Beta Alp 4.0, M4 4T User Manual [it]

ALP 4.0 - MOTARD M4
Grazie per la fiducia accordata e buon divertimento. Con que­sto libretto abbiamo voluto darLe le informazioni necessarie per un corretto uso e una buona manutenzione della Sua moto.
I dati e le caratteristiche indicate sul presente manuale non impegnano la BETAMOTOR S.p.A che si riserva il diritto di apportare modifiche e miglio­ramenti ai propri modelli in qualsiasi momento e senza preavviso.
1
I
AVVERTENZA
Si raccomanda, dopo la prima o seconda ora di utilizzo in fuoristrada, di controllare tutti i serraggi con particolare attenzio­ne a:
corona
supporti pedane
pinza freno anteriore / posteriore
supporto parafango
bulloneria motore
bulloneria ammortizzatore
raggi ruota
telaietto posteriore
raccordi serbatoio olio su telaio
AVVERTENZA
In caso di interventi da eseguire sulla moto rivolgersi alla catena di assistenza autorizzata Betamotor.
I
2
Avvertenze sull’uso del veicolo.................................................................. 5
Guida ecologica ................................................................................... 5
Guida sicura ......................................................................................... 6
CAP. 1 INFORMAZIONI GENERALI..............................................7
Dati identificazione veicolo ...................................................................... 8
Fornitura ............................................................................................... 8
Carico ................................................................................................. 9
Pneumatici ............................................................................................ 9
Conoscenza del veicolo ........................................................................ 11
Chiavi e serrature................................................................................. 12
Commutatore / bloccasterzo ................................................................. 12
Serratura casco ................................................................................... 12
Cruscotto e comandi ............................................................................ 13
LCD................................................................................................... 14
Dati tecnici ......................................................................................... 22
Schema elettrico .................................................................................. 26
Dispositivi elettrici ................................................................................. 28
CAP. 2 UTILIZZO DEL VEICOLO ................................................. 31
Controlli e manutenzione prima e dopo l’utilizzo in fuoristrada...................... 32
Lubrificanti consigliati ............................................................................ 32
Rodaggio ........................................................................................... 33
Avviamento del motore.......................................................................... 34
Arresto del motore ................................................................................ 35
Rifornimento carburante ......................................................................... 36
INDICE
CAP. 3 CONTROLLI E MANUTENZIONE ..................................... 37
Controllo livello olio motore.................................................................... 38
Sostituzione olio motore e filtro olio ......................................................... 40
Tubo raccolta fumi ................................................................................ 44
Olio pompa freni, spurgo freni ............................................................... 44
Olio forcelle ........................................................................................ 48
Filtro aria ............................................................................................ 49
Candela............................................................................................. 50
Freni: anteriore, posteriore ..................................................................... 51
Carburatore ........................................................................................ 52
Batteria .............................................................................................. 52
Rimozione delle plastiche ...................................................................... 53
Note per fuoristrada ............................................................................. 57
Sostituzione gruppo trasmissione finale ..................................................... 58
Pulizia del veicolo e controlli .................................................................. 60
Controlli dopo la pulizia........................................................................ 60
3
I
Manutenzione programmata .................................................................. 61
Lunga inattività del veicolo ..................................................................... 62
Dopo un lungo periodo di inattività ......................................................... 62
CAP. 4 REGOLAZIONI .............................................................. 63
Regolazione freni ................................................................................. 64
Regolazione frizione ............................................................................. 64
Regolazione ammortizzatore posteriore .................................................... 65
Regolazione minimo ............................................................................. 65
Regolazione gioco gas ......................................................................... 65
Controllo e regolazione gioco sterzo ....................................................... 66
Tensionamento catena.......................................................................... 67
Fascio luminoso ................................................................................... 68
CAP. 5 SOSTITUZIONI .............................................................. 69
Sostituzione pastiglie freno anteriore ........................................................ 70
Sostituzione pastiglie freno posteriore....................................................... 72
Sostituzione lampade faro ALP ................................................................ 73
Sostituzione lampade faro MOTARD ........................................................ 74
Sostituzione lampade indicatori di direzione ............................................. 75
CAP. 6 COSA FARE IN CASO DI EMERGENZA ............................ 77
INDICE ALFABETICO ................................................................. 79
INDICE
I
4
AVVERTENZE SULL’USO DEL VEICOLO
Il veicolo deve essere obbligatoriamente corredato di: targa, libretto di circolazio­ne, bollo ed assicurazione.
