Acquazenit è il nuovo
scaldabagno in pompa
di calore Beretta
con display touch e
prestazioni elevate:
campo di lavoro da
-7°C a +35°C e COP
3,1 secondo EN 16147.
Acquazenit utilizza
l’energia termica dell’aria
per la produzione di
acqua calda ad uso
sanitario.
La facilità d’installazione,
il funzionamento
silenzioso e affidabile e
la ridottissima necessità
di manutenzione,
completano i vantaggi
di questo sistema
altamente ecologico in
grado di produrre acqua
calda sanitaria a 75°C.
Page 3
ACQUAZENIT / Pompe di calore sanitarie per installazione a pareteACQUAZENIT / Pompe di calore sanitarie per installazione a parete
Acquazenit 80-120 (da +7°C a + 35°C)Acquazenit E 80-E 120 (da -7°C a + 35°C)
I VANTAGGI
Fonte rinnovabile adatta per la copertura
dei fabbisogni di ACS (DL 28/2011)
Programmazione oraria di serie con tre
fasce orarie per periodo: per gestione
notturna o in caso di impianto
fotovoltaico
Display con indicatore di carica di
temperatura del bollitore
Funzione “Turbo” mediante due
resistenze elettriche da 1kW con
disattivazione automatica
Elevata silenziosità
Isolamento in poliuretano espanso
Canalizzabile fino a 15m
Predisposizione per condotti circolari da
125 mm o rettangolari da 150 x 70 mm
Prodotto idoneo per sostituire
scaldabagni elettrici ad accumulo
Ottima soluzione anche in presenza di
impianti fotovoltaici
Condensatore avvolto esternamente:
nessuna contaminazione dell’acqua da
parte del fluido refrigerante
Bollitore da 80 o 120 litri in acciaio
smaltato
45
Fluido refrigerante R134a
Anodo al magnesio anticorrosione
Ciclo antilegionella
Temperatura massima ACS 75°C
Page 4
ACQUAZENIT / Pompe di calore sanitarie per installazione a parete
ACQUAZENIT / Pompe di calore sanitarie per installazione a parete
LA TECNOLOGIA E IL RANGE DI FUNZIONAMENTO
Le pompe di calore Acquazenit sono un
prodotto particolarmente silenzioso rispetto
a prodotti analoghi esistenti sul mercato
ed hanno un ampissimo campo di lavoro.
Possono anche essere utilizzate al di fuori
del loro range di funzionamento grazie alla
presenza di serie di due resistenze elettriche.
1
2
3
LA TECNOLOGIA E IL RANGE DI FUNZIONAMENTO
[ 1 ] Ventilatore ad elevata prevalenza per
l’adduzione e il rilascio dell’aria con canali o
senza canali
5
6
7
8
9
[ 2 ] Valvola di non ritorno (Acquazenit E)
[ 3 ] Evaporatore ampiamente dimensionato
per estrarre il calore dall’aria
[ 6 ] Filtro disidratatore
[ 7 ] Sonda aria e sonda batteria per la
gestione della resistenza elettrica e per il ciclo
di sbrinamento
[ 8 ] Valvola a quattro vie per il ciclo di
sbrinamento (Acquazenit E)
4
FUNZIONAMENTO
NEL CAMPO DI LAVORO
Nel normale funzionamento in pompa di
calore Acquazenit riscalda l’acqua sanitaria
fino ad una temperatura massima di 55°C
consentendo un enorme risparmio energetico
grazie ai COP particolarmente elevati.
10
FUNZIONAMENTO AL DI SOTTO
DEL CAMPO DI LAVORO
Se la temperatura dell’aria all’ingresso scende
al di sotto di +7°C per le versioni Acquazenit o
al di sotto di -7°C per le versioni Acquazenit E,
si attivano le resistenze elettriche per
continuare la produzione di acqua calda
sanitaria fuori dai limiti di funzionamento in
pompa di calore.
[ 4 ] Valvola espansione con capillare a bulbo
[ 5 ] Tubo di laminazione per abbassare
pressione e temperatura del refrigerante
ACQUAZENIT / Pompe di calore sanitarie per installazione a parete
ACQUAZENIT / Pompe di calore sanitarie per installazione a parete
IL DISPLAY
L’ampio Display Touch Screen consente la
visualizzazione degli stati di funzionamento,
la visualizzazione dei messaggi di allarme,
l’attivazione delle funzioni speciali (es.
funzione Turbo) e la programmazione delle
fasce orarie di funzionamento.
17
2
1
1615
1413
LE FUNZIONALITÀ
La pompa di calore Acquazenit è un prodotto
particolarmente versatile adatto a risolvere
moltissime delle necessità che frequentemente
sorgono quando si ha la produzione di acqua calda
sanitaria. Questo grazie ad alcune funzioni speciali.
FUNZIONE RISCALDAMENTO TURBO/BOOST
Prevede l’attivazione delle due resistenze
elettriche da 1 kW contemporaneamente alla
pompa di calore. La funzione, oltre a ridurre i
tempi di produzione dell’acqua calda sanitaria,
12
consente di raggiungere i 75°C di temperatura,
ed è selezionabile attraverso una semplice
11
pressione sul display. Una volta raggiunta la
temperatura impostata le resistenze elettriche
10
9
si disattivano in automatico fino alla successiva
richiesta tramite funzione TURBO da parte
dell’utilizzatore.
FUNZIONE VACANZE
Nel modo operativo VACANZE è possibile
impostare il numero di giorni durante i quali
la PDC deve mantenere la temperatura
dell’acqua stoccata nel bollitore a circa 10°C.
[ 1 ] Indicazione guasti
[ 2 ] Visualizzazione e impostazione della temperatura dell’acqua
[ 3 ] Inserimento e impostazione del programma “Vacanze”
[ 4 ] Giorno della settimana
[ 5 ] Riduzione valore numerico del parametro da impostare
[ 6 ] Accensione/spegnimento della pompa di calore
[ 7 ] Aumento valore numerico del parametro da impostare
[ 8 ] Inserimento e impostazione “Timer”
[ 9 ] Visualizzazione e impostazione ora
785634
[ 10 ] Attivazione funzione “Turbo” (riscaldamento accelerato)
[ 11 ] Indicazione di funzionamento delle resistenze elettriche
[ 12 ] Inserimento funzione riscaldamento al livello massimo
di temperatura
[ 13 ] Indicazione di funzionamento del compressore
[ 14 ] Indicazione di funzionamento del programma antilegionella
[ 15 ] Visualizzazione quantità di acqua calda
[ 16 ] Indicazione di attivazione funzione sbrinamento
[ 17 ] Indicazione di funzionamento di ventilatore
FUNZIONE SBRINAMENTO
Le pompe di calore Acquazenit E, con campo
di lavoro da -7°C a 35°C, sono equipaggiate
con valvola a quattro vie per l’inversione del
ciclo termodinamico. L’inversione del ciclo,
necessaria per lo svolgimento della funzione
sbrinamento, si attiva in automatico grazie al
confronto continuo tra i valori di temperatura
rilevati dalla sonda batteria e quelli rilevati dalla
sonda aria in ingresso.
INDICAZIONE DISPONIBILITÀ ACS
La pompa di calore Acquazenit, attraverso
il Display Touch, visualizza lo stato di
carica di acqua calda sanitaria nel bollitore.
In ogni momento è quindi possibile avere
un’idea, attraverso un’icona , dello stato di
riempimento “in temperatura”.
FUNZIONE ANTILEGIONELLA
La funzione antilegionella innalza la temperatura
dell’acqua a 75°C ed è automatica. Si
attiva ogni 14 giorni di funzionamento della
pompa di calore, se nel precedente periodo
di due settimane la temperatura dell’acqua
non ha superato i 65° C per almeno un’ora
continuamente. E’ possibile anche attivare la
funzione manualmente attraverso il display
touch screen.
89
Page 6
ACQUAZENIT / Pompe di calore sanitarie per installazione a pareteACQUAZENIT / Pompe di calore sanitarie per installazione a parete
L’efficienza è di casa
con Beretta
Le nuove pompe di calore Acquazenit sono
la soluzione monoblocco ecologica per produrre acqua calda sanitaria in quanto
assorbono il calore dall’aria per scaldare il
bollitore ad esse associato (80 o 120 litri) e
grazie ad un COP di 3,1 (secondo EN 16147)
sono considerate altamente performanti.
