Questo proiettore è stato progettato e tesato per soddisfare i più recenti standard di
sicurezza relativi alle attrezzature IT (Information Technology). Tuttavia, per garantire
l’uso in sicurezza del prodotto, è importante seguire le istruzioni riportate in questo
manuale e indicate sul prodotto stesso.
Istruzioni sulla sicurezza
1.Leggere questo manuale prima
di usare il proiettore.
Conservarlo per riferimenti futuri.
4.Aprire sempre l’otturatore
dell’obiettivo o rimuovere il
coperchio dell’obiettivo
quando la lampada del
proiettore è accesa.
2.Non guardare direttamente
nell'obiettivo del proiettore
durante l'uso. Il raggio di luce
intensa può provocare danni alla
vista.
3.Fare riferimento a personale di
servizio qualificato per le
riparazioni.
5.In alcuni Paesi, la tensione di linea
NON è stabile. Questo proiettore
è stato progettato per funzionare
conformemente agli standard di
sicurezza a una tensione compresa
tra 100 e 240 VCA; tuttavia,
potrebbero verificarsi guasti in caso
di interruzioni o variazioni di
tensione di ±10 volt. Nelle zone
soggette a variazioni o cadute
di tensione, si consiglia di
collegare il proiettore ad uno
stabilizzatore di tensione, un
limitatore di sovratensione
oppure ad un gruppo di
continuità (UPS).
6.Non bloccare l'obiettivo del
proiettore con alcun oggetto
quando il proiettore è in funzione,
perché l'oggetto potrebbe scaldarsi
e deformarsi e perfino incendiarsi.
Istruzioni importanti per la sicurezza3
Istruzioni sulla sicurezza (segue)
7.La lampada diventa estremamente
calda durante il funzionamento.
Consentire al proiettore di
raffreddarsi per almeno 45 minuti
prima di rimuovere il gruppo della
lampada ed eseguire la
sostituzione.
8.Non usare le lampade oltre la
loro durata stimata. L'uso
eccessivo delle lampade oltre la
durata stimata può provocarne
occasionalmente la rottura.
10. Non sistemare il prodotto su di
un carrello, supporto, o tavolo
instabile. Il prodotto potrebbe
cadere e subire seri danni.
11. Non tentare di smontare questo
proiettore. All’interno ci sono
alte tensioni che, se toccate,
possono essere letali.
In nessun caso si deve smontare
né rimuovere qualsiasi altra
copertura. Fare riferimento solo a
personale qualificato per tutti i
tipi di riparazione.
9.Non sostituire mai il gruppo della
lampada o qualsiasi componente
elettronico se il proiettore non è
scollegato dalla presa di corrente.
Istruzioni importanti per la sicurezza4
12. Quando il proiettore è in
funzione dalla griglia di
ventilazione possono essere
emessi odori e aria calda. Questo
è un fenomeno normale e non un
difetto del prodotto.
Istruzioni sulla sicurezza (segue)
13. Non collocare questo proiettore in
nessuno degli ambienti che seguono.
- Spazi confinati o poco ventilati.
Lasciare uno spazio libero di almeno
50 cm dalle pareti e permettere
all’aria di circolare liberamente
attorno al proiettore.
- Luoghi dove le temperature possono
diventare eccessivamente alte, come
all'interno di un'automobile con tutti
i finestrini chiusi.
- Luoghi dove l'umidità eccessiva, la
polvere o il fumo delle sigarette può
contaminare i componenti ottici,
provocando una minore durata del
prodotto e l’oscuramento delle
immagini.
- Luoghi vicini ad allarmi antincendio.
- Ambienti con temperature superiori
a 40°C / 104°F.
- Luoghi dove l'altitudine è superiore a
3.000 m (10.000 piedi).
14. Non bloccare le aperture di
ventilazione.
- Non collocare questo proiettore su
coperte, lenzuola o altre superfici
morbide.
- Non coprire il proiettore con un
panno o altri oggetti.
- Non collocare materiali infiammabili
vicino al proiettore.
Se i fori di ventilazione sono ostruiti,
il surriscaldamento del proiettore
può provocare un incendio.
15. Collocare sempre il proiettore su
una superficie piana e orizzontale
quando è in uso.
- Non usare il proiettore se è
inclinato di oltre 10 gradi verso
destra o sinistra, o di oltre 15 gradi
in avanti o indietro. L'uso del
proiettore quando non è in
posizione completamente
orizzontale può provocare guasti
oppure danni alla lampada.
3.000 m
(10.000
piedi)
0 m
(0 piedi)
Istruzioni importanti per la sicurezza5
Istruzioni sulla sicurezza (segue)
16. Non collocare il proiettore
verticalmente su un lato.
Diversamente il proiettore può
cadere e provocare lesioni alle
persone oppure danni al proiettore
stesso.
17. Non salire sul proiettore, né
appoggiarvi sopra oggetti.
Diversamente, oltre ai danni fisici al
proiettore, si possono provocare
incidenti e possibili lesioni.
18. Non collocare liquidi vicino o sopra
al proiettore. Eventuali infiltrazioni
di liquidi possono provocare guasti
al proiettore. Se il proiettore si
bagna, scollegare il cavo
d’alimentazione dalla presa a muro e
contattare BenQ per richiedere la
riparazione del proiettore.
19. Questo prodotto è capace di
visualizzare immagini invertite per
installazioni a soffitto.
Usare solo i Kit di montaggio
a soffitto BenQ per installare
il proiettore e garantire la
sicurezza dell'installazione.
Istruzioni importanti per la sicurezza6
Introduzione
Caratteristiche del proiettore
Questo modello è uno dei migliori proiettori disponibili nel mondo. È possibile
godersi la migliore qualità video su vari dispositivi come PC, notebook, DVD e VCR,
ed anche document camera per concretizzare tutte le possibilità.
Il proiettore presenta le seguenti caratteristiche.
• Tipi di menu di base e avanzati per la selezione.
• USB A supporta la ricarica USB (non supporta il lettore USB)
• Correzione del colore della parete per consentire la proiezione su superfici di vari
colori predefiniti
• La sorgente automatica velocizza la procedura di rilevamento del segnale
• La gestione colori consente la regolazione dei colori secondo i propri gusti
• Funzione selezionabile di raffreddamento rapido che consente il raffreddamento del
proiettore in un tempo più breve
• Regolazione automatica per visualizzare la risoluzione ottimale delle immagini
• Compatibilità con Component HDTV (YP
• Meno di 0,5 W di consumo energetico rispetto in modalità di standby
• La modalità immagine calcio permette di appassionati di calcio godere la migliore
esperienza possibile di vedere partite di calcio in soggiorno con luce ambiente
controllata o camera oscura. Rende il colore dell'erba e della pelle tono di
calciatori true-to-life. (applicabile a TH670s)
• La luminosità apparente dell’immagine proiettata varierà in base alle condizioni
di luce dell’ambiente, dalle ipostazioni di luminosità/contrasto del segnale
d’ingresso selezionato e dalle proporzioni relative alla distanza di proiezione.
bPr)
• La luminosità della lampada diminuirà nel tempo e può variare in base alle
specifiche dei produttori di lampade. Questo è un fenomeno normale e previsto.
Introduzione7
Contenuti della confezione
Disimballare con cura e verificare che siano presenti tutti gli articoli elencati di
seguito. Rivolgersi al rivenditore se manca uno o più articoli.
Accessori standard
Gli accessori forniti sono adatti alla zona d’uso del proiettore e possono
essere diversi da quelli illustrati.
* La scheda della garanzia è fornita solo in zone specifiche. Consultare il
rivenditore per informazioni dettagliate.
ProiettoreTelecomando con batterie
Cavo d’alimentazioneScheda della garanzia*
Guida rapidaManuale d'uso su CD
Introduzione8
Accessori optional
1.Kit lampada di ricambio
2.Kit per installazione a soffitto
3.Custodia
4.Occhiali 3D
Introduzione9
Veduta esteriore del proiettore
Lato anteriore/superiore
1
2
3
4
5
Lato posteriore/inferiore
12
13
14
15
27
26
25
17
18
16
2423
20
19
22
1.Pannello di controllo esterno
(Fare riferimento alla sezione
"Proiettore" a pagina 11 per i
dettagli.)
2.Coperchio della lampada
3.Ghiera di messa a fuoco
4.Tasto di sgancio rapido
5.Coperchio dell'obiettivo
6.Obiettivo del proiettore
11
7.Sensore IR frontale
10
8.Barra di protezione
9
9.Fori per la ventilazione (ingresso)
8
10. Altoparlante
7
11. Ghiera dello zoom
6
12. Connettore uscita Audio
13. Connettore ingresso Audio
14. Connettore ingresso audio (S/D)
15. Connettore ingresso segnale
RGB (PC) / video a componenti
(YPbPr/ YCbCr)
16. Connettore ingresso HDMI
17. Porta controllo RS-232
18. Jack tipo USB A/1.5A
19. Connettore USB mini-B
20. Slot per blocco antifurto
21
Kensington
21. Fori per la ventilazione (uscita)
22. Piedino posteriore di regolazione
23. Piedino di regolazione a sgancio
rapido
24. Fori per installazione a soffitto
25. Connettore cavo d'alimentazione
CA
26. Connettore ingresso video
27. Connettore ingresso microfono
Introduzione10
Tasti di controllo e funzione
I
I
Proiettore
7.Trapezio/Tasti freccia (/ Su, /
1
2
3
4
5
6
7
1.Ghiera di messa a fuoco
Regola la messa a fuoco delle immagini
proiettate.
2.Ghiera dello zoom
Regola le dimensioni dell'immagine.
3.TEMP (Indicatore della
Temperatura)
Si accende di colore rosso se la
temperatura del proiettore diventa
troppo elevata. Fare riferimento ala
sezione "Indicatori" a pagina 67 per i
dettagli.
4.SOURCE
Visualizza la barra di selezione
dell’origine. Fare riferimento ala sezione
"Cambio del segnale d’ingresso" a pagina
33 per i dettagli.
5.POWER/Indicatore luminoso
POWER
Fa passare il proiettore tra la modalità di
standby e di accensione. Fare
riferimento alla sezione "Avvio del
proiettore" a pagina 24 per i dettagli.
Si accende o lampeggia quando il
proiettore è in uso. Fare riferimento alla
sezione "Indicatori" a pagina 67 per i
dettagli.
6.BACK
Ritorna al menu OSD precedente e
chiude il menu OSD del proiettore
quando si trova al livello superiore.
12
11
10
9
8
Visualizza la pagina Trapezio e regola i
valori trapezio verticali. Fare
riferimento ala sezione "Correzione
della distorsione trapezoidale" a pagina
26 per i dettagli.
8.OK/MODE
Attiva la voce selezionata del menu
OSD (On-Screen Display).Fare
riferimento alla sezione "Uso dei
menu" a pagina 28 per i dettagli.
Seleziona una modalità d’impostazione
immagine disponibile. Fare riferimento
ala sezione "Selezionare una modalità
d’immagine" a pagina 36 per i dettagli.
9.MENU
Attiva e disattiva il menu OSD (OnScreen Display).
10. Volume/Frecce ( / sinistra,
Regola il livello del suono.
Quando il menu OSD (On-Screen
Display) è attivato, i tasti 7 e 10 sono
usati come frecce direzionali per
selezionare le voci di menu volute e
per eseguire le regolazioni. Fare
riferimento ala sezione "Uso dei menu"
a pagina 28 per i dettagli.
11. AUTO
Determina automaticamente la
temporizzazione migliore per le
immagini visualizzate. Fare riferimento
ala sezione "Regolazione automatica
dell'immagine" a pagina 26 per i
dettagli.
12. Spia LAMP
Indica lo stato della lampada. Si
accende o lampeggia quando si verifica
un problema con la lampada. Fare
riferimento ala sezione "Indicatori" a
pagina 67 per i dettagli.
Giù)
/ destra)
Introduzione11
Installazione del proiettore
Poiché BenQ desidera che la clientela faccia un’esperienza gradevole quando usa
i suoi proiettori, ritiene opportuno evidenziare alcuni problemi di sicurezza per
evitare eventuali lesioni a persone e danni a proprietà.
Se si intende installare il proiettore sul soffitto o su una parete, si raccomanda di
usare un kit BenQ appropriato così da garantire l’installazione in sicurezza.
Se si usa un kit di marca diversa da BenQ, c’è il rischio che il proiettore possa
cadere dal soffitto o dalla parete a causa di collegamenti inappropriati provocati
dall’uso di viti della misura o del diametro sbagliato.
Il kit per l’installazione a soffitto o su parete BenQ può essere acquistato presso
lo stesso punto vendita in cui è stato acquistato il proiettore BenQ. BenQ
raccomanda anche di acquistare un sistema antifurto Kensington compatibile e di
collegare il cavo all’alloggio Kensington del proiettore ed alla base della staffa.
Questo avrà anche il ruolo secondario di impedire la caduta del proiettore nel
caso si allenti l’attacco alla staffa.
Introduzione12
Telecomando
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
1.ON
Accende il proiettore.
2.OFF
Spegne il proiettore.
3.3D
Attiva la voce del menu 3D OSD (OnScreen Display).
4.PIP/SWAP
Non funzionante su questo proiettore.
5.INVERT
Inverte l'immagine di occhio destro/
sinistro quando la modalità 3D è attivata.
6. Frecce ( Su, giù, sinistra,
destra)
Quando il menu OSD (On-Screen
Display) è attivato, i tasti sono usati
come frecce direzionali per selezionare
le voci di menu volute e per eseguire le
regolazioni.
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
7.OK
Attiva la voce selezionata del menu
OSD (On-Screen Display).
8.MENU
Attiva e disattiva il menu OSD (OnScreen Display).
9.BACK
Ritorna al menu OSD precedente e
chiude il menu OSD del proiettore
quando si trova al livello superiore.
10. Mute ()
Attiva e disattiva l’audio del
proiettore.
11. Pulsanti di riproduzione
( Precedente, Indietro,
Riproduci/Pausa, Stop,
Seguente, Avanti veloce)
Non funzionante su questo
proiettore.
12. KEYSTONE
Visualizza la pagina Trapezio.
13. CONTRAST
Visualizza la barra di impostazione del
contrasto.
14. GAMMA
Seleziona un valore gamma.
15. LIGHT
Attiva le funzioni di retroilluminazione
dei pulsanti del telecomando.
16. AUTO
Determina automaticamente la
temporizzazione migliore per le
immagini visualizzate.
17. ECO BLANK
Premere il tasto ECO BLANK per
disattivare la riproduzione delle
immagini per un determinato
intervallo e risparmiare il 70% di
energia della lampada. Premerlo di
nuovo per ripristinare l’immagine.
Introduzione13
18. SOURCE
Visualizza la barra di selezione
dell’origine.
19. Volume ( / )
Regola il livello del suono.
20. BRIGHT
Visualizza la barra di impostazione della
luminosità.
