Brother MFC-3220C, FAX-1820C User Manual [it]

GUIDA DELL'UTENTE
FAX-1820C MFC-3220C
QUESTO APPARECCHIO FUNZIONA CON UNA LINEA PSTN ANALOGICA A DUE FILI DOTATA DEL CONNETTORE CORRETTO

INFORMAZIONI SULLA VALIDITÀ

Avviso sulla redazione e pubblicazione

La presente guida è stata redatta e pubblicata sotto la supervisione di Brother Industries Ltd. e comprende la descrizione e le caratteristiche tecniche più aggiornate del prodotto.
Il contenuto della guida e le caratteristiche tecniche del prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Brother si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso alle
caratteristiche e ai materiali qui acclusi e declina qualunque responsabilità per eventuali danni (compresi danni indiretti) derivanti da errori o imprecisioni contenuti nei materiali presentati, compresi, ma non limitati a errori tipografici e di altro tipo relativi alla pubblicazione.
i
ii

Dichiarazione di conformità CEE in base alla Direttiva R e TTE

Produttore Brother Industries, Ltd. 15-1, Naeshiro-cho, Mizuho-ku, Nagoya 467-8561, Giappone
Stabilimento Brother Industries (Shen Zhen) Ltd G02414-1, Bao Chang Li Bonded Transportation Industrial Park, Bao Long Industrial Estate, Longgang, Shenzhen, China
Con la presente dichiara che:
Descrizione dei prodotti: : Apparecchio facsimile
Tipo: : Gruppo 3
Nome del modello: : FAX-1820 / MFC-3220C
sono conformi alle disposizioni contenute nella Direttiva R e TTE (1999/5/EC) e rispondenti ai seguenti standard:
Sicurezza : EN60950:2000
EMC : EN55022:1998 Classe B
EN55024:1998 EN61000-3-2:1995 + A1:1998 + A2:1998 EN61000-3-3:1995
Anno di prima apposizione della marcatura CE: 2003
Rilasciato da : Brother Industries, Ltd.
Data : 13 maggio 2003
Luogo del rilascio : Nagoya, Giappone
iii

Precauzioni per la sicurezza

Per utilizzare l’apparecchio in modo sicuro

Fare riferimento a queste istruzioni per una consultazione futura e prima di procedere a qualsiasi intervento di manutenzione.
AVVERTENZA
L’apparecchio contiene elettrodi ad alta tensione. Prima di procedere alla pulizia dell’apparecchio o all’eliminazione di inceppamenti carta si consiglia di scollegare come prima cosa il cavo della linea telefonica e il cavo elettrico dalla presa di alimentazione.
Per prevenire infortuni si raccomanda di non poggiare le dita nell’area evidenziata nell’illustrazione. Dopo l’utilizzo dell’apparecchio, tale parte è infatti estremamente CALDA.
Per prevenire infortuni si raccomanda di non toccare l’area evidenziata nell’illustrazione.
Non maneggiare la spina con le mani bagnate. Questo potrebbe causare una scossa elettrica.
Per prevenire infortuni si raccomanda di non toccare i bordi della parte metallica indicata nell’illustrazione.
iv
Si raccomanda cautela durante l’installazione o la modifica di linee telefoniche. Prima di toccare fili o terminali non isolati, verificare sempre che la linea telefonica sia scollegata dalla presa a muro. Non collegare mai cavi telefonici durante un temporale. Non installare mai una presa telefonica a parete dove è presente umidità.
Questo prodotto deve essere installato nelle vicinanze di una presa di corrente che sia facilmente accessibile. In caso di emergenza scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro, in modo da escludere completamente l’alimentazione.
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA Durante l’utilizzo del proprio apparecchio telefonico, per
ridurre il rischio di incendi, scosse elettriche e danni alle persone, è importante osservare sempre delle semplici precauzioni di sicurezza tra le quali:
1. Non utilizzare il prodotto nelle vicinanze di acqua, ad esempio vicino a una vasca da bagno, a un lavandino, a un acquaio o una vasca per la biancheria, in uno scantinato umido o vicino a una piscina.
2. Evitare di usare il telefono durante un temporale con scariche elettriche (a meno che non si tratti di un tipo senza fili). Esiste il rischio, seppure improbabile, di scariche elettriche in presenza di fulmini.
3. Non utilizzare il telefono per comunicare la presenza di una perdita di gas nelle vicinanze della perdita stessa.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
v

Scelta del luogo di installazione

Posizionare l’apparecchio su una superficie piana e stabile, non soggetta a vibrazioni o ad urti, ad esempio una scrivania. Collocare l’apparecchio vicino ad una presa telefonica e ad una normale presa di alimentazione provvista di messa a terra. Scegliere un punto di installazione dove la temperatura resti compresa tra 10 e 35°C.
Cautela
Evitare di installare l’apparecchio in punti molto trafficati.
Evitare di posizionare l’apparecchio sulla moquette.
Non installare vicino a sorgenti di calore, condizionatori d’aria, acqua, prodotti chimici o frigoriferi.
Non esporre l’apparecchio alla luce solare diretta, ad eccessivo calore, umidità o polvere.
Non collegare l’apparecchio a prese elettriche azionate da interruttori a muro o temporizzatori automatici.
In caso di discontinuità nell’erogazione di corrente, l’apparecchio può perdere tutti i dati contenuti in memoria.
Non collegare l’apparecchio ad un impianto condiviso con grosse apparecchiature elettriche o altri dispositivi che possono determinare interruzioni dell’alimentazione elettrica.
Evitare fonti di interferenza quali diffusori acustici o unità base di telefoni senza fili.
vi

Guida di consultazione rapida

Invio di fax

Trasmissione automatica
1
Se non è illuminato in verde,
Fax
premere (
2
Caricare il documento. (Vedere documenti a pag. 2-1.)
3
Comporre il numero di fax usando la tastiera, i numeri diretti, i numeri di chiamata veloce o il tasto Ricerca.
4
Premere
Inizio Colore
Caricamento di
Inizio Mono
.
).

Ricezione di fax

Selezionare la modalità di ricezione
1
Premere
2
Premere o per selezionare
Manuale, Fax/Tel Tel./Segr. Est.
premere
Menu/Set, 0, 1
Solo fax
o , quindi
Menu/Set
.
o
,

Memorizzazione di numeri

Memorizzazione di numeri diretti
1
Premere
1
.
2
Premere il tasto su cui si vuole memorizzare il numero diretto.
3
Digitare un numero (massimo 20 cifre) e premere
4
Immettere un nome al massimo di 15 caratteri (o lasciare vuoto), quindi premere
5
Premere
Memorizzazione numeri di Chiamata veloce
.
1
Premere
2
.
2
Utilizzando la tastiera, immettere un numero di due cifre per identificare la posizione del numero di chiamata veloce, quindi premere
3
Digitare un numero (massimo 20 cifre) e premere
4
Immettere un nome al massimo di 15 caratteri (o lasciare vuoto), quindi premere
5
Premere
Menu/Set, 2, 3
Menu/Set
Menu/Set
Stop/Uscita
Menu/Set, 2, 3
Menu/Set
Menu/Set
Menu/Set
Stop/Uscita
,
.
.
.
,
.
.
.
.
vii

Composizione numero

Riproduzione di copie

Composizione diretta/ Composizione veloce
1
Se non è illuminato in verde,
premere (
2
Caricare il documento. (Vedere documenti a pag. 2-1.)
3
Premere il tasto del numero diretto da chiamare.
OPPURE— Premere
Caricamento di
Fax
Ricerca/Chiam.Veloce
premere #, quindi premere le due cifre associate al numero di chiamata veloce.
4
Premere
Inizio Colore
Utilizzo della Ricerca
1
Se non è illuminato in verde,
premere (
2
Premere
Inizio Mono
.
Fax
Ricerca/Chiam.Veloce
digitare la prima lettera del nome da cercare.
3
Premere o per effettuare la ricerca nella memoria.
4
Premere
Inizio Colore
Inizio Mono
.
Copia singola
1
Premere per illuminare in verde il
).
tasto.
2
Caricare il documento. (Vedere Caricamento di documenti a pag. 2-1.)
3
Premere
Inizio Mono
Inizio Colore
Ordinamento di copie multiple (Utilizzando l’alimentatore
,
automatico)
1
Premere
o
).
,
e
per illuminare in verde il tasto.
2
Caricare il documento nell’alimentatore automatico.
3
Usare la tastiera per immettere il numero di copie desiderato (massimo 99).
4
Premere
5
Premere o per selezionare
Opzioni
Impila/Ordina
Menu/Set
Inizio Mono
o
premere
6
Premere o per selezionare quindi premere
7
Premere
Inizio Colore
(Copia)
.
(Copia)
.
, quindi
Ordina
Menu/Set
.
o
.
,
.
o
viii

Sommario

1
2
Introduzione .........................................................................1-1
Utilizzo di questa Guida .................................................... 1-1
Consultazione della Guida.......................................... 1-1
Simboli utilizzati in questa Guida................................ 1-1
Pannello di controllo ......................................................... 1-2
Attivazione dell’apparecchio in modalità Risparmio
energetico............................................................... 1-5
Informazioni sugli apparecchi telefax ............................... 1-7
Toni fax e collegamento (“handshake”) ...................... 1-7
ECM (Modalità correzione errori) ............................... 1-8
Collegamento dell’apparecchio ........................................1-9
Collegamento di un telefono esterno.......................... 1-9
Collegamento di una segreteria telefonica
esterna (TAD).......................................................1-10
Sequenza ............................................................. 1-10
Collegamenti ........................................................ 1-11
Registrazione del messaggio in uscita (OGM)
su un dispositivo TAD esterno..........................1-12
Collegamenti multilinea (PBX).................................. 1-13
In caso di funzionamento combinato
dell’apparecchio con un PBX ........................... 1-13
Funzioni personalizzabili sulla linea telefonica......... 1-13
Caricamento di documenti e carta .....................................2-1
Caricamento di documenti................................................ 2-1
Utilizzo dell’alimentatore automatico
documenti (ADF) ....................................................2-1
Ambiente consigliato ..............................................2-1
Informazioni sulla carta....................................................2-3
Manipolazione e uso di carta speciale........................ 2-3
Capacità del cassetto della carta ........................... 2-4
Specifiche carta per il vassoio carta.......................2-4
Capacità del supporto uscita carta ........................ 2-5
Area di stampa ...........................................................2-6
Come caricare carta e buste ...................................... 2-7
Per caricare carta o altro........................................2-7
Per caricare la carta lucida.....................................2-8
Per caricare le buste .............................................. 2-9
ix
3
Programmazione a schermo ...............................................3-1
Programmazione intuitiva .................................................3-1
Tabella Menu .............................................................. 3-1
Memorizzazione..........................................................3-1
Tasti Navigazione .............................................................3-2
4
Preparazione dell’apparecchio ...........................................4-1
Impostazioni iniziali...........................................................4-1
Impostazione della data e dell’ora .............................. 4-1
Impostazione dell’identificativo ................................... 4-2
Immissione del testo...............................................4-3
Inserimento di spazi................................................4-3
Correzioni ...............................................................4-3
Ripetizione di lettere...............................................4-3
Caratteri speciali e simboli......................................4-4
Impostazione della modalità di composizione a
toni o impulsi...........................................................4-4
PABX e TRASFERIMENTO .......................................4-5
Impostazione del PABX.......................................... 4-5
Impostazione generale ..................................................... 4-6
Impostazione del Timer modalità
(solo per il modello MFC-3220C)............................ 4-6
Impostazione del Timer modalità
(solo per il modello FAX-1820C) ............................4-6
Impostazione del tipo di carta.....................................4-7
Impostazione del volume della suoneria.....................4-8
Impostazione del Volume del segnale acustico.......... 4-8
Impostazione del volume del diffusore .......................4-9
Impostazione del Cambio dell’ora...............................4-9
Impostazione modalità risparmio................................4-9
5
x
Impostazioni di ricezione ....................................................5-1
Operazioni base di ricezione ............................................5-1
Selezione della modalità Ricezione............................ 5-1
Selezione e modifica della modalità Ricezione ...... 5-2
Impostazione Numero squilli ...................................... 5-3
Impostazione del N. squilli F/T
(solo per la modalità Fax/Tel).................................5-4
Riconoscimento fax
(solo per il modello MFC-3220C)............................ 5-5
Riconoscimento fax
(solo per il modello FAX-1820C) ............................5-6
Stampa ridotta di un documento fax
(Riduzione automatica)........................................... 5-7
Ricezione di un fax al termine di una conversazione
(solo per il modello FAX-1820C) ............................ 5-7
Stampa di un fax dalla memoria.................................5-8
Funzioni avanzate di ricezione .........................................5-9
Utilizzo di telefoni in derivazione ................................5-9
Solo per la modalità Fax/Tel....................................... 5-9
Utilizzo di un telefono senza fili esterno ................... 5-10
Modifica dei codici remoti.........................................5-10
Ricezione in memoria (non disponibile per la
ricezione fax a colori) ........................................... 5-11
Polling....................................................................... 5-12
Polling protetto ..................................................... 5-12
Impostazione ricezione polling (Standard) ........... 5-12
Impostazione ricezione Polling con codice
di sicurezza ......................................................5-13
Impostazione Ricezione polling differita ............... 5-13
Polling sequenziale................................................... 5-14
6
Impostazioni per l’invio .......................................................6-1
Come inviare i fax.............................................................6-1
Accesso alla modalità fax ........................................... 6-1
Come comporre i numeri.................................................. 6-1
Composizione manuale.............................................. 6-1
Composizione di numeri diretti ...................................6-2
Composizione veloce .................................................6-2
Ricerca .......................................................................6-3
Messaggio di Memoria esaurita ............................ 6-3
Trasmissione automatica............................................ 6-4
Trasmissione manuale ...............................................6-4
Invio di un fax al termine di una conversazione
(solo per il modello FAX-1820C) ............................ 6-5
Operazioni base di invio ...................................................6-6
Invio di fax con impostazioni multiple .........................6-6
Contrasto.................................................................... 6-6
Risoluzione fax ...........................................................6-7
Ricomposizione manuale e automatica del numero
di fax.......................................................................6-8
Trasmissione di fax a colori ........................................ 6-8
Accesso duplice (Non disponibile per i fax a colori)
Trasmissione in tempo reale ...................................... 6-9
Verifica delle operazioni programmate..................... 6-10
Cancellazione di un’operazione durante la scansione, la
composizione e l’invio di un documento............... 6-11
Cancellazione di un’operazione programmata ......... 6-11
....... 6-9
xi
Operazioni di invio avanzate...........................................6-12
Trasmissione circolare
(Non disponibile per i fax a colori) ........................6-12
Modalità Overseas.................................................... 6-13
Fax differiti (Non disponibile per i fax a colori)..........6-14
Trasmissione cumulativa differita
(Non disponibile per i fax a colori) ........................6-15
Impostazione della trasmissione polling (Standard)
(Non disponibile per i fax a colori) ........................6-16
Impostazione della trasmissione polling con codice di
protezione (Non disponibile per i fax a colori) ......6-17
Blocco TX ................................................................. 6-18
Uso della funzione Blocco TX...................................6-19
Impostazione del blocco TX per la prima volta..... 6-19
Modifica della parola chiave per il blocco TX .......6-20
Attivazione del Blocco TX.....................................6-20
Disattivazione del Blocco TX................................6-21
7
8
Numeri a composizione veloce e opzioni
di composizione ...................................................................7-1
Memorizzazione di numeri per la composizione facilitata
Memorizzazione di numeri diretti ................................7-1
Memorizzazione numeri di Chiamata veloce .............. 7-2
Modifica dei numeri diretti e dei numeri di Chiamata
veloce.....................................................................7-3
Impostazione dei gruppi per la Trasmissione
circolare..................................................................7-4
Opzioni di composizione dei numeri.................................7-6
Codici di accesso e numeri di carta di credito ............7-6
Pausa .........................................................................7-7
Ricomposizione numero fax .......................................7-7
Toni o Impulsi .............................................................7-7
Chiamate telefoniche (vocali)
(Solo per il modello FAX-1820C)................................... 7-8
Come comporre i numeri ..................................................7-8
Effettuare una chiamata telefonica.............................7-8
Tel/R........................................................................... 7-8
Funzione mute (solo per il modello FAX-1820C)........7-8
Opzioni per le trasmissioni fax remote ..............................8-1
Inoltro fax..........................................................................8-1
Programmazione di un numero di Inoltro fax..............8-1
Impostazione Memorizzazione fax ................................... 8-2
Stampa di backup.......................................................8-2
.....7-1
xii
Impostazione del codice di accesso remoto ..................... 8-3
Recupero remoto .............................................................. 8-4
Utilizzo del Codice di accesso remoto........................8-4
Comandi remoti .......................................................... 8-5
Recupero dei messaggi fax ........................................ 8-6
Modifica del numero di Inoltro fax...............................8-6
9
10
Stampa rapporti ...................................................................9-1
Impostazione dell’apparecchio e attività ........................... 9-1
Personalizzazione del rapporto di verifica della
trasmissione ...........................................................9-1
Impostazione Tempo Giornale ................................... 9-2
Stampa rapporti ......................................................... 9-3
Per stampare un rapporto ......................................9-3
Riproduzione di copie ....................................................... 10-1
Utilizzo dell’apparecchio come fotocopiatrice................. 10-1
Selezionare modalità Copia...................................... 10-1
Riproduzione di una copia singola............................ 10-2
Copie multiple...........................................................10-2
Messaggio di Memoria esaurita................................10-3
Utilizzo dei tasti copia (Impostazioni provvisorie) ........... 10-4
Qualità ...................................................................... 10-5
Opzioni ..................................................................... 10-6
Ingrandimento/Riduzione ..................................... 10-7
Tipo carta .............................................................10-9
Dimensione carta ...............................................10-10
Luminosità..........................................................10-11
Contrasto................................................................ 10-12
Ordinamento delle copie.........................................10-13
Copia N in 1 (Layout pagina).................................. 10-14
Modifica delle impostazioni di copia predefinite ........... 10-16
Qualità copia...........................................................10-16
Luminosità..............................................................10-16
Contrasto................................................................ 10-16
Regolazione del colore ........................................... 10-17
Restrizioni legali ........................................................... 10-18
11
Informazioni importanti .....................................................11-1
Per la vostra sicurezza .............................................11-1
Dichiarazione di conformità internazionale
NERGY STAR
E
Istruzioni importanti di sicurezza ....................................11-2
Marchi di fabbrica ..................................................... 11-4
®
......................................................11-1
xiii
12
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria ...... 12-1
Risoluzione dei problemi.................................................12-1
Messaggi d’errore .....................................................12-1
Inceppamento carta..................................................12-4
Il documento è inceppato all’interno della parte
anteriore del pannello dei comandi...................12-4
Il documento è inceppato all’interno della parte
posteriore del pannello dei comandi.................12-4
Inceppamento stampante o inceppamento carta......12-5
Carta inceppata nella parte anteriore
dell’apparecchio................................................12-5
Carta inceppata nel vassoio carta........................12-5
La carta è inceppata nel vassoio carta................. 12-6
La carta è inceppata all’interno
dell’apparecchio................................................12-7
In caso di difficoltà con l’apparecchio .......................12-8
Consigli per migliorare la qualità di stampa..................12-11
Pulizia della testina di stampa ................................12-11
Verifica della qualità di stampa...............................12-11
Controllo del livello d’inchiostro ....................................12-14
Imballaggio e spedizione dell’apparecchio .............12-15
Manutenzione ordinaria ..........................................12-18
Pulizia dello Scanner .......................................... 12-18
Pulizia della piastra della stampante
dell’apparecchio..............................................12-19
Sostituzione delle cartucce d’inchiostro.................. 12-20
xiv
G
S
13 14
Glossario ............................................................................. G-1
Specifiche tecniche ............................................................ S-1
Descrizione del prodotto .................................................. S-1
Generale .......................................................................... S-1
Supporti di stampa........................................................... S-3
Copia ............................................................................... S-3
Fax................................................................................... S-4
Scansione (solo per il modello MFC-3220C) ................... S-5
Stampante ....................................................................... S-6
Interfacce......................................................................... S-7
Requisiti del computer ..................................................... S-7
Ricambi............................................................................ S-8
Indice analitico ......................................................................I-1
Scheda di accesso per il recupero remoto ..................... Sc-1
1

