Bras FBM L-LS Operator's Manual

FBM L-LS
MANUALE D’ISTRUZIONI
OPERATOR’S MANUAL
CARNET D’INSTRUCTIONS
GEBRAUCHSANWEISUNG
MANUAL DE INSTRUCCIONES
Noi Bras Internazionale spa - Via dei Pioppi, 33 - 20090 Opera - Milano - ITALY dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, che i prodotti FBM 1P/2/ 3 L/LS/LA - 230V 50Hz sono conformi alle seguenti Normative:
In ottemperanza alle Direttive EC 73/23, EC 98/37, EC 89/336.
EC DECLARATION OF CONFORMITY
We Bras Internazionale spa - Via dei Pioppi, 33 - 20090 Opera - Milano - ITALY declare, under our resp onsibility, that the products FBM 1P/2/3 L/ LS/LA - 230V 50Hz are in conformity with the following Standards:
Following the provisions of the Directives EC 73/23, EC 98/37, EC 89/336.
DECLARATION DE CONFORMITE CE
Nous Bras Internazionale spa - Via dei Pioppi, 33 - 20090 Opera - Milano - ITALY déclarons, sous notre responsabilité, que les produits FBM 1P/2/ 3 L/LS/LA - 230V 50Hz sont conformes aux Normes suivantes:
Conformément aux Directives EC 73/23, EC 98/37, EC 89/336.
EG-ÜBEREINSTIMMUNGSERKLÄRUNG
Wir Bras Internazionale spa - Via dei Pioppi, 33 - 20090 Opera - Milano - ITALY erklären auf eigene Verantwortung, daß die Produkte FBM 1P/2/3 L/LS/LA - 230V 50Hz mit den folgenden Normen übereinstimmen
Gemäß den EWG-Richtlinien EC 73/23, EC 98/37, EC 89/336.
DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD CE
Nosotros Bras Internazionale spa - Via dei Pioppi, 33 - 20090 Opera - Milano - ITALY declararamos, bajo nuestra responsabilidad, que los productos FBM 1P/2/3 L/LS/LA - 230V 50Hz responden con las siguientes Normativas:
En cumplimiento de las Normas EC 73/23, EC 98/37, EC 89/336.
-
-
-
-
-
EN 292 Part 1 1991 EN 292 Part 2 1991 EN 60335-1 1995 EN 60335-2-24 1994 DIN VDE 700 Teil 240 1983, mod. A1 1988
-
-
-
-
EN 60555-2 1994 EN 60555-3 1986 EN 61000-3-2 1986 EN 61000-3-3 1994
-
-
-
-
-
EN 292 Part 1 1991 EN 292 Part 2 1991 EN 60335-1 1995 EN 60335-2-24 1994 DIN VDE 700 Teil 240 1983, mod. A1 1988
-
-
-
-
EN 60555-2 1994 EN 60555-3 1986 EN 61000-3-2 1986 EN 61000-3-3 1994
-
-
-
-
-
EN 292 Part 1 1991 EN 292 Part 2 1991 EN 60335-1 1995 EN 60335-2-24 1994 DIN VDE 700 Teil 240 1983, mod. A1 1988
-
-
-
-
EN 60555-2 1994 EN 60555-3 1986 EN 61000-3-2 1986 EN 61000-3-3 1994
-
-
-
-
-
EN 292 Part 1 1991 EN 292 Part 2 1991 EN 60335-1 1995 EN 60335-2-24 1994 DIN VDE 700 Teil 240 1983, mod. A1 1988
-
-
-
-
EN 60555-2 1994 EN 60555-3 1986 EN 61000-3-2 1986 EN 61000-3-3 1994
-
-
-
-
-
EN 292 Part 1 1991 EN 292 Part 2 1991 EN 60335-1 1995 EN 60335-2-24 1994 DIN VDE 700 Teil 240 1983, mod. A1 1988
-
-
-
-
EN 60555-2 1994 EN 60555-3 1986 EN 61000-3-2 1986 EN 61000-3-3 1994
vedere targa dati sulla macchina
see data plate on the machine
voir la plaque sur l’appareil
siehe Dispenser Typenschild
ver la placa del distribuidor
Bras Internazionale spa
L’Amministratore Delegato
(luogo ed anno di prod. - place and mfr. year - lieu et an de production
Produktionsort und Produktionsjahr - lugar y año de producción)
FBM L-LS
3
ITALIANO
4
ENGLISH
11
FRANCAIS
17
DEUTSCH
24
ESPAÑOL
31
1. L’apparecchi o è garantito per un periodo di dodici mesi
dalla data di acquisto. Tale data viene certificata dalla ri­cevuta e/o fattura fiscale e/o da un documento di conse­gna rilasciato dal Rivenditore.
2. Per garanzia si intende la sostituzione o riparazione
gratuita delle parti componenti l’apparecchio riconosciute difettose all’origine, per vizi di fabbricazione.
3. Non sono coperte dalla garanzia le parti aventi funzio-
ne estetica e tutte le parti che dovessero risultare difetto­se a causa di negligenza o trascuratezza nell’uso, di errata installazione o manutenzione, di manutenzioni operate da personale non autorizzato, di trasporto senza dovute cautele, di circostanze che comunque non possa­no farsi risalire a difetti di fabbricazione dell’apparecchio. Sono altresì esclusi dalle prestazioni in garanzia gl i inter ­venti tecnici inerenti l’installazione e l’allacciamento agli impianti di alimentazione elettrica e idrica.
4. La cas a costruttrice declina ogni responsabilità per
eventuali danni che possano, direttamente o ind iretta­mente, derivare a persone o cose in conseguenza della mancata osservanza di tutte le pres crizioni ind icate nelle
apposite “Istruzioni”, concernenti in particolare le avver­tenze in tema di installazione, uso e manutenzione dell’apparecchio.
