BenQ DC P860 User Manual [it]

Fotocamera Digitale
DC P860 Manuale d’uso
Benvenuto
Diritti d’autore
Copyright 2007 di BenQ Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa, archiviata in sistemi d'archiviazione o tradotta in qualsiasi lingua o linguaggio di computer, in alcuna forma o tramite alcun mezzo, sia esso elettronico, meccanico, magnetico, ottico, chimico, manuale o altro, senza previa autorizzazione scritta di questa azienda.
Limitazione delle responsabilità
BenQ Corporation non si assume alcuna responsabilità né offre garanzie - esplicite o implicite - nei confronti del contenuto del presente scritto ed in particolare non concede garanzie di commerciabilità o idoneità a scopi specifici. Inoltre, la BenQ Corporation si riserva il diritto di rivedere questa pubblicazione e di eseguire modifiche periodiche dei suoi contenuti senza alcun obbligo, da parte dell'azienda, di informare chiunque di tali revisioni o modifiche.
Cura della fotocamera
• Non usare la fotocamera nelle seguenti condizioni ambientali: a temperature inferiori ai 0°C o superiori ai 40°C.
• Non utilizzare o immagazzinare la fotocamera nelle seguenti condizioni: – Alla luce diretta del sole. – In luoghi sopraelevati e polverosi. – Vicino a condizionatori, riscaldatori elettrici o altre sorgenti di calore. – In un’automobile chiusa esposta alla luce diretta del sole. – In luoghi instabili.
• Se la fotocamera si bagna, asciugarla il più presto possibile con un panno asciutto.
• Il sale o l’acqua di mare può provocare seri danni alla fotocamera.
• Non utilizzare solventi, come l’alcool, per pulire la fotocamera.
• Se le lenti sono sporche, utilizzare un pennello per lenti oppure un panno morbido per pulirle. Non toccare le lenti con le dita.
• Per prevenire le scosse elettriche, non cercare di smontare o riparare da sé la fotocamera.
• L'acqua può provocare incendi o scosse elettriche. Quindi, immagazzinare la fotocamera in un luogo asciutto.
• Non utilizzare la fotocamera all'esterno quando piove o nevica.
• Non utilizzare la fotocamera nell’acqua o vicino all’acqua.
• Se sostanze estranee o acqua penetrano nella fotocamera, spegnerla immediatamente e togliere le batterie. Rimuovere la sostanza estranea o l’acqua, ed inviare la fotocamera al centro riparazioni.
• Trasferire i dati sul computer appena possibile per evitare di perdere le immagini e/o le sequenze video.
Smaltimento di attrezzature elettriche ed elettroniche per i privati nella Comunità Europea.
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione significa che l'attrezzatura deve essere smaltita separatamente dai rifiuti urbani. L’utente deve smaltire l’attrezzatura consegnandola agli operatori di ritiro dell’usato o presso punti designati di raccolta rifiuti per il riciclaggio di attrezzature elettriche ed elettroniche. Per altre informazioni sul riciclaggio di questa attrezzatura, mettersi in contatto con le autorità locali, con il negozio dove è stata acquistata l'attrezzatura oppure con un'azienda di servizi di riciclaggio. Il riciclaggio dei materiali aiuterà a conservare le risorse naturali e ad assicurare che siano riciclati in un modo che protegge sia la salute, sia l'ambiente.
Disposizioni regolamentari per la Comunità Europea.
BenQ Corp. dichiara sotto la sua responsabilità che il prodotto è conforme ai requisiti esposti dalla Direttiva del Consiglio sul ravvicinamento delle legislazioni dei Paesi membri, alle Direttive sulla compatibilità elettromagnetica (89/336/CEE, 92/31/CEE) ed alla Direttiva sui bassi voltaggi (73/23/CEE).
Una “Dichiarazione di conformità” in accordo alle Direttive di cui sopra è stata redatta ed è disponibile su richiesta presso la BenQ Corp.
Sommario
1. Panoramica della fotocamera............................................... 1
1.1 Controllo dei contenuti della confezione......................... 1
1.2 Parti della fotocamera..................................................... 1
1.2.1 Veduta frontale..................................................... 1
1.2.2 Veduta posteriore ................................................. 2
1.2.3 Indicatori LED ..................................................... 2
2. Preparazione della fotocamera all’uso................................. 4
2.1 Installare le batterie ........................................................ 4
2.2 Inserimento e rimozione di una scheda SD ..................... 4
3. Uso della fotocamera............................................................ 5
3.1 Selettore modalità .......................................................... 5
3.2 Informazioni del display LCD (modalità fotocamera)...... 6
3.3 Preparazione .................................................................. 7
3.3.1 Accensione / spegnimento ...................................... 7
3.3.2 Selezione della lingua............................................. 7
3.3.3 Impostazione di data e ora...................................... 7
3.3.4 Uso del flash ........................................................ 8
3.3.5 Uso dell'autoscatto................................................ 8
3.3.6 Impostazione del fuoco.......................................... 9
3.3.7 Regolazione del valore d’esposizione (EV)/controluce e blocco dell’esposizione automatica (AE)
3.3.8 Uso della funzione zoom........................................ 9
3.3.9 Modalità d’acquisizione ......................................... 9
3.4 Opzioni del menu......................................................... 10
3.4.1 Menu fotocamera ............................................... 10
3.4.2 Selezione della modalità scenario........................... 11
3.4.3 Modalità video ................................................... 12
3.4.3.1 Informazioni del display LCD (modalità video) .12
3.4.3.2 Registrazione di sequenze video ...................... 12
................ 9
Italiano
Sommario i
BenQ DC 5530 User’s Manual
3.4.3.3 Menu video................................................. 12
3.4.4 Modalità di riproduzione ..................................... 13
3.4.4.1 Informazioni del display LCD (riproduzione immagini)
3.4.4.2 Informazioni del display LCD
(riproduzione video)..................................... 13
3.4.4.3 Modalità di riproduzione – elementi di base ..... 13
3.4.4.4 Menu di riproduzione................................... 15
3.4.5 Modalità di configurazione................................... 16
3.4.5.1 Menu di configurazione ................................ 16
4. Funzioni che dipendono dal PC ........................................ 18
4.1 Pacchetto software........................................................ 18
4.2 Trasferimento dei file sul computer .............................. 18
4.2.1 Fase 1: Collegamento della fotocamera digitale al computer
4.2.2 Fase 2: Download delle fotografie e delle sequenze video
.......................................................... 19
................................................................ 19
4.3 Modalità PictBridge...................................................... 19
5. Risoluzione dei problemi ................................................... 20
Italiano
6. Specifiche............................................................................. 22
7. Informazioni sui servizi...................................................... 23
............................... 13
Sommarioii

