Questo simbolo indica parti da leggere con attenzione.
Questo simbolo indica parti riguardanti la sicurezza.
⚠
Questo simbolo indica cosa comunicare all’utente.
☞
DESCRIZIONE
Barriera in acciaio zincato e verniciato o in acciaio AISI 304 satinato con predisposizione per accessori.
Destinazione d'uso
La barriera automatica è stata progettata per l’utilizzo in parcheggi privati o pubblici.
Ogni installazione e uso difformi da quanto indicato nel seguente manuale sono da considerarsi vietate.
Limiti d’impiego
TipoG2080E - G2080IE
Larghezza max. passaggio utile (m)7,60
Dati tecnici
TipoG2080E - G2080IE
Grado di protezione (IP)54
Alimentazione (V - 50/60 Hz)230 AC
Alimentazione motore (V)24 DC
Assorbimento max (A)15
Potenza (W)300
Coppia (Nm)600
Tempo di apertura a 90° (s)4 ÷ 8
Intermittenza/LavoroSERVIZIO INTENSIVO
Temperatura di esercizio (°C)-20 ÷ +55
Rapporto di riduzione (i)1/202
Classe di isolamentoI
Peso (kg)91
14. Dispositivo di comando (selettore a tastiera, sensore
transponder)
12
11
9
14
2
13
INDICAZIONI GENERALI PER L'INSTALLAZIONE
10
4
3
8
6
5
7
E
AM
C
CAME
1
L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato ed esperto e nel pieno rispetto delle normative vigenti.
⚠
Importante! L’uso di dispositivi di comando, di sicurezza e di accessori originali CAME garantisce una facile installazione e manutenzione
dell’impianto.
Verifiche preliminari
Prima di procedere all’installazione è necessario:
⚠
• verificare che il punto di fissaggio della piastra sia solido;
• prevedere nella rete di alimentazione e conformemente alle regole di installazione, un adeguato dispositivo di disconnessione onnipolare, che
consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III (ovvero con una distanza maggiore di 3 mm tra i contatti);
•
verificare che le eventuali connessioni interne al contenitore (eseguite per la continuità del circuito di protezione) siano provviste di isolamento
supplementare rispetto ad altre parti conduttrici interne;
• predisporre adeguate tubazioni e canaline per il passaggio dei cavi elettrici garantendone la protezione contro il danneggiamento meccanico.
Assicurarsi di avere tutti gli strumenti e il materiale necessario per effettuare l’installazione nella massima sicurezza e secondo le normative vigenti.
In figura alcuni esempi di attrezzatura per l’installatore.
Tipi di cavi e spessori minimi
CollegamentoTipo cavo
Alimentazione quadro comando 230 V ACH05RN-F
Trasmettitori fotocellule
Ricevitori fotocellule4 x 0,5 mm
Dispositivi di comando e di sicurezza2 x 0,5 mm
FROR CEI 20-22
CEI EN
50267-2-1
Lunghezza cavo
1 < 15 m
3G x 1,5 mm
Lunghezza cavo
2
3G x 2,5 mm
2 x 0,5 mm
15 < 30 m
2
2
2
AntennaRG58max 10 m
Rilevatore masse metalliche
(vedi documentazione allegata al
prodotto)
Qualora i cavi abbiano lunghezza diversa rispetto a quanto previsto in tabella, si determini la sezione dei cavi sulla base dell’e ettivo
assorbimento dei dispositivi collegati e secondo le prescrizioni indicate dalla normativa CEI EN 60204-1.
Per i collegamenti che prevedano più carichi sulla stessa linea (sequenziali), il dimensionamento a tabella deve essere riconsiderato sulla base
degli assorbimenti e delle distanze e ettivi. Per i collegamenti di prodotti non contemplati in questo manuale fa fede la documentazione allegata
ai prodotti stessi.
INSTALLAZIONE
Le seguenti illustrazioni sono solo esempi in quanto lo spazio per il fissaggio della barriera e degli accessori varia a seconda della zona di
⚠
installazione. Spetta all’installatore scegliere la soluzione più adatta.
Attenzione! Usare delle attrezzature di sollevamento per trasportare e posizionare la barriera.
⚠
Durante le fasi di premontaggio e fissaggio, la barriera potrebbe essere instabile e potrebbe esserci il rischio di ribaltamento. Prestare quindi
attenzione a non appoggiarsi fino a completo fissaggio.
2
Preparazione della piastra di fissaggio
Se la pavimentazione presente non consente un fissaggio solido e stabile dell’armadio, preparare una piazzola di cemento.
⚠
Fare lo scavo per la cassa matta.
Preparare i tubi corrugati necessari per i collegamenti provenienti dal pozzetto di derivazione.
Il numero di tubi dipende dal tipo di impianto e dagli accessori previsti.
Preparare una cassa matta di dimensioni maggiori alla piastra di fissaggio e inserirla nello scavo.
Inserire una griglia di ferro all’interno della cassa matta per armare il cemento.
