BenQ DC C50 User Manual [it]

DC C50 Manuale Utente
Benvenuti
Copyright
Copyright (c) 2003 della BenQ Corporation. Tutti i diritti riservati. La presente documentazione non può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, archiviata o tradotta in altra lingua o informatizzata, per intero o in parte, in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, magnetico, ottico, chimico, manuale o altro, senza avere ricevuto l’autorizzazione per iscritto da parte della BenQ Corporation. I marchi e le denominazioni commerciali dei prodotti sono marchi o marchi registrati
Italiano
appartenenti ai rispettivi proprietari.
Limitazioni
La presente documentazione non è coperta da alcuna garanzia da parte di BenQ, ivi comprese, ma senza che costituiscano un limite, le garanzie commerciali e di adeguatezza a scopi specifici. BenQ non assume alcuna responsabilità per eventuali errori presenti in questa documentazione. BenQ non si impegna ad aggiornare o ad adeguare le informazioni riportate nella presente documentazione.
Cura della fotocamera
• Non utilizzare la fotocamera nelle condizioni ambientali riportate di seguito: tempratura: da O
• Non utilizzare o riporre la fotocamera nelle condizioni ambientali riportate di seguito:
Esposizione diretta alla luce solare. Luoghi con elevata umidità e polverosi. In prossimità di condizionatori d’aria, termosifoni e altre fonti di calore.
°C a 40°C, umidità relativa: 45% ~ 85%.
In una vettura chiusa che si trovi al sole. Evitare luoghi con forti vibrazioni.
• Qualora la fotocamera si inumidisse, asciugarla con un panno asciutto al più presto.
• Il sale dell’acqua salmastra possono causare gravi danni.
• Non utilizzare solventi organici quali alcool, ecc. per la pulizia della fotocamera.
• Per pulire l’obiettivo o il mirino utilizzare la spazzola pulisci-obiettivo o un panno
morbido. Non toccare l’obiettivo con le dita.
• Per evitare scosse elettriche, non tentare di smontare o di riparare la fotocamera da soli.
• L’acqua può dar luogo ad incendi o a scosse elettriche. Riporre quindi la fotocamera in
un luogo asciutto.
• Non utilizzare la fotocamera all’aperto quando sta piovendo o nevicando.
• Non utilizzare la fotocaemra in acqua.
• Se qualche sostanza esterna o dell’acqua penetrassero nella fotocamera, spegnere
immediatamente la fotocamera, togliere le batterie e staccare il trasformatore. Eliminare la sostanza estranea o l’acqua e inviare immediatamente la fotocamera al centro di assistenza.
• Trasferire i dati al computer non appena possibile per evitare di perdere le foto.
Indice
Indice BenQ 5530
1. Presentazione della DC C50 ..........................1
1.1. Controllo del contenuto della confezione ..........1
1.2. Componenti della DC C50 e denominazioni .....1
1.2.1. Vista frontale .................................................................. 1
1.2.2. Vista posteriore .............................................................. 2
1.2.3. Ghiera delle modalità ..................................................... 3
1.2.4. LED indicatore mirino .................................................. 3
2. Preparazione della DC C50 all’uso ...............4
2.1. Inserimento della batteria....................................4
2.2. Uso dell’adattatore CA: ......................................4
2.3. Come ricaricare la batteria: ................................ 5
2.4. Inserimento di una scheda di memoria SD: .....5
2.5. Fissaggio della cinghietta: ..................................6
3. Utilizzo della DC C50 ....................................7
Modalità operativa .........................................................7
3.1. Modalità Cattura in Automatico......................... 7
Italiano
3.1.1. Composizione delle immagini ...................................... 7
3.1.2. Uso dello zoom ottico ................................................... 9
3.1.3. Uso dello zoom digitale ................................................. 9
3.1.4. Uso dell’autoscatto ........................................................ 10
3.1.5. Uso del flash ................................................................... 11
3.1.6. Modifica della Messa a fuoco ........................................ 12
3.1.7. Modifica della compensazione dell’esposizione .......... 13
3.1.8. Impostazione modalità cattura .....................................14
3.1.8.1. Impostazioni dell’immagine ...............................................15
3.1.8.2. Impostazione funzioni ........................................................17
3.1.8.3. Impostazioni AE/AWB .......................................................19
3.2. Modalità programma ..........................................21
3.3. Modalità priorità velocità dell’otturatore .......... 21
I
Indice
Indice
Indice BenQ DC 5530
3.4. Modalità priorità apertura ..................................22
3.5. Modalità completamente manuale ....................22
3.6. Modalità ritratto .................................................. 23
3.7. Modalità sport .....................................................23
Italiano
3.8. Modalità notturna ...............................................23
3.9. Modalità Filmato..................................................24
3.10. Riproduzione di immagini ................................25
3.10.1. Riproduzione di immagini...........................................25
3.10.2. Registrazione sonoro ................................................... 26
3.10.3. Riproduzione di filmati ...............................................26
3.10.4. Visualizzazione miniature ...........................................27
3.10.5. Riproduzione con zoom .............................................. 27
3.10.6. Presentazione diapositive ............................................28
3.10.7. Impostazione modalità riproduzione .........................28
3.10.7.1. DPOF (Digital Print Order Format) ................................28
3.10.7.2. Protezione ..........................................................................29
3.10.7.3. Luminosità del display LCD .............................................30
3.10.8. Eliminazione immagini ...............................................30
3.11. MODALITÀ SET-UP ........................................32
3.11.1. Impostazioni di base ....................................................32
3.11.2. Impostazioni personalizzate ....................................... 34
4. Caratteristiche relative al PC .........................36
4.1. Installazione del software della fotocamera digitale36
4.2. Il software contenuto del CD di installazione ...37
4.3. Scarico delle immagini ........................................38
5. Ricerca dei guasti (Tabella messaggi di errore) 39
6. Specifiche .......................................................41
7. Informazioni per l’assistenza ........................42
Indice
II
Manuale Utente BenQ DC 5530
A M
PRESENTAZIONE DELLA DC C50
1.1. Controllo del contenuto della confezione
La confezione deve contenere:
Fotocamera digitale DC C50
Batteria agli ioni di litio (ricaricabile)
Scheda di memoria SD
Adattatore CD
Custodia fotocamera
Cinghietta da polso
Cavo AV
Cavo USB
Manuale Utente
CD-ROM con il software per la DC C50
Italiano
1.2. Componenti della DC C50 e denominazioni
1.2.1. Anteriore Vista
1. Autoscatto/LED supporto AF
2. Mirino ottico
3. Flash integrato
4. Pulsante otturatore
5. Obiettivo/copriobiettivo CCENSIONE−Pulsante accensione
6. A
IC−Microfono
7. M
8. Ghiera delle modalità
9. Terminale 5V CC IN
10.Terminale USB/A/V OUT
1
Presentazione della DC C50
Italiano
Manuale Utente BenQ DC 5530
1.2.2. Posteriore Vista
1. Ghiera regolazione diottrie
2. Mirino
3. LED del mirino
4. / Pulsante dello zoom
5. Altoparlante
6. Pulsante menu
7. Pulsante visualizzazione
8. Attacco cinghietta
9. Ghiera dei comandi
10. Pulsante elimina
11. Attacco treppiedi
12. Coperchio batteria/ Scheda di memoria SD
13. Monitor LCD
Pulsantιposteriori:
1.Pulsante freccia (su)
Pulsante messa a fuoco/macro
2.Pulsante freccia (sinistra)
Esposizione/controluce
3. SET−Pulsante impostazioni
4.Pulsante freccia (destra)
Pulsante del flash
5.Pulsante freccia (giù)
Pulsante autoscatto/intervallo
Presentazione della DC C50
2
Manuale Utente BenQ DC 5530
1.2.3. Ghiera delle modalità
Ghiera
1. : Modalità Auto
2. P: Modalità Programma
3. TV : TV (Priorità velocità otturatore)
4. AV: AV (Priorità apertura)
5. M : Modalità manuale
6. : Modalità Ritratto
7. : Modalità Sport
8. : Modalità Notturna
Italiano
9. : Modalità Filmato
10. : ModalitàImpostazione
11. PC: Modalità PC
12. : Modalità Riproduzione
1.2.4. LED indicatore mirino
Colore Stato Descrizione
Modalità Foto Modalità
Impostazione
Modalità Carica
Verde On AE o AF sono bloccati
quando il pulsante dell’otturatore viene premuto per metà.