21. MODE
23. COLOR TEMP
Visualizza la barra di impostazione
della Temperatura colore.
24. SHARP
Visualizza la barra di impostazione
della nitidezza.
25. COLOR MANAGE
Visualizza la barra di impostazione
della gestione colore.
Seleziona una modalità d’impostazione
immagine disponibile.
22. FINE TUNE
Visualizza la barra di impostazione della
regolazione della Temperatura colore.
Il sensore a raggi infrarossi (IR) del telecomando si trova sulla parte frontale del
proiettore. Per funzionare in modo corretto, il telecomando deve essere tenuto con
una inclinazione massima di 30 gradi rispetto al sensore IR del proiettore. La distanza
in linea retta tra il telecomando ed il sensore non deve eccedere gli 8 metri (26 piedi).
Assicurarsi che tra il telecomando ed il sensore IR del proiettore non ci siano ostacoli
che possano disturbare i raggi infrarossi.
• Funzionamento del proiettore stando
sulla parte frontale
C
i
r
c
a
3
0
°
Introduzione14
Sostituzione della batteria del telecomando
1.Per aprire il coperchio dello scomparto batterie, capovolgere il telecomando,
spingere il fermo del coperchio e sollevarlo nella direzione indicata dalla freccia,
come mostrato nell'illustrazione. Il coperchio si staccherà.
2.Rimuovere le batterie esistenti (se necessario) ed installare due batterie AAA
osservando la polarità, come indicato sulla base dello scomparto batterie. Il polo
positivo (+) va sul positivo ed il polo negativo (-) va sul negativo.
3.Rimettere il coperchio allineando la base e facendolo scorrere in posizione.
Smettere di spingere quando si sente uno scatto.
• Evitare calore ed umidità eccessiva.
• Le batterie si possono danneggiare se non sono sostituite in modo corretto.
• Sostituire solamente con lo stesso tipo di batterie, oppure con tipo equivalente
raccomandato dal produttore.
• Smaltire la batteria utilizzata seguendo le istruzioni del produttore.
• Non gettare mai le batterie nel fuoco. C'è il pericolo d'esplosioni.
• Se la batteria è esaurita, oppure se non si usa il telecomando per un periodo
prolungato, rimuovere le batterie per prevenire danni provocati da possibili
perdite di elettroliti.
Introduzione15
Collocazione del proiettore
Scelta del punto d'installazione
La disposizione della stanza o le preferenze personali detteranno l'installazione che
sarà selezionata. Per determinare dove collocare il proiettore, considerare le
dimensioni e la forma dello schermo, la posizione delle prese di corrente, come anche
la distanza tra il proiettore ed il resto delle attrezzature.
Il proiettore è progettato per essere installato in una delle quattro posizioni illustrate
di seguito:
1.Frontale da tavolo
Selezionare questa posizione quando il proiettore è
collocato su un tavolo di fronte allo schermo. Questo
è il modo più comune di installare il proiettore per
una rapida configurazione e portabilità.
2.Front soffitto
Selezionare questa posizione quando il proiettore è
installato capovolto al soffitto e si trova di fronte allo
schermo.
Acquistare il Kit BenQ per installazione a soffitto del
proiettore dal rivenditore per installare il proiettore a
soffitto.
Impostare Front soffitto nel menu Pos iz.
proiettore* dopo aver acceso il proiettore.
3.Poster. da tavolo
Selezionare questa posizione quando il proiettore è
collocato su un tavolo dietro allo schermo.
Notare che in questo caso è necessario uno schermo
speciale per retroproiezione.
Impostare Poster. da tavolo nel menu Posiz .
proiettore* dopo aver acceso il proiettore.
4.Postsoffitto
Selezionare questa posizione quando il proiettore è
installato capovolto al soffitto e si trova dietro allo
schermo.
Notare che in questo caso è necessario uno schermo
speciale per retroproiezione ed il Kit BenQ per
installazione a soffitto del proiettore.
Impostare Postsoffitto nel menu Posiz. proiettore*
dopo aver acceso il proiettore.
*È possibile selezionare due tipi di menu. Il primo è Di Base, e l'altro è
Avanzate. Da Menu Base, è possibile selezionare Posiz. proiettore quando
il proiettore non riceve un segnale in ingresso. Da Menu Avanzate., è
possibile selezionare Posiz. proiettore nel menu CONFIGURAZ.
SISTEMA: Di Base. Fare riferimento ala sezione "Uso dei menu" a pagina
28 per i dettagli.
Collocazione del proiettore16
Ottenere le dimensioni volute per
l'immagine proiettata
La distanza dall'obiettivo del proiettore allo schermo, l'impostazione dello zoom (se
disponibile) ed il formato video influiscono sulle dimensioni dell'immagine proiettata.
Collocare sempre il proiettore su una superficie orizzontale (ad esempio un tavolo) e
perpendicolarmente (formando un angolo retto di 90°) al centro orizzontale dello
schermo. Questo previene la distorsione delle immagini provocate da proiezioni
angolari (o dalla proiezione su superfici angolari).
Se il proiettore è installato a soffitto, deve essere capovolto così che le immagini siano
proiettate leggermente verso il basso.
Come si può osservare nel diagramma di pagina 18, con questo tipo di proiezione il
bordo inferiore dell'immagine proiettata è spostato verticalmente rispetto al piano
orizzontale del proiettore. Con l’installazione a soffitto, si fa riferimento al bordo
superiore dell'immagine proiettata.
Se il proiettore si trova distante dallo schermo, le dimensioni dell'immagine proiettata
e la compensazione verticale aumentano proporzionalmente.
Quando si deve determinare la posizione dello schermo e del proiettore, è necessario
tenere conto sia delle dimensioni dell’immagine proiettata, sia delle dimensioni della
compensazione verticale, che sono proporzionali alla distanza del proiettore.
BenQ mette a disposizione una tabella di dimensioni dello schermo che permette di
determinare la posizione ideale del proiettore. Occorre considerare due dimensioni:
la distanza orizzontale perpendicolare dal centro dello schermo (distanza di
proiezione) e l'altezza della compensazione verticale del proiettore dal bordo
orizzontale dello schermo (compensazione).
Collocazione del proiettore17
Dimensioni di proiezione
Fare riferimento alla sezione "Dimensioni" a pagina 71 per ottenere le misure del centro
dell’obiettivo del proiettore prima di calcolare la posizione corretta.
Ad esempio, se si usa uno schermo di 60 pollici, la distanza media di proiezione è 2194 mm
ed avrà una compensazione verticale di 120 mm.
Se si usa il proiettore e la distanza di proiezione misurata è di 5,5 m (5500 mm), la
corrispondenza più vicina nella "Distanza dallo schermo (mm)" colonna è 5485 mm.
Guardando lungo la riga si nota che è necessario uno schermo da 150'' (circa 3810 mm).
Tutte le misure sono approssimative e possono variare rispetto alle
dimensioni reali. In caso di installazione permanente del proiettore, BenQ
raccomanda di testare fisicamente le dimensioni e la distanza di
proiezione usando il proiettore prima di installarlo, così da consentire la
tolleranza ai componenti ottici di questo proiettore. In questo modo si
può determinare l’esatta posizione d’installazione che meglio si adatta al
luogo d'installazione.
Collocazione del proiettore18
Collegamento
Quando si collega un’origine di segnale al proiettore, assicurarsi di:
1.Spegnere tutte le attrezzature prima di eseguire qualsiasi collegamento.
2.Usare i cavi segnale appropriati per ciascuna origine.
3.Assicurarsi che i cavi siano inseriti con fermezza.
• Nei collegamenti mostrati di seguito, alcuni cavi potrebbero non essere forniti in
dotazione al proiettore (fare riferimento alla sezione "Contenuti della
confezione" a pagina 8). Sono disponibili presso i negozi di elettronica.
• Fare riferimento alle pagine 20-23 per i dettagli sui metodi di collegamento.
HDMI
1
3
1
2
1
9
8
7
USB
5
4
HDMI
HDMI
3
HDMI
USB
6
Collegamento19
1. Cavo audio6. Porta USB per ricaricare l'energia
2. Cavo mini jack 3,5 microfono7. Cavo adattatore video a componenti a
VGA (DSub)
3. Cavo HDMI8. Cavo video
4. Cavo VGA9. Cavo audio L/R
5. Cavo USB (Tipo USB mini-B su
cavo tipo A)
Collegamento ad un computer
Il proiettore può essere collegato a computer compatibili IBM® e Macintosh®. È
necessario un adattatore Mac se si collega un computer Macintosh versione legacy.
Per collegare il proiettore a un computer notebook o desktop
(utilizzando VGA):
1.Collegare una estremità del cavo VGA fornito in dotazione al connettore uscita
D-Sub del computer.
2.Collegare l'altra estremità del cavo VGA al connettore ingresso segnale PC-1 o
PC-2 del proiettore.
3.Se si vogliono usare gli altoparlanti del proiettore durante le presentazioni,
utilizzare un cavo audio adeguato e collegarne un'estremità al connettore uscita
audio del computer e l'altra estremità al connettore AUDIO IN del proiettore.
Quando si collega il segnale d'uscita audio da un computer, bilanciare il volume
usando la barra di controllo per ottenere gli effetti sonori ottimali.
4.Se si desidera, è possibile utilizzare un altro cavo audio adeguato e collegarne
una estremità al connettore AUDIO OUT del proiettore e l’altra estremità ad
altoparlanti esterni (non forniti).
Dopo avere eseguito il collegamento, l’audio può essere controllato usando i
menu OSD (On-Screen Display). Fare riferimento ala sezione "Imp. audio" a
pagina 48 per i dettagli.
Gli altoparlanti integrati saranno disattivati quando è collegato il connettore
AUDIO OUT.
Per collegare il proiettore a un computer notebook o desktop
(utilizzando HDMI):
1.Prendere un cavo HDMI e collegarne una estremità al connettore HDMI del
computer.
2.Collegare l'altra estremità del cavo al connettore HDMI del proiettore.
Molti notebook non attivano le porte video esterno quando sono collegati
ai proiettori. Di norma, una combinazione di tasti come FN + F3 o CRT/
LCD permette di attivare/disattivare lo schermo esterno. Trovare un tasto
di funzione con la stampigliatura CRT/LCD oppure con il simbolo di un
monitor sulla tastiera del notebook. Premere simultaneamente il tasto Fn
ed il tasto con la funzione stampigliata. Fare riferimento alla
documentazione del notebook se non si riesce a trovare la combinazione
di tasti.
Collegamento20
Collegamento di dispositivi d’origine video
Il proiettore deve essere collegato all’origine video usando uno solo dei metodi sopra
descritti; ciascuno di essi fornisce diversi livelli di qualità video. Il metodo scelto
dipenderà molto probabilmente dalla disponibilità di terminali corrispondenti sia sul
proiettore, sia sull’origine video, come descritto di seguito:
Nome terminale
HDMI
Video a componenti
Video
Aspetto del
terminale
HDMII
PC-1/PC-2
VIDEO"Collegamento di un
Riferimento
"Collegamento di
dispositivi d’origine
HDMI" a pagina 21
"Collegamento di
dispositivi d’origine
video a componenti" a
pagina 22
dispositivo di sorgente
Composite" a pagina 23
Qualità
d’immagine
Migliore
Migliore
Buona
Collegamento di dispositivi d’origine HDMI
Il proiettore è dotato di un connettore d’ingresso HDMI che permette di collegare
origini HDMI come lettori DVD, sintonizzatori DTV, un display o un computer
notebook.
L'interfaccia HDMI (High-Definition Multimedia Interface) supporta la trasmissione
dei dati video non compressi fra dispositivi compatibili come sintonizzatori DTV,
lettori DVD e scherni su un singolo cavo. Fornisce una pura esperienza di visione e
d’ascolto digitale.
Controllare il dispositivo d'origine video per determinare se è dotato di un set di
connettori d'uscita HDMI non utilizzato:
• In caso affermativo, si può continuare con questa procedura.
• In caso contrario, è necessario rivalutare quale metodo usare per collegare il
dispositivo.
Come si collega il proiettore ad un dispositivo d'origine HDMI:
1.Prendere un cavo HDMI e collegarne una estremità al connettore uscita HDMI
del dispositivo d'origine HDMI.
2.Collegare l'altra estremità del cavo al connettore ingresso segnale HDMI del
proiettore. Dopo avere eseguito il collegamento, l’audio può essere controllato
usando i menu OSD (On-Screen Display). Fare riferimento ala sezione "Imp.
audio" a pagina 48 per i dettagli.
• Se l'immagine video selezionata non è visualizzata dopo che il proiettore è stato
acceso, e dopo avere selezionato la corretta origine dell'ingresso, verificare che il
dispositivo d'origine video sia acceso e che funzioni correttamente. Controllare
anche che i cavi segnale siano stati collegati correttamente.
Collegamento21
• Nell'eventualità che si colleghi il proiettore al lettore DVD usando l'ingresso
HDMI del proiettore e che le immagini proiettate siano visualizzare con i colori
sbagliati, impostare lo spazio colore su YUV.
Collegamento di dispositivi d’origine video a
componenti
Controllare il dispositivo d'origine video per determinare se è dotato di un set di
connettori d'uscita video a componenti non utilizzato:
• In caso affermativo, si può continuare con questa procedura.
• In caso contrario, è necessario rivalutare quale metodo usare per collegare il
dispositivo.
Collegamento del proiettore ad un dispositivo d'origine video a
componenti:
1.Utilizzare un cavo adattatore video componente a VGA (D-Sub) e collegarne
l'estremità con i 3 connettori di tipo RCA ai connettori d'uscita video
componente del dispositivo d'origine video. Fare corrispondere i colori degli
spinotti ai colori dei connettori; verde con verde, blu con blu, rosso con rosso.
2.Collegare l'altra estremità del cavo adattatore video componente a VGA (D-
Sub) (con connettore di tipo D-Sub) al connettore PC-1 or PC-2 del
proiettore.
3.Se si vogliono usare le casse del proiettore durante le presentazioni, utilizzare un
cavo audio appropriato e collegarne un'estremità al connettore uscita audio del
dispositivo e l'altra estremità al connettore AUDIO (L/R) del proiettore.
4.Se si desidera, è possibile utilizzare un altro cavo audio adeguato e collegarne
una estremità al connettore AUDIO OUT del proiettore e l’altra estremità ad
altoparlanti esterni (non forniti).
Dopo avere eseguito il collegamento, l’audio può essere controllato usando i
menu OSD (On-Screen Display). Fare riferimento ala sezione "Imp. audio" a
pagina 48 per i dettagli.
Gli altoparlanti integrati saranno disattivati quando è collegato il connettore
AUDIO OUT.
Se l'immagine video selezionata non è visualizzata dopo che il proiettore è
stato acceso, e dopo avere selezionato la corretta origine dell'ingresso,
verificare che il dispositivo d'origine video sia acceso e che funzioni
correttamente. Controllare anche che i cavi segnale siano stati collegati
correttamente.