Assemblare le quattro zanche di ancoraggio alla piastra di fissaggio.
Posizionare la piastra sopra la griglia.
Riempire la cassa matta di cemento, la base deve essere perfettamente in bolla e con il filetto delle viti completamente in superficie.
Attendere che si solidifichi per almeno 24h.
Togliere la cassa matta.
Riempire di terra lo scavo attorno al blocco di cemento.
Togliere i dadi e le rondelle dalle viti.
Inserire i cavi elettrici nei tubi fino a farli uscire di 600 mm circa.
È consigliabile installare l’armadio con lo sportello di ispezione dal lato più pratico per eventuali interventi e regolazioni.
Posizionare l’armadio sulla piastra di fissaggio e fissarlo con le rondelle e i dadi.
Assemblare il copri-attacco asta, la piastra intermedia e la piastra albero motore con una vite. Lasciare la vite allentata per facilitare il successivo
inserimento dell’asta.
Inserire l’asta nel copri-attacco e fissarla con le viti.
Piastra albero motore
Piastra intermedia
Copri-attacco asta
UNI5931 M8x20
UNI5931 M8x20
UNI5931 M8x12
Tagliare i profili copri cava della lunghezza necessaria e inserirli nelle canaline dell’asta su entrambi i lati.
Fissare il tappo per asta con le viti.
Asta con cordone luminoso 001G28401
Asta con appoggio mobile 001G02808 e cordone
luminoso 001G28401
Asta con rastrelliera 001G0465
Asta con rastrelliera 001G0465 e cordone luminoso
001G028401
AAA AA AA BA BB BB BB CC C
AAA AA AA BA BB BB BB CB CC C
AA AA ABA BB BB BB CC CC C
AAA ABA BB BB BB CB CC C
AA AA AA BA BB BB BB CC CC C
Per asta si intende asta completa di copri cava trasparente e tappo.
AVVERTENZE!
⚠
001G02802 Non può essere utilizzato per le barriere con asta dotata di rastrelliera 001G0465 o appoggio mobile 001G02808
001G02808 Per passaggio utile fino a max. 7 m.
001G02807 Da utilizzare OBBLIGATORIAMENTE per passaggio utile superiore a 7 m.
001G0465 - 001G02808 Non possono essere utilizzati assieme.
Attenzione! Prima di intervenire sul quadro comando, togliere la tensione di linea e, se presenti, scollegare le batterie.
⚠
Alimentazione del quadro e dei dispositivi di comando: 24 V AC/DC.
Le funzioni sui contatti di ingresso e uscita, le regolazioni dei tempi e la gestione degli utenti, vengono impostate e visualizzate sul display del quadro.
Tutte le connessioni sono protette da fusibili rapidi.
TABELLA FUSIBILIZL39
- Linea
- Scheda
- Accessori
3,15 A-F = 120 V
1,6 A-F = 230 V
1 A-F
2 A-F
Descrizione delle parti
1. Trasformatore
2. Morsettiera per alimentazione
3. Morsettiera per trasformatore
4. Morsettiera per motoriduttore
5. Morsettiera per encoder
6. Fusibile scheda
7. LED segnalazione tensione presente
8. LED segnalazione programmazione
9. Connettore per scheda memory roll
10. Pulsanti di programmazione
11. Connettore per scheda R700 / R800
12. Connettore per scheda RSE
13. Connettore per scheda AF
14. Morsettiera per antenna
15. Morsettiera per dispositivi di comando e sicurezza
16. Morsettiera per collegamento in abbinato / bussola / CRP
- a 24 V DC quando intervengono le batterie
d’emergenza.
Potenza complessiva consentita: 40 W.
Tra sformatore
26V
230
0
0V
+
-
10 11 E1 E6
Collegamento di fabbrica
Blu
24V 0
Arancione
THERMAL
L N L1T L2T
Rosso
Bianco
230 V AC, 50/60 Hz
Capocorda a occhiello con vite e
rondella per collegamento a terra
Il motoriduttore è già collegato.
Per l’installazione a destra della barriera, seguire le indicazioni riportate nel paragrafo PREPARAZIONE DELLA BARRIERA.
Funzione APRE-CHIUDE-INVERSIONE (passo-passo) da
dispositivo di comando (contatto NO).
Funzione SOLO CHIUDE da dispositivo di comando
(contatto NO).
Attenzione: in modalità AZIONE MANTENUTA è
obbligatorio collegare il dispositivo di comando su 2-4
.
Attenzione! Funzione SOLO APRE da dispositivo di
comando (contatto NO), da collegare solo in caso di
impianti abbinati o a bussola. (Vedi COLLEGAMENTO
ABBINATO o COLLEGAMENTO A BUSSOLA)
Funzione SOLO APRE da dispositivo di comando
(contatto NO).
Attenzione: in modalità AZIONE MANTENUTA è
obbligatorio collegare il dispositivo di comando su 2-3.
