Bose 151 SE User Manual

The Bose® 151® SE Environmental Speakers
Manuale d’istruzioni
Diffusori ambientali Bose® 151® SE
Prima di iniziare
Grazie per avere acquistato i diffusori Bose® Model 151. Grazie al design avanzato e alla struttura di qualità che li contraddistinguono, questi diffusori offriranno un piacere di ascolto duraturo, sia dentro che fuori casa. I diffusori 151 SE sono progettati per fornire prestazioni Stereo Everywhere
®
di qualità attraverso un sistema semplice, elegante e resistente alle
intemperie.
Disimballaggio
Estragga delicatamente i diffusori dalla confezione e conservi il materiale di imballaggio per un impiego futuro. Se il prodotto ha subito danni durante il trasporto, informi immediatamente la Bose Corporation o il rivenditore Bose autorizzato. Si assicuri che nella confezione siano presenti i componenti illustrati nella Figura 1.
Figura 1
Contenuto della confezione
A
B
Staffe di montaggio (2)
C
D
E
Rondella di sicurezza n. 8 (2)
Vite di montaggio staffa-diffusore da 6 mm x 14 mm (4)
Viti di fissaggio per le staffe (2)
Diffusori 151® SE
F
G
H
Rondella di sicurezza da 6 mm (4)
Vite da legno n. 12 x
Fermo da muro n. 12 x 25 mm (4) (solo per montaggio su calcestruzzo)
AVVERTENZA: per evitare rischi di soffocamento, tenga i sacchetti di plastica fuori dalla portata dei
bambini.
Informazioni importanti
I numeri di serie si trovano sul retro di ogni diffusore. Riporti i numeri qui di seguito e sulla scheda di registrazione
Italiano
del prodotto. Numeri di serie: ___________________________________ e ________________________________________________ Nome del rivenditore: ________________________________________________________________________________ Telefono del rivenditore: _______________________________________Data d’acquisto: ________________________
44 mm (4)
Legga questa guida dell’utente
Prima di iniziare l’installazione, legga per intero questo manuale. Il disattendere le istruzioni riportate nel manuale comporta l’invalidamento della garanzia sui diffusori. Se ritiene di non essere in grado di completare l’installazione, si rivolga a un installatore professionista.
La Bose B.V. dichiara che questa apparecchiatura è conforme ai requisiti essenziali della Direttiva 89/336/CEE sulla compatibilità elettromagnetica. Questo apparecchio è destinato all’impiego, fra gli altri, in tutti i paesi CE/EFTA. La dichiarazione di conformità completa è disponibile all’indirizzo <http://www.bose.com/guides>.
© 2004 Bose Corporation. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta, modificata, distribuita o usata in altro modo senza previa autorizzazione scritta della Bose Corporation o della Bose S.p.A..
2
Strumenti e materiali necessari
Diffusori ambientali Bose® 151® SE
• Cacciavite con testa Phillips (n. 2)
• Trapano
• Protezione per occhi e orecchie
• Maschera antipolvere
• Punta da legno da 2,5 mm o punta da muro da 6 mm
Collocazione dei diffusori
• Per ottenere risultati ottimali, monti entrambi i diffusori in orizzontale (Figura 2).
• Li posizioni ad almeno due metri di distanza l’uno dall’altro, rivolti verso l’area di ascolto.
• Si assicuri che non siano rivolti l’uno verso l’altro.
Figura 2
Diffusori montati su una parete
Nota: per ottenere prestazioni Stereo Everywhere®, è necessario che i diffusori siano montati in orizzontale.
Nota: i diffusori 151 possibile godere delle prestazioni Stereo Everywhere
Nota: se decide di sistemare i diffusori su una superficie orizzontale piana, collochi uno strato di materiale adeguato (ad esempio, gomma) al di sotto del diffusore per impedire che questo si sposti o che le sue vibrazioni danneggino la superficie su cui poggia.
ATTENZIONE: non monti le staffe su superfici non sufficientemente robuste o che celano elementi potenzialmente pericolosi, quali cavi elettrici o tubazioni. Se preferisce, per l’installazione delle staffe interpelli un professionista.
ATTENZIONE: non installi i diffusori in prossimità di fonti di calore, quali lampade alogene, radiatori, stufe o altri apparati (compresi gli amplificatori) che generano calore.
• Cavo dei diffusori: misuri la lunghezza e scelga il diametro appropriato:
Lunghezza Diametro 6 m, max. 18 (0,82 mm2) 9 m, max. 16 (1,30 mm2) 15 m, max. 14 (2,10 mm2)
Almeno 2 m
®
SE possono essere montati anche in verticale ma in questo modo non sarà
®
.
ATTENZIONE: non appenda oggetti alle staffe o ai diffusori. Non appoggi oggetti sui diffusori. Le staffe sono progettate per sostenere solo il peso dei diffusori.
ATTENZIONE: i diffusori 151 SE non sono destinati all’installazione a bordo di autoveicoli.
