Blaupunkt ATLANTA RCM 169, ATLANTA RCM User Manual [it]

Radio / Cassette
Atlanta RCM 169
Istruzioni d'uso
Erklärung der Positions-Nummern siehe Kurzanleitung
16
1
2
3
131415
2
4
12
11
5
10
20
9
6
21
17
1
3
19
18
23
22
2
Indice
Istruzioni in breve ...................... 149
Telecomando RC 08................... 158
Indicazioni importanti ................ 159
Da leggere assolutamente ................. 159
Sicurezza del traffico .......................... 159
Montaggio ........................................... 159
Telefono Mute..................................... 159
Accessori ............................................ 159
Garanzia ............................................. 159
Hot line internazionale........................ 159
Sistema antifurto KeyCard ........ 160
Messa in funzione dell’apparecchio ... 160
KeyCard estranea ........................... 160
Estrazione della KeyCard................... 160
Programmazione di una seconda KeyCard / sostituzione della KeyCard .. 161
KeyCard estranea ........................... 161
Visualizzazione dei dati d’identità
dell’apparecchio.................................. 161
Short Additional Memory (S.A.M.)...... 161
Turn On Message (T.O.M.) ................ 161
LED fungente da protezione antifurto 162
Manutenzione della KeyCard ............. 162
KeyCard perduta o danneggiata ........ 162
Programmazione della nuova
KeyCard .............................................. 162
Prima installazione .................... 163
Richiamare il menu Install .................. 163
Uscire dal menu Install ....................... 163
Regolazione dell’ora ........................... 163
Immissione dei dati utente.................. 163
Reset................................................... 164
Inserire/disinserire il collegamento
con l’accensione ................................. 164
Inserire/disinserire lo stadio finale
interno ................................................. 164
Collegamento di un apparecchio
esterno................................................ 164
Uscire dal menu Install ....................... 164
Selezione modalità di
funzionamento............................ 165
Ottimizzare la leggibilità del
display......................................... 165
Modalità radio con RDS............. 166
Cambiare i livelli di menu ................... 166
Frequenza alternativa AF ................... 166
Regionale REG................................... 167
Selezione della gamma d’onde .......... 167
Sintonizzazione .................................. 168
Ricerca automatica delle stazioni ... 168
Sintonia manuale con <</>> ........... 168
Richiamo di una stazione dalla
catena di stazioni (solo in FM) ........... 168
Cambiare il livello di memoria (FM).... 168
Memorizzazione delle stazioni ........... 169
Memorizzazione automatica delle stazioni più potenti con Travelstore ... 169 Richiamo delle stazioni memorizzate. 169 Ascolto delle stazioni memorizzate
con Preset Scan ................................. 170
Ascolto delle stazioni con Radio Scan.. 170 Modifica della durata di ascolto (Scan) . 170 Modifica della sensibilità di ricerca
automatica .......................................... 170
Commutazione stereo - mono (FM) ... 170 Commutazione automatica della
larghezza di banda (SHARX) ............. 171
PTY – Tipo di programma .................. 171
Inserire/disinserire PTY................... 171
Tipo di programma ............................. 171
Richiamo del tipo di programma ..... 172
Selezione e memorizzazione dei
tipi di programma PTY .................... 172
Ricerca automatica PTY ................. 172
Radiotext............................................. 173
Ricezione dei bollettini del
traffico con RDS-EON ................ 174
Inserimento/disinserzione della
precedenza ai bollettini del traffico..... 174
Segnale d’avviso ................................ 174
Disinserzione del segnale d’avviso. 174
Avvio della ricerca automatica ........... 174
Regolazione del volume dei bollettini
del traffico e del segnale d’avviso ...... 174
147
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
Indice
Modalità cassette ....................... 175
Inserimento di cassetta ...................... 175
Estrazione di cassetta ........................ 175
Inserimento dell’esercizio cassette .... 175
Dolby B NR*........................................ 175
Scelta del genere di display ............... 175
Cambio di lato (Reverse).................... 175
