Benq TH683 User Manual [it]

TH683 Proiettore digitale Serie Home Cinema
Manuale Utente
V1.02

Sommario

Istruzioni importanti
Descrizione................... 7
Caratteristiche del proiettore ...............7
Contenuti della confezione.....................8
Veduta esteriore del proiettore ............ 9
Tasti di controllo e funzione ................11
Collocazione del
proiettore ................... 16
Scelta del punto d’installazione............16
Ottenere le dimensioni volute per
l’immagine proiettata..............................17
Collegamento............. 18
Collegamento HDMI ..............................19
Collegamento di dispositivi
intelligenti..................................................20
Collegamento video componente.......22
Collegamento video ...............................23
Collegamento al computer/PC ............24
Collegamento di dispositivi
d’origine video .........................................25
Riproduzione audio usando
il proiettore..............................................26
Funzionamento .......... 27
Avvio del proiettore...............................27
Regolazione dell’immagine
proiettata ..................................................30
Uso del menu OSD Avanzate..............38
Protezione del proiettore .................... 39
Uso della funzione password ............... 39
Cambio del segnale d’ingresso ............42
Menu IMMAGINE ..................................43
Menu Imp. audio ....................................48
Menu Display ..........................................49
CONFIGURAZ. SISTEMA:
Menu Base ...............................................51
CONFIGURAZ. SISTEMA:
Menu Avanzate. ..................................... 52
Menu Informazioni ................................ 54
Spegnimento del proiettore.................55
Struttura del menu OSD Avanzate ....56
Manutenzione............. 59
Cura del proiettore ............................... 59
Informazioni sulla lampada....................59
Risoluzione dei
problemi ..................... 66
Specifiche tecniche .... 67
Specifiche del proiettore.......................67
Dimensioni ............................................... 68
Tabella temporizzazioni ........................ 69
Garanzia e Informazioni sul
copyright..................... 75
Funzioni del menu ..... 32
Uso dei menu OSD ................................32
Uso del menu OSD Base.......................34
2