Rosso On Scrittura sulla scheda di
memoria SD in corso.
In modalitàStandby.
Accesso alla scheda di memoria SD in
corso.
Modalità PC Batteria
In comunicazione con il PC. (La scheda di memoria SD è inserita.)
In connessione con il PC. (La scheda di memoria SD è inserita.)
In ricarica
Errore
Lampeggia nte
Arancio On Elaborazione immagni
Lampeggia nte
3
Presentazione della DC C50
Quando l’immagine non è a fuoco
Caricamento del flash in corso
Malfunzionamento hardware La scheda di memoria
------ ------ Temporizzatore dell’intervallo in stand by
------ Disconnessione (La
scheda di memoria SD è inserita.)
SD non è inserita.
Batteria non presente
------
Manuale Utente BenQ DC 5530
PREPARAZIONE DELLA DC C50 ALLUSO
La fotocamera può essere alimentata utilizzando una batteria agli ioni di litio. L’alimentazione a batteria è particolarmente utile per la cattura di immagini o di filmati.
2.1. Inserimento della batteria
Italiano
1. Assicurarsi che la fotocamera sia spenta.
2. Aprire il coperchio batteria/ Scheda di memoria SD.
3. Inserire la batteria rispettando l’orientamento mostrato.
Piegare la levetta della batteria verso l’attacco della
cinghietta e inserire la batteria rispettando l’orientamento delle frecce sull’etichetta della batteria.
Inserire la batteria, avendo cura di spingerla fino in
fondo.
4. Chiudere il coperchio batteria/ Scheda di memoria SD.
Levetta blocco batteria
Per togliere la batteria:
Aprire il coperchio della batteria/scheda di memoria SD e lasciare la levetta di blocco della batteria. Dopo che la batteria è stata espulsa leggermente, estrarla con cautela.
Nota
Utilizzare esclusivamente batterie del tipo indicato(Ioni di litio).
Qualora non si utilizzasse la batteria per un lungo periodo di tempo, toglierla dalla
fotocamera per evitare la fuorisucita di liquidi o la corrosione.
Evitare di utilizzare la batteria in amienti estremamente freddi, poichè le basse
temperature possono ridurrela durata della batteria e le prestazioni della fotocamera.
2.2. Uso dell’adattatore CA:
1. Assicurarsi che la fotocamera sia spenta.
2. Collegare una delle estremità dell’adattatore CA al terminale 5V CC IN.
3. Collegare l’altra estremità dell’adattatore CA alla
presa di corrente.
Nota
Utilizzare esclusivamente l’adattatore CA della fotocamera. Eventuali danni derivanti
dall’uso di un adattatore errato non sono coperti dalla garanzia.
Durante il trasferimento di immagini al computer utilizzare un adattatore CA per
evitare lo spegnimento imprevisto della fotocamera.
Preparazione della DC C50 all’uso
4
Manuale Utente BenQ DC 5530
2.3. Come ricaricare la batteria:
1. Assicurarsi che la fotocamera sia spenta.
2. Far scorrere l coperchio della batteria /scheda di memoria SD Memory Card nella direzione della freccia [APERTO].
3. Inserire la batteria facendo attenzione a rispettare la polarità della batteria (+ e -).
4. Far scorrere la levetta di blocco della batteria per regolare la posizione.
5. Chiudere il coperchio batteria/ Scheda di memoria SD.
6. Collegare una delle estremità dell’adattatore CA al terminale CC 5V IN.
7. Collegare l’altra estremità dell’adattatore CA alla presa di corrente.
Inizio della ricarica: Indicatore verde Fine della ricarica: Indicatore spento Stand by: Indicatore arancione Sostituire con una batteria nuova: Indicatore rosso
Nota
Utilizzare esclusivamente l’adattatore CA della fotocamera. Eventuali danni derivantidall’
uso di un adattatore errato non sono coperti dalla garanzia.
Qualora la ricarica non si avviasse, dopo aver eseguito la procedura indicata sopra.
Premere il pulsante accensione in qualsiasi modalità, dopo la visuaizzazione dell’indicazione sul display LCD, e spegnere la fotocamera.
Non esporre la fotocamera a temperature elevate. Utilizzarla alla normale temperatura
ambiente.
Italiano
2.4. Inserimento di una scheda di memoria SD:
Le immagini e i filmati ripresi con la fotocamera possono essere salvati su una scheda di
memoria SD (Secure Digital). Le immagini salvate nellascheda di memoria SD non vengono cancellate quando si spegne la fotocamera. Sulle schede di memoria SD è possibile effettuare moltissime operazioni di scrittura e lettura.
1. Assicurarsi che la fotocamera sia spenta.
2. Far scorrere il coperchio della batteria/ Scheda di
memoria SD
in direzione della freccia [APERTO].
3. Inserire la scheda di memoria SD:
La parte anteriore della scheda di memoria (freccia
stampata) deve trovarsi verso la parte anteriore della fotocamera.
Se non si riesce ad inserire la scheda, controllare
l’orientamento.
4. Chiudere il coperchio della batteria/ scheda di memoria SD.
Per togliere la scheda di memoria SD assicurarsi che
la fotocamera sia spenta. Aprire il coperchio della batteria/ ccheda di memoria SD. Premere leggermente sul bordo della scheda di memoria per farla uscire.
5
Preparazione della DC C50 all’uso
Italiano
Manuale Utente BenQ DC 5530
Nota
Sela fotocamera viene accesa senza scheda, NESSUNA SCHEDAviene visualizzatosul dipslay
LCD.
Per evitare l’eliminazione accidentale di informazioni
preziose dalla scheda di memoria SD, si può far scorrere la linguetta per la protezione da scrittua (sul lato della scheda di memoria SD in posizione
BLOCCO.
Per salvare, modificare o eliminare i dati dalla scheda
di memoria SD, è necessario sbloccare la scheda.
Non è possibile utilizzare le schede MMC.
Prima dell’uso formattare la scheda di memoria SD
utilizzando questa fotocamera.
Linguetta protezione da
scrittura
Stato: protezione da scrittura
2.5. Fissaggio della cinghietta:
Per evitare che la fotocamera cada accidentalmente durante l’uso, utilizzare sempre la cinghietta. Fissare la cinghietta come indicato di seguito:
1. Far passare il cappio piccolo della cinghietta
nell’occhiello della fotocamera.
2. Far pasare e tirare il cappio grande dentro il cappio
più piccolo fino a quando la cinghietta non risulta fissata bene.
Preparazione della DC C50 all’uso
6
Manuale Utente BenQ DC 5530
UTILIZZO DELLA DC C50
Questa sezione descrive le dieci modalità della fotocamera. Le modalità verranno descritte più dettagliatamente in seguito. Le dieci funzioni della fotocamera sono:
Modalità operativa
3.1. Modalità Cattura in Automatico [ ]
3.1.1. Composizione delle immagini
La fotocamera consente di catturare immagini singole, la cattura continua e la cattura con esposizione a forcella in automatico. È dotata di mirino ottico e di un display LCd a colori da
1.5” per l’inquadratura delle immagini. L’uso del mirino ottico per scattare foto farà durare la batteria più a lungo. Il display LCD può essere utilie per comporre con precisione le immagini e per esaminare tutti i particolari. Tuttavia, può consumare di più la batteria.
