BenQ Corporation non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia, esplicita o implicita, in
relazione ai contenuti del presente documento. BenQ Corporation si riserva il diritto di
rivedere la presente pubblicazione e di apportare di volta in volta delle modifiche nei
contenuti senza alcun obbligo di notificare ad alcuno tali revisioni o modifiche.
Copyright
Copyright 2018 BenQ Corporation. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente
pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, salvata in un sistema di
recupero o tradotta in una lingua diversa o nella lingua del computer, in qualsiasi forma o
con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, magnetico, ottico, chimico, manuale o di
altra natura, senza l’autorizzazione scritta di BenQ Corporation.
Indice3
Indice
Avvisi e precauzioni sulla sicurezza.................................. 5
Istruzioni importanti sulla sicurezza................................ 7
Note sul pannello LCD dello schermo....................................... 7
Avvisi sulla sicurezza del telecomando....................................... 8
Avvisi sulla sicurezza delle batterie ............................................. 8
Risoluzione supportata per il segnale in ingresso.................. 65
Risoluzione dei problemi ................................................. 66
4/11/19
Avvisi e precauzioni sulla sicurezza5
Avvisi e precauzioni sulla sicurezza
L’APPARECCHIATURA DEVE ESSERE
COLLEGATA A TERRA
Per garantire un funzionamento sicuro, la
spina a tre poli deve essere inserita
esclusivamente in una presa di corrente
standard a tre poli con messa a terra
Il simbolo del fulmine con la punta a
freccia all'interno di un triangolo
equilatero, avvisa l'utente della
presenza di tensioni pericolose non
isolate all'interno del prodotto che
possono essere di intensità sufficiente
da costituire un rischio di folgorazione
per le persone.
Il punto esclamativo all'interno di un
triangolo equilatero avverte l'utente
della presenza di importanti istruzioni
operative e di manutenzione
(assistenza) nella documentazione che
accompagna l'apparecchiatura.
• La spina del cavo di alimentazione deve essere sempre facilmente accessibile. La presa
CA (presa di rete) deve essere installata vicino all'apparecchiatura e deve essere
facilmente accessibile. Per scollegare completamente l’apparecchiatura dalla rete CA,
scollegare la spina del cavo di alimentazione dalla presa CA.
• Non posizionare lo schermo su una superficie irregolare, in pendenza o instabile (ad
esempio un trolley) da cui potrebbe cadere e causare danni allo stesso o ad altri.
• Non collocare lo schermo vicino a acqua, ad esempio in un centro benessere o in
piscina, o in una posizione in cui lo schermo potrebbe essere soggetto a spruzzi o getti
di acqua, ad esempio davanti a una finestra aperta da cui può entrare l'acqua piovana.
• Non installare lo schermo in uno spazio ristretto senza la corretta ventilazione e
ricircolo dell’aria, ad esempio in un armadio chiuso. Lasciare spazio a sufficienza attorno
allo schermo per consentire la corretta dissipazione del calore interno. Non ostruire le
aperture e le ventole sullo schermo. Il surriscaldamento può causare pericoli e
folgorazioni.
• L’installazione dello schermo deve essere eseguita solamente da un tecnico qualificato.
L’installazione non corretta dello schermo può causare lesioni e danni alle persone o
allo schermo stesso. Controllare regolarmente l’installazione e svolgere con regolarità
la manutenzione per garantire condizioni di funzionamento ottimali.
• Utilizzare solamente accessori approvati e consigliati dal costruttore per l’installazione
dello schermo. L’uso di accessori errati o non adeguati può causare la caduta dello
schermo e causare lesioni personali serie. Assicurarsi che la superficie e i punti di
fissaggio siano abbastanza resistenti da sostenere il peso dello schermo.
tramite il normale cablaggio domestico.
Le prolunghe usate con l'apparecchiatura
devono avere tre conduttori e essere
allacciati correttamente per fornire il
collegamento a terra. Prolunghe cablate
in modo errato sono la principale causa
di malfunzionamenti.
Il fatto che l'apparecchiatura funzioni in
maniera soddisfacente non implica che la
presa di corrente sia collegata a terra o
che l'installazione sia del tutto sicura. Per
la propria sicurezza, in caso di dubbi
sull'effettiva messa a terra della presa di
corrente, consultare un elettricista
qualificato.
Avvisi e precauzioni sulla sicurezza6
• Per ridurre il rischio di folgorazioni, non rimuovere i coperchi. All’interno non sono
presenti componenti sostituibili dall’utente. Per l’assistenza consultare un tecnico
qualificato.
• Per evitare lesioni personali, montare lo schermo o installare i supporti da scrivania
prima dell’uso.
Istruzioni importanti sulla sicurezza7
Istruzioni importanti sulla sicurezza
1. Leggere le presenti istruzioni.
2. Conservare le presenti istruzioni.
3. Prestare attenzione a tutti gli avvisi.
4. Seguire tutte le istruzioni.
5. Non utilizzare l'apparecchiatura accanto ad acqua.
6. Pulire solamente con un panno asciutto.
7. Non ostruire le aperture di ventilazione. Eseguire l’installazione seguendo le
istruzioni del costruttore.
8. Non installare accanto a fonti di calore come termosifoni, griglie di uscita del calore,
stufe o altre apparecchiature (inclusi amplificatori) che producono calore.
9. Non rimuovere la sicurezza dalla spina polarizzata o di tipo con messa a terra. Una
spina polarizzata dispone di due lamette una più grande dell’altra. Una spina di tipo
con messa a terra dispone di due lamette e un terzo polo per la messa a terra. La
lametta più grande o il terzo polo garantiscono la sicurezza. Se la spina in dotazione
non è adatta alla presa, consultare un elettricista per la sostituzione della presa.
10. Evitare che il cavo di alimentazione venga calpestato o schiacciato, in particolare in
corrispondenza di spine, prese e nel punto in cui esce dall'apparecchiatura.
11. Utilizzare solamente gli accessori specificati dal costruttore.
12. Utilizzare solamente con carrelli, supporti, treppiedi, staffe o tavoli
specificati dal costruttore, o venduti con l’apparecchiatura. Quando viene
utilizzato un carrello, prestare attenzione durante lo spostamento del
carrello insieme all’apparecchiatura per evitarne la caduta.
13. Scollegare l’apparecchiatura durante i temporali o quando non utilizzata
per lunghi periodi di tempo.
14. Per tutte le operazioni di assistenza consultare un tecnico qualificato. L'assistenza è
necessaria in caso di danni all’apparecchiatura, ad esempio il cavo di alimentazione o
la spina sono danneggiati, è stato versato del liquido o degli oggetti sono caduti
all'interno, l'apparecchiatura è stata esposta a pioggia o umidità, non funziona
normalmente o è caduta.
Note sul pannello LCD dello schermo
• Il pannello LCD (Liquid Crystal Display) dello schermo ha uno strato protettivo molto
sottile di vetro che è soggetto a marcatura o graffi e screpolature se sottoposto a colpi
o pressione eccessiva. Il sottostrato a cristalli liquidi potrebbe inoltre danneggiarsi se
soggetto a forza eccessiva o esposto a temperature estreme. Maneggiare con cura.
• Il tempo di risposta e la luminosità del pannello LCD possono variare in relazione alla
temperatura ambientale.
• Evitare di posizionare lo schermo sotto la luce diretta del sole o in una posizione dove
la luce diretta del sole o l’illuminazione possono riflettersi sul pannello LCD poiché il
calore può danneggiare il pannello e la scocca esterna dello schermo, inoltre,
un’illuminazione troppo forte potrebbe rendere più difficoltosa la visione.
• Il pannello LCD è composto da singoli pixel che consentono di visualizzare le immagini
ed è costruito seguendo le specifiche di progettazione. Sebbene il 99,9% di tali pixel
funziona in modo normale, lo 0,01% dei pixel potrebbe rimanere sempre illuminato
(rosso, blu o verde) o spento. Si tratta di una limitazione tecnica della tecnologia LCD,
non è un difetto.
Istruzioni importanti sulla sicurezza8
• Gli schermi LCD, ad esempio gli schermi al plasma (PDP) e CRT (Cathode Ray Tube)
convenzionali, sono inoltre soggetti a 'burn-in schermo' o 'conservazione dell’immagine'
presente sullo schermo sotto forma di linee fisse o ombre. Per evitare la presenza di
questo problema sullo schermo, evitare di visualizzazione immagini fisse (ad esempio i
menu OSD, loghi delle stazioni TV, testi o icone fisse/inattive) per più di 30 minuti.
Cambiare regolarmente il formato. Adattare l’immagine a tutto lo schermo e eliminare
le barre nere quando possibile. Evitare di visualizzare le immagini nel formato 4:3 per
lunghi periodi di tempo, poiché sullo schermo si potrebbero presentare segni di
bruciature visibili, ad esempio due linee verticali.
Nota: in alcune situazioni, all’interno del vetro di protezione potrebbe crearsi della
condensa, è un fenomeno naturale e non avrà effetto sul funzionamento dello schermo.