Breve riproduzione di brani di
cassetta con SCAN ............................ 176
Scelta di brano con S-CPS................. 176
Ripetizione di brani con RPT.............. 176
Corsa veloce di nastro........................ 176
Ascolto radio con corsa veloce di
nastro con Radio Monitor (RM) .......... 177
Salto automatico dei tratti di nastro
non incisi con Blank Skip (BLS) ......... 177
Avvertenze sulla cura ......................... 177
Modalità Changer ....................... 177
Inserimento della modalità Changer .. 177
Selezione contenuto del display......... 178
Selezione CD...................................... 178
Selezione brano.................................. 178
Ripetizione brano/CD ......................... 178
TPM (Track-Program-Memory) .......... 179
Inserimento/disinserzione della
riproduzione TPM............................ 179
Memorizzazione di un brano con
TPM ................................................. 179
Cancellazione della memorizzazione
TPM ................................................. 179
MIX...................................................... 179
SCAN .................................................. 180
Dare un nome ai CD........................... 180
Cancellazione contemporanea del nome di CD e della memorizzazione
TPM .................................................... 180
Clock - Orologio ......................... 181
Visualizzazione dell’ora ...................... 181
Visualizzazione dell’ora ad
apparecchio spento ............................ 181
Regolazione dell’ora ........................... 181
Visualizzazione dell’ora nella
modalità 12 o 24 ore........................... 181
Sincronizzazione ................................ 181
DSA.............................................. 182
Vista d’insieme delle funzioni di
equalizzatore ...................................... 182
Richiamo delle impostazioni di
equalizzatore ...................................... 182
Inserimento e disinserimento di
equalizzatore ...................................... 182
Equalizzatore autocalibrante .............. 182
Calibratura HiFi................................... 183
Avvio della calibratura HiFi ............. 183
Impostazione manuale
dell’equalizzatore................................ 184
Richiamo di impostazione di
equalizzatore ...................................... 184
DNC ............................................. 185
Misurazione di taratura DNC .............. 185
Regolazione della sensibilità di DNC . 185 Inserimento e disinserimento di DNC. 185
Cenni sulla sicurezza.......................... 185
Programmazione con DSC ........ 186
TUN (Tuner)........................................ 186
DISP (display)..................................... 187
VAR (Various)..................................... 187
KC (KeyCard) ..................................... 188
CLK (Clock = orologio) ....................... 189
CDC (Changer)................................... 190
Impostazioni di base standard ........... 190
Dati tecnici .................................. 191
Amplificatore ....................................... 191
Tuner................................................... 191
Mangianastri ....................................... 191
Glossario: termini tecnici.......... 192
Indice alfabetico ......................... 194
Istruzioni di montaggio ............. 384
148
Istruzioni in breve
1 Aprire il frontalino ribaltabile
E’ necessario aprire il frontalino per in­serire o togliere la KeyCard e la cas­setta. Per aprire, premere il tasto 1; il fron­talino si ribalta in avanti. Il frontalino non è estraibile e non deve essere uti­lizzato come supporto. Per chiudere il frontalino, riportarlo in posizione iniziale premendo nel senso della freccia (3).
1
3
Durante la guida, il frontalino deve essere sempre chiuso per ragioni di sicurezza. Per prevenire il furto, è opportu­no non lasciare il veicolo senza prima aver aperto il frontalino e tolto la KeyCard.
2 ON
Accendere l’apparecchio:
La KeyCard deve trovarsi già
suale dell’osservatore. Leggere se ne­cessario “Ottimizzare la leggibilità del display”.
DEUTSCH
nell’apparecchio, premere allora bre­vemente ON. L’apparecchio è nella modalità in cui si trovava al momento dello spegnimen­to; il volume è quello preregolato.
Inserire/disinserire la riproduzione del suono:
Premere brevemente ON. Sul display appare “Mute” (riduzione del volume di
ENGLISH
ascolto). Il suono può essere reinserito anche girando la manopola del volume 3.
