BenQ MS619ST, MX620ST, MW621ST User Manual [it]

MS619ST/MX620ST/MW621ST Proiettore digitale
Manuale Utente

Sommario

Importanti istruzioni sulla
sicurezza ................................ 3
Introduzione ......................... 8
Contenuto della confezione...................9
Vista dall'esterno del proiettore..........10
Comandi e funzioni.................................11
Collocazione del
proiettore............................15
Scelta della posizione .............................15
Scelta delle dimensioni desiderate
per l'immagine proiettata ......................16
Collegamento ..................... 18
Collegamento di dispositivi di
sorgente video.........................................19
Funzionamento...................20
Avvio del proiettore...............................20
Regolazione dell'immagine
proiettata ..................................................21
Uso dei menu...........................................23
Protezione del proiettore .....................24
Commutazione del segnale
di input.......................................................26
Ingrandire e cercare dettagli.................27
Selezione del rapporto...........................28
Ottimizzazione dell'immagine...............31
Impostazione del timer
presentazione...........................................35
Operazioni di selezione
pagina remota ..........................................36
Blocco dell'immagine..............................36
Immagine nascosta ..................................36
Blocco dei tasti di comando................. 37
Funzionamento del proiettore ad
altitudini elevate...................................... 37
Regolazione dell’audio ........................... 38
Utilizzo della correzione del
trapezio..................................................... 38
Utilizzo del modello didattico .............39
Presentazione da un Lettore USB ......40
Spegnimento del proiettore.................41
Spegnimento diretto .............................. 41
Funzionamento dei menu ..................... 42
Manutenzione.....................53
Manutenzione del proiettore...............53
Informazioni sulla lampada.................... 54
Risoluzione dei problemi. 60
Specifiche tecniche............ 61
Specifiche del proiettore....................... 61
Dimensioni ............................................... 62
Installazione a soffitto ............................ 62
Tabella dei tempi .................................... 63
Garanzia e informazioni
sul copyright ....................... 67
Sommario2

Importanti istruzioni sulla sicurezza

Il vostro proiettore è stato progettato e sottoposto a test per soddisfare i più recenti standard di sicurezza previsti per le apparecchiature informatiche. Tuttavia, per un utilizzo sicuro del prodotto, è importante seguire le istruzioni riportate nel presente manuale e indicate sul prodotto stesso.
Istruzioni sulla sicurezza
1. Leggere il presente manuale
prima di utilizzare il proiettore.
Conservarlo per poterlo consultare in seguito.
2. Durante l'uso, non guardare
direttamente nell'obiettivo del proiettore. L'intenso raggio
luminoso potrebbe provocare danni alla vista.
3. Per la manutenzione rivolgersi a
personale tecnico qualificato.
4. Aprire sempre l’otturatore
dell’obiettivo (se presente) o rimuovere il coperchio dell’obiettivo (se presente) quando la lampada del proiettore è accesa.
5. In alcuni Paesi, la tensione di linea NON è stabile. Questo proiettore è stato progettato per funzionare conformemente agli standard di sicurezza a una tensione compresa tra 100 e 240 VCA; tuttavia, potrebbero verificarsi guasti in caso di interruzioni o variazioni di tensione di
±10 volt. Nelle zone soggette a variazioni o cadute di tensione, si consiglia di collegare il proiettore tramite uno stabilizzatore di tensione, un limitatore di sovratensione o un gruppo di continuità (UPS).
Importanti istruzioni sulla sicurezza 3
Istruzioni sulla sicurezza (Continua)
6. Non bloccare l'obiettivo di proiezione con oggetti durante il funzionamento del proiettore per evitare il rischio che gli oggetti si surriscaldino, si deformino o che si sviluppino incendi. Per spegnere temporaneamente la lampada, premere ECO BLANK sul proiettore o sul telecomando.
7. Durante il funzionamento dell'apparecchio, la lampada raggiunge temperature elevate. Lasciare raffreddare il proiettore per circa 45 minuti prima di rimuovere il complesso lampada per la sostituzione.
8. Non utilizzare lampade oltre il periodo di durata nominale. Un utilizzo eccessivo della lampada oltre il periodo nominale potrebbe causare, in rari casi, il danneggiamento della stessa.
9. Non sostituire il complesso lampada o qualsiasi altro componente elettronico quando il proiettore è collegato alla presa di alimentazione.
10. Non collocare il prodotto su tavoli, sostegni o carrelli non stabili. Il prodotto potrebbe cadere e riportare seri danni.
Importanti istruzioni sulla sicurezza4
3000 m
(10000 piedi)
0 m
(0 piedi)
Istruzioni sulla sicurezza (Continua)
11. Non tentare di smontare il proiettore. L'alta tensione presente all'interno del dispositivo potrebbe essere letale in caso si venisse a contatto con parti scoperte. L'unica parte riparabile dall'utente è la lampada, dotata di un coperchio estraibile.
Non smontare né estrarre in nessun caso altri coperchi. Per la manutenzione rivolgersi unicamente a personale tecnico qualificato.
14. Non ostruire i fori di ventilazione.
12. Quando il proiettore è in funzione dalla griglia di ventilazione possono fuoriuscire odore e aria calda. Questo è un fenomeno normale e non un difetto del prodotto.
13. Non collocare il proiettore in ambienti con le seguenti caratteristiche.
- Spazi poco ventilati o chiusi.
Posizionare il proiettore a una distanza di almeno 50 cm dalle pareti e lasciare uno spazio sufficiente per assicurare un'adeguata ventilazione intorno all'unità.
- Ambienti con temperature
eccessivamente elevate, ad esempio l'interno di un'automobile con i finestrini chiusi.
- Ambienti eccessivamente umidi,
polverosi o fumosi che possono contaminare i componenti ottici, riducendo la vita utile del proiettore e oscurandone lo schermo.
- Luoghi posti nelle vicinanze di allarmi antincendio.
- Ambienti con temperature superiori a 40°C / 104°F
- Luoghi la cui altitudine superiora i 3000 m (10000 piedi).
- Non collocare il proiettore su coperte, lenzuola o altre superfici morbide.
- Non coprire il proiettore con un panno o altri oggetti.
- Non collocare materiali infiammabili vicino al proiettore.
Se i fori di ventilazione sono ostruiti, il surriscaldamento del proiettore può provocare un incendio.
Importanti istruzioni sulla sicurezza 5
Istruzioni sulla sicurezza (Continua)
15. Durante il funzionamento, collocare il proiettore su una superficie piana orizzontale.
- Non posizionare l'unità con il lato
sinistro inclinato di oltre 10 gradi rispetto a quello destro o il lato anteriore inclinato di oltre 15 gradi rispetto a quello posteriore. L'utilizzo del proiettore su un piano non completamente orizzontale potrebbe causare il malfunzionamento della lampada, nonché danneggiarla.
16. Non collocare l'unità in posizione verticale. Cosi facendo si può causare la caduta dell’apparecchio, che provocherebbe lesioni all'operatore o danni all’apparecchio stesso.
18. Non collocare liquidi accanto o sopra
19. Questo prodotto è in grado di
al proiettore. Eventuali infiltrazioni di sostanze liquide possono danneggiare il proiettore. In tal caso, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di alimentazione e contattare BenQ per richiedere la riparazione del proiettore.
riprodurre immagini invertite per le installazioni a soffitto.
Per installare il proiettore e verificarne la sicurezza, utilizzare il kit di installazione a soffitto di BenQ.
17. Non calpestare il proiettore, né collocare oggetti sopra di esso. Oltre ai danni fisici al proiettore, potrebbero infatti verificarsi incidenti, con pericolo di lesioni.
Importanti istruzioni sulla sicurezza6
20. Questo apparato deve essere collegato a terra.
Istruzioni sulla sicurezza (Continua)
Montaggio a soffitto del
proiettore
BenQ desidera garantire ai propri clienti le massime prestazioni del proiettore, a tal fine, è importante evidenziare alcuni problemi di sicurezza onde evitare eventuali danni a persone e proprietà.
Se si desidera installare il proiettore al soffitto, si consiglia vivamente di utilizzare il kit di installazione a soffitto BenQ adatto al proiettore scelto e verificare che sia installato correttamente e in totale sicurezza.
Utilizzando un kit di installazione a soffitto di un'altra marca, l'apparecchio potrebbe cadere a causa di un montaggio errato mediante l'uso di viti di lunghezza e diametro non adeguati, provocando pertanto seri danni.
È possibile acquistare il kit di installazione a soffitto del proiettore direttamente presso il rivenditore BenQ. BenQ consiglia inoltre di acquistare un cavo di sicurezza compatibile con il blocco Kensington e collegarlo saldamente sia allo slot del blocco Kensington sul proiettore che alla base della staffa di installazione a soffitto. In questo modo, il proiettore rimane assicurato al soffitto anche nel caso il relativo attacco alla staffa di montaggio si allenti.
Hg – La lampada contiene mercurio. Maneggiare secondo quanto previsto dalle leggi locali sullo smaltimento. Vedere www.lamprecycle.org.
Importanti istruzioni sulla sicurezza 7

Introduzione

Caratteristiche del proiettore

Il proiettore presenta le seguenti caratteristiche
SmartEco™ avvia il risparmio energetico dinamico La tecnologia SmartEco™ offre un nuovo modo per utilizzare il sistema lampada del proiettore e risparmiare sul consumo della lampada in base al livello di luminosità del contenuto.
La tecnologia SmartEco™ permette di allungare la durata della lampada La tecnologia SmartEco™ aumenta la durata della lampada e riduce i consumi energetici.
ECO VUOTO consente di risparmiare l’energia della lampada Premendo il pulsante ECO BLANK viene immediatamente nascosta l’immagine e ridotta l’energia della lampada.
In condizione di standby inferiore a 0,5 W In modalità standby, il consumo energetico è inferiore a 0,5 W.
Senza filtro Design senza filtro per ridurre i costi di manutenzione e funzionamento.
Controllo di rete Controllo di rete wireless che consente la gestione dello stato del proiettore da un computer utilizzando un browser web.
Regolazione automatica con un tasto Premere AUTO sul tastierino o sul telecomando per visualizzare immediatamente la migliore qualità dell'immagine.
Altoparlanti da 10 W integrati Gli altoparlanti incorporati da 10 W offrono audio mono misto quando è collegato un ingresso audio.
Raffreddamento rapido, Auto spegnimento, Accensione diretta La funzione Raffreddamento rapido velocizza il processo di raffreddamento quando il proiettore viene spento. La funzione Auto spegnimento consente lo spegnimento automatico del proiettore nel caso in cui non venga individuato alcun segnale in ingresso dopo un periodo di tempo predefinito. La funzione Accensione diretta accende il proiettore quando viene fornita dell’energia.
Funzione 3D supportata Diversi formati 3D rendono la funzione 3D più flessibile. Grazie alla profondità delle immagini, è possibile indossare gli occhialini 3D BenQ per godersi film in 3D, video ed eventi sportivi in modo molto più realistico.
• La luminosità apparente dell'immagine proiettata varia in base alle condizioni di illuminazione ambientale e alle impostazioni di contrasto/luminosità del segnale di input selezionato, ed è direttamente proporzionale alla distanza di proiezione.
• La luminosità della lampada diminuisce nel tempo e può variare a seconda delle specifiche del produttore della lampada. Si tratta di un fatto normale e previsto.
Introduzione8

Contenuto della confezione

Digital Projector
Quick Start Guide
1. Kit lampada di ricambio
2. Kit per il montaggio a soffitto
3. Cavo RS232
4. Custodia
Disimballare con cura e verificare la presenza di tutti gli articoli elencati di seguito. Qualora uno o più articoli risultino mancanti, rivolgersi al rivenditore.

Accessori standard

Gli accessori vengono forniti in base al paese in cui il proiettore viene utilizzato e possono differire da quelli illustrati.
*La garanzia limitata viene fornita solo in paesi specifici. Rivolgersi al rivenditore per ottenere informazioni dettagliate.
Proiettore Cavo di
Guida rapida CD del Manuale
Telecomando con batterie

Accessori opzionali

Cavo VGA
alimentazione
Garanzia*
Utente
Introduzione 9

Vista dall'esterno del proiettore

2
1
3
4
6
7
9
10
5
8
Lato anteriore/superiore
12 13 14 15 16
17
18 19
20 21
22
11
23
24
25
25
25
27
26
Lato posteriore/inferiore
1. Pannello di controllo esterno (Per ulteriori informazioni vedere
"Comandi e funzioni" nella pagina 11.)
2. Coperchio lampada
3. Apertura (fuoriuscita dell'aria calda)
4. Tasto di sgancio rapido
5. Anello di messa a fuoco e dello zoom
6. Apertura (ingresso aria fredda)
7. Griglia altoparlante
8. Sensore remoto a infrarossi anteriore
9. Obiettivo di proiezione
10. Coperchio dell'obiettivo
11. Jack alimentazione CA
12. Porta di controllo RS232
13. Porta USB di tipo A
14. Porta USB di tipo Mini-B
15. Sensore remoto a infrarossi posteriore
16. Porta ingresso HDMI
17. Jack uscita segnale RGB
18. Jack ingresso segnale RGB (PC)/Video Component (YPbPr/ YCbCr)
19. Jack ingresso S-Video Jack ingresso video
20. Jack ingresso audio (L/R)
21. Jack ingresso audio Jack uscita audio
22. Slot per blocco antifurto Kensington
23. Piedino di regolazione posteriore
24. Piedino di regolazione anteriore
25. Fori per il montaggio a soffitto
26. Foro montaggio modulo PointWrite
27. Barra di protezione
Introduzione10

Comandi e funzioni

Proiettore

1 2
3 4 5 6
7 8
1. Anello di messa a fuoco
Consente di regolare la messa a fuoco dell'immagine proiettata.
2. Anello zoom
Consente di regolare le dimensioni dell'immagine.
3. LAMP (Spia lampada)
Indica lo stato della lampada. Si illumina o lampeggia se si verifica un problema con la lampada.
4. MENU/EXIT
Consente di attivare il menu OSD (On­screen display). Consente di tornare al precedente menu OSD, di uscire e di salvare le impostazioni.
5. Sinistra/
Riduce il volume del proiettore.
6. MODE/ENTER
Consente di selezionare un'opzione di impostazione dell'immagine disponibile. Consente di attivare la voce del menu OSD (On-Screen Display) selezionata.
7. ECO BLANK
Consente di nascondere l'immagine visualizzata sullo schermo.
8. Trapezio/Tasti freccia ( / Su, / Giù)
Consentono di correggere manualmente la distorsione delle immagini causata dall'angolatura della proiezione.
9
10
11
8
12
13 14
9. TEMP (Spia temperatura)
Si illumina in rosso se la temperatura del proiettore diventa troppo elevata.
10. POWER (Spia alimentazione)
Si illumina o lampeggia quando il proiettore è in funzione.
11. AUTO
Consente di determinare automaticamente le impostazioni temporali per l'immagine visualizzata.
12. ALIMENTAZIONE Consente di accendere il proiettore e di passare alla modalità standby.
13. Destra/
Consente di aumentare il volume del proiettore. Quando il menu OSD (On-Screen Display) è attivo, i tasti #5, #8, e #13 vengono utilizzati come tasti di direzione per selezionare le voci di menu ed effettuare le modifiche desiderate.
14. SOURCE
Consente di visualizzare la barra per la selezione della sorgente.
Introduzione 11

