Benq T903 User Manual [it]

T903 Monitor LCD a colori Pannello LCD da 48,26 cm Manuale per l'utente
Benvenuti

Copyright

i
Copyright © 2004 di BenQ Corporation. Tutti i diritti riservati. È severamente vietato riprodurre,
BenQCorporation.

Declinazione di responsabilità

ii
BenQ Corporation declina qualsiasi responsabilità e non offre alcuna garanzia, implicita o
esplicita, sull'attendibilità della presente Guida o di garanzia, commerciabilità o idoneità a uno
scopo specifico di questo prodotto. BenQ Corporation si riserva il diritto di aggiornare la
presente pubblicazione e di apportarvi regolarmente modifiche, senza alcun obbligo di notifica di eventuali revisioni o modifiche.

Seguire le istruzioni per la sicurezza per garantire prestazioni e durata ottimali del monitor

Alimentazione
iii
La presa CA isola il dispositivo dall’alimentazione CA.
Il cavo di alimentazione serve da dispositivo di disinserimento dell’alimentazione per gli apparecchi
ad innesto. La presa deve essere installata vicino all’apparecchio e deve essere facilmente accessibile.
Il tipo di alimentazione utilizzato deve essere quello specificato sull'etichetta del prodotto.
Se non si è sicuri del tipo di alimentazione disponibile, rivolgersi al proprio rivenditore o alla società elettrica locale.
iv
Conservazione e pulizia
Pulizia Scollegare il monitor dalla presa a muro prima di eseguirne la pulizia. Pulire la superficie
del monitor LCD utilizzando un panno morbido senza pelucchi. Non utilizzare detergenti liquidi, spray o per vetri.
Le fessure e le aperture situate sulla parte posteriore o superiore del contenitore sono a scopo di
ventilazione. Si consiglia di non ostruirle né coprirle. Non collocare mai il prodotto vicino o sopra un radiatore o una fonte di calore oppure in un luogo incassato, a meno che non sia assicurata un’adeguata ventilazione.
Non inserire mai oggetti di alcun tipo o versare liquidi all’interno del prodotto.
Manutenzione
v
Non tentare di eseguire da soli la manutenzione del prodotto, dato che l’apertura o la rimozione
dei coperchi potrebbe esporre all'alta tensione o ad altri rischi. Nell'eventualità che il prodotto venga utilizzato in uno dei modi impropri sopraindicati o in caso di incidenti, ad esempio cadute o utilizzo errato, rivolgersi al personale di assistenza qualificato.
2

Indice

i
Introduzione ......................................................................................................................................5
Descrizione del monitor ...................................................................................................................6
Parte anteriore ....................................................................................................................................6
Parte posteriore (1) ............................................................................................................................6
Parte posteriore (2) - Posizione delle spine e delle prese .................................................................7
Installazione dell'hardware del monitor ..........................................................................................8
Installazione del software del monitor ...........................................................................................10
Scelta della risoluzione migliore .....................................................................................................37
Scelta della frequenza di aggiornamento ideale .............................................................................39
Impostazione dell'ottimizzazione delle immagini .........................................................................41
Regolazione del monitor .................................................................................................................42
Uno sguardo al pannello di controllo .............................................................................................42
Modalità di scelta rapida .................................................................................................................42
Modalità del menu principale .........................................................................................................43
Risoluzione dei problemi ................................................................................................................ 50
Domande frequenti (FAQ) ..............................................................................................................50
Ulteriore assistenza tecnica .............................................................................................................51
Modalità operative supportate .......................................................................................................52
Specifiche tecniche ..........................................................................................................................53
3 Indice
4 Indice

Introduzione

1
All'apertura della confezione, controllare che siano presenti i seguenti componenti. Se si riscontrano componenti mancanti o danneggiati, contattare immediatamente il rivenditore presso il quale è stato acquistato il prodotto.
Monitor LCD BenQ
Guida di consultazione rapida
FP737s-D
17" LCD Monitor
Quick Start Guide
CD-ROM
Cavo di alimentazione
Cavo segnale: D-sub
Cavo di segnale: DVD-I (opzionale)
2
0
0
.
3
0
0
9
L
.
P
3
5
/
:
N
5 Introduzione

