1Significato dei simboli e avvertenze di sicurezza
1.1Significati dei simboli
Avvertenze di sicurezza generali
Nelle avvertenze le parole di segnalazione indicano il tipo e la gravità
delle conseguenze che possono derivare dalla non osservanza delle
misure di sicurezza.
Di seguito sono elencate e definite le parole di segnalazione che possono
ritrovarsi nel presente documento:
PERICOLO:
PERICOLO significa che succederanno con sicurezza danni gravi o mor-
tali alle persone.
AVVERTENZA:
AVVERTENZA significa che possono verificarsi danni alle persone da
gravi a mortali.
ATTENZIONE:
ATTENZIONE significa che possono verificarsi danni lievi o medi alle
persone.
AVVISO:
AVVISO significa che possono verificarsi danni a cose.
Informazioni importanti
HUtilizzo conforme alle norme
La Logano plus KB192i-15...50 è concepita per
essere usata come caldaia a gas a condensazione per
il riscaldamento domestico e per la produzione di
acqua calda sanitaria.
Dovranno essere utilizzati solo i gas dell‘azienda erogatrice di gas pubblica.
HSicurezza degli apparecchi elettrici per l'uso
domestico ed utilizzi similari
Per evitare pericoli derivanti da apparecchi elettrici,
valgono le seguenti direttive secondo EN 60335-1:
«Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini
a partire dagli 8 anni in su di età, e da persone con
ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o con
esperienza e conoscenza inadeguate, solo se sono
supervisionati o se sono stati istruiti sull'utilizzo sicuro
dell'apparecchio e se hanno compreso i pericoli derivanti da esso. I bambini non devono giocare con
l'apparecchio. La pulizia e la manutenzione non
devono essere eseguite da bambini senza supervisione.»
«Se viene danneggiato il cavo di alimentazione alla
rete, questo deve essere sostituito dal produttore, dal
suo servizio di assistenza clienti o da una persona parimenti qualificata, al fine di evitare pericoli.»
Informazioni importanti che non comportano pericoli per persone o cose
vengono contrassegnate dal simbolo info mostrato.
Altri simboli
Simbolo Significato
▶Fase operativa
Riferimento incrociato ad un'altra posizione nel documento
•Enumerazione/inserimento lista
–Enumerazione/inserimento lista (secondo livello)
Tab. 1
1.2Avvertenze di sicurezza generali
HInformazioni per il gruppo di destinatari
Le presenti istruzioni di funzionamento sono rivolte al
gestore dell'impianto di riscaldamento.
Attenersi alle indicazioni in tutte le istruzioni. Il mancato rispetto delle indicazioni può provocare danni alle
cose e alle persone fino al pericolo di morte.
▶ Leggere le istruzioni per l'uso (generatore di calore,
regolatore del riscaldamento, ecc.) prima dell'utilizzo e conservarle.
▶ Rispettare le avvertenze e gli avvisi di sicurezza.
HPericolo in caso di odore di gas
▶ Chiudere il rubinetto del gas.
▶ Aerare il locale aprendo porte e finestre.
▶ Non azionare interruttori elettrici, telefoni, spine o
campanelli.
▶ Spegnere le fiamme libere. Non fumare! Non usare
accendini o fonti ignifere di alcun tipo!
▶ Avvertire gli inquilini, senza suonare il campanello.
▶ In caso di fuoriuscita udibile di gas, abbandonare
immediatamente l'edificio. Impedire a terzi
l’accesso all'edificio, avvisare la polizia e i vigili del
trice del gas e una ditta specializzata abilitata.
HPericolo in presenza di odore dei prodotti della
combustione
▶ Spegnere la caldaia.
▶ Aerare il locale aprendo porte e finestre.
▶ Informare una ditta specializzata autorizzata.
Logano plus – 6720868132 (2017/04)
3
Page 4
2
Descrizione del prodotto
HCon apparecchi con funzionamento dipendente
dall'aria del locale:
pericolo di avvelenamento dovuto a gas di scarico con alimentazione dell'aria comburente
insufficiente
▶ Assicurare l'alimentazione di aria comburente.
▶ Non chiudere e non ridurre le aperture di ventilazione
e presa d'aria presenti in porte, finestre e pareti.
▶ Garantire una sufficiente alimentazione di aria com-
burente anche in caso di apparecchi montati successivamente, ad es. ventilatori per l'aria di scarico
o cappe da cucina e apparecchi di climatizzazione
con conduzione dell'aria di scarico verso l'esterno.
▶ Con alimentazione insufficiente dell'aria combu-
rente non mettere in funzione l'apparecchio.
HDanni dovuti ad errori di utilizzo
Errori d'uso possono provocare danni alle persone e/o
alle cose.
▶ Assicurarsi che i bambini non giochino con l'appa-
recchio o lo utilizzino senza sorveglianza.
▶ Accertarsi che abbiano accesso all'apparecchio
esclusivamente persone in grado di utilizzarlo in
modo appropriato.
HPosa in opera e conversione
▶ Fare installare o trasformare il proprio apparecchio
solo da un'azienda specializzata autorizzata.
▶ Mai modificare le parti intese per la conduzione dei
fumi.
▶ Non chiudere mai per nessun motivo l'uscita delle
valvole di sicurezza. Durante il riscaldamento può
uscire acqua dalla valvola di sicurezza del bollitore
ad accumulo d'acqua calda sanitaria.
HPericolo a causa di materiali esplosivi e facil-
mente infiammabili
▶ Non utilizzare né depositare materiali facilmente
infiammabili (carta, tendaggi, vestiti, diluenti,
colori, ecc.) nei pressi della caldaia.
HAria comburente e aria ambiente
Per evitare corrosione, mantenere libera l'aria comburente/aria ambiente da sostanze aggressive (ad es. da
idrocarburi alogenati contenenti composti di cloro e
fluoro). Essi possono essere contenuti ad es. in solventi, colori, collanti, gas propellenti e detergenti per
la pulizia domestica.
HIspezione e manutenzione
Pericolo dovuto ad esplosione di gas infiammabili
H
▶ Far eseguire i lavori sui componenti di convoglia-
mento del gas soltanto da una ditta specializzata
autorizzata.
▶ Raccomandazione per il cliente: stipulare un con-
tratto di ispezione e manutenzione con una ditta termotecnica autorizzata per un'ispezione annuale e
per una manutenzione in funzione del fabbisogno.
▶ L’utente è responsabile della sicurezza e della soste-
nibilità ambientale dell’impianto di riscaldamento
(normativa vigente).
▶ Utilizzare solo pezzi di ricambio originali!
2Descrizione del prodotto
2.1Dichiarazione di conformità
Questo prodotto soddisfa, per struttura e funzionamento, le Direttive
Europee e le disposizioni Legislative Nazionali vigenti ed integrative. La
conformità è stata comprovata con il marchio CE.
2.2Dati del prodotto per il consumo energetico
Dati del prodotto per il consumo energetico (ErP) - secondo i requisiti dei regolamenti UE n. 811/2013 e 812/2013 a completamento della direttiva
2010/30/UE.
Dati riferiti ai prodottiSimbolo Unità di misura
Tipo prodotto––KB192i-15KB192i-22KB192i-30KB192i-40KB192i-50
Caldaia a condensazione––SìSìSìSìSì
Potenza termica nominaleP
Efficienza energetica stagionale del
riscaldamento d'ambiente
Classe di efficienza energetica––AAAAA
nominale
η
s
kW1420283746
%9393939393
La dichiarazione di conformità del prodotto può essere consultata su
Internet ( retro).
Dispersione termica in stand-byP
Emissioni di ossido di azotoNO
Livello di potenza sonora, internoL
1) Utilizzo ad alta temperatura significa una temperatura di ritorno in ingresso al generatore di calore di 60 °C e una temperatura di mandata di 80 °C in uscita dal generatore di
calore.
2) Utilizzo a bassa temperatura significa una temperatura di ritorno (in ingresso al generatore di calore) per caldaia a condensazione di 30 °C, per caldaia a bassa temperatura
di 37 °C, e per altri tipi di apparecchi di riscaldamento di 50 °C
stby
x
WA
kW0,0590,0750,0990,0900,090
mg/kWh3227333840
dB4751514852
Tab. 2 Dati del prodotto per il consumo energetico
2.3Smaltimento
▶ Smaltire il materiale d’imballaggio dell'apparecchio in maniera eco-
compatibile.