Te l e c o m a n d o

2
3
4
8
9
11
12
13
15
17
19
20
21
23
22
16
14
10
6
5
7
7
1
18
18
8. SmartEco
Consente di visualizzare la barra per la selezione della modalità lampada.
9. Aspect
Consente di selezionare il rapporto dello schermo.
10. Page Up/Page Down
Consente di utilizzare il programma software del display (su un computer collegato) che risponde ai comandi pagina su/giù (come in Microsoft PowerPoint).
11. Digital Zoom (+, -)
Consente di aumentare o ridurre le dimensioni delle immagini proiettate.
12. Timer On
1. ALIMENTAZIONE
Consente di accendere il proiettore e di passare alla modalità standby.
2. Info
Mostra le informazioni di stato del proiettore.
3. MENU/EXIT
Consente di attivare il menu OSD (On­screen display). Consente di tornare al precedente menu OSD, di uscire e di salvare le impostazioni.
4. Sinistra
5. MODE/ENTER
Consente di selezionare un'opzione di impostazione dell'immagine disponibile.
Consente di attivare la voce del menu OSD (On-Screen Display) selezionata.
6. ECO BLANK
Consente di nascondere l'immagine visualizzata sullo schermo.
7. Trapezio/Tasti freccia ( / Su, / Giù)
Consentono di correggere manualmente la distorsione delle immagini causata dall'angolatura della proiezione.
Introduzione12
Consente di attivare o visualizzare il timer sullo schermo in base alle impostazioni del timer.
13. Timer Set up
Consente di immettere direttamente il timer della presentazione.
14. 3D settings
Consente di accedere direttamente alle impostazioni 3D.
15. AUTO
Determina automaticamente le impostazioni temporali per l'immagine visualizzata.
16. Destra
Quando il menu OSD (On-Screen Display) è attivo, i tasti #4, #7, e #16 vengono utilizzati come tasti di direzione per selezionare le voci di menu ed effettuare le modifiche desiderate.
17. SOURCE
Consente di visualizzare la barra per la selezione della sorgente.
18. Volume +/-
Consente di regolare il livello dell’audio.
19. Mute
Attiva o disattiva l'audio del proiettore.
20. Freeze
Consente di fermare l'immagine proiettata.
21. Quick Install
Consente di selezionare rapidamente diverse funzioni per regolare l’immagine proiettata e visualizzare il modello di test.
22. CC
Consente di visualizzare i termini del video su schermo: funzione prevista per spettatori con problemi di udito.
23. Teaching template
Consente di accedere direttamente alle impostazioni Teaching template.
Introduzione 13
Campo d'azione effettivo del telecomando
• Funzionamento del proiettore dalla parte anteriore
C
i
r
c
a
+
3
0
°
• Funzionamento del proiettore dalla parte posteriore
C
i
r
c
a
+
3
0
°
Affinché il telecomando funzioni correttamente, tenerlo con un'angolazione massima di 30 gradi rispetto al sensore IR del proiettore. La distanza tra il telecomando e il sensore non dovrebbe superare gli 8 metri (~ 26 piedi).
Accertarsi che tra il telecomando e il sensore IR sul proiettore non sia posizionato alcun oggetto che possa ostacolare i raggi infrarossi.
Sostituzione delle batterie del telecomando
1. Aprire il coperchio batterie come mostrato.
2. Rimuovere le batterie inserite (se necessario) e installare due nuove batterie AAA rispettando le polarità, come indicato sulla base dello scomparto delle batterie. La polarità positiva (+) va inserita in corrispondenza del segno positivo, mentre la polarità negativa (-) in corrispondenza del segno negativo.
3. Inserire il coperchio allineandolo alla base e facendolo scorrere in posizione.
• Evitare di lasciare il telecomando e le batterie in ambienti troppo umidi o caldi come cucina, bagno, sauna,
solarium o auto.
• Utilizzare solo batterie del tipo consigliato dal produttore o di tipo equivalente.
• Per lo smaltimento delle batterie esaurite, attenersi alle disposizioni del produttore e alle normative locali
in materia ambientale.
• Non gettare mai le batterie nel fuoco. poiché potrebbero verificarsi delle esplosioni.
• Se le batterie sono esaurite o si prevede di non utilizzare il telecomando per un periodo di tempo
prolungato, rimuovere la batteria onde evitare danni causati da un'eventuale fuoriuscita del liquido.
Introduzione14

Collocazione del proiettore

Scelta della posizione

Il proiettore può essere installato in una delle quattro posizioni illustrate di seguito:
1. Frontale tavolo
Scegliere questa posizione quando il proiettore è appoggiato su un tavolo e si trova di fronte allo schermo. Questa è la posizione più semplice del proiettore e consente una rapida configurazione e una migliore portabilità.
2. Front. soffitto
Scegliere questa posizione quando il proiettore è montato capovolto sul soffitto e si trova di fronte allo schermo.
Se si sceglie un montaggio a soffitto, acquistare il kit di installazione a soffitto del proiettore BenQ presso il rivenditore.
Impostare Front. soffitto nel menu
CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base > Installazione proiettore dopo aver
acceso il proiettore.
3. Poster. soffitto
Scegliere questa posizione quando il proiettore è montato capovolto sul soffitto e si trova dietro lo schermo.
In questo caso, è necessario utilizzare un apposito schermo per retroproiezione e il kit di installazione a soffitto del proiettore BenQ.
Impostare Poster. soffitto nel menu
CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base > Installazione proiettore dopo aver
acceso il proiettore.
4. Poster. tavolo
Scegliere questa posizione quando il proiettore è appoggiato su un tavolo e si trova dietro lo schermo.
In questo caso, è necessario utilizzare un apposito schermo per retroproiezione.
Impostare Poster. tavolo nel menu
CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base > Installazione proiettore dopo aver
acceso il proiettore.
La scelta della posizione di installazione dipende dalle preferenze personali e dalla disposizione della stanza. ma anche da altri fattori come: le dimensioni e la posizione dello schermo, la posizione di una presa di corrente adatta, nonché la posizione e la distanza tra il proiettore e le altre apparecchiature.
Collocazione del proiettore 15
Scelta delle dimensioni desiderate per l'immagine
A
L
Distanza di proiezione
Centro dell'obiettivo
Schermo
Offset verticale
Diagonale schermo 4:3
proiettata
La distanza dall'obiettivo del proiettore allo schermo, l'impostazione dello zoom e il formato video influiscono sulle dimensioni dell'immagine proiettata.

Dimensioni di proiezione

Fare riferimento a "Dimensioni" nella pagina 62 per il centro delle dimensioni dellobiettivo del proiettore prima di calcolare la posizione corretta.
MS619ST/MX620ST
Le proporzioni dello schermo sono impostate su 4:3 è l’immagine proiettata è 4:3
Dimensioni schermo Distanza dallo schermo (mm)
Diagonale
L (mm) A (mm)
Pollici mm
40 1016 813 610 734 807 881 30
50 1270 1016 762 917 1009 1101 38
60 1524 1219 914 1101 1211 1321 46
80 2032 1626 1219 1468 1615 1761 61
100 2540 2032 1524 1835 2018 2202 76
120 3048 2438 1829 2202 2422 2642 91
150 3810 3048 2286 2752 3028 3303 114
200 5080 4064 3048 3670 4037 4404 152
220 5588 4470 3353 4037 4440 4844 168
250 6350 5080 3810 4587 5046 5505 191
300 7620 6096 4572 5505 6055 6606 229
Lunghezza
minima
(zoom
massimo)
Media
Lunghezza
massima
(zoom
minimo)
Ad esempio, se si utilizza uno schermo da 120 pollici, la distanza di proiezione consigliata è di 2422 mm, mentre l’offset verticale è di 91 mm.
Se la distanza di proiezione calcolata è pari a 3,0 m (3000 mm), il valore corrispondente più simile, indicato nella colonna "Distanza dallo schermo (mm)", sarà pari a 3028 mm. Secondo i valori riportati su questa riga, è necessario utilizzare uno schermo di 150'' (circa 3,8 m).
Offset
verticale
(mm)
Collocazione del proiettore16
MW621ST
A
L
Distanza di proiezione
Centro dell'obiettivo
Schermo
Offset verticale
Diagonale schermo 16:10
Le proporzioni dello schermo sono impostate su 16:10 è l’immagine proiettata è 16:10
Dimensioni schermo Distanza dallo schermo (mm)
Diagonale
Pollici mm
L (mm) A (mm)
Lunghezza
minima
(zoom
massimo)
Media
Lunghezza
massima
(zoom
minimo)
40 1016 862 538 625 688 750 13 60 1524 1292 808 938 1031 1125 20
80 2032 1723 1077 1250 1375 1500 27 100 2540 2154 1346 1563 1719 1875 34 120 3048 2585 1615 1875 2063 2250 40 140 3556 3015 1885 2188 2406 2625 47 160 4064 3446 2154 2500 2750 3000 54 180 4572 3877 2423 2813 3094 3375 61 200 5080 4308 2692 3125 3438 3750 67 250 6350 5385 3365 3906 4297 4688 84 300 7620 6462 4039 4688 5156 5625 101
Ad esempio, se si utilizza uno schermo da 120 pollici, la distanza di proiezione consigliata è di 2063 mm, mentre l’offset verticale è di 40 mm.
Se la distanza di proiezione calcolata è pari a 3,0 m (3000 mm), il valore corrispondente più simile, indicato nella colonna "Distanza dallo schermo (mm)", sarà pari a 3094 mm. Secondo i valori riportati su questa riga, è necessario utilizzare uno schermo di 180'' (circa 4,6 m).
Tutte le misurazioni sono approssimative e possono variare dalle dimensioni effettive. Se si desidera installare in modo permanente il proiettore, BenQ consiglia di controllare fisicamente le dimensioni delle immagini proiettate e la distanza utilizzando il proiettore sul posto prima di procedere all'operazione, in modo da valutare le caratteristiche ottiche del dispositivo. In questo modo è possibile determinare la posizione di montaggio più adatta all'installazione.
Offset
verticale
(mm)
Collocazione del proiettore 17

Collegamento

78 8 84
1
2 1 63
9
10
5
Computer notebook o desktop
Altoparlanti
Dispositivo A/V
Monitor
(DVI)(VGA)
o
o
Quando si collega qualsiasi sorgente di segnale al proiettore, effettuare le seguenti operazioni:
1. Spegnere l'apparecchiatura prima di effettuare qualsiasi collegamento.
2. Utilizzare i cavi di segnale corretti per ciascuna origine.
3. Inserire saldamente i cavi.
• Nei collegamenti mostrati qui sotto, alcuni cavi possono non essere stati inclusi col proiettore (vedere
"Contenuto della confezione" nella pagina 9). È possibile acquistare tali cavi nei negozi di elettronica.
• Le illustrazioni per il collegamento di seguito sono solo di riferimento. I jack di collegamento posteriori disponibili sul proiettore variano in relazione al modello di proiettore.
Collegamento18
1. Cavo VGA
2. Cavo VGA-DVI-A
3. Cavo USB
4. Cavo adattatore Video Component­VGA (D-sub)
5. Cavo S-Video
• Molti notebook non attivano le porte video esterne quando vengono collegati a un proiettore. Di solito una combinazione di tasti, ad esempio FN + F3 o CRT/LCD, attiva o disattiva lo schermo esterno. Individuare il tasto funzione con l'etichetta CRT/LCD o il simbolo del monitor sul notebook. Premere contemporaneamente questo tasto e il tasto FN. Per informazioni sulle combinazioni dei tasti del notebook, consultare la relativa documentazione.
6. Cavo video
7. Cavo audio L/R
8. Cavo audio
9. Unità flash USB/Dongle wireless USB
10. Cavo HDMI
• L'uscita D-Sub funziona solo se sul jack COMPUTER è stato inserito di un ingresso D-Sub appropriato.
• Se si desidera usare questo tipo di connessione quando il proiettore è in modalità standby, verificare che la funzione Uscita monitor sia attiva all'interno del menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata. Per ulteriori informazioni, vedere "Impostaz standby" nella pagina 52.

Collegamento di dispositivi di sorgente video

È sufficiente collegare il proiettore al dispositivo sorgente video utilizzando uno dei metodi sopra indicati. Tuttavia, ciascuno di essi offre un livello di qualità video diverso. La scelta del metodo dipende essenzialmente dalla presenza dei terminali corrispondenti sul proiettore e sul dispositivo sorgente video, come descritto di seguito:
Nome terminale Aspetto terminale Qualità immagine
HDMI
Migliore
Component Video
S-Video
Video
Ottima
Buona
Normale
Collegamento dell'audio
Il proiettore è dotato di altoparlanti mono incorporati progettati per fornire funzionalità audio di base, di supporto alle presentazioni di dati ad uso esclusivamente commerciale. Non sono stati progettati né possono essere utilizzati per la riproduzione audio stereo come avviene nelle applicazioni Home Theatre o Home Cinema. L'ingresso audio stereo (se disponibile) viene unito all'uscita audio mono comune mediante gli altoparlanti del proiettore.
Gli altoparlanti integrati verranno disattivati quando viene collegato il jack AUDIO OUT.
• Anche se è collegato un ingresso audio stereo, il proiettore può eseguire solo la riproduzione in audio mono misto. Per ulteriori informazioni, vedere "Collegamento dell'audio" nella pagina 19.
• Se l'immagine video selezionata non viene visualizzata dopo l'accensione del proiettore pur avendo selezionato la sorgente video corretta, verificare che il dispositivo sorgente sia acceso e funzioni correttamente. Verificare inoltre che i cavi di segnale siano stati collegati correttamente.
Collegamento 19

Funzionamento

Avvio del proiettore

1. Inserire un'estremità del cavo di alimentazione nel
proiettore e l'altra in una presa di alimentazione. Accendere l’interruttore per attivare la presa di alimentazione (dove applicabile). Verificare che POWER (Spia alimentazione) sul proiettore lampeggi in arancione dopo che è stata applicata l’alimentazione.
Utilizzare con il dispositivo esclusivamente accessori originali (p.e. cavo di alimentazione) per evitare situazioni pericolose ad esempio folgorazioni e incendio.
2. Premere ALIMENTAZIONE per avviare il proiettore. Non appena la lampada
si accende, si sente il "Segnale acustico di accensione". POWER (Spia alimentazione) lampeggia di verde e resta verde quando il proiettore è acceso.
La procedura di avvio dura circa 30 secondi. Nell’ultima fase di avvio, viene proiettata una schermata di avvio.
Se necessario, ruotare l'anello di messa a fuoco per regolare la nitidezza dell'immagine.
Per disattivare il segnale acustico, vedere "Disattivare Tono on/off" nella pagina 38.
Se il proiettore è ancora caldo a causa di un'attività precedente, viene attivata la ventola di raffreddamento per circa 90 secondi prima dell'accensione della lampada.
3. Se il proiettore viene acceso per la prima
volta, selezionare la lingua per l’OSD seguendo le istruzioni su schermo.
4. Se viene richiesta una password, premere i
tasti freccia per immettere una password a sei cifre. Per ulteriori informazioni, vedere
"Utilizzo della funzione di protezione mediante password" nella pagina 24.
5. Accendere tutte le apparecchiature
collegate.
6. Il proiettore avvia la ricerca dei segnali di input. Nell'angolo superiore sinistro dello
schermo viene visualizzato il segnale di input corrente sottoposto a scansione. Se il proiettore non rileva un segnale valido, il messaggio “Nessun segnale” rimane visualizzato finché il proiettore non rileva un segnale di input.
È inoltre possibile premere il tasto SOURCE sul proiettore o sul telecomando per selezionare il segnale di input desiderato. Per ulteriori informazioni, vedere
"Commutazione del segnale di input" nella pagina 26.
• Se la frequenza/risoluzione del segnale di input supera il campo d'azione del proiettore, viene visualizzato il messaggio "Fuori campo" sullo schermo. Passare a un segnale di input compatibile con la risoluzione del proiettore oppure impostare un valore più basso per il segnale di input. Per ulteriori informazioni, vedere
"Tabella dei tempi" nella pagina 63.
• Nel caso in cui non venga rilevato alcun segnale nell’arco di 3 minuti, il proiettore entrerà automaticamente in modalità ECO VUOTO.
Funzionamento20

Regolazione dell'immagine proiettata

Non guardare nell'obiettivo del proiettore quando la lampada è accesa. La luce della lampada può provocare danni alla vista.
Fare attenzione quando si preme il pulsante di sgancio rapido poiché chiude l'apertura da cui fuoriesce l'aria calda.
1. L'anello di zoom dell'obiettivo consente di regolare le dimensioni dell'immagine proiettata.
2. Ruotando l'anello di messa a fuoco, è possibile rendere più nitida l'immagine.

Regolazione dell'angolo di proiezione

Il proiettore è dotato di 1 piedino di regolazione a sgancio rapido e 1 piedino di regolazione posteriore. che consentono di regolare l'altezza dell'immagine e l'angolo di proiezione. Per regolare il proiettore, eseguire le operazioni riportate di seguito.
1. Premere il tasto di sgancio rapido e sollevare la parte anteriore del proiettore. Quando l'immagine si trova nella posizione desiderata, rilasciare il tasto di sgancio rapido per bloccare il piedino.
2. Ruotare il piedino di regolazione per definire con precisione l'angolo orizzontale.
Per ritrarre il piedino, sorreggere il proiettore e premere il tasto di sgancio rapido, quindi abbassare lentamente il proiettore. Serrare il supporto di regolazione posteriore in direzione opposta.
Se il proiettore non è collocato su una superficie piana oppure lo schermo e il proiettore non sono perpendicolari l'uno all'altro, l'immagine proiettata assume una forma trapezoidale. Per risolvere questo problema, vedere "Correzione della distorsione
trapezoidale" nella pagina 22 per maggiori
informazioni.

Regolazione automatica dell'immagine

In alcuni casi, potrebbe essere necessario ottimizzare manualmente la qualità dell'immagine. A tale scopo, premere AUTO sul proiettore o sul telecomando. Entro 3 secondi, la funzione di regolazione automatica intelligente incorporata modifica le impostazioni di frequenza e clock per garantire una qualità ottimale dell'immagine.
Le informazioni sulla sorgente in uso vengono visualizzate nell'angolo dello schermo per 3 secondi.
Questa funzione è disponibile solamente quando viene selezionato il segnale PC (RGB analogico).
2
1

Regolazione delle dimensioni e della nitidezza dell'immagine

Funzionamento 21

Correzione della distorsione trapezoidale

Premere /.
Premere /.
Per distorsione trapezoidale si intende la situazione in cui l'immagine proiettata è visibilmente più larga nella parte superiore o inferiore. Ciò si verifica quando il proiettore non è perpendicolare allo schermo.
Per correggere il problema, sarà necessario procedere manualmente seguendo UNA delle procedure descritte di seguito.
• Premere / sul proiettore o sul
telecomando per visualizzare la pagina di correzione Trapezio. Premere per correggere la distorsione trapezoidale nella
parte superiore dellimmagine. Premere per correggere la distorsione trapezoidale nella parte inferiore dellimmagine.
• Usando il menu OSD
1. Premere MENU/EXIT quindi premere / finché non viene evidenziato il menu DISPLAY.
2. Premere per evidenziare Trapezio e premere MODE/ENTER. Viene visualizzata la pagina di correzione della Trapezio.
3. Premere per correggere la distorsione trapezoidale nella parte superiore dellimmagine. Premere per correggere la distorsione trapezoidale nella parte
inferiore dellimmagine.
Funzionamento22

Uso dei menu

Segnale video attuale
Icona menu principale
Menu principale
Sottomenu
Evidenziare
Premere MENU/EXIT per tornare alla pagina precedente o uscire.
Stato
DISPLAY
Colore parete
Rapporto
Posizione
Fase
Dimens orizzontali
Zoom digitale
3D
Off
Auto
0
0
ENTER
MENU Esci
Analog RGB
Modello insegnamento
Trapezio
DISPLAY
Colore parete Rapporto
Fase Dimens orizzontali Zoom digitale 3D
Posizione
Analog RGB
Off
Auto
0 0
MENU Esci
Modello insegnamento
Trapezio
CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base
Timer presentazione
Lingua
Installazione proiettore
Impostazioni di funzionamento
Blocco tasti pannello
Schermata d'avvio
Colore sfondo
Analog RGB
MENU Esci
Frontale tavolo
Off BenQ BenQ
Impostazioni Menu
Ricev telecomando Anter. + Poster.
ENTER
Schermo vuoto autom.
On
CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base
Timer presentazione Lingua Installazione proiettore
Impostazioni di funzionamento
Blocco tasti pannello
Schermata d'avvio
Colore sfondo
Analog RGB
MENU Esci
Frontale tavolo
Off BenQ BenQ
Impostazioni Menu
Ricev telecomando
Anter. + Poster.
Schermo vuoto autom. On
Il proiettore è dotato di menu OSD (On-Screen Display) che consentono di effettuare regolazioni e selezionare varie impostazioni.
Le schermate dell'OSD di seguito sono solo di riferimento, e possono differire dal design attuale.
Qui sotto trovate una panoramica del menu OSD.
L’esempio seguente illustra come impostare la lingua dell’OSD.
1. Premere MENU/EXIT sul proiettore o sul telecomando per attivare il menu OSD.
2. Usare / per evidenziare il menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base.
3. Premere per evidenziare
Lingua e premere MODE/ ENTER.
4. Premere / / / per selezionare la lingua preferita e premere MODE/ENTER.
5. Premere MENU/EXIT sul proiettore o sul telecomando per uscire e salvare le impostazioni.
Funzionamento 23

Protezione del proiettore

INSERISCI NUOVA PASSWORD
Indietro
MENU

Usando un cavo di fissaggio di sicurezza

Il proiettore deve essere installato in un luogo sicuro per evitarne il furto. In caso contrario, acquistare un blocco, come ad esempio un blocco Kensington, per proteggere il proiettore. L'apertura per il lucchetto Kensington si trova sul retro del proiettore. Vedere la voce 22 a pag. 10 per ulteriori dettagli.
Generalmente un blocco Kensington è la combinazione di chiave(i) e lucchetto. Per conosce come utilizzare il blocco, fare riferimento alla documentazione allegata.

Utilizzo della funzione di protezione mediante password

Per motivi di sicurezza e per impedire l'uso agli utenti non autorizzati, è possibile impostare una password di sicurezza. È possibile configurare la password dal menu OSD (On-Screen Display).
AVVERTENZA: Potrebbe capitare di dimenticare la password dopo che è stata attivata la funzione di protezione della password. Se necessario, stampare questo manuale, scrivere la password utilizzata al suo interno e conservarlo in un luogo sicuro nel caso sia necessario controllare la password in futuro.
Impostazione della password
Dopo aver impostato la password e attivato il blocco accensione, è necessario inserire la password ogni volta che si desidera utilizzare il proiettore.
1. Aprire il menu OSD ed andare al menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata >
Impostaz. protezione. Premere MODE/ENTER. Viene visualizzata la pagina Impostaz. protezione.
2. Evidenziare Modificare impostazioni protezione e premere MODE/ENTER.
3. Come indicato nella figura a destra, i quattro tasti freccia ( , , , ) rappresentano rispettivamente 4 cifre (1, 2, 3, 4). In relazione alla password che si desidera impostare, premere i tasti freccia per inserire la password a sei cifre.
4. Immettere nuovamente la password per confermare. Dopo l'impostazione, il menu OSD torna alla pagina Impostaz. protezione.
5. Per attivare la funzione Blocco accensione, premere / per evidenziare Blocco accensione e premere / per selezionare On.
6. Per attivare la funzione Blocco controllo web, premere / per evidenziare
Blocco controllo web e premere / per selezionare On. Quando la funzione Blocco controllo web è attiva, è necessario inserire la password corretta per
cambiare le impostazioni del proiettore tramite il Sistema visualizzazione rete proiettore.
IMPORTANTE: Le cifre inserite vengono visualizzate sullo schermo come asterischi. Assicurarsi di annotare la password scelta in modo da averla disponibile qualora si dovesse dimenticare.
Password: __ __ __ __ __ __ Conservare questo manuale in un posto sicuro.
7. Per uscire da menu OSD, premere MENU/EXIT.
Funzionamento24
Se si è dimenticata la password
Password errata
Riprovare.
Annotare il codice di richiamo e contattare il Servizio clienti di BenQ.
Codice di richiamo:
255 255 255 255
RICHIAMA PASSWORD
EsciMENU
Procedura di richiamo della password
Modifica della password
Se è stata attivata la funzione password, verrà chiesto di inserire la password di sei cifre ogni volta che si accende il proiettore. Se viene inserita la password errata, viene visualizzato per 3 secondi un messaggio di errore simile a quello riportato nella figura a destra e, successivamente, il messaggio INPUT PASSWORD. È possibile effettuare un secondo tentativo inserendo un'altra password a sei cifre oppure, se la password non è stata registrata ed è stata dimenticata, è possibile effettuare la procedura di richiamo della password. Per ulteriori informazioni, vedere "Procedura di richiamo della password" nella pagina 25.
Se si inserisce una password errata 5 volte di seguito, il proiettore si spegne automaticamente.
1. Tenere premuto per 3 secondi il tasto AUTO sul proiettore o sul telecomando. Il proiettore visualizza un numero codificato sullo schermo.
2. Annotare il numero e spegnere il proiettore.
3. Rivolgersi al centro di assistenza BenQ più vicino per decodificare il numero. È possibile che venga richiesta la documentazione relativa all'acquisto per verificare che non si tratti di utenti non autorizzati.
1. Aprire il menu OSD ed andare al menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata> Impostaz. protezione > Modifica password.
2. Premere MODE/ENTER. Viene visualizzato il messaggio “INSERISCI PASSWORD ATTUALE”.
3. Inserire la vecchia password.
i. Se la password è corretta, viene visualizzato un altro messaggio “INSERISCI
NUOVA PASSWORD”.
ii. Se la password non è corretta, viene visualizzato per tre secondi un messaggio di
errore, quindi viene visualizzato il messaggio “INSERISCI PASSWORD ATTUALE” per un secondo tentativo. Premere il pulsante MENU/EXIT per annullare la modifica o inserire un'altra password.
4. Inserire una nuova password.
IMPORTANTE: Le cifre inserite vengono visualizzate sullo schermo come asterischi. Assicurarsi di annotare la password scelta in modo da averla disponibile qualora si dovesse dimenticare.
Password: __ __ __ __ __ __ Conservare questo manuale in un posto sicuro.
5. Immettere nuovamente la password per confermare.
6. L'assegnazione della nuova password al proiettore è riuscita. Alla successiva accensione del proiettore, inserire la nuova password.
7. Per uscire da menu OSD, premere MENU/EXIT.
Funzionamento 25
Disattivazione della funzione password
Per disattivare la protezione con password, andare al menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata > Impostaz. protezione > Modificare impostazioni protezione dopo aver aperto il menu OSD. Premere MODE/ENTER. Viene visualizzato il messaggio “INPUT PASSWORD”. Inserire la password attuale.
i. Se la password è corretta, il menu OSD torna alla pagina Impostaz.
protezione. Premere per evidenziare Blocco accensione e premere / per
selezionare Off. Alla successiva accensione del proiettore, non è necessario inserire la password.
Premere per evidenziare Blocco controllo web e premere / per selezionare Off. A questo punto il Blocco controllo web è rilasciato e le impostazioni del proiettore possono essere cambiate tramite il Sistema visualizzazione rete proiettore.
ii. Se la password non è corretta, viene visualizzato per tre secondi un messaggio di
errore, quindi viene visualizzato il messaggio “INPUT PASSWORD” per un secondo tentativo. Premere il pulsante MENU/EXIT per annullare la modifica o inserire un'altra password.
Anche se la funzione della password è disattivata, è necessario conservare la vecchia password se si desidera riattivare la funzione tramite l'inserimento della vecchia password.

Commutazione del segnale di input

Il proiettore può essere collegato contemporaneamente a più apparecchiature. Tuttavia, è possibile visualizzare solo un'apparecchiatura alla volta. Quando viene avviato, il proiettore ricerca automaticamente i segnali disponibili.
Assicurarsi che la funzione Ricerca automatica veloce nel menu SORGENTE sia On se si desidera che il proiettore effettui la ricerca automatica dei segnali.
Per selezionare la sorgente:
1. Premere SOURCE sul proiettore o sul telecomando. Viene visualizzata la barra per la selezione della sorgente.
2. Premere / finché non viene selezionato il segnale desiderato e premere MODE/ENTER.
Una volta rilevato il segnale, le informazioni sulla sorgente selezionata vengono visualizzate nell'angolo dello schermo per secondi. Se più di un apparecchiatura è collegata con il proiettore, ripetere le operazioni 1-2 per cercare un nuovo segnale.
• Il livello di luminosità dell'immagine proiettata cambia di
conseguenza quando si passa da un segnale di input all'altro. In genere, le presentazioni di dati "PC" (grafica), che utilizzano principalmente immagini statiche, sono più luminose rispetto alle presentazioni "Video" che utilizzano immagini in movimento (filmati).
• La risoluzione di visualizzazione originale di questo proiettore è in formato 4:3 (MS619ST/MX620ST)/
16:10 (MW621ST). Per ottenere i migliori risultati di visualizzazione dell’immagine, si deve selezionare ed utilizzare un segnale di input che trasmette a questa risoluzione. Le altre risoluzioni saranno adattate dal proiettore a seconda dell’impostazione “rapporto”, che potrebbe provocare la distorsione dell’immagine o perdita di nitidezza. Per ulteriori informazioni vedere "Selezione del rapporto" nella pagina 28.
Funzionamento26
• Il firewall del PC deve essere disattivo per consentire a Visualizz. USB di funzionare.
Modifica dello spazio colore
Nel caso in cui collegando il proiettore a un lettore DVD tramite l'ingresso HDMI del proiettore le immagini vengano visualizzate con i colori errati, cambiare lo spazio colore su YUV.
A tale scopo:
1. Premere MENU/EXIT quindi premere / finché non viene evidenziato il menu SORGENTE.
2. Premere per evidenziare Trasf. Spazio colore e premere / per selezionare uno spazio colore adatto.
Questa opzione è disponibile solo quando è in uso la porta ingresso HDMI.

