Bticino T3276A User Manual

Edizione Italiana
Antifurto radio
manuale d’uso
®
PART. T3276A
Antifurto ad onde radio
Poiché la protezione della vostra casa, dei vostri beni e della vostra famiglia rappresenta ben più di una scelta, BTicino ha realizzato un sistema che vi consentirà di adattare la sua installazione e il suo uso a tutte le vostre abitudini di vita.
Molto semplice da installare, facile da usare, efficace ed estremamente affidabile, questo sistema antifurto ad onde radio è anche espandibile. Infatti, nel caso si verificasse la necessità di dimensionare l'impianto in base a nuove esigenze di protezione, potrete modificarlo oppure completarlo senza alcun vincolo particolare. Inoltre, per la sua concezione e la sua estetica, si integrerà perfettamente nel vostro ambiente assicurando allo stesso tempo un massimo di discrezione e di sicurezza.
L'efficacia di un impianto di protezione dipende anche dalle condizioni di messa in opera, per cui, prima di procedere all'installazione, vi raccomandiamo di leggere attentamente le istruzioni particolareggiate del manuale di installazione. L'ordine delle operazioni descritte deve essere rigorosamente rispettato.
Per qualsiasi problema o richiesta di informazione, potete contare su una rete capillare di centri di assistenza in tutta Italia. I nominativi e le modalità di attivazione dei centri di assistenza possono essere richiesti al numero verde
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
1
Sirena esterna con flash
Centrale
Tastiera codificata
Telecomando portatile
Rivelatore di movimento
Rivelatori: apertura
rottura vetri
NUMEROVERDE
800-837035
CHIAMATA GRATUITA
Il sistema antifurto Radio BTicino è conforme alla norma CEI 79-16-Livello B e CEI 79-2-Livello 1.
Il sistema antifurto Radio BTicino costituito dai seguenti apparecchi:
centrale redio
telecomando portatile
tastiera codificata
rivelatore di apertura magnetico
rivelatore di movimento ad infrarossi
sirena esterna
a garanzia dell’elevato grado di sicurezza e della rispondenza alle norme CEI, ha ottenuto il
Marchio
Italiano di Qualità
1
Indice
Gli apparecchi del sistema e le funzioni base 2
Inserimento / disinserimento impianto 5
Led di trasmissione 5
Temporizzazione di ingresso / uscita 5
Inserimento istantaneo 5
Mancato inserimento 5
Segnalazione anomalie 5
Esclusione automatica rivelatori in allarme
Inserimento totale dell’impianto 6
Con temporizzazione di ingresso / uscita 6
Senza temporizzazione di ingresso / uscita 6
Disinserimento impianto 7
Con temporizzazione di ingresso / uscita 7
Senza temporizzazione di ingresso / uscita 7
Inserimento parziale “zona 1” 8
Con temporizzazione di ingresso / uscita 8
Senza temporizzazione di ingresso / uscita 8
Inserimento parziale “zona 2” 9
Con temporizzazione di ingresso / uscita 9
Senza temporizzazione di ingresso / uscita 9
Inserimento forzato 10
Con il telecomando 10
Con la tastiera codificata 10
Dissuasione di aggressione 10
Sostituzione pile 11
Aggiunta di un telecomando o di una tastiera 13
Modifica del codice della tastiera 14
Segnalazioni luminose 15
In caso di difficoltà 16
Servizio tecnico clienti 17
2
Antifurto ad onde radio
Gli apparecchi del sistema e le funzioni base
Gli apparecchi del sistema antifurto ad onde radio BTicino non necessitano di essere collegati tra loro con conduttori in quanto sono alimentati mediante pile e tutte le informazioni vengono scambiate via radio. Il sistema è costituito dai componenti di seguito elencati; la scelta del numero e del tipo di apparecchi necessari a costituire l’impianto finale dipenderà dal numero di locali da proteggere e dalle loro caratteristiche.
Centrale radio
Comandi di inserimento / disinserimento
E’ il cuore del sistema e come tale è indispensabile in qualsiasi impianto. Controlla tutti gli altri dispositivi installati, gestisce le informazioni in arrivo dai rivelatori di intrusione e, in caso di allarme, attiva la sirena incorporata e gli altri apparecchi di dissuasione presenti (sirena esterna). La centrale è dotata di una serie di spie luminose (Led) e di un display che informano costantemente l’utente sullo stato e sulla modalità di funzionamento dell’impianto. E’ possibile collegare alla centrale un qualsiasi combinatore telefonico che si attivi in caso di allarme.
