BenQ DC C800 User Manual [it]

Fotocamera digitale
DC C800
Manuale utente
Benvenuti
Copyright
Copyright 2005 by BenQ Corporation. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, conservata in un sistema di archivio o tradotta in alcuna lingua o in alcun linguaggio informatico, in nessuna forma e con nessun mezzo, elettronico, meccanico, magnetico, ottico, chimico, manuale o di altro tipo, senza la previa autorizzazione scritta di questa società.
Responsabilità
BenQ Corporation non offre dichiarazioni o garanzie, esplicite o implicite, in riferimento ai contenuti del presente manuale, e non si assume alcuna responsabilità né offre garanzie sulla qualità commerciale o l'idoneità del presente prodotto a qualunque scopo. Inoltre, BenQ Corporation si riserva il diritto di revisionare la presente pubblicazione e di apportarvi le necessarie modifiche al contenuto, senza che ciò comporti per l'azienda alcun obbligo di notificare a chiunque tali revisioni o cambiamenti.
Cura della fotocamera
• Non utilizzare la fotocamera nelle seguenti condizioni ambientali: temperatura inferiore a 0 °C o superiore a 40 °C.
• Non utilizzare o conservare la fotocamera nelle seguenti condizioni ambientali: – Luce diretta del sole – Luoghi elevati e polverosi – Vicino a climatizzatori, riscaldatori elettrici o altre fonti di calore – In un'automobile chiusa alla luce diretta del sole – Collocazioni instabili
• Se la fotocamera si bagna, pulirla al più presto possibile con un panno asciutto.
• Il sale o l'acqua marina possono causare danni seri alla fotocamera.
• Non usare solventi organici, come alcool, ecc., per pulire la fotocamera.
• Se l'obiettivo o il mirino si sporcano, usare una spazzola per obiettivi o un panno soffice per pulirli. Non toccare l'obiettivo con le dita.
• Per evitare scosse elettriche, non cercare di smontare o riparare la fotocamera da soli.
• L'acqua può causare incendi o scosse elettriche; conservare pertanto la fotocamera in un luogo asciutto.
• Non utilizzare la telecamera all'aperto in caso di pioggia o neve.
• Non utilizzare la fotocamera in acqua, o vicino all'acqua.
• Se nella fotocamera penetrasse acqua o una sostanza sconosciuta, spegnela immediatamente e scollegare le batterie. Eliminare la sostanza sconosciuta o l'acqua e inviare la fotocamera al centro assistenza.
• Per evitare di perdere le immagini acquisite, trasferire i dati sul proprio computer non appena possibile.
Smaltimento di apparecchi elettrici ed elettronici nell'Unione Europea da parte di utenti privati.
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che esso non può essere smaltito come rifiuto domestico. È necessario smaltirlo restituendolo secondo lo schema di raccolta per il riciclaggio degli apparecchi elettrici ed elettronici. Per ulteriori informazioni sul riciclaggio di questo apparecchio, contattare l'ente della propria città, il negozio dove è stato acquistato l'apparecchio o il proprio servizio di smaltimento rifiuti domestici. Il riciclaggio dei materiali aiuterà a conservare le risorse naturali ed assicurare che il prodotto sia riciclato in un modo che protegga la salute umana e l'ambiente.
BenQ DC 5530 User’s Manual
Sommario
1. PANORAMICA DELLA DC C800.................................................................... 1
1.1 Controllo dei contenuti della confezione...............................................................1
1.2 Componenti della DC C800.......................................................................................1
1.2.1 Veduta frontale.............................................................................................1
1.2.2 Veduta posteriore ........................................................................................2
1.2.3 Tasto a cinque funzioni................................................................................2
1.3 Impostazione di data e ora..........................................................................................2
2. PREPARAZIONE ALLUSO DELLA DC C800................................................... 3
2.1 Inserire delle batterie....................................................................................................3
2.2 Inserimento di una scheda memoria.......................................................................3
2.2.1 Informazioni sulla memoria della fotocamera ...........................................4
3. USO DELLA DC C800................................................................................... 5
3.1 Accensione e spegnimento..........................................................................................5
3.2 Funzione di risparmio energia...................................................................................5
3.3 Passare tra registrazione e riproduzione .................................................................5
3.3.1 In modalità di registrazione.........................................................................5
3.3.2 In modalità riproduzione.............................................................................5
3.4 In modalità registrazione / riproduzione................................................................6
3.4.1 Menu di registrazione (Fotografia) .............................................................6
3.4.2 Menu di registrazione (Filmato) .................................................................7
3.4.3 Menu di riproduzione..................................................................................8
3.4.4 Menu REGOLAZIONE................................................................................8
3.4.5 Menu Impostazioni......................................................................................9
3.5 Uso del monitor LCD.................................................................................................10
3.5.1 Indicatori dello schermo LDC...................................................................10
3.5.2 Cambio di modalità di visualizzazione dello schermo.............................11
3.6 Registrazione.................................................................................................................11
3.6.1 Registrazione di fotografie .........................................................................11
3.6.2 Utilizzo della funzione zoom.....................................................................12
3.6.3 Uso del flash................................................................................................12
3.6.4 Uso dell’Autoscatto e della Sequenza scatti ..............................................13
3.6.5 Uso della modalità Macro..........................................................................13
3.7 Registrazione di sequenze video..............................................................................14
3.7.1 Registrazione audio ....................................................................................14
3.8 Impostare le funzioni di registrazione...................................................................14
3.8.1 Uso della modalità scenari.........................................................................14
3.9 Riproduzione................................................................................................................15
3.9.1 Riproduzione delle immagini ....................................................................15
3.9.2 Riproduzione di sequenze audio ...............................................................16
3.9.3 Registrazione di un promemoria vocale ...................................................16
Italiano
iii
BenQ DC 5530 User’s Manual
3.9.4 Riproduzione di un promemoria vocale...................................................17
3.10 Eliminazione dei file.................................................................................................17
3.10.1 Eliminazione di un singolo file..................................................................17
3.10.2 Eliminazione di tutti ti file.........................................................................17
3.11 Protezione dei file......................................................................................................18
3.12 Modificare le immagini...........................................................................................19
3.12.1 Rotazione delle fotografie ..........................................................................19
3.12.2 Cambiare le dimensioni delle immagini ...................................................19
3.12.3 Aggiungere adesivi alle fotografie..............................................................19
3.13 Impostazione DPOF.................................................................................................20
3.14 Riproduzione di una presentazione.....................................................................20
3.15 Copiare i file................................................................................................................21
3.16 Impostazioni di configurazione............................................................................21
3.16.1 Regolazione del sonoro ..............................................................................21
3.16.2 Impostazione della revisione automatica..................................................22
3.16.3 Impostazione del risparmio energetico.....................................................22
3.16.4 Impostazione della lingua ..........................................................................22
3.16.5 Ripristino del numero dei file....................................................................22
3.16.6 Nomina dei file ...........................................................................................23
3.17 Impostare l’uscita TV...............................................................................................23
3.18 Impostazione della porta USB...............................................................................23
3.19 Scelta dell’immagine d’avvio..................................................................................24
3.20 Formattazione della memoria................................................................................24
3.21 Ripristino delle impostazioni predefinite...........................................................24
4. ESEGUIRE I COLLEGAMENTI ....................................................................... 25
4.1 Pacchetto software.......................................................................................................25
4.2 Collegamento della fotocamera al televisore.......................................................25
4.3 Collegamento della fotocamera al computer con il cavo USB........................26
5. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI...................................................................... 27
6. S
PECIFICHE TECNICHE ............................................................................... 28
Italiano
7. I
NFORMAZIONI SULLASSISTENZA .............................................................. 28
iv
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
PANORAMICA DELLA DC C800
1.1 Controllo dei contenuti della confezione
Disimballare con cura la confezione ed assicurarsi di possedere gli elementi sotto elencati.