Descrizione del monitor

2

Parte anteriore

Parte posteriore (1)

6 Descrizione del monitor

Parte posteriore (2) - Posizione delle spine e delle prese

1. Jack di ingresso alimentazione CA 2. Connettore DVI-D (opzionale)
3. Connettore D-sub
7 Descrizione del monitor

Installazione dell'hardware del monitor

3
Assicurarsi che il computer e il monitor siano spenti. Per installare il monitor LCD, attenersi alla procedura riportata di seguito.
1. Collegare il cavo D-sub al monitor LCD.
2. Collegare il cavo DVI-D al monitor LCD. (opzionale)
3. Collegare il cavo di alimentazione al monitor LCD.
8 Installazione dell'hardware del monitor
4. Collegare l'altra estremità del cavo segnale al connet­tore corrispondente del computer.
5. Collegare il cavo di alimentazione a una presa di cor­rente CA.
9 Installazione dell'hardware del monitor

Installazione del software del monitor

4
È necessario installare il driver del monitor compatibile con il sistema operativo in uso.
Per l'installazione in Windows 95, vedere questa pagina. Per l'installazione in Windows 98, andare a pagina 15.
Per l’installazione in Windows 2000, andare a pagina 20
Per l'installazione in Windows ME, andare a pagina 27. Per l'installazione in Windows XP, andare a pagina 33.
Windows 95. La prima volta che si avvia Windows con un nuovo monitor, il sistema lo identifica e installa automaticamente il driver per schermi Plug and Play. Per installare il driver corrente dal CD, attenersi alla seguente procedura:
1. Inserire il CD-ROM “BenQ LCD Monitor” nell'unità CD-ROM.
2. Fare clic su "Start", quindi su "Settings" (Impostazioni).
10 Installazione del software del monitor
3. Fare doppio clic sull'icona "Display" (Schermo) nel Pannello di controllo.
4. Nella finestra "Display Properties" (Proprietà - Schermo), selezionare la scheda "Settings" (Impostazioni). Fare clic sul pulsante "Advanced..." (Avanzate) nell'angolo inferiore destro.
11 Installazione del software del monitor
5. Selezionare la scheda "Monitor" (Schermo). Fare clic sul pulsante "Change… (Cambia) nell'angolo superiore destro.
12 Installazione del software del monitor
6. A questo punto, scegliere “Have Disk” (Disco driver) nell'angolo in basso a destra. Viene visualiz­zata una nuova finestra. Selezionare il pulsante “Browse” (Sfoglia).
7. Inserire nel computer il CD fornito con il prodotto. Selezionare l'unità CD-ROM dal menu a discesa.
8. Nel campo visualizzato sopra la selezione dell'unità, scegliere la cartella "Drivers". I file del driver corrente si trovano in questa posizione. Premere "OK" per chiudere la finestra.
13 Installazione del software del monitor
9. Selezionando nuovamente “OK” nella finestra successiva, verrà visualizzato un elenco delle periferiche compatibili. Selezionare "T903" dall'elenco e premere nuovamente "OK".
10. Vengono visualizzate nuovamente le proprietà avanzate dello schermo (Advanced Display Proper­ties). Chiudere la finestra facendo clic su "OK" e confermare i seguenti messaggi selezionando "Ye s " (Sì). Fare nuovamente clic su "OK" e "Ye s " (Sì). Ora l'installazione è completata. A questo punto, è possibile chiudere la finestra "Display Properties" (Proprietà - Schermo).
14 Installazione del software del monitor
Windows 98. Per installare o aggiornare manualmente il driver, attenersi alla seguente procedura:
1. Aprire il Pannello di controllo e fare doppio clic sull'icona "Display" (Schermo).
2. Nella finestra "Display Properties" (Proprietà - Schermo), selezionare la scheda "Settings" (Impostazioni). Fare clic sul pulsante "Advanced..." (Avanzate) nell'angolo inferiore destro.
15 Installazione del software del monitor
3. Selezionare la scheda "Monitor" (Schermo). Fare clic sul pulsante "Change" (Cambia) nell'angolo superiore destro.
4. Viene visualizzata la finestra "Update Device Driver Wizard" (Aggiornamento guidato driver di periferica). Per confermare, fare clic su "Next" (Avanti).
16 Installazione del software del monitor
5. Selezionare "Display a list of all drivers in a specific location, so you can select the driver you want" (Visualizzare un elenco dei driver disponibili, permettendo di selezionare il driver desiderato), quindi premere il pulsante "Next" (Avanti).
6. A questo punto, scegliere “Have Disk” (Disco driver) nell'angolo in basso a destra. Viene visualiz­zata una nuova finestra. Selezionare il pulsante “Browse” (Sfoglia).
17 Installazione del software del monitor
7. Inserire nel computer il CD fornito con il prodotto. Selezionare l'unità CD-ROM dal menu a disc­esa.
8. Selezionando nuovamente “OK” nella finestra successiva, verrà visualizzato un elenco delle per­iferiche compatibili. Selezionare “T903” dall'elenco e premere nuovamente "Next" (Avanti).
18 Installazione del software del monitor
9. Viene visualizzata la finestra di dialogo “Insert Disk” (Inserisci disco). Fare clic su “OK”, quindi su “Skip File” (Ignora file).
10. Chiudere “Update Device Driver Wizard” (Aggiornamento guidato driver di periferica) facendo clic su “Finish” (Fine) per completare l'installazione.
19 Installazione del software del monitor
Windows 2000. La prima volta che si avvia Windows con un nuovo monitor, il sistema lo identifica e avvia automaticamente l'utilità "Add New Hardware Wizard" (Installazione guidata nuovo hardware). Seguire le istruzioni a partire dal passaggio 4.
11. Inserire il CD-ROM “BenQ LCD Monitor” nell'unità CD-ROM.
12. Fare clic su "Start", quindi su "Settings" (Impostazioni).