In genere la condensa scompare dopo circa 2 ore di funzionamento.
• La serie ST non offre la funzione di conservazione dell'immagine, per ulteriori
informazioni, consultare la guida di installazione.
• ST750K non supporta l'uso in orizzontale; l'uso in orizzontale può causare danni allo
schermo. La garanzia BenQ non copre l'uso inappropriato.
• Per la serie ST, quando si verifica lo spegnimento imprevisto, assicurarsi che il fuso
orario sia sincronizzato correttamente tramite Internet, in caso contrario è necessario
eseguire la regolazione manuale.
Avvisi sulla sicurezza del telecomando
• Non posizionare il telecomando sotto la luce diretta del sole, in luoghi umidi, evitare il
fuoco.
• Non far cadere il telecomando.
• Non esporre il telecomando a acqua o umidità. La manca osservanza può causare
malfunzionamenti.
• Verificare che non siano presenti oggetti tra il telecomando e il sensore telecomando
del prodotto.
• Quando il telecomando non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo, rimuovere le
batterie.
Avvisi sulla sicurezza delle batterie
L’uso di batterie di tipo errato può causare perdite chimiche o esplosioni. Prestare
attenzione a quanto segue:
• Assicurarsi di inserire le batterie con i terminali positivo e negativo nella direzione
corretta come mostrato nell’alloggiamento della batteria.
• Tipi diversi di batterie hanno caratteristiche diverse. Non mischiare tipi diversi.
• Non mischiare batterie nuove e usate. L’uso di batterie nuove e usate riduce la durata
della batteria o causare possibili perdite chimiche dalle batterie usate.
• Quando le batterie smettono di funzionare, sostituirle immediatamente.
• Le sostanze chimiche che fuoriescono dalle batterie possono causare irritazioni alla
pelle. In caso di fuoriuscita di sostanze chimiche dalle batterie, pulire immediatamente
con un panno asciutto e sostituire le batterie non appena possibile.
• A causa della variazione delle condizioni di stoccaggio, la durata delle batterie in
dotazione con il prodotto si potrebbe ridurre. Sostituirle entro 3 mesi o non appena
possibile dopo l’uso iniziale.
Istruzioni importanti sulla sicurezza9
• Potrebbero essere presente delle limitazioni a livello locale per lo smaltimento o il
riciclo delle batterie. Consultare le norme locali o l’impianto per lo smaltimento dei
rifiuti.
BenQ ecoFACTS
BenQ has been dedicated to the design and development of greener product as part of
its aspiration to realize the ideal of the “Bringing Enjoyment 'N Quality to Life” corporate
vision with the ultimate goal to achieve a low-carbon society. Besides meeting
international regulatory requirement and standards pertaining to environmental
management, BenQ has spared no efforts in pushing our initiatives further to incorporate
life cycle design in the aspects of material selection, manufacturing, packaging,
transportation, using and disposal of the products. BenQ ecoFACTS label lists key
eco-friendly design highlights of each product, hoping to ensure that consumers make
informed green choices at purchase. Check out BenQ's CSR Website at
http://csr.BenQ.com/ for more details on BenQ's environmental commitments and
achievements.
Apparecchiatura di CLASSE II
~ Tensione CA
Contenuto della confezione10
Contenuto della confezione
Aprire la confezione di vendita e verificare i contenuti. In caso di componenti mancanti o
danneggiati, contattare immediatamente il fornitore.
Schermo LCD
Cavo di alimentazione
(in base alla regione)
2 batterie AAATelecomando
1 cavo HDMIGuida rapida
• Il tipo di cavo di alimentazione in dotazione può differire da quello illustrato in relazione alla
regione di acquisto.
• Prima di gettare la confezione, assicurarsi che non siano rimasti degli accessori al suo interno.
• Smaltire i materiali della confezione in modo adeguato. Il cartone della confezione può essere
riciclato. Riporre la confezione (se possibile) per il trasporto futuro dello schermo.
• Non lasciare le buste in plastica a portata di bambini o infanti.
Impostazione dello schermo11
600.0
628.1
540.8
540.8
200.0140.5
WALL MOUNT SCREW:4-M8*10L
ST750K
ST860K
Spessore
della staffa
per il
montaggio
a parete
L2 mm
(L3")
Schermo
LCD
L1
mm
Impostazione dello schermo
Montaggio dello schermo
È possibile installare lo schermo su una superficie verticale utilizzando una staffa per il
montaggio a parete adatta o su una superficie orizzontale utilizzando i supporti da
scrivania opzionali. Prestare attenzione a quanto segue durante l’installazione:
• Lo schermo deve essere installato da almeno due persone adulte. Il tentativo di
installazione dello schermo da parte di una sola persona può provare danni e lesioni.
• Consultare un tecnico qualificato per l’installazione. L’installazione non corretta può
causare la caduta o il malfunzionamento dello schermo.
Installazione dello schermo su una parete
Standard VESA:
ST750K: 600 x 200 mm (4 fori), 4 - M8 x 10L
ST860K: 600 x 400 mm (4 fori), 4 - M8 x 25L
1. Posizionare un panno pulito, soffice e privo di pilucchi su una superficie piana,
orizzontale e senza oggetti. Assicurarsi che la dimensione del panno sia superiore a
quella dello schermo.
2. Poggiare delicatamente lo schermo sul panno con lo schermo LCD rivolto verso il
basso.
3. Se installati, rimuovere i supporti da scrivania dallo schermo.
4. Identificare i fori delle viti per il montaggio a parete sul retro dello schermo come
indicato nell’illustrazione.
667
600
667
5. Installare la staffa per il montaggio
a parete sullo schermo e fissare lo
schermo alla parete seguendo le
istruzioni della staffa di montaggio.
La lunghezza della vite deve essere
superiore allo spessore della staffa
per il montaggio a parete
consultare la tabella di seguito per
ciascun modello. Assicurarsi che
tutte le viti siano avvitate e strette
correttamente. (Coppia consigliata:
16 (+2/-2) kgf/cm). Il supporto di
installazione deve essere
abbastanza resistente da sostenere
il peso dello schermo.
352.5
400
OFF/ON LAN
AV-IN
AUDIO-RAUDIO-LVIDEO AUDIO-OUT
HDMI3
HDMI2ARC
HDMI1
357.5
USB4
USB3USB3.0
4-M8*25L
USB2 USB1Coaxial-OUT
AC-IN
Impostazione dello schermo12
10mm
(0.39")
ModelloL2 mmL3"Lunghezza vite
ST750K100,4"L1+10 mm
ST860K250,98"L1+ 25 mm
• Per garantire una corretta ventilazione, lasciare almeno
10 mm di spazio tra il coperchio posteriore dello
schermo e la parete.
• Consultare un tecnico professionista per le installazioni a
parete. Il costruttore non si assume alcuna
responsabilità per installazioni non eseguite da un
tecnico professionista.
Componenti dello schermo e relative funzioni13
OK
ST750K
1
2
3
Componenti dello schermo e relative funzioni
Pannello posteriore
N.NomeDescrizione
///
Scorrere in alto, in basso, a sinistra e a destra le impostazioni e
opzioni nel menu OSD.
Per accendere o spegnere lo schermo.
MENU
Per aprire o chiudere il menu OSD.
Componenti dello schermo e relative funzioni14
MENU
USB4
USB3USB3.0
USB2 USB1 Coaxial-OUT
AC-IN
HDMI3
HDMI2ARC
HDMI1
AUDIO-RAUDIO-LVIDEOAUDIO-OUT
AV-IN
OFF/ON LAN
INPUT
ST860K
12345
N.NomeDescrizione
• Consente di selezionare/confermare le opzioni nel menu OSD
INPUT
(On-Screen Display).
• Consente di selezionare le sorgenti in ingresso.
/
Scorrere in alto e in basso le impostazioni e opzioni nel menu
OSD.
• Consente di scorrere le impostazioni e le opzioni nel menu
/
OSD.
• Tasti di scelta rapida per la regolazione del volume dell’audio.
MENUPer aprire o chiudere il menu OSD.
Per accendere o spegnere lo schermo.
Terminali di ingresso/uscita
ST750K
USB4
USB3USB3.0
USB2 USB1 Coaxial-OUT
AC-IN
HDMI3
HDMI2ARC
HDMI1
AUDIO-RAUDIO-LVIDEOAUDIO-OUT
AV-IN
OFF/ON LAN
ST860K
12345
Componenti dello schermo e relative funzioni15
N.NomeDescrizione
USB-4Consente di accedere ai file multimediali direttamente sulle unità USB.
Consente di accedere ai file multimediali direttamente sulle unità USB.
USB-3(3.0)
USB-2Consente di accedere ai file multimediali direttamente sulle unità USB.
• Gli utenti non possono usare la porta USB per aggiornare il software.
• Le porte USB supportano solo il formato FAT / FAT32.
USB-1Consente di accedere ai file multimediali direttamente sulle unità USB.