Prima di montare i diffusori
• Faccia riferimento alle norme locali per l’edilizia relative all’installazione di diffusori da esterni. Se ritiene di non essere in grado di installare autonomamente il prodotto, si rivolga al rivenditore Bose locale, che provvederà a inviare un addetto qualificato che l’assisterà.
• Misuri la lunghezza di cavo necessaria per collegare ciascun diffusore all’amplificatore. Nella sezione “Strumenti e materiali necessari” sono riportate le lunghezze e le dimensioni consigliate per i cavi.
• Individui il percorso ottimale per proteggere il cavo.
• Si assicuri che i diffusori non possano cadere e causare danni.
• Lasci uno spazio di almeno 23 cm tra i diffusori ed eventuali schermi o monitor. I diffusori Bose 151 SE non sono schermati magneticamente.
Italiano
3
Diffusori ambientali Bose® 151® SE
Procedura di montaggio
1. Rimuova la vite C e la rondella di sicurezza D dall’assieme della staffa di montaggio,
quindi rimuova la parte B dalla parte A (Figura 3).
Figura 3
Vista esplosa del diffusore e della staffa di montaggio
Figura 4
Montaggio delle staffe
A
Cavo dei diffusori
D
C
E
F
B
2. Tenga la parte A della staffa in posizione contro il muro e marchi i fori circolari sinistro e
destro per la ferramenta di montaggio (Figura 4). Se prevede di far passare il cavo del diffusore attraverso la parete, marchi anche il foro ovale per l’ingresso del cavo.
A
Monti la staffa B con l’estremità piatta accanto ai terminali.
H
F
E
Italiano
G
Monti la staffa A con la vite di fissaggio a sinistra.
Cavo dei diffusori
B
3. Pratichi i fori con il trapano utilizzando le punte appropriate in base al materiale di cui è
composto il muro. Faccia riferimento a “Strumenti e materiali necessari” a pagina 3.
Nota: se intende far passare il cavo del diffusore attraverso la staffa, faccia uscire il cavo dal muro prima di montare la staffa.
4. Monti la parte A della staffa al muro utilizzando la ferramenta appropriata per legno (G)
o calcestruzzo (H e G). Si assicuri che il foro per la vite di fissaggio della staffa sia alla sua sinistra (Figura 4).
5. Monti la parte B della staffa al retro del diffusore servendosi di due viti a ferro E e due
rondelle di sicurezza F (Figura 4).
4
Diffusori ambientali Bose® 151® SE
6. Assicuri il diffusore con la parte B della staffa alla parte A della staffa utilizzando la vite
di fissaggio C e la rondella di sicurezza D (Figura 3). Per regolare l’angolazione, allenti leggermente la vite C (Figura 5), sposti il diffusore verso l’alto o verso il basso, quindi serri nuovamente la vite C.
Figura 5
Regolazione dell’angolazione del diffusore
C
Nota: i diffusori 151® SE possono essere montati anche in verticale ma in questo modo non sarà possibile godere delle prestazioni Stereo Everywhere
®
.
Nota: per il montaggio in posizione verticale, monti la parte A della staffa in modo che il foro per la vite di fissaggio C si trovi all’estermità inferiore della staffa verticale, sarà possibile ruotare il logo in modo che risulti leggibile in orizzontale. Afferri delicatamente il logo e lo tiri verso l’esterno, lo ruoti in posizione, quindi lo rilasci.
Collegamento dei diffusori al ricevitore/amplificatore
Il cavo dei diffusori è composto da due conduttori isolati. Il conduttore contrassegnato da una striscia o nervatura è utilizzato per il collegamento al terminale positivo (+) rosso. Il cavo non contrassegnato è utilizzato per il collegamento al terminale negativo (–) nero. Rimuova circa 1,3 cm di materiale isolante dall’estremità di entrambi i conduttori (Figura 6), quindi attorcigli le estremità di ogni conduttore in modo da legare strettamente tutti i trefoli.
ATTENZIONE: prima di eseguire qualsiasi collegamento, spenga il ricevitore/amplificatore e lo scolleghi dalla presa di corrente CA.
. Una volta montato il diffusore in
Figura 6
Collegamento dei diffusori
Retro del diffusore
1,3 cm
Conduttore (+)
Italiano
Terminale (+)
1. Sul retro del diffusore (Figura 6), sviti le manopole esagonali sui morsetti dei connettori
fino a quando non sia visibile il forellino presente su ciascuno di essi.
2. Inserisca il conduttore (+) nel terminale rosso (+). Inserisca il conduttore non
contrassegnato (–) nel terminale nero (–). Serri le manopole per fissare i fili.
3. Controlli attentamente i collegamenti dei diffusori. Si accerti che non vi sia alcun contatto
accidentale tra i trefoli dei conduttori sui terminali, che potrebbe causare un cortocircuito e danneggiare il ricevitore/amplificatore.
Nota: una volta eseguiti i collegamenti, i tratti di cavo scoperti possono essere danneggiati dall’esposizione all’ambiente esterno. Per proteggere i conduttori, rivesta le parti di cavo scoperte con un sottile strato di materiale di calafataggio in silicone, ad esempio un adesivo RTV.