13. Aprire il Pannello di controllo e fare doppio clic sull'icona "Display" (Schermo).
20 Installazione del software del monitor
14. Nella finestra "Display Properties" (Proprietà - Schermo), selezionare la scheda "Settings" (Impostazioni). Fare clic sul pulsante "Advanced Properties" (Avanzate) nell'angolo inferiore destro.
21 Installazione del software del monitor
15. Selezionare "Monitor" (Schermo), quindi fare clic su "Properties" (Proprietà).
22 Installazione del software del monitor
16. Selezionare la scheda "Driver", quindi fare clic su "Update Driver" (Aggiorna driver).
17. Viene visualizzata la finestra "Upgrade Device Driver Wizard" (Aggiornamento guidato driver di periferica). Fare clic su "Next" (Avanti).
23 Installazione del software del monitor
18. Selezionare "Display a list of the known drivers for this device so that I can choose a specific driver" (Visualizza un elenco dei driver noti per questa periferica, per consentire di scegliere un driver specifico), quindi fare clic su "Next" (Avanti).
19. Nella finestra successiva, fare clic su “Have Disk” (Disco driver). Viene visualizzata la finestra “Install From Disk” (Installazione da disco floppy). Fare clic su “Browse” (Sfoglia). Viene visualiz­zata la finestra “Located File” (Individua file).
24 Installazione del software del monitor
20. Selezionare l'unità CD-ROM dall'elenco, quindi fare clic su “Next” (Avanti).
25 Installazione del software del monitor
21. Dall'elenco di cartelle all'interno del CD-ROM, selezionare la cartella “Drivers”, quindi fare doppio clic su “Open” (Apri) e infine fare clic su “OK”. Dall'elenco visualizzato nella finestra successiva, selezionare la modalità LCD desiderata (T903), quindi fare doppio clic su “Next” (Avanti).
22. I nuovi driver sono ora installati sul computer.
26 Installazione del software del monitor
Windows ME. Per installare o aggiornare manualmente il driver, attenersi alla seguente procedura:
1. Fare clic su “Start”, “Settings” (Impostazioni), “Control Panel” (Pannello di controllo), quindi fare doppio clic su “Display” (Schermo).
2. Nella finestra Display Properties (Proprietà - Schermo) fare clic sulla scheda “Settings” (Impostazioni), quindi su “Advanced...” (Avanzate).
3. Selezionare la scheda “Monitor” (Schermo) e fare clic su “Change” (Cambia).
27 Installazione del software del monitor
4. Viene visualizzata la finestra di dialogo “Update Device Driver Wizard” (Aggiornamento guidato driver di periferica). Selezionare “Specify the location of the driver (Advanced)” (Specificare la posizione del driver (avanzata)) e fare clic su "Next" (Avanti).
5. Scegliere “Display a list of all the drivers in a specific location, so you can select the driver you want” (Visualizzare un elenco dei driver disponibili, permettendo di selezionare il driver desiderato), quindi fare clic sul pulsante “Next” (Avanti).
28 Installazione del software del monitor
6. Selezionare “Monitor” (Schermo) dall'elenco e fare clic su “Next” (Avanti).
7. Selezionare “Display a list of all the drivers in a specific location, so you can select the driver you want" (Visualizzare un elenco dei driver disponibili, permettendo di selezionare il driver desiderato).
29 Installazione del software del monitor
8. Selezionare “Have Disk” (Disco driver) e fare clic su “Browse...” (Sfoglia).
9. Inserire il CD-ROM “BenQ LCD Monitor” nell'unità CD-ROM e digitare d:\ (o qualsiasi altra lettera assegnata all'unità CD-ROM). Specificare la cartella "Drivers" per selezionare il modello desiderato dall'elenco a sinistra. Fare clic su "OK".
30 Installazione del software del monitor
10. Nella finestra “Install From Disk” (Installazione da disco floppy) fare clic su “OK”. Viene visualizzata la finestra di dialogo "Update Device Driver Wizard" (Aggiornamento guidato driver di periferica). Scegliere il modello desiderato dall'elenco e fare clic su "Next" (Avanti).
11. Fare clic su “Next” (Avanti).
31 Installazione del software del monitor
12. Fare clic su “Finish” (Fine) per completare l'installazione.
32 Installazione del software del monitor
Windows XP.
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul desktop e selezionare “Properties” (Proprietà). Selez­ionare la scheda “Settings” (Impostazioni) e fare clic sul pulsante “Advanced” (Avanzate). Viene visualizzata una piccola finestra. In questa finestra, selezionare la scheda “Monitor” e fare clic su “Properties” (Proprietà).
2. Selezionare la scheda "Driver", quindi fare clic su "Update Driver…" (Aggiorna driver).
33 Installazione del software del monitor
3. Viene visualizzata la finestra “Hardware Update Wizard” (Aggiornamento guidato hardware). Fare clic su "Next" (Avanti).
4. Selezionare “Don’t search. I will choose the driver to install” (Non effettuare la ricerca. La scelta del driver da installare verrà effettuata manualmente) e fare clic su “Next” (Avanti).
34 Installazione del software del monitor
5. Nella finestra successiva, fare clic su “Have Disk...” (Disco driver). Viene visualizzata la finestra “Install From Disk” (Installazione da disco floppy). Facendo clic su “Browse” (Sfoglia) viene visu­alizzata la finestra “Locate File” (Individua file).
35 Installazione del software del monitor
6. Selezionare il driver desiderato e fare clic su “Next” (Avanti).
7. I nuovi driver sono ora installati sul computer. Fare clic su “Finish” (Fine) per uscire dall'installazione.
36 Installazione del software del monitor