COAXIAL OUT
Consente di trasmettere i segnali audio digitali tramite un cavo
coassiale su un dispositivo esterno.
Componenti dello schermo e relative funzioni16
WFEJP
BWJO
AUDIO-L AUDIO-R
HDMI-2_(ARC)_
AUDIO-OUT
ST750K
WFEJP
BWJO
AUDIO-L AUDIO-R
HDMI-2_(ARC)_
AUDIO-OUT
USB4
USB3USB3.0
USB2 USB1 Coaxial-OUT
AC-IN
HDMI3
HDMI2ARC
HDMI1
AUDIO-RAUDIO-LVIDEOAUDIO-OUT
AV-IN
OFF/ON LAN
ST860K
Terminali di ingresso/uscita
Componenti dello schermo e relative funzioni17
1
23456
N.NomeDescrizione
LAN (10/100)Consente il collegamento alla rete utilizzando il cavo Ethernet.
AV-INIngresso video composito e audio.
HDMI-3
Consente di ricevere i segnali 4K2K 60Hz supportati da un
dispositivo esterno.
Consente di ricevere i segnali 4K2K 60Hz supportati da un
dispositivo esterno.
HDMI-2_(ARC)_
HDMI-1
ARC (Audio Return Channel) consente di trasferire l'audio dal retro dello
schermo mediante il cavo HDMI a una soundbar o ricevitore home theater. È
possibile ascoltare l'audio dello schermo mediante i sistemi audio invece che
dagli altoparlanti dello schermo.
Consente di ricevere i segnali 4K2K 60Hz supportati da un
dispositivo esterno.
AUDIO-OUTConsente di inviare i segnali audio a un dispositivo esterno.
Componenti dello schermo e relative funzioni18
2
3
1
7
8
9
12
16
14
18
22
21
23
56
4
10
13
11
17
15
19
24
20
1234567
89101112
13
Te l e c o m a n d o
ALIMENTAZIONE
Per accendere o spegnere lo schermo.
INPUT
Per selezionare l'origine di ingresso.
CH RETURN
Consente di tornare al canale TV
Nota: Funziona solo in alcune regioni.
INFO
Consente di mostrare le informazioni della
sorgente in ingresso corrente.
FAV
Programmi TV preferiti
Nota: Funziona solo in alcune regioni.
Modalità riunione
Consente di cambiare la visualizzazione
dell’immagine in diverse modalità in modalità
sistema non Android: Intero, 4:3, Film, Sottotitoli,
Modalità PC.
Pulsanti MULTIMEDIA
I pulsanti consentono di utilizzare le funzioni
multimediali nell’applicazione multimediale.
Pulsanti numerici (0-9)
Premere per inserire i numeri.
SCREEN SHOT
Consente di catturata l’immagine stampata e
salvarla nell’unità USB.
CHLIST ()
Consente di eliminare un carattere/visualizzare
l’elenco dei programmi.
Nota: Funziona solo in alcune regioni.
DISATTIVAZIONE AUDIO
Consente di attivare/disattivare l’audio.
VOL- / VOL+
Consente di aumentare/ridurre il volume.
CH+ / CH-
Consente di cambiare i canali del programma.
Componenti dello schermo e relative funzioni19
2
3
1
7
8
9
12
16
14
18
22
21
23
56
4
10
13
11
17
15
19
24
20
14
151617
181920
21
22
23
24
WPS
Consente di aprire l’applicazione WPS Office in
Android.
M-Player
Consente di aprire l’applicazione Lettore
multimediale in Android.
X-Sign
Consente di aprire l’applicazione X-Sign in
Android.
Setting
Consente di aprire la funzione di impostazione in
Android.
BLANK
Consente di rimuovere l’immagine e disattivare lo
schermo (lo schermo sarà nero) quando il menu
OSD è disattivo. Premere nuovamente per
ripristinare.
MENU
Consente di attivare il menu OSD.
FREEZE
Consente di bloccare la schermata.
OK
Consente di confermare le opzioni selezionate o
salvare le modifiche.
TASTI CURSORE (///)
Consente di scorrere le impostazioni e le opzioni
nel menu OSD.
INDIETRO ()
Premere il tasto per tornare alla pagina
precedente.
HOME ()
Consente di mostrare la schermata principale del
sistema Android.
Componenti dello schermo e relative funzioni20
Uso del telecomando
Installazione delle batterie del telecomando
1. Aprire il coperchio dell’alloggiamento batteria del
telecomando.
2. Inserire le batterie in dotazione in modo che i
terminali positivo e negativo della batteria
corrispondano ai segni (+) e (-) nell’alloggiamento
della batteria.
Le batterie in dotazione vengono fornite in modo da poter
iniziare ad utilizzare da subito lo schermo. È necessario
sostituirle non appena possibile.
3. Riposizionare il coperchio dell’alloggiamento batteria.
Componenti dello schermo e relative funzioni21
ST750K
ST860K
Suggerimenti per l’uso del telecomando
• Indirizzare la parte superiore del telecomando direttamente verso il sensore
telecomando dello schermo quando vengono premuti i pulsanti.
• Non bagnare il telecomando e non posizionarlo in ambienti umidi (ad esempio il bagno).
• Se il sensore del telecomando è esposto alla luce diretta del sole, oppure interessato da
forte luce, il telecomando potrebbe non funzionare in modo appropriato. In questa
situazione, regolare la sorgente luminosa oppure regolare l'angolazione dello schermo;
oppure usare il telecomando avvicinandolo al sensore dello schermo.
Blocco tastierino/telecomando SOP
• Tenere premuto CH+ sul telecomando: attiva/disattiva la funzione tastierino.
• Tenere premuto CH- sul telecomando: attiva/disattiva la funzione telecomando.
Collegamento22
VEDIO
AVIN
AUDIO-L AUDIO-R
HDMI-2_(ARC)_
AUDIO-OUT
Cavo HDMI
Computer
Collegamento
Collegamento dei segnali audio/video
Prestare attenzione alle note di seguito durante il collegamento dei cavi:
• Spegnere tutti i dispositivi.
• Familiarizzare con le porte audio sullo schermo e sul dispositivo da utilizzare. Fare
attenzione ai collegamenti errati poiché possono influire sulla qualità dell’immagine.
• Non rimuovere i cavi dalle porte tirando il cavo stesso. Afferrare e tirare sempre i
connettori all’estremità del cavo.
• Assicurarsi che tutti i cavi siano inseriti correttamente.
Collegamento di ingressi digitali
1. Collegare il jack di uscita HDMI del computer o dispositivo A/V (ad esempio un
lettore VCR o DVD) al jack ingresso HDMI-1 sullo schermo utilizzando il cavo
HDMI.
2. Per visualizzare una immagine video da questo ingresso, premere il pulsante INPUT
e scegliere HDMI-1.
Collegamento23
86%
Unità flash USB
ST750K
Collegamento degli ingressi multimediali
Per visualizzare i file multimediali su una unità flash USB:
1. Collegare l'unità flash USB alla porta USB.
2. Quando l’utente inserisce la USB, viene visualizzato un avviso che conduce l’utente
alla modalità multimediale.
Le porte USB non possono essere collegate con dispositivi su 0,5A.
Collegamento dell’alimentazione
Collegare una estremità del cavo di alimentazione al jack Alimentazione sullo schermo
e l'altra estremità ad una presa elettrica adatta (se la presa è disattivata, attivarla).
Collegamento24
USB4
USB3USB3.0
USB2 USB1 Coaxial-OUT
AC-IN
HDMI3
HDMI2ARC
HDMI1
AUDIO-RAUDIO-LVIDEOAUDIO-OUT
AV-IN
OFF/ON LAN
ST860K
• Il cavo di alimentazione in dotazione può essere utilizzato solo con un'alimentazione da
100-240 V CA.
• Il cavo di alimentazione e la presa nell’immagine possono differire da quelle utilizzate nel
proprio paese.
• Utilizzare solamente un cavo di alimentazione adatto per il proprio paese. Non usare mai un
cavo di alimentazione che sembra danneggiato o sfilacciato, o cambiare il tipo di spina del cavo
di alimentazione.
• Prestare attenzione al carico di corrente quando si utilizza una prolunga o una ciabatta con
prese multiple.
• Nello schermo non sono presenti componenti sostituibili dall’utente. Non svitare o rimuovere
qualsiasi coperchio. All’interno dello schermo sono presenti tensioni pericolose. Staccare la
corrente e scollegare il cavo di alimentazione nel caso sia necessario spostare lo schermo.
Operazioni di base25
USB4
USB3USB3.0
USB2 USB1 Coaxial-OUT
AC-IN
HDMI3
HDMI2ARC
HDMI1
AUDIO-RAUDIO-LVIDEO AUDIO-OUT
AV-IN
OFF/ON LAN
ST860K
Interruttore di
accensione
OK
ST750K
Pulsante di accensione
Operazioni di base
Accensione o spegnimento dello schermo
1. Assicurarsi di seguire le istruzioni in Collegamento dell’alimentazione a pagina 23.
2. Prima di accendere lo schermo, assicurarsi che l’interruttore di Alimentazione sia
impostato su ACCENSIONE. Il sistema accede alla modalità standby.