1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante ACCENSIONE.
2. Portare la ghiera della modalità su [ ].
3. Inquadrare l’immagine nel mirino.
Regolare la ghiea della messa a fuoco fino a quando
l’immagine non appare chiara nel mirino.
4. Premere il pulsante dell’otturatore per metà, e poi
premerlo completamente.
Il LED del mirino è di colore rosso mentre la
fotocamera sta elaborando l’immagine catturata.
Italiano
Nota
Il memo vocale inizia a registrare in modalità cattura
immagine a fermo una volta scattata la foto se la funzione è stata attivata. Consente di avere 10 secondi di registrazione e può essere utilizzato una sola volta. Per terminare la registrazione premere il pulsante dell’otturatore a fondo.
7
Utilizzo della DC C50
Ghiera regolazione diottrie
Italiano
Manuale Utente BenQ DC 5530
Utilizzo del display LCD
1. Inquadrare l’immagine nel display LCD.
2. Premere il pulsante dell’otturatore per metà (lafotocamera regola esposizione e messa
fuoco), e quindipremerlo fino in fondo.
Il LED del mirino è di colore rosso quando la fotocamera sta elaborando l’immagine
catturata.
Stato dello zoom
Ghiera delle modalità
Icona del sonoro
Stato della batteria
Macro
Area messa a fuoco
Compensazione
controluce
Bassa velocità dell’otturatore
Stato del flash
Dimensioni dell’immagine
Qualità dell’immagine
Autoscatto Numero di
scatti possibile
Visualizzazione sul display LCD (Modalità Cattura)
Il [ ] pulsante visualizzazione può essere utilizzato per selezionare il formato di
visualizzazione. L’anteprima immagine con l’OSD completo viene visualizzata sia in modalitàImmagine a fermo oFilmato∀.
Visualizzazione completa OSD (on-screen-display) OSD OFF LCD display OFF
Nota
L’immagine nel display LCd appare più scura in presenza di luce solare o di luce molto
forte. Nonsi tratta di un guasto.
L’uso prolungato del display LCD riduce il numero di foto che è possibile scattare. Per
aumentare il numero di foto e risparmiare la carica della batteria, si raccomanda di sdisattivare il display LCD e utilizzare il mirino.
Utilizzo della DC C50
8
Manuale Utente BenQ DC 5530
p
Z
O
L
3.1.2. Uso dello zoom ottico
L’obiettivo si sposta quando si scattano foto con lo zoom. Lo zoomconsente di scattare foto con teleobiettivo e grandangolo. Il soggetto appare più vicino premendo il pulsante [ ] e appare più lontano premendo il pulsante [ ].
1. Portare la ghiera delle modalità su [ ], [ P], [
TV ], [ AV ], [ M ], [ ], [ ], [ ] , [ ] e accendere la fotocamera.
2. Se necessario accendere il display LCD premendo
il pulsante [ ].
3. Preparare l’immagine utilizzando il pulsante
[]/[] .
Premendo il pulsante [ ]si esegue no zoom in
avanti sul soggetto, e lo si ingrandisce sul display LCD.
Premendo il pulsante [ ]si ha un’immagine
con un angolo maggiore.L’obiettivo si sposta seguendo le impostazioni dello zoom.
4. Premere il pulsante dell’otturatore per metà, e poi premerlo fino in fondo.
3.1.3. Uso dello zoom digitale
Italiano
Con lo zoom digitale è possibile ingrandire le immagini in modo tale che il soggetto appaia più vicino. Si faccia attenzione che più si ingrandisce l’immagine e più granulosa apparirà l’immagine. Lo zoom digitale può essere utilizzato solo attivando sia il display LCD che lo zoom digitale. Per catturare un’immagine inquadrata con lo zoom digitale seguire queste istruzioni:
1. Portare la ghiera delle modalità su [ ], [ P], [ TV ], [ AV ], [ M ], [ ], [ ], [ ] , [ ] e accendere la fotocamera.
2. Se necessario accendere il display LCD premendo il pulsante [ ].
3. Per attivare lo zoom digitale eseguire le istruzioni riportate di seguito:
a. Premere il pulsanteMENU .
b. Premere il pulsante o per selezionare lap c. Premere il pulsante o per selezionareZ
premere il pulsante SET.
d. Premere il pulsante o di nuovo per selezionareO
premere il pulsante SET. e. Premere il pulsanteMENU . f. Per attivare lo zoom digitale zoom, premere completamente il
pulsante [ ] e tenerlo premuto fino a quando l’immagine sul
display L
4. Premere il pulsante dell’otturatore per catturare un’immagine con lo zoom.
CD non si ingrandisce.
agina Funzioni.
oom digitale, e
N, e
Zoom ottico
Zoom digitale
9
Utilizzo della DC C50
Italiano
Manuale Utente BenQ DC 5530
Nota
La fotocamera è dotata di zoom ottico da 1X a 3X e di zoom elettrico da 1X a 4.0X.
Lo zoom digitale viene terminato quando l’utente disattiva il display LCD.
3.1.4. Uso dell’autoscatto
Il [ ] pulsante dell’autoscatto seleziona la modalità di cattura, scegliendo tra " OFF". (predefintia) e . Autoscatto (2 sec., 10 sec., 10+2 sec. o Intervallo).
[2 sec.] La fotocamera scatta automaticamente una foto dopo due secondi. [10 sec.] La fotocamera scatta automaticamente una foto dopo dieci secondi. [10+2 sec.] La fotocamera scatta automaticamente una foto dopo dieci secondi, e di
nuovo dopo due secondi. Qualora il flash non si sia ricarciato, il secondo scatto può essere fatto due secondo dopo la ricarica.
[Intervallo] La fotocamera scatta automticamente una foto utilizzando l’intervallo
di tempo impostatofino a quando la memoria non è completa o la batteria scarica.
Per attivare l’autoscatto premere il pulsante dell’otturatore. Dopo aver selezionato questa modalità, l’icona dell’autoscatto viene visualizzata sul display anteriore lampeggia negli ultimi 3 secondi. L’uso dell’autoscatto consente anche al fotografo di essere fotografato.
1. Fissare la fotocamera a un treppiedi o su una superficie stabile.
2. Portare la ghiera delle modalità su [ ], [ P], [ TV ], [ AV ], [ M ], [ ], [ ], [ ] , [ ] e accendere la fotocamera.
3. Premere il pulsante[ ].
LCD e il LED sul pannello
Il pulsante dell’autoscatto consente di visualizzare le seguenti
opzioni nell’ordine di seguito:
Off 10 sec 2 sec 10+2 sec Intervallo
4. Inquadrare l’immagine.
5. Premere il pulsante dell’otturatore per metà, e poi premerlo fino in fondo.
L’autoscatto è attivato.La foto viene scattata una volta trascorso il tempo impostato.
Quando si scattano foto con il display LCD viene visualizzato il conteggio .
Nota
L’autoscatto viene disattivato dopo che è stata scattata una foto utilizzando l’autoscatto.
L’autoscatto non può essere utiizzato in modalità cattura continua.
L’autoscatto è disponibile solo per tempi di 2 o 10 secondi in modalità [ ]. La
fotocamera inzia a registrare automaticamente dopo 2 o 10 secondi.