Collegamento22
Collegamento di un dispositivo di sorgente
Composite
Controllare il dispositivo d'origine video per determinare se è dotato di un
connettore d'uscita composito non utilizzato:
• In caso affermativo, si può continuare con questa procedura.
• In caso contrario, è necessario rivalutare quale metodo usare per collegare il
dispositivo.
Per collegare il proiettore a un dispositivo di sorgente Video:
1.Collegare un'estremità del cavo Video alla presa di uscita Video del dispositivo di
sorgente video.
2.Collegare l'altra estremità del cavo Video al connettore VIDEO del proiettore.
3.Se si vogliono usare le casse del proiettore durante le presentazioni, utilizzare un
cavo audio appropriato e collegarne un'estremità al connettore uscita audio del
dispositivo e l'altra estremità al connettore AUDIO (L/R) del proiettore.
4.Se si desidera, è possibile utilizzare un altro cavo audio adeguato e collegarne
una estremità al connettore AUDIO OUT del proiettore e l’altra estremità ad
altoparlanti esterni (non forniti).
Dopo avere eseguito il collegamento, l’audio può essere controllato usando i
menu OSD (On-Screen Display). Fare riferimento ala sezione "Imp. audio" a
pagina 48 per i dettagli.
Gli altoparlanti integrati saranno disattivati quando è collegato il connettore
AUDIO OUT.
Se l'immagine video selezionata non è visualizzata dopo che il proiettore è
stato acceso, e dopo avere selezionato la corretta origine dell'ingresso,
verificare che il dispositivo d'origine video sia acceso e che funzioni
correttamente. Controllare anche che i cavi segnale siano stati collegati
correttamente.
Collegamento23
Funzionamento
I
I
Avvio del proiettore
1.Collegare il cavo d'alimentazione al proiettore
e ad una presa di corrente. Controllare che la
spia POWER del proiettore si accenda di
colore arancione dopo avere collegato
l’alimentazione.
• Usare solo gli accessori originali (e.g. cavo
d'alimentazione) con questo dispositivo per
evitare possibili pericoli come elettrocuzioni
ed incendi.
• Se Accensione diretta la funzione (in Menu Avanzate. > CONFIGURAZ.
SISTEMA: Di Base)* è attivata, il proiettore si accenderà automaticamente
dopo avere collegato il cavo d'alimentazione alla presa di corrente e acceso
l'alimentazione. Fare riferimento ala sezione "Accensione diretta" a pagina 56
per i dettagli.
• *È possibile selezionare due tipi di menu. Il primo è Base, e l'altro è Avanzato.
Da Menu Base, è possibile selezionare Tipo menu quando il proiettore non
riceve un segnale in ingresso. Da Menu Avanzate., è possibile selezionare Tipo
menu nel menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di Base > Impostazioni Menu. Fare
riferimento ala sezione "Uso dei menu" a pagina 28 per i dettagli.
2.Assicurarsi che il coperchio dell’obiettivo sia
aperto. Se il coperchio non viene rimosso,
potrebbe deformarsi per effetto del calore
prodotto dalla lampada del proiettore.
3.Premere il tasto POWER del
proiettore o il tasto ON del telecomando
per accendere il proiettore. La spia POWER lampeggia e poi resta accesa
quando il proiettore è acceso.
La procedura di avvio dura circa 10-20
secondi. Nell’ultima fase d’avvio, è
proiettato il logo d’avvio.
(Se necessario) Utilizzare la ghiera di messa a fuoco per regolare la nitidezza
dell'immagine.
Se il proiettore è ancora caldo in seguito as attività precedente, prima di accendere
la lampada sarà avviata la ventola di raffreddamento per circa 90 secondi.
4.Se si attiva il proiettore per la prima volta, seguire le istruzioni a schermo per
completare l'installazione.
5.Se è richiesta una password, premere le frecce per inserire una password di sei
cifre. Fare riferimento ala sezione "Uso della funzione password" a pagina 31 per
i dettagli.
6.Accendere tutte le attrezzature collegate.
Funzionamento
24
7.Il proiettore avvierà la ricerca dei segnali d’ingresso. Sullo schermo è visualizzato
il segnale d’ingresso trovato. Se il proiettore non rileva un segnale valido, il
messaggio “Nessun segnale” rimane visualizzato finché è rilevato un segnale
d’ingresso.
Si può anche premere il tasto SOURCE del proiettore o del telecomando per
selezionare il segnale d’ingresso voluto. Fare riferimento ala sezione "Cambio del
segnale d’ingresso" a pagina 33 per i dettagli.
• Se non è rilevato alcun segnale per 3 minuti, il proiettore accede
automaticamente alla modalità ECO BLANK.
Regolazione dell'immagine proiettata
Regolazione dell’angolo di proiezione
Il proiettore è dotato di 1 tasto di sblocco rapido e di 1 piedino posteriore di
regolazione. Questi consentono di regolare l'altezza dell'immagine e l'angolo di
proiezione. Regolazione del proiettore:
1.Premere il tasto di sblocco rapido e
sollevare la parte frontale del proiettore.
Quando l'immagine si trova nella
posizione desiderata, rilasciare il tasto di
sgancio rapido per bloccare il piedino.
2.Girare il piedino posteriore di regolazione
2
per regolare l'angolazione orizzontale.
Per ritrarre il piedino, reggere il proiettore e
premere il tasto di sblocco rapido e poi abbassare lentamente il proiettore. Fissare il
piedino posteriore di regolazione girando nella direzione opposta.
1
Se il proiettore non è collocato su una superficie piatta, oppure se lo schermo ed il
proiettore non sono perpendicolari l'uno all'altro, l'immagine proiettata assume una
forma trapezoidale. Per risolvere questo problema, rare riferimento alla sezione
"Correzione della distorsione trapezoidale" a pagina 26 per i dettagli.
• Non guardare nell'obiettivo del proiettore quando la lampada è accesa. La forte
luce della lampada può provocare lesioni agli occhi o alla vista.
• Prestare attenzione quando si preme il piedino di regolazione perché è vicino
allo scarico da dove esce l’aria calda.
Funzionamento25
Regolazione automatica dell'immagine
In alcuni casi, potrebbe essere necessario
ottimizzare la qualità dell'immagine. Per
farlo, premere il tasto AUTO del
proiettore o del telecomando. Entro 5
secondi, la funzione integrata di regolazione
automatica intuitiva regolerà i valori di
frequenza e temporizzazione per garantire
una qualità ottimale dell'immagine.
• Lo schermo visualizzerà "Regolazione" mentre è in uso la funzione AUTO.
• Questa funzione è disponibile solo quando è selezionato il segnale PC (RGB
analogico).
Correzione della distorsione trapezoidale
La distorsione trapezoidale fa riferimento alla situazione in cui le immagini proiettate sono
notevolmente più ampie sulla parte superiore o inferiore. Si verifica quando il proiettore
non è perpendicolare allo schermo.
Per correggerlo, è possibile attenersi ai seguenti passaggi.
• Regolazione automatica Trapezio-V
1.Premere / o KEYSTONE sul
telecomando per visualizzare la pagina
Tr a pe z i o .
2.Premere OK per 2 secondi per attivare
Trapezio-V automatico.
• Regolazione manuale Trapezio-V
1.Premere / o KEYSTONE sul
telecomando per visualizzare la pagina
Tr a pe z i o .
2.Premere / per regolare manualmente i
valori verticali del trapezio.
Funzionamento
26
Regolare le dimensioni e la chiarezza
dell’immagine
1.La leva a scorrimento di zoom
dell'obiettivo consente di regolare le
dimensioni dell'immagine proiettata.
2.Poi regolare la chiarezza dell’immagine
utilizzando la ghiera di messa a fuoco.
Funzionamento27
Uso dei menu
Il proiettore è dotato di un menu OSD (On-Screen Display) che permette di eseguire
varie regolazioni ed impostazioni. È possibile selezionare due tipi di menu. Il primo è
Di Base, e l'altro è Advanced.
Di seguito è illustrata una panoramica di Menu Base -- senza segnale in ingresso.
Evidenziare
Voce men u
L'esempio che segue spiega come impostare il menu OSD in Menu Base.
1.Premere MENU per attivare il menu OSD.
2.Utilizzare / / / per selezionare la voce desiderata e premere OK per
confermare la selezione.
3.Attenersi alle istruzioni a schermo per selezionare le impostazioni.
4.Premere il tasto MENU per salvare le impostazioni e uscire.
Funzionamento
28
Di seguito è illustrata una panoramica di Menu Base -- con segnale in ingresso.
Evidenziare
Voce men u
L'esempio che segue spiega come impostare il menu OSD in Menu Base.
1.Premere MENU per attivare il menu OSD.
2.Utilizzare / per selezionare la voce desiderata e attenersi alle istruzioni a
schermo per selezionare le impostazioni.
3.Premere il tasto MENU per salvare le impostazioni e uscire.
Funzionamento29
Di seguito una panoramica di Menu Avanzate..
Icona del menu
principale
Menu principale
Evidenziato
(selezionato)
Menu secondario
Segnale d’ingresso
corrente
L'esempio che segue spiega come impostare il menu OSD.
Stato
Premere il tasto
MENU per
tornare alla pagina
precedente o per
uscire.
1.Premere MENU per attivare il menu
OSD.
2.Usare il tasto / per selezionare il
menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di Base.
3. Premere per selezionare
Colore sfondo e premere
/ per selezionare un
colore dello sfondo.
4.Premere il tasto MENU per
salvare le impostazioni e
uscire.
Funzionamento
30
Protezione del proiettore
Uso di un cavo di protezione
Il proiettore deve essere installato in un luogo sicuro per prevenire i furti.
Diversamente, acquistare un lucchetto, tipo Kensington, per proteggere il proiettore.
Sulla parte posteriore del proiettore si trova il sistema antifurto Kensington. Fare
riferimento al punto 20 di pagina 10 per i dettagli.
Il sistema di antifurto Kensington di solito è una combinazione di tasti e cavo con
lucchetto. Fare riferimento alla documentazione del sistema di protezione per capire
come usarlo.
Uso della funzione password
Per motivi di sicurezza, e per pervenire l'uso non autorizzato, il proiettore è dotato di
una opzione per impostare una password di protezione. La password può essere
configurata usando il menu OSD (On-Screen Display).
AVVISO: Ci saranno problemi se si attiva la funzione di blocco accensione e ci si
dimentica la password. Se necessario, stampare questo manuale ed annotare la
password; conservare il manuale in un luogo per riferimenti futuri.
Impostazione di una password
Dopo aver impostato la password, il proiettore non può essere usato se non è
inserita la password corretta ogni volta che si avvia il proiettore.
1.Aprire il menu OSD e accertarsi che Tipo menu sia Avanzate. Fare
riferimento ala sezione "Uso dei menu" a pagina 28 per i dettagli.
2.Accedere al menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzate > Password >
Modifica password, e premere OK sul proiettore o sul telecomando.
3.Inserire la nuova password o la password
corrente. Come mostrato nella figura a destra,
le quattro frecce ( , , , )
rappresentano rispettivamente 4 cifre (1, 2, 3,
4). Premere i tasti freccia per immettere la
password a sei cifre desiderata.
4.Confermare la nuova password inserendo di
nuovo la nuova password. Dopo avere
impostato la password, il menu OSD torna alla
pagina Password.
IMPORTANTE: Le cifre inserite saranno visualizzate come asterischi sullo schermo.
Prima o dopo avere impostato la password, annotarla in questo manuale in modo da
averla a disposizione nel caso sia dimenticata.
Password: __ __ __ __ __ __
Conservare questo manuale in un luogo sicuro.
5.Premere il tasto per selezionare Blocco accensione e selezionare On
premendo / .
6.Per uscire dal menu OSD, premere MENU sul proiettore o il telecomando.
Funzionamento31
Se si dimentica la password
Se la funzione password è attivata, sarà chiesto di
inserire la password di sei cifre ogni volta che si
accende il proiettore. Se si inserisce la password
scorretta, sarà visualizzato per tre secondi il
messaggio d'errore password e, a seguire, il
messaggio ‘INSERISCI PASSWORD ATTUALE’. Si può riprovare ad inserire un'altra password di sei cifre, oppure se la
password non è stata registrata in questo manuale e non la si ricorda più, si può usare
la procedura di richiamo della password. Fare riferimento ala sezione "Accesso alla
procedura di richiamo della password" a pagina 32 per i dettagli.
Se si inserisce la password scorretta per 5 volte di seguito, il proiettore si spengerà
automaticamente.
Accesso alla procedura di richiamo della password
1.Tenere premuto per 3 secondi il tasto
AUTO del proiettore o del
telecomando. Il proiettore visualizzerà
un codice numerico sullo schermo.
2.Annotare il numero e spegnere il
proiettore.
3.Rivolgersi al Centro assistenza BenQ locale per decodificare il numero. Potrebbe
essere richiesto di fornire la prova d’acquisto per verificare che non si tratti di
utenti non autorizzati.
Cambiare la password
1.Aprire il menu OSD e accertarsi che Tipo menu sia Avanzate. Fare
riferimento ala sezione "Uso dei menu" a pagina 28 per i dettagli.
2.Accedere al menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzate > Password >
Modifica password, e premere OK sul proiettore o sul telecomando.
3.Viene visualizzato il messaggio 'INSERISCI
PASSWORD AT TUA L E'.
4.Inserire la vecchia password.
• Se la password è corretta, è visualizzato il
messaggio “INSERISCI NUOVA
PA SS WO R D ”.
• Se la password non è corretta, è
visualizzato per tre secondi il messaggio
d'errore password e poi è visualizzato il
messaggio “INSERISCI PASSWORD
ATTUALE” per riprovare. È possibile
premere BACK sul proiettore o il telecomando per annullare la modifica e
inserire un'altra password.
5.Inserire una nuova password.
IMPORTANTE: Le cifre inserite saranno visualizzate come asterischi sullo schermo.
Prima o dopo avere impostato la password, annotarla in questo manuale in modo da
averla a disposizione nel caso sia dimenticata.
Password: __ __ __ __ __ __
Funzionamento
32
Conservare questo manuale in un luogo sicuro.
6.Confermare la nuova password inserendo di nuovo la nuova password.
7.L'assegnazione della nuova password al proiettore è riuscita correttamente. Alla
successiva accensione del proiettore, inserire la nuova password.
8.Per uscire dal menu OSD, premere MENU
sul proiettore o il telecomando.
Disabilitare la funzione password
Per disattivare la protezione della password, accedere al menu CONFIGURAZ.
SISTEMA: Avanzate > Password > Blocco accensione, e premere OK sul proiettore o sul telecomando. Viene visualizzato il messaggio 'INPUT
PA SS WO RD' . Inserire la password corrente.
• Se la password è corretta, il menu OSD torna alla pagina Blocco
accensione con Off evidenziato.