Istruzioni importanti per la sicurezza

Questo proiettore è stato progettato e tesato per soddisfare i più recenti standard di sicurezza relativi alle attrezzature IT (Information Technology). Tuttavia, per garantire l’uso in sicurezza del prodotto, è importante seguire le istruzioni riportate in questo manuale e indicate sul prodotto stesso.
1. Leggere questo manuale prima di usare il proiettore. Conservarlo per riferimenti futuri.
2. Non guardare direttamente
nell’obiettivo del proiettore durante l’uso. Il raggio di luce
intensa può provocare danni alla vista.
3. Fare riferimento a personale di
servizio qualificato per le riparazioni.
4. In alcuni Paesi, la tensione di linea NON è stabile. Questo proiettore è stato progettato per funzionare conformemente agli standard di sicurezza a una tensione compresa tra 100 e 240 VCA; tuttavia, potrebbero verificarsi guasti in caso di interruzioni o variazioni di tensione di ±10 volt.
Nelle zone soggette a variazioni o cadute di tensione, si consiglia di collegare il proiettore ad uno stabilizzatore di tensione, un limitatore di sovratensione oppure ad un gruppo di continuità (UPS).
5. Non bloccare l’obiettivo del proiettore con alcun oggetto quando il proiettore è in funzione, perché l’oggetto potrebbe scaldarsi e deformarsi e perfino incendiarsi. Per spegnere temporaneamente la lampada, premere il tasto BLANK del telecomando.
Istruzioni importanti per la sicurezza 3
6. La lampada diventa estremamente calda durante il funzionamento. Consentire al proiettore di raffreddarsi per almeno 45 minuti prima di rimuovere il gruppo della lampada ed eseguire la sostituzione.
7. Non usare le lampade oltre la loro durata stimata. L’uso eccessivo delle lampade oltre la durata stimata può provocarne occasionalmente la rottura.
8. Non sostituire mai il gruppo della lampada o qualsiasi componente elettronico se il proiettore non è scollegato dalla presa di corrente.
9. Non sistemare il prodotto su di un carrello, supporto, o tavolo instabile. Il prodotto potrebbe cadere e subire seri danni.
10. Non tentare di smontare questo proiettore. All’interno ci sono alte tensioni che, se toccate, possono essere letali. L’unica parte sostituibile dall’utente è la lampada che ha il suo coperchio rimovibile.
In nessun caso si deve smontare né rimuovere qualsiasi altra copertura. Fare riferimento solo a personale qualificato per tutti i tipi di riparazione.
11. Quando il proiettore è in funzione dalla griglia di ventilazione possono essere emessi odori e aria calda. Questo è un fenomeno normale e non un difetto del prodotto.
Istruzioni importanti per la sicurezza4
12. Non collocare questo proiettore in
3.000 m (10.000 piedi)
0 metri (0 piedi)
nessuno degli ambienti che seguono.
- Spazi confinati o poco ventilati. Lasciare uno spazio libero di almeno 50 cm dalle pareti e permettere all’aria di circolare liberamente attorno al proiettore.
- Luoghi dove le temperature possono diventare eccessivamente alte, come all’interno di un’automobile con tutti i finestrini chiusi.
- Luoghi dove l’umidità eccessiva, la polvere o il fumo delle sigarette può contaminare i componenti ottici, provocando una minore durata del prodotto e l’oscuramento delle immagini.
- Luoghi vicini ad allarmi antincendio.
- Ambienti con temperature superiori a 40°C / 104°F.
- Luoghi dove l’altitudine è superiore a
3.000 m (10.000 piedi).
13. Non bloccare le aperture di ventilazione.
- Non collocare questo proiettore su coperte, lenzuola o altre superfici morbide.
- Non coprire il proiettore con un panno o altri oggetti.
- Non collocare materiali infiammabili vicino al proiettore.
Se i fori di ventilazione sono ostruiti, il surriscaldamento del proiettore può provocare un incendio.
14. Collocare sempre il proiettore su una superficie piana e orizzontale quando è in uso.
- Non usare il proiettore se è inclinato di oltre 10 gradi verso destra o sinistra, o di oltre 15 gradi in avanti o indietro. L’uso del proiettore quando non è in posizione completamente orizzontale può provocare guasti oppure danni alla lampada.
15. Non collocare il proiettore verticalmente su un lato. Diversamente il proiettore può cadere e provocare lesioni alle persone oppure danni al proiettore stesso.
Istruzioni importanti per la sicurezza 5
16. Non salire sul proiettore, né appoggiarvi sopra oggetti. Diversamente, oltre ai danni fisici al proiettore, si possono provocare incidenti e possibili lesioni.
17. Non collocare liquidi vicino o sopra al proiettore. Eventuali infiltrazioni di liquidi possono provocare guasti al proiettore. Se il proiettore si bagna, scollegare il cavo d’alimentazione dalla presa a muro e contattare BenQ per richiedere la riparazione del proiettore.
18. Questo prodotto è capace di visualizzare immagini invertite per installazioni a soffitto.
Usare solo i Kit di montaggio a soffitto BenQ per installare il proiettore e garantire la sicurezza dell’installazione.
Installazione a soffitto del proiettore
Poiché BenQ desidera che la clientela faccia un’esperienza gradevole quando usa i suoi proiettori, ritiene opportuno evidenziare alcuni problemi di sicurezza per evitare eventuali lesioni a persone e danni a proprietà. Se si intende installare il proiettore a soffitto, si raccomanda di usare un kit BenQ appropriato così da garantire l’installazione adeguata ed in sicurezza. Se si usa un kit di marca diversa da BenQ, c’è il rischio che il proiettore possa cadere dal soffitto o dalla parete a causa del fissaggio inappropriato provocato dall’uso di viti di misura o diametro sbagliato. Il kit per l’installazione a soffitto BenQ può essere acquistato presso lo stesso punto vendita in cui è stato acquistato il proiettore BenQ. BenQ raccomanda anche di acquistare un cavo compatibile col sistema antifurto Kensington compatibile e di collegarlo al sistema antifurto Kensington del proiettore ed alla base della staffa di installazione a soffitto. Questo avrà anche il ruolo secondario di impedire la caduta del proiettore nel caso si allenti l’attacco alla staffa.
Hg - La lampada contiene mercurio. Maneggiare in conformità alle leggi locali per lo smaltimento. Fare riferimento al sito www.lamprecycle.org.
Istruzioni importanti per la sicurezza6

