Grazie per la fiducia accordata e buon divertimento.
Con questo manuale abbiamo voluto darle le informazioni necessarie
per un corretto uso e una buona manutenzione della sua moto.
RR 50 cc ENDURO / MOTARD / STD
We would like to congratulate you on your purcase.
Let us also take this opportunity to thank you for putting your trust in us; we
will no let you down.
/ RACING
INDEX
INDICE
1
GUIDA ECOLOGICA
Il rumore e l’inquinamento prodotto da ogni veicolo
dipende in larga misura da come è condotto.
I
Le raccomandiamo di guidare in maniera regolare,
senza forti accellerazioni e decelerazioni.
Nel rispetto dell'ambiente Betamotor monta su tutti i
veicoli 2T un sistema di post-combustione che riduce
le emissioni nocive.
GUIDA SICURA
• rispettare il codice stradale;
• indossare sempre casco omologato ed allacciato;
• mantenere sempre la visiera pulita;
• indossare indumenti senza le estremità penzolanti;
• non viaggiare con in tasca oggetti acuminati o fragili;
• regolare correttamente lo specchietto retrovisore;
• guidare sempre seduti e con entrambe le mani sul ma-
nubrio ed i piedi sulle pedane;
• mai distrarsi o farsi distrarre durante la guida;
• non mangiare, bere, usare il cellulare, ecc... durante la
guida;
• non ascoltare musica in "cuffia durante la guida";
• non viaggiare mai appaiato ad altri veicoli;
• non trainare o farsi trainare da altri veicoli;
• mantenere sempre le distanze di sicurezza;
• viaggiare con le luci anabbaglianti accese anche di
giorno;
• inpennate, serpentine, ondeggiamenti sono pericolosissimi sia per il conducente che per gli altri e per la moto;
• utilizzare entrambi i freni, facendo particolare attenzione
INFORMAZIONI
INDICE
INDEX
INFORMATIONS
in caso di fondi scivolosi (pioggia, fango, guida in
fuoristrada ecc.);
• non avviare il motore in ambienti chiusi.
Guidare con prudenza, nel rispetto del codice stradale e
della natura che ci circonda, indossare sempre il casco,
sono dimostrazioni di profonda civiltà.
ECOLOGIC DRIVE
The noise and the pollution of every vehivle
depends on how it is driven.
We strongly recommend you to drive steadily,
without strong acceleration and deceleration.
To protect the environment, Betamotor fits all its
two-strokes models with a post-combustion system
which reduces noxious emissions.
SAFE DRIVE
•
obey traffic rules;
•
always wear your safety helmet, correctly fastened;
•
keep your visor clean;
•
wear clothes which do not flap about;
•
do not ride with fragile or pointed obyect in your
pocket;
•
adjust your mirrors correctly;
•
drive with your hands and feets in the correct drive
position;
•
always concentrate when you drive;
•
do not eat, smoke, use the cellular phone, etc. when
you drive;
•
maintain a safe distance;
•
always use the (low) lights, even in daylight;
•
wheeling, windling and rocking are very dangerous;
•
use both the brakes;
•
take care when the road is wet, dirty, slippery;
•
do not start the engine in enclosed spaces.
Drive carefully, to preserve your own and the other lives.
Respect the nature. Always wear the helmet.
2
CAP.1 CONOSCENZA DEL VEICOLO
Elementi principali .............................................. 6
Dati identificazione veicolo .............................. 7
Index ................................................................... 74
I dati e le caratteristiche indicate sul presente manuale non impegnano il costruttore che si riserva il diritto di
apportare modifiche ai propri modelli in qualsiasi momento.
The manifacturer reservs the right to change the data and features described in this manual and to modify
its products at any times.
4
INDICE ARGOMENTI
INDEX
Elementi principali
Dati identificazione veicolo
Comandi
Istruzioni di settaggio e funzionamento
contachilometri
ISTRUZIONI DI SETTAGGIO E FUNZIONAMENTO
CONTACHILOMETRI
(per costruttore e concessionario)
La descrizione relativa al setup di base dello strumento
digitale riveste un carattere puramente informativo; è
consigliabile rivolgersi ad un Officina autorizzata
Betamotor per effettuare questa operazione.
Serie RR 50 Enduro - Motard 50 - RR 50 Racing
INDICE DEGLI ARGOMENTI
PARAGRAFOCONTENUTO
10.1Caratteristiche ruota
10.2Precaricamento codici
10.3Codici caricati
20.0SETUP LIVELLO 1
(per costruttore e concessionario)
20.1Esecuzione setup livello 1
20.2Selezione codici
20.3Verifica contenuto codici
20.4Inserimento valori non codificati
20.4.1Inserimento Ln (sviluppo ruota)
o di (diametro ruota)
20.4.2Inserimento numero impulsi giro ruota
20.4.3Selezione Km/h o Mph
20.4.4Inserimento ore per cambio olio
20.4.5Inserimento ore o Km per tagliando
20.5Uscita da setup
SPEEDOMETER SETTING AND OPERATING INSTRUCTIONS
(for manufacturer and dealers)
A description of the basic procedure for setting up
the digital instrument is provided for information
purposes only. We recommend having the operation
performed by an authorized Betamotor dealer.
RR 50 Enduro - Motard 50 - RR 50 Racing Series
CONTENTS
PARAGRAPH SUBJECT
10.1Wheel specifications
10.2Preloaded codes
10.3Loaded codes
20.0LEVEL 1 SETUP
(for manufacturer and dealers)
20.1Performing level 1 setup
20.2Selecting codes
20.3Checking codes
20.4Entering uncoded values
20.4.1Setting Ln (wheel circumference) or di
(wheel diameter)
20.4.2Setting the number of pulses per wheel
revolution
20.4.3Selecting Km/h or Mph
20.4.4Setting the number of hours to the
nextoil change
20.4.5Setting the number of hours or
kilometres to the next service
20.5Exiting setup
1
CONOSCENZA DEL VEICOLO
GENERAL INFORMATION
9
40.1Indicazioni su LCD
40.2Oscuramento delle pagine
40.3Cancellazione parametri
1
TRP, SPEE MAX, LAP
40.1LCD DISPLAY
40.2Blanking aut pages
40.3Resetting the TRP, SPEED Max
and LAP parameters
50.0Selezione Km/h o Mph
GENERAL INFORMATION
CONOSCENZA DEL VEICOLO
50.0Selecting Km/h or Mph
10
10.1 Caratteristiche ruota (già impostate sul veicolo)
Dimensioni della ruota sulla quale è montato il
sensore giri. Dovrà essere indicato il diametro o lo
sviluppo in mm (valori massimi 9999. Esempio: per
diametro ruota di 695mm ad inserimento completato
si dovrà leggere 0695) e il numero di impulsi per ogni
giro, valore massimo 99. Ad inserimento completato
se il numero di impulsi è minore di 10, esempio 1, si
dovrà leggere 01.
NB le azioni sul pulsante MODE sono di due tipi:
Azionamento breve ≤ 1” il programma passa alla
pagina successiva.
Azionamento lungo ≥ 5” il programma permette di
entrare nella funzione visualizzata per verificare il
contenuto o per inserire/modificare i valori contenuti
e in alcuni casi esegue la memorizzazione.
10.2 Precaricamento codici (già impostati sul veicolo)
Sono già inseriti dal costruttore quattro codici predefiniti
che contengono sempre i parametri ruote e i parametri
di sorveglianza come “ore cambio olio” e “km al tagliando”. Solo i parametri di sorveglianza potranno sempre
essere modificati.
L’identificazione avverrà evidenziando su LCD un numero in codice ed il primo codice inserito sarà 0001.
I codici sono già inseriti e non saranno più modificabili se
non dal costruttore.
Va evidenziato che eseguendo una riprogrammazione i
km totali percorsi verranno azzerati.
10.1 Wheel specifications (factory loaded)
Size of the wheel fitting the revolution sensor. Enter
the wheel diameter or circumference in mm (maximum allowable values 9999; if, for example, the
wheel diameter is 695 mm, after the measurement
has been entered the display should read 0695) and
the number of pulses per revolution (maximum allowable value 99). Once the value has been entered, if
the number of pulses is less than 10, e.g. 1, the display
should read 01.
NB: The MODE button can be operated in one of two
ways:
Short operation (button pressed for ≤ 1 second):
displays the next page.
Long operation (button pressed for ≥ 5 seconds):
selects the currently displayed function, allowing its
values to be checked, entered, altered and, in some
cases, stored.
10.2 Preloaded codes (factory loaded)
Four factory-defined codes contain the wheel parameters as well as monitoring parameters such as
‘hours to oil change’ and ‘km to service’. Only the
monitoring parameters can by altered at all times.
Identification is obtained by highlighting a code
number on the LCD display. The first code to be
entered will be 0001. The preloaded codes can only
be altered by the manufacturer.
It should be noted that, if the instrument is reprogrammed, the total number of kilometres covered is
set to zero.
11
1
CONOSCENZA DEL VEICOLO
GENERAL INFORMATION
10.3 Codici caricati
Su ogni disegno d’assieme dei contachilometri, è
riportata la tabella con i codici e relative descrizioni.
1
È possibile, in qualsiasi momento, verificare il contenuto di ogni codice.
10.3 Loaded codes
Each speedometer layout contains a table showing
the codes and the related descriptions.
The contents of each code can be checked at any
moment.
GENERAL INFORMATION
CONOSCENZA DEL VEICOLO
12
20.0 SETUP LIVELLO 1
(per costruttore e concessionario)
Permette di operare scelte e
inserimenti su tutti i campi e cioè:
• Selezione codice
o in alternativa:
• inserimento di
- sviluppo o diametro ruota,
- numero impulsi giro ruota,
• carico o modifica dei valori di
- ore al cambio olio,
- km al tagliando,
- unità di misura Km/h o Mph,
l’unità di misura impostata di de
fault per la velocità è km/h.
20.1 Esecuzione setup livello 1
• Con strumento spento premere
MODE e mantenerlo premuto.
• Accendere strumento tramite
chiave se prevista, avviare il veicolo
se privo di chiave.
(n.b. L’azione di MODE è attiva solo
con ruota ferma, il motore non è
influente)
• Dopo circa 7” compare “_ “ sul
lato destro dell’LCD come da figura
1.
• Mantenendo MODE premuto, agire
su abbagliante accendendolo e
spegnendolo 5 volte.
