Questo proiettore è stato progettato e tesato per soddisfare i più recenti standard di
sicurezza relativi alle attrezzature IT (Information Technology). Tuttavia, per garantire
l’uso in sicurezza del prodotto, è importante seguire le istruzioni riportate in questo
manuale e indicate sul prodotto stesso.
Istruzioni sulla sicurezza
1.Leggere questo manuale prima
di usare il proiettore.
Conservarlo per riferimenti futuri.
4.Aprire sempre l’otturatore
dell’obiettivo o rimuovere il
coperchio dell’obiettivo
quando la lampada del
proiettore è accesa.
2.Non guardare direttamente
nell'obiettivo del proiettore
durante l'uso. Il raggio di luce
intensa può provocare danni alla
vista.
3.Fare riferimento a personale di
servizio qualificato per le
riparazioni.
5.In alcuni Paesi, la tensione di linea
NON è stabile. Questo proiettore
è stato progettato per funzionare
conformemente agli standard di
sicurezza a una tensione compresa
tra 100 e 240 VCA; tuttavia,
potrebbero verificarsi guasti in caso
di interruzioni o variazioni di
tensione di ±10 volt. Nelle zone
soggette a variazioni o cadute
di tensione, si consiglia di
collegare il proiettore ad uno
stabilizzatore di tensione, un
limitatore di sovratensione
oppure ad un gruppo di
continuità (UPS).
6.Non bloccare l'obiettivo del
proiettore con alcun oggetto
quando il proiettore è in funzione,
perché l'oggetto potrebbe scaldarsi
e deformarsi e perfino incendiarsi.
Istruzioni importanti per la sicurezza3
Istruzioni sulla sicurezza (Segue)
7.La lampada diventa estremamente
calda durante il funzionamento.
Consentire al proiettore di
raffreddarsi per almeno 45 minuti
prima di rimuovere il gruppo della
lampada ed eseguire la
sostituzione.
8.Non usare le lampade oltre la
loro durata stimata. L'uso
eccessivo delle lampade oltre la
durata stimata può provocarne
occasionalmente la rottura.
10. Non sistemare il prodotto su di
un carrello, supporto, o tavolo
instabile. Il prodotto potrebbe
cadere e subire seri danni.
11. Non tentare di smontare questo
proiettore. All’interno ci sono
alte tensioni che, se toccate,
possono essere letali.
In nessun caso si deve smontare
né rimuovere qualsiasi altra
copertura. Fare riferimento solo a
personale qualificato per tutti i
tipi di riparazione.
9.Non sostituire mai il gruppo della
lampada o qualsiasi componente
elettronico se il proiettore non è
scollegato dalla presa di corrente.
Istruzioni importanti per la sicurezza4
12. Quando il proiettore è in
funzione dalla griglia di
ventilazione possono essere
emessi odori e aria calda. Questo
è un fenomeno normale e non un
difetto del prodotto.
3.000 m
(10.000
piedi)
0 m
(0 piedi)
Istruzioni sulla sicurezza (Segue)
13. Non collocare questo proiettore in
nessuno degli ambienti che seguono.
- Spazi confinati o poco ventilati.
Lasciare uno spazio libero di almeno
50 cm dalle pareti e permettere
all’aria di circolare liberamente
attorno al proiettore.
- Luoghi dove le temperature possono
diventare eccessivamente alte, come
all'interno di un'automobile con tutti
i finestrini chiusi.
- Luoghi dove l'umidità eccessiva, la
polvere o il fumo delle sigarette può
contaminare i componenti ottici,
provocando una minore durata del
prodotto e l’oscuramento delle
immagini.
- Luoghi vicini ad allarmi antincendio.
- Ambienti con temperature superiori
a 40°C / 104°F.
- Luoghi dove l'altitudine è superiore a
3.000 m (10.000 piedi).
14. Non bloccare le aperture di
ventilazione.
- Non collocare questo proiettore su
coperte, lenzuola o altre superfici
morbide.
- Non coprire il proiettore con un
panno o altri oggetti.
- Non collocare materiali infiammabili
vicino al proiettore.
Se i fori di ventilazione sono ostruiti,
il surriscaldamento del proiettore
può provocare un incendio.
15. Collocare sempre il proiettore su
una superficie piana e orizzontale
quando è in uso.
- Non usare il proiettore se è
inclinato di oltre 10 gradi verso
destra o sinistra, o di oltre 15 gradi
in avanti o indietro. L'uso del
proiettore quando non è in
posizione completamente
orizzontale può provocare guasti
oppure danni alla lampada.
Istruzioni importanti per la sicurezza5
Istruzioni sulla sicurezza (Segue)
16. Non collocare il proiettore
verticalmente su un lato.