I comandi consentono di inserire e disinserire l’impianto. Come si vedrà più avanti, l’inserimento può essere totale o parziale. Queste operazioni possono essere effettuate con:
il telecomando portatile che possiede i tasti predisposti
allo scopo
la tastiera codificata, ad installazione fissa, che é dotata
di una pulsantiera numerica sulla quale comporre un codice segreto impostabile dall’utente. La tastiera è ideale per ambienti frequentati da molte persone.
In un impianto possono essere utilizzati più telecomandi o tastiere codificate (max 9 in totale).
1
art. C100
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
Telecomando portatile art. C105
Inserimento totale
Disinserimento impianto
Tastiera codificata
art. C106
15
0
?
2
1
!
?
Inserito / Disinserito Pile scariche
Disturbo radio Autoprotezione (in fase di abilitazione indica
“rivelatore con inserimento istantaneo”) Intrusione (in fase di abilitazione indica “rivelatore con
inserimento temporizzato)
Display
Parzializzazione zona 1 Parzializzazione zona 2 Sensori tecnici
Avvisatori Centrale Comandi
Display e led
consentono una
rapida identificazione
degli apparecchi
periferici.
Inserimento totale
Antiaggressione
Disinserimento impianto
3
Serve per controllare l’apertura di porte o finestre e costituisce l’elemento fondamentale per la protezione “perimetrale”. E’ costituito da 2 parti:
il magnete permanente, che va posto sulla parte mobile
dell’infisso
il rivelatore/trasmettitore da installare sul telaio.
L’allontanamento del magnete dal rivelatore/trasmettitore determina l’allarme. Tutti i rivelatori possono essere attivati con allarme immediato o ritardato di 15 secondi; un rivelatore di apertura ritardato, posto ad esempio sulla porta di ingresso, permette di entrare e disinserire l'impianto mediante tastiera codificata senza provocare l'allarme.
Sono dispositivi sensibili alle radiazioni termiche emesse da corpi in movimento (raggi infrarossi) e vengono utilizzati per rilevare il passaggio di persone davanti alla loro lente opalina anteriore. I rivelatori con angolo di apertura ampio (90°) sono idonei al controllo dei locali (ambienti a superficie regolare), mentre quelli ad angolo stretto (7,5°) trovano tipica applicazione nei corridoi (ambienti stretti e lunghi). La staffa orientabile, opzionale, consente di trovare sperimentalmente il miglior orientamento. I rivelatori di movimento sono normalmente definiti "rivelatori volumetrici".
Rivelatore per sala / camera o locali simili
(angolo di copertura 90°).
Rivelatore per corridoio
(angolo di copertura 7,5°).
Rilevatori di movimento ad infrarossi passivi
Rivelatore di apertura magnetico
art. C110 (90° - 13 m) art. C111 (7,5° - 23 m)
Staffa orientabile
art. C112
art. C115
m
7,5°
4
23
0,4
4
0
0,4
23
m
1
2,50
5,5
0
0,5
2,5
10
13
m
1
2,50
2,5
m
90
°
5,5
13
0,5
4
La sirena esterna è un ottimo deterrente per i malintenzionati e va installata in posizione visibile ma difficilmente raggiungibile. E’ dotata di lampeggiante luminoso per facilitare l’individuazione del luogo di provenienza dell’allarme. L’elevato livello acustico di cui è caratterizzata, permette di avvertire i vicini di una intrusione in corso e completa la funzione di disorientamento del ladro provocato dalla sirena integrata nella centrale. Come previsto dalle normative, la durata dell’emissione sonora è limitata.
Sirena esterna con flash
Antifurto ad onde radio
Gli apparecchi del sistema e le funzioni base
Uno specifico sensore abbinato ad un trasmettitore permette di controllare la rottura di una vetrata o anche urti di una certa intensità contro la stessa.
Rivelatore rottura vetri
art. C116
art. C125
5
Inserimento / disinserimento impianto
Led di trasmissione
Il telecomando, la tastiera codificata ed i rivelatori sono dotati di una spia (led rosso) la cui funzione è quella di confermare l’avvenuta trasmissione; il led lampeggia, infatti, ogni qualvolta l’apparecchio emette un segnale radio. In effetti, il lampeggio non sarà unico, bensì si avrà una sequenza di 3 lampeggi ravvicinati ma cadenzati ad intervalli irregolari. Questa caratteristica serve per garantire la massima affidabilità del sistema antifurto in quanto, ogni volta che si aziona il telecomando o un rivelatore avverte una anomalia, alla centrale anziché giungere un solo segnale, ne arrivano ben 3, uguali ma indipendenti. Ogni qualvolta si agisce sul telecomando o sulla tastiera è importante attendere la conclusione del ciclo in atto (3 lampeggi) prima di premere nuovamente un altro pulsante ed inviare quindi alla centrale un nuovo comando.