Utilizzo della DC C50
10
Manuale Utente BenQ DC 5530
␿ᄽ
3.1.5. Uso del flash
Il flash si attiva automaticamente quando le condizioni di illuminazione lo richiedono. È possibile scattare foto utilizzando la modalità più adeguata del flash. Se si cambia la modalità del flash, la fotocamera conserverà le impostazioni anche dopo essere stata spenta.
2.!Portare la ghiera delle modalità su [ ], [ P], [ TV ], [ AV ], [ M ], [ ], [ ], [ ] , [ ] e accendere la fotocamera.
3.!Premere il pulsante [ ] fino a quando non appare la modalità
desiderata per il flash.
Quando si preme il pulsante del flash in modalità [ ], le
modalità disponibili per il flash sono visualizzate nell’ordine seguente:
!!!!!!!!!![Nessuna visualizzazione]!Auto \^Occhi rossi/
Flash sempre attivo
!!!!!!!!!! \^!Flash eliminato \^!Flash sempre attivo
3.!Inquadrare l’immagine e premere il pulsante dell’otturatore per metà, e poi premerlo fino in fondo.
Nota
Dopo aver scattato una foto con il flash sono necessari dai 5 ai 10 secondi prima che
sia pronto per lo scatto successivo, con l’indicatore acceso di colore arancione.
La fotocamera ha QUATTRO modalità per il flash: Auto, Riduzione effetto occhi rossi, Flash sempre attivo e Flash disattivato. La tabella riportata di seguito vi aiuterà a selezionare la modalità corretta del flash:
Icona Modalità del flash Descrizione
[ ] Flash Auto Il flash scatta automaticamente in base alle condizioni di illuminazione
dell’ambiente.
Italiano
[ ]
[ ]
[ ]
Riduzione effetto occhi rossi (Con auto-flash tranne che [TV][AV ],[M])
Flash sempre attivo
Flash disattivato Il flash non scatta.
Selezionare questa modalità per foto di tipo generale. Il flash emette un lampo prima dello scatto del flash principale. In questo modo la pupilla dell’occhio si contrae, riducendo il fenomeno degli occhi rossi. Selezionare questa modalità quando si scattano foto di persone e animali con scarsa illuminazione.
Il flash scatta sempre indipendentementedalla luminosità dell’ambiente circostante. Selezionare questa modalitàper la registrazione di immagini con contrasto molto accentuato (controluce) e ombre molto profonde.
Selezionare questa modalità per scattare fotoin luoghi dove l’uso del flash non è permesso, o quando il soggetto si trova ad una distanza fuori dalla portata effettiva del flash.
Nota
Auto flash può essere impostato solo in modalità [ ]. Non può essere impostato nelle modalità [M],
[P], [TV] e [AV].
In modalità [ ] Ritratto, la riduzione effetto occhi rossi viene impostata automaticamente.
In modalità [ ] Sport, l’impostazione del flash viene impostata su [ ].
In modalità [ ] Notturna, l’impostazione del flash viene impostata su [ ] tranne che nella
modalità Messa a fuoco [ ].
11
Utilizzo della DC C50
Italiano
Manuale Utente BenQ DC 5530
3.1.6. Modifica della Messa a fuoco
1. Portare la ghiera delle modalità su [ ], [ P], [ TV ], [ AV ], [ M ], [ ], [ ], [ ] , [ ] e accendere la fotocamera.
2. Premere il pulsante [ ] Messa a fuoco.
Sul display viene visualizzata la modalità selezionata per la messa a fuoco.
[nessuna indicazione]:Auto Focus Normale (da 0.8m a infinito). [ ]: Auto Focus Macro (da 0.09m a infinito/
Grandangolo, da 0.3m a infinito/Teleobiettivo).
[ ]: La fotocamera mette a fuoco sui soggetti a
distanza di infinito per scattare foto.
[3m]: La fotocamera mette a fuoco sui soggetti a
una distanza di 3m per scattare foto.
[1m]: La fotocamera mette a fuoco sui soggetti a
distanza di 1m per scattare foto.
3.Inquadrare l’immagine.
4.Premere il pulsante dell’otturatore per metà, e poi premerlo fino in
fondo.
Nota
Quando si scatta un primo piano in modalità Macro, utilizzare il display LCD per
inquadrare l’immagine, in modo da evitare il fenomeno del parallasse.
Non c’è un punto ben definito (gamma del soggetto) in cui la modalità Normale risulta
preferibile alla Macro ; scattare la foto in entrambi le modalità ottiche e confrontare i risultati.
Dopo aver scattato una foto in Macro NON DIMENTICARE di riportare l’obiettivo
nella sua posizione normale.
Utilizzo della DC C50
12
Manuale Utente BenQ DC 5530
3.1.7. Modifica della compensazione dell’esposizione
Questa impostazione [ ] consente di schiarire o scurire volutamente l’intera immagine. Utilizzare questa impostazione quando non è possibile ottenere la luminosità ottimale
(esposizione), ad esempio, quando la luminosità tra il soggetto e lo sfondo non è bilanciata o quando il soggetto da fotografare occupa solo una piccola parte dello schermo.
Il pulsante [ ] Compensazione dell’esposizione può scorrere tra “Modalità cattura normale”, “Modalità compensazione del controluce” e “Modalità regolazione per la
compensazione dell’esposizione”.
1.Portare la ghiera delle modalità su [P], [ TV], [ AV ], e accendere la fotocamera.
2.Premere il pulsante [ ] per selezionare compensazione dell’esposizione o compensazione del controluce.
3. Quando si selezionare la modalità per la compensazione dell’esposizione, ruotare la ghiera dei comandi per regolare l’esposizione e premere di nuovo il pulsante [ ] per
confermare.
Ruotare la ghiera dei Comandi in senso antiorario per diminuire (scurire) l’esposizione
e ruotare la ghiera dei Comandi in senso orario per aumentare (schiarire) l’esposizione.
4.Inquadrare l’immagine e premere il pulsante dell’otturatore per metà, e poi premerlo fino
in fondo.
Italiano
13
Compensazione controluce
Soggetti e impostazioni
Compensazione positiva (+)
Compensazione dell’esposizione
Copia di testi stampati (caratteri neri su carta bianca)
Ritratti illuminati da dietro
Scene molto lumnose (campi innevati) e soggetti molto riflettenti
Foto con parte di cielo predominante
Compensazione negativa (-)
Soggetti illuminati direttamente, in particolare contro sfondi scuri
Copia di testi stampati (caratteri bianchi su carta nera)
Scene con scarsa riflettività, come ad esempio foto di fogliame verde o scuro
Utilizzo della DC C50
Italiano
Manuale Utente BenQ DC 5530
Nota
Quando si seleziona “Modalità di cattura con compensazione controluce” , il valore EV
viene impostato su +1.3 EV automaticamente e la compensazione dell’esposizione viene ignorata.
Il valore predefinito per la “compensazione dell’esposizione” è “0.0EV”. Le impostazioni
sono le seguenti:
-2.0 / -1.7 / -1.3 / -1.0 /- 0.7 / -0.3 / 0 (predefinita) / +0.3 / +0.7/ +1.0 / +1.3 / +1.7 / +2.0
La compensazione dell’esposizione on può essere impostata in modalità [ ].
A volte non è possibile ottenre la luminosità ideale anche se si imposta un valore molto
elevato per l’esposizionein condizioni molto scure.
In questo caso premere il pulsante dell’otturatore e verificare la luminosità nell’anteprima dell’immagine (immagine a fermo).
3.1.8. Impostazione modalità cattura
Questo menu viene utilizzato per le impostazioni di base da utilizzare per foto in modalità [], [ P], [ TV ], [ AV ], [ M ], [ ], [ ], [ ] , [ ].