5. Nel caso di apparecchi per i quali sia previsto l’inter-
vento a domicilio, l’acquirente è tenuto a corrispondere il diritto fisso di chiamata in vigore presso il fabbricante alla data dell’intervento. Qualora l’apparecchio venga riparato presso uno dei laboratori autorizzati dal fabbricante, le spese ed i rischi di trasporto relativi saranno a carico dell’acquirente.
6. Trascorsi dodici mesi dall’acquisto decade il diritto di
garanzia e l’assistenza verrà esplicata addebitando, oltre alle spese di manodopera, anche il costo delle parti sosti­tuite e quello di trasporto.
7. Sono esclusi la sostituzione dell’apparecchio ed il pro-
lungamento della garanzia a seguito di intervenuto gua­sto.
8. E’ escluso dalla garanzia l’apparecchio la cui targ a di
identificazione risulti manomessa, asportata o comunque in condizioni tali da non rendere possibile l’identificazione certa dell’apparecchio stesso.
9. Tale garanzia è valida solo in Italia.
GARANZIA
Questo apparecchio è coperto da uno o più dei seguenti brevetti e/o altre domande di brevetto depositate: This dispenser is manufactured under one or mor e of the following U.S.patents and/or oth e r pending patents: Cet appareil est couvert par un ou plusieurs des brevets suivants et/ou autres demandes de brevet déposées: Dieses Gerät ist durch eines oder mehrer e der folgenden Patente und/oder andere eingetragene Patentanmeldungen geschützt: Este aparato está cubierto por una o varias de las siguientes patentes y/o otras so li ci tud e s de pa te nte ya registradas: U.S.A. 4,900,158 U.S.A. 4,696,417 U.S.A. 5,713,214 U.S.A. 5,906,105
FBM L-LS
ITALIANO
4
1 CARATTERISTICHE TECNICHE
Lo schema elettrico del distributore è riportato sulla par te interna del pannello lato rubinetto.
E’ riservato il diritto di modifica senza preavviso .
2 INTRODUZIONE
Si consiglia di leggere attentamente questo libretto di istruzioni allo scopo di conoscere tutte le caratteristiche del distributore. Come tutti i prodotti meccanici, anche questo distributore richie­de pulizia e cura. Il suo buon fun ziona mento inol tre può essere compromesso da eventuali errori compiuti dall'operatore duran­te le fasi di smontaggio e pulizia. Per questo motivo è importante che le procedure di smontaggio, lavaggio, sanitizzazione e ri-
montaggio, essendo operazioni giornaliere,
siano conosciute
senza possibilità di errore da tutto il personale responsabile del distributore.
3 INSTALLAZIONE
1 Estrarre il distributore dall’imballo, che è consigliabile con-
servare per future necessità.
2 Controllare che il distributore non abbia subito da nni da tra -
sporto. In caso contrario, provvedere immediatamente ad effet­tuare il reclamo presso lo spedizioniere.
3 Appoggiare il distributore su un banco in grado di soste-
nerne il peso, anche a carico completo, tenendo presente quanto detto all’avvertimento IMPORTANTE del prece­dente punto 1.
4 Lasciare uno spazio libero di almeno 15 cm attorno a tutto il
distributore per non ostacolare il flusso d’aria di raffredda­mento.
5 Controllare la stabilità dell’apparecchio regola ndo e ventual-
mente i piedini in altezza. Nel caso in cui con il distributore venga fornita una serie di piedini alti (100 mm circa), questa deve essere sostituita a quella originale.
6 Prima di collegare elettricamente il distributore controllare
che la tensione di rete sia quella corretta indicata in targa. Col­legare il distributore a una rete monofase, servendosi di una presa completa di messa a terra secondo quanto stabilito dalle norme vigenti. Se il distributore è fornito senza spina, collegare al cavo una spina conforme alle norme vigenti nel vostro paese, provvista di spinotto o contatti di terra ed adatta a cor­renti di almeno 10 A 250 V (per aree aventi tensioni di 220­230 V 50-60 Hz) e 20 A 250 V (per aree aventi tensioni di 100­115 V 50-60 Hz). Nel caso si volesse realizzare un collega­mento fisso alla rete, collegare il cavo ad un interruttore a parete di tipo bipolare con apertura dei contatti di almeno 3 mm. Non usare prolunghe per collegare elettricamente l'appa-
recchio.
7 II cassetto raccogligocce è dotato di due attacchi di drenag-
gio con diaframma. Nel caso si desideri lo svuotamento conti­nuo del cassetto, perforare il diaframma (ad esempio con un cacciavite) di uno dei due attacchi di drenaggio e coll egarlo ad un tubo di scarico (vedere figura 1).
figura 1
8 Il distributore non esce prelavato e sanitizzato dalla fab-
brica. Prima dell’uso esso deve essere smontato, lavato e sani­tizzato seguendo quanto previsto nelle presenti istruzioni al
capitolo 5.3 PULIZIA.
4 PER UN FUNZIONAMENTO SICURO
1 Non usare il distributore prima di aver letto il presente
libretto d’istruzioni.
Contenitori trasparenti smontabili n 1 2
3
Capacità singolo contenitore, circa l 10 10
10
Dimensioni:
larghezza cm 28 36
54
profondità cm 47 47
47
altezza cm 69 69
69
Peso netto, circa kg 26 37
49
Peso lordo, circa kg 29 40
54
Termostati regolabili n 1 2
3
Motocompressore ermetico Condensatore a ventilazione forzata Salvamotore Pressostato di sicurezza Livello di rumorosità inferiore a 70 dB (A)
IMPORTANTE
Caratteristiche elettriche: leggere i dati riportati sulla targa di ogni singolo distributore; questa è situata nella parte inferiore del pannello frontale, dietro il cassetto raccogligocce di destra. I numeri di matricola degli appa­recchi (preceduti dal simbolo #) sono collocati all'interno del vano portainterruttori di sinistra. I dati riportati sulla targa sono sempre quelli a cui fare riferimento.