Adatte per ogni clima
Le pompe di calore Acquazenit possono
lavorare in condizioni ottimali anche a basse
temperature dell’aria e hanno un ridottissimo
impatto ambientale in termini di CO2
equivalente.
[ 1 ] Acquazenit: installazione in condominio
[ 2 ] Acquazenit: installazione in villetta
[ 1 ][ 2 ]
Trovano applicazione sia nella sostituzione di
bollitori elettrici, sia nelle villette con impianti
autonomi, sia negli edifici con impianti
termici centralizzati dove è possibile
installarle nelle singole unità abitative.
L’utilizzo di Acquazenit consente la copertura
del 50% del fabbisogno di acqua calda
sanitaria con energie rinnovabili ed è quindi
una soluzione possibile in alternativa al solare
termico.
[ 3 ][ 4 ]
Le versioni Acquazenit E hanno un campo
di lavoro molto ampio (da -7°C a +35°C) con
prestazioni particolarmente elevate e possono
prelevare l’aria dall’esterno (Fig. 1).
Le versioni Acquazenit sono ideate per
lavorare con temperature più miti (da +7°C
a +35°C) a parità di tipologia di installazione
o in alternativa possono prelevare l’aria
dall’ambiente in cui sono installate (Fig. 2)
purchè ci siano i volumi minimi e ci sia il
reintegro del calore sottratto in modo da
non modificare le condizioni di comfort
dell’ambiente stesso.
[ 3 ] Acquazenit E: installazione con presa d’aria all’esterno
[ 4 ] Acquazenit: installazione con presa d’aria in abitazione
1011
Page 7
ACQUAZENIT / Pompe di calore sanitarie per installazione a parete
ACQUAZENIT / Pompe di calore sanitarie per installazione a parete
Idoneo anche
con impianti fotovoltaici
L’inserimento dello scaldabagno a pompa di
calore Acquazenit in un edificio con impianto
fotovoltaico adeguatamente dimensionato
permette di sfruttare meglio l’energia elettrica
prodotta con un beneficio che, per via
delle regole di “scambio sul posto” con la
rete, equivale ad una riduzione del costo
dell’energia elettrica.
[ 5 ] Acquazenit: installazione con impianto fotovoltaico
Grazie alla programmazione oraria
dal Display Touch le pompe di calore
Acquazenit sono la soluzione ideale anche in
abbinamento ad un impianto fotovoltaico
perché consentono di utilizzare l’energia
elettrica gratuita prodotta dai pannelli. La
stessa programmazione oraria è utilissima
anche in assenza di impianto fotovoltaico
perché permette il funzionamento nelle ore a
minore costo di energia elettrica (tipicamente
la notte nel caso di tariffe biorarie).
Soluzione alternativa
al solare termico
Acquazenit essendo una pompa di calore in
grado di recuperare e trasferire all’acqua il
calore presente nell’aria si può considerare
in base all’attuale normativa (DL 28/2011)
una fonte rinnovabile ed è quindi adatta
per la copertura del 50% dei fabbisogni di
acqua calda sanitaria. Facile da installare,
silenziosa e con elevate prestazioni è una
valida alternativa al solare termico in tutte le
situazioni in cui risulta difficoltoso occupare i
tetti delle abitazioni.
Detrazioni fiscali al 65%
e conto energia termica
Le elevate prestazioni in termini di COP
della pompa di calore Acquazenit, nel caso
di sostituzione di uno scaldabagno, cioè in
edifici residenziali già esistenti, permettono
l’accesso alle detrazioni fiscali per la
riqualificazione energetica e alle detrazioni
per ristrutturazione fino al prorogarsi di tali
incentivi e nelle modalità previste dalle norme.
In alternativa alle detrazioni fiscali, e quindi
non cumulabili, è possibile accedere
all’incentivo in conto capitale previsto dal
“Conto Energia Termico” ed erogato dal GSE
(ente Gestore Servizi Energetici).
ErP-Ready
Acquazenit è il frutto dell’impegno concreto
di Beretta verso un futuro sempre più ecosostenibile. Per questo Acquazenit già oggi
è ErP-Ready: una soluzione per qualsiasi
esigenza installativa e di comfort legata al
residenziale autonomo e al centralizzato. In un
catalogo completo ed in continua evoluzione
con tantissime proposte ErP-Ready Acquazenit
è la soluzione ideale per la produzione di ACS
nel caso di mera sostituzione, di riqualificazione
energetica, di ristrutturazione o nuova edilizia.
[ 5 ]
1213
Page 8
506
533
100
506
533
506
533
ACQUAZENIT / Pompe di calore sanitarie per installazione a parete
ACQUAZENIT / Pompe di calore sanitarie per installazione a parete
DISEGNI TECNICI
[ 1 ]
[ 2 ]
DATI TECNICI
CARATTERISTICHE E MODELLI DISPONIBILIu.d.m.
Volume
Pressione nominale
l
MPa0,6
bar6
ACQUAZENIT
80
Protezione anticorrosione del serbatoioSmaltato / Anodo Mg
Spessore isolamentomm40 - 85
Tempo di riscaldamento
Consumo energia durante il riscaldamento
(1)
(1)
Consumo energia in ciclo scelto delle emissioni
COP ACS in ciclo scelto delle emissioni
Tempo di riscaldamento
(2)
Consumo energia durante il riscaldamento
(1)
(2)
Consumo energia in ciclo scelto delle emissioni
COP ACS in ciclo scelto delle emissioni
(2)
(1)
(2)
kW/h2,452,51
h:min04:4006:40
kW/h0,991,41
kW/h2,042,08
h:min05:2008:41
kW/h1,121,78
Potenza in modo stand-by conforme a EN16147W1927
ACQUAZENIT
E 80
ACQUAZENIT
120
80120
3,1
2,652,61
ACQUAZENIT
E 120
533
100
506
100
Acquazenit
80 - E 80
A11971497mm
B345645mm
Peso a vuoto5865kg
Peso a
pieno carico
138188kg
Acquazenit
120 - E 120
u.d.m.
[ 3 ] [ 4 ] [ 5 ]
Classe di protezioneIP 24
Potenza massima assorbitaW2350
Tensione di alimentazioneV-Hz230-50
Potenza resistenze elettricheW2 x 1000
Protezione elettricaA16
Temperatura minima aria°C7-77-7
Temperatura massima aria°C35
Consumo massimo di acqua (a 40°C)l90142
Temperatura acqua impostata°C55
Temperatura massima acqua con pompa di calore°C55
Temperatura massima acqua con resistenze elettriche°C75
Temperatura programma anti-legionella°C75
Temperatura di stoccaggio apparecchio (min - max)°C2 -35
Tipo refrigeranteR134a
Quantità refrigeranteg490540490540
Potenza sonoradB (A)51
Pressione sonora a 1 mt.dB (A)39,5
3
Portata d’aria d’eserciziom
3
Pressione statica utile (con portata di 100 m
/h)Pa95
/h100 - 230
[ 1 ] Uscita aria
[ 2 ] Aspirazione aria
[ 3 ] Scarico condensa
[ 4 ] Uscita acqua
[ 5 ] Ingresso acqua
(1)
T
15 °C UR 74%; T
aria
(2)
T
7 °C UR 89%; T
aria
10 °C - 55 °C (EN 16147)
acqua
10 °C - 55 °C (EN 16147)
acqua
1415
Page 9
27008795 - 04/14
Servizio Clienti 199.13.31.31*
Sede commerciale: Via Risorgimento, 23 A
23900 - Lecco
www.berettaclima.it
Beretta si riserva di variare le caratteristiche e i dati riportati
nel presente fascicolo in qualunque momento e senza preavviso,
nell’intento di migliorare i prodotti.
Questo fascicolo pertanto non può essere considerato contratto
nei confronti di terzi.
* Costo della chiamata da telefono fisso: 0,15 euro/min.
IVA inclusa, da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 18.30,
sabato dalle 08.00 alle 13.00.
Negli altri orari e nei giorni festivi il costo è di 0,06 euro./min.
IVA inclusa. Da cellulare il costo è legato all’Operatore utilizzato.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.