FRANÇAIS
Accendere/spegnere con la Key­Card:
2
prima volta, nella riga di controllo ap­pare “INSTALL”. Qui è possibile modi­ficare importanti impostazioni di base quali la regolazione dell’ora,
Se l’apparecchio viene acceso per la
L’apparecchio viene acceso/spento in­serendo o togliendo la KeyCard. A riguardo, leggere nelle “Istruzioni in breve” anche il punto B “Sistema anti­furto KeyCard”.
l’immissione dei dati utente, il reset, ecc. Leggere se necessario “Prima installa­zione”. EXIT consente di uscire da questo menu.
Spegnere/accendere mediante il dispositivo d’accensione
E’ possibile spegnere e riaccendere l’apparecchio mediante il dispositivo d’accensione del veicolo, a condizione
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
che sia stato eseguito l’apposito allac-
Spegnere l’apparecchio:
Premere ON per circa 1 secondo.
ciamento. Dopo spegnimento dell’accensione, un
ESPAÑOL
segnale acustico ricorda che prima di
La leggibilità del display può essere migliorata in funzione dell’angolo vi-
lasciare il veicolo è opportuno estrarre la KeyCard.
PORTUGUÊS
149
Istruzioni in breve
Accensione dell’apparecchio quan­do l’accensione del veicolo è spenta
Quando l’accensione del veicolo è spenta (KeyCard inserita), è possibile far funzionare l’apparecchio nel modo seguente: Premere ON dopo il segnale acustico. L’apparecchio allora si accende. Dopo un’ora di ascolto, l’apparecchio si spegne automaticamente per proteg­gere la batteria del veicolo.
3 Regolazione del volume
Girando la manopola è possibile rego­lare il volume.
Nella riga di controllo appare allora il valore impostato. Dopo l’accensione dell’apparecchio, il volume è quello preregolato (VOL). VOL può essere modificato (vedere “Programmazione con DSC - VAR, VOL”).
4 Softkeys / display
Softkey = tasto a funzione variabile Possono essere selezionate le funzioni visibili sul display.
Modalità radio
Cambiare i livelli di menu
Nella modalità radio, TU consente di cambiare fra i livelli di menu 1 e 2.
Il livello di menu 1 comprende quattro pagine (FM1, FM2, FM3, FMT) sulle quali è possibile memorizzare stazioni. Con NEXT si passa alla pagina suc­cessiva.
Il livello di menu 2 consta di due pagi­ne con funzioni relative alla radio. La pagina 1 comprende FM, TS, TA, AM, PS, SCAN. La pagina 2 comprende AF, LOC, PTY, REG, RT, MONO. Si cambia con PRE o NEXT.
Il ritorno al livello di menu 1 avviene automaticamente se nessun tasto è premuto per 8 s.
Livello di menu 1 Tasti di stazione e livelli di memoria
NEXT - FM
Si cambia fra i livelli di memoria FM1, FM2, FM3, FMT.
NEXT - AM (OM, OL)
Si cambia fra le gamme d’onde OM e OL.
Tasti 1-6
Per memorizzare e richiamare pro­grammi radio trasmessi in FM1, FM2, FM3, FMT. In OM e OL possono essere memoriz­zate e richiamate 6 stazioni per cia­scuna gamma d’onde. Memorizzare stazioni: premere il tasto per ca. 1 s. Richiamare stazioni: premere il tasto brevemente.
150
Istruzioni in breve
Livello di menu 2 Regolazione delle funzioni relative alla radio
NEXT - FM
Si passa ad altre funzioni relative alla radio: AF, LOC, PTY, REG, RT, MONO.
PRE
Si torna alle funzioni relative alla radio visualizzate in precedenza: FM, TS, TA, AM, PS, SCAN
FM
Si cambia su FM. TS (Travelstore)
Le sei stazioni più potenti vengono memorizzate automaticamente sul li­vello di memoria “FMT”.
TA (Traffic Announcement =preceden­za ai bollettini del traffico) Sul display appare “TP” se si sta
ascoltando una stazione che trasmette bollettini del traffico. “TA” appare sul display se è stata atti­vata la precedenza ai bollettini del traf­fico. Attivare/disattivare la precedenza: pre­mere TA. Terminare l’ascolto del bollettino prima della fine: premere STOP. Stop appare sul display solamente durante la tra­smissione di un bollettino.