IMPORTANTE
Nelle operazioni di trasporto o sollevamento, il distribu­tore non deve mai essere afferrato per i contenitori tra­sparenti o i cilindri evaporatori. Il fabbricante non risponde dei danni provocati dalle suddette errate mano­vre.
ATTENZIONE
Assicurarsi che l’apparecchio sia correttamente colle­gato a terra; in caso contrario è possibile causare shock elettrici alle persone o danneggiare il distributore .
IMPORTANTE
Posizionare l’apparecchio in maniera tale che la spina del cavo di alimentazione sia facilmente accessibile.
FBM1P
FBM2
FBM3
5
2
Non usare il distributore se non correttamente collegato a
terra.
3 Non usare prolunghe per collegare elettricamente il distri-
butore.
4 Non mettere in funzione il distributore se i pannelli non
sono al loro posto e bloccati con viti.
5 Non ostacolare il flusso d’aria di raffreddamento; lasciare
uno spazio libero di almeno 15 cm attorno a tutto il distributore.
6 Non introdurre dita o oggetti nelle fessure dei pannelli e
nell’apertura del rubinetto.
7 Non smontare la vasca, non rimuovere mescolatori o pan-
nelli per pulizia o manutenzione senza assicurarsi che il distri­butore sia scollegato elettricamente.
5 ISTRUZIONI PER L’USO
1 Lavare e sanitizzare il distributore prima di utilizzarlo
seguendo quanto previsto nelle presenti istruzioni al capitolo
5.3 PULIZIA.
2 Riempire i contenitori con il prodotto desiderato fino e non
oltre il livello massimo indicato sulle vasche. La quantità di prodotto nel contenitore (espressa in litri o in gal­loni) è indicata dagli appositi segni sul contenitore stesso.
3 Nel caso si vogliano distribuire prodotti concentrati da
diluirsi con acqua, acqua potabile, versare nei contenitori l'acqua aggiungendo in seguito la dovuta quantità di concen­trato, secondo le istruzioni del fabbricante. Volendo utilizzare spremute naturali è consigliabile filtrarle onde evitare che le parti solide in esse contenute possano ostruire il passaggio dal rubinetto.
4 Per ottenere i migliori risultati utilizzare come prodotti base
sciroppi appositamente preparati per Granita Se si desidera ottenere bevanda anzichè granita, ogni litro di sciroppo deve essere diluito con circa 5-5,5 litri d’acqua (un litro in più rispetto a quanto prescritto per la granita). E’ comunque sempre buona norma seguire le istruzioni dettate dal fabbricante di sciroppi. Nel caso si utilizzino prodotti naturali (per esempio succo di limone o arancio) oppure non zuccherati (per esempio caffè),
sciogliere 150-200 grammi di zucchero in ogni litro di prodotto.
5 Montare i coperchi sopra i contenitori accertandosi che que-
sti siano posizionati correttamente e che ci sia una corretta connessione elettrica fra contenitore e coperchio.
6 Agire sugli interruttori (vedere capitolo 5.1 DESCRIZIONE
DEI COMANDI).
7 Il distributore deve sempre funzionare con i coperchi mon-
tati al fine di prevenire un’eventuale contaminazione del pro­dotto da agenti esterni.
8 Il distributore deve funzionare ininterrottamente: il sistema
di raffreddamento di ogni contenitore si arresterà automatica­mente quando il prodotto sarà pronto per la distribuzione. I dispositivi di agitazione continueranno a funzionare mantenedo la densità impostata.
5. 1 DESCRIZIONE DEI COMANDI
Il distributore è provvisto di un interruttore generale e di un inter­ruttore per la luce. Ciascun contenitore è poi dotato di un inter­ruttore per attivare la mescolazione e selezionare il tipo di raffreddamento del prodotto. E’ infatti possibile ottenere tanto bi­bite fredde quanto prodotti ghiacciati quali granite o sorbetti. Quando è selezionata la funzione bibita la temperatura della be­vanda è regolata dal corrispondente termostato. Quando è se­lezionata la funzione granita la densità del prodotto è regola ta dalla apposita vite di regolazione alloggiata in ciascuna delle pa­reti posteriori del distributore (per la regolazione di temperatura e densità fare riferimento al capitolo 5.2 SUGGERIMENTI).
Tutti gli interruttori sono collocati nella parte frontale del distribu­tore (lato rubinetti) e sono protetti da un apposito sportello (ve­dere figura 2).
figura 2
Tutti i modelli ad eccezione del modello FBM 1 sono inoltre do­tati di un pressostato di sicurezza atto a prevenire eventuali dan­ni al motocompressore. L’accensione della spia luminosa posta a sinistra degli sportelli coprinterruttori indica un flusso d’aria di raffreddamento insufficiente. In tal caso verificare che intorno all’apparecchio ci sia lo spazio necessario per un’adeguata ven­tilazione (almeno 15 cm su ogni lato) e che il filtro del conden­satore sia pulito. Nel caso in cui la spia luminosa dovesse rimanere accesa anche dopo tali verifiche è opportuno rivolgersi al servizio di assistenza.
Le funzioni dei comandi del distributore sono di seguito e lenca­te:
figura 3
Interruttore generale (A)
IMPORTANTE
In ogni caso, ottenuta la miscela, il suo grado Brix (con­tenuto percentuale di zucchero) deve essere sup eriore a
13.