Inserimento disinserimento
Per inserire o disinserire l'impianto, è necessario azionare gli appositi tasti del telecomando portatile o della tastiera codificata, secondo le modalità specificate nei paragrafi seguenti. Si ricorda che ad ogni comando, a conferma dell'avvenuta trasmissione, seguirà il lampeggio del led per 3 volte e ad intervalli irregolari.
Temporizzazione di ingresso / uscita
L'inserimento ed il disinserimento possono avvenire in forma istantanea o temporizzata in funzione della scelta fatta durante l'abilitazione degli apparecchi (operazione eseguita durante l’installazione).
Nel caso in cui tutti i rivelatori siano stati abilitati con modalità di intervento istantaneo, le operazioni di inserimento e
disinserimento sono da effettuare tassativamente dall'esterno della abitazione.
Se almeno uno dei rivelatori è stato codificato con modalità di intervento temporizzato, allora le operazioni di inserzione e
disinserzione è opportuno effettuarle dall'interno dell'abitazione ed in particolare:
1 prima di uscire, azionando il tasto di inserimento e avendo un minuto di tempo (temporizzazione di uscita) per lasciare
l'abitazione prima che il sistema diventi attivo;
2 quando si rientra, potendo fare tranquillamente ingresso nell'abitazione e avendo 15 secondi di tempo (temporizzazione
di ingresso) per disinserire l'impianto prima che scatti l'allarme.
Un impianto "temporizzato" può essere, in ogni caso, gestito e controllato anche dall'esterno dell'abitazione.
Inserimento istantaneo
Se tutti i rivelatori sono stati abilitati all'intervento immediato, la centrale inserirà e disinserirà l'impianto non appena riceverà i comandi relativi dai telecomandi o dalla tastiera codificata; ciò significa che dette operazioni dovranno essere sempre effettuate al di fuori delle zone controllate.
Mancato inserimento (segnalazione acustica prolungata - 8 bip -)
Se il vostro sistema presenta una anomalia (finestra aperta, pile scariche, ecc. ) la centrale emette 8 bip e si rifiuta di attivarsi. Verificate l'origine dell'anomalia consultando il significato delle indicazioni dei led della centrale al paragrafo “Segnalazioni luminose”. Ponete rimedio alla anomalia e quindi ripetete le operazioni di messa in servizio, altrimenti consultate la procedura di inserimento forzato nelle pagine successive.
Segnalazione anomalie
Se durante la vostra assenza fosse intervenuta una anomalia nel sistema, alla disinserzione dell'impianto la centrale emette 8 bip. Consultate il significato delle indicazioni dei led della centrale al paragrafo “Segnalazioni luminose”. Potete rivedere la segnalazione ripremendo il tasto del telecomando, oppure digitando il codice di accesso della tastiera + il tasto .
Esclusione automatica rivelatori in allarme
Ad impianto inserito, se un rivelatore causasse tre allarmi verrebbe da quel momento ignorato dalla centrale, mentre la restante parte dell’impianto continuerebbe a funzionare regolarmente. Questa funzione permette di limitare i disagi dovuti ad allarmi intempestivi (ad esempio finestra non bloccata che si apre e si chiude in presenza di vento).
1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
Telecomando
Sensori radio
Centrale
Tastiera codificata
Antifurto ad onde radio
Inserimento / disinserimento impianto
6
Senza temporizzazione di ingresso / uscita (n i)
La centrale emette un bip di 3 secondi per confermare la “l’inserimento totale". I Led , , emettono un lampeggio.
2
1
Inserimento totale dell’impianto
Affinché tutta la vostra casa venga sorvegliata, premete il tasto del telecomando oppure digitate il vostro codice di accesso + sulla tastiera codificata.
Con temporizzazione di ingresso / uscita (n t)
La centrale emette un bip di temporizzazione di uscita ogni 1,5 secondi; i led , e si accendono.
La centrale passerà in "Inserimento totale" dopo un minuto: dovete uscire di casa entro tale lasso di tempo.
Durante la temporizzazione, l'eventuale intervento di un rivelatore ad effetto immediato non determinerà l'allarme.