È vietato il trasporto di animali e oggetti non resi solidali al veicolo, che “escano” dall’ingombro del veicolo stesso e che superino il carico previsto dal Costruttore.
Il casco è obbligatorio.
Modifiche al motore o altri organi che possano determinare un aumento di poten-
za e quindi di velocità, è punita dalla legge con severe sanzioni, tra le quali la confisca del mezzo.
Per salvaguardare la tua vita e quella degli altri guidare con prudenza e indossare sempre il casco di sicurezza.
ATTENZIONE: Modifiche e manomissioni durante il periodo di garanzia, esimono il Costruttore da qualsiasi responsabilità e fanno decadere la garanzia stessa.
GUIDA ECOLOGICA
Ogni veicolo con motore a scoppio produce una quantità più o meno alta di inquinamento acustico e atmosferico, a seconda del tipo di guida adottato.
L’abbattimento, per quanto più possibile, di queste condizioni è oggi un dovere per tutti, quindi evitare partenze a tutto gas, improvvise ed inutili accelerazioni ed improvvise ed altrettanto inutili frenate, limitando così la rumorosità, l’usura preco­ce dei pneumatici e delle parti meccaniche del veicolo e risparmiando notevol­mente sui consumi di carburante.
5
I
GUIDA SICURA
Rispettare il Codice Stradale
Indossare sempre casco omologato ed allacciato
Mantenere sempre pulita la visiera protettiva
Indossare indumenti senza estremità penzolanti
Non viaggiare con in tasca oggetti acuminati o fragili
Regolare correttamente lo specchietto retrovisore
Guidare sempre seduti e con entrambe le mani sul manubrio ed i piedi sulle pedane
Mai distrarsi o farsi distrarre durante la guida
Non mangiare, bere, fumare, usare il cellulare, ecc... durante la guida
Non ascoltare musica in “cuffia” durante la guida
Non viaggiare mai appaiato ad altri veicoli
Non trainare o farsi trainare da altri veicoli
Mantenere sempre le distanze di sicurezza
Non sostare seduti sul veicolo in cavalletto
Non partire con il veicolo sul cavalletto
Non estrarre il cavalletto con il fronte/marcia del veicolo in discesa
Impennate, serpentine, ondeggiamenti, sono pericolosissimi per Te, per gli altri e
per il Tuo veicolo
Su strada asciutta e senza ghiaia o sabbia, usare entrambi i freni, uno solo può causare slittamenti pericolosi ed incontrollabili
In caso di frenata utilizzare entrambi i freni, ottenendo così un arresto del veicolo in spazi più brevi
Su strada bagnata, guidare con prudenza ed a velocità moderata: usare i freni con maggior sensibilità
Non avviare il motore in ambienti chiusi.
I
6
INDICE ARGOMENTI
CAP. 1 INFORMAZIONI GENERALI
Dati identificazione veicolo
Fornitura
Carico
Pneumatici
Conoscenza del veicolo
Chiavi e serrature
Commutatore / bloccasterzo
Serratura casco
Cruscotto e comandi
LCD
Dati tecnici
Schema elettrico
Dispositivi elettrici
1
INFORMAZIONI GENERALI
7
I
1
IDENTIFICAZIONE TELAIO
IDENTIFICAZIONE MOTORE
DATI IDENTIFICAZIONE VEICOLO
I dati di identificazione A sono impressi sul canotto dello sterzo nel lato destro.
A
I dati di identificazione B del motore sono
B
impressi nella zona indicata in figura.
ATTENZIONE: l’alterazione dei numeri di identificazione è severamente punita ai sensi di legge.
FORNITURA
Il veicolo viene fornito pronto per l’uso, tuttavia si consiglia di effettuare alcuni semplici controlli prima di utilizzarlo su strada:
INFORMAZIONI GENERALI
- verificare la corretta pressione dei pneumatici (in occasione del primo rifornimento di carburante);
- controllare il livello dell’olio del mo­tore.
Il corredo di serie comprende: il ma­nuale d’uso e manutenzione, il set di attrezzi (chiave candela, cacciavite doppio uso), inseriti in una busta di plastica nel vano apposito posto sotto la sella.
I
8
CARICO
Carico massimo (conducente + passeggero + carico): 340 Kg.
