BenQ MX810ST, MW811ST, MX812ST User Manual [it]

MX810ST/MW811ST/MX812ST
(Nome modello: MX713 ST/MW714 ST/MX762 ST)
Proiettore digitale Manuale Utente
Benvenuti

Sommario

Importanti istruzioni
Introduzione .......................7
Caratteristiche del proiettore................ 7
Contenuto della confezione.................. 8
Vista dall'esterno del proiettore............ 9
Comandi e funzioni............................. 10
Collocazione del
proiettore ..........................14
Scelta della posizione........................... 14
Scelta delle dimensioni desiderate
per l'immagine proiettata.................... 15
Collegamento....................19
Collegamento di dispositivi di
sorgente video...................................... 20
Riproduzione dei suoni con il
proiettore ............................................. 21
Funzionamento.................23
Avvio del proiettore............................. 23
Regolazione dell'immagine
proiettata.............................................. 24
Uso dei menu....................................... 26
Protezione del proiettore .................... 27
Commutazione del segnale di input... 30
Ingrandire e cercare dettagli ............... 31
Selezione del rapporto......................... 31
Ottimizzazione dell'immagine............ 33
Impostazione del timer
presentazione....................................... 36
Operazioni di selezione pagina
remota.................................................. 37
Blocco dell'immagine.......................... 38
Immagine nascosta...............................38
Utilizzo della funzione FAQ................38
Blocco dei tasti di comando ................38
Funzionamento del proiettore ad
altitudini elevate...................................39
Creazione di una schermata di avvio
personalizzata.......................................39
Regolazione dell’audio.........................40
Controllo del proiettore tramite un
ambiente LAN ......................................41
Presentazione da un Lettore USB........54
Spegnimento del proiettore.................55
Spegnimento diretto ............................55
Funzionamento dei menu ...................56
Manutenzione...................67
Manutenzione del proiettore...............67
Informazioni sulla lampada.................68
Risoluzione dei
problemi............................74
Specifiche tecniche............75
Specifiche del proiettore ......................75
Dimensioni...........................................76
Installazione a soffitto..........................76
Tabella dei tempi..................................77
Garanzia e informazioni
sul copyright......................80
Dichiarazione di
conformità.........................81
Sommario2