1 Panoramica della fotocamera

6

1.1 Controllo dei contenuti della confezione

Disimballare con cura la confezione e verificare che contenga gli elementi elencati di seguito.
1. Manuale d’uso
2. Fotocamera digitale
3. Cavo USB
4. Batterie AA Ni-MH
5. Cinghietta
6. CD-ROM software
7. Custodia
8. Cavo AV
9. Caricabatterie
Se uno qualsiasi degli elementi manca o è danneggiato, mettersi in contatto con il
rivenditore. Conservare i materiali d'imballaggio nel caso si deva inviare la fotocamera per riparazioni
.Gli accessori disponibili possono variare in base alle aree di vendita.
Tutti gli accessori (come cavo USB, AV, adattatore, caricatore e batterie) sono progettati
per funzionare solo con questa fotocamera digitale BenQ. Non usarli con altre fotocamere digitali per evitare possibili danni.

1.2 Parti della fotocamera

1.2.1 Veduta frontale

3
1
2
9 8
5
4
1. Selettore modalità
2. Tasto otturatore
3. Tasto d’alimentazione
4. Tasto apertura flash
5. Flash
6. Altoparlante
7. Obiettivo
8. Microfono
9. LED autoscatto
Italiano
7
Panoramica della fotocamera 1
Se l'obiettivo della fotocamera f BenQ rimane esteso dopo uno spegnimento
4
involontario, basta sostituire le batterie e riavviare la macchina. Non forzare mai l'obiettivo verso l'interno perché questa azione danneggerà la macchina ed annullerà la garanzia BenQ.

1.2.2 Veduta posteriore

1. LED di stato
2. [ ] Tasto Riduzione
[ ] Tasto Miniature
[ ] Tasto Ingrandimento
[ ] Tasto Miniature
3. Menu Ta sto Me nu
4. Terminale USB o Output AV
5. OK Tasto impostazione
6. [ ] Freccia (su)
[ ] Tasto EV (valore esposizione) / Blocco AE (esposizione automati ca)
1415
13
[ ] Correzione controluce
7. [ ] Freccia (destra)
[ ] Tasto flash
8. [ ] Freccia (giù)
[ ] Tasto autoscatto
9. [ ] Freccia (sinistra)
Italiano
[ ] Tasto Macro
10. Passante cinghietta
11. [ ] Tasto Elimina
12. [ ] Tasto Visualizza
[ ] Tasto Informazioni
13. Coperchio scomparto batterie / alloggio scheda memoria SD
14. Aggancio treppiede
15. Display LCD
3
1
2
5 6
7 8
9 10 11
12

