Bras Maestrale extra Operator's Manual

MAESTRALE EXTRA
MANUALE D’ISTRUZIONI
OPERATOR’S MANUAL
CARNET D’INSTRUCTIONS
GEBRAUCHSANWEISUNG
MANUAL DE INSTRUCCIONES
Noi Bras Internazionale spa - Via dei Pioppi, 33 - 20090 Opera - Milano - ITALY dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, che i prodotti MAESTRALE EXTRA 12.1 - 12.2 - 12.3 - 12.4 - 20.1 - 20.2 - 20.3 - 20.4 230V 50Hz sono conformi alle seguenti Normative:
In ottemperanza alle Direttive EC 73/23, EC 98/37, EC 89/336.
EC DECLARATION OF CONFORMITY
We Bras Internazionale spa - Via dei Pioppi, 33 - 20090 Opera - Milano - ITALY declare, under o ur responsibility, that the products MAESTRALE EXTRA 12.1 - 12.2 - 12.3 - 12.4 - 20.1 - 20.2 - 20.3 - 20.4 230V 50Hz are in conformity with the following Standards:
Following the provisions of the Directives EC 73/23, EC 98/37, EC 89/336.
DECLARATION DE CONFORMITE CE
Nous Bras Internazionale spa - Via dei Pioppi, 33 - 20090 Opera - Milano - ITALY déclarons, sous notre responsabilité, que les produits MAESTRALE EXTRA 12.1 - 12.2 - 12.3 - 12.4 - 20.1 - 20.2 - 20.3 - 20.4 230V 50Hz sont conformes aux Normes suivantes:
Conformément aux Directives EC 73/23, EC 98/37, EC 89/336.
EG-ÜBEREINSTIMMUNGSERKLÄRUNG
Wir Bras Internazionale spa - Via dei Pioppi, 33 - 20090 Opera - Milano - ITALY erklären auf eigene Verantwortung, daß die Produkte MAESTRALE EXTRA 12.1 - 12.2 - 12.3 - 12.4 - 20.1 - 20.2 - 20.3 - 20.4 230V 50Hz mit den folgenden Normen übereinstimmen
Gemäß den EWG-Richtlinien EC 73/23, EC 98/37, EC 89/336.
DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD CE
Nosotros Bras Internazionale spa - Via dei Pioppi, 33 - 20090 Opera - Milano - ITALY declararamos, bajo nuestra responsabilidad, que los productos MAESTRALE EXTRA 12.1 - 12.2 - 12.3 - 12.4 - 20.1 - 20.2 - 20.3 - 20.4 230V 50Hz responden con las siguientes Normativas:
En cumplimiento de las Normas EC 73/23, EC 98/37, EC 89/336.
-
-
-
-
-
EN 292 Part 1 1991 EN 292 Part 2 1991 EN 60335-1 1995 EN 60335-2-75 1994 DIN VDE 700 Teil 240 1983, mod. A1 1988
-
-
-
-
EN 60555-2 1994 EN 60555-3 1986 EN 61000-3-2 1986 EN 61000-3-3 1994
-
-
-
-
-
EN 292 Part 1 1991 EN 292 Part 2 1991 EN 60335-1 1995 EN 60335-2-75 1994 DIN VDE 700 Teil 240 1983, mod. A1 1988
-
-
-
-
EN 60555-2 1994 EN 60555-3 1986 EN 61000-3-2 1986 EN 61000-3-3 1994
-
-
-
-
-
EN 292 Part 1 1991 EN 292 Part 2 1991 EN 60335-1 1995 EN 60335-2-75 1994 DIN VDE 700 Teil 240 1983, mod. A1 1988
-
-
-
-
EN 60555-2 1994 EN 60555-3 1986 EN 61000-3-2 1986 EN 61000-3-3 1994
-
-
-
-
-
EN 292 Part 1 1991 EN 292 Part 2 1991 EN 60335-1 1995 EN 60335-2-75 1994 DIN VDE 700 Teil 240 1983, mod. A1 1988
-
-
-
-
EN 60555-2 1994 EN 60555-3 1986 EN 61000-3-2 1986 EN 61000-3-3 1994
-
-
-
-
-
EN 292 Part 1 1991 EN 292 Part 2 1991 EN 60335-1 1995 EN 60335-2-75 1994 DIN VDE 700 Teil 240 1983, mod. A1 1988
-
-
-
-
EN 60555-2 1994 EN 60555-3 1986 EN 61000-3-2 1986 EN 61000-3-3 1994
vedere targa dati sulla macchina
see data plate on the machine
voir la plaque sur l’appareil
siehe Dispenser Typenschild
ver la placa del distribuidor
Bras Internazionale spa
L’Amministratore Delegato
(luogo ed anno di prod. - place and mfr. year - lieu et an de production
Produktionsort und Produktionsjahr - lugar y año de producción)
MAESTRALE - EXTRA
3
ITALIANO
4
ENGLISH
8
FRANCAIS
12
DEUTSCH
16
ESPAÑOL
20
1. L'apparecchio è garantito per un periodo di dodici mesi dalla data di acquisto. Tale data viene certificata dalla ricevuta e/o fattura fiscale e/o da un documento at­testante l'avvenuta consegna dell'apparecchio all'acquirente.