Importanti istruzioni sulla sicurezza

Il vostra proiettore è stato progettato e sottoposto a test per soddisfare i più recenti standard di sicurezza previsti per le apparecchiature informatiche. Tuttavia, per un utilizzo sicuro del prodotto, è importante seguire le istruzioni riportate nel presente manuale e indicate sul prodotto stesso.
Istruzioni sulla sicurezza
1. Leggere il presente manuale prima di utilizzare il proiettore. Conservarlo per poterlo consultare in seguito.
2. Durante l'uso, non guardare direttamente nell'obiettivo del proiettore. L'intenso raggio luminoso potrebbe provocare danni alla vista.
5. In alcuni Paesi, la tensione di linea NON è stabile. Questo proiettore è stato progettato per funzionare conformemente agli standard di sicurezza a una tensione compresa tra 100 e 240 VCA; tuttavia, potrebbero verificarsi guasti in caso di interruzioni o variazioni di tensione di ±10 volt. Nelle zone soggette a variazioni o cadute di tensione, si consiglia di collegare il proiettore tramite uno stabilizzatore di tensione, un limitatore di sovratensione o un gruppo di continuità (UPS).
3. Per la manutenzione rivolgersi a personale tecnico qualificato.
4. Aprire sempre l’otturatore dell’obiettivo (se presente) o rimuovere il coperchio dell’obiettivo (se presente) quando la lampada del proiettore è accesa.
6. Non bloccare l'obiettivo di proiezione con oggetti durante il funzionamento del proiettore per evitare il rischio che gli oggetti si surriscaldino, si deformino o che si sviluppino incendi. Per spegnere temporaneamente la lampada, premere BLANK sul proiettore o sul telecomando.
Importanti istruzioni sulla sicurezza 3
Istruzioni sulla sicurezza (Continua)
7. Durante il funzionamento dell'apparecchio, la lampada raggiunge temperature elevate. Lasciare raffreddare il proiettore per circa 45 minuti prima di rimuovere il complesso lampada per la sostituzione.
8. Non utilizzare lampade oltre il periodo di durata nominale. Un utilizzo eccessivo della lampada oltre il periodo nominale potrebbe causare, in rari casi, il danneggiamento della stessa.
10. Non collocare il prodotto su tavoli,
11. Non tentare di smontare il proiettore.
sostegni o carrelli non stabili. Il prodotto potrebbe cadere e riportare seri danni.
L'alta tensione presente all'interno del dispositivo potrebbe essere letale in caso si venisse a contatto con parti scoperte. L'unica parte riparabile dall'utente è la lampada, dotata di un coperchio estraibile.
Non smontare né estrarre in nessun caso altri coperchi. Per la manutenzione rivolgersi unicamente a personale tecnico qualificato.
9. Non sostituire il complesso lampada o qualsiasi altro componente elettronico quando il proiettore è collegato alla presa di alimentazione.
Importanti istruzioni sulla sicurezza4
12. Quando il proiettore è in funzione dalla griglia di ventilazione possono fuoriuscire odore e aria calda. Questo è un fenomeno normale e non un difetto del prodotto.
Istruzioni sulla sicurezza (Continua)
13. Non collocare il proiettore in ambienti con le seguenti caratteristiche.
- Spazi poco ventilati o chiusi. Posizionare
il proiettore a una distanza di almeno 50 cm dalle pareti e lasciare uno spazio sufficiente per assicurare un'adeguata ventilazione intorno all'unità.
- Ambienti con temperature
eccessivamente elevate, ad esempio l'interno di un'automobile con i finestrini chiusi.
- Ambienti eccessivamente umidi,
polverosi o fumosi che possono contaminare i componenti ottici, riducendo la vita utile del proiettore e oscurandone lo schermo.
- Luoghi posti nelle vicinanze di allarmi
antincendio.
- Ambienti con temperature superiori a
40°C/104°F
- Luoghi la cui altitudine superiora i
3000 m (10000 piedi).
14. Non ostruire i fori di ventilazione.
15. Durante il funzionamento, collocare il
- Non collocare il proiettore su coperte, lenzuola o altre superfici morbide.
- Non coprire il proiettore con un panno o altri oggetti.
- Non collocare materiali infiammabili vicino al proiettore.
Se i fori di ventilazione sono ostruiti, il surriscaldamento del proiettore può provocare un incendio.
proiettore su una superficie piana orizzontale.
- Non posizionare l'unità con il lato sinistro inclinato di oltre 10 gradi rispetto a quello destro o il lato anteriore inclinato di oltre 15 gradi rispetto a quello posteriore. L'utilizzo del proiettore su un piano non completamente orizzontale potrebbe causare il malfunzionamento della lampada, nonché danneggiarla.
3.000 m (10000
piedi)
0 m
(0 piedi)
16. Non collocare l'unità in posizione verticale. Così facendo si può causare la caduta dell’apparecchio, che provocherebbe lesioni all'operatore o danni all’apparecchio stesso.
Importanti istruzioni sulla sicurezza 5
Istruzioni sulla sicurezza (Continua)
17. Non calpestare il proiettore, né collocare oggetti sopra di esso. Oltre ai danni fisici al proiettore, potrebbero infatti verificarsi incidenti, con pericolo di lesioni.
18. Non collocare liquidi accanto o sopra al proiettore. Eventuali infiltrazioni di sostanze liquide possono danneggiare il proiettore. In tal caso, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di alimentazione e contattare BenQ per richiedere la riparazione del proiettore.
19. Questo prodotto è in grado di riprodurre immagini invertite per le installazioni a soffitto.
Per installare il proiettore e verificarne la sicurezza, utilizzare il kit di installazione a soffitto di BenQ.
Montaggio a soffitto del proiettore
BenQ desidera garantire ai propri clienti le massime prestazioni del proiettore, a tal fine, è importante evidenziare alcuni problemi di sicurezza onde evitare eventuali danni a persone e proprietà.
Se si desidera installare il proiettore al soffitto, si consiglia vivamente di utilizzare il kit di installazione a soffitto BenQ adatto al proiettore scelto e verificare che sia installato correttamente e in totale sicurezza.
Utilizzando un kit di installazione a soffitto di un'altra marca, l'apparecchio potrebbe cadere a causa di un montaggio errato mediante l'uso di viti di lunghezza e diametro non adeguati, provocando pertanto seri danni.
È possibile acquistare il kit di installazione a soffitto del proiettore direttamente presso il rivenditore BenQ. BenQ consiglia inoltre di acquistare un cavo di sicurezza compatibile con il blocco Kensington e collegarlo saldamente sia allo slot del blocco Kensington sul proiettore che alla base della staffa di installazione a soffitto. In questo modo, il proiettore rimane assicurato al soffitto anche nel caso il relativo attacco alla staffa di montaggio si allenti.
Hg – La lampada contiene mercurio. Maneggiare secondo quanto previsto dalle leggi locali sullo smaltimento. Vedere www.lamprecycle.org.
20. Questo apparato deve essere collegato a terra.
Importanti istruzioni sulla sicurezza6

Introduzione

Caratteristiche del proiettore

Il proiettore integra un sistema di proiezione ottico ad alte prestazioni e un design intuitivo, che garantisce estrema affidabilità e facilità d'uso.
Il proiettore presenta le seguenti caratteristiche.
• Impostazioni di rete consente di gestire lo stato del proiettore da un computer utilizzando un browser per Internet
• Un jack microfono per trasmettere l’audio tramite l’altoparlante del proiettore
• Un jack USB MINI-B per visualizzare il segnale del computer tramite un cavo USB
• Un jack USB TYPE-A per le immagini salvate nell’unità flash USB
• La funzione 3D per visualizza film in 3D, video, ed eventi sportivi in modo molto più realistico visualizzando la profondità delle immagini
• Design senza filtro per ridurre i costi di manutenzione e funzionamento
• Funzione di correzione trapezio automatica per eseguire automaticamente la correzione trapezoidale dell’immagine
• Colori brillanti / VIDI per fornire immagini con colori più reali e vivaci
• Sottotitolatura chiusa per visualizzare dialoghi, commenti, ed effetti audio di programmi TV e video
• Uscita audio variabile
• Correzione del colore della parete per consentire la proiezione su superfici di vari colori predefiniti
• Ricerca automatica rapida che velocizza il processo di rilevamento del segnale
• Selezione della funzione di protezione mediante password
• Gestione colori 3D che consente la gestione dei colori secondo i propri gusti
• Funzione selezionabile di raffreddamento rapido che consente il raffreddamento del proiettore in un tempo più breve
• FAQ per la risoluzione di problemi relativi al funzionamento con la pressione rapida di un tasto
• Timer presentazione per un migliore controllo della durata della presentazione
• Regolazione automatica per visualizzare la risoluzione ottimale delle immagini
• Correzione digitale della distorsione trapezoidale per la correzione delle immagini distorte
• Controllo del bilanciamento del colore regolabile per dati/video
• Capacità di visualizzare 16,7 milioni di colori
• Menu OSD (On-Screen Display) multilingue
• Selezione della modalità risparmio per ridurre il consumo di energia elettrica
• Se è collegato un ingresso audio, l'altoparlante incorporato emette un segnale audio mono misto
• Compatibilità con Component HDTV (YP
• La luminosità apparente dell'immagine proiettata varia in base alle condizioni di illuminazione ambientale e alle impostazioni di contrasto/luminosità del segnale di input selezionato, ed è direttamente proporzionale alla distanza di proiezione.
• La luminosità della lampada diminuisce nel tempo e può variare a seconda delle specifiche del produttore della lampada. Si tratta di un fatto normale e previsto.
bPr)
Introduzione 7

Contenuto della confezione

Disimballare con cura e verificare la presenza di tutti gli articoli elencati di seguito. Qualora uno o più articoli risultino mancanti, rivolgersi al rivenditore.

