BERETTA ACQUAZENIT 80/120 - E 80/120 SCHEDA TECNICA

Page 1
Scheda Tecnica
Acquazenit
Scaldabagni
Page 2
Page 3
Acquazenit / Scaldabagni
Sommario
Guida al capitolato 4 Dati tecnici 5 Descrizione e dimensioni 8 Installazione 10
3
Page 4
Acquazenit / Scaldabagni
Acquazenit
pompe di calore ad uso sanitario
Acquazenit E 80 Acquazenit 120 Acquazenit E 120
Certificazione CE 0694BT1921 Conformità • Direttiva Macchine 2006/42/CE.
• Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE.
• Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE.
• Direttiva RoHS 2 (Restrizioni sull’uso di Sostanze Pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche) 2011/65/CE.
Guida al capitolato
Caratteristiche
• Le pompe di calore utilizzano l’energia termica dell’aria per la produzione di acqua calda ad uso sanitario. La convenienza ener­getica delle pompe di calore permette quindi di utilizzare energie disponibili in natura con rendimenti elevati, riducendo i consumi e salvaguardando in questo modo l’ambiente.
• La facilità d’installazione, il funzionamento silenzioso e affidabile e la ridottissima necessità di manutenzione, completano i van­taggi di questo sistema altamente ecologico ed economico. Sono disponibili in due versioni:
ACQUAZENIT - Per un funzionamento in pompa di calore fino ad una temperatura dell’aria di +7°C. Al di sotto di questa tempe­ratura il riscaldamento avviene attraverso resistenze elettriche.
ACQUAZENIT E - Per un funzionamento in pompa di calore fino ad una temperatura dell’aria di -7°C. Al di sotto di questa tempe­ratura il riscaldamento avviene attraverso resistenze elettriche.
• Le resistenze elettriche possono essere azionate singolarmente (1000W cad.)
4
Page 5
Acquazenit / Scaldabagni
Dati tecnici
Dati tecnici
Tabella dati tecnici (Certificati da Istituto Gastec)
Descrizione Unità 80 E 80 120 E 120
Dati serbatoio
Volume l 80 80 120 120 Pressione nominale MPa / bar 0,6 / 6 0,6 / 6 0,6 / 6 0,6 / 6 Protezione anticorrosione Smaltato / Anodo Mg Spessore isolamento mm 40 - 85 40 - 85 40 - 85 40 - 85
2
Conduttività isolamento W/m Superficie m
Dati prestazionali
Tempo di riscaldamento (1) h:min 04:40 04:40 06:40 06:40 Consumo energia durante il riscaldamento (1) kWh 0,99 0,99 1,41 1,41 Consumo energia in ciclo scelto delle emissioni (1) kWh 2,04 2,04 2,08 2,08 COP ACS in ciclo scelto delle emissioni (1) 3,1 3,1 3,1 3,1 Tempo di riscaldamento (2) h:min 05:20 05:20 08:41 08:41 Consumo energia durante il riscaldamento (2) kWh 1,12 1,12 1,78 1,78 Consumo energia in ciclo scelto delle emissioni (2) kWh 2,45 2,45 2,51 2,51 COP ACS in ciclo scelto delle emissioni (2) 2,65 2,65 2,61 2,61 Potenza in modo stand-by conforme a EN16147 W 19 19 27 27 Classe di efficienza energetica A+ A+ A+ A+ Efficienza energetica ηwh (3) Consumo annuo AEC (3) kWh 461 461 459 459 Consumo giornaliero Qelec (4) kWh 2,205 2,205 2,240 2,240 Acqua miscelata a 40 °C (4) l 90 90 142 142
Dati elettrici
Classe di protezione IP24 IP24 IP24 IP24 Potenza nominale compressore W 250 250 250 250 Classe di protezione IP24 IP 24 IP 24 IP 24 Potenza massima assorbita (comprese n. 2 resistenze elettriche) W 2350 2350 2350 2350 Tensione alimentazione V-Hz 230-50 230-50 230-50 230-50 Numero resistenze elettriche n 2 2 2 2 Potenza di ciascuna resistenza elettrica W 1000 1000 1000 1000 Protezione elettrica A 16 16 16 16