Ingrandire e cercare dettagli

Se è necessario cercare i dettagli dell’immagine proiettata, ingrandire l’immagine. Usare i tasti freccia per navigare nell’immagine.
• Usando il telecomando
1. Premere Digital Zoom+/- per visualizzare la barra di zoom. Premere Digital Zoom+ per ingrandire il centro dell’immagine. Premere il tasto ripetutamente finché non si raggiungono le dimensioni desiderate.
2. Utilizzare i tasti freccia ( , , , ) sul proiettore o sul telecomando per navigare nell’immagine.
3. Per ripristinare le dimensioni originali dell’immagine, premere AUTO. Si può anche premere il pulsante Digital Zoom-. Premendo nuovamente il tasto -, l'immagine viene ulteriormente ridotta fino a tornare alle dimensioni originali.
• Usando il menu OSD
1. Premere MENU/EXIT quindi premere / finché non viene evidenziato il menu DISPLAY.
2. Premere
3. Premere ripetutamente per ingrandire l’immagine alla dimensione desiderata.
4. Per scorrere l’immagine, premere MODE/ENTER per passare alla modalità pan e
5. Per ridurre le dimensioni dell’immagine, premere MODE/ENTER per tornare alla
Si può navigare nell’immagine solo dopo averla ingrandita. Si può ingrandire ulteriormente l’immagine mentre si cercano i dettagli.
per evidenziare Zoom digitale e premere MODE/ENTER. Viene
visualizzata la barra dello zoom.
premere le frecce direzionali ( , , , ) sul proiettore o sul telecomando.
funzionalità zoom +/-, e premere AUTO per ripristinare le dimensioni originali dell’immagine. Si può anche premere ripetutamente finché non vengono ripristinate le dimensioni originali dell'immagine.
Funzionamento 27

Selezione del rapporto

Per “rapporto” si intende il rapporto tra larghezza e altezza dell'immagine. La maggior parte delle TV analogiche e dei computer sono nel formato 4:3 mentre TV digitale e DVD sono di solito in formato 16:9.
Con l'avvento dell'elaborazione del segnale digitale, i dispositivi di visualizzazione digitale come questo proiettore possono estendere e modificare l'uscita dell'immagine assegnandole proporzioni diverse rispetto al segnale dell'immagine.
Per modificare il rapporto dell’immagine proiettata (indipendentemente dal formato della sorgente):
• Usando il telecomando
1. Premere Aspect per visualizzare l’impostazione corrente.
2. Premere ripetutamente Aspect per selezionare un rapporto adatto al formato del segnale video e ai requisiti di visualizzazione.
• Usando il menu OSD
1. Premere MENU/EXIT quindi premere / finché non viene evidenziato il menu DISPLAY.
2. Premere per evidenziare Rapporto.
3. Premere / per selezionare un rapporto adatto al formato del segnale video e ai requisiti di visualizzazione.
Funzionamento28
Informazioni sul rapporto
Immagine 15:9
MS619ST/ MX620ST
MW621ST
Immagine 4:3
Immagine 16:9 Immagine 4:3
• Nelle immagini sottostanti, le porzioni nere rappresentano le aree inattive mentre quelle bianche le aree attive.
• Il menu OSD può essere visualizzato in quest’area scura non utilizzata.
1. Auto: consente di modificare le
proporzioni dell’immagine per adattarla alla larghezza orizzontale o verticale della risoluzione originale. Questa opzione è adatta se il rapporto delle immagini è diverso da 4:3 e 16:9 e se si desidera utilizzare la maggior parte dello schermo senza alterare il rapporto dell’immagine.
2. Reale
3. 4:3: consente di adattare l’immagine
: L’immagine viene proiettata
nella sua risoluzione originale, e ridimensionata per adattarsi all’area di visualizzazione. Per i segnali di input con risoluzioni inferiori, le dimensioni dell’immagine proiettata saranno inferiori rispetto a un’immagine ridimensionata a schermo intero. Se necessario, regolare l’impostazione dello zoom o avvicinare il proiettore allo schermo per aumentare le dimensioni dell’immagine. Una volta completate queste regolazioni, potrebbe essere necessario reimpostare la messa a fuoco del proiettore.
per poterla visualizzare nel centro dello schermo con un rapporto di 4:3. Questa impostazione è particolarmente adatta per le immagini in formato 4:3, ad esempio TV a definizione standard e DVD in formato 4:3, poiché vengono visualizzate senza alterarne le proporzioni.
Funzionamento 29
4. 16:9: consente di adattare l’immagine
Immagine 16:9
Immagine 16:10
per poterla visualizzare nel centro dello schermo con un rapporto di 16:9. Questa impostazione è particolarmente adatta per le immagini già in formato 16:9, ad esempio TV ad alta definizione (HDTV), poiché vengono visualizzate senza alterarne le proporzioni.
5. 16:10: Consente di adattare l’immagine per poterla visualizzare nel centro dello schermo con un rapporto di 16:10. È adatto per le immagini che sono già nel formato 16:10 visualizzandole senza alterazioni del formato.
Funzionamento30

Ottimizzazione dell'immagine

Utilizzo del Colore parete

Nel caso in cui la proiezione avvenga su una superficie colorata come una parete tinteggiata che potrebbe non essere bianca, la funzione Colore parete corregge i colori dell’immagine proiettata per evitare possibili differenze cromatiche fra la sorgete e le immagini proiettate.
Per utilizzare questa funzione, andare al menu DISPLAY > Colore parete e premere
/ per selezionare il colore più simile al colore della superficie di proiezione. Sono disponibili diversi colori precalibrati fra cui scegliere: Giallo chiaro, Rosa, Verde chiaro, Blu, e Lavagna.

Selezione di una modalità immagine

Il proiettore dispone di varie modalità applicazioni che è possibile selezionare in base all'ambiente operativo in uso e al tipo di immagine del segnale di input.
Per selezionare la modalità di funzionamento desiderata, seguire una delle procedure indicate di seguito.
• Premere ripetutamente MODE/ENTER sul proiettore o sul telecomando fini a
quando non viene selezionata la modalità desiderata.
• Andare al menu IMMAGINE > Picture mode e premere / per selezionare la
modalità desiderata.
1. Modalità Dinamico: Consente di ottimizzare la luminosità dell'immagine
proiettata. Questa modalità è ideale per ambienti in cui è necessario un livello di luminosità elevato, ad esempio quando si utilizza il proiettore in stanze ben illuminate.
2. Modalità Presentazione: Specifica per le presentazioni. In questa modalità, la
luminosità è particolarmente curata per soddisfare le colorazioni su PC e notebook.
3. Modalità sRGB: Consente di aumentare al massimo la purezza dei colori RGB per
ottenere immagini reali indipendentemente dall'impostazione della luminosità. È la modalità più adatta per la visualizzazione di foto scattate con una fotocamera compatibile sRGB e adeguatamente calibrata, nonché per visualizzare applicazioni grafiche e di disegno per computer, ad esempio AutoCAD.
4. Modalità Cinema: è appropriata per la riproduzione di filmati e videoclip a colori
da fotocamere digitali o video digitali tramite il computer, questa modalità consente una visualizzazione ottimale anche in ambienti scarsamente illuminati.
5. Modalità 3D: È appropriata per riprodurre contenuti e video clip in 3D.
6. Modalità Uten 1/Uten 2: Richiama le impostazioni personalizzate basate sulle
modalità immagine attualmente disponibili. Per ulteriori informazioni, vedere
"Impostazione della modalità Uten 1/Uten 2" nella pagina 31.
Impostazione della modalità Uten 1/Uten 2
Se le modalità immagine correnti disponibili non soddisfano le proprie esigenze, vi sono due modalità definibili dall'utente. È possibile utilizzare una delle modalità immagine (ad eccezione di Uten 1/2) come punto di partenza e personalizzare le impostazioni.
1. Premere MENU/EXIT per aprire il menu OSD (On-screen display).
2. Selezionare il menu IMMAGINE > Picture mode.
3. Premere / per selezionare Uten 1 o Uten 2.
Funzionamento 31
4. Premere per evidenziare Modalità riferimento.
Questa funzione è disponibile solamente quando la modalità Uten 1 o Uten 2 viene selezionata nel sottomenu Picture mode.
5. Premere / per selezionare la modalità immagine più adatta alle proprie
necessità.
6. Premere per selezionare la voce di menu da modificare e regolare il valore con
/ . Per ulteriori informazioni, vedere "Regolazione della qualità dell'immagine
nelle modalità utente" qui sotto.

Regolazione della qualità dell'immagine nelle modalità utente

In relazione al tipo di segnale e modalità immagine selezionata, alcune delle funzioni di seguito potrebbero non essere disponibli. In relazione alle proprie esigenze, è possibile
regolare queste funzioni evidenziandole e premendo / sul proiettore o sul telecomando.
Regolazione Luminosità
Aumentando il valore, l'immagine risulta più chiara, diminuendolo, l'immagine risulta più scura. Regolare questa impostazione in modo che le aree scure dell'immagine appaiano nere e i dettagli in tali aree
+30
siano visibili.
Regolazione Contrasto
Aumentando il valore, si ottiene un contrasto maggiore. Utilizzare questa impostazione per impostare il livello massimo dei bianchi dopo aver regolato l'impostazione della luminosità per adattarla
-30
all'ambiente di visualizzazione e al segnale di input selezionati.
Regolazione Colori
Impostando un valore più basso si ottengono colori meno saturi. Se si imposta un valore troppo alto, i colori dell'immagine saranno molto forti e ciò renderà l'immagine poco realistica.
Regolazione Tinta
Aumentando il valore, l'immagine assume una tonalità tendente al rosso. Diminuendo il valore, l'immagine assume una tonalità tendente al verde.
Regolazione Nitidezza
Aumentando il valore, l'immagine risulta più nitida. Diminuendo il valore, l'immagine risulta meno nitida.
Regolazione Brilliant Color
Questa funzione utilizza un nuovo algoritmo di elaborazione del colore e ottimizzazione dei livelli di sistema per consentire una maggiore luminosità insieme a colori più vivaci nell’immagine. Permette un miglioramento della luminosità del 50% nelle immagini a mezzi toni, che si trovano di solito in video e scene naturali, consentendo al proiettore di riprodurre colori più relaistici. Se si deisdera riprodurre immagini con questa qualità, selezionare On. Altrimenti selezionare Off.
Quando viene selezionato Off, la funzione Temperatura colore non è disponibile.
+50
0
+70
+30
Funzionamento32
Selezione della Temperatura colore
Le opzioni disponibili per le impostazioni della temperatura del colore* variano a seconda del tipo di segnale selezionato.
1. Freddo: Conferisce al bianco una tonalità bluastra.
2. Normale: Mantiene le colorazioni normali del bianco.
3. Caldo: Conferisce al bianco una tonalità rossastra.
*Informazioni sulla temperatura del colore:
Numerose tonalità differenti vengono considerate "bianche" per vari motivi. Uno dei metodi di rappresentazione del colore bianco più comuni è la cosiddetta "temperatura di colore". Un colore bianco con una temperatura di colore bassa assume una tonalità rossastra. Un colore bianco con una temperatura di colore alta assume una tonalità bluastra.
Impostazione della temperatura colore preferita
Per impostare la temperatura colore preferita:
1. Evidenziare Temperatura colore e selezionare Caldo, Normale, o Freddo
premendo / sul proiettore o sul telecomando.
2. Premere per evidenziare Sintonia temperatura colore e premere MODE/
ENTER. Viene visualizzata la pagina Sintonia temperatura colore.
3. Premere / per evidenziare la voce che si desidera modificare e regolare i valori
premendo / .
Guadagno R/Guadagno G/Guadagno B: Regola i livelli di contrasto di rosso, verde e blu.
Offset R/Offset G/Offset B: Regola i livelli di luminosità di rosso, verde e blu.
Premere MENU/EXIT per uscire salvando le impostazioni.
Gestione colori 3D
In molti tipi di installazione, come ad esempio lezioni, meeting, o salotto dove la luce rimane spenta, o in edifici dove le finestre esterne permettono alla luce solare di entrare nelle stanze, non è necessario eseguire la gestione colore.
La gestione del colore deve essere considerata solo in istallazioni permanenti con livelli di illuminazione controllati come ad esempio sale riunioni, sale per conferenze, ambienti domestici. La gestione del colore fornisce la regolazione del controllo della qualità del colore per consentire una riproduzione accurata del colore, come richiesto.
Una gestione del colore appropriata può essere realizzata solamente in condizioni di visualizzazione controllate e riproducibili. È necessario utilizzare un colorimetro (misuratore del colore della luce), e provvedere una serie di immagini sorgente adatte per misurare la riproduzione del colore. Questi strumenti non sono forniti con il proiettore, inoltre, il fornitore del proiettore deve essere in grado di fornire una guida adatta, o un installatore professionale.
Per la regolazione, Gestione colore è dotato di sei impostazioni (RGBCMY) dei colori. Quando viene selezionato il colore, è possibile regolare indipendentemente l’intervallo e la saturazione del colore in relazione alle proprie preferenze.
Se è stato acquistato un disco test contenente vari modelli di colore di prova che può essere usato per provare la presentazione del colore su monitor, TV, proiettori, ecc. È possibile proiettare qualsiasi immagine dal disco sullo schermo e accedere al menu Gestione colori 3D per eseguire le regolazioni.
Funzionamento 33
Per regolare le impostazioni:
ROSSO
BLU
VERDE
Giallo
CianoMagenta
1. Andare al menu IMMAGINE e evidenziare Gestione colori 3D.
2. Premere MODE/ENTER sul proiettore o sul telecomando viene visualizzata la pagina Gestione colori 3D.
3. Evidenziare Colori primari e premere / per selezionare un colore tra Rosso, Giallo, Verde, Ciano, Blu, o Magenta.
4. Premere per evidenziare Tonalità e premere / per selezionare l’intervallo. Aumenti nella gamma comprendono colori composti da proporzioni variabili dei due colori adiacenti.
Fare riferimento all’illustrazione sulla destra per vedere come i colori si relazionano tra di loro.
Ad esempio, se si seleziona Rosso e si imposta l’intervallo su 0, nell’immagine proiettata viene selezionato solamente il rosso puro. Aumentando l’intervallo verrà incluso il rosso vicino al giallo e rosso vicino al magenta.
5. Premere per evidenziare Saturazione e regolare il valore premendo / . Ogni regolazione apportata si rifletterà immediatamente sull’immagine.
Ad esempio, se si seleziona Rosso e si imposta l’intervallo su 0, solamente la saturazione del rosso puro avrà effetto.
Saturazione è la quantità di quel colore in un’immagine video. Impostando un valore più basso si ottengono colori meno saturi; impostando “0” l'immagine viene visualizzata in bianco e nero. Se la saturazione è troppo alta, i colori dell'immagine saranno molto forti e ciò renderà l'immagine poco realistica.
6. Premere per evidenziare Guadagno e regolare il valore premendo / . Ciò avrà effetto sul livello di contrasto selezionato per il colore primario. Ogni regolazione apportata si rifletterà immediatamente sull’immagine.
7. Ripetere le operazioni da 3 a 6 per eseguire la regolazione di altri colori.
8. Assicurarsi di aver eseguito tutte le regolazioni desiderate.
9. Premere MENU/EXIT per uscire salvando le impostazioni.
Riavviare tutte le modalità di immagine correnti
1. Andare nel menu IMMAGINE e evidenziare Ripristina Impostaz. Immagine.
2. Premere MODE/ENTER e premere / per selezionare Corrente oppure Tutto.
Corrente: consente di tornare dalla modalità immagine corrente alle
impostazioni di fabbrica predefinite.
Tutto: ripristina tutte le impostazioni, tranne Uten 1/Uten 2 nel menu
Funzionamento34
IMMAGINE, sui valori di fabbrica predefiniti fabbrica.