• Se la password non è corretta, è visualizzato per tre secondi il messaggio
d'errore password e poi è visualizzato il messaggio “INPUT PASSWORD”
per riprovare. È possibile premere BACK sul proiettore o il telecomando
per annullare la modifica e inserire un'altra password.
Anche se la funzione della password è disabilitata, è necessario tenere a portata di
mano la vecchia password nel caso si voglia riattivare la funzione inserendo la
vecchia password.
Cambio del segnale d’ingresso
Il proiettore può essere collegato contemporaneamente a più dispositivi. Tuttavia, può
visualizzare solo un dispositivo alla volta. All'avvio, il proiettore cerca
automaticamente i segnali disponibili.
Assicurarsi che la *funzione Origine aut sia On (impostazione predefinita di questo
proiettore) se si vuole che il proiettore cerchi automaticamente i segnali.
*È possibile impostare la funzione Origine aut in Menu Base quando manca il
segnale in entrata nel proiettore o nel menu Menu Avanzate. > CONFIGURAZ.
SISTEMA: Di Base.
È anche possibile scorrere manualmente i segnali in ingresso disponibili.
1.Premere il tasto SOURCE del
proiettore o del telecomando. È
visualizzata la barra di selezione
dell’origine.
Funzionamento33
2.Premere ripetutamente il tasto / finché è
selezionato il segnale voluto e poi premere il
tasto OK sul proiettore o il telecomando.
Una volta rilevato il segnale, le informazioni
sull’origine selezionata sono visualizzate sullo
schermo per alcuni secondi. Se al proiettore
sono collegate più attrezzature, ripetere le
operazioni di cui ai punti 1-2 per cercare un altro
segnale.
• Il livello di luminosità dell’immagine proiettata
cambierà in relazione al cambio dei segnali
d’ingresso. Le presentazioni di dati "PC" (grafica), che utilizzano principalmente
immagini statiche, sono generalmente più luminose rispetto alle presentazioni
"Video" che utilizzano per la maggior parte immagini in movimento (filmati).
• Il tipo di segnale d’ingresso influisce sulle opzioni disponibili per Picture mode.
Fare riferimento alla sezione "Selezionare una modalità d’immagine" a pagina
36 per i dettagli.
• La risoluzione originale è in rapporto di aspetto 16:9. Per ottenere i migliori
risultati di visualizzazione delle immagini, è necessario selezionare ed usare un
segnale d’ingresso che trasmette a questa risoluzione. Qualsiasi altra risoluzione
sarà adattata dal proiettore in base all’impostazione del “rapporto”, che
potrebbe provocare la distorsione dell’immagine o la perdita di nitidezza. Fare
riferimento ala sezione "Selezione delle proporzioni" a pagina 34 per i dettagli.
Selezione delle proporzioni
Il “Rapporto” è il rapporto tra la larghezza e l'altezza dell’immagine.
Con l'avvento dell'elaborazione del segnale digitale, i dispositivi di visualizzazione
digitale come questo proiettore possono allungare dinamicamente ed adattare l'uscita
dell'immagine su un rapporto diverso da quello del segnale d’ingresso dell'immagine.
Per cambiare il rapporto dell’immagine proiettata (indipendentemente dal rapporto
dell’origine):
1.Aprire il menu OSD e accertarsi che Tipo menu sia Avanzate. Fare
riferimento ala sezione "Uso dei menu" a pagina 28 per i dettagli.
2.Andare al menu Display > Rapporto.
3.Premere il tasto / per selezionare un rapporto adatto al formato del segnale
video ed ai requisiti dello schermo.
Funzionamento
34
Informazioni sul rapporto
Nelle immagini che seguono, le zone nere rappresentano le aree inattive mentre
quelle bianche rappresentano le aree attive. I menu OSD possono essere visualizzati
nelle aree non utilizzate di colore nero.
1.Auto: Scala proporzionatamente un'immagine per
adattare la risoluzione originale del proiettore sulla
sua larghezza orizzontale o verticale. Questa
opzione è adatta per le immagini che non sono né
4:3 né 16:9 e si vuole usare la maggior parte dello
schermo senza alterare il rapporto dell’immagine.
2.4:3: Scala un'immagine per visualizzarla al centro
dello schermo con un rapporto di 4:3. Questa
impostazione è più adatta per immagini 4:3 come
quelle dei monitor PC, televisori a definizione
standard e film DVD di formato 4:3, poiché le
visualizza senza alterazione delle proporzioni.
3.16:9: Scala un'immagine per visualizzarla al
centro dello schermo con un rapporto di 16:9.
Questa impostazione è più adatta per immagini
16:9 come quelle dei televisori ad alta
definizione poiché le visualizza senza alterazione
del rapporto.
4.Grande: Allunga l'immagine in orizzontale in
modo non lineare, ovvero, i bordi dell'immagine
vengono allungati di più rispetto al centro
dell'immagine in modo da evitare la distorsione
della parte centrale dell'immagine. È consigliato per
situazioni in cui si desidera allungare l'aspetto di un'immagine a 4:3 alle dimensioni del
rapporto di aspetto 16:9. Non altera l'altezza. Alcuni film widescreen sono stati
realizzati con un altezza ridotta al rapporto di aspetto 4:3 e si visualizzano meglio se
allungati nuovamente all'altezza originale tramite questa impostazione.
5.Lettera (LB): Ridimensiona un'immagine per
adattarsi alla risoluzione originale del proiettore
nella sua lunghezza orizzontale e ridimensionare
l'altezza dell'immagine ai 3/4 della lunghezza di
proiezione. Questo potrebbe allungare l'immagine
in altezza oltre la parte visualizzabile dello
schermo, provocando una perdita dell'immagine
(non visualizzata) sui bordi superiore e inferiore. È
consigliato per visualizzare film in formato letter
box (con le bande nere nella parte superiore e
inferiore).
Immagini 4:3
Immagini 16:9
Immagini 4:3
Immagini 16:9
Immagini 4:3
Immagini 16:9
Immagine in formato
letter box
Funzionamento35
Ottimizzazione dell'immagine
Selezionare una modalità d’immagine
Il proiettore è dotato di varie modalità
immagine predefinite tra cui si può scegliere
quella adatta all'ambiente operativo ed al tipo di
segnale d’ingresso.
Attenersi alle istruzioni che seguono per
selezionare la modalità operativa che soddisfa
le necessità personali.
• Premere ripetutamente il tasto MODE del
proiettore o del telecomando finché è selezionata la modalità voluta.
• Accedere al menu Picture mode (che si trova in Menu Base quando è presente
un segnale in ingresso nel proiettore o nel menu Menu Avanzate. > IMMAGINE ) e premere / per selezionare la modalità desiderata.
Le modalità d’immagine sono elencate di seguito.
1.Luminoso Modalità: Massimizza la luminosità dell’immagine proiettata. Questa
modalità è adatta per ambienti in cui è necessario un livello di luminosità elevato,
ad esempio quando si utilizza il proiettore in stanze ben illuminate.
2.Vivid Modalità (predefinita): Specifica per le presentazioni. La luminosità è
enfatizzata in questa modalità.
Calcio Modalità (applicabile a TH670s): La modalità immagine calcio permette
di appassionati di calcio godere la migliore esperienza possibile di vedere partite
di calcio in soggiorno con luce ambiente controllata o camera oscura. Rende il
colore dell'erba e della pelle tono di calciatori true-to-life.
3.Cinema modalità: È appropriata per la riproduzione di filmati e videoclip a
colori da fotocamere digitali o video digitali tramite il computer, questa modalità
consente una visualizzazione ottimale anche in ambienti scarsamente illuminati.
4.Gioco Modalità: Adeguata per i videogame.
Calcio (Luminoso) Modalità (applicabile a TH670s): Confronto con il calcio, il
calcio (chiaro) è stato appositamente progettato per la visualizzazione di partite
di calcio in ambienti molto luminosi, come soggiorno con la piena luce-on o di
giorno in cortile.
5.Modalità Uten 1/Uten 2 : Richiama le impostazioni personalizzate sulla base
delle modalità immagine correntemente disponibili. Fare riferimento ala sezione
"Impostazione della modalità Uten 1/Uten 2" a pagina 36 per i dettagli.
Impostazione della modalità Uten 1/Uten 2
Ci sono due modalità definibili dall’utente se le modalità d’immagine correnti non
sono soddisfano le proprie necessità. Si può usare una delle modalità immagine (fatta
eccezione per Uten 1/Uten 2) come punto d’inizio per personalizzare le
impostazioni.
1.Aprire il menu OSD ed andare alla funzione Picture mode.
2. Premere / per selezionare Uten 1 o Uten 2.
3.Premere il tasto per selezionare Gestione mod utente.
Funzionamento
36
Questa funzione è disponibile solo quando è selezionata la modalità Uten 1 o Uten 2
del menu secondario Picture mode.
4.Premere il tasto / per selezionare la modalità immagine che più si avvicina
alle esigenze personali.
5.Premere per selezionare la voce di menu da modificare e regolare il valore
con / . Per ulteriori informazioni, vedere "Regolare la qualità dell’immagine"
qui sotto.
6.Le impostazioni verranno salvate durante la selezione.
Modalità di ridenominazione utente
È possibile modificare Uten 1 e Uten 2 con nomi facilmente identificabili e
comprensibili dagli utente del proiettore. Il nuovo nome può contenere fino a 12
caratteri alfabetici (A-Z, a-z), numerici (0-9) e spazio (_).
Per rinominare le modalità utente:
1.Assicurarsi che la voce Tipo menu sia impostata su Avanzate. Fare
riferimento ala sezione "Uso dei menu" a pagina 28 per i dettagli.
2.Andare al menu IMMAGINE > Picture mode > Uten 1 o Uten 2.
3.Accedere al menu Gestione mod utente > Rinom mod utente, e premere
OK sul proiettore o sul telecomando.
4.Premere / per selezionare una voce da rinominare e premere OK sul
proiettore o sul telecomando. La prima lettera verrà evidenziata con un riquadro
bianco.
5.Premere / per selezionare il primo carattere.
6.Premere per spostarsi finché non viene impostato il nuovo nome e premere
OK sul proiettore o sul telecomando per confermare.
7.Ripetere i passaggi 4-6 se si desidera modificare altri nomi.
Ripristino della modalità immagine corrente
Tutte le regolazioni effettuate nel menu Menu Avanzate. > IMMAGINE (ad eccezione
Picture mode) possono essere riportate ai valori predefiniti di fabbrica premendo il
di
tasto sulla selezione di
Per ripristinare la modalità immagine ai valori predefiniti di fabbrica:
1.Nel menu
selezionare la modalità immagine (tra cui
ripristinare.
2.Premere per selezionare
proiettore o sul telecomando
3.Premere per selezionare
telecomando
4.Ripetere i passaggi 1-3 se si desidera modificare altre modalità immagine.
Occorre non confondersi con la funzione Riprist mod immag corrente qui con
Riprist. tutte imp. (che si trova in Menu Base quando non è presente un segnale in
ingresso nel proiettore o nel menu Menu Avanzate. > CONFIGURAZ. SISTEMA:
Avanzate). La funzione Riprist. tutte imp. riporta la maggior parte delle
impostazioni ai valori predefiniti di fabbrica. Fare riferimento ala sezione "Riprist.
tutte imp." a pagina 58 per i dettagli.
Ripristina.
IMMAGINE selezionare Picture mode e premere / per
Uten 1 o Uten 2) se si desidera
Riprist mod immag corrente e premere OK sul
. Viene visualizzato il messaggio di conferma.
Ripristina e premere OK sul proiettore o sul
. La modalità immagine sarà ripristinata ai valori predefiniti di fabbrica.
Funzionamento37
Uso della funzione Correzione colore parete
Nel caso in cui la proiezione avvenga su una superficie colorata come una parete
tinteggiata che potrebbe non essere bianca, la funzione Correzione colore parete
corregge i colori dell’immagine proiettata per evitare possibili differenze cromatiche
fra la sorgete e le immagini proiettate.
Per usare questa funzione, andare al menu Menu Avanzate. > Display > Correzione colore parete e premere il tasto / per selezionare il colore che
più si avvicina a quello della superficie di proiezione. Ci sono a disposizione diversi
colori pre-calibrati fra cui scegliere: Giallo chiaro, Rosa, Verde chiaro e Blu.
Regolare la qualità dell’immagine
In base al tipo di segnale selezionato, ci sono a disposizione delle funzioni definibili
dall’utente quando è selezionata la modalità Uten 1
necessità si possono modificare queste funzioni selezionandole e premendo il tasto
/ del proiettore o del telecomando.
Regolazione della funzione Luminosità
Maggiore è il valore, più luminosa è l'immagine.
Minore è l’impostazione, più scura è l'immagine.
Regolare questa impostazione in modo che le aree
scure dell'immagine appaiano nere ed i dettagli di
queste aree siano visibili.
Regolazione della funzione Contrasto
Maggiore è il valore, maggiore è il contrasto. Dopo
aver regolato l'impostazione della Luminosità,
usare questa impostazione per impostare il livello
del picco di bianco per adattarlo al segnale
d’ingresso selezionato ed all'ambiente di
visualizzazione.
Regolazione della funzione Colore
Un’impostazione bassa produce colori meno saturi. Se l’impostazione è troppo alta, i
colori dell'immagine saranno molto intensi, rendendo l'immagine irreale.
Regolazione della funzione Tinta
Maggiore è il valore, più rossa diventa l’immagine. Minore è il valore, più verde diventa
l’immagine.
Regolazione della funzione Nitidezza
Maggiore è il valore, più nitida diventa l’immagine. Minore è il valore, meno nitida
diventa l’immagine.
È inoltre possibile regolare Luminosità, Contrasto o
Nitidezza tramite il tasto BRIGHT, CONTRAST o
SHARP sul telecomando.
o Uten 2. In base alle proprie
+30
-30
+50
0
+70
+30
Funzionamento
38
Controllo qualità immagine avanzato
Sono presenti più funzioni avanzate da regolare a piacere nel menu Menu Avanzate. >
IMMAGINE > Avanzata…. Per salvare le impostazioni, premere MENU per lasciare il
menu OSD.
Impostazione del Livello nero
Selezionare Livello nero e premere / sul proiettore o sul telecomando per
selezionare 0 IRE o 7.5 IRE.
Il segnale video in scala di grigi viene misurato in IRE. In alcune zone con standard TV
NTSC, la scala di grigi viene misurata da 7.5 IRE (nero) a 100 IRE (bianco); tuttavia, in altre
aree dove è in uso lo standard PAL o NTSC giapponese, la scala di grigi viene misurata da 0
IRE (nero) a 100 IRE (bianco). Consigliamo di verificare la sorgente in ingresso per
controllare se si tratta di 0 IRE o 7.5 IRE, e quindi di selezionare secondo le necessità.