1.Portare la ghiera delle modalità su [ ], [ P], [ TV ], [ AV ], [ M ], [ ], [ ], [ ] , [ ] e accendere la fotocamera.
2.Premere il pulsanteMENU .
Viene visualizzata la schermata del menu.
3.Usare il pulsante o per selezionare la pagina del
menu.
4. Usare il pulsante o per selezionare la voce
desideratae premere il pulsante SET.
Vengono visualizzate le opzioni.
5. Usare il pulsante o per selezionare la voce
desideratae premere il pulsante SET.
In questo modo si salvano le impostazioni e il display torna alla schermata del menu.
6. Per uscire dalla schermata del menu premere il
pulsante MENU.
La fotocamera è pronta a scattare foto.
Utilizzo della DC C50
14
Manuale Utente BenQ DC 5530
3.1.8.1. Impostazioni dell’immagine
Per le impostazioni dell’immagine ci sono 5 voci: Dimensioni, Qualità, Nitidezza, Contrasto e Colore.
Dimensioni
Imposta le dimensioni dell’immagine. [2560 x 1920]: 2560 x 1920 pixel [2048 x 1536]: 2048 x 1536 pixel [1280 x 960]: 1280 x 960 pixel [640 x 480]: 640 x 480 pixel
Nota
In modalità [ ], le dimensioni disponibili sono 320 x 240 pixel e 160 x 120 pixel.
Qualità
Imposta la qualità (rapporto di compressione), la nitidezza a cui deve essere registrata l’immagine.
Italiano
[Fine]: 1/4 compressione (immagine a
fermo) /1/10 compressione (filmato)
[Standard]: 1/8 compressione (immagine a
fermo)/1/14 compressione (filmato)
[Economy]: 1/16 compressione (immagine a
fermo)/1/19 compressione (filmato) Le tabelle seguenti mostrano il numero approssimativo di immagini che possono essere salvate in modalità Immagine a fermo e Filmato.
Modalità Immagine a fermo
Modalità qualità
(Rapporto di
compressione)
Fine (1/4) 5M(2560 x 1920) 2 6 13 27 55 105 222
Standard (1/8) 5M(2560 x 1920) 4 10 22 46 93 177 374
Dimensioni
dell’immagine
3M(2048 x 1536) 4 10 22 46 93 177 374
1.2M(1280 x 960) 9 20 42 86 174 331 698
VGA(640 x 480) 31 69 145 298 602 1147 2417
3M(2048 x 1536) 8 17 36 74 150 286 604
8MB 16MB 32MB 64MB 128MB 256MB 512MB
1.2M(1280 x 960) 15 34 72 149 301 572 1208
VGA(640 x 480) 48 100 210 430 870 155307 3491
Economy (1/16) 5M(2560 x 1920) 9 20 42 86 174 331 698
3M(2048 x 1536) 15 34 72 149 301 572 1208
1.2M(1280 x 960) 28 60 126 258 522 994 2094
VGA(640 x 480) 91 181 379 775 1566 2984 6284
15
Utilizzo della DC C50
Manuale Utente BenQ DC 5530
Modalità Filmato
Italiano
Modalità qualità
(Rapporto di compressione)
Fine (1/10) FULL (320 x 240) 30
Standard (1/14) FULL (320 x 240) 45
Economy (1/19) FULL (320 x 240) 60
Dimensioni dell’immagine Tempo di scatto (sec.) (max)
HALF (160 x 120) 90
HALF (160 x 120) 120
HALF (160 x 120) 180
Nota
I dati riportati sopra mostrano i risultati delle prove standard. La capacità effettiva
varia in base alle condizioni in cui viene scattata la foto e alle impostazioni.
Nitidezza
Impostare il livello di nitidezza dell’immagine.
[Dura]: Effetto duro [Normale] : Nitidezza normale (predefinita) [Morbida]: Effetto morbido
Nota
Questa funzione non è disponibile in modalità [ ].
Contrasto
Imposta il contrasto dell’immagine da fotografare.
[Dura]: Contrasto duro [Normale] : Impostazione (standard)
automatica (predefinita)
[Morbida]: Contrasto morbido
Colore
Imposta il colore delle immagini da fotografare.
[Standard]: Colore standard
(predefinita)
[Vivida] : Colori vivaci [Seppia]: Seppia [Monocromatica]: Bianco e nero
Utilizzo della DC C50
16
Manuale Utente BenQ DC 5530
3.1.8.2. Impostazione funzioni
Per le impostazioni delle funzioni ci sono 6 voci: Modalità cattura, Memo vocale,
Luminosità LCD, Zoom digitale, Anteprima e Intervallo/Conteggio.
Modalità cattura
Imposta la modalità cattura alla quale l’immagine deve essere registrata. [Singola]: È possibile impostare la
modalità scatto singolo (predefinita).
[Continuo]: In questa modalità, le foto sono
scattate in sequenza ad intervalli di 0.5 secondi al massimo. È possibile scattare al massimo 3 foto.
[Esposizione automatica]:In questa modalità la
fotocamera scatta 3 foto di seguito nell’ordine: esposizione standard, compensazione sottoesposizione e compensazione sovraesposizione.
Italiano
Memo vocale
Impostare il memo vocale per le immagini a fermo. Se si attiva il memo vocale, il sonoro viene registrato per 10 secondi durante l’anteprima o in modalità riproduzione.
[ON]: Attiva memo vocale [OFF]: Disabilita memo vocale
Nota
Quando si imposta “ON” per il memo vocale, anche l’anteprima viene impostata
su “ON”.
Luminosità del display LCD
Regola la luminosità del display LCD. Selezionare il menu Luminosità LCD e premere il pulsante SET viene visualizzata la modalità controllo del display LCD. Premere il pulsante per scurire il display LCD, o il pulsante per schiarirlo. La gamma delle regolazioni per il display LCD varia da –5 a +5. Il valore predefinito è 0.
17
Utilizzo della DC C50
Italiano
Manuale Utente BenQ DC 5530
Zoom digitale
Allarga la parte centrale dello schermo e scatta foto con una distanza focale aumentata di 4.0 volte.
[ON]: Attiva lo zoom digitale (predefinita). [OFF]: Disattiva lo zoom digitale.
Anteprima
Per visualizzare una foto sul display LCD subito dopo averla scattata.
[ON]: Attiva la visualizzazione dell’anteprima
(predefinita).
[OFF]: Disattiva la visualizzazione dell’anteprima.
Nota
Sul display LCD viene visualizzata la foto per 2 secondi.
Quando si imposta “OFF” per l’anteprima anche il memo vocale viene
impostato su “OFF”.
Intervallo/Conteggio
La fotocamera consente di catturare immagini utilizzando questa impostazione. Questa modalità è disponibile per le foto con autoscatto. Selezionare Intervallo/Conteggio e premere il pulsante SET, viene visualizzata la modalità Intervallo/Conteggio. Premere il pulsante o per modificare la durata dell’intervallo.
[1 Min.]: L’intervallo di registrazione è di 1 minuto [3 Min.]: L’intervallo di registrazione è di 3 minuti [10 Min.]: L’intervallo di registrazione è di 10 minuti [60 Min.]: L’intervallo di registrazione è di 60 minuti.
Per selezionare conteggio premere il pulsante o . Per impostare il conteggio delle foto da scattare premere il
pulsante o . Per annullare Intervallo/conteggio mentre la funzione è attiva, premere il pulsante di accensione per spegnere o spostare la ghiera delle modalità.
[2]: è possibile scattare 2 foto.
