Grazie per la fiducia accordata e buon divertimento. Con questo libretto abbiamo voluto darLe le informazioni necessarie per
un corretto uso e una buona manutenzione della Sua moto.
I dati e le caratteristiche indicate sul presente manuale non impegnano la
BETAMOTOR S.p.A che si riserva il diritto di apportare modifiche e miglioramenti ai propri modelli in qualsiasi momento e senza preavviso.
1
I
AVVERTENZA
Si raccomanda, dopo la prima o seconda ora di utilizzo in
fuoristrada, di controllare tutti i serraggi con particolare attenzione a:
• corona
• supporti pedane
• pinza freno anteriore / posteriore
• supporto parafango
• bulloneria motore
• bulloneria ammortizzatore
• raggi ruota
• telaietto posteriore
• raccordi serbatoio olio su telaio
AVVERTENZA
In caso di interventi da eseguire sulla moto rivolgersi alla catena
di assistenza autorizzata Betamotor.
I
2
Avvertenze sull’uso del veicolo.................................................................. 5
• Il veicolo deve essere obbligatoriamente corredato di: targa, libretto di circolazione, bollo ed assicurazione.
• È vietato il trasporto di animali e oggetti non resi solidali al veicolo, che “escano”
dall’ingombro del veicolo stesso e che superino il carico previsto dal Costruttore.
• Il casco è obbligatorio.
• Modifiche al motore o altri organi che possano determinare un aumento di poten-
za e quindi di velocità, è punita dalla legge con severe sanzioni, tra le quali la
confisca del mezzo.
• Per salvaguardare la tua vita e quella degli altri guidare con prudenza e indossare
sempre il casco di sicurezza.
ATTENZIONE:
Modifiche e manomissioni durante il periodo di garanzia, esimono il Costruttore da
qualsiasi responsabilità e fanno decadere la garanzia stessa.
GUIDA ECOLOGICA
• Ogni veicolo con motore a scoppio produce una quantità più o meno alta di
inquinamento acustico e atmosferico, a seconda del tipo di guida adottato.
• L’abbattimento, per quanto più possibile, di queste condizioni è oggi un dovere
per tutti, quindi evitare partenze a tutto gas, improvvise ed inutili accelerazioni ed
improvvise ed altrettanto inutili frenate, limitando così la rumorosità, l’usura precoce dei pneumatici e delle parti meccaniche del veicolo e risparmiando notevolmente sui consumi di carburante.
5
I
GUIDA SICURA
• Rispettare il Codice Stradale
• Indossare sempre casco omologato ed allacciato
• Mantenere sempre pulita la visiera protettiva
• Indossare indumenti senza estremità penzolanti
• Non viaggiare con in tasca oggetti acuminati o fragili
• Regolare correttamente lo specchietto retrovisore
• Guidare sempre seduti e con entrambe le mani sul manubrio ed i piedi sulle pedane
• Mai distrarsi o farsi distrarre durante la guida
• Non mangiare, bere, fumare, usare il cellulare, ecc... durante la guida
• Non ascoltare musica in “cuffia” durante la guida
• Non viaggiare mai appaiato ad altri veicoli
• Non trainare o farsi trainare da altri veicoli
• Mantenere sempre le distanze di sicurezza
• Non sostare seduti sul veicolo in cavalletto
• Non partire con il veicolo sul cavalletto
• Non estrarre il cavalletto con il fronte/marcia del veicolo in discesa
• Impennate, serpentine, ondeggiamenti, sono pericolosissimi per Te, per gli altri e
per il Tuo veicolo
• Su strada asciutta e senza ghiaia o sabbia, usare entrambi i freni, uno solo può
causare slittamenti pericolosi ed incontrollabili
• In caso di frenata utilizzare entrambi i freni, ottenendo così un arresto del veicolo
in spazi più brevi
• Su strada bagnata, guidare con prudenza ed a velocità moderata: usare i freni
con maggior sensibilità
• Non avviare il motore in ambienti chiusi.
I
6
INDICE ARGOMENTI
CAP. 1 INFORMAZIONI GENERALI
Dati identificazione veicolo
Fornitura
Carico
Pneumatici
Conoscenza del veicolo
Chiavi e serrature
Commutatore / bloccasterzo
Serratura casco
Cruscotto e comandi
LCD
Dati tecnici
Schema elettrico
Dispositivi elettrici
1
INFORMAZIONI GENERALI
7
I
1
IDENTIFICAZIONE TELAIO
IDENTIFICAZIONE MOTORE
DATI IDENTIFICAZIONE VEICOLO
I dati di identificazione A sono impressi
sul canotto dello sterzo nel lato destro.
A
I dati di identificazione B del motore sono
B
impressi nella zona indicata in figura.
ATTENZIONE:
l’alterazione dei numeri di identificazione
è severamente punita ai sensi di legge.
FORNITURA
• Il veicolo viene fornito pronto per l’uso, tuttavia si consiglia di effettuare alcuni
semplici controlli prima di utilizzarlo su strada:
INFORMAZIONI GENERALI
- verificare la corretta pressione dei
pneumatici (in occasione del primo
rifornimento di carburante);
- controllare il livello dell’olio del motore.
• Il corredo di serie comprende: il manuale d’uso e manutenzione, il set di
attrezzi (chiave candela, cacciavite
doppio uso), inseriti in una busta di
plastica nel vano apposito posto sotto
la sella.
I
8
CARICO
• Carico massimo (conducente + passeggero + carico): 340 Kg.
• Non trasportare assolutamente oggetti voluminosi o troppo pesanti, che potrebbe-
ro pregiudicare la stabilità del veicolo.
• Non trasportare oggetti che sporgano dal veicolo o che coprano i dispositivi
d’illuminazione e di segnalazione.
PNEUMATICI
ATTENZIONE:
Per una guida sicura controllare frequentemente i pneumatici.
• Mantenere la pressione dei pneumatici
pressione troppo bassa
entro i limiti indicati.
• Effettuare il controllo della pressione ogni
15 giorni.
• Verificare la pressione solamente a pneumatici freddi.
pressione giusta
1
PNEUMATICI ALP 4.0
2
ANT.
(90/90-21)
54R
1,5
PNEUMATICO
Dimensioni
Pressione kg/cm
PNEUMATICI MOTARD M4
(120/70-17)
2
ANT.
54R
2,0
PNEUMATICO
Dimensioni
Pressione kg/cm
POST.
(140/80-18) 70R
o (130/80-18) 66R
1,8
POST.
(150/60-17)
66R
2,2
pressione troppo alta
INFORMAZIONI GENERALI
9
I
Nota:
1
Lo spessore minimo del battistrada dei pneumatici (TUBE TYPE) non deve mai essere
inferiore ai 2 mm.
La mancata adempienza a questa norma è punita ai sensi di legge.
• Controllare prima di ogni viaggio che i pneumatici non presentino tagli, screpolature, abrasioni, rigonfiamenti, ecc... In questi casi far esaminare il pneumatico da
un esperto in quanto potrebbero verificarsi condizioni estremamente pericolose.
• In caso di foratura arrestare subito il veicolo; proseguire la marcia, oltre ad essere
rischioso, può provocare irrimediabili danni al pneumatico ed al cerchio ruota.
ro
14- Forcella
15- Pedane pilota
16 - Carter sotto motore
11
INFORMAZIONI GENERALI
17- Sella
18- Motore
19- Parafango ante-
riore
20- Portatarga
21- Leva messa in mo-
to (optional)
I
CHIAVI E SERRATURE
1
Il veicolo viene fornito con due chiavi e le relative scorte da utilizzarsi per il commutatore/bloccasterzo e per la serratura casco.
ATTENZIONE:
Non conservare la chiave di scorta all’interno del veicolo, ma in luogo sicuro ed a
portata di mano. Consigliamo di registrare sul presente manuale (o altrove) il numero di codice impresso sulle chiavi. In caso di smarrimento di entrambe si potranno
richiedere dei duplicati.
COMMUTATORE/BLOCCASTERZO
Controlla il circuito di accensione e l’inserimento del bloccasterzo.
OFF:Sistema elettrico disattivato.
ON:Si può effettuare l’accensione
del veicolo.
LOCK: Inserimento del bloccasterzo.
Per questa operazione occorre
sterzare il manubrio a sinistra,
premere sulla chiave, ruotarla
completamente in senso antiorario e dopo rilasciarla.
SERRATURA CASCO
Inserire la chiave nella serratura posta sul lato sinistro sotto la sella, e ruotarla in
INFORMAZIONI GENERALI
senso antiorario per aprire il gancio portacasco.
OFF
LOCK
ON
I
12
CRUSCOTTO E COMANDI
1
13
3
6
7
14
15
16
12
5
4
17
1
2
10
8
9
11
1- LCD
2- Commutatore a chiave
3- Spia folle
4- Spia indicatori di direzione
5- Spia abbaglianti
6- Spia cavalletto
7- Leva frizione
8- Leva freno anteriore
9- Manopola accelleratore
1 VELOCITÀ ISTANTANEA
2 ODO – TOTALIZZATORE
3 TRP – TOTALIZZATORE PARZIALE
4 AVS – VELOCITÀ MEDIA DEL PERCORSO TRP
5 LAP – CRONOMETRO NEI FORMATI hh:mm:ss e mm:ss:1/10s
6 CLK – OROLOGIO NEI FORMATI hh:mm:ss, con 12h e 24h, e mm:ss
7 BARRA CONTAGIRI
8 SPEED max – VELOCITÀ MASSIMA
9 ICONA BATTERIA
10 ICONA ORE CAMBIO OLIO
11 ICONA BENZINA
12 ICONA CHIAVE MANUTENZIONE
13 ICONA TEMPERATURA ACQUA (NON ATTIVA)
14 BARRA STATO DI CARICA BATTERIA
1
7
8
3
4
INFORMAZIONI GENERALI
I
5
1114
2
9
10
14
12
613
Successione pagine su LCD
Tutte le pagine a partire dalla pagina di default sono raggiungibili solo nella loro
sequenza.
Pagina 1 - TEST.
Girare il commutatore a chiave su ON.
Verifica globale di tutti i segmenti e di
tutte le icone presenti su LCD e test sugli
indicatori luminosi.
Il test dura 3 secondi.
Al termine del test si presenterà la pagina di default.
Pagina 2 - PAGINA DI DEFAULT
La pagina di default si attiva automaticamente dopo il TEST.
Visualizza:
Batteria - indica lo stato di carica su
barra verticale (min 10,4V, max 14,5V).
Velocità istantanea in alto (max 199
Km/h o Mph)
ODO totalizzatore dei Km o miglia
percorsi dal primo setup. Visualizzato in
basso (percorrenza massima 999.999 Km
o miglia). Parametro non azzerabile.
1
15
INFORMAZIONI GENERALI
I
1
Pagina 3 - TRP
Dalla pagina 2 con MODE a mezzo
fermo o SCROLL con veicolo in movimento, premendoli brevemente, si passa alla
pagina 3.
Il passaggio avviene al rilascio del comando.
Visualizza:
Velocità istantanea in alto (max 199
Km/h o Mph)
TRP Totalizzatore parziale visualizzata in basso (max 999.9 Km o Miglia).
Azzerabile manualmente (pagina 19) o
automaticamente al raggiungimento dei
999.9 Km o miglia.
Pagina 4 - AVS
Pagina 5 - LAP
- Cronometro ore:minuti:secondi
Dalla pagina 3 con MODE a mezzo
fermo o SCROLL con veicolo in movimento, premendoli brevemente, si passa alla
pagina 4.
Il passaggio avviene al rilascio del comando.
Visualizza:
Velocità istantanea in alto (max 199
Km/h o Mph)
AVS Velocità media effettiva del
percorso di TRP (calcolata solo con
mezzo in movimento) in basso.
Non azzerabile manualmente. Si azzera
con l’azzeramento della pagina TRP.
Dalla pagina 4 con MODE a mezzo
fermo o SCROLL a veicolo in movimento,
premendoli brevemente, si passa alla pagina 5.
Il passaggio avviene al rilascio del comando.
INFORMAZIONI GENERALI
Visualizza:
Velocità istantanea in alto (max 199
Km/h o Mph). Indica
ORE:MINUTI:SECONDI 00:00:00,
visualizzati in basso.
Funzionamento:
solo con pagina 5 o 6 presente.
- attivazione e arresto manuale da SCROLL
con impulso breve,
- attivazione e arresto in automatico da impulso ruota. Dopo 3 secondi dall’arresto
della ruota il cronometro cesserà di misurare, correggendo il tempo di ritardo.
i comandi operano
I
16
Pagina 6 - LAP – Cronometro
minuti:secondi:decimi di secondo
Pagina 7 - CLK - Orologio
ore:minuti:secondi
Dalla pagina 5, premendo SCROLL per
un tempo di 1,5”, si presenta per la durata di 1” la figura 21 con le barre
- - : - - in alto
Mantenendo premuto SCROLL si ripresenta la pagina 5.
Rilasciando SCROLL si presenta la pagina 6.
Visualizza:
Cronometro formato
MINUTI:SECONDI 00:00,
visualizzati in alto. Utilizza 2 digit piccoli
per i decimi di secondo. Opera esattamente come pagina 5 della quale è
un’estensione.
L’azzeramento di questa pagina azzera
anche la pagina 5 e viceversa.
Velocità istantanea su digit piccoli
(max 199 Km/h o Mph)
Dalla pagina 6, premere SCROLL per un
tempo di 1,5”, si presenta per la durata
di 1” la figura 21.
Mantenendo premuto SCROLL si ripresenta la pagina 6.
Rilasciando SCROLL si presenta la pagina 7.
Visualizza:
Velocità istantanea in alto (max 199
Km/h o Mph)
Orologio
in basso, 00:00:00.
Regolabile tramite MODE o SCROLL a
mezzo fermo.
Se l’unità di misura è Km/h opererà
su 24 ore
Se l’unità di misura è Mph opererà su
12 ore
AM/PM in automatica alla selezione di Mph.
ORE:MINUTI:SECONDI
23:59:59
11:59:59 con l’aggiunta di
1
Procedura d’impostazione dell’orologio
1°- Premere MODE o SCROLL fino al lampeggio dei numeri relativi alle ore.
2°- Rilasciare e ripremere: le ore avanzano di un numero. Mantenendo premuto avan-
zano automaticamente. Lasciandolo inattivo si passa al punto 4°.
3°- Rilasciare pulsante a ore raggiunte.
4°- Dopo 2” lampeggiano i minuti.
5°- Operare come al punto 2°. Lasciandolo inattivo si passa al punto 8°.
6°- Rilasciare pulsante a minuti raggiunti.
7°- Dopo 2” lampeggiano i secondi.
8°- Operare come al punto 2°.
9°- Rilasciare pulsante a secondi raggiunti e dopo 2” l’orario verrà assunto.
10° - Il cambio dell’unità di misura da Km/h a Mph adegua automaticamente l’orolo-
gio da 24 a 12 ore
17
INFORMAZIONI GENERALI
I
Pagina 8 - CLK - Orologio minuti:secondi
1
Da pagina 7 con MODE a mezzo fermo
o SCROLL in movimento, premendoli brevemente si passa alla pagina 8.
Il passaggio avviene al rilascio del comando.
Visualizza:
Orologio formato
MINUTI:SECONDI 00:00
in alto. Regolabile tramite pulsante MODE
o SCROLL su minuti e secondi solo a mezzo fermo.
Aggiorna anche la pagina 7 di cui è
un’estensione.
Velocità istantanea in basso (max
199 Km/h o Mph).
Pagina 10 SPEED max
Oscuramento delle pagine
Se qualche pagina può essere ritenuta non utile la si può rendere invisibile, pur restando sempre attiva, per accelerare il raggiungimento della pagina successiva.
Tutte le pagine, sia in blocco che singolarmente, ad esclusione della pagina 2 di
default, possono essere oscurate.
INFORMAZIONI GENERALI
Da pagina 8 con MODE a mezzo fermo
o SCROLL in movimento, premendoli brevemente si passa alla pagina 9.
Il passaggio avviene al rilascio del comando.
Visualizza:
Velocità istantanea in alto (max 199
Km/h o Mph)
SPEED max Velocità massima raggiunta dall’ultimo azzeramento.
Azzerabile manualmente.
Per disattivare una pagina:
premere MODE o SCROLL dalla pagina che si vuol oscurare e mantenerlo premuto fino alla comparsa di WS nell’angolo in basso a destra dell’ LCD.
Al rilascio del pulsante la pagina non è
più visibile.
Per riattivare le pagine:
premere MODE o SCROLL da pagina
di default fino alla comparsa di WS nell’angolo in basso a destra dell’ LCD e tutte
le pagine ritorneranno visibili.
Se nessuna pagina era oscurata si oscureranno tutte.
Per riattivarle ripetere l’operazione.
I
18
Cancellazione parametri TRP, SPEED max, LAP
I parametri cancellabili sono:
- Percorso indicato da TRP e conseguentemente AVS
- SPEED max velocità massima raggiunta
Tempi indicati da LAP in entrambe le configurazioni da una qualsiasi delle 2 pagine.
La cancellazione dei parametri è attuabile con MODE a mezzo fermo e con SCROLL
sempre.
Cancellazione TRP eSPEED max
Premere MODE o SCROLL per un tempo
≥ 5”, dopo di che al posto del numero si
presenterà 0.0
La cancellazione del TRP è fattibile solo a
moto ferma. Tale operazione azzera anche AVS.
1
Cancellazione LAP
L’azzeramento del tempo di LAP azzera
sia la pagina 5 che la pagina 6 che sono
rigidamente collegate.
I numeri saranno sostituiti dalle barrette
orizzontali che rimarranno visibili per 1”.
Se in presenza delle barre - - - - viene
rilasciato MODE o SCROLL il numero viene cancellato.
Se MODE o SCROLL viene mantenuto
premuto si passa alla pagina successiva
conservando i valori della pagina.
19
INFORMAZIONI GENERALI
I
INTERVENTO DELLE ICONE DI SORVEGLIANZA (olio motore e tagliando)
1
ICONA OLIO
Quando le ore al cambio olio raggiungono il 90% del valore impostato, su tutte le
pagine compare l’icona stabile e diventa
lampeggiante al raggiungimento del valore impostato.
Rivolgersi ad un concessionario Betamotor autorizzato.
ICONA TAGLIANDO
ICONA BATTERIA Vb MAGGIORE DI 14,5V
INFORMAZIONI GENERALI
Quando le ore o i chilometri al tagliando
raggiungono il 90% del valore impostato,
su tutte le pagine si illumina stabilmente
l’icona “tagliando”. Al raggiungimento del
valore impostato essa diventa lampeggiante.
Rivolgersi ad un concessionario Betamotor autorizzato.
Per quanto riguarda la manutenzione programmata eseguita dopo i primi 1000 km.
si farà riferimento alla tab. pag 61.
Il lampeggio della barra verticale con presente la scritta max indica che la tensione della batteria è maggiore di 14,5V. Se
la segnalazione persiste occorre verificarne la causa. Rivolgersi ad un concessionario Betamotor autorizzato.
I
20
ICONA BATTERIA Vb MINORE DI 10,5V
Il lampeggio sia della barra verticale che
della batteria con presente la scritta min
indica che la tensione della batteria è minore di 10,5V. Se la segnalazione persiste occorre verificarne la causa.
ATTENZIONE. Qualora la tensione di
batteria scendesse sotto i 2V, batteria scarica, per un tempo minore di 0,5” lo strumento potrebbe perdere il controllo segnalato da Led Frecce e/o Led Cavalletto
accese con LCD illuminato ma senza simboli. Per rimettere in funzione corretta lo
strumento occorre o staccare il connettore o staccare il positivo di batteria per almeno
5”, di conseguenza si perderà la regolazione dell’orologio che andrà riprogrammato.
Tutti i rimanenti dati vengono conservati.
Verifica del contenuto attivo delle icone di sorveglianza
Per le icone di sorveglianza, è sempre possibile verificare quanto manca in ore o Km
alla loro presentazione con richiesta d’intervento.
Accendere lo strumento con MODE e SCROLL premuti contemporaneamente.
Mantenendoli premuti dopo circa 5 secondi si presentano alternativamente l’icona olio
con indicato quante ore mancano al cambio e l’icona chiave indicando, a seconda
dell’unità scelta, quante ore o quanti km mancano al tagliando.
Rilasciando i pulsanti inizia il test.
SELEZIONE KM/H O MPH
Premere SCROLL e mantenerlo premuto fino
alla comparsa delle barre - - - - . Al rilascio
comparirà una sola unità di misura lampeggiante e sarà quella attiva in quel
momento: esempio Mph.
Premendo SCROLL brevemente verrà sostituita da Km/h.
Per confermare la selezione, con presente
l’unità di misura prescelta premere SCROLL
e mantenerlo premuto fino alla comparsa
di WS nell’angolo in basso a destra; rilasciandolo ricompare la figura.
Premendo SCROLL brevemente si prosegue e si presenta la figura riportata accanto.
1
INFORMAZIONI GENERALI
21
I
DATI TECNICI
1
MASSA MASSIMA AMMISSIBILE...................................................... 340 kg
MASSA A VUOTO ......................................................................... 133 kg
DIMENSIONI - ALP 4.0
lunghezza massima .................................................................... 2208 mm
larghezza massima ...................................................................... 850 mm
altezza massima da terra ............................................................ 1240 mm
interasse ................................................................................... 1444 mm
altezza sella................................................................................ 863 mm
luce a terra ................................................................................. 275 mm
DIMENSIONI - MOTARD M4
lunghezza massima .................................................................... 2160 mm
larghezza massima ...................................................................... 860 mm
altezza massima da terra ............................................................ 1220 mm
interasse ................................................................................... 1410 mm
altezza sella................................................................................ 870 mm
luce a terra ................................................................................. 305 mm
TELAIO........................................................ in acciaio a doppia culla chiusa
1)LAMPEGGIATORE ANTERIORE DESTRO CON LAMPADA 12V-10W
2)PULSANTE STOP ANTERIORE
3)GRUPPO COMANDI DESTRO
4)ARRESTO MOTORE
5)PULSANTE AVVIAMENTO
6)SENSORE GIRI RUOTA
7)SPIA LUCE ABBAGLIANTI
8)SPIA LAMPEGGIATORI
9)DISPLAY
10)SPIA FOLLE
11)SPIA CAVALLETTO
12)PULSANTE SCROLL
13)PULSANTE CLACSON
14)DEVIO LUCI
15)SPRAZZO LUCI
16)COMMUTATORE LAMPEGGIATORI
17)GRUPPO COMANDO SINISTRO
18)PULSANTE FRIZIONE
19)CONDENSATORE 4700 ?F - 25V
20)BOBINA A.T.
21)LAMPEGGIATORE ANTERIORE SINISTRO CON LAMPADA 12V-10V
22)REGOLATORE 12V
23)TELERUTTORE D’AVVIAMENTO
24)MASSA MOTORE
25)MOTORINO D’AVVIAMENTO
26)GRUPPO DIODI 6A
27)GRUPPO DIODI
28)BATTERIA - ERMETICA
29)FUSIBILE 20A
30)MASSA MOTORE - BATTERIA
31)INDICATORE POSTERIORE SINISTRO CON LAMPADA 12V - 10W
32)LUCE TARGA CON LAMPADA 12V - 5W
33)NODO CAVI NERI
34)FANALE POSTERIORE CON LAMPADA 12V-5/21W
35)LAMPEGGIATORE POSTERIORE DESTRO CON LAMPDA 12V - 10W
36)INTERMITTENZA
37)FARFALLA
38)RUBINETTO BENZINA
39)PULSANTE STOP POSTERIORE
40)RITARDATORE SEGNALE SPIA CARBURANTE
41)SENSORE CAMBIO
42)INTERRUTTORE POSIZIONE FOLLE
43)CAVALLETTO LATERALE
44)PICK-UP
45)PICK-UP
46)GENERATORE
47)CENTRALINA ELETTRONICA
48)COMMUTATORE A CHIAVE
49)RELÈ’ CAVALLETTO
50)PROIETTORE CON LAMPADA 12V - 55/60W E LUCE POSIZIONE 12W - 5V
51)CLACSON 12V
Legenda colori
Bi = Bianco
Ve = Verde
Ma= Marrone
Vi = Viola
Bl = Blu
Ne = Nero
Gi = Giallo
Rs = Rosso
Ar = Arancio
Az = Azzurro
Ro = Rosa
Gr = Grigio
27
1
INFORMAZIONI GENERALI
I
DISPOSITIVI ELETTRICI
1
Togliere la sella girando l’apposita vite bloccaggio di 1/4 di giro in senso antiorario
e facendola scorrere indietro.
ATTENZIONE:
Per evitare danni all’impianto elettrico, non scollegare mai i cavi con il motore in
moto.
RELÉ CAVALLETTO A
FUSIBILE B - due da 20A
ATTENZIONE:
Prima di sostituire il fusibile interrotto,
ricercare ed eliminare il guasto che ne
ha provocato l’interruzione. Non tentare mai di sostituire il fusibile utilizzando
materiale diverso (ad esempio un pezzo di filo elettrico).
Verificare il fusibile per problemi di avviamento e luci.
INTERMITTENZA C
CENTRALINA ACCENSIONE D
INFORMAZIONI GENERALI
RELÉ AVVIAMENTO E
REGOLATORE DI TENSIONE F
A
C
B
G
D
E
H
F
I
28
NOTE RELATIVE ALLA BATTERIA G
Inserire la batteria nell’apposita sede sottosella (posizione come da foto) fissandola
con l’elastico di corredo H.
Collegare il terminale del cavo di colore nero al negativo (-) e il cavo di colore rosso
al positivo (+) inserendo il cappuccio rosso di protezione.
Rimontare la sella.
BOBINA A.T. - MOTORINO AVVIAMENTO I
Per accedere a questi componenti è necessario rimuovere la sella, le fiancate anteriori e il serbatoio (vedi pag. 53, 54 per ALP e 55, 56 per MOTARD).
I
1
29
INFORMAZIONI GENERALI
I
INDICE ARGOMENTI
CAP. 2 UTILIZZO DEL VEICOLO
Controlli e manutenzione prima e dopo l’utilizzo in fuoristrada
Lubrificanti consigliati
Rodaggio
Avviamento del motore
Arresto del motore
Rifornimento carburante
2
31
UTILIZZO DEL VEICOLO
I
CONTROLLI E MANUTENZIONE PRIMA E DOPO L’UTILIZZO IN FUORISTRADA
2
Onde evitare spiacevoli inconvenienti durante il funzionamento del veicolo è
consigliabile effettuare, sia prima che dopo l’utilizzo, alcune operazioni di controllo
e manutenzione. Infatti pochi minuti dedicati a queste operazioni, oltre a rendere la
guida più sicura, possono farvi risparmiare tempo e denaro. Quindi procedere
come segue:
PNEUMATICIverificare la pressione, lo stato generale e lo spessore del batti-
strada
RAGGIverificare la corretta tensione
BULLONERIAverificare completamente tutta la bulloneria
CATENAverificare la tensione (gioco 20 mm) e se necessario lubrificare
FILTRO ARIApulire il filtro e bagnarlo con apposito olio (vedi pag. 49)
Nota:
Controllare la presenza dei documenti di identificazione del veicolo.
Nei giorni freddi è consigliabile prima della partenza, fare scaldare il motore facendolo funzionare al minimo per alcuni istanti. Ogni volta che il veicolo viene utilizzato in fuoristrada occorre lavarlo accuratamente, asciugarlo e quindi lubrificarlo.
LUBRIFICANTI CONSIGLIATI
Per un migliore funzionamento ed una più lunga durata del mezzo si raccomanda di
utilizzare preferibilmente i prodotti elencati in tabella:
TIPO DI PRODOTTOSPECIFICHE TECNICHE
OLIO MOTORE (2,1 lt)BARDAHL XTM15W 50
UTILIZZO DEL VEICOLO
OLIO FRENIBARDAHL brake fluid DOT 4
OLIO PER FORCELLE (570 cc DX e SX) L
GRASSO PER TIRANTERIEBARDAHL MPG2
Nota:
Per gli interventi di sostituzione si raccomanda di attenersi scrupolosamente alla
tabella indicata.
I
IQUI MOLY RACING SUSPENSION
OIL SAE 7,5
32
RODAGGIO
Il rodaggio ha una durata di circa 10 ore
di attività, durante questo periodo si consiglia di:
• Utilizzare il veicolo dopo aver fatto scal-
dare bene il motore
• Evitare di viaggiare a velocità costante
(variando la velocità i vari componenti si
assesteranno uniformemente ed in minor
tempo).
• Evitare di ruotare la manopola dell’acce-
leratore per più di 3/4.
ATTENZIONE:
Dopo i primi 1000 Km di percorrenza
sostituire l’olio del motore
AVVERTENZA:
È necessario accertarsi dopo 1000 Km di
percorrenza che il filtro metallico, posto
sulla parte finale del serbatoio dell’olio,
sia pulito (vedi pag. 40). Se così non fosse, utilizzare un getto di aria compressa.
2
• Utilizzare sempre benzina super senza
piombo.
• Dopo la prima uscita fuoristrada provvede-
re a controllare tutta la bulloneria.
33
UTILIZZO DEL VEICOLO
I
2
AVVIAMENTO DEL MOTORE
• Ruotare la chiave nel commutatore in senso orario ed assicurarsi che la spia del
folle (N), posta sul cruscotto, sia accesa.
AVVERTENZA:
A
Ricordarsi, prima di girare la chiave, di
posizionare il pulsante deviatore luci in
posizione anabbagliante (vedi pag. 13),
in maniera da ridurre il più possibile il consumo della batteria.
• Posizionare l’interruttore di emergenza,
posto sul comando gas, in posizione (0).
• Ruotare il rubinetto benzina A:
OFF = chiuso
ON = aperto
• Tirare verso l’esterno il pomello start B,
situato sul carburatore lato sinistro, fino
al secondo scatto.
Per veicoli con solo avviamento elettrico
• Tirare la leva frizione e contemporaneamente spingere il pulsante avviamento sul
comando gas senza ruotare la manopola gas.
Per veicoli con leva messa in moto
(optional)
UTILIZZO DEL VEICOLO
I
• Intervenire sulla leva messa in moto, af-
• Attendere circa 2 minuti per scaldare il
34
fondando con il piede un colpo deciso
quindi ripiegare la leva.
motore, senza ruotare la manopola gas,
quindi abbassare lo start B con pausa
sul primo scatto.
Nota:
L’avviamento avviene anche con il cavalletto abbassato, purché sia accesa la spia
del folle (N).
Nota:
In caso di emergenza, questo veicolo può
funzionare anche senza l’uso della batteria.
ARRESTO DEL MOTORE
• Da fermo e con il cambio in folle, ruotare
la chiave nel commutatore in posizione
“OFF”.
• Dopo un lungo percorso, prima di spegnere il motore, si consiglia di lasciarlo
ruotare per alcuni istanti.
• A motore fermo, chiudere sempre il rubinetto della benzina.
ATTENZIONE:
Il veicolo è dotato d’impianto luci sempre
accese, quindi se viene spento con il commutatore RUN-OFF, posto sulla parte destra del manubrio, le luci rimangono accese. In tal caso, potrebbe verificarsi lo
scaricamento precoce della batteria.
2
UTILIZZO DEL VEICOLO
35
I
2
RIFORNIMENTO CARBURANTE
A
•Spegnere il motore.
• Rimuovere il tappo A.
Nota:
La capacità del serbatoio è di circa 10,5
litri di cui 3 di riserva.
ATTENZIONE:
Eventuali trabocchi di benzina sulla carrozzeria o su altre parti, devono essere
prontamente asciugati.
Prima di effettuare il rifornimento benzina,
spegnere il motore.
La benzina è estremamente infiammabile.
Evitare di far cadere la benzina dal serbatoio durante il rifornimento.
Non avvicinarsi al bocchettone del serbatoio con fiamme libere o sigarette accese:
pericolo d’incendio.
Evitare anche di inalare vapori nocivi.
UTILIZZO DEL VEICOLO
I
36
INDICE ARGOMENTI
CAP. 3 CONTROLLI E MANUTENZIONE
Controllo livello olio motore
Sostituzione olio motore e filtro olio
Tubo raccolta fumi
Olio pompa freni, spurgo freni
Olio forcelle
Filtro aria
Candela
Freni: anteriore, posteriore
Carburatore
Batteria
Rimozione delle plastiche
Note per fuoristrada
Sostituzione gruppo trasmissione finale
Pulizia del veicolo e controlli
3
Controlli dopo la pulizia
Manutenzione programmata
Lunga inattività del veicolo
Dopo un lungo periodo di inattività
37
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
3
Livello dell’olio del motore
CONTROLLO LIVELLO OLIO MOTORE
Su questo veicolo, il controllo dell’olio deve
essere effettuato a motore caldo, in quanto il
serbatoio olio è posto in alto rispetto al motore (vedi schema).
Fig. A
Fig. B
Procedura controllo livello olio
• Verificare la presenza di olio all’interno
del blocco motore, per far questo allentare la vite ispezione livello olio blocco
motore A e verificare il trafilamento dell’olio. In questo modo, ci assicuriamo che
all’interno del blocco motore ci sia una
certa quantità di olio motore.
• In caso di mancanza di trafilamento, procedere al rabbocco dell’olio (1,9 lt) attraverso il tappo di carico olio L (vedi
figura).
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
38
Controllo livello olio
Da effettuare solo dopo aver verificato la
presenza dell’olio nel motore (vedi pag.
38).
• Avviare il motore e farlo girare al minimo
per tre minuti.
• Spegnere il motore ed aspettare un minuto.
• Togliere il tappo del bocchettone di riempimento dell’olio.
• Con uno straccio pulito togliere le tracce
di olio dall’asta di livello.
• Tenendo la motocicletta verticalmente,
reinserire l’asta di livello fino a far toccare la filettatura del collo del bocchettone
di riempimento dell’olio, senza però avvitare il tappo.
• Ritirare l’asta di livello e controllare il livello dell’olio. Il livello indicato dall’asta
deve trovarsi tra M (MAX) e N (MIN). Se
il livello dell’olio è al di sotto della linea
N, aggiungere olio nuovo dall’apertura
del bocchettone fino a far allineare il livello dell’olio a M.
3
AVVERTENZA:
Non guidare mai la motocicletta se il livello dell’olio del motore è al di sotto della
linea N (MIN) sull’asta di livello.
Non riempire mai il motore d’olio al di
sopra della linea di livello M (MAX).
39
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
3
SOSTITUZIONE OLIO MOTORE E FILTRO OLIO
Eseguire sempre la sostituzione dell’olio a
motore caldo, facendo attenzione a non
toccare il motore e l’olio stesso onde evitare scottature.
• La sostituzione del filtro olio dovrebbe
essere fatta insieme alla sostituzione dell’olio.
• Appoggiare la moto sul cavalletto.
• Posizionare un contenitore sotto al motore.
• Svitare il tappo di carico L e quello di
scarico F.
• Vuotare completamente il carter.
Sostituzione filtro olio
• Togliere il coperchio del filtro olio svitando i 3 dadi di fissaggio G.
• Togliere il filtro olio.
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
40
Svuotamento olio dal serbatoio
• Togliere le 4 viti di fissaggio carter posteriore motore.
• Svitare la vite Q e far defluire tutto l’olio
dal serbatoio.
• Si consiglia, al primo cambio d’olio (vedi
pag. 33), di effettuare anche la pulizia
del filtro metallico, posto sulla parte finale del serbatoio olio.
La procedura di smontaggio è la seguente:
• Svitare la fascetta del tubo di raccordo
serbatoio carter motore.
• Mediante chiave inglese, svitare in senso orario il raccordo, dotato di reticella
metallica.
• Pulire mediante getto di aria.
3
ATTENZIONE:
Utilizzare sempre protezioni per gli occhi
durante questa operazione.
41
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
3
• Per lo svuotamento totale dell’olio anche
dal serbatoio, togliere la sella, le fiancate
anteriori e il serbatoio.
• Inclinare la moto sul lato sinistro e svitare
la vite H posta sul telaio.
• Applicare un tubo di gomma I.
• Posizionare un contenitore alla fine del
tubo.
• Inclinare il veicolo dalla parte in cui si
effettua lo svuotamento.
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
42
Montaggio
• Procedere in senso inverso alle operazioni di smontaggio del filtro a rete metallica del serbatoio olio.
• Inserire un nuovo filtro olio.
• Applicare leggermente olio motore all’O-
Ring del coperchio filtro prima dell’inserimento.
• Inserire il coperchio filtro olio, dopo aver
montato molla ed O-Ring e serrare le tre
viti di fissaggio.
• Rimontare il tappo di scarico olio, posto
sul carter motore, con le due viti di scarico olio del serbatoio (se necessario, utilizzare guarnizioni nuove).
• Introdurre la giusta quantità di olio.
Quantità olio motore:
• Spegnere il motore ed attendere circa un
minuto, quindi controllare il livello ed eventualmente rabboccare, senza mai superare il livello max.
Nota:
superati i primi 1000 km di percorrenza
sostituire l’olio motore. Le successive sostituzioni devono essere effettuate ogni 4000
km (15 mesi), utilizzando i lubrificanti consigliati a pag. 32.
Per il filtro olio, invece, la prima sostituzione deve essere effettuata insieme all’olio
motore; le successive ogni 8000 km (45
mesi).
3
CONTROLLI E MANUTENZIONE
AVVERTENZA:
Smaltire l’olio usato nel rispetto delle normative vigenti.
43
I
3
C
D
B
CONTROLLI E MANUTENZIONE
TUBO RACCOLTA FUMI
Il tubo raccolta fumi A è situato sulla parte
sinistra del veicolo vicino all’ammortizzatore, esce dalla parte inferiore della scatola filtro e raccoglie i gas prodotti dall’olio motore. Nel caso si riscontrasse la
presenza di olio all’interno del tubo, questo deve essere svuotato, togliendo il tappo all’estremità inferiore e facendo defluire
l’olio o la miscela di olio e benzina in un
apposito recipiente ed effettuare lo
smaltimento secondo le norme vigenti.
Nota:
Effettuare lo svuotamento ogni 3000 Km.
OLIO POMPA FRENI, SPURGO FRENI
Freno anteriore
Controllare attraverso la spia livello B, la
presenza dell’olio. Il livello minimo dell’olio
non deve mai essere inferiore al riferimento ricavato nella spia B. Per ripristinare il
livello procedere al rabbocco svitando le
due viti C, sollevando il tappo D e inserendo l’olio.
Mantener stabile e verticale la moto, possibilmente bloccare il manubrio, onde evitare di far fuoriuscire l’olio freni.
I
44
Freno posteriore
Controllare attraverso il contenitore olio E,
la presenza dell’olio. Il livello dell’olio non
deve mai essere inferiore alla tacca F di
livello minimo in rilievo sul contenitore. Per
ripristinare il livello procedere come descritto:
• Rimuovere la vite di fissaggio del contenitore olio G.
• Sfilare il contenitore olio dalla sua sede.
• Aprire il tappo facendo attenzione a
mantenere in posizione verticale il contenitore dell’olio freni.
• Avvolgerlo, come in figura, con carta
assorbente.
• Procedere con il rabbocco.
ATTENZIONE:
Il liquido freni è altamente corrosivo, quindi attenzione a non far cadere alcuna
goccia sulle parti verniciate del veicolo.
3
F
E
G
ATTENZIONE:
Nel caso in cui si rilevi una scarsa resistenza azionando la leva del freno, l’anomalia potrebbe essere causata da una
bolla d’aria nell’impianto frenante, in tal
caso è necessario effettuare lo spurgo freni (pag. 46/47) oppure rivolgersi al più
presto ad un’officina autorizzata.
Nota:
Per le sostituzioni attenersi alla tabella a
pag. 61, utilizzando i lubrificanti consigliati a pag. 32.
45
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
3
ALP
Spurgo freno anteriore
A
Per lo spurgo aria dal circuito del freno
anteriore procedere come segue:
MOTARD
B
A
B
• Togliere il cappuccio di gomma A dalla
valvola B.
• Aprire il tappo della vaschetta olio.
• Inserire un’estremità di un tubicino nella
valvola B, e l’altra all’interno di un conte-
nitore.
• Svitare la valvola B (con leva freno tira-
ta) e pompare con la leva del freno fino
ad ottenere una fuoriuscita d’olio continua senza vuoti d’aria; durante questa
operazione è importante non rilasciare
completamente la leva, rabboccare continuamente la vaschetta della pompa freno per compensare l’olio fuoriuscito.
• Stringere la valvola, estrarre il tubicino.
• Rimettere il cappuccio.
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
46
Spurgo freno posteriore
Per lo spurgo aria dal circuito del freno
posteriore procedere come segue:
• Togliere il cappuccio di gomma C.
• Aprire il tappo della vaschetta olio.
• Inserire un’estremità di un tubicino nella
valvola, e l’altra all’interno di un contenitore D.
• Svitare la valvola D (con leva freno tira-
ta) e pompare con la leva del freno fino
ad ottenere una fuoriuscita d’olio continua senza vuoti d’aria; durante questa
operazione è importante non rilasciare
completamente la leva, rabboccare continuamente la vaschetta della pompa freno per compensare l’olio fuoriuscito.
• Stringere la valvola, estrarre il tubicino.
• Rimettere il cappuccio.
3
C
D
47
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
3
OLIO FORCELLE
Stelo destro/sinistro
La descrizione relativa alla sostituzione
dell’olio delle forcelle riveste un carattere
puramente informativo. Infatti è consigliabile rivolgersi ad un’officina autorizzata
BETAMOTOR per effettuare questa operazione. Per la sostituzione procedere nel
modo seguente:
1) Togliere il manubrio, svitando le quattro
viti C di fissaggio dei due cavallotti D.
2) Allentare le viti B e C di serraggio del-
lo stelo.
3) Togliere il tappo inferiore (vite brugola
nel fodero della forcella) ed il tappo superiore A.
4) Attendere il completo svuotamento del-
l’olio dallo stelo.
5) Riavvitare il tappo inferiore del
della forcella
6) Immettere olio indicato nella tabella a
pag. 32.
.
fodero
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
7) Riavvitare il tappo superiore A.
8) Stringere in sequenza, prima la vite B,
poi la vite C e di nuovo la vite B.
48
FILTRO ARIA
Per accedere al filtro è necessario:
• Alzare leggermente la fiancata sinistra
posteriore A, come in figura.
• Smontare la copertura di plastica E svi-
tando le 3 relative viti di fissaggio B.
• Togliere il filtro C svitando la vite di fis-
saggio D del coperchio ferma filtro.
• Lavarlo con acqua e sapone.
• Asciugarlo.
• Bagnarlo con olio per filtri, eliminando-
ne poi l’eccedenza in modo che non
goccioli.
• Se necessario pulire anche l’interno della scatola filtro.
• Procedere al rimontaggio prestando attenzione all’esatta chiusura ermetica della guarnizione in gomma, preventivamente ingrassata per migliorare la chiusura F.
Nota:
Nel caso in cui il filtro fosse molto sporco
lavarlo prima con benzina poi con acqua
e sapone.
Nel caso che il filtro risulti danneggiato
procedere immediatamente alla sua sostituzione.
3
ATTENZIONE:
Dopo ogni intervento controllare che all’interno della scatola del filtro non ci sia
rimasto nessun oggetto.
Eseguire la pulizia del filtro ogni volta che
il mezzo viene utilizzato in fuoristrada.
49
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
3
CANDELA
Mantenere la candela in buono stato contribuisce alla diminuzione dei consumi e
all’ottimale funzionamento del motore.
E’ preferibile rimuovere la candela a motore caldo (ovviamente spento) in quanto i
depositi carboniosi e la colorazione dell’isolamento forniscono importanti indicazioni sulla carburazione, sulla lubrificazione e sullo stato generale del motore.
Per effettuare il controllo è sufficiente sfilare la pipetta della corrente e svitare la candela, utilizzando la chiave in dotazione.
Pulire accuratamente gli elettrodi utilizzando uno spazzolino metallico. Soffiare la
candela con aria compressa per evitare
che eventuali residui possano entrare nel
motore.
Esaminare con uno spessimetro la distanza fra gli elettrodi che dovrà essere di 0,60,7 mm, nel caso non corrisponda a questo valore è possibile correggerla piegando l’elettrodo di massa.
Verificare inoltre che non presenti screpolature sull’isolante o elettrodi corrosi, in questi casi procedere all’immediata sostituzione.
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
Effettuare il controllo attenendosi alla tabella a pag. 61.
Lubrificare la filettatura della candela e (a
motore freddo) avvitarla a mano fino a
battuta, quindi bloccarla con la chiave.
Nota:
• Si raccomanda di utilizzare sempre candele NGK CR9 EK - DENSO U27ETR.
50
FRENO ANTERIORE
Controllo
Per verificare lo stato di usura del freno
anteriore è sufficiente visionare la pinza
dalla parte anteriore, dove è possibile intravedere le estremità delle due pastiglie
che dovranno presentare almeno uno spessore di 2 mm di ferodo. Nel caso lo strato
fosse inferiore procedere immediatamente alla loro sostituzione.
ALP
3
Nota:
Effettuare il controllo attenendosi ai tempi e ai chilometraggi indicati in tabella a
pag. 61.
FRENO POSTERIORE
Controllo
Per verificare lo stato di usura del freno
posteriore è sufficiente visionare la pinza
dalla parte superiore, dove è possibile intravedere le estremità delle due pastiglie
che dovranno presentare almeno uno spessore di 2 mm di ferodo. Nel caso lo strato
fosse inferiore procedere immediatamente alla loro sostituzione.
Nota:
Effettuare il controllo attenendosi ai tempi e ai chilometraggi indicati in tabella a
pag. 61.
MOTARD
CONTROLLI E MANUTENZIONE
51
I
3
CONTROLLI E MANUTENZIONE
CARBURATORE
Per un ottimale funzionamento del carburatore è importante effettuare una accurata pulizia.
Smontare il carburatore dal veicolo.
Smontare la vaschetta, rimuovendo le 2
viti A verificare la corretta posizione del
galleggiante accertandosi che la piastrina porta galleggiante sia posizionata in
modo parallelo al piano del corpo carburatore come mostra la figura. Verificare
inoltre la pulizia dei getti.
AVVERTENZA:
Queste descrizioni sono a carattere puramente informativo.
Infatti è consigliabile rivolgersi ad un’officina autorizzata BETAMOTOR.
BATTERIA
Verificare lo stato di carica della batteria,
misurando la tensione con batteria a riposo “Veicolo spento” con un voltmetro.
Il voltaggio non deve essere inferiore a
12,8V.
In caso di batteria scarica, utilizzare un
carica batterie esterno; scollegare la batteria (se possibile rimuoverla dal veicolo) ed
effettuare la ricarica seguendo le istruzioni
riportate sul foglio di messa in strada.
I
52
RIMOZIONE DELLE PLASTICHE PER ALP
Per effettuare agevolmente i controlli od
interventi in alcune zone del veicolo, è indispensabile smontare le parti componenti la carrozzeria nel modo seguente:
Smontaggio sella
• Svitare la vite di fissaggio A e togliere la
sella sfilandolo verso la parte posteriore
in modo da farla uscire dal gancio posto sul serbatoio.
Smontaggio maniglie posteriori
• Svitare le due viti B di fissaggio, succes-
sivamente, togliere le viti E di fissaggio,
poste sotto al parafango posteriore, e
quindi rimuovere le maniglie C, facendo
attenzione a non smarrire gli spessori in
gomma.
3
Smontaggio codino posteriore
• Rimuovere la vite F di fissaggio e toglie-
re il codino D.
Smontaggio fiancate anteriori
• Svitare le quattro viti G di fissaggio (due
per lato) e rimuovere le due viti H.
• Rimuovere le fiancate anteriori, facendo
attenzione ad estrarre prima la parte sinistra e poi quella destra.
53
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
3
Smontaggio fiancate posteriori
• Svitare le viti N di fissaggio, dopo aver
tolto le maniglie posteriori e quindi sfilare le fiancate.
Smontaggio serbatoio carburante
• Svitare la vite I di fissaggio al telaio, ri-
muovere il tubo del rubinetto carburante
e togliere il serbatoio, sfilandolo verso la
parte posteriore.
Nota:
Il serbatoio si può rimuovere completo di
fiancate anteriori, rimuovendo però le due
viti G inferiori.
Smontaggio supporto gruppo ottico anteriore
• Staccare tutte le connessioni elettriche e
svitare le tre viti L di fissaggio, una delle
quali posta sotto il gruppo ottico stesso.
Smontaggio gruppo ottico anteriore
• Togliere il gruppo ottico N svitando le
viti M destra e sinistra.
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
54
RIMOZIONE DELLE PLASTICHE PER
MOTARD M4
Per effettuare agevolmente i controlli od interventi in alcune zone del veicolo, è indispensabile smontare le parti componenti la
carrozzeria nel modo seguente:
A
3
B
C
Smontaggio sella
• Svitare la vite di fissaggio A e togliere la
sella sfilandolo verso la parte posteriore in
modo da farla uscire dal gancio posto sul
serbatoio.
Smontaggio maniglie posteriori
• Svitare le due viti B di fissaggio, successi-
vamente, togliere le viti C di fissaggio,
poste sotto al parafango posteriore, e quindi rimuovere le maniglie D, facendo attenzione a non smarrire gli spessori in gomma.
Smontaggio fiancate anteriori
• Rimuovere le fiancate anteriori partendo
quella sinistra E.
Svitare le tre viti F e la vite G posta nella
parte anteriore, staccare la fiancatina dal
serbatoio e procedere in ugual maniera
per la fiancatina destra H, con l’aggiunta
della vite I posta sopra il serbatoio.
Dopodiche rimuovere la fiancatina H
staccandola dai pioli posti sul serbatoio.
Smontaggio serbatoio carburante
• Svitare la vite L di fissaggio al telaio, ri-
muovere il tubo del rubinetto carburante e
togliere il serbatoio, sfilandolo verso la
parte posteriore.
D
F
E
I
L
G
CONTROLLI E MANUTENZIONE
Nota:
Il serbatoio si può rimuovere completo di
fiancate anteriori, rimuovendo però le due
viti inferiori F.
55
H
I
Smontaggio fiancate posteriori
3
• Dopo aver rimosso le fiancatine anteriori
e i maniglioni è possibile procedere allo
smontaggio delle plastiche posteriori M svitando i due fissaggi laterali N dopodiche
rimuovere le tre viti O, sfilare le fiancatine
sbloccandole dagli incastri.
N
M
Smontaggio codino posteriore
• Dopo aver rimosso le fincatine posteriori,
svitare le quattro viti P poste sotto il codino
Smontaggio gruppo ottico
• Per lo smontaggio del gruppo ottico svitare le quattro viti Q.
O
P
CONTROLLI E MANUTENZIONE
Q
I
56
Q
NOTE PER FUORISTRADA
Per un utilizzo del veicolo in fuoristrada è
possibile smontare le parti ritenute ingombranti come: il portatarga, il cavalletto, l’indicatore di direzione e le pedane passeggero.
Smontaggio cavalletto
• Rimuovere l’interruttore cavalletto svitando l’unica vite di fissaggio C.
• Togliere facendo attenzione, la molla D di
ritorno del cavalletto e il cavalletto stesso.
• Il veicolo è dotato di interruttore di recupero sul cavalletto, sarà quindi necessario “ponticellare” le connessioni elettriche
dell’interruttore.
Smontaggio pedane passeggero
• Svitare le due viti E indicate in figura e
rimuovere la pedana passeggero completa di supporto attacco al telaio.
3
57
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
3
SOSTITUZIONE GRUPPO TRASMISSIONE FINALE
In caso di necessità di sostituzione per
usura di uno dei tre componenti della trasmissione finale (pignone, catena e corona), si consiglia sempre la sostituzione
dell’intero gruppo.
Sostituzione catena
• Agire con un cacciavite a taglio, come
mostrato in figura.
• Rimuovere il fermo B sulla falsamaglia A,
dopo averla individuata e posizionata
sulla corona.
• Rimuovere la falsamaglia ed estrarre la
catena.
Nota:
Al rimontaggio operare in senso inverso,
facendo attenzione al corretto posizionamento degli OR. Il fermo di sicurezza deve
essere montato in senso contrario alla rotazione della ruota (vedi figura).
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
58
Sostituzione pignone catena
• Allentare la ruota posteriore.
• Allentare i registri catena.
• Far avanzare la ruota fino a fine corsa,
in modo da poter allentare la catena.
• Svitare le 2 viti F di fissaggio del coper-
chietto.
• Inserire la prima marcia e togliere il
seeger G di fissaggio pignone.
• È necessario spostare le ruote verso la
parte anteriore del veicolo, per allentare
la tensione della catena.
• Procedere con la sostituzione del pignone
catena.
• Per il rimontaggio procedere in senso inverso allo smontaggio.
Sostituzione corona
• Per la sostituzione della corona, rimuovere la ruota posteriore, allentando prima i registri destri e sinistri A e B, e successivamente svitando il dado dell’asse
ruota C.
• È necessario spostare le ruote verso la
parte anteriore del veicolo, per allentare
la tensione della catena.
• Svitare le sei viti D di fissaggio della co-
rona.
• Per il rimontaggio, operare in senso inverso, utilizzando frenafiletti sulle sei viti
di fissaggio.
3
CONTROLLI E MANUTENZIONE
59
I
PULIZIA DEL VEICOLO E CONTROLLI
3
Per ammorbidire lo sporco e il fango depositato sulle superfici verniciate usare un
getto di acqua. Una volta ammorbiditi, fango e sporcizia sono asportabili con una
spugna soffice per carrozzeria imbevuta di molta acqua e “shampoo” (2-4% di
shampoo in acqua). Successivamente sciacquare abbondantemente con acqua, ed
asciugare con soffio di aria e panno o pelle scamosciata. Per l’esterno del motore
servirsi di petrolio, pennello e stracci puliti. Il petrolio è dannoso per la vernice. Si
ricorda che l’eventuale lucidatura con cere siliconiche deve essere sempre preceduta dal lavaggio.
I detersivi inquinano le acque. Pertanto il lavaggio del veicolo va effettuato in
zone attrezzate per la raccolta e la depurazione dei liquidi impiegati per il
lavaggio stesso.
Il lavaggio non deve mai essere eseguito al sole specialmente d’estate quan-
do la carrozzeria è ancora calda in quanto lo shampoo, asciugandosi prima
del risciacquo, può causare danni alla vernice. Non usare mai stracci imbevuti di
benzina o nafta per il lavaggio delle superfici verniciate o in materia plastica, per
evitare la perdita della loro brillantezza e delle caratteristiche meccaniche dei materiali.
CONTROLLI DOPO LA PULIZIA
Dopo la pulizia del motociclo è buona norma:
• Pulire il filtro dell’aria (procedere come descritto a pag. 49).
• Svuotare la vaschetta del carburatore allentando la vite scarico benzina (procede-
re come descritto a pag. 52) per controllare l’eventuale presenza di acqua.
• Lubrificare la catena.
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
60
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
q
)
(
)
(
)
g
g
p
gg
p
MOTOCICLO 4t
Alp 4.0 Motard M4
km
1° tagliando 5.000 km
fine rodaggio 1.000
2° tagliando 10.000 km
3° tagliando 15.000 km
4° tagliando 20.000 km
5° tagliando 25.000 km
6° tagliando 30.000 km
3
7° tagliando 35.000 km
candela
filtro olio motorep
frizionec
motore
gioco valvolec
olio motore e filtro olios
regolazione minimo
tubazioni dell'olio motorec
ammortizzatore posteriorec
batteria
bulloneria *t
cuscinetti di sterzo e gioco sterzoc
filtro aria
forcella anteriorec
impianto elettricoc
ciclistica
impianto frenantec
li
uido freno (sostituire ogni 2 anni
pulizia catena trasmissione
stato e pressione pneumaticic
tensione e lubrificazione catena trasmissione
(ogni 1000 km)
olazione
io
sostituire ogni 2 anni
sostituire ogni 2 anni
tubazioni freno
tubi carburante
* si raccomanda il serraggio dopo ogni utilizzo in fuoristrada
le
enda:
c - controllo (pulizia, regolazione, lubrificazione,
sostituzione se necessari)
s - sostituzione
r- re
- pulizia
t - serra
ulire ogni 1000 km
cscscsc
pppspsp
cccsccc
ccccccc
sssssss
ccccccc
c
ccccccc
ccc
cccsccc
ttttttt
ccccccc
sss
ccc
ccccccc
ccccccc
ccccccc
c
cccccccc
c
c
ogni 1000 km
ccccccc
ccccccc
ccccccc
AVVERTENZA:
In caso di interventi da eseguire sulla moto rivolgersi alla catena di Assistenza Autorizzata BETAMOTOR.
CONTROLLI E MANUTENZIONE
61
I
LUNGA INATTIVITÀ DEL VEICOLO
3
In previsione di un lungo periodo di inattività del veicolo, ad esempio durante la
stagione invernale, è necessario adottare alcuni semplici accorgimenti a garanzia
di un buon mantenimento:
• Eseguire un’accurata pulizia del veicolo in tutte le sue parti.
• Ridurre la pressione dei pneumatici di circa il 30%, mantenendoli possibilmente
sollevati da terra.
• Rimuovere la candela ed immettere dal foro qualche goccia di olio motore. Far
compiere qualche giro al motore, azionando la leva di avviamento a pedale
(dove previsto). Riavvitare la candela.
• Coprire con un velo d’olio o silicone spray le parti non verniciate, tranne le parti in
gomma ed i freni.
• Rimuovere la batteria e conservarla in luogo asciutto, ricaricandola una volta al
mese.
• Coprire il veicolo con un telo a protezione della polvere.
• Scaricare la vaschetta del carburatore
agendo sull’apposita vite A. Il carburante espulso dalla vaschetta tramite un’apposita tubazione deve essere raccolto all’interno di un recipiente e immesso nel
serbatoio carburante senza disperderlo
nell’ambiente.
• Serrare nuovamente la vite.
DOPO UN LUNGO PERIODO DI INATTIVITÀ
• Rimontare la batteria.
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
• Ripristinare la pressione dei pneumatici.
• Controllare il serraggio di tutte le viti di
una certa importanza meccanica.
Nota:
Il controllo del serraggio delle viti deve essere ripetuto con una frequenza periodica.
• Effettuare il primo avviamento con il si-
stema a pedale: “kick-starter” (dove previsto).
62
INDICE ARGOMENTI
CAP. 4 REGOLAZIONI
Regolazione freni
Regolazione frizione
Regolazione ammortizzatore posteriore
Regolazione minimo
Regolazione gioco gas
Controllo e regolazione gioco sterzo
Tensionamento catena
Fascio luminoso
4
63
REGOLAZIONI
I
4
REGOLAZIONI
REGOLAZIONE FRENI
Freno anteriore
Il freno anteriore è del tipo a disco con
comando idraulico per cui non necessita
di alcun intervento di regolazione.
Freno posteriore
Il freno posteriore è del tipo a disco con
comando idraulico.
E’ possibile variare la posizione del pedale in altezza intervenendo sui registri A e
B.
Mantenere un gioco minimo di 5 mm sulla leva.
REGOLAZIONE FRIZIONE
L’unica operazione che viene effettuata
sulla frizione è la regolazione della posizione della leva C.
Per effettuare questa regolazione agire sul
registro D.
Nel caso si effettui la regolazione sulla vite
a registro è importante, una volta terminata, serrare il fermo E in modo da bloccare
la vite a registro nella posizione voluta.
Nota:
La frizione deve avere un gioco compreso
tra i 1 mm e i 2 mm.
I
64
REGOLAZIONE AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
Per effettuare la regolazione del precarico
molla, agire con una chiave a settore, prima sulla controghiera A per sbloccare la
ghiera B di regolazione.
Una volta trovata la regolazione ottimale,
serrare la ghiera B e la controghiera A.
ATTENZIONE:
Per la regolazione dell’ammortizzatore
posteriore ALP 4.0, considerare che la lunghezza della molla con precarico standard
è di 194 mm, mentre la lunghezza della
molla dell’ammortizzatore posteriore del
MOTARD M4 con precarico standard è
di 235 mm.
REGOLAZIONE MINIMO
Per eseguire correttamente questa operazione, si consiglia di effettuarla a motore
caldo, collegando un contagiri elettronico
al cavo candela. Intervenire poi sulla vite
di registro A tarando il minimo (n° giri
motore 1500 ± 100).
4
REGOLAZIONI
REGOLAZIONE GIOCO GAS
Qualora sul comando dell’acceleratore sia
presente una corsa a vuoto superiore ai 3
mm misurati sul bordo della manopola stessa, occorre effettuarne la regolazione
agendo sul registro B della manopola.
65
I
4
REGOLAZIONI
CONTROLLO E REGOLAZIONE GIOCO STERZO
Verificare periodicamente il gioco del
cannotto di sterzo muovendo avanti e indietro le forcelle come illustrato in figura.
Qualora si avverta del gioco, procedere
alla regolazione operando nel modo seguente:
• Svitare le 4 viti C.
• Estrarre il manubrio D, porgendo parti-
colare attenzione ai cavallotti E.
• Allentare il dado F.
• Recuperare il gioco intervenendo sulla
ghiera G.
Per il ribloccaggio procedere nel modo
inverso.
Nota:
Una corretta regolazione, oltre a non lasciare del gioco, non deve causare
indurimenti o irregolarità durante la rotazione del manubrio; verificare il senso di
montaggio dei cavallotti che può variare
l’assetto del manubrio.
I
66
TENSIONAMENTO CATENA
Per una più lunga durata della catena di
trasmissione è opportuno controllare periodicamente la sua tensione.
Tenerla sempre pulita dalla sporcizia depositata e lubrificarla.
Se il gioco della catena supera i 20 mm
procedere al suo tensionamento.
• Allentare i dadi su entrambi i bracci del
forcellone posteriore.
• Agire sul dado B fino al raggiungimento
della tensione desiderata della catena.
• Procedere analogamente agendo sul
dado B situato sull’altro braccio della
forcella fino ad ottenere il perfetto allineamento della ruota.
• Serrare il controdado A su entrambi i
bracci del forcellone posteriore.
4
20 mm
67
REGOLAZIONI
I
FASCIO LUMINOSO
4
• La regolazione del fascio luminoso avviene manualmente dopo aver svitato una
chiave a brugola le viti poste sui lati del gruppo ottico
• L’orientamento del fascio luminoso va verificato periodicamente. La regolazione è
soltanto verticale
• Porre il veicolo (in piano, ma non sul cavalletto) a 10 m da una parete verticale
• Misurare l’altezza dal centro del proiettore a terra e riportarla con una crocetta sul
muro a 9/10 dall’altezza del faro
• Accendere la luce anabbagliante, sedersi sulla moto e verificare che il fascio
luminoso proiettato sulla parete sia di poco al di sotto della crocetta riportata sul
muro.
h
REGOLAZIONI
9/10 h
I
10 m
68
INDICE ARGOMENTI
CAP. 5 SOSTITUZIONI
Sostituzione pastiglie freno anteriore
Sostituzione pastiglie freno posteriore
Sostituzione lampada faro ALP
Sostituzione lampada faro MOTARD
Sostituzione lampade indicatori di direzione
5
69
SOSTITUZIONI
I
5
SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRENO ANTERIORE
La descrizione relativa alla sostituzione
delle pastiglie, riveste un carattere puramente informativo; infatti è consigliabile
rivolgersi ad un’officina autorizzata
BETAMOTOR per effettuare questa operazione.
FRENO ANTERIORE PER ALP 4.0
A
Per la sostituzione occorre procedere nel
seguente modo:
• Smontare la pinza svitando le due viti A
B
• Svitare le due viti B
C
• Estrarre le pastiglie
• Per il rimontaggio procedere in senso
inverso, utilizzando frenafiletti sulle viti A.
SOSTITUZIONI
I
ATTENZIONE:
Durante lo smontaggio della pinza freno
anteriore fare attenzione a non danneggiare il sensore C.
Prestare particolare attenzione ad effettuare
correttamente il rimontaggio delle viti per
evitare problemi di frenata.
Nel caso di rimozione del disco freno, nel
rimontaggio applicare del frenafiletti alle
viti.
70
FRENO ANTERIORE PER MOTARD M4
5
Per la sostituzione occorre procedere nel
seguente modo:
• Smontare la pinza dal supporto speciale
C, svitando le due viti A.
• Svitare le due viti B.
• Estrarre le pastiglie.
ATTENZIONE:
Durante lo smontaggio della pinza freno
anteriore fare attenzione a non danneggiare il sensore C.
• Per il rimontaggio procedere in senso
inverso, utilizzando frenafiletti sulle viti A.
Prestare particolare attenzione ad effettuare
correttamente il rimontaggio delle viti per
evitare problemi di frenata.
Nel caso di rimozione del disco freno, nel
rimontaggio applicare del frenafiletti alle
viti.
A
B
C
SOSTITUZIONI
71
I
5
SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRENO POSTERIORE
La descrizione relativa alla sostituzione
delle pastiglie, riveste un carattere puramente informativo; infatti è consigliabile
rivolgersi ad un’officina autorizzata
BETAMOTOR per effettuare questa operazione.
Per la sostituzione occorre procedere nel
seguente modo:
• Posizionare la moto su un cavalletto centrale, con la ruota posteriore sollevata da
terra.
• Allentare il registro ruota A destro e sini-
stro e rimuovere l’asse ruota B.
• Estrarre la pinza freno completa di piastra.
SOSTITUZIONI
I
• Togliere i ferodi consumati e sostituirli con
nuovi della stessa tipologia.
• Per il rimontaggio procedere in senso
inverso a quello descritto precedentemente.
• È necessario assicurarsi di aver posizionato le pastiglie nel modo corretto, dopo
aver montato pinza e supporto ruota, utilizzando la leva freno per chiudere il pistone della pinza, in modo da verificare
subito l’esatto montaggio.
72
SOSTITUZIONE LAMPADA FARO ALP
ANTERIORE
Rimuovere le tre viti di fissaggio e la cornice del faro.
Rimuovere le tre viti A che fissano la parabola ed estrarla.
Sfilare il connettore della lampada.
Ruotare il blocco della lampada in senso
antiorario ed estrarre la lampada bruciata.
Inserire una lampada nuova avendo cura
di non toccarne il bulbo per evitare di comprometterne l’efficienza e ruotare il blocco in senso orario fino a battuta.
Rimontare il connettore, la parabola e la
cornice del faro procedendo nell’ordine
inverso a quello utilizzato per lo
smontaggio.
5
SOSTITUZIONE LAMPADA FARO ALP
POSTERIORE
Rimuovere le due viti B di fissaggio ed il
trasparente.
Sostituire la lampada difettosa.
Le lampadine hanno un fissaggio a baionetta, quindi per rimuoverle basta premerle leggermente, ruotare in senso antiorario
per 30° e successivamente estrarle.
73
SOSTITUZIONI
I
5
A
SOSTITUZIONI
SOSTITUZIONE LAMPADA FARO
MOTARD M4
B
ANTERIORE
Per sostiture la lampada del proiettore
staccare i connettori A dalla lampadina e
togliere la calotta di gomma B.
Ruotare in senso antiorario la flangia di
fissaggio C e togliere la lampadina dalla
parabola.
Inserire la lampadina nuova (12V - 55/
C
60W) avendo cura di non toccare il bulbo
per evitare di comprometterne l'efficienza
e ruotare la flangia di fissaggio C in senso
orario fino a battuta.
Nota:
Nella versione MOTARD M4 gli indicatori
di direzione e il fanale posteriore non
necessitano di particolare manutenzione,
dal momento i fasci luminosi sono emanati
da led.
I
74
SOSTITUZIONE LAMPADE INDICATORI
DI DIREZIONE
Svitare la vite A e rimuovere il trasparente.
Sostituire la lampada difettosa.
Le lampadine hanno un fissaggio a baionetta, quindi per rimuoverle basta premerle leggermente, ruotare in senso antiorario
per 30° e successivamente estrarle.
5
Lampada proiettore12V-55/60W
Luce posizione12V-5W
Lampada indicatori di direzione destro/sinistro
anteriore/posteriore (solo per ALP 4.0)
Lampada fanale posteriore (solo per ALP 4.0)12V-5/21W
Lampada luce targa12V-5W
75
12V-10W
SOSTITUZIONI
I
INDICE ARGOMENTI
CAP. 6 COSA FARE IN CASO DI EMERGENZA
INDICE ALFABETICO
6
77
ARE IN CASO DI EMERGENZA
COSA F
I
6
INCONVENIENTECAUSA
RIMEDIO
Il motore non si avvia
Il motore perde colpi
Il pistone batte in testa
Il motore si surriscalda e
perde potenza
- Impianto di alimentazione
carburante ostruito (tubi,
serbatoio benzina, rubinetto)
- Filtro aria eccessivamente
sporco
- Non arriva corrente alla candela
- Motore ingolfato
- Candela con distanza elettrodi
irregolare
- Candela sporca
- Accensione troppo anticipata
- Presenza di depositi carboniosi
all’interno del cilindro o sulla
candela
- Marmitta in parte ostruita
Effettuare la pulizia dell’impianto
Operare come indicato a pag. 49
Effettuare la pulizia o la sostituzione
della candela. Se il problema persiste
rivolgersi ad un nostro Concessionario
Con il gas tutto aperto insistere per
alcuni istanti nella messa in moto. Se
non si ottengono risultati occorre
smontare la candela ed asciugarla
Ripristinare la corretta distanza tra gli
elettrodi
Pulire o sostituire la candela
Verificare la fase
Rivolgersi ad un nostro Concessiona-
rio
Rivolgersi ad un nostro
Concessionario
ARE IN CASO DI EMERGENZA
Frenata anteriore scarsa
COSA F
Frenata posteriore scarsa
I
- Luce di scarico ostruita
- Accensione ritardata
- Pastiglie usurate
- Presenza di aria o umidità nel
circuito idraulico
- Pastiglie usurate
- Presenza di aria o umidità nel
circuito idraulico
Thanks for you preference, and have a good time! This handbook contains the information you need to properly operate and
maintain your motorcycle.
The data and specifications provided in this manual does not constitute an
engagement on the part of BETAMOTOR S.p.A. BETAMOTOR reserves the
right to make any changes and improvements to its models at any moment
and without notice.
81
GB
IMPORTANT
We recommend you to check all the tightenings after the first one
or two hours’ ride over rough ground. Special attention should
be paid to the following parts:
• rear sprocket
• footrest supports
• front / rear brake caliper
• mudguard bracket
• engine bolts
• shock absorber bolts
• wheel spokes
• rear frame
• oil tank joints on frame
IMPORTANT
GB
For any servicing requirements, please get in contact with
Betamotor’s authorized service network.
INDEX ........................................................................................... 159
CONTENTS
GB
84
OPERATING INSTRUCTIONS
• The vehicle must be accompanied by: number-plate, registration document, tax
disc and insurance.
• Do not carry any animals or objects which are not securely fastened to the vehicle,
or exceed the vehicle’s overall dimensions or the maximum load specified by the
manufacturer.
• Riding without a crash helmet is forbidden.
• Any modifications of the engine or other parts resulting in a power and/or speed
increase are punishable by severe sanctions including the confiscation of the vehicle.
• To protect your safety and that of others, always wear a crash helmet and adopt a
safe riding conduct.
WARNING
Any modifications and tampering with the vehicle during the warranty period
exempt the manufacturer from all responsibility and invalidate warranty.
ECOLOGIC GUIDE
• Each vehicle powered by an internal combustion engine produces varying quantities of acoustic and atmospheric pollution based on the riding style adopted.
• The abatement of noise and air pollution levels is the duty of everybody. Avoid fullthrottle starts, sudden acceleration and abrupt braking. This will reduce noise emission as well as the wear and tear of the tyres and mechanical parts, and will also
allow a considerable reduction in fuel consumption.
85
GB
RIDING SAFETY
• Observe the Highway Code.
• Always put on and fasten a homologated helmet.
• Always keep the crash helmet visor clean.
• Avoid wearing garments with hanging ends.
• Do not keep sharp or brittle objects in your pockets while riding.
• Be sure to adjust in the right way the rearview mirrors.
• Always ride in a seated position, with both hands on the handlebars and both feet
on the footrests.
• Always pay attention and do not allow anything to distract you while riding.
• Do not eat, drink, smoke, use a mobile phone, etc. while riding.
• Do not wear headphones to listen to music while riding.
• Never ride abreast with other vehicles.
• Do not tow and avoid being towed by other vehicles.
• Always keep a safe distance from other vehicles.
• Do not sit on the vehicle when it is on its stand.
• Do not start off while the vehicle is on its stand.
• Do not pull out the stand when the vehicle is facing downhill.
• Avoid swaying and wheelies as they are extremely dangerous for your own and
other people’s safety as well as for your vehicle.
• Always apply both brakes on dry roads with no gravel and sand. Using one brake
may be dangerous and cause uncontrolled skidding.
• To reduce the braking distance, always apply both brakes.
• On wet roads, ride at moderate speed and be very careful, especially when
applying the brakes.
• Do not start the engine in closed places.
GB
86
CONTENTS
CHAPTER 1 GENERAL INFORMATION
Vehicle identification data
Delivery
Load
Tyres
Familiarizing with your vehicle
Keys and locks
Ignition switch / Steering lock
1
Crash helmet lock
Instrument panel and controls
LCD
Specifications
Wiring diagram
Electrical devices
TION
GENERAL INFORMA
87
GB
1
FRAME IDENTIFICATION
ENGINE IDENTIFICATION
TION
VEHICLE IDENTIFICATION DATA
Frame identification data A are stamped
on the right side of the steering head tube.
A
Engine identification data B are stamped
B
in the area shown in the figure.
WARNING:
Tampering with the identification numbers
is severely punished by law.
DELIVERY
• The vehicle is supplied ready for use. However, it is advisable to conduct a few
simple checks before riding:
GENERAL INFORMA
- Check the tyre pressures (when first
refuelling).
- Check the oil level in the engine.
• The following items are supplied as
standard and are contained in a plastic envelope placed in a compartment
under the saddle: operation and maintenance manual, tool kit (ignition spanner, double-function screwdriver).
GB
88
LOAD
• Maximum load (rider + passenger + load): 340 kg.
• To avoid to let the vehicle be unstable, do not carry bulky or heavy objects.
• Do not carry objects that stick from the vehicle or cover the lighting and signalling
devices.
TYRES
WARNING:
For your riding safety, frequently check the
tyres.
• Keep the tyre pressures within the pre-
pressure is too low
scribed range.
• Check the tyre pressures every other
week.
• Always measure the inflating pressures
when the tyres are cold.
pressure is correct
1
TION
TYRES ALP 4.0
2
FRONT
(90/90-21)
54R
1,5
TYRE
Size
Pressure kg/cm
TYRES MOTARD M4
(120/70-17)
2
FRONT
54R
2,0
TYRE
Size
Pressure kg/cm
REAR
(140/80-18) 70R
or (130/80-18) 66R
1,8
REAR
(150/60-17)
66R
2,2
89
pressure is too high
GENERAL INFORMA
GB
Note:
1
The tyre (TUBE TYPE) tread depth must never be less than 2 mm.
Failure to comply with this rule is punished under the regulations in force.
• Before riding, check the tyres for cuts, cracks, abrasions, bulges, etc. If any defects
are found, have the tyres checked by an expert as riding with a damaged tyre can
be extremely dangerous.
• If a tyre gets punctured, stop the vehicle immediately. Riding with a flat tyre is
dangerous and may seriously damage the tyre itself and the wheel rim.
TION
GENERAL INFORMA
GB
90
FAMILIARIZING WITH THE VEHICLE
ALP 4.0
1
6
7
MOTARD M4
20
13
17
10
3
2
1
5
4
8
9
11
TION
12
18
19
14
Main parts:
1- Air filter
2- Fuel tank
3- Tank cap
4- Silencer
5- Rear shock
absorber
6- Headlight
7- Front turn
indicators
16
21
8- Rear light
9- Rear turn indicators
10- Side stand
11- Crash helmet lock
12- Rearview mirrors
13- Passenger’s
17- Saddle
18- Engine
19- Front mudguard
20- Number-plate
holder
21- Kick-start (optio-
nal)
GB
KEYS AND LOCKS
1
The vehicle is supplied with two keys and the related spares for the ignition switch/
steering lock and the crash helmet lock.
WARNING
Do not keep the spare keys in the vehicle. Keep the keys in a safe and easy-to-reach
place. The code number stamped on the keys should be copied on this manual (or
elsewhere) so it can be used to ask for duplicates should both keys be lost.
IGNITION SWITCH/STEERING LOCK
It controls the ignition circuit and the steering lock.
OFF:Electrical equipment disabled.
TION
ON:The vehicle can be started.
LOCK: Steering lock on.
To lock the handlebar, turn it to
the left, press the key, rotate it
anticlockwise all the way and
then release it.
OFF
LOCK
ON
CRASH HELMET LOCK
Insert the key into the lock located on the left side under the saddle, and then rotate
GENERAL INFORMA
it anticlockwise to open the crash helmet hook.
GB
92
INSTRUMENT PANEL AND CONTROLS
1
13
3
6
5
4
17
1
TION
2
7
14
15
16
12
10
8
9
11
1- LCD
2- Ignition switch
3- Neutral warning light
4- Turn indicator warning light
5- High beam warning light
6- Stand warning light
7- Clutch lever
8- Front brake lever
9- Throttle twist grip
1 ISTANT SPEED
2 ODO – TOTAL COUNTER
3 TRP – TRIP COUNTEER
4 AVS – TRP AVERAGE SPEED
5 LAP – STOPWATCH (FORMATS HH:MM )
6 CLK – CLOCK FORMATS hh:mm:ss, con 12h e 24h, e mm:ss
7 TACHOMETER BARS
8 SPEED max – MAXIMUM SPEED
9 ICON BATTEERY
10 ICON HOURS TO OIL CHENGE
11 ICONFUEL
12 ICONSERVICESPANNER
13 ICON TEMPERATURE WATER (NOT ACTIVE)
14 BATTERY RECHARGING BAR
TION
1
7
8
3
GENERAL INFORMA
4
5
1114
GB
12
2
9
10
613
94
Order of pages on LCD display
The different pages can only be viewed in succession starting from the default page.
Page 1 - TEST
Turn the ignition switch to the ON position. General check of all the icons and
bars on the LCD display and warning light
test.
The test lasts 3 seconds.
At the end of the test the default page is
displayed.
Page 2 - DEFAULT PAGE
The default page is automatically displayed
at the end of the test.
Displayed information:
Battery - Shows the battery charge on a
vertical bar (min. 10.4 V, max. 14.5 V).
Instant speed at the top (max. 199
km/h or Mph).
ODO - Total counter measuring the kilometres or miles covered from the initial setup. It is displayed at the bottom (max. reading 999,999 kilometres or miles). The
parameter cannot be reset
1
TION
95
GENERAL INFORMA
GB
1
Page 3 - TRP
While page 2 is displayed, briefly press
MODE if the vehicle is stationary or
SCROLL while travelling to bring up page
3.
The new page is displayed as soon as the
button is released.
Displays:
Instant speed at the top (max. 199
km/h or Mph)
TRP Trip counter, displayed at the bottom (max. 999.9 km or miles)
The counter can be reset manually (see
page 99) or automatically when 999.9
km or miles are totalled.
Page 4 - AVS
TION
Page 5 - LAP
- Stopwatch hours:minutes:seconds
GENERAL INFORMA
While page 3 is displayed, briefly press
MODE if the vehicle is stationary or
SCROLL while travelling to bring up page
4.
The new page is displayed as soon as the
button is released.
Displayed information:
Instant speed at the top (max. 199
km/h or Mph)
AVS Actual average speed for TRP
(calculated only while travelling) at the
bottom.
The parameter cannot be reset manually.
It is only reset at the same time as the TRP
page.
While page 4 is displayed, briefly press
MODE if the vehicle is stationary or SCROLL
while travelling to bring up page 5.
The new page is displayed as soon as the
button is released.
Displayed information:
Instant speed at the top (max. 199 km/
h or Mph). It displays:
HOURS:MINUTES:SECONDS 00:00:00
at the bottom.
Operation:
page 5 or 6 are displayed.
- Manual start/stop obtained by briefly pressing the SCROLL button.
- Automatic start/stop from wheel pulse. Three
seconds after the wheel has come to a halt,
the stopwatch ceases to operate and the
delay is compensated for.
The controls operate only when
GB
96
Pressing SCROLL for 1.5 seconds while page
Page 6 - LAP – Stopwatch
minutes:seconds:tenths of a second
Page 7 - CLK - Clock
hours:minutes:seconds
Clock setting procedure
1. Press the MODE or SCROLL button until the hour digits start blinking.
2. Releasing the button and then pressing it again. increases the hours by one unit.
Holding down the button causes the figures to change rapidly. Leaving the button
inactive skips to step 4.
3. Release the button when the correct hour setting has been obtained.
4. After 2 seconds the minute digits start blinking.
5. Use the procedure described at step 2. Leaving the button inactive skips to step 8.
6. Release the button when the correct minute setting has been obtained.
7. After 2 seconds the second digits start blinking.
8. Use the procedure described at step 2.
9. Release the button when the correct second setting has been obtained. The new time
setting is stored after 2 seconds.
10. Changing the speed unit from Km/h to Mph causes the time display to change
from the 24-hour to the 12-hour format.
5 is displayed brings up figure 21 for 1 second with the bars
- - : - - :- - at the top.
Holding down SCROLL brings up page 5
again.
Releasing the SCROLL button brings up page
6.
Displayed information:
Stopwatch format
MINUTES:SECONDS 00:00
displayed at the top. Two small digits are used
for tenths of a second. It works exactly as page
5, of which it represents an extension.
When this page is reset, page 5 is also reset
and vice versa.
Instant speed on small digits (max. 199
km/h or Mph)
Pressing SCROLL for 1.5 seconds while
page 6 is displayed, brings up figure 21
for 1 second.
Holding down SCROLL brings up page 6
again.
Releasing the SCROLL button brings up page 7.
Displayed information:
Instant speed at the top (max. 199 km/h
or Mph)
Clock HOURS:MINUTES:SECONDS
at the bottom, 00:00:00.
The parameter can be adjusted by pressing
MODE or SCROLL while the vehicle is stationary.
If Km/h has been selected, the clock will operate in 24-hour format. 23:59:59
If Mph has been selected, the clock will operate
in 12-hour format.11:59:59 with AM/PM added automatically when Mph is selected.
97
1
TION
GENERAL INFORMA
GB
Page 8 - CLK - Clock minutes:seconds
1
Page 10 - SPEED max
TION
While page 7 is displayed, briefly press
MODE if the vehicle is stationary or SCROLL
while travelling to bring up page 8.
The new page is displayed as soon as the
button is released.
Displayed information:
Clock format
MINUTES:SECONDS 00:00
at the top. The parameter can only be adjusted by pressing MODE or SCROLL while minutes or seconds are selected and the vehicle
is stationary.
It also updates page 7, of which it represents
an extension.
Instant speed at the top (max. 199 km/
h or Mph).
While page 8 is displayed, briefly press
MODE if the vehicle is stationary or
SCROLL while travelling to bring up page
9.
The new page is displayed as soon as the
button is released.
Displayed information:
Instant speed at the top (max. 199
km/h or Mph)
SPEED max Maximum speed reached
from the last time the parameter was reset.
It can be reset manually.
Blanking out pages
If a page is of no interest to the user, it can be blanked out while remaining active to
speed up the display of the next page.
All the pages can be blanked out, individually or in sets, with the exception of default
page 2.
GENERAL INFORMA
GB
To blank out a page:
While the page is displayed, press MODE or
SCROLL and hold it down until WS appears
in the bottom right corner of the LCD display.
When the button is released, the page will no
longer be visible.
To display all blanked out pages again:
While the default page is displayed, press
MODE or SCROLL and hold it down until
WS appears in the bottom right corner of the
LCD display.
If no page had been previously blanked out, all
pages will be blanked out.
To display the pages again, repeat the above
procedure.
98
Resetting the TRP, SPEED max and LAP parameters.
The following parameters can be reset:
- TRP, trip counter, and consequently AVS.
- SPEED max, maximum speed reached by the vehicle.
Times indicated by LAP in both configurations while either of the two pages is displayed.
The parameters can be reset by pressing the MODE button while the vehicle is stationary
or the SCROLL button at all time.
Resetting the TRP andSPEED max parameters
Press MODE or SCROLL for at least 5 seconds, causing 0.0 to be displayed in place
of the figure.
The TRP parameter can only be reset while
the vehicle is stationary. Resetting TRP also
causes AVS to be reset.
1
TION
Resetting the LAP parameter
When the LAP time is reset, pages 5 and
6, which are strictly dependent on it, are
also reset.
The figures will be replaced by the horizontal bars, which will remain visible for 1
second.
Releasing the MODE or SCROLL button
while the bars are displayed resets the figure.
Holding down the MODE or SCROLL button brings up the next page while retaining the figures on the current page.
99
GENERAL INFORMA
GB
MONITORING ICONS (engine oil and service icons)
1
OIL ICON
When 90 per cent of the hours making up
the oil change interval have elapsed, the
oil icon appears steadily on all pages. As
soon as the preset value is reached, the
icon starts to blink.
Contact an authorized Betamotor dealer.
SERVICE ICON
TION
BATTERY ICON - Vb GREATER THAN 14.5 V
GENERAL INFORMA
When 90 per cent of the hours or kilometres making up the preset service interval
have been totalled, the service icon is displayed steadily on all pages. As soon as
the preset value is reached, the icon starts
to blink.
Contact an authorized Betamotor dealer.
Regarding the planned maintenance to be
performed after the first 1000 kilometres,
please refer to the table on page 141.
When the vertical bar blinks and max is
displayed, the battery voltage exceeds
14.5 V. If the indication persists, the cause
will have to be determined. Contact an
authorized Betamotor dealer.
GB
100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.