La modalità standby dello schermo continua a consumare corrente. Per rimuovere
completamente l’alimentazione, impostare l'interruttore di accensione su SPENTO (O) e
scollegare il cavo di alimentazione dalla presa.
Operazioni di base26
USB4
USB3USB3.0
USB2 USB1 Coaxial-OUT
AC-IN
HDMI3
HDMI2ARC
HDMI1
AUDIO-RAUDIO-LVIDEOAUDIO-OUT
AV-IN
OFF/ON LAN
MENU
INPUT
Pulsante di accensione
ST860K
• Il pulsante di accensione funziona solo dopo aver attivato l’interruttore principale. Per
accendere o spegnere lo schermo, premere il pulsante di accensione sul pannello di controllo
dello schermo o sul telecomando.
• Nonostante lo spegnimento il dispositivo continua a consumare energia. Scollegare la presa per
rimuovere completamente l’alimentazione.
Operazioni di base27
Cambio del segnale in ingresso
Premere il pulsante INPUT sul telecomando e i pulsanti di selezione del segnale sul
telecomando o il pulsante INPUT sul pannello di controllo per selezionare il segnale di
ingresso.
Regolazione del livello del volume audio
Premere / sul pannello di controlloo VOL- / VOL+ sul telecomando per regolare il
volume.
Impostazione della connessione Internet
Lo schermo deve essere collegato alla rete per poter scaricare gli aggiornamenti e
navigare in Internet.
Connessione cablata
Nella schermata home, andare su Impostazioni
indirizzo IP, collegare lo schermo al cavo Ethernet.
> Rete. Se non viene visualizzato alcun
Connessione wireless
Contattare il fornitore locale per ulteriori informazioni sulla configurazione della
connessione wireless.
Operazioni di base28
Versione software: V1.0.0.0
Versione file di aggiornamento: v1.0.0.2
Scarica subito
Versione aggiornabile
presente sul
server BenQ,
avviare il download?
Aggiornamento software
Ogni volta che viene resa disponibile una nuova versione del software, il sistema rileva
automaticamente l’aggiornamento e chiede di scaricarlo non appena viene acceso lo
schermo.
Per aggiornare il software, premere Scarica subito. Oppure, ignorare questo passaggio
e aggiornare il software in seguito.
• Il processo di aggiornamento software potrebbe richiedere del tempo per il completamento.
• Durante il processo di aggiornamento, non spegnere il dispositivo o scollegare la connessione
Internet. Qualsiasi interruzione durante il processo di aggiornamento software può danneggiare
in modo permanente lo schermo.
Menu OSD (On Screen Display)
Panoramica del menu OSD
Menu OSD (On Screen Display)29
Nome del menuOpzioni/funzioni
• Modalità immagine
• Contrasto
• Luminosità
• Tonalità
Immagine
Suoni
Impostazioni
• Nitidezza
• Saturazione
• Temperatura colore
• Modalità zoom
• Riduzione rumore immagine
• Modalità audio
• 120Hz
• 500Hz
• 1,5KHz
• 5KHz
• 10KHz
• Bilanciamento
• Surround
• Uscita SPDIF
• Solo audio
• Durata menu
• Orario sospensione
• Retroilluminazione automatica
• Retroilluminazione
• Modalità alimentazione
• Sorgente avvio
• Risparmio energ
• Logo accensione
• Versione HDMI EDID
• HDR
• Ripristina predefiniti utente
• Aggiornamento software (USB)
Consultare
pagina
32
34
36
Alcune opzioni sono disponibili solo quando viene selezionata una particolare sorgente di segnale
in ingresso.
Menu OSD (On Screen Display)30
USB4
USB3USB3.0
USB2USB1 Coaxial-OUT
AC-IN
HDMI3
HDMI2ARC
HDMI1AUDIO-RAUDIO-LVIDEO AUDIO-OUT
AV-IN
OFF/ON LAN
MENU
INPUT
USB4
USB3USB3.0
USB2USB1 Coaxial-OUT
AC-IN
HDMI3
HDMI2ARC
HDMI1AUDIO-RAUDIO-LVIDEO AUDIO-OUT
AV-IN
OFF/ON LAN
MENU
INPUT
USB4
USB3USB3.0
USB2USB1 Coaxial-OUT
AC-IN
HDMI3
HDMI2ARC
HDMI1AUDIO-RAUDIO-LVIDEO AUDIO-OUT
AV-IN
OFF/ON LAN
MENU
INPUT
USB4
USB3USB3.0
USB2USB1 Coaxial-OUT
AC-IN
HDMI3
HDMI2ARC
HDMI1AUDIO-RAUDIO-LVIDEO AUDIO-OUT
AV-IN
OFF/ON LAN
MENU
INPUT
Operazioni nel menu OSD
Uso dei pulsanti del pannello di
controllo
1. Premere MENU per aprire il menu
OSD.
2. Nel menu OSD, premere o per
selezionare un elemento.
3. Premere INPUT per confermare la
selezione.
Uso del telecomando
1. Premere MENU per aprire il menu
OSD.
2. Premere o per selezionare un
elemento.
3. Premere INPUT per confermare la
selezione.
4. Premere o per selezionare una
funzione e premere o per
regolare le impostazioni. Premere
INPUT per salvare le modifiche.
4. Premere e per selezionare una
funzione e premere o per
regolare le impostazioni. Premere
OK per confermare le modifiche.
Menu OSD (On Screen Display)31
USB4
USB3USB3.0
USB2USB1 Coaxial-OUT
AC-IN
HDMI3
HDMI2ARC
HDMI1AUDIO-RAUDIO-LVIDEO AUDIO-OUT
AV-IN
OFF/ON LAN
MENU
INPUT
5. Premere MENU per chiudere il menu
OSD.
5. Premere MENU per chiudere il menu
OSD.
Menu OSD (On Screen Display)32
Immagine
Modalità immagine
Contrasto
Luminosità
Tonalità
Nitidezza
Saturazione
Temperatura colore
Standard
50
50
50
50
50
Standard
SpostaCambiaMenu:Esci OK/Sorgente:Seleziona
Immagine
Luminosità
Ton ali tà
Nitidezza
Saturazione
Temperatura colore
Modalità zoom
Riduzione rumore immagine
50
50
50
50
Standard
Modalità riunione
Medio
SpostaCambiaMenu:Esci OK/Sorgente:Seleziona
Menu Immagine
NomeDescrizione
Modalità
immagine
Contrasto
Regolare gli effetti delle immagini: Standard, Luminoso, Tenu e, Utente.
Regolare i livelli delle immagini: aumentare il valore analogico per migliorare
il contrasto, ridurre il valore analogico per ridurre il contrasto (0-100).
Regolare la luminosità delle immagini: aumentare il valore analogico per
Luminosità
migliorare la luminosità, ridurre il valore analogico per ridurre la luminosità
(0-100).
Regolare la tonalità delle immagini: aumentare il valore analogico per
Tonalità
aumentare il verde, ridurre il valore analogico per aumentare il viola
(0-100).
Regolare la nitidezza delle immagini: aumentare il valore analogico per
Nitidezza
migliorare la definizione, ridurre il valore analogico per ridurre la definizione
(0-100).
Regolare la profondità colore delle immagini: aumentare il valore analogico
Saturazione
per migliorare la profondità, ridurre il valore analogico per ridurre la
profondità (0-100).
Temperatura
colore
Modalità zoom
Riduzione
rumore
immagine
Regolare la temperatura colore delle immagini: Freddo, Standard, Calda.
Regolare la modalità zoom. La modalità zoom è supportata dagli ingressi:
HDMI:Auto, Modalità riunione, 4:3, Film, Sottotitoli, Modalità PC.
Impostare il grado di riduzione del disturbo: Medio, Debole,Disattivo,Forte.
Menu OSD (On Screen Display)33
Menu OSD (On Screen Display)34
Suoni
Modalità audio
120Hz
500Hz
1,5KHz
5KHz
10KHz
Bilanciamento
Standard
50
50
50
50
50
0
SpostaCambiaMenu:Esci OK/Sorgente:Seleziona
Suoni
1,5KHz
5KHz
10KHz
Bilanciamento
Surround
Uscita SPDIF
Solo audio
50
50
50
0
Disattivo
PCM
SpostaCambiaMenu:Esci OK/Sorgente:Seleziona
Menu Suoni
Menu OSD (On Screen Display)35
NomeDescrizione
Modalità audioSelezionare la modalità audio: Standard, Musica, Film, Utente.