Scelta della selezione gamma
Selezionare Selezione gamma nel menu Menu Avanzate. > IMMAGINE >
Avanzata… e selezionare le modalità premendo / sul proiettore o sul telecomando.
Selezionare la modalità gamma preferita tra 1.6/1.8/2.0/2.2/2.4/2.5/2.6/2.8/BenQ.
La correzione gamma attiva la regolazione dell'intensità della luce (luminosità) di
un'immagine per adattarsi maggiormente alla sorgente.
Regolazione della funzione Brilliant Color
Selezionare Brilliant Color nel menu Menu Avanzate. > IMMAGINE > Avanzata…
e selezionare le modalità premendo / sul proiettore o sul telecomando.
Questa funzione utilizza un nuovo algoritmo di elaborazione del colore e miglioramenti a
livello di sistema per abilitare una maggiore luminosità, fornendo al contempo colori più
reali e vibranti. Abilita un incremento maggiore del 50% della luminosità delle immagini a
mezzi toni, che sono comuni nei video e scene naturali, cos’ il proiettore riproduce
immagini in colori realistici e reali. Se si preferiscono immagini con questa qualità,
selezionare On. Altrimenti selezionare Off.
Selezione della Temperatura colore
Selezionare Tem p e ra t u ra c o l ore nel menuMenu Avanzate. > IMMAGINE >
Avanzata… e regolare i valori premendo / sul proiettore o sul telecomando.
Sono disponibili diverse impostazioni di temperatura colore.
1.Lampada originale: Con la temperatura colore originale della lampada e
luminosità più elevate.
Questa impostazione è adatta per ambienti in cui è necessario un livello di
luminosità elevato, ad esempio quando si proiettano immagini in stanze ben
illuminate.
2.Caldo: Rende il bianco delle immagini più rosso.
3.Normale: Mantiene le colorazioni normali del bianco.
4.Freddo: Rende il bianco delle immagini più blu.
* Informazioni sulle temperature colore:
Ci sono varie tonalità che sono considerate "bianche" per vari motivi. Uno dei metodi
di rappresentazione del colore bianco più comune è la cosiddetta "temperatura di
colore". Un colore bianco con una temperatura colore bassa assume una tonalità
rossastra. Un colore bianco con una temperatura colore alta assume una tonalità
bluastra.
Funzionamento39
Impostazione di una temperatura colore preferita
Selezionare Sintonia temperatura colore nel menu Menu Avanzate. >
IMMAGINE > Avanzata… e premere OK sul proiettore o il telecomando.
1.Selezionare Temperatura colore e selezionareFreddo, Normale,
Lampada originale o Caldo premendo / sul proiettore o sul
telecomando.
2.Accedere al menu Avanzata… > Sintonia temperatura colore, e premere
OK sul proiettore o sul telecomando.
3.Premere il tasto / per selezionare la voce che si vuole modificare e regolare
i valori premendo il tasto / .
• Guadagno rosso/Guadagno verde/Guadagno blu: Regola i livelli di contrasto
di rosso, verde e blu.
• Offset rosso/Offset verde/Offset blu: Regola i livelli di luminosità di rosso,
verde e blu.
4.Premere il tasto MENU del proiettore o del telecomando per uscire e salvare e
impostazioni.
Gestione colore
Nella maggior parte delle istallazioni non sarà necessaria la gestione del colore, come
nelle aule socratiche, sale riunioni o salotti dove la luce rimane accesa, oppure in
edifici dove le finestre permettono alla luce del sole di entrare nelle stanze.
La gestione del colore deve essere presa in considerazioni solo in installazioni
permanenti con livelli di illuminazione controllati come ad esempio sale per
assemblee, sale per conferenze o Home Therater. La gestione del colore fornisce la
regolazione precisa del colore per consentire una riproduzione più accurata del
colore, qualora fosse necessaria.
Una gestione del colore appropriata può essere ottenuta solamente in condizioni di
visione controllate e riproducibili. È necessario usare un colorimetro (misuratore del
colore della luce) ed una serie di immagini adatte per misurare la riproduzione del
colore. Questi strumenti non sono forniti in dotazione al proiettore, tuttavia il
fornitore del proiettore dovrebbe essere in grado di fornire l’assistenza adatta,
oppure il nominativo di un installatore professionista.
Gestione colore fornisce sei set di colori (RGBCMY) che possono essere regolati.
Quando si seleziona ciascun colore si può regolare indipendentemente il suo valore e
saturazione in base alle proprie preferenze.
Se è stato acquistato un disco di prova che contiene vari modelli di prova di colore
utilizzabile per testare i colori su monitor, TV, proiettori, eccetera, è possibile
proiettare qualsiasi immagine del disco sullo schermo ed accedere al menu Gestione colore per eseguire le regolazioni.
Per regolare le impostazioni:
1.Andare al menu Menu Avanzate.Gestione colore.
2.Premere OK sul proiettore o sul telecomando per visualizzare la pagina
Gestione colore.
3.Selezionare Colori primari e premere il tasto / per selezionare un colore
fra Rosso, Giallo, Verde, Ciano, Blu e Magenta.
> IMMAGINE >Avanzata… e selezionare
Funzionamento
40
4.Premere il tasto per selezionare
To n a l i t à e premere il tasto / per
selezionare il valore. L’aumento del valore
includerà colori composti di proporzioni
ROSSO
Giallo
VERDE
variabili dei due colori adiacenti. Fare
riferimento all’illustrazione sulla destra
per vedere come i colori si relazionano tra
Magenta
Ciano
di loro.
Ad esempio, se si seleziona Rosso e si
imposta il valore su 0, sarà selezionato
BLU
solo il rosso puro dell’immagine
proiettata. Aumentando il valore si
includerà il rosso vicino al giallo ed il rosso vicino al Magenta.
5.Premere il tasto per selezionare Guadagno e regolare il valore in base alle
proprie preferenze premendo il tasto /. Sarà interessato il livello di
contrasto del colore primario selezionato. Ogni regolazione eseguita si rifletterà
immediatamente sull’immagine.
6.Premere il tasto per selezionare Saturazione e regolare il valore in base alle
proprie preferenze premendo il tasto /. Ogni regolazione eseguita si
rifletterà immediatamente sull’immagine.
Ad esempio: se si seleziona Rosso e si imposta il valore su 0, sarà interessata
solo la saturazione del rosso puro.
• La saturazione è la quantità di colore presente in un’immagine video. Impostando un
valore più basso si ottengono colori meno saturi; impostando “0” l'immagine viene
visualizzata in bianco e nero. Se la saturazione è troppo alta, quel colore sarà troppo potente
e irrealistico.
7.Ripetere le istruzioni di cui ai punti 3-6 per la regolazione di altri colori.
8.Assicurarsi di aver eseguito tutte le regolazioni volute.
9.Premere il tasto MENU del proiettore o del telecomando per uscire e salvare e
impostazioni.
Riduzione del rumore
Riduce il rumore dell'immagine elettrica provocato da lettori multimediali diversi.
Maggiore è l'impostazione, minore sarà il rumore.
Selezionare Riduzione rumore
nel menu Menu Avanzate. > IMMAGINE >
Avanzata… e premere / per regolare il valore da 0 a 31.
Selezionare una modalità film
Selezionare Mod film nel menu Menu Avanzate. > IMMAGINE > Avanzata… e
selezionare premendo / sul proiettore o sul telecomando.
On è l’impostazione predefinita e raccomandata per questo proiettore. Quando è
selezionata l’impostazione Off, la funzione Mod film non è disponibile.
La funzione è disponibile solamente quando è selezionato Video o S-Video con sistema
NTSC.
Funzionamento41
Nascondere le immagini
Premere il tasto Eco Blank del telecomando per
disattivare le immagini per un determinato intervallo e
risparmiare fino al 70% di energia della lampada. Premere
un tasto qualsiasi del proiettore o del telecomando per
ripristinare l’immagine.
Sullo schermo appare la dicitura "Eco vuoto" mentre le
immagini sono nascoste. Quando questa funzione è attivata
con un ingresso audio collegato, si può ancora sentire
l'audio.
‘Eco vuoto: In questo modo contribuirai a salvare
il pianeta. Risparmia fino al 70% della potenza della lampada.’
Il cambio automatico alla modalità Eco vuoto, dopo che il proiettore è restato acceso
per più di tre minuti senza un’origine di visualizzazione, elimina inutili sprechi di energia e
prolunga la durata della lampada del proiettore.
Funzionamento ad altitudini elevate
Si consiglia di utilizzare Modalità altitudine elevata quando l’ambiente è a 1.500 m
-3.000 m sul livello del mare, e la temperatura è compresa tra 0°C–35°C.
Non usare Modalità altitudine elevata quando l’altitudine è compresa tra 0 e 1.500
m e la temperatura d’ambiente è compresa tra 0°C e 35°C. Attivando la modalità in
queste condizioni il proiettore subirà un eccessivo raffreddamento.
Per attivare la funzione Modalità altitudine elevata:
1.Aprire il menu OSD e accertarsi che Tipo menu sia Avanzate.
2.Accedere a CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzate > Modalità altitudine elevata e premere / per selezionare On. È visualizzato un messaggio di
conferma.
3.Selezionare Sì e premere il tasto OK
Il funzionamento in "Modalità altitudine elevata" può provocare un aumento del
livello di disturbo a causa della maggiore velocità della ventola necessaria per
migliorare nel complesso il raffreddamento e le prestazioni del sistema.
Se si utilizza il proiettore in altre condizioni estreme, escluse quelle descritte in
precedenza, il proiettore potrebbe spegnersi automaticamente; questa è una misura di
sicurezza per prevenire il surriscaldamento. In questi casi, è necessario passare alla
modalità Modalità altitudine elevata per risolvere il problema. Tuttavia, questo
non vuole dire che il proiettore è adatto a funzionare in qualsiasi condizione estrema.
del proiettore o del telecomando.
Funzionamento
42
Regolazione del sonoro
Le regolazioni dell’audio vengono eseguite come segue ed avranno effetto sugli
altoparlanti del proiettore. Assicurarsi di avere eseguito il collegamento corretto
all’ingresso audio del proiettore. Fare riferimento alla sezione "Collegamento" a
pagina 19 per istruzioni sul collegamento dell'ingresso audio.
Disattivazione del sonoro
Per regolare il volume, premere sul telecomando,
oppure:
1.Aprire il menu OSD e accedere al menu Imp.
audio (che si trova in Menu Base o nel menu
Menu Avanzate. > Imp. audio).
2.Selezionare Mute premendo il tasto On.
Regolazione del volume
Per regolare il volume, premere / sul
telecomando, oppure:
1.Ripetere il passaggio 1 di cui sopra.
2.Selezionare Vol ume e selezionare il livello di volume desiderato.
Spegnere Tono on/off
Per disattivare il sonoro:
1.Andare al menu Menu Avanzate. > Imp. audio.
2.Selezionare Ton o on / o ff premendo il tasto Off.
L'unico modo per modificare Tono on/off è impostare qui On o Off. Disattivare il
sonoro o modificare il livello audio non influenzerà Disattivare il tono on/off.
Regolazione del volume del microfono
Regolazione del livello del sonoro:
1.Andare al menu Menu Avanzate. > Imp. audio.
2.Selezionare Volume microfono e selezionare il livello di volume desiderato.
Il suono del microfono funzionerà comunque anche se è stato attivato il Mute.
Blocco dei tasti di comando
Con i tasti di comando del telecomando e del proiettore bloccati, è possibile evitare che le
impostazioni vengano cambiate accidentalmente (ad esempio da parte dei bambini).
Quando Blocco tasti è On, i tasti di comando sul telecomando o il proiettore non
funzioneranno ad eccezione di POWER e .
Per bloccare i tasti:
1.Aprire il menu OSD ed andare a Menu Avanzate. > CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzate > Blocco tasti.
2. Premere / per selezionare On. Comparirà un messaggio di avviso.
Selezionare Sì e premere il tasto OK del proiettore o del telecomando. I tasti
verranno bloccati.
Per sbloccare i tasti, tenere premuto sul proiettore o sul telecomando per 3
secondi.
Funzionamento43
Personalizzare il menu del proiettore
I menu OSD (On-Screen Display) possono essere impostati in base alle proprie
preferenze. Le impostazioni che seguono non influiscono sulle impostazioni di
proiezione, sul funzionamento o sulle prestazioni.
• Lingua nel menu Menu Avanzate. > CONFIGURAZ. SISTEMA: Di Base
imposta la lingua preferita per i menu OSD. Premere OK sul proiettore o sul
telecomando per visualizzare la pagina di selezione della lingua. Usare il tasto /
// e OK sul proiettore o sul telecomando per selezionare la lingua.
• Tipo menu nel menu Menu Base o Menu Avanzate. > CONFIGURAZ.
SISTEMA: Di Base > Impostazioni Menu imposta il tipo di menu. Usare il
tasto / per selezionare il tipo preferito.
• Posiz ione menu nel menu Menu Avanzate. > CONFIGURAZ. SISTEMA:
Di Base > Impostazioni Menu imposta la posizione del menu OSD su 5
posizioni diverse. Usare il tasto / per selezionare la posizione preferita.
• Tempo visualizz menu nel menu Menu Avanzate. > CONFIGURAZ.
SISTEMA: Di Base > Impostazioni Menu imposta l’intervallo d’attività del
menu OSD dall'ultima pressione di un tasto. L’intervallo va da 5 a 20 secondi, con
incrementi di 5 secondi. Usare il tasto / per selezionare l'intervallo adatto.
• Msg promemoria bianco nel menu Menu Avanzate. > CONFIGURAZ.
SISTEMA: Di Base > Impostazioni Menu imposta la visualizzazione dei
promemoria sullo schermo. Usare il tasto / per selezionare l’impostazione
voluta.
• Schermata d'avvio nel menu Menu Avanzate. > CONFIGURAZ.
SISTEMA: Di Base imposta l’immagine preferita da visualizzare durante l’avvio
del proiettore. Usare il tasto / per selezionare un’immagine.
Seleziona la modalità della lampada
1.Aprire il menu OSD ed andare al menu Menu Avanzate. > IMMAGINE >
Alimentazione lampada .
2. Premere / per selezionare Normale/Risparmio/SmartEco. La
luminosità della lampada varia in base alle varie modalità della lampada; fare
riferimento alla descrizione nella tabella che segue.
Alimentazione
lampada
NormaleLa lampada funziona alla luminosità massima.
Risparmio
SmartEco
Se è selezionata la modalità Risparmio o SmartEco, la potenza della luce sarà
ridotta e di conseguenza le immagini proiettate saranno più scure.
Funzionamento
44
Descrizione
Luminosità minore per estendere la durata di vita della
lampada e diminuire il rumore della lampada
Regola automaticamente l'energia della lampada a seconda del
livello di luminosità dei contenuti
Spegnimento del proiettore
I
I
I
I
1.Premere POWER sul proiettore. Viene
visualizzato un messaggio di conferma.
Se non risponde entro alcuni secondi, il
messaggio sparirà. Se si usa il telecomando,
premere OFF per spegnere il proiettore.
2.Premere POWER sul proiettore una
seconda volta. La spia POWER lampeggia
in arancione, la lampada di proiezione si
spegne mentre le ventole continuano a
girare per raffreddare il proiettore.
• Per proteggere la lampada, il proiettore non
risponde ad alcun comando durante la
procedura di raffreddamento.
• Per accorciare i tempi di raffreddamento si
può attivare la funzione Raffreddamento rapido nel menu Menu Avanzate. >
CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzate. Fare riferimento alla sezione
"Raffreddamento rapido" a pagina 58 per i dettagli. Attivando la funzione
Raffreddamento rapido influirà sulla durata della lampada.
3.Al termine della procedura di raffreddamento, la spia POWER resta accesa in
arancione e le ventole si arrestano.
4.Scollegare il cavo d'alimentazione dalla presa a muro quando il proiettore non è
usato per periodi prolungati.
• Se il proiettore non è spento in modo appropriato, quando si tenta di
riaccenderlo le ventole funzioneranno per alcuni minuti per raffreddare il
proiettore e proteggere la lampada. Premere di nuovo POWER sul proiettore o
sul ON telecomando per avviare il proiettore dopo che le ventole si arrestano e
l’indicatore POWER si accende in arancione.
• La durata reale della lampada varierà in base alle condizioni ambientali e d'uso.
• Se il proiettore non si spegne correttamente, si danneggerà la lampada e
verranno ridotte durata e luminosità.
Funzionamento45
Operazioni del menu
Struttura del menu
Notare che i menu OSD (On Screen Display) variano in base al tipo di segnale
selezionato.
Menu BaseMenu secondarioOpzioni
Senza
segnale
Con Segnale
Correzione
colore parete
Posiz.
proiettore
Test formatoOff/On
Origine autOn/Off
Tipo menuDi Base/Avanzate
Formato
HDMI
Ripristina
timer lampada
Riprist. tutte
imp.
Informazioni
Picture mode
Volu me
MuteOff/On
Modalità 3D
Inverti
sincronizz. 3D
Impostaz
Off/Giallo chiaro/Rosa/Verde
chiaro/Blu
Anteriore/Front soffitto/
Posteriore/Postsoffitto
Auto/Segnale PC/Segnale video
Ripristina/Annulla
Ripristina/Annulla
Sorgente
Picture mode
Risoluzione
Sistema di colore
Tempo d'uso lampada
Formato 3D
Versione firmware
Luminoso/Vivid/Cinema/Gioco/
Uten 1/Uten 2 (TH670)
Luminoso/Calcio/Cinema/
Calcio (Luminoso)/Uten 1/Uten
2 (TH670s)
Fare riferimento ai menu senza
segnale di cui sopra.
Funzionamento
46
Le funzioni supportate in ciascun Menu avanzato variano a seconda della sorgente in
ingresso. Le funzioni non supportate saranno visualizzate in grigio.
Menu
Avanzate.
IMMAGINE
Menu secondarioOpzioni
Picture mode
Gestione mod
utente
Luminosità
Contrasto
Colore
To n o
Nitidezza
Te m p e r a t u r a
In alto a destra/In basso a
destra/In basso a sinistra
Sempre On/5 sec/10 sec/
15 sec/20 sec
Off/On
Funzionamento49
Ripristina
Impostazioni
lampada
Formato
HDMI
Baud rate
Test formatoOff/On
CONFIGURAZ.
SISTEMA:
Avanzate
Informazioni
Notare che le voci dei menu sono disponibili quando il proiettore rileva almeno un
segnale d’ingresso valido. Se non ci sono attrezzature collegate al proiettore, oppure
se non è rilevato alcun segnale, è accessibile solo un numero limitato di voci dei menu.
Sottotitoli
chiusi
Raffreddame
nto rapido
Modalità
altitudine
elevata
Password
Blocco tasti Off/OnSì/No
Riprist. tutte
imp.
Sorgente
Picture mode
Risoluzione
Sistema di colore
Tempo d'uso lampada
Formato 3D
Versione firmware
timer lampada
Timer
lampada
Attiva
sottotitoli
chiusi
Vers ion e
sottotitoli
On/OffSì/No
Modifica
password
Blocco
accensione
Sì/No
Tempo d'uso lampada
Ore equivalente lampada
Auto/Segnale PC/Segnale video
2400/4800/9600/14400/19200/
38400/57600/115200
On/Off
CC1/CC2/CC3/CC4
Off/On
On/Off
Ripristina/Annulla
Funzionamento
50
Descrizione di ciascun menu
• I valori predefiniti in questo manuale, in modo particolare quelli delle pagine 51-
59, sono solo per riferimento. Potrebbero variare fra i proiettori a causa dei
continui miglioramenti apportati ai prodotti .
FUNZIONEDESCRIZIONE
Correzione
colore parete
Posiz.
proiettore
Test formato
Origine aut
Tipo menu
Formato HDMI
Menu Base (Senza segnale)
Ripristina
timer lampada
Riprist. tutte
Informazioni
imp.
Consente di correggere il colore dell’immagine proiettata se la
superficie di proiezione non è bianca. Fare riferimento ala sezione
"Uso della funzione Correzione colore parete" a pagina 38 per i
dettagli.
Il proiettore può essere installato a soffitto oppure dietro ad uno
schermo o con uno o più specchi. Fare riferimento ala sezione
"Scelta del punto d'installazione" a pagina 16 per i dettagli.
Selezionando On si abilita la funzione ed il proiettore visualizza il
modello di prova. Aiuta a regolare le dimensioni dell’immagine e
la messa a fuoco e verifica che l’immagine sia proiettata senza
distorsione.
Fare riferimento ala sezione "Cambio del segnale d’ingresso" a
pagina 33 per i dettagli.
Seleziona un tipo di menu Di Base o Avanzate.
Seleziona automaticamente o manualmente un formato HDMI
adeguato.
Fare riferimento ala sezione "Ripristinare il timer della lampada" a
pagina 66 per i dettagli.
Riporta tutte le impostazioni sui valori predefiniti.
Le impostazioni che seguono non saranno modificate:
Rinom mod utente, Lingua, Posiz. proiettore, Rinom
origine, Test formato, Modalità altitudine elevata,
Password e Blocco tasti.
Sorgente
Mostra l'origine del segnale corrente.
Picture mode
Mostra la modalità selezionata nel menu IMMAGINE.
Risoluzione
Mostra la risoluzione originale del segnale d’ingresso.
Sistema di colore
Mostra il formato d’ingresso del sistema: NTSC, PAL, SECAM o
RGB.
Tempo d'uso lampada
Visualizza il numero di ore d’uso della lampada.
Formato 3D
Mostra la modalità 3D corrente.
Versione firmware
Mostra la versione del firmware.
Funzionamento51
FUNZIONEDESCRIZIONE
Sono fornite delle modalità predefinite per ottimizzare
Picture mode
l'impostazione dell'immagine del proiettore ed adattarla al tipo di
programma in uso. Fare riferimento ala sezione "Selezionare una
modalità d’immagine" a pagina 36 per i dettagli.
Fare riferimento ala sezione "Regolazione del sonoro" a pagina 43
per i dettagli.
Fare riferimento ala sezione "Disattivazione del sonoro" a pagina
43 per i dettagli.
Menu Base (Con Segnale)
Volu me
Mute
Questo proiettore è dotato di una funzione 3D che permette di
guardare film, video ed eventi sportivi 3D in modo più realistico
presentando la profondità delle immagini. È necessario indossare
occhiali 3D per vedere le immagini 3D. Fare riferimento al
Modalità 3D
Manuale utente 3D per i dettagli.
Quando l'immagine 3D è distorta, è possibile attivare questa
Inverti
sincronizz. 3D
funzione per passare tra l'immagine per l'occhio sinistro e
l'occhio destro per visualizzare le immagini 3D in modo più
comodo.
Impostaz
Fare riferimento ala sezione "Menu Base (Senza segnale)" a pagina
51 per i dettagli.
Quando la funzione Modalità 3D è attivata:
• Il livello di luminosità dell’immagine proiettata
diminuirà.
• La modalità Immagine non può essere regolata.
Funzionamento
52
FUNZIONEDESCRIZIONE
Sono fornite delle modalità predefinite per ottimizzare
Picture mode
l'impostazione dell'immagine del proiettore ed adattarla al tipo
di programma in uso. Fare riferimento ala sezione "Selezionare
una modalità d’immagine" a pagina 36 per i dettagli.
Seleziona la modalità immagine che meglio si adatta alle
necessità di qualità d'immagine e la regola ulteriormente in
Gestione mod
utente
Luminosità
base alle selezioni elencate nella stessa pagina che segue. Fare
riferimento ala sezione "Impostazione della modalità Uten 1/
Uten 2" a pagina 36 per i dettagli.
Regola la luminosità delle immagini. Fare riferimento ala sezione
"Regolazione della funzione Luminosità" a pagina 38 per i dettagli.
Regola il grado di differenza tra le aree scure e chiare
Contrasto
dell'immagine. Fare riferimento ala sezione "Regolazione della
funzione Contrasto" a pagina 38 per i dettagli.
Regola il livello di saturazione del colore, ovvero la quantità di
Colore
ciascun colore in un'immagine video. Fare riferimento ala sezione
"Regolazione della funzione Colore" a pagina 38 per i dettagli.
Menu Avanzate.: IMMAGINE
To n o
Regola i toni del rosso e del verde dell'immagine. Fare
riferimento ala sezione "Regolazione della funzione Tinta" a
pagina 38 per i dettagli.
Regola l’immagine per farla apparire più o meno nitida. Fare
Nitidezza
riferimento ala sezione "Regolazione della funzione Nitidezza"
a pagina 38 per i dettagli.
Temperatura
colore
Alimentazione
lampada
Fare riferimento ala sezione "Selezione della Temperatura
colore" a pagina 39 per i dettagli.
Fare riferimento ala sezione "Impostazione di Alimentazione
Lampada" a pagina 61 per i dettagli.
Livello nero
Fare riferimento alla sezione "Impostazione del Livello nero" a
pagina 39 per i dettagli.
Selezione gamma
Fare riferimento alla sezione "Scelta della selezione gamma" a
pagina 39 per i dettagli.
Brilliant Color
Fare riferimento alla sezione "Regolazione della funzione Brilliant
Color" a pagina 39 per i dettagli.
Sintonia temperatura colore
Avanzata…
Fare riferimento alla sezione "Impostazione di una temperatura
colore preferita" a pagina 40 per i dettagli.
Gestione colore
Fare riferimento ala sezione "Gestione colore" a pagina 40 per
i dettagli.
Riduzione rumore
Fare riferimento alla sezione "Riduzione del rumore" a pagina 41
per i dettagli.
Mod film
Fare riferimento alla sezione "Selezionare una modalità film" a
pagina 41 per i dettagli.
Riprist mod
immag corrente
Fare riferimento ala sezione "Ripristino della modalità
immagine corrente" a pagina 37 per i dettagli.
Questa funzione è disponibile solo quando è
selezionata l’opzione Uten1 o Uten2.
Funzionamento53
FUNZIONEDESCRIZIONE
Mute
Menu Avanzate.: Imp. audio
Volu me
Volu me
microfono
To n o on / o ff
Riprist
impostaz
immagine
Fare riferimento ala sezione "Disattivazione del sonoro" a pagina
43 per i dettagli.
Fare riferimento ala sezione "Regolazione del sonoro" a pagina 43
per i dettagli.
Fare riferimento ala sezione "Regolazione del sonoro" a pagina 43
per i dettagli.
Fare riferimento ala sezione "Regolazione del volume del
microfono" a pagina 43 per i dettagli.
Riporta Imp. audio tutti i menu sui valori predefiniti.
Funzionamento
54
FUNZIONEDESCRIZIONE
Ci sono quattro opzioni per impostare il rapporto dell'immagine
Rapporto
in base all’origine del segnale d’ingresso. Fare riferimento ala
sezione "Selezione delle proporzioni" a pagina 34 per i dettagli.
Consente di correggere il colore dell’immagine proiettata se la
Correzione
colore parete
superficie di proiezione non è bianca. Fare riferimento ala sezione
"Uso della funzione Correzione colore parete" a pagina 38 per i
dettagli.
Visualizza la pagina di regolazione della posizione. Usare le frecce
per spostare l'immagine proiettata. I valori visualizzati in basso
Posiz immag ine
nella pagina cambiano ogni volta che è premuto un tasto, fino a
raggiungere il valore massimo o minimo.
Menu Avanzate.: Display
Regolazione
scansione
Regolazione
YPbPr PC/
Component
Rimuove il rumore in un'immagine video. Scansiona l'immagine
per rimuovere il rumore di codifica video sul bordo della
sorgente video.
Corregge frequenza dati di visualizzazione, fase, posizione
immagine e seleziona il livello SOG preferito automaticamente o
manualmente.
Modalità 3D
Questo proiettore è dotato di una funzione 3D che permette di
guardare film, video ed eventi sportivi 3D in modo più realistico
presentando la profondità delle immagini. È necessario indossare
occhiali 3D per vedere le immagini 3D. Fare riferimento al
Manuale utente 3D per i dettagli.
3D
Inverti sincronizz. 3D
Quando l'immagine 3D è distorta, è possibile attivare questa
funzione per passare tra l'immagine per l'occhio sinistro e
l'occhio destro per visualizzare le immagini 3D in modo più
comodo.
Questa funzione è disponibile solo quando è selezionato il
segnale PC (RGB analogico).
Quando la funzione Modalità 3D è attivata:
• Il livello di luminosità dell’immagine proiettata
diminuirà.
• La modalità Immagine non può essere regolata.
Funzionamento55
FUNZIONEDESCRIZIONE
Lingua
Imposta la lingua dei menu OSD (On-Screen Display).
Seleziona il colore dello sfondo da visualizzare quando il
Colore sfondo
proiettore non ha segnale d’ingresso. Ci sono a disposizione
quattro opzioni: Nero, Blu, o Porpora.
Menu Avanzate.: CONFIGURAZ. SISTEMA: Di Base
spegnimento
Schermata
d'avvio
Posiz.
proiettore
Auto
Accensione
diretta
Permette di selezionare la schermata da visualizzare durante
l’avvio del proiettore. Ci sono a disposizione quattro opzioni:
Logo BenQ, Nero, o Blu.
Il proiettore può essere installato a soffitto oppure dietro ad uno
schermo o con uno o più specchi. Fare riferimento ala sezione
"Scelta del punto d'installazione" a pagina 16 per i dettagli.
Consente al proiettore di spegnersi automaticamente se non si
rileva alcun segnale d’ingresso dopo un intervallo impostato. Fare
riferimento ala sezione "Impostazioni Auto spegnimento" a pagina
62 per i dettagli.
Selezionando On si abilita la funzione. Fare riferimento ala
sezione "Avvio del proiettore" a pagina 24 per i dettagli.
Tipo menu
Seleziona un tipo di menu preferito.
Posizion e menu
Imposta la posizione del menu OSD (On-Screen Display).
Impostazioni
Menu
Te m po v i sua l izz m enu
Imposta l’intervallo d’attività del menu OSD dall'ultima pressione
di un tasto. L’intervallo va da 5 a 20 secondi, con incrementi di 5
secondi.
Msg promemoria bianco
Imposta se visualizzare il promemoria.
Rinom origine
Origine aut
Fare riferimento ala sezione "Modalità di ridenominazione utente" a
pagina 37 per i dettagli.
Fare riferimento ala sezione "Cambio del segnale d’ingresso" a pagina
33 per i dettagli.
Funzionamento
56
FUNZIONEDESCRIZIONE
Ripristina timer lampada
Fare riferimento ala sezione "Ripristinare il timer della lampada" a
Impostazioni
Menu Avanzate.: CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzate
lampada
Formato HDMI
pagina 66 per i dettagli.
Timer lampada
Fare riferimento alla sezione "Informazioni sulle ore d’uso della
lampada" a pagina 61 per i dettagli su come sono calcolate le ore
totali d’uso della lampada.
Seleziona automaticamente o manualmente un formato HDMI
adeguato.
Seleziona un baud rate identico a quello del computer così da
Baud rate
poter collegare il proiettore utilizzando un cavo RS-232 adatto.
Questa funzione è intesa solo per personale qualificato.
Selezionando On si abilita la funzione ed il proiettore visualizza il
Test formato
modello di prova. Aiuta a regolare le dimensioni dell’immagine e
la messa a fuoco e verifica che l’immagine sia proiettata senza
distorsione.
Attiva sottotitoli chiusi
Attivare la funzione selezionando On quando il segnale d’ingresso
selezionato contiene le didascalie.
• Didascalie: Visualizzazione su schermo dei dialoghi, narrazione
ed effetti sonori dei programmi TV e dei video dotati di
Sottotitoli
chiusi
didascalie (solitamente indicate con "CC" nell’elenco
programmi TV).
Per ottenere le prestazioni migliori di Sottotitoli chiusi,
impostare il rapporto di aspetto dello schermo a 4:3.
Versione sottotitoli
Seleziona la modalità didascalie preferita. Selezionare CC1, CC2,
CC3 o CC4 per visualizzare le didascalie (CC1 visualizza le
didascalie nella lingua principale della zona).
Funzionamento57
FUNZIONEDESCRIZIONE
Selezionando On si abilita la funzione ed i tempi di
Menu Avanzate.: CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzate
Raffreddament
raffreddamento del proiettore saranno accorciati di alcuni
secondi.
o rapido
Modalità
altitudine
elevata
Una modalità per il funzionamento ad altitudini elevate. Fare
riferimento ala sezione "Funzionamento ad altitudini elevate" a
pagina 42 per i dettagli.
Modifica password
Sarà richiesto di inserire la password corrente prima di inserirne
Password
una nuova.
Blocco accensione
Fare riferimento ala sezione "Protezione del proiettore" a pagina
31 per i dettagli.
Attiva o disattiva tutti i tasti di funzione del pannello fatta
Blocco tasti
eccezione per il tasto d’alimentazione del proiettore e del
telecomando.
Riporta tutte le impostazioni sui valori predefiniti.
Riprist. tutte
imp.
Se si tenta di riavviare il proiettore subito dopo la
procedura di raffreddamento rapido, il proiettore
potrebbe non accendersi e le ventole di raffreddamento
potrebbero riavviarsi.
Le impostazioni che seguono non saranno modificate:
Rinom mod utente, Lingua, Posiz. proiettore, Rinom
origine, Test formato, Modalità altitudine elevata,
Password e Blocco tasti.
Funzionamento
58
FUNZIONEDESCRIZIONE
Menu Avanzate.: Informazioni
Sorgente
Picture mode
Risoluzione
Sistema di
colore
Tempo d'uso
lampada
Formato 3D
Ve rs ion e
firmware
Mostra l'origine del segnale corrente.
Mostra la modalità selezionata nel menu IMMAGINE.
Mostra la risoluzione originale del segnale d’ingresso.
Mostra il formato d’ingresso del sistema: NTSC, PAL, SECAM o
RGB.
Visualizza il numero di ore d’uso della lampada.
Mostra la modalità 3D corrente.
Mostra la versione del firmware.
Funzionamento59
Manutenzione
Cura del proiettore
Il proiettore richiede poche operazioni di manutenzione. L'unico intervento da
eseguire regolarmente è la pulizia dell'obiettivo e della copertura.
Non rimuovere alcun componente del proiettore, fatta eccezione per la lampada.
Contattare il rivenditore se è necessaria la sostituzione di altre parti.
Pulizia dell'obiettivo
Pulire l'obiettivo ogni volta che si nota della sporcizia o della polvere sulla superficie.
• Rimuovere la polvere utilizzando una bomboletta di aria compressa.
• Usare un panno specifico per la pulizia delle lenti o inumidire un panno morbido
con un detergente per lenti e pulire delicatamente la superficie dell'obiettivo, per
rimuovere sporcizia o macchie.
• Non usare mai alcun tipo di panno abrasivo, detergenti alcalini/acidi, polveri
abrasive o solventi volatili come alcol, benzene, solventi o insetticidi. L'uso di tali
materiali, o il contatto prolungato con oggetti di gomma o vinile, può provocare
danni alle superfici ed alla struttura del proiettore.
Non usare mai materiali abrasivi per pulire l'obiettivo.
Pulizia della copertura del proiettore
Prima di pulire la copertura, spegnere il proiettore con l’appropriata procedura di
spegnimento appropriata, descritta nella sezione "Spegnimento del proiettore" a
pagina 45, e poi scollegare il cavo d’alimentazione.
• Pulire la copertura con un panno morbido e senza peluria per rimuovere sporcizia
o polvere.
• Rimuovere la polvere o le macchie resistenti con un panno morbido inumidito con
acqua o detergente con pH neutro. Poi asciugare la copertura.
Non utilizzare mai cera, alcool, benzene, solvente o altri detergenti chimici. Questi
prodotti possono danneggiare la copertura.
Immagazzinamento del proiettore
Attenersi alle istruzioni che seguono quando è necessario immagazzinare il proiettore
per un periodo prolungato:
• Assicurarsi che la temperatura e l'umidità del luogo d’immagazzinamento rientrino
nei limiti indicati per il proiettore. Per informazioni su tali limiti, vedere
"Specifiche" a pagina 70 o contattare il rivenditore.
• Ritrarre i piedini di regolazione.
• Rimuovere le batterie dal telecomando.
• Imballare il proiettore nella confezione originale o equivalente.
Trasporto del proiettore
Si raccomanda di spedire il proiettore imballato nella confezione originale o
equivalente.
Manutenzione
60
Informazioni sulla lampada
Informazioni sulle ore d’uso della lampada
Quando il proiettore è in funzione, il tempo (in ore) d’uso della lampada è calcolato
automaticamente dal timer integrato. Il metodo per calcolare le ore lampada
equivalenti è il seguente:
Totale ore lampada (equivalenti)
= 1 (ora d’uso in modalità Risparmio) + 4/3 (ore d’uso in modalità Normale)
Fare riferimento a "Impostazione di Alimentazione Lampada" di seguito per
informazioni sulla modalità Risparmio.
Le ore d’uso della lampada in modalità Risparmio sono calcolate come 3/4 di quelle in
modalità Normale. Vale a dire che usando il proiettore in modalità Risparmio si
allunga la durata della lampada di 1/3.
Per visualizzare le informazioni sulle ore d’uso della lampada:
1.Aprire il menu OSD ed andare al menu Menu Avanzate. > CONFIGURAZ.
SISTEMA: Avanzate > Impostazioni lampada. Premere il tasto OK del
proiettore o del telecomando.
2.Selezionare Timer lampada e premere il tasto OK del proiettore o del
telecomando.
3.Nel menu saranno visualizzate le informazioni sulle Ore equivalente
lampada.
4.Per uscire dal menu, premere il tasto MENU del proiettore o del telecomando.
Le informazioni sulle ore d’uso della lampada sono visibili anche nel menu
Informazioni.
Prolungare la durata della lampada
La lampada di proiezione è un oggetto di consumo. Per una lunga durata della
lampada, configurare le seguenti impostazioni usando il menu OSD oppure il
telecomando.
Impostazione di Alimentazione Lampada
L’uso della m odali tà
consumo energetico. Se è selezionata la modalità
la potenza della luce sarà ridotta e di conseguenza le immagini proiettate
saranno più scure
Anche impostando il proiettore sulla modalità Risparmio/SmartEco si allunga la
durata della lampada. Per impostare la modalità Risparmio/SmartEco
menu Menu Avanzate. > IMMAGINE
tasto / .
Le modalità della lampada sono definite nella tabella che segue
Alimentazione lampada Descrizione
NormaleLa lampada funziona alla luminosità massima.
Risparmio
SmartEco
Risparmio /SmartEco
, tuttavia il proiettore avrà una durata maggiore.
Luminosità minore per estendere la durata di vita della
lampada e diminuire il rumore della lampada
Regola automaticamente l'energia della lampada a
seconda del livello di luminosità dei contenuti
ridurrà il rumore del sistema ed il
Risparmio/SmartEcoSmartEco,
> Alimentazione lampada e premere il
:
, andare al
Manutenzione61
Impostazioni Auto spegnimento
Questa funzione permette al proiettore di spegnersi automaticamente se non si rileva
alcuna origine d’ingresso dopo un intervallo impostato per evitare il consumo inutile
della lampada.
Per impostare la funzione Auto spegnimento, andare al menu Menu Avanzate. > CONFIGURAZ. SISTEMA: Di Base > Auto spegnimento e premere / .
L'intervallo può essere impostato tra 5 e 30 minuti con incrementi di 5 minuti. Se gli
intervalli predefiniti non sono adatti per la personalizzazione, selezionare Disattiva. Il
proiettore non si spegnerà automaticamente entro un dato intervallo.
Manutenzione
62
Sostituzione della lampada
Quando la spia LAMP si illumina di colore rosso, oppure quando è visualizzato un
messaggio che suggerisce la sostituzione della lampada, provvedere alla sostituzione
oppure consultare il rivenditore. L'uso di una lampada consumata può provocare
guasti al proiettore e, in alcuni casi, c’è il rischio che lampada esploda.
Le spie relative alla lampada e alla temperatura si illuminano se la temperatura
della lampada diventa troppo elevata. Fare riferimento ala sezione "Indicatori" a
pagina 67 per i dettagli.
Saranno visualizzati i seguenti messaggi d’avviso per ricordare di sostituire la lampada.
I messaggi d’avviso che seguono sono solo per riferimento. Seguire le effettive
istruzioni su schermo per la preparazione e la sostituzione della lampada
StatoMessaggio
Si raccomanda vivamente di sostituire la
lampada a questo punto. La lampada è un
oggetto di consumo. La luminosità della
lampada diminuisce con l’uso. Questa è una
condizione normale della lampada. Si può
sostituire la lampada ogni volta che si nota una
notevole diminuzione del livello di luminosità.
La lampada DEVE essere sostituta prima di
poter usare il proiettore normalmente.
.
Manutenzione63
Sostituzione della lampada (SOLO PER IL
PERSONALE ADDETTO ALLA
MANUTENZIONE)
• Hg - La lampada contiene mercurio. Maneggiare in conformità
alle leggi locali per lo smaltimento. Fare riferimento al sito
www.lamprecycle.org.
• Se la sostituzione della lampada è eseguita quando il proiettore è installato
sottosopra sul soffitto, assicurarsi che non ci sia nessuno sotto il proiettore per
evitare possibili lesioni o danni agli occhi provocati dalle schegge della lampada.
• Per ridurre il rischio di elettrocuzioni, spegnere sempre il proiettore e scollegare
il cavo d’alimentazione prima di cambiare la lampada.
• Per ridurre il rischio di gravi ustioni, lasciare che il proiettore si raffreddi per 45
minuti prima di procedere con la sostituzione della lampada.
• Per ridurre il rischio di lesioni alle dita e di danni ai componenti interni, prestare
estrema attenzione quando si rimuovono i taglienti frammenti di vetro quando
la lampada si rompe.
• Per ridurre il rischio di lesioni alle dita e/o di compromettere la qualità
dell'immagine toccando l’obiettivo, non toccare lo scomparto vuoto della
lampada dopo averla rimossa.
• Questa lampada contiene mercurio. Consultare le normative locali relative allo
smaltimento di rifiuti pericolosi per lo smaltimento di questa lampada.
• Per garantire le prestazioni ottimali del proiettore, si raccomanda di acquistare
una lampada per proiettori BenQ per la sostituzione.
• Assicurare una buona ventilazione quando si maneggiano lampade danneggiate.
Si consiglia di utilizzare respiratori, occhiali di protezione o visiere ed indossare
indumenti protettivi come guanti.
1.Spegnere la lampada e scollegare il cavo d'alimentazione dalla
presa di corrente. Se la lampada è calda, lasciarla raffreddare
per circa 45 minuti per evitare di ustionarsi.
2.Allentare le viti che fissano il
coperchio della lampada.
Manutenzione
64
3.Rimuovere il coperchio della lampada
(a) premendo il coperchio della
lampada verso l'alto e (b)
sollevandolo.
• Non accendere il proiettore quando il
coperchio della lampada è stato
rimosso.
• Non inserire le dita fra la lampada e il
proiettore. Gli lati affilati all’interno
del proiettore possono causare lesioni.
4.Allentare le viti che fissano la
lampada.
5.Sollevare l’impugnatura per alzarla.
Usare l’impugnatura per estrarre
lentamente la lampada dal proiettore.
• Se la lampada è estratta troppo
velocemente, potrebbe rompersi e
spargere i frammenti di vetro
all’interno del proiettore.
• Non collocare la lampada in luoghi
dove può essere soggetta a spruzzi
d’acqua, alla portata dei bambini o
vicina a materiali infiammabili.
(a)
(b)
• Non inserire le mani nel proiettore
dopo avere estratto la lampada. Se si
toccano i componenti ottici interni, si
possono provocare difformità dei
colori e distorsioni delle immagini
proiettate.
6.Inserire la nuova lampada nello
scomparto ed accertarsi che si adatti
al proiettore.
Manutenzione65
7.Stringere le viti che fissano la
lampada.
• Le viti allentate possono rendere
instabile il collegamento, che a sua
volta può provocare guasti.
• Non stringere troppo le viti.
8.Assicurarsi che l’impugnatura sia
completamente piatta e fissata in sito.
9.Rimettere il coperchio della lampada
facendolo scorrere.
(a)
(b)
10. Stringere le viti che fissano il
coperchio della lampada.
• Le viti allentate possono rendere
instabile il collegamento, che a sua
volta può provocare guasti.
• Non stringere troppo le viti.
11. Riavviare il proiettore.
Non accendere il proiettore quando il coperchio della lampada è stato rimosso.
Ripristinare il timer della lampada
12. Dopo che è apparso il logo d’avvio,
aprire il menu OSD (On-Screen
Display). Accedere al menu Menu
Avanzate. > CONFIGURAZ.
SISTEMA: Avanzate >
Impostazioni lampada > Ripristina
timer lampada e premere OK sul proiettore o il telecomando. È visualizzato
un messaggio d’avviso che chiede se si vuole ripristinare il timer della lampada.
Selezionare Ripristina e premere il tasto OK del proiettore o del telecomando.
Le ore d’uso della lampada saranno ripristinate a “0”.
Se la lampada non è nuova, oppure se non è stata sostituta, non ripristinare le ore
d’uso, diversamente si provocheranno danni.
Manutenzione
66
Indicatori
Spia
POWERTEMPLAMP
ArancioneOffOff
Ver de
lampeggiante
Ver deOf fO ff
Arancione
lampeggiante
Rosso
lampeggiante
VerdeOffRosso
Rosso
lampeggiante
OffOff
OffOff
Rosso
lampeggiant
e
OffOff
Rosso
lampeggiant
Messaggio burn-in
Ver deOf fO ff
VerdeVerdeVerde
Messaggi di errore lampada
OffOffRosso
Rosso
OffOff
lampeggiant
Messaggi di errore termico
RossoRossoOff
Rosso
Rosso
RossoVerdeOff
Rosso
VerdeRossoOff
lampeggiant
e
Ver de
lampeggiant
e
Off
Off
Stato e Descrizione
Alimentazione
Stand-by
Accensione
Funzionamento normale
Normale raffreddamento di spegnimento
Download
e
Avvio CW non riuscito
Spegnimento scaler non riuscito (data
abord)
Burn-in ATTIVO
Burn-in DISATTIVO
Errore lampada 1 durante il
funzionamento normale
La lampada non è accesa
e
Errore ventola 1 (la velocità effettiva della
ventola è di ±25% al di fuori della velocità
voluta)
Errore ventola 2 (la velocità effettiva della
ventola è di ±25% al di fuori della velocità
voluta)
Errore ventola 3 (la velocità effettiva della
ventola è di ±25% al di fuori della velocità
voluta)
Errore ventola 4 (la velocità effettiva della
ventola è di ±25% al di fuori della velocità
voluta)
Errore temperatura 1 (oltre il limite della
temperatura)
Manutenzione67
Rosso
Ver de
Ver deVe rdeOf f
Ver de
lampeggiant
e
Ver de
lampeggiant
e
Off
Off
Errore apertura sensore termico 1
Errore cortocircuito sensore termico 1
Errore connessione IC termico 1 I2C
Manutenzione
68
Risoluzione dei problemi
Il proiettore non si accende.
CausaSoluzione
Collegare il cavo d'alimentazione alla presa
Il cavo d’alimentazione non eroga
corrente.
Si sta tentando di riaccendere il
proiettore durante la procedura di
raffreddamento.
Nessuna immagine
CausaSoluzione
L’origine video non è accesa oppure
non è collegata correttamente.
Il proiettore non è collegato
correttamente al dispositivo del
segnale d’ingresso.
Il segnale d’ingresso non è stato
selezionato correttamente.
Il coperchio dell'obiettivo è ancora
chiuso.
Immagine sfuocata
CausaSoluzione
L’obiettivo non è messo a fuoco
correttamente.
Il proiettore e lo schermo non sono
allineati correttamente.
Il coperchio dell'obiettivo è ancora
chiuso.
Il telecomando non funziona
CausaSoluzione
Le batterie sono scariche.Sostituire con batterie nuove.
C’è un ostacolo tra il telecomando
ed il proiettore.
Ci si trova ad una distanza eccessiva
dal proiettore.
La password non è corretta
CausaSoluzione
Non ci si ricorda la password.
AC del proiettore e ad una presa di
corrente. Se la presa di corrente è dotata di
interruttore, assicurarsi che questo sia in
posizione d’accensione.
Attendere il completamento della procedura
di raffreddamento.
Accendere l’origine video e controllare che il
cavo segnale sia collegato correttamente.
Controllare il collegamento.
Selezionare il segnale d’ingresso corretto col
tasto SOURCE del proiettore o del
telecomando.
Aprire il coperchio dell’obiettivo.
Regolare la messa a fuoco usando la ghiera di
messa a fuoco.
Regolare l'angolo di proiezione, la direzione
ed anche l'altezza dell’unità, se necessario.
Aprire il coperchio dell’obiettivo.
Rimuovere l'ostacolo.
Stare ad una distanza massima di 12 metri
(39 piedi) dal proiettore.
Fare riferimento alla sezione "Accesso alla
procedura di richiamo della password" a
pagina 32 per i dettagli.
Risoluzione dei problemi69
Specifiche
Tutte le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso.
Ottica
Risoluzione
1920x1080, 1080p
Sistema di visualizzazione
1-CHIP DMD
Numero/F dell'obiettivo
F= 2,55~2,76
f= 22,3mm~26,76mm
Compensazione
116%
Portata dello zoom
1,2X
Lampada
210W
Elettricità
Alimentazione
CA 100–240V, 2,90 A,
50-60 Hz (Automatica)
Consumo energetico
280 W (al massimo); < 0,5 W (Standby)
Meccanica
Peso
2,8 kg (6,2 lbs.)
Terminali d'uscita
Altoparlante
(Stereo) 10 Watt x 1
Uscita segnale audio
Connettore audio PC x 1
Controllo
Ricevitore IR x 1 (anteriore)
Controllo seriale RS-232
9 pin x 1
USB
Mini B
Supporta aggiornamento firmware
Tipo A
Uscita 1,5A
Terminali d’ingresso
Ingresso computer
Ingresso RGB
D-Sub 15-pin (femmina) x 2
Segnale ingresso video
VIDEO
Connettore RCA x 1
Ingresso segnale SD/HDTV
Connettore analogico - RCA a
componenti x 3
(tramite ingresso RGB)
Digitale - HDMI x 1
Ingresso segnale audio
Connettore audio PC x 1 per ingresso
audio
Connettore audio PC x 1 per ingresso
audio microfono
Connettore audio RCA (S/D) x 2
Requisiti ambientali
Temperatura operativa
0°C-40°C sul livello del mare
Umidità relativa operativa
10%-90% (senza condensa)
Altitudine operativa
0-1.499 m a 0°C-35°C
1.500-3.000 m a 0°C-30°C (con Modalità
altitudine elevata attivata)
La durata della lampada varierà in base alle condizioni ambientali e d'uso.
Specifiche
70
Dimensioni
327,3 mm (L) x 136,7 mm (H) x 232,8 mm (P))
Installazione a soffitto
Viti per installazione su soffitto: M4
(Lunghezza max = 25 mm; lunghezza
min = 20 mm)
Unità: mm
Specifiche71
Tabella temporizzazioni
Temporizzazioni supportate per l'ingresso D-Sub (Segnale PC)
Risoluzione Temporizzazione
Frequenza
orizzontale
(KHz)
Frequenza
verticale
(Hz)
Frequenza
dei pixel
(MHz)
3D Field Sequential
3D Top-Bottom
3D Affiancato
VGA_6059,9431,46925,175
640 x 480
720 x 400720 x 400_7070,08731,46928,3221
800 x 600
1024 x 768
1152 x 8641152 x 864_757567,5108
1024 x 576
1024 x 600
1280 x 720
1280 x 7681280 x 768_6059,8747,77679,5
1280 x 800
1280 x 1024
1280 x 960
1360 x 7681360 x 768_6060,01547,71285,5
1440 x 900WXGA+_6059,88755,935106,500
1400 x 1050SXGA+_6059,97865,317121,750
1600 x 1200UXGA6075162,000
1680 x 10501680 x 1050_6059,95465,29146,25
SXGA_8585,02491,146157,500
1280 x 960_606060108,000
1280 x 960_8585,00285,938148,500
MAC1366,6673530,240
MAC1674,54649,72257,280
MAC1975,0260,24180,000
119,85477,42583,000
119,98997,551115,5
6035,8246,966
64,99541,46751,419
119,909101,563146,25
◎◎◎
◎◎◎
◎
◎◎◎
◎
◎◎◎
◎
◎◎◎
◎◎◎
◎
◎◎
◎◎
◎◎
◎◎
◎◎
◎◎
◎◎
Specifiche
72
1152 x 870
a 75Hz
MAC2175,0668,68100,000
• Le frequenze di cui sopra potrebbero non essere supportate a causa delle
limitazioni del file EDID e della scheda grafica VGA. È possibile che non sia
possibile scegliere alcune frequenze.
Temporizzazioni supportate per ingresso HDMI (HDCP)
(Segnale PC)
3D Field Sequential
Risoluzione Temporizzazione
Frequenza
orizzontale
(KHz)
Frequenza
verticale
(Hz)
Frequenza
dei pixel
(MHz)
3D Top-Bottom
3D Affiancato
VGA_6059,9431,46925,175
640 x 480
720 x 400720 x 400_7070,08731,46928,3221
800 x 600
1024 x 768
1152 x 8641152 x 864_757567,5108
1024 x 576
1024 x 600
1280 x 7201280 x 720_60604574,250
1280 x 7681280 x 768_6059,8747,77679,5
1280 x 800
1280 x 1024
1280 x 960
1360 x 7681360 x 768_6060,01547,71285,5
1440 x 900WXGA+_6059,88755,935106,500
1400 x 1050SXGA+_6059,97865,317121,750
1600 x 1200UXGA6075162,000
1680 x 10501680 x 1050_6059,95465,29146,25
SXGA_8585,02491,146157,500
1280 x 960_606060108,000
1280 x 960_8585,00285,938148,500
MAC1366,6673530,240
119,85477,42583,000
119,98997,551115,5
6035,8246,966
64,99541,46751,419
119,909101,563146,25
◎◎◎
◎◎◎
◎
◎◎◎
◎
◎◎◎
◎◎◎
◎◎◎
◎
◎◎
◎◎
◎◎
◎◎
◎◎
◎◎
◎◎
Specifiche73
832 x 624
a 75Hz
1024 x 768
a 75Hz
1152 x 870
a 75Hz
1920 x 1080
1920 x 1200
MAC1674,54649,72257,280
MAC1975,0260,24180,000
MAC2175,0668,68100,000
1080_60
(Riduzione sfarfallio)
1920 x 1200_60
(Riduzione sfarfallio)
67,560148,5
59,9574,038154,000
Le frequenze di cui sopra potrebbero non essere supportate a causa delle
limitazioni del file EDID e della scheda grafica VGA. È possibile che non sia possibile
scegliere alcune frequenze.
Temporizzazioni supportate per ingresso HDMI (HDCP)
(Segnale Video)
3D Field Sequential
3D Frame Packing/
◎◎
3D Top-Bottom
3D Affiancato
Frequenza
Risoluzione Temporizzazione
720 (1440) x
480
720 x 480480p31,4759,9427
720 (1440) x
576
720 x 576576p31,255027
1280 x 720720/50p37,55074,25
1280 x 720720/60p45,006074,25
1920 x 10801080/24p272474,25
1920 x 10801080/25p28,132574,25
1920 x 10801080/30p33,753074,25
1920 x 10801080/50i28,135074,25
1920 x 10801080/60i33,756074,25
1920 x 10801080/50p56,2550148,5
1920 x 10801080/60p67,5 60148,5
Frequenze supportate per ingresso Component-YPbPr.
Temporizzazi
one
480i720 x 48015,7359,9413,5
480p720 x 48031,4759,9427
576i720 x 57615,635013,5
576p720 x 57631,255027
720/50p1280 x 72037,55074,25
720/60p1280 x 72045,006074,25
1080/50i1920 x 108028,135074,25
1080/60i1920 x 108033,756074,25
1080/24P1920 x 1080272474,25
1080/25P1920 x 108028,132574,25
1080/30P1920 x 108033,753074,25
1080/50P1920 x 108056,2550148,5
1080/60P1920 x 108067,5 60148,5
Risoluzione
Frequenza
orizzontale
(KHz)
Frequenza
verticale
(Hz)
Frequenza
dei pixel
(MHz)
3D Field
Sequential
◎
◎
◎
Specifiche75
Garanzia e Informazioni sul copyright
Brevetti
Accedere a http://patmarking.benq.com/ per i dettagli sulla copertura brevettuale del
proiettore BenQ.
Garanzia Limitata
BenQ garantisce questo prodotto per qualsiasi difetto dei materiali e della
manodopera, in normali condizioni d'uso e di immagazzinamento.
Sarà richiesta la prova d’acquisto ogni volta che si fa un reclamo. Se questo prodotto si
rivela difettoso durante il periodo coperto dalla garanzia, l'unico obbligo della BenQ e
l’unico rimedio per l'utente è la sostituzione di qualsiasi parte difettosa (manodopera
inclusa). Per ottenere l’assistenza in garanzia, avvisare immediatamente del difetto il
rivenditore presso il quale è stato acquistato il prodotto.
Importante: La garanzia di cui sopra sarà invalida in caso di utilizzo del prodotto
diversamente da quanto indicato nelle istruzioni di BenQ, in particolar modo l'umidità
ambientale deve essere compresa tra 10% e 90%, la temperatura tra 0°C e 35°C,
l'altitudine deve essere inferiore a 4920 piedi ed è necessario evitare l'uso del
proiettore in un ambiente polveroso. Questa garanzia dà diritti legali specifici, e si
potrebbero anche avere altri diritti che variano da paese a paese.
Per altre informazioni, visitare il sito www.BenQ.com.
Copyright
Copyright 2015 di BenQ Corporation. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa
pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, archiviata in sistemi
d'archiviazione o tradotta in qualsiasi lingua o linguaggio di computer, in nessuna forma
o tramite alcun mezzo, sia esso elettronico, meccanico, magnetico, ottico, chimico,
manuale o altro, senza previa autorizzazione scritta della BenQ Corporation.
Disclaimer
La BENQ Corporation non si assume alcuna responsabilità né offre garanzie - esplicite
o implicite - nei confronti dei contenuti del presente documento ed in particolare non
concede alcuna garanzia di commerciabilità o idoneità a scopi specifici. Inoltre, la
BenQ Corporation si riserva il diritto di rivedere questa pubblicazione e di eseguire
modifiche periodiche dei suoi contenuti senza alcun obbligo, da parte dell'azienda, di
informare chiunque di tali revisioni o modifiche.
* DPL, Digital Micromirror Device e DMD sono marchi della Texas Instruments. Gli
altri sono marchi, brevetti o diritti delle loro rispettive aziende od organizzazioni.
Garanzia e Informazioni sul copyright76
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.