CAME
Nero
Rosso
Blu
Bianco
A B GND A B S1 GND
Pulsante di STOP (contatto NC). Permette l’arresto dell’asta
con l’esclusione della chiusura automatica. Per riprendere il
movimento premere il pulsante di comando o altro dispositivo di
comando.
Se non utilizzato, selezionare 0 (Disattivato) dalla
funzione F 1.
Antenna con cavo RG58
Inserire la scheda AF per comandare
la barriera con un trasmettitore.
Inserire la scheda di decodifica
(R800) per far riconoscere il selettore
a tastiera.
R800
10 11 E1 E6 Rx Tx 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
AF
Inserire la scheda di decodifica (R700)
per far riconoscere il sensore (TSP00) o il
lettore di tessere (LT001).
R700
ATTENZIONE! Per un corretto funzionamento, prima di inserire una qualsiasi scheda a innesto (es.: AF, R800), è OBBLIGATORIO
TOGLIERE LA TENSIONE DI LINEA e, se presenti, scollegare le batterie.
Lampada spia barriera (Portata contatto: 24 V AC - 3 W max).
Segnala lo stato della barriera, vedi funzione F 10.
Cordone luminoso (Portata contatto: 24 V AC - 32 W max).
Lampeggia durante le fasi di apertura e chiusura dell’asta, vedi funzione F 15.
Lampeggiatore a cupola (Portata contatto: 24 V AC - 25 W max).
Lampeggia durante le fasi di apertura e chiusura della barriera.
In alternativa è possibile collegare una lampada ciclo o cortesia
(Portata contatto: 24 V AC - 25 W max).
Possibilità di collegamento ausiliario di una lampada esterna liberamente
posizionabile, per aumentare l’illuminazione nella zona di manovra.
Ciclo: rimane accesa dal momento in cui l’asta inizia l’apertura fino alla
completa chiusura (compreso il tempo di chiusura automatica).
Cortesia: rimane accesa con un tempo regolabile da 60 a 180 s.
10 11 E1 E6 Rx Tx 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
Dispositivi di sicurezza
Configurare il contatto CX o CY (NC), ingresso per dispositivi
di sicurezza tipo fotocellule.
Vedi funzioni ingresso CX (Funzione F2) o CY (Funzione F3).
C1 riapertura durante la chiusura. In fase di chiusura
dell’asta, l’apertura del contatto provoca l’inversione del
movimento fino alla completa apertura;
C4 attesa ostacolo. Arresto dell’asta, se in movimento,
con conseguente ripresa del movimento dopo la rimozione
dell’ostacolo.
C5 chiusura immediata. Chiusura dell’asta dopo il passaggio di
un veicolo nel raggio di azione dei dispositivi di sicurezza.
C9 chiusura immediata con attesa ostacolo in chiusura.
Chiusura dell’asta dopo il passaggio di un veicolo nel raggio di
azione dei dispositivi di sicurezza.
Durante la fase di chiusura, i dispositivi eseguono anche la
funzione di C4 attesa ostacolo.
Se non vengono utilizzati, i contatti CX e CY vanno
A ogni comando di apertura o di chiusura, la scheda verifica che le
fotocellule funzionino. Un’eventuale anomalia inibisce qualsiasi comando.
Selezionare dalla funzione F 5 su quali ingressi attivare.
DELTA
DIR / DELTA S
+
C
10 2 T X
NC
FUSIBILE 200m A
2
TX 2
TX
+
-
+
N.O.
C.
N.C.
-
10 11 E1 E6 Rx Tx 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
Sleep Mode
La funzione Sleep Mode consente la riduzione del consumo energetico delle
fotocellule in stand-by.
Selezionare 1 dalla funzione F 60.
DELTA
+
-
-
10 11 E1 E6 Rx Tx 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
DIR / DELTA S
FUSIBILE 200m A
+
C
10 2 T X
NC
TX 2
TX
2
+
-
+
-
+
N.O.
C.
N.C.
10 11 E1 E6 Rx Tx 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
-
10 11 E1 E6 Rx Tx 1 2 3 3P 4 5 7 CX CY
Collegamento per funzionamento abbinato o a bussola e per Came Remote Protocol (CRP solo per ZL39EX)
Chiudere lo sportello d’ispezione e dare tensione all’impianto. Azionare la barriera per verificare che l’asta sia parallela al piano stradale in
posizione di chiusura e a circa 89° in posizione di apertura.
Le manovre di apertura e chiusura dell’asta, vanno eseguite con lo sportello d’ispezione chiuso!
⚠
Per correggere la posizione verticale dell’asta:
- abbassare asta;
- aprire lo sportello d’ispezione;
- ruotare il fermo meccanico di apertura in senso orario per aumentare la corsa dell’asta o antiorario per diminuirla .
Fissare il fermo con il controdado .
~1°
+
-
Per correggere la posizione orizzontale:
- alzare l’asta;
- ruotare il fermo meccanico di chiusura in senso orario per aumentare la corsa dell’asta o antiorario per diminuirla .