Introduzione

Utilizzo di questa Guida

Vi ringraziamo per avere acquistato un apparecchio fax Brother o un centro multifunzione Brother (MFC). L’utilizzo di questo apparecchio è semplificato dalle istruzioni visualizzate sul display, che guidano l’utente passo passo nella programmazione dell’apparecchio. Consultando questa guida è possibile sfruttare al massimo il proprio apparecchio.

Consultazione della Guida

Tutti i titoli e i sottotitoli dei vari capitoli sono riportati nel Sommario. Per leggere le istruzioni relative a specifiche funzioni o operazioni consultare l’Indice analitico riportato nelle ultime pagine di questa Guida.

Simboli utilizzati in questa Guida

In tutta la Guida sono riportati simboli speciali per evidenziare avvertenze, note e procedure importanti. Per maggiore chiarezza e per facilitare l’uso dei tasti corretti, abbiamo utilizzato caratteri speciali ed aggiunto alcuni dei messaggi che appaiono sul display.
Grassetto Il grassetto identifica tasti speciali sul pannello di
controllo dell’apparecchio.
Corsivo
Courier New
Le avvertenze hanno lo scopo di informare sulle procedure da seguire per evitare possibili lesioni personali.
I simboli di attenzione indicano procedure specifiche da seguire per evitare possibili danni all’apparecchio.
Le note contengono istruzioni relative a misure da adottare in determinate situazioni o consigli da seguire per adottare una stessa procedura con altre funzionalità dell’apparecchio.
Le note con dicitura “Impostazione errata” informano sull’incompatibilità dell’apparecchio con certi dispositivi o procedure.
Il corsivo evidenzia un punto importante o rimanda ad un argomento correlato.
Il font di tipo Courier New identifica i messaggi che compaiono sul display dell’apparecchio.
INTRODUZIONE 1 - 1

Pannello di controllo

MFC-3220C
12 11 10 9 8
3 4 5 6 71 2
FAX-1820C
12 11 10 9 8
3 4 5 6 71 2
1 - 2 INTRODUZIONE
Pulsanti di selezione rapida
1
Questi 5 pulsanti danno accesso immediato a 10 numeri precedentemente memorizzati.
Selezione (solo MFC-3220C)
2
Per accedere alle memorie da 6 a 10 per mezzo dei tasti dei numeri diretti bisogna tenere premuto il tasto Selezione.
Selezione (solo FAX-1820C)
2
Per accedere alle memorie da 6 a 10 attraverso i tasti dei numeri diretti o per accedere al menu Stampa rapporti attraverso il tasto Ink/Rapporti, oppure per poter mettere le chiamate in attesa, tenere premuto il tasto Selezione.
Tasti Copia
3
(Impostazioni temporanee): Opzioni
Si possono selezionare velocemente e facilmente delle impostazioni di copia provvisorie.
Qualità
Questo tasto consente di modificare temporaneamente la qualità delle copie.
Tasti funzionamento fax e
4
telefono: Rich/Pausa
Ricompone l’ultimo numero chiamato. Inserisce inoltre una pausa nei numeri a composizione automatica.
Tel/R (solo MFC-3220C)
Questo tasto consente di iniziare una conversazione telefonica dopo avere ricevuto il doppio squillo ed avere sollevato il ricevitore del telefono esterno. Questo tasto serve inoltre a richiamare l'operatore o a trasferire una chiamata ad un altro interno quando è collegato ad un centralino (PABX).
Tel/Mute/R (solo per il modello FAX-1820C)
Consente di mettere le chiamate in attesa. Questo tasto consente di iniziare una conversazione telefonica dopo avere ricevuto il doppio squillo ed avere sollevato il ricevitore del telefono esterno. Questo tasto consente inoltre, tenendo premuto il tasto Selezione, di accedere ad una linea esterna e/o chiamare l'operatore o trasferire una chiamata ad un altro interno nel caso in cui l’apparecchio sia collegato ad un centralino (PABX).
Risoluzione Fax
Questo tasto consente di impostare la risoluzione per la trasmissione dei fax.
Tastiera
5
Questi tasti servono a comporre numeri di telefono e fax e per immettere informazioni nell’apparecchio.
Il tasto # consente di modificare provvisoriamente il modo di composizione da impulsi a toni durante una chiamata telefonica.
6
Stop/Uscita
Consente di interrompere una procedura o di uscire da un menu.
7
Inizio Mono
Consente di avviare l’invio di fax o di effettuare copie in bianco e nero.
Inoltre, per il modello MFC-3220C, consente di avviare un’operazione di scansione. (A colori o in modalità monocromatica a seconda delle impostazioni di scansione effettuate sul proprio PC)
INTRODUZIONE 1 - 3
Inizio Colore
Consente di avviare l’invio di fax o di effettuare copie a colori.
Inoltre, per il modello MFC-3220C, consente di avviare un’operazione di scansione. (A colori o in modalità monocromatica a seconda delle impostazioni di scansione effettuate sul proprio PC)
Risparmio energetico
8
È possibile attivare l’apparecchio in modalità Risparmio energetico.
Tasti Navigazione:
9
Menu/Set
Consente di accedere al Menu per programmare e memorizzare le impostazioni nell’apparecchio.
Questi tasti consentono inoltre di regolare il volume della suoneria e del diffusore, quando utilizzato, in modalità Fax.
Per il modello fax, è anche possibile regolare il volume del ricevitore.
Ricerca/Chiam.Veloce
Consente di cercare numeri memorizzati. Consente inoltre di comporre dei numeri premendo # ed un numero di due cifre.
Mode keys:
0
Fax
Per accedere alla modalità Fax.
Copia
Per accedere alla modalità Copia.
Scan (solo MFC-3220C)
Per accedere alla modalità Scansione.
Display a cristalli liquidi (LCD)
A
Visualizza i messaggi sul display per semplificare l’impostazione e l’utilizzo dell’apparecchio.
Ink/Rapporti (solo FAX-1820C)
B
Questo tasto consente di pulire le testine di stampa, sostituire le cartucce di inchiostro e verificare la quantità di inchiostro disponibile.
OPPURE— Permette di accedere al menu
Stampa rapporti mantenendo premuto questo tasto insieme a quello Selezione.
Ink (solo MFC-3220C)
Questo tasto consente di pulire le testine di stampa, sostituire le cartucce di inchiostro e verificare la quantità di inchiostro disponibile.
Questo tasto consente di scorrere indietro le opzioni dei menu.
o
Questi tasti consentono di scorrere menu e opzioni.
Questi tasti consentono inoltre in modalità fax di eseguire ricerche numeriche nei nomi associati ai numeri memorizzati nell’apparecchio.
1 - 4 INTRODUZIONE

Attivazione dell’apparecchio in modalità Risparmio energetico

Quando l’apparecchio è inattivo, è possibile attivare la modalità Risparmio energetico premendo il tasto Nella modalità Risparmio energetico, l’apparecchio riceve chiamate telefoniche, inoltre riceve fax in modalità oppure stati programmati per l’invio differito. È possibile anche recuperare fax tramite la funzione di Recupero remoto se ci si trova a distanza dal proprio apparecchio. Per le altre operazioni è necessario riaccendere l’apparecchio.
Attivazione dell’apparecchio in modalità Risparmio energetico
Premere il tasto
energetico
visualizza: Il display si spegne.
Disattivazione della modalità Risparmio energetico
Premere il tasto
energetico
visualizza: Il display visualizza data e ora (modalità Fax).
Tel./Segr. Est.
Risparmio
fino a quando il display
Risparmio
fino a quando il display
. Vengono inviati anche i fax che sono
Risparmio energetico
Solo fax, Fax/Tel
Spegniment
Attendere prego
.
Anche quando è spento, l’apparecchio pulisce periodicamente la testina di stampa per mantenere la qualità della stampa.
Se si scollega il cavo di alimentazione, tutte le funzioni dell’apparecchio sono disattivate.
È possibile spegnere l’apparecchio, personalizzando il tasto
Risparmio energetico
successiva. In questa modalità tutte le funzioni dell’apparecchio sono disattivate. (Vedere pag. 4-9.)
È sempre possibile utilizzare il telefono esterno.
come illustrato nella pagina
Impostazione modalità risparmio
INTRODUZIONE 1 - 5
a
Impostazione On/Off
Ricez.Fax:Si
(impostazione predefinita)
Ricez.Fax:No
Modalità
Operazioni disponibili
Ricezione
Solo fax
Fax/Tel
(solo per il modello FAX-1820C)
Tel./Segr.Est.
Ricezione chiamate telefoniche, Ricezione fax, Rilevazione fax, Fax differito, Opzione fax remoto, Recupero remoto:
Non è possibile ricevere fax con Inizio Mono oppure Inizio Colore.
Fax differito e Opzione fax remoto devono essere impostate prima di spegnere l’apparecchio.
Manuale
Fax/Tel
*
(solo per il modello MFC-3220C)
Ricezione chiamate telefoniche, Fax differito, Rilevazione fax:
Non è possibile ricevere fax con Inizio Mono oppure Inizio Colore.
La funzione Fax differito deve essere impostata prima di spegnere l’apparecchio.
*Non è possibile ricevere automaticamente un fax anche se la modalità di ricezione è stata impostata su
Fax/Tel
.
Tutte le funzioni dell’apparecchio sono
disattivate.
1 - 6 INTRODUZIONE

Informazioni sugli apparecchi telefax

Toni fax e collegamento (“handshake”)

Quando qualcuno sta inviando un fax, l’apparecchio invia dei segnali di chiamata fax (segnali CNG). Si tratta di segnali acustici a basso volume e intermittenti emessi ogni 4 secondi. È possibile udire tali segnali dopo la composizione del numero e dopo aver premuto il
Inizio Mono
tasto per circa 60 secondi e durante tale periodo l’apparecchio trasmittente deve iniziare la procedura di “handshake” o collegamento con l’apparecchio ricevente.
Ogni volta che si trasmettono documenti via fax, l’apparecchio invia segnali CNG sulla linea telefonica. Ci si abitua presto a riconoscere questi segnali ogni volta che si risponde al telefono sulla linea fax e a capire quando è in arrivo un messaggio fax.
L’apparecchio ricevente risponde con segnali di ricezione fax, che sono dei trilli acuti ad alto volume. L’apparecchio ricevente emette dei trilli per circa 40 secondi sulla linea telefonica e il display visualizza
Se è impostato sulla modalità tutte le chiamate automaticamente emettendo i segnali di ricezione fax. Anche se il chiamante interrompe la comunicazione, l’apparecchio continua ad emettere questi segnali per circa 40 secondi mentre il display continua a visualizzare annullare la ricezione, premere
La “stretta di mano” (handshake) del fax è il periodo in cui i segnali CNG dell’apparecchio trasmittente e i “trilli” di quello ricevente si sovrappongono. Questa sovrapposizione dura dai 2 ai 4 secondi e permette agli apparecchi di rilevare reciprocamente le modalità di invio e ricezione. La procedura di collegamento può cominciare solo quando si risponde alla chiamata. I segnali CNG durano solo circa 60 secondi dopo la composizione del numero. Pertanto, è importante che l’apparecchio ricevente risponda alla chiamata entro il minor numero di squilli possibile.
Ricezione
Se sulla linea dell’apparecchio è installata una segreteria telefonica esterna (TAD), sarà il dispositivo TAD a determinare il numero di squilli emessi dall’apparecchio prima di rispondere alla chiamata. Seguire con molta attenzione le indicazioni fornite in questo capitolo per il collegamento di un dispositivo TAD. (Vedere Collegamento di una segreteria telefonica esterna (TAD) a pag. 1-10.)
oppure
Inizio Colore
.
Solo fax
. Tali segnali continuano
, l’apparecchio risponde a
Stop/Uscita
Ricezione
.
. Per
INTRODUZIONE 1 - 7

ECM (Modalità correzione errori)

La Modalità correzione errori (ECM) consente all’apparecchio di controllare una trasmissione fax in corso. Se l’apparecchio rileva errori durante la trasmissione del fax ritrasmette la pagina errata. Le trasmissioni ECM sono possibili solo tra apparecchi dotati di questa funzione. In questo caso è possibile inviare e ricevere messaggi fax mentre l’apparecchio ne verifica continuamente l’integrità.
Per utilizzare questa funzione l’apparecchio deve disporre di memoria sufficiente.
1 - 8 INTRODUZIONE

Collegamento dell’apparecchio

Collegamento di un telefono esterno

Se l’apparecchio non dispone di un ricevitore, è possibile collegare un telefono separato (o una segreteria telefonica) sulla stessa linea dell’apparecchio come illustrato di seguito.
Telefono in derivazione
(MFC-3220C)
Telefono esterno
Ogni volta che si utilizza questo telefono (o una segreteria telefonica), il display visualizza
Telefono
.
INTRODUZIONE 1 - 9

Collegamento di una segreteria telefonica esterna (TAD)