1.2.3 Indicatori LED

Colore Stato Modalità fotografia Modalità collegamento a PC Verde Acceso Pronta allo scatto Sistema pronto
Rosso
Acceso L’immagine non è a fuoco ­Lampeggiante È in corso l’accesso ai file
Il flash è in fase di caricamento
Panoramica della fotocamera2
È in corso l’accesso ai file
È normale che la fotocamera diventi calda durante l'uso, perché la sua struttura metallica
conduce il calore.
Il display LCD di questa fotocamera è prodotto con una tecnologia sofisticata e più del
99,99% dei pixel del display LCD sono conformi alle specifiche standard. Tuttavia, è possibile che meno dello 0,01% dei pixel del display LCD potrebbe restare sempre acceso oppure mostrate colori anomali. Questo è un fenomeno normale e non indica un guasto del display, né influenzerà in alcun modo le immagini acquisite con la fotocamera.
Italiano
Panoramica della fotocamera 3
2 Preparazione della fotocamera all’uso

2.1 Installare le batterie

La fotocamera funziona con due batterie AA. Assicurarsi che la fotocamera digitale sia spenta prima di inserire o rimuovere le batterie.
Inserimento delle batterie:
1. Assicurarsi che la fotocamera sia spenta.
2. Aprire il coperchio dello scomparto batterie.
3. Inserire le batterie con il corretto orientamento, come mostrato nell'illustrazione.
4. Chiudere il coperchio scomparto batterie.
Rimozione delle batterie:
1. Assicurarsi che la fotocamera sia spenta.
2. Tenere la fotocamera con il coperchio dello scomparto batterie rivolto l’alto ed aprirlo.
3. Rimuovere le batterie.

2.2 Inserimento e rimozione di una scheda SD

La fotocamera ha una memoria interna che permette di registrare le sequenze video e le immagini acquisite. La capacità della memoria può essere espansa usando una scheda memoria
Italiano
SD (Secure Digital) - optional - per archiviare altri file.
1. Assicurarsi sempre che la fotocamera sia spenta prima di inserire o rimuovere la scheda memoria.
2. Inserire una scheda memoria SD con il corretto orientamento, come mostrato nell'illustrazione.
3. Chiudere il coperchio batterie / scheda SD. Assicurarsi che la fotocamera sia spenta prima di
rimuovere la scheda SD. Premere leggermente sul lato della scheda memoria che uscirà.
Assicurarsi di formattare la scheda memoria SD con
questa fotocamera prima del suo uso iniziale.
Per prevenire l'eliminazione accidentale dei dati dalla
scheda SD, far scorrere in posizione di "BLOCCO" la linguetta di protezione scrittura (sul lato della scheda memoria SD).
Per salvare, modificare o cancellare i dati da una scheda memoria SD, è necessario
sbloccare la scheda.
Sono supportate schede memoria SD delle seguenti dimensioni: 64 MB, 128 MB, 256 MB,
512 MB, 1 GB, 2 GB e 4 GB SDHC. La fotocamera è compatibile con schede memoria SD prodotte da Panasonic, Toshiba, e Sandisk. Mettersi in contatto con il rivenditore per informazioni sull'acquisto.

Preparazione della fotocamera all’uso4

3 Uso della fotocamera

2
5

3.1 Selettore modalità

Si può selezionare tra otto modalità di scatto e d’impostazione, in base alle condizioni ambientali, per ottenere l’effetto desiderato.
1
3
4
6
10
Numer o Icona Mod alità Descrizione 1[ A ] Automatica La fotocamera imposta automaticamente l’esposizione, eccetera.
[ P ]
2
3[ Tv ] Priorità velocità
4[ Av ] Priorità apertura
5
6
7[SCN]Scenario
8
9
10
Programmata
otturatore
diaframma
[ M ] Fotografia
manuale
Anti-movimento
[]
Filmato
[]
Modalità di
[]
riproduzione
Configurazione
[]
In modalità programmata la velocità dell’otturatore e l’apertura saranno impostate automaticamente, mentre gli altri parametri sono impostati manualmente.
Si può specificare la velocità dell'otturatore, mentre la fotocamera determina il corrispondente valore d'apertura.
Si può specificare il valore d'apertura, mentre la fotocamera determina la corrispondente velocità dell’otturatore.
Per n controllo completo sull’esposizione, l’apertura ed altre impostazioni.
Selezionare questa modalità per ridurre sfocature provocate dalle vibrazioni della fotocamera.
Semplice puntamento ed acquisizione quando si fotografa in 12 condizioni speciali.
Per registrare sequenze video.
Esegue la riproduzione e l’eliminazione delle immagini.
Permette di specificare le impostazioni della fotocamera.
7 89
Italiano
Uso della fotocamera 5
Loading...
+ 19 hidden pages