2. Per garanzia si intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti compo­nenti l'apparecchio riconosciute difettose all'origine, per vizi di fabbricazione a con­dizione che: A- il difetto di funzionamento dell'apparecchio sia stato -a pena di decadenza- denunziato per iscritto dall'acquirente al produttore entro ot to giorni dal­la scoperta del difetto stesso; B-ove l'acquirente abbia diritto alla garanzia, sa rà do­vere di Ugolini s.p.a. provvedere -a sua insin dacabile discrezione - alla sostit uzione integrale dell'apparecchio, ovvero alla sostituzione o riparazione delle sole parti di esso riconosciute difettose all'origine, per vizi di fabbricazione.
3. Sono escluse dalla garanzia le parti dell'apparecchio aventi funzione estetica e/o ornamentale, nonché le parti che dovessero risultare difettose a causa -o per effet­to- di circostanze non connesse a vizi di fabbricazione ovvero a neglige nza, imperi­zia o trascuratezza nell'uso, installazione errata o, comunque, difforme rispetto le istruzioni fornite dal produttore, manutenzione errata o eseguita da personale non autorizzato da Ugolini s.p.a., o, comunque, effettuata in modo difforme rispetto al le istruzioni fornite dal produttore, (ivi) trasporto eseguito in modo inidoneo o, comun­que, con modalità differenti rispetto quelle indicate dal produttore; sono altresì esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici inerenti l'install azione e l'al­lacciamento agli impianti di alimentazione elettrica o idrica.
4. E' esclusa dalla garanzia la responsabilità del produttore per l'ipotesi in cui l'ap­parecchio determini la distruzione o il deterioramento di una cosa diver sa dall'appa­recchio stesso; è, inoltre, esclusa la responsabilità del produttore per eventuali danni che possano, direttamente o indirettamente, derivare a persone e/o co se per
effetto della -e/o in correlazione alla- mancata o inesatta osservanza di tutte le pre­scrizioni indicate nel manuale di istruzioni allegato all'apparecchio; nelle ipotesi in cui il produttore sia tenuto a rispondere dei danni subiti dall'acquire nte, il risarcimen­to non potrà in ogni caso comportare, a carico di Ugolini s.p.a., un esborso superiore al prezzo versato dall'acquirente per l'acquisto del prodotto.
5. Sono escluse dalla garanzia anche tutte le spese di trasporto.
6. L'intervento di riparazion e dell'apparecchio deve essere effettuato presso Ugolini
s.p.a., ovvero presso uno dei laboratori autorizzati dalla medesima; le spese di tra­sporto, ed i rischi ad esso connessi, sono interamente a carico dell'acquirente; ove l'intervento di riparazione sia effettuato a domicilio, l'acquir ent e sarà te nut o a corri­spondere il diritto fisso di chiamata in vigore presso il produttore alla data dell'inter­vento.
7. Trascorsi dodici mesi dall'acquisto, decade il diritto di garanzia e l'assistenza ver­rà esplicata addebitando, oltre alle spese di manodopera, anche il costo delle par ti sostituite e quelle di trasporto.
8. Sono esclusi la sostituzione dell'apparecchio ed il prolungamento dell a garanzi a a seguito di intervenuto guasto.
9. E' escluso dalla garanzia l'apparecchio la cui targa di iden tificazione risulti mano­messa, asportata o comunque in condizioni tali da non rendere possibile l'identifica­zione certa dell'apparecchio stesso.
10. Tale garanzia è valida solo nel territorio in cui l'acquirente ha la propria sede le­gale alla data dell'acquisto dell'apparecchio.
GARANZIA
Ai sensi dell’art.13 del Decreto Legislativo 25 Luglio 2005, n.151 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonchè allo smaltimento dei rifiuti”. Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confe-
zione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. La raccolta differenziata della presente apparecchiatura giunta a fine vita è organizzata e gestita dal produttore. L’utente che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il produttore e seguire il sistema che questo ha adottato per consentire la raccolta separata dell’apparecchiatura giunta a fine vita. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o rici­clo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
Pursuant to the European Directives 2002/95/EC, 2002/96/EC and 2003/108/EC,
on restricting the use of hazardous substances in electric and electronic equip-
ment and on the disposal of waste material.