Accessori standard

Gli accessori vengono forniti in base al paese in cui il proiettore viene utilizzato e possono differire da quelli illustrati.
*La garanzia limitata viene fornita solo in paesi specifici. Rivolgersi al rivenditore per ottenere informazioni dettagliate.
Proiettore Cavo di
Guida rapida CD del Manuale
Telecomando con batterie

Accessori opzionali

1. Kit lampada di ricambio
2. Kit per il montaggio a soffitto
Cavo VGA
alimentazione
Garanzia*
Utente
3. Cavo RS232
4. Valigetta da trasporto morbida
Introduzione8

Vista dall'esterno del proiettore

Lato anteriore/superiore
1 2
3
4
5
Lato posteriore/inferiore
1916 20 21 24231817 2215
LAN
MX762 ST
LAN
MX713 ST/MW714 ST
10
11
RS-232
TYPE-A
USB
19 21 232215 2416 18 20
RS-232
TYPE-A
USB
1. Pannello di controllo esterno
6
(Per ulteriori informazioni vedere
"Comandi e funzioni" nella pagina 10.)
2. Coperchio lampada
3. Apertura (fuoriuscita dell'aria calda)
4. Tasto di sgancio rapido
5. Coperchio dell'obiettivo
6. Anello di messa a fuoco
7. Apertura (ingresso aria fredda)
7
8. Sensore remoto a infrarossi anteriore
9. Obiettivo di proiezione
10. Jack alimentazione CA
8
11. Slot per blocco antifurto Kensington
12. Piedino di regolazione posteriore
9
13. Fori per viti per il montaggio a soffitto
14. Kaki penyesuai depan
15. Sensore remoto a infrarossi posteriore
16. Jack ingresso LAN RJ45
17. Porta ingresso HDMI
18. Port USB
19. Porta di controllo RS232
20. Jack uscita segnale RGB
21. Jack ingresso segnale RGB (PC)/Video Component (YPbPr/ YCbCr)
22. Jack ingresso S-Video
AUDIO-OUT
MIC
Jack ingresso video
23. Jack ingresso audio (L/R)
24. Jack ingresso audio Jack uscita audio Jack Mikrofon
25. Terminale output a 12V CC
AUDIO-OUT
MIC
Utilizzato per attivare dispositivi esterni come ad esempio schermi elettrici o interruttori dell’impianto di
25
illuminazione, ecc. Rivolgersi al rivenditore per sapere come collegare questi dispositivi.
12
13
14
12
Introduzione 9

Comandi e funzioni

Proiettore

1
2
3
4
5
6
1. Anello di messa a fuoco Consente di regolare la messa a fuoco
dell'immagine proiettata.
2. POWER (spia alimentazione) Si illumina o lampeggia quando il
proiettore è in funzione.
3. MENU/EXIT Consente di attivare il menu OSD
(On-screen display). Consente di tornare al precedente menu OSD, di uscire e di salvare le impostazioni.
4. ALIMENTAZIONE Consente di accendere il proiettore e di
passare alla modalità standby.
5. Sinistra/ Avv ia la funzi one FAQ.
6. BLANK Consente di nascondere l'immagine
visualizzata sullo schermo.
7. TEMP (Spia temperatura) Si illumina in rosso se la temperatura del
proiettore diventa troppo elevata.
8. LAMP (Spia lampada)
7
8
Indica lo stato della lampada. Si illumina o lampeggia se si verifica un prob lema con la lampada.
9
10
11
12
13
10
9. AUTO Determina automaticamente le
impostazioni temporali per l'immagine visualizzata.
10. Trapezio/Tasti freccia ( / Su,
/Giù)
Consentono di correggere manualmente la distorsione delle immagini causata dall'angolatura della proiezione.
11. Destra/ Attivazione del blocco dei tasti del
pannello. Quando il menu OSD (On-Screen
Display) è attivo, i tasti #5, #10, e #11 vengono utilizzati come tasti di direzione per selezionare le voci di menu ed effettuare le modifiche desiderate.
12. MODE/ENTER Consente di selezionare un'opzione di
impostazione dell'immagine disponibile. Con sente di attivare la voce del menu OSD
(On-Screen Display) selezionata.
13. SOURCE Consente di visualizzare la barra per la
selezione della sorgente.
Introduzione10