Dati di temperatura
Temperatura acqua impostata °C 55 55 55 55 Temperatura massima acqua con pompa di calore °C 55 55 55 55 Temperatura massima acqua con resistenze elettriche °C 75 75 75 75 Temperatura programma anti-legionella °C 70 70 70 70 Temperatura di stoccaggio apparecchio (min - max) °C 2 - 35 2 - 35 2 - 35 2 - 35
K 0,0025 0,0025 0,0025 0,0025
2
% 111,3 111,3 111,8 111,8
1,145 1,145 1,530 1,530
5
Page 6
Acquazenit / Scaldabagni
Guida al capitolato
Descrizione Unità 80 E 80 120 E 120
Dati pompa di calore
Tipo refrigerante R 134a R 134a R 134a R 134a Quantità refrigerante g 490 540 490 540 Potenza sonora dB (A) 51 51 51 51 Pressione sonora a 1 mt. dB (A) 39,5 39,5 39,5 39,5
3
Portata d’aria d’esercizio m
3
Pressione statica utile (con portata di 100 m
(1) Temperatura e umidità aria ingresso 15 °C - 74%, temperatura acqua da 10 °C a 55 °C (norma EN 16147). (2) Temperatura e umidità aria ingresso 7 °C - 89%, temperatura acqua da 10 °C a 55 °C (norma EN 16147). (3) Regolamento europeo 812/2013; EN 50440. (4) EN 50440.
/h) Pa 95 95 95 95
/h 100-230 100-230 100-230 100-230
Limiti di funzionamento
Descrizione 80 E 80 120 E 120
Temperatura minima aria °C 7 -7 7 -7 Temperatura massima aria °C 35 35 35 35 Lunghezza massima canalizzazione m 15 15 15 15
Dati per UNI TS 11300-4
Prestazioni a pieno carico
Temperatura di stoccaggio acqua calda sanitaria: 55 °C per tutti i modelli.
Temperatura aria esterna [°C]
-7 - - - - - 1,26 - 1,24 2 - - - - - 1,36 - 1,34 7 927,50 927,50 913,50 913,50 2,65 2,65 2,61 2,61
15 1085,00 1085,00 1085,00 1085,00 3,10 3,10 3,10 3,10 20 1123,50 1123,50 1130,50 1130,50 3,21 3,21 3,23 3,23 35 1207,50 1207,50 1214,50 1214,50 3,45 3,45 3,47 3,47
Altri dati richiesti
Descrizione Unità 80 E 80 120 E 120
Portata acqua (15-45 °C) con temperatura ingresso aria 20 °C l/h 33,4 33,4 33,4 33,4 Portata acqua (15-45 °C) con temperatura ingresso aria 26 °C l/h 35,9 35,9 35,9 35,9 Temperatura massima di uscita acqua °C 55 (PDC) - 75 (resistenza elettrica) Portata aria trattata P Potenza della eventuale resistenza elettrica W Limiti di temperatura di ingresso aria T Fattore di dispersione dell’accumulo k Modalità di inserimento resistenza elettrica: rapida discrezionale / solo back up
boll
boll aux
/ T
min
max
boll
Potenza termica [W] COP
80 E 80 120 E 120 80 E 80 120 E 120
m3/h 100 - 230 100 - 230 100 - 230 100 - 230
W 1000 × 2 1000 × 2 1000 × 2 1000 × 2 °C 7 / 35 -7 / 35 7 / 35 -7 / 35
W/K 0,53 0,53 0,59 0,59
rapida discrezionale
6
Page 7
Acquazenit / Scaldabagni
100%
12345
B
A
80%
60%
40%
0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280
Flusso dell’aria (m3/h)
Differenze di pressione (Pa)
300 320 340 360 380 400
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
A Zona operativa a maggior efcienza. A valori di portata aria elevata, che richiede una perdita di carico ridotta (sistema di canali con minime perdite di carico). Il ventilatore è impostato
B Zona operativa a valori di portata aria più bassa nel rispetto delle perdite di carico.