The crossed out wheelie bin symbol applied to equipment or packaging means
that the product should be collected separately from other types of waste at the
end of its useful life. The separate collection of equipment that has reached the end of its life cycle is organised and managed by the manufacturer. A user that wishes to dispose of this product should therefore contact the manufacturer and follow the instructions given with respect to the se­parate collection of obsolete equipment. Correct separate collection and the subsequent recycling, treatment and environmentally compatible disposal of discarded equipment is of aid in avoiding possible negative effects for the environment and people's health and facilitates the re-use or recycling of the mate­rials of which the equipment is made. Illegal disposal of this product on part of the owner will give way to the application of admi­nistrative fines as provided by current laws.
Conformément aux Directives européennes 2002/95/CE, 2002/96/CE et 2003/ 108/CE, relatives à la réduction de l'utilisation de substances dangereuses dans les appareils électriques et électroniques, ainsi qu'à l'élimination conforme et au recyclage des déchets. Le symbole de la poubelle barrée indiqué sur l'appareil ou sur sa boîte indique
qu'à la fin de sa vie utile ce produit doit être éliminé séparément des autres dé­chets et conformément aux lois en vigueur en la matière. La collecte différenciée de cet appareil à la fin de sa vie utile, est organisée et gérée par le producteur. Par conséquent, lorsque l'utilisateur souhaitera jeter cet appareil il devra contacter le producteur et respecter le système que ce dernier aura mis en place pour réa-
liser la collecte différenciée des appareils arrivés à la fin de leur vie utile. La collecte différenciée correctement effectuée, suivie de l'envoi des appareils éliminés au recyclage, avec traitement et élimination des déchets dans le plus strict respect de l'envi­ronnement, est une procédure fondamentale qui contribue à éviter les possibles effets né­gatifs sur notre environnement et sur notre santé, et qui favorise la réutilisation et/ou le recyclage des matériaux qui composent ces appareils. L'élimination abusive de ce produit par son propriétaire comporte l'application de sanctions administratives sévères, prévues par la réglementation en vigueur.
Laut EG-Richtlinien 2002/95/EG, 2002/96/EG und 2003/108/EG zur Be­schränkung der Verwendung gefährlicher Stoffe in elektronischen Geräten sowie zur Abfallentsorgung. Das Symbol des durchgestrichenen Abfallcontainers auf der Packung gibt an, dass das Produkt zum Ende seiner Lebensdauer getrennt von den anderen Abfäl-
len entsorgt werden muss. Die getrennte Abfallsammlung dieses Geräts am Ende seiner Lebensdauer wird vom Her­steller organisiert und verwaltet. Der Nutzer, der das Gerät entsorgen möchte, muss sich daher mit dem Hersteller in Verbindung setzen und das System befolgen, das dieser an­gewendet hat, um das Altgerät der getrennten Abfallsammlung zuzuführen. Eine angemessene Mülltrennung, die das Altgerät zur Wiederverwertung und umweltver­träglichen Entsorgung führt, trägt dazu bei, mögliche negative Auswirkungen auf die Umwelt und die Gesundheit zu vermeiden und fördert die Wiederverwendung bzw. das Recycling der Materialien, aus denen das Gerät besteht. Die unerlaubte Entsorgung des Produkts durch den Benutzer zieht die Anwendung der von der geltenden Richtlinie vorgesehenen Ordnungsstrafen nach sich.
En virtud de las Directivas europeas 2002/95/CE, 2002/96/CE y 2003/108/ CE,
relativas a la reducción del uso de sustancias peligrosas en los aparatos eléctri-
cos y electrónicos, así como a la eliminación de residuos.
El símbolo del contenedor tachado que aparece impreso sobre el aparato o sobre
su embalaje indica que al finalizar la vida útil del producto éste nunca debe depo-
sitarse junto al resto de residuos. La recogida selectiva de este equipo cuando llegue al final de su vida útil la gestionará y organizará el fabricante. El usuario que desee deshacerse de este equipo deberá ponerse en contacto con el fabricante y seguir el sistema que éste haya adoptado para permitir la recogida selectiva del aparato que haya llegado al final de su vida útil. La recogida selectiva adecuada para el posterior reciclaje, tratamiento y eliminación del equipo inservible, compatible con el medio ambiente, contribuye a evitar posibles efectos negativos para el medio ambiente y para la salud y favorece la reutilización y/o el reciclaje de los materiales de los que está compuesto el equipo. La eliminación inadecuada del producto por parte de su propietario comportará la aplica­ción de las sanciones administrativas previstas por la normativa vigente.
MAESTRALE - EXTRA
4
ITALIANO
1 CARATTERISTICHE TECNICHE
E’ riservato il diritto di modifica senza preavviso .