Impostazione del timer presentazione

Il timer presentazione può indicare il tempo di presentazione residuo sullo schermo per riuscire a gestire il tempo in modo ottimale nel corso di una presentazione. Seguire i passaggi descritti di seguito per utilizzare questa funzione:
1. Andare al menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base > Timer presentazione e premere MODE/ENTER per visualizzare la pagina Timer presentazione.
2. Evidenziare Intervallo timer e decidere l’intervallo di tempo premendo / . La durata dell’intervallo può essere impostata da 1 a 5 minuti con incrementi da 1 minuto e da 5 a 240 minuti con incrementi da 5 minuti.
Se il timer è già attivo, questo ricomincerà da capo ogni volta che l’Intervallo timer viene reimpostato.
3. Premere per evidenziare Visualizza timer e scegliere se si desidera visualizzare l'intervallo sullo schermo premendo / .
Selezione Descrizione
Sempre
3 min/2 min/1 min Consente di visualizzare il timer sullo schermo negli ultimi 3/2/1 minuti. Mai Consente di nascondere il timer per l'intera durata della presentazione.
4. Premere per evidenziare Posizione timer e impostare la posizione premendo
/
.
5. Premere per evidenziare Metodo conteggio timer e selezionare il metodo desiderato premendo / .
Selezione Descrizione
Avanti Aumenta da 0 al tempo predefinito. Indietro Diminuisce dal tempo predefinito a 0.
Consente di visualizzare il timer sullo schermo per l'intera durata della presentazione.
In alto a sinistra In basso a sinistra
In alto a destra In basso a destra
6. Premere per evidenziare Promemoria audio e decidere se attivare il promemoria acustico premendo / . Se si seleziona On un doppio bip verrà emesso durante gli ultimi 30 secondi di conteggio in qualsiasi modalità, ed un triplo bip verrà emesso quando il timer è terminato.
7. Per attivare il timer presentazione, premere e premere / per evidenziare On e premere MODE/ENTER.
8. Appare un messaggio di conferma. Evidenziare e premere MODE/ENTER sul proiettore o sul telecomando per confermare. Vedrete il messaggio “Timer attivo” apparire sullo schermo. Il timer inizia il conteggio una volta attivato.
Per annullare il timer eseguire le seguenti operazioni:
1. Andare al menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base > Timer presentazione ed evidenziare Off. Premere MODE/ENTER. Appare un messaggio di conferma.
2. Evidenziare quindi premere MODE/ENTER per confermare. Vedrete il messaggio “Timer disattivo” apparire sullo schermo.
Funzionamento 35

Operazioni di selezione pagina remota

Prima di utilizzare la funzione di selezione pagina, collegare il proiettore al PC o al notebook mediante un cavo USB. Per ulteriori informazioni vedere"Collegamento" nella
pagina 18.
È possibile utilizzare il programma software del display (su un computer collegato) che risponde ai comandi pagina su/giù (come in Microsoft PowerPoint) premendo Page Up/ Page Down sul telecomando.
Se la funzione di selezione pagina remota non funziona, verificare che il collegamento USB sia stato effettuato correttamente e che la versione del driver del computer sia aggiornata.
La funzione di selezione pagina remota non funziona con il sistema operativo Microsoft® Windows® 98. Si consiglia il sistema operativo Windows
®
XP o superiore.

Blocco dell'immagine

Premere Freeze sul telecomando per bloccare l'immagine. La parola “FREEZE” verrà visualizzata nell’angolo superiore sinistro dello schermo. Per disattivare la funzione, premere un tasto qualsiasi sul proiettore o sul telecomando.
Se il telecomando dispone dei seguenti tasti, questi non possono essere premuti per attivare la funzione: LASER, #1, #4, Page Up/Page Down.
Anche se l'immagine è bloccata sullo schermo, le immagini scorrono sul video o su un altro dispositivo. Se i dispositivi collegati dispongono di output audio, è possibile ascoltare il suono anche se l'immagine è ferma.

Immagine nascosta

Per ottenere la completa attenzione del pubblico, è possibile utilizzare il tasto ECO BLANK sul proiettore o sul telecomando per nascondere l'immagine. Se questa funzione è attiva con un ingresso audio collegato, viene comunque emesso il segnale audio.
È possibile impostare il tempo di schermo vuoto nel menu
SISTEMA: Di base > Impostazioni di funzionamento > Timer inattività
perché il proiettore ritorni automaticamente all’immagine dopo un intervallo di tempo in cui non si agisce sullo schermo vuoto.
Se gli intervalli di tempo predefiniti non sono disponibili per la personalizzazione, selezionare Disattiva.
Sia che
Timer inattività sia attivo o meno, è possibile premere molti dei tasti del
proiettore o del telecomando per ripristinare l’immagine.
Per nascondere temporanemante in modo rapido e comodo l’immagine sullo schermo, il proiettore è dotato di un sensore che rileva la presenza di un qualsiasi oggetto vicino all’obietti vo di proiezione e entra automaticamente in stato schermo vuoto quando l’oggetto si trova 30 gradi perpendicolarmente al sensore e a 10 cm dal sensore. Rimuovendo l’oggetto dalla portata effettiva, il proiettore ritorna al funzionamento normale entro alcuni secondi.
Verificare che il menu
CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base > Impostazioni di
funzionamento > Schermo vuoto autom.
La portata effettiva del sensore può variare in relazione al materiale e al colore dell’oggetto.
CONFIGURAZ.
15
15
10cm
sia On.
Funzionamento36

Blocco dei tasti di comando

Con i tasti di comando del proiettore bloccati, è possibile evitare che le impostazioni vengano cambiate accidentalemente (ad esempio da parte dei bambini). Quando Blocco
tasti pannello è su on, nessun tasto del proiettore funziona ad eccezione di
ALIMENTAZIONE.
1. Selezionare il menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base > Blocco tasti pannello, quindi selezionare On premendo / sul proiettore o sul telecomando.
Appare un messaggio di conferma.
2. Evidenziare quindi premere MODE/ENTER per confermare.
È anche possibile utilizzare il telecomando per accedere al menu
CONFIGURAZ.
SISTEMA: Di base > Blocco tasti pannello e premere / per selezionare Off.
• I tasti sul telecomando sono utilizzabili se la funzione di blocco dei tasti del pannello di controllo è
abilitata.
• Se si spegne il proiettore senza disabilitare la funzione di blocco tasti pannello, il proiettore permane nello
stato bloccato alla successiva accensione.

Funzionamento del proiettore ad altitudini elevate

Si consiglia di utilizzare Modalità altitudine elevata quando l’ambiente è a 1500 m – 3000 m sul livello del mare, e la temperatura è compresa tra 0°C–35°C.
Non utilizzare Modalità altitudine elevata se il proiettore viene usato in ambienti fra 0 e 1500 m e temperature fra 0°C e 35°C. Il proiettore verrà raffreddato eccessivamente se si imposta questa modalità in tali condizioni.
Per attivare Modalità altitudine elevata:
1. Premere MENU/EXIT quindi premere / finché non viene evidenziato il menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata.
2. Premere per evidenziare Modalità altitudine elevata e premere / per selezionare On. Appare un messaggio di conferma.
3. Evidenziare quindi premere MODE/ENTER.
Quando si utilizza il proiettore in "Modalità altitudine elevata", il livello di rumore può aumentare poiché la ventola funziona a maggiore velocità per migliorare il sistema di raffreddamento e le prestazioni generali.
Se si utilizza il proiettore in condizioni estreme diverse da quelle descritte sopra, il sistema potrebbe spegnersi automaticamente per evitare che il proiettore si surriscaldi. In questi casi, è necessario passare alla modalità Altitudine elevata per ovviare a questi fenomeni. Tuttavia, il proiettore non è adatto al funzionamento in qualsiasi condizione estrema.
Funzionamento 37

Regolazione dell’audio

Le regolazioni apportate all’audio hanno effetto sugli altoparlanti del proiettore. Assicurarsi di avere un collegamento corretto con l’ingresso audio del proiettore. Vedere
"Collegamento" nella pagina 18 per conoscere come collegare l'ingresso audio.
Disattivazione dell’audio
Per disattivare temporaneamente l’audio:
1. Premere MENU/EXIT quindi premere / finché non viene evidenziato il menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata.
2. Premere per evidenziare Impostazioni audio e premere MODE/ENTER. Viene visualizzata la pagina Impostazioni audio.
3. Evidenziare Mute e premere / per selezionare On.
Se disponibile, è anche possibile premere Mute sul telecomando per attivare o disattivare l'audio del proiettore.
Regolazione del livello dell’audio
Per regolare il livello dell'audio, premere Volume +/- o / , oppure:
1. Ripetere le operazioni 1-2.
2. Premere per evidenziare Volume e premere / per selezionare il livello desiderato.
Disattivare Tono on/off
Per disattivare il segnale acustico:
1. Ripetere le operazioni 1-2.
2. Premere per evidenziare Tono on/off e premere / per selezionare Off.
Il solo modo per cambiare Tono on/off è impostarlo su On o Off. La disattivazione dell’audio o il cambiamento del livello dell’audio non hanno effetto su Tono on/off.

Utilizzo della correzione del trapezio

Il proiettore consente di visualizzare la pagina di correzione del trapezio. Aiuta a regolare le dimensioni dellimmagine e la messa a fuoco e verifica che limmagine sia proiettata senza distorsione.
Per visualizzare la correzione del trapezio, aprire il menu OSD e andare in CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata > Test formato e premere / per selezionare On.
Funzionamento38

Utilizzo del modello didattico

Il proiettore offre alcuni modelli predefiniti per i vari scopi di insegnamento. Per attivare i modelli:
1. Aprire il menu OSD e andare in DISPLAY > Modello insegnamento e premere
/ per selezionare Lavagna o Lavagna bianca.
2. Premere / per scegliere il modello necessario.
3. Premere MODE/ENTER per attivare i modelli.
Modello insegnamento
Modello lettera
Foglio di lavoro
Lavagna bianca Lavagna
Grafico coordinate
Funzionamento 39

Presentazione da un Lettore USB

Questa funzione consente di visualizzare una presentazioni di immagini archiviate in una unità flash USB collegata al proiettore. Questa funzione consente di fare a meno dell’origine computer.
Formati immagine supportati:
• JPEG(JPG) • PNG • TIFF
• BMP • GIF
• Sul nome file viene visualizzato un riquadro per i caratteri non identificati.
• Il nomi file Thai non sono supportati.
• I file nei formati GIF, TIFF, PNG e BMP che possono essere visualizzati devono avere dimensioni inferiori a
WXGA (1280 x 800).
• Se una cartella contiene più di 200 foto, è possibile visualizzare solo le prime 200 foto.
Per visualizzare le immagini come presentazione, fare quanto segue:
1. Collegare l’unità flash USB al jack USB TYPE-A del proiettore.
2. Il proiettore visualizza automaticamente le miniature. Oppure è possibile selezionare manualmente Lettore USB dalla barra di selezione della sorgente.
Durante la visualizzazione delle miniature
Per Premere
aprire la cartella Invio scrorrere le miniature i quattro tasti freccia tornare alla pagina precedente Auto chiudere il Lettore USB Esci passare ad una pagina diversa tornare alla prima pagina della cartella Indietro
avviare la presentazione
regolare le impostazioni del Lettore USB Impostazione
Durante la presentazione
Per Premere
passare all’immagine precedente o successiva
ruotare l’immagine di 90 gradi in senso orario/anti orario
tornare alla pagina precedente Auto avviare/interrompere la presentazione Invio
Pagina Impostazioni
È possibile regolare l’ordine dei file e le impostazioni della presentazione. Una volta completato, premere OK per salvare le impostazioni e premere Annulla per ignorare le modifiche.
/
Presentazione quando è evidenziata un’immagine.
/
/ (La rotazione è temporanea; l’immagine tornato all’orientamento originale quando si torna alle miniature)
Funzionamento40

Spegnimento del proiettore

1. Premere ALIMENTAZIONE e sullo schermo viene visualizzato un messaggio di richiesta conferma.
Se non risponde entro qualche secondo, il messaggio scompare.
2. Premere nuovamente ALIMENTAZIONE. POWER (Spia alimentazione) lampeggia in arancione, la lampada di proiezione si spegne mentre le ventole continuano a girare per circa 90 secondi per raffreddare il proiettore.
Per evitare che la lampada possa danneggiarsi, durante il processo di raffreddamento il proiettore non risponde a nessun comando.
Rendere più breve il tempo di raffreddamento, è possibile attivare la funzione Raffreddamento rapido. Per ulteriori informazioni, vedere "Raffreddamento rapido" nella pagina 50.
3. Una volta terminato il processo di raffreddamento, viene emesso un "segnale acustico di spegnimento". POWER (Spia alimentazione) è a luce fissa arancione e le ventole si fermano. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro.
• Per disattivare il segnale acustico, vedere "Disattivare Tono on/off"
nella pagina 38.
• Se il proiettore non viene spento correttamente, le ventole gireranno per alcuni minuti per raffreddare il
proiettore e proteggere la lampada al successivo riavvio. Premere nuovamente ALIMENTAZIONE per avviare il proiettore dopo che le ventole si sono arrestate e POWER (Spia alimentazione) diventa arancione.
• La durata della lampada varia in relazione alle condizioni ambientali e all’uso.

Spegnimento diretto

Il cavo di alimentazione CA può essere rimosso non appena il proiettore è spento. Per proteggere la lampada, attendere 10 minuti prima di riaccendere il proiettore. Quando si prova a riavviare il proiettore, si potrebbero avviare le ventole per alcuni minuti per
eseguire il raffreddamento. In questi casi, premere nuovamente ALIMENTAZIONE per avviare il proiettore dopo che le ventole si sono arrestate e POWER (Spia alimentazione) diventa arancione.
Funzionamento 41

Funzionamento dei menu

Menu

I menu dell'OSD (On-Screen Display) variano a seconda del tipo di segnale selezionato e il modello di proiettore che si sta usando.
Menu principale
1. DISPLAY
Sottomenu Opzioni
Colore parete
Rapporto Auto/Reale/4:3/16:9/16:10 Trapezio Posizione Fase Dimens orizzontali Zoom digitale
Modalità 3D
Inverti sincronizzazione 3DDisattiva/Inverti
3D
Applica impostazioni 3D
salva impostazioni 3DImpostazioni 3D 1/Impostazioni
Modello insegnamento
Lavagna
Lavagna bianca
Off/Giallo chiaro/Rosa/ Verde chiaro/Blu/Lavagna
Auto/In alto-In basso/ Seq. fotogrammi/Frame Packing/ Affiancato/Off
Impostazioni 3D 1/ Impostazioni 3D 2/ Impostazioni 3D 3/Off
3D 2/Impostazioni 3D 3 Off/Modello lettera/Foglio di
lavoro/Grafico coordinate Off/Modello lettera/Foglio di
lavoro/Grafico coordinate
Funzionamento42
Menu principale
2. IMMAGINE
3. SORGENTE
4. CONFIG­URAZ. SISTEMA: Di base
Sottomenu Opzioni
Picture mode
Modalità riferimento
Luminosità Contrasto Colori Tinta Nitidezza Brilliant Color On/Off Temperatura colore Freddo/Normale/Caldo
Sintonia temperatura colore
Gestione colori 3D
Ripristina Impostaz. Immagine Corrente/Tutto/Annulla Ricerca automatica veloce On/Off
Trasf. Spazio colore Auto/RGB/YUV
Timer presentazione
Lingua
Dinamico/Presentazione/sRGB/Cinema/(3D)/ Uten 1/Uten 2
Dinamico/Presentazione/sRGB/Cinema/(3D)
Guadagno R/Guadagno G/ Guadagno B/Offset R/ Offset G/Offset B
Colori primari R/G/B/C/M/Y Tonalità Saturazione Guadagno
Intervallo timer 1~240 min. Visualizza timer Sempre/3 min/2 min/1 min/Mai
Posizione timer
Metodo conteggio timer Promemoria audio On/Off
In alto a sinistra/In basso a sinistra/ In alto a destra/In basso a destra
Indietro/Avanti
On/Off
Installazione proiettore
Frontale tavolo/Poster. tavolo/ Poster. soffitto/Front. soffitto
Funzionamento 43
Menu principale
4.
CONFIG­URAZ. SISTEMA: Di base
Sottomenu Opzioni
Tempo visualizz. menu
Impostazioni Menu
Impostazioni di funzionamento
Ricev telecomando
Blocco tasti pannello Colore sfondo Nero/Blu/Porpora/BenQ Schermata d'avvio
Posizione menu
Messaggio promemoria Accensione diretta Accensione su ricezione segnale Auto spegnimento Raffreddamento rapido Schermo vuoto autom. Riavvio immediato
Timer inattività
Timer pausa
5 sec/10 sec/20 sec/30 sec/Sempre
Al centro/In alto a sinistra/ In alto a destra/In basso a destra/ In basso a sinistra
On/Off
On/Off
On/Off
Disattiva/5 min/10 min/15 min/ 20 min/25 min/30 min
On/Off
On/Off
On/Off
Disattiva/5 min/10 min/15 min/ 20 min/25 min/30 min Disattiva/30 min/1 ora/2 ora/3 ora/ 4 ora/8 ora/12 ora Anter. + Poster./Anteriore/ Posteriore
On/Off
Nero/Blu/BenQ
Funzionamento44
Menu
Sottomenu Opzioni
principale
Modalità altitudine elevata On/Off
Impostazioni audio
Impostazioni lampada
Impostaz. protezione
5. CONFIG-
Baud rate
Test formato On/Off
URAZ. SISTEMA:
Sottotitoli chiusi
Avanzata
Impostaz standby
Impostazioni di rete
Riprist. tutte imp.
6. INFOR-
Stato corrente del sistema
MAZIONI
Tenere presente che le voci di menu sono disponibili quando il proiettore rileva almeno un segnale di input. Se non ci sono apparecchiature collegate al proiettore o non viene rilevato alcun segnale è possibile accedere solo ad alcune voci di menu.
Mute On/Off Volume Tono on/off On/Off Modalità
Lampada Azzerare il timer Ore equivalente lampada Modifica password Modificare
impostazioni protezione
Attiva sottotitoli chiusi
Versione sottotitoli
Rete On/Off Uscita monitor On/Off Pass through audio
LAN wireless
Codice accesso priezione
Normale/Risparmio/SmartEco/ LampSave
Blocco accensione
Blocco controllo web
2400/4800/9600/14400/19200/ 38400/57600/115200
On/Off
CC1/CC2/CC3/CC4
Off/Ingresso audio/Audio S/D/ HDMI Stato
SSID Indirizzo IP Modalità connessione Applica
On/Off
• Sorgente
• Picture mode
• Modalità Lampada
• Risoluzione
• Formato 3D
• Sistema di colore
• Ore equivalente lampada
• Versione firmware
Funzionamento 45

Descrizione dei menu

1. Menu DISPLAY
Funzione Descrizione
Consente di correggere il colore dell’immagine proiettata se la
Colore parete
Rapporto
Trapezio
Posizione
Fase
Dimens orizzontali
Zoom digitale
superficie di proiezione non è bianca. Per ulteriori informazioni, vedere
"Utilizzo del Colore parete" nella pagina 31.
Per impostare le proporzioni dell'immagine è necessario selezionare alcune opzioni che dipendono dalla sorgente del segnale di input. Per ulteriori informazioni, vedere "Selezione del rapporto" nella pagina 28.
Corregge la distorsione trapezoidale dell'immagine. Per ulteriori informazioni, vedere "Correzione della distorsione trapezoidale" nella
pagina 22.
Consente di visualizzare la pagina di regolazione della posizione. Per spostare l'immagine proiettata, utilizzare i tasti freccia. I valori visualizzati nella parte inferiore della pagina cambiano ogni volta che viene premuto un tasto, fino a raggiungere il valore massimo o minimo.
Questa funzione è disponibile solamente quando viene selezionato il segnale PC (RGB analogico).
Regola la fase di clock per ridurre la distorsione dell'immagine.
Questa funzione è disponibile solamente quando viene selezionato il segnale PC (RGB analogico).
Regola la dimensione orizzontale dell'immagine.
Questa funzione è disponibile solamente quando viene selezionato il segnale PC (RGB analogico).
Consente di aumentare o ridurre le dimensioni dell'immagine proiettata. Per ulteriori informazioni, vedere "Ingrandire e cercare
dettagli" nella pagina 27.
Funzionamento46
Funzione Descrizione
1. Menu DISPLAY
Questo proiettore offre una funzione 3D che consente di seguire film in 3D, video ed eventi sportive in modo più realistico, con immagini che permettono di apprezzare la profondità. Per poter vedere i contenuti in 3D è necessario mettere gli occhiali per il 3D.
Modalità 3D
Le impostazioni predefinite sono Auto e il proiettore sceglie automaticamente il formato 3D appropriato quando vengono rilevati i contenuti 3D. Se il proiettore non riesce a riconoscere il
formato 3D, premere / per scegliere una modalità 3D.
Quando la funzione 3D è attiva:
• Il livello di luminosità dell’immagine diminuisce.
• Non è possibile regolare Picture mode.
3D
Modello insegnamento
Inverti sincronizzazione 3D
Quando viene rilevata una inversione della profondità dell’immagine, attivare questa funzione per correggere il problema.
Applica impostazioni 3D
Una volta salvate le impostazioni 3D, è possibile decidere se applicarle scegliendo un serie di impostazioni 3D salvate. Una volta applicate, il proiettore riproduce automaticamente il contenuti 3D in ingresso se corrispondenti alle impostazioni 3D salvate.
Sono disponibili solamente le serie di impostazioni 3D con i dati memorizzati.
salva impostazioni 3D
Una volta visualizzato il contenuto 3D dopo aver eseguito le regolazioni appropriate, è possibile attivare la funzione e scegliere una serie di impostazioni 3D per salvare le impostazioni 3D correnti.
Per ulteriori informazioni, vedere "Utilizzo del modello didattico"
nella pagina 39.
Funzionamento 47
Funzione Descrizione
2. Menu IMMAGINE
Le modalità applicazioni predefinite consentono di ottimizzare
Picture mode
Modalità riferimento
Luminosità
Contrasto
Colori
Tinta
Nitidezza
Brilliant Color
Temperatura colore
l'impostazione dell'immagine del proiettore per adattarla al tipo di programma in uso. Per ulteriori informazioni, vedere "Selezione di
una modalità immagine" nella pagina 31.
Consente di selezionare la modalità di applicazione più adatta alle proprie esigenze di qualità dell'immagine e consente di regolare ulteriormente l'immagine a seconda delle selezioni elencate in basso. Per ulteriori informazioni, vedere "Impostazione della modalità Uten
1/Uten 2" nella pagina 31.
Regola la luminosità dell'immagine. Per ulteriori informazioni, vedere
"Regolazione Luminosità" nella pagina 32.
Regola il grado di differenza tra l'intensità e la luminosità dell'immagine. Per ulteriori informazioni, vedere "Regolazione
Contrasto" nella pagina 32.
Regola il livello di saturazione del colore, ovvero la quantità di ciascun colore in un'immagine video. Per ulteriori informazioni, vedere "Regolazione Colori" nella pagina 32.
Questa funzione è disponibile solo quando viene selezionato un segnale Video, S-Video o Component Video.
Consente di regolare i toni dei colori rosso e verde dell'immagine. Per ulteriori informazioni, vedere "Regolazione Tinta" nella pagina 32.
Questa funzione è disponibile solo quando viene selezionato un segnale Video o S-Video ed il formato del sistema è NTSC.
Regola l'immagine in modo che appaia più o meno nitida. Per ulteriori informazioni, vedere "Regolazione Nitidezza" nella pagina 32.
Questa funzione è disponibile solo quando viene selezionato un segnale Video, S-Video o Component Video.
Per ulteriori informazioni, vedere "Regolazione Brilliant Color" nella
pagina 32.
Per ulteriori informazioni, vedere "Selezione della Temperatura
colore" nella pagina 33.
Sintonia temperatura colore
Gestione colori 3D
Ripristina Impostaz. Immagine
Funzionamento48
Per ulteriori informazioni, vedere "Impostazione della temperatura
colore preferita" nella pagina 33.
Per ulteriori informazioni, vedere "Gestione colori 3D" nella pagina
33.
Per ulteriori informazioni, vedere "Riavviare tutte le modalità di
immagine correnti" nella pagina 34.
Funzione Descrizione
3. Menu
SORGENTE
4. Menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base
Ricerca automatica veloce
Trasf. Spazio colore
Timer presentazione
Lingua
Installazione proiettore
Impostazioni Menu
Per ulteriori informazioni, vedere "Commutazione del segnale di
input" nella pagina 26.
Per ulteriori informazioni, vedere "Modifica dello spazio colore"
nella pagina 27.
Fornisce un promemoria per terminare la presentazione entro un determinato periodo di tempo. Per ulteriori informazioni, vedere
"Impostazione del timer presentazione" nella pagina 35.
Consente di impostare la lingua desiderata per i menu OSD (On­Screen Display). Per ulteriori informazioni, vedere "Uso dei menu"
nella pagina 23.
Il proiettore può essere installato sul soffitto, dietro uno schermo o con uno o più specchi. Per ulteriori informazioni, vedere "Scelta
della posizione" nella pagina 15.
Tempo visualizz. menu
Consente di impostare il tempo in cui l'OSD rimane attivo da quando viene premuto il tasto.
Posizione menu
Consente di impostare la posizione del menu OSD (On-Screen Display).
Messaggio promemoria
Consente di attivare o disattivare i promemoria.
Funzionamento 49
4. Menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base
Funzione Descrizione
Accensione diretta
Consente di accendere automaticamente il proiettore una volta collegato il cavo di alimentazione.
Accensione su ricezione segnale
Consente di scegliere se attivare o meno direttamente il proiettore senza premere ALIMENTAZIONE quando il proiettore è in
modalità standby e il segnale è trasmesso attraverso il cavo VGA.
Auto spegnimento
Consente di spegnere automaticamente il proiettore se non si rileva alcun segnale di input dopo un intervallo di tempo prestabilito. Per ulteriori informazioni, vedere "Impostazione Auto spegnimento"
nella pagina 54.
Raffreddamento rapido
Consente di attivare e disattivare la funzione di raffreddamento rapido. Selezionando On si attiva la funzione e l'intervallo di
Impostazioni di funzionamento
Ricev telecomando
Blocco tasti pannello
Colore sfondo
raffreddamento del proiettore sarà inferiore di 15 secondi rispetto alla durata standard di 90 secondi.
Questa funzione è disponibile solo quando Riavvio immediato è disattiva.
Schermo vuoto autom.
Per ulteriori informazioni, vedere "Immagine nascosta" nella pagina
36.
Riavvio immediato
Selezionando On il proiettore si riavvia subito 90 secondi dopo che è stato spento.
Timer inattività
Consente di impostare il tempo di attesa dell'immagine quando è azionata la funzione di inattività. Una volta trascorso questo intervallo di tempo, viene nuovamente visualizzata l'immagine. Per ulteriori informazioni, vedere "Immagine nascosta" nella pagina 36.
Timer pausa
Imposta il timer per lo spegnimento automatico.
Consente di attivare tutti i ricevitori remoti o un ricevitore remoto specifico sul proiettore.
Consente di attivare o disattivare le funzioni dei tasti del pannello ad eccezione di ALIMENTAZIONE sul proiettore e i tasti sul
telecomando. Per ulteriori informazioni, vedere "Blocco dei tasti di
comando" nella pagina 37.
Consente di impostare il colore dello sfondo per il proiettore.
Schermata d'avvio
Funzionamento50
Consente di selezionare il logo da visualizzare sullo schermo all'accensione del proiettore.
Funzione Descrizione
5. Menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata
Modalità altitudine elevata
Impostazioni audio
Impostazioni lampada
Impostaz. protezione
Baud rate
Test formato
Sottotitoli chiusi
Questa modalità consente il funzionamento ad altitudini elevate. Per ulteriori informazioni, vedere "Funzionamento del proiettore ad
altitudini elevate" nella pagina 37.
Per ulteriori informazioni, vedere "Regolazione dell’audio" nella pagina
38.
Modalità Lampada
Per ulteriori informazioni, vedere "Impostazioni Modalità Lampada"
nella pagina 54.
Azzerare il timer
Per ulteriori informazioni, vedere "Ripristino del timer della lampada"
nella pagina 58.
Ore equivalente lampada
Per ulteriori informazioni su come calcolare il tempo di utilizzo totale della lampada, vedere "Conoscere le ore di utilizzo della lampada" nella
pagina 54.
Modifica password Modificare impostazioni protezione Blocco accensione
Per ulteriori informazioni, vedere "Utilizzo della funzione di protezione
mediante password" nella pagina 24.
Blocco controllo web
Per ulteriori informazioni consultare la Guida al funzionamento del
proiettore di rete BenQ.
Seleziona un baud rate identico a quello del computer in modo da poter collegare i proiettore utilizzando un cavo RS-232 adatto e scaricare o aggiornare il firmware del proiettore. Questa funzione deve essere utilizzata solamente da personale qualificato.
Per ulteriori informazioni, vedere "Utilizzo della correzione del
trapezio" nella pagina 38.
Attiva sottotitoli chiusi
Attivare la funzione selezionando On quando il segnale in ingresso selezionato contiene sottotitoli chiusi.
• Sottotitoli: Visualizzazione su schermo di dialoghi, commenti, e effetti sonori dei programmi TV e video che contengono sottotitoli chiusi (in genere indicati con "CC" nell’elenco programmi TV).
Versione sottotitoli
Selezionare la modalità sottotitoli chiusi preferita. Per visualizzare i sottotitoli, selezionare CC1, CC2, CC3, o CC4 (CC1 visualizza i sottotitoli nella lingua principale della propria zona).
Funzionamento 51
Funzione Descrizione
5. Menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata
6. Menu INFORMAZIONI
Rete
Selezionando On si attiva la funzione. Il proiettore è in grado di offrire la funzione di rete quando è in modalità standby.
Uscita monitor
Selezionando On si attiva la funzione. Il proiettore è in grado di inviare un segnale VGA quando è in modalità standby e il jack COMPUTER è
Impostaz standby
collegato correttamente al dispositivo. Vedere "Collegamento" nella
pagina 18 per conoscere come eseguire il collegamento.
Pass through audio
Il proiettore è in grado di riprodurre un suono quando è in modalità standby e i jack sono collegati correttamente ai dispositivi. Premere
/ per scegliere la sorgente da utilizzare. Vedere "Collegamento"
nella pagina 18 per conoscere come eseguire il collegamento.
Attivando questa funzione aumenta sensibilmente il consumo di energia.
Impostazioni di rete
Riprist. tutte imp.
Stato corrente del sistema
Per ulteriori informazioni consultare la Guida al funzionamento del
proiettore di rete BenQ.
Ripristina tutte le impostazioni sui valori predefiniti.
Vengono mantenute tutte le seguenti impostazioni: Trapezio, Uten 1, Uten
2, Trasf. Spazio colore, Lingua, Installazione proiettore, Modalità altitudine elevata, Impostaz. protezione, Baud rate e Impostazioni di rete.
Sorgente
Visualizza l'origine del segnale corrente.
Picture mode Visualizza la modalità selezionata nel menu IMMAGINE.
Modalità Lampada
Mostra la modalità lampada corrente.
Risoluzione
Indica la risoluzione originale del segnale di input.
Formato 3D
Mostra la modalità 3D corrente.
Sistema di colore
Visualizza il formato di ingresso del sistema.
Ore equivalente lampada
Visualizza il numero di ore in cui la lampada è stata utilizzata.
Versione firmware
Mostra la versione firmware del proiettore.
Funzionamento52

Manutenzione

Manutenzione del proiettore

Il proiettore richiede poche operazioni di manutenzione. L'unico intervento da eseguire regolarmente è la pulizia dell'obiettivo e della scocca.
Non rimuovere i componenti del proiettore, a eccezione della lampada. Per la sostituzione di parti diverse dalla lampada, contattare il rivenditore.

Pulizia dell'obiettivo

Pulire l'obiettivo ogni volta che vi si deposita dello sporco o della polvere. Assicurarsi che il proiettore sia spento e raffreddato completamento prima di pulire l'obiettivo.
• Rimuovere la polvere utilizzando una bomboletta di aria compressa.
• Per rimuovere lo sporco o eventuali macchie, utilizzare un panno specifico per la pulizia delle lenti o inumidire un panno morbido con un detergente per lenti e pulire delicatamente la superficie dell'obiettivo.
• Non usare mani panni abrasivi, solventi alcalini/acidi, polvere abrasiva o solventi spray, come ad esempio alcool, benzina, diluente o insetticida. L’uso di questi materiali o il contatto prolungato con materiale gommoso o vinilico può causare danni alla superficie del proiettore e alla scocca.

Pulizia della parte esterna del proiettore

Prima di pulire la parte esterna, spegnere il proiettore utilizzando la procedura di spegnimento appropriata descritta in "Spegnimento del proiettore" nella pagina 41, quindi scollegare il cavo di alimentazione.
• Per rimuovere lo sporco o la polvere, utilizzare un panno morbido che non lascia residui.
• Per rimuovere lo sporco più resistente o eventuali macchie, inumidire un panno morbido con acqua e del detergente a PH neutro e passarlo sulle parti esterne.
Non utilizzare mai cera, alcol, benzene, solventi o altri detergenti chimici, poiché potrebbero danneggiare il proiettore.

Conservazione del proiettore

Se si prevede di non utilizzare il proiettore per un periodo di tempo prolungato, conservarlo secondo le istruzioni riportate di seguito:
• Assicurarsi che la temperatura e l'umidità del luogo di conservazione rientrino nei limiti indicati per il proiettore. Per informazioni su tali limiti, vedere "Specifiche tecniche"
nella pagina 61 o contattare il rivenditore.
• Ritrarre i piedini di regolazione.
• Rimuovere la batteria dal telecomando.
• Riporre il proiettore nella confezione originale o in una confezione analoga.

Trasporto del proiettore

Si raccomanda di spedire il proiettore riponendolo nella confezione originale o in una analoga.
Manutenzione 53

Informazioni sulla lampada

Conoscere le ore di utilizzo della lampada

Quando il proiettore è in funzione, il tempo di utilizzo della lampada espresso in ore viene calcolato automaticamente dal timer incorporato.
Per visualizzare le informazioni sulle ore di utilizzo della lampada:
1. Premere MENU/EXIT quindi premere / per evidenziare il menu
CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata.
2. Premere per evidenziare Impostazioni lampada e premere MODE/ENTER.
Viene visualizzata la pagina Impostazioni lampada.
3. Nel menu verranno visualizzate le informazioni su Ore equivalente lampada.
4. Per uscire da menu, premere MENU/EXIT.
È anche possibile visualizzare queste impostazioni nel menu INFORMAZIONI.

Prolungare la vita della lampada

La lampada di proiezione è un oggetto di consumo che di norma ha una autonomia di 3000-4000 ore. Per rendere più lunga la durata della lampada, è possibile eseguire le seguenti impostazioni all’interno del menu OSD.
• Impostazioni Modalità Lampada
Impostando il proiettore in modalità Risparmio, SmartEco ou LampSave è possibile prolungare la durata di funzionamento della lampada. Per impostare la modalità
Risparmio, SmartEco o LampSave, passare al menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata > Impostazioni lampada > Modalità Lampada e premere / .
Modalità Lampada Descrizione Normale Consente di usare la luminosità massima della lampada
Risparmio
SmartEco
LampSave
• Impostazione Auto spegnimento
Questa funzione consente di spegnere automaticamente il proiettore se non si rileva alcun segnale di input dopo un intervallo di tempo prestabilito per evitare il consumo della lampada.
Per impostare Auto spegnimento, andare al menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base > Impostazioni di funzionamento > Auto spegnimento e premere / . Se
gli intervalli di tempo predefiniti non sono disponibili per la personalizzazione, selezionare Disattiva. Il proiettore non effettuerà lo spegnimento automatico per un dato intervallo di tempo.
Consente di ridurre la luminosità per estendere la durata della lampada e ridurre il rumore della ventola
Consente di regolare automaticamente la potenza della lampada in relazione al livello di luminosità dei contenuti
Consente di regolare automaticamente la potenza della lampada e di ridurre la luminosità per estendere la durata della lampada
Manutenzione54

Sostituzione della lampada

OK
Ordina lampada di ricambio
Lampada > XXXX ore
Ordina le lampade su lamp.benq.com
Avviso
OK
Sostituire lampada a breve
Lampada > XXXX ore
Ordina le lampade su lamp.benq.com
Avviso
OK
Sostituire lampada ora
Lampada > XXXX ore Vita utile della lampada superata
Ordina le lampade su lamp.benq.com
Avviso
OK
Vita utile della lampada terminata
Sost. lamp. (Rif. man. utente) Riprist. timer lamp. Ordina le lampade su lamp.benq.com
AVVERTENZA
Quando l'LAMP (indicatore della lampada) si illumina in rosso o viene visualizzato un messaggio nel quale viene richiesto di sostituire la lampada, provvedere alla sostituzione o contattare il rivenditore. L'uso di una lampada usurata può causare malfunzionamenti e, in alcuni casi, rischi di esplosione della lampada stessa.
Andare su http://lamp.benq.com per la sostituzione della lampada.
LAMP (Spia lampada) e TEMP (Spia temperatura) si illuminano se la lampada diviene troppo calda. Spegnere il proiettore e lasciarlo raffreddare per 45 minuti. Se quando viene riattivata l'alimentazione, l'indicatore Lamp o quello Temp si riaccende, rivolgersi al locale rivenditore. Per ulteriori informazioni, vedere
"Indicatori" nella pagina 59.
I seguenti messaggi di avviso indicano che è necessario sostituire la lampada.
Stato Messaggio
Installare una nuova lampada per prestazioni ottimali. Se il proiettore funziona generalmente in modalità Risparmio selezionata (vedere
"Conoscere le ore di utilizzo della lampada" nella pagina 54), è possibile continuare a utilizzare il
proiettore finché non viene visualizzato il messaggio di avviso relativo al funzionamento per un’altra ora.
Premere MODE/ENTER per chiudere il messaggio.
A questo punto è necessario sostituire la lampada. La lampada è un oggetto di consumo. La luminosità della lampada diminuisce con l’uso. Si tratta di una condizione normale. È possibile sostituire la lampada in qualsiasi momento si noti una notevole diminuzione del livello di luminosità.
Premere MODE/ENTER per chiudere il messaggio.
È NECESSARIO sostituire la lampada prima di poter utilizzare il proiettore normalmente.
Premere MODE/ENTER per chiudere il messaggio.
I numeri "XXXX" presenti nel messaggio precedente variano in relazione ai diversi modelli.
Manutenzione 55

Sostituzione della lampada

• Per ridurre il rischio di scossa elettrica, spegnere sempre il proiettore e scollegare il cavo di alimentazione prima di cambiare la lampada.
• Per evitare gravi ustioni, lasciare raffreddare il proiettore per almeno 45 minuti prima di sostituire la lampada.
• Per ridurre il rischio di lesioni alle dita e di danni ai componenti interni, rimuovere con attenzione i frammenti della lampada in caso di rottura.
• Per evitare lesioni alle mani e/o non compromettere la qualità dell'immagine, non toccare lo scomparto vuoto della lampada dopo averla rimossa.
• Questa lampada contiene mercurio. Per lo smaltimento della lampada, consultare le normative locali relative allo smaltimento di rifiuti pericolosi.
• Perché il proiettore assicuri prestazioni ottimali, si raccomanda di acquista una lampada per proiettori certificata per effettuare la sostituzione.
• Se la sostituzione della lampada viene eseguita quando il proiettore è montato capovolto sul soffitto, assicurarsi che non ci sia nessuno al di sotto della lampada per evitare possibili lesioni e danni agli occhi causati dalla lampada rotta.
• Assicurare una corretta ventilazione durante la gestione delle lampade danneggiate. Si consiglia di usare maschere antigas, lenti di protezione, occhiali o maschere e indossare indumenti protettivi come ad esempio i guanti.
1. Spegnere il proiettore e scollegarlo dalla presa di corrente. Se la lampada è calda, attendere circa 45 minuti per il raffreddamento per evitare di scottarsi.
2. Allentare la vite che fissa il coperchio della lampada sul lato del proiettore fino ad allentare il coperchio.
3. Rimuovere il coperchio.
• Non accendere il proiettore se il coperchio della
lampada è stato rimosso.
• Non mettete le dita fra la lampada e il proiettore. Gli
spigoli taglienti all’interno del proiettore possono causare lesioni.
Manutenzione56
1
1
2
4. Scollegare il connettore della lampada dal
2
1
3
proiettore come illustrato.
5. Allentare la vite di fissaggio del coperchio della lampada,
6. Sollevare la maniglia per posizionare il proiettore verticalmente.
7. Utilizzare la maniglia per estrarre lentamente la lampada dal proiettore.
• Se la lampada viene estratta troppo velocemente,
potrebbe rompersi e i frammenti di vetro potrebbero finire nel proiettore.
• Posizionare la lampada lontano dall'acqua, da
materiali infiammabili e tenerla fuori dalla portata dei bambini.
• Non introdurre le mani nel proiettore dopo
l'estrazione della lampada. Non toccare i componenti ottici interni onde evitare disomogeneità nei colori ed eventuali distorsioni delle immagini proiettate.
8. Posizionare la nuova lampada come mostrato in figura.
9. Stringere la vite di fissaggio della lampada.
10. Assicurarsi che la maniglia sia in posizione perfettamente piana e ben fissata.
11. Ricollegare il connettore della lampada.
• La vite allentata potrebbe rendere instabile il
collegamento, con conseguente malfunzionamento del sistema.
• Non stringere eccessivamente la vite.
3
2
1
Manutenzione 57
12. Sostituire il coperchio della lampada sul
1
2
2
proiettore.
13. Stringere la vite di fissaggio del coperchio della lampada.
• La vite allentata potrebbe rendere instabile il
collegamento, con conseguente malfunzionamento del sistema.
• Non stringere eccessivamente la vite.
14. Collegare l’alimentazione e accendere il proiettore.
Non accendere il proiettore se il coperchio della lampada è stato rimosso.
Ripristino del timer della lampada
15. Dopo la visualizzazione della schermata di avvio contenente il logo, aprire il menu OSD (On-Screen Display). Selezionare il menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata > Impostazioni lampada. Premere MODE/ENTER. Viene visualizzata la pagina Impostazioni lampada. Evidenziare Azzerare il timer. Viene visualizzato un messaggio di avviso con la richiesta di ripristinare il timer della lampada. Evidenziare Ripristina e premere MODE/ENTER. Il timer della lampada viene ripristinato su “0”.
Per evitare danni alla lampada, eseguire questa operazione solo in caso di sostituzione.
Manutenzione58

Indicatori

Luce Stato e descrizione
Eventi relativi all'alimentazione
Arancione Off Off
Ve rd e
Lampeggiante
Ve rd e O ff O ff
Arancione
Lampeggiante
Rosso Off Off Verde Off Rosso Rosso
Lampeggiante
Rosso Off Rosso Ve rd e O ff O ff Ve rd e Ve rd e Ve rd e
Off Off Rosso
Off Off
Rosso Rosso Off
Rosso
Verde Rosso Off
Ve rd e
Ve rd e Ve rd e O ff
Ve rd e
Ve rd e
Lampeggiante
Ve rd e
Lampeggiante
Ve rd e
Lampeggiante
Ve rd e
Lampeggiante
Off Off
Off Off
Off Off
Eventi relativi alla lampada
Arancione
Lampeggiante
Eventi relativi alla temperatura
Rosso
Lampeggiante
Rosso
Lampeggiante
Ve rd e
Lampeggiante
Rosso Off
Rosso
Lampeggiante
Ve rd e O ff
Ve rd e
Lampeggiante
Off
Off
Off
Off
Off
Modalità standby
Accensione
Funzionamento normale
Spegnimento con raffreddamento normale
Download Avvio di CW non riuscito Errore spegnimento scaler (interruzione
dati) Errore riavvio scaler (solo video proiettore) Burn-in ATTIVO Burn-in DISATTIVO
Errore lampada 1 durante il normale funzionamento
La lampada non è accesa
Errore ventola 1 (la velocità effettiva della ventola è pari a +
25% al di sopra della
velocità desiderata) Errore ventola 2 (la velocità effettiva della
ventola è pari a +
25% al di sopra della
velocità desiderata) Errore temperatura 1 (temperatura oltre il
limite)
Errore apertura sensore di temperatura 1
Errore corto sensore di temperatura 1
Errore connessione temperatura IC #1 I2C
Errore temperatura 2 (temperatura oltre il limite)
Errore apertura sensore di temperatura 2
Errore corto sensore di temperatura 2
Errore connessione temperatura IC #2 I2C
Manutenzione 59