[99]: è possibile scattare 99 foto
Utilizzo della DC C50
18
Manuale Utente BenQ DC 5530
3.1.8.3. Impostazioni AE/AWB
Per le impostazioni AE/AWB ci sono 4 voci: Bilanciamento del bianco, misurazione, ISO
e bilanciamento del bianco manuale.
Questa funzione non è disponibile in modalità [ ] Auto e [ ].
Bilanciamento del bianco
La fotocamera determina il bilanciamento del bianco eseguendo la media della diverse intensità di luce che entrano attraverso l’obiettivo. Il bilanciamento del bianco può essere impostato in anticipo quando si scattano foto in condizioni particolari di illuminazione.
[ Auto ]: Bilanciamento automatico del
bianco (predefinita).
[ Incandescente ]: Modalità luce incandescente. [ Fluorescente 1 ]: Modalità luce fluorescente
rossastra.
[ Fluorescente 2 ]: Modalità luce fluorescente
bluastra.
[ Luce diurna]: Modalità luce diurna. [ Nuvoloso]: Modalità nuvoloso. [ Manuale ]: Modalità manuale.
Italiano
Misurazione
La fotocamera calcola l’esposizione prima di scattare una foto.
[ Multi ]: Misurazione multipla (predefinita)
L’esposizione viene misurata e calcolata per l’intera area dello schermo. L’esposizione di ogni unità viene calcolata dividendo l’intera area dello schermo. È possibile ottenere un’esposizione ben bilanciata.
[ Spot ]: Misurazione spot
L’esposizione viene misurata in un’area molto ridotta al centro dello schermo. È possibile calcolare l’esposizione di un soggetto senza tener conto dell’ambiente circostante.
ISO
Imposta la sensibilità della foto alla quale l’immagine deve essere registrata.
[100]: Equivale a ISO100 a colori. [200]: Foto ad alta sensibilità equivale a ISO200 a
colori.
[400]: Foto ad alta sensibilità equivale a ISO400 a
colori.
[ Auto ]: Impostata automaticamente da ISO 100 a
ISO 400.
19
Utilizzo della DC C50
Italiano
Manuale Utente BenQ DC 5530
Nota
In modalità [ ] , [ ], [ ], [ ] o [ ], il valore ISO sarà impostato
automaticamente da ISO 100 a ISO 400.
In modalità [TV], [AV] or [M], a 100, il valore ISO viene impostato a ISO 100; a
200, il valore ISO viene impostato a ISO 200; a 400, il valore ISO viene impostato a ISO 400.
In modalità [ P ], le impostazioni ISO sono 100, 200, 400 e Auto . Se si seleziona
Auto, la fotocamera imposterà automaticamente il valore ISO in base alle condizioni di luminosità dell’ambiente.
Bilanciamento manuale del bianco
Il “Bilanciamento manuale del bianco” può essere selezionato utilizzando il pulsante o nel menu per la regolazione AE/AWB, e premendo il pulsante SET. Il display LCD visualizza il menu per il bilanciamento manuale del bianco. Inquadrare l’immagine con l’oggetto bianco (p.e. carta bianca) all’interno dell’area indicata dall’angolo blu sul display LCD.
Selezionare “Esegui” utilizzando il pulsante o , qundi premere il pulsante SET.
Nota
Questa operazione non influenza la modalità corrente per il bilanciamento del
bianco. Dopo aver impostato il bilanciamento manuale del bianco, il bilanciamento può essere impostato su manuale.
Utilizzo della DC C50
20
Manuale Utente BenQ DC 5530
3.2. Modalità programma [ P ]
La fotocamera regola automaticamente la velocità dell’otturatore e l’apertura in base alla luminosità del soggetto. In modalità programma è possibile modificare il bilanciamento del bianco, il sistema di misurazione, la compensazione dell’esposizione.
1.Portare la ghiera delle modalità su [P] e accendere la fotocamera.
2. Inquadrare l’immagine.
3. Premere il pulsante dell’otturatore per metà, e poi premerlo completamente.
Programma/TV/AV/Manuale/Ritratto/Sport/Notturna:
Italiano
Ghiera delle modalità
Mode dial setting
Macro
Macro
Bilanciamento del
Preset white
bianco preimpostato
balance
Misurazione
Metering
Compensazione
Exopsure
esposizione
compensation
Stato dello zoom
Velocità dell’otturatore Apertura
Shutter speed
Aperture
Icona del sonoro
Stato della batteria
Battery condition
Stato del flash
Flash light status
Dimensioni
Picture size
dell’immagine Qualità dell’immagine
Picture quality
Autoscatto
Self-timer
Numero di
Possible number
scatti possibile
of shots
3.3. Modalità priorità velocità dell’otturatore [ TV ]
In questa modalità le foto sono scattare assegnando la priorità alla velocità dell’otturatore. La fotocamera imposta automaticamente il valore dell’apertura in base alla velocità dell’otturatore. Velocità elevate dell’otturatore consentono di congelare soggetti in movimento. Velocità basse dell’otturatore consentono di fotografare soggetti che sembrano essere in movimento.
21
1.Portare la ghiera delle modalità su [TV] e accendere la fotocamera.
2. Ruotare la ghiera dei Comandi per regolare la velocità dell’otturatore.
3. Inquadrare il soggetto e premere il pulsante dell’otturatore per metà, e quindi premerlo completamente.
Nota
Se non si riesce a definire una combinazione corretta, anche se l’apertura viene impostata al valore limite, il valore dell’apertura viene visualizzato in “rosso”.
Utilizzo della DC C50
Italiano
C
C
Manuale Utente BenQ DC 5530
3.4. Modalità priorità apertura [ AV ]
In questa modalità le foto sono scattare assegnando la priorità all’apertura. La fotocamera imposta automaticamente il valore della velocità dell’otturatore in base all’apertura. Con aperture minime è possibile realizzare ritratti con sfondo sfuocato. Minore è l’apertura e più sfuocato apparirà lo sfondo.
Valori più elevati per l’apertura producono immagini nitide sia sui soggetti vicini che su quelli lontani, come ad esempio il paesaggio. Maggiore è l’apertura e maggiore è l’area con immagini nitide.
1. Portare la ghiera delle modalità su [AV] e accendere la fotocamera.
2. Ruotare la ghiera dei C dell’otturatore.
Il valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore
corrispondono al valore visualizzato sul display LCD.
3. Inquadrare l’immagine e premere il pulsante dell’otturatore per metà, e poi premerlo fino in fondo.
omandi per regolare la velocità
Nota
Maggiore è il valore di F e minore è la dimensione dell’apertura e viceversa.
3.5. Modalità completamente manuale [ M ]
Questa modalità consente di impostare separatamente i valori dell’apertura e della velocità dell’otturatore prima di scattare una foto. Il valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore possono essere modificati ruotando la ghiera dei C
1. Portare la ghiera delle modalità su [M] e accendere la
fotocamera.
2. Regolare separatamente l’apertura e la velocità
dell’otturatore.
Premere il pulsante [ ] per selezionare l’apertura o
la velocità dell’otturatore. La funzione disponibile è visualizzata in blu nel display LCD.
Ruotare la ghiera dei Comandi per regolare il valore.
3. Inquadrare l’immagine e premere il pulsante dell’otturatore
per metà, e poi premerlo fino in fondo.
omandi.
Utilizzo della DC C50
22
Manuale Utente BenQ DC 5530
3.6. Modalità ritratto [ ]
Selezionare questa modalità per far risaltare le persone sullo sfondo sfuocato. L’impostazione del flash è automaticamente su riduzione dell’effetto occhi rossi.
1. Portare la ghiera delle modalità su [ ] e accendere la fotocamera.
2. Inquadrare l’immagine.
3. Premere il pulsante dell’otturatore per metà, e poi premerlo fino in fondo.
3.7. Modalità Sport [ ]
Selezionare questa modalità per scattare di soggetti che si muovono rapidamente. Non è possibile utilizzare il flash.