Sequenza
Si può decidere di collegare una segreteria telefonica. Tuttavia, quando c’è un dispositivo TAD esterno sulla stessa linea telefonica dell’apparecchio, il TAD risponde a tutte le chiamate e l’apparecchio “ascolta” per riconoscere i segnali di chiamata (CNG). Se riceve segnali fax, l’apparecchio rileva la chiamata e riceve il fax. Se non riceve segnali CNG, l’apparecchio lascia continuare il messaggio in uscita per consentire all’utente che chiama di lasciare un messaggio vocale.
Il dispositivo TAD deve rispondere alla chiamata entro quattro squilli (impostazione consigliata: due squilli). L’apparecchio può rilevare i segnali CNG solo quando il dispositivo TAD risponde alla chiamata; se il numero di squilli è impostato su quattro restano solo 8 - 10 secondi per la rilevazione dei segnali CNG e la procedura di collegamento (“handshake”) del fax. Per registrare i messaggi in uscita si raccomanda di attenersi alle istruzioni riportate nel presente manuale. L’utilizzo della funzione Risparmio tariffe (“toll saver”) della segreteria telefonica esterna non è consigliata se supera i cinque squilli.
Se non si ricevono tutti i fax, ridurre l’impostazione relativa al ritardo degli squilli sul proprio dispositivo TAD esterno.
1 - 10 INTRODUZIONE
Non collegare un dispositivo TAD esterno in un altro punto della stessa linea telefonica, a meno che non si stia utilizzando la funzione Squilli di riconoscimento.
TAD
(MFC-3220C)
TAD
Ogni volta che si utilizza una segreteria telefonica), il display visualizza
Telefono
.
Collegamenti
Il dispositivo TAD esterno deve essere collegato come mostrato nella figura sopra.
1
Impostare il TAD esterno su uno o due squilli. (L’impostazione del numero squilli dell’apparecchio non ha rilevanza in questo caso.)
2
Registrare il messaggio in uscita sul dispositivo TAD esterno.
3
Impostare la segreteria telefonica esterna in modo che risponda alle chiamate.
4
Impostare la Modalità ricezione su (Vedere
Selezione della modalità Ricezione
Tel./Segr. Est.
a pag. 5-1.)
.
INTRODUZIONE 1 - 11
Registrazione del messaggio in uscita (OGM) su un dispositivo TAD esterno
È importante tenere presente la durata nel registrare questo messaggio. Il messaggio imposta i modi in cui gestire la ricezione sia manuale che automatica dei fax.
1
Registrare 5 secondi di silenzio all’inizio del messaggio. (Questa pausa consente all’apparecchio di rilevare eventuali segnali fax CNG di trasmissioni automatiche prima che si interrompano).
2
Limitare la durata del messaggio a 20 secondi.
3
Terminare il messaggio di 20 secondi ricordando il Codice di ricezione fax per l’invio manuale dei fax. Ad esempio:
“Lasciate un messaggio dopo il segnale acustico o inviate un fax premendo 51 e il tasto Inizio.”
Si consiglia di iniziare la registrazione del messaggio dopo 5 secondi di silenzio poiché l’apparecchio non è in grado di rilevare i segnali fax se sovrapposti ad una voce alta o sonora. L’utente può provare ad omettere la pausa, ma nel caso in cui l’apparecchio presenti problemi di ricezione si deve registrare nuovamente il messaggio in uscita includendo la pausa.
1 - 12 INTRODUZIONE

Collegamenti multilinea (PBX)

La maggior parte degli uffici utilizza un centralino telefonico. Anche se spesso è relativamente facile collegare l’apparecchio ad un sistema di commutazione o ad un PBX (centralino privato per telefoni in derivazione), si consiglia di rivolgersi alla società che ha installato l’impianto telefonico chiedendole di collegare l’apparecchio al vostro posto. È consigliabile avere una linea separata per l’apparecchio. Si può lasciare la modalità ricezione impostata su Solo Fax per ricevere fax a qualsiasi ora del giorno e della notte.
Se l’apparecchio deve essere collegato ad un sistema multilinea, chiedere all’installatore di collegare l’unità all’ultima linea del sistema. Ciò impedisce che l’unità venga attivata ogni volta che si riceve una chiamata telefonica.
In caso di funzionamento combinato dell’apparecchio con un PBX
1
In caso di collegamento dell’apparecchio ad un PBX, non se ne garantisce il corretto funzionamento in ogni circostanza. In caso di difficoltà rivolgersi prima di tutto alla società responsabile del funzionamento del PBX.
2
Se tutte le chiamate entranti vengono gestite dal centralino, impostare la Modalità ricezione su tutte le chiamate in arrivo devono essere inizialmente gestite come chiamate telefoniche.
Manuale
. In questo modo,

Funzioni personalizzabili sulla linea telefonica

Se sulla stessa linea telefonica si utilizzano Casella vocale, Avviso di chiamata, Avviso di chiamata/Identificativo, Squillo di riconoscimento identificativo, un servizio di segreteria telefonica, un sistema di allarme o altre funzioni personalizzabili, è possibile che queste interferiscano con il corretto funzionamento dell’apparecchio. (Vedere
Funzioni personalizzate su una linea singola.
INTRODUZIONE 1 - 13
a pag. 12-9.)
2
Caricamento di documenti e
carta

Caricamento di documenti

È possibile inviare fax, effettuare copie e scansioni utilizzando il dispositivo ADF (alimentatore automatico documenti).

Utilizzo dell’alimentatore automatico documenti (ADF)

I documenti devono avere una dimensione compresa tra 8,9 cm e 21,6 cm in larghezza e 12,7 cm e 35,6 cm in lunghezza.
Posizionare i documenti con il lato stampato rivolto verso il basso, ed inserire prima il bordo superiore.
Regolare le guide carta in base alla larghezza del documento.
Ambiente consigliato
Temperatura: 20° C - 30° C Umidità: 50% - 70% Carta: 80 g/m
2
A4
Guide carta

2 - 1 CARICAMENTO DI DOCUMENTI E CARTA

Introdurre i documenti nell’ADF con il lato
L’alimentatore automatico documenti (ADF) può contenere fino a 20 pagine. L’alimentatore introduce automaticamente uno ad uno i fogli nell’apparecchio. Utilizzando l’ADF è opportuno utilizzare
2
carta di tipo standard (80 g/m
).
Smuovere la carta, quindi scalare le pagine introducendole nell’ADF come mostrato nella figura:
Circa 10 mm di profondità
NON utilizzare fogli arricciati, spiegazzati o piegati, o fogli strappati o che presentino punti metallici, fermagli, colla o nastro adesivo. NON introdurre cartone, fogli di giornale o stoffa.
Accertarsi che l’inchiostro sia asciutto prima di introdurre il documento nell’apparecchio.
NON tirare il documento mentre è in movimento.
CARICAMENTO DI DOCUMENTI E CARTA 2 - 2

Informazioni sulla carta

La qualità del documento stampato può essere influenzata dal tipo di carta usata nell’apparecchio.
Per ottenere la qualità di stampa migliore per le impostazioni selezionate, impostare sempre la funzione “Tipo Carta” in base al tipo di carta usato.
È possibile usare carta comune, carta per stampanti a getto d’inchiostro (carta patinata), carta lucida, acetati e buste.
Si consiglia di provare vari tipi di carta prima di acquistarne in grandi quantità.
Per ottenere i migliori risultati, usare la carta consigliata.
Quando si stampa su carta inkjet (carta patinata), acetati e carta lucida è importante verificare di avere selezionato il supporto di stampa adatto nella scheda "Di base" del driver di stampa o nell'impostazione Tipo carta nel menu ( Evitare inoltre di accatastare le pagine, togliendole a mano a mano che escono dall’apparecchio, per evitare sbavature.
Menu/Set, 1, 2
).

Manipolazione e uso di carta speciale

Conservare la carta nell’imballaggio originale tenendolo chiuso. Conservare la carta in orizzontale e lontano da umidità, luce solare diretta e calore.
Il lato patinato della carta lucida è riflettente. Evitare di toccare il lato trattato della carta lucida (lato riflettente). Caricare la carta lucida nell’alimentatore con il lato lucido rivolto verso l’alto.
Non mettere le dita sugli acetati poiché questo supporto tende ad assorbire facilmente acqua e traspirazione con conseguente riduzione della qualità della stampa. Gli acetati per stampanti laser e fotocopiatrici possono macchiare il documento successivo. Utilizzare solo acetati consigliati per la stampa a getto d’inchiostro.
2 - 3 CARICAMENTO DI DOCUMENTI E CARTA
Capacità del cassetto della carta
Tipo carta Dimensione carta Numero di fogli
Carta normale (Carta pretagliata)
Letter, Executive, A4, A5, A6, B5 (JIS)
100 da 80 g/m massimo 10 mm
Legale 50 da 80 g/m
2
2
Carta per getto
Letter 20
d’inchiostro Carta lucida Letter, A4 20 Acetati Letter, A4 10 Buste DL, COM-10, C5,
10
Monarch, JE4
,
Carta fotografica 102 mm x 152 mm
L (
89 mm x 127 mm),
30
2L (127 mm x 178 mm)
Scheda 127 mm x 203 mm 30
* È possibile effettuare copie solo su carta di formato A4, A5 e Carta
fotografica (102 mm x 152 mm).
* È possibile ricevere messaggi fax solo su carta di formato A4.
Specifiche carta per il vassoio carta
Grammatura carta pretagliata
Carta normale: da 64 a 120 g/m Carta per getto d’inchiostro: da 64 a 200 g/m Carta lucida: Massimo 220 g/m Scheda: Massimo 120 g/m
2
2
2
2
Spessore Carta normale: da 0,08 a 0,15 mm
Carta per getto d’inchiostro: da 0,08 a 0,25 mm Carta lucida: Massimo 0,25 mm Buste: Massimo 0,52 mm Carta fotografica: Massimo 0,42 mm Scheda: Massimo 0,15 mm
CARICAMENTO DI DOCUMENTI E CARTA 2 - 4
Capacità del supporto uscita carta
Supporto uscita carta
Massimo 50 fogli da 80 g/m2 (A4)
Per evitare sbavature d’inchiostro, si consiglia di rimuovere i fogli di carta lucida e gli acetati uno alla volta via via che vengono emessi nel supporto di uscita della carta.
La carta di formato Legal non può essere impilata sul supporto uscita carta.
Non utilizzare carta o buste:
danneggiate, arricciate, sgualcite o di forma irregolare
più lunghe di 2 mm
molto lucide o particolarmente lavorate
precedentemente stampate da una stampante
non impilabili in modo uniforme
prodotte con grana corta
più lunghe di 2 mm
Non utilizzare buste:
piuttosto slargate
recanti caratteri in rilievo
con fermagli
che non siano piegate precisamente
prestampate all’interno
2 - 5 CARICAMENTO DI DOCUMENTI E CARTA

Area di stampa

L’area di stampa dipende dalle impostazioni definite nell’applicazione utilizzata. Le illustrazioni riportate sotto mostrano le aree non stampabili su fogli pretagliati e buste.
BusteCarta pretagliata
34
1
34
1
Carta
Foglio pretagliato
area non stampabile
Dimensione carta
2
1Parte
superiore
2
Parte
inferiore
A4 Fax 3 mm 12 mm 3 mm 3 mm
Stampante
3 mm 3 mm 3 mm 3 mm
2
3
Sinistra
Copia 3 mm 3 mm 3 mm 3 mm
A5
Stampante
3 mm 3 mm 3 mm 3 mm
Copia 3 mm 3 mm 3 mm 3 mm
A6,
Stampante
3 mm 3 mm 3 mm 3 mm JIS_B5, Executive
Letter,
Stampante
3 mm 3 mm 6 mm 6 mm Legal
Carta fotografica
Scheda 127 mm x
102 mm x 152 mm
L, 2L
Stampante
3 mm 3 mm 3 mm 3 mm
Copia 3 mm 3 mm 3 mm 3 mm
Stampante
Stampante
3 mm 3 mm 3 mm 3 mm
3 mm 3 mm 3 mm 3 mm 203 mm
Buste
,
L’area di stampa dipende dalle impostazioni del driver di stampa.
DL,C5, COM10,
Monarch, JE4
Stampante
10 mm 20 mm 3 mm 3 mm
Le cifre sopra sono riportate a titolo di riferimento e l’area di stampa può variare in base al tipo di carta usato.
4Destra
CARICAMENTO DI DOCUMENTI E CARTA 2 - 6

Come caricare carta e buste

Per caricare carta o altro
1
Smuovere la risma per separare i fogli ed evitare inceppamenti della carta ed errori di caricamento.
2
Estrarre il supporta carta, premere e spostare la guida per adattarla alla larghezza della carta.
Supporto carta
Guida carta
2 - 7 CARICAMENTO DI DOCUMENTI E CARTA
3
Inserire delicatamente la carta. Accertarsi che il lato di stampa sia rivolto verso l’utente e che la carta non superi la tacca di altezza massima.
Tacca di altezza massima della carta
Lato stampa
Carta
Per caricare la carta lucida
1
Smuovere la risma per separare i fogli di carta lucida.
2
Inserire nel vassoio carta un foglio di carta normale e poi appoggiarvi sopra il pacco di carta lucida.
Se i fogli di carta lucida entrano due alla volta, metterli nel vassoio carta uno alla volta.
CARICAMENTO DI DOCUMENTI E CARTA 2 - 8
Per caricare le buste
1
Prima di caricarle, premere sugli angoli e sui lati delle buste per appiattirli il più possibile.
Se le buste entrano due alla volta, metterle nel vassoio carta una alla volta.
2
Premere e spostare la guida per adattare il supporto alla larghezza delle buste. Inserirle nel vassoio carta con il lato dell’indirizzo verso l’utente e rivolte nella direzione indicata sotto.
Tacca di altezza massima della carta
Lato stampa
2 - 9 CARICAMENTO DI DOCUMENTI E CARTA
3

Programmazione a schermo

Programmazione intuitiva

Questo apparecchio si avvale della programmazione a schermo e dei tasti di navigazione per garantire un utilizzo semplice. Questo tipo di programmazione risulta facile ed intuitiva e consente all’utente di trarre il massimo vantaggio dalle funzionalità dell’apparecchio.
Con la programmazione a schermo dell’apparecchio, basta seguire i messaggi guida che appaiono sul display a cristalli liquidi. Questi messaggi guidano l’utente passo dopo passo nella selezione delle funzioni dei vari menu, delle opzioni di programmazione e delle impostazioni.

Tabella Menu

È possibile programmare l’apparecchio anche senza l’aiuto della Guida dell’Utente, servendosi della tabella Menu che inizia a pagina 3-3. Queste pagine aiutano a comprendere le scelte dei menu e le opzioni disponibili nei programmi dell’apparecchio.
È possibile programmare l’apparecchio premendo seguito dai numeri dei menu. Ad esempio, per impostare Premere selezionare Premere
Menu/Set, 2, 2, 2
Fine
.
Menu/Set
.
Risoluz Fax
e il tasto o il tasto per
su
Menu/Set
Fine
:

Memorizzazione

Se si verifica un’interruzione di alimentazione, le impostazioni dei menu non vanno perse, perché sono memorizzate permanentemente. Le impostazioni provvisorie (come il Contrasto, la modalità Overseas e altre) andranno perse. È possibile che si debbano anche reimpostare la data e l’ora.
PROGRAMMAZIONE A SCHERMO 3 - 1
,