ENT (Enter) Premere brevemente questo tasto per riprendere o memorizzare una regola­zione.
EXIT
Premere brevemente questo tasto per terminare/interrompere un’impostazione.
AM
Si cambia su AM (OM oppure OL). NEXT consente di scegliere l’altra gamma d’onde AM.
PS (Preset-Scan) Permette l’ascolto breve delle stazioni memorizzate e ricevute, abbinate ai ta­sti di stazione.
Terminare Preset Scan: Premere EXIT.
SCAN
Tutte le stazioni captabili della gamma d’onde vengono riprodotte brevemen­te.
Terminare Preset Scan: Premere EXIT.
Premere NEXT per cambiare su: AF, LOC, PTY, REG, RT, MONO Se si desidera richiamare queste fun­zioni dal livello di menu 1, premere pri­ma TU, poi NEXT.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
151
PORTUGUÊS
Istruzioni in breve
AF
(Frequenza Alternativa nella modalità RDS) AF ON/OFF: premere brevemente AF.
LOC - Local LOC consente di regolare la sensibilità di ricerca su “Local” o “Distance”.
PTY
(Programme Type = tipo di program­ma) PTY trasforma i tasti di stazione in tasti di tipo di programma. PTY ON/OFF: premere brevemente PTY. PTY si accende allora sul display sotto la riga di controllo.
REG (Regional) Precedenza al programma regionale. REG ON/OFF: premere brevemente
REG.
RT - Radiotext
Per la trasmissione di testi della stazio­ne regolata. La funzione Radiotext può essere atti­vata solo se l’accensione è spenta op­pure se nel menu Install “IGN off” è se­lezionato.
MONO
Per cambiare fra stereo e mono. Ogni qualvolta si accende l’apparecchio, il suono è riprodotto au­tomaticamente in stereo.
Modalità cassette
In modalità di cassetta con i rispettivi softkey potete selezionare le varie fun­zioni di cassetta.
REVerse – Cambio di lato Softkey per il cambio di traccia (lato). Sul display viene indicato quale lato state ascoltando (lati A/B).
SCAN
Per il breve ascolto dei brani di casset­ta. Avvio/fine di Scan. premete SCAN. Con Scan inserito lampeggia la corri­spondente freccia rossa.
RPT (Repeat – ripetizione) Viene ripetuto il brano in breve ascolto o il prossimo brano. Il brano viene ripe­tuto continuamente, fino a quando non disinserite RPT. La funzione viene di­sinserita automaticamente quando estraete la cassetta e quando spegne­te l’apparecchio. Inserimento/disinserimento di Repeat: premete RPT. Dopo la commutazione appare sulla riga di testa e sul display DOT l’indicazione di funzione attivata. Con RPT inserito lampeggia la corri­spondente freccia rossa.
RM (Radio-Monitor) Ascolto di radio quando il nastro scorre velocemente. Quando davanti ad „RM“ si illumina la freccia rossa, si sente la radio mentre il nastro scorre veloce. Radio-Monitor ON/OFF: premete RM. Subito dopo la commutazione appare sulla riga di testa e sul display DOT l’indicazione di funzione attivata.
152
Istruzioni in breve
BLS (Blank Skip)
I tratti di nastro non incisi vengono sal­tati. Quando davanti ad “BLS” si illumi­na la freccia rossa, la funzione è inse­rita Non appena nell’ascolto di cassetta si ha una pausa di oltre 10 sec, avviene una commutazione automatica su cor­sa veloce del nastro fino al prossimo brano. Blank Skip ON/OFF: premete BLS. Subito dopo la commutazione appare sulla riga di testa e sul display DOT l’indicazione di funzione attivata.
DLBY (
Dolby B NR*) Le cassette registrate con Dolby B NR si possono riprodurre in modo ottimale. Quando davanti a “DLBY” si illumina la freccia rossa, la funzione è inserita. Inserimento/disinserimento del Dolby: premete DLBY. Subito dopo la com­mutazione appare sulla riga di testa e sul display DOT l’indicazione di funzio­ne attivata.
* Sistema di soppressione di fruscio prodotto su
licenza della Dolby Laboratories. Il marchio Dol­by ed il simbolo con le due ‘D’ sono marchi di fabbrica della Dolby Laboratories.
Modalità Changer (CDC)
In modalità Changer, le funzioni MIX, SCAN, RPT (Repeat = ripetizione), TPM e NAME possono essere selezio­nate agendo sul rispettivo softkey.
Premere CDC: Nella modalità Changer, il livello di menu 1 informa sui posti del portadi­schi contenenti un CD. NEXT consente di sfogliare. CDC permette di cambiare il livello di menu, consentendo così di richiamare le funzioni MIX, NAME e così via.
MIX
Riproduzione casuale dei brani. Il tasto MIX consente di selezionare le seguenti funzioni:
- MIX CD = riproduzione casuale dei brani. La selezione del CD avviene in ordi­ne numerico; la riproduzione del bra­no, in ordine casuale.
- MIX MAG = riproduzione casuale di tutti i brani contenuti nel caricatore.
- MIX OFF = disinserzione della fun­zione.
SCAN
Per ascoltare brevemente i brani di tut­ti i CD.
Avviare Scan: Premere SCAN. I brani vengono ripro­dotti brevemente uno dopo l’altro in or­dine crescente.
Terminare Scan: Premere SCAN. Continua la riprodu­zione del brano che si sta ascoltando.
RPT - Repeat
E’ possibile riprodurre ripetutamente brani di CD nonché interi CD. Il tasto RPT consente di selezionare le seguenti funzioni:
- REP TRCK = ripetizione del brano
- REP CD = ripetizione del CD
- RPT off = disinserzione della funzio­ne.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
153
PORTUGUÊS
Istruzioni in breve
TPM - Track Program Memory
Per memorizzare e riprodurre brani preferiti. Si possono gestire fino a 99 CD con ciascuno al massimo 40 brani. (vedere capitolo “Programmazione TPM”).
CLR
Per cancellare la programmazione TPM (vedere capitolo “Cancellazione della memorizzazione TPM”).
NAME
E’ possibile dare un nome, con una lunghezza massima di 7 caratteri, a 99 CD. Durante la riproduzione di un CD, ap­pare allora nella riga di controllo il nome che gli è stato dato, a condizio­ne che il display sia regolato su “NAME” (vedere capitolo “Dare un nome ai CD”).
5 Riga di controllo
Mostra una funzione a seconda della modalità di funzionamento selezionata; p. es. nella modalità radio: la stazione selezionata.
DIS consente di selezionare il contenu­to della riga di controllo.
Modalità radio EUROPE 1 - nome della stazione
oppure 102,40 - frequenza oppure Pop M(usica) - codice PTY oppure 10:53 - ora
Modalità cassette Side A / B - Traccia/lato
Forward - avanti veloce Rewind - indietro veloce CPS FF/FR - corsa di ricerca avanti/
indietro del programma di cassette
Modalità Changer VIVALDI - nome del CD
oppure CD 2 T 2 - numero del CD e nume-
ro del brano oppure 10:53 - ora
6 DSA (Digital Sound Adjustement –
adattamento digitale del suono) DNC (Dynamic Noise Covering – schermatura dei rumori di corsa) Adattamento del volume ai rumori di corsa. Vedansi i capitoli “DSA” o “DNC”.
7 Tasto a bilico
Modalità radio Premendo il tasto a bilico nel livello di
menu 2, si passa automaticamente al livello di menu 1.
/ Ricerca stazioni
Incremento Decremento
<< / >> Decremento/incremento per
gradi (in FM, solo se AF e PTY sono OFF)
154
Istruzioni in breve
Solo in FM: << / >> Richiamo di una stazione dalla
catena di stazioni; AF deve es­sere ON e PTY OFF. Esempio: NDR 1, 2, 3, 4,
N-JOY ... .
Modalità cassette
/ Scelta di brano (S-CPS)
in avanti indietro
>> corsa veloce in avanti << corsa veloce indietro
Modalità Changer
<< / >> Selezione CD >> Incremento: premere breve-
mente
<< Decremento: premere breve-
mente
/ Selezione brano
Incremento: premere breve-
mente
CUE - avanzamento rapido (udibile): mantenere premuto Decremento: premere breve-
mente due o più volte di seguito Riavvio del brano: premere brevemente
REVIEW - ritorno rapido (udi­bile): mantenere premuto
8 DSC (Direct
Software Control)
DSC consente di modificare le im­postazioni di base programmabili. Per ulteriori informazioni, vedere “Pro­grammazione con DSC”.
9 AUD
Per la regolazione degli acuti (Treble), dei bassi (Bass), Fader (davanti/die­tro), Balance (sinistra/destra), Loud­ness (adattamento dei toni bassi all’udito umano) e SUB-Out per adatta­re il livello di amplificazione per SUB­Woofer.
Come eseguire la regolazione:
Selezionare la modalità di funziona­mento. Premere una volta AUD e scegliere la funzione da regolare agendo sul ris­pettivo tasto. Nella riga di controllo ap­pare allora p. es. “Bass” seguito dal valore impostato.
<< / >> consente di modificare i valori impostati. La memorizzazione dell’ultima regola­zione avviene automaticamente.
SUB-Out
Se un SUB-Woofer è collegato, consente di modificare il livello di usci­ta via “SUB”.
Per uscire dal menu AUD: Premere AUD o EXIT.
: DIS
Scelta fra diverse possibilità di visua­lizzazione.
Modalità radio Premere brevemente DIS tante volte
quanto necessario per far apparire:
- nome della stazione regolata
- frequenza attuale
- codice PTY
- ora
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
/
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
155
Istruzioni in breve
Queste informazioni appaiono a condi­zione che il segnale della stazione RDS che si sta ascoltando sia abba­stanza forte.
Premere DIS per ca. 4 s: Sincronizzare l’ora (cioè l’orologio in­terno con il segnale orario proveniente dal trasmettitore/orologio a controllo radio DCF-77).
Modalità cassette Premere DIS:
-Traccia/lato
- Ora esatta Modalità Changer
Premere DIS:
- numero di CD, numero di brano
- nome di CD (se dato in precedenza)
- ora esatta
; Display
Modalità radio
- TA = Precedenza ai bollet­tini del traffico attivata
PTY - Tipo di programma attivato AF - Frequenza alternativa nella
modalità RDS
CC-IN - Una cassetta si trova
nell’apparecchio
< Campo DOT
Completa la riga di controllo. Modalità radio
FM1, 2, 3,T - Livelli di memoria FM oppure
MW, LW - Gamma d’onde oppure
immagini speciali in rapporto alla situa­zione,
Modalità cassette
00:25 - contatore di nastro oppure Side A / B - Traccia/lato
Modalità Changer
00:25 - Time (tempo trascorso di
riproduzione) oppure TRACK 3 - Numero del brano su CD
= CDC
Si passa nella modalità Changer (unicamente se un changer è collega­to); selezione del livello di menu.
TP, TA - TP = Traffic Program (rice-
zione di una stazione che trasmette bollettini del traf­fico)
156
p. es. auto in movimento durante i bol­lettini del traffico.
Istruzioni in breve
Se nessun Changer è collegato, si cambia su AUX, quando nel menu INSTALL è stato selezionato “AUX on”.
> CC
Si passa nella modalità cassette
? TU (TUNER)
Si passa nella modalità radio; selezio­ne del livello di menu.
@ Vano cassette
Inserite la cassetta (lato A o 1 in alto, apertura a destra).
A Protezione antifurto ottica
Affinché il diodo luminoso possa fun­gere da protezione antifurto ottica lam­peggiante, si presuppone quanto segue: L’apparecchio deve essere collegato correttamente e deve essere spento; il frontalino deve essere aperto; la KeyCard deve essere stata estratta;
nel menu DSC, “LED” deve essere re­golato su ON (impostazione standard).
Per ulteriori informazioni, vedere “Pro­grammazione con DSC, KeyCard, LED on/off”.
B Sistema antifurto KeyCard
La KeyCard deve essere inserita affin­ché l’apparecchio possa funzionare.
KeyCard
Inserimento della KeyCard
Per aprire il frontalino, premere il tasto 1; il frontalino si ribalta in avanti. Inserire la KeyCard con la superficie di contatto verso il basso (vedere fi­gura). Chiudere il frontalino.
1
3
Ripetere le operazioni in senso inverso per togliere la KeyCard.
Leggere assolutamente le informazioni in “Sistema antifurto KeyCard”.
DEUTSCH
C Eject
Premere brevemente il tasto di espul­sione cassetta, allora la cassetta; il CD
ENGLISH
viene spinta in fuori.
FRANÇAIS
ITALIANO
Durante la guida, il frontalino deve essere sempre chiuso per
NEDERLANDS
ragioni di sicurezza. Per prevenire il furto, è opportu­no non lasciare il veicolo senza prima aver aperto il frontalino e
2
tolto la KeyCard.
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
157
Telecomando RC 08
21
20
23
D V- / V+
Modificare il volume.
E SRC (Source = fonte)
Cambiare la modalità di funzionamento: Premere brevemente SRC tante volte quanto necessario per cambiare nelle modalità:
- Radio
- Cassette
- Changer (se un Changer è collegato)
22
F Tasti <</>>, /
Modalità radio
Ricerca stazioni
Incremento Decremento
<</>> Decremento/incremento per
gradi (in FM, solo se AF è OFF)
Solo in FM: <</>> Richiamo di una stazione dalla
catena di stazioni; AF deve es­sere ON. Esempio: NDR 1, 2, 3, 4,
N-JOY ... .
Modalità cassette
/ Scelta di brano (S-CPS)
in avanti indietro
>> corsa veloce in avanti << corsa veloce indietro
Modalità Changer
<</>> Selezione CD >> Incremento: premere breve-
mente
<< Decremento: premere breve-
mente
/ Selezione brano
Incremento: premere breve-
mente
CUE - avanzamento rapido (udibile): mantenere premuto Decremento: premere breve-
mente due o più volte di seguito Riavvio del brano: premere brevemente
REVIEW - ritorno rapido (udi­bile): mantenere premuto
G
Inserire/disinserire la riproduzione del suono: Premere brevemente . Sul display appare “Mute” (riduzione del volume di ascolto) quando la riproduzione del suono è disinserita.
Modalità cassette Inserire/disinserire la riproduzione del
suono: Premere brevemente
Cambio di lato: Premere per circa 1 sec.
.
158
Indicazioni importanti
Da leggere assolutamente
Leggere attentamente le seguenti indicazio­ni prima di far funzionare la vostra autora­dio.
Sicurezza del traffico
La sicurezza del traffico è la cosa principa­le! Fare dunque di questa autoradio un uso che consenta sempre di restare padroni della situazione.
E’ bene sapere che ad una velocità di 50 km/h si percorrono 14 m al secondo.
In situazioni critiche, sconsigliamo l’uso dell’impianto.
Deve essere sempre possibile scorgere tempestivamente, dal veicolo, i segnali d’allarme p. es. della polizia o dei pompieri.
Durante la guida, ascoltare perciò i program­mi a volume moderato.
Montaggio
Se si desidera montare o ampliare da soli quest’impianto, leggere prima le istruzioni di montaggio e di collegamento alla fine delle presenti istruzioni d’uso.
Telefono Mute
Se un autotelefono è collegato, è possibile disinserire automaticamente il suono della radio o del lettore di CD mentre si telefona (Telefono Mute). Sul display appare allora “Phone”. I bollettini del traffico hanno la precedenza a condizione che TA sia attivato. TIM può essere richiamato mentre il suono della ra­dio o del lettore di CD è disinserito (Telefo­no Mute).
Accessori
Utilizzare solo gli accessori e le parti di ri­cambio autorizzate da Blaupunkt. Questo apparecchio consente di far funzio­nare i seguenti prodotti Blaupunkt:
Changer
Possono essere collegati direttamente i seguenti CD-Changer: CDC A 06, A 071, A 072 e A 08. Il cavo adattatore 7 607 889 093 consente di collegare il Changer A 05.
Amplifier
Tutti gli amplifier della Blaupunkt
Garanzia
Le prestazioni di garanzia sono definite dalle disposizioni di legge del paese nel quale l’apparecchio è stato acquistato. A prescindere dalle disposizioni di legge del paese in questione, Blaupunkt offre comun­que una garanzia di dodici mesi dalla data d’acquisto. Lo scontrino fa fede. In caso di reclamo, rivolgersi al negoziante che ha venduto l’apparecchio. Il negozian­te saprà esservi di aiuto: eventualmente ri­parerà lui stesso l’apparecchio, oppure lo spedirà ad uno dei servizi autorizzati di as­sistenza tecnica della Blaupunkt. Inoltre, c’è la nostra hot line cui è sempre possibile rivolgersi. I numeri di telefono e di fax sono all’ultima pagina delle presenti istruzioni d’uso.
Hot line internazionale
Avete domande sull’uso dell’apparecchio o desiderate ulteriori informazioni? Telefonateci! I numeri di telefono e di fax internazionali sono all’ultima pagina delle presenti istru­zioni d’uso.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
159
PORTUGUÊS
Sistema antifurto KeyCard
La dotazione comprende una KeyCard. E’ comunque possibile far funzionare l’autoradio anche con una seconda Key­Card.
In caso di perdita o danneggiamento della KeyCard, è possibile acquistare una Key­Card di ricambio presso un negoziante spe­cializzato.
Quando si usano due KeyCard, la seconda KeyCard riprende le impostazioni memoriz­zate sulla prima KeyCard. Le seguenti fun­zioni possono però essere memorizzate in­dividualmente e quindi differire secondo la scheda:
Abbinamento tasti/stazioni; regolazione dei bassi, degli acuti (Treble), Balance e Fader; Loudness, TA (volume dei bollettini), volu­me del beep (segnale acustico), LOW e HIGH (regolazione dell’equalizzatore).
Restano inoltre memorizzate le ultime re­golazioni eseguite quali le regolazioni rela­tive alla gamma d’onde, la stazione, la pre­cedenza TA, AF, REG on/off, SCAN (Time), la sensibilità di ricerca, VOL (volume all’accensione) e SHARX.
Basta dunque inserire la KeyCard per ritro­vare le impostazioni di base eseguite in pre­cedenza.
Messa in funzione dell’apparecchio
Per inserire la KeyCard, aprire il frontalino procedendo come segue:
Premere il pulsante 1; il frontalino si ribalta in avanti.
Inserire la KeyCard con la superficie di contatto verso il basso; come lo mo­stra la figura (freccia 1).
2
1
3
Spingere la scheda nel senso della
freccia (2) e chiudere il frontalino (frec­cia 3).
Accendere l’apparecchio agendo su ON.
L’autoradio è pronta per l’uso.
KeyCard estranea
Se si introduce una KeyCard estranea all’apparecchio, appare nella riga di controllo “Wrong KC”.
Estrarre la scheda sbagliata, ed introdurre una KeyCard nota all’apparecchio.
Estrazione della KeyCard
Aprire il frontalino procedendo come segue:
Premere il pulsante 1 ; il frontalino si ribalta in avanti.
Spingere la scheda verso destra fino all’arresto, estrarla poi in avanti.
Chiudere il frontalino.
Durante la guida, il frontalino deve essere sempre chiuso per ragioni di sicurezza.
Per prevenire il furto, è opportu­no non lasciare il veicolo senza prima aver aperto il frontalino e tolto la KeyCard.
160
Loading...
+ 35 hidden pages