Italiano
1. Portare la ghiera delle modalità su [ ] e accendere la
fotocamera.
2. Inquadrare l’immagine.
3. Premere il pulsante dell’otturatore per metà, e poi
premerlo fino in fondo.
3.8. Modalità notturna [ ]
Selezionare questa modalità per scattare foto di persone su uno sfondo al tramonto o di notte. L’impostazione del flash è Slow Synchro (il flash scatta con velocità basse dell’otturatore).
1.Portare la ghiera delle modalità su [ ] e accendere la
fotocamera.
2.Inquadrare l’immagine.
3.Premere il pulsante dell’otturatore per metà, e poi
premerlo fino in fondo.
23
Utilizzo della DC C50
Manuale Utente BenQ DC 5530
3.9. Modalità Filmato [ ]
La modalità filmato consente di registrare filmati di dimensione 320 x 240 pixel e 160 x 120 pixel.
Portando l’interruttore MODALITÀ sulla posizione [ ]la fotocamera può riprendere immagini in movimento con registrazione del sonoro. L’anteprima viene visualizzata sul
display LCD.
Italiano
(In modalità [ ], il display LCD non può essere spento.)
Modalità Filmato
Stato dello zoom
Impostazione della ghiera delle
modalità
Macro
1.Portare la ghiera della modalità su [ ].
2.Inquadrare l’immagine e premere il pulsante dell’otturatore per metà, e poi premerlo fino in fondo.
Inizia la ripresa. [REC] viene visualizzato sul display LCD.
3. Per interrompere la registrazine di filmati, premere di nuovo, completamente, il
pulsante dell’otturatore.
Se la registrazione non viene interrotta, la registrazione del filmato viene
interrotta automaticamente quando lo sapzio disponbile nella scheda di memoria SD è esaurito, o quando si è raggiunta la dimensione massima possibile per un filmato singolo.
Stato della batteria
Dimensioni dell’immagine
Qualità dell’immagine
Autoscatto
Durata possibile della registrazione
Nota
In modalità [ ], non è possibile impostare o attivare la compensazione EV.
In modalità [ ], il flash è automaticamente impostato su [OFF].
La dimensione dell’immagine durante la fase di cattura e riproduzione è
(320X240) o (160x120).
Il filmato registrato con le dimensioni (320x240) è visualizzato sull’intero display
LCD, mentre quello di dimensioni (160x120) viene visualizzato al centro dello schermo.
Utilizzo della DC C50
24
Manuale Utente BenQ DC 5530
C
3.10. Riproduzione di immagini [ ]
3.10.1. Riproduzione di foto
(Riproduzione singola immagine)
Riproduzione di foto una alla volta.
1. Portare la ghiera delle modalità su [ ] e accendere la fotocamera.
L’ultima immagine registrata viene visualizzata sul display LCD.
2. Ruotare la ghiera dei C indietro.
OMANDI o premere il pulsante o per andare avanti o
Ruotare in senso orario: Visualizza l’immagine seguente.
Ruotare in senso antiorario: Visualizza l’immagine precedente.
Modalità riproduzione (Standard):
Italiano
25
Numero della cartella
Modalità riproduzione (Informazioni dettagliate):
Utilizzo della DC C50
Italiano
C
Manuale Utente BenQ DC 5530
Visualizzazione sul display LCD (Modalità Riproduzione)
Il pulsante [ ] Visualizza può passare al display LCD quando si riproducono le foto. È possibile visalizzare una serie di informazioni dettagliate sul display.
1. Portare la ghiera delle modalità su [ ] e accendere la fotocamera.
2. Ruotare la ghiera dei C l’immagine.
3. Premere il pulsante[ ].
Ad ogni pressione del pulsante [ ] il formato della visualizzazione cambia
come segue:
Standard Solo immagine Informazioni dettagliate
Questa funzione non è disponibile per la riproduzione di filmati.
omandi o premere il pulsante o per selezionare
Nota
3.10.2. Registrazione sonoro
Premendo il pulsante dell’otturatore durante la riproduzione delle immagini è possibile registrare il sonoro. Quando si preme completamente il pulsante dell’otturatore“REGISTRAZIONE SONORE” viene visualizzato sul display LCD per 10 secondi. Premendo di nuovo il pulsante dell’otturatore “ FINE REGISTRAZIONE SONORO ” viene visualizzato.
Nota
In modalità riproduzione, l’icona del sonoro viene visualizzata per indicare la
presenza della registrazione del sonoro per l’immagine.
La registrazione del sonoro è disponibile anche in modalità cattura immagine a
fermo.
La registrazione del sonoro può essere effettuata una volta soltanto.
3.10.3. Riproduzione di filmati
È possibile riprodurre i filmati registrati. I filmati in dimensione FULL sono visualizzati sull’intera area del display LCD, mentre quelli di dimensione HALF sono visualizzati al centro dello schermo. Premere il pulsante SET per avviare la riproduzione del filmato selezionato.
Utilizzo della DC C50
26
Manuale Utente BenQ DC 5530
3.10.4. Visualizzazione miniature
Questa funzione consente di visualizzare nove miniature contemporaneamente sul display LCD in modo che sia possibile cercare rapidamente una foto.
1. Premere il pulsante[ ].
Vengono visualizzate nove immagini
contemporaneamente.
2. Utilizzare il pulsante , , o per spostare il cursore e selezionare l’immagine che deve essere
visualizzata nelle dimensioni normali.
3. Premere il pulsante SET per visualizzare
l’immagine a tutto schermo.
Nota
In modalità visualizzazione miniature, l’icona filmato [ ] viene visualizzata per
indicare i dati dei filmati.
Italiano
3.10.5. Riproduzione con zoom
La fotocamera ha due opzioni per lo zoom in modalità riproduzione: 2X e 4X. È possibile ingrandire una zona della foto mentre si è in modalità riproduzione. L’ingrandimento permette di vedere anche i dettagli. Non è possibile visualizzare i filmati con lo zoom durante la riproduzione.
1. Regolare il rapporto dello zoom utilizzando il pulsante [] o [].
Premendo il pulsante [ ] si ingrandisce
l’immagine.
Per tornare alle dimensioni normali, premere il
pulsante [ ].
L’immagine viene visualizzata ingrandita, e vengono
visualizzate una cornice bianca e una verde sul display LCD.
Immagine intera
La cornice bianca indica l’immagine intera, mentre
quella verde mostra la posizione dell’area ingrandita.
2. Usare il pulsante , , o per selezionare l’area da ingradire.
Entire image
Posizione attuale
Current position of
dell’ingrandimento
enlargement
Definire l’area di ingrandire quando sono presenti le
cornici bianca e verde.
3. Per tornare alle dimensioni normali, premere il pulsante [ ].
Nota
Premendo il pulsante [ ] si ingrandisce l’immagine da 1x-->2x-->4x.
Premendo il pulsante [ ] si riduce l’immagine da 4x-->2x-->1x.
27
Utilizzo della DC C50
Italiano
Manuale Utente BenQ DC 5530
3.10.6. Presentazione diapositive
La presentazione diapositive consente di riprodurre le immagini automaticamente in sequenza come se fosse una presentazione di diapositive. Si tratta di una funzione molto utile per la riproduzione delle immagini registrate e per le presentazioni.
1.Premere il pulsanteMENU .
Viene visualizzata la schermata del menu.
2. Selezionare Presentazione diapositive usando il pulsante o .
3.Premere il pulsanteSET .
La presentazione delle diapositive viene avviata con intervalli da 3 secondi [ ] e
viene visualizzata sul display LCD .