Diversamente il proiettore può
cadere e provocare lesioni alle
persone oppure danni al proiettore
stesso.
17. Non salire sul proiettore, né
appoggiarvi sopra oggetti.
Diversamente, oltre ai danni fisici al
proiettore, si possono provocare
incidenti e possibili lesioni.
18. Non collocare liquidi vicino o sopra
al proiettore. Eventuali infiltrazioni
di liquidi possono provocare guasti
al proiettore. Se il proiettore si
bagna, scollegare il cavo
d’alimentazione dalla presa a muro e
contattare BenQ per richiedere la
riparazione del proiettore.
19. Questo prodotto è capace di
visualizzare immagini invertite per
installazioni a soffitto.
Usare solo i Kit di montaggio
a soffitto BenQ per installare
il proiettore e garantire la
sicurezza dell'installazione.
Istruzioni importanti per la sicurezza6
Introduzione
Caratteristiche del proiettore
Questo modello è uno dei migliori proiettori disponibili nel mondo. È possibile
godersi la migliore qualità video su vari dispositivi come PC, notebook, DVD e VCR,
ed anche document camera per concretizzare tutte le possibilità.
Il proiettore presenta le seguenti caratteristiche.
• Trapezio 2D, per una correzione digitale della distorsione trapezoidale
orizzontale e verticale, consente di proiettare un'immagine
rettangolare da qualsiasi angolazione
• La regolazione degli angoli consente di regolare i quattro angoli
dell'immagine proiettata
• SmartEco™ avvia il risparmio energetico dinamico
• Visualizzazione LAN per il controllo della rete e il server web
• USB A supporta la ricarica tramite USB
• Correzione del colore della parete per consentire la proiezione su
superfici di vari colori predefiniti
• Ricerca automatica rapida che velocizza il processo di rilevamento del
segnale
• Gestione colori 3D che consente la gestione dei colori secondo i propri
gusti
• Funzione selezionabile di raffreddamento rapido che consente il
raffreddamento del proiettore in un tempo più breve
• Timer presentazione per un migliore controllo della durata della
presentazione
• Regolazione automatica per visualizzare la risoluzione ottimale delle
immagini
• Compatibilità con Component HDTV (YP
• Meno di 0,5 W di consumo energetico rispetto in modalità di standby
• Meno di 6 W di consumo in modalità standby di rete
bPr)
• La luminosità apparente dell’immagine proiettata varierà in base alle
condizioni di luce dell’ambiente, dalle ipostazioni di luminosità/
contrasto del segnale d’ingresso selezionato e dalle proporzioni relative
alla distanza di proiezione.
• La luminosità della lampada diminuirà nel tempo e può variare in base
alle specifiche dei produttori di lampade. Questo è un fenomeno
normale e previsto.
Introduzione 7
Contenuti della confezione
Disimballare con cura e verificare che siano presenti tutti gli articoli elencati di
seguito. Rivolgersi al rivenditore se manca uno o più articoli.
Accessori standard
Gli accessori forniti sono adatti alla zona d’uso del proiettore e possono
essere diversi da quelli illustrati.
* La scheda della garanzia è fornita solo in zone specifiche. Consultare il
rivenditore per informazioni dettagliate.
Proiettore MX723Proiettore MW724
Telecomando o telecomando senza
puntatore laser (a seconda della regione) e
batterie
Cavo VGAGuida rapida
Manuale d'uso su CDScheda della garanzia *
Introduzione8
Cavo d’alimentazione
Accessori optional
1.Kit lampada di ricambio
2.Kit per installazione a soffitto
3.Dongle wireless BenQ
4.Custodia
5.Occhiali 3D
Introduzione 9
Veduta esteriore del proiettore
Lato anteriore/superiore
1
9
5
11
3
8
7
6
4
10
2
17
16
20
12
1514
24
25
13
30
19
18
21
22
2726
23
28
29
Lato posteriore/inferiore
Introduzione10
1.Pannello di controllo esterno
(Fare riferimento alla sezione
"Proiettore" a pagina 11 per i
dettagli.)
2.Coperchio della lampada
3.Ghiera di messa a fuoco
4.Tasto di sgancio rapido
5.Coperchio dell'obiettivo
6.Obiettivo del proiettore
7.Sensore IR frontale
8.Barra di protezione
9.Fori per la ventilazione (ingresso)
10. Altoparlante
11. Ghiera dello zoom
12. Connettore uscita Audio
13. Connettore ingresso Audio
14. Connettore ingresso audio (S/D)
15. Connettore ingresso S-Video
16. Connettore ingresso segnale
RGB (PC) / video a componenti
(YPbPr/ YCbCr)
17. Connettore uscita segnale RGB
18. Connettore ingresso HDMI
19. Porta controllo RS-232
20. Jack tipo USB A/1,5A
21. Jack ingresso RJ45 LAN
22. Connettore USB mini-B
23. Slot per blocco antifurto
Kensington
24. Fori per la ventilazione (uscita)
25. Piedino posteriore di regolazione
26. Piedino di regolazione a sgancio
rapido
27. Fori per installazione a soffitto
28. Connettore cavo d'alimentazione
CA
29. Connettore ingresso video
30. Connettore ingresso microfono
Tasti di controllo e funzione
2
1
5
12
8
3
4
6
7
10
9
11
I
I
Proiettore
7.Trapezio/Frecce (/ Su, /
Giù)
Visualizza la pagina Trapezio 2D e
regola i valori trapezio verticali. Fare
riferimento ala sezione "Correzione
della distorsione trapezoidale 2D" a
pagina 29 per i dettagli.
8.MODE/ENTER
Seleziona una modalità d’impostazione
immagine disponibile. Fare riferimento
ala sezione "Selezionare una modalità
d’immagine" a pagina 38 per i dettagli.
1.Ghiera di messa a fuoco
Regola la messa a fuoco delle immagini
proiettate.
2.Ghiera dello zoom
Regola le dimensioni dell'immagine.
3.TEMP (Indicatore della
Temperatura)
Si accende di colore rosso se la
temperatura del proiettore diventa
troppo elevata. Fare riferimento ala
sezione "Indicatori" a pagina 72 per i
dettagli.
4.
MENU/EXIT
Attiva il menu OSD (On-Screen
Display). Torna al menu OSD
precedente, esce e salva le impostazioni
del menu.
5.Power/Indicatore luminoso
POWER
Fa passare il proiettore tra la modalità di
standby e di accensione. Fare
riferimento alla sezione "Avvio del
proiettore" a pagina 27 per i dettagli.
Si accende o lampeggia quando il
proiettore è in uso. Fare riferimento alla
sezione "Indicatori" a pagina 72 per i
dettagli.
6.Eco Blank
Premere il tasto Eco Blank per
disattivare la riproduzione delle
immagini per un determinato intervallo
e risparmiare il 70% di energia della
lampada. Fare riferimento ala sezione
"Nascondere le immagini" a pagina 44
per i dettagli.
Attiva la voce selezionata del menu
OSD (On-Screen Display).Fare
riferimento alla sezione "Uso dei
menu" a pagina 32 per i dettagli.
9.SOURCE
Visualizza la barra di selezione
dell’origine. Fare riferimento ala
sezione "Cambio del segnale
d’ingresso" a pagina 35 per i dettagli.
10. Trapezio/Frecce (/ Sinistra,
/ Destra)
Visualizza la pagina Trapezio 2D e
regola i valori trapezio orizzontali. Fare
riferimento ala sezione "Correzione
della distorsione trapezoidale 2D" a
pagina 29 per i dettagli.
Quando il menu OSD (On-Screen
Display) è attivato, i tasti 7 e 10 sono
usati come frecce direzionali per
selezionare le voci di menu volute e
per eseguire le regolazioni. Fare
riferimento ala sezione "Uso dei menu"
a pagina 32 per i dettagli.
11. Auto
Determina automaticamente la
temporizzazione migliore per le
immagini visualizzate. Fare riferimento
ala sezione "Regolazione automatica
dell'immagine" a pagina 29 per i
dettagli.
12. Spia LAMP
Indica lo stato della lampada. Si
accende o lampeggia quando si verifica
un problema con la lampada. Fare
riferimento ala sezione "Indicatori" a
pagina 72 per i dettagli.
Introduzione 11
Installazione del proiettore
Poiché BenQ desidera che la clientela faccia un’esperienza gradevole quando usa
i suoi proiettori, ritiene opportuno evidenziare alcuni problemi di sicurezza per
evitare eventuali lesioni a persone e danni a proprietà.
Se si intende installare il proiettore sul soffitto o su una parete, si raccomanda di
usare un kit BenQ appropriato così da garantire l’installazione in sicurezza.
Se si usa un kit di marca diversa da BenQ, c’è il rischio che il proiettore possa
cadere dal soffitto o dalla parete a causa di collegamenti inappropriati provocati
dall’uso di viti della misura o del diametro sbagliato.
Il kit per l’installazione a soffitto o su parete BenQ può essere acquistato presso
lo stesso punto vendita in cui è stato acquistato il proiettore BenQ. BenQ
raccomanda anche di acquistare un sistema antifurto Kensington compatibile e di
collegare il cavo all’alloggio Kensington del proiettore ed alla base della staffa.
Questo avrà anche il ruolo secondario di impedire la caduta del proiettore nel
caso si allenti l’attacco alla staffa.
Introduzione12
Telecomando
8
18
4
9
24
23
1
2
3
5
6
7
4
10
12
13
14
15
16
17
5
19
20
22
11
21
5.Trapezio/Frecce (/ Sinistra,
/ Destra)
Visualizza la pagina Trapezio 2D e
regola i valori trapezio orizzontali.
Fare riferimento ala sezione
"Correzione della distorsione
trapezoidale 2D" a pagina 29 per i
dettagli.
Quando il menu OSD (On-Screen
Display) è attivato, i tasti 4 e 5 sono
usati come frecce direzionali per
selezionare le voci di menu volute e per
eseguire le regolazioni. Fare
riferimento ala sezione "Uso dei menu"
a pagina 32 per i dettagli.
6.MODE/ENTER
Seleziona un'impostazione immagine
disponibile.
mode. Fare riferimento ala sezione
"Selezionare una modalità d’immagine"
a pagina 38 per i dettagli.
Attiva la voce selezionata del menu
OSD (On-Screen Display).Fare
riferimento alla sezione "Uso dei
1.ON
Accende il proiettore. Fare riferimento
alla sezione "Avvio del proiettore" a
pagina 27 per i dettagli.
2.COMPUTER 1/COMPUTER 2
Visualizza il segnale RGB (PC) / video
componente (YPbPr/YCbCr).
3.MENU/EXIT
Attiva il menu OSD (On-Screen Display).
Torna al menu OSD precedente, esce e
salva le impostazioni del menu. Fare
riferimento ala sezione "Uso dei menu" a
pagina 32 per i dettagli.
4.Trapezio/Frecce (/ Su, /
Giù)
Visualizza la pagina Trapezio 2D e regola
i valori trapezio verticali. Fare
riferimento ala sezione "Correzione
della distorsione trapezoidale 2D" a
pagina 29 per i dettagli.
menu" a pagina 32 per i dettagli.
7.Eco Blank
Premere il tasto Eco Blank per
disattivare la riproduzione delle
immagini per un determinato
intervallo e risparmiare il 70% di
energia della lampada. Premerlo di
nuovo per ripristinare l’immagine.
Fare riferimento ala sezione
"Nascondere le immagini" a pagina 44
per i dettagli.
8.VOLUME + / -
Regola il livello di volume del
microfono. Fare riferimento ala
sezione "Regolazione del volume" a
pagina 45 per i dettagli.
9.QUICK INSTALL
Una scorciatoia che
include Modello di
prova, Installazione
proiettore, Trapezio
2D e Regolazione degli
Angoli.
10. Freeze
Blocca l’immagine
proiettata. Fare riferimento ala
sezione "Bloccare le immagini" a
pagina 44 per i dettagli.
11. PIP
Non funzionante su questo proiettore.
Introduzione 13
12. NETWORK SETTING
Il tasto Test
funziona come tasto
di installazione
rapida.
Visualizza menu Impostazioni di rete.
13. Tasti numerici
14. OFF
Spegne il proiettore. Fare riferimento
alla sezione "Spegnimento del
proiettore" a pagina 48 per i dettagli.
15. COMPO 1/COMPO 2
Non funzionante su questo proiettore.
16. HDMI 1/HDMI 2
Visualizza il segnale HDMI.
17. Auto
Determina automaticamente la
temporizzazione migliore per le
immagini visualizzate. Fare riferimento
ala sezione "Regolazione automatica
dell'immagine" a pagina 29 per i dettagli.
18. SOURCE
Visualizza la barra di selezione
dell’origine. Fare riferimento ala
sezione "Cambio del segnale
d’ingresso" a pagina 35 per i dettagli.
19. LASER
Emette una luce di puntamento laser
visibile per le presentazioni.
20. BRIGHT
Regola la luminosità delle immagini.
21. CONTRAST
Regola il grado di differenza tra le aree
scure e chiare dell'immagine.
22. Mute
Attiva e disattiva l’audio del proiettore.
Fare riferimento ala sezione
"Disattivazione del sonoro" a pagina 45
per i dettagli.
23. Aspect
Seleziona i rapporti dello schermo. Fare
riferimento ala sezione "Selezione delle
proporzioni" a pagina 37 per i dettagli.
24. LAMP MODE
Visualizza la barra di selezione modalità
della lampada (Normale/Risparmio/
SmartEco). Fare riferimento ala sezione
"Seleziona la modalità della lampada" a
pagina 46 per i dettagli.
Introduzione14
Uso del puntatore laser
Il puntatore laser serve a
supportare i professionisti nelle
presentazioni. Emette una luce
di colore rosso, basta premerla
e l'indicatore si illumina di luce
rossa.
Il raggio laser è visibile. Per
un'emissione continua è necessario tenere
premuto LASER.
Evitare di guardare nella
finestra della luce laser o di
puntare il raggio su se stessi o
su altre persone. Guardare i
messaggi di avviso sul retro del
telecomando prima di usarlo.
Il puntatore laser non è un giocattolo. I
genitori devono essere coscienti dei pericoli
dell'energia laser e mantenere questo
telecomando lontano dalla portata dei
bambini.
*Telecomando per la regione Giappone
Il sensore a raggi infrarossi (IR) del telecomando si trova sulla parte frontale del
C
i
r
c
a
3
0
°
proiettore. Per funzionare in modo corretto, il telecomando deve essere tenuto con
una inclinazione massima di 30 gradi rispetto al sensore IR del proiettore. La distanza
tra il telecomando e il sensore non dovrebbe superare gli 8 metri (~ 26 piedi).
Assicurarsi che tra il telecomando ed il sensore IR del proiettore non ci siano ostacoli
che possano disturbare i raggi infrarossi.
• Funzionamento del proiettore
stando sulla parte frontale
Introduzione 15
Sostituzione della batteria del telecomando
1.Per aprire il coperchio dello scomparto batterie, capovolgere il telecomando,
spingere il fermo del coperchio e sollevarlo nella direzione indicata dalla freccia,
come mostrato nell'illustrazione. Il coperchio si staccherà.
2.Rimuovere le batterie esistenti (se necessario) ed installare due batterie AAA
osservando la polarità, come indicato sulla base dello scomparto batterie. Il polo
positivo (+) va sul positivo ed il polo negativo (-) va sul negativo.
3.Rimettere il coperchio allineando la base e facendolo scorrere in posizione.
Smettere di spingere quando si sente uno scatto.
• Evitare calore ed umidità eccessiva.
• Le batterie si possono danneggiare se non sono sostituite in modo
corretto.
• Sostituire solamente con lo stesso tipo di batterie, oppure con tipo
equivalente raccomandato dal produttore.
• Smaltire la batteria utilizzata seguendo le istruzioni del produttore.
• Non gettare mai le batterie nel fuoco. C'è il pericolo d'esplosioni.
• Se la batteria è esaurita, oppure se non si usa il telecomando per un
periodo prolungato, rimuovere le batterie per prevenire danni
provocati da possibili perdite di elettroliti.
Introduzione16
Collocazione del proiettore
Scelta del punto d'installazione
La disposizione della stanza o le preferenze personali detteranno l'installazione che sarà
selezionata. Per determinare dove collocare il proiettore, considerare le dimensioni e la
forma dello schermo, la posizione delle prese di corrente, come anche la distanza tra il
proiettore ed il resto delle attrezzature.
Il proiettore è progettato per essere installato in una delle quattro posizioni illustrate di
seguito:
1.Anteriore tavolo
Selezionare questa posizione quando il proiettore è
collocato su un tavolo di fronte allo schermo. Questo è
il modo più comune di installare il proiettore per una
rapida configurazione e portabilità.
2.Front. soffitto
Selezionare questa posizione quando il proiettore è
installato capovolto al soffitto e si trova di fronte allo
schermo.
Acquistare il Kit BenQ per installazione a soffitto del
proiettore dal rivenditore per installare il proiettore a
soffitto.
Impostare Front. soffitto nel menu CONFIGURAZ.
SISTEMA: Di base > Installazione proiettore dopo aver acceso il proiettore.
3.Poster. tavolo
Selezionare questa posizione quando il proiettore è
collocato su un tavolo dietro allo schermo.
Notare che in questo caso è necessario uno schermo
speciale per retroproiezione.
Impostare Poster. tavolo nel menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base > Installazione proiettore
dopo aver acceso il proiettore.
4.Posteriore soffitto
Selezionare questa posizione quando il proiettore è
installato capovolto al soffitto e si trova dietro allo
schermo.
Notare che in questo caso è necessario uno schermo
speciale per retroproiezione ed il Kit BenQ per
installazione a soffitto del proiettore.
Impostare Posteriore soffitto nel menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base > Installazione proiettore dopo aver acceso il proiettore.
È inoltre possibile utilizzare il tasto QUICK INSTALL sul
telecomando per selezionare l'ubicazione del proiettore.
Collocazione del proiettore 17
Ottenere le dimensioni volute per
l'immagine proiettata
La distanza dall'obiettivo del proiettore allo schermo, l'impostazione dello zoom (se
disponibile) ed il formato video influiscono sulle dimensioni dell'immagine proiettata.
Collocare sempre il proiettore su una superficie orizzontale (ad esempio un tavolo) e
perpendicolarmente (formando un angolo retto di 90°) al centro orizzontale dello
schermo. Questo previene la distorsione delle immagini provocate da proiezioni
angolari (o dalla proiezione su superfici angolari).
Se il proiettore è installato a soffitto, deve essere capovolto così che le immagini siano
proiettate leggermente verso il basso.
Come si può osservare nel diagramma di pagina 19, con questo tipo di proiezione il
bordo inferiore dell'immagine proiettata è spostato verticalmente rispetto al piano
orizzontale del proiettore. Con l’installazione a soffitto, si fa riferimento al bordo
superiore dell'immagine proiettata.
Se il proiettore si trova distante dallo schermo, le dimensioni dell'immagine proiettata
e la compensazione verticale aumentano proporzionalmente.
Quando si deve determinare la posizione dello schermo e del proiettore, è necessario
tenere conto sia delle dimensioni dell’immagine proiettata, sia delle dimensioni della
compensazione verticale, che sono proporzionali alla distanza del proiettore.
BenQ mette a disposizione una tabella di dimensioni dello schermo che permette di
determinare la posizione ideale del proiettore. Occorre considerare due dimensioni:
la distanza orizzontale perpendicolare dal centro dello schermo (distanza di
proiezione) e l'altezza della compensazione verticale del proiettore dal bordo
orizzontale dello schermo (compensazione).
Collocazione del proiettore18
Dimensioni di proiezione
Diagonale schermo 4:3
Distanza di proiezione
Centro dell’obiettivo
Schermo
Compensazione
verticale
H
L
Fare riferimento alla sezione "Dimensioni" a pagina 76 per ottenere le misure del centro
dell’obiettivo del proiettore prima di calcolare la posizione corretta.
Ad esempio: se si usa il proiettore MX723 ed uno schermo da 200 pollici, la distanza media
di proiezione è di 7554 mm con una compensazione verticale di 457 mm.
Se si usa il proiettore MX723 e la distanza di proiezione misurata è di 5,5 m (5500 mm), la
corrispondenza più vicina nella "Distanza dallo schermo (mm)" colonna è 5662 mm.
Guardando lungo la riga si nota che è necessario uno schermo da 150'' (circa 3810 mm).
Ad esempio: se si usa il proiettore MW724 ed uno schermo da 200 pollici, la distanza
media di proiezione è di 5670 mm con una compensazione verticale di 337 mm.
Se si usa il proiettore MW724 e la distanza di proiezione misurata è di 5,8 m (5800 mm), la
corrispondenza più vicina nella "Distanza dallo schermo (mm)" colonna è 5670 mm.
Guardando lungo la riga si nota che è necessario uno schermo da 200'' (circa 5080 mm).
Tutte le misure sono approssimative e possono variare rispetto alle
dimensioni reali. In caso di installazione permanente del proiettore, BenQ
raccomanda di testare fisicamente le dimensioni e la distanza di
proiezione usando il proiettore prima di installarlo, così da consentire la
tolleranza ai componenti ottici di questo proiettore. In questo modo si
può determinare l’esatta posizione d’installazione che meglio si adatta al
luogo d'installazione.
Collocazione del proiettore20
Collegamento
1
2
3
2
4
1
3
5
HDMI
USB
USB
HDMI
HDMI
HDMI
7
11
1
10
6
4
8
9
Quando si collega un’origine di segnale al proiettore, assicurarsi di:
1.Spegnere tutte le attrezzature prima di eseguire qualsiasi collegamento.
2.Usare i cavi segnale appropriati per ciascuna origine.
3.Assicurarsi che i cavi siano inseriti con fermezza.
• Nei collegamenti mostrati di seguito, alcuni cavi potrebbero non essere
forniti in dotazione al proiettore (fare riferimento alla sezione
"Contenuti della confezione" a pagina 8). Sono disponibili presso i
negozi di elettronica.
• Fare riferimento alle pagine 22-26 per i dettagli sui metodi di
collegamento.
Collegamento 21
1. Cavo audio7. Porta USB per ricaricare l'energia
2. Cavo mini jack 3,5 microfono8. Cavo adattatore video a componenti a
VGA (DSub)
3. Cavo HDMI9. Cavo S-Video
4. Cavo VGA10. Cavo video
5. Cavo USB (Tipo USB mini-B su
cavo tipo A)
6. Cavo VGA a DVI-I
11. Cavo audio L/R
Collegamento ad un computer o monitor
Collegamento ad un computer
Il proiettore può essere collegato a computer compatibili IBM® e Macintosh®. È
necessario un adattatore Mac se si collega un computer Macintosh versione legacy.
Per collegare il proiettore a un computer notebook o desktop
(utilizzando VGA):
1.Collegare una estremità del cavo VGA fornito in dotazione al connettore uscita
D-Sub del computer.
2.Collegare l'altra estremità del cavo VGA al connettore ingresso segnale
COMPUTER IN-1 o COMPUTER IN-2 del proiettore.
3.Se si vogliono usare gli altoparlanti del proiettore durante le presentazioni,
utilizzare un cavo audio adeguato e collegarne un'estremità al connettore uscita
audio del computer e l'altra estremità al connettore AUDIO IN del proiettore.
Quando si collega il segnale d'uscita audio da un computer, bilanciare il volume
usando la barra di controllo per ottenere gli effetti sonori ottimali.
4.Se si desidera, è possibile utilizzare un altro cavo audio adeguato e collegarne
una estremità al connettore AUDIO OUT del proiettore e l’altra estremità ad
altoparlanti esterni (non forniti).
Dopo avere eseguito il collegamento, l’audio può essere controllato usando i
menu OSD (On-Screen Display). Fare riferimento ala sezione "Impostazioni
audio" a pagina 61 per i dettagli.
Gli altoparlanti integrati saranno disattivati quando è collegato il connettore
AUDIO OUT.
Per collegare il proiettore a un computer notebook o desktop
(utilizzando la LAN):
1.Prendere un cavo RJ45 e connettere un'estremità al connettore d'ingresso LAN
del proiettore e l'altra alla porta RJ45.
2.Accertarsi che il computer sia anche connesso a un cavo internet. Usare il
programma Q Presenter per connettere la visualizzazione di rete e trasferire i
contenuti del desktop del PC host mediante connessione alla rete locale.
• Non usare il cavo RJ45 per connettere il proiettore al computer. Perché
questa connessione ha bisogno di un router IP.
Collegamento22
• La velocità di trasmissione e la qualità dell'immagine varieranno in
conformità alla larghezza di banda della rete locale e allo stato
dell'utilizzo della rete.
Per collegare il proiettore a un computer notebook o desktop
(utilizzando HDMI):
1.Prendere un cavo HDMI e collegarne una estremità al connettore HDMI del
computer.
2.Collegare l'altra estremità del cavo al connettore HDMI del proiettore.
• Molti notebook non attivano le porte video esterno quando sono
collegati ai proiettori. Di norma, una combinazione di tasti come FN +
F3 o CRT/LCD permette di attivare/disattivare lo schermo esterno.
Trovare un tasto di funzione con la stampigliatura CRT/LCD oppure
con il simbolo di un monitor sulla tastiera del notebook. Premere
simultaneamente il tasto Fn ed il tasto con la funzione stampigliata.
Fare riferimento alla documentazione del notebook se non si riesce a
trovare la combinazione di tasti.
Collegamento di un monitor
Per vedere la presentazione su un monitor, oltre che sullo schermo di proiezione,
collegare il connettore uscita segnale MONITOR OUT del proiettore ad un
monitor esterno attenendosi alle istruzioni che seguono:
Collegamento del proiettore ad un monitor:
1.Collegare il proiettore ad un computer come descritto nella sezione
"Collegamento ad un computer" a pagina 22.
2.Utilizzare un cavo VGA appropriato (ne è fornito in dotazione solo uno) e
collegarne una estremità al connettore ingresso D-Sub del monitor.
Oppure, se il monitor è dotato di connettore ingresso DVI, utilizzare un cavo
VGA a DVI-A e collegare l'estremità DVI al connettore ingresso DVI del
monitor.
3.Collegare l'altra estremità del cavo al connettore MONITOR OUT del
proiettore.
• Il segnale d’uscita del connettore MONITOR OUT funziona solo
quando il segnale d’ingresso arriva dal connettore COMPUTER IN-1 o
COMPUTER IN-2. Quando il proiettore è acceso, il segnale d'uscita del
connettore MONITOR OUT varia in base al segnale d'ingresso in arrivo
dal connettore COMPUTER IN-1 o COMPUTER IN-2.
• Se si desidera usare questo tipo di connessione quando il proiettore è in
modalità standby, verificare che la funzione Uscita monitor sia attiva
all’interno del menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata > Impostaz
standby. Fare riferimento ala sezione "Impostaz standby" a pagina 63
per i dettagli.
Collegamento 23
Collegamento di dispositivi d’origine video
Il proiettore deve essere collegato all’origine video usando uno solo dei metodi sopra
descritti; ciascuno di essi fornisce diversi livelli di qualità video. Il metodo scelto
dipenderà molto probabilmente dalla disponibilità di terminali corrispondenti sia sul
proiettore, sia sull’origine video, come descritto di seguito:
Nome terminale
HDMI
Video a componenti
S-Video
Video
Aspetto del
terminale
HDMII
COMPUTER IN-1/
COMPUTER IN-2
S-VIDEO
VIDEO
RiferimentoQualità d’immagine
"Collegamento di
dispositivi d’origine
HDMI" a pagina 24
"Collegamento di
dispositivi d’origine
video a
componenti" a
pagina 25
"Collegamento di
un dispositivo
d’origine S-Video/
composita" a pagina
26
Migliore
Migliore
Buona
Normale
Collegamento di dispositivi d’origine HDMI
Il proiettore è dotato di un connettore d’ingresso HDMI che permette di collegare
origini HDMI come lettori DVD, sintonizzatori DTV, un display o un computer
notebook.
L'interfaccia HDMI (High-Definition Multimedia Interface) supporta la trasmissione
dei dati video non compressi fra dispositivi compatibili come sintonizzatori DTV,
lettori DVD e scherni su un singolo cavo. Fornisce una pura esperienza di visione e
d’ascolto digitale.
Controllare il dispositivo d'origine video per determinare se è dotato di un set di
connettori d'uscita HDMI non utilizzato:
• In caso affermativo, si può continuare con questa procedura.
• In caso contrario, è necessario rivalutare quale metodo usare per
collegare il dispositivo.
Come si collega il proiettore ad un dispositivo d'origine HDMI:
1.Prendere un cavo HDMI e collegarne una estremità al connettore uscita HDMI
del dispositivo d'origine HDMI.
2.Collegare l'altra estremità del cavo al connettore ingresso segnale HDMI del
proiettore. Dopo avere eseguito il collegamento, l’audio può essere controllato
usando i menu OSD (On-Screen Display). Fare riferimento ala sezione
"Impostazioni audio" a pagina 61 per i dettagli.
Collegamento24
• Se l'immagine video selezionata non è visualizzata dopo che il
proiettore è stato acceso, e dopo avere selezionato la corretta origine
dell'ingresso, verificare che il dispositivo d'origine video sia acceso e che
funzioni correttamente. Controllare anche che i cavi segnale siano stati
collegati correttamente.
• Nell'eventualità che si colleghi il proiettore al lettore DVD usando
l'ingresso HDMI del proiettore e che le immagini proiettate siano
visualizzare con i colori sbagliati, impostare lo spazio colore su YUV.
Fare riferimento ala sezione "Modifica dello spazio colore" a pagina 36
per i dettagli.
Collegamento di dispositivi d’origine video a
componenti
Controllare il dispositivo d'origine video per determinare se è dotato di un set di
connettori d'uscita video a componenti non utilizzato:
• In caso affermativo, si può continuare con questa procedura.
• In caso contrario, è necessario rivalutare quale metodo usare per
collegare il dispositivo.
Collegamento del proiettore ad un dispositivo d'origine video a
componenti:
1.Utilizzare un cavo adattatore video componente a VGA (D-Sub) e collegarne
l'estremità con i 3 connettori di tipo RCA ai connettori d'uscita video
componente del dispositivo d'origine video. Fare corrispondere i colori degli
spinotti ai colori dei connettori; verde con verde, blu con blu, rosso con rosso.
2.Collegare l'altra estremità del cavo adattatore video componente a VGA (DSub) (con connettore di tipo D-Sub) al connettore COMPUTER IN-1 o
COMPUTER IN-2 del proiettore.
3.Se si vogliono usare le casse del proiettore durante le presentazioni, utilizzare un
cavo audio appropriato e collegarne un'estremità al connettore uscita audio del
dispositivo e l'altra estremità al connettore AUDIO (L/R) del proiettore.
4.Se si desidera, è possibile utilizzare un altro cavo audio adeguato e collegarne
una estremità al connettore AUDIO OUT del proiettore e l’altra estremità ad
altoparlanti esterni (non forniti).
Dopo avere eseguito il collegamento, l’audio può essere controllato usando i
menu OSD (On-Screen Display). Fare riferimento ala sezione "Impostazioni
audio" a pagina 61 per i dettagli.
Gli altoparlanti integrati saranno disattivati quando è collegato il connettore
AUDIO OUT.
Se l'immagine video selezionata non è visualizzata dopo che il proiettore è
stato acceso, e dopo avere selezionato la corretta origine dell'ingresso,
verificare che il dispositivo d'origine video sia acceso e che funzioni
correttamente. Controllare anche che i cavi segnale siano stati collegati
correttamente.
Collegamento 25
Loading...
+ 56 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.