Al termine della temporizzazione, un bip di 3 secondi conferma “l’inserimento totale”. Contemporaneamente la sirena esterna emette un “bip” di conferma, se installata e configurata per questa modalità (vedi manuale di installazione).
Nel caso in cui si fosse installato un rivelatore di apertura "temporizzato" sulla porta principale, la temporizzazione di uscita si interromperebbe:
automaticamente alla chiusura della porta;
al ricevimento di un secondo impulso di inserimento;
alla ripetizione del codice di accesso + sulla tastiera
codificata;
rendendo immediatamente attivo l'impianto. Questa funzione non è possibile con i rivelatori di movimento.
2
1
2
1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
1
Telecomando
Centrale
Centrale
Centrale
Tastiera codificata
CODICE
+
OK
Bip - 1,5 sec. - Bip
(1 min.)
Biiip (3 sec.)
Biiip (3 sec.)
OK
OK
1
2
Centrale
Biiip (3 sec.)
7
OK
Biiip (3 sec.)
OK
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
1
Telecomando
1
Telecomando
Centrale
Centrale
Tastiera codificata
CODICE
+
Tastiera codificata
CODICE
+
Bip - 1,5 sec. - Bip
(1 min.)
Tastiera codificataTelecomando
Centrale
Biiip (3 sec.)
Disinserimento impianto
Per disinserire l'impianto antifurto, premete il tasto del telecomando oppure digitate il codice di accesso + sulla tastiera codificata.
Con temporizzazione di ingresso / uscita (n t)
Se entrate in una zona sorvegliata temporizzata, prima della disattivazione dell'impianto, automaticamente scatta la temporizzazione di ingresso. La centrale emette un bip di ingresso ogni 1,5 secondi; avete 15 secondi per disinserire l'impianto. Se ciò non avvenisse, scatterebbe l'allarme generale.
La centrale segnala che è stata disinserita quando emette un bip di 3 secondi. La sirena esterna conferma l’avvenuta disinserzione con un “bip”, se installata e configurata per questa modalità (vedi manuale di installazione).
Senza temporizzazione di ingresso / uscita (n i)
Il tasto va premuto fuori dall’abitazione. La centrale emette un bip di 3 secondi per confermare la disinserzione dell'impianto.
ABITAZIONE
CODICE
+
1
3
2
6
1
5
9
4
8
7
0
Antifurto ad onde radio
Inserimento / disinserimento impianto
8
Inserimento parziale ”zona 1”
(parzializzazione)
1
Con temporizzazione di ingresso / uscita (n t)
La centrale emette un bip di temporizzazione di uscita ogni 3 secondi. I led e si accendono. La centrale passerà in "Inserimento parziale zona 1" dopo un minuto: dovete uscire di casa entro tale lasso di tempo, durante il quale, lo scatto di un rivelatore antintrusione a intervento immediato della zona 1 non determinerà l'allarme.
Alla fine della temporizzazione, un bip di 3 secondi conferma “l’inserimento parziale zona 1". Contemporaneamente la sirena esterna emette un “bip” di conferma, se installata e configurata per questa modalità (vedi manuale di installazione).
Nel caso in cui si fosse installato un rivelatore di apertura "temporizzato" sulla porta principale (inserito in zona 1), la temporizzazione di uscita si interromperà:
automaticamente alla chiusura della porta;
al ricevimento di un secondo impulso di inserimento;
alla ripetizione del codice di accesso + sulla tastiera
codificata; rendendo immediatamente attivo l'impianto. Questa funzione non è possibile con i rivelatori di movimento.
1
1
Senza temporizzazione di ingresso / uscita (n i)La
centrale emette un bip di 3 secondi per confermare “l’inserimento parziale zona 1".
I led e emettono un lampeggio.
1
1
2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
1
Telecomando
Centrale
Centrale
Centrale
Centrale
Tastiera codificata
CODICE
+
OK
Bip - 3 sec. - Bip
(1 min.)
Biiip (3 sec.)
Biiip (3 sec.)
OK
2
Biiip (3 sec.)
OK
1
9
Inserimento parziale ”zona 2”
(parzializzazione)
Con temporizzazione di ingresso / uscita (n t)
La centrale emette un bip di temporizzazione di uscita ogni 3 secondi. I led e si accendono. La centrale passerà in "Inserimento parziale zona 2" dopo un minuto: dovete uscire di casa entro tale lasso di tempo, durante il quale lo scatto di un rivelatore antintrusione a intervento immediato della zona 2 non determinerà l'allarme.