Descrizione

Caratteristiche del proiettore

Compatibile Full HD
Il proiettore è compatibile con TV a definizione standard (SDTV) 480i, 576i, televisione a definizione avanzata (EDTV) 480p, 576p e TV ad alta definizione (HDTV) 720p, 1080i / p 60Hz; il formato 1080p fornisce una immagine reale 1:1.
Alta qualità dell’immagine
Il proiettore fornisce un’eccellente qualità dell’immagine grazie alla sua risoluzione, eccellente luminosità home theater, elevato rapporto di contrasto, colori brillanti ed una ricca riproduzione della scala di grigi.
Alta luminosità
Il proiettore è dotato di una elevatissima luminosità per ottenere un’eccellente qualità delle immagini in condizioni d’ambiente, superando i normali proiettori.
Riproduzione vivace dei colori
Il proiettore dispone di una ruota colore a 6 segmenti per produrre una gamma di colori realistici e non ottenibile con ruote colore con un numero minore di segmenti.
Ricca scala di grigi
Se l’ambiente di visone è buio, il controllo automatico della gamma fornisce un’eccellente visualizzazione della scala di grigi che rivela i dettagli in ombra delle scene notturne o buie.
Doppio OSD Due tipi di menu OSD progettati per differenti tipologie d’uso: L’OSD Base è intuitivo e adatto a ogni tipo di utente, mentre l’OSD Avanzate offre la fruibilità tradizionale.
Ampia varietà di ingressi e di formati video Il proiettore supporta una vasta gamma di ingressi per il collegamento alle attrezzature video e PC, inclusi gli ingressi video a componenti e video composito, nonché doppio ingresso HDMI e ingresso PC.
Funzione 3D Per godersi film, video ed eventi sportivi 3D in ??un modo più realistico presentando la profondità delle immagini tramite HDMI.
Altoparlanti integrati Altoparlanti integrati che forniscono audio mixed mono quando è collegato un ingresso audio.
SmartEco La tecnologia SmartEco™ consente di risparmiare il consumo energetico della lampada fino al 70% in base al livello di luminosità ed ai contenuti, quando è selezionata la modalità SmartEco.
SmartEco™ avvia il risparmio energetico dinamico La tecnologia SmartEco ™ offre un nuovo modo di operare del sistema della lampada del proiettore e consente di risparmiare energia in base al livello di luminosità dei contenuti.
Più ore di durata della lampada con la tecnologia SmartEco™ La tecnologia SmartEco ™ riduce il consumo di energia e aumenta la durata della lampada.
ECO BLANK consente di risparmiare sul consumo di potenza della
lampada
Premere il tasto ECO BLANK per nascondere l’immagine ed immediatamente abbassare la potenza della lampada.
Descrizione 7

Contenuti della confezione

Batterie
Scheda della garanzia Manuale d’uso su CD
Guida rapida
Cavo d’alimentazione
Telecomando
Proiettore
Kit lampada di
ricambio
Kit per installazione
a soffitto
Occhiali 3D
Kit Wireless FHD
(WDP02)
Disimballare con cura e verificare che siano presenti tutti gli articoli elencati di seguito. Rivolgersi al rivenditore se manca uno o più articoli.

Accessori standard

Gli accessori forniti sono adatti alla zona d’uso del proiettore e possono essere diversi da quelli illustrati.
* La scheda della garanzia è fornita solo in zone specifiche. Consultare il rivenditore per informazioni dettagliate.
I prodotti venduti in Europa non hanno il cavo VGA in dotazione di serie.

Altri accessori

Consultare il rivenditore per informazioni dettagliate sugli accessori di seguito.
Descrizione8