4. Colleghi il diffusore sul lato sinistro dell’area di ascolto al canale sinistro dell’amplificatore
(Figura 7). Colleghi il conduttore contrassegnato al terminale rosso (+). Colleghi il conduttore non contrassegnato al terminale nero (–).
5
Diffusori ambientali Bose® 151® SE
5.
Colleghi il diffusore sul lato destro dell’area di ascolto al canale destro dell’amplificatore. Colleghi il conduttore contrassegnato al terminale rosso (+). Colleghi il conduttore non contrassegnato al terminale nero (–).
Nota: se i diffusori vengono collegati a un ricevitore o amplificatore come diffusori aggiuntivi, si assicuri di eseguire i collegamenti appropriati al canale “B”.
Figura 7
Esempio di collegamenti sul pannello posteriore dell’amplificatore
Conduttore (–)
Prova dei collegamenti
Imposti il controllo del bilanciamento sul ricevitore o amplificatore sulla posizione centrale (normale) e riproduca alcuni brani musicali caratterizzati da bassi profondi. Si assicuri che la fonte apparente del suono coincida con un punto intermedio tra i due diffusori e che i bassi siano pieni e naturali. Se così non fosse, ricontrolli i collegamenti. Un effetto diverso, infatti, può indicare un’inversione dei collegamenti, che fa suonare i diffusori in controfase. Si assicuri che tutti i conduttori siano collegati in modo corretto: positivo con positivo (+ con +) e negativo con negativo (– con –).
Conduttore (+)
Risoluzione dei problemi
Problema Soluzione
Nessuno dei diffusori funziona
I bassi o gli alti sono poco presenti
Solo uno dei due diffusori funziona
Italiano
Nonostante tutto, un diffusore non funziona
1. Verifichi le impostazioni del ricevitore/amplificatore. Faccia riferimento alle istruzioni per l’uso dell’apparecchio.
2. Se i diffusori sono collegati all’uscita “B”, si assicuri che sia selezionata l’uscita “B”.
Verifichi le impostazioni dei controlli di tono sul ricevitore/amplificatore.
1. Si assicuri che il controllo del bilanciamento sul ricevitore/amplificatore sia disposto in posizione centrale.
2. Verifichi i conduttori collegati al diffusore che non funziona. Si assicuri che i conduttori siano in buone condizioni e saldamente fissati.
1. Scolleghi dal ricevitore/amplificatore il diffusore funzionante.
2. Scolleghi il cavo del diffusore “guasto” dai morsetti del ricevitore/amplificatore a cui è connesso
e lo inserisca nell’altro gruppo di morsetti (a cui era inizialmente collegato il diffusore funzionante). Se il diffusore funziona, il problema riguarda il ricevitore/amplificatore. Ricolleghi i diffusori a un’unità funzionante. Se il diffusore non funziona, segua la procedura indicata di seguito.
3. Rimuova il cavo dal diffusore funzionante e lo colleghi al diffusore “guasto”. Se il diffusore funziona, il problema è causato dal cavo del diffusore originale. Se il diffusore non funziona, il problema è causato dal diffusore.
4. Se il problema persiste, contatti un rivenditore autorizzato Bose per ottenere assistenza. In alternativa, contatti il centro Assistenza Tecnica della Bose. Consulti l’elenco di numeri di telefono e indirizzi allegato alla documentazione.
6
Pulizia dei diffusori
Per rimuovere polvere o sporco dalla superficie esterna dei diffusori 151® SE, utilizzi un panno inumidito con un detergente delicato e acqua. In alternativa, è possibile sciacquarli abbondantemente con acqua corrente servendosi di un tubo, prestando comunque attenzione affinché la pressione non sia tale da spingere l’acqua nei driver o nella porta d’accordo dietro la griglia.
Assistenza tecnica
Se necessita di assistenza per il prodotto che ha acquistato, si rivolga al centro Assistenza Tecnica della Bose. Consulti l’elenco di numeri di telefono e indirizzi allegato alla documentazione.
Garanzia limitata
I diffusori ambientali Bose 151 SE sono coperti da una garanzia limitata trasferibile di cinque anni. I dettagli sulla copertura sono riportati sulla scheda di registrazione del prodotto allegata ai diffusori.
Caratteristiche tecniche
Driver
Tre (3) driver ambientali a gamma completa da 6,3 cm per diffusore
Diffusori ambientali Bose® 151® SE
Dimensioni
11,4 cm x 15,2 cm x 31,8 cm (A x P x L)
Compatibilità
• Compatibili con amplificatori o ricevitori con potenza nominale da 10 a 100 watt per canale su 4 - 8 ohm
• Potenza supportata 50W continui (IEC) a 6 ohm
Capacità ambientali
• Sale, nebbia, sole, umidità elevata (umidità relativa 100%)
• Escursione termica: da -40°C a 70°C
Italiano
7
©2004 Bose Corporation The Mountain, Framingham, MA 01701-9168 USA
273809-ITAvo AM Rev.00
Loading...