Alla fine della temporizzazione, un bip di 3 secondi
conferma la “l’inserimento parziale zona 2". Contemporaneamente la sirena esterna emette un “bip” di conferma, se installata e configurata per questa modalità (vedi manuale di installazione).
Nel caso in cui si fosse installato un rivelatore di apertura
"ritardato" sulla porta principale (inserito in zona 2), la
temporizzazione di uscita si interromperà:
automaticamente alla chiusura della porta;
al ricevimento di un secondo impulso di inserimento;
rendendo immediatamente attivo l'impianto.
Questa funzione non è possibile con i rivelatori di movimento.
2
2
Senza temporizzazione di ingresso / uscita (n t)
La centrale emette un bip di 3 secondi per confermare “l’inserimento parziale zona 2". I led e emettono un lampeggio.
2
2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
Tastiera codificata
CODICE
+ 2 +
OK
Biiip (3 sec.)
1
Centrale
Centrale
OK
Biiip (3 sec.)
1
Centrale
OK
Biiip (3 sec.)
Centrale
Bip - 3 sec. - Bip
(1 min.)
10
Inserimento forzato
Se alla messa in “inserimento totale" o "inserimento parziale zona 1 o 2" il sistema rileva un guasto persistente (es.: finestra aperta controllata da rivelatore di apertura, oppure un rivelatore con pile scariche), la centrale emette una serie di 8 bip e visualizza il tipo di guasto e la sua localizzazione (numero + zona). Il sistema resta inattivo.
KO
Bip-Bip-Bip (8)
Centrale
Telecomando
1
con il telecomando:
per 5 secondi: inserimento totale forzato; per 5 secondi: inserimento parziale zona 1 forzato.
1
con la tastiera codificata:
codice di accesso + per 5 secondi: inserimento totale forzato;
codice di accesso + per 5 secondi: inserimento parziale zona 1 forzato;
codice di accesso + 2 + per 5 secondi: inserimento parziale zona 2 forzato.
Quando la centrale è in “inserimento forzato emette 8 bip
In "inserimento forzato" (totale o parziale) l'apparecchio in allarme rimane disattivato. “L’inserimento forzato” può essere utilizzato anche quando si voglia lasciare volutamente una finestra aperta con le persiane o la tapparella socchiusa come nella stagione estiva.
Inserimento totale
forzato
Inserimento totale forzato
Inserimento parziale
zona 1 forzato
Inserimento parziale
zona 2 forzato
1
Inserimento parziale
zona 1 forzato
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
“l’inserimento forzato" è possibile solo se almeno un rivelatore antifurto è funzionante e se l'autoprotezione allo strappo e all'apertura del coperchio della centrale non sono scattati.
5 sec.
5 sec. 5 sec. 5 sec.
1
5 sec.
CODICE + 2 +CODICE +CODICE +
Dissuasione di aggressione
In caso di aggressione, potete fare scattare l'allarme generale premendo i due tasti "aggressione".
Potrete tacitare l'allarme premendo il tasto del telecomando o della tastiera codificata.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
Telecomando
Tastiera codificata
(se la modalità aggressione della tastiera è attiva)
In caso di utilizzo della tastiera all'esterno, disattivate la modalità aggressione per evitare che chiunque possa sistematicamente far
scattare l'allarme premendo sui due tasti (vedi manuale d’installazione).
La dissuasione di aggressione è sempre attiva, funziona cioè, sia ad impianto inserito, sia ad impianto disinserito. Se la dissuasione di aggressione è disattivata, la pressione dei tasti non determina l’accensione del led rosso.
Antifurto ad onde radio
Inserimento / disinserimento impianto
1
11
Sostituzione pile
• Tutte le pile di un apparecchio devono essere sostituite contemporaneamente con pile nuove della medesima marca, dello stesso tipo e con la stessa data di scadenza.
• Utilizzate unicamente pile alcaline per tutti gli apparecchi ad eccezione del telecomando che richiede una pila al litio.
• Evitate di far cadere le pile, non esponetele ad una temperatura superiore ai 70°C, non gettatele nel fuoco anche se scariche, non cortocircuitatele e non tentate di aprirle o di ricaricarle. Lo smaltimento deve avvenire a mezzo degli appositi contenitori per la raccolta differenziata.
Quando le pile di un apparecchio raggiungono la soglia di "pile scariche" la centrale lo segnala, all'inserimento dell'impianto, con 8 bip e l'indicazione del dispositivo interessato. Sostituite immediatamente le pile scariche; tuttavia, dopo la prima segnalazione, l'apparecchio ha comunque una riserva di funzionamento di circa un mese.
Il cambio delle pile deve essere effettuato in modalità "Collaudo" altrimenti gli avvisatori intervengono. Per passare in modalità "collaudo" premete il tasto del telecomando, oppure digitate il codice di accesso della tastiera codificata e premete
.
Avete 15 secondi per togliere la vite della centrale che emetterà un bip di 3 secondi e visualizzerà ””.
A questo punto potete procedere alla sostituzione delle pile (vedi pagina seguente). Durante il cambio delle pile tutti i parametri impostati vengono conservati in memoria.
Al termine della sostituzione riavvitate la vite della centrale: l'impianto è pronto per funzionare.
+ _
Centrale
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
1
Telecomando Tastiera codificata
CODICE
+
Bip (8 volte)
Bip (3 sec.)
1
M
MP
A
2
3
4
5
6
7
8
9
0
Esempio: tastiera codificata
2 pile 1,5V tipo LR03
alcaline
12
Aprite gli apparecchi e inserite le rispettive pile in ogni apparecchio, rispettando la polarità.
2 pile 1,5V tipo LR03 alcaline
Far compiere due
giri alla vite del
coperchio
Vite di chiusura
1 pila 9V tipo 6LR61
alcalina
Gancio
Gancio
2 pile 1,5V tipo LR03 alcaline
4 pile 1,5V tipo LR20 alcaline
1
M
MP
A
2
3
4
5
6
7
8
9
0
Tastiera codificata
Pile necessarie
Rivelatori di apertura
Rivelatori di movimento
Sirena esterna
1
3
4
2
1
3
4
2
4 pile 1,5V tipo LR20 alcaline
Centrale
5
1
3
4
2
Apparecchi
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
1
N° di pile Tipo di pila
4 pile 1.5V tipo LR20 alcaline non fornite
4 pile 1.5V tipo LR20 alcaline non fornite
1 pila 9V tipo 6LR61 alcalina non fornita
2 pile 1.5V tipo LR03 alcaline non fornite
2 pile 1.5V tipo LR03 alcaline non fornite
1 pila 3V tipo CR1/3N al litio a corredo
E’ tassativo l’uso di pile di tipo alcaline per tutti gli apparecchi ad eccezione del telecomando che funziona con una pila al litio.
15
0
?
2
1
!
?
15
0
?
2
1
!
?
15
0
?
2
1
!
?
15
0
?
2
1
!
?
... 3s ...
BIP
Quando le pile vengono inserite nella centrale, emette un breve segnale acustico (bip), i led si accendono per gruppo e il
display indica ” ” (controllo del buon funzionamento dei led). Infine, il display indica ” ” (modo di funzionamento: Abilitazione).
1
3
4
5
2
1
3
4
5
2
Antifurto ad onde radio
Sostituzione pile
CLAC
13
Aggiunta di un telecomando o di una tastiera
Con un altro telecomando o una tastiera codificata:
1 commutate la centrale in modalità “Abilitazione”: per far
ciò, ad impianto disinserito, premere sul tasto dell’altro telecomando, oppure digitare il codice di accesso sulla tastiera + il tasto
.
Avete 15 secondi per svitare la vite del coperchio della centrale che emetterà un bip di 3 secondi, mentre sul display comparirà l'indicazione ” ” (modalità “Collaudo”).
2 Premete per 5 secondi sul tasto del telecomando,
oppure digitate il codice di accesso sulla tastiera + il tasto ; la centrale emetterà un bip di 1 secondo e indicherà ” ” (modalità “Abilitazione”). A questo punto potete abilitare nuovi apparecchi (vedi “Abilitazione di un telecomando” o “Abilitazione di una tastiera”).
3 Al termine delle abilitazioni, riavvitate la vite della
centrale: l’impianto è pronto per funzionare.
Abilitazione di un telecomando portatile
Abilitazione di una tastiera codificata
Premete contemporaneamente i tasti antiaggressione del telecomando. Un bip conferma l'abilitazione, il display visualizza il numero dell'apparecchio ed il led "comando"
si illumina.
Incollate l'etichetta con la relativa designazione: esempio: per il quinto comando
1
2
2
1
!
1i
1i
1
1t
1
1
!2!3!4!5!6!7!8!
9 123456789 1234
5
6789
t
2
2
i t
2
2
i t
2
2
i t
2
2
i t
2
2
i t
2
2
i t
2
2
i t
2
2
i t
tttttttt
12i13i14i15i16i17i18i1
9
121314151617181
9 23456789 23456789
i
3
2
2
1
!