Figura/Figure 1
20.0 LEVEL 1 SETUP
(for manufacturer and dealers)
It allows choices to be made and
values to be entered in all fields:
• Code selection
or, alternatively:
• setting of
- wheel circumference or
diameter
- number of pulses per wheel
revolution
• entering or altering the
- hours to oil change
- km to service
- speed unit, Km/h or Mph, the
default being Km/h
20.1 Performing level 1 setup
• With the instrument switched off,
press and hold down the MODE
button.
• Turn on the instrument using the
ignition key, if provided, otherwise
kick-start the engine.
NB: The MODE button is active only
when the wheel is stationary, independently of whether the engine is
running.
• After approximately 7 seconds ‘_’
will be displayed on the right side of
the LCD display, as shown in Figure 1.
1
CONOSCENZA DEL VEICOLO
GENERAL INFORMATION
13
Tabella codici
Veicolo
Codice00010002
Sviluppo20921891
1
ruota
RR 50 Enduro/Racing/STDMotard 50
Table of codes
Model
Code00010002
Wheel20921891
circ.
RR 50 Enduro/Racing/STDMotard 50
(n.b. la presenza di altre luci accese
non hanno influenza sell’attività di
setup)
• Rilasciando MODE si presenta la
scritta cu in figura 2 se lo strumento
non ha mai subito un’azione di setup
e in alternativa la figura 3 se è già
settato indicando il codice
adottato.
Premendo MODE brevemente si
evidenziano, in successione gli altri
codici con presentazione della
figura 2 alla fine.
• Identificato il codice prescelto
premere MODE mantenendolo
premuto fino alla comparsa “_” sul
lato destro figura 4; al rilascio il
GENERAL INFORMATION
codice viene attivato e si presenta
CONOSCENZA DEL VEICOLO
figura 5.
• Se la configurazione è da ritenersi
completa si presentano due
possibilità:
14
Figura/Figure 2
Figura/Figure 3
• Hold down the MODE button and
operate the high beam button, turning the beam on and off 5 times.
NB: The setup procedure is unaffected by any other lights being on
during the operation.
• When MODE is released, cu is
displayed as shown in Figure 2 if the
instrument panel has never been
set up before. Otherwise the code
adopted during the previous setup
will be displayed as shown in Figure
3.
Pressing MODE for a short time cycles through the other codes until
the display appears as shown in Figure 2.
• After selecting the desired code,
press and hold down MODE until ‘_’
is displayed on the right side (Figure
4). When the button is released, the
code is activated and the display
appears as shown in Figure 5.
- uscita da setup e attivazione test
come da paragrafo 40.0
spegnendo e riaccendendo il
contachilometri.
- verificare contenuto codice
secondo paragrafo 20.3
• Se nessun codice è idoneo
ripetere la procedura fino alla
comparsa della figura 2,
raggiungibile premendo MODE
brevemente dalla figura 3, quindi
premere MODE fino a “_”, al rilascio
si attiva la procedura del paragrafo
20.4
20.3 Verifica contenuto codici
È sempre possibile verificare il
contenuto dei codici. Rieseguire le
procedure di setup ripetendo le
operazioni dal paragrafo 20.1. A
codice selezionato e memorizzato
all’uscita si presenta la figura 5.
Premere MODE fino alla comparsa
delle barre orizzontali, figura 7, al
rilascio si presenta lo sviluppo ruota
abbinato al codice selezionato (non
è modificabile).
Premendo brevemente MODE si
presenta la figura 6.
Premere MODE fino alla comparsa
delle barre orizzontali, figura 7, al ri
Figura/Figure 4
• If the configuration is complete,
there are two possibilities:
- exiting the setup procedure and
launching the test as described in
paragraph 40.0 by turning the
speedometer off and then on again;
- checking the code as described in
paragraph 20.3.
• If no code is appropriate, repeat
the procedure until the display is as
shown in Figure 2, which can be
obtained by briefly pressing MODE
while Figure 3 is displayed. Subsequently press MODE until ‘_’ is shown
and then release it to activate the
procedure described in paragraph
20.4.
20.3 Checking codes
The codes can be checked at all
times. Perform the setup procedures
again by following the steps described in paragraph 20.1. Once
the code has been selected and
stored, the display will appear as
shown in Figure 5.
Press MODE until the horizontal bars
shown in Figure 7 are displayed.
Releasing the button will display the
wheel circumference corresponding to the selected code
(unmodifiable).
15
1
CONOSCENZA DEL VEICOLO
GENERAL INFORMATION
lascio si presenta il diametro ruota
abbinato al codice selezionato (non
è modificabile).
1
Premendo MODE brevemente si
presenta la figura 8. Premere MODE
fino alla comparsa delle barre
orizzontali al rilascio compare il
numero di impulsi per giro abbinato
al codice (non è modificabile).
Proseguendo si presentano le figure
successive 10, 11, 12 che, anche se
abbinate ai codici, sono sempre
modificabili come da paragrafo
20.4.
Ad operazione conclusa compare
la scritta End.
Con End presente premendo MODE
brevemente si ripete il menù
ritornando alla figura 5.
Premendo MODE fino alla comparsa
delle barre - - - - al rilascio lo
strumento va in test come da
paragrafo 40.0. Il medesimo risultato
si ottiene spegnendo e
riaccendendo lo strumento.
GENERAL INFORMATION
CONOSCENZA DEL VEICOLO
16
Briefly pressing the MODE button
causes the display to appear as
shown in Figure 6.
Press MODE until the horizontal bars
shown in Figure 7 are displayed.
Releasing the button will display the
wheel diameter corresponding to
the selected code (unmodifiable).
Briefly pressing the MODE button
causes the display to appear as
shown in Figure 8. Press MODE until
the horizontal bars are displayed.
Releasing the button will display the
number of pulses per revolution corresponding to the selected code
(unmodifiable).
Pressing MODE again will successively
display figures 10, 11 and 12 which,
even though linked with the codes,
can always be altered as described in
paragraph 20.4.
At the end of the procedure End ap-
pears on the LCD display.
Pressing MODE for a short time while
End is displayed returns to the menu,
going back to Figure 5.
Pressing MODE until the bars - - - - are
displayed and then releasing it causes
the instrument to go into test mode as
described in paragraph 40.0. The same
result is obtained by turning the instrument off and then on again.
20.4 Inserimento valori non codificati
20.4 Entering uncoded values
20.4.1 Inserimento Ln (sviluppo ruota)
o di (diametro ruota).
Ln (lunghezza ruota in mm):
premendo brevemente MODE si
passa a di (diametro ruota in mm),
ripremendo MODE si ritorna a Ln e
così via. Per procedere oltre è
necessario che almeno una delle
due grandezze sia diversa da 0.
Con figura 5 o 6 presente, ottenute
eseguendo la procedura dal
paragrafo 20.1 e 20.2, premere
MODE mantenendolo premuto fino
alla comparsa della figura 7.
Rilasciando MODE al posto delle
barre si presenteranno o 0000 o il
valore precedentemente inserito
con il primo numero di sinistra
lampeggiante.
Ripetendo l’operazione si può
modificare il numero inserito.
Premendo brevemente MODE si
presenta la figura 6. Avendo inserito
la Ln, il contenuto della pagina sarà
il diametro corrispondente,
calcolato
Figura/Figure 5
Figura/Figure 6
20.4.1 Setting Ln (wheel circumference) or di (wheel diameter)
Ln (wheel circumference in mm):
pressing MODE for a short time
changes to di (wheel diameter in
mm); pressing MODE again changes
back to Ln and so forth. To be able
to proceed, at least one of the two
values must be other than 0.
After performing the procedure
described in paragraphs 20.1 and
20.2 and with the display appearing
as shown in Figure 5 or 6, press and
hold down the MODE button until
the display is as shown in Figure 7.
When MODE is released, the bars will
be replaced by 0000, or by the previously entered value with the
leftmost digit blinking.
To alter the entered value, simply
repeat the procedure. Briefly pressing the MODE button causes the
display to appear as shown in Figure
6. Once Ln has been entered, the
page will display the corresponding
diameter, calculated automatically
by the instrument.
1
CONOSCENZA DEL VEICOLO
GENERAL INFORMATION
17
automaticamente dallo strumento.
Se si vuole modificare operare come
per figura 7, diversamente
1
attendere la scomparsa del numero
e premendo brevemente MODE si
presenterà la figura 8.
To change the value, follow the procedure described for Figure 7. Alternatively, wait until the value disappears from the display and briefly
press MODE. The display will then
appear as shown in Figure 8.
20.4.2 Inserimento numero impulsi
giro ruota
HALL Speed (numero impulsi al giro
ruota)
Da figura 8 premere MODE e
mantenerlo premuto fino alla
comparsa delle barre - -. Al rilascio si
presenta o 00 o il valore precedentemente
caricato.
Alla scomparsa del n
brevemente si prosegue e si presenta
la figura 9.
GENERAL INFORMATION
CONOSCENZA DEL VEICOLO
°
premendo MODE
Figura/Figure 7
Figura/Figure 8
20.4.2 Setting the number of pulses
per wheel revolution
HALL Speed (number of pulses per
wheel revolution)
With the display appearing as shown
in Figure 8, press and hold down the
MODE button until the bars - - are
displayed. When the button is released, either 00 or the previously
entered value is displayed.
When the value disappears from
the display, pressing MODE for a
short time brings up Figure 9.
18
20.4.3 Selezione Km/h o Mph
Premere MODE e mantenerlo
premuto fino alla comparsa delle
barre - - - -. Al rilascio comparirà
una sola unità di misura e sarà quella
attiva in quel momento: esempio
Mph.
Premendo MODE brevemente verrà
sostituita da Km/h.
Per confermare la selezione, con
presente l’unità di misura prescelta
premere MODE e mantenerlo
premuto fino alla comparsa - - - -;
rilasciandolo ricompare la figura 9.
Premendo MODE brevemente si
prosegue e si presenta la figura 10.
Figura/Figure 9
Figura/Figure 10
20.4.3 Selecting Km/h or Mph
Press and hold down the MODE button until the bars - - - - are displayed.
As soon as the button is released,
only Km/h or Mph will blink to denote which unit is active at that
moment.
Briefly press MODE to toggle between units.
To confirm the current selection,
press and hold down the MODE
button until the bars - - - - are displayed. When the button is released,
the display will appear as shown in
Figure 9. Pressing MODE for a short
time brings up Figure 10.
1
CONOSCENZA DEL VEICOLO
GENERAL INFORMATION
19
20.4.4 Inserimento ore per cambio
olio
Premere MODE e mantenerlo
1
premuto fino alla comparsa delle
barre - - - -.