120HzFrequenza base (Bassi)
500HzFrequenza base (Medio basso)
1,5KHzFrequenza gestore (Medio)
5KHzFrequenza gestore (Presenza)
10KHzFrequenza gestore (Brillantezza)
Regolare il grado di bilanciamento della traccia audio destra e sinistra:
Bilanciamento
spostare il valore analogico verso sinistra per aumentare il volume
sinistro; spostare il valore analogico verso destra per aumentare il volume
destro (L50-R50). In genere il bilanciamento è impostato su 0.
SurroundSelezionare per attivare/disattivare l’audio surround.
Uscita SPDIFSelezionare la modalità di uscita dell’audio digitale: PCM, Auto.
Solo audio
Selezionare questa opzione per disattivare il video e trasmettere
solamente l’audio; premere qualsiasi tasto per uscire.
120Hz, 500Hz, 1,5KHz, 5KHz e 10KHz possono essere usate solo in modalità
Utente.
Menu OSD (On Screen Display)36
Impostazioni
Durata menu
Orario sospensione
Retroilluminazione automatica
Retroilluminazione
Modalità alimentazione
Sorgente avvio
Risparmio energ
Logo accensione
15 secondi
Disattivo
Attivo
100
Secondo
Ultimo ingresso
Basso
Predefinito
Sposta
Cambia
Menu:Esci
OK/Sorgente:Seleziona
Impostazioni
Sorgente avvio
Risparmio energ
Logo accensione
Versione HDMI EDID
HDR
Ripristina predefiniti utente
Aggiornamento software
(USB)
Ultimo ingresso
Basso
Predefinito
EDID 1.4
Disattivo
Sposta
Cambia
Menu:Esci
OK/Sorgente:Seleziona
Menu Impostazioni
Le immagini delle schermate e le icone nel presente documento sono solo di riferimento.
La visualizzazione reale può essere diversa.
Menu OSD (On Screen Display)37
NomeDescrizione
Durata menu
Orario
sospensione
Retroilluminazione
automatica
Retroilluminazione
Regolare la durata di visualizzazione del menu: 5 secondi,
10 secondi, 15 secondi, 30 secondi, Sempre.
Per accendere o spegnere la retroilluminazione automatica.
Regolare il controllo della retroilluminazione per adattarla alle
esigenze personali (0-100).
Sono disponibili tre modalità:
• Accensione: si accende automaticamente quando viene collegato il
cavo di alimentazione.
Modalità
alimentazione
• Spegni: entra automaticamente in modalità standby quando viene
collegato il cavo di alimentazione.
• Ultimo stato: torna automaticamente allo stato di errore di
alimentazione precedente quando viene collegato il cavo di
alimentazione (Accensione/Spegnimento).
Sorgente avvio
Sono disponibili otto opzioni: Ultimo ingresso, AV, HDMI1,
HDMI2, HDMI3, Android.
Sono disponibili tre modalità:
• Disattivo: il sistema non entra in modalità risparmio energia o non
esegue alcuna azione senza una sorgente di segnale esterna. Il sistema
resta acceso.
Risparmio energ
• Alto: in assenza di una sorgente di segnale esterna oltre i cinque
minuti, il sistema entra in modalità standby/spegnimento.
• Basso: in assenza di una sorgente di segnale esterna oltre i cinque
minuti, il sistema entra in modalità vuoto (retroilluminazione spenta,
audio disattivo, lampeggiante). La sorgente di segnale esterna viene
mostrata quanto illumina lo schermo.
Gli utenti possono decidere di visualizzare il logo BenQ quando il
Logo accensione
dispositivo viene acceso:Predefinito, Disattivo. (Funzione
opzionale, fare riferimento al prodotto.)
Versione HDMI
EDID
Consente di regolare la risoluzione immagine del segnale di uscita per
corrispondere alla risoluzione nativa dello schermo. Le opzioni
disponibili sono EDID 1.4 o EDID 2.0.
HDRSono disponibili quattro opzioni: Disattivo, Basso, Medio, Alto.
Ripristina
predefiniti utente
Aggiornamento
software (USB)
Ripristinare tutte le impostazioni ai valori predefiniti.
Aggiornare il firmware tramite la porta USB.
USB 3.0 NON supporta questa funzione.
Funzionalità multimediali38
1
2
345
678
Funzionalità multimediali
Il sistema multimediale offre una serie di funzioni quando lo schermo viene collegato a
un’unità USB.
Riproduzione dei file nel dispositivo disco locale:
1. Prima di riprodurre i file nel disco locale, inserire una periferica di archiviazione di
massa USB nell’interfaccia USB. Vedere Collegamento degli ingressi multimediali a
pagina 23 per i dettagli.
2. Quando viene inserita una flash USB, viene visualizzato un messaggio per informare
l’utente di attivare l’APP. L’utente può decidere di attivare o meno l’APP.
3. Selezionare il menu desiderato da utilizzare.
Pulsanti multimediali sul telecomando
Per utilizzare i pulsanti multimediali, usare i pulsanti sul telecomando.
N.NomeDescrizione
MENU
INDIETRO
OK
///
REV
FWD
Consente di passare al menu OSD.
Consente di tornare alla pagina principale di selezione del
disco.
Consente di selezionare/deselezionare un elemento.
Frecce direzionali per la selezione dell’elemento desiderato.
Consente di riavvolgere rapidamente l’elemento selezionato
corrente.
Consente di avviare/riprendere/sospendere la riproduzione.
Consente di interrompere la riproduzione dell’immagine.
Consente di avanzare rapidamente l’elemento selezionato
corrente.
Funzionalità multimediali39
9
10
PREV
NEXT
Consente di tornare all’elemento selezionato precedente.
Consente di passare all’elemento selezionato successivo.
Visualizzazione dei file
Per visualizzare i file nell’unità flash USB, è sufficiente collegare l’unità flash USB al jack
sullo schermo e scegliere tra IMMAGINE, CANZONE e VIDEO.
IMMAGINE
Consente di elencare i file immagine supportati nella vista miniature. Selezionare
l’immagine da visualizzare e eseguire le funzioni come indicato sullo schermo in relazione
alle proprie esigenze.
Opzioni menu lettore di immagini
Consente di riprodurre
l’immagine precedente.
Consente di mettere in
pausa/riprodurre la
diapositiva.
Consente di riprodurre
l’immagine successiva.
Consente di eseguire lo
zoom avanti nell’immagine.
Consente di eseguire lo
zoom indietro
dell’immagine.
Consente di ruotare di 90°
verso sinistra.
Consente di ruotare di 90°
verso destra.
Consente di mostrare i
dettagli dell’immagine.
• Invece di premere il pulsante INFO sul telecomando, i metadati di selezione sul cursore
saranno visualizzati circa 3 secondi dopo.
• Usare /// e OK per selezionare più file come playlist.
• Usare / per l’immagine precedente/successiva nella riproduzione.
Funzionalità multimediali40
CANZONE
Selezionare la traccia da riprodurre e eseguire le funzioni come indicato sullo schermo in
relazione alle proprie esigenze.
Opzioni menu lettore musicale
Consente di riprodurre la traccia precedente.
Consente di mettere in pausa/riprendere la riproduzione
della musica.
Consente di riprodurre la traccia successiva.
Consente di impostare la modalità ripetizione della
riproduzione: Tutti, Singolo, Causale.
Consente di visualizzare l’elenco di riproduzione.
Consente di mostrare i dettagli della musica.
• Invece di premere il pulsante INFO sul telecomando, i metadati di selezione sul cursore
saranno visualizzati circa 3 secondi dopo.
• Usare /// e OK per selezionare più file come playlist.
Funzionalità multimediali41
00:00:1000:12:28
VIDEO
Selezionare il file video da riprodurre e eseguire le funzioni come indicato sullo schermo
in relazione alle proprie esigenze.
Opzioni menu lettore di video
Per riprodurre il video precedente.
Consente di selezionare la velocità di riavvolgimento.
Consente di mettere in pausa/riprodurre il video.
Consente di selezionare la velocità di avanzamento.
Per riprodurre il video successivo.
Consente di selezionare punto di inizio della visione.
Consente di visualizzare l’elenco di riproduzione.
Consente di mostrare i dettagli del video.
Consente di impostare la riproduzione: mostrare/
nascondere i sottotitoli e regolare l’avanzamento audio.
Consente di impostare la riproduzione ripetuta A-B;
impostare il punto A e il punto B e la ripetizione del video
tra A e B.
Visualizzazione su due schermi: consente di attivare o
disattivare la funzione di visualizzazione su due schermi.
Consente di selezionare la schermata di riproduzione.
• Invece di premere il pulsante INFO sul telecomando, i metadati di selezione sul cursore
saranno visualizzati circa 3 secondi dopo.
• Usare /// e OK per selezionare più file come playlist.
• Premere diverse volte PREV/NEXT per aumentare la velocità di avanzamento/riavvolgimento.
Funzionalità multimediali42
Specifiche multimediali Android
Video
Codec
video
VP9
HEVC/
H.265
MPEG1/2
MPEG4
DivX 3.11,
DivX 4.12,
DivX 5.x,
DivX 6,
XviD
Sorenson
H.263
H.263
Risoluzione
4096x2176 a
60fps
1080P a 60fps 40Mbps
Velo ci tà
in bit
100Mbps
ProfiloContenitore
Profilo 0, 2
Principale/
Principale10
Profilo, Tier
elevato
@Livello 5.1
MP@HL
. Profilo semplice
. Avanzato
Semplice
Profilo@Livello 5
. GMC non è
supportato
WebM (.webm)
MP4 (.mp4, .mov)
3GPP (.3gpp, .3gp)
Flusso di trasporto
Flusso programma MPEG
(.DAT, .VOB, .MPG,
Flusso di trasporto
MP4 (.mp4, .mov)
3GPP (.3gpp, .3gp)
MP4 (.mp4, .mov)
3GPP (.3gpp, .3gp)
MP4 (.mp4, .mov)
MP4 (.mp4, .mov)
3GPP (.3gpp, .3gp)
MKV (.mkv)
MPEG
(.ts, .trp, .tp)
MKV (.mkv)
.MPEG)
MPEG
(.ts, .trp, .tp)
AVI (.avi)
MKV (.mkv)
AVI (.avi)
MKV (.mkv)
DivX (.divx)
AVI (.avi)
MKV (.mkv)
FLV (.flv)
AVI (.avi)
FLV (.flv)
AVI (.avi)
MKV (.mkv)
4096x2160P
a 30fps
H.264
1080Px2 a
135Mbps
30fps
1080P a 60fps
MVC1080P a 30fps 80Mbps
AVS
40Mbps
AVS+50Mbps
1080P a 60fps
WMV3
40Mbps
VC1
Motion
JPEG
VP8
1080P a 30fps 10Mbps
20Mbps
1080P a 60fps
RV30/RV4040Mbps
. Profilo principale
. Profilo alto
@Livello 5.1
Profilo Jizhun @
Livello 6.0
Tr a sm i s s io n e
profilo@Livello
6.0.1.08.60
Profilo avanzato
@Livello 3
. Profilo semplice
. Profilo principale
Funzionalità multimediali43
FLV (.flv)
MP4 (.mp4, .mov)
3GPP (.3gpp, .3gp)
Flusso di trasporto
MPEG
(.ts, .trp, .tp)
ASF (.asf)
WMV (.wmv)
AVI (.avi )
MKV (.mkv)
Flusso di trasporto
MPEG
(.ts, .trp, .tp)
3GPP (.3gpp, .3gp)
MP4 (.mp4, .mov)
Flusso di trasporto
MPEG
(.ts, .trp, .tp)
3GPP (.3gpp, .3gp)
MP4 (.mp4, .mov)
Flusso di trasporto
MPEG
(.ts, .trp, .tp)
ASF (.asf)
AVI (.avi )
MKV (.mkv)
WMV (.wmv)
Flusso di trasporto
MPEG
(.ts, .trp, .tp)
ASF (.asf)
WMV (.wmv)
AVI (.avi )
MKV (.mkv)
AVI (.avi )
3GPP (.3gpp, .3gp)
MP4 (.mp4, .mov)
MKV (.mkv)
MKV (.mkv)
WebM (.webm)
RM (.rm, .rmvb)
MKV (.mkv)
Funzionalità multimediali44
Audio
Codec
audio
MPEG1/2
Layer1
MPEG1/2
Layer2
MPEG1/2
Layer3
AC3
EAC3
Frequenza di
campionament
o
16KHz ~
48KHz
32KHz,
44,1KHz,
48KHz
32KHz,
44,1KHz,
48KHz
CanaleVelocità in bitContenitore
32Kbps ~
448Kbps
8Kbps ~
384Kbps
MP3 (.mp3)
AVI (.avi)
ASF (.asf)
DivX (.divx)
Matroska (.mkv, .mka)
3GPP (.3gpp, .3gp)
MP4 (.mp4, .mov, m4a)
Fino a 2
8Kbps ~
320Kbps
Flusso di trasporto
MPEG
(.ts, .trp, .tp)
Flusso programma MPEG
(.DAT, .VOB, .MPG,
.MPEG)
FLV (.flv)
WAV (.wav)
AC3 (.ac3)
AVI (.avi)
Matroska (.mkv, .mka)
DivX (.divx)
3GPP (.3gpp, .3gp)
Fino a
5.1
32Kbps ~
640Kbps
MP4 (.mp4, .mov, m4a)
Flusso di trasporto
MPEG
(.ts, .trp, .tp)
Flusso programma MPEG
(.DAT, .VOB, .MPG,
.MPEG)
EAC3 (.ec3)
3GPP (.3gpp, .3gp)
MP4 (.mp4, .mov, m4a)
Fino a
5.1
32Kbps ~
3024Kbps
Flusso di trasporto
MPEG
(.ts, .trp, .tp)
Flusso programma MPEG
(.DAT, .VOB, .MPG,
.MPEG)
AAC-LC,
HEAAC
WMA
WMA 10
Pro M0
WMA 10
Pro M1
WMA 10
Pro M2
8KHz ~
48KHz
8KHz ~
48KHz
8KHz ~
96KHz
Fino a
5.1
Fino a 2
128bps ~
320Kbps
Fino a 2< 192kbps
Fino a
5.1
Fino a
5.1
< 384kbps
< 768kbps
Funzionalità multimediali45
AAC (.aac)
AVI (.avi )
Matroska (.mkv, .mka)
DivX (.divx)
3GPP (.3gpp, .3gp)
MP4 (.mp4, .mov, m4a)
Flusso di trasporto
MPEG
(.ts, .trp, .tp)
Flusso programma MPEG
(.DAT, .VOB, .MPG,
.MPEG)
FLV (.flv)
RM (.rm, .rmvb, .ra)
WAV (.wav)
ASF (.wma, .wmv, .asf)
AVI (.avi )
Matroska (.mkv, .mka)
WAV (.wav)
Nota: WMA 7, WMA 8,
WMA 9, Standard
ASF (.wma, .wmv, .asf)
AVI (.avi )
Matroska (.mkv, .mka)
WAV (.wav)
Nota: nessuna modalità
LBR
ASF (.wma, .wmv, .asf)
AVI (.avi )
Matroska (.mkv, .mka)
WAV (.wav)
Funzionalità multimediali46
VORBIS
ADPCM
ADPCM
G711 A/
mu-law
DTS
LPCM
IMA-
MS-
Fino a 48KHz
8KHz ~
48KHz
8KHzFino a 2
Fino a 2
Fino a
5.1
Fino a
5.1
< 1,5Mbps
64Kbps ~
1.5Mbps
Fino a 2384Kbps
64Kbps ~
128Kbps
Matroska (.mkv, .mka)
WebM (.webm)
3GPP (.3gpp, .3gp)
MP4 (.mp4, .mov, m4a)
Nota: supporta solo
decodifica stereo
Flusso di trasporto
MPEG
(.ts, .trp, .tp)
Flusso programma MPEG
(.DAT, .VOB, .MPG,
.MPEG)
WAV (.wav)
Matroska (.mkv, .mka)
WAV (.wav)
AVI (.avi)
Matroska (.mkv, .mka)
3GPP (.3gpp, .3gp)
MP4 (.mp4, .mov, m4a)
Flusso di trasporto
MPEG
(.ts, .trp, .tp)
Flusso programma MPEG
(.DAT, .VOB, .MPG,
.MPEG)
WAV (.wav)
AVI (.avi)
Matroska (.mkv, .mka)
3GPP (.3gpp, .3gp)
MP4 (.mp4, .mov, m4a)
8KHz
LBR (cook)
11,025KHz,
22,05KHz,
44,1KHz
FLAC
DRA
8KHz~
96KHz
8KHZ~
96KHz
Fino a
5.1
12KHz,
22KHz,
DTS LBR
24KHz,
44,1KHz,
48KHz
DTS XLLFino a 96KHz Fino a 6
Funzionalità multimediali47
6Kbps ~
264Kbps
Matroska (.mkv, .mka)
RM (.rm, .rmvb, .ra)
< 1,6MbpsMatroska (.mkv, .mka)
Flusso di trasporto
< 512Kbps
MPEG
(.ts, .trp)
fino a 2MbpsMP4 (.mp4, .mov, m4a)
Flusso di trasporto
MPEG
(.ts, .trp, .tp, .mts, .m2ts)
MP4 (.mp4, .mov, m4a)
Funzionalità multimediali48
Foto
ImmagineFoto
(consigliato MStar)
Base-line1920x1080
JPEG
Progressivo1024x768
non interlacciato1920x1080
PNG
interlacciato1920x1080
BMP15360x8640
Risoluzione
(larghezza x
altezza)
Nota
La limitazione della
risoluzione massima
dipende dalla dimensione
DRAM (fino a
15360x8640).
La limitazione della
risoluzione massima
dipende dalla dimensione
DRAM (fino a
7000x7000).
La limitazione della
risoluzione massima
dipende dalla dimensione
DRAM (fino a
15360x8640).