Fissare il fermo con il controdado .
F 1 Funzione stop totale (1-2)
F 2 Funzione associata all’ingresso CX
F 3 Funzione associata all’ingresso CY
F 5 Funzione test sicurezza
F 6 Funzione azione mantenuta
F 9 Funzione rilevazione ostacolo a motore fermo
F 10 Funzione lampadina spia
F 11 Esclusione Encoder
F 14 Funzione selezione tipo sensore
F 15 Funzione intermittenza cordone luminoso
F 18 Funzione lampada supplementare
F 19 Tempo chiusura automatica
F 21 Tempo prelampeggio
F 22 Tempo lavoro
F 25 Tempo lampada di cortesia
F 28 Regolazione velocità in apertura
F 29 Regolazione velocità in chiusura
F 30 Regolazione velocità rallentamento in apertura
F 31 Regolazione velocità rallentamento in chiusura
F 33 Regolazione velocità di taratura
F 34 Sensibilità durante il movimento
F 35 Sensibilità durante il rallentamento
F 37 Regolazione punto iniziale di rallentamento in apertura
F 38 Regolazione punto iniziale di rallentamento in chiusura
F 49 Abilitazione al collegamento seriale
F 50 Salvataggio dati nella memory roll
F 51 Lettura dati dalla memory roll
F 52 Passaggio parametri da Master a Slav
F 60 Funzione Sleep Mode
F 61 Funzione prelampeggio
U 1 Tipo di comando da associare all’utente mediante comando radio
U 2 Cancellazione singolo utente
U 3 Cancellazione totale utenti
A 1 Impostazione tipo asta
A 2 Test motore
A 3 Taratura corsa
A 4 Reset parametri
A 5 Conteggio numero di manovre
H 1 Versione software
Menu funzioni
IMPORTANTE! Iniziare la programmazione eseguendo per prime le funzioni IMPOSTAZIONE TIPO ASTA (A1), TEST MOTORE (A2),
STOP TOTALE (F1) e TARATURA CORSA (A3).
F1 Stop totale [1-2] 0 = Disattivata (default) / 1 = Attivata
Ingresso NC – Arresto dell’asta con esclusione dell’eventuale chiusura automatica; per riprendere il movimento, usare il dispositivo di comando. Il dispositivo di sicurezza va collegato su [1-2].
F2 Ingresso [2-CX]0 = Disattivata (default) / 1 = C1 / 4 = C4 / 5 = C5 / 9 = C9
Ingresso NC – Possibilità di associare: C1 = riapertura durante la chiusura per fotocellule, C4 = attesa ostacolo, C5 = chiusura immediata, C9
= chiusura immediata con attesa ostacolo in chiusura.
F3 Ingresso [2-CY]0 = Disattivata (default) / 1 = C1 / 4 = C4 / 5 = C5 / 9 = C9
Ingresso NC – Possibilità di associare: C1 = riapertura durante la chiusura per fotocellule, C4 = attesa ostacolo, C5 = chiusura immediata, C9
= chiusura immediata con attesa ostacolo in chiusura.
F5 Test sicurezza0 = Disattivata (default) / 1 = CX / 2 = CY / 3 = CX+CY
Dopo ogni comando di apertura o di chiusura, la scheda verifi ca che le fotocellule funzionino correttamente.
F6 Azione mantenuta0 = Disattivata (default) / 1 = Attivata
La barriera si apre e si chiude tenendo premuto un pulsante. Pulsante di apertura su [2-3] e pulsante di chiusura su [2-4]. Con questa
funzione attiva, tutti gli altri dispositivi di comando, anche radio, sono esclusi.
F9 Rilevazione ostacolo a motore fermo 0 = Disattivata (default) / 1 = Attivata
Con barriera chiusa, aperta o dopo uno stop totale, l’automazione rimane ferma se i dispositivi di sicurezza (fotocellule o bordi sensibili)
rilevano un ostacolo.
F10 Lampadina spia 0 = accesa con asta alzata e in movimento (default) /
1 = in apertura lampeggia con intermittenza ogni mezzo secondo
in chiusura lampeggia con intermittenza ogni secondo
accesa fi ssa con asta alzata
spenta con asta abbassata
Segnala lo stato della barriera. La lampadina è collegata su [10-5].
F11 Esclusione encoder 0 = encoder attivato (default) / 1 = encoder disattivato*
Esclude la gestione dei rallentamenti, la rilevazione degli ostacoli e la sensibilità.
* Collegare i microswitch a F-FC-FA.
F14 Selezione tipo sensore0 = comando con sensore transponder o lettore di tessere magnetiche1 = comando con selettore a tastiera (default)
Impostazione del tipo di sensore per il comando della barriera.
F15 Intermittenza cordone luminoso0 = Asta in movimento (default) / 1 = Asta in movimento e chiusa
Segnala lo stato della barriera con luci intermittenti.