2 INTRODUZIONE
E’ necessario leggere attentamente questo libretto di istruzioni allo scopo di conoscere tutte le caratteristiche del distributore. Come tutti i prodotti meccanici, anche questo distributore richie­de pulizia e cura. Il suo buon fun ziona mento inol tre può essere compromesso da eventuali errori compiuti dall'operatore duran­te le fasi di smontaggio e pulizia. Per questo motivo è importante che le procedure di smontaggio, lavaggio, sanitizzazione e ri-
montaggio, essendo operazioni giornaliere,
siano conosciute
senza possibilità di errore a chi utilizza il distributore.
3 INSTALLAZIONE
1 Estrarre il distributore dall’imballo, che è consigliabile con-
servare per future necessità.
2 Controllare che il distributore non abbia subito da nni da tra -
sporto. In caso contrario, provvedere immediatamente ad effet­tuare il reclamo presso il vettore.
3 Appoggiare il distributore su un banco in grado di soste-
nerne il peso, anche a carico completo, tenendo presente quanto detto all’avvertimento IMPORTANTE del prece­dente punto 1.
4 Lasciare uno spazio libero di almeno 15 cm attorno a tutto il
distributore per non ostacolare il flusso d’aria di raffredda­mento.
5 Controllare la stabilità dell’apparecchio regola ndo e ventual-
mente i piedini in altezza.
6 Nel caso di apparecchio dotato di rubinetto a gravità mon-
tare il rubinetto facendo riferimento a quanto illustrato al para­grafo 5.3.4 RIMONTAGGIO.
7 Prima di collegare elettricamente il distributore controllare
che la tensione di rete sia quella corretta indicata in targa. Col­legare il distributore a una rete monofase, servendosi di una presa completa di messa a terra secondo quanto stabilito dalle norme vigenti. Nel caso si volesse realizzare un collegamento fisso alla rete, collegare il cavo ad un interruttore a parete di tipo bipolare con apertura dei contatti di almeno 3 mm. Non
usare prolunghe per collegare elettricamente l'apparecchio.
8 II cassetto raccogligocce è dotato di due attacchi di drenag-
gio con diaframma. Nel caso si desideri lo svuotamento conti­nuo del cassetto, perforare il diaframma (ad esempio con un cacciavite) di uno dei due attacchi di drenaggio e coll egarlo ad un tubo di scarico (vedere figura 1).
figura 1
9 Il distributore non esce prelavato e sanitizzato dalla fab-
brica. Prima dell’uso esso deve essere smontato, lavato e sani­tizzato seguendo quanto previsto nelle presenti istruzioni al
capitolo 5.3 PULIZIA.
4 PER UN FUNZIONAMENTO SICURO E
CORRETTO
1 Non usare il distributore prima di aver letto il presente
libretto d’istruzioni.
2 Non usare il distributore se non correttamente collegato a
terra.
3 Non usare prolunghe per collegare elettricamente il d istri-
butore.
12.1
20.1
12.2
20.2
12.3
20.3
12.4
20.4
Contenitori trasparenti smontabili n 1 2 3 4 Capacità singolo contenitore, circa l 12201220122012
20
Dimensioni:
larghezza cm 18 36 54 72 profondità cm 47 47 47 47 altezza 12 lt
20 lt
cm 57675767576757
67
Peso netto, circa 12 lt
20 lt
kg 20222432364244
55
Peso lordo, circa 12 lt
20 lt
kg 22252836404649
59 Termostati regolabili n 1 2 3 4 Motocompressore ermetico Condensatore a ventilazione forzata Salvamotore Livello di rumorosità inferiore a 70 dB (A)
IMPORTANTE
Caratteristiche elettriche: leggere i dati riportati sulla targa di ogni singolo distributore; questa è situata nella parte inferiore del pannello frontale, dietro il cassetto raccogligocce di destra. I numeri di matricola degli appa­recchi (preceduti dal simbolo #) sono collocati dietro il rubinetto di destra. I dati riportati sulla targa sono sem­pre quelli a cui fare riferimento.
IMPORTANTE
Nelle operazioni di trasporto o sollevamento, il distribu­tore non deve mai essere afferrato per i contenitori tra­sparenti o i cilindri evaporatori. Il fabbricante non risponde dei danni provocati dal le suddette e rrate man o­vre.
ATTENZIONE
Assicurarsi che l’apparecchio sia correttamente colle­gato a terra; in caso contrario è possibile causare shock elettrici alle persone o danneggiare il distributore .
IMPORTANTE
Posizionare l’apparecchio in maniera tale che la spina del cavo di alimentazione sia facilmente accessibile.
5
4 Non mettere in funzione il distributore se i pannelli non
sono al loro posto e bloccati con viti.
5 Non ostacolare il flusso d’aria di raffreddamento; lasciare
uno spazio libero di almeno 15 cm attorno a tutto il distributore.
6 Non introdurre dita o oggetti nelle fessure dei pannelli e
nell’apertura del rubinetto.
7 Non smontare la vasca, non rimuovere mescolatori o pan-
nelli per pulizia o manutenzione senza assicurarsi che il distri­butore sia scollegato elettricamente.
8 Apparecchio non idoneo per il funzionamento all'esterno. 9 Apparecchio non idoneo all'istallazione in zone nelle quali
può essere utilizzato un getto d'acqua.
10 Per la pulizia, non utilizzare un getto d'acqua. 11 Per un corretto funzionamento, la temperatura ambiente
deve essere compresa tra +5° e +32°C.
5 ISTRUZIONI PER L’USO
1 Lavare e sanitizzare il distributore prima di utilizzarlo
seguendo quanto previsto nelle presenti istruzioni al capitolo
5.3 PULIZIA.
2 Riempire i contenitori con il prodotto desiderato fino e non
oltre il livello massimo indicato sulle vasche. La quantità di prodotto nel contenitore (espressa in litri o in gal­loni) è indicata dagli appositi segni sul contenitore stesso.
3 Nel caso si vogliano distribuire prodotti concentrati da
diluirsi con acqua potabile, versare nei conteni tori l'acqua aggiungendo in seguito la dovuta quantità di concentrato, secondo le istruzioni del fabbricante. Volendo utilizzare spre­mute naturali è consigliabile filtrarle onde evitare che le parti solide in esse contenute possano ostruire il passaggio dal rubi­netto.
4 Montare i coperchi sopra i contenitori accertandosi che que-
sti siano posizionati correttamente
5 Agire sugli interruttori (vedere capitolo 5.1 DESCRIZIONE
DEI COMANDI).
6 Il distributore deve sempre funzionare con i coperchi mon-
tati al fine di prevenire un’eventuale contaminazione del pro­dotto.
7 Il distributore deve funzionare ininterrottamente: il gruppo
frigorifero si arresterà automaticamente quando il prodotto sarà pronto per la distribuzione. I dispositivi di agitazione continue­ranno a funzionare.
8 Per la buona conservazione del prodotto il distributore deve
funzionare anche di notte.
5. 1 DESCRIZIONE DEI COMANDI
Il distributore è provvisto di un interruttore generale e, per ogni contenitore, di un interruttore per il comando del relativo dispo­sitivo di agitazione (pompa nelle Linee BS e agitatore nella Li­nea AB - BS2M).
Le loro funzioni sono le seguenti:
Interruttore generale
Interruttore agitazione
Per il funzionamento del distributore:
1 Mettere l’interruttore generale in posizione I. 2 Mettere gli interruttori per agitazione in posizione I.
5. 2 SUGGERIMENTI
1 Il tempo necessario per ottenere la refrigerazione del pro-
dotto varia a seconda di diversi fattori quali ad esempio la tem­peratura ambiente e la temperatura iniziale del prodotto.
2 Rabboccando i contenitori con prodotto gi à preraffreddato
si aumenta ulteriormente l’efficienza del distributore.
3 Per diminuire ulteriormente i tempi di ripristino ed aumen-
tare quindi l’autonomia del distributore, rabboccare le vasche quando il livello del prodotto è sceso a metà.
4 Ogni distributore di questo genere deve emettere calore. Se
però tale emissione dovesse sembrare eccessiva, controllare che nessuna fonte di calore venga a trovarsi nei pressi del distributore stesso e, in particolare, in prossi mità dei pannelli grigliati. Assicurarsi inoltre che il flusso d’aria non venga osta­colato dalla vicinanza di pareti, scatole o altro. Lasciare almeno 15 cm di spazio libero intorno al distributore. In ogni caso quando il prodotto all’inte rno dei contenitori è fredda si ha la certezza che tutto funziona regolarmente e che il calore emesso non è dannoso.
5 Regolazione della temperatura: per eseguire tale opera-
zione, rivolgersi esclusivamente ad un tecnico. La temperatura ottimale della bevanda è stata stabilita e rego­lata in fabbrica.
ATTENZIONE
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assi­stenza tecnica o , comunque, da una persona con quali­fica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
IMPORTANTE
Utilizzare il distributore solamente con prodotti alimen­tari.
IMPORTANTE
Questo apparecchio non è fatto per essere utilizzato da bambini o persone con ridotte capacità mentali o senso­riali, o con mancanza di esperienza o sufficiente cono­scenza a meno che venga predisposta una s uperv isione o istruzione sull'uso dell'apparecchio da una persone responsabile della loro sicurezza. I bambini devono essere controllati per evitare che gio­chino con l'apparecchio.
Posizione 0 : il distributore è spento.
Posizione I :
il distributore è abilitato al funzionamento. Ventilatore in funzione.
Posizione 0 : dispositivo di agitazione fer-
mo.
Posizione I : dispositivo di agitazione in
funzione.
MAESTRALE - EXTRA
6
ITALIANO
5. 3 PULIZIA
Pulizia e lavaggio sono fondamentali per garantire la perfetta conservazione del gusto della bevanda e la massima efficienza
del vostro distributore. Le procedure descritte nel seguito devo­no essere considerate di carattere generale e possono variare per effetto della regolamentazione sanitaria vigente.
Prima dello smontaggio per il lavaggio il distributore deve esse­re svuotato del prodotto.
5. 3. 1 SMONTAGGIO
1 Togliere il coperchio del contenitore. 2 Togliere il contenitore vuoto sollevandolo dal lato rubinetto
e sfilandolo dalla guarnizione (vedere figura 2).
figura 2
3 Togliere la guarnizione del contenitore. 4 Estrarre la girante pompa dalla sua sede. 5 Rubinetto a gommino: premere (1) la leva comando rubi-
netto e sfilare (2) il gommino dal foro d’uscita del contenitore (vedere figura 3).
figura 3
6 Rubinetto a gravità: sfilare il pistone e quindi smontare la
leva comando rubinetto (vedere figura 4).
figura 4
7 Sfilare il cassetto raccogligocce e svuotarlo.
5. 3. 2 LAVAGGIO
1 Preparare in una bacinella circa otto litri di acqua calda (45-
60°C) e detersivo specifico rispettando con attenzione le pre­scrizioni del fabbricante; una soluzione troppo concentrata può infatti causare danni alle parti da lavare, mentre una troppo diluita può non detergere a sufficienza. Non usare detersivi
abrasivi.
2 Usare una spazzola adatta e lavare accuratamente con la
soluzione detergente tutte le parti a contatto con la bevanda.
3 Risciacquare tutte le parti lavate con acqua corrente.
5. 3. 3 SANITIZZAZIONE DEL DISTRIBU­TORE SMONTATO
La sanitizzazione deve essere eseguita immediatamente prima di mettere in funzione il distributore; evitare che que­sto rimanga inattivo per lungo tempo dopo la sanitizzazio­ne.
1 Prima di iniziare le procedure descritte nel seguito lavarsi le
mani con un sapone antibatterico.
2 Preparare in una bacinella circa otto litri di soluzione di
acqua calda (45-60°C) e prodotto sanitizzante approvato dalle
ATTENZIONE
Prima di procedere allo smontaggio di qualsiasi compo­nente disconnettere sempre elettricamente l’apparecchio togliendo la spina dalla presa.
ATTENZIONE
Prima di qualsiasi intervento di pulizia disconnettere sempre elettricamente il distributore estraendo la spina
dalla presa o
spegnendo l'interruttore esterno a parete.
IMPORTANTE
Al fine di evitare danni al distributore utilizzare solo detersivi compatibili con le parti in plastica.
ATTENZIONE
Durante il lavaggio del distributore non u sare eccessiva quantità di acqua in vicinanza dei componenti elettrici; in caso contrario è possibile causare shock elettrici o dan­neggiare il distributore.
7
autorità del vostro paese rispettando le specifiche del produt­tore. In mancanza di un prodotto sanitizzante specifico, prepa­rare una soluzione di acqua e ipoclorito di sodio (varechina) in proporzione di 1 cucchiaio ogni 2 litri di acqua.
3 Immergere nella soluzione tutte le parti da sanitizzare per il
tempo indicato dal fabbricante del prodotto.
4 Fare asciugare all'aria, su una superficie pulita, le parti
sanitizzate.
5 Asciugare le parti esterne del distributore senza usare
panni abrasivi.
5. 3. 4 RIMONTAGGIO
1 Inserire il cassetto raccogligocce nella sua sede. 2 Rubinetto a gommino: premere (1) la leva comando rubi-
netto e inserire (2) il gommino rubinetto nel contenitore. Tirare (3) verso il basso l’estremità del gommino fino ad assestarlo completamente (vedere figura 5).
figura 5
3 Rubinetto a gravità: montare la leva di comando rubinetto
e quindi infilare il pistone dotato della propri a guarnizione (vedere figura 6).
figura 6
4 Rimontare la guarnizione di tenuta del contenito re sull’eva-
poratore, in modo che la corona di maggior larghezza risulti a contatto con il piano gocciolatoio (vedere figura 7).
figura 7
5 Montare il contenitore sul distributore. Per facilitare l’opera-
zione bagnare con acqua la guarnizione.
Assicurarsi che il fermo posteriore della vasca risulti inserito nella apposita sede del piano sgocciolatoio. (vedere figura 8)
figura 8
6 Risciacquare con bevanda fresca in modo da eliminare ogni
possibile residuo di soluzione sanitizzante dal fondo dei conte­nitori. Asciugare l'interno dei contenitori con un tovagliolo di carta del tipo “usa e getta”.
5. 4 SANITIZZAZIONE DEL DISTRIBU-
TORE MONTATO
Ogni giorno: La sanitizzazione de ll'apparecchio montato, pre­cedente la sua messa in funzione, può essere eseguita, se ne ­cessaria, solo come ulteriore precauzione in aggiunta alla
sanitizzazione dell'apparecchio
smontato descritta in preceden-
za ma mai in sostituzione di essa.
1 Preparare in una bacinella una soluzione di acqua e pro-
dotto sanitizzante approvato dalle autorità del vostro paese rispettando le specifiche del produttore. In mancanza di un pro­dotto sanitizzante specifico, preparare una soluzione di acqua e ipoclorito di sodio (varechina) in proporzione di 1 cucchia io ogni 2 litri di acqua.
2 Versare la soluzione nei contenitori. 3 Usando una spazzola adeguata strofinare la soluzione su
tutte le parti al di sopra del livello della soluzione e sulla parte inferiore del coperchio.
4 Installare il coperchio e fare funzionare il distributore in
modo da permettere alla soluzione di agitarsi per circa 2 minuti.
5 Svuotare i contenitori dalla soluzione sanitizzante attra-
verso i rubinetti e poi eliminarla.
6 Risciacquare con bevanda fresca in modo da togliere ogni
possibile residuo di soluzione sanitizzante dal fondo dei conte­nitori. Asciugare l'interno dei contenitori con un tovagliolo di carta del tipo “usa e getta”.
7 Non procedere ad ulteriori operazioni di risci acquo.
6 MANUTENZIONE
Ogni giorno: controllare il distributore e verificare che non ci si­ano perdite di prodotto dalle guarnizioni. Se si no tano perdite, controllare prima di tutto che il distributore sia correttamente montato, quindi verificare che le guarnizioni non necessitino di lubrificazione e infine che non siano difettose o usurate, in tal caso sostituirle con ricambi originali del fabbricante.
6. 1 MANUTENZIONE (SOLO A CURA DEL
SERVIZIO DI ASSISTENZA)
Ogni mese: eliminare la polvere accumulatasi sul condensa to­re. Prima di eseguire tale operazione scollegare elettricamente il distributore sfilando la spina dalla presa.
Fare attenzione alle alette del condensatore in quanto taglienti.
MAESTRALE - EXTRA
8
ENGLISH
1 TECHNICAL CHARACTERISTICS
Specifications are subject to change without notice.
2 INTRODUCTION
It is necessary to read all sections of this manual thoroughly to familiarize yourself with all aspects of the unit. Like all mechanical products, this machine will require cleaning and maintenance. Besides, dispenser working can be compromised by operator’s mistakes during disassembly and cleaning. It is strongly recommended that personnel in charge of the equipment’s daily operations, disassembly, cleaning, sanitizing and assembly, go through these procedures in order to be properly trained and to make sure that no misunderstandings exist.
3 INSTALLATION
1 Remove the corrugate container and packing materials and
keep them for possible future use.
2 Inspect the uncrated unit for any possible damage. If
damage is found, call the delivering carrier immediately to file a claim.
3 Install the unit on a counter top that will support the
combined weight of dispenser and product bearing in mind what is stated in the preceding point 1 IMPORTANT warning.
4 A minimum of 15 cm (6”) of free air space all around the unit
should be allowed to guarantee adequate ventilation.
5 Ensure that the legs are screwed tightly into the base of the
machine. Replace the standard legs originally installed with the 100 mm (4”) legs whenever they are provided with the unit.
6 In case of units with gravity faucet, install it according to this
handbook instructions (chapter 5.3.4 ASSEMBLY).
7 Before plugging the unit in, check if th e voltage is the same
as that indicated on the data plate. Plug the unit into a grounded, protected single phase electrical supply according to the applicable electrical codes and the specifications of your machine. Should you prefer to connect the unit directly to the mains, connect the supply cord to a 2-pole wall breaker, whose
contact opening is at least 3 mm. Do not use extension cords.
8 Each drip tray has two diaphragm plugs: if a continuous
drain is needed, perforate one of the drain plugs and connect it to a flexible drain line (see figure 1).
figure 1
9
The unit doesn’t come presanitized from the factory. Before serving products, the dispenser must be disassembled, cleaned and sanitized according to this handbook instructions
(chapter 5.3 CLEANING AND SANITAZING PROCEDURES).
4 TO OPERATE PROPERLY AND SAFELY
1 Do not operate the dispenser without reading this
operator’s manual.
2 Do not operate the dispenser unless it is properly
grounded.
3 Do not use extension cords to connect the dispenser. 4 Do not operate the dispenser unless all panels are
restrained with screws.
5 Do not obstruct air intake and discharge openings: 15 cm
(6”) minimum air space all around the dispenser.
12.1
20.1
12.2
20.2
12.3
20.3
12.4
20.4
Transparent removable bowls
n 1 2 3 4
Capacity of each bowl, approx.
l 12201220122012
20
Dimensions:
width
cm 18 36 54 72
depth
cm 47 47 47 47
height
12 lt 20 lt
cm 57675767576757
67
Net weight, approx.
12 lt 20 lt
kg 20222432364244
55
Gross weight, approx.
12 lt 20 lt
kg 22252836404649
59
Adjustable thermostats
n 1 2 3 4
Hermetic compressor Air-cooled condenser Overload protector Noise level lower than 70 dB (A)
IMPORTANT
Read electrical ratings written on the data plate of the individual units; the data plate is adhered on the dispen­sing side panel of the unit, just behind the drip tray (the right side drip tray in multiple bowl models). The serial number of the unit (preceded by the symbol #) is adhered just below the right bowl. Data plate specifications will always supersede the information in this manual.
IMPORTANT
When handling the machine never grasp it by the bowls or by the evaporator cylinders. The manufacturer refuses all responsibilities for possible damages which may occur through incorrect handling.
ATTENTION
Failure to provide proper electrical ground according to applicable electrical codes could result in serious shock hazard.
IMPORTANT
Install the dispenser so that the plug is easily accessi­ble.
9
6
Do not put objects or fingers in panels louvers and faucet
outlet.
7 Do not remove bowls, augers and panels for cleaning or
routine maintenance unless the dispenser is disconnected from its power source.
8 This unit is not meant to be used outside. 9 This unit is not to be installed in areas subject to water-
spouts..
10 Do not use water-jets to clean the unit. 11 This unit can work in a room temperature range between
+5° and +32°C.
5 OPERATING PROCEDURES
1 Clean and sanitize the unit according to the instructions in
this manual. See chapter 5.3 CLEANING AND SANITIZING PROCEDURES.
2 Fill the bowls with product to the maximum level mark. Do
not overfill. The exact quantity of product (expressed as liters and gallons) is shown by marks on the bowl.
3 In case of products to be diluted with water, potabl e water,
pour water into bowl first, then add correct quantity of product. In case of natural squashes, it is advisable to strain them, in order to prevent pulps from obstructing the faucet outlet.
4 Install the covers and check that they are correctly placed
over the bowls.
5 Set the control switches as shown in chapter
5.1 DESCRIPTION OF CONTROLS.
6 The dispenser must always run with the covers installed to
prevent a possible contamination of the product.
7 Always leave the dispenser on, as the refrigeration stops
automatically when the beverage reaches the dispensing temperature. The mixing devices will continue to turn.
8 To maintain a high standard of flavour, keep refrigeration
and mixing devices on during the night when beverage is in the bowl.
5. 1 DESCRIPTION OF CONTROLS
The dispenser is equipped with a power switch and each bowl is operated by a mixing device switch (pump switch for BS lines, mixer switch for AB - BS2M line). Their functions are as follows:
Power switch
Mixing device switch
To operate the dispenser
1 Set power switch to I position. 2 Set mixing device switch(es) to I position.
5. 2 OPERATION HELPFUL HINTS
1 The length of time for cooling down the product is governed
by many variables, such as ambient temperature and beverage initial temperature.
2 To shorten product cooling down time and increase
productivity, it is advisable to pre-chill the product to be used in the dispenser.
3 To shorten product cooling down time and increase
productivity, the bowl should be refilled after the product level drops lower than half and at the start of each day.
4 The dispenser must be able to emit heat.
In case it seems excessive, check that no heating source is close to the unit and air flow through the slotted panels is not obstructed by wall or boxes. Allow at least 15 cm (6”) of free clearance all around the dispenser. In any case if the product in the bowls is cold the unit is running properly.
5 How to reset beverage temperature:to reset beverage
temperature please apply to a technician. The proper temperature is preset at the factory.
5. 3 CLEANING AND SANITIZING
PROCEDURES
Cleaning and sanitizing of the dispenser are recommended to guarantee the conservation of the best product taste and the highest unit efficiency. This section is a procedural guideline only and is subject to the requirements of the local Health Authorities. Prior to the disassembly and cleaning, the machine must be emptied of product.
ATTENTION
In case of damages, the power cord must be replaced by qualified personnel only in order to prevent any shock hazard.
IMPORTANT
Operate the dispenser with food products only.
IMPORTANT
This appliance is not intended for use by person (inclu ­ding children) with reduced physical sensory or mental capabilities, or lack of experience and knowle dge unles s they have been given supervision or instruction concer­ning use of the appliance by a person responsible for their safety. Children should be supervised to ensure that they do not play with the appliance.
0 position : power is turned OFF to all
functions.
I position :
This position operates the fan motor and makes the mixing devices suitable to be turned on by relevant switches.
0 position : OFF.
I position : mixing device runs.
Loading...
+ 19 hidden pages