Non trasportare assolutamente oggetti voluminosi o troppo pesanti, che potrebbe-
ro pregiudicare la stabilità del veicolo.
Non trasportare oggetti che sporgano dal veicolo o che coprano i dispositivi d’illuminazione e di segnalazione.
PNEUMATICI
ATTENZIONE: Per una guida sicura controllare frequente­mente i pneumatici.
Mantenere la pressione dei pneumatici
pressione troppo bassa
entro i limiti indicati.
Effettuare il controllo della pressione ogni 15 giorni.
Verificare la pressione solamente a pneu­matici freddi.
pressione giusta
1
PNEUMATICI ALP 4.0
2
ANT.
(90/90-21)
54R 1,5
PNEUMATICO Dimensioni
Pressione kg/cm
PNEUMATICI MOTARD M4
(120/70-17)
2
ANT.
54R 2,0
PNEUMATICO Dimensioni
Pressione kg/cm
POST.
(140/80-18) 70R
o (130/80-18) 66R
1,8
POST.
(150/60-17)
66R 2,2
pressione troppo alta
INFORMAZIONI GENERALI
9
I
Nota:
1
Lo spessore minimo del battistrada dei pneumatici (TUBE TYPE) non deve mai essere inferiore ai 2 mm. La mancata adempienza a questa norma è punita ai sensi di legge.
Controllare prima di ogni viaggio che i pneumatici non presentino tagli, screpola­ture, abrasioni, rigonfiamenti, ecc... In questi casi far esaminare il pneumatico da un esperto in quanto potrebbero verificarsi condizioni estremamente pericolose.
In caso di foratura arrestare subito il veicolo; proseguire la marcia, oltre ad essere rischioso, può provocare irrimediabili danni al pneumatico ed al cerchio ruota.
INFORMAZIONI GENERALI
I
10
CONOSCENZA DEL VEICOLO
ALP 4.0
1
6
7
MOTARD M4
20
13
17
10
3
2
12
1
5
4
8
9
11
18
19
14
Elementi principali:
1- Filtro aria 2- Serbatoio carbu-
rante 3- Tappo carburante 4- Silenziatore 5- Ammortizzatore
posteriore 6- Faro anteriore 7- Indicatori di dire-
zione anteriori
16
21
15
8- Fanale posteriore 9- Indicatori di dire-
zione posteriori 10- Cavalletto laterale 11- Serratura casco 12 - Specchi retrovisori 13- Pedane passegge-
ro 14- Forcella 15- Pedane pilota 16 - Carter sotto motore
11
INFORMAZIONI GENERALI
17- Sella 18- Motore 19- Parafango ante-
riore 20- Portatarga 21- Leva messa in mo-
to (optional)
I
CHIAVI E SERRATURE
1
Il veicolo viene fornito con due chiavi e le relative scorte da utilizzarsi per il commu­tatore/bloccasterzo e per la serratura casco.
ATTENZIONE: Non conservare la chiave di scorta all’interno del veicolo, ma in luogo sicuro ed a portata di mano. Consigliamo di registrare sul presente manuale (o altrove) il nume­ro di codice impresso sulle chiavi. In caso di smarrimento di entrambe si potranno richiedere dei duplicati.
COMMUTATORE/BLOCCASTERZO
Controlla il circuito di accensione e l’inserimento del bloccasterzo.
OFF: Sistema elettrico disattivato. ON: Si può effettuare l’accensione
del veicolo.
LOCK: Inserimento del bloccasterzo.
Per questa operazione occorre sterzare il manubrio a sinistra, premere sulla chiave, ruotarla completamente in senso anti­orario e dopo rilasciarla.
SERRATURA CASCO
Inserire la chiave nella serratura posta sul lato sinistro sotto la sella, e ruotarla in
INFORMAZIONI GENERALI
senso antiorario per aprire il gancio portacasco.