F18 Lampada supplementare 0 = Lampeggiatore (default) / 1 = Ciclo / 2 = Cortesia
Uscita su [10-E1].
Il lampeggiatore funziona in apertura e in chiusura.
La lampada ciclo rimane accesa dal momento in cui la barriera inizia l’apertura fi no alla completa chiusura (compreso il tempo di chiusura
automatica). Nel caso non venga inserita la chiusura automatica, rimane accesa solo durante il movimento.
La lampada di cortesia rimane accesa per un tempo fi sso di 180 secondi o può essere regolata, vedi funzione F 25.
F19 Tempo chiusura automatica 0 = Disattivata (default) / 1 = 1 s / 2 = 2 s / … / 180 = 180 s
L’attesa prima della chiusura automatica parte dal raggiungimento del punto di fi necorsa in apertura per un tempo regolabile da 1 s a 180 s.
La chiusura automatica non si attiva nel caso in cui intervengano i dispositivi di sicurezza per la rilevazione di un ostacolo, dopo uno stop
totale o in caso di mancanza di tensione.
F21 Tempo prelampeggio0 = Disattivata (default) / 1 = 1 s / … / 5 = 5 s
Dopo un comando di apertura o di chiusura, il lampeggiatore collegato su 10-E1, lampeggia da 1 s a 10 s prima di iniziare la manovra.
F22 Tempo lavoro 5 = 5 s / ...../ 120 = 120 s (default)
Tempo di lavoro del motoriduttore in fase di apertura o di chiusura.
Il tempo di lavoro può essere regolato da 5 s a 120 s
F25 Tempo lampada cortesia 5 = 5 s / ...../ 120 = 120 s (default).
Lampada supplementare, rimane accesa durante le manovre di apertura e chiusura della barriera.
Il tempo può essere regolato da 5 s a 120 s
F28 Velocità di manovra in apertura 70 = Velocità minima / … / 100 = Velocità massima.
Impostazione della velocità di apertura dell’asta, calcolata in percentuale.
Attenzione: i campi dei parametri di velocità variano a seconda del tipo di asta:
⚠
- per aste con snodo, da 2 m e 4 m, impostare la percentuale della velocità da 70 a 100;
- per aste da 6 m e 8 m, impostare la percentuale della velocità da 80 a 100.
F29 Velocità di manovra in chiusura 70 = Velocità minima / … / 100 = Velocità massima.
Impostazione della velocità di chiusura dell’asta, calcolata in percentuale.
Attenzione: i campi dei parametri di velocità variano a seconda del tipo di asta:
⚠
- per aste con snodo, da 2 m e 4 m, impostare la percentuale della velocità da 70 a 100;
- per aste da 6 m e 8 m, impostare la percentuale della velocità da 80 a 100.
F30 Velocità rallentamento in apertura 15 = Velocità minima / … / 40 = Velocità massima
Impostazione della velocità di rallentamento in apertura dell’asta, calcolata in percentuale.
Attenzione: i campi dei parametri di velocità variano a seconda del tipo di asta:
⚠
- per aste con snodo e da 2 m, impostare la percentuale della velocità di rallentamento da 20 a 40;
- per aste da 4 m, impostare la percentuale della velocità di rallentamento da 20 a 30.
- per aste da 6 m e 8 m, impostare la percentuale della velocità di rallentamento da 15 a 40.
F31 Velocità rallentamento in chiusura 15 = Velocità minima / … / 40 = Velocità massima
Impostazione della velocità di rallentamento in chiusura dell’asta, calcolata in percentuale.
Attenzione: i campi dei parametri di velocità variano a seconda del tipo di asta:
⚠
- per aste con snodo e da 2 m, impostare la percentuale della velocità di rallentamento da 20 a 40;
- per aste da 4 m, impostare la percentuale della velocità di rallentamento da 20 a 30.
- per aste da 6 m, impostare la percentuale della velocità di rallentamento da 15 a 30;
- per aste da 8 m, impostare la percentuale della velocità di rallentamento da 15 a 20.
F33 Velocità taratura 20 = 20% della corsa (minima) / … / 40 = 40% della corsa (massima)
Impostazione della velocità di taratura automatica della corsa dell’asta, calcolata in percentuale
F34 Sensibilità corsa 10 = sensibilità massima / … / 100 = sensibilità minima (default)
Regolazione della sensibilità di rilevazione degli ostacoli durante la corsa.
F35 Sensibilità rallentamenti 10 = sensibilità massima / … / 100 = sensibilità minima (default)
Regolazione della sensibilità di rilevazione degli ostacoli durante il rallentamento.
F37 Punto rallentamento apertura 40 = 40% della corsa / … / 60 = 60% della corsa
Regolazione in percentuale sulla corsa totale dell’asta, del punto di inizio del rallentamento in apertura.
Attenzione! La percentuale varia a seconda del tipo di asta:
- per aste a snodo, da 2 m e 4 m, impostare la percentuale da 40 a 60;
- per aste da 6 m e 8 m, impostare la percentuale da 60 a 70.
F38 Punto rallentamento chiusura 20 = 20% della corsa /… / 75 = 75% della corsa
Determinazione in percentuale sulla corsa totale, del punto di inizio del rallentamento in chiusura.
Attenzione! La percentuale varia a seconda del tipo di asta:
- per aste con snodo e da 2 m, impostare la percentuale della velocità da 20 a 40;
- per aste da 4 m, impostare la percentuale da 40 a 60;
- per aste da 6 m, impostare la percentuale da 60 a 70;
- per aste da 8 m, impostare la percentuale da 65 a 75.
F49 Abilitazione al collegamento seriale 0 = Disattivata (default) / 1 = Abbinato / 2 = Bussola
Per abilitare il funzionamento abbinato o bussola.
F50 Salvataggio dati 0 = Disattivata (default) / 1 = Attivata
Per salvare gli utenti e le impostazioni dell’impianto nella memory roll.
Questa funzione compare solo se nel quadro è stata inserita una memory roll.
F51 Lettura dati0 = Disattivata (default) / 1 = Attivata
Per caricare nel quadro i dati salvati nella memory roll.
Questa funzione compare solo se nel quadro è stata inserita una memory roll.
F52 Passaggio parametri in modalità abbinato/bussola0 = Disattivata (default) / 1 = Attivata
Caricamento dei parametri dalla barriera MASTER a quella SLAVE.
Questa funzione compare solo se la funzione F 49 è impostata in funzionamento ABBINATO o a BUSSOLA.
F60 Sleep Mode
Per consentire la riduzione del consumo energetico delle fotocellule in stand-by.
F61 Prelampeggio 0 = in apertura e in chiusura (default) / 1 = solo in chiusura / 2 = solo in apertura
Dopo un comando di apertura o di chiusura, il lampeggiatore collegato su 10-E1, lampeggia prima di iniziare la manovra.
Inserimento fino a un max. di 25 utenti e associazione a ognuno di essi di una funzione a scelta tra quelle previste. L’inserimento va fatto con
trasmettitore o altro dispositivo di comando (vedi paragrafo INSERIMENTO UTENTE CON COMANDO ASSOCIATO).
U 2 Cancellazione utente
Per cancellare un utente (vedi paragrafo CANCELLAZIONE DI UN SINGOLO UTENTE).
U 3 Cancellazione utenti0 = Disattivata / 1 = Cancellazione di tutti gli utenti
Per cancellare tutti gli utenti.
A 1 Impostazione tipo asta0 = Asta con snodo / 2 = Asta 2 m / 4 = Asta 4 m / 6 = Asta 6 m / 8 = Asta 8 m
Per definire il tipo di asta.
La scelta del tipo di asta limita alcuni parametri di velocità, rallentamento e taratura. Questo per garantire il corretto funzionamento
⚠
dell’automazione.
A 2 Test motore0 = Disattivata / 1 = Attivata
Per verificare il corretto senso di rotazione dell’asta (vedi paragrafo TEST MOTORE)
A 3 Taratura corsa0 = Disattivata / 1 = Attivata
Taratura automatica della corsa dell’asta (vedi paragrafo TARATURA CORSA).
A 4 Reset parametri 0 = Disattivata / 1 = Attivata
Attenzione! Se necessario è possibile ripristinare i parametri di default.
Le impostazioni di default vengono ripristinate e la taratura della corsa cancellata.
Operazione di ripristino delle impostazioni di default e cancellazione della taratura corsa.
A 5 Conteggio manovre
Visualizza il numero di manovre effettuate (--- = 0 manovre; 1 = 1.000 manovre; 100 = 100.000 manovre; ........... 999 = 999.000).
H 1 Versione
Visualizza la versione del software.
Test motore
1. Selezionare A 2. Premere ENTER per confermare.
2. Selezionare 1 per attivare il test. Premere ENTER per confermare...
3. ... verrà visualizzata la dicitura (---) in attesa del comando.
a
ESC < > ENTER
2
I
ESC < > ENTER
---
ESC < > ENTER
4. Tenere premuto il tasto indicato con la freccia < e verificare che
l’automazione esegua una manovra di apertura.
Se l’automazione compie una manovra di chiusura, invertire le
Prima di e ettuare la taratura della corsa, defi nire il tipo di asta, verifi care che l’asta sia bilanciata e controllare che l’area di
manovra sia libera da qualsiasi ostacolo.
Importante! Durante la taratura, tutti dispositivi di sicurezza saranno disabilitati escluso quello per lo STOP TOTALE.
1. Selezionare A 3.
Premere ENTER per confermare.
2. Selezionare 1 e premere ENTER per confermare l’operazione di
taratura automatica della corsa.
a3
ESC < > ENTER
i
ESC < > ENTER
3. L’automazione eseguirà una manovra di chiusura fino al punto di
finecorsa...
4. ... di seguito, l’automazione eseguirà una manovra di apertura
Nelle operazioni di inserimento / cancellazione utenti, i numeri lampeggianti visualizzati, sono numeri disponibili e utilizzabili per un
eventuale utente da inserire (max 25 utenti).
Inserimento utente con comando associato
1. Selezionare U 1.
Premere ENTER per confermare.
2. Selezionare un comando da associare
all’utente.
I comandi sono:
- passo-passo (apre-chiude) = 1;
- apre = 3;
- apertura parziale/pedonale = 4.
Il comando di apertura parziale/pedonale
appare solo se la funzione F 49 è attivata.
Premere ENTER per confermare...
3. ... lampeggerà per alcuni secondi un numero
disponibile da 1 a 25, questo numero verrà
assegnato all’utente dopo aver inviato il codice
con il trasmettitore o da un altro dispositivo di
comando (sensore, lettore tessere o selettore a
tastiera).
Per memorizzare i dati relativi agli utenti e alla configurazione dell’impianto, per poi riutilizzarli con un’altra scheda elettronica anche in un altro
impianto.
10 1
10 1
Memory roll
OPERAZIONI FINALI
Terminati i collegamenti elettrici e la messa in funzione, inserire il coperchio del quadro e fissarlo con le viti .
Riposizionare lo sportello d’ispezione e la cupola superiore . Chiudere lo sportello con la chiave .
1
+ E -
+ E
SBLOCCO DELL’ASTA
L’operazione deve essere effettuata in assenza di tensione.
⚠
Inserire la chiave nella serratura e girarla in senso orario. Alzare manualmente l’asta e ribloccarla girando la chiave in senso antiorario.
ATTENZIONE! L’operazione di sblocco può rappresentare un possibile pericolo per l’utente quando, per un
qualsiasi motivo -asta mal fissata alla sua sede durante il montaggio, asta divelta o spezzata da un incidente ecc.le molle in tensione non garantiscono più il bilanciamento! Esse possono provocare perciò una brusca rotazione
dell’attacco asta e/o dell’asta stessa.
COLLEGAMENTO ABBINATO
Importante! Iniziare con l’e ettuare su entrambe le automazioni le seguenti operazioni:
- inserire la scheda RSE (con i DIP posizionati in OFF) sul connettore del quadro di entrambe le automazioni.
- collegare i due quadri con un cavo tipo CAT 5 (max 1.000 m) sui morsetti A-A / B-B / GND-GND, vedi paragrafo COLLEGAMENTO PER
FUNZIONAMENTO ABBINATO O A BUSSOLA.
- collegare tutti i dispositivi di comando e di sicurezza sul quadro dell’automazione MASTER.
Importante! Disattivare la funzione F 19 (tempo chiusura automatica) sul quadro dell’automazione SLAVE.
Memorizzazione
Eseguire la procedura di inserimento utente con comando SOLO APRE e APERTURA PARZIALE / PEDONALE sul quadro MASTER.
Confi gurazione dell’automazione MASTER
Selezionare la funzione F 49. Premere ENTER per confermare.
MASTER
Selezionare 1 (abbinato) e premere ENTER.
Passaggio parametri da MASTER a SLAVE
Selezionare la funzione F 52 sul quadro MASTER.
Selezionare 1 e premere ENTER.
Programmazione
SLAVE
Impostare su entrambe le barriere le funzioni di:
- impostazione tipo motore (A1);
- test motore (A2);
- stop totale (F1);
- taratura della corsa (A3).
Procedere con le operazioni di impostazione e regolazione sul quadro MASTER.
Modalità di funzionamento
Comando PASSO-PASSO o SOLO APRE. Entrambe le aste si aprono.
Comando APERTURA PARZIALE/PEDONALE. Si apre solo l’asta della barriera MASTER.
Per i tipi di comando selezionabili e abbinabili agli utenti, vedi paragrafo INSERIMENTO UTENTE CON COMANDO ASSOCIATO.
Importante! Iniziare con l’e ettuare su entrambe le automazioni le seguenti operazioni:
- inserire la scheda RSE (con i DIP posizionati in OFF) sul connettore del quadro di entrambe le automazioni.
- collegare i due quadri con un cavo tipo CAT 5 (max 1.000 m) sui morsetti A-A / B-B / GND-GND, vedi paragrafo COLLEGAMENTO PER
FUNZIONAMENTO ABBINATO O A BUSSOLA.
Collegare i dispositivi di sicurezza e di comando con funzione SOLO APRE (contatto 2-3) e PASSO-PASSO (contatto 2-7) sul quadro dell’automazione
MASTER.
Collegare i dispositivi di sicurezza e di comando con funzione APERTURA PARZIALE / PEDONALE (contatto 2-3P) solo sul quadro dell’automazione
SLAVE.
Importante! Attivare la funzione F 19 (tempo chiusura automatica) sul quadro di entrambe le automazioni.
Memorizzazione
Eseguire la procedura di inserimento utente con comando SOLO APRE e PASSO-PASSO sul quadro MASTER, mentre la funzione APERTURA
PARZIALE / PEDONALE va eseguita sul quadro SLAVE.
Confi gurazione dell’automazione MASTER
SLAVE
Selezionare la funzione F 49. Premere ENTER per confermare.
Selezionare 2 (bussola) e premere ENTER.
Passaggio parametri da MASTER a SLAVE
Selezionare la funzione F 52 sul quadro MASTER.
Selezionare 1 e premere ENTER.
Programmazione
Impostare su entrambe le barriere le funzioni di:
- impostazione tipo motore (A1);
- test motore (A2);
- stop totale (F1);
- taratura della corsa (A3).
MASTER
Procedere con le operazioni di impostazione e regolazione sul quadro MASTER.
Modalità di funzionamento
Comando SOLO APRE (contatto 2-3). Per l’apertura dell’asta della barriera MASTER.
Comando APERTURA PARZIALE/PEDONALE (contatto 2-3P). Per l’apertura dell’asta della barriera SLAVE.
Comando PASSO-PASSO (contatto 2-7). Entrambe le aste si aprono. È un comando di apertura di emergenza, per liberare il passaggio.
Per i tipi di comando selezionabili e abbinabili agli utenti, vedi paragrafo INSERIMENTO DEGLI UTENTI CON COMANDO ASSOCIATO.
Inviare il comando SOLO APRE (contatto
2-3) da trasmettitore o altro dispositivo di
comando, per aprire l’asta della barriera
MASTER.
SLAVE
MASTER
Avvicinarsi alla barriera SLAVE che si aprirà
automaticamente solo dopo la chiusura
automatica della barriera MASTER.
SLAVE
Inviare il comando APERTURA PARZIALE/
PEDONALE (contatto 2-3P) da trasmettitore
o altro dispositivo di comando, per aprire
l’asta della barriera SLAVE.
SLAVE
MASTER
Avvicinarsi alla barriera MASTER che si aprirà
automaticamente solo dopo la chiusura
automatica della barriera SLAVE.
SLAVE
Inviare il comando PASSO-PASSO (contatto
2-7) da trasmettitore o altro dispositivo di
comando, per aprire contemporaneamente
le aste delle barriere MASTER e SLAVE.
I messaggi di errore appaiono a display o sono segnalati dal LED.
Er1La taratura della corsa è stata interrotta dall’attivazione del pulsante di STOP.
Er3Encoder rotto.
Er4Errore test servizi.
Er5Tempo lavoro insufficiente.
Er6Numero massimo di ostacoli rilevati.
Er7Surriscaldamento del trasformatore / sportello d’ispezione aperto / asta sbloccata dal motoriduttore.
Er8Encoder escluso.
C0Il contatto 1-2 (NC) è aperto.
C1, C4, C5 o C9I contatti (NC) sono aperti.
LED di segnalazione
Scheda elettronica non ancora tarata per la corsa.
lampeggia
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
PROBLEMARIFERIMENTOVERIFICA
L’asta non si apre e non si chiude1-2-3-4-6-8-181 - Chiudere lo sportello d’ispezione con la chiave
L’asta si apre ma non si chiude4-72 - Disattivare la funzione AZIONE MANTENUTA
L’asta si chiude ma non si apre4-73 - Controllare l’alimentazione e i fusibili
La barriera non effettua la chiusura automatica11-12-134 - I contatti (NC) sono aperti
La barriera non funziona con il trasmettitore2-14-166 - Disattivare la funzione MASTER-SLAVE
L’asta inverte il senso di marcia7-187 - Verificare la bilanciatura dell’asta e la tensione delle molle
Funziona solo un trasmettitore228 - Disattivare la funzione RILEVAZIONE OSTACOLO
Le fotocellule non funzionano12-23-2411 - Attivare la funzione CHIUSURA AUTOMATICA
Il LED di segnalazione lampeggia velocemente412 - Verificare il corretto senso di marcia
Il LED di segnalazione rimane acceso1313 - Controllare i dispositivi di comando
L’asta non raggiunge il finecorsa714 - Sostituire la scheda AF
Non si riesce a bilanciare l’asta7-1515 - Verificare il rapporto lunghezza asta/accessori applicati
La barriera non effettua il rallentamento7-1516 - Rimemorizzare il codice radio
La barriera non funziona con le batterie d’emergenza 8-25-2618 - Regolare la sensibilità
L’asta parte piano722 - Inserire o duplicare lo stesso codice in tutti i trasmettitori
23 - Attivare le fotocellule
24 - Collegare le fotocellule in serie e non in parallelo
25 - Controllare le batterie
26 - Rispettare la polarità di alimentazione delle fotocellule
☞ Prima di qualsiasi operazione di manutenzione, togliere la tensione, per evitare possibili situazioni di pericolo causate da accidentali
movimentazioni dell’asta.
Registro manutenzione periodica a cura dell’utente (semestrale)