Alla scomparsa del n
MODE brevemente si prosegue e si
presenta la figura 11.
20.4.5 Inserimento km per tagliando
Premere MODE e mantenerlo
premuto fino alla comparsa delle
barre - - - -: al rilascio al posto dei
tratti si presenterà o 0000 o il valore
precedentemente inserito con il
primo n
A n
brevemente si presenta End.
Operare come da paragrafo 20.5.
°
di sinistra lampeggiante.
°
scomparso premendo MODE
°
premendo
Figura/Figure 11
20.4.4 Setting the number of hours
to the next oil change
Press and hold down the MODE but-
ton until the bars - - - - are displayed.
When the value disappears from
the display, pressing MODE for a
short time brings up Figure 11.
20.4.5 Setting the number of km to the
next service
Press and hold down the MODE but-
ton until the bars - - - - are displayed.
When MODE is released, the bars will
be replaced by 0000, or by the previously entered value with the leftmost
digit blinking.
Once the value has disappeared,
pressing MODE for a short time will
cause End to be displayed. Follow the
steps described in paragraph 20.5.
GENERAL INFORMATION
CONOSCENZA DEL VEICOLO
20
20.5 Uscita da setup
20.5 Exiting setup
Con End presente premendo MODE
brevemente si ripete il menù ritornando
alla figura 5.
Premendo MODE fino alla comparsa
delle barre - - - - al rilascio si attiva il test
(figura 12). Il medesimo risultato si
ottiene spegnendo e riaccendendo
lo strumento.
Il test consiste nella verifica globale di
tutti i segmenti e di tutte le icone
presenti su LCD e degli indicatori
luminosi.
Figura/Figure 12
Pressing MODE for a short time whileEnd is displayed returns to the menu,
going back to Figure 5.
Pressing MODE until the bars - - - are displayed and then releasing it
causes the instrument to go into test
mode (Figure 12). The same result is
obtained by turning the instrument
off and then on again.
The test is a general check of all the
segments and icons on the LCD display and of all the warning lights.
1
CONOSCENZA DEL VEICOLO
GENERAL INFORMATION
21
40.1 INDICAZIONI SU LCD
40.1 LCD DISPLAY
Funzionamento e visualizzazione
1
pagine e icone
• VELOCITÀ ISTANTANEA
• ODO - Totalizzatore
• TRP - Totalizzatore parziale
• CLK - Orologio nei formati
(hh:mm 23h 59mm)
•LAP - Cronometro nei formati
(mm:ss)
• SPEED max - Velocità massima
• ICONA - Allarme
generatore/regolatore (accesa
tensione inferiore a 9 V e lampeggiante superiore a 16 V)
• ICONA - Ore cambio olio
• ICONA - Chiave manutenzione
• BARRA - Livello tensione in uscita
GENERAL INFORMATION
dall'alternatore
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Operation and display of pages
and icons
• INSTANT SPEED
• ODO - Total counter
• TRP - Trip counter
• CLK - Clock (formats hh:mm 23h
59mm)
•LAP - Stopwatch (formats
mm:ss)
• SPEED max - Maximum speed
• ICON - Generator/regulator
alarm (on: voltage lower than 9
V; blinking: voltage higher than
16 V)
• ICON - Hours to oil change
• ICON - Service spanner
• BAR - Alternator output voltage
22
Successione pagine su LCD
Tutte le pagine a partire dalla pagina di default sono raggiungibili solo
nella loro sequenza.
Order of pages on LCD display
The different pages can only be
viewed in succession starting from
the default page.
1
Pagina 1 - TEST
Verifica globale di tutti i segmenti e
di tutte le icone presenti su LCD e
test sugli indicatori luminosi.
Il test dura 3 secondi.
Al termine del test si presenterà la
pagina di default.
Pagina 2 - PAGINA DI DEFAULT
La pagina di default si attiva automaticamente dopo il TEST.
Visualizza:
La corretta tensione in uscita del
generatore
Velocità istantanea (max 199 Km/h
o Mph)
ODO totalizzatore dei Km o miglia
percorsi dal primo setup (max 99999
Km o miglia).
Parametro non azzerabile.
Page 1 - TEST
General check of all the icons and
bars on the LCD display and warning light test.
The test lasts 3 seconds.
At the end of the test the default
page is displayed.
Page 2 - DEFAULT PAGE
The default page is automatically
displayed at the end of the TEST.
Displays:
The proper generator output voltage.
Instant speed (max. 199 Km/h or
Mph)
ODO - Total counter measuring the
kilometres or miles covered from
the initial setup (max. 99999 km or
miles)
The parameter cannot be reset
CONOSCENZA DEL VEICOLO
GENERAL INFORMATION
23
Pagina 3 - TRP
Dalla pagina 2 premendo brevemente MODE a mezzo fermo si pas-
1
sa alla pagina 3.
Il passaggio avviene al rilascio del
comando.
Visualizza:
Velocità istantanea (max 199 Km/h
o Mph)
TRPTotalizzatore parziale (max 999.9
Km o Miglia)
Azzerabile manualmente o automaticamente al raggiungimento dei
999.9 Km o miglia
Page 3 - TRP
To bring up page 3, press the MODE
button for a short time while page 2
is being displayed and the vehicle is
stationary.
The new page is displayed as soon
as the button is released.
Displays:
Instant speed (max. 199 Km/h or Mph)
TRP Trip counter (max. 999.9 km or
miles)
The counter can be reset manually
or automatically when 999.9 km or
miles are totalled.
Pagina 4 - CLK Orologio ore:minuti
Dalla pagina 3 premendo brevemente MODE a mezzo fermo si passa alla pagina 4.
Il passaggio avviene al rilascio del
comando.
Visualizza:
Velocità istantanea (max 199 Km/h
o Mph)
Orologio ORE:MINUTI 00:00
GENERAL INFORMATION
Regolabile tramite MODE a mezzo
CONOSCENZA DEL VEICOLO
fermo come di seguito descritto.
24
Page 4 - CLK Clock, hours:minutes
To bring up page 4, press the MODE
button for a short time while page 3
is being displayed and the vehicle is
stationary
The new page is displayed as soon
as the button is released.
Displays:
Instant speed (max. 199 Km/h or
Mph)
Clock HOURS:MINUTES 00:00
It is set through the MODE button
while the vehicle is stationary.
Procedura d’impostazione dell’orologio
1°-Premere MODE fino al lampeggio
dei numeri relativi alle ore.
2°- Rilasciandolo e ripremendolo: le
ore avanzano di un numero. Mantenendolo premuto avanzano automaticamente. Lasciandolo inattivo si passa al punto 4°.
Clock setting procedure
1. Press the MODE button until the
hour digits start blinking.
2. Releasing the button and then
pressing it again increases the hours
by one unit. Holding down the
button causes the figures to change
rapidly. Leaving the button inactive
skips to step 4.
1
3°- Rilasciare il pulsante MODE a ore
raggiunte.
4°- Dopo 2” lampeggiano i minuti.
5°- Operare come al punto 2°. Lasciando MODE inattivo si passa al
punto 6°.
6°- Rilasciare il pulsante MODE a
minuti raggiunti e dopo 2” l’orario
verrà assunto.
3. Release the MODE button when
the correct hour setting has been
obtained.
4. After 2 seconds the minute digits
start blinking.
5. Repeat the procedure described
at step 2. Leaving the MODE button
inactive skips to step 6.
6. Release the MODE button when
the correct minute setting has
been obtained.
25
CONOSCENZA DEL VEICOLO
GENERAL INFORMATION
Pagina 5 - LAP Cronometro
minuti:secondi
Dalla pagina 4 premendo breve-
1
mente MODE a mezzo fermo si passa alla pagina 5. Il passaggio avviene al rilascio del comando.
Visualizza:
Velocità istantanea (max 199 Km/h
o Mph)
LAP Indica MINUTI:SECONDI 00:00
Funzionamento: attivazione e arre-
sto manuale da MODE con impulso
breve e a moto ferma.
Attivazione e arresto in automatico
da impulso ruota.
Dopo 3 secondi dall’arresto della
ruota il cronometro cesserà di misurare, correggendo il tempo di ritardo.
Per passare alla pagina successiva
senza cancellare il tempo di LAP
premere MODE e mantenerlo premuto . Dopo 1,5” si presenteranno
- - - - - al posto del tempo se MODE
viene rilasciato in presenza delle
GENERAL INFORMATION
barrette il LAP viene azzerato, mante-
CONOSCENZA DEL VEICOLO
nendo MODE premuto si ripresenta il
tempo di LAP e rilasciando MODE si
passa alla pagina successiva.
Page 5 - LAP Stopwatch
minutes:seconds
To bring up page 5, press the MODE
button for a short time while page 4
is being displayed and the vehicle is
stationary. The new page is displayed
as soon as the button is released.
Displays:
Instant speed (max. 199 Km/h or
Mph)
LAP Displays MINUTES:SECONDS 00:00
Operation: The function is activated
and deactivated manually by
briefly pressing the MODE button
while the vehicle is stationary.
Automatic start/stop from wheel
pulse.
Three seconds after the wheel has
come to a halt, the stopwatch
ceases to operate and the delay is
compensated for.
To display the next page without
cancelling the LAP time, press and
hold down the MODE button. After
1.5 seconds, “- - - - -“ is displayed in
place of the time. At this point, releasing the MODE button resets the
LAP parameter. Holding down the
MODE button displays the LAP time
again and then releasing the MODE
button displays the next page.
26
Pagina 6 - SPEED max
Dalla pagina 4 premendo brevemente MODE a mezzo fermo si passa alla pagina 5. Il passaggio avviene al rilascio del comando.
Visualizza:
Velocità istantanea (max 199 Km/h
o Mph)
SPEED max Velocità massima raggiunta dall’ultimo azzeramento. È
evidenziata da Km/h lampeggiante. Azzerabile manualmente.
40.2 Oscuramento delle pagine
Se qualche pagina può essere ritenuta non utile la si può rendere invisibile,
pur restando sempre attiva, per accelerare il raggiungimento della pagina
successiva può essere oscurata.
Tutte le pagine, sia in blocco che
singolarmente, ad esclusione della
pagina 2 di default, possono essere
oscurate.
Per disattivare una pagina:
premere MODE dalla pagina che si
vuol oscurare e mantenerlo premuto per un tempo => di 10”
Al rilascio del pulsante e alla ricerca
successiva la pagina non sarà più
visibile.
Page 6 - SPEED max
To bring up page 5, press the MODE
button for a short time while page 4 is
being displayed and the vehicle is
stationary. The new page is displayed
as soon as the button is released.
Displays:
Instant speed (max. 199 Km/h or
Mph)
SPEED max Maximum speed
reached by the vehicle from the last
reset. It is denoted by a blinking Km/
h. It can be reset manually.
40.2 Blanking out pages
If a page is of no interest to the user,
it can be blanked out while remaining active to speed up the display of
the next page.
All the pages can be blanked out,
individually or in sets, with the exception of default page 2.
To blank out a page:
Press MODE while the page to be
blanked out is displayed and hold it
down for 10 seconds or longer.
After releasing the button, the page
will no longer be visible when the
next search is performed.
1
CONOSCENZA DEL VEICOLO
GENERAL INFORMATION
27
Per riattivare le pagine:
premere MODE da pagina 2 (default) e mantenerlo
premuto per un tempo => di 10
1
Se nessuna pagina era oscurata si oscureranno tutte
esclusa la pagina 2.
Per riattivarle ripetere l’operazione.
To display the pages again:
Press MODE while page 2 (default page) is displayed and
hold it down for 10 seconds or longer.
If no page had been blanked out, all pages will be blanked
out with the exception of page 2.
To display the pages again, repeat the above procedure.
40.3 Cancellazione parametri TRP, SPEED max, LAP
I parametri cancellabili sono:
- Percorso indicato da TRP
- SPEED max velocità massima raggiunta
Tempi indicati da LAP
La cancellazione dei parametri è attuabile con MODE
a mezzo fermo.
Cancellazione TRP e SPEED max
Premere MODE in presenza della grandezza che si
vuol azzerare fino alla comparsa in sostituzione del
numero delle “- - - -”, al rilascio il numero si presenterà
0.0
Cancellazione LAP
Premere MODE in presenza del LAP.
Mantenerlo premuto fino alla presentazione delle
barre “ - - - - “ che resteranno visibili per 1,5” rilascian-
GENERAL INFORMATION
do MODE con le barre presenti il cronometro si
CONOSCENZA DEL VEICOLO
presenterà a 00:00.
Se MODE viene mantenuto premuto fino alla
ricomparsa del numero precedente si passa alla
pagina successiva conservando i valori LAP
40.3 Resetting the TRP, SPEED max and LAP parameters.
The following parameters can be reset:
- TRP, trip counter
- SPEED max, maximum speed
LAP times
The parameters can be reset by pressing the mode
button while the vehicle is stationary.
Resetting the TRP and SPEED max parameters.
Press MODE while the parameter to be reset is displayed until “- - - -” replaces the figures. When the
button is released, “0.0” will be displayed.
Resetting the LAP parameter
Press MODE while the LAP parameter is displayed.
Hold the button down until “- - - -“ is displayed.
Releasing the button while the bars are displayed
(they remain visible for 1.5 seconds) resets the stopwatch to 00:00.
Holding down the MODE button until the original
figure is displayed again brings up the next page,
leaving the LAP values unaltered.
28
ICONE DI SERVIZIO
Le icone di servizio si attiveranno
automaticamente al raggiungimento del 90% del valore impostato. Si presenteranno su tutte le pagine, prima fisse e al superamento
del valore impostato lampeggianti. Detti valori sono preimpostati
alla 1ª manutenzione e cambio
olio dopo i primi 500 Km, successivamente vanno impostati dal concessinario in base allo schema
“Manutenzione programmata Betamotor” (vedi pag. 56).
SERVICE ICONS
The service icons are automatically
activated as soon as 90 per cent of
the set value is reached. The icons
will be displayed on all pages, initially
fixed and then, when the set value is
exceeded, blinking. These values are
set when the vehicle is first serviced
and the oil is changed after the first
500 km. Subsequently, they are to be
set by a Betamotor dealer according to the planned maintenance
schedule (see page 57).
1
ICONA GENERATORE/REGOLATORE
Vb MINORE DI 9 V
Il lampeggio della prima barra verticale B e l’accensione della icona
Batteria indica che la tensione del
generatore è minore di 9 V. Se la
segnalazione persiste occorre verificarne la causa. Il lampeggio di
tutte le barre e dell'icona batteria
indica tensione del generatore superiore a 16 V.
ATTENZIONE: Lo strumento è munito
di batteria interna per il comando
dell’orologio e presenterà un’autonomia maggiore di 3 anni dalla
consegna operata da DOMINO.
Quando la batteria sarà esaurita
oltre all’orologio potrebbe non funzionare più correttamente anche lo
strumento. La batteria dovrà essere
sostituita da un concessionario
Betamotor autorizzato.
GENERATOR/REGULATOR ICON
Vb LESS THAN 9 V
The blinking of the first vertical bar B
and the lighting of the battery icon
denotes that the generator voltage
is less than 9 V. If the indication
persists, the cause will have to be
determined. If all the bars and the
battery icon are blinking, the generator tension exceeds 16 V.
WARNING: The instrument contains
a battery that operates the clock.
The life of the battery exceeds 3
years from the day of delivery by
B
DOMINO.
When the battery has run down, the
instrument as well as the clock can
cease to function properly. Have
the battery replaced by an authorized Betamotor dealer.
29
CONOSCENZA DEL VEICOLO
GENERAL INFORMATION
50.0 SELEZIONE Km/h o Mph
Premere MODE e mantenerlo premuto fino alla comparsa delle bar-
1
re - - - - . Al rilascio comparirà una
sola unità di misura e sarà quella
attiva in quel momento: esempio
Mph.
Premendo MODE brevemente verrà sostituita da Km/h.
Per confermare la selezione, con
presente l’unità di misura prescelta
premere MODE e mantenerlo premuto fino alla comparsa - - - -; rilasciandolo ricompare la figura indicata.
50.0 SELECTING Km/h or Mph
Press and hold down the MODE
button until “ - - - -“ is displayed. As
soon as the button is released, only
Km/h or Mph will be displayed to
denote which unit is active at that
moment.
Briefly press MODE to toggle between units.
To confirm the current selection,
press and hold down the MODE
button until “- - - -“ is displayed.
When the button is released, the
figure at left is displayed.
GENERAL INFORMATION
CONOSCENZA DEL VEICOLO
30
Chiavi
Il veicolo è dotato di due chiavi
multiuso (una è di scorta) da utilizzarsi per il bloccasterzo e per il quadro strumenti.
Attenzione: non tenere la chiave di
scorta nella moto, ma depositarla in
un luogo sicuro.
Le suggeriamo di annotarsi il numero di codice impresso nelle chiavi,
per poter eventualmente richiederne un duplicato.
Keys
The vehicle is supplied with two keys
(one key and its spare), each of
which can be used for both the
steering lock and the instrument
panel.
Warning: Do not keep the spare key
B
A
inside the wehicle, but in a safe
place. We suggest you note the
code number stamped on the keys.
In this way you can obtain a duplicate.
1
Bloccasterzo
AIl bloccasterzo è disinserito
BIl bloccasterzo è inserito
Per questa operazione occorre inserire il manubrio a destra e ruotare
in senso orario la chiave.
Steering Lock
AThe steering lock is off
BThe steering lock is on.
For this operation you have to turn
the handlebar to the left, push the
key in, release it and turn it clockwise.
31
CONOSCENZA DEL VEICOLO
GENERAL INFORMATION
DATI TECNICI
Peso veicolo
• peso a secco
1
(RACING - ENDURO - MOTARD - STD)................. 88 kg
Dimensioni (ENDURO - STD)
• lunghezza totale ........................................... 2.030 mm
• larghezza totale ............................................... 790 mm
• altezza totale ................................................ 1.230 mm
• interasse ......................................................... 1.325 mm
• altezza sella ...................................................... 930 mm
• luce a terra ....................................................... 365 mm
• altezza pedane poggiapiedi ......................... 440 mm
Dimensioni (MOTARD)
• lunghezza totale ........................................... 1.960 mm
• larghezza totale ............................................... 800 mm
• altezza totale ................................................ 1.120 mm
• interasse ......................................................... 1.325 mm
• altezza sella ...................................................... 910 mm
• luce a terra ....................................................... 355 mm
• altezza pedane poggiapiedi ......................... 425 mm
Dimensioni (RACING)
• lunghezza totale ............................................ 2050 mm
GENERAL INFORMATION
• larghezza totale ............................................... 790 mm
CONOSCENZA DEL VEICOLO
• altezza totale ................................................. 1230 mm
• interasse .......................................................... 1360 mm
• altezza sella ...................................................... 930 mm
• luce a terra ....................................................... 365 mm
• altezza pedane poggiapiedi ......................... 440 mm
32
TECHNICAL DATA
Vehicle weight
• dry weight
(RACING - ENDURO - MOTARD - STD)................. 88 kg
Dimensions (ENDURO - STD)
• total length ..................................................... 2.030 mm
• total width ......................................................... 790 mm
• total height ..................................................... 1.230 mm
• wheelbase...................................................... 1,325 mm
• saddle height .................................................... 930 mm
• clearance from ground ................................... 365 mm
• footrest height................................................... 440 mm
Dimensions (MOTARD)
• total length ..................................................... 1.960 mm
• total width ......................................................... 800 mm
• total height ..................................................... 1.120 mm
• wheelbase...................................................... 1.325 mm
• saddle height .................................................... 910 mm
• clearance from ground ................................... 355 mm
• footrest height................................................... 425 mm
Dimensions (
• total length ...................................................... 2050 mm
• total width ......................................................... 790 mm
• total height ...................................................... 1230 mm
• wheelbase....................................................... 1360 mm
• saddle height .................................................... 930 mm
• clearance from ground ................................... 365 mm
• footrest height................................................... 440 mm
RACING
)
Capacità di riempimento RR 50 ENDURO-MOTARD-STD-RACING
RACING ............................................................ 850 (cc)
• crank case transmission oil ............. 850 (gr.)/820 (cc)
500 (cc)
1
Sospensione anteriore
• forcella idraulica con steli di Ø 41 mm (ENDURO-RACING)
• forcella idraulica con steli di Ø 36 mm (MOTARD - STD)
Contenuto olio nei gambi:
- Ø 41 Enduro quantità per stelo 395 cc.
- Ø 41 Racing quantità per stelo:
Gamba Dx. Livello olio130 mm senza molla e con
forcella a fine corsa, quantità 430 cc.
Gamba Sx. Livello olio 200 mm senza molla e con
forcella a fine corsa, quantità 400 cc.
• monoammortizzatore con regolazione precarico
molla
Sospensione posteriore RR 50 RACING
• monoammortizzatore con doppia regolazione di
estenzione e compressione
Freno anteriore e posteriore RR 50 ENDURO-MOTARD-STD-RACING
• a disco con comando idraulico
Front suspension
• hydraulic fork with 41 mm. Ø rods (ENDURO-RACING)
• hydraulic fork with 36 mm. Ø rods (MOTARD - STD)
Oil content in shafts:
- Ø 41 Enduro oil quantity in each fork leg 395 cc
- Ø 41 Racingoil quantity for rod:
RH rod. Oil level 130 mm without spring and with fork
at travel end. Oil quantity 430 cc.
LH rod. Oil level 200 mm without spring and with fork
at travel end. Oil quantity 400 cc.
- Ø 36 STD - Motard oil quantity in each fork leg 300 cc.
Rear suspension RR 50 ENDURO-MOTARD-STD
• Single shock absorber with spring preload
adjustment
Rear suspension RR 50 E
•Single shock absorber with adjustable rebound and
compression damping
Front and rear brake RR 50 ENDURO-MOTARD-STD-
• disk-type with hydraulic control
RACING
RACING
33
CONOSCENZA DEL VEICOLO
GENERAL INFORMATION
Motore RR 50 ENDURO - MOTARD - STD - RACING
• tipo ........................................ monocilindrico, 2 tempi
• alesaggio x corsa ...................................... 40,3x39 mm
1
• cilindrata (cm
• rapporto di compressione ..................................... 12:1
• raffreddamento a liquido (versione Racing doppio radiatore)
• accensione ............................ elettronica AET 12V - 85W
• avviamento kick-starter
• candela ...................................................... NGK BR9 ES
Alimentazione RR 50 ENDURO - MOTARD - STD - RACING
- mineral oil ................................................................3%
) .......................................... 49.7 cc
RACING
- RACING
Importante:
Il modello Racing non dispone di miscelatore pertanto, nel serbatoio carburante dovra essere introdotta,
direttamente miscela benzina olio nelle percentuali
GENERAL INFORMATION
sopra indicate.
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Vedi sezione rifornimento pag 41.
34
Important::
Since the Racing version is not equipped with an oil
mixer, pour a mixture of petrol and oil directly into the
fuel tank taking care to observe the percentages
mentioned above.
See refuelling section on page 41.
SCHEMA ELETTRICO
ELECTRICAL DIAGRAM
Legenda
1 Commutatore a chiave
2 Spia lampeggiatori
3 Massa su telaio
4 Spia olio *
5 Proiettore anteriore (lampada biluce 12V - 35/35W)
6 Gruppo comandi (pulsante arresto motore, pulsan-
For better operation and longer vehicle life, we
advise you to use the products listed in the following
chart:
1
CONOSCENZA DEL VEICOLO
GENERAL INFORMATION
LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTOIP ECOBLU
LIQUID COOLANT
37
INDICE ARGOMENTI
INDEX
Controlli e manutenzione
prima e dopo l'utilizzo
Rifornimento carburante
Rodaggio
Avviamento
CAPITOLO 2
SECTION 2
Checks and maintenance
before and after use
Fueling
Breaking in
Startup
2
FUNZIONAMENTO E UTILIZZO
OPERATION AND USE
39
CONTROLLI E MANUTENZIONE PRIMA E DOPO L'UTILIZZO
Onde evitare spiacevoli inconvenienti durante il funzionamento del veicolo è consigliabile effettuare, sia
2
prima che dopo l'utilizzo, alcune operazioni di controllo
e manutenzione. Infatti pochi minuti dedicati a queste
operazioni, oltre a rendere la guida più sicura, possono farvi risparmiare tempo e denaro.
Quindi procedere come segue:
CHECKS AND MAINTENANCE BEFORE AND AFTER USE
In order to avoid problems connected to the operation
of the vehicle, it is advisable to perform a number of
checks and maintenance operations before and after
use. Just a few minutes given to these procedures will
save you time and money, and will make riding much
safer.
Proceed as follows:
• Verificare la pressione, lo stato generale e lo
spessore del battistrada.
• Controllare la presenza dei documenti di identificazione del veicolo.
• Nei giorni freddi è consigliabile prima della partenza,
fare scaldare il motore facendolo funzionare al minimo per alcuni istanti.
• Ogni volta che il veicolo viene utilizzato in fuoristrada
occorre lavarlo accuratamente.
FUNZIONAMENTO E UTILIZZO
OPERATION AND USE
40
• Check pressure, general condition and thickness of
tread.
• Check that you have the vehicle identification documents.
• On cold days, warm up the engine by running it at
minimum for a few minutes before starting off.
• Wash the vehicle carefully after every off-road use.
RIFORNIMENTO
CARBURANTE
Rimuovere il tappo A.
La capacità del serbatoio è di
circa 6 litri di cui 1 di riserva.
Il serbatoio è munito di un tubo di
sfiato C per la fuoriuscita dei gas.
FUELING
Remove cap A.
The fuel tank will hold approximately
B
A
6 liters,
1 liters of which is reserve.
Breather pipe C is designed to allow
the outflow of gases from the tank.
2
Rifornimento olio miscelatore
(non presente su RR50 Racing)
Rimuovere il tappo B.
Utilizzare preferibilmente
BARDAHL SCOOTER o VBA.
Importante :
Il modello Racing non dispone di
miscelatore pertanto nel serbatoio
carburante dovrà essere introdotta
direttamente miscela benzina olio.
Vedi percentuali olio pag. 34
C
Injection system oil-refueling
(not fitted on Racing version)
Remove cap B.
Oil suggested
BARDAHL SCOOTER o VBA.
Important
Since the Racing version is not
equipped with an oil mixer, pour a
mixture of petrol and oil directly
into the fuel tank.
Observe the oil percentages
shown on page 34.
41
FUNZIONAMENTO E UTILIZZO
OPERATION AND USE
RODAGGIO
BREAKING IN
Il rodaggio ha una durata di circa 500 km durante
2
questo periodo si consiglia di:
- Evitare di viaggiare a velocità costante
- Variando la velocità i vari componenti si assesteranno uniformemente ed in minor tempo
- Evitare di ruotare la manopola del gas per più di 3/4.
Attenzione:
• Dopo 500 km di percorrenza sostituire l'olio del cam-
bio.
• Dopo la prima uscita fuoristrada provvedere a risen-
tire tutta la bulloneria.
FUNZIONAMENTO E UTILIZZO
OPERATION AND USE
Breaking in takes approximately 500 km/350 miles.
During this time:
- Avoid travel at high speeds
- Change speed often so that the parts will break in
uniformly and in a shorter time
- Avoid turning the throttle more than 3/4 of the way.
Warning:
• After the first 500 km/350 miles, change the gear oil.
• After the first off-road use, check all of the nuts and
bolts.
42
AVVIAMENTO
Kick-starter
- Aprire il rubinetto del serbatoio
carburante B
OFF = chiuso
ON = aperto
RES = riserva
- Controllare che il cambio sia in
folle
- Intervenire sulla leva della messa
in moto affondando con il piede
un colpo deciso e ruotando leggermente il comando gas
-A motore fermo chiudere sempre
il rubinetto della benzina.
OFF
ON
STARTUP
Kick-starter
RES
A
- Open fuel tank valve B
OFF = closed
ON = open
RES = reserve
- Check that the gears are in neutral
- Depress the kick-starter with a
sharp movement of the foot and
slightly turn the gas control
- Always close the fuel tank valve
when the engine is off.
2
Nota:
A motore freddo inserire lo starter A
tirando la leva, attendere alcuni
istanti quindi riportare il pomello nella
posizione iniziale.
Note:
B
When the engine is cold, use choke
A. Pull and turn the lever wait a few
seconds, and then return the lever
to its starting position.
43
FUNZIONAMENTO E UTILIZZO
OPERATION AND USE
INDICE ARGOMENTI
INDEX
Olio cambio
Olio pompa freni
Filtro aria
Candela
Freno anteriore
Freno posteriore
Liquido di raffreddamento
Controlli dopo la pulizia
Manutenzione programmata
CAPITOLO 3
SECTION 3
Gearbox oil
Brake pump oil
Air filter
Spark plug
Front brake
Rear brake
Cooling liquid
Checks after cleaning
Maintenance schedule
3
MANUTENZIONE E CONTROLLI
MAINTENANCE AND CHECKS
45
OLIO CAMBIO
GEARBOX OIL
Controllo
3
Tenere il veicolo in posizione
verticale rispetto al terreno.
Controllare la presenza dell'olio.
Per ripristinare il livello procedere al rabbocco attraverso
il tappo di carico A.
Sostituzione
Eseguire sempre la sostituzione a motore caldo:
- Posizionare un contenitore
sotto al motore
- Svitare il tappo di carico A
e quello di scarico B
- Vuotare completamente
il carter
- Chiudere il tappo B
- Introdurre 850 gr./820 cc di
olio
- Richiudere il tappo di cari-
MAINTENANCE AND CHECKS
co A.
MANUTENZIONE E CONTROLLI
Attenzione:
l'olio caldo può causare grave ustioni
46
A
B
Nota:
dopo i primi 500 km di percorrenza sostituire l'olio
del cambio. Per le successive sostituzioni attenersi
alla tabella a pag. 56, utilizzando i lubrificanti
consigliati a pag. 37.
Note:
Change the gear box oil after the first 500 km/
350 miles. For subsequent oil changes, follow the
instructions given on the chart on page 57, using the
lubricants recommended on page 37.
Check
Hold the vehicle upright.
Check for the presence of oil.
Remove filler cap A and top
up with fresh oil.
Changing the oil
Always renew the oil while the
engine is hot.
- Place a container under
the engine.
- Unscrew filler cap A and
drain plug B.
- Empty the crankcase completely.
- Close plug B.
- Pour in 850 gr. / 820 cc of oil.
- Screw on filler cap A again.
Warning:
Hot oil can cause severe
burns.
OLIO POMPA FRENI
BRAKE PUMP OIL
Freno anteriore
Controllare, attraverso la spia
livello A, la presenza dell'olio.
Il livello minimo dell'olio non
deve mai essere inferiore alla
spia A.
Per ripristinare il livello procedere al rabbocco svitando
le due viti B, sollevando il tappo C e inserendo l'olio.
Attenzione:
se si avverte morbidezza nella leva potrebbe esserci una
bolla d'aria nel circuito, quindi RivolgeteVi subito al Vostro rivenditore.
C
B
A
Nota:
Per le sostituzioni attenersi alla tabella a pag. 56,
utilizzando i lubrificanti consigliati a pag. 37.
Front brake
Check the oil level by means
of oil window A.
Minimum oil level must never
be below the level of window A.
To restore the oil level, top up
by unscrewing the two
screws B, lifting cap C and
adding oil.
Warning:
If the lever feels soft, there
may be an air bubble in the
circuit. Contact your dealer
immediately.
3
MANUTENZIONE E CONTROLLI
MAINTENANCE AND CHECKS
Note:
For oil changes, follow the instructions given on the
chart on page 57, using the lubricants recommended on page 37.
47
Freno posteriore
Rear brake
Controllare, attraverso il con-
3
tenitore olio A, la presenza
dell'olio.
Il livello dell'olio non deve mai
essere inferiore alla tacca di
livello minimo inciso sul contenitore.
Per ripristinare il livello procedere al rabbocco attraverso
il tappo di carico B.
Attenzione:
se si avverte morbidezza nel
pedale potrebbe esserci una
bolla d'aria nel circuito, quindi RivolgeteVi subito al Vostro rivenditore.
MAINTENANCE AND CHECKS
MANUTENZIONE E CONTROLLI
B
A
Nota:
Per le sostituzioni attenersi alla tabella a pag. 56,
utilizzando i lubrificanti consigliati a pag. 37.
Note:
For oil changes, follow the instructions given on the
chart on page 57, using the lubricants recommended on page 37.
Check oil level by means of
oil container A.
Oil level must never be below the minimum level mark
on container.
To restore the oil level, top up
by means of oil filler
cap B.
Warning:
If the pedal feels soft, there
may be an air bubble in the
circuit. Contact your dealer
immediately.
48
A
FILTRO ARIA
Per accedere al filtro è necessario smontare:
- La sella svitando la vite A
posta sopra la sella e sfilando la sella nel verso B come
indicato in figura, quindi
procedere nel modo seguente:
- Estrarre il coperchio
- Togliere il filtro svitando la
vite E
- Lavarlo con acqua fredda
e sapone
- Asciugarlo
- Bagnarlo con olio per filtri,
eliminandone poi l'eccedenza in modo che non
goccioli; si consiglia di cospargere di grasso la parete di contatto con la scatola filtro
- Se necessario pulire anche
l'interno della scatola filtro
- Procedere al rimontaggio,
eseguendo le operazioni in
senso inverso.
A
B
E
AIR FILTER
To access the filter you must
remove:
- The saddle by unscrewing
screw A on the saddle top
and pushing the saddle in
direction B as shown in the
figure. After that, follow
these steps:
- Remove the cover.
- Remove screw E and pull
out the filter.
- Wash it with soap and cold
water.
- Dry the filter
- Wet the filter with filter oil,
removing any excess oil
so that there is no dripping; we suggest to grease
the side that touches the
filter box
- If necessary, proceding in
the reverse order
- Reassemble proceding in
the reverse order.
3
MANUTENZIONE E CONTROLLI
MAINTENANCE AND CHECKS
49
Nota:
• Nel caso in cui il filtro fosse molto sporco lavarlo
3
prima con acqua fredda e shampoo.
• Nel caso che il filtro risulti danneggiato procedere
immediatamente alla sua sostituzione.
Note:
• If the filter is very dirty, first wash it with cold water and
shampoo.
• If the filter is damaged, replace it immediately.
Attenzione:
Dopo ogni intervento controllare che all'interno della
scatola del filtro non ci sia rimasto nessun oggetto.
Eseguire la pulizia del filtro ogni volta che il mezzo
viene utilizzato in fuoristrada.
Importante per versione RACING:
Con l'utilizzo in pista, pulire il filtro aria dopo ogni gara.
MAINTENANCE AND CHECKS
MANUTENZIONE E CONTROLLI
Warning:
After every intervention, check that nothing has been
left inside the filter box.
Clean the filter every time the vehicle is used crosscountry.
Importante per versione RACING:
Con l'utilizzo in pista, pulire il filtro aria dopo ogni gara.
50
CANDELA
SPARK PLUG
Mantenere la candela in buono stato contribuisce alla
diminuzione dei consumi e all'ottimale funzionamento
del motore.
Per effettuare il controllo è sufficiente sfilare la pipetta
della corrente e svitare la candela.
Esaminare con uno spessimetro la distanza fra gli elettrodi che dovrà essere di 0,5-0,6 mm, nel caso non
corrisponda a questo valore è possibile correggerla
piegando l'elettrodo di massa.
Verificare inoltre che non presenti screpolature sull'isolante o elettrodi corrosi, in questi casi procedere all'immediata sostituzione.
Effettuare il controllo attenendosi alla tabella a pag. 56.
Per il montaggio della candela è consigliabile avvitarla a
mano fino a battuta, quindi bloccarla con la chiave.
Nota:
• L'utilizzo di olii di bassa qualità determina l'aumento
dei depositi carboniosi, è quindi consigliabile utilizzare
un olio di buona qualità.
• Si raccomanda di utilizzare sempre candele
NGK BR9 ES.
Keeping the spark plug in good condition will reduce
fuel consumption and increase engine performance.
To perform the check, simply slide off the electrical
connection tube and unscrew the spark plug.
Examine the distance between the electrodes with a
feeler. This distance should be from 0.5 to 0.6 mm. If it is
not, it may be corrected by bending the earth electrode.
Check as well that there are no cracks in the insulation
or corroded electrodes. If so, replace immediately.
Observe the chart on page 57 when performing the
check.
When replacing the spark plug, screw it in by hand until
it stops, then tighten with a wrench.
Note:
• The use of low-quality oil will cause an increase in
carbon deposits. We therefore advise the use of a
qualitatively good oil.
• Always use NGK BR9 ES spark plugs.
3
MANUTENZIONE E CONTROLLI
MAINTENANCE AND CHECKS
51
FRENO ANTERIORE
FRONT BRAKE
Controllo
3
Per verificare lo stato di usura
del freno anteriore è sufficiente visionare la pinza dalla parte inferiore, dove è
possibile intravedere le estremità delle due pastiglie che
dovranno presentare almeno uno strato di 2 mm di
ferodo.
Nel caso lo strato fosse inferiore procedere immediatamente alla loro sostituzione.
Nota:
Effettuare il controllo ogni
2500 km.
Per la sostituzione contattare un nostro concessionario
autorizzato.
MAINTENANCE AND CHECKS
MANUTENZIONE E CONTROLLI
2 mm
Per la sostituzione delle pastiglie freni consigliamo
di rivolgersi al proprio rivenditore.
Check
To check the wear of the
front brake pads, visually inspect the caliper from below. The lining on the visible
ends of the two brake pads
should be at least 2 mm
thick.
If this layer is thinner than 2
mm, replace the pads immediately.
Note:
Check the brakes every 2.500
km/1.500 miles.
For the sobstitution contact
our dealers.
52
We suggest to contact your dealer to replace the
pads.
FRENO POSTERIORE
REAR BRAKE
Controllo
Per verificare lo stato di usura del
freno posteriore è sufficiente visionare
la pinza dalla parte posteriore, dove
è possibile intravedere le estremità
delle due pastiglie che dovranno presentare almeno uno strato di 2 mm di
ferodo. Nel caso lo strato fosse inferiore procedere immediatamente
alla loro sostituzione.
Nota:
Effettuare il controllo ogni 2500 km.
Per la sostituzione contattare un nostro concessionario autorizzato.
Per la sostituzione delle pastiglie freni consigliamo
di rivolgersi al proprio rivenditore.
2 mm
Check
To check the wear of the rear brake
pads, visually inspect the caliper
from below. The lining on the visible
ends of the two brake pads should
be at least 2 mm thick. Should the
lining be thinner, immediately replace the brake pads.
Note:
Check the brakes every 2.500 km/
1.500 miles.
For the sobstitution contact our dealers.
3
MANUTENZIONE E CONTROLLI
MAINTENANCE AND CHECKS
We suggest to contact your dealer to replace the
pads.
53
LIQUIDO DI
RAFFREDDAMENTO
Il controllo del livello deve
3
essere effettuato a motore
freddo nel modo seguente:
- tenere il motociclo in posizione verticale rispetto al
terreno
- controllare che il liquido
copra tutti gli elementi del
radiatore
- in caso di bisogno aggiungere il liquido svitando il
tappo di carico A.
ATTENZIONE:
Mai svitare il tappo di carico
del radiatore a motore caldo onde evitare scottature.
Verificare che il tubo di sfiato
B non presenti strozzature.
Nota:
La versione RACING è dotata di doppio radiatore.
MAINTENANCE AND CHECKS
MANUTENZIONE E CONTROLLI
54
A
B
Nota:
La capacità del circuito nelle versioni RR50
Enduro/Motard/STD è di 500 cc, mentre per la
versione Racing la capacità è di 850 cc.
Utilizzare i liquidi consigliati in tabella a pag. 37.
Note:
The circuit capacity for the RR50 Enduro/
Motard/STD versions is 500 cc; for the Racing
version it is 850 cc.
Use the fluids specified in the table on page 37.
LIQUID COOLANT
The level check must be performed with the engine cold,
as follows:
- Hold the motorcycle vertical to the ground
- Check that the level of the
liquid covers all the radiator elements
- If necessary, add liquid by
unscrewing filler cap A.
WARNING:
To avoid burns, never unscrew the radiator filler cap
when the engine is hot.
Check that breather pipe B
is not kinked.
Note:
The Racing version is
equipped with a dual
radiator
CONTROLLI DOPO LA PULIZIA
Dopo la pulizia del motociclo è buona norma controllare:
• la presenza di grasso nel fulcro del
leveraggio A.
Solitamente l'ingrassaggio va effettuato quando, durante la pulizia, si usano getti ad alta pressione.
Per ingrassare è necessario smontare il leveraggio A, ingrassarlo
accuratamente e rimontarlo
• smontare il coperchio volano per
eliminare l'eventuale acqua entrata
• in caso di smontaggio e rimontaggio accensione verificare la
posizione dello statore contrassegnata da un indicatore sulla piastra e da uno corrispondente su
una colonnetta di fissaggio del
semicarter.
A
A
CHECKS AFTER CLEANING
After cleaning the motorcycle, it is
good practice to check:
• the presence of grease in the
fulcrum of lever A. Usually, greasing is performed when high pressure jets are used during cleaning. To grease lever A. Inject
grease until it starts to come out
•Remove the flywheel cover to
eliminate any water that may
have entered.
• If ignition is disassembled and reassembled, check the position of
the stator marked by an indicator
on the plate and by a corresponding marker on a half-casing fastening support.
3
MANUTENZIONE E CONTROLLI
Versione RACING
MAINTENANCE AND CHECKS
Version RACING
55
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
3
Fine rodaggio 500 Km
Motore
candela
p
carburatore
filtro olio miscelatore
frizione
gioco frizione
impianto di raffreddamento
rr
c
incrostazione luce di
scarico
liquido refrigerante
livello olio miscelatore
olio trasmissione
scs
pistone e fasce
elastiche
regime minimo
MAINTENANCE AND CHECKS
MANUTENZIONE E CONTROLLI
r
* si raccomanda dopo ogni utilizzo in fuorisrada
Legenda: c - controllo (pulizia, regolazione, lubrificazione sostituzione se necessari)
s - sostituzione p - pulizia r - regolazione t - serraggio
tagliando 8000 Km
tagliando 4000 Km
tagliando 12000 Km
tagliando 16000 Km
tagliando 20000 Km
tagliando 24000 Km
tagliando 28000 Km
°
°
°
°
2
1
p ogni
1000 Km
s ogni
3000 Km
p
pp
cc s cc sccs
rr
c
c
c-p c-p c-p
c ogni 2000 Km - s ogni 2 anni
c
c
c
°
3
4
5
s
p
rr
c
c
c
c-p c-pc-p c-p
c-p
c ogni 500 Km
cscs
s
cs
c
c
c
tagliando 32000 Km
°
°
°
7
6
8
s
pp
p
p
rrrr
c
cc
c-p
csc
cccc
tagliando 36000 Km
°
9
Ciclistica
s
c
ammortizzatore posteriore
bulloneria *
cavi trasmissione e comandi
centrature ruote
cuscinetti di sterzo e gioco sterzo
cuscinetti ruote
filtro aria
funzionamento generale veicolo
impianto frenante
impianto luci
ingrassaggio generale *
liquido freni
marmitta/silenziatore di scarico
olio forcella e paraolio
orientamento/funzionamento
fanale anteriore
stato e pressione pneumatici
tensione e lubrificazione catena
trasmissione
tensione raggi
trasmissione finale
tubazioni carburante (sostituire
ogni 2 anni)
tubazioni olio miscelatore
(sostituire ogni 2 anni)
usura pastiglie freni
tagliando 8000 Km
tagliando 4000 Km
°
°
Fine rodaggio 500 Km
2
1
c
tt
tt
cc
cc
cc
c
ccc
c
c
c
c
c
c
p
c
c
c
c
p
c
c
c
c
c
c
cc
p
s
c
c
c
c
c
c
c
c
s ogni anno
p
p
s
c
c
c ogni mese
c ogni 300 Km
c
c
c
s
c
c
c ogni 1000 Kmc
tagliando 12000 Km
tagliando 16000 Km
tagliando 20000 Km
tagliando 24000 Km
°
°
3
4
ccc
tt
cccccc
cc
cccccc
cc
ppspps
cccccc
cccccc
cccccc
cccccc
pppppp
cccccc
ccccc
ccscc
tagliando 28000 Km
°
°
°
7
5
6
tttt
cccc
cccc
ss
c
c
c
c
tagliando 32000 Km
tagliando 36000 Km
°
°
8
9
cc
s
c
c
56
MAINTENANCE SCHEDULE
3
End of running-in 500 km
2nd service - 8000 km
1st service - 4000 km
3rd service - 12,000 km
4th service - 16,000 km
6th service - 24,000 km
7th service - 28,000 km
Engine
spark plug
carburettor
mixer oil filter
clutch
clutch play
cooling
system
carbon formation in
exhaust port
coolant
mixer oil level
transmission oil
piston
and piston rings
idle speed
p every
1000 Km
p
s every
3000 Km
p
pp
cc s cc sccs
rr
rr
c
c
c
c-p c-p c-p
c every 2000 Km - s every 2 years
scs
c
c
r
c
5th service - 20,000 km
s
p
rr
c
c
c
c-p c-pc-p c-p
c-p
c every 500 Km
cscs
s
cs
c
c
c
8th service - 32,000 km
s
pp
p
p
rrrr
c
cc
csc
cccc
* Recommended after each off-road ride.
Key c - check (clean, adjust, lubricate and replace as necessary)
s - replace/renew p - clean r - adjust t - tighten
9th service - 36,000 km
Cycle
s
parts
c
c-p
rear shock absorber
nuts and bolts
*
transmission cables and controls
wheel alignment
steering bearings and steering play
wheel bearings
air filter
general vehicle operation
braking system
lights
general greasing
*
brake fluid
silencer
fork oil and oil seals
headlight
adjustment/operation
tyre condition and pressure
drive chain tension
and lubrication
spoke tension
final drive
fuel lines
(replace every 2 years)
mixer oil lines
(replace every 2 years)
brake pad wear
End of running-in 500 km
2nd service - 8000 km
1st service - 4000 km
3rd service - 12,000 km
c
tt
tt
cc
cc
cc
c
ccc
c
c
c
c
c
c
c
p
c
c
c
c
p
c
c
c
c
c
c
cc
p
s
c
c
c
c
c
c
c
c
p
p
s
c
c
c
c
c
c
c
s
c
c
s
every month
every 300 Km
c
4th service - 16,000 km
6th service - 24,000 km
7th service - 28,000 km
5th service - 20,000 km
ccc
tt
cccccc
cc
cccccc
cc
ppspps
cccccc
cccccc
cccccc
cccccc
every year
pppppp
cccccc
ccccc
ccscc
c
c
every 1000 Km
8th service - 32,000 km
tttt
cccc
cccc
ss
c
c
9th service - 36,000 km
cc
s
c
c
MAINTENANCE AND CHECKS
MANUTENZIONE E CONTROLLI
57
INDICE ARGOMENTI
INDEX
Regolazione freni
Regolazione frizione
Regolazione minimo
Regolazione gioco gas
Controllo e regolazione
gioco sterzo
Tensionamento catena
Regolazione forcella
Regolazione ammortizzatore
posteriore
CAPITOLO 4
SECTION 4
Adjustment of brake
Adjustment of clutch
Adjustment of idling speed
Adjustment of gas
clearance
Check and adjustment of
steering gear
Tightening the chain
Adjustment fork
Adjustment of rear shock
absorber
4
ADJUSTMENTS
REGOLAZIONI
59
REGOLAZIONE FRENI
ADJUSTMENT OF BRAKES
Freno anteriore
4
Il freno anteriore è del tipo a disco
con comando idraulico per cui
non necessita di alcun
intervento di regolazione.
Freno posteriore
Il freno posteriore è del tipo a disco con comando idraulico.
È possibile variare la posizione del
pedale in altezza intervenendo sui
registri A e B.
REGOLAZIONI
ADJUSTMENTS
Front brake
The front brake is disk type with hydraulic control, and therefore requires no adjustment.
Rear brake
The rear brake is disk type with hydraulic control. You may adjust
pedal height by means of registers
A
B
A and B.
60
REGOLAZIONE FRIZIONE
L' unica operazione, generalmente, che viene effettuata sulla frizione è la regolazione della posizione
della leva A.
Per effettuare questa regolazione
agire sul registro B, dopo aver sollevato la cuffia parapolvere in gomma C.
La leva deve avere 5 mm di corsa a
vuoto.
ADJUSTMENT OF CLUTCH
C
B
5 mm
A
Generally, the only operation that is
performed on the clutch is adjustment of the position of lever A.
To perform the adjustment, lift rubber dust cover C and turn adjuster
B.
The lever must have 5 mm of idle
stroke.
4
ADJUSTMENTS
REGOLAZIONI
61
REGOLAZIONE MINIMO
Per eseguire correttamente questa
operazione si consiglia di effettuar-
4
la a motore caldo, collegando un
contagiri elettronico al cavo candela.
Intervenire poi con un giravite sulla
vite di registro A tarando il minimo a
1900 giri.
B
A
ADJUSTMENT OF IDLING SPEED
In order to perform this operation
correctly, we advise you to do it
when the engine is hot, connecting
an electric revolution counter to the
spark plug wire. Then use a screwdriver on register screw A to calibrate the minimum with 1900 R.P.M.
REGOLAZIONE GIOCO GAS
Qualora sul comando dell'acceleratore sia presente una corsa a vuoto
superiore ai 3 mm misurati sul bordo
della manopola stessa, occorre effettuarne la regolazione agendo sul registro del carburatore B.
REGOLAZIONI
ADJUSTMENTS
62
ADJUSTMENT OF GAS CLEARANCE
Whenever the accelerator shows
unloaded travel exceeding 3 mm,
measured from the edge of the handle, you should adjust it by means of
carburetor register B.
CONTROLLO E REGOLAZIONE GIOCO STERZO
Verificare periodicamente il gioco
del cannotto di sterzo muovendo
avanti e indietro le forcelle come
illustrato in figura. Qualora si avverta del gioco, procedere alla regolazione operando nel modo seguente:
- svitare le viti A
- allentare il dado B
- recuperare il gioco intervenendo
sulla ghiera C
Per il ribloccaggio procedere nel
modo inverso.
CHECK AND ADJUSTMENT OF
STEERING GEAR
Periodically check the play in the
steering sleeve by moving the fork
back and forth as shown in the figure. Whenever you feel play, adjust
as described below:
- Unscrew the screws A
- Loosen nut B
- Take up the play by means of ring
nut C
For reassembly, proceed in the reverse order.
4
Nota: Una corretta regolazione, ol-
tre a non lasciare del gioco, non
deve causare indurimenti o irregolarità durante la rotazione del manubrio.
C
A
B
Note: Correct adjustment, in addi-
tion to not leaving any play, should
not cause difficulty or irregularity in
turning the handlebar.
63
ADJUSTMENTS
REGOLAZIONI
TENSIONAMENTO CATENA
Per una più lunga durata della cate-
4
na di trasmissione è opportuno controllare periodicamente la sua tensione.
Tenerla sempre pulita dalla sporcizia depositata e lubrificarla.
Se il gioco della catena supera i 20
mm procedere al suo tensionamento.
- Allentare il dado A
- Allentare il controdado B
- Agire sulla vite C
- Agire nello stesso modo sul lato
opposto, portandola nella stessa
posizione
C
C
TIGHTENING THE CHAIN
Checking the drive chain periodi-
D
A
B
D
cally to ensure longer chain life.
Always keep it lubricated and clean
of deposited dirt.
If play exceeds 20 mm tighten the
chain as follows:
- Loosen nut A
- Loosen counternut B.
- Turn screw C.
- Use the same procedure on the
other side, bringing it into the same
position.
- Check wheel alignment by using
indicators D.
- Verificare l'allineamento della ruo-
ta mediante gli indicatori D.
- Ribloccare il dado A mantenen-
REGOLAZIONI
ADJUSTMENTS
do il tendicatena in battuta sul
registro.
- Ribloccare il controdado B.
64
B
A
Versione RACING
Version RACING
- Tighten and block nut A keeping
the chain adjuster to knok to the
register.
- Retighten counternut B.
REGOLAZIONE FORCELLE ANTERIORE
(solo per versione Racing)
Le forcelle della versione Racing
sono regolabili nel precarico della
molla e nell'estensione (ritorno).
ADJUSTING THE FRONT FORKS
(Racing version only)
A
B
The Racing version fits forks that
can be adjusted in both spring
preload and rebound (return).
4
La regolazione avviene per mezzo
di registri esterni.
Il registro (A) modifica il precarico
della molla.
Il registro (B) modifica il freno
idraulico di estensione.
Regolazione standard
•Aprire (svitare) con cacciavite a
taglio il registro (B) dalla posizione
di tutto chiuso 10 click.
•Chiudere (avvitare) con chiave a
brugola il registro (A) dalla posizione
di tutto aperto di 1 giro e 1/2.
The adjustment is performed by
means of specially designed
external adjusters.
Adjuster (A) is used to alter the
spring preload.
Adjuster (B) alters the hydraulic
rebound damping.
Standard adjustment
• Using a flat blade screwdriver,
turn adjuster (B) out 10 clicks from
the fully closed position.
• Using an Allen key, turn adjuster
(A) in 1 1/2 turns from the fully
open position.
ADJUSTMENTS
REGOLAZIONI
65
REGOLAZIONE AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
4
Regolazione precarico molla
Per regolare la forza dell'ammortizzatore, agire sulla ghiera (A).
La forza può essere variata
precaricando la molla da un massimo di 200 mm. a un minimo di 240
mm. rispetto alla misura standard di
230 mm. vedi figura
Per qualsiasi anomalia di funzionamento rivolgeteVi alla nostra catena di assistenza autorizzata.
▼
90
▼
230
▼
A
▼
ABSORBER
Adjustment of spring load
Use ring nut (A
)
to adjust the damp-
ing action of the shock absorber.
The damping action is adjusted by
changing the standard 230 mm
spring preload. Adjusting range: 200
mm to 240 mm.see figure
ADJUSTMENT OF REAR SHOCK
▼
386
▼
In the event of any malfunction,
contact our authorized customer
service network.
REGOLAZIONI
ADJUSTMENTS
66
REGOLAZIONE AMMORTIZZATORE
POSTERIORE RR50 RACING
L'ammortizzatore posteriore della
versione RACING è dotato di registri
esterni che permettono di adeguare
l'assetto del motociclo alle diverse
condizioni di carico.
Il registro (B) posto nella zona del
fissaggio inferiore dell'ammortizzatore, regola il freno idraulico nella fase
di estenzione (ritorno).
Il pomello (C) sul serbatoio di
espanzione dell'ammortizzatore
regola il freno idraulico nella fase di
compressione.
Ruotando in senzo orario i pomelli (B
e C) si aumenta il freno, viceversa si
diminuisce.
ATTENZIONE:
L'ammortizzatore contiene gas ad
alta pressione e potrbbe causare
seri danni se smontato da persone
inesperte.
Per qualsiasi anomalia di funzionamento rivolgeteVi alla nostra catena di assistenza autorizzata.
ADJUSTING THE REAR SHOCK
C
▼
130
▼
B
ABSORBER ON THE RR50 RACING
The rear shock absorber on the
RACING version is equipped with
4
external adjusters which allow the
vehicle geometry to be adapted
to different load conditions.
Adjuster (B), located near the
▼
49
▼
414
lower shock absorber mount, is
▼
used to adjust the hydraulic
damping during the rebound
(return) phase.
▼
Knob (C), located on the
expansion tank of the shock
absorber, adjusts the hydraulic
damping during the compression
phase.
Turning knobs (B) and (C)
clockwise increases the damping
action; conversely, turning them
anticlockwise decreases it.
WARNING
The shock absorber contains highpressure gas. To prevent serious
damage, it should be removed
and disassembled only by skilled
ADJUSTMENTS
REGOLAZIONI
personnel.
In the event of any malfunction,
contact our authorized customer
service network.
67
INDICE ARGOMENTI
INDEX
Ricerca del guasto
CAPITOLO 5
SECTION 5
Troubleshooting
5
COSA FARE IN CASO DI EMERGENZA
WHAT TO DO IN AN EMERGENCY
69
RICERCA DEL GUASTO
/ TROUBLESHOOTING
INCONVENIENTE/
5
Il motore non si avvia- Impianto di alimentazione carburante (tubi,
The engine doesn’t
start- Fuel system (tubes, fuel tank, valve) is
COSA FARE IN CASO DI EMERGENZA
WHAT TO DO IN AN EMERGENCY
PROBLEM
serbatoio benzina, rubinetto) ostruito
blocked
- Filtro aria eccessivamente sporco
- Air filter is very dirty
- Non arriva corrente alla candela
- No current arriving at spark plug
- Motore ingolfato
Engine is flooded
-
CAUSA/
CAUSE
RIMEDIO/
Effettuare la pulizia dell'impianto
Clean the system
Operare come indicato a pag. 49, 50
Proceed as indicated on pages 49, 50
Procedere alla sua pulizia o sostituzione.
Nel caso che l'inconveniente non scompaia rivolgersi ad un nostro Concessionario
Clean or replace spark plug. If the
problem persists, consult one of our
Authorized Dealers
Con il gas tutto aperto insistere per alcuni
istanti nella messa in moto, se non si ottengono risultati occorre smontare la candela ed asciugarla
With gas completely open, continue
trying to start engine for a few
moments. If engine still doesn’t start,
remove the spark plug and dry it off.
REMEDY
70
INCONVENIENTE/
PROBLEM
CAUSA/
CAUSE
RIMEDIO/
REMEDY
5
Il motore perde colpi-Candela con distanza elettrodi irregolare
Engine misfires- Spark plug has irregular electrode distance
-Candela sporca
- Spark plug is dirty
Il pistone batte in testa-Accensione troppo anticipata
Piston knocks-Ignition too early
-Presenza di depositi carboniosi all'interno
del cilindro o nella candela
- Carbon deposits inside cylinder or on
spark plug
Il motore surriscalda-Marmitta in parte ostruita
e perde potenza
Engine overheats and
loses power
- Silencer partially obstructed
-Luce di scarico in parte ostruita
- Exhaust clearance partially obstructed
-Miscela troppo povera
- Mix too lean
-Accensione ritardata
- Delayed ignition
Ripristinare la corretta distanza
Restore correct distance
Pulire o sostituire
Clean or replace
Verificare la fase
Check phases
Rivolgersi presso un nostro Concessionario
Consult one of our Authorized Dealers
Rivolgersi presso un nostro Concessionario
Consult one of our Authorized Dealers
Rivolgersi presso un nostro Concessionario
Consult one of our Authorized Dealers
Il getto può essere in parte ostruito
Jet may be partially obstructed
Rivolgersi presso un nostro Concessionario
Consult one of our Authorized Dealers
COSA FARE IN CASO DI EMERGENZA
WHAT TO DO IN AN EMERGENCY
71
INCONVENIENTE/
PROBLEM
5
Frenata ant. scarsa- Pastiglie usurate
Weak front brake- Worn pads
CAUSA/
CAUSE
RIMEDIO/
Rivolgersi presso un nostro Concessionario
Consult one of our Authorized Dealers
REMEDY
- Presenza di aria o umidità nel circuito
idraulico
- Air or moisture in hydraulic
circuit
Frenata post. scarsa- Pastiglie usurate
Weak rear brake- Worn pads
- Presenza di aria o umidità nel circuito
idraulico
- Air or moisture in hydraulic
circuit
COSA FARE IN CASO DI EMERGENZA
WHAT TO DO IN AN EMERGENCY
Rivolgersi presso un nostro Concessionario
Consult one of our Authorized Dealers
Rivolgersi presso un nostro Concessionario
Consult one of our Authorized Dealers
Rivolgersi presso un nostro Concessionario
Consult one of our Authorized Dealers
72
Avviamento .............................. 43
Candela ................................... 51
Comandi.................................... 8
Controlli dopo la pulizia .......... 55
Controlli e manutenzione prima
e dopo l'utilizzo in fuoristrada. 40
Dati identificazione veicolo
- identificazione motore ........ 7
- identificazione telaio........... 7
Dati tecnici ................... 32, 33, 34
Elementi principali .................... 6
Filtro aria ............................. 49, 50
Freno anteriore
- controllo............................... 52
Freno posteriore
- controllo............................... 53
Liquido di raffreddamento ..... 54
Lubrificanti e liquidi consigliati 37
Manutenzione programmata 56
Olio cambio
- controllo............................... 46
- sostituzione .......................... 46
Olio pompa freni
- freno anteriore .................... 47
- freno posteriore .................. 48
Regolazione Ammortizzatori
- ammortizzatore Posteriore .. 66, 67
Regolazione forcella ............... 65
Regolazione freni
- freno anteriore .................... 60
- freno posteriore .................. 60
Regolazione frizione ................ 61
Regolazione gioco gas ........... 62
Regolazione minimo................ 62
Ricerca del guasto ....... 70, 71, 72
Rifornimento carburante ........ 41
Rodaggio .................................. 42
Schema elettrico ................ 35, 36
Sterzo
- controllo............................... 63
- regolazione ......................... 63
Tensionamento catena .......... 64
ALPHABETICAL INDEX
INDICE ALFABETICO
73
A
djustment
- rear shock absorber .....66, 67
Adjustment of brakes
- front brake ...........................60
- rear brake ............................60
Adjustment fork ......................... 65
Adjustment of gas clearance .62
Adjustment of idling speed ..... 62
Air filter .................................49, 50