Veduta esteriore del proiettore

4
2
6
3
Lato anteriore/superiore
1
5
Lato posteriore/inferiore
11 12
22
147 8 9 10
13
2215 20 1521 19 18 17 16
1. Coperchio vano lampada
2. Sensore remoto a infrarossi anteriore
3. Obiettivo di proiezione
4. Pannello di controllo esterno (Fare riferimento alla sezione
"Pannello di controllo" a pagina 11
per i dettagli.)
5. Anello di messa a fuoco e anello zoom
6. Presa d’aria (ingresso aria fredda)
7. Connettore ingresso HDMI 1
8. Porta con doppia modalità HDMI 2 / MHL Il proiettore è inoltre in grado di caricare i dispositivi intelligenti compatibili MHL, se il proiettore viene alimentato.
9. Porta di controllo RS-232 Serve ad interfacciare il PC o il sistema automatico/di controllo dell’home theater.
10. Connettore ingresso VIDEO
11. Connettore ingresso AUDIO (D)
12. Connettore ingresso AUDIO
13. USB tipo A 1.5A Utilizzato per caricare il ricevitore del Wireless.
14. Connettore ingresso USB mini B Utilizzato per manutenzione.
15. Piedino di regolazione posteriore
16. Sistema antifurto Kensington
17. Sensore telecomando a infrarossi posteriore
18. Connettore uscita AUDIO
19. Connettore ingresso AUDIO (S)
20. Piedino di regolazione frontale
21. Connettore ingresso COMPUTER PC
22. Presa cavo d’alimentazione AC
Descrizione 9
23. Fori per montaggio a soffitto
Parte inferiore
23
23 27 23 27
24 25 26
24. Piedino di regolazione frontale
25. WDP02 Foro per la vite della staffa
26. WDP02 Foro fisso della staffa
27. Piedino di regolazione posteriore
Descrizione10

Tasti di controllo e funzione

1
10
2 3
4 5 6 987
13
11
12

Pannello di controllo

7. Destra/ Aumenta il livello del volume
Regolazione del volume. Quando il menu OSD (On-Screen Display) è attivato, I tasti 5, 6, 7 e 13 sono usati come frecce per selezionare le voci volute del menu e per eseguire le regolazioni. Fare riferimento alla sezione
"Uso del menu OSD Avanzate" a pagina 38 per i dettagli.
1. Ghiera FUOCO/ZOOM
Usata per regolare l’aspetto dell’immagine proiettata. Fare riferimento alla sezione
"Regolare le dimensioni e la chiarezza dell’immagine" a pagina 30 per i dettagli.
2. Indicatore della Temperatura
Si accende di colore rosso se la temperatura del proiettore diventa troppo elevata. Fare riferimento alla sezione
"Indicatori" a pagina 65 per i dettagli.
3. Spia POWER
Si accende o lampeggia quando il proiettore è in uso. Fare riferimento alla sezione
"Indicatori" a pagina 65 per i dettagli.
4. POWER
Fa passare il proiettore tra la modalità di standby e di accensione.
Per maggiori informazioni vedere "Avvio del
proiettore" a pagina 27e "Spegnimento del proiettore" a pagina 55.
5. Sinistra/ Riduzione livello di volume
Regolazione del volume.
6. Tasto Trapezio/Frecce ( / Giù)
Correzione manuale della distorsione delle immagini provocata dalla proiezione inclinata. Fare riferimento alla sezione
"Correzione della distorsione trapezoidale" a pagina 31 per i dettagli.
8. BACK
Torna al menu OSD precedente, esce e salva le impostazioni del menu.
9. MENU
Attiva il menu OSD (On-Screen Display). Torna al menu OSD precedente, esce e salva le impostazioni del menu. Fare riferimento alla sezione "Uso del menu
OSD Avanzate" a pagina 38 per i dettagli.
10. SOURCE
Visualizza la barra di selezione dell’origine. Fare riferimento alla sezione "Cambio del
segnale d’ingresso" a pagina 42 per i
dettagli.
11. OK
Seleziona una modalità d’impostazione immagine disponibile. Conferma la voce selezionata del menu OSD (On-Screen Display). Fare riferimento alla sezione
"Uso del menu OSD Avanzate" a pagina 38 per i dettagli.
12. Spia LAMP
Indica lo stato della lampada. Si accende o lampeggia quando si verifica un problema con la lampada. Fare riferimento alla sezione "Indicatori" a pagina 65 per i dettagli.
13. Tasto Trapezio/Frecce ( / Su)
Correzione manuale della distorsione delle immagini provocata dalla proiezione inclinata. Fare riferimento alla sezione "Correzione
della distorsione trapezoidale" a pagina 31
per i dettagli.
Descrizione 11

Te l e c o m a n d o

1
2
4
6
5
7
8
9
3
10
11
12
13 14
15
16
1. ON, OFF
Accende e spegne il proiettore.
2. 3D, INVERT
Apre il menu 3D che permette di attivare e disattivare la funzione di inversione.
3. Tasti freccia ( Su/ Giù/ Sinistra/ Destra)
Quando il menu OSD (On-Screen Display) è attivato, questi tasti sono usati come frecce per selezionare le voci desiderate del menu e per eseguire le regolazioni. Quando il menu OSD è disattivato e ci si trova in modalità di connessione MHL, le frecce servono a controllare il dispositivo intelligente.
4. OK
Conferma le voci del menu OSD selezionate.
Quando il menu OSD è disattivato e ci si trova in modalità di connessione MHL, utilizzare le frecce per confermare la selezione sull’OSD del dispositivo intelligente.
5. BACK
Torna al menu OSD precedente, esce e salva le impostazioni del menu.
Quando il menu OSD è disattivato e ci si trova in modalità di connessione MHL, utilizzare le frecce per uscire dal menu OSD del dispositivo intelligente.
6. , ,
Mute: Attiva e disattiva l’audio del
proiettore.
Riduzione del volume: Diminuisce
il volume del proiettore.
Aumento del volume: Aumenta il
volume del proiettore.
7. Tasti di controllo MHL ( Indietro, Riproduci/Pausa,
Avanti, Riavvolgi, Stop, Avanti veloce)
Porta al file precedente/riproduce/ interrompe/porta al file successivo/ riavvolge/arresta/avanza rapidamente durante la riproduzione multimediale. Disponibile solo quando si controlla il dispositivo smart in modalità MHL.
Quando ci si trova in modalità di connessione MHL e il menu OSD è disattivato, questi tasti servono a controllare il dispositivo intelligente. frecce, OK, BACK e tasti di controllo MHL.
8. KEYSTONE Apre la finestra Tra p e z io . Utilizzare i
tasti freccia per correggere
manualmente la distorsione delle immagini dovute all’angolo di proiezione.
Descrizione12
9. Tasti di regolazione della qualità di immagine
Tali tasti funzione eseguono le stesse attività specificate nel menu OSD.
10. LIGHT
La retroilluminazione a LED si accende e rimane accesa per circa 30 secondi quando si preme un tasto del telecomando. Premendo un tasto entro 10 secondi si spegne la retroilluminazione a LED.
11. AUTO
Determina automaticamente la temporizzazione migliore per le immagini visualizzate.
12. ECO BLANK
Usato per nascondere l’immagine su schermo.
13. MENU
• Consente di accedere al menu OSD
(On-Screen Display).
• Torna al menu OSD precedente, esce
e salva le impostazioni del menu.
14. SOURCE
Visualizza la barra di selezione dell’origine.
15. MODE
Seleziona una modalità di immagine disponibile.
16. FINE TUNE Visualizza la finestra Sintonia
temperatura colore. Fare riferimento
alla sezione "Sintonia temperatura
colore" a pagina 56 per i dettagli.
I tasti PIP e SWAP non sono utilizzati.
Descrizione 13
Campo d’azione effettivo del telecomando
C
i
r
c
a
±
30°
C
i
r
c
a
±
30°
Il sensore a raggi infrarossi (IR) del telecomando si trova sulla parte frontale e posteriore del proiettore. Per funzionare in modo corretto, il telecomando deve essere tenuto con una inclinazione massima di 30 gradi rispetto al sensore IR del proiettore. La distanza tra il telecomando ed il sensore non deve eccedere gli 8 metri (26 piedi).
Assicurarsi che tra il telecomando ed il sensore IR del proiettore non ci siano ostacoli che possano disturbare i raggi infrarossi.
Descrizione14
Sostituzione della batteria del telecomando
1. Togliere il coperchio dello scomparto batterie facendolo scorrere della direzione indicata dalla freccia.
2. Inserire le batterie fornite in dotazione prestando attenzione alla polarità (+/-) come mostrato.
3. Rimettere il coperchio.
Evitare calore ed umidità eccessiva.
Le batterie si possono danneggiare se non sono sostituite in modo corretto.
Sostituire solamente con lo stesso tipo di batterie, oppure con tipo equivalente raccomandato dal produttore.
Smaltire la batteria utilizzata seguendo le istruzioni del produttore.
Non gettare mai le batterie nel fuoco. C’è il pericolo d’esplosioni.
Se la batteria è esaurita, oppure se non si usa il telecomando per un periodo prolungato, rimuovere le batterie per prevenire danni provocati da possibili perdite di elettroliti.
Descrizione 15

Collocazione del proiettore

Scelta del punto d’installazione

Prima di scegliere una posizione per l’installazione del proiettore, occorre tenere in considerazione i seguenti elementi:
• Dimensioni e posizione dello schermo
• Ubicazione della presa elettrica
• Posizione e distanza tra il proiettore e la restante apparecchiatura.
È possibile installare il proiettore nei seguenti modi.
1. Frontale da tavolo
Selezionare questa posizione quando il proiettore è collocato su un tavolo di fronte allo schermo.
Questo è il modo più comune di installare il proiettore per una rapida configurazione e portabilità.
Accendere il proiettore ed eseguire le impostazioni seguenti:
MENU > Impostazioni oppure CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base > Posiz. proiettore > Anteriore
2. Poster. da tavolo
Selezionare questa posizione quando il proiettore è collocato su un tavolo dietro allo schermo.
Accendere il proiettore ed eseguire le impostazioni seguenti:
MENU > Impostazioni oppure CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base > Posiz. proiettore > Posteriore
È necessario uno schermo speciale per retroproiezione.
3. Front soffitto
Selezionare questa posizione quando il proiettore è installato sul soffitto e si trova di fronte allo schermo.
Accendere il proiettore ed eseguire le impostazioni seguenti:
MENU > Impostazioni oppure CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base > Posiz. proiettore > Front soffitto
Acquistare il Kit BenQ per installazione a soffitto del proiettore presso il rivenditore per installare il proiettore a soffitto.
4. Postsoffitto
Selezionare questa posizione quando il proiettore è installato sul soffitto e si trova dietro allo schermo.
Accendere il proiettore ed eseguire le impostazioni seguenti:
MENU > Impostazioni oppure CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base > Posiz. proiettore > Postsoffitto
Occorrono uno speciale schermo a retroproiezione e il kit di BenQ per l’installazione a soffitto.
Collocazione del proiettore16
Ottenere le dimensioni volute per l’immagine
<A>
<B>
<C>
<E>
<D>
<F>
<G>
Installazione su pavimento
<F>: Schermo <G>: Centro dell’obiettivo
<B>
<A>
<C>
<F>
<G>
<D>
<E>
Installazione su soffitto
<F>: Schermo <G>: Centro dell’obiettivo
proiettata
Le dimensioni dell’immagine proiettata sono determinate dalla distanza dall’obiettivo del proiettore allo schermo, l’impostazione dello zoom e il formato video.

Dimensioni di proiezione

Fare riferimento alla sezione "Dimensioni" a pagina 68 per ottenere le misure del centro dell’obiettivo del proiettore prima di calcolare la posizione corretta.
Dimensioni dello schermo Distanza di proiezione <D> [mm]
Diagonale <A> [pollici (mm)]
50 (1270) 623 1107 1273 1461 1649 93 60 (1524) 747 1328 1528 1753 1979 112 70 (1778) 872 1550 1782 2046 2309 131 80 (2032) 996 1771 2037 2338 2639 149 90 (2286) 1121 1992 2291 2630 2969 168
100 (2540) 1245 2214 2546 2922 3299 187 110 (2794) 1370 2435 2800 3214 3628 205 120 (3048) 1494 2657 3055 3507 3957 224 130 (3302) 1619 2878 3310 3799 4288 243 140 (3556) 1743 3099 3564 4091 4618 262 150 (3810) 1868 3321 3819 4383 4948 280 160 (4064) 1992 3542 4073 4676 5278 299 170 (4318) 2117 3763 4328 4968 5608 318 180 (4572) 2241 3985 4583 5260 5937 336 190 (4826) 2366 4206 4837 5552 6267 355 200 5080 2491 4428 5092 5844 6597 374 250 (6350) 3113 5535 6365 7306 8245 467 300 (7620) 3736 6641 7638 8767 9896 560
C’è una tolleranza del 5% tra questi numeri a causa di variazioni dei componenti ottici. In caso di installazione permanente del proiettore, BenQ raccomanda di provare fisicamente le dimensioni e la distanza di proiezione usando il proiettore prima di installarlo, così da consentire la tolleranza ai componenti ottici di questo proiettore. In questo modo si può determinare l’esatta posizione d’installazione che meglio si adatta al luogo d’installazione.
Altezza <B> [mm]
Larghez za <C> [mm]
Distanza minima (con zoom massimo)
Media
Distanza massima (con zoom minimo)
Compensazione (definizione altezza intera) <E> [mm]
Collocazione del proiettore 17

Collegamento

Computer notebook o desktop
Dispositivo A/V
Altoparlanti
Smartphone o PC tablet
Quando si collega un’origine di segnale al proiettore, assicurarsi di:
1. Spegnere tutte le attrezzature prima di eseguire qualsiasi collegamento.
2. Usare i cavi segnale appropriati per ciascuna origine.
3. Assicurarsi che i cavi siano inseriti con fermezza.
Nei collegamenti mostrati di seguito, alcuni cavi potrebbero non essere forniti in dotazione al proiettore (fare riferimento alla sezione "Contenuti della confezione" a pagina 8). Sono disponibili presso i negozi di elettronica.
I collegamenti illustrati di seguito sono solo per riferimento. I connettori disponibili sul pannello posteriore del proiettore dipendono dal modello del proiettore.
1. Cavo USB*
2. Cavo VGA
3. Cavo HDMI
4. Cavo adattatore video a componenti a VGA (D-Sub)
*Per l’aggiornamento del firmware.
Collegamento18
5. Cavo video
6. Cavo audio S/D
7. Cavo audio
8. Cavo micro USB HDMI

Collegamento HDMI

Dispositivo A/V
Cavo HDMI
L’interfaccia HDMI (High-Definition Multimedia Interface) supporta la trasmissione dei dati video non compressi fra dispositivi compatibili come sintonizzatori DTV, lettori DVD e schermi su un singolo cavo. Utilizzare un cavo HDMI per effettuare il collegamento tra il proiettore e i dispositivi HDMI.
Collegamento 19

Collegamento di dispositivi intelligenti

Cavo HDMI a micro USB
Il proiettore è in grado di proiettare i contenuti direttamente da un dispositivo intelligente compatibile MHL. Tramite un cavo HDMI a Micro USB o un adattatore HDMI a Micro USB, è possibile collegare i dispositivi intelligenti al proiettore e quindi usufruire dei contenuti sul grande schermo.
Alcuni dispositivi intelligenti potrebbero non essere compatibili con il cavo in uso. Consultare il produttore del dispositivo intelligente per informazioni dettagliate.

Uso del cavo HDMI a Micro USB

1. Collegare un’estremità del cavo HDMI a Micro USB al connettore di ingresso HDMI sul proiettore.
2. Collegare l’altra estremità del cavo HDMI a Micro USB alla presa di uscita Micro USB sul dispositivo intelligente.
3. Commutare sulla sorgente di ingresso HDMI/MHL. Per commutare il segnale di ingresso, fare riferimento a "Cambio del segnale d’ingresso" a pagina 42 per i dettagli.
Collegamento20

Uso di un adattatore HDMI a Micro USB e un cavo HDMI

Cavo HDMI
1. Collegare un’estremità del cavo HDMI al connettore di ingresso HDMI sul proiettore.
2. Collegare l’altra estremità del cavo HDMI alla presa di ingresso HDMI dell’adattatore.
3. Collegare l’altra estremità dell’adattatore alla presa di uscita del dispositivo intelligente.
4. Commutare sulla sorgente di ingresso HDMI/MHL. Per commutare il segnale di ingresso, fare riferimento a "Cambio del segnale d’ingresso" a pagina 42 per i dettagli.
Collegamento 21

Collegamento video componente

Dispositivo A/V
Altoparlanti
4. Cavo adattatore video a componenti a VGA (D-Sub)
Collegamento22
6. Cavo audio S/D
7. Cavo audio

Collegamento video

Dispositivo A/V
Altoparlanti
5. Cavo video
6. Cavo audio S/D
7. Cavo audio
Collegamento 23
Loading...
+ 52 hidden pages