1i
1i
1
1t
1
1
!2!3!4!5!6!7!8!
9 123456789 12 4
5
6789
t
2
2
i t
2
2
i t
2
2
i t
2
2
i t
2
2
i t
2
2
i t
2
2
i t
2
2
i t
tttttttt
12i13i14i15i16i17i18i1
9
121314151617181
9 23456789 23456789
i
3
Premete contemporaneamente i tasti antiaggressione. Un bip conferma l'abilitazione, il display visualizza il numero
dell'apparecchio e il led "comando” si illumina.
Incollate l'etichetta con la relativa designazione: esempio: se questo fosse il terzo comando associato
alla centrale.
3
In questa fase non deve essere digitato nessun codice.
Se un telecomando od un altro apparecchio fosse già stato associato in precedenza, il tentativo di una nuova abilitazione verrebbe segnalato dalla centrale mediante
l'emissione di 3 bip. Questa caratteristica può essere anche volutamente sfruttata per assicurarsi che un determinato apparecchio sia regolarmente abilitato.
1
Biiip (3 sec.)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
1
Biiip (1 sec.)
Biiip (3 sec.)
Biiip (3 sec.)
5 sec.
5 sec.
CODICE +
CODICE +
5
2
1
5
4
8
7
0
3 6 9
3
2
6
1
5
9
4
8
7
0
14
Modifica del codice della tastiera
La tastiera codificata viene fornita con il codice di accesso "3-4-5-6" (programmato in fabbrica). Per la vostra sicurezza vi preghiamo di modificarlo.
Per modificare il codice di accesso:
1
Con il led verde spento, premete il tasto della tastiera.
Il led verde lampeggia 1 volta.
2 Digitate il codice di accesso (codice fabbrica "3-4-5-6").
Il led verde si accende fisso per 5 secondi.
3 Digitate il vostro nuovo codice (4 cifre). Il led verde si
accende fisso per 5 secondi.
4 Confermate il vostro nuovo codice digitandolo una
seconda volta. Il led rosso lampeggia 3 volte.
Se non si verificano i 3 lampeggi rossi, aspettate che il led verde si spenga e ricominciate la procedura.
Ogni volta che digitate il vostro codice di accesso, il led verde si accende fisso per 5 secondi; ad ogni inserimento o disinserimento, il led rosso lampeggia 3 volte. Non potete utilizzare
codici simmetrici (per esempio 3443, 8228, 4444 ecc.).
5 sec.
5 sec.
3 - 4 - 5 - 6
3 volte
NUOVO CODICE
NUOVO CODICE
Antifurto ad onde radio
3
2
6
1
5
9
4
8
7
0
3
2
6
1
5
9
4
8
7
0
3
2
6
1
5
9
4
8
7
0
3
2
6
1
5
9
4
8
7
0
15
Segnalazioni luminose
Riportiamo di seguito alcuni esempi di segnalazioni ricorrenti riscontrabili sul pannello frontale della centrale
Spie della centrale
Inserimento impianto
1 La centrale sta inserendo l'impianto in "inserimento
totale" Tutti i rivelatori saranno in funzione.
2 La centrale sta inserendo l'impianto in "inserimento
parziale zona 1". Saranno in funzione solo i rivelatori associati al zona 1.
3 La centrale sta inserendo l'impianto in "inserimento
parziale zona 2". Saranno in funzione solo i rivelatori associati zona 2.
15
0
?
2
1
!
?
15
0
?
2
1
!
?
15
0
?
2
1
!
?
1 2 3
Problemi, anomalie ed allarmi
4
Il rivelatore 2 della zona 1 viene segnalato dalla centrale
in stato di allarme. Verificate con ispezione personale.
5 Il rivelatore 4 della zona 2 viene segnalato dalla centrale
in stato di allarme. Verificate con ispezione personale.
6 Siete in presenza di un problema di autoprotezione della
centrale. Controllate sia la corretta chiusura del coperchio, sia il buon appoggio al muro della centrale stessa.
15
0
?
2
1
!
?
6
54
15
0
?
2
1
!
?
15
0
?
2
1
!
?
10 Le pile del rivelatore di intrusione 1 della zona 2 sono
esaurite; dovete sostituirle.
11 Il rivelatore 3 della zona 1 è fuori dalla portata della
centrale (150 metri in campo libero). Verificate la posizione del rivelatore.