IMPORTANTE
Utilizzare il distributore solamente con prodotti alimen­tari. In ogni caso non utilizzare mai il distributore con sola acqua pura.
IMPORTANTE
Solo per i modelli LS: quando i coperchi non sono instal­lati la macchina non può funzionare, i mescolatori non girano e il gruppo frigorifero è spento.
Posizione 0 : il distributore è spento. Posizione I : il distributore è abilitato al funzionamento.
Ventilatore in funzione.
FBM L-LS
ITALIANO
6
Interruttore luci (E)
Interruttori mescolatori e refrigerazione (B)
Termostato (D)
Spia pressostato (C)
Per il funzionamento del distributore:
1 Mettere l’interruttore generale in posizione I. 2 Regolare gli interruttori mescolatori e refrigerazione:
- in posizione I se si desidera raffreddare il prodotto senza ghiacciarlo
- in posizione II se si desidera ottenere granita.
3 Mettere l’interruttore luci in posizione I per accendere le
luci.
5. 2 SUGGERIMENTI
1 Regolazione della densità: la densità ottimale della gra-
nita è stata regolata in fabbrica. Volendo variare tale densità girare con un cacciavite l’apposita vite di regolazione alloggiata in ciascuna delle pareti posteriori del distributore (vedere figura
4):
- verso destra (senso orario) per ottenere una granita più
densa (l’indice F nella finestrella G si sposterà verso il basso).
- verso sinistra (senso antiorario) per ottenere una granita meno densa (l’indice F nella finestrella G si sposterà verso l’alto).
figura 4
2 Regolazione della temperatura: la temperatura ottimale
delle bevande (per il funzionamento del distributore come refri­geratore di bevande anzichè come granitore) è regolata in fab­brica. Volendo variare tale temperatura ruotare la manopola situata in ciascuna scatola porta interruttori:
- verso destra (senso orario) per ottenere una bibita più fredda.
- verso sinistra (senso antiorario) per ottenere una bibita meno
fredda.
NOTA: la regolazione della temperatura della bevanda ha effetto solo quando l’interruttore mescolatori e refrigera­zione corrispondente è in posizione Bibita.
3 Il tempo necessario per ottenere la refrigerazione del pro-
dotto varia a seconda di diversi fattori quali ad esempio la tem­peratura ambiente, la temperatura iniziale del prodotto, il suo contenuto di zucchero (grado Brix) e la regolazione della den­sità.
4 Rabboccando i contenitori con prodotto gi à preraffreddato
si aumenta ulteriormente l’efficienza del distributore.
5 Per diminuire ulteriormente i tempi di ripristino ed aumen-
tare quindi l’autonomia del distributore, rabboccare le vasche quando il livello del prodotto è sceso a metà evaporatore.
6 Per la buona conservazione del prodotto, il distributore
deve funzionare anche durante la notte, quantomeno in posi­zione Bibita. Qualora ciò non sia possibile ed i prodotti riman­gano nei contenitori a distributore fermo è opportuno, un’ora prima di spegnere l’apparecchio, regolare gli interruttori mesco­latori e refrigerazione in posizione I; ciò evita il formarsi di bloc­chi o croste di ghiaccio che all’indomani potrebbero danneggiare i dispositivi mescolatori. Nell’eventualità in cui comunque si dovessero formare blocchi di ghiaccio, essi dovranno sempre essere rimossi prima di rimettere in funzione il distributore. Il funzionamento notturno in posizione Bibita eli­mina inoltre la possibile formazione di ghiaccio (per condensa­zione dell’umidità atmosferica) all’esterno dei contenitori.
7 Non fermare mai i mescolatori quando c’è granita nei conte-
nitori; se non viene mescolata questa può aggregarsi e formare un unico blocco di ghiaccio. Facendo ripartire i mescolatori in queste condizioni (senza attendere che il ghiaccio sia sciolto), essi potrebbero danneggiarsi.
8 Il distributore è dotato di un giunto magnetico per la trasmis-
sione del movimento ai mescolatori. Al fine di prevenire danni all’apparecchio, in caso di b loccag gio dei mescolatori a causa di blocchi di ghiaccio o altro all’interno della vasca, il giunto magnetico provvede a disconnettere auto­maticamente la trasmissione del moto. Tale situazione è identificabile oltreché dal bloccaggio dei mescolatori da un rumore intermittente proveniente dall’appa­recchio. In questo caso è necessario fermare immediatamente il distributore, svuotare il contenitore interessato ed eliminare la causa del bloccaggio.
9 Ogni distributore di questo genere deve emettere calore. Se
però tale emissione dovesse sembrare eccessiva, controllare che nessuna fonte di calore venga a trovarsi nei pressi del distributore stesso e, in particolare, in prossi mità dei pannelli grigliati. Assicurarsi inoltre che il flusso d’aria non venga osta­colato dalla vicinanza di pareti, scatole o altro. Lasciare almeno 15 cm di spazio libero intorno al distributore. In ogni caso quando il prodotto all’inte rno dei contenitori è ghiacciato e la spia del pressostato è spenta si ha la certezza che tutto funziona regolarmente e che il calore emesso non è dannoso.
10 Riduttore di flusso: quando il distributore viene utilizzato.
per il raffreddamento di bevande è consigliabile installare sul rubinetto il riduttore di flusso in dotazione (vedere figura 5).
figura 5
5. 3 PULIZIA
1 Pulizia e lavaggio sono fondamentali per garantire la pe r-
fetta conservazione del gusto della bevanda e la massima effi­cienza del vostro distributore. Le procedure descritte nel seguito devono essere considerate di carattere generale e pos-
sono variare per effetto della regolamentazione sanitaria vigente.