Scelta della risoluzione migliore

5
Per motivi legati alla tecnologia degli schermi a cristalli liquidi, viene sempre fornita una risoluzione delle immagini predefinita. Per ottenere una visualizzazione ottimale delle immagini sul monitor T903, utilizzare una risoluzione di 1280 x 1024. Questo valore viene definito “risoluzione nativa” o risoluzione massima e corrisponde al grado più elevato di nitidezza delle immagini disponibile. Vengono visualizzate risoluzioni minori a tutto schermo, mediante un circuito di interpolazione. Con la risoluzione interpolata, tuttavia, si verifica un maggior numero di problemi. Per sfruttare tutti i vantaggi della tecnologia LCD, è consigliabile pertanto utilizzare la risoluzione nativa. Se si utilizza Windows 95/98/2000/ME o XP, è possibile cambiare la risoluzione nel modo seguente:
1. Fare doppio clic sull'icona "Display" (Schermo) nel Pannello di controllo.
2. Nella finestra "Display Properties" (Proprietà - Schermo), selezionare la scheda "Settings" (Impostazi­oni). È possibile modificare la risoluzione utilizzando il dispositivo di scorrimento situato nella parte destra.
37 Scelta della risoluzione migliore
3. Scegliere una risoluzione di 1280 x 1024, quindi fare clic su “Apply” (Applica).
4. Nella finestra successiva, selezionare "OK", quindi "Ye s " (Sì).
5. È ora possibile chiudere la finestra "Display Properties" (Proprietà - Schermo).
38 Scelta della risoluzione migliore

Scelta della frequenza di aggiornamento ideale

6
Con gli schermi LCD non è necessario scegliere la frequenza di aggiornamento più alta possibile, in quanto, grazie alla tecnologia di cui dispongono, tali schermi non presentano sfarfallio. Per risultati ottimali, utilizzare le modalità predefinite già impostate sul computer. Questo manuale contiene una tabella in cui sono indicate le modalità predefinite. Per la risoluzione nativa di 1280 x 1024 è possibile scegliere una frequenza di 60, 70 e 75 Hz (ma non di 72 Hz). In Windows 95/98/2000/ME/XP, è possibile modificare la frequenza di aggiornamento effettuando quanto riportato di seguito:
1. Fare doppio clic sull'icona "Display" (Schermo) nel Pannello di controllo.
2. Nella finestra "Display Properties" (Proprietà - Schermo), selezionare la scheda "Settings" (Impostazioni). Fare clic sul pulsante "Advanced..." (Avanzate) nell'angolo inferiore destro.
39 Scelta della frequenza di aggiornamento ideale
3. Selezionare la scheda "Adapter" (Scheda). Il campo per la selezione della frequenza di aggiornamento si trova nella parte inferiore della finestra, al centro.
4. Scegliere una frequenza di aggiornamento nella tabella contenente le modalità predefinite in fabbrica, riportata nel manuale per l'utente, e selezionarla nel campo relativo alle impostazioni.
5. Nella finestra successiva, selezionare "Change" (Cambia), "OK" e "Ye s " (Sì).
6. È ora possibile chiudere la finestra "Display Properties" (Proprietà - Schermo).
40 Scelta della frequenza di aggiornamento ideale

Impostazione dell'ottimizzazione delle immagini

7
Il modo più semplice per ottenere una visualizzazione ottimale è quello di utilizzare la funzione
iKey
. Premere “
Se non si è ancora soddisfatti del risultato, è possibile regolare l’immagine manualmente.
1. Eseguire il programma di test auto.exe dal CD-ROM; questo è il modo migliore di osservare possibili modifiche. È possibile utilizzare una qualsiasi altra immagine, come ad esempio il desktop del sistema operativo. È tuttavia consigliabile utilizzare il programma auto.exe. All'esecuzione di auto.exe, viene visualizzato un modello di prova.
2. Premere “Enter” (Accedi) sul Pannello di controllo per accedere a OSD.
iKey
” sul Pannello di controllo; il monitor si regola automaticamente.
3. Se si osservano disturbi verticali, premere il tasto
tria), quindi premere “Enter” (Accedi). Successivamente, premere il tasto ! o " per selezionare “Pixel Clock” (Frequenza pixel), quindi premere nuovamente “Enter” (Accedi). A questo punto, premere il tasto
4. Se si osservano disturbi orizzontali, premere il tasto (Geometria), quindi premere “Enter” (Accedi). Successivamente, premere il tasto ! o " per
selezionare “Phase” (Fase), quindi premere nuovamente “Enter” (Accedi). A questo punto, premere il tasto ! o " per regolare il monitor fino a quando il disturbo non scompare.
Per accertarsi del corretto funzionamento della funzione “iKey”, è necessario utilizzare una delle modalità supportate. Se “iKey” non funziona correttamente e sull ÕO SD appare il messaggio
NON PRESET MODE” (Non modalità preimpostata), ciò significa che non si utilizza una delle modalità supportate. Impostare il computer in modo da utilizzare una delle modalità supportate. Questo manuale contiene l’elenco delle modalità supportate.
! o " per regolare il monitor fino a quando il disturbo non scompare.
! o " per selezionare “Geometry” (Geome-
! o " per selezionare “Geometry
41 Impostazione dell'ottimizzazione delle immagini