OFF
LOCK
ON
I
12
CRUSCOTTO E COMANDI
1
13
3
6
7
14
15
16
12
5
4
17
1
2
10
8
9
11
1- LCD 2- Commutatore a chiave 3- Spia folle 4- Spia indicatori di direzione 5- Spia abbaglianti 6- Spia cavalletto 7- Leva frizione 8- Leva freno anteriore 9- Manopola accelleratore
10- Pulsante accensione 11- Pulsante stop motore 12- Pulsante indicatori di direzione 13- Pulsante clacson 14- Deviatore luci 15- Passing 16- Scroll 17- Tasto MODE
13
INFORMAZIONI GENERALI
I
INDICAZIONI SU LCD
1
Funzionamento e visualizzazione pagine
1 VELOCITÀ ISTANTANEA 2 ODO – TOTALIZZATORE 3 TRP – TOTALIZZATORE PARZIALE 4 AVS – VELOCITÀ MEDIA DEL PERCORSO TRP 5 LAP – CRONOMETRO NEI FORMATI hh:mm:ss e mm:ss:1/10s 6 CLK – OROLOGIO NEI FORMATI hh:mm:ss, con 12h e 24h, e mm:ss 7 BARRA CONTAGIRI 8 SPEED max – VELOCITÀ MASSIMA 9 ICONA BATTERIA 10 ICONA ORE CAMBIO OLIO 11 ICONA BENZINA 12 ICONA CHIAVE MANUTENZIONE 13 ICONA TEMPERATURA ACQUA (NON ATTIVA) 14 BARRA STATO DI CARICA BATTERIA
1
7
8
3 4
INFORMAZIONI GENERALI
I
5
1114
2
9
10
14
12
613
Successione pagine su LCD
Tutte le pagine a partire dalla pagina di default sono raggiungibili solo nella loro sequenza.
Pagina 1 - TEST.
Girare il commutatore a chiave su ON. Verifica globale di tutti i segmenti e di tutte le icone presenti su LCD e test sugli indicatori luminosi. Il test dura 3 secondi. Al termine del test si presenterà la pagi­na di default.
Pagina 2 - PAGINA DI DEFAULT
La pagina di default si attiva automatica­mente dopo il TEST. Visualizza: Batteria - indica lo stato di carica su barra verticale (min 10,4V, max 14,5V). Velocità istantanea in alto (max 199 Km/h o Mph) ODO totalizzatore dei Km o miglia percorsi dal primo setup. Visualizzato in basso (percorrenza massima 999.999 Km o miglia). Parametro non azzerabile.
1
15
INFORMAZIONI GENERALI
I
1
Pagina 3 - TRP
Dalla pagina 2 con MODE a mezzo fermo o SCROLL con veicolo in movimen­to, premendoli brevemente, si passa alla pagina 3. Il passaggio avviene al rilascio del comando. Visualizza: Velocità istantanea in alto (max 199 Km/h o Mph) TRP Totalizzatore parziale visualiz­zata in basso (max 999.9 Km o Miglia). Azzerabile manualmente (pagina 19) o automaticamente al raggiungimento dei
999.9 Km o miglia.
Pagina 4 - AVS
Pagina 5 - LAP
- Cronometro ore:minuti:secondi
Dalla pagina 3 con MODE a mezzo
fermo o SCROLL con veicolo in movimen­to, premendoli brevemente, si passa alla pagina 4. Il passaggio avviene al rilascio del coman­do. Visualizza: Velocità istantanea in alto (max 199 Km/h o Mph)
AVS Velocità media effettiva del percorso di TRP (calcolata solo con
mezzo in movimento) in basso. Non azzerabile manualmente. Si azzera con l’azzeramento della pagina TRP.
Dalla pagina 4 con MODE a mezzo fermo o SCROLL a veicolo in movimento, premendoli brevemente, si passa alla pa­gina 5. Il passaggio avviene al rilascio del comando.
INFORMAZIONI GENERALI
Visualizza: Velocità istantanea in alto (max 199 Km/h o Mph). Indica
ORE:MINUTI:SECONDI 00:00:00,
visualizzati in basso. Funzionamento:
solo con pagina 5 o 6 presente.
- attivazione e arresto manuale da SCROLL con impulso breve,
- attivazione e arresto in automatico da im­pulso ruota. Dopo 3 secondi dallarresto della ruota il cronometro cesserà di misu­rare, correggendo il tempo di ritardo.