Guida al capitolato
Perdita di carico in caso di utilizzo di canalizzazione
Nella definizione del sistema di condotte per l’ingresso e l’uscita di aria da e verso la pompa di calore, è importante prendere in considerazione le caratteristiche aerodinamiche del ventilatore dell’unità.
Diagramma delle caratteristiche aerodinamiche del ventilatore alle differenti velocità
Il diagramma sottostante mostra le caratteristiche del ventilatore. La curva superiore (1) rappresenta la prevalenza del ventilatore in funzione della portata d’aria alla massima velocità del ventilatore stesso (100%). La curva più in basso (4) quella alla minima velocità (40%). Le curve in mezzo (2 e 3) rappresentano le caratteristiche del ventilatore a velocità intermedie (60% e 80%). Il segmento più in basso (5), i cui punti estremi sono 0 e 340,5m3/h, rappresenta le perdite di carico dell’evaporatore, indipendenti dal sistema di cana­lizzazione e che non possono essere eliminate.
Canali di ripresa e mandata aria
Quando si collega la pompa di calore sanitario ad un sistema di ca­nali, la conduttura dell’aria dovrebbe consistere di tubi a sezione cir­colare con diametro interno di 125 mm, o tubi a sezione rettangolare di 150×70 mm. Il valore totale della perdita di pressione statica può essere calcolato sommando le perdite da singoli elementi integrati nel sistema di condotte d’aria e la pressione statica interna.
Determinazione velocità ventilatore
Una volta determinate la perdita di carico, occorre determinare la velocità a cui dovrà operare il ventilatore; ciò dovrà essere fatto tramite il diagramma sottostante.
Zone operative della pompa calore per acqua sanitaria
Nel diagramma sottostante, tra le curve del ventilatore, sono rappre­sentate 2 zone operative della pompa di calore:
Zona A - Rappresenta l’area di utilizzo a maggior efficienza. La
portata volumetrica è la più alta in questa zona, e richiede una più bassa perdita di carico (il sistema di canali deve avere la minima perdita di carico).
Zona B - Rappresenta l’area di utilizzo a maggior portata d’aria
rispetto alla caduta di pressione ed al settaggio del ventilatore.
Rumorosità
Cosi come la prevalenza aumenta passando dalla curva più bassa a quella più alta, analogamente aumenta la rumorosità. Passando
dalla curva 80% a quella 100% c’è una zona di aumento della ru­morosità.
Verifica del calcolo della caduta di pressione
La determinazione delle caratteristiche aerodinamiche basate sul calcolo delle perdite di carico, tenendo conto degli elementi indivi­duali del condotto e del flusso d’aria, è un calcolo iterativo. Una volta che la caratteristica aerodinamica è stata determinata e impostata, occorre misurare il flusso d’aria nella tubazione. Se il flusso d’aria non corrisponde al sistema di ventilazione, si seleziona la caratteri­stica aerodinamica successiva superiore o inferiore che corrisponde al sistema di ventilazione.
Selezione del punto di funzionamento del ventilatore per il si­stema di ventilazione
Nel determinare la velocità del ventilatore, dobbiamo conoscere il massimo flusso d’aria per la ventilazione e la caduta di pressione causata dalla conduttura. Nel dia­gramma sottostante, trovare il flusso d’aria desiderato e tracciare una linea verticale, quindi tracciare una linea orizzontale tenendo conto del calo di pressione che si è calcolato (in base alla condotta esistente e alle perdite di carico interne). Selezionare la curva caratteristica del ventilatore che si trova più vicino al punto in cui le linee si incrociano.