Tasti Navigazione

*Accesso al menu *Passare al livello
successivo del menu *Accettare un’opzione *Scorrere il livello attuale del
menu *Tornare al livello
precedente del menu *Uscire dal menu
È possibile accedere alla modalità menu premendo Una volta richiamato il menu, il display dell’apparecchio visualizza le opzioni selezionabili.
Premere Impostazione generale
OPPURE— Premere —OPPURE— Premere
1
per accedere al menu di
2
per accedere al menu Fax
3
per accedere al menu Copia
Menu/Set
1.Setup generale
2.Fax
3.Copia
.
....
Premere Impostazione iniziale
Per scorrere più velocemente ciascun livello del menu, premere la freccia corrispondente alla direzione desiderata: o .
Per impostare un’opzione, premere desiderata viene visualizzata sul display.
Il display visualizza quindi il livello successivo del menu. Premere o per visualizzare la selezione del menu successivo. Premere Una volta terminata l’impostazione delle opzioni, il display visualizza
il messaggio
0
per accedere al menu
Menu/Set
Accettato
.
.
Menu/Set
0.Imp iniziale
quando l’opzione
Utilizzare il tasto per tornare indietro se si è oltrepassata l’opzione desiderata o questa opzione è più rapida.
3 - 2 PROGRAMMAZIONE A SCHERMO
Premere i numeri dei menu.
(ad es. Premere 1, 2 per il tipo di carta)
OPPURE
Menu principale
1.Setup general e
per
Selezionare e Impostare Selezionare e Impostare
Sottomenu Selezioni
1.Timer modali tà
2.Tipo carta Normale
3.Volume 1.Squill o Alto
menu
5 Min.
2.
Segn.a custi co
3.Diffus ore Alto
Opzioni Descrizioni
2 Min. 1 Min
30 Sec. (solo per il
modello MFC-3220C)
0 Sec (solo per il modello FAX-1820C)
No
Ink Jet Lucida (4-Colori o 3-Colori Acetato
Med
Basso No
Alto Med
Basso
No
Med
Basso No
accettare
Imposta il tempo di ritorno alla modalità Fax.
Imposta il tipo di carta per il vassoio.
Regola il volume della suoneria.
Regola il volume del segnale acustico.
Regola il volume del diffusore.
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto.
per
uscire
Pagina
4-6
4-7
4-8
4-8
4-9
PROGRAMMAZIONE A SCHERMO 3 - 3
Premere i numeri dei menu.
(ad es. Premere 1, 2 per il tipo di carta)
OPPURE
Selezionare e Impostare Selezionare e Impostare
Menu principale
1.Setup generale
(Segue)
2.Fax 1.Imp
Sottomenu Selezioni
4.Fuso orario
5.
Imp.risp.ener.
ricezione
(solo in modalità Fax)
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto.
menu
Ora legale
Ricez.Fax:
1.Numero squilli
2.N. squilli F/T
3.
Riconos.fax
4.Codice remoto
5.Auto riduzio ne
Opzioni Descrizioni
Ora solare
Si
No
01-04 (02) Imposta il numero di
70 Sec 40 Sec
30 Sec
20 Sec
Si
Semi
(solo per il modello FAX-1820)
No
Si
( 51, #51)
No
Si
No
per
accettare
Regola l’orologio dell’apparecchio di un’ora per l’ora legale/solare.
Personalizza il tasto Risparmio ener getico in modo da non ricevere fax in modalità Standby.
squilli prima che l’apparecchio risponda in modalità Fax o Fax/Tel.
Imposta il numero di doppi squilli in modalità Fax/Tel.
Riceve i fax senza dover premere il tasto Inizio.
È possibile rispondere a tutte le chiamate da un telefono in derivazione o esterno e usare i codici per attivare o disattivare l’apparecchio. Questi codici possono essere personalizzati.
Riduce la dimensione dei fax in arrivo.
per
uscire
Pagina
4-9
4-9
5-3
5-4
5-5
5-10
5-7
3 - 4 PROGRAMMAZIONE A SCHERMO
Premere i numeri dei menu.
(ad es. Premere 1, 2 per il tipo di carta)
OPPURE
Menu principale
2.Fax (Segue)
per
Selezionare e Impostare Selezionare e Impostare
Sottomenu Selezioni
1.Imp ricezi one
(solo in modalità Fax) (Segue)
2.Imp trasmi ss
(solo in modalità Fax)
menu
6.Mem ricezi one
7.Pollin g RX Standard
1.Contra sto Auto
2.
Risoluz Fax
3.Differ ita Imposta l’ora di invio
4.Unione TX Si
5.TX tem po reale
6.Polled TX Standard
Opzioni Descrizioni
Si
No
Protetto Differ
Chiaro Scuro
Standard
Fine S.Fine Foto
No
No
Si Prossimo fax
Protetto
accettare
Memorizza automaticamente i fax in arrivo se viene esaurita la carta.
Imposta l’apparecchio per prelevare fax da un altro apparecchio.
Modifica il rapporto chiaro/scuro dei fax inviati.
Imposta la risoluzione predefinita dei fax in uscita.
dei fax per la trasmissione differita (nel formato 24 ore).
Riunisce in un’unica trasmissione alla stessa ora i fax differiti destinati allo stesso numero fax .
È possibile inviare un fax senza utilizzare la memoria dell’apparecchio.
Questa funzione consente ad un altro apparecchio telefax di prelevare documenti dal proprio apparecchio.
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto.
per
uscire
Pagina
5-11
5-12
6-6
6-7
6-14
6-15
6-9
6-16
PROGRAMMAZIONE A SCHERMO 3 - 5
Premere i numeri dei menu.
(ad es. Premere 1, 2 per il tipo di carta)
OPPURE
Menu principale
2.Fax (Segue)
per
Selezionare e Impostare Selezionare e Impostare
Sottomenu Selezioni
2.Imp trasmiss
(solo in modalità Fax) (Segue)
3.Memoria numeri
4.Imp. Rapporto
5.Opz fax remoto
menu
7.Modo oversea s
1.N. diretti Memorizza i numeri
2.N. veloci Memorizza i numeri
3.Impos gruppi
1.Rapporto trasm
2.Tempo giornal e
1.
Inoltr o fax
Opzioni Descrizioni
Si
No
Imposta un numero
Si Si+Immagine
No
No+Immagine
Ogni 7 giorni Ogni 2 giorni Ogni 24 ore Ogni 12 ore Ogni 6 ore
Ogni 5 0 fax
Giornale:No
Si
No
accettare
Imposta l’apparecchio per le trasmissioni con l’estero che a volte risultano difficoltose.
diretti per consentirne la composizione rapida premendo solo un tasto (e il tasto Inizio)
di Chiamata veloce per consentirne la composizione rapida premendo solo pochi tasti (e il tasto Inizio) .
da associare ad un Gruppo di utenti per la Trasmissione circolare.
Impostazione iniziale per il Rapporto di verifica delle trasmissioni ed il Registro fax.
Imposta l’apparecchio in modo da inoltrare i messaggi fax ricevuti.
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto.
per
uscire
Pagina
6-13
7-1
7-2
7-4
9-1
9-2
8-1
3 - 6 PROGRAMMAZIONE A SCHERMO
Premere i numeri dei menu.
(ad es. Premere 1, 2 per il tipo di carta)
OPPURE
Selezionare e Impostare Selezionare e Impostare
Menu principale
2.Fax (Segue)
3.Copia 1.Qualità Alta
Sottomenu Selezioni
5.Opz fax remoto
(Segue)
6.
Canc.operaz.
0.Varie
2.Luminosità —- +
3.Contrasto —- +
menu
2.
Memoriz.fax
3.Access o remoto
4.Stampa documen
Verifica le operazioni
1.Blocco TX
Opzioni Descrizioni
Si
No
È necessario
Stampa i fax in arrivo
Impedisce l'uso della
Normale
Veloce
- +
- +
- +
- +
- +
- +
- +
- +
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto.
per
accettare
Memorizza i fax in arrivo all’apparecchio, in modo che si possano recuperare in modo remoto.
impostare il proprio codice di attivazione per il recupero remoto dei fax.
contenuti nella memoria dell’apparecchio.
in memoria o annulla una trasmissione differita o un’operazione di polling.
maggior parte delle funzioni ad eccezione della ricezione fax.
Imposta la risoluzione delle copie per il tipo di documento prescelto.
Regola la luminosità. 10-16
Regola il contrasto delle copie.
per
uscire
Pagina
8-2
8-3
5-8
6-10
6-18
10-16
10-16
PROGRAMMAZIONE A SCHERMO 3 - 7
Premere i numeri dei menu.
(ad es. Premere 1, 2 per il tipo di carta)
OPPURE
Menu principale
3.Copia (Segue)
4.Test d i stampa
5.Stamp rapporto
per
Selezionare e Impostare Selezionare e Impostare
Sottomenu Selezioni
4.Regola colore
1.Aiuti Si possono stampar e
2.
Compos.veloce
3.Giornale Fax
4.Rapporto TX——
menu
1.Rosso R:- +
2.Verde V:- +
3.Blu B:- +
——
——
Opzioni Descrizioni
R:- +
R:- +
R:- + R:- +
V:- +
V:- +
V:- + V:- +
B:- +
B:- +
B:- + B:- +
accettare
Regola la quantità di rosso nelle copie.
Regola la quantità di verde nelle copie.
Regola la quantità di blu nelle copie.
Questa funzione consente di stampare una pagina di prova per verificarne la qualità e regolare l’allineamento verticale.
liste e rapporti.
per
uscire
Pagina
10-17
12-11
9-3
5.
Impost.Utente
——
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto.
3 - 8 PROGRAMMAZIONE A SCHERMO
Premere i numeri dei menu.
(ad es. Premere 1, 2 per il tipo di carta)
OPPURE
Menu principale
0.Imp inizial e
per
Selezionare e Impostare Selezionare e Impostare
Sottomenu Selezioni
1.
Mod.ricezione
2.Data/Ora Imposta data e ora
3.
Identificativo
4.
Toni/Impulsi
5.Centralino Si
menu
Solo fax
Fax
toni
Opzioni Descrizioni
Fax/Tel Tel./Segr. Est. Manuale
Nome
Impulsi
No
accettare
Si può scegliere la modalità di ricezione più adeguata alle proprie esigenze.
sul display e sulle intestazioni dei fax inviati.
Questa funzione consente di programmare nome e numero di fax da stampare su tutte le pagine inviate via fax.
Seleziona la modalità di composizione dei numeri telefonici.
Attivare questa funzione se l’apparecchio è collegato a un PABX (centralino automatico privato).
Le impostazioni di fabbrica sono riportate in grassetto.
per
uscire
Pagina
5-1 5-2
4-1
4-2
4-4
4-5
PROGRAMMAZIONE A SCHERMO 3 - 9
4
Preparazione
dell’apparecchio

Impostazioni iniziali

Impostazione della data e dell’ora

L’apparecchio visualizza la data e l’ora e, se si imposta l’identificativo, stampa queste informazioni su ogni fax inviato. In caso di interruzione della corrente elettrica, occorre impostare nuovamente data e ora. Tutte le altre impostazioni restano invariate.
1
Premere
2
Digitare le ultime due cifre dell’anno.
Premere
3
Digitare due cifre corrispondenti al mese.
Premere (Per esempio, digitare 09 per settembre o 10 per ottobre.)
4
Digitare due cifre corrispondenti al giorno.
Premere (Per esempio, digitare 06 per il giorno 6).
5
Immettere l’ora nel formato 24 ore. Premere (Per esempio, immettere 15:25 per le 3:25 pomeridiane.)
6
Premere Quando l’apparecchio è in modalità Fax, il display visualizza
data e ora.
Menu/Set, 0, 2
Menu/Set
Menu/Set
Menu/Set
Menu/Set
Stop/Uscita
.
.
.
.
.
.
2.Data/Ora
Anno:20XX
Mese:XX
Giorno:XX
Ora:XX:XX

4 - 1 PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO

Impostazione dell’identificativo

Questa funzione consente di memorizzare il proprio nome, o quello della propria ditta, ed il numero di fax da stampare su tutte le pagine inviate via fax.
È importante digitare il numero di fax nel formato standard internazionale, ossia seguendo rigorosamente questa sequenza:
Il carattere “+” (più) (premendo il tasto )
Il prefisso del proprio Paese (ad es. “44” per il Regno Unito, “41” per la Svizzera)
Il prefisso della località eventualmente senza lo “0” iniziale (“9” in Spagna)
Uno spazio
Il proprio numero di abbonato, usando spazi dove si preferisce, per facilitare la lettura del numero.
Ad esempio, se l’apparecchio è installato nel Regno Unito e la stessa linea deve essere usata sia per fax che per chiamate vocali e il proprio numero di abbonato comprensivo di prefisso è 0161 444 5555, i numeri di fax e telefono che fanno parte dell’identificativo vanno impostati come segue: +44 161 444 5555.
1
Premere
2
Immettere il proprio numero di fax (massimo 20 cifre).
Premere
Menu/Set, 0, 3
Menu/Set
.
.
3.Identificativo
Fax:
Non si può immettere un trattino.
3
Usare la tastiera dell’apparecchio per immettere il proprio nome (massimo 20 caratteri).
Premere
4
Premere Il display ritornerà automaticamente alla modalità standby.
Se l’identificativo è già stato programmato, il messaggio visualizzato sul display chiede all’utente di premere apportare modifiche o apportare modifiche.
Menu/Set
.
Stop/Uscita
.
2
per uscire dalla procedura senza
PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO 4 - 2
Nome:
1
per
Immissione del testo
Per impostare alcune funzioni, come l’identificativo, può essere necessario inserire del testo nell’apparecchio. Sopra la maggior parte dei tasti numerici sono stampate tre o quattro lettere. I tasti con
0, #
e non hanno lettere associate perché servono ad immettere
caratteri speciali. Premendo più volte un tasto numerico è possibile immettere il
carattere desiderato.
Premere il
tasto
2 ABC2 3 DEF3 4 GH I 4 5 JKL5 6 MNO6 7 PQRS 8 TUV8 9 WXY Z
una volta due volte tre volte quattro volte
Inserimento di spazi
Per immettere uno spazio, premere una volta tra un numero e l’altro e due volte tra una lettera e l’altra.
Correzioni
Per modificare una lettera immessa per sbaglio, premere per portare il cursore sotto il carattere errato. Quindi premere
Stop/Uscita
cursore verranno cancellate. Digitare nuovamente il carattere corretto. È inoltre possibile tornare indietro con il cursore e digitare i caratteri corretti sopra quelli sbagliati.
. Tutte le lettere che si trovano sopra e alla destra del
Ripetizione di lettere
Per digitare un carattere assegnato allo stesso tasto del carattere precedente, premere per spostare il cursore verso destra prima di premere ancora il tasto.
4 - 3 PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO
Caratteri speciali e simboli
Premere , # o 0, quindi premere o per spostare il cursore sotto il carattere speciale o il simbolo desiderato. Premere quindi
Menu/Set
Premere per (spazio) ! " # $ % & ’ ( ) + , - . /
per selezionarlo.
Premere Premere
# 0
per : ; < = > ? @ [ ] ^ _ per À Ç É È Ì L Ò Ù 0

Impostazione della modalità di composizione a toni o impulsi

1
Premere
2
Premere o per selezionare
Premere
3
Premere
Menu/Set, 0, 4
Impulsi
Menu/Set Stop/Uscita
(o
.
.
.
toni
4.Toni/Impulsi
).
PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO 4 - 4

PABX e TRASFERIMENTO

L’apparecchio è inizialmente impostato per essere collegato a linee telefoniche pubbliche (PSTN). Tuttavia, molti uffici utilizzano un centralino telefonico automatico privato, o PABX. Questo apparecchio può essere collegato alla maggior parte dei PABX in commercio. La funzione di Richiamo dell’apparecchio supporta solo la ricomposizione del numero dopo un intervallo predefinito (TBR). Normalmente i PABX utilizzano questa funzione per accedere ad una linea esterna o trasferire una chiamata ad un altro interno: Questa funzione può essere utilizzata quando viene premuto il tasto
Tel/R
insieme al tasto
Impostazione del PABX
Se l’apparecchio è collegato ad un sistema PABX, impostare
Centralino
1
Premere
2
Premere o per selezionare
Premere
3
Premere
su Si. In caso contrario, su No.
Menu/Set, 0, 5
Menu/Set Stop/Uscita
Si
(o No).
Selezione
.
.
.
.
5.Centralino
È possibile programmare la pressione del tasto numeri memorizzati per la funzione di chiamata numeri diretti o di chiamata veloce. Quando si programma la chiamata di un numero diretto o di un numero di chiamata veloce (menu funzioni 2-3-1 o 2-3-2), premere prima
Selezione
telefono. In questo modo non sarà necessario premere insieme al tasto diretti o la chiamata veloce. (Vedere
per la composizione facilitata
Tuttavia, se il PBX è impostato su numero diretto o la chiamata veloce a partire dal tasto cui il numero è stato programmato.
4 - 5 PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO
(il display visualizza "!"), quindi inserire il numero di
Selezione
ogni volta, prima di usare i numeri
a pag. 7-1.)
Tel/R
Memorizzazione di numeri
No
, non si potrà usare un
Tel/R
insieme al tasto
nei
Tel/R
Tel/R
in

Impostazione generale

Impostazione del Timer modalità (solo per il modello MFC-3220C)

L’apparecchio ha sul pannello dei comandi tre tasti per l’impostazione della modalità temporanea: Fax, Copia e Scan. È possibile modificare il numero di secondi o minuti che l’apparecchio impiega per tornare in
No
modalità Fax dopo l’ultima copia o scansione. Selezionando l’apparecchio resta nella modalità utilizzata per ultima.
,
1
Premere
2
Premere o per selezionare
3
Premere
4
Premere
Menu/Set, 1, 1
0 Sec, 30 Sec., 1 Min, 2 Min., 5 Min.
Menu/Set Stop/Uscita
.
.
.
1.Timer modalità
o No.