Regolazione del monitor

8

Uno sguardo al pannello di controllo

Sono disponibili 6 di controllo: “ di alimentazione. Di seguito viene fornita una breve descrizione di questi tasti e dell'interruttore.
1. "Power" ("Alimentazione"): consente di accendere e spegnere l'alimentazione.
iKey
2. "
3. Tasto “Exit” (Esci): consente di tornare al menu precedente o uscire dall'OSD.
4. Tasto “Enter” (Accedi): consente di attivare l'OSD, accedere ai sottomenu, selezionare voci di
5.
6. " (Right) (Destra): consente la regolazione Right/Increase (Destra/Aumenta). Il tasto Right
": consente la regolazione automatica del posizionamento verticale/orizzontale, di fase e della
frequenza dei pixel.
menu e confermare le selezioni ed è utilizzato come tasto di scelta rapida per il blocco dell'OSD.
! (Left) (Sinistra): consente la regolazione Left/Decrease (Sinistra/Diminuisci). Il tasto Left
(Sinistra) è il tasto di scelta rapida per la regolazione della luminosità e del contrasto.
(Destra) è il tasto di scelta rapida per la regolazione del livello di luminosità.
iKey
”, “Exit” (Esci), “Enter” (Accedi), “<” e “>” e un interruttore

Modalità di scelta rapida

Tasti di scelta rapida per luminosità e contrasto
Premere " per accedere al menu Brightness (Luminosità). Premere il tasto
regolare il livello di luminosità, quindi premere “Exit” (Esci) per uscire dall'OSD.
Premere ! per accedere al menu Contrast (Contrasto). Premere il tasto
regolare il livello di contrasto, quindi premere “Exit” (Esci) per uscire dall'OSD.
42 Regolazione del monitor
! o " per
! o " per

Modalità del menu principale

Funzioni di controllo disponibili nel menu principale
Menu principale
Sottomenu Luminance (Luminescenza)
Premere il tasto ! o " per regolare il livello di luminosità, quindi premere “Exit” (Esci) per
tornare al menu precedente.
Premere il tasto di contrasto, quindi premere “Exit” (Esci) per
tornare al menu precedente.
! o " per regolare il livello
43 Regolazione del monitor
Sottomenu Geometry (Geometria)
Premere il tasto
! o " per regolare la posizione
orizzontale, quindi premere “Exit” (Esci) per tornare al menu precedente.
Premere il tasto
! o " per regolare la
posizione verticale, quindi premere “Exit” (Esci) per tornare al menu precedente.
Premere
! o " per regolare il valore della
frequenza di pixel, quindi premere “Exit” (Esci) per tornare al menu precedente.
Premere il tasto
! o " per regolare il livello di
fase, quindi premere “Exit” (Esci) per tornare al menu precedente.
44 Regolazione del monitor
Sottomenu Color (Colore)
Impostazioni predefinite:
L'utente può impostare il bilanciamento dei colori rosso, verde e blu.
45 Regolazione del monitor
Sottomenu OSD
Premere il tasto W o X per regolare la posizione orizzontale dell'OSD, quindi premere
“Exit” (Esci) per tornare al menu precedente.
Premere il tasto W o X per regolare la posizione verticale dell'OSD, quindi premere
“Exit” (Esci) per tornare al menu precedente.
Premere il tasto W o X per regolare il tempo di visualizzazione dell'OSD, quindi premere
“Exit” (Esci) per tornare al menu precedente.
46 Regolazione del monitor
Sottomenu Languages (Lingue)
47 Regolazione del monitor
Sottomenu Recall (Richiamo)
Premere il tasto ! o " per confermare Position Recall (Richiama posizione), quindi
premere “Enter” (Accedi) per ripristinare le impostazioni delle posizioni o “Exit” (Esci) per tornare al menu precedente.
Premere il tasto Recall (Richiama colore), quindi premere “Enter” (Accedi) per ripristinare le impostazioni dei colori o “Exit” (Esci) per tornare al menu precedente.
Premere il tasto All (Richiama tutto), quindi premere “Enter”
(Accedi) per ripristinare le impostazioni delle posizioni e dei colori o “Exit” (Esci) per tornare al menu precedente.
! o " per confermare Color
! o " per confermare Recall
48 Regolazione del monitor
Sottomenu Miscellaneous (Miscellanea)
Input Priority (Priorità input):
Selezionare l'input D-sub (analogico) o DVI (digitale).
Sharpness (Nitidezza):
Premere il tasto ! o " per regolare il livello di nitidezza.
Informazioni sullo schermo
49 Regolazione del monitor