NOTA: le curve ridotte montate sull’aspirazione e sulla mandata dell’aria, perdono 4 Pa cadauna. Le macchine escono dalla fabbrica settate sulla curva 3.
7
Page 8
Acquazenit / Scaldabagni
Descrizione e dimensioni
Identificazione
1. Aspirazione aria
2. Staffe di supporto
3. Mandata aria
4. Pannello comandi
5. Scarico condensa
6. Uscita acqua
7. Ingresso acqua
8. Raccordo canalizzazione
Dimensioni di ingombro
285
3
1
2
8
2
4
5 6 7
170324
350
A
350
294
D
Dimensione apparecchio Unità 80 120
A mm 1197 1497 B mm 345 645 C mm 100 100 D mm 100 100
8
264 B 589
C
Dimensioni con imballo Unità 80 120
H mm 1440 1680 L mm 575 575 P mm 600 600 Peso a vuoto kg 58 68 Peso a pieno carico kg 138 188
533
506
Page 9
Acquazenit / Scaldabagni
30°
MAX
Descrizione e dimensioni
Pannello comandi
La pompa di calore può essere gestita tramite lo schermo touch screen LCD. Premendo un punto qualsiasi sullo schermo, lo schermo si ac­cende. Quando lo schermo è illuminato, i campi di funzionamento sono attivi. La pompa di calore riscalda l’acqua nel campo da 10°C a 55°C; da 55°C a 75°C l’acqua viene riscaldata da resistenze elettriche.
20 19 18 17
1
2 3
4 5
6
7 8 9 10
1. Non utilizzato
2. Attivazione resistenza elettrica
3. Non utilizzato
4. Indicazione, visione difetti, entrata nel menu di assistenza tecnica
5. Visualizzazione e impostazione della temperatura in °C
6. Inserimento e impostazione del programma “Vacanze”
7. Giorno della settimana (1. lunedì, ..., 7. domenica)
8. Riduzione valore
9. Accensione / spegnimento della pompa di calore
10. Aumento valore
11. Inserimento e impostazione “Timer”
12. Visualizzazione e impostazione del tempo
16
15 14
13 12
11
13. Inserimento di riscaldamento accelerato “Turbo”
14. Indicazione di funzionamento delle resistenze elettriche
15. Inserimento di riscaldamento al livello massimo di temperatura
16. Indicazione di funzionamento del compressore
17. Indicazione di funzionamento del programma antilegionella
18. Visualizzazione di quantità di acqua calda
19. Indicazione di sbrinamento
20. Indicazione di funzionamento di ventilatore
Ricevimento del prodotto
• È consigliato togliere l’imballo solo quando l’apparecchio è stato posizio­nato nel punto d’installazione.
• Rimuovere con cautela le eventuali striscie adesive posizionate sull’ap­parecchio.
• È vietato disperdere, abbandonare o lasciare alla portata di bambini il materiale dell’imballo, potenziale fonte di pericolo.
Composizione della fornitura
A corredo vengono forniti:
• Manuale istruzione installatore.
• Etichette garanzia/ricambi.
• Certificato di garanzia.
• N. 2 raccordi dielettrici.
Movimentazione e trasporto
• La movimentazione deve essere effettuata da personale qualificato, ade­guatamente equipaggiato e con attrezzature idonee al peso dell’appa­recchio, nel rispetto delle norme antinfortunistiche.
È vietato inclinare l’apparecchio oltre il limite indicato in figura.
9
Page 10
Acquazenit / Scaldabagni
Installazione
Avvertenze preliminari
Per un funzionamento ottimale della pompa è consigliato collocarla in una stanza ampia, ben aerata, preferibilmente in prossimità di al­tre fonti di calore e con una temperatura compresa tra 15°C e 25°C.
Il luogo dell’installazione deve essere stabilito dal progettista dell’impianto o da persona competente in materia e deve tenere conto delle esigenze tecniche, norme e legislazioni vigenti. Prima di iniziare l’installazione stabilire il posizionamento dell’unità in considerazione degli spazi tecnici minimi. Verificare che:
• Il muro di supporto sia in grado di sostenere il peso dell’apparec­chio a pieno carico.