Impostazione del Timer modalità (solo per il modello FAX-1820C)

L’apparecchio ha sul pannello dei comandi due tasti per l’impostazione della modalità temporanea: Fax e Copia. È possibil e modificare il numero di secondi o minuti che l’apparecchio impiega
No
per tornare in modalità Fax dopo l’ultima copia. Selezionando l’apparecchio resta nella modalità utilizzata per ultima.
1
Premere
2
Premere o per selezionare
3
Premere
4
Premere
Menu/Set, 1, 1
0 Sec, 30 Sec., 1 Min, 2 Min., 5 Min.
Menu/Set Stop/Uscita
.
.
.
1.Timer modalità
,
o No.
PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO 4 - 6

Impostazione del tipo di carta

Per ottenere la migliore qualità di stampa, impostare l’apparecchio per il tipo di carta utilizzato.
1
Premere
2
Premere o per selezionare
Premere
3
Se è stata selezionata selezionare
Premere La qualità di stampa dell’inchiostro nero varia in base al tipo di
carta lucida utilizzato. Selezionando l’opzione
Lucida:4-Colori
la carta lucida usata non è compatibile con l’inchiostro nero, selezionare mediante la combinazione dei tre colori di stampa.
Menu/Set, 1, 2
Normale, Ink Jet, Lucida
Menu/Set
Lucida:4-Colori
Menu/Set
Lucida:3-Colori
.
.
Lucida
.
l’apparecchio utilizza l’inchiostro nero. Se
, premere o per
o
per simulare l’inchiostro nero
2.Tipo carta
Acetato
o
Lucida:3-Colori
.
.
4
Premere L’apparecchio emette la carta nell’apposito vassoio anteriore
con il lato stampato rivolto verso l’alto. Quando si utilizzano acetati o carta lucida, si raccomanda di rimuovere i fogli via via che fuoriescono per evitare sbavature di inchiostro o inceppamenti carta.
4 - 7 PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO
Stop/Uscita
.

Impostazione del volume della suoneria

La regolazione del volume degli squilli deve essere fatta quando l’apparecchio non è in uso. È possibile impostare la suoneria su o selezionare il volume degli squilli.
No
1
Premere
2
Premere o per selezionare (
Premere
3
Premere
OPPURE— In modalità Fax, premere o per regolare il volume. Ogni volta
che si preme un tasto, l’apparecchio emette uno squillo, consentendo di ascoltare l’effetto dell’impostazione visualizzata sul display. Ogni volta che si preme il tasto, il volume cambia. L’apparecchio memorizza la nuova impostazione fino a successiva modifica.
Menu/Set, 1, 3, 1
Basso, Med, Alto
Menu/Set Stop/Uscita
.
.
.
1.Squillo
o No).

Impostazione del Volume del segnale acustico

Il volume del segnale acustico può essere modificato. L’impostazione predefinita in fabbrica è acustico è attivo, l’apparecchio emette un suono ogni volta che si preme un tasto o si fa un errore e al termine dell’invio e della ricezione dei fax.
1
Premere
2
Premere o per selezionare l’opzione desiderata.
Basso, Med, Alto
( Premere
3
Premere
Menu/Set, 1, 3, 2
o No)
Menu/Set Stop/Uscita
.
.
.
Basso
. Quando il segnale
2.Segn.acustico
PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO 4 - 8

Impostazione del volume del diffusore

Il volume del diffusore dell’apparecchio può essere modificato.
1
Premere
2
Premere o per selezionare (
Premere
3
Premere
Menu/Set, 1, 3, 3
Basso, Med, Alto
Menu/Set Stop/Uscita
.
.
.
3.Diffusore
o No).

Impostazione del Cambio dell’ora

Questa funzione consente facilmente di mandare avanti o indietro di un’ora l’orologio dell’apparecchio.
1
Premere
2
Premere o per selezionare
3
Premere
4
Premere 1 per passare all’ora solare o all’ora legale. —OPPURE— Premere
Menu/Set, 1, 4
Ora legale
Menu/Set
2
per uscire senza modifiche.
.
Ora solare
(o
.
4.Fuso orario
).

Impostazione modalità risparmio

È possibile personalizzare il tasto dell’apparecchio. La modalità predefinita è ON. L’apparecchio può ricevere fax o chiamate anche se si trova in modalità Risparmio energetico. Se si desidera che l’apparecchio non riceva fax o chiamate, regolare questa impostazione su (Vedere
energetico
1 2
3 4
4 - 9 PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO
Attivazione dell’apparecchio in modalità Risparmio
a pag. 1-5.) Premere Premere o per
selezionare Premere Premere
Menu/Set, 1, 5
No
(o Si).
Menu/Set Stop/Uscita
.
.
Risparmio energetico
Ricez.Fax:No
.
5.Imp.risp.ener.
.
5

Impostazioni di ricezione

Operazioni base di ricezione

Selezione della modalità Ricezione

Ci sono quattro diverse modalità di ricezione con l’apparecchio. Si può scegliere la modalità di ricezione più adeguata alle proprie esigenze.
Display Come funziona Quando usarlo
Solo fax
(ricezione automatica)
Fax/Tel* (fax e telefono)
(con un telefono esterno o in derivazione pe r modelli senza ricevitore)
Tel./Segr. Est.
(con una segreteria telefonica esterna)
Manuale
(ricezione manuale)
(con un telefono esterno o in derivazione pe r modelli senza ricevitore o con la funzione Squilli di riconoscimento)
L’apparecchio risponde automaticamente a tutte le chiamate avviando la ricezione fax.
L’apparecchio controlla la linea e risponde automaticamente a tutte le chiamate. Se la chiamata è per l’invio di un fax, l’apparecchio lo riceve. In caso contrario l’apparecchio segnala all’utente di sollevare il ricevitore emettendo lo speciale doppio squillo.
La segreteria telefonica esterna (TAD) risponde automaticamente a tutte le chiamate. I messaggi vocali sono memorizzati nella segreteria esterna. I messaggi fax vengono stampati.
L’utente ha il controllo della linea telefonica e deve rispondere autonomamente a tutte le chiamate.
Per linee fax dedicate.
Usare questa funzione se si ricevono molti messaggi fax e poche chiamate vocali. Non è possibile avere una segreteria telefonica collegata sulla stessa linea dell’apparecchio, neanche se si utilizzano due prese telefoniche a muro separate. In questa modalità non si può utilizzare il servizio di Messaggistica vocale della società telefonica.
Selezionare questa modalità se una segreteria telefonica è stata collegata alla stessa linea telefonica dell’apparecchio.
L’impostazione TAD funziona solo con una segreteria telefonica esterna (TAD). La modalità “Numero squilli” e “Numero Squilli F/T” non funzionano con questa impostazione.
Selezionare questa modalità se si utilizza un modem collegato alla stessa linea telefonica, se non si ricevono molti messaggi fax, oppure se si utilizza un servizio con Squilli di Riconoscimento. Se si risponde alla chiamata e si avvertono i toni fax, attendere che l’apparecchio attivi automaticamente la modalità di ricezione fax e riagganciare il ricevitore. (Vedere Riconoscimento
fax (solo per il modello MFC-3220C) a pag. 5-5 o Riconoscimento fax (solo per il modello FAX-1820C) a pag. 5-6.)
* Nella modalità Durata squilli F/T.
Fax/Tel
si devono impostare Numero squilli e
IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE 5 - 1
Selezione e modifica della modalità Ricezione
1
Se non è illuminato in verde, premere (
2
Premere
3
Premere o per selezionare
Manuale
Premere
4
Premere Se si modifica la modalità Ricezione mentre si esegue un’altra
procedura, il display torna a visualizzare la procedura interrotta.
Menu/Set, 0, 1
Solo fax, Fax/Tel, Tel./Segr. Est.
.
Menu/Set Stop/Uscita
.
.
.
Modalità Ricezione corrente
Fax
F/T
TAD
Man
: Solo fax : Fax/Tel : Tel./Segr. Est : Manuale
Fax
).
1.Mod. ricezione
o
5 - 2 IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE

Impostazione Numero squilli

L’impostazione Numero squilli definisce il numero di volte che l’apparecchio squilla prima di rispondere in modalità
Fax/Tel
dell’apparecchio o se si è abbonati a un servizio di suoneria personalizzata della società telefonica, mantenere il Numero squilli impostato su 4.
(Vedere Riconoscimento fax (solo per il modello MFC-3220C) a pag. 5-5,
Utilizzo di telefoni in derivazione
e
. Se ci sono telefoni in derivazione sulla stessa linea
Riconoscimento fax (solo per il modello FAX-1820C)
a pag. 5-9.)
Solo fax
a pag. 5-6
o
1
Se non è illuminato in verde, premere (
2
Premere
3
Premere o per selezionare il numero di squilli prima che l’apparecchio risponda (01, 02, 03 o 04).
Premere
4
Premere
Menu/Set, 2, 1, 1
Menu/Set Stop/Uscita
.
.
.
Fax
).
1.Numero squilli
IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE 5 - 3

Impostazione del N. squilli F/T (solo per la modalità Fax/Tel)

Se si seleziona la modalità di ricezione Fax/Tel, è necessario impostare il numero di doppi squilli emessi dall’apparecchio per avvisare l’utente che c’è una chiamata fax, l’apparecchio stampa il documento.)
Il doppio squillo si verifica dopo lo squillo iniziale dalla compagnia telefonica. Anche se altri apparecchi sono collegati sulla stessa linea, solo l’apparecchio emette il doppio squillo. Tuttavia, si può rispondere alla chiamata sulla stessa linea dell’apparecchio (solo per il modello FAX-1820C) o su un qualsiasi telefono in derivazione (collegato ad un’altra presa) sulla stessa linea dell’apparecchio. (Vedere telefoni in derivazione a pag. 5-9.)
1
Se non è illuminato in verde, premere (
2
Premere
3
Premere o per selezionare la durata degli squilli dell’apparecchio che avvisano dell’arrivo di una chiamata vocale (20, 30, 40 o 70 secondi).
Premere
4
Premere
Menu/Set, 2, 1, 2
Menu/Set Stop/Uscita
.
.
vocale
.
. (In caso di chiamata
Utilizzo di
Fax
).
2.N. squilli F/T
L’apparecchio continua ad emettere il doppio squillo per la durata impostata anche se la persona che ha effettuato la chiamata riaggancia.
5 - 4 IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE

Riconoscimento fax (solo per il modello MFC-3220C)

Quando si utilizza questa funzione, non è necessario premere
Mono
risponde ad una chiamata fax. Selezionando automaticamente le chiamate fax, anche se si solleva il ricevitore di un telefono interno o esterno. Basta riagganciare il ricevitore quando sul display appare il messaggio toni di ricezione fax dal ricevitore del telefono in derivazione, collegato ad una presa telefonica diversa da quella dell’apparecchio, l’apparecchio riceve quindi automaticamente il messaggio fax. Selezionando sollevando il ricevitore di un telefono esterno o in derivazione e premendo poi —OPPURE—premendo (Vedere Utilizzo di telefoni in derivazione a pag. 5-9.)
, Inizio Colore, o il Codice ricezione fax
Ricezione
No
è necessario attivare di persona l’apparecchio
Inizio Mono
Se questa funzione è impostata su Si, ma il proprio apparecchio non risponde automaticamente ad una chiamata fax quando si solleva il ricevitore di un telefono esterno o in derivazione, premere il Codice ricezione fax Se si inviano fax da un computer collegato alla stessa linea telefonica e l’apparecchio li intercetta, impostare il Riconoscimento fax su
1
Se non è illuminato in verde, premere (
2
Premere
3
Utilizzare o per selezionare
Premere
4
Premere
Menu/Set, 2, 1, 3
Si
(o No).
Menu/Set Stop/Uscita
Inizio Colore
o
51
se si è lontani dall’apparecchio.
No
.
.
.
.
51
quando si
Si
l’apparecchio riceve
o quando si sentono i
sull’apparecchio
51
Fax
3.Riconos.fax
Inizio
.
).
IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE 5 - 5

Riconoscimento fax (solo per il modello FAX-1820C)

Quando si utilizza questa funzione, non è necessario premere
Mono
risponde a una chiamata fax. Selezionando automaticamente le chiamate fax, anche se si solleva il ricevitore di un telefono in derivazione o esterno. Basta riagganciare il ricevitore quando sul display appare il messaggio sentono i toni di ricezione fax dal ricevitore del telefono in derivazione, collegato ad una presa telefonica diversa da quella dell’apparecchio, l’apparecchio riceve quindi automaticamente il messaggio fax. Selezionando solo se si risponde alla stessa sollevando il ricevitore dell'apparecchio. Selezionando l’apparecchio sollevando il ricevitore di un telefono esterno o in derivazione e premendo poi sull’apparecchio—OPPURE—premendo dall’apparecchio. (Vedere Utilizzo di telefoni in derivazione a pag. 5-9.)
o
Inizio Colore
Se questa funzione è impostata su Si, ma il proprio apparecchio non risponde automaticamente ad una chiamata fax quando si solleva il ricevitore di un telefono esterno o in derivazione, premere il Codice ricezione fax Se si inviano fax da un computer collegato alla stessa linea telefonica e l’apparecchio li intercetta, impostare il Riconoscimento fax su
il Codice ricezione fax
Ricezione
Semi
l'apparecchio riceve la chiamata
No
è necessario attivare di persona
Inizio Mono
No
.
o
51
quando si
Si
l’apparecchio riceve
o quando si
Inizio Colore
51
se si è lontani
51
.
Inizio
1
Se non è illuminato in verde, premere (
2
Premere
3
Utilizzare o per selezionare
Premere
4
Premere
5 - 6 IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE
Menu/Set, 2, 1, 3
Si, Semi
Menu/Set Stop/Uscita
o No.
.
.
.
Fax
).
3.Riconos.fax

Stampa ridotta di un documento fax (Riduzione automatica)

Se si sceglie Si, l’apparecchio riduce un fax in arrivo automaticamente, in modo che si adatti alla dimensione di un foglio di formato A4.
1
Se non è illuminato in verde, premere (
2
Premere
3
Utilizzare o per selezionare
Premere
4
Premere Attivare questa impostazione se si ricevono fax su due pagine.
Tuttavia se l’invio del documento richiede troppo tempo, l’apparecchio può stamparlo su due pagine.
Se i margini sinistro e destro risultano tagliati, disattivare questa impostazione.
Menu/Set, 2, 1, 5
Si
(o No).
Menu/Set Stop/Uscita
.
.
.
Fax
).
5.Auto riduzione

Ricezione di un fax al termine di una conversazione (solo per il modello FAX-1820C)

Al termine della conversazione si può chiedere alla persona all’altro capo della linea di inviare un documento via fax prima di riagganciare.
1
Chiedere alla persona all’altro capo della linea di mettere l’originale nel proprio apparecchio e premere persona all’altro capo della linea di attendere fino a quando il proprio apparecchio invia i segnali di ricezione (trilli) prima di riagganciare.
2
Quando si sentono i segnali acustici CNG dell’altro apparecchio, premere
3
Se il ricevitore è stato sollevato, riagganciare.
Inizio Mono
Inizio Colore
o
Start
. Dire alla
.
IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE 5 - 7

Stampa di un fax dalla memoria

Se l’opzione Memorizzazione fax è impostata su si per il Recupero remoto, è sempre possibile stampare un fax dalla memoria quando ci si trova all’apparecchio. (Vedere Impostazione Memorizzazione fax a pag. 8-2.)
1
Premere
2
Premere
Colore
3
Al termine della stampa, premere
Menu/Set, 2, 5, 4 Inizio Mono
.
o
.
Inizio
4.Stampa documen
Stop/Uscita
.
5 - 8 IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE

Funzioni avanzate di ricezione

Utilizzo di telefoni in derivazione

Se si risponde ad una chiamata fax da un telefono in derivazione o da un telefono esterno, è possibile fare in modo che l’apparecchio rilevi la chiamata utilizzando il Codice ricezione fax. Digitando il Codice ricezione fax (Vedere 5-5 o Riconoscimento fax (solo per il modello FAX-1820C) a pag. 5-6.) Se l’apparecchio rileva una chiamata ed emette il doppio squillo per passarla all’utente, utilizzare il Codice ricezione telefonica prendere la chiamata da un telefono in derivazione. (Vedere
Impostazione del N. squilli F/T (solo per la modalità Fax/Tel)
5-4.) Se si risponde ad una chiamata e non c’è nessuno in linea, si deve
presumere che si stia ricevendo un fax manuale.
Per trasmettere il fax, il chiamante deve premere il pulsante
Riconoscimento fax (solo per il modello MFC-3220C)
Premere il display dell’apparecchio visualizza Ricezione, quindi riagganciare.
51
51
, l’apparecchio inizia a ricevere il fax.
a pag.
#51
per
a pag.
e attendere il tono di ricezione fax o fino a quando
Inizio
.

Solo per la modalità Fax/Tel

Quando si trova in modalità Fax/Tel, l’apparecchio utilizza la funzione N. Squilli F/T (doppio squillo) per avvertire l’utente che è in arrivo una chiamata vocale.
Se ci si trova all’apparecchio, è possibile sollevare il ricevitore per rispondere. (solo per i modelli FAX)
Sollevare il ricevitore del telefono esterno, quindi premere iniziare la conversazione.
Da un telefono in derivazione, si dovrà sollevare il ricevitore mentre
#51
è attiva la funzione N. squilli F/T e poi premere Se non c’è nessuno in linea, o se qualcuno vuole mandare un Fax, inviare nuovamente la chiamata all’apparecchio premendo
IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE 5 - 9
tra i doppi squilli.
Tel/R
51
per
.

Utilizzo di un telefono senza fili esterno

Se si utilizza un telefono senza fili collegato alla presa telefonica e ci si sposta con il telefono senza fili, è consigliabile ricevere le chiamate mentre è attiva la funzione Numero squilli. Se si lascia che risponda prima l’apparecchio, si dovrà poi andare all’apparecchio e premere
Tel/R
per trasferire la chiamata al telefono senza fili.

Modifica dei codici remoti

I codici remoti possono non funzionare con alcuni sistemi telefonici.
51
Il Codice ricezione fax predefinito è telefonica predefinito è
Nel caso in cui cada spesso la linea durante l’accesso remoto alla segreteria telefonica esterna, provare a cambiare il Codice ricezione fax e quello di ricezione telefonica selezionando un altro codice a tre cifre (ad esempio
#51
.
. Il Codice ricezione
###
e
999
).
1
Se non è illuminato in verde, premere (
2
Premere
3
Premere o per selezionare
Premere
4
Se si preferisce, immettere un nuovo Codice ricezione fax. Premere
5
Se si preferisce, immettere un nuovo Codice ricezione telefonica.
Premere
6
Premere
Menu/Set, 2, 1, 4
Si
(o No).
Menu/Set
Menu/Set
Menu/Set Stop/Uscita
.
.
.
.
.
Fax
4.Codice remoto
).
5 - 10 IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE

Ricezione in memoria (non disponibile per la ricezione fax a colori)

Quando si svuota il vassoio della carta durante la ricezione di un fax, lo schermo visualizza aggiungere carta nel vassoio. (Vedere a pag. 2-7.)
Se in tale occasione l’impostazione
L’apparecchio continua a ricevere il documento memorizzando le restanti pagine, sempre che vi sia sufficiente memoria disponibile a terminare l’operazione. Anche eventuali fax ricevuti successivamente saranno memorizzati fino all’esaurimento della memoria, in tal caso l’apparecchio cessa di rispondere automaticamente alle chiamate per invio di fax. Per stampare tutti i dati, aggiungere carta al vassoio e premere
Colore
Se in tale occasione l’impostazione
L’apparecchio continua a ricevere il documento memorizzando le restanti pagine, sempre che vi sia sufficiente memoria disponibile a terminare l’operazione. Eventuali fax ricevuti successivamente non riceveranno una risposta automatica fino a quando non sarà aggiunta carta nel vassoio. Per stampare l’ultimo fax ricevuto, aggiungere carta nel vassoio e premere
Colore
1 2 3
4
.
. Se non è illuminato in verde, premere ( Premere Utilizzare o per
selezionare Premere Premere
Menu/Set, 2, 1, 6
Menu/Set Stop/Uscita
Controlla carta
Si
(o No).
.
.
.
; è necessario quindi
Come caricare carta e buste
Fax
è Si...
o
è No...
Inizio
o
).
Inizio
Mem ricezione
Inizio Mono
Mem ricezione
Inizio Mono
6.Mem ricezione
IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE 5 - 11

Polling

Polling è l’operazione di recupero dei fax da un altro apparecchio. Si può utilizzare l’apparecchio per un polling da altri apparecchi oppure qualcun altro può effettuare un’operazione di polling dal vostro apparecchio.
L’apparecchio ricevente e quello trasmittente devono essere impostati correttamente per l’esecuzione del polling. L’apparecchio che effettua il prelevamento dei documenti dall’apparecchio paga il costo della chiamata. Se si effettua il prelevamento di un fax da un altro apparecchio, la chiamata è a carico di chi esegue il prelevamento.
Alcuni apparecchi fax non sono compatibili con la funzione Polling.
Polling protetto
La funzione “Polling protetto” impedisce che i documenti impostati per il prelevamento siano prelevati da estranei mentre l’apparecchio è predisposto per il polling. È possibile usare la funzione di Polling protetto solo con un altro apparecchio telefax Brother. Per ricevere un fax tramite polling è necessario inserire un apposito codice di sicurezza.
Impostazione ricezione polling (Standard)
Questa funzione viene usata quando l’utente chiama un altro apparecchio per prelevare un documento.
1
Se non è illuminato in verde, premere (
2
Premere
3
Premere o per selezionare
Premere
4
Comporre il numero di fax dell’apparecchio da cui si vuole prelevare il documento.
Premere
5 - 12 IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE
Menu/Set, 2, 1, 7
Standard
Menu/Set
Inizio Mono
.
.
Inizio Colore
o
.
.
Fax
).
7.Polling RX
Impostazione ricezione Polling con codice di sicurezza
Il codice di sicurezza deve essere lo stesso usato dall’apparecchio con cui ci si vuole collegare.
1
Se non è illuminato in verde, premere (
2
Premere
3
Premere o per selezionare
Premere
4
Digitare il codice di sicurezza a quattro cifre. È lo stesso codice di sicurezza usato dall’apparecchio fax da cui
si vuole prelevare il documento.
5
Premere
6
Comporre il numero di fax dell’apparecchio da cui si vuole prelevare il documento.
7
Premere
Impostazione Ricezione polling differita
È possibile programmare l’apparecchio per iniziare la ricezione polling ad una certa ora.
Menu/Set, 2, 1, 7
Protetto
Menu/Set
Menu/Set
Inizio Mono
.
.
.
Inizio Colore
o
.
.
Fax
).
7.Polling RX
1
Se non è illuminato in verde, premere (
2
Premere
3
Premere o per selezionare
Premere
4
Il messaggio sul display chiede di digitare l’ora alla quale si vuole iniziare la ricezione polling.
5
Digitare l’ora di inizio polling (in formato 24 ore). Per esempio, digitare 21:45 per le 9:45 di sera.
6
Premere
7
Comporre il numero di fax dell’apparecchio da cui si vuole prelevare il documento,
Premere L’apparecchio effettua la chiamata per la ricezione polling all’ora
programmata. È possibile programmare soltanto una ricezione polling differita.
Menu/Set, 2, 1, 7
Differ
Menu/Set
Menu/Set
Inizio Mono
. .
.
Inizio Colore
o
.
.
IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE 5 - 13
Fax
).
7.Polling RX

Polling sequenziale

L’apparecchio può richiedere documenti da diversi telefax in un’unica operazione. Basta specificare diverse destinazioni al punto
5. In seguito verrà stampato un Rapporto polling.
1
Se non è illuminato in verde, premere (
2
Premere
3
Premere o per selezionare
Premere desiderata.
4
Se si è selezionato
5
Specificare i numeri fax degli apparecchi (max. 100) per l’operazione di polling usando le funzioni di Chiamata veloce, Ricerca o Gruppo (vedere Impostazione dei gruppi per la Trasmissione circolare a pag. 7-4) oppure la tastiera dell’apparecchio. È necessario premere numero di fax e l’altro.
6
Premere L’apparecchio esegue il polling a turno per ogni numero o
gruppo immesso per un documento.
Menu/Set, 2, 1, 7
Standard, Protetto
Menu/Set
Se si è selezionato cifre, premere
Se si è selezionato dalla quale iniziare il polling, premere al punto 5.
quando il display visualizza l’impostazione
Standard
Menu/Set
Inizio Mono
.
, passare al punto 5.
Protetto
e passare al punto 5.
Differ
o
, digitare l’ora (in formato 24 ore)
Inizio Colore
Differ
o
, digitare il codice a quattro
Menu/Set
.
Fax
).
7.Polling RX
.
Menu/Set
e passare
tra un
Premere numero per annullare la procedura di polling in corso.
Per annullare tutte le operazioni programmate di ricezione con polling sequenziale, premere
Cancellazione di un’operazione programmata
5 - 14 IMPOSTAZIONI DI RICEZIONE
Stop/Uscita
mentre l’apparecchio compone il
Menu/Set, 2, 6
. (Vedere
a pag. 6-11.)
6

Impostazioni per l’invio

Come inviare i fax

È possibile inviare fax utilizzando il dispositivo ADF (alimentatore automatico documenti)

Accesso alla modalità fax

Prima di inviare fax, assicurarsi che (
verde. In caso contrario, premere ( modalità Fax. L’impostazione predefinita è Fax.
Fax
) sia illuminato in
Fax
) per accedere alla

Come comporre i numeri

Ci sono quattro modi di comporre i numeri.

Composizione manuale

Premere tutte le cifre del numero di telefono o di fax.
IMPOSTAZIONI PER L’INVIO 6 - 1

Composizione di numeri diretti

Premere il tasto del numero diretto da chiamare. (Vedere
Per comporre i numeri diretti da 6 a 10, tenere premuto il tasto diretto.
Memorizzazione di numeri diretti
Selezione
mentre si preme il tasto del numero
a pag. 7-1.)
Se il display visualizza tasto del numero diretto, questo significa che per tale tasto non è stato memorizzato alcun numero.
Non utilizzato
mentre si preme il

Composizione veloce

Premere veloce a due cifre. (Vedere Memorizzazione numeri di Chiamata veloce a pag. 7-2.)
Ricerca/Chiam.Veloce, #
Se il display visualizza numero a Chiamata veloce, questo significa che per le due cifre immesse non è stato memorizzato alcun numero.
Non utilizzato
, quindi il numero Chiamata
numero di due cifre
quando si immette un
6 - 2 IMPOSTAZIONI PER L’INVIO

Ricerca

È possibile cercare i nomi associati ai numeri a chiamata veloce e diretti memorizzati nell’apparecchio. Per effettuare la ricerca, premere
Memorizzazione di numeri diretti a pag. 7-1 e Memorizzazione numeri di Chiamata veloce
* Per la ricerca alfabetica, è possibile utilizzare la tastiera per immettere la prima lettera del nome che si sta cercando.
Messaggio di Memoria esaurita
Ricerca/Chiam.Veloce
a pag.7-2.)
e i tasti navigazione. (Vedere
Ricerca numerica
o
Ricerca alfabetica*
Se appare il messaggio della prima pagina di un fax, premere scansione. Se appare il messaggio
Memoria esaurita
Stop/Uscita
Memoria esaurita
durante la scansione
per annullare la
nel corso della scansione di una pagina successiva, si può scegliere se premere la scansione oppure premere
Inizio Mono
per inviare le pagine di cui si è già effettuata
Stop/Uscita
per annullare la
scansione.
Se si vuole inviare una sola pagina quando la memoria è piena, la trasmissione del documento avviene in tempo reale.
Per liberare memoria è possibile disattivare la funzione Memorizzazione fax. (Vedere
Impostazione Memorizzazione fax
a pag. 8-2.)
OPPURE— Stampare i fax già contenuti in memoria.
(Vedere
Stampa di un fax dalla memoria
a pag. 5-8.)
IMPOSTAZIONI PER L’INVIO 6 - 3

Trasmissione automatica

La trasmissione automatica è il modo più semplice per inviare un fax.
Non sollevare il ricevitore dell'apparecchio (FAX-1820C) o del telefono esterno (MFC-3220C) per attendere il segnale di linea libera
1
Se non è illuminato in verde, premere (
2
Caricare il documento. (Vedere pag. 2-1.)
3
Comporre il numero di fax usando la tastiera, i numeri diretti, i numeri a chiamata veloce o il tasto Ricerca. (Vedere Come comporre i numeri a pag. 6-1.)
4
Premere
Inizio Mono
Inizio Colore
o
Caricamento di documenti
.
Fax
).
a

Trasmissione manuale

La trasmissione manuale consente di ascoltare il segnale di linea libera, quelli di composizione del numero e quelli di ricezione del fax durante l’invio.
1
Se non è illuminato in verde, premere (
2
Caricare il documento. (Vedere Caricamento di documenti a pag. 2-1.)
3
Sollevare il ricevitore dell'apparecchio (FAX-1820C) o del telefono esterno (MFC-3220C) e attendere il segnale di linea libera.
4
Dal telefono esterno, comporre il numero di fax.
5
Quando l’apparecchio emette i segnali fax, premere
6
Riagganciare il ricevitore.
Inizio Mono
Inizio Colore
o
Fax
).
.
6 - 4 IMPOSTAZIONI PER L’INVIO

Invio di un fax al termine di una conversazione (solo per il modello FAX-1820C)

Al termine della conversazione si può inviare un fax alla persona all’altro capo della linea prima di riagganciare.
1
Chiedere alla persona all’altro capo della linea di attendere i segnali fax e quindi premere
Start
prima di riagganciare.
2
Se non è illuminato in verde, premere (
3
Caricare il documento. (Vedere Caricamento di documenti a pag. 2-1.)
4
Premere
5
Riagganciare il ricevitore del telefono esterno o quello dell’apparecchio.
Inizio Mono
Inizio Colore
o
.
Fax
).
IMPOSTAZIONI PER L’INVIO 6 - 5

Operazioni base di invio

Invio di fax con impostazioni multiple

Al momento di inviare un fax, è possibile selezionare una combinazione qualunque tra le seguenti impostazioni: contrasto, risoluzione, modalità Overseas, trasmissione fax differita, trasmissione polling o trasmissione in tempo reale.
1
Se non è illuminato in verde, premere ( premere un’impostazione, il display visualizza un messaggio per consentire all’utente di selezionare altre impostazioni:
2
Premere 1 per selezionare altre impostazioni. Il display visualizza nuovamente il menu
trasmiss
OPPURE— Se non si vogliono selezionare altre impostazioni, premere
passare al punto successivo.
Menu/Set
.
. Ogni volta che l’apparecchio accetta
Imp
Fax
Segue
1.Si 2.No

Contrasto

È possibile regolare il contrasto per l’invio di chiari o scuri.
Utilizzare più scuro.
Utilizzare chiaro.
1 2
3 4
5
6
Chiaro
Scuro
Se non è illuminato in verde, premere ( Caricare il documento. (Vedere
pag. 2-1.) Premere Premere o per
selezionare Premere Premere 1 per selezionare altre opzioni e il display torna al
menu —OPPURE— Premere Comporre il numero di fax. Premere
Imp trasmiss
per inviare un documento chiaro o rendere il fax
per inviare un documento scuro o rendere il fax più
Menu/Set, 2, 2, 1
Auto, Chiaro
Menu/Set
2
se non si vogliono selezionare altre impostazioni.
.
Inizio Mono
.
Scuro
o
.
Inizio Colore
o
documenti
particolarmente
Fax
Caricamento di documenti
1.Contrasto
.
.
) prima di
2
).
a
e
6 - 6 IMPOSTAZIONI PER L’INVIO

Risoluzione fax

È possibile utilizzare il tasto temporaneamente questa impostazione (solo per questo modello di fax). In modalità fax, premere
per selezionare l’impostazione desiderata, quindi premere
Menu/Set
OPPURE— È possibile modificare l’impostazione predefinita.
1
Se non è illuminato in verde, premere (
2
Caricare il documento. (Vedere Caricamento di documenti a pag. 2-1.)
3
Premere
4
Premere o per selezionare la risoluzione desiderata.
Premere
5
Premere 1 per selezionare altre opzioni e il display torna al menu
OPPURE— Premere
6
Comporre il numero di fax. Premere
.
Menu/Set, 2, 2, 2
Menu/Set
Imp trasmiss
2
se non si vogliono selezionare altre impostazioni.
Inizio Mono o Inizio Colore
Risoluzione Fax
Risoluzione Fax
.
.
.
per modificare
e il tasto o
Fax
).
2.Risoluz Fax
.
Standard
Fine
S.Fine
Foto
Questa impostazione è ideale per la maggior parte dei documenti.
Ideale per documenti con caratteri piccoli. Trasmissione leggermente più lenta rispetto alla risoluzione Standard.
Ideale per documenti con caratteri piccoli o illustrazioni. Trasmissione più lenta rispetto alla risoluzione Fine.
Usare questa impostazione se il documento presenta varie gradazioni di grigio o un’immagine. Trasmissione più lenta rispetto a tutte le altre risoluzioni.
IMPOSTAZIONI PER L’INVIO 6 - 7

Ricomposizione manuale e automatica del numero di fax

Se si invia un fax manualmente e la linea è occupata, premere
Rich/Pausa
riprovare. Se si vuole richiamare l’ultimo numero composto, per risparmiare tempo premere
Colore Rich/Pausa
di controllo. Se si invia un fax automaticamente e la linea è occupata, l’apparecchio riprova automaticamente a comporre il numero per tre volte a intervalli di cinque minuti.
, quindi premere
.
funziona solo se si è composto il numero dal pannello
Inizio Mono
Rich/Pausa
Inizio Colore
o
Inizio Mono
e
Inizio
o
per

Trasmissione di fax a colori

L’apparecchio può inviare un fax a colori agli apparecchi che supportano questa funzione.
Tuttavia, i fax a colori non possono venire memorizzati, quindi le funzioni di Fax differito e di Trasmissione polling non sono possibili.
1
Se non è illuminato in verde, premere (
2
Caricare il documento. (Vedere 2-1
.)
3
Comporre il numero di fax usando la tastiera, i numeri diretti, i numeri a chiamata veloce o il tasto Ricerca.
4
Premere Nel caso dei fax a colori, l’apparecchio esegue sempre l’invio in
tempo reale (anche se
6 - 8 IMPOSTAZIONI PER L’INVIO
Inizio Colore
.
TX tempo reale
Caricamento di documenti a pag.
Fax
).
è impostato su No).

Accesso duplice (Non disponibile per i fax a colori)

Si può comporre un numero ed iniziare la scansione del fax nella memoria anche quando l’apparecchio sta inviando un fax dalla memoria o ricevendone uno. Il display visualizza il numero della nuova operazione e la memoria disponibile.
L’apparecchio utilizza normalmente l’Accesso duplice. Tuttavia, per inviare un fax a colori, l’apparecchio invia l’originale in tempo reale (anche se Il numero di pagine che si possono scandire nella memoria varia in funzione della quantità e del tipo di dati stampati sulle pagine.
TX tempo reale
è su No).
Se appare il messaggio scansione della prima pagina di un fax, premere per annullare la scansione. Se appare il messaggio
esaurita
si può scegliere se premere di cui si è già effettuata la scansione oppure premere
Stop/Uscita
nel corso della scansione di una pagina successiva,
per annullare la scansione.
Memoria esaurita
Inizio Mono
per inviare le pagine
durante la
Stop/Uscita
Memoria

Trasmissione in tempo reale

Quando si invia un fax, l’apparecchio effettua la scansione dei documenti nella memoria prima di inviarli. Quindi, non appena la linea telefonica è libera, l’apparecchio compone il numero e invia il fax.
Se si esaurisce la memoria, l’apparecchio invia l’originale in tempo reale (anche se
A volte può essere necessario inviare un documento importante immediatamente, senza attendere la trasmissione da memoria. È possibile impostare solo per il fax successivo.
1
Se non è illuminato in verde, premere (
2
Caricare il documento. (Vedere pag. 2-1.)
3
Premere
TX tempo reale
TX tempo reale
Menu/Set, 2, 2, 5
è impostato su No).
su Si per tutti i documenti o
Fax
Caricamento di documenti
.
5.TX tempo reale
).
a
IMPOSTAZIONI PER L’INVIO 6 - 9
4
Per modificare l’impostazione predefinita, premere o per selezionare
Premere Passare al punto 6. —OPPURE— Solo per la trasmissione del fax successivo premere o
per selezionare Premere
5
Premere o per selezionare
Prossimo fax:No
Premere
6
Premere 1 per selezionare altre opzioni e il display torna al menu
OPPURE— Premere
7
Comporre il numero di fax. Premere
La funzione di ricomposizione del numero non funziona quando è attiva la Trasmissione in tempo reale.
Menu/Set
Menu/Set
Menu/Set
Imp trasmiss
2
Inizio Mono o Inizio Colore
Si
(o No).
.
Prossimo fax
.
). .
.
se non si vogliono selezionare altre impostazioni.
.
Prossimo fax:Si
.
(o
Nel caso dei fax a colori, l’apparecchio esegue sempre l’invio in tempo reale (anche se
TX tempo reale
è impostato su No).

Verifica delle operazioni programmate

Verificare quali operazioni programmate sono ancora in attesa di esecuzione nella memoria dell’apparecchio. (Se non ci sono operazioni programmate, il display visualizza
1
Premere
2
Se il display visualizza più di un’operazione in coda, premere o per scorrere la lista.
3
Premere
6 - 10 IMPOSTAZIONI PER L’INVIO
Menu/Set, 2, 6
Stop/Uscita
.
.
Nessuna operaz.
6.Canc.operaz.
).

Cancellazione di un’operazione durante la scansione, la composizione e l’invio di un documento

È possibile cancellare un’operazione mentre si sta effettuando la scansione di un documento nella memoria premendo
È possibile anche cancellare un’operazione mentre l’apparecchio sta componendo il numero o inviando il documento premendo
Stop/Uscita
.
Stop/Uscita

Cancellazione di un’operazione programmata

È possibile cancellare un’operazione fax memorizzata e in attesa.
1
Premere Il display visualizza tutte le
operazioni in coda.
2
Se il display visualizza più di un’operazione in coda, premere
Premere —OPPURE— Se il display visualizza una sola operazione in coda, passare al
punto 3 della procedura.
3
Premere 1 per cancellare l’operazione. —OPPURE— Premere Per cancellare un’altra operazione passare al punto 2 della
procedura.
4
Premere
Menu/Set, 2, 6
o per selezionare l’operazione da annullare.
Menu/Set
2
per uscire senza effettuare la cancellazione.
Stop/Uscita
.
.
.
6.Canc.operaz.
.
IMPOSTAZIONI PER L’INVIO 6 - 11

Operazioni di invio avanzate

Trasmissione circolare (Non disponibile per i fax a colori)

La funzione di Trasmissione circolare consente di trasmettere automaticamente lo stesso messaggio fax a diversi numeri. Usando il tasto numeri a Chiamata veloce e fino a 50 numeri composti manualmente. Se non sono state occupate tutte le posizioni di memoria per la memorizzazione dei numeri di Gruppi, codici di accesso o numeri di carta di credito, è possibile effettuare la trasmissione circolare di fax fino a 100 numeri diversi. Tuttavia, la memoria disponibile per questa operazione varia in funzione del tipo di operazioni programmate nella memoria e del numero di posizioni di memoria utilizzate per la trasmissione circolare. Se si effettua la trasmissione circolare al numero massimo di apparecchi disponibile, non è possibile usare le funzioni Accesso duplice e Trasmissione differita.
Per includere numeri diretti o numeri a Chiamata veloce e numeri composti manualmente nella stessa operazione di Trasmissione circolare, occorre premere
Menu/Set
Ricerca/Chiam.Veloce
(Vedere Impostazione dei gruppi per la Trasmissione circolare a pag. 7-4.)
Una volta terminata la trasmissione circolare, l’apparecchio stampa automaticamente un rapporto con i risultati della trasmissione.
Immettere i numeri utilizzando la lunga sequenza di composizione come d’abitudine; tenendo presente, tuttavia, che ogni numero diretto o di Chiamata veloce occupa una posizione in memoria, per cui la quantità di numeri memorizzabili è limitata.
In caso di esaurimento della memoria, premere interrompere l’operazione oppure, se sono state scandite più pagine, premere memorizzate.
, è possibile includere Gruppi, numeri diretti,
Menu/Set
per facilitare la selezione dei numeri.
tra un numero e l’altro. Usare
Stop/Uscita
Inizio Mono
per inviare le pagine già
per
1
Se non è illuminato in verde, premere (
2
Caricare il documento. (Vedere pag. 2-1.)
3
Immettere un numero usando i numeri diretti, quelli a Chiamata veloce, un numero di Gruppo, la ricerca o la composizione manuale utilizzando la tastiera. (Esempio: numero Gruppo)
6 - 12 IMPOSTAZIONI PER L’INVIO
Caricamento di documenti
Fax
).
a
4
Quando il display visualizza il numero fax o il nome dell’interlocutore, premere
Il messaggio visualizzato sul display dice di premere il numero successivo.
5
Immettere il numero successivo. (Esempio: Numeri di Chiamata veloce)
6
Quando il display visualizza il numero fax o il nome dell’interlocutore, premere
7
Immettere un altro numero di fax. (Esempio: Composizione manuale mediante tastiera).
8
Premere
Inizio Mono
Menu/Set
Menu/Set
.
.
.

Modalità Overseas

Se inviare un fax all’estero risulta difficoltoso a causa di possibili interferenze sulla linea telefonica, è consigliabile attivare la modalità Overseas. Dopo l’invio del fax, questa funzione si disattiva automaticamente.
1
Se non è illuminato in verde, premere (
2
Caricare il documento. (Vedere pag. 2-1.)
3
Premere
4
Premere o per selezionare
Premere
5
Premere 1 per selezionare altre opzioni e il display torna al menu
OPPURE— Premere
6
Comporre il numero di fax. Premere
Menu/Set, 2, 2, 7
Si
(o No).
Menu/Set
Imp trasmiss
2
se non si vogliono selezionare altre impostazioni.
Inizio Mono
.
.
Inizio Colore
o
Caricamento di documenti
.
.
IMPOSTAZIONI PER L’INVIO 6 - 13
Fax
7.Modo overseas
).
a

Fax differiti (Non disponibile per i fax a colori)

Durante la giornata è possibile memorizzare fino a 50 fax da inviare entro 24 ore. Questi fax verranno inviati all’ora immessa al punto 4. Premere alla quale inviare i fax.
Menu/Set
per confermarla oppure immettere un’altra ora
1
Se non è illuminato in verde, premere (
2
Caricare il documento. (Vedere pag. 2-1.)
3
Premere
4
Digitare l’ora di invio del fax (nel formato 24 ore).
Premere (Ad esempio, immettere 19:45 per le 7:45 di sera.) Premere
nell’alimentatore automatico documenti.
OPPURE— Premere
memoria.
5
Premere 1 per selezionare altre opzioni e il display torna al menu
OPPURE— Premere 2 se non si vogliono selezionare altre impostazioni.
6
Comporre il numero di fax. Premere
Menu/Set, 2, 2, 3
Menu/Set
1
per lasciare i documenti
2
per effettuare la scansione del documento nella
Imp trasmiss
Inizio Mono
.
.
.
Caricamento di documenti
.
Fax
).
3.Differita
1.Doc 2.Memoria
a
Il numero di pagine che si possono scandire nella memoria varia in funzione della quantità di dati stampati su ciascuna pagina.
6 - 14 IMPOSTAZIONI PER L’INVIO

Trasmissione cumulativa differita (Non disponibile per i fax a colori)

Prima di inviare i fax differiti, l’apparecchio ordina tutti i documenti in memoria in base alle destinazioni ed alle ore programmate per risparmiare il costo delle chiamate. Tutti i fax differiti il cui invio è programmato per la stessa ora e per lo stesso numero di fax vengono inviati in un’unica trasmissione.
1
Se non è illuminato in verde, premere (
2
Premere
3
Premere o per selezionare
Premere
4
Premere
Menu/Set, 2, 2, 4
Si
(o No).
Menu/Set Stop/Uscita
.
.
.
Fax
).
4.Unione TX
IMPOSTAZIONI PER L’INVIO 6 - 15

Impostazione della trasmissione polling (Standard) (Non disponibile per i fax a colori)

La trasmissione polling consente di impostare un documento nel proprio apparecchio in modo da consentire ad un altro apparecchio fax di “recuperarlo”.
1
Se non è illuminato in verde, premere (
2
Caricare il documento. (Vedere Caricamento di documenti a pag. 2-1.)
3
Premere
4
Premere o per selezionare Premere Premere
nell’alimentatore automatico documenti. —OPPURE— Premere
memoria.
5
Premere 1 se si desidera selezionare ulteriori impostazioni. Il display torna al menu
OPPURE— Premere Premere
Menu/Set, 2, 2, 6
Menu/Set 1
per lasciare i documenti
2
per effettuare la scansione del documento nella
2
al termine della scelta delle impostazioni.
.
Inizio Mono
.
Standard
Imp trasmiss
e attendere il prelevamento del fax.
.
Fax
).
.
1.Doc 2.Memoria
Se si preme 2 al punto 4, il documento viene memorizzato e può essere recuperato da qualunque altro apparecchio telefax fino a quando non si provvede a cancellare il fax dalla memoria usando la funzione di Cancellazione operazione. (Vedere
Cancellazione di un’operazione programmata
Se si preme 1 al punto 4, il documento rimane nell'alimentatore automatico documenti fino a quando il proprio apparecchio inizia la procedura di polling. Se è necessario utilizzare l’apparecchio prima che avvenga la trasmissione in polling, si deve prima cancellare il lavoro.
6 - 16 IMPOSTAZIONI PER L’INVIO
a pag. 6-11.)

Impostazione della trasmissione polling con codice di protezione (Non disponibile per i fax a colori)

Quando si sceglie eseguire il polling di un documento devono immettere il codice protetto.
1
Se non è illuminato in verde, premere (
2
Caricare il documento. (Vedere pag. 2-1.)
3
Premere
4
Premere o per selezionare Premere
5
Immettere un numero di quattro cifre. Premere
6
Premere 1 per lasciare i documenti nell’alimentatore automatico documenti.
OPPURE— Premere
memoria.
7
Premere 1 se si desidera selezionare ulteriori impostazioni. Il display torna al menu
OPPURE— Premere
al punto 8.
8
Premere
Polling:Protetto
Menu/Set, 2, 2, 6
Menu/Set
Menu/Set
2
per effettuare la scansione del documento nella
2
al termine della scelta delle impostazioni per passare
.
.
Inizio Mono
.
Imp trasmiss
.
, tutti coloro che desiderano
Fax
).
Caricamento di documenti
Protetto
.
.
1.Doc 2.Memoria
a
Se si preme 2 al punto 6, il documento viene memorizzato e può essere recuperato da qualunque altro apparecchio telefax fino a quando non si provvede a cancellare il fax dalla memoria usando la funzione di Cancellazione operazione. (Vedere
Cancellazione di un’operazione programmata
Se si preme 1 al punto 6, il documento rimane nell'alimentatore automatico documenti fino a quando il proprio apparecchio inizia la procedura di polling. Se è necessario utilizzare l’apparecchio prima che avvenga la trasmissione in polling, si deve prima cancellare il lavoro.
È possibile usare la funzione di Polling protetto solo con un altro apparecchio telefax Brother.
IMPOSTAZIONI PER L’INVIO 6 - 17
a pag. 6-11.)

Blocco TX

Questa funzione consente di impedire l’accesso non autorizzato all’apparecchio. Quando è attivo, il blocco TX impedisce l’uso della maggior parte delle funzioni. Le funzioni che rimangono disponibili anche quando il blocco TX è attivo sono le seguenti:
Ricezione dei fax
Possibilità di ricevere e fare chiamate telefoniche con un telefono esterno
Trasmissione differita programmata*
Polling*
Inoltro fax*
Recupero remoto
* Purché la funzione sia stata impostata prima di attivare il blocco TX.
6 - 18 IMPOSTAZIONI PER L’INVIO

Uso della funzione Blocco TX

Per attivare e disattivare il blocco TX è necessario usare una parola chiave.
Impostazione del blocco TX per la prima volta
1
Premere
2
Digitare un numero di 4 cifre per impostare una nuova parola chiave.
3
Premere Il messaggio sul display chiede di
digitare nuovamente la parola chiave.
4
Digitare nuovamente la parola chiave e premere
5
Premere o per selezionare
6
Premere sul display chiede di digitare la parola chiave.
7
Digitare la parola chiave di 4 cifre, seguita da È la stessa parola chiave che è stata memorizzata
nell’apparecchio.
Il display visualizza il messaggio
Modo blocco TX
da
Se la parola chiave digitata al punto 7 è errata, il display visualizza il messaggio display torna alla visualizzazione normale (data e ora). Il Blocco TX va quindi riattivato. (Vedere 6-20.)
Menu/Set, 2, 0, 1
Menu/Set
Menu/Set
.
. Il messaggio
- Il blocco TX è così attivato.
Chiave errata
.
1.Blocco TX
Chiave nuov:XXXX
Verifica:XXXX
Imp blocco TX
Chiave:XXXX
Menu/Set
Accettato
Attivazione del Blocco TX
per 2 secondi, seguito
. Dopo 2 secondi il
Menu/Set
.
.
.
a pag.
IMPOSTAZIONI PER L’INVIO 6 - 19
Modifica della parola chiave per il blocco TX
1
Premere
2
Premere o per selezionare
3
Premere Il messaggio sul display chiede di
digitare la parola chiave vecchia.
4
Digitare la parola chiave attuale.
5
Premere
6
Digitare un numero di 4 cifre per impostare una nuova parola chiave.
7
Premere Il messaggio sul display chiede di
digitare nuovamente la nuova parola chiave.
8
Digitare nuovamente la nuova parola chiave e premere
Menu/Set
9
Premere
Menu/Set, 2, 0, 1
Imp.chiave
Menu/Set
Menu/Set
Menu/Set
.
Stop/Uscita
.
.
.
.
.
.
1.Blocco TX
Chiave vecc:XXXX
Chiave nuov:XXXX
Verifica:XXXX
Attivazione del Blocco TX
1
Premere
2
Premere o per selezionare
3
Premere sul display chiede di digitare la parola chiave.
4
Digitare la parola chiave di 4 cifre, seguita da È la stessa parola chiave che è stata memorizzata
nell’apparecchio.
Il display visualizza il messaggio
Modo blocco TX
da
Menu/Set, 2, 0, 1
Imp blocco TX
Menu/Set
. Il messaggio
- Il blocco TX è così attivato.
.
.
Accettato
1.Blocco TX
Chiave:XXXX
per 2 secondi, seguito
Menu/Set
.
Se la parola chiave digitata al punto 4 è errata, il display visualizza il messaggio display torna alla visualizzazione normale (data e ora). Si deve quindi partire dal punto 1 per impostare il Blocco TX.
6 - 20 IMPOSTAZIONI PER L’INVIO
Chiave errata
. Dopo 2 secondi il
Disattivazione del Blocco TX
1
Quando il blocco TX è attivo, premere
2
Digitare la parola chiave di 4 cifre e premere Il display visualizza
torna alla normale visualizzazione. Il blocco TX è ora disattivato. Se la parola chiave digitata al punto 2 è errata, il display
visualizza il messaggio display torna a visualizzare il messaggio deve quindi partire dal punto 1 per disattivare il Blocco TX.
Se si dimentica la parola chiave per il Blocco TX, rivolgersi al rivenditore Brother di zona o al servizio di assistenza Brother.
Menu/Set
.
Accettato
Chiave errata
, poi dopo 2 secondi il display
Chiave:XXXX
Menu/Set
. Dopo 2 secondi, il
Modo blocco TX
.
. Si
IMPOSTAZIONI PER L’INVIO 6 - 21
7
Numeri a composizione
veloce e opzioni di composizione

Memorizzazione di numeri per la composizione facilitata

È possibile impostare l’apparecchio per eseguire tre tipi di composizione facilitata: Numeri diretti, Chiamata veloce e Gruppi per la trasmissione circolare di fax.
In caso di interruzione della corrente elettrica, i numeri a composizione rapida permangono nella memoria dell’apparecchio.

Memorizzazione di numeri diretti

L’apparecchio ha 5 tasti per i numeri diretti che permettono di memorizzare 10 numeri di fax o di telefono per la chiamata automatica. Per accedere ai numeri da 6 a 10, tenere premuto il tasto mentre si preme il tasto del numero diretto. Premendo il tasto di un numero diretto viene visualizzato il nome corrispondente (se memorizzato) o il numero. (Vedere
Composizione di numeri diretti I tasti dei numeri diretti sono i 5 tasti (numeri da 01 a
10) che si trovano sul lato sinistro del pannello di controllo.
a pag. 6-2.)
Selezione
1
Premere
2
Premere il tasto dove si vuole memorizzare il numero diretto.
3
Immettere il numero (massimo 20 cifre). Premere

7 - 1 NUMERI A COMPOSIZIONE VELOCE E OPZIONI DI COMPOSIZIONE

Menu/Set, 2, 3, 1
Menu/Set
Volendo inserire una pausa nella composizione del numero (per esempio per accedere a una linea esterna), premere
Rich/Pausa
Ogni pressione di secondi alla composizione del numero, mentre viene visualizzato un trattino.
.
come se si stesse digitando il numero.
Rich/Pausa
.
inserisce una pausa di 3,5
1.N. diretti
4
Usare la tastiera per digitare il nome (massimo 15 caratteri). Premere (Si può usare la tabella a pag. 4-3 per l’immissione delle lettere). —OPPURE— Premere
associare un nome.
5
Passare al punto 2 per memorizzare un altro numero diretto. —OPPURE— Premere Quando si compone un numero a composizione rapida, il
display visualizza il nome memorizzato oppure il numero memorizzato nel caso in cui non sia stato memorizzato un nome.
Menu/Set
Menu/Set
Stop/Uscita
.
per memorizzare il numero senza
.

Memorizzazione numeri di Chiamata veloce

È possibile memorizzare numeri di “chiamata veloce”, in questo modo è necessario premere solo pochi tasti
Ricerca/Chiam.Veloce, #
(
Inizio Colore
o numeri di chiamata veloce.
1
Premere
2
Usare la tastiera per digitare due cifre corrispondenti al numero di Chiamata veloce (01-40).
(Ad esempio, premere Premere
). L’apparecchio è in grado di memorizzare 40
Menu/Set, 2, 3, 2
Menu/Set
, il numero a due cifre e
.
05
.)
.
Inizio Mono
2.N. veloci
3
Immettere il numero (massimo 20 cifre). Premere
4
Usare la tastiera per digitare il nome (massimo 15 caratteri). Premere (Si può usare la tabella a pag. 4-3 per l’immissione delle lettere). —OPPURE— Premere
associare un nome.
5
Passare al punto 2 per memorizzare un altro numero a Chiamata veloce.
OPPURE— Premere
NUMERI A COMPOSIZIONE VELOCE E OPZIONI DI COMPOSIZIONE 7 - 2
Menu/Set
Menu/Set
Menu/Set
.
.
per memorizzare il numero senza
Stop/Uscita
.

Modifica dei numeri diretti e dei numeri di Chiamata veloce

Se si cerca di memorizzare numeri diretti o di Chiamata veloce in una posizione di memoria già occupata da un altro numero, il display visualizza il nome (o numero) precedentemente memorizzato ed il messaggio che chiede all’utente di fare una delle seguenti cose:
1
Premere 1 per modificare il numero memorizzato.
OPPURE— Premere
modifiche.
Premere per modificare il numero memorizzato.
2
Digitare il nuovo numero. Premere
3
Seguire le istruzioni che iniziano al passo 4 nei paragrafi Memorizzazione di numeri diretti e Memorizzazione numeri di Chiamata veloce (Vedere Memorizzazione di numeri diretti a pag. 7-1 e 7-2.)
2
per uscire dalla procedura senza apportare
Per cancellare l’intero numero o tutto il nome, premere
Stop/Uscita
cifre o lettere. I caratteri sopra e a destra del cursore saranno cancellati.
Per modificare un carattere utilizzare o per posizionare il cursore sotto il carattere da modificare e digitare il nuovo carattere.
Menu/Set
quando il cursore si trova sotto le prima delle
.
Memorizzazione numeri di Chiamata veloce
1.Cambia 2.Lasc
a pag.
7 - 3 NUMERI A COMPOSIZIONE VELOCE E OPZIONI DI COMPOSIZIONE

Impostazione dei gruppi per la Trasmissione circolare

I Gruppi, memorizzabili come numeri diretti o numeri di Chiamata veloce, consentono di inviare lo stesso Fax a molti destinatari premendo un solo tasto diretto e
Ricerca/Chiam.Veloce, #
posizione e Prima di tutto, è necessario memorizzare i vari numeri di fax come
numeri diretti o di Chiamata veloce. Quindi si possono riunire in un Gruppo, ed ogni Gruppo usa un tasto diretto o una posizione per la Chiamata veloce. È possibile creare un massimo di sei Gruppi o assegnare un massimo di 49 numeri ad un unico gruppo.
(Vedere Memorizzazione numeri di Chiamata veloce a pag. 7-2 e Modifica dei numeri diretti e dei numeri di Chiamata veloce a pag. 7-3.)
1
Premere
2
Decidere dove memorizzare il Gruppo.
E— Premere un tasto di un numero diretto. —OPPURE— Premere
cifre corrispondente alla posizione, quindi premere
3
Digitare il numero del Gruppo con la tastiera.
Premere (Per esempio, premere
Inizio Mono
.
Menu/Set, 2, 3, 3
Ricerca/Chiam.Veloce
Menu/Set
.
Inizio Mono
, le due cifre corrispondenti alla
.
e immettere il numero a due
1
per il Gruppo 1.)
o
3.Impos gruppi
Menu/Set
Impos gruppo:G0
.
NUMERI A COMPOSIZIONE VELOCE E OPZIONI DI COMPOSIZIONE 7 - 4
4
Per inserire numeri diretti o di Chiamata veloce in un gruppo, basta comporli normalmente come se si stesse effettuando una chiamata.
05
Per esempio, per il tasto di numero diretto del numero diretto premere tastiera. Il display visualizza
5
Premere
6
Utilizzare la tastiera e la tabella a pagina 4-3 per digitare un nome per il Gruppo.
Premere (Per esempio, digitare NUOVI CLIENTI).
7
Premere È possibile stampare un elenco dei numeri diretti e di quelli di
Chiamata veloce. (Vedere Stampa rapporti a pag. 9-3.) I numeri dei Gruppi saranno segnati nella colonna “GRUPPI”.
Ricerca/Chiam.Veloce
Menu/Set
Menu/Set
Stop/Uscita
05
. Per la posizione 09 di Chiamata veloce,
, quindi premere 09 sulla
05, #09
per confermare i numeri di questo Gruppo.
.
.
, premere il tasto
.
7 - 5 NUMERI A COMPOSIZIONE VELOCE E OPZIONI DI COMPOSIZIONE

Opzioni di composizione dei numeri

Codici di accesso e numeri di carta di credito

A volte è conveniente scegliere tra diverse aziende di telefonia prima di fare una chiamata. Le tariffe possono variare a seconda dell’ora e della destinazione. Per approfittare delle tariffe più convenienti, si possono memorizzare i codici di accesso delle varie aziende di telefonia ed i numeri di carta di credito come numeri di Chiamata veloce o numeri diretti. Queste lunghe sequenze di numeri da comporre possono essere memorizzate suddivise e associate a tasti separati secondo la combinazione voluta. Si può anche includere la composizione manuale dei numeri sulla tastiera.
Appena si preme il tasto l’apparecchio compone il numero combinato nell’ordine in cui è stato immesso. (Vedere Memorizzazione di numeri diretti a pag. 7-1.)
Ad esempio, si può memorizzare ‘555’ nel tasto del numero diretto 03 e ‘7000’ nel tasto del numero diretto 02. Premendo i numeri diretti
03, 02
Per modificare temporaneamente un numero, è possibile sostituire parte del numero con la composizione manuale, utilizzando la tastiera. Ad esempio, per modificare il numero 555-7001, è possibile premere il tasto del numero diretto utilizzando la tastiera.
Inizio Mono
, e
Inizio Mono
Inizio Colore
o
Inizio Colore
o
, verrà digitato ‘555-7000’.
03
, quindi premere
,
7001
Se nel corso della composizione di queste sequenze numeriche occorre attendere qualche secondo per la ricezione dei segnali, è possibile memorizzare una pausa nella composizione del numero premendo questo tasto, si aggiunge un ritardo di 3,5 secondi.
NUMERI A COMPOSIZIONE VELOCE E OPZIONI DI COMPOSIZIONE 7 - 6
Rich/Pausa
. Ogni volta che si preme

Pausa

Premere numeri. Per la composizione di numeri internazionali, è possibile premere pausa.
Rich/Pausa
Rich/Pausa
per inserire una pausa di 3,5 secondi tra i
varie volte per aumentare la durata della

Ricomposizione numero fax

Se si invia un fax manualmente e la linea è occupata, premere
Rich/Pausa
premere Se si invia un fax automaticamente e la linea è occupata,
l’apparecchio dopo cinque minuti riprova automaticamente a comporre il numero per una volta.
per riprovare. Per richiamare l’ultimo numero fatto,
Rich/Pausa
per risparmiare tempo.

Toni o Impulsi

Se si ha una linea a impulsi, ma per usufruire di determinati servizi telefonici (ad esempio i servizi telefonici bancari) occorre inviare segnali a toni, seguire le istruzioni riportate sotto. Se si ha già la composizione a toni, non c’è bisogno di utilizzare questa funzione per inviare segnali a toni.
1
Se si possiede l’apparecchio FAX-1820C, sollevare il ricevitore. —OPPURE— Se si possiede l’apparecchio MFC-3220C, sollevare il ricevitore
del telefono esterno.
2
Premere #. A questo punto, premendo qualunque tasto si inviano segnali a toni.
3
Quando si riaggancia, l’apparecchio ritorna automaticamente al modo di selezione ad impulsi.
7 - 7 NUMERI A COMPOSIZIONE VELOCE E OPZIONI DI COMPOSIZIONE

Chiamate telefoniche (vocali) (Solo per il modello FAX-1820C)

È possibile utilizzare l’apparecchio per effettuare chiamate telefoniche vocali componendo i numeri manualmente o utilizzando Ricerca oppure la memoria di Chiamata veloce. È possibile utilizzare il ricevitore per effettuare e ricevere chiamate.
Quando si compone un numero usando le funzioni di composizione rapida, il display visualizza il nome memorizzato oppure il numero di fax memorizzato nel caso in cui non sia stato memorizzato un nome.

Come comporre i numeri

Ci sono quattro modi di comporre i numeri. (Vedere Come comporre i numeri a pag. 6-1.)

Effettuare una chiamata telefonica

1
Sollevare il ricevitore.
2
Quando si sente un segnale di linea libera, comporre il numero con la tastiera oppure con i tasti dei numeri diretti, con i tasti di Chiamata veloce e Ricerca. (Vedere Come comporre i numeri a pag. 6-1.)
3
Per terminare la chiamata, riagganciare il ricevitore.

Tel/R

Questo tasto consente di inserirsi in una conversazione telefonica dopo aver ricevuto il doppio squillo ed aver sollevato il ricevitore del telefono esterno.
Tel/R
Inoltre, se si preme interlocutore dopo aver sollevato il ricevitore del telefono esterno, è possibile sentire la voce dell'interlocutore attraverso il diffusore dell'apparecchio, ma l'interlocutore non può sentire la vostra voce.
durante una conversazione con un

Funzione mute (solo per il modello FAX-1820C)

1
Premere
2
È possibile abbassare il ricevitore senza interrompere la chiamata.
Sollevare il ricevitore dell’apparecchio per riprendere la chiamata in attesa. Se si solleva il ricevitore di un telefono interno, la chiamata rimane ancora in Attesa.
NUMERI A COMPOSIZIONE VELOCE E OPZIONI DI COMPOSIZIONE 7 - 8
Mute
per mettere una chiamata in Attesa.
8
Opzioni per le trasmissioni
fax remote

Inoltro fax

Dopo aver selezionato la funzione di inoltro, la funzione Memorizzazione fax viene impostata automaticamente su Se si riporta la funzione di inoltro fax su Memorizzazione Fax resta attivata.
No
, la funzione

Programmazione di un numero di Inoltro fax

Quando la funzione di Inoltro fax è impostata su Si, l’apparecchio memorizza i fax in arrivo. A trasmissione terminata, l’apparecchio compone il numero di fax programmato dall’utente ed inoltra il fax contenuto in memoria.
1
Premere
2
Premere o per selezionare
Premere Il display visualizza il messaggio che chiede di comporre il
numero di fax dell’apparecchio a cui si vogliono inoltrare i propri messaggi fax.
3
Comporre il numero di inoltro (massimo 20 cifre). Premere
4
Premere
Menu/Set, 2, 5, 1
Si
(o No).
Menu/Set
Menu/Set Stop/Uscita
.
.
.
.
1.Inoltro fax
Si
.

8 - 1 OPZIONI PER LE TRASMISSIONI FAX REMOTE

Impostazione Memorizzazione fax

Se la funzione Memorizzazione fax è attivata, è possibile recuperare i propri messaggi fax da un altro apparecchio usando le funzioni Inoltro fax e Recupero remoto. (Vedere Se c’è carta nell’apparecchio viene stampata una copia di ogni fax. Il display indica quando l’apparecchio ha salvato un messaggio fax in memoria.
1
Premere Il display visualizza il messaggio
che chiede di selezionare un’impostazione fax.
2
Premere o per selezionare Si (o No). Premere
3
Premere
Menu/Set, 2, 5, 2
Menu/Set Stop/Uscita
.
.
.
Comandi remoti
2.Memoriz.fax
a pag. 8-5.)
Se al momento di impostare la funzione Memorizzazione fax su No la memoria dell’apparecchio contiene dei fax, il display visualizza il messaggio che chiede all’utente se si vogliono cancellare i fax in memoria.
1
Premendo Memorizzazione fax viene disattivata.
Se si preme Memorizzazione fax rimane attivata. (Vedere Stampa di un fax dalla memoria a pag. 5-8.)
Dopo aver selezionato la funzione di inoltro, la funzione Memorizzazione fax viene impostata automaticamente su Se si riporta la funzione di inoltro fax su Memorizzazione fax resta attivata.
si cancellano tutti i dati fax e la funzione
2
, i fax non vengono cancellati e la funzione
Canc tutti doc?
1.Si 2.No
No
, la funzione
Si
.

Stampa di backup

Se la funzione stampa automaticamente i messaggi fax via via che li riceve in memoria.
Questa funzione serve ad evitare il rischio di perdere i messaggi fax ricevuti in caso di interruzione di corrente.
Memoriz.fax
è impostata su Si, l’apparecchio
OPZIONI PER LE TRASMISSIONI FAX REMOTE 8 - 2
Loading...