Per arrestare la presentazione delle diapositive premere il pulsante SET.
Nota
La funzione Spegnimento automatico viene disattivata durante la presentazione
diapositive.
3.10.7. Impostazione modalità riproduzione
3.10.7.1. DPOF (Digital Print Order Format)
Informazioni per la stampa DPOF è l’acronimo di Digital Print Order Format, che consente di stampare le immagini direttamente su stampanti compatibili con il formato DPOF inserendo semplicemente la scheda di memoria nella stampante e inserendo le impostazioni necessarie.
1.Premere il pulsanteMENU .
Viene visualizzata la schermata del menu.
2. Selezionare “DPOF” utilizzando il pulsante o e premere il pulsante SET.
É possibile selezionare l’opziona Singola o Tutte e
premere il pulsante SET per confermare.
3. Vengono visualizzati il Numero della stampa, la Data e l’Attivazione Stampa. Utilizzare il pulsante o per selezionare una delle opzioni e premere il pulsante SET per confermare.
4. Usare il pulsante , , o per cambiare e premere il pulsante SET per confermare.
DPOF
Single
Print Num. 1 Date ON Print Enable Execute
La fotocamera torna al sottomenu Singola/Tutte. Per
uscire dalla schermata del menu premere il pulsante MENU.
Utilizzo della DC C50
28
Manuale Utente BenQ DC 5530
[Numero di stampa]: Selezionare il numero delle foto da 1 a 9. [Data]: Selezionare per stampare la data sulla foto. [Attivazione stampa]: Se si seleziona “Annulla” e si preme il pulsante SET per
confermare, tutte le impostazioni saranno eliminate. Se si seleziona “Esegui” e si conferma, le impostazioni vengono salvate nella fotocamera.
3.10.7.2. Protezione
Italiano
Questa funzione consente di proteggere le immagini, evitando che possano essere cancellate. Seguire le indicazioni fornite di seguite per applicare la protezione.
1. Selezionare Protezione utilizzando il pulsante o e premere il pulsante SET.
2. Viene visualizzato il sottomenu Protezione, con Singola, Tutte e Seleziona. Utilizzare il pulsante o
per selezionare una delle opzioni e premere il
pulsante SET per confermare.
3. Usare il pulsante o per selezionare
l’impostazione desiderata e premere il pulsante SET.
Nel sottomenu Singola/Tutte, utilizzare il
pulsante o per selezionare l’impostazione desiderata e premere il pulsante SET.
[Set]: L’immagine visualizzata sul
display LCD viene protetta e [ ] viene visualizzato sul display LCD.
[Annulla protezione]:Annulla la protezione della
foto.
[Esci]: Esce dalla schermata menu.
Protect
Single
Set Cancel Protect Exit
Set:Enter or :Select
29
Nota
Se viene selezionato “Seleziona”, le miniature vengono visualizzare sul display LCD. Utilizzare il pulsante , , o per selezionare l’immagine e premre il pulsante [ ] per selezionare blocca/sblocca e premere il pulsante SET per
confermare.
Utilizzo della DC C50
Manuale Utente BenQ DC 5530
S
3.10.7.3. Luminosità del display LCD
Regola la luminosità del display LCD. In questo modo non si regola la luminosità dell’immagine da registrare. La gamma per la regolazione del display LCd va da –5 a +5.
1. Selezionare “Luminosità LCD” con il pulsante o e premere il pulsante SET.
LCD Bright.
Italiano
2. Usare il pulsante o per selezionare l’impostazione desiderata e premere il pulsante SET.
0
3.10.8. Eliminazione immagini [ ]
Il pulsante [ ] elimina le immagini. Quando si preme il pulsante [ ] in modalità moitoraggio, l’ultima immagine e il menu eliminazione vengono visualizzati nel display LCD.
1. Premere il pulsante[ ].
] Il menu Elimina viene visualizzato sul display LCD.
2. Utilizzare il pulsante o per selezionare il sottomenu Elimina (S
Eliminazione di un’immagine singola
Singola: Elimina quest’immagine. a. Selezionare[Singola] e premere il pulsante SET per
confermare.
ingola/Tutte/Seleziona).
Il sottomenu “Elimina questa foto?" viene
visualizzato sul display LCD.
b. Utilizzare il pulsante o per selezionare
Esegui/Annulla.
[Esegui]: Elimina quest’immagine. [Annulla]: Annulla l’eliminazione
C. Premere il pulsante SET per confermare le
impostazioni.
Delete
Delete This Picture?
Cancel Execute
Set:Enter or :Select
Eliminazione di Tutte le immagini
Tutte: Elimina tutte le immagini.
a. Selezionare[Tutte] e premere il pulsante SET per
confermare.
Il sottomenu “Elimina tutte le foto?" viene
visualizzato sul display LCD.
b. Utilizzare il pulsante o per selezionare
Esegui/Annulla.
[Esegui]: Elimina tutte le immagini. [Annulla]: Annulla l’eliminazione
C. Premere il pulsante SET per confermare le
impostazioni.
Utilizzo della DC C50
30
Manuale Utente BenQ DC 5530
Eliminazione dell’immagine selezionata
Selezionare: Elimina l’immagine selezionata. a. Selezionare[Seleziona] e premere il pulsante SET
per confermare.
La visualizzazione delle miniature e [ ] vengono
visualizzati sul display LCD .
b. Usare , , o il pulsante per selezionare
l’immagine da eliminare e premere il pulsante [ ] per confermare.
[ ] l’icona viene visualizzata sull’immagine
selezionata.
C. Premere il pulsante SET per confermare le
impostazioni.
Nota
Italiano
Non è possibile eliminare immagini protette o se la scheda di memoria SD è protetta da scrittura.
Questa funzione è disponibile per tutte le modalità trane che per PC e SET-UP.
31
Utilizzo della DC C50
Manuale Utente BenQ DC 5530
3.11. MODALITÀ SET-UP
Questa funzione consente di definire le impostazioni predefinite per utilizzare la fotocamera oltre alle impostazioni relative alle immagini. Con questa modalità è possibile selezionare le preferenze personali.
3.11.1. Impostazioni di base
Italiano
Per le impostazioni di base ci sono 6 voci: Informazioni sulla scheda, Ripristino numero quadro, Formatta, Sonoro, Cicalino e Spegnimento automatico.
Informazioni sulla scheda
Visualizza lo spazio totale e lo spazio disponibile sulla scheda di memoria SD.
1. Portare la ghiera delle modalità su [] e
accendere la fotocamera.
2. Usare il pulsante o per selezionare
Informazioni sulla scheda.
3. Premere il pulsanteSET .
Verranno visualizzate le Informazioni sulla scheda.
4. Premere di nuovo il pulsante SET per uscire.
Ripristino numero quadro
Ripristina il numero del quadro. Ripristino predefinito: Il numero della cartella è 100 e il numero del file è 0001.
1. Premere il pulsanteSET .
] Il menu Ripristino numero del quadro viene
visualizzato sul display LCD.
2. Utilizzare il pulsante o per selezionare Esegui/
Annulla.
[Esegui]: Ripristina il numero del quadro. [Annulla]: Non ripristina il numero del quadro.
3. Premere il pulsante SET per confermare le
impostazioni.
Nota
Se la cartella esiste nella scheda di memoria SD, viene assegnato un numero precedente rispetto a quello della cartella esistente.
Utilizzo della DC C50
32
Manuale Utente BenQ DC 5530
Formatta
La formattazione elimina tutte le immagini e riformatta la scheda di memoria SD presente nella fotocamera. Vengono eliminate anche le immagini protette. Non è possibile formattare schede di memoria SD che siano protette da scrittura.
1. