Beretta BV 120, BV 160 Installer Manual

MANUALE INST
ALLATORE
BV 120 BV 160
Cod. 1022 rev
. 1 03/13
BOLLIT
ORE
РУКОВОДСТВО
ПО МОНТАЖУ И
ЭКСПЛУАТАЦИИ
INSTALLER'S MANUAL
IT
EN
RU
BOLLITORE
BOILER
БОЙЛЕР
АККУМУЛЯТ
ОР
КОСВЕННОГО
НАГРЕВА
Range
2
Gentile
Tecnico,
La ringraziamo per aver preferito un bollitore Beretta BV un prodotto moderno e di qualità, in grado di assicurarLe il massimo benessere
per lungo tempo con elevata affidabilità e sicurezza.
Questo libretto di istruzione contiene importanti informazioni e suggerimenti che devono essere osservati per una più semplice installa­zione ed il miglior uso possibile del bollitore Beretta BV.
Rinnovati ringraziamenti.
Beretta
Gamma
MODELLO CODICE
BV 120 20050723
BV 160 20050725
IT
EN
RU
Dear Technician, Thank you for choosing a Beretta BV boiler, a modern quality product able to ensure maximum wellbeing over time, as well as being
very reliable and safe. This instruction manual contains important information and suggestions that must be observed to facilitate installation and achieve the
best possible use of the Beretta BV boiler. Thank you once again.
Beretta
MODEL CODE
BV 120 20050723
BV 160 20050725
Уважаемый Потребитель
Благодарим Вас за приобретение бойлера Beretta BV, современного качественного изделия, который
способен обеспечить максимальный комфорт в течение длительного времени, обладая повышенной надѐжностью и безопасностью.
Настоящее руководство содержит важную информацию и рекомендации, которые необходимо соблюдать
для того чтобы облегчить установку и эксплуатацию бойлера Beretta BV.
Ещѐ раз благодарим
Beretta
Модели
МОДЕЛЬ
Артикул
BV 120 20050723
BV 160 20050725
IT
EN
RU
Indice
Regole fondamentali di sicur
ezza 4 Descrizione dell’apparecchio 4 Dati tecnici 5 Perdite di carico 5 Dimensioni ed attacchi 6 Circuito idraulico 7 Ricevimento del prodotto 7 Movimentazione “ 7 Installazione “ 8 Manutenzione “ 9
Basic safety rules 10 Description of the equipment 10 Technical data 11 Load losses 11 Dimensions and connections 12 Plumbing system 13 Receiving the product 13 Handling 13 Installation 14 Maintenance 15
Contents
ОГЛАВЛЕНИЕ
Основные правила техники безопасности Описание изделия Технические характеристики
Потери давления в змеевике бойлера Габаритные и присоединительные размеры Гидравлическая схема Комплект поставки Перемещение
Монтаж Техническое обслуживание
16 “ 16 “ 17 “ 17 “ 18 “ 19 “ 19 “ 19 “ 20 “ 21
4
A
vvertenze generali
Regole fondamentali di sicurezza
Ricor
diamo che l’utilizzo di prodotti che impiegano energia elettrica ed acqua comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali di
sicurezza quali:
Dopo aver tolto l’imballo assicurarsi dell’integrità e della completezza della for
nitura ed in caso di non risponden-
za, rivolgersi all’Agenzia che ha venduto l’apparecchio. L
’installazione del bollitore BV deve essere effettuata da impresa abilitata ai sensi della Legge 5 Marzo 1990 n° 46 che a fine lavoro rilasci al proprietario la dichiarazione di conformità di installazione realizzata a regola d’arte, cioè in ottemperanza alle Norme vigenti ed alle indicazioni for­nite dalla nel libretto di istruzione.
Il bollitor
e BV deve essere destinato all’uso per il quale è
stato espressamente realizzato. È esclusa qualsiasi r
esponsabilità contrattuale ed extra­contrattuale del fabbricante per danni causati a persone, animali o cose, da errori d’installazione, di regolazione, di manutenzione e da usi impropri.
Pr
evedere, dove necessario, un riduttore di pressione per
l’acqua in ingresso.
È
vietato l’uso del bollitore ai bambini ed alle persone ina-
bili non assistite. È vietato toccar
e il bollitore se si è a piedi nudi e con parti
del corpo bagnate. È
vietato modificare i dispositivi di regolazione senza l’au-
torizzazione e le indicazioni del costruttore del bollitore.
È
vietato esporre il bollitore agli agenti atmosferici perché
non è progettato per funzionare all’esterno.
Pr
evedere un vaso di espansione commisurato alle di-
mensioni del bollitore. La manutenzione del bollitor
e deve essere eseguita alme-
no una volta l’anno. In caso di fuoriuscite d’acqua chiuder
e l’alimentazione idrica ed avvisare, con sollecitudine, il Centro Tecnico di Assistenza oppure personale professionalmente qualifi­cato.
Questo libr
etto è parte integrante dell’apparecchio e di conseguenza deve essere conservato con cura e do­vrà SEMPRE accompagnare il bollitore anche in caso di sua cessione ad altro proprietario o utente oppure di un trasferimento su un altro impianto. In caso di danneggia­mento o smarrimento richiederne un altro esemplare al Centro Tecnico di Assistenza di Zona.
È vietato disper
dere e lasciare alla portata dei bambini il materiale dell’imballo in quanto può essere potenziale fonte di pericolo.
È vietato l’uso di dispositivi di collegamento e sicur
ezza non collaudati o non idonei all’impiego in impianti solari (vasi di espansione, tubazioni, isolamento).
Descrizione dell’apparecchio
I bollitori ad accumulo BV 120 e BV 160 sono ideati per esser
e abbinati alle caldaie murali e a basamento. Le principali caratteristiche sono:
-
Attacchi ver
ticali che facilitano il collegamento a colonna (cal-
daie murali) o affiancato.
-
Coibentazione in poliur
etano privo di CFC per limitare le di-
spersioni riducendo i consumi.
-
Anodo di magnesio ispezionabile.
- Pozzetto por
ta sonda o bulbo termostato.
-
V
alvola sicurezza (taratura 8 bar) con attacco laterale per vaso
di espansione.
-
V
alvola di non ritorno DN20 sul ritorno del serpentino.
-
Attacco filettato per carico impianto.
- Rubinetto scarico.
La gestione della temperatura dei bollitori BV 120 e BV 160 può avvenir
e tramite sonda o tramite termostato a seconda del tipo di caldaia cui vengono abbinati. Sono disponibili come accessori sia il kit sonda a pozzetto sia un quadro comandi studiato per l’abbinamento a caldaie che gesti­scono il bollitore mediante termostato. Il quadro è corredato da:
-
Interruttor
e di spegnimento.
-
Selettor
e estate/inverno.
-
T
ermostato.
-
T
ermometro.
-
Spia accensione.
Per l’utilizzo del quando con alcune caldaie a basamento è ne­cessario l’accessorio completamento elettrico bollitor
e.
Sono inoltre disponibili come accessori il kit collegamento sani­tario e il kit vaso espansione sanitario.
IT
In alcune par
ti del libretto sono utilizzati i simboli:
A
TTENZIONE = per azioni che richiedono particolare cautela ed adeguata preparazione.
VIET
ATO = per azioni che NON DEVONO essere assolutamente eseguite.
V
ia Risorgimento, 13 - 23900 Lecco (LC)
Servizio Clienti 199.13.31.31*
Assistenza Tecnica Numero Unico 199.12.12.12*
www.berettaclima.it
*Costo della chiamata da telefono fisso: 0,15 euro/min. IV
A inclusa, da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 18.30, sabato dalle 08.00 alle 13.00.
Negli altri orari e nei giorni festivi il costo è di 0,06 euro./min. IVA inclusa. Da cellulare il costo è legato all’Operatore utilizzato.
Altezza bollitor
e con quadro comandiù
5
Dati tecnici
DESCRIZIONE BV 120 BV 160
Tipo bollitor
e vetrificato Disposizione bollitore verticale Disposizione serpentino verticale Capacità bollitore 126 165 l Diametro bollitore 560 mm Altezza bollitore 723 923 mm
Spessore isolamento 55 mm Mandata serpentino
3/4" maschio Ø
Ritorno serpentino Ingresso sanitario
1/2" maschio ØUscita sanitario Ricircolo sanitario Attacco vaso espansione su valvola sicurezza 1/2" maschio Ø Valvola non ritorno su ritorno serpentino DN 20 Anodo
diametr
o
lunghezza
22
400
mm mm
Diametr
o flangia (passaggio utile) 85 mm
Pozzetto porta sonda
diametr
o
pr
ofondità
10
500
mm mm
Contenuto acqua serpentino 3,9 5,0 l
Pressione massima bollitore 8 bar Pressione massima serpentino 8 bar Taratura valvola sicurezza 8 bar Temperatura massima di utilizzo 99 °C Perdite di calore 1,28 1,53 kWh/24h Peso netto 54,5 65,3 kg
Perdite di carico
0.0
0.2
0.4
0.6
0.8
1.0
1.2
1.4
1.6
1.8
2.0
2.2
2.4
2.6
2.8
3.0
3.2
3.4
0 100 200
300 400 500 600
Portata impianto (l/h)
BV 120BV 120
BV 160
BV 160
Prevalenza residua (m. C.A.)
700 800 900
1000 1100 1200 1300 1400
mm
808 1008
Superficie serpentino
m
2
0,8 1,1
Potenza assorbita serpentino Portata necessaria al serpentino Produzione acqua sanitaria 80°C/60°C - 10°C/45°C Perdite carico al serpentino
27 34 kW
1,2 1,5
m
3
/h
l/min
10 13,3 10 35
mbar
(*)
(*)
(*)
In accordo alla DIN 4708, per ottenere una produzione di acqua calda sanitaria con ΔT 35°C (10°/45°C) e con un ΔT 20°C (80°/60°C) sul serpentino, occorre rispettare i valori di potenza assorbita e portata necessaria al serpentino riportati in tabella.
(*)
6
Dimensioni ed attacchi
DESCRIZIONE BV 120 BV 160
RS Ritor
no serpentino con valvola di non ritorno DN20 3/4" maschio Ø UAC Uscita acqua calda sanitaria 1/2" maschio Ø RL Ricircolo sanitario 1/2" maschio Ø
EAF
Entrata acqua fredda sanitaria con valvola sicurezza 1/2" maschio Ø
Attacco vaso espansione su valvola sicurezza 1/2" maschio Ø CI Attacco carico impianto 1/8" femmina Ø MS Mandata serpentino 3/4" maschio Ø
PS
Pozzetto porta sonda
diametr
o
pr
ofondità
10
500
mm mm
V Viti fissaggio staffa vaso espansione 2 × M5
AN
Anodo di magnesio
diametr
o
lunghezza
22
400
Attacco anodo 3/4" maschio Ø
SC
Rubinetto scarico 1/2" femmina Ø
Altezza rubinetto scarico 200 mm
Altezza bollitor
e 723 923
Diametro bollitore 560 mm
Ø 560
75 75
125
RS UAC
RL EAF MS
V
SC
ANPS
125
97
147
723 (BV 120) - 923 (BV 160)
200
40°
25
Ingombr
o
cruscotto
172
187,7
172 187,7
AN PS
Altezza bollitore con quadro comandiù
mm
808 1008
mm
7
Ricevimento del pr
odotto
I bollitori BV 120 e BV
160 vengono forniti in un unico collo, pro-
tetti da un sacco di nylon e da un apposito imballo reggiato su pallet in legno. Inserito in una busta di plastica posizionata all’interno dell’imbal­lo viene fornito il seguente materiale:
-
Libr
etto di istruzioni.
-
Raccor
do porta gomma.
-
T
ubetto scarico valvola sicurezza.
Movimentazione
La movimentazione del pr
odotto si effettua con attrezzature ade­guate al peso dell’apparecchio. Tagliare le regge, sfilare l’imballo e il sacco di nylon, separare il bollitore dal pallet avendo cura di posizionarlo in modo stabile e in modo tale da lasciare comodamente accessibili le parti dove sono previste operazioni di manutenzione.
Circuito idraulico
RS
UACRLEAF
CI
SC
AV
MS
BV 120 BV 160
MS Mandata serpentino RS Ritor
no serpentino EAF Entrata acqua fredda UAC Uscita acqua calda RL Ricircolo sanitario CI Carico impianto AV Attacco vaso espansione SC Rubinetto scarico
8
Installazione
Si consiglia di utilizzar
e gli accessori
-
kit vaso espansione sanitario
- kit collegamento sanitario appositamente studiati per una comoda e veloce installazione dei bollitori BV 120 e BV 160.
I bollitori BV 120 e BV 160 sono equipaggiati di una valvola di sicur
ezza, montata sull’ingresso acqua fredda sanitaria, dotata di una diramazione per l’attacco di un vaso espansione sanitario (AV).
EAF
AV
Per
l’utilizzo dei bollitori BV 120 e BV 160 si consiglia l’utilizzo di un vaso di espansione sanitario da 4 litri. Per l’installazione del vaso d’espansione svitare il tappo posto sull’apposito attacco (AV) della valvola di sicurezza e collegare il vaso. Collegare la valvola di sicurezza al tubo di scarico presente a corredo che deve essere lasciato aperto all’atmosfera e installato in pendenza continua verso il basso. Si consiglia di montare a monte dell’entrata acqua fredda sani­taria (EAF) un rubinetto che permetta, in caso di necessità, di isolare il bollitore dalla rete idrica.
I bollitori BV 120 e BV 160 sono equipaggiati con un raccordo porta valvola di non ritorno montato sul ritorno del serpentino (RS). Il raccordo presenta un attacco filettato (CI) da utilizzare per il carico impianto; svitare il tappo sull’attacco (CI) utilizzando una chiave CH 10 e collegare il tubo per il carico impianto.
RS
CI
Il bulbo della sonda o del termostato e il bulbo di un eventuale termometro devono essere inseriti nel pozzetto sonda (PS):
-
Rimuover
e la copertura (C) svitando le apposite viti di fissag-
gio.
C
PS
- Far passar
e il bulbo nel pressa cavo.
-
Alloggiar
e il bulbo nel pozzetto facendolo adagiare sul fondo.
- Ripeter
e la stessa operazione per il bulbo di un eventuale ter-
mometro.
-
Facendo attenzione a non sollevar
e il bulbo dal fondo del poz­zetto, far scorrere il cavo della sonda o il capillare del termo­stato nel pressacavo appoggiando la copertura (C) al bollitore.
-
Stringer
e il pressacavo.
-
Fissar
e la copertura (C) con le apposite viti.
Loading...
+ 16 hidden pages