Risoluzione dei problemi

9

Domande frequenti (FAQ)

L'immagine è sfocata:
Leggere la sezione sull'installazione/applicazione e selezionare la risoluzione e la frequenza di aggiornamento corrette; effettuare inoltre le regolazioni in base alle istruzioni riportate.
Si utilizza una prolunga VGA?
Rimuovere la prolunga per eseguire la prova. L'immagine è ora a fuoco? In caso contrario, ottimizzare l'immagine in base alle istruzioni fornite nella sezione sull'installazione/regolazione. È normale che l'immagine possa risultare sfocata, a causa delle perdite di conduzione che si verificano nelle prolunghe. È possibile ridurre tali perdite al minimo utilizzando una prolunga con una migliore qualità di conduzione oppure con un booster incorporato.
L'immagine risulta sfocata solo con risoluzioni minori rispetto alla risoluzione nativa (massima)?
Leggere la sezione sull'installazione/regolazione. Selezionare la risoluzione nativa.
Si riscontrano errori di pixel:
Uno o più pixel sono sempre neri, sempre bianchi, sempre rossi, verdi, blu o di un altro colore.
Leggere la sezione sulle frequenze degli errori di pixel.
L'immagine presenta colori imperfetti:
L'immagine è di colore giallastro, bluastro o roseo.
Sul monitor, premere il tasto "Enter" (Accedi), quindi premere il tasto t o u per spostarsi all'icona "Recall" (Richiamo). Infine, premere "Enter" (Accedi) per accedere al sottomenu "Recall" (Richiamo). Premere il tasto t o u per selezionare "Color Recall" (Richiama colore). Nel sottomenu "Color Recall" (Richiama colore) premere "Yes" (Sì), quindi premere "Enter" (Accedi) per ripristinare le impostazioni predefinite. Se l'immagine continua a non essere visualizzata correttamente e anche la pagina OSD presenta colori imperfetti, è probabile che manchi uno dei tre colori primari nell'ingresso del segnale. A questo punto, controllare i connettori del cavo segnale. Se uno dei pin risulta piegato o spezzato, rivolgersi al rivenditore per ottenere l'assistenza necessaria.
Non viene visualizzata alcuna immagine:
Il prompt del video è illuminato in verde?
Se il LED è illuminato in verde e sullo schermo viene visualizzato il messaggio "Out of Range" (Fuori intervallo), significa che si sta utilizzando una modalità di visualizzazione non supportata dal monitor. Impostare una delle modalità supportate. Leggere la sezione "Modalità operative supportate".
50 Risoluzione dei problemi
Il prompt del video è illuminato in arancione?
Se il LED è illuminato in arancione, è attivata la modalità di risparmio energetico. Premere un pulsante sulla tastiera del computer oppure muovere il mouse. Se il problema persiste, controllare i connettori del cavo segnale. Se uno dei pin risulta piegato o spezzato, rivolgersi al rivenditore per ottenere l'assistenza necessaria.
Il prompt del video non è illuminato?
Controllare la presa di alimentazione, la presa di corrente esterna e il commutatore dell'alimentazione.
L'immagine è distorta oppure lampeggia o presenta sfarfallii:
Leggere la sezione sull'installazione e selezionare la risoluzione e la frequenza di aggiornamento corrette; effettuare inoltre le regolazioni in base alle istruzioni riportate.
L'immagine è spostata da un lato:
Leggere la sezione sull'installazione e selezionare la risoluzione e la frequenza di aggiornamento
corrette; effettuare inoltre le regolazioni in base alle istruzioni riportate.

