5
Inserimento / disinserimento impianto
Led di
trasmissione
Il telecomando, la tastiera codificata ed i rivelatori sono dotati di una spia (led rosso) la cui funzione è quella di confermare
l’avvenuta trasmissione; il led lampeggia, infatti, ogni qualvolta l’apparecchio emette un segnale radio. In effetti, il
lampeggio non sarà unico, bensì si avrà una sequenza di 3 lampeggi ravvicinati ma cadenzati ad intervalli irregolari.
Questa caratteristica serve per garantire la massima affidabilità del sistema antifurto in quanto, ogni volta che si aziona il
telecomando o un rivelatore avverte una anomalia, alla centrale anziché giungere un solo segnale, ne arrivano ben 3,
uguali ma indipendenti.
Ogni qualvolta si agisce sul telecomando o sulla tastiera è importante attendere la conclusione del ciclo in atto (3
lampeggi) prima di premere nuovamente un altro pulsante ed inviare quindi alla centrale un nuovo comando.
Inserimento
disinserimento
Per inserire o disinserire l'impianto, è necessario azionare gli appositi tasti del telecomando portatile o della tastiera
codificata, secondo le modalità specificate nei paragrafi seguenti. Si ricorda che ad ogni comando, a conferma
dell'avvenuta trasmissione, seguirà il lampeggio del led per 3 volte e ad intervalli irregolari.
Temporizzazione di ingresso / uscita
L'inserimento ed il disinserimento possono avvenire in forma istantanea o temporizzata in funzione della scelta fatta
durante l'abilitazione degli apparecchi (operazione eseguita durante l’installazione).
• Nel caso in cui tutti i rivelatori siano stati abilitati con modalità di intervento istantaneo, le operazioni di inserimento e
disinserimento sono da effettuare tassativamente dall'esterno della abitazione.
• Se almeno uno dei rivelatori è stato codificato con modalità di intervento temporizzato, allora le operazioni di inserzione e
disinserzione è opportuno effettuarle dall'interno dell'abitazione ed in particolare:
1 prima di uscire, azionando il tasto di inserimento e avendo un minuto di tempo (temporizzazione di uscita) per lasciare
l'abitazione prima che il sistema diventi attivo;
2 quando si rientra, potendo fare tranquillamente ingresso nell'abitazione e avendo 15 secondi di tempo (temporizzazione
di ingresso) per disinserire l'impianto prima che scatti l'allarme.
Un impianto "temporizzato" può essere, in ogni caso, gestito e controllato anche dall'esterno dell'abitazione.
Inserimento istantaneo
Se tutti i rivelatori sono stati abilitati all'intervento immediato, la centrale inserirà e disinserirà l'impianto non appena
riceverà i comandi relativi dai telecomandi o dalla tastiera codificata; ciò significa che dette operazioni dovranno essere
sempre effettuate al di fuori delle zone controllate.
Mancato inserimento (segnalazione acustica prolungata - 8 bip -)
Se il vostro sistema presenta una anomalia (finestra aperta, pile scariche, ecc. ) la centrale emette 8 bip e si rifiuta di
attivarsi. Verificate l'origine dell'anomalia consultando il significato delle indicazioni dei led della centrale al paragrafo
“Segnalazioni luminose”. Ponete rimedio alla anomalia e quindi ripetete le operazioni di messa in servizio, altrimenti
consultate la procedura di inserimento forzato nelle pagine successive.
Segnalazione anomalie
Se durante la vostra assenza fosse intervenuta una anomalia nel sistema, alla disinserzione dell'impianto la centrale emette
8 bip. Consultate il significato delle indicazioni dei led della centrale al paragrafo “Segnalazioni luminose”. Potete rivedere
la segnalazione ripremendo il tasto del telecomando, oppure digitando il codice di accesso della tastiera + il tasto .
Esclusione automatica rivelatori in allarme
Ad impianto inserito, se un rivelatore causasse tre allarmi verrebbe da quel momento ignorato dalla centrale, mentre la
restante parte dell’impianto continuerebbe a funzionare regolarmente. Questa funzione permette di limitare i disagi dovuti
ad allarmi intempestivi (ad esempio finestra non bloccata che si apre e si chiude in presenza di vento).