1. Manuale dell’utente
2. Fotocamera digitale DC C800
3. Cavo USB
4. 2 Batterie AA
5. Cinghietta
6. CD-ROM software DC C800
7. Custodia
8. Cavo uscita AV
Se uno qualsiasi degli elementi manca o è danneggiato, mettersi in contatto con il rivenditore. Conservare i materiali d’imballaggio nel caso si deva inviare la fotocamera per riparazioni.
1.2 Componenti della DC C800
1.2.1 Veduta frontale
1. Tasto otturatore
2. Tasto alimentazione
3. Flash integrato
4. LED autoscatto
5. Obiettivo/Coperchio obiettivo
6. Terminale DC IN
7. Conne ttore USB / terminale uscita AV
8. Microfono
Italiano
Panoramica della DC C800 1
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
1.2.2 Veduta posteriore
1. Monitor LCD
2. Tasto Riduzione
3. Tasto Ingrandimento
4. Tasto modalità Riproduzione
5. Tasto MENU
6. LED di stato
7. Tasto a cinque funzioni
8. Passante cinghietta
9. Selettore modalità
10. Coperchio scomparto batteria / alloggio scheda SD
11. Tasto visualizzazione
12. Aggancio treppiede
Il display LCD della fotocamera digitale è stato prodotto impiegando tecnologie sofisticate; tuttavia il display può avere dei punti illuminati oppure mostrare colori insoliti. Questo fenomeno è normale, non indica un guasto del display e non influenza la qualità delle fotografie acquisite con la fotocamera.
1.2.3 Tasto a cinque funzioni
X Tasto Scena / Elimina / Su Y Tasto Flash / Destra Z Tasto Imposta / Regola [ Tasto Autoscatto / Sequenza scatti / Giù \ Tasto Macro / Sinistra
1.3 Impostazione di data e ora
Quando la fotocamera è accesa per la prima volta, la data e l’ora non saranno corrette. Quindi, prima dell’uso, accertarsi di impostare la data e l’ora.
1. Premere il tasto MENU, usare o per selezionare Impostazione ( ) e poi premere il tasto SET.
Italiano
2. Premere o per selezionare Data E Ora ( ) e poi premere  o il tasto SET per aprire la schermata Data E Ora.
3. Premere o per modificare il valore del campo evidenziato. Premere o per evidenziare un altro campo.
4. Dopo avere regolato le impostazioni, premere il tasto SET o MENU per applicare le impostazioni.
X
\
[
Y
Z
Se si tiene premuto o , si può modificare rapidamente il valore.
Se le batterie sono rimosse per meno di due giorni, l''impostazione di data e ora andrà
persa. In questo caso, eseguire di nuovo l’impostazione.
Panoramica della DC C8002
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
PREPARAZIONE ALLUSO DELLA DC C800
2.1 Inserire delle batterie
La fotocamera è alimentata da due batterie AA o batterie ricaricabili (minimo 1600 mAh/1.2V). Non è garantito il funzionamento appropriato se sono usate batterie di tipo diverso da quello detto in precedenza.
1. Aprire il coperchio scomparto batterie.
2. Inserire due batterie alcaline AA con i poli positivo (+) e negativo (-) in corrispondenza delle indicazioni che si trovano all’interno dello scomparto batterie.
3. Chiudere il coperchio scomparto batterie.
Assicurarsi sempre che la fotocamera sia spenta prima di rimuovere la batteria.
Non usare batterie al Manganese. Le batterie al Manganese non erogano alimentazione
sufficiente a supportare il funzionamento della fotocamera.
Sostituire sempre tutte contemporaneamente tutte le batterie. Non mescolare mai
batterie vecchie e nuove.
Rimuovere le batterie se la fotocamera non è usata per un periodo superiore alle due
settimane.
Il corpo della fotocamera può essere caldo al tocco dopo un uso prolungato. Questo è un
fenomeno normale.
2.2 Inserimento di una scheda memoria
Con questa fotocamera possono essere usate schede SD. L’alloggio della scheda memoria si trova sotto il coperchio dello scomparto batterie, adiacente allo scomparto.
1. Assicurarsi che la fotocamera sia spenta.
2. Aprire il coperchio scomparto batterie.
Preparazione all’uso della DC C800 3
Italiano
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
3. Inserire la scheda con l’etichetta rivolta verso l’alto e la freccia rivolta verso l’interno dell’alloggio.
4. Chiudere il coperchio dello scomparto batterie.
Per rimuovere la scheda memoria, spingerla con delicatezza sul bordo per liberarla. Estrarre la scheda e chiudere il coperchio dello scomparto batterie.
2.2.1 Informazioni sulla memoria della fotocamera
La fotocamera digitale è attrezzata con una memoria interna. Se nella fotocamera è inserita una scheda memoria, tutte le immagini e le sequenze video registrate saranno archiviate nella memoria interna. Se è inserita la scheda memoria, immagini e le sequenze video saranno archiviate nella scheda memoria.
Sono supportate schede memoria SD delle seguenti dimensioni: 8 MB, 16 MB, 32 MB, 64
MB, 128 MB, 256 MB, 512 MB e 1 GB. La DC C800 è compatibile con schede memoria SD prodotte da Panasonic, Toshiba, e Sandisk. Mettersi in contatto con il rivenditore locale per informazioni sull’acquisto.
Italiano
Preparazione all’uso della DC C8004
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
USO DELLA DC C800
3.1 Accensione e spegnimento
1. Premere il tasto POWER per accendere la fotocamera in modalità di registrazione. Oppure si può premere il tasto per accendere la fotocamera in modalità di riproduzione.
2. Premere di nuovo il tasto POWER per spegnere la fotocamera.
1
La fotocamera può essere accesa senza sonoro
d’avvio ed operativo premendo e mantenendo premuto il tasto POWER o per più di 1 secondo e
mezzo.
2
3.2 Funzione di risparmio energia
Se la fotocamera è spenta dalla funzione di risparmio energia, premere il tasto POWER o per riaccenderla.
La funzione di risparmio energia non funziona nelle seguenti situazioni:
Collegamento della fotocamera al computer o stampante con il cavo USB.
Collegamento della fotocamera all’adattatore CA (venduto separatamente).
Per informazioni sulla funzione di risparmio energia, fare riferimento a 3.16.3
“Impostazione del risparmio energetico” a pagina 22.
3.3 Passare tra registrazione e riproduzione
Si può passare tra registrazione e riproduzione come segue:
3.3.1 In modalità di registrazione
Premere il tasto MODE per passare ciclicamente tra acquisizione fotografie,
registrazione audio e video.
Premere il tasto per passare alla modalità di riproduzione.
Se si passa alla modalità di riproduzione, dopo circa 10 secondi l’obiettivo si ritrarrà.
Italiano
3.3.2 In modalità riproduzione
Premere il tasto MODE o per passare alla modalità di registrazione usata in precedenza.
Uso della DC C800 5
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
3.4 In modalità registrazione / riproduzione
Quando è visualizzato un menu, le frecce ed il tasto SET sono usati per eseguire le impostazioni desiderate.
1. Premere il tasto MENU per visualizzare il menu
2. Il menu visualizzato dipende dalla modalità di registrazione e di riproduzione.
3. Premere o per selezionare una voce di menu.
4. Premere o per cambiare l’impostazione.
Nel menu di riproduzione, premere  o per selezionare un’opzione e poi premere
il tasto SET per visualizzare una schermata di conferma oppure per applicare l’impostazione.
5. Premere il tasto MENU o SET per salvare le impostazioni e chiudere il menu.
Nel menu di riproduzione, premere il tasto MENU chiudere il menu.
3.4.1 Menu di registrazione (Fotografia)
Italiano
Voc e d el menu
Risoluzione
Qualità
Impostazione disponibile Descrizione funzione
/////
//
Imposta le dimensioni delle immagini che saranno acquisite.
: 3264x2448 – Adatta per stampe su fogli di
: 3264x2176 – Stampa con rapporto 3:2. – : 2560x1920 – Adatta per stampe su fogli di
: 2304x1728 – Adatta per stampe su fogli A4. – : 1600x1200 – Adatta per stampe su fogli A5. – : 640x480 – Adatta per allegare le foto a messaggi
Si possono selezionare risoluzioni e qualità
d’immagine inferiori per ridurre le dimensioni dei ed acquisire così più immagini. Scegliere un’impostazione adatta in base alla qualità d’immagine ed allo scopo desiderato.
Imposta la qualità (rapporto di compressione) con la quale è acquisita l’immagine.
: Archivia l’immagine con una compressione
: Archivia l’immagine con una compressione
: Archivia l’immagine con una compressione
grandi dimensioni.
dimensioni normali.
di posta elettronica o per l’uso su pagine Web.
estremamente bassa.
bassa.
normale.
Uso della DC C8006
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
Misuraz
Nitidezza
Effetto No / Bianco E Nero /
Stampa data No / Data / Data E Ora Aggiunge la data alle immagini come sono acquisite.
Zoom digitale Sì/No – No: disattiva lo zoom digitale
//
//
Seppia / Neg. Art
3.4.2 Menu di registrazione (Filmato)
Voc e d el menu
Dimensioni filmato
Misurazion e
Impostazione disponibile
//
//
Regola l’area del soggetto o dell’inquadratura nella quale la fotocamera misura la luce.
: La luce è misurata sull’intera area di scatto, però
è dato più rilievo ai valori centrali.
: Seleziona una esposizione basata sulla lettura di
più punti dell’area del soggetto.
: Seleziona una esposizione basata su una singola
lettura eseguita al centro dell’immagine.
Selezionare se si vuole che l’immagine abbia dei contorni nitidi o tenui.
: I bordi dell’immagine sono enfatizzati. I bordi
diventano nitidi, ma si possono verificare disturbi nella registrazione dell’immagine.
: I bordi dell’immagine sono netti. Impostazione
adatta per la stampa.
: I bordi dell’immag ine sono tenui. Impostazione
adatta per la modifica delle immagini su PC.
Si possono aggiungere effetti speciali all’immagine in modalità di registrazione o in modalità di riproduzione.
– No: non è aggiunto alcun effetto all’immagine. – Bianco E Nero: L’immagine è convertita bianco e
nero.
– Seppia: L’immaginare registrata sarà archiviata con i
toni seppia.
– Neg. Art: Opposto a quello dell’immagine originale.
– No: Non aggiunge la data e l’ora alle immagini
stampate. – Data: Aggiunge solo la data alle immagini stampate. – Data E ora: Aggiunge la data e l’ora alle immagini
stampate.
– Sì: attiva lo zoom digitale.
Descrizione funzione
Imposta le dimensioni delle sequenze video che saranno acquisite.
: 640x480 – Adatta per la visualizzazione su TV. – : 320x240 – Adatta per la visualizzazione su PC. – : 160x128 – Adatta per allegare le foto a messaggi di posta
elettronica o per l’uso su pagine Web.
Fare riferimento a 3.4.1 “Menu di registrazione (Fotografia)” a pagina 6.
Italiano
Uso della DC C800 7
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
3.4.3 Menu di riproduzione
Voc e d el me nu Impostazione disponibile
Proteggere Singola / Blocca tutte / Sblocca tutte
Cancella Singola / Tutte
Diashow Esecuzione delle immagini archiviate come una presentazione.
DPOF Singola / Tutte / Azzerare
Copia Su Scheda Singola / Tutte
Effetto Bianco E Nero / Seppia / Neg. Art / Mosaico
Ruota Dx 90 / Sn 90 / Oriz / Vert
Resize (Ridimensiona) Riduce le dimensioni dell’immagine.
Sticker (Adesivi) Aggiunge degli adesivi interessanti alle immagini.
Voi ce Me mo (Promemoria vocale)
Imm avvio Utente1 / Utente 2
3.4.4 Menu REGOLAZIONE
In modalità di registrazione si può regolare rapidamente bilanciamento del bianco, ISO e valore d’esposizione.
1. Premere il tasto SET per visualizzare il menu.
Durante la registrazione dei filmati, può essere regolato solo il bilanciamento del
bianco.
2. Premere o per selezionare una voce di menu.
3. Premere o per selezionare una opzione.
Registra un promemoria vocale su un’immagine archiviata.
Italiano
Uso della DC C8008
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
4. Premere il tasto SET per confermare le impostazioni e chiudere il menu.
Voc e d el menu
Bilanciament o del bianco
ISO AUTO / 50 / 100 / 200 Configura la sensibilità alla luce della fotocamera.
Esposizione da -2.0 a +2.0 Impostare il valore d’esposizione manualmente per
Impostazione disponibile Descrizione funzione
//////
Imposta il bilanciamento del bianco quando si acquisiscono immagini in condizioni di luce specifiche.
: Regola il bilanciamento del bianco per
adattarsi alle varie sorgenti luminose, come luce del sole, illuminazione incandescente (tungsteno) o illuminazione fluorescente.
: Regolazione per condizioni di luce solare
abbagliante, o condizioni di luce naturale.
: Regolazione per condizioni di tempo
nuvoloso, oppure per condizioni di luce all’a lba o all’imbrunire.
: Regolazione per condizioni di luci d’interni.
Corregge l’alone arancio provocato dalle lampadine domestiche. Ideale per foto d’interni con illuminazione alogena o al tungsteno, senza usare il flash.
: Regolazione per condizioni di luce fluorescente.
Corregge l’alone verde dell’illuminazione fluorescente. Ideale per foto d’interni con illuminazione fluorescente senza usare il flash.
: Regolazione per condizioni di luce
fluorescente. Corregge l’alone verde dell’illuminazione fluorescente. Ideale per foto d’interni con illuminazione fluorescente senza usare il flash.
: Per regolazioni più accurate oppure quando
la sorgente luminosa non può essere specificata.
– Auto: Imposta automaticamente la sensibilità
ISO.
– ISO 50: Imposta la sensibilità all’equivalenza ISO
50.
– ISO 100: Imposta la sensibilità all’equivalenza ISO
100.
– ISO 200: Imposta la sensibilità all’equivalenza ISO
200.
Le velocità ISO maggiori aumentano i
disturbi all’immagine. Per acquisire immagini pulite, usare la velocità ISO più bassa possibile.
compensare condizioni insolite di luce, come luce indiretta d’interni, sfondi bui o forti controluce.
3.4.5 Menu Impostazioni
Le impostazioni di base possono essere cambiate in modalità di registrazione ed in modalità di riproduzione.
1. Premere il tasto MENU per visualizzare il menu
Il menu visualizzato dipende dalla modalità di registrazione e di riproduzione.
2. Premere o per selezionare Impostazione ( ) e poi premere il tasto SET per visualizzare il menu Impostazione.
Uso della DC C800 9
Italiano
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
3. Premere o per selezionare una voce del menu e poi premere o il tasto SET per aprire il menu secondario.
4. Premere o per selezionare un’opzione e poi premere o il tasto SET per applicare l’impostazione.
5. Premere il tasto MENU per chiudere il menu
Voc e d el me nu Impostazione disponibile
Suoni Imposta il sonoro ed il volume della fotocamera.
Rivedi automatic No / 3 sec. / 5 sec.
Risp. Energia 1 min. / 3 min. / 5 min.
Data E Ora Imposta la data e l’ora.
Italiano
Lingua Inglese / Spagnolo / Tedesco / Francese / Italiano / Portoghese / Olandese / Ceco
N. file Serie / Azzerare
Uscita Tv NTSC / PAL
USB Computer / Stampante
Imm avvio Imposta l ’immagine d’avvio.
Formattare Formatta la memoria interna o la scheda memoria.
Reim. tutto Ripristina tutte le impostazioni della fotocamera sulle impostazioni predefinite.
3.5 Uso del monitor LCD
Il monitor LCD è usato per comporre le immagini durante la registrazione, regolare le impostazioni e riprodurre le immagini.
3.5.1 Indicatori dello schermo LDC
3.5.1.1 In modalità di registrazione
/ Ungherese / Polacco / Turco / Risso / Giapponese / Coreano / Cinese semplificato / Cinese tradizionale
1. Icona modalità
2. Flash
3. Macro
4. Autoscatto / Sequenza scatti
5. Indicatore zoom
6. Batteria
7. Supporto d’archiviazione
8. Area di fuoco
9. Avviso movimento
10. Scatti rimanenti
11. Valore apertura
12. Velocità otturatore
13. Misurazione
14. Esposizione
15. ISO
16. Bilanciamento del bianco
17. Nitidezza
18. Qualità
19. Risoluzione
Uso della DC C80010
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
3.5.1.2 In modalità di riproduzione
3.5.2 Cambio di modalità di visualizzazione dello schermo
Premere il tasto VISUALIZZA per cambiare alla successiva modalità di visualizzazione del monitor LCD, come mostrato di seguito:
In modalità di registrazione In modalità riproduzione
Usare la modalità “Linee guida” per comporre con facilità le immagini prima di acquisirle.
Quando lo schermo LCD non è in modalità “OSD attivo”, la pressione di Macro,
Autoscatto e Flash farà passare automaticamente la modalità di visualizzazione a “OSD attivo”.
1. Icona modalità
2. Protezione
3. Promemoria vocale
4. Numero file / Totale
5. Batteria
6. Supporto d’archiviazione
7. Data e Ora d’acquisizione
8. Stampa data DPOF
9. Indicatore DPOF
10. Risoluzione
1. OSD attivo
2. Linee guida
3. OSD disattivo
4. OSD attivo
5. OSD disattivo
3.6 Registrazione
3.6.1 Registrazione di fotografie
1. Tenere la fotocamera con entrambe le mani ed accertarsi che sia stabile.
2. Impostare la fotocamera sulla modalità di registrazione. Fare riferimento a 3.3 “Passare tra registrazione e riproduzione” a pagina 5.
3. Puntare l’area di fuoco sul soggetto che si vuole riprendere ed eseguire una mezza pressione del tasto otturatore.
Uso della DC C800 11
Italiano
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
L’area di fuoco sul monitor LCD diventa di colore verde quando la fotocamera ha
eseguito la messa a fuoco.
Se la velocità dell’otturatore è lenta, oppure se c’è la possibilità che l’immagine risulti
mossa, sul monitor LCD appare l’icona d’avviso movimento . Per evitare questa eventualità, usare un treppiede per stabilizzare la fotocamera quando si acquisiscono le immagini.
4. Premere completamente il tasto otturatore per scattare acquisire l’immagine.
Accertarsi che le dita o che la cinghietta non blocchi l’obiettivo.
Dopo avere seguito la mezza pressione del tasto otturatore, controllare il valore
d’esposizione che appare sul monitor LCD per accertarsi che sia appropriato per le condizioni di luce.
3.6.2 Utilizzo della funzione zoom
La fotocamera ha una combinazione di funzioni zoom ottico e digitale che consente di ingrandire soggetti distanti o di ridurre per ottenere scatti panoramici.
Quando lo zoom ottico raggiunge il suo massimo, la funzione zoom si blocca temporaneamente. Premere di nuovo [T], la fotocamera passa automaticamente allo zoom digitale e la funzione zoom riprende.
La funzione zoom non può essere usata durante la registrazione di
sequenze video. Impostare lo zoom prima di avviare la registrazione.
Lo zoom digitale non è disponibile durante la registrazione di filmati.
3.6.3 Uso del flash
Premere il tasto flash per passare ciclicamente tra le varie modalità flash. Sullo schermo LCD appare un simbolo che indica la modalità flash. Il flash non può essere usato durante la registrazione di filmati.
1. Impostare la fotocamera sulla modalità di registrazione. Fare riferimento a 3.3 “Passare tra registrazione e riproduzione” a pagina 5.
La funzione flash può essere usata solamente in modalità d’acquisizione immagini.
2. Premere per cambiare la modalità flash:
Schermo Opzione Descrizione
Italiano
3. Scattare la foto.
I tempi di ricarica del flash possono aumentare quando la batteria è scarica.
Flash automatico Il flash si attiva automaticamente quando le condizioni di luce sono
Riduzione effetto occhi rossi
Sempre attivo Il flash si attiva ad ogni scatto, indipendentemente dalle condizioni di luce.
Sincronia rallentata Il flash si attiva con una velocità rallentata dell’otturatore.
Sempre disattivo Il flash non si attiva mai, nemmeno in condizioni di buio.
insufficienti.
Il flash si attiva per permettere agli occhi del soggetto di abituarsi alla luce del flash, quindi si attiva per acquisire l’immagine. La fotocamera digitale rileverò la luminosità del soggetto ed userà il flash solo quando necessario.
Uso della DC C80012
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
3.6.4 Uso dell’Autoscatto e della Sequenza scatti
Usare l’autoscatto per impostare un ritardo tra la pressione del tasto otturatore e l’acquisizione dell’immagine. Usare la sequenza scatti per registrare quattro foto in sequenza.
1. Impostare la fotocamera sulla modalità di registrazione. Fare riferimento a 3.3 “Passare tra registrazione e riproduzione” a pagina 5.
Questa funzione può essere usata solamente in modalità d’acquisizione immagini.
2. Premere il tasto per cambiare le impostazioni:
Schermo Opzione Descrizione
- Scatto singolo Registra una singola immagine.
3. Scattare la foto.
Ciascuna opzione passa automaticamente alla funzione di scatto singolo nelle seguenti situazioni:
Quando si usa la funzione autoscatto, assicurarsi si usare un treppiede, oppure di
collocare la fotocamera su di una superficie piatta e stabile.
Numero massimo di scatti continuati: 4.
In modalità CONTINUOUS (Sequenza scatti) il flash sarà impostato automaticamente su
NO FLASH.
3.6.5 Uso della modalità Macro
La fotocamera è attrezzata con una funzione Macro che consente di mettere a fuoco oggetti vicinissimi. In modalità Macro si possono mettere a fuoco soggetti che sono ad una distanza di 4 cm dall’obiettivo, in modalità grandangolare (riduzione), e ad una distanza di 25 cm dall’obiettivo, in modalità teleobiettivo (ingrandimento).
1. Impostare la fotocamera sulla modalità di registrazione. Fare riferimento a 3.3 “Passare
2. Premere il tasto per accedere alla modalità Macro.
3. Per abbandonare la modalità Macro, premere di nuovo il tasto .
Le distanze fanno riferimento alla distanza misurata tra la superficie dell’obiettivo della
fotocamera ed il soggetto.
2 secondi L’otturatore è ritardato di 2 secondi.
10 secondi L’otturatore è ritardato di 10 se condi.
Doppio Record two images in a shot after pressing the shutter release
Sequenza scatti Serve per acquisire 4 immagini in successione.
button 10 and 12 seconds (please explain).
Dopo ciascuno scatto.
Quando è cambiata la modalità.
Quando la fotocamera è spenta.
tra registrazione e riproduzione” a pagina 5.
La funzione Macro può essere usata in modalità d’acquisizione immagini o di
registrazione filmati.
Sul monitor LCD appare l’icona della modalità Macro ( ).
Italiano
Uso della DC C800 13
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
3.7 Registrazione di sequenze video
La fotocamera può registrare sequenze video con audio.
1. Impostare la fotocamera sulla modalità di registrazione. Fare riferimento a 3.3 “Passare tra registrazione e riproduzione” a pagina 5.
Il monitor LCD visualizza il tempo di registrazione disponibile.
2. Premere il tasto otturatore per avviare la registrazione.
3. Premere di nuovo il tasto otturatore per terminare la registrazione.
La fotocamera terminerà automaticamente la registrazione quando la capacità della
memoria è stata esaurita.
Il sonoro delle sequenze video è registrato dal microfono della fotocamera. Prestare
attenzione a non toccare il microfono durante la registrazione.
Il bilanciamento del bianco è impostato e bloccato sulle impostazioni del primo
fotogramma.
3.7.1 Registrazione audio
La fotocamera può registrare l’audio.
1. Impostare la fotocamera sulla modalità di registrazione. Fare riferimento a 3.3 “Passare tra registrazione e riproduzione” a pagina 5.
Il monitor LCD visualizza il tempo di registrazione disponibile.
2. Premere il tasto otturatore per avviare la registrazione.
3. Premere di nuovo il tasto otturatore per terminare la registrazione.
La fotocamera terminerà automaticamente la registrazione quando la capacità della
memoria è stata esaurita.
L’audio è registrato dal microfono della fotocamera. Prestare attenzione a non toccare il
microfono durante la registrazione.
Italiano
3.8 Impostare le funzioni di registrazione
3.8.1 Uso della modalità scenari
Si può selezionare tra varie modalità di scenario per condizioni di luce specifiche.
1. Impostare la fotocamera sulla modalità di registrazione. Fare riferimento a 3.3 “Passare tra registrazione e riproduzione” a pagina 5.
La modalità scenari può essere usata solamente in modalità
d’acquisizione immagini.
2. Premere il tasto per accedere alla schermata della modalità scenari.
Uso della DC C80014
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
3. Usare le frecce per selezionare lo scenario desiderato e poi premere il tasto SET per confermare l’impostazione.
Display Opzione Descrizione
Programma In questa modalità possono essere cambiate tutte le impostazioni.
Ritratto Sfuoca lo sfondo e mette a fuoco il soggetto.
Panorama Usata per ampie vedute panoramiche.
Scena notturna Scatto del soggetto mantenendo lo scenario notturno sullo sfondo.
Bambini Acquisizione di foto di bambini in movimento.
Spiaggia e neve Usata per scene di spiagge e paesaggi innevati.
Controluce Scatto del soggetto il controluce modificando la misurazione.
Tramonto Migliore le tonalità dei rossi per registrare immagini di tramonti.
Primo piano Primo piano di soggetti piccoli.
Testo Migliorando il contrasto tra bianco e nero.
3.9 Riproduzione
3.9.1 Riproduzione delle immagini
1. Impostare la fotocamera sulla modalità di riproduzione. Fare riferimento a 3.3 “Passare tra registrazione e riproduzione” a pagina 5.
2. Premere per riprodurre l’immagine precedente; premere per riprodurre l’immagine successiva.
Tenendo premuto o si scorre rapidamente tra le immagini.
3.9.1.1 Uso delle miniature
In modalità di riproduzione si possono vedere tutte le immagini archiviate in formato di miniature.
1. Impostare la fotocamera sulla modalità di riproduzione. Fare riferimento a 3.3 “Passare tra registrazione e riproduzione” a pagina 5.
2. Premere il tasto zoom [W], è visualizzata una schermata di miniature.
3. Usare le frecce per selezionare l’immagine desiderata e poi premere [T] o il tasto SET per visualizzare a schermo intero l’immagine selezionata.
Italiano
Uso della DC C800 15
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
3.9.1.2 Ingrandimento delle fotografie
1. Impostare la fotocamera sulla modalità di riproduzione. Fare riferimento a 3.3 “Passare tra registrazione e riproduzione” a pagina 5.
2. Premere o per selezionare l’immagine che si vuole ingrandire.
3. Premere [T] per ingrandire l’immagine e sarà visualizzata la posizione centrale dell’immagine. Usare le frecce per visualizzare varie parti dell’immagine ingrandita.
3.9.1.3 Riproduzione di sequenze video
1. Impostare la fotocamera sulla modalità di riproduzione. Fare riferimento a 3.3 “Passare tra registrazione e riproduzione” a pagina 5.
2. Premere o per selezionare la sequenza video che si vuole ingrandire.
3. Premere il tasto SET per avviare il filmato.
La sequenza video sarà eseguita sul monitor LCD.
4. Premere il tasto MENU per terminare il filmato, oppure premere il tasto SET per mettere in pausa il filmato.
Quando la sequenza video è in pausa, premere di nuovo il
tasto SET per riprendere.
3.9.2 Riproduzione di sequenze audio
1. Impostare la fotocamera sulla modalità di riproduzione. Fare riferimento a 3.3 “Passare tra registrazione e riproduzione” a pagina 5.
2. Premere o per selezionare la sequenza audio che si vuole riprodurre.
3. Premere il tasto SET per avviare l’esecuzione della sequenza audio.
4. Premere il tasto MENU per terminare la sequenza audio, oppure premere il tasto SET per mettere in pausa la sequenza audio.
Quando la sequenza audio è in pausa, premere di nuovo il tasto SET per riprendere.
3.9.3 Registrazione di un promemoria vocale
Dopo avere registrato le fotografie, è possibile aggiungervi un promemoria vocale.
Italiano
1. Impostare la fotocamera sulla modalità di riproduzione. Fare riferimento a 3.3 “Passare tra registrazione e riproduzione” a pagina 5.
2. Premere o per selezionare la foto alla quale si vuole aggiungere un promemoria vocale.
3. Premere il tasto MENU, usare o per selezionare Memo vocale ( ) e poi premere il tasto SET.
Se l’immagine ha già un promemoria vocale registrato, sul monitor LCD appare .
Le nuove registrazioni sostituiranno quelle precedenti.
4. Premere il tasto SET per avviare la registrazione di 30 secondi, oppure premere il tasto MENU per annullare.
5. Premere di nuovo il tasto SET per terminare la registrazione.
I promemoria vocali non possono essere aggiunti alle immagini protette.
Uso della DC C80016
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
Non si può eliminare solo il promemoria vocale.
Quando si elimina l’immagine, è eliminato anche il promemoria vocale.
3.9.4 Riproduzione di un promemoria vocale
1. Impostare la fotocamera sulla modalità di riproduzione. Fare riferimento a 3.3 “Passare tra registrazione e riproduzione” a pagina 5.
2. Premere o per selezionare l’immagine con promemoria vocale.
L’immagine con promemoria vocale mostra sul
monitor LCD.
3. Premere il tasto SET per eseguire il promemoria vocale.
4. Premere il tasto MENU per terminare il promemoria vocale, oppure premere il tasto SET per mettere in pausa il promemoria vocale.
Quando il promemoria vocale è in pausa, premere di nuovo il tasto SET per
riprendere.
3.10 Eliminazione dei file
3.10.1 Eliminazione di un singolo file
Le singole immagini possono essere eliminate usando il menu di riproduzione oppure premendo il tasto della fotocamera ( ).
1. Impostare la fotocamera sulla modalità di riproduzione. Fare riferimento a 3.3 “Passare tra registrazione e riproduzione” a pagina 5.
2. Premere il tasto MENU, poi premere o per selezionare Cancella ( ).
3. Premere o per selezionare Singola e poi premere il tasto SET.
4. Premere o per selezionare l’immagine che si vuole eliminare.
5. Premere il tasto SET per eliminare l’immagine oppure premere il tasto MENU per annullare.
6. Ripetere le fasi dei punti 4 e 5 per eliminare altre immagini.
Per eliminare rapidamente l’immagine correntemente visualizzata:
1.Selezionare l’immagine che si vuole eliminare.
2.Premere il tasto per mostrare una barra di conferma.
3.Premere il tasto SET per eliminare l’immagine correntemente visualizzata.
3.10.2 Eliminazione di tutti ti file
Si può usare il menu di riproduzione per eliminare più file.
1. Impostare la fotocamera sulla modalità di riproduzione. Fare riferimento a 3.3 “Passare tra registrazione e riproduzione” a pagina 5.
2. Premere il tasto MENU, poi premere o per selezionare Cancella ( ).
3. Premere o per selezionare Tutte e poi premere il tasto SET.
Uso della DC C800 17
Italiano
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
4. Premere il tasto SET per eliminare tutte le immagini, oppure premere il tasto MENU per annullare.
Le immagini protette non possono essere eliminate con questa funzione. Fare riferimento
a 3.11 “Protezione dei file” a pagina 18.
3.11 Protezione dei file
Il file archiviati nella fotocamera o in una scheda memoria possono esser protetti per prevenirne l’eliminazione accidentale.
1. Impostare la fotocamera sulla modalità di riproduzione. Fare riferimento a 3.3 “Passare tra registrazione e riproduzione” a pagina 5.
2. Premere il tasto MENU, poi premere o per selezionare Proteggere ( ).
3. Premere o per selezionare Singola, e poi premere il tasto SET.
4. Premere o per selezionare il file che si vuole proteggere.
5. Premere il tasto SET per proteggere il file oppure premere il tasto MENU per annullare.
Quando il file è bloccato, sul monitor LCD è visualizzato
.
6. Ripetere le fasi dei punti 4 e 5 per proteggere altre immagini.
Per sbloccare il file, premere di nuovo il tasto SET al punto 5. sparirà ed il file è
sbloccato.
Per bloccare/sbloccare tutti i file allo stesso tempo:
1.Impostare la fotocamera sulla modalità di riproduzione. Fare riferimento a 3.3 “Passare tra registrazione e riproduzione” a pagina 5.
2. Premere il tasto MENU e poi premere o per selezionare Proteggere ( ).
3. Premere o per selezionare Blocca tutte (o Sblocca tutte) e poi premere il tasto SET. Appare un messaggio di conferma.
4. Premere il tasto SET per bloccare (o sbloccare) tutti i file, oppure premere il tasto MENU per annullare.
Italiano
Uso della DC C80018
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
3.12 Modificare le immagini
3.12.1 Rotazione delle fotografie
Le fotografie possono essere ruotate di vari gradi.
1. Impostare la fotocamera sulla modalità di riproduzione. Fare riferimento a 3.3 “Passare tra registrazione e riproduzione” a pagina 5.
2. Premere  o  per selezionare l’immagine che si vuole ruotare.
3. Premere il tasto MENU, poi premere o per selezionare Rotazione ( ).
4. Premere o per selezionare una opzione e poi premere il tasto SET.
5. Premere il tasto SET per confermare la modifica, oppure premere il tasto MENU per annullare.
L’immagine ruotata sarà salvata con un nuovo nome di file.
3.12.2 Cambiare le dimensioni delle immagini
La risoluzione di una fotografia, che è già stata registrata, può essere modificata.
1. Impostare la fotocamera sulla modalità di riproduzione. Fare riferimento a 3.3 “Passare tra registrazione e riproduzione” a pagina 5.
2. Premere o per selezionare l’immagine che si vuole ridimensionare.
3. Premere il tasto MENU, poi premere o per selezionare Ridimensiona ( ).
4. Premere o per selezionare una opzione e poi premere il tasto SET.
L’immagine ridimensionata sarà salvata con un nuovo
nome di file.
Solo immagini di grandi dimensioni possono essere ridimensionate a valori più piccoli.
3.12.3 Aggiungere adesivi alle fotografie
1. Impostare la fotocamera sulla modalità di riproduzione. Fare riferimento a 3.3 “Passare tra registrazione e riproduzione” a pagina 5.
2. Premere o per selezionare l’immagine alla quale si vogliono aggiungere gli adesivi.
3. Premere il tasto MENU, poi premere o per selezionare Adesivi ( ).
4. Premere il tasto SET per accedere alla schermata degli adesivi.
5. Premere o per selezionare l’adesivo desiderato e poi premere il tasto SET. L’adesivo selezionato è mostrato al centro dell’immagine.
Usare le frecce per spostare l’adesivo oppure premere il tasto zoom per ruotarlo.
6. Premere il tasto SET e ripetere la fase al punto 5 per continuare a selezionare adesivi.
7. Premere il tasto MENU per visualizzare un messaggio di conferma.
Uso della DC C800 19
Italiano
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
8. Premere il tasto SET per confermare la modifica, oppure premere il tasto MENU per annullare.
L’immagine con gli adesivi aggiunti sarà salvata con un nuovo nome di file.
3.13 Impostazione DPOF
L’impostazione DPOF (Digital Print Order Format) consente di selezionare anticipatamente – usando la fotocamera – le immagini della scheda memoria da stampare e di specificare il numero di copie. Que sta impostazione è mol to conveniente quando si inv iano le imm agini ad un laboratorio di stampa oppure quando si usa la funzione di stampa diretta con una stampante compatibile.
1. Impostare la fotocamera sulla modalità di riproduzione. Fare riferimento a 3.3 “Passare tra registrazione e riproduzione” a pagina 5.
2. Premere il tasto MENU, usare o per selezionare DPOF ( ) e poi premere il tasto SET.
3. Premere o per selezionare Singola, e poi premere il tasto SET.
4. Premere o per selezionare l’immagine che si vuole stampare e premere o per specificare il numero di copie.
Il numero di copie può essere impostato da 0 a 30.
Per annullare questa impostazione DPOF impostare il numero di copie su 0.
5. Premere il tasto SET per attivare la stampa della data sull’immagine corrente.
L’icona di stampa ( ) è visualizzata sul monitor LCD.
Premere di nuovo il tasto SET per disattivare la stampa della data.
6. Ripetere le fasi dei punti 4 e 5 per l’impostazione di altre immagini per la stampa.
7. Premere il tasto MENU per completare l’impostazione.
Per configurare l’impostazione DPOF di tutte le immagini in una sola volta, selezionate
Tutte al punto 3 e poi premere il tasto SET.
Per ripristinare tutte le impostazioni DPOF ai valori iniziali, selezionare RESET al punto 3
e poi premere il tasto SET.
Italiano
3.14 Riproduzione di una presentazione
La fotocamera può essere impostata per visualizzare una presentazione di immagini.
1. Impostare la fotocamera sulla modalità di riproduzione. Fare riferimento a 3.3 “Passare tra registrazione e riproduzione” a pagina 5.
2. Premere il tasto MENU, usare o per selezionare Presentazione ( ) e poi premere il tasto SET.
3. Usare le frecce per selezionare l’intervallo di riproduzione ( ) e la ripetizione ( ).
L’intervallo può essere impostato tra 1 e 10 secondi.
Uso della DC C80020
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
4. Premere il tasto SET per avviare la presentazione oppure premere il tasto MENU per annullare.
Durante la presentazione: premere il tasto SET per mettere in pausa la presentazione e
premere di nuovo il tasto SET per riprendere.
La funzione di presentazione non è disponibile per sequenze video o audio.
3.15 Copiare i file
Per comodità si possono copiare i dati dalla memoria interna della fotocamera alla scheda memoria.
1. Accertarsi di avere inserito una scheda memoria nella fotocamera digitale.
2. Impostare la fotocamera sulla modalità di riproduzione. Fare riferimento a 3.3 “Passare tra registrazione e riproduzione” a pagina 5.
3. Premere il tasto MENU, usare o per selezionare Copia su scheda ( ) e poi premere il tasto SET.
4. Premere o per selezionare Singola, e poi premere il tasto SET.
5. Premere o per selezionare l’immagine che si vuole copiare sulla scheda.
6. Premere il tasto SET per avviare la copiatura.
7. Ripetere le fasi dei punti 5 e 6 per copiare altre immagini.
8. Premere il tasto MENU per completare l’impostazione.
Per copiare sulla scheda memoria tutte le immagini in una sola volta, selezionate Tutte al
punto 4 e poi premere il tasto SET.
3.16 Impostazioni di configurazione
3.16.1 Regolazione del sonoro
Il volume può essere regolato e possono essere impostati vari suoni, come il sonoro d’avvio.
1. Impostare la fotocamera sul Menu Impostazioni. Fare riferimento a 3.4.5 “Menu Impostazioni” a pagina 9.
2. Premere o per selezionare SOUNDS (Sonoro) ( ) e poi premere o il tasto SET per aprire la schermata Sonoro.
3. Usare le frecce per regolare il volume e per selezionare il sonoro desiderato per l’avvio.
4. Premere il tasto SET oppure il tasto MENU per applicare l’impostazione.
5. Premere il tasto MENU per chiudere il menu.
Italiano
Uso della DC C800 21
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
3.16.2 Impostazione della revisione automatica
Quando la funzione Auto Review (Revisione automatica) è abilitata, subito dopo lo scatto di vedrà l’immagine per alcuni secondi. Fare riferimento a 3.4.5 “Menu Impostazioni” a pagina 9.
Opzione Descrizione
No L’immagine acquisita non sarà visualizzata automaticamente dopo lo scatto.
3 sec. L’immagine acquisita sarà visualizzata per 3 secondi dopo lo scatto.
5 sec. L’immagine acquisita sarà visualizzata per 5 secondi dopo lo scatto.
3.16.3 Impostazione del risparmio energetico
Per risparmiare energia, si può impostare lo spegnimento automatico della fotocamera dopo un intervallo specificato. Per i dettagli sulle operazioni, fare riferimento a 3.4.5 “Menu Impostazioni” a pagina 9.
Opzione Descrizione
1 min. L’alimentazione si disattiverà automaticamente dopo 1 minuto.
3 min. L’alimentazione si disattiverà automaticamente dopo 3 minuti.
5 min. L’alimentazione si disattiverà automaticamente dopo 5 minuti.
3.16.4 Impostazione della lingua
La fotocamera può visualizzare i menu e le altre informazioni in varie lingue.
1. Impostare la fotocamera sul Menu Impostazioni. Fare riferimento a 3.4.5 “Menu Impostazioni” a pagina 9.
2. Premere o per selezionare Lingua ( ) e poi premere o il tasto SET per aprire il menu secondario Lingua.
3. Premere o per selezionare una lingua e poi premere o il tasto SET per applicare l’impostazione.
4. Premere il tasto MENU per chiudere il menu
Italiano
3.16.5 Ripristino del numero dei file
Usare questa funzione se la fotocamera visualizza l’errore "Folder cannot be created" (Impossibile creare cartella), oppure se si vuole ricominciare la numerazione dei file – ad esempio dopo avere cancellato tutti i file. Per i dettagli sulle operazioni, fare riferimento a
3.4.5 “Menu Impostazioni” a pagina 9. Il ripristino del numero dei file è utile per evitare la duplicazione dei nomi dei file quando le
immagini sono scaricare sul computer.
Opzione Descrizione
Serie Archivia gli ultimi numeri di file usati, indipendentemente dall’eliminazione dei file o
Azzerare Ripristina la numerazione dei file ogni volta che è cambiata la scheda memoria.
dall’inserimento di una nuova scheda memoria.
Uso della DC C80022
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
3.16.6 Nomina dei file
I nomi dei file iniziano con "DSCI" e sono seguiti da un numero di 4 cifre che aumenta in sequenza. La numerazione dei file inizia da 0001 quando è creata una nuova cartella.
Se il numero di cartelle è 999 ed il numero di file eccedere 9.999, la fotocamera visualizzerà il messaggio "Folder cannot be created" (Impossibile creare cartella). Quando appare questo messaggio, provare una delle seguenti soluzioni:
Ripristinare i numeri dei file ed inserire una nuova scheda memoria, fare riferimento
a 3.16.5 “Ripristino del numero dei file” a pagina 22.
Formattare la memoria, fare riferimento a 3.20 “Formattazione della memoria” a
pagina 24. I numeri delle cartelle ed i numeri dei file sono inizializzati e ri-numerati rispettivamente con 100 e 0001.
Non cambiare i nomi della cartelle e dei file della scheda memoria usando il computer.
Diversamente i dati potrebbero non essere riproducibili usando la fotocamera.
3.17 Impostare l’uscita TV
La fotocamera può essere collegata al televisore consentendo di vedere le immagini e le sequenze video sullo schermo TV. L’uscita TV deve essere impostata su NTSC o PAL in base alla propria zona. Per i dettagli sulle operazioni, fare riferimento a 3.4.5 “Menu Impostazioni” a pagina 9 e 4.2 “Collegamento della fotocamera al televisore” a pagina 25.
3.18 Impostazione della porta USB
La modalità USB può essere impostata per collegare la fotocamera ad una stampante o al computer. Per i dettagli sulle operazioni, fare riferimento a 3.4.5 “Menu Impostazioni” a pagina 9 e 4.3 “Collegamento della fotocamera al computer con il cavo USB” a pagina 26.
Opzione Descrizione
Computer Per collegare la fotocamera al PC.
Stampante Per collegare la fotocamera alla stampante.
Uso della DC C800 23
Italiano
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
3.19 Scelta dell’immagine d’avvio
Si può scegliere una delle immagini registrate come schermata d’avvio.
1. Impostare la fotocamera sulla modalità di riproduzione. Fare riferimento a 3.3 “Passare tra registrazione e riproduzione” a pagina 5.
2. Premere o per selezionare l’immagine che si vuole eliminare.
3. Premere il tasto MENU, poi premere o per selezionare Imm avvio ( ).
4. Premere o per selezionare una opzione e poi premere il tasto SET.
5. Impostare la fotocamera sul Menu Impostazioni. Fare riferimento a 3.4.5 “Menu Impostazioni” a pagina 9.
6. Premere o per selezionare Imm avvio ( ) e poi premere o il tasto SET.
7. Premere o per selezionare l’immagine desiderata e poi premere o il tasto SET oMENU per applicare l’impostazione.
8. Premere il tasto MENU per chiudere il menu
L’immagine d’avvio non sarà eliminata nemmeno quando l’originale sarà eliminata o
quando la memoria sarà formattata.
3.20 Formattazione della memoria
Per cancellare tutti i dati archiviati nella scheda memoria – se si sta usando una scheda memoria – oppure tutti i dati archiviati nella memoria interna – se non è inserita lacuna scheda memoria.
1. Impostare la fotocamera sul Menu Impostazioni. Fare riferimento a 3.4.5 “Menu Impostazioni” a pagina 9.
2. Premere o per selezionare Formattare ( ) e poi premere o il tasto SET.
3. Premere il tasto SET per avviare la formattazione oppure premere il tasto MENU per annullare.
È visualizzato il messaggio "BUSY...PLEASE WAIT" (Occupato … attendere) e si avvia
la formattazione della scheda memoria.
Al termine della formattazione è visualizzato il messaggio "COMPLETATO" .
Tutti i dati saranno eliminati, inclusi quelli protetti. Accertarsi di scaricare sul computer
Italiano
tutti i dati importanti prima di eseguire la formattazione.
3.21 Ripristino delle impostazioni predefinite
Tutte le impostazioni dei menu e dei tasti operativi possono essere ripristinate sui valori predefiniti.
1. Impostare la fotocamera sul Menu Impostazioni. Fare riferimento a 3.4.5 “Menu Impostazioni” a pagina 9.
2. Premere o per selezionare Reim. tutto ( ) e poi premere o il tasto SET per aprire il menu secondario.
3. Premere o per selezionare Sì e poi premere il tasto SET per ripristinate tutte le impostazioni.
Uso della DC C80024
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
ESEGUIRE I COLLEGAMENTI
4.1 Pacchetto software
La DC C800 è fornita con il seguente software: Fare riferimento alle informazioni allegate ai relativi CD per installare il software.
Ulead Photo Express
Ulead Photo Explorer
Ulead VideoStudio Ulead® VideoStudio™ 8 SE VCD è un software d’elaborazione vide o
4.2 Collegamento della fotocamera al televisore
Le immagini visualizzate sul monitor della fotocamera possono anche essere visualizzate sul televisore.
1. Usare il cavo audio/video fornito in dotazione per collegare la fotocamera al televisore.
2. Impostare il segnale d’input del televisore su Video In. Fare riferimento alla documentazione del proprio televisore per altre informazioni.
3. Tutto ciò che di soli appare sullo schermo LCD della fotocamera, come riproduzione di foto o sequenze video, presentazioni, acquisizione d’immagini o filmati, apparirà su televisore.
Ulead® Photo Express™ 5.0 SE è un software completo per le immagini digitali. Acquisizione senza difficoltà da fotocamere digitali o scanner. Modifica e miglioramento delle immagini grazie agli strumenti di facile utilizzo ed ai filtri ed effetti fotografici. Creazione di progetti fotografici creativi e condivisione dei risultati via posta elettronica ed opzioni multiple di stampa.
Ulead® Photo Explorer™ 8.0 SE Basic fornisce un mezzo efficiente per trasferire, consultare, modificare e distribuire i supporti digitali. È lo strumento completo per i titolari di fotocamere digitali, Webcam, videocamere DV, scanner o per chiunque fatichi a gestire con efficienza i supporti digitali.
che rende la modifica dei filmati divertente come la loro ripresa. L’utente può creare un filmato in tre semplici passaggi usando la nuova procedura guidata Movie Wizard. I progetti completati possono essere condivisi su VCD, nastro, sul Web e su dispositivi mobili.
Italiano
Eseguire i collegamenti 25
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
4.3 Collegamento della fotocamera al computer con il cavo USB
1. Collegare il cavo USB, fornito in dotazione, alla porta USB del computer.
2. Accendere la fotocamera.
3. Lo schermo LCD si spegne quando la connessione al computer è stata completata.
4. Aprire My Computer (Risorse del computer) o Windows Explorer (Esplora risorse). Nell’elenco delle unità appare un “Disco rimovibile”. 6.Fare doppio clic sull’icona del “Disco rimovibile” per visualizzarne i contenuti.
5. I file archiviati nella fotocamera si trovano nella cartella con nome “DCIM”.
Non è necessario spegnere il computer o la fotocamera per eseguire questo
collegamento.
Fare riferimento al manuale del computer per informazioni sulla posizione della porta
USB.
La fotocamera si spegnerà automaticamente se il cavo USB scollegato.
Requisiti del sistema (per Windows)
* PC con processore superiore a MMX * Pentium 233 MHz * Windows XP/2000/ME * Un minimo di 32 MB di RAM
* Porta USB * Unità CD-ROM * Monitor compatibile 800 x 600 pixel, con schermo a colori 16 bit
Italiano
Eseguire i collegamenti26
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Problema Causa Soluzione
L’alimentazione non si attiva. La batteria è inserita con la
La fotocamera non acquisisce immagini.
Le immagini non sono registrate quando è premuto il tasto otturatore.
Il flash non si attiva. Il flash è impostato su No. Impostare il flash su qualsiasi
L’immagine è sfuocata o mossa.
L’immagine non è visualizzata sullo schermo LCD.
Le immagini registrate non sono salvate nella memoria.
Impossibile trasferire le immagini al computer dopo avere collegato il cavo USB.
polarità scorretta. Le batterie sono scariche. Sostituire o ricaricare le
Il coperchio dello scomparto batterie è aperto.
Il flash si sta caricando. La memoria è piena. Inserire una nuova scheda
La scheda memoria non è formattata correttamente.
Il flash si sta caricando. Attendere che il flash si
La memoria è piena. Inserire una nuova scheda
La fotocamera era in movimento quando è stata acquisita l’immagine.
Il soggetto si trovava fuori della portata di fuoco della fotocamera.
È inserita una scheda memoria che contiene immagini non-DCIF (registrate con un’altra fotocamera).
La fotocamera è stata spenta prima che l’immagine fosse archiviata nella memoria.
Il driver USB non è installato. Installare il driver USB prima
Inserire di nuovo la batteria con l’orientamento corretto.
batterie. Assicurarsi che il coperchio
dello scomparto batterie sia chiuso.
Attendere che il flash si carichi.
memoria. La scheda potrebbe essere
difettosa; usare una scheda nuova.
carichi.
memoria.
modalità fatta eccezione per No.
Tenere ben ferma la fotocamera quando si scattano le foto.
Attivare la modalità Macro se il soggetto si trova ad una distanza di 5 cm (ingrandimento) o 50 cm (riduzione). Non usare la modalità Macro quando si riprendono soggetti distanti.
Questa fotocamera non può visualizzare immagini non­DCIF.
Sostituire immediatamente la batteria quando sullo schermo LCD appare l’indicatore di batteria scarica.
di collegare la fotocamera al computer/accendere la fotocamera.
Italiano
Risoluzione dei problemi 27
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
SPECIFICHE TECNICHE
Italiano
Sensore CCD 8,0 megapixel
Obiettivo Lunghezza di fuoco: f=7,94 ~22,71 mm; zoom ottico3X; zoom digitale
Monitor LCD LCD TFT a colori 2,4” Portata di fuoco (Grandangolare) 4cm – Infinito / (Teleobiettivo) 25cm – Infinito
Apertura diaframma F/2,8 ~ 5,1
Otturatore 1/2000 di secondo Formato file Fotografia: JPEG (compatibile EXIF 2.2), compatibile DCF, supporto DPOF
Risoluzione Fotografia: 3264x2448 / 3264x2176 (3:2) / 2560x1920 / 2304x1728 / 1600x1200 /
Modalità scenario Ritratto / Paesaggio / Tramonto / Scena notturna / Controluce / Bambini / Spiaggia
Sensibilità Automatica / ISO 50 / ISO 100 / ISO 200
Bilanciamento del bianco
Controllo esposizione Da -2EV a +2EV con incrementi di 1/3 Misurazione Centrale / Intera / Punto
Sequenza scatti 4 Immagini con uno scatto (8M / 3:2 / 5M / 4M / 2M / VGA)
Autoscatto 2 secondi / 10 secondi / doppio Flash Automatico / Riduzione effetto occhi rossi / Sempre attivo / Sincronia rallentata /
Effetti fotografici Bianco e nero / Seppia / Negativo / Mosaico
Archiviazione Memoria interna da 26 MB / alloggio SD Sistema TV NTSC/PAL
Alimentazione 2 Batterie alcaline AA
Temperatura d’ambiente
Microfono Integrato
Altoparlante Integrato
Dimensioni 89 x 60,5 x 32,7 mm Peso Corpo macchina senza batterie: approssimativamente 140 (g)
Queste specifiche tecniche sono soggette a cambiamenti senza preavviso.
INFORMAZIONI SULLASSISTENZA
Dimensioni: 1/1,8 pollici
Video: MPEG 4 / Audio: WAV
640x480 Video: 640x480 / 320x240 / 160x128 (a 30fps)
e neve / Primo piano
Automatico / Luce diurna / Nuvoloso / Tungsteno / Fluorescente (elevata) / Fluorescente (bassa) / Personalizzata
Sempre disattivo
Adattatore di corrente CA (3V) (optional)
Operativa: da 0° C a 40° C Immagazzinamento: da -20 a 60° C
Supporto tecnico
Se si riscontrano problemi con la fotocamera oppure si hanno quesiti nei riguardi della DC C800, visitare il seguente sito per ottenere assistenza:
http://support.BenQ.com
Per ottenere aggiornamenti gratuiti del driver, informazioni sul prodotto e notizie sulle novità, visitare il seguente sito:
http://www.BenQ.com
Specifiche tecniche28
Loading...