• Il tratto di parete non interessi elementi portanti della costruzione, tubazioni o linee elettriche.
È consigliabile evitare:
• Ambienti molto umidi e posizioni in cui l’unità potrebbe venire a contatto con l’acqua.
• Ambienti con vapori d’olio.
• Ambienti contaminati da alte frequenze.
L’apparecchio è previsto per il posizionamento verticale a parete. Prevedere del materiale isolante nei punti di appoggio alla parete per evitare la trasmissione di vibrazioni. Nel caso la mandata e la ri­presa dell’aria siano in locali diversi e non siano canalizzate, devono essere previste delle griglie di transito. In caso l’unità venga instal­lata in una stanza con vasca da bagno o doccia, bisogna prendere in considerazione le richieste definite nello standard IEC 60364-7-701. Garantire un adeguato apporto di aria esterna. È vietato installare la pompa di calore e la presa d’aria per il suo fun­zionamento in locali con altri apparecchi che utilizzano aria (caldaie a gas, caminetti a combustibile solido, apparecchi di aspirazione, ecc.).
Posizionamento
L’apparecchio deve essere installato solo in posizione verticale. Utilizzare tasselli ad espansione di tipo e dimensione adatti al peso dell’apparecchio a pieno carico ed al tipo di parete di supporto. I tiranti di sostegno devono essere fissati a strutture idonee a soste­nere il peso dell’apparecchio. Assicurarsi che il tratto di parete non interessi elementi portanti del­la costruzione, tubazioni o linee elettriche.
min 20 cm
curva
a 90°
curva
a 90°
min 25cm min 25cm
min 75 cm
min 150 cm
10
Page 11
Acquazenit / Scaldabagni
Installazione
Collegamenti aeraulici
Il dimensionamento delle canalizzazioni e delle griglie di manda­ta e ripresa deve essere effettuato da persona professionalmente qualificata. Per evitare di trasmettere le eventuali vibrazioni della macchina in ambiente, è consigliato interporre un giunto antivibrante fra le boc­che ventilanti e i canali. Utilizzare un canale rivestito con materiale anticondensa di spessore adeguato. Applicare dell’isolante termico sui punti di giunzione. Le tubazioni di collegamento devono essere di diametro adeguato e sostenute in modo da non gravare, con il loro peso, sull’apparecchio.
Tipologie di collegamento
L’apparecchio consente 4 tipologie di collegamento dell’aria.
1. Mandata e ripresa a bocca libera. Non sono previste canalizza­zioni ma è necessario installare due gomiti a 90° e orientarli in direzione opposta per separare i flussi d’aria.
2. Mandata canalizzata verso l’esterno e ripresa a bocca libera.
3. Mandata canalizzata verso l’esterno e ripresa canalizzata da locali adiacenti.
4. Mandata canalizzata verso l’esterno e ripresa canalizzata dall’esterno.
Per garantire un corretto funzionamento delle apparecchiature, l’in­stallazione deve prevedere che la mandata e la ripresa aria siano libere da ostacoli. Verificare che l’ambiente dal quale viene aspirata l’aria non sia pol­veroso. In caso contrario prevedere un filtro sull’aspirazione dell’a­ria. In caso di aspirazione di aria esterna prevedere delle griglie con filtro per evitare l’introduzione di materiale che potrebbe ostruire le canalizzazioni. È vietato il collegamento della pompa di calore nello stesso condotto di altre canalizzazioni d’aria (es. cappa da cucina etc.).
Presa aria
esterna
Canalizzazione
di mandata
ACQUAZENIT
Canalizzazione
di ripresa
Collegamenti idraulici
1 2 3 4 5 6 7 8
Gomiti a 90°
FC
9
1. Rubinetti di utilizzo
2. Vaso di espansione
3. Valvola di sicurezza
4. Imbuto con collegamento allo scarico
5. Valvola di prova
6. Valvola di non ritorno
7. Raccordo di prova
8. Riduttore di pressione
9. Valvola di chiusura
F. Acqua fredda (ingresso) C. Acqua calda (uscita)
11
Page 12
Acquazenit / Scaldabagni
Installazione
Dimensione attacchi
A
B
C D E
Unità 80 120
A - Aspirazione aria Øe mm 125 125 B - Mandata aria Øe mm 125 125 C - Scarico condensa Øe mm 18 18 D - Uscita acqua (rosso) pollici G 1/2 G 1/2 E - Ingresso acqua (blu) pollici G 1/2 G 1/2
Collegamenti elettrici
Avvertenze preliminari
Il costruttore non è responsabile di eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra o dall’inosservanza di quanto riportato negli schemi elettrici. Verificare che:
• Le caratteristiche della rete elettrica siano adeguate agli assorbimenti dell’apparecchio, considerando anche eventuali altri macchinari in funzionamento parallelo.
• La tensione di alimentazione elettrica corrisponda al valore nominale +/-10%, con uno sbilanciamento massimo tra le fasi del 3%.
È obbligatorio:
• L’impiego di un interruttore magnetotermico onnipolare, sezionatore di linea lucchettabile, conforme alle Norme CEI-EN (apertura dei con­tatti di almeno 3 mm), con adeguato potere di interruzione e protezione differenziale in base alla tabella dati elettrici di seguito riportata, installato in prossimità dell’apparecchio.
• Realizzare un efficace collegamento a terra.
È vietato l’uso dei tubi del gas e dell’acqua per la messa a terra dell’apparecchio.
Collegamento
• Eseguire i collegamenti seguendo quanto indicato nello schema elettrico.
• Al termine dei collegamenti, fissare i cavi con i pressacavi e riposizionare i coperchi delle morsettiere.
12
Page 13
Acquazenit / Scaldabagni
Installazione
Schema elettrico
2
C
R
S
1
5
1000 W
W
1000
T1. Barra con sensori T2. Sonda temperatura evaporatore T3. Sonda temperatura aria
1. Valvola a 4 vie
2. Compressore
FAS1
1 2
K10
FAS3 FAS2
4. Ventilatore
5. Resistenza elettrica (2 x 1000 W)
6. Termico
7. Anodo di magnesio
8. Pannello comandi
9. Morsetto di terra serbatoio
PROG.
QU AR T
BUZZ1
K3
2 1
K7
K11
1
1
2
3
2
4
K5
K4
K9
1
2
3
1
3
2
4
FAS4
5
3
4
AS5
F
K1
K6
4
1
2
8
10. Morsetto di terra struttura
T1
T2
T3
7
10
4
6
9
L
N
13
Page 14
Page 15
Page 16
27014006 - 01/18
ENTRA E SCOPRI
Acquazenit
Il Servizio Clienti Beretta è a Vostra disposizione contattando il Numero Unico Nazionale:
199.13.31.31*
Attivo 24/24 h, 7 giorni su 7, per servizi informativi automatici e con operatore da Lunedì - Venerdì: 8.00 - 19.00
*Il costo della chiamata da telefono fisso è di 15 centesimi di Euro al min Iva inclusa dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00 e sabato dalle 8.00 alle 13.00. Negli altri orari e nei giorni festivi il costo è di 6 centesimi di Euro al min Iva inclusa. Per chiamate da cellulare il costo è legato all’operatore utilizzato.
Sede commerciale: Via Risorgimento, 23 A 23900 - Lecco
www.berettaclima.it
Beretta si riserva di variare le caratteristiche e i dati riportati nel presente fascicolo in qualunque momento e senza preavviso, nell’intento di migliorare i prodotti. Questo fascicolo pertanto non può essere considerato contratto nei confronti di terzi.
Loading...