Ulteriore assistenza tecnica

Se i problemi persistono dopo avere consultato il presente manuale, rivolgersi al proprio rivenditore o inviare un messaggio e-mail al seguente indirizzo: Support@BenQ.com
51 Risoluzione dei problemi

Modalità operative supportate

10
Dati di ingresso
Risoluzione Frequenza
orizzontale (kHz)
640 x 350 31,47(P) 70,08(N) 25,17 DOS 720 x 400 31,47(N) 70,08(P) 28,32 DOS 640 x 480 31,47(N) 60,00(N) 25,18 DOS 640 x 480 37,86(N) 72,80(N) 31,50 VESA 640 x 480 37,50(N) 75,00(N) 31,50 VESA 800 x 600 35,16(P) 56,25(P) 36,00 VESA 800 x 600 37,88(P) 60,32(P) 40,00 VESA 800 x 600 48,08(P) 72,19(P) 50,00 VESA 800 x 600 46,87(P) 75,00(P) 49,50 VESA 1024 x 768 48,36(N) 60,00(N) 65,00 VESA 1024 x 768 56,48(N) 70,10(N) 75,00 VESA 1024 x 768 60,02(P) 75,00(P) 78,75 VESA 1152 x 864 67,50(P) 75,00(P) 108,00 VESA 1152 x 870 68,68(N) 75,06(N) 100,00 Macintosh 1152 x 900 61,80(N) 66,00(N) 94,50 SUN 66 1152 x 900 71,81(N) 76,14(N) 108,00 SUN 1280 x 1024 64,00(P) 60,00(P) 108,00 VESA 1280 x 1024 75,83(N) 71,53(N) 128,00 IBMI
Frequenza verticale (Hz)
Frequenza di pixel (MHz)
Commento
1280 x 1024 80,00(P) 75,00(P) 135,00 VESA 1280 x 1024 81,18(N) 76,16(N) 135,09 SPARC2
Le modalità non elencate nella tabella potrebbero non essere supportate. Per immagini ottimali, si
raccomanda di scegliere una delle modalità elencate nella tabella.
Sono disponibili 22 diverse modalità compatibili con Windows.
Potrebbero verificarsi problemi nella visualizzazione delle immagini a causa della frequenza del
segnale proveniente dalla scheda VGA che non corrisponde allo standard abituale. Non si tratta di un errore ed è possibile ridurre al minimo questo fenomeno modificando la configurazione automatica oppure selezionando manualmente un'altra impostazione di fase e frequenza di pixel tramite il menu "Geometry" (Geometria).
Se si spegne il monitor, è possibile che sul video vengano visualizzate delle righe. Si tratta di un
fenomeno normale.
Per estendere la durata del prodotto, si consiglia di utilizzare la funzione di risparmio energetico
del computer.
52 Modalità operative supportate

Specifiche tecniche

11
Modello T903
Tipo schermo
Diagonale visibile
Risoluzione nativa (massima)
Colori
Contrasto/Luminosità
Tempo di risposta
Angolo di osservazione Frequenza riga
Frequenza immagine Controlli immagine
Controlli
Funzioni iScreen
19,0", attivo, TFT
48,26 cm
1280 x 1024
16,2 milioni
450:1/250 cd/m
16 ms
130/130 Monitor multifrequenza 57,6 - 82 kHz
Modalità 60 - 77 Hz all'interno di tali parametri Tecnologia
(impostazione automatica dell'immagine)
5 pulsanti e
Contrasto, luminosità, posizione immagine verticale e orizzontale, fase, frequenza di pixel, bilanciamento dei colori, palette colori, 8 lingue selezionabili (OSD in 8 lingue), posizione OSD, indicatore di stato
2
video
OSD digitale,
iKey
iKey
Risparmio energetico
Massimo consumo energetico
Modalità di risparmio energetico
Segnale di ingresso
Sincronizzazione
Temperatura (operativa)
Umidità aria (operativa) Certificazioni TCO 03 (opzionale), TCO 99, TÜV/Ergonomics,
VESA DPMS, EPA
40 Watt max
1 Watt
RGB analogico 0,7 Vpp/75 Ohm positivo
Digitale: DVI-D (opzionale)
TTL separato, TTL composito cavo mini D-sub a 15 pin
5 °C - 40 °C
20 % - 80 %
TÜV/GS, FCC Classe B, DSNF, ISO 13406-2, VCCI, UL, Report CB, CE, C-Tick, BSMI, Fimko, GOST
53 Specifiche tecniche
Loading...