Te l e c o m a n d o

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
1. ON/OFF Consente di accendere il proiettore e di
passare alla modalità standby.
2. Pulsanti per la selezione della sorgente (COMPUTER-1, COMPUTER-2,
S-VIDEO)
Consentono di selezionare una sorgente di input per il display.
3. MENU/EXIT Consente di attivare il menu OSD (On-screen
display). Consente di tornare al precedente menu OSD, di uscire e di salvare le impostazioni.
4. BLANK Consente di nascondere l'immagine
visualizzata sullo schermo.
12
13
14
VIDEO,
5. Sinistra/ Avvia la funzione FAQ.
6. MODE/ENTER Consente di selezionare un'opzione di
impostazione dell'immagine disponibile. Consente di attivare la voce del menu
OSD (On-Screen Display) selezionata.
15
7. LASER Consente utilizzare un raggio di luce
visibile (puntatore laser) durante le
16
15
17
18
19 20
21
22
23
presentazioni.
8. PAGE UP/PAGE DOWN Consente di utilizzare il programma
software del display (su un computer collegato) che risponde ai comandi pagina su/giù (come in Microsoft PowerPoint).
9. FREEZE Consente di fermare l'immagine
proiettata.
10. NETWORK SETTING Consente di accedere direttamente alle
impostazioni di rete.
11. TEST Consente di visualizzare il testo del
formato.
12. NETWORK Consente di cercare il segnale di rete e di
proiettarlo dopo alcuni secondi, quando disponibile.
13. SOURCE Consente di visualizzare la barra per la
selezione della sorgente.
14. AUTO Determina automaticamente le
impostazioni temporali per l'immagine visualizzata.
15. Trapezio/Tasti freccia ( / Su,
/Giù)
Consentono di correggere manualmente la distorsione delle immagini causata dall'angolatura della proiezione.
Introduzione 11
16. Destra/ Consente di bloccare i pulsanti del
proiettore. Quando il menu OSD (On-Screen
Display) è attivo, i pulsanti #5, #15, e #16 vengono utilizzati come tasti di direzione per selezionare le voci di menu ed effettuare le modifiche desiderate.
17. ZOOM+/ZOOM­Consente di aumentare o ridurre le
dimensioni delle immagini proiettate.
18. VOLUME+/VOLUME­Consente di regolare il livello dell’audio.
19. MUTE Attiva o disattiva l'audio del proiettore.
20. ASPECT Consente di selezionare il rapporto dello
schermo.
21. MIC/VOL +/­Consente di regolare il livello dell’audio
del microfono.
22. CAPTURE Consente di acquisire le immagini
proiettate e di salvarle come schermata di avvio.
23. Pulsanti numerici Consentono di inserire i numeri nelle
impostazioni di rete. I pulsanti numerici 1, 2, 3, 4 possono anche essere premuti quando viene chiesto di inserire la password.
Funzionamento del puntatore LASER
Il puntatore laser è un valido supporto che i professionisti utilizzano durante le presentazioni. Viene emessa una luce rossa e contemporaneamente la spia si illumina in rosso.
Il fascio laser emette luce visibile. È necessario tenere premuto il tasto LASER per l'emissione continua.
Non guardare il foro di uscita della luce laser né puntare la luce laser sulle persone. Vedere i messaggi di avviso sul
retro del telecomando prima di utilizzarlo.
Il puntatore laser non è un giocattolo. I genitori devono essere consapevoli dei danni provocati dall'energia emessa dal laser e tenere il telecomando fuori dalla portata dei bambini.
Introduzione12
Campo d'azione effettivo del telecomando
I sensori a infrarossi (IR) del telecomando si trovano nella parte anteriore e posteriore del proiettore. Affinché il telecomando funzioni correttamente, tenerlo con un'angolazione massima di 30 gradi rispetto al sensore IR del proiettore. La distanza tra il telecomando e il sensore non dovrebbe superare gli 8 metri (~ 26 piedi).
Accertarsi che tra il telecomando e il sensore IR sul proiettore non sia posizionato alcun oggetto che possa ostacolare i raggi infrarossi.
• Funzionamento del proiettore dalla
parte anterior
C
i
r
c
a
+
1
5
°
• Funzionamento del proiettore dalla parte posteriore
°
5
1
+
a
c
r
i
C
Sostituzione delle batterie del telecomando
1. Per aprire il coperchio della batteria, voltare il telecomando, premere sull'area di impugnatura del coperchio e farlo scorrere verso l'alto, seguendo la direzione indicata dalla freccia, come illustrato nella figura. Il coperchio viene estratto.
2. Rimuovere le batterie inserite (se necessario) e installare due nuove batterie AAA rispettando le polarità, come indicato sulla base dello scomparto delle batterie. La polarità positiva (+) va inserita in corrispondenza del segno positivo, mentre la polarità negativa (-) in corrispondenza del segno negativo.
3. Inserire il coperchio allineandolo alla base e facendolo scorrere in posizione. Premere finché il coperchio non scatta in posizione.
• Evitare di lasciare il telecomando e le batterie in ambienti troppo umidi o caldi come
cucina, bagno, sauna, solarium o auto.
• Utilizzare solo batterie del tipo consigliato dal produttore o di tipo equivalente.
• Per lo smaltimento delle batterie esaurite, attenersi alle disposizioni del produttore e alle
normative locali in materia ambientale.
• Non gettare mai le batterie nel fuoco. poiché potrebbero verificarsi delle esplosioni.
• Se le batterie sono esaurite o si prevede di non utilizzare il telecomando per un periodo di
tempo prolungato, rimuovere la batteria onde evitare danni causati da un'eventuale fuoriuscita del liquido.
Introduzione 13