Risoluzione dei problemi

Il proiettore non si accende
Causa Soluzione
Il proiettore non riceve alimentazione dall'apposito cavo.
Si è tentato di accendere il proiettore durante il processo di raffreddamento.
Nessuna immagine
Causa Soluzione
La sorgente video non è accesa o non è collegata correttamente. Il proiettore non è collegato correttamente al dispositivo del segnale di input.
Il segnale di input non è stato selezionato correttamente.
Il coperchio dell’obiettivo non è stato tolto. Rimuovere il coperchio dell’obiettivo.
Immagine sfuocata
Causa Soluzione
La messa a fuoco dell'obiettivo di proiezione non è corretta. Il proiettore e lo schermo non sono allineati correttamente. Il coperchio dell’obiettivo non è stato tolto. Rimuovere il coperchio dell’obiettivo.
Il telecomando non funziona
Causa Soluzione
La batteria è esaurita. Sostituire con batteria nuova. Un ostacolo è frapposto tra il telecomando e il proiettore.
La distanza dal proiettore è eccessiva.
La password non è corretta
Causa Soluzione
La password è stata dimenticata.
Inserire il cavo di alimentazione nel jack alimentazione CA sul proiettore e nella presa di alimentazione. Se la presa di alimentazione è dotata di un interruttore, verificare che questo si trovi nella posizione di accensione. Attendere il completamento del processo di raffreddamento.
Accendere la sorgente video e verificare che il cavo di segnale sia collegato correttamente.
Controllare il collegamento.
Selezionare il segnale di input corretto utilizzando il tasto SOURCE sul proiettore o sul telecomando.
Regolare la messa a fuoco dell'obiettivo mediante l'anello di messa a fuoco. Regolare l'angolo di proiezione, la direzione e l'altezza del proiettore se necessario.
Rimuovere l'ostacolo.
Non posizionarsi a più di 8 metri (26 piedi) dal proiettore.
Per ulteriori informazioni, vedere "Procedura di
richiamo della password" nella pagina 25.
Risoluzione dei problemi60

Specifiche tecniche

Specifiche del proiettore

Tutte le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso.
Parte ottica
Risoluzione
800 x 600 SVGA (MS619ST) 1024 x 768 XGA (MX620ST) 1280 x 800 WXGA (MW621ST)
Sistema di visualizzazione
1-CHIP DMD
Numero/F dell'obiettivo
F = 2,6 ~ 2,78, f = 10,2 ~ 12,24 mm
Lampada
Lampada da 190 W
Parte elettrica
Alimentazione
AC100–240V, 2,8 A, 50-60 Hz (Automatico)
Consumo energetico
280 W (massimo); < 0,5 W (standby)
Parte meccanica
Peso
2,6 Kg (5,73 lbs)
Terminali aoutput
Uscita RGB
D-Sub da 15-pin (femmina) x 1
Altoparlante
(Stereo) 10 watt x 1
Uscita segnale audio
Jack audio per PC x 1
Controllo
Controllo seriale RS-232
9 pin x 1
Ricevitore infrarossi x 2
Terminali di input
Input da computer
Input RGB
D-Sub da 15-pin (femmina) x 1
Input da segnale video
S-VIDEO
Porta mini DIN a 4 pin x 1
VIDEO
Jack RCA x 1
Input segnale SD/HDTV
Jack RCA analogico - component x 3 (tramite input RGB) Digitale - HDMI x 1
Input segnale audio
Audio in
Jack audio RCA (L/R) x 2 Jack audio per PC x 1
Porta USB
Mini-B x 1 Tipo A x 1
Requisiti ambientali
Temperatura operativa
0°C–40°C sul livello del mare
Umidità relativa operativa
10%–90% (senza condensa)
Altitudine operativa
0–1499 m a 0°C–35°C 1500–3000 m a 0°C–30°C (con Modalità altitudine elevata)
Specifiche tecniche 61

Dimensioni

287,3
232,6
114,4
59,34 62,13
Unità: mm
625.65
577.7
537.9
25
84.41
144.04
247.49
134
74.52
287.86
77
76.5
199.68
127.7
Vite per montaggio a soffitto: M4 (Max. L = 25 mm; Min. L= 20 mm)
Unità: mm
287,3 mm (L) x 114,4 mm (A) x 232,6 mm (P)

Installazione a soffitto

Specifiche tecniche62

Tabella dei tempi

Frequenze supportate per ingressi PC
Risoluzione Modalità
VGA_60* 59,940 31,469 25,175
640 x 480
720 x 400 720 x 400_70 70,087 31,469 28,3221
800 x 600
1024 x 768
1152 x 864 1152 x 864_75 75 67,5 108
1024 x 576
1024 x 600
1280 x 720 1280 x 720_60* 60 45,000 74,250 1280 x 768 1280 x 768_60* 59,870 47,776 79,5
1280 x 800
1280 x 1024
1280 x 960
1360 x 768 1360 x 768_60*** 60,015 47,712 85,5
1440 x 900 WXGA+_60*** 59,887 55,935 106,500 1400 x 1050 SXGA+_60*** 59,978 65,317 121,750 1600 x 1200 UXGA*** 60,000 75,000 162,000 1680 x 1050 1680 x 1050_60*** 59,954 65,290 146,25
640 x 480@67Hz MAC13 66,667 35,000 30,240 832 x 624@75Hz MAC16 74,546 49,722 57,280
1024 x 768@75Hz MAC19 75,020 60,241 80,000
1152 x 870@75Hz MAC21 75,060 68,680 100,000
• *Timing supportato per segnale 3D con formati Seq. fotogrammi, In alto-In basso e Affiancato. **Timing supportato per segnale 3D con formato Seq. fotogrammi. ***Timing supportato per segnale 3D con formati In alto-In basso e Affiancato.
VGA_72 72,809 37,861 31,500 VGA_75 75,000 37,500 31,500 VGA_85 85,008 43,269 36,000
SVGA_56 56,250 35,156 36,000
SVGA_60* 60,317 37,879 40,000
SVGA_72 72,188 48,077 50,000 SVGA_75 75,000 46,875 49,500 SVGA_85 85,061 53,674 56,250
SVGA_120**
(Reduce Blanking)
XGA_60* 60,004 48,363 65,000
XGA_70 70,069 56,476 75,000 XGA_75 75,029 60,023 78,750 XGA_85 84,997 68,667 94,500
XGA_120**
(Reduce Blanking)
BenQ
Notebook_timing
BenQ
Notebook_timing
WXGA_60* 59,810 49,702 83,500
WXGA_75 74,934 62,795 106,500 WXGA_85 84,880 71,554 122,500
WXGA_120**
(Reduce Blanking)
SXGA_60*** 60,020 63,981 108,000
SXGA_75 75,025 79,976 135,000 SXGA_85 85,024 91,146 157,500
1280 x 960_60*** 60,000 60,000 108,000
1280 x 960_85 85,002 85,938 148,500
Frequenza
verticale (Hz)
119,854 77,425 83,000
119,989 97,551 115,5
60,0 35,820 46,966
64,995 41,467 51,419
119,909 101,563 146,25
Frequenza
orizzontale
(kHz)
Frequenza
pixel
(MHz)
Specifiche tecniche 63
• Le impostazioni temporali mostrate in precedenza potrebbero non essere supportate a causa del file EDID e le limitazioni della scheda grafica VGA. È possibile che alcune impostazioni temporali non possano essere scelte.
Intervallo supportato per ingresso HDMI (HDCP)
Risoluzione Modalità
VGA_60* 59,940 31,469 25,175
640 x 480
720 x 400 720 x 400_70 70,087 31,469 28,3221
800 x 600
1024 x 768
1152 x 864 1152 x 864_75 75 67,5 108
1024 x 576@60Hz
1024 x 600@65Hz
1280 x 720 1280 x 720_60* 60 45,000 74,250 1280 x 768 1280 x 768_60* 59,870 47,776 79,5
1280 x 800
1280 x 1024
1280 x 960
1360 x 768 1360 x 768_60*** 60,015 47,712 85,500
1440 x 900 WXGA+_60*** 59,887 55,935 106,500 1400 x 1050 SXGA+_60*** 59,978 65,317 121,750 1600 x 1200 UXGA*** 60,000 75,000 162,000 1680 x 1050 1680 x 1050_60*** 59,954 65,290 146,250
640 x 480@67Hz MAC13 66,667 35,000 30,240 832 x 624@75Hz MAC16 74,546 49,722 57,280
1024 x 768@75Hz MAC19 75,020 60,241 80,000
1152 x 870@75Hz MAC21 75,06 68,68 100,00
• *Timing supportato per segnale 3D con formati Seq. fotogrammi, In alto-In basso e Affiancato. **Timing supportato per segnale 3D con formato Seq. fotogrammi. ***Timing supportato per segnale 3D con formati In alto-In basso e Affiancato.
VGA_72 72,809 37,861 31,500 VGA_75 75,000 37,500 31,500 VGA_85 85,008 43,269 36,000
SVGA_60* 60,317 37,879 40,000
SVGA_72 72,188 48,077 50,000 SVGA_75 75,000 46,875 49,500 SVGA_85 85,061 53,674 56,250
SVGA_120**
(Reduce Blanking)
XGA_60* 60,004 48,363 65,000
XGA_70 70,069 56,476 75,000 XGA_75 75,029 60,023 78,750 XGA_85 84,997 68,667 94,500
XGA_120**
(Reduce Blanking)
Timing notebook
BenQ
Timing notebook
BenQ
WXGA_60* 59,810 49,702 83,500
WXGA_75 74,934 62,795 106,500 WXGA_85 84,880 71,554 122,500
WXGA_120**
(Reduce Blanking)
SXGA_60*** 60,020 63,981 108,000
SXGA_75 75,025 79,976 135,000 SXGA_85 85,024 91,146 157,500
1280 x 960_60*** 60,000 60,000 108
1280 x 960_85 85,002 85,938 148,500
Frequenza
verticale (Hz)
119,854 77,425 83,000
119,989 97,551 115,5
60,00 35,820 46,996
64,995 41,467 51,419
119,909 101,563 146,25
Frequenza
orizzontale
(kHz)
Frequenza
pixel
(MHz)
Specifiche tecniche64
• Le impostazioni temporali mostrate in precedenza potrebbero non essere supportate a causa del file EDID e le limitazioni della scheda grafica VGA. È possibile che alcune impostazioni temporali non possano essere scelte.
Frequenza
Frequenza Risoluzione
verticale
(Hz)
480i* 720 x 480 59,94 15,73 27 Solo HDMI
480p* 720 x 480 59,94 31,47 27 Solo HDMI
576i 720 x 576 50 15,63 27 HDMI/DVI
576p 720 x 576 50 31,25 27 HDMI/DVI
720/50p** 1280 x 720 50 37,5 74,25 HDMI/DVI
720/60p*** 1280 x 720 60 45,00 74,25 HDMI/DVI 1080/50i**** 1920 x 1080 50 28,13 74,25 HDMI/DVI 1080/60i**** 1920 x 1080 60 33,75 74,25 HDMI/DVI
1080/24P** 1920 x 1080 24 27 74,25 HDMI/DVI
1080/25P 1920 x 1080 25 28,13 74,25 HDMI/DVI
1080/30P 1920 x 1080 30 33,75 74,25 HDMI/DVI 1080/50P***** 1920 x 1080 50 56,25 148,5 HDMI/DVI 1080/60P***** 1920 x 1080 60 67,5 148,5 HDMI/DVI
*Timing supportato per segnale 3D con formato Seq. fotogrammi. **Timing supportato per segnale 3D con formati Frame Packing, In alto-In basso e Affiancato. ***Timing supportato per segnale 3D con formati Seq. fotogrammi, Frame Packing, In alto-In basso e Affiancato. ****Timing supportato per segnale 3D con formato Affiancato. *****Timing supportato per segnale 3D con formato In alto-In basso.
Frequenza
orizzontale
(kHz)
Frequenza
pixel
(MHz)
Commento
Frequenze supportate per input Component-YPbPr
Frequenza Risoluzione
480i* 720 x 480 59,94 15,73 13,5
480p* 720 x 480 59,94 31,47 27
576i 720 x 576 50 15,63 13,5
576p 720 x 576 50 31,25 27
720/50p 1280 x 720 50 37,5 74,25 720/60p* 1280 x 720 60 45,00 74,25 1080/50i 1920 x 1080 50 28,13 74,25 1080/60i 1920 x 1080 60 33,75 74,25
1080/24P 1920 x 1080 24 27 74,25 1080/25P 1920 x 1080 25 28,13 74,25 1080/30P 1920 x 1080 30 33,75 74,25 1080/50P 1920 x 1080 50 56,25 148,5 1080/60P 1920 x 1080 60 67,5 148,5
• *Timing supportato per segnale 3D con formato Seq. fotogrammi.
• La visualizzazione di un segnale 1080i(1125i)@60Hz o 1080i(1125i)@50Hz può causare una leggera vibrazione dell'immagine.
Frequenza
verticale (Hz)
Frequenza
orizzontale (kHz)
Frequenza pixel
(MHz)
Specifiche tecniche 65
Intervallo supportato per input Video e S-Video
Modalità video
NTSC* 15,73 60 3,58
PAL 15,63 50 4,43
SECAM 15,63 50 4,25 o 4,41
PAL-M 15,73 60 3,58 PAL-N 15,63 50 3,58
PAL-60 15,73 60 4,43
NTSC4,43 15,73 60 4,43
*Timing supportato per segnale 3D con formato Seq. fotogrammi.
Frequenza
orizzontale (kHz)
Frequenza
verticale (Hz)
Frequenza sub-portante
per il colore (MHz)
Specifiche tecniche66

Garanzia e informazioni sul copyright

Garanzia limitata
BenQ garantisce questo prodotto contro qualsiasi difetto nei materiali e nella lavorazione, in condizioni normali di utilizzo e di conservazione.
Ad ogni richiesta di applicazione della garanzia, sarà necessario allegare una prova della data di acquisto. Nel caso questo prodotto si riveli difettoso entro il periodo coperto da garanzia, l'unico obbligo di BenQ e il rimedio esclusivo per l'utente sarà la sostituzione delle eventuali parti difettose (manodopera inclusa). Per ottenere assistenza in garanzia, avvisare immediatamente del difetto il rivenditore presso il quale il prodotto è stato acquistato.
Importante: la garanzia di cui sopra sarà invalida in caso di utilizzo del prodotto diversamente da quanto indicato nelle istruzioni di BenQ, in particolar modo l'umidità ambientale deve essere compresa tra 10% e 90%, la temperatura tra 0°C e 35°C, l'altitudine deve essere inferiore a 4920 piedi ed è necessario evitare l'uso del proiettore in un ambiente polveroso. Oltre ai diritti legali specifici stabiliti dalla presente garanzia, l'utente può godere di altri diritti concessi dalla giurisdizione di appartenenza.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web www.BenQ.com.
Copyright
Copyright 2013 di BenQ Corporation. Tutti i diritti riservati. È severamente vietato riprodurre, trasmettere, trascrivere, memorizzare in un sistema di recupero o tradurre in qualsiasi lingua o linguaggio parti della presente pubblicazione, in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, magnetico, ottico, chimico, manuale o altro, senza previa autorizzazione scritta da parte di BenQ Corporation.
Esclusione di responsabilità
BenQ Corporation non si assume alcuna responsabilità, esplicita o implicita, in merito al contenuto della presente pubblicazione e nega qualsiasi garanzia di commerciabilità o di utilizzo per scopi specifici. BenQ Corporation si riserva inoltre il diritto di rivedere la presente pubblicazione e di apportare di volta in volta modifiche alle informazioni ivi contenute senza l'obbligo di notificare ad alcuno tali operazioni.
*DLP, Digital Micromirror Device e DMD sono marchi di Texas Instruments. Altri diritti di copyright appartengono alle rispettive aziende od organizzazioni.
Brevetti
Questo proiettore BenQ è coperto dai seguenti brevetti:
Brevetti USA 6.837.608; 7.275.834; 7.181.318. Brevetti TW 202690; 205470; I228635; I259932.
Brevetti Cina ( 中国发明专利 ) ZL01143168.7; ZL03119907.0; ZL200510051609.2
Garanzia e informazioni sul copyright 67
Loading...