12 C'è un disturbo radio che interessa la centrale o un
avvisatore. Questa funzione è attiva solo se il microinterruttore 2 della centrale è in posizione ON (cioè spostato a sinistra -funzione da attivare in casi particolari- ).
15
0
?
2
1
!
?
12
1110
15
0
?
2
1
!
?
15
0
?
2
1
!
?
7 L’avvisatore ha un problema di autoprotezione. Verificate
il contatto di autoprotezione e la corretta chiusura del coperchio.
8 Il rivelatore tecnico 3 viene segnalato dalla centrale in
stato di allarme. Verificate con ispezione personale.
9 Avete premuto i tasti antiaggressione del comando 7.
15
0
?
2
1
!
?
9
87
15
0
?
2
1
!
?
15
0
?
2
1
!
?
15
0
?
2
1
!
?
Inserito - Disinserito Pile scariche Disturbo radio
Autoprotezione (istantaneo) Intrusione (temporizzato)
Display
Parzializzazione (zona 1) Parzializzazione (zona 2) Sensori tecnici Avvisatori
Inserito / Disinserito Comandi
16
In caso di difficoltà
Segnalazioni acustiche
Un rivelatore magnetico non funziona allontanando il magnete dal rivelatore/trasmettitore
Il magnete non è posizionato bene
Riposizionate correttamente il magnete.
Avete dimenticato il codice segreto della tastiera
Consultare il paragrafo “Smarrimento del codice di accesso alla tastiera” (manuale d’installazione)
.
Avete perso un telecomando
Consultare il paragrafo “Smarrimento di un telecomando” (manuale d’installazione).
La centrale non inserisce l'impianto Uno dei contatti di autoprotezione della
centrale o degli apparecchi periferici non è chiuso.Una porta o una finestra protetta è aperta. Qualcuno si trova in una zona sorvegliata da un rivelatore di presenza. Un rivelatore è guasto.
Verificate le causa consultando le indicazioni della centrale e rimediate di conseguenza (Vedere il significato dei led consultando la pagina precedente).
PROBLEMI CAUSE PROBABILI RIMEDI
Controllate periodicamente il vostro impianto provocando un allarme effettivo.
Pulite regolarmente gli apparecchi utilizzando unicamente uno straccio umido e sapone.
Pulizia
Temporizzazione di uscita in inserimento totale (durata circa 1 minuto). Temporizzazione di ingresso in inserimento totale o parziale zona 1 e 2 (durata circa 15 secondi).
Temporizzazione di uscita in inserimento parziale zona 1 e 2 (durata circa 1 minuto).
Guasto al momento dell’inserimento o disinserimento.
Antifurto ad onde radio
SUONO
Bip
-
1,5s
- Bip -
1,5s
- Bip - ... - Bip -
3s
- Bip -3s - Bip - ... - Bip -3s - Bip
Bip -
Bip - Bip - Bip - Bip - Bip - Bip - Bip - Bip
Bip - Bip - Bip
Bip
Biiiiiiiiiiiiiiiiip (3s)
1,5s
SIGNIFICATO
- Bip
Guasto durante l Abilitazione. Il dispositivo gi abilitato.
Conferma di ricezione.
Passaggio dalla modalit Abilitazione alla modalit Collaudo . Passaggio dalla modalit Collaudo allo stato disinserito. Conferma della messa in inserimento totale e parziale zona 1 e 2. Conferma del disinserimento.
17
Servizio tecnico clienti
BTicino risponde del perfetto funzionamento del sistema solo se installato a regola d’arte rispettando le indicazioni del Manuale Installazione Antifurto allegato al sistema. La non corretta installazione del sistema può produrre un apparente malfunzionamento di alcuni suoi componenti. Solo l’intervento dei Centri Assistenza Tecnica è riconosciuto da BTicino, per effettuare un’efficace verifica dell’impianto. Telefonate al numero verde 800.837.035 sia in garanzia che fuori garanzia, per conoscere il Centro Assistenza più vicino, oppure visitate il sito www.bticino.it e cliccate sull’icona “Servizio Clienti”. Le tariffe per interventi fuori garanzia sono fissate da BTicino e possono essere richieste al numero verde oppure essere visionate sul sito Web nell’area “Servizio Clienti”.
BTicino s.p.a. Via Messina, 38 20154 Milano Call Center “Servizio Clienti” 199.145.145 info.civ@bticino.it www.bticino.it
®
Q
U
CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI
QUALITÀ DELLE AZIENDE
UNI - EN - ISO 9000
I
T
F
R
E
C
A
L
I
I
E
D
M
E
T
T
S
Y
Y
S
Loading...