Collocazione del proiettore

Scelta della posizione

Il proiettore può essere installato in una delle quattro posizioni illustrate di seguito:
1. Frontale tavolo Scegliere questa posizione quando il
proiettore è appoggiato su un tavolo e si trova di fronte allo schermo. Questa è la posizione più semplice del proiettore e consente una rapida configurazione e una migliore portabilità.
2. Frontale soffitto Scegliere questa posizione quando il
proiettore è montato capovolto sul soffitto e si trova di fronte allo schermo.
Se si sceglie un montaggio a soffitto, acquistare il kit di installazione a soffitto del proiettore BenQ presso il rivenditore.
Impostare Frontale soffitto nel menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base > Posizione proiettore dopo aver acceso il proiettore.
3. Posteriore soffitto Scegliere questa posizione quando il
proiettore è montato capovolto sul soffitto e si trova dietro lo schermo.
In questo caso, è necessario utilizzare un apposito schermo per retroproiezione e il kit di installazione a soffitto del proiettore BenQ.
Impostare Posteriore soffitto nel menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base > Posizione proiettore dopo aver acceso il proiettore.
4. Posteriore tavolo Scegliere questa posizione quando il
proiettore è appoggiato su un tavolo e si trova dietro lo schermo.
In questo caso, è necessario utilizzare un apposito schermo per retroproiezione.
Impostare Posteriore tavolo nel menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base > Posizione proiettore dopo aver acceso il proiettore.
La scelta della posizione di installazione dipende dalle preferenze personali e dalla disposizione della stanza. Ma anche da altri fattori come: le dimensioni e la posizione dello schermo, la posizione di una presa di corrente adatta, nonché la posizione e la distanza tra il proiettore e le altre apparecchiature.
Collocazione del proiettore14

Scelta delle dimensioni desiderate per l'immagine proiettata

La distanza dall'obiettivo del proiettore allo schermo, l'impostazione dello zoom e il formato video influiscono sulle dimensioni dell'immagine proiettata.

Dimensioni di proiezione

Fare riferimento a "Dimensioni" nella pagina 76 per il centro delle dimensioni dellobiettivo del proiettore prima di calcolare la posizione corretta.
• MX713 ST/MX762 ST
Dimensioni schermo
Schermo
Centro dell'obiettivo
Offset verticale
Distanza di proiezione
Dimensioni schermo
Pollici mm
40 1016 813 610 494 91
50 1270 1016 762 617 114
60 1524 1219 914 741 137
80 2032 1626 1219 988 183
100 2540 2032 1524 1235 229
120 3048 2438 1829 1481 274
150 3810 3048 2286 1852 343
200 5080 4064 3048 2469 457
220 5588 4470 3353 2716 503
250 6350 5080 3810 3086 572
300 7620 6096 4572 3704 686
Ad esempio, se si utilizza uno schermo da 120 pollici, la distanza di proiezione consigliata è di 1.481 mm, mentre l’offset verticale è di 274 mm.
Se la distanza di proiezione calcolata è pari a 1,0 m (1.000 mm), il valore corrispondente più simile, indicato nella colonna "Distanza dallo schermo (mm)", sarà pari a 988 mm. Secondo i valori riportati su questa riga, è necessario utilizzare uno schermo di 80" (circa 2,0 m).
L (mm) A (mm)
Distanza dallo schermo (mm)
Offset veritcale (mm)Diagonale
Collocazione del proiettore 15
• MW714 ST
A1
(a)
Schermo
Centro dell'obiettivo
A2
(a)
Schermo
Centro dell'obiettivo
(c)
(b)
(c)
(b)
Tabella A1: Le proporzioni dello schermo sono impostate su 16:9 è l’immagine proiettata è 16:9
(a) Dimensioni schermo
Diagonale
50 1270 623 1107 623 1107 541 68
80 2032 996 1771 996 1771 866 110
100 2540 1245 2214 1245 2214 1082 137
120 3048 1494 2657 1494 2657 1298 164
150 3810 1868 3321 1868 3321 1623 205
180 4572 2241 3985 2241 3985 1947 247
200 5080 2491 4428 2491 4428 2164 274
220 5588 2740 4870 2740 4870 2380 301
240 6096 2989 5313 2989 5313 2597 329
270 6858 3362 5977 3362 5977 2921 370
300 7620 3736 6641 3736 6641 3246 411
Altezza
(mm)
Larghezza
(mm)
Dimensioni immagine
proiettata
Altezza
(mm)
Larghezza
(mm)
(b) Distanza
dallo schermo
(mm)
(c) Offset
verticale
(mm)
Tabella A2: Le proporzioni dello schermo sono impostate su 16:9 è l’immagine proiettata è 16:10
(a) Dimensioni schermo
Diagonale
pollici mm
50 1270 623 1107 623 996 487 31
80 2032 996 1771 996 1594 779 50
100 2540 1245 2214 1245 1992 974 62
120 3048 1494 2657 1494 2391 1168 75
150 3810 1868 3321 1868 2989 1461 93
180 4572 2241 3985 2241 3586 1753 112
200 5080 2491 4428 2491 3985 1947 125
220 5588 2740 4870 2740 4383 2142 137
240 6096 2989 5313 2989 4782 2337 149
270 6858 3362 5977 3362 5380 2629 168
300 7620 3736 6641 3736 5977 2921 187
Altezza
(mm)
Larghezza
(mm)
Dimensioni immagine
proiettata
Altezza
(mm)
Larghezza
(mm)
(b) Distanza
dallo schermo
(mm)
(c) Offset
verticale
(mm)
Collocazione del proiettore16
B1
(a)
Schermo
Centro dell'obiettivo
B2
(a)
Schermo
Centro dell'obiettivo
(c)
(b)
(c)
(b)
Tabella B1: Le proporzioni dello schermo sono impostate su 4:3 è l’immagine proiettata è 4:3
(a) Dimensioni schermo
Diagonale
pollici mm
50 1270 762 1016 762 1016 596 57
80 2032 1219 1626 1219 1626 953 91
100 2540 1524 2032 1524 2032 1192 114
120 3048 1829 2438 1829 2438 1430 137
150 3810 2286 3048 2286 3048 1787 171
180 4572 2743 3658 2743 3658 2145 206
200 5080 3048 4064 3048 4064 2383 229
220 5588 3353 4470 3353 4470 2622 251
240 6096 3658 4877 3658 4877 2860 274
270 6858 4115 5486 4115 5486 3217 309
300 7620 4572 6096 4572 6096 3575 343
Altezza
(mm)
Larghezza
(mm)
Dimensioni immagine
proiettata
Altezza
(mm)
Larghezza
(mm)
(b) Distanza
dallo schermo
(mm)
(c) Offset
verticale
(mm)
Tabella B2: Le proporzioni dello schermo sono impostate su 4:3 è l’immagine proiettata è 16:10
(a) Dimensioni schermo
Diagonale
pollici mm
50 1270 762 1016 635 1016 497 32
80 2032 1219 1626 1016 1626 794 51
100 2540 1524 2032 1270 2032 993 64
120 3048 1829 2438 1524 2438 1192 76
150 3810 2286 3048 1905 3048 1490 95
180 4572 2743 3658 2286 3658 1787 114
200 5080 3048 4064 2540 4064 1986 127
220 5588 3353 4470 2794 4470 2185 140
240 6096 3658 4877 3048 4877 2383 152
270 6858 4115 5486 3429 5486 2681 171
300 7620 4572 6096 3810 6096 2979 191
Altezza
(mm)
Larghezza
(mm)
Dimensioni immagine
proiettata
Altezza
(mm)
Larghezza
(mm)
(b) Distanza
dallo schermo
(mm)
(c) Offset
verticale
(mm)
Collocazione del proiettore 17
C
o
(a)
(c)
Schermo
Centro dell'obiettiv
(b)
Tabella C: Le proporzioni dello schermo sono impostate su 16:10 è l’immagine proiettata è 16:10
(a) Dimensioni schermo
Diagonale
pollici mm
Altezza
(mm)
Larghezza
(mm)
Dimensioni immagine
proiettata
Altezza
(mm)
Larghezza
(mm)
(b) Distanza
dallo schermo
(mm)
(c) Offset
verticale
(mm)
50 1270 673 1077 673 1077 526 34
80 2032 1077 1723 1077 1723 842 54
100 2540 1346 2154 1346 2154 1053 67
120 3048 1615 2585 1615 2585 1263 81
150 3810 2019 3231 2019 3231 1579 101
180 4572 2423 3877 2423 3877 1895 121
200 5080 2692 4308 2692 4308 2105 135
220 5588 2962 4739 2962 4739 2316 148
240 6096 3231 5169 3231 5169 2526 162
270 6858 3635 5816 3635 5816 2842 182
300 7620 4039 6462 4039 6462 3158 202
Ad esempio, se si utilizza uno schermo 4:3 da 120 pollici e l’immagine proiettata è 16:10, fare riferimento alla Tabella B2
a pagina 17, la distanza di proiezione consigliata è di 1192 mm
mentre l’offset verticale è 76 mm. Ad esempio, se è necessario uno schermo 16:9 per proiettare un’immagine 16:9 e la distanza
di proiezione misurata è di 1,5 m (1500 mm), fare riferimento alla Tabella A1
a pagina 16. La distanza più vicina nella colonna "(b) Distanza dallo schermo" è di 1623 mm. Secondo i valori riportati su questa riga, è necessario utilizzare uno schermo da 150'' (circa 3,8 m).
Su questi valori è prevista una tolleranza del 3%, a causa delle variazioni dei componenti ottici. Se si desidera installare in modo permanente il proiettore, BenQ consiglia di controllare fisicamente le dimensioni delle immagini proiettate e la distanza utilizzando il proiettore sul posto prima di procedere all'operazione, in modo da valutare le caratteristiche ottiche del dispositivo. In questo modo è possibile determinare la posizione di montaggio più adatta all'installazione.
Collocazione del proiettore18

Collegamento

Quando si collega qualsiasi sorgente di segnale al proiettore, effettuare le seguenti operazioni:
1. Spegnere l'apparecchiatura prima di effettuare qualsiasi collegamento.
2. Utilizzare i cavi di segnale corretti per ciascuna origine.
3. Inserire saldamente i cavi.
• Nei collegamenti mostrati qui sotto, alcuni cavi possono non essere stati inclusi col
proiettore (vedere "Contenuto della confezione" nella pagina 8). È possibile acquistare tali cavi nei negozi di elettronica.
• Le illustrazioni per il collegamento di seguito sono solo di riferimento. I jack di
collegamento posteriori disponibili sul proiettore variano in relazione al modello di proiettore.
Monitor
Computer notebook o desktop
Dispositivo A/V
Microfono
(VGA)
1
(DVI)
1
2
3
8
11
10
RS-232
LAN
TYPE-A
USB
oppure
1. Cavo VGA
2. Cavo VGA-DVI-A
3. Cavo USB
4. Cavo adattatore Video Component­VGA (D-sub )
5. Cavo S-Video
7
VIDEO
Altoparlanti
AUDIO-OUT
4
8
6
5
oppure
8 9
MIC
6. Cavo video
7. Cavo audio L/R
8. Cavo audio
9. Microfono
10. Unità flash USB/Dongle wireless USB
11. Cavo HDMI (solo MX762 ST)
Collegamento 19
• Molti notebook non attivano le porte video esterne quando vengono collegati a un proiettore. Di solito una combinazione di tasti, ad esempio FN + F3 o CRT/LCD, attiva o disattiva lo schermo esterno. Individuare il tasto funzione con l'etichetta CRT/LCD o il simbolo del monitor sul notebook. Premere contemporaneamente questo tasto e il tasto FN. Per informazioni sulle combinazioni dei tasti del notebook, consultare la relativa documentazione.
• L'uscita D-Sub funziona solo se sul jack COMPUTER-1 è stato inserito di un ingresso D-Sub appropriato.
• Se si desidera usare questo tipo di connessione quando il proiettore è in modalità standby, verificare che la funzione Uscita monitor sia attiva all’interno del menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata. Per ulteriori informazioni, vedere "Impostazioni
standby" nella pagina 65.

Collegamento di dispositivi di sorgente video

È sufficiente collegare il proiettore al dispositivo sorgente video utilizzando uno dei metodi sopra indicati. Tuttavia, ciascuno di essi offre un livello di qualità video diverso. La scelta del metodo dipende essenzialmente dalla presenza dei terminali corrispondenti sul proiettore e sul dispositivo sorgente video, come descritto di seguito:
Nome terminale Aspetto terminale Qualità immagine HDMI
(solo MX762 ST)
Migliore
Component Video
S-Video
Video
Ottima
Buona
Normale
Collegamento dell'audio
Il proiettore è dotato di due altoparlanti mono incorporati progettati per fornire funzionalità audio di base, di supporto alle presentazioni di dati ad uso esclusivamente commerciale. Non sono stati progettati né possono essere utilizzati per la riproduzione audio stereo come avviene nelle applicazioni Home Theatre o Home Cinema. L'ingresso audio stereo (se disponibile) viene unito all'uscita audio mono comune mediante gli altoparlanti del proiettore.
L’altoparltante integrato verrà disattivato quando viene collegato il jack AUDIO OUT.
• Nel caso in cui collegando il proiettore a un lettore DVD tramite l’ingresso HDMI del proiettore le immagini vengano visualizzate con i colori errati, cambiare lo spazio colore su YUV. Per ulteriori informazioni, vedere "Modifica dello spazio colore (solo MX762 ST)"
nella pagina 30.
• Anche se è collegato un ingresso audio stereo, il proiettore può eseguire solo la riproduzione in audio mono misto. Per ulteriori informazioni, vedere "Collegamento
dell'audio" nella pagina 20.
• Se l'immagine video selezionata non viene visualizzata dopo l'accensione del proiettore pur avendo selezionato la sorgente video corretta, verificare che il dispositivo sorgente sia acceso e funzioni correttamente. Verificare inoltre che i cavi di segnale siano stati collegati correttamente.
Collegamento20

Riproduzione dei suoni con il proiettore

Se lo si desidera, è possibile utilizzare l’altoparlante del proiettore (mono misto) durante le presentazioni, e collegare anche altoparlanti amplificati separati alla presa AUDIO OUT del proiettore.
Se si possiede un sistema audio separato, molto probabilmente si vorrà collegare l’uscita audio del dispositivo Video sorgente a quel sistema audio invece che collegarlo all’audio mono del proiettore.
È possibile utilizzare un microfono per emettere i suoni attraverso l’altoparlante del proiettore.
Dopo aver collegato il cavo, l'audio può essere regolato tramite i menu OSD (On-screen display) del proiettore. Per ulteriori informazioni, vedere "Impostazioni audio" nella
pagina 64.
La tabella di seguito descrive i metodi di connessione per dispositivi diversi, e da dove proviene il suono.
Dispositivo
Porta ingresso audio
Il proiettore può
riprodurre i suoni
da…
Porta uscita audio
Il segnale di input selezionato determina quali suoni verranno riprodotti dall’altoparlante del proiettore, e quali suoni verranno emessi dal proiettore quando AUDIO OUT è connesso. Se si seleziona un segnale PC, il proiettore riproduce i suoni provenienti da AUDIO IN 1/MIC.
Informazioni sull’ingresso del microfono
• Se si desidera utilizzare un microfono, collegare un microfono con un cavo mini jack da 3,5 mm al proiettore.
• È possibile utilizzare un microfono wireless purché un modulo wireless sia collegato al jack di ingresso del microfono del proiettore e funzioni correttamente con i dispositivi associati. Per assicurare un uso di qualità del microfono wireless, si raccomanda che il microfono sia conforme alle specifiche elencate nella tabella sottostante.
Segnale Parametro Min Tipo Max
Microfono
PC/Component Video Video/S-Video Microfono
AUDIO IN 1 AUDIO IN 2 (L/R)
•MIC
AUDIO IN 1/MIC AUDIO IN 2 (L/R)/MIC
AUDIO OUT AUDIO OUT AUDIO OUT
Principio di funzionamento dei trasduttori
Impedenza 300 1K ohm
Frequenza di risposta 600 16k Hz
• AUDIO IN 1/MIC
• AUDIO IN 2 (L/R)/ MIC
Dynamic
MIC
• Sono disponibili due modi per regolare i volumi del microfono.
Impostare direttamente i livelli del volume del microfono nel menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata > Impostazioni audio > Volume microfono o premere i tasti MIC/VOL (+,-) sul telecomando.
Collegamento 21
Impostare i livelli del volume del proiettore nel menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata > Impostazioni audio > Volume o premere i tasti VOLUME+/VOLUME- (+,-) sul telecomando. (Le impostazioni del volume del proiettore avranno effetto sul volume del microfono.)
• Per rendere disponibile l’ingresso del microfono quando il proiettore è in modalità standby, attivare il menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata > Impostazioni standby > Microfono.
• Se il microfono non funziona, controllare le impostazioni del volume e la connessione dei cavi.
• Si potrebbe avere rumore di ritorno dal microfono quando si è troppo vicini all’altoparlante del proiettore. Allontanare il microfono dall’altoparlante del proiettore. Più alto è il volume desiderato, maggiore sarà la distanza necessaria dall’altoparlante per evitare il rumore.
Collegamento22