i comandi operano
I
16
Pagina 6 - LAP – Cronometro minuti:secondi:decimi di secondo
Pagina 7 - CLK - Orologio ore:minuti:secondi
Dalla pagina 5, premendo SCROLL per un tempo di 1,5, si presenta per la dura­ta di 1 la figura 21 con le barre
- - : - - in alto
Mantenendo premuto SCROLL si ripresen­ta la pagina 5. Rilasciando SCROLL si presenta la pagina 6. Visualizza: Cronometro formato
MINUTI:SECONDI 00:00,
visualizzati in alto. Utilizza 2 digit piccoli per i decimi di secondo. Opera esatta­mente come pagina 5 della quale è unestensione. L’azzeramento di questa pagina azzera anche la pagina 5 e viceversa. Velocità istantanea su digit piccoli (max 199 Km/h o Mph)
Dalla pagina 6, premere SCROLL per un tempo di 1,5, si presenta per la durata di 1 la figura 21. Mantenendo premuto SCROLL si ripresen­ta la pagina 6. Rilasciando SCROLL si presenta la pagina 7. Visualizza: Velocità istantanea in alto (max 199 Km/h o Mph) Orologio in basso, 00:00:00. Regolabile tramite MODE o SCROLL a mezzo fermo. Se lunità di misura è Km/h opererà su 24 ore Se lunità di misura è Mph opererà su 12 ore AM/PM in automatica alla selezione di Mph.
ORE:MINUTI:SECONDI
23:59:59
11:59:59 con laggiunta di
1
Procedura d’impostazione dell’orologio
1°- Premere MODE o SCROLL fino al lampeggio dei numeri relativi alle ore. 2°- Rilasciare e ripremere: le ore avanzano di un numero. Mantenendo premuto avan-
zano automaticamente. Lasciandolo inattivo si passa al punto 4°.
3°- Rilasciare pulsante a ore raggiunte. 4°- Dopo 2 lampeggiano i minuti. 5°- Operare come al punto 2°. Lasciandolo inattivo si passa al punto 8°. 6°- Rilasciare pulsante a minuti raggiunti. 7°- Dopo 2 lampeggiano i secondi. 8°- Operare come al punto 2°. 9°- Rilasciare pulsante a secondi raggiunti e dopo 2 lorario verrà assunto. 10° - Il cambio dellunità di misura da Km/h a Mph adegua automaticamente lorolo-
gio da 24 a 12 ore
17
INFORMAZIONI GENERALI
I
Pagina 8 - CLK - Orologio minuti:secondi
1
Da pagina 7 con MODE a mezzo fermo o SCROLL in movimento, premendoli bre­vemente si passa alla pagina 8. Il passaggio avviene al rilascio del comando. Visualizza: Orologio formato
MINUTI:SECONDI 00:00
in alto. Regolabile tramite pulsante MODE o SCROLL su minuti e secondi solo a mez­zo fermo. Aggiorna anche la pagina 7 di cui è unestensione. Velocità istantanea in basso (max 199 Km/h o Mph).
Pagina 10 SPEED max
Oscuramento delle pagine
Se qualche pagina può essere ritenuta non utile la si può rendere invisibile, pur restan­do sempre attiva, per accelerare il raggiungimento della pagina successiva. Tutte le pagine, sia in blocco che singolarmente, ad esclusione della pagina 2 di default, possono essere oscurate.
INFORMAZIONI GENERALI
Da pagina 8 con MODE a mezzo fermo o SCROLL in movimento, premendoli bre­vemente si passa alla pagina 9. Il passaggio avviene al rilascio del coman­do. Visualizza: Velocità istantanea in alto (max 199 Km/h o Mph) SPEED max Velocità massima rag­giunta dallultimo azzeramento. Azzerabile manualmente.
Per disattivare una pagina: premere MODE o SCROLL dalla pagi­na che si vuol oscurare e mantenerlo pre­muto fino alla comparsa di WS nellango­lo in basso a destra dell LCD. Al rilascio del pulsante la pagina non è più visibile. Per riattivare le pagine: premere MODE o SCROLL da pagina di default fino alla comparsa di WS nel­langolo in basso a destra dell LCD e tutte le pagine ritorneranno visibili. Se nessuna pagina era oscurata si oscure­ranno tutte. Per riattivarle ripetere loperazione.
I
18
Cancellazione parametri TRP, SPEED max, LAP
I parametri cancellabili sono:
- Percorso indicato da TRP e conseguentemente AVS
- SPEED max velocità massima raggiunta Tempi indicati da LAP in entrambe le configurazioni da una qualsiasi delle 2 pagine. La cancellazione dei parametri è attuabile con MODE a mezzo fermo e con SCROLL sempre.
Cancellazione TRP e SPEED max
Premere MODE o SCROLL per un tempo 5, dopo di che al posto del numero si presenterà 0.0 La cancellazione del TRP è fattibile solo a moto ferma. Tale operazione azzera an­che AVS.
1
Cancellazione LAP
L’azzeramento del tempo di LAP azzera sia la pagina 5 che la pagina 6 che sono rigidamente collegate. I numeri saranno sostituiti dalle barrette orizzontali che rimarranno visibili per 1”. Se in presenza delle barre - - - - viene rilasciato MODE o SCROLL il numero vie­ne cancellato. Se MODE o SCROLL viene mantenuto premuto si passa alla pagina successiva conservando i valori della pagina.
19
INFORMAZIONI GENERALI
I
INTERVENTO DELLE ICONE DI SORVEGLIANZA (olio motore e tagliando)
1
ICONA OLIO
Quando le ore al cambio olio raggiungo­no il 90% del valore impostato, su tutte le pagine compare l’icona stabile e diventa lampeggiante al raggiungimento del valo­re impostato. Rivolgersi ad un concessionario Betamo­tor autorizzato.
ICONA TAGLIANDO
ICONA BATTERIA Vb MAGGIORE DI 14,5V
INFORMAZIONI GENERALI
Quando le ore o i chilometri al tagliando raggiungono il 90% del valore impostato, su tutte le pagine si illumina stabilmente l’icona “tagliando”. Al raggiungimento del valore impostato essa diventa lampeggian­te. Rivolgersi ad un concessionario Betamo­tor autorizzato. Per quanto riguarda la manutenzione pro­grammata eseguita dopo i primi 1000 km. si farà riferimento alla tab. pag 61.
Il lampeggio della barra verticale con pre­sente la scritta max indica che la tensio­ne della batteria è maggiore di 14,5V. Se la segnalazione persiste occorre verificar­ne la causa. Rivolgersi ad un concessio­nario Betamotor autorizzato.
I
20
ICONA BATTERIA Vb MINORE DI 10,5V
Il lampeggio sia della barra verticale che della batteria con presente la scritta min indica che la tensione della batteria è mi­nore di 10,5V. Se la segnalazione persi­ste occorre verificarne la causa. ATTENZIONE. Qualora la tensione di batteria scendesse sotto i 2V, batteria sca­rica, per un tempo minore di 0,5 lo stru­mento potrebbe perdere il controllo segna­lato da Led Frecce e/o Led Cavalletto accese con LCD illuminato ma senza sim­boli. Per rimettere in funzione corretta lo
strumento occorre o staccare il connettore o staccare il positivo di batteria per almeno 5, di conseguenza si perderà la regolazione dellorologio che andrà riprogrammato. Tutti i rimanenti dati vengono conservati.
Verifica del contenuto attivo delle icone di sorveglianza
Per le icone di sorveglianza, è sempre possibile verificare quanto manca in ore o Km alla loro presentazione con richiesta dintervento. Accendere lo strumento con MODE e SCROLL premuti contemporaneamente. Mantenendoli premuti dopo circa 5 secondi si presentano alternativamente licona olio con indicato quante ore mancano al cambio e licona chiave indicando, a seconda dellunità scelta, quante ore o quanti km mancano al tagliando. Rilasciando i pulsanti inizia il test.
SELEZIONE KM/H O MPH Premere SCROLL e mantenerlo premuto fino
alla comparsa delle barre - - - - . Al rilascio comparirà una sola unità di misura lam­peggiante e sarà quella attiva in quel momento: esempio Mph. Premendo SCROLL brevemente verrà so­stituita da Km/h. Per confermare la selezione, con presente lunità di misura prescelta premere SCROLL e mantenerlo premuto fino alla comparsa di WS nellangolo in basso a destra; rila­sciandolo ricompare la figura.
Premendo SCROLL brevemente si prose­gue e si presenta la figura riportata ac­canto.
1
INFORMAZIONI GENERALI
21
I
DATI TECNICI
1
MASSA MASSIMA AMMISSIBILE...................................................... 340 kg
MASSA A VUOTO ......................................................................... 133 kg
DIMENSIONI - ALP 4.0
lunghezza massima .................................................................... 2208 mm
larghezza massima ...................................................................... 850 mm
altezza massima da terra ............................................................ 1240 mm
interasse ................................................................................... 1444 mm
altezza sella................................................................................ 863 mm
luce a terra ................................................................................. 275 mm
DIMENSIONI - MOTARD M4
lunghezza massima .................................................................... 2160 mm
larghezza massima ...................................................................... 860 mm
altezza massima da terra ............................................................ 1220 mm
interasse ................................................................................... 1410 mm
altezza sella................................................................................ 870 mm
luce a terra ................................................................................. 305 mm
TELAIO........................................................ in acciaio a doppia culla chiusa
PNEUMATICI - ALP 4.0 pressione bar
................................................................................................................ ant. 1,5/post. 1,8
PNEUMATICI - MOTARD M4
pressione bar ................................................................................................................ ant. 2,0/post. 2,2
DIMENSIONI RUOTE - ALP 4.0
copertura anteriore ............................................................ (90/90-21) 54R
INFORMAZIONI GENERALI
copertura posteriore ............................ (140/80-18) 70R o (130/80-18) 66R
cerchio anteriore ..........................................................................1,85x21
cerchio posteriore ........................................................................ 3,00x18
DIMENSIONI RUOTE - MOTARD M4
copertura anteriore .......................................................... (120/70-17) 54R
copertura posteriore ........................................................ (150/60-17) 66R
cerchio anteriore ..........................................................................3,50x17
cerchio posteriore ........................................................................ 4,25x17
I
22
CAPACITÀ
serbatoio carburante ........................................................................10,5 lt
tipo benzina .................................................... benzina super senza piombo
con numero di ottano (R.O.N.) di 95
di cui lt di riserva ................................................................................. 3 lt
quantità olio motore.......................................................... cambio olio 1,9 lt
con cambio filtro 2,1 lt
revisione 2,3 lt
tipo olio motore ..................................................... BARDAHL XTM15W 50 -
consumo medio .......................................................................... 25 Km/lt
SOSPENSIONE ANTERIORE forcella idraulica con steli di Ø 46 mm, regolazione estensione e precarico molla Contenuto olio nei gambi forcella:
destro .......................................................................................... 570 cc
sinistro ......................................................................................... 570 cc
tipo olio ......................................................................... viscosità SAE 7,5
livello olio ......................................................... a 180 mm dal filo superiore
avancorsa ..................................................................... 101 mm (ALP 4.0)
58 mm (MOTARD M4)
SOSPENSIONE POSTERIORE monoammortizzatore con regolazione precarico molla
corsa ammortizzatore ........................................................ 83 mm (ALP 4.0)
100 mm (MOTARD M4)
1
FRENO ANTERIORE - ALP 4.0 a disco Ø 260 mm con comando idraulico
FRENO ANTERIORE - MOTARD M4 a disco Ø 310 mm con comando idraulico
FRENO POSTERIORE - ALP 4.0/MOTARD M4 a disco Ø 220 mm con comando idraulico
OLIO FRENI BARDAHL brake fluid DOT4
23
INFORMAZIONI GENERALI
I
MOTORE
1
Tipo ............................................................. monocilindrico a quattro tempi
SUZUKI (350 cc)
Alesaggio x corsa ....................................................................... 79,0 mm
3
Cilindrata (cm
Rapporto di compressione .................................................... 9,5:1 (350 cc)
Carburatore .......................................................... MIKUNI BST33 (350 cc)
Lubrificazione ................................................................ forzata con pompa
Alimentazione ............................................. a benzina (con numero di ottano
Raffreddamento ........................................................... a circolazione daria
) ............................................................... 349 cm3 (350 cc)
minimo 95 senza piombo) mediante carburatore
Candela..................................................... NGK CR9 EK - DENSO U27ETR
Frizione ................................................................ multidisco a bagno dolio
INFORMAZIONI GENERALI
Cambio ....................................... 6 marce ad ingranaggio costante (350 cc)
Valvole ............................................................................................. n. 4
T
rasmissione secondaria ........................................................ 15/48 (ALP 4.0)
15/42 (MOTARD M4)
Catena con O-Ring...........................REGINA DERVIO 5/8 - passi 112 (ALP 4.0)
REGINA DERVIO 5/8 - passi 110 (MOTARD M4)
I
24
Grasso per tiranterie .......................................................... BARDAHL MPG2
Gioco valvole .................................................. aspirazione 0,05 - 0,10 mm
scarico 0,8 - 0,13 mm
Avviamento ................................................................................... elettrico
1
25
INFORMAZIONI GENERALI
I
1
SCHEMA ELETTRICO
INFORMAZIONI GENERALI
I
26
LEGENDA SCHEMA ELETTRICO
1) LAMPEGGIATORE ANTERIORE DESTRO CON LAMPADA 12V-10W
2) PULSANTE STOP ANTERIORE
3) GRUPPO COMANDI DESTRO
4) ARRESTO MOTORE
5) PULSANTE AVVIAMENTO
6) SENSORE GIRI RUOTA
7) SPIA LUCE ABBAGLIANTI
8) SPIA LAMPEGGIATORI
9) DISPLAY
10) SPIA FOLLE
11) SPIA CAVALLETTO
12) PULSANTE SCROLL
13) PULSANTE CLACSON
14) DEVIO LUCI
15) SPRAZZO LUCI
16) COMMUTATORE LAMPEGGIATORI
17) GRUPPO COMANDO SINISTRO
18) PULSANTE FRIZIONE
19) CONDENSATORE 4700 ?F - 25V
20) BOBINA A.T.
21) LAMPEGGIATORE ANTERIORE SINISTRO CON LAMPADA 12V-10V
22) REGOLATORE 12V
23) TELERUTTORE DAVVIAMENTO
24) MASSA MOTORE
25) MOTORINO DAVVIAMENTO
26) GRUPPO DIODI 6A
27) GRUPPO DIODI
28) BATTERIA - ERMETICA
29) FUSIBILE 20A
30) MASSA MOTORE - BATTERIA
31) INDICATORE POSTERIORE SINISTRO CON LAMPADA 12V - 10W
32) LUCE TARGA CON LAMPADA 12V - 5W
33) NODO CAVI NERI
34) FANALE POSTERIORE CON LAMPADA 12V-5/21W
35) LAMPEGGIATORE POSTERIORE DESTRO CON LAMPDA 12V - 10W
36) INTERMITTENZA
37) FARFALLA
38) RUBINETTO BENZINA
39) PULSANTE STOP POSTERIORE
40) RITARDATORE SEGNALE SPIA CARBURANTE
41) SENSORE CAMBIO
42) INTERRUTTORE POSIZIONE FOLLE
43) CAVALLETTO LATERALE
44) PICK-UP
45) PICK-UP
46) GENERATORE
47) CENTRALINA ELETTRONICA
48) COMMUTATORE A CHIAVE
49) RELÈ’ CAVALLETTO
50) PROIETTORE CON LAMPADA 12V - 55/60W E LUCE POSIZIONE 12W - 5V
51) CLACSON 12V
Legenda colori Bi = Bianco Ve = Verde Ma= Marrone Vi = Viola
Bl = Blu Ne = Nero Gi = Giallo Rs = Rosso
Ar = Arancio Az = Azzurro Ro = Rosa Gr = Grigio
27
1
INFORMAZIONI GENERALI
I
DISPOSITIVI ELETTRICI
1
Togliere la sella girando lapposita vite bloccaggio di 1/4 di giro in senso antiorario e facendola scorrere indietro.
ATTENZIONE: Per evitare danni allimpianto elettrico, non scollegare mai i cavi con il motore in moto.
RELÉ CAVALLETTO A
FUSIBILE B - due da 20A
ATTENZIONE: Prima di sostituire il fusibile interrotto, ricercare ed eliminare il guasto che ne ha provocato linterruzione. Non tenta­re mai di sostituire il fusibile utilizzando materiale diverso (ad esempio un pez­zo di filo elettrico). Verificare il fusibile per problemi di av­viamento e luci.
INTERMITTENZA C
CENTRALINA ACCENSIONE D
INFORMAZIONI GENERALI
RELÉ AVVIAMENTO E
REGOLATORE DI TENSIONE F
A
C
B
G
D
E
H
F
I
28
NOTE RELATIVE ALLA BATTERIA G Inserire la batteria nellapposita sede sottosella (posizione come da foto) fissandola con lelastico di corredo H. Collegare il terminale del cavo di colore nero al negativo (-) e il cavo di colore rosso al positivo (+) inserendo il cappuccio rosso di protezione. Rimontare la sella.
BOBINA A.T. - MOTORINO AVVIAMENTO I Per accedere a questi componenti è necessario rimuovere la sella, le fiancate ante­riori e il serbatoio (vedi pag. 53, 54 per ALP e 55, 56 per MOTARD).
I
1
29
INFORMAZIONI GENERALI
I
Loading...
+ 370 hidden pages