La limitazione della
risoluzione massima
dipende dalla dimensione
DRAM (fino a
15360x8640).
La limitazione della
risoluzione massima
dipende dalla dimensione
DRAM (fino a
15360x8640).
• La risoluzione è un tipo di design di riferimento invece di una limitazione hardware perché è
vincolata dalla dimensione DRAM e dalle prestazioni.
• A una risoluzione più elevata corrisponde una dimensione DRAM maggiore.
• Con una risoluzione più elevata si riducono le prestazioni poiché richiede maggiore tempo per
mostrare l'immagine.
• Il decoder può essere impostato sia se viene adottato o meno l'hardware JPEG/PNG. La
risoluzione massima del decoder hardware JPEG è 16360x16360.
• Il decoder BMP è un decoder software. La limitazione della risoluzione massima dipende dalla
dimensione DRAM.
Funzionalità multimediali49
Sottotitoli interni
Estensioni fileContenitoreCodec sottotitoli
dat, mpg, mpeg, vobMPG, MPEGSottotitoli DVD
ts, trp, tpTSSottotitoli DVB
mp4MP4
mkvMKV
divx, avi
AVI (1.0, 2.0),
DMF 0, 1, 2
Sottotitoli DVD
UTF-8 Plain Text
ASS
SSA
UTF-8 Plain Text
VobS ub
Sottotitoli DVD
XSUB
XSUB+
Sottotitoli esterni
Estensioni fileContenitoreNota
.srtSubRip
.ssa/ .assSubStation Alpha
.smiSAMI
SubViewer
.sub
.txtTMPlayer
MicroDVD
DVDSubtitleSystem
SubIdx (VobSub)
Solo SubViewer 1.0 e 2.0
Lavorare con il sistema operativo Android50
Lavorare con il sistema operativo Android
Per passare al sistema operativo Android, procedere come segue:
1. Premere il pulsante INPUT sul telecomando/pannello di controllo e selezionare
ANDROID. Viene visualizzata la schermata home.
2. Selezionare l’applicazione a cui accedere.
• Usando la penna touch: Toccare l’icona dell’applicazione desiderata per avviare
l’applicazione.
• Usando il telecomando: Premere il pulsante o per selezionare l’applicazione
desiderata e premere il pulsante OK per avviare l’applicazione.
• Selezionare Tutte le applicazioni () per accedere a tutte le applicazioni.
• Per tornare alla schermata home, toccare l’icona sullo schermo o premere il pulsante
Home () sul telecomando.
• Il sistema non supporta applicazioni di terze parti. La piattaforma chiusa garantisce l'uso
corretto dello schermo evitando il download e l'uso di applicazioni non autorizzate. Questo
riduce al minimo i danni imprevisti o i guasti.
Lavorare con il sistema operativo Android51
Informazioni su tutte le applicazioni
Per utilizzare il sistema operativo Android, usare la penna touch o i pulsanti sul
telecomando.
Nome/icona applicazioneDescrizione
Browser ()
Impostazioni ()
Cancellazione
memoria ()
X-Sign ()
BenQ Suggest ()
Esplora file ES ()
Multimedia ()
WPS Office ()
Consente di accedere alle pagine web. Per ulteriori
informazioni, consultare Browser a pagina 52.
Consente di configurare la rete e le impostazioni del
dispositivo. Per ulteriori informazioni, consultare
Impostazioni a pagina 53.
Consente di pulire e ottimizzare la memoria.
Consente di modificare i contenuti con X-Sign Designer.
Per ulteriori informazioni, consultare X-Sign a pagina 54.
Consente di visualizzare le applicazioni Android consigliate
da BenQ. Per ulteriori informazioni, consultare BenQ
Suggest a pagina 55.
Consente di gestire i file salvati nella memoria interna e nei
dispositivi di archiviazione collegati. Per ulteriori
informazioni, consultare Esplora file ES a pagina 56.
Consente di scorrere i file multimediali salvati nella
memoria interna o nei dispositivi di archiviazione collegati.
Per ulteriori informazioni, consultare Multimedia a
pagina 57.
Consente di leggere e modificare i file nei formati Office,
tra cui, *.doc, *.txt, *.xls e *.ppt. Per ulteriori informazioni,
consultare WPS Office a pagina 58.
Lavorare con il sistema operativo Android52
Browser
Toccare per avviare Browser. Con questa applicazione è possibile visualizzare le
pagine web.
Prima di avviare l’applicazione, assicurarsi che lo schermo sia collegato correttamente a Internet.
Toccare l’icona sul pannello in alto per attivare la funzione. Scorrere sullo schermo per
scorrere la pagina visualizzata.
FunzioneDescrizione
Barra degli indirizziInserire l’indirizzo della pagina web per visualizzare la
pagina.
Impostazioni ( )
Indietro ()
Avanti ()
Aggiorna ()
Preferiti ()
Cerca ()
Segnalibri ()
Chiudi ()
Toccare per configurare le impostazioni del browser.
Toccare per tornare alla pagina precedente.
Toccare per passare alla pagina successiva.
Toccare per ricaricare la pagina web corrente.
Toccare per salvare la pagina web corrente nei segnalibri.
Toccare per cercare in Internet.
Toccare per selezionare i segnalibri, la cronologia o le
pagine web preferite salvate da visitare.
Toccare per chiudere la pagina web corrente.
Dispositivo
Preferenze
Suoni
sistema
Applicazioni
Memoria e
ripristino
Informazioni
Rete
Data e
ora
Lingua
Tastiera
Lavorare con il sistema operativo Android53
Impostazioni
Toccare per avviare Impostazioni. Con questa applicazione è possibile visualizzare
e configurare le impostazioni del dispositivo.
Toccare l’opzione menu desiderata per accedere al sotto menu.
Opzioni menuDescrizione
ReteSelezionare questa opzione per visualizzare lo stato della
rete o configurare la connessione di rete.
Suoni sistemaSelezionare questa opzione per cambiare i suoni di
sistema.
ApplicazioniSelezionare questa opzione per aprire Applicazioni.
Memoria e ripristinoSelezionare questa opzione per visualizzare lo spazio in
memoria totale e disponibile o eseguire il ripristino.
InformazioniSelezionare questa opzione per visualizzare il nome del
modello e altre informazioni hardware/software.
Data e oraSelezionare questa opzione per impostare la data e l’ora.
LinguaSelezionare questa opzione per cambiare la lingua di
sistema.
Tastie raSelezionare questa opzione per configurare le
impostazioni del metodo di ingresso.
Lavorare con il sistema operativo Android54
X-Sign
Toccare per avviare X-Sign. X-Sign è un’applicazione per la lettura dei contenuti.
Gli utenti possono modificare i contenuti con X-Sign Designer utilizzando un PC o
laptop.
Una volta modificati i contenuti, gli utenti possono importare il file da visualizzare tramite
una unità flash USB. I contenuti saranno quindi visualizzati automaticamente.
X-Sign Designer può essere scaricato dal sito web BenQ. Consultare il volantino
nella confezione degli accessori per le istruzioni.
Lavorare con il sistema operativo Android55
BenQ Suggest
Toccare per avviare BenQ Suggest. Con questa applicazione è possibile
visualizzare le applicazioni consigliate da BenQ per il download.
Toccare la categoria sul pannello di sinistra per scorrere le applicazioni consigliate.
Toccare un'applicazione per la categoria selezionata per visualizzare una descrizione di
base dell'applicazione.
FunzioneDescrizione
Cerca ()
Educazione ()
Corporation ()
Esci ()Toccare per chiudere BenQ Suggest.
Toccare per cercare un'applicazione.
Toccare per mostrare le applicazioni consigliate nella
categoria Educazione.
Toccare per mostrare le applicazioni consigliate nella
categoria Corporation.
Lavorare con il sistema operativo Android56
Esplora file ES
Toccare per avviare Esplora file ES. Con questa applicazione è possibile gestire i
file e le applicazioni.
Toccare la categoria nel pannello di sinistra e selezionare la cartella da scorrere. Toccare
un file nella cartella per visualizzare e modificare il file in relazione alle opzioni disponibili.
FunzioneDescrizione
Tema ()
Impostazioni ()
Nuovo ()
Cerca ()
Aggiorna ()
Visualizza ()
Finestre ()
Esci ()
Toccare per passare a un tema diverso.
Toccare per accedere ad altre opzioni avanzate.
Toccare per creare una nuova cartella.
Toccare per cercare i file nella memoria interna o in un
dispositivo esterno.
Toccare per ricaricare la pagina corrente.
Toccare per passare alla vista elenco o alla vista icone.
Toccare per scorrere le finestre aperte.
Toccare per chiudere l’applicazione.
Lavorare con il sistema operativo Android57
Multimedia
Toccare per avviare Multimedia. Con questa applicazione è possibile scorrere le
foto, le canzoni o i video salvati nella memoria interna o nei dispositivi di archiviazione
collegati.
• Toccare tutto per visualizzare tutti i file.
• Toccare immagine per visualizzare le foto. Toccare la foto desiderata per visualizzarla
a schermo intero.
• Toccare musica per visualizzare i file audio. Toccare il file audio desiderato per
riprodurre la canzone/clip audio.
• Toccare video per visualizzare i video. Toccare il file video desiderato riprodurre il
video.
Formati file multimediali supportati
Per ulteriori informazioni sulle specifiche video, audio e foto, fare riferimento a Specifiche
multimediali Android a pagina 42.
Lavorare con il sistema operativo Android58
WPS Office
Toccare per avviare WPS Office. Con questa applicazione è possibile aprire i file
documento tra cui PDF oltre a documenti Microsoft Word, PowerPoint e Excel.
Per modificare un file con WPS Office:
FunzioneDescrizione
ApriToccare per scorrere e aprire un file.
CondividiToccare per condividere i file tramite l’e-mail o altre applicazioni di
condivisione.
GestisciToccare per modificare o gestire il documento.
1. Toccare Apri () sul pannello sinistra per scorrere e aprire un file presente nella
memoria interna dello schermo, in un dispositivo di archiviazione esterno o memoria
cloud.
2. Toccare il menu funzione nel pannello superiore per accedere a varie funzioni per il
formato file.
La descrizione di seguito è per un file PowerPoint, i menu funzione per altri formati file possono
variare.
Lavorare con il sistema operativo Android59
FunzioneDescrizione
File
Toccare per aprire, salvare, condividere, stampare e gestire le
presentazioni.
VisualizzaToccare per cambiare o modificare le viste della presentazione.
RiproduciToccare per avviare o impostare una presentazione.
ModificaToccare per modificare i contenuti o il formato delle diapositive.
Inserisci
Toccare per inserire tabelle, immagini, grafici, commenti, video o
audio.
TransizioniToccare per applicare o regolare la durata di una transazione.
Penna
Riproduci
()
Salva con
nome ()
Annulla ()
Ripeti ()
Chiudi ()
Indietro ()
Avanti ()
Esci ()
Toccare per scrivere, disegnare, stampare o aggiungere schizzi alle
diapositive.
Toccare per avviare una presentazione.
Toccare per salvare un file presentazione nella memoria interna dello
schermo, in un dispositivo di archiviazione esterno o memoria cloud.
Toccare per annullare un'azione.
Toccare per ripetere l'ultima azione.
Toccare per chiudere il file presentazione.
Toccare per tornare alla pagina precedente.
Toccare per passare alla pagina successiva.
Toccare per chiudere WPS Office.
Frequenza fotogrammi60 Hz
Risoluzione nativa (pixel)UHD 3840 x 2160
Area attiva (mm)
2
Luminosità (cd/m
Contrasto (tipico)1200:1
Tempo di risposta (ms)
(tipico)
Bit pannello10 bit
Formato16:9
Video Ingresso video composite, HDMI x 3 (2.0 x 3)
AudioL/R (jack RCA)
USB2.0 x 3, 3.0 x 1
Controllo / AndroidLAN
Sintonizzatore TVX
AudioCOAXIAL OUT x 1, Line out (3,5 mm)
Uscita altoparlante esterno
(L/R)
W audio (Amp)ST750K: 8 W x 2, ST860K: 10 W x 2
Altoparlante interno O
Alimentazione100 - 240 V CA, 50/60 Hz
Consumo massimo300 W
Consumo in standby< 0,5 W
Le specifiche e le funzioni sono soggette a cambiamenti senza preavviso.
ElementoST750K/ST860K
CPUARM Cortex A53 1,5 GHz Quad core
Sistema
Memoria di
sistema
Memoria16 GB
Sistema
operativo
2 GB
Android 6.0
• Sistema operativo: questo sistema operativo Android 6.0 non è il sistema operativo Android
standard, pertanto non è disponibile l'accesso a Google Play™. APK non può essere installato
nella posizione predefinita. Senza le autorizzazioni per la gestione non sarà possibile eseguire
l'installazione. Non viene data alcuna garanzia che l'APK installato automaticamente possa
funzionare correttamente.
• Memoria: i contenuti della memoria possono variare in base al prodotto fornito nella regione. I
sistemi preinstallati e le applicazioni possono occupare dello spazio.
Dimensioni
1681.6
1652.6
968.6
931.0
14.5
14.5
23.1
14.5
14.5
50.8
53.8
84.6
600.0
628.1
540.8
540.8
200.0140.5
WALL MOUNT SCREW:4-M8*10L
ST750K
Informazioni sul prodotto63
Unità: mm
Informazioni sul prodotto64
ST860K
83.2
76.2
44.2
1110
352.5
19
19
1067
24
667
4-M8*25L
1934
189619
600
667
S O U R C E
+
-
M E N U
400
357.5
OFF/ON LAN
AV-IN
AUDIO-RAUDIO-LVIDEOAUDIO-OUT
HDMI3
HDMI2ARC
HDMI1
USB4
USB2 USB1 Coaxial-OUT
AC-IN
USB3USB3.0
Unità: mm
Informazioni sul prodotto65
Risoluzione supportata per il segnale in ingresso
Risoluzione
640 x 480 a 60Hz
720 x 400 a 70Hz
800 x 600 a 60Hz
1024 x 768 a 60Hz
1280 x 800 a 60Hz
1360 x 768 a 60Hz
1366 x 768 a 60Hz
1400 x 1050 a 60Hz
1600 x 1200 a 60Hz
1680 x 1050 a 60Hz
1600 x 1050 a 60Hz
1920 x 1080 a 50Hz
1920 x 1080 a 60Hz
3840 x 2160 a 30Hz
3840 x 2160 a 50Hz
3840 x 2160 a 60Hz
NTSC-480i
PAL-576i
480i (60Hz)
480p (60Hz)
576i (50Hz)
576p (50Hz)
720p (25Hz)
720p (30Hz)
720p (50Hz)
720p (60Hz)
1080i (50Hz)
1080i (60Hz)
1080p (50Hz)
1080p (60Hz)
Sorgente ingresso
AVHDMI 1/2/3
• : supportato
• Vuoto: non supportato
Risoluzione dei problemi66
Risoluzione dei problemi
ProblemaSoluzione
Verificare quanto segue:
• Lo schermo è acceso? Controllare l’indicatore di
accensione dello schermo.
• Il dispositivo sorgente del segnale è acceso? Accendere il
dispositivo e riprovare.
• Sono presenti cavi non collegati? Assicurarsi che tutti i
Nessuna immagine
Nessun suono
L'immagine di ingresso
del computer ha un
aspetto strano.
I pulsanti del pannello di
controllo non funzionano.
cavi siano collegati correttamente.
• È stata scelta una risoluzione di uscita non supportata sul
computer? Consultare Risoluzione supportata per il
segnale in ingresso a pagina 65 per selezionare una
risoluzione supportata e riprovare.
• È stata scelta una risoluzione di uscita non supportata sul
lettore DVD o disco Blu-ray? Consultare Risoluzione
supportata per il segnale in ingresso a pagina 65 per
selezionare una risoluzione supportata e riprovare.
Verificare quanto segue:
• È stata attivata la funzione di disattivazione dell’audio sullo
schermo o sul dispositivo sorgente in ingresso? Disattivare
la funzione di disattivazione dell’audio o aumentare il
livello del volume dell’audio e riprovare.
• Sono presenti cavi non collegati? Assicurarsi che tutti i
cavi siano collegati correttamente.
• È stata scelta una risoluzione di uscita non supportata sul
computer? Consultare Risoluzione supportata per il
segnale in ingresso a pagina 65 per selezionare una
risoluzione supportata e riprovare.
• Usare la funzione Sintonia automatica (Vedere "Menu
Immagine" a pagina 32) per consentire allo schermo di
ottimizzare automaticamente la visualizzazione
dell’immagine del computer.
• Se il risultato della funzione Sintonia automatica non è
soddisfacente, usare le funzioni Fase, Posizione orizzontale e Posizione verticale per regolare
manualmente l'immagine.
I pulsanti del pannello di controllo sono bloccati? Sbloccare
i pulsanti e riprovare.
Il telecomando non
funziona.
Risoluzione dei problemi67
• La funzione telecomando è stata bloccata? Sbloccare la
funzione e riprovare.
• Verificare che l’orientamento della batteria sia corretto.
• Verificare la carica delle batterie.
• Verificare la distanza e l’angolazione dallo schermo.
• Verificare che il telecomando sia puntato correttamente
verso la finestra del sensore telecomando dello schermo.
• Verificare che non siano presenti ostacoli tra il
telecomando e la finestra del sensore telecomando.
• Verificare che la finestra del sensore telecomando non sia
esposta a luce fluorescente o alla luce diretta del sole.
• Verificare la presenza di dispositivi (computer o PDA)
nelle vicinanze che possano trasmettere segnali infrarossi
che possono causare interferenze alla trasmissione del
segnale tra il telecomando e lo schermo. Disattivare la
funzione infrarossi di tali dispositivi.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.