Funzionamento

Avvio del proiettore

1. Inserire un'estremità del cavo di alimentazione nel
proiettore e l'altra in una presa di alimentazione. Accendere l’interruttore per attivare la presa di alimentazione (dove applicabile). Verificare che POWER (spia alimentazione) sul proiettore lampeggi in arancione dopo che è stata applicata l’alimentazione.
Utilizzare con il dispositivo esclusivamente accessori originali (p.e. cavo di alimentazione) per evitare situazioni pericolose ad esempio folgorazioni e incendio.
2. Premere ALIMENTAZIONE sul proiettore o ON sul telecomando per avviare il
proiettore. Non appena la lampada si accende, si sente il "Segnale acustico di accensione". POWER (spia alimentazione) lampeggia di verde e resta verde quando il proiettore è acceso.
La procedura di avvio dura circa 30 secondi. Nell’ultima fase di avvio, viene proiettata una schermata di avvio.
Se necessario, ruotare l'anello di messa a fuoco per regolare la nitidezza dell'immagine. Per attivare il segnale acustico, vedere "Disattivare Tono on/off" nella pagina 40.
Se il proiettore è ancora caldo a causa di un'attività precedente, viene attivata la ventola di raffreddamento per circa 90 secondi prima dell'accensione della lampada.
3. Se il proiettore viene acceso per la prima volta,
selezionare la lingua per l’OSD seguendo le istruzioni su schermo.
4. Se viene richiesta una password, premere i tasti
freccia per immettere una password a sei cifre. Per ulteriori informazioni, vedere "Utilizzo della
funzione di protezione mediante password" nella pagina 27.
5. Accendere tutte le apparecchiature collegate.
6. Il proiettore avvia la ricerca dei segnali di input.
Nell'angolo superiore sinistro dello schermo viene visualizzato il segnale di input corrente sottoposto a scansione. Se il proiettore non rileva un segnale valido, il messaggio "Nessun segnale" rimane visualizzato finché il proiettore non rileva un segnale di input.
È inoltre possibile premere il tasto SOURCE sul proiettore o sul telecomando per selezionare il segnale di input desiderato. Per ulteriori informazioni, vedere
"Commutazione del segnale di input" nella pagina 30.
Se la frequenza/risoluzione del segnale di input supera il campo d'azione del proiettore, viene visualizzato il messaggio "Fuori campo" sullo schermo. Passare a un segnale di input compatibile con la risoluzione del proiettore oppure impostare un valore più basso per il segnale di input. Per ulteriori informazioni, vedere "Tabella dei tempi" nella pagina 77.
Funzionamento 23

Regolazione dell'immagine proiettata

Regolazione dell'angolo di proiezione

Il proiettore è dotato di 1 piedino di regolazione a sgancio rapido e 2 piedini di regolazione posteriori. che consentono di regolare l'altezza dell'immagine e l'angolo di proiezione. Per regolare il proiettore, eseguire le operazioni riportate di seguito.
1. Premere il tasto di sgancio rapido e
sollevare la parte anteriore del proiettore. Quando l'immagine si trova nella posizione desiderata, rilasciare il tasto di sgancio rapido per bloccare il piedino.
2. Ruotare i piedini di regolazione per
definire con precisione l'angolo orizzontale.
Per ritrarre il piedino, sorreggere il proiettore e premere il tasto di sgancio rapido, quindi abbassare lentamente il proiettore. Serrare il supporto di regolazione posteriore in direzione opposta.
Se il proiettore non è collocato su una superficie piana oppure lo schermo e il proiettore non sono perpendicolari l'uno all'altro, l'immagine proiettata assume una forma trapezoidale. Per risolvere questo problema, vedere "Correzione
della distorsione trapezoidale" nella pagina 25
per maggiori informazioni.
2

Regolazione automatica dell'immagine

In alcuni casi, potrebbe essere necessario ottimizzare manualmente la qualità dell'immagine. A tale scopo, premere AUTO sul proiettore o sul telecomando. Entro 3 secondi, la funzione di regolazione automatica intelligente incorporata modifica le impostazioni di frequenza e clock per garantire una qualità ottimale dell'immagine.
Le informazioni sulla sorgente in uso vengono visualizzate nell'angolo dello schermo per 3 secondi.
• Quando si utilizza la funzione AUTO, lo schermo è vuoto.
• Questa funzione è disponibile solamente quando viene selezionato il segnale PC (RGB analogico).
1
Non guardare nell'obiettivo del proiettore quando la lampada è accesa. La luce della lampada può provocare danni alla vista.
Fare attenzione quando si preme il pulsante di sgancio rapido poiché chiude l'apertura da cui fuoriesce l'aria calda.
2

Regolazione della nitidezza dell'immagine

Ruotando l'anello di messa a fuoco, è possibile rendere più nitida l'immagine.
Funzionamento24

Correzione della distorsione trapezoidale

Per distorsione trapezoidale si intende la situazione in cui l'immagine proiettata è visibilmente più larga nella parte superiore o inferiore. Ciò si verifica quando il proiettore non è perpendicolare allo schermo.
Per risolvere questo problema, altre a regolare l’altezza del proiettore, se si desidera che il proiettore esegue automaticamente la correzione trapeziodale dell’immagine, assicurarsi che la funzione Correz trapez auto nel menu DISPLAY sia su On.
Oppure sarà necessario correggerla manualmente seguendo UNA delle procedure descritte di seguito.
• Usando il telecomando
Premere / sul proiettore o sul telecomando per visualizzare la pagina di correzione Trapezio. Premere per correggere la distorsione trapezoidale nella parte superiore dellimmagine. Premere per correggere la distorsione trapezoidale nella parte inferiore dellimmagine.
• Usando il menu OSD
1. Premere MENU/EXIT quindi premere / finché non viene evidenziato il menu
DISPLAY.
2. Premere per evidenziare Trapezio e premere MODE/ENTER. Viene visualizzata la
pagina correzione Trapezio.
3. Premere per correggere la distorsione trapezoidale nella parte superiore
dellimmagine. Premere per correggere la distorsione trapezoidale nella parte inferiore dellimmagine.
Premere
/.
Premere
/.
Funzionamento 25
Loading...
+ 57 hidden pages