Il contenuto della presente guida e le specifiche del prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Brother si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso alle specifiche e ai materiali qui contenuti e non
potrà essere in alcun modo ritenuta responsabile di eventuali danni (inclusi quelli indiretti) causati dall'affidamento
riposto nei materiali presentati, inclusi, in via esemplificativa, gli errori tipografici e di altro tipo eventualmente
contenuti nelle pubblicazioni.
Le immagini delle schermate riportate in questa guida possono essere diverse in base al sistema operativo o alla
stampante in uso.
Stampa diretta da altre applicazioni ................................................................................23
Impostazione del driver della stampante .....................................................................23
Stampa da altre applicazioni .......................................................................................24
2
Page 3
Introduzione
La stampante portatile Brother (di seguito indicata come "la stampante") consente di stampare in modo
semplice e rapido i modelli personalizzati creati con il software P-touch Editor.
In questa guida, quando il puntatore del mouse assume la forma , è possibile fare clic per passare alla
pagina corrispondente.
Per informazioni sulle funzioni di base di Adobe® Reader®, vedere i file della Guida in linea di Adobe
Reader®.
Simboli utilizzati in questa guida
In questa guida sono utilizzati i seguenti simboli:
Questo simbolo indica informazioni o istruzioni da seguire. Il mancato rispetto di tali istruzioni può
causare danni alla stampante, lesioni all'utente o malfunzionamenti.
Questo simbolo indica informazioni o istruzioni utili per comprendere e utilizzare la stampante in modo
più efficiente.
®
3
Marchi di fabbrica
Page 4
Creazione di modelli
Utilizzo di P-touch Editor per Windows
®
In questa sezione viene illustrato come avviare P-touch Editor. Con P-touch Editor è possibile creare vari tipi
di modelli.
Per esempi dei vari tipi di modelli e informazioni su creazione, stampa e salvataggio dei modelli, vedere la
Guida in linea di P-touch Editor. Di seguito è riportato l'esempio per Windows Vista
in ogni immagine rappresenta il modello dell'apparecchiatura acquistata.
Avvio di P-touch Editor
1
Fare clic su [Start] - [Tutti i programmi
(Programmi)] - [Brother P-touch] - [P-touch
Editor 5.0].
È anche possibile avviare P-touch Editor
nei seguenti modi (solo se durante
l'installazione è stato creato il
collegamento):
• Fare doppio clic sull'icona del
collegamento sul desktop.
• Fare clic sull'icona del collegamento sulla
barra di Avvio veloce.
®
. Il nome della stampante
IntroduzioneCreazione di modelliAppendice
Dopo avere avviato P-touch Editor, viene visualizzata la finestra di dialogo [Nuovo/Apri] che consente
di scegliere se creare un nuovo layout o aprire un modello esistente.
Per specificare la modalità di funzionamento all'avvio di P-touch Editor, scegliere [Strumenti][Opzioni] nella barra dei menu di P-touch Editor per visualizzare la finestra di dialogo [Opzioni].
Nella scheda [Generale], è possibile scegliere l'impostazione nella casella di riepilogo
[Operazioni] in [Impostazioni di avvio]. Si consiglia di scegliere [Visualizza finestra di dialogo
Nuovo/Apri].
Avvio di P-touch Editor
4
Page 5
2
Scegliere un'opzione nella finestra di
dialogo [Nuovo/Apri] e fare clic su .
• È possibile scegliere la stampante e le dimensioni
foglio.
• Se si sceglie [Apri file], viene visualizzata la finestra
di dialogo [Apri]. È possibile selezionare e aprire un
file creato e memorizzato in precedenza.
• Se si sceglie [Visualizza cronologia], viene
visualizzata la finestra di dialogo [Cronologia] in cui
è possibile scegliere i modelli creati di recente.
• Se si sceglie [Nuovo] è possibile scegliere lo stile di
scrittura Testo verticale o Testo orizzontale.
• Se si sceglie [Seleziona in base all'utilizzo], è
possibile scegliere in base alle applicazioni.
• Se si sceglie [Guida-Procedure], viene visualizzata
la Guida in linea di P-touch Editor.
I file della Guida in linea contengono istruzioni
dettagliate per la creazione di un layout.
• Se si sceglie [Verifica aggiornamenti] quando il
computer è connesso a Internet, si accede al sito
Brother Solutions Center. Per domande frequenti e
la disponibilità di aggiornamenti software visitare il
sito Brother Solutions Center.
IntroduzioneCreazione di modelliAppendice
Avvio di P-touch Editor
5
Page 6
Finestra di layout
Modalità Express
In questa modalità è possibile creare con facilità modelli con testo e immagini.
La finestra di layout è composta dalle seguenti sezioni:
1
2
IntroduzioneCreazione di modelliAppendice
3
4
6
7
1
Barra dei menu
I comandi sono suddivisi in vari menu (File, Modifica, Visualizza, Inserisci e così via) in base alla funzione.
2
Barra dei comandi
La barra dei comandi contiene i comandi Nuovo/Apri, Foglio, Testo, Cornice, Immagine e così via.
3
Barra degli strumenti Disegna/Modifica
Contiene strumenti per scegliere un oggetto, immettere testo, disegnare elementi grafici e così via.
5
4
Barra proprietà
Consente di inserire e formattare con facilità testo, immagini e così via.
5
Finestra di layout
La finestra di layout consente di visualizzare e modificare oggetti.
6
Finestra del database
Visualizza un database collegato.
7
Pulsanti di selezione modalità
Consentono di alternare tra le modalità dell'Editor.
• Il menu [Visualizza] consente di visualizzare o nascondere le barre degli strumenti e le finestre.
• Per ulteriori dettagli, vedere la Guida in linea di P-touch Editor.
Avvio di P-touch Editor
6
Page 7
Modalità Professional
In questa modalità sono disponibili funzionalità complete per la creazione di modelli.
La finestra di layout è composta dalle seguenti sezioni:
1
2
3
4
5
8
6
7
IntroduzioneCreazione di modelliAppendice
1
Barra dei menu
I comandi sono suddivisi in vari menu (File, Modifica, Visualizza, Inserisci e così via) in base alla funzione.
2
Barra degli strumenti Standard
Questa barra degli strumenti contiene un gruppo di comandi utilizzati con frequenza (Nuovo layout, Apri,
Salva, Stampa e così via).
3
Palette delle proprietà
La palette delle proprietà contiene i riquadri delle proprietà di Stampa, Foglio, Testo e Layout. Fare clic sul
lato sinistro di ogni palette per mostrare o nascondere il riquadro.
4
Barra degli strumenti Disegna/Modifica
Contiene strumenti per scegliere un oggetto, immettere testo, disegnare elementi grafici e così via.
Finestra di layout
5
La finestra di layout consente di visualizzare e modificare oggetti.
6
Finestra del database
Visualizza un database collegato.
7
Pulsanti di selezione modalità
Consentono di alternare tra le modalità dell'Editor.
8
Barra laterale
Selezionando le schede disponibili è possibile inserire e formattare con facilità testo, codici a barre, tabelle e così via,
nonché cambiare l'ordine degli oggetti per creare un modello oppure modificare le impostazioni avanzate.
•
Il menu [Visualizza] consente di visualizzare o nascondere le barre degli strumenti, le palette e le finestre.
• Per ulteriori dettagli, vedere la Guida in linea di P-touch Editor.
Avvio di P-touch Editor
7
Page 8
Modalità Snap
In questa modalità, è possibile catturare lo schermo, stamparlo come immagine e salvarlo per l'utilizzo futuro.
Per avviare la modalità Snap, attenersi alla procedura seguente.
1
Quando si seleziona [Snap] dai tasti di
selezione modalità, viene visualizzata la
finestra di dialogo di descrizione della
modalità Snap. Fare clic su .
• Se si seleziona la casella di controllo [Non
visualizzare questa finestra di dialogo in
futuro], al successivo accesso si passerà
direttamente alla modalità Snap.
• È anche possibile avviare questa modalità
selezionando [Start] - [Tutti i programmi
(Programmi)] - [Brother P-touch] - [P-touch
Editor 5.0 (Snap mode)].
2
Verrà avviata la modalità Snap.
IntroduzioneCreazione di modelliAppendice
Per ulteriori dettagli, vedere la Guida in linea
di P-touch Editor.
Avvio di P-touch Editor
8
Page 9
Avvio della Guida in linea di P-touch Editor
In questa sezione viene illustrato come avviare la Guida in linea di P-touch Editor in Windows®. Di seguito è
riportato l'esempio per Windows Vista
Avvio dal pulsante Start
Per avviare la Guida in linea di P-touch Editor,
fare clic sul pulsante Start nella barra delle
applicazioni e scegliere [Tutti i programmi
(o Programmi).] Fare clic su [Brother P-touch]
e [P-touch Editor 5.0 Help].
Avvio dalla finestra di dialogo [Nuovo/Apri]
Per avviare P-touch Editor 5.0, nella finestra
di dialogo [Nuovo/Apri], fare clic su Guida Procedure.
®
.
IntroduzioneCreazione di modelliAppendice
Avvio da P-touch Editor
Scegliere Guida in linea di P-touch Editor dal menu.
Modalità ProfessionalModalità Express
Fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Guida di P-touch Editor.
Modalità Snap
Avvio della Guida in linea di P-touch Editor
9
Page 10
Stampa del contenuto della Guida in linea
Le informazioni fornite nella Guida in linea di P-touch Editor possono essere stampate. Utilizzare la
stampante normale per stampare queste informazioni.
1
Nella scheda [Sommario], scegliere l'argomento che si desidera stampare.
2
Fare clic su nella barra degli strumenti.
3
Scegliere la serie di argomenti da
stampare e fare clic su .
4
Specificare la [Stampante] e fare clic su .
IntroduzioneCreazione di modelliAppendice
Scegliere una stampante normale che supporti formati carta comuni, quali A4.
10
Avvio della Guida in linea di P-touch Editor
Page 11
Utilizzo del software per stampanti portatili
Brother (Brother MPrint)
Stampa
Questa stampante è dotata di otto diverse funzioni di stampa.
1
Selezionare nella schermata [Programmi].
Verrà visualizzata la schermata [Brother MPrint].
Windows Mobile® 5.0 / 6 Professional / 6 Classic
2
Verificare che ,
, , ,
, ,
, e
siano visualizzati sullo
schermo.
Stampa le note → Vedere pagina 12
Stampa gli appuntamenti
Stampa E-mail → Vedere pagina 19
Stampa i dati → Vedere pagina 16
Stampa contatto → Vedere pagina 17
Stampa il Clipboard → Vedere pagina 17
Stampa la Cattura Schermo
Stampa le immagini da file
MPrint Utility → Vedere pagina 20
→
Vedere pagina 15
→
Vedere pagina 17
→
Vede re pagina 18
IntroduzioneCreazione di modelliAppendice
Windows Mobile® 6 Standard
2
Verificare che ,
, , ,
e siano
visualizzati sullo schermo.
• Le funzioni Stampa le note, Stampa
il Clipboard e Stampa la Cattura
Schermo non sono disponibili con
Windows Mobile
®
6 Standard.
Stampa gli appuntamenti
Stampa E-mail → Vedere pagina 19
Stampa i dati → Vedere pagina 16
Stampa contatto → Vedere pagina 17
Stampa le immagini da file
MPrint Utility → Vedere pagina 20
→
Vedere pagina 15
→
Vedere pagina 18
11
Stampa
Page 12
Stampa le note
È possibile stampare i promemoria salvati con Note
1
Selezionare nella schermata [Brother MPrint].
Verrà visualizzato un elenco di promemoria nella schermata di [Stampa le note].
2
Selezionare il promemoria da stampare. È
possibile selezionare solo un promemoria.
Il promemoria selezionato viene evidenziato.
Per visualizzare i promemoria in ogni cartella
precedentemente assegnata ad una categoria,
selezionare l'elenco delle cartelle.
3
Selezionare [Anteprima] nel menu Stampante.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo [Anteprima di stampa].
Elenco delle cartelle
IntroduzioneCreazione di modelliAppendice
Se si seleziona [Stampa], la stampa viene avviata senza
visualizzare la finestra [Anteprima di stampa].
4
Posizionare la stampante e il dispositivo in cui è in
esecuzione Windows Mobile
porte infrarossi IrDA si trovino l'una di fronte all'altra
e a una distanza inferiore a 20 cm (solo MW-120/260).
• Assicurarsi che la stampante sia accesa.
• La porta infrarossi IrDA si trova al centro sul lato destro
della stampante (solo MW-120/260).
• Il passaggio 4 non è necessario se la comunicazione
avviene tramite Bluetooth.
5
Selezionare il pulsante Stampa.
Quando il dispositivo Windows Mobile® rileva la stampante,
viene avviata la stampa.
• Il layout di stampa potrebbe risultare diverso a seconda
del formato di carta selezionato in [Imp. stampante].
• La schermata [Anteprima di stampa] visualizza
un'immagine dei dati così come verranno stampati. È
possibile che risulti difficile leggere il testo.
• Al primo utilizzo della comunicazione Bluetooth
impostare una porta COM per la stampante, come
indicato nella pagina seguente.
®
in modo che le relative
20 cm
12
Stampa
Page 13
Impostazioni avanzate
È possibile specificare impostazioni di stampa dettagliate.
Impostazioni stampante
1
Selezionare [Imp. stampante] nella schermata [Anteprima di stampa].
Verrà visualizzata la schermata [Impostazione stampante].
IntroduzioneCreazione di modelliAppendice
2
È possibile specificare le seguenti impostazioni:
• Stampante:
Selezionare il modello di stampante utilizzato.
•Porta:
Specificare le impostazioni a seconda della porta COM
utilizzata per la connessione Bluetooth.
(Per maggiori dettagli, consultare la Guida dell'utente.)
• Formato carta:
Selezionare il formato carta desiderato.
L'impostazione viene regolata in base al cassetto carta
caricato nella stampante.
• Orientamento di stampa: Verticale/Orizzontale
• Modo di stampa: Normale/Globale
• Numero di copie: da 1 a 50/Fascicola
3
Selezionare .
Verranno applicate le impostazioni della stampante.
Impostazioni di elaborazione grafica
Pulsante OK
1
Selezionare Grafica nella schermata [Anteprima di stampa].
Verrà visualizzata la schermata [Impostazione di elaborazione grafica].
Verranno applicate le impostazioni per il formato testo
selezionate.
Pulsante OK
14
Stampa
Page 15
Stampa gli appuntamenti
È possibile stampare gli appuntamenti salvati con Calendario.
1
Selezionare nella schermata [Brother MPrint].
Verrà visualizzato un elenco di appuntamenti nella schermata [Stampa gli appuntamenti].
2
Selezionare la casella a sinistra dell'appuntamento
da stampare.
• È possibile selezionare più appuntamenti.
Il file selezionato è indicato da un segno di spunta.
• È possibile specificare l'intervallo di tempo da stampare.
(→ "Stampa di una data specifica" a pagina 16)
• Per visualizzare gli appuntamenti in ogni categoria precedentemente specificata, selezionare
[Filtro] nel menu.
3
Selezionare [Anteprima] nel menu Stampante.
Il resto della procedura è identico a quello specificato per Stampa le note (→ pagina 12).
Impostazione del modulo
È possibile specificare il layout in cui si desidera vengano stampati i dati.
IntroduzioneCreazione di modelliAppendice
Elenco categorie
1
Selezionare [Modulo] nel menu Impostazioni della
schermata [Stampa il giornale].
Verrà visualizzata la schermata [Modulo].
2
Selezionare il modulo da utilizzare.
3
Selezionare
Il modulo selezionato viene applicato.
.
Esempio di un modulo A6 verticale
Menu Modulo
Pulsante OK
Sono disponibili diversi moduli per il formato carta A7.
15
Stampa
Page 16
Stampa di una data specifica
È possibile specificare l'intervallo di tempo da stampare.
1
Selezionare [Data] nel menu Impostazioni della
schermata [Stampa gli appuntamenti].
Verrà visualizzata la schermata [Data].
2
Modificare l'impostazione della data.
• Data di inizio/Data di fine/In corso
•Data
3
Selezionare
Gli appuntamenti inclusi nell'intervallo di tempo specificato
vengono visualizzati nella schermata [Stampa gli appuntamenti].
.
IntroduzioneCreazione di modelliAppendice
Pulsante OK
Stampa i dati
È possibile stampare le attività e gli appuntamenti salvati con Dati.
1
Selezionare nella schermata [Brother MPrint].
Verrà visualizzato un elenco di attività nella schermata [Task print] (Stampa i dati).
2
Selezionare la casella a sinistra dell'attività da
stampare. È possibile selezionare più attività.
Verrà visualizzato un segno di spunta.
• È possibile specificare l'intervallo di tempo da stampare.
(→ "Stampa di una data specifica" a pagina 16)
• È possibile specificare il layout in cui si desidera
vengano stampati i dati.
(→ "Impostazione del modulo" a pagina 15)
Il resto della procedura è identico a quello specificato per Stampa le note (→ pagina 12).
16
Stampa
Page 17
Stampa contatto
È possibile stampare nomi, indirizzi e numeri di telefono salvati con Contatti.
1
Selezionare nella schermata [Brother MPrint].
Verrà visualizzato un elenco di contatti nella schermata [Conatct Print] (Stampa contatto).
2
Selezionare la casella a sinistra del contatto da
stampare. È possibile selezionare più nomi.
Verrà visualizzato un segno di spunta.
È possibile specificare il layout in cui si desidera vengano
stampati i dati.
(→ "Impostazione del modulo" a pagina 15)
Il resto della procedura è identico a quello specificato per Stampa le note (→ pagina 12).
Stampa il Clipboard
È possibile stampare le immagini e il testo spostati nel Clipboard.
Clipboard è il nome della posizione in cui sono i memorizzati i dati precedentemente tagliati o
copiati.
1
Selezionare nella schermata [Brother MPrint].
Il contenuto del Clipboard viene visualizzato nella schermata [Clipboard Print] (Stampa il Clipboard).
Il resto della procedura è identico a quello specificato per Stampa le note (→ pagina 12).
IntroduzioneCreazione di modelliAppendice
Stampa la Cattura Schermo
È possibile stampare la schermata correntemente visualizzata sul Pocket PC.
1
Selezionare nella schermata [Brother MPrint].
Una barra degli strumenti viene visualizzata nell'angolo superiore
destro della schermata.
2
Visualizzare la schermata da stampare.
3
Selezionare nella barra degli strumenti.
La schermata acquisita viene visualizzata nella finestra
[Anteprima di stampa].
Il resto della procedura è identico a quello specificato per Stampa
le note (→ pagina 12).
Barra degli strumenti
17
Stampa
Page 18
Impostazioni di stampa la Cattura Schermo
È possibile specificare la durata di tempo entro la quale importare i dati e la dimensione dell'area acquisita.
1
Selezionare
Verrà visualizzata la schermata [Screen capture print settings] (Impostazioni
di stampa la Cattura Schermo).
2
È possibile specificare le seguenti impostazioni:
• Capture delay time (Tempo di ritardo cattura):
da 0 a 10 secondi
Specifica l'intervallo di tempo entro il quale l'immagine viene
importata dopo avere selezionato .
• Capture range (Gamma di cattura):
Selection range (Gamma di selezione) (utilizzare la penna in
dotazione per selezionare l'area desiderata)/Client (Cliente)
(area indicata da nell'illustrazione a destra)/Desktop (intera
schermata)
nella barra degli strumenti.
Pulsante OK
IntroduzioneCreazione di modelliAppendice
3
Selezionare .
Verranno applicate le impostazioni selezionate per la Cattura
Schermo.
Stampa le immagini da file
È possibile stampare i file di immagine salvati (nei formati BMP, JPEG o PNG).
1
Selezionare nella schermata [Brother MPrint].
Verrà visualizzata la schermata [Image file print] (Stampa le immagini da file).
2
Scegliere il file di immagine da stampare. È possibile
selezionare solo un file.
Il file selezionato viene evidenziato.
Pulsante OK
3
Selezionare
Verrà visualizzata la finestra di dialogo [Anteprima di stampa].
Il resto della procedura è identico a quello specificato per
Stampa le note (→ pagina 12).
.
18
Stampa
Page 19
Stampa E-mail
È possibile stampare i messaggi e-mail salvati.
1
Selezionare nella schermata [Brother MPrint].
Verrà visualizzato un elenco di messaggi e-mail salvati nella schermata [E-mail print] (Stampa E-mail).
2
Selezionare il messaggio e-mail da stampare. È
possibile selezionare solo un messaggio e-mail.
Il messaggio e-mail selezionato viene evidenziato.
È possibile specificare il layout in cui si desidera vengano
stampati i dati.
(→"Impostazione del modulo" a pagina 15)
Il resto della procedura è identico a quello specificato per Stampa le note (→ pagina 12).
IntroduzioneCreazione di modelliAppendice
19
Stampa
Page 20
Modifica delle impostazioni della stampante
Le seguenti impostazioni per questa stampante possono essere specificate mediante il driver della
stampante su un PC Windows
• Auto power-off time (Tempo spegnimento automatico)
• Print command setting (default) (Impostazione comando di stampa (predefinita))
• Auto sleep time (Tempo sospensione automatica)
• Auto sleep/power-off time (Tempo sospensione/spegnimento automatico)
• Power-saving setting (Impostazioni di risparmio energia)
• Device name (Nome del dispositivo)
• Pass key (PIN code) (Password (codice PIN))
• Communications Security Settings (Impostazioni di protezione delle comunicazioni)
Modifica delle impostazioni
Con un PC Windows®:
1
Fare clic sul pulsante [Start], quindi scegliere [Stampanti e fax].
®
oppure utilizzando MPrint Utility su un dispositivo Windows Mobile®.
IntroduzioneCreazione di modelliAppendice
2
Fare clic con il pulsante destro del mouse su .
Verrà visualizzato un menu.
3
Selezionare [Proprietà].
4
Fare clic sulla scheda [Impostazioni dispositivo] e fare clic sul pulsante Proprietà in [Utility...].
Verrà visualizzata la schermata [Brother MW-XXX Utility].
5
Per modificare le impostazioni, consultare la sezione "Impostazione degli elementi" a
pagine 21 - 22.
6
Fare clic sul pulsante [Chiudi] per completare la modifica delle impostazioni.
La schermata [Brother MW-XXX Utility] verrà chiusa.
Con un dispositivo Windows Mobile®:
1
Selezionare nella schermata [Brother MPrint].
Verrà visualizzata la schermata [Brother MPrint Utility].
2
Per modificare le impostazioni, consultare la sezione "Impostazione degli elementi" a
pagine 21 - 22.
3
Selezionare il pulsante per completare la modifica delle impostazioni.
MPrint Utility verrà chiuso.
20
Modifica delle impostazioni
Page 21
Le schermate possono variare a seconda del modello. Di seguito è riportato l'esempio per MPrint Utility su un
dispositivo Windows Mobile
®
.
Impostazione degli elementi
Generale
1 Auto power-off time
Consente di specificare l'intervallo di tempo [auto power-off time]
dopo il quale la stampante si spegne automaticamente. Se si
specifica "0", la stampante non si spegne automaticamente.
I parametri disponibili variano a seconda del modello
di stampante utilizzato.
2 Impostazione comando di stampa (predefinita)
È possibile selezionare l'impostazione di stampa predefinita fra 3
opzioni: ESC/P, Raster e P-touch Template (Modulo P-Touch).
Generalmente non è necessario modificare questa impostazione.
L'opzione ESC/P è selezionata per impostazione predefinita,
tuttavia l'opzione Raster viene selezionata automaticamente dal
software per stampanti portatili Brother quando è necessario.
Bluetooth (1)
3 Tempo di sleep automatico
Quando l'interruttore Bluetooth è posizionato su ON, è possibile
specificare l'intervallo di tempo [Tempo di sleep automatico] dopo il
quale la stampante entra automaticamente in modalità
sospensione.
4 Tempo di sleep/spegn. autom
Quando l'interruttore Bluetooth è posizionato su ON, è possibile
specificare l'intervallo di tempo [Tempo di sleep/spegn. autom] dopo
il quale la stampante si spegne dopo essere entrata in modalità
sospensione. Se si specifica "0" per il tempo di sospensione
automatica, l'unità non entrerà in modalità sospensione.
5 Salvaenergia
È possibile specificare l'impostazione di risparmio energia.
1
IntroduzioneCreazione di modelliAppendice
2
3
4
5
Bluetooth (2)
6 Nome dispositivo
È possibile modificare il nome del dispositivo.
Specificare un nome contenente da 1 a 12 caratteri alfanumerici.
21
Modifica delle impostazioni
6
Page 22
Bluetooth (3)
7 Impostazioni sicurezza della comunicazione
Selezionare le impostazioni di protezione delle comunicazioni
necessarie.
Specificare un codice alfanumerico composto da quattro a sedici cifre
solo se è stato selezionato "Attiva codice PIN".
Selezionare se attivare o meno Secure Simple Pairing.
Secure Simple Pairing (SSP) è una funzione che
consente di stabilire una connessione tramite
Bluetooth ver. 2.1 senza immettere un codice PIN.
Tra dispositivi compatibili con SSP non è necessario
immettere il codice PIN per stabilire una connessione
con un dispositivo Bluetooth. Tuttavia la protezione
non è molto elevata, poiché non vi sono limitazioni per
i dispositivi compatibili tra i quali è possibile stabilire
una connessione.
Per impedire ad altri di stampare, disattivare questa
funzione.
Inoltre, i dispositivi non compatibili con SSP o per i
quali SSP è disattivato richiedono il pairing con i codici
PIN specificati e la crittografia attivata.
7
IntroduzioneCreazione di modelliAppendice
8
8 Accessibilità
Selezionare se cercare o meno da un altro dispositivo.
Selezionare questa impostazione dal computer quando la stampante non viene trovata.
22
Modifica delle impostazioni
Page 23
Appendice
Stampa diretta da altre applicazioni
È possibile utilizzare questa stampante per stampare direttamente dalla maggior parte delle applicazioni
Windows
Impostazione del driver della stampante
Nella seguente procedura verrà riportata l'indicazione XX-XXXX, dove "XX-XXXX" rappresenta il nome della stampante
in uso. I nomi delle stampanti nelle seguenti schermate potrebbero essere diversi dal nome della stampante in uso.
Le schermate possono variare a seconda del modello. Di seguito è riportato l'esempio per Windows Vista®.
®
, installando il driver della stampante.
IntroduzioneCreazione di modelliAppendice
1
Per Windows Vista
Dal [Pannello di controllo, scegliere [Hardware e suoni], quindi [Stampanti].
Per Windows
Dal [Pannello di controllo], scegliere [Stampanti (2000)/ Stampanti e fax (XP)].
Per informazioni dettagliate, vedere la Guida in linea di Windows®.
2
Per Windows Vista
Scegliere "Brother XX-XXX" e fare clic
su [Selezionare le preferenze di stampa].
Viene visualizzata la finestra di dialogo
[Preferenze stampa - Brother XX-XXX].
Per Windows® 2000/XP
Scegliere "Brother XX-XXX" e fare clic su
[File] - [Preferenze stampa].
Viene visualizzata la finestra di dialogo [Proprietà stampante].
®
®
2000/XP
®
3
Selezionare ogni voce e fare clic su .
• Scheda [Layout]
Questa scheda è utilizzata per impostare il
formato e la larghezza.
È possibile modificare l'orientamento della carta
e l'ordine delle pagine.
4
Chiudere la finestra [Stampanti].
23
Impostazione del driver della stampante
Page 24
Stampa da altre applicazioni
Verrà utilizzato Microsoft® Word 2007 come esempio.
1
Fare clic su e su .
Verrà visualizzata la finestra di dialogo [Stampa].
2
Scegliere "Brother XX-XXXX".
È possibile modificare le impostazioni del driver
della stampante nella finestra di dialogo
[Proprietà] visualizzata facendo clic su .
IntroduzioneCreazione di modelli
3
Fare clic su per chiudere la finestra di dialogo [Stampa].
4
Quando si fa clic su [Layout di pagina] viene visualizzata la barra multifunzione. Fare
clic sul segno a destra di Imposta pagina.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo [Imposta pagina].
5
Fare clic sulla scheda [Carta] e scegliere il
formato carta su cui si desidera stampare.
Impostare i margini e il layout nelle schede
[Margini] e [Layout].
Appendice
6
Fare clic su .
Le dimensioni della finestra di Microsoft® Word vengono regolate in base al formato carta selezionato.
Modificare il documento in base alle esigenze.
7
Fare clic su e su , quindi fare clic su .
I modelli specificati vengono stampati.
24
Stampa da altre applicazioni
Page 25
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.