2 Prima dello smontaggio per il lavaggio il distributore deve
Posizione 0 : luci coperchio spente. Posizione I : luci coperchio accese.
Posizione I : mescolatori e refrigerazione in funzione.
Posizione BIBITA. Posizione 0 : mescolatori e refrigerazione spenti. Posizione II : mescolatori e refrigerazione in funzione.
Posizione GRANITA.
Rotazione in senso orario : bevanda più fredda. Rotazione in senso antiorario : bevanda meno fredda.
Spia accesa : ventilazione insufficiente.
7
essere svuotato del prodotto. Procedere come segue:
5. 3. 1 SMONTAGGIO
1 Togliere il coperchio del contenitore. 2 Smontare il contenitore spingendone leggermente la parte
inferiore (lato rubinetto) verso l'alto per liberarne gli agganci inferiori (vedere figura 6) e sfilandolo successivamente dal davanti (vedere figura 7).
figura 6
figura 7
3 Sfilare dall'evaporatore la spirale esterna (vedere figura 8) e
successivamente l'elica interna (vedere figura 9).
figura 8
figura 9
4 Togliere la guarnizione di tenuta del contenitore dall a sua
sede (vedere figura 10).
figura 10
5 Disassemblare il rubinetto con la sequenza indicata (vedere
figura 11).
figura 11
6 Sfilare il cassetto raccogligocce e svuotarlo.
- mettere l’interruttore generale in posizione I
- mettere gli interruttori mescolatori/refrigerazione in posi­zione I
- posizionare un recipiente sotto ogni rubinetto e svuotare i contenitori
- mettere tutti gli interruttori in posizione 0.
ATTENZIONE
Prima di procedere allo smontaggio di qualsiasi compo­nente disconnettere sempre elettricamente l’apparecchio togliendo la spina dalla presa o spegnendo l’interruttore esterno a parete.
FBM L-LS
ITALIANO
8
5. 3. 2 LAVAGGIO
1 Preparare in una bacinella circa otto litri di acqua calda (45-
60°C) e detersivo specifico rispettando con attenzione le pre­scrizioni del fabbricante; una soluzione troppo concentrata può infatti causare danni alle parti da lavare, mentre una troppo diluita può non detergere a sufficienza. Non usar e detersivi
abrasivi.
2 Usare una spazzola adatta e lavare accuratamente con la
soluzione detergente tutte le parti a contatto con la bevanda.
3 Non immergere nella soluzione di lavaggio i coperchi con
luce ma lavarli separatamente. Prestare attenzione al loro lavaggio nella parte inferiore.
4 Lavare i cilindri evaporatori usando una spazzola con setole
morbide.
5 Risciacquare tutte le parti lavate con acqua corrente.
5. 3. 3 SANITIZZAZIONE DEL DISTRIBU­TORE SMONTATO
La sanitizzazione deve essere eseguita immediatamente prima di mettere in funzione il distributore; evitare che que­sto rimanga inattivo per lungo te mpo dopo la sa nitizzazio­ne.
1 Prima di iniziare le procedure descritte nel seguito lavarsi le
mani con un sapone antibatterico.
2 Preparare in una bacinella circa otto litri di soluzione di
acqua calda (45-60°C) e prodotto sanitizzante approvato dalle autorità del vostro paese rispettando le specifiche del produt­tore. In mancanza di un prodotto sanitizzante specifico, prepa­rare una soluzione di acqua e ipoclorito di sodio (varechina) in proporzione di 1 cucchiaio ogni 2 litri di acqua.
3 Immergere nella soluzione tutte le parti da sanitizzare per il
tempo indicato dal fabbricante del prodotto.
4 Non immergere nella soluzione i coperchi con luce. Lavarne
accuratamente la parte inferiore con la soluzione sanitizzante.
5 Fare asciugare all'aria, su una superficie pulita, le parti
sanitizzate.
6 Asciugare le parti esterne del distributore senza usare
panni abrasivi.
5. 3. 4 RIMONTAGGIO
1 Inserire il cassetto raccogligocce nella sua sede. 2 Lubrificare il pistone rubinetto, il raschiatore interno e quello
esterno (nei punti A, B e C indicati in figura 12) utilizzando esclusivamente il grasso fornito dal fabbricante o altro grasso per uso alimentare.
figura 12
3 Riassemblare il rubinetto sul contenitore con sequenza
inversa rispetto a quanto fatto per lo smontaggio (vedere figura
11).
4 Rimontare la guarnizione di tenuta del contenitore sulla sua
sede. NOTA: la tesa di maggior diametro deve essere appoggiata alla parete posteriore (vedere figura 13).
figura 13
5 Inserire l’elica interna nell’evaporatore facendo attenzione
ad accompagnarla fino in fondo ed evitando di farle urtare la parete posteriore (vedere figura 14).
figura 14
6 Calzare la spirale esterna sull'evaporatore accoppiandone
l'estremità anteriore all'albero dell'elica interna e facendone
IMPORTANTE
Non lavare alcun componente della macchina in lavasto­viglie.
ATTENZIONE
Prima di qualsiasi intervento di pulizia disconnettere sempre elettricamente il distributore estraendo la spina dalla presa o spegnendo l'interruttore esterno a parete.
IMPORTANTE
Al fine di evitare danni al distributore utilizzare solo detersivi compatibili con le parti in plastica.
ATTENZIONE
Durante il lavaggio del distributore non usare eccessiva quantità di acqua in vicinanza dei componenti elettrici; in caso contrario è possibile causare shock elettrici o dan­neggiare il distributore.
9
coincidere i denti di trascinamento (vedere figura 15).
figura 15
7 Montare il contenitore e spingerlo verso la parete poste-
riore, accertandosi che calzi completamente sulla guarnizione e che contemporaneamente i suoi agganci inferiori siano impe­gnati negli appositi risalti del piano gocciolatoio (vedere figura
16).
figura 16
8 Sul modello FBM 1P montare il vassoio laterale con
sequenza inversa rispetto a quanto fatto per lo smontaggio (vedere figura 6).
9 Risciacquare con bevanda fresca in modo da eliminare ogni
possibile residuo di soluzione sanitizzante dal fon do dei conte­nitori. Asciugare l'interno dei contenitori con un tovagliolo di carta del tipo “usa e getta”.
5. 4 SANITIZZAZIONE DEL DISTRIBU-
TORE MONTATO
La sanitizzazione dell'apparecchio montato, p recedente la sua messa in funzione, può essere eseguita, se necessaria, solo come ulteriore precauzione in aggiunta alla sanitizza-
zione dell'apparecchio
smontato descritta in precedenza
ma mai in sostituzione di essa.
1 Preparare in una bacinella una soluzione d i acqua e pro-
dotto sanitizzante approvato dalle autorità del vostro paese rispettando le specifiche del produttore. In mancanza di un pro­dotto sanitizzante specifico, preparare una soluzione di acqua e ipoclorito di sodio (varechina) in proporzione di 1 cucchiaio ogni 2 litri di acqua.
2 Versare la soluzione nei contenitori. 3 Usando una spazzola adeguata strofinare la soluzione su
tutte le parti al di sopra del livello della soluzione e sulla parte inferiore del coperchio.
4 Installare il coperchio e fare funzionare il distributore in
modo da permettere alla soluzione di agitarsi per circa 2 minuti.
5 Svuotare i contenitori dalla soluzione sanitizzante attra-
verso i rubinetti.
6 Risciacquare con bevanda fresca in modo da eliminare ogni
possibile residuo di soluzione sanitizzante dal fondo dei conte­nitori. Asciugare l'interno dei contenitori con un tovagliolo di carta del tipo “usa e getta”.
7 Non procedere ad ulteriori operazioni di risci acquo.
6 MANUTENZIONE
1 Ogni giorno: controllare il distributore e verificare che non
ci siano perdite di prodotto dalle guarnizioni. Se si notano per­dite, controllare prima di tutto che il distributore sia corretta­mente montato, quindi verificare che le guarnizioni non necessitino di lubrificazione e infine che non siano difettose o usurate, in tal caso sostituirle con ricambi originali de l fabbri-
cante.
2 Ogni mese sui modelli FBM 1P, FBM 2 ed FBM 3: elimi-
nare la polvere accumulatasi sul filtro del condensatore.Un filtro ostruito riduce le prestazioni e può provocare un malfunziona­mento del compressore. Smontare il solo pannello sinistro (dal lato rubinetto) svitando a mano le viti di fissaggio ricoperte in plastica (vedere figura 17).
figura 17
3 Sostituzione della lampada del coperchio luminoso: togliere
l'apposita vite posta nella parte superiore del coperchio, estrarre la parte inferiore e sostituire la lampada (utilizzare una lampada da 24-28V 21W max). Rimontare il coperchio e chiu-
ATTENZIONE
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assi­stenza tecnica o, comunque, da una persona con quali­fica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
ATTENZIONE
Prima di qualsiasi intervento di pulizia disconnettere sempre elettricamente il distributore estraendo la spina dalla presa o spegnendo l'interruttore esterno a parete.
ATTENZIONE
Fare attenzione alle alette del condensatore in quanto taglienti.
FBM L-LS
ITALIANO
10
derlo con l'apposita vite. (vedere figura 18).
figura 18
6. 1 MANUTENZIONE (SOLO A CURA DEL
SERVIZIO DI ASSISTENZA)
1 Ogni anno: è consigliabile togliere tutti i pannelli e pulire
l'interno compresa la base e l'interno dei pannelli.
2 Non rimuovere mai il materiale anticondensa posto attorno
al tubo di uscita dell’evaporatore (il tubo in rame collocato a destra del motoriduttore). Se detto materiale risultasse man­cante o andasse perduto, sostituire con ricambi originali del fabbricante.
3 Al fine di prevenire danni al distributore le parti in pla stica
devono essere lubrificate solo con il grasso fornito dal fabbri­cante o con altro grasso compatibile con policarbonato.
IMPORTANTE
Lo schema elettrico del distributore è riportato sulla parte interna del pannello lato rubinetto.
11
1 TECHNICAL CHARACTERISTICS
The electric diagram of the dispenser is located in the inner part of the dispensing side panel.
Specifications are subject to change without notice.
2 INTRODUCTION
Please read all sections of this manual thoroughly to familiarize yourself with all aspects of the unit. Like all mechanical products, this machine will require cleaning and maintenance. Besides, dispenser working can be compromised by operator’s mistakes during disassembly and cleaning. It is strongly recommended that personnel responsible for the equipment’s daily operations, disassembly, cleaning, sanitizing and assembly, go through these procedures in order to be properly trained and to make sure that no misunderstandings exist.
3 INSTALLATION
1 Remove the corrugate container and packing materials and
keep them for possible future use.
2 Inspect the uncrated unit for any possible damage. If
damage is found, call the delivering carrier immediately to file a claim.
3 Install the unit on a counter top that will support the
combined weight of dispenser and product bearing in mind what is stated in the preceding point 1 IMPORTANT warning.
4 A minimum of 15 cm (6”) of free air space all around the unit
should be allowed to guarantee adequate ventilation.
5 Ensure that the legs are screwed tightly into the base of the
machine. Replace the standard legs originally installed with the 100 mm (4”) legs whenever they are provided with the unit.
6 Before plugging the unit in, check if th e voltage is the same
as that indicated on the data plate. Plug the unit into a grounded, protected single phase electrical supply according to the applicable electrical codes and the specifications of your machine. When the unit has no plug, install a proper ground ed plug, in compliance with electrical codes in force in your area, suitable to at least 10 Amp 250 Volt (220-230Volts 50-60 Hz areas) and 20 Amp 250 Volt (100-115 Volts 50-60 Hz areas) applications. Should you prefer to connect the u nit directly to the mains, connect the supply cord to a 2-pole wall breaker, whose contact opening is at least 3 mm. Do not use extension
cords.
7 Each drip tray has two diaphragm plugs: if a continuous
drain is needed, perforate one of the drain plugs and connect it to a flexible drain line (see figure 1).
figure 1
8 The unit doesn’t come presanitized from the factory. Before
serving products, the dispenser must be disassembled, cleaned and sanitized according to this handbook instructions
(chapter 5.3 CLEANING AND SANITAZING PROCEDURES).
4 TO OPERATE SAFELY
1 Do not operate the dispenser without reading this
operator’s manual.
2 Do not operate the dispenser unless it is properly
grounded.
3 Do not use extension cords to connect the dispenser. 4 Do not operate the dispenser unless all panels are
restrained with screws.
Transparent removable bowls n 1 2 3 Capacity of each bowl, approx. l 10 10 10 Dimensions:
width cm 28 36 54
depth cm 47 47 47
height cm 69 69 69 Net weight, approx. kg 26 37 49 Gross weight, approx. kg 29 40 54 Adjustable thermostats n 1 2 3 Hermetic compressor Air-cooled condenser Overload protector Safety pressure switch Noise level lower than 70 dB (A)
IMPORTANT
Read electrical ratings written on the data plate of the individual units; the data plate is adhered on the dispen­sing side panel of the unit, just behind the drip tray (the right side drip tray in multiple bowl models). The serial number of the unit (preceded by the symbol #) is adhered inside the left switch box. Data plate specifications will always supersede the information in this manual.
IMPORTANT
When handling the machine never grasp it by the bowls or by the evaporator cylinders. The manufacturer refuses all responsibilities for possible damages which may occur through incorrect handling.
ATTENTION
Failure to provide proper electrical ground according to applicable electrical codes could result in serious shock hazard.
IMPORTANT
Install the dispenser so that the plug is easily accessi­ble.
FBM2
FBM1P
FBM3
FBM L-LS
ENGLISH
12
5 Do not obstruct air intake and discharge openings: 15 cm
(6”) minimum air space all around the dispenser.
6 Do not put objects or fingers in panels louvers and faucet
outlet.
7 Do not remove bowls, augers and panels for cleaning or
routine maintenance unless the dispenser is disconnected from its power source.
5 OPERATING PROCEDURES
1 Clean and sanitize the unit according to the instructions in
this manual. See chapter 5.3 CLEANING AND SANITIZING PROCEDURES.
2 Fill the bowls with product to the maximum level mark. Do
not overfill. The exact quantity of product (expressed as liters and gallons) is shown by marks on the bowl.
3 In case of products to be diluted with water, pour water into
bowl first, then add correct quantity of product. In case of natural squashes, it is advisable to strain them, in order to prevent pulps from obstructing the faucet outlet.
4 To obtain the best performance and result, use bases
designed to be run in Granita freezers. Such bases have a sugar content of 34 degrees Baumé corresponding to 64 degrees Brix . For soft drinks the bases are to be diluted with more water, on a 1 plus 5/5.5 basis. In any case follow the syrup manufacturer’s instructions for both Granita and soft drink recipes. If natural juices (e.g. lemon, orange) as well as sugarless products (e.g. coffee) are used, dissolve 150 - 200 grams of
sugar per liter.
5 Install the covers and check that they are correctly placed
over the bowls. There must be a correct electrical connection between the bowl and the cover.
6 Set the control switches as shown in chapter
5.1 DESCRIPTION OF CONTROLS.
7 Always leave the dispenser on, as the refrigeration stops
automatically when Granita reaches the proper thickness. The mixers will continue to turn.
5. 1 DESCRIPTION OF CONTROLS
The dispenser is equipped with a power switch and a light switch. In addition each bowl is individually operated by a mixer/ refrigeration switch. In fact it is possible to dispense both soft drinks and Granita. When a bowl is in Soft Drink mode the beverage temperature is controlled by the corresponding thermostat.
When a bowl is in Granita mode the mix viscosity is controlled by the corresponding adjustment screw located in the rear wall of each container (for temperature and viscosity setting make reference to chapter 5.2 OPERATION HELPFUL HINTS). All the switches are located on the faucet side of the dispenser in switch panels protected by switch covers (see figure 2).
figure 2
In addition all the models except FBM 1 are equipped with an automatic safety pressure switch to prevent damages to the compressor. The lighting of the warning light at the left of the switch covers means insufficient ventilation of the unit. In this case check that all around the dispenser there is sufficient space for ventilation, at least 15 cm (6”) on each side and that condenser filter is free from dust or other obstructions. In case the warning light is still ON even after these operations have been carried out, Service call is required. With reference to figure 3 dispenser controls functions are as follows:
figure 3
Power switch (A)
Light switch (E)
Mixer/refrigeration switch (B)
Thermostat (D)
Safety pressure switch warning light (C)
IMPORTANT
Operate the dispenser with food products only.
IMPORTANT
However Granita mix may be done, its Brix (sugar per­cent content) must be at least 13.
IMPORTANT
For LS models only: if the covers are not correctly instal­led the unit does not run, the mixer does not rotate and the refrigerator is switched off.
0 position : power is turned OFF to all functions. I position : power is turned ON to all functions and the
other switches are enabled. The fan motor runs.
0 position : all top cover lights are OFF. I position : all top cover lights are ON, provided that
power switch (A) is set to I.
I position : mixer and refrigeration ON.
SOFT DRINK mode. 0 position : OFF. II position : mixer and refrigeration ON.
GRANITA mode.
Turn clockwise : to decrease temperature Turn counterclockwise : to increase temperature
Warning light ON : insufficient ventilation
13
To operate the unit:
1 Set the power switch to I position. 2 Set the mixer/refrigeration switches as follows:
- to the I position to get soft drink.
- to the II position to get Granita.
3 Set the light switch to I position.
5. 2 OPERATION HELPFUL HINTS
1 Granita viscosity adjustment: proper Granita viscosity is
factory preset. To change the viscosity, if needed, use a standard screwdriver to turn the adjustment screw located in the rear wall of each container as follows (see figure 4):
- towards right (clockwise) to obtain a thicker product (the indi­cator F will go down in opening G).
- towards left (counterclockwise) to obtain a thinner product (the indicator F will go up in opening G).
figure 4
2 Beverage temperature adjustment: proper beverage
temperature is factory preset. To reset, turn the knob located in each switch box as follows:
- towards right (clockwise) to decrease temperature.
- towards left (counterclockwise) to increase temperature.
Note: beverage temperature is controlled by the thermostat only when the mixer/refrigeration switch(es) are in I position, Soft Drink mode.
3 The length of time for freeze down of Granita is governed by
many variables, such as ambient temperature, mix initial temperature, sugar content (Brix level) and viscosity setting.
4 To shorten Granita recovery time and increase productivity,
it is advisable to pre-chill the product to be used in the dispenser.
5 To shorten Granita recovery time and increase productivity,
the bowl should be refilled after the product level drops lower than half of the evaporator cylinder and at the start of each day.
6 For good product conservation the dispenser must run
overnight, at least in Soft Drink mode. If this is not possible and product is left in the bowls overnight, the mixer/refrigeration switches must be set to the I position at least one hour before the unit is switched off. This eliminates any block of iced product forming overnight, whic h could result in damage to mixers or to their motor when the unit is switched back on. In any case, before the unit is restarted, make sure that no blocks of ice have been formed; if so, they are to be removed before the unit is switched on. Overnight operation in drink mode also eliminates possible ice accumulation from condensation all around the bowls.
7 Mixers must not be turned off when frozen product is in the
bowl: if not agitated, the product may freeze to a solid block of ice. If the mixers are turned back on in this situation, damage to the mixers and their motor may result. Therefore, mixers may be restarted only after product is melted.
8 The dispenser is equipped with a magnetic coupling by
which the gear motor (located outside the bowl) drives the mixers (inside the bowl). The magnetic drive operates as an “intelligent clutch” able to automatically disconnect the mixers in case they are seized by ice or other causes.
This inconvenience can be soon noticed since an intermittent dull noise warns that mixers are still. In this case it is necessary to unplug immediately the dispenser, empty the bowl and eliminate the cause of seizing.
9 The dispenser must be able to emit heat.
In case it seems excessive, check that no heating source is close to the unit and air flow through the slotted panels is not obstructed by wall or boxes. Allow at least 15 cm (6”) of free clearance all around the dispenser. In any case if the product in the bowls is frozen and the pressure switch warning light is OFF the unit is running properly.
10 Restrictor cap: when the unit is used in Soft Drink mode it is
advisable to install the restrictor cap on the faucet outlet in order to reduce the drink outflow (see figure 5).
figure 5
5. 3 CLEANING AND SANITIZING PROCEDURES
1 Cleaning and sanitizing of the dispenser are recommended
to guarantee the conservation of the best product taste and the highest unit efficiency. This section is a procedural guideline only and is subject to the requirements of the local Health Authorities.
2 Prior to the disassembly and cleaning, the machine must be
emptied of product. To do this proceed as follows:
- set the power switch to I position
- set mixer/refrigeration switch(es) to I position (Soft Drink
mode)
- place a pail under each faucet and drain all product from
bowls
- set all control switches to the 0 position
5. 3. 1 DISASSEMBLY
1 Remove cover from the bowl. 2 Remove the bowl by lifting its faucet side up and off the
ATTENTION
Before any disassembly and/or cleaning procedure make sure that the dispenser is disconnected from its power source by unplugging it or switchin g off the 2-pole wall breaker.
FBM L-LS
ENGLISH
14
fastening hooks (see figure 6) and slide it out (see figure 7).
figure 6
figure 7
3 Slide the outer spiral out (see 3) and then the inside auger
(see figure 9).
figure 8
figure 9
4 Remove the bowl gasket from its seat (see figure 10).
figure 10
5 Dismantle the faucet assembly (see figure 11).
figure 11
6 Slide the drip tray out and empty it.
5. 3. 2 CLEANING
1 Prepare at least two gallons of a mild cleaning solution of
warm (45-60 °C 120-140 °F) potable water and dishwashing detergent. Do not use abrasive detergent. Important: if present, follow label directions, as too strong a solution can cause parts damage, while too mild a solution will
not provide adequate cleaning.
2 Using a brush, suitable for the purpose, thoroughly clean all
IMPORTANT
Do not attempt to wash any machine components in a dishwasher.
ATTENTION
Before any disassembly and/or cleaning procedure make sure that the dispenser is disconnected from its power source.
IMPORTANT
In order to prevent any damages to the dispenser use only a detergent suitable with plastics parts.
Loading...
+ 30 hidden pages