▶ Far smaltire le componenti dell’impianto di riscaldamento che
devono essere sostituite, presso un punto di raccolta autorizzato.
2.4Descrizione del prodotto
2.4.1Descrizione del prodotto
Il prodotto è una caldaia a condensazione a gas con scambiatore di calore
in lega d'alluminio.
1
3
2
0010011275-002
Fig. 1 Panoramica del prodotto
[1]Termoregolatore
[2]Rivestimento della caldaia
[3]Targhetta identificativa
Il regolatore monitora e comanda tutti i componenti elettrici della caldaia.
Logano plus – 6720868132 (2017/04)
5
Page 6
3
Messa in funzione
2.4.2Unità di termoregolazione (dispositivo di controllo di base con termoregolatore RC310)
654
7
8
9
10
11
3
2
1
Fig. 2 Unità di termoregolazione (dispositivo di controllo di base con RC310) – elementi di comando
[1]Fusibile dell'apparecchio 6,3 A (IMC110 )
[2]Interruttore On/Off (IMC110 )
[3]Connettore di rete (RJ45) (parte posteriore della caldaia in alto,
IMC110 )
[4]Tasto fav (funzioni preferite)
[5]Tasto man (funzionamento manuale)
[6]Tasto auto (funzionamento automatico)
[7]Tasto menù (richiamo menù)
[8]Tasto info (menù Informazioni e guida)
[9]Tasto di ritorno
[10] Manopola (con pulsante) di selezione
[11] Tasto spazzacamino, di riarmo e di funzionamento di emergenza
[12] Stato-LED
[13] Collegamento per Service Key
Il regolatore IMC110 consente la gestione delle funzioni di base
dell’impianto di riscaldamento.
Sono disponibili le seguenti funzioni:
• Indicazioni di stato per funzionamento bruciatore e caldaia
• Reset di disfunzioni di blocco con obbligo di riarmo, premere brevemente il tasto [11] (1 sec)
• Attivazione/disattivazione modalità di emergenza (funzionamento
manuale), tenere premuto il tasto [11] (5 sec)
Sono a disposizione molte altre funzioni per una comoda regolazione
dell’impianto di riscaldamento tramite il termoregolatore RC310 oppure
tramite il dispositivo BC30 E, che sono ordinabili separatamente.
3Messa in funzione
3.1Controllo della pressione di funzionamento del riscaldamento
La visualizzazione della pressione di funzionamento (accessorio) è una
parte dell'impianto fuori dalla caldaia.
L’indicatore del manometro [2] indica la pressione di funzionamento
dell'impianto di riscaldamento. La Vostra ditta specializzata autorizzata
ha impostato la pressione di funzionamento in modo che l'indicatore del
manometro [2] si trovi entro la marcatura verde [3]. La marcatura verde
caratterizza l'area di funzionamento della pressione di funzionamento,
l'indicatore rosso [1] il suo limite inferiore.
Mantenere l’impianto di riscaldamento pronto al funzionamento:
▶ controllare regolarmente la pressione di funzionamento.
– L'indicatore del manometro [2] deve trovarsi sopra all'indicatore
rosso [1] entro la marcatura verde [3].
Se l'indicatore del manometro si trova sotto all'indicatore rosso:
▶ rabbocco con acqua di riscaldamento.
1
12
13
0010010850-001
2
3
0010003068-001
Fig. 3 Manometro
[1]Indicatore rosso
[2]Lancetta del manometro
[3]Zona verde
6
Logano plus – 6720868132 (2017/04)
Page 7
Messa in funzione
3
3.2Rabbocco/reintegro dell'acqua di riscaldamento
AVVISO:
Danni materiali dovuti a tensioni termiche!
Quando si rabbocca una caldaia calda con acqua di riscaldamento
fredda, le tensioni termiche possono causare incrinature.
▶ Riempire l'impianto di riscaldamento solo quando è freddo. Tempera-
tura massima di mandata 40 °C.
Il rabbocco con acqua di riscaldamento è diverso in ogni impianto di
riscaldamento. Informarsi quindi presso la propria ditta specializzata
autorizzata.
▶ Alla massima temperatura della caldaia non superare la pressione
massima di 3 bar (15...40 kW) o 4 bar (50 kW), altrimenti si apre la
valvola di sicurezza.
▶ Per il riempimento e il rabbocco dell'acqua di riscaldamento è neces-
sario utilizzare soltanto acqua potabile. L'acqua di sorgente e l'acqua
freatica non sono ammesse come acque di riempimento.
In determinati impianti di riscaldamento è necessario eseguire un trattamento dell'acqua.
Potete rivolgervi all vostra ditta specializzata autorizzata per informazioni relative al trattamento dell'acqua (demineralizzazione totale), sugli
additivi consentiti e sulle sostanze antigelo.
3.3Predisposizione dell’impianto di riscaldamento al
funzionamento
▶ Aprire l’alimentazione del combustibile installata a carico del com-
mittente.
▶ Inserire l'interruttore d'emergenza del riscaldamento (se presente)
e/o il corrispondente dispositivo di sicurezza domestico per la caldaia a gas a condensazione.
3.4Accensione o spegnimento della caldaia
▶ Accendere la caldaia dall'interruttore On/Off [1].
Il display si illumina e poco dopo visualizza la temperatura della caldaia.
3.5Utilizzo
3.5.1Impostazioni del termoregolatore (accessorio)
Quando si collega un termoregolatore (ad es. RC310) cambiano alcune
singole funzioni descritte. Il termoregolatore e il dispositivo di controllo
di base si scambiano tra di loro le impostazioni.
▶ Attenersi alle istruzioni per l'uso del termoregolatore installato.
Le istruzioni per l'uso del termoregolatore che si sta utilizzando, forni-
scono tra le altre le seguenti informazioni:
• Impostazione della modalità operativa e della curva termocaratteristica con regolazioni climatiche, che sono cioè dipendenti dalla temperatura esterna
• Impostazione della temperatura ambiente
• Riscaldamento economico
3.5.2Panoramica di elementi di comando e simboli
3
2
1
automenu
man
info
fav
4
5
6
7
0 010 008 496-001
Fig. 5 Elementi di comando
[1]Tasto fav: funzioni preferite (premere brevemente) e menu Prefe-
riti (tenere premuto)
[2]Tasto man: funzionamento manuale (premere brevemente) e fun-
zionamento manuale temporaneo (tenere premuto)
[3]Tasto auto: funzionamento automatico con programma orario
[4]Tasto menu: menu principale (premere brevemente)
[5]Tasto info: menu Info o ulteriori informazioni sulla selezione
attuale
[6]Tasto Indietro: richiamo del livello di menu superiore o rifiutare il
valore (premere brevemente), per tornare al display standard
(mantenere premuto)
[7]Manopola (con pulsante) di selezione: selezionare (girare) e con-
fermare (premere)
1
Fig. 4 Accensione/spegnimento
[1]Interruttore On/Off
Logano plus – 6720868132 (2017/04)
Se l'illuminazione del display è spenta, la prima pressione del pulsante di
selezione determina esclusivamente l'attivazione dell'illuminazione.
Girando la manopola di selezione e premendo uno degli elementi di
comando viene attivata la funzione corrispondente insieme all'illuminazione del display. Le descrizioni delle varie possibili azioni che sono
riportate in questo libretto, danno per scontata la presenza dell'illuminazione. Se non viene attivato nessun elemento di comando, l'illuminazione si spegne automaticamente (con display standard dopo circa 30 s,
nel menu circa 30 min, in caso di disfunzione 24 ore).
0010010960-001
7
Page 8
3
Messa in funzione
2
1
3
4
5
6
8
Fig. 6 Simboli nella visualizzazione standard (esempio)
La visualizzazione standard si riferisce esclusivamente al circuito di
riscaldamento visualizzato. L'attivazione effettuata nella visualizzazione
standard sul display del tasto man, del tasto auto, e della modifica della
temperatura ambiente desiderata, hanno effetto solo sul circuito di
riscaldamento visualizzato.
Pos. SimboloSpiegazione
1Visualizzazione valori (visualizzazione della
temperatura attuale):
• temperatura ambiente con installazione a
parete
• temperatura generatore di calore in caso di
installazione nel generatore di calore.
2 – Riga info: Visualizzazione di ora, giorno della
settimana e data
Riga info: modulo di comunicazione presente
nel sistema e collegamento al server Buderus
attivo.
Riga info: il blocco tasti è attivo (tenere premuti il tasto auto e la manopola di selezione
per attivare o disattivare il blocco tasti).
3Visualizzazione di una temperatura supple-
mentare: temperatura esterna, temperatura
del collettore solare termico o di un sistema di
acqua calda sanitaria.
4 – Informazione in formato testo: ad esempio
l'indicazione della sigla identificativa della
temperatura attualmente visualizzata
( fig. 6, [1]); per la temperatura ambiente
non è visualizzata alcuna indicazione. Se esiste una disfunzione, viene visualizzato un
avviso fino alla sua eliminazione.
5Grafica info: circolatore solare in funzione.
7
0010008036-001
Pos. SimboloSpiegazione
6Programma orario: rappresentazione grafica
del programma orario attivo per il circuito di
riscaldamento visualizzato. L'altezza delle
barre rappresenta approssimativamente la
temperatura ambiente desiderata nelle
diverse sezioni temporali.
7Il contrassegno orario indica l'ora attuale
nel programma orario, con passi di 15 minuti
(= suddivisione della scala oraria).
8autoTipo di funzionamento: funzionamento auto-
matico attivo (secondo un programma orario)
con un circuito di riscaldamento.
CR2 autoTipo di funzionamento: funzionamento auto-
matico attivo (secondo un programma orario)
per il circuito di riscaldamento visualizzato.
Tipo di funzionamento: riscaldamento attivo.
Tipo di funzionamento: funzionamento atte-
nuato attivo.
8Estate (spento) Tipo di funzionamento: funzione estiva attiva
(riscaldamento spento, produzione acqua
calda sanitaria attiva) con un circuito di riscaldamento
CR2 Estate
(spento)
8manualeTipo di funzionamento: funzionamento
CR2 manualeTipo di funzionamento: funzionamento
8Ferie fino al
31.12.2099
CR2 Ferie fino
al
31.12.2099
8Tipo di funzionamento: riscaldamento spento
ETipo di funzionamento: richiesta calore
Tab. 3 Simboli sul display
Tipo di funzionamento: funzione estiva attiva
(riscaldamento spento, produzione acqua
calda sanitaria attiva) per il circuito di riscaldamento visualizzato.
manuale attivo, con un circuito di riscaldamento.
manuale attivo, per il circuito di riscaldamento
visualizzato.
Tipo di funzionamento: ferie attivo, con un circuito di riscaldamento.
Tipo di funzionamento: ferie attivo, per il circuito di riscaldamento visualizzato ed eventualmente per il sistema per acqua calda
sanitaria.
(tutti i circuiti di riscaldamento)
Tipo di funzionamento: spazzacamino attivo
Tipo di funzionamento: modalità di emergenza
attiva
esterno
Grafica info: produzione di acqua calda sanitaria attiva
Grafica info: produzione di acqua calda sanitaria disattivata
Grafica info: bruciatore On (fiamma)
BGrafica info: generatore di calore bloccato (ad
es. da un generatore di calore alternativo).
8
Logano plus – 6720868132 (2017/04)
Page 9
3.5.3Selezionare il circuito di riscaldamento per la visualizzazione standard sul display
Nella visualizzazione standard sul display vengono visualizzati sempre
solamente i dati di un circuito di riscaldamento. Se sono installati 2 o più
circuiti di riscaldamento, è possibile impostare a quale circuito di riscaldamento si riferisce la visualizzazione standard del display.
▶ Premere e ruotare la manopola di selezione per selezionare un circu-
ito di riscaldamento.
0010008168-001
▶ Attendere alcuni secondi o premere la manopola di selezione per
confermare.
L'installatore può impostare quali circuiti di riscaldamento debbano
essere a disposizione.
3.5.4Impostare tipo di funzionamento
Attiva il funzionamento automatico (con programma orario)
Se è attivo il funzionamento manuale:
▶ premere il tasto auto.
Messa in funzione
3
Nota: se per un circuito di riscaldamento il tipo di regolazione è impostato in modalità di regolazione costante (ad es. piscina o impianto di climatizzazione), in questo circuito di riscaldamento non è presente la
modalità di funzionamento manuale.
3.5.5Richiamare la temperatura ambiente desiderata
Funzionamento automatico
Se è attivo il funzionamento automatico:
▶ premere il tasto auto.
6 720 645 492-05.3O
Viene visualizzata una finestra pop-up con la temperatura ambiente
desiderata.
Funzionamento manuale
Se è attivo il funzionamento manuale:
▶ premere il tasto man.
6 720 645 492-03.3O
Viene visualizzata una finestra pop-up e il programma orario è attivo.
Attiva funzionamento manuale (senza programma orario)
Se è attivo il funzionamento automatico:
▶ premere il tasto man.
6 720 645 492-04.3O
Viene visualizzata una finestra pop-up e la temperatura ambiente
viene regolata sul valore impostato.
6 720 645 492-06.2O
Viene visualizzata una finestra pop-up con la temperatura ambiente
desiderata. Se è attivo il funzionamento manuale con durata limitata,
viene visualizzato anche quando terminerà il funzionamento
manuale.
3.5.6Modifica temporanea della temperatura ambiente
Mantenere il funzionamento automatico
Se è attivo il funzionamento automatico:
▶ Ruotare e premere la manopola di selezione per impostare la tempe-
ratura ambiente desiderata.
L'intervallo temporale interessato viene rappresentato graficamente
in modo diverso dagli altri intervalli.
6 720 645 492-07.3O
La modifica resta valida fino al raggiungimento del successivo punto
di commutazione del programma orario.
Logano plus – 6720868132 (2017/04)
9
Page 10
3
Messa in funzione
Disattivare la modifica di temperatura:
▶ Ruotare e premere la manopola di selezione per impostare il valore
inserito nel programma orario.
-oppure-
▶ Attivare il funzionamento manuale e successivamente il funziona-
mento automatico.
L'intervallo temporale interessato viene rappresentato graficamente
nello stesso modo degli altri intervalli.
Attivare temporaneamente il funzionamento manuale
▶ Premere il tasto man finché il campo di impostazione per la durata del
funzionamento manuale non è attivo.
▶ Ruotare e premere la manopola di selezione per impostare la durata
(è consentita una durata di massimo 48 ore).
▶ Se necessario, impostare la temperatura ambiente desiderata nello
stesso modo utilizzato per il funzionamento automatico.
Disattivare il limite temporale per il funzionamento manuale:
▶ Impostare la durata su un valore maggiore di 48 ore.
-oppure-
▶ Attivare il funzionamento automatico e successivamente il funziona-
mento manuale.
3.5.7Modifica definitiva della temperatura ambiente
Funzionamento automatico
Se alla voce di menu Risc. > Progr. orario > Tipo di prog. orario è attiva
l'impostazione Temp. liberamente impostabile:
▶ Aprire il menu principale.
▶ Aprire il menu Risc. > Soglia di attenuazione.
▶ Aprire il menu Risc. > Impostazioni temperatura > Risc. o Attenua-
zione.
6 720 645 492-11.3O
▶ Impostare e confermare la temperatura o selezionare Riscalda-
mento spento per il funzionamento in attenuazione e confermare.
▶ Assegnare i tipi di esercizio Risc. e Attenuazione tramite il pro-
gramma orario agli intervalli temporali desiderati.
Funzionamento manuale
▶ Premere eventualmente il tasto man, per attivare il funzionamento
manuale.
6 720 645 492-10.3O
▶ Ruotare e premere il selettore di impostazione per impostare la tem-
peratura.
3.5.8Adattare le impostazioni per il riscaldamento con programma orario (funzionamento automatico)
Aprire il menu per adattare uno dei programmi orari per il riscaldamento
▶ Aprire il menu principale.
▶ Aprire il menu Risc. > Progr. orario > Mio programma orario 1 o 2.
0010008238-001
▶ Impostare e confermare la temperatura.
▶ Adeguare ulteriori impostazioni di temperatura tramite il programma
orario.
Se alla voce di menu Risc. > Progr. orario > Tipo di prog. orario è attiva
l'impostazione 2 livelli di temp.:
▶ Aprire il menu principale.
10
Selezionare il giorno della settimana o i gruppi di giorni
▶ Aprire il menu per adattare uno dei programmi orari per il riscalda-
mento.
▶ Premere la manopola di selezione per attivare il campo di inseri-
mento per il giorno della settimana o il gruppo di giorni.
Logano plus – 6720868132 (2017/04)
Page 11
Messa in funzione
3
▶ Selezionare e confermare il giorno della settimana o un gruppo di
giorni.
Spostare l'orario del punto di commutazione
▶ Aprire il menu per adattare uno dei programmi orari per il riscalda-
mento.
▶ Ruotare e premere la manopola di selezione per attivare il campo di
inserimento per l'orario del punto di commutazione.
▶ Impostare e confermare il punto di commutazione.
▶ Selezionare il campo di immissione vuoto sotto l'ultimo punto di com-
mutazione.
▶ Premere la manopola di selezione per attivare il campo di inseri-
mento.
Viene aggiunto automaticamente un nuovo punto di commutazione.
Impostare la temperatura/il tipo di funzionamento per un intervallo
temporale
Se alla voce di menu Risc. > Progr. orario > Tipo di prog. orario è attiva
l'impostazione Temp. liberamente impostabile:
▶ Aprire il menu per adattare uno dei programmi orari per il riscalda-
mento.
▶ Ruotare e premere la manopola di selezione per attivare il campo di
inserimento per la temperatura di un intervallo temporale.
▶ Impostare e confermare la temperatura.
Se alla voce di menu Risc. > Progr. orario > Tipo di prog. orario è attiva
l'impostazione 2 livelli di temp.:
▶ Aprire il menu per adattare uno dei programmi orari per il riscalda-
mento.
▶ Ruotare e premere la manopola di selezione per attivare il campo di
inserimento per il tipo di funzionamento di un intervallo temporale.
▶ Impostare e confermare l'orario del punto di commutazione.
Gli orari di commutazione vengono ordinati automaticamente in
ordine cronologico.
Cancellare punto di commutazione
▶ Aprire il menu per adattare uno dei programmi orari per il riscalda-
mento.
▶ Selezionare e confermare il simbolo per cancellare il punto di commu-
tazione ( ).
Il simbolo si riferisce al punto di commutazione nella stessa riga.
▶ Per cancellare il punto di commutazione, selezionare e confermare
SÌ.
L'intervallo temporale precedente viene quindi prolungato fino
all'orario di commutazione successivo. Gli orari di commutazione
vengono ordinati automaticamente in ordine cronologico.
Copiare programma orario
▶ Aprire il menu per adattare uno dei programmi orari per il riscalda-
mento.
▶ Impostare e confermare il tipo di funzionamento.
Inserire l'orario di un nuovo punto di commutazione
▶ Aprire il menu per adattare uno dei programmi orari per il riscalda-
mento.
Logano plus – 6720868132 (2017/04)
11
Page 12
3
Messa in funzione
▶ Selezionare il giorno della settimana da copiare, ad es. giovedì.
▶ Selezionare e confermare Copia.
Viene visualizzato un elenco di selezione dei giorni della settimana.
▶ Selezionare e confermare i giorni (ad es. lunedì e martedì) da sovra-
scrivere con il programma orario selezionato in precedenza.
0010004419-001
▶ Selezionare e confermare Copia.
3.5.9Impostare il tipo di programma orario
▶ Aprire il menu principale.
▶ Aprire Risc. > Progr. orario > Tipo di prog. orario.
3.5.10 Selezionare il programma orario attivo per il riscaldamento
▶ Aprire il menu principale.
▶ Aprire Risc. > Progr. orario > Attivare programma orario.
▶ Selezionare e confermare Mio programma orario 1 o 2.
Il termoregolatore funziona in automatico con il programma orario
selezionato. Se sono installati 2 o più circuiti di riscaldamento,
l'impostazione è valida solo per il circuito di riscaldamento selezionato.
3.5.11 Rinominare il programma orario o il circuito di riscaldamento
I nomi dei programmi orari e dei circuiti di riscaldamento sono presentati
con denominazioni standard.
0010008237-001
▶ Selezionare e confermare 2 livelli di temp. o Temp. liberamente
impostabile.
Aprire il menu per cambiare nome a un programma orario
▶ Aprire il menu principale.
▶ Aprire il menu Risc. > Progr. orario > Rinominare il prog. orario.
Il cursore lampeggiante indica la posizione in cui inizia l'inserimento.
Aprire il menu per cambiare nome a un circuito di riscaldamento
(disponibile solo se sono installati 2 o più circuiti di riscaldamento)
▶ Aprire il menu principale.
▶ Aprire il menu Risc. > Rinominare il circ. di risc. > Circ. risc. 1 (o
altro circuito di riscaldamento).
6 720 645 492-33.4O
Il cursore lampeggiante indica la posizione in cui inizia l'inserimento.
Inserire/aggiungere caratteri
▶ Aprire il menu per cambiare nome a un programma orario o a un cir-
cuito di riscaldamento.
▶ Portare il cursore sul punto desiderato girando la manopola di sele-
zione.
▶ Attivare il campo di immissione (a destra del cursore) premendo la
manopola di selezione.
12
Logano plus – 6720868132 (2017/04)
Page 13
Messa in funzione
3
▶ Selezionare e confermare il carattere.
6 720 645 492-34.4O
Il carattere selezionato è inserito (aggiunto). A questo punto è attivo
il campo di inserimento per il carattere successivo.
▶ Per terminare l'inserimento, premere il tasto indietro.
Cancellare caratteri/ripristinare il nome
Per cancellare un carattere:
▶ Aprire il menu per cambiare nome a un programma orario o a un cir-
cuito di riscaldamento.
▶ Portare il cursore dietro il carattere da cancellare girando la mano-
pola di selezione.
▶ Attivare il campo di immissione premendo la manopola di selezione.
▶ Selezionare e confermare il carattere <C.
Attivare il carico unico (funzione immediata acqua calda sanitaria)
Se si necessita di acqua calda sanitaria al di fuori dei tempi impostati nel
programma orario:
▶ Aprire il menu per le impostazioni dell'acqua calda sanitaria.
▶ Selezionare e confermare Carico unico > Avviare adesso.
6 720 645 492-14.3O
▶ Nella finestra pop-up selezionare e confermare SÌ.
▶ La produzione d'acqua calda sanitaria (riscaldamento accumulo/bol-
litore ACS o mantenimento calore in apparecchi combinati) è immediatamente attiva. Al termine della durata impostata la funzione di
Carico Unico si disattiva automaticamente.
Modificare la temperatura dell’acqua calda
La temperatura ACS massima è limitata dall'impostazione sul generatore
di calore. Se il valore massimo sul generatore di calore viene aumentato,
il valore del generatore di calore viene acquisito automaticamente.
▶ Aprire il menu per le impostazioni dell'acqua calda sanitaria.
▶ Selezionare e confermare Impostazioni temperatura > Acqua
calda sanitaria(ACS) o Impostazioni temperatura > ACS ridotta.
6 720 645 492-35.3O
Il carattere alla sinistra del campo di immissione viene cancellato.
Per ripristinare il nome:
▶ Cancellare tutti i caratteri.
La denominazione standard viene ripristinata automaticamente.
3.5.12 Impostare l'acqua calda sanitaria (ACS)
Se è attiva la funzione per la disinfezione termica, l'accumulatore/bollitore di acqua calda sanitaria viene riscaldato alla temperatura impostata.
L'acqua calda sanitaria con temperatura più elevata può essere utilizzata
per la disinfezione termica del sistema per acqua calda sanitaria.
▶ Osservare requisiti da DVGW - foglio di lavoro W 511 (D), D.Lgs. 81/
08 e L.G. Legionella 13/05/2015 (IT), condizioni di funzionamento
per la pompa di ricircolo incl. produzione di acqua calda sanitaria e
istruzioni del generatore di calore.
Aprire il menu per le impostazioni dell'acqua calda sanitaria
▶ Aprire il menu principale.
▶ Aprire il menu Acqua calda sanitaria(ACS).
0010008185-001
▶ Impostare e confermare la temperatura desiderata dell’acqua calda
sanitaria.
Se il valore massimo della temperatura dell'acqua calda sanitaria
60 °C viene superato, viene visualizzata un'avvertenza del pericolo di
ustioni.
▶ Impostare e confermare la temperatura desiderata dell'acqua calda
sanitaria ≤ 60 °C.
-oppure-
▶ Confermare l'impostazione > 60 °C.
Panoramica del menu, capitolo 3.5.12, pag. 13.
3.5.13 Adattare le impostazioni per la produzione di acqua calda
sanitaria con programma orario
Aprire il menu per adattare il programma orario per la produzione di
acqua calda sanitaria
▶ Aprire il menu principale.
▶ Aprire il menu Acqua calda sanitaria(ACS) > Progr. orario.
Selezionare il programma orario/tipo di esercizio per la produzione
di acqua calda sanitaria
▶ Aprire il menu per adattare il programma orario per la produzione di
acqua calda sanitaria.
Logano plus – 6720868132 (2017/04)
13
Page 14
3
Messa in funzione
▶ Aprire il menu Tipo di funzionamento.
6 720 645 492-37.3O
▶ Selezionare e confermare il tipo di funzionamento.
Per attivare la produzione di acqua calda sanitaria continua:
▶ Selezionare e confermare Sempre acceso - ACS ridotto o Sempre
acceso - ACS.
6 720 645 492-39.4O
3.5.15 Impostare il programma ferie
Aprire il menu per il programma ferie
▶ Aprire il menu principale.
▶ Aprire il menu Feri e > Ferie 1, 2, 3, 4 o 5.
0010008208-001
Se il periodo delle ferie per il programma selezionato è impostato,
viene visualizzato il menu corrispondente Ferie 1, 2, 3, 4 o 5.
Impostare il periodo di ferie
▶ Aprire il menu per il programma ferie.
▶ Se il periodo di ferie per il programma selezionato è già impostato,
aprire il menu Periodo ferie.
▶ Selezionare e confermare giorno, mese e anno per Inizio: e Fine: del
periodo di ferie.
3.5.14 Adattare il programma orario per il ricircolo di acqua calda
sanitaria
▶ Aprire il menu principale.
▶ Aprire il menu Acqua calda sanitaria(ACS) > Ricircolo > Tipo di
funzionamento.
6 720 645 492-40.4O
▶ Selezionare e confermare Proprio programma orario.
▶ Aprire il menu Ricircolo > Mio prog. orario ricircolo.
▶ Impostare il programma orario per il ricircolo con le stesse modalità
delle azioni descritte per il programma orario per il riscaldamento.
0010008209-001
▶ Per terminare l'immissione, selezionare e confermare Avanti.
Impostare riscaldamento e acqua calda sanitaria per il programma
di ferie
▶ Aprire il menu per il programma ferie.
▶ Aprire il menu Selezione circ.risc./ACS.
6 720 645 492-45.4O
▶ Selezionare e confermare circuiti di riscaldamento e sistemi per
acqua calda sanitaria.
6 720 645 492-41.3O
Se la pompa di ricircolo è attiva (on) secondo il programma orario, la
pompa di ricircolo funziona in base alle impostazioni in Frequenza di avviamento.
Se la pompa di ricircolo secondo il programma orario è disattivata
(off), la pompa di ricircolo non funziona.
14
6 720 645 492-46.4O
▶ Il programma di ferie vale per i circuiti di riscaldamento e i sistemi per
acqua calda sanitaria selezionati.
Logano plus – 6720868132 (2017/04)
Page 15
Messa in funzione
3
▶ Per terminare la selezione, selezionare e confermare Avanti.
▶ Controllare ed eventualmente adeguare le impostazioni per Risc. e
Acqua calda sanitaria(ACS) nel menu per il programma ferie selezionato.
Interrompere il programma ferie
Durante il periodo di ferie, viene visualizzato fino a quando è attivo il programma ferie.
Se sono installati 2 o più circuiti di riscaldamento, prima dell'interruzione è necessario selezionare il circuito di riscaldamento corrispondente nella visualizzazione standard.
▶ premere il tasto man.
Il termoregolatore regola continuamente in base alla temperatura
ambiente desiderata per il funzionamento manuale.
▶ Eventualmente impostare la temperatura ambiente desiderata.
▶ Per proseguire il programma ferie, premere il tasto auto.
6 720 645 492-48.2O
Se il programma ferie è impostato su Come sabato:
▶ Modifica temporanea della temperatura ambiente (funzionamento
automatico).
La modifica resta valida fino al raggiungimento del successivo punto
di commutazione del programma orario.
Cancellare il programma ferie
▶ Aprire il menu per il programma ferie.
▶ Selezionare e confermare Elimina.
▶ Nella finestra pop-up selezionare e confermare SÌ.
Regolazione dell'ora e della data
Se il termoregolatore è rimasto senza alimentazione di tensione per
molto tempo è necessario impostare data e ora:
▶ Ripristinare l'alimentazione.
Il termoregolatore mostra l'impostazione per la data.
0010003250-001
▶ Impostare e confermare giorno, mese e ora.
▶ Per procedere confermare Avanti.
Il termoregolatore indica l'impostazione per l'ora.
0010003251-001
▶ Impostare e confermare ore e minuti.
▶ Per procedere confermare Avanti.
Per una nuova messa in funzione non sono necessarie ulteriori impostazioni.
Attivazione/disattivazione blocco dei tasti
Per attivare o disattivare il blocco tasti:
▶ Premere contemporaneamente la manopola di selezione e il tasto
auto, finché nel display viene visualizzato o non viene più visualizzato
il simbolo della chiave.
Il programma ferie è stato eliminato.
3.5.16 Ulteriori impostazioni
Impostare la lingua
▶ Aprire il menu principale.
▶ Aprire il menu Impostazioni > Lingua.
▶ Selezionare e confermare la lingua.
3.5.17 Menu preferiti
Il tasto fav consente di accedere direttamente alle funzioni utilizzate
spesso per il circuito di riscaldamento 1. La funzione del tasto fav non
dipende da quale circuito di riscaldamento è attivo nella visualizzazione
standard.
La prima attivazione dopo la messa in funzione del termoregolatore apre
il menu per la configurazione del menu preferiti.
Per modificare le impostazioni tramite il menu preferiti:
▶ Premere il tasto fav.
▶ Selezionare e confermare la funzione preferiti.
▶ Modificare le impostazioni come nel menu principale.
Per adeguare il menu preferiti:
▶ Premere il tasto fav finché non viene visualizzato il menu per la confi-
gurazione del menu "Preferiti" (Funzioni preferite).
Vengono visualizzate tutte le voci di menu disponibili per il menu Pre-
feriti.
▶ Selezionare e confermare la voce di menu.
▶ Per attivare la voce di menu nel menu preferiti, selezionare e confer-
mare SÌ.
0010003252-001
Logano plus – 6720868132 (2017/04)
15
Page 16
3
Messa in funzione
▶ Per disattivare la voce di menu nel menu preferiti, selezionare e con-
fermare No.
6 720 645 492-20.4O
▶ Terminare la configurazione del menu preferiti con il tasto indietro.
Le modifiche sono attive immediatamente.
3.5.18 Accensione e spegnimento riscaldamento/acqua calda
sanitaria
Per determinati generatori di calore sono possibili l'accensione e lo spegnimento del riscaldamento e della produzione d'acqua calda sanitaria
dal termoregolatore.
Se è installato un modulo a cascata, l'accensione e lo spegnimento del
riscaldamento o della produzione d'acqua calda sanitaria dal termoregolatore non è possibile (indipendentemente dal tipo di generatore di
calore).
▶ Impostare e confermare la temperatura.
L'impianto viene riportato nel modo operativo precedentemente
attivo.
3.5.19 Funzionamento di emergenza
Attivare la modalità di emergenza (funzionamento manuale)
L'apparecchio riscalda in modalità di emergenza. Il bruciatore è in funzione finché la temperatura di mandata impostata per la modalità di
emergenza viene raggiunta. In base alla configurazione dell'impianto la
produzione di acqua calda sanitaria è attiva oppure non lo è.
Per la modalità d'emergenza è necessario che sia attiva la funzione riscaldamento.
Per attivare la modalità di emergenza:
▶ Aprire il menu principale.
▶ Aprire il menu Generatore di calore > Attivare la mod. emerg..
Spegnere il riscaldamento (o l'acqua calda sanitaria)
▶ Aprire il menu principale.
▶ Aprire il menu Generatore di calore > Risc.
(o Acqua calda sanitaria(ACS)).
▶ Selezionare e confermare Off.
0010008235-002
Accendere il riscaldamento (o l'acqua calda sanitaria)
Per accendere il riscaldamento (o la produzione d'acqua calda sanitaria):
▶ Aprire il menu principale.
▶ Aprire il menu Generatore di calore > Risc.
(o Acqua calda sanitaria(ACS)).
▶ Selezionare e confermare On.
0010008240-002
▶ Nella finestra pop-up selezionare e confermare SÌ.
6 720 812 777-94.1O
L'impianto è in modalità di emergenza.
Per impostare la temperatura di mandata per la modalità di emergenza:
▶ Aprire il menu principale.
▶ Aprire il menu Generatore di calore > Mod. emerg. temp. mand..
▶ Impostare e confermare la temperatura.
Disattivare il funzionamento di emergenza
▶ Aprire il menu principale.
▶ Selezionare e confermare il menu Generatore di calore > Disattiv.
la mod. emerg..
0010008234-002
Per impostare la massima temperatura di mandata per il riscaldamento:
▶ Aprire il menu principale.
▶ Aprire il menu Generatore di calore > Temp. max. riscaldamento.
16
6 720 812 777-96.1O
▶ Nella finestra pop-up selezionare e confermare SÌ.
L'impianto viene riportato nel modo operativo precedentemente
attivo.
Logano plus – 6720868132 (2017/04)
Page 17
Messa in funzione
3
3.6Utilizzo e monitoraggio dell'impianto di riscaldamento tramite app o portale web
La caldaia contiene un modulo IP . Il modulo IP consente il comando e
monitoraggio della caldaia con un terminale mobile (ad es. smartphone/
tablet). oppure un PC (browser Internet). Il modulo IP è l'interfaccia tra
l'impianto di riscaldamento e una rete (LAN).
Ulteriori informazioni sull'argomento sono riportate alla pagina Internet
nektivitaet (per es. tramite scansione del codice
QR riportato a fianco).
L'apparecchio di regolazione è conforme alle norme EU armonizzate
secondo la direttiva CE 2006/95 (apparecchi elettrici/Direttiva Bassa
Tensione, marchio CE). L'apparecchio di regolazione dispone di un connettore di rete (RJ45), a cui possono essere collegati, mediante un apposito cavo, apparecchi informatici di comunicazione (ad es. router) con
relativo marchio CE.
Gli apparecchi informatici di comunicazione devono essere conformi alla
norma EN 60950-1 in merito alla sicurezza elettrica.
www.buderus.de/Kon-
Messa in servizio del modulo IP
Per la messa in servizio e l'uso del modulo IP è necessario un collegamento a Internet permanente:
▶ Attenersi alla documentazione del router.
Preimpostazioni del router:
• DHCP attivo
• Porte 5222 e 5223 sbloccate
• Indirizzo IP presente libero
• Filtro indirizzi (filtro MAC) adattato al modulo.
Inserire il nome di login preimpostato e la password.
I dati di login (dati di registrazione) sono stampati sull'etichetta sul lato
della caldaia ( fig. 7).
Testare il collegamento
Per verificare se il modulo IP comunica correttamente con l'impianto di
riscaldamento:
▶ Premere il tasto di riarmo ( fig. 2 [11], pag. 6) sul termoregolatore.
▶ Attenersi alle istruzioni per l’uso del termoregolatore.
Al termine del test di collegamento:
▶ Impostare la modalità operativa desiderata.
Dati di login modulo IP
Per poter utilizzare tutte le funzioni, sono necessari un accesso a internet
e un router con un connettore di rete (presa RJ45). Il loro utilizzo può
comportare costi aggiuntivi.
1
2
0010010982-001
Fig. 7 Connettore di rete con dati di login
[1]Connettore di rete (RJ45) nella parte posteriore della caldaia
[2]Dati di login modulo IP lato caldaia
La password può essere ripristinata solo tramite l'unità di servizio
RC310.
▶ Attenersi alle istruzioni per l’uso del termoregolatore.
Se avete dimenticato i dati di login personalizzati o la password:
▶ Ripristinare la password sull'unità di servizio.
I dati di login preimpostati di fabbrica vengono creati qui.
▶ Riconfigurare la App sul terminale mobile (ad es. smartphone).
Dopo l'avvio dell'App:
▶ Inserire i dati di login impostati di fabbrica e seguire la finestra di dia-
logo.
Eliminazione delle disfunzioni
Logano plus – 6720868132 (2017/04)
Le informazioni sull'eliminazione delle disfunzioni del terminale mobile
sono riportate nelle relative istruzioni del fornitore esterno.
Le anomalie che hanno conseguenze sulla funzionalità dell'App vengono
rappresentate anche nella App (ad es. assenza di collegamento al server
XMPP, assenza di collegamento a Logamatic web KM, password errata
ecc.).
17
Page 18
4
Messa fuori servizio dell’impianto di riscaldamento
4Messa fuori servizio dell’impianto di riscalda-
mento
AVVISO:
Danni materiali dovuti al gelo!
Se l'impianto di riscaldamento non si trova in un ambiente antigelo e non
è in funzione potrebbe gelare. Con funzionamento estivo o con funzionamento di riscaldamento bloccato vi è solo la protezione antigelo
dell'apparecchio.
▶ Per quanto possibile, lasciare l'impianto di riscaldamento sempre
acceso.
-oppure-
▶ Proteggere l'impianto di riscaldamento dal gelo facendo svuotare le
tubazioni di riscaldamento e dell'acqua potabile da una ditta specializzata nel punto più basso.
-oppure-
▶ Se viene impiegata una sostanza antigelo: ogni 2 anni oppure dopo il
rabbocco con acqua calda, controllare che sia presente l'antigelo
necessario.
4.1Messa fuori servizio della caldaia mediante il regolatore
Mettere fuori servizio la caldaia con l'interruttore On/Off del regolatore
IMC110. Il bruciatore viene spento automaticamente.
L'apparecchio ha un protezione antibloccaggio per il circolatore di riscaldamento, che evita il bloccaggio del circolatore dopo un'inattività prolungata. Con apparecchio spento non vi è alcuna protezione antibloccaggio.
1
4.2Svuotamento dell’impianto di riscaldamento
Lo scarico di acqua di riscaldamento può essere eseguito in modi diversi
che dipendono dal tipo di impianto di riscaldamento. Informarsi quindi
presso la propria ditta specializzata autorizzata.
Per lo svuotamento dell'impianto di riscaldamento è necessario installare un rubinetto di svuotamento nel punto più basso dell'impianto.
▶ Aprire il disaeratore nel punto più alto dell'impianto di riscaldamento.
▶ Scaricare l'acqua di riscaldamento nel punto più basso dell'impianto
di riscaldamento con l'ausilio del rubinetto di carico e scarico o del
radiatore.
4.3Messa fuori servizio dell'impianto di riscaldamento
in caso di emergenza
Spegnere l'impianto di riscaldamento solo in caso di emergenza
mediante il salvavita del locale di posa o l'interruttore di emergenza del
riscaldamento.
▶ Non esporsi mai a pericoli mortali. La propria sicurezza è sempre pri-
oritaria.
▶ Chiudere l’alimentazione del combustibile installata a carico del com-
mittente.
▶ Interrompere l'alimentazione elettrica all'impianto di riscaldamento
tramite l'interruttore d'emergenza del riscaldamento o il corrispondente dispositivo di sicurezza.
5Protezione ambientale e smaltimento
La protezione dell'ambiente è un principio fondamentale per il gruppo
Bosch.
La qualità dei prodotti, il risparmio e la tutela dell'ambiente sono per noi
obiettivi di pari importanza. Ci atteniamo scrupolosamente alle leggi e
alle norme per la protezione dell'ambiente.
Per proteggere l'ambiente impieghiamo la tecnologia e i materiali migliori
tenendo conto degli aspetti economici.
0010010960-001
Fig. 8 Interruttore On/Off
[1]Interruttore On/Off
▶ Spegnere la caldaia dall'interruttore On/Off [1].
L'indicazione di stato scompare (se presente).
▶ Chiudere il rubinetto d'intercettazione del combustibile.
▶ Se l'apparecchio deve essere messo fuori servizio per un lungo
periodo: fare attenzione alla protezione antigelo
( capitolo 3.5, pag. 7).
Imballo
Per quanto riguarda l'imballo ci atteniamo ai sistemi di riciclaggio specifici dei rispettivi paesi, che garantiscono un ottimale riutilizzo.
Tutti i materiali impiegati per gli imballi rispettano l'ambiente e sono riutilizzabili.
Apparecchi obsoleti
Gli apparecchi dismessi contengono materiali che possono essere riciclati.
I componenti sono facilmente separabili. Le materie plastiche sono contrassegnate. In questo modo è possibile classificare i vari componenti e
destinarli al riciclaggio o allo smaltimento.
18
Logano plus – 6720868132 (2017/04)
Page 19
Impostazione della protezione antigelo
6
6Impostazione della protezione antigelo
Protezione dal gelo per l'impianto di riscaldamento
▶ Impostazione della temperatura di mandata massima su 30 °C
( capitolo 3.5, pag. 7).
-oppure-
▶ Se la caldaia deve rimanere spenta:
▶ Miscelare l'antigelo nell'acqua di riscaldamento e svuotare il circuito
acqua calda sanitaria (attenersi alle istruzioni del produttore).
Per indicazioni su altre funzioni consultare le istruzioni per l'uso del ter-
moregolatore (accessorio).
Protezione antigelo per il bollitore ad accumulo d'acqua calda sani-
taria
AVVISO:
Danni all'impianto dovuti al gelo!
Se l'apparecchio viene disattivato (privo di tensione), la protezione anti-
gelo non è garantita.
▶ Miscelare una sostanza antigelo nell'acqua di riscaldamento e svuo-
tare il sistema dell'acqua calda sanitaria (attenersi alle indicazioni del
produttore).
Con produzione di acqua calda sanitaria spenta è garantita la protezione
antigelo per il bollitore ad accumulo d'acqua calda sanitaria.
▶ Disattivare la preparazione di acqua calda sanitaria
( capitolo 3.5, pag. 7).
7Ispezione e manutenzione
AVVISO:
Danni materiali dovuti a pulizia e manutenzione carenti o errate!
▶ Far ispezionare, far eseguire la manutenzione e all'occorrenza pulire
l'impianto di riscaldamento da un'azienda specializzata autorizzata
una volta all'anno.
▶ Si consiglia di stipulare un contratto di ispezione annuale e di manu-
tenzione in base alle necessità.
7.1Perché è importante la manutenzione regolare?
E' necessario eseguire una regolare manutenzione degli impianti di
riscaldamento, come di seguito:
• per mantenere un rendimento elevato e gestire l'impianto di riscaldamento in modo economico (minor consumo di combustibile)
• Per raggiungere un'elevata sicurezza durante il funzionamento
• Per mantenere un alto livello di combustione rispettosa
dell'ambiente.
8Indicazioni per il risparmio energetico
Riscaldare in modo economico
L'apparecchio è costruito in modo tale che il consumo di gas e l'impatto
ambientale siano ridotti al minimo e il comfort elevato al massimo. A
seconda del fabbisogno termico dell'appartamento viene regolato
l'apporto di gas al bruciatore. Dopo il raggiungimento del fabbisogno termico necessario, il bruciatore viene spento completamente dalla regolazione On/Off.
Ispezione e manutenzione
Per poter mantenere il consumo di gas e il carico ambientale il più basso
possibile per lungo tempo, consigliamo di stipulare un contratto di
manutenzione e verifica periodica con un'azienda specializzata autorizzata che preveda un'ispezione annuale e una manutenzione in base alle
necessità.
Termoregolazione del riscaldamento
In Germania, in base al § 12 dell'ordinanza in materia di risparmio energetico (EnEV) è obbligatoria una regolatore in funzione della temperatura ambiente o della temperatura esterna o tramite un regolatore
climatico e valvole termostatiche.
È possibile desumere indicazioni più dettagliate dalle istruzioni di installazione e d'uso del termoregolatore.
Valvole termostatiche
Per fare in modo che venga raggiunta la temperatura ambiente impostata, aprire completamente le valvole termostatiche. Solo se dopo un
certo tempo la temperatura non viene raggiunta, modificare la temperatura ambiente desiderata sul regolatore.
Riscaldamento a pannelli radianti a pavimento
Non impostare una temperatura di mandata più alta della temperatura
massima consigliata dal produttore.
Aerare in modo corretto
Per aerare non lasciare le finestre socchiuse. In questo modo, viene sottratto continuamente calore all'ambiente senza migliorare in modo rilevante l'aria del locale. È preferibile aprire completamente le finestre per
breve tempo.
Chiudere la valvola termostatica durante il ricambio d’aria.
Pompa di ricircolo sanitario
Impostare l'eventuale pompa di ricircolo sanitario per acqua calda sanitaria in base alle proprie necessità mediante un programma orario
(ad es. mattino, mezzogiorno, sera).
7.2Pulizia e cura
Per pulire la caldaia, il rivestimento può essere pulito con un panno
bagnato (acqua/sapone). In ogni caso non utilizzare detergenti aggressivi o abrasivi che rovinano la vernice o le parti di plastica.
Logano plus – 6720868132 (2017/04)
19
Page 20
9
Avvisi di funzionamento e di disfunzione
9Avvisi di funzionamento e di disfunzione
9.1Avvisi di disfunzione sul display del termoregolatore
Il display del termoregolatore segnala una disfunzione sul display standard.
La causa può essere una disfunzione del termoregolatore, di un componente, di un gruppo di montaggio o del generatore di calore oppure una
regolazione errata o non consentita. Le relative istruzioni del componente o del gruppo di montaggio interessato e/o il manuale di servizio
contengono ulteriori indicazioni per la risoluzione della disfunzione
stessa.
▶ Premere il tasto di Ritorno.
Sul display appare una finestra a scomparsa, in cui sono visualizzati
la disfunzione più grave in corso con codice disfunzione e codice supplementare.
0010005647-001
Fig. 9 Finestra pop-up con avviso di disfunzione
Se sono presenti diverse disfunzioni, viene visualizzata la disfunzione
con la priorità più elevata. Vengono visualizzati il codice disfunzione e il
codice supplementare. I codici forniscono indicazioni all'Assistenza tecnica sulla possibile causa. Se una disfunzione viene confermata (premendo il pulsante di selezione) si passa al display standard. Nella riga di
informazioni viene inoltre visualizzato un avviso di disfunzione. Se la
disfunzione è ancora attiva, verrà ancora visualizzata premendo il tasto
Indietro. La causa può essere una disfunzione del termoregolatore, di un
componente, di un gruppo di montaggio o del generatore di calore.
L'impianto rimane ancora in funzione finché ciò è possibile, ovvero fino a
quando è possibile continuare a riscaldare.
Utilizzare soltanto parti di ricambio originali. I danni causati dall'impiego
di ricambi non forniti dal costruttore sono esclusi dalla garanzia.
Qualora non fosse possibile eliminare una disfunzione, rivolgersi all'assistenza tecnica autorizzata di competenza.
9.2Eliminare la disfunzione di blocco con obbligo di
riarmo
▶ Premere il tasto di riarmo sul termoregolatore
( fig. 2 [11], pag. 6).
Sul display non appare più la disfunzione.
-oppure-
▶ Premere il tasto di riarmo sull'automatismo di combustione
( fig. 10).
Sul display non appare più la disfunzione.
L'apparecchio entra nuovamente in servizio e il display mostra la visualizzazione standard.
Se all'interno di un determinato periodo di tempo vengono effettuati
troppi riarmi sul termoregolatore, compare il codice di disfunzione 5P/
552. Questo avviso di disfunzione può essere resettato solo diretta-
mente sull'automatismo di combustione.
1
6 720 808 164-06.1T
Fig. 10 Risoluzione delle anomalie dell’automatismo di combustione
[1]Tasto "reset"
Se non è possibile eliminare la disfunzione:
▶ Contattare un'azienda termotecnica installatrice abilitata e indicare il
tipo di apparecchio, il codice funzione e il codice aggiuntivo.
Dati dell'apparecchio
Quando si contatta il servizio di assistenza clienti è consigliabile fornire
indicazioni precise sull'apparecchio. Queste indicazioni sono presenti
sulla targhetta della caldaia o sulla targhetta supplementare nella copertura.
Logano plus (ad es. KB192i-22): ....................................................
20
Numero di serie: ...........................................................................
Data di produzione (DP ...): ...........................................................
Data della messa in funzione: .........................................................
Per leggere gli avvisi di funzionamento:
▶ Aprire il menu Info.
Avvisi di funzionamento e di disfunzione
▶ Selezionare e confermare il menu Info sistema.
▶ Cercare la voce di menu Codice di funzione.
9
Codice di funzionamento
0A–Apparecchio nel programma
0H–L'apparecchio è predisposto
0Y–La temperatura attuale della
0P–Aspettare l'avviamento del
0E–La caldaia è pronta al funzio-
0U–Inizio dello svolgimento del
0C–
0L–Apertura della valvola del gas. –––
0F–Portata insufficiente attra-
Numero
errore
CausaDescrizioneProcedimento di verifica/
Causa
Controllare la regolazione
della potenza nel termoregolatore.
Controllare l'impostazione
della regolazione nel termoregolatore.
––
––
––
––
Controllare la temperatura
di mandata con il termoregolatore, controllare la temperatura di ritorno con il
termoregolatore o Service
Key, misurare la resistenza
della sonda temperatura
acqua in caldaia (STB) e
confrontarla con la linea
caratteristica.
ottimizzazione orari.
al funzionamento, assenza di
fabbisogno termico.
caldaia è più alta della temperatura nominale dell'acqua di
caldaia.
ventilatore.
namento, il fabbisogno termico è presente ma viene
fornita troppa energia.
programma per l'avvio del
bruciatore.
Inizio dell'avvio del bruciatore.
verso la caldaia.
Nell'arco di tempo di ottimizzazione delle commutazioni impostato viene inviata una nuova
richiesta al bruciatore. La caldaia
si trova in blocco di ciclo. Il tempo
di ottimizzazione delle commutazioni standard è di 10 minuti.
La caldaia è pronta al funzionamento e non ha alcuna richiesta
di calore dal circuito di riscaldamento.
La temperatura attuale della caldaia è più alta della temperatura
nominale dell'acqua di caldaia.
La caldaia viene spenta.
La rilevazione dell'avviamento è
necessaria per poter procedere
alle fasi successive.
Il fabbisogno termico attuale
dell'impianto è inferiore al grado
di modulazione minimo del bruciatore che viene messo a disposizione.
–––
–––
Differenza di temperatura tra
mandata e ritorno > 15 K.
Differenza temperatura tra mandata e sonda di temperatura di
sicurezza > 15 K.
Provvedimento
Adattare la potenza della
caldaia al necessario fabbisogno termico dell'edificio.
Adattare l'impostazione
della regolazione alle condizioni dell'impianto.
Adattare le impostazioni del
circolatore (pompa) del circuito caldaia.
Controllare la temperatura
superficiale dell'elemento in
ghisa dotato di sonda di
temperatura di sicurezza utilizzando un misuratore di
temperatura.
Controllare se un elemento
in ghisa non sia intasato da
sporcizia.
Logano plus – 6720868132 (2017/04)
21
Page 22
9
Avvisi di funzionamento e di disfunzione
Codice di funzionamento
2P564Aumento della temperatura
8Y572IMC110 è bloccato esterna-
Tab. 4 Avvisi di funzionamento
Numero
errore
CausaDescrizioneProcedimento di verifica/
della sonda temperatura caldaia troppo rapido
(> 70 K/min).
mente con un segnale sul morsetto di collegamento EV.
Protezione dello scambiatore di
calore a causa di velocità di salita
troppo alta.
IMC110 imposta la richiesta di
calore all'automatismo di combustione su 0.
Provvedimento
Causa
Prelievo di calore assente o
minimo (ad es. valvole termostatiche e miscelatore
termostatico chiusi).
Portata circuito caldaia
troppo bassa.
Pompe senza funzione.Controllare se la pompa
Depositi lato acqua nella
caldaia (sporco
dall'impianto di riscaldamento, depositi di calcare).
–Se non è necessario un bloc-
Assicurare un sufficiente
prelievo di calore.
Installare circolatori
(pompe) di dimensioni sufficienti.
viene azionata. Eventualmente sostituire la pompa.
Pulire/detergere il blocco
caldaia lato acqua con un
detergente adatto e omologato per l'alluminio.
caggio dall'esterno, sui morsetti EV deve essere
installato un ponticello.
22
Logano plus – 6720868132 (2017/04)
Page 23
10Termini tecnici
Termini tecnici
10
Pressione di funzionamento
La pressione di funzionamento è la pressione di lavoro ovvero di funzionamento nell'impianto di riscaldamento.
Caldaia a condensazione
La caldaia a condensazione non utilizza solo il calore che si genera con la
combustione e che ha una temperatura misurabile, ma anche il calore del
vapore acqueo. Quindi una caldaia a condensazione ha un rendimento
particolarmente elevato.
DHCP
DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) è un protocollo di comunicazione che consente di attribuire la configurazione di rete a un utente
della rete mediante un server.
Termoregolatore
Il termoregolatore garantisce la regolazione automatica della temperatura di mandata in base alla temperatura esterna (in caso di regolazioni
in funzione della temperatura esterna) o in base alla temperatura
ambiente in combinazione con un programma orario.
Ritorno riscaldamento
Il ritorno del riscaldamento è la tubazione in cui torna indietro alla caldaia
l'acqua di riscaldamento a bassa temperatura, dopo che ha ceduto il
calore alle superfici di scambio termico dell'impianto.
Mandata riscaldamento
La mandata del riscaldamento è la tubazione in cui scorre l'acqua di
riscaldamento ad alta temperatura dalla caldaia alle superfici di scambio
termico dell'impianto.
Valvola termostatica
La valvola termostatica è un regolatore di temperatura meccanico che, in
funzione della temperatura ambiente, garantisce una portata minore o
maggiore dell'acqua di riscaldamento, per mantenere costante una
determinata temperatura.
Sifone
Il sifone è un dispositivo di inibizione degli odori per lo scarico dell'acqua
che fuoriesce da una valvola di sicurezza.
Temperatura mandata
La temperatura di mandata è la temperatura a cui l'acqua di riscaldamento scorre dall'apparecchio ai corpi scaldanti.
Pompa di ricircolo sanitario
Una pompa di ricircolo fa circolare l'acqua calda sanitaria tra accumulatore/bollitore ACS e punti di prelievo. Così l'acqua calda è immediatamente disponibile nei punti di prelievo.
Acqua di riscaldamento
L'acqua di riscaldamento è l'acqua con cui viene riempito l'impianto di
riscaldamento.
Kelvin
Kelvin (K) è un'unità di misura della temperatura della differenza di temperatura ΔT. 1K corrisponde a 1 °C.
Convezione
La convezione è un processo di trasporto del calore basato sul movimento di materia (trasporto di massa).
Nella convezione libera il trasporto di massa avviene mediante forze
ascensionali e gravitazionali naturali (ad es. le forze ascensionali per il
trasporto dell'aria a un radiatore).
Nella convezione forzata il flusso di massa viene trasportato con l'ausilio
di un ventilatore o di un circolatore (pompa).
Riscaldamento convettore
Un riscaldamento convettore è composto da radiatori che riscaldano
l'aria del locale quasi esclusivamente tramite convezione e praticamente
non rilasciano calore sotto forma di irraggiamento.
Legionella
La legionella è un batterio che vive nell'acqua. La legionella è potenzialmente pericolosa per l'uomo, ad es. può scatenare la legionellosi.
Riscaldamento a radiatori
Un riscaldamento radiatore è composto da radiatori che rilasciano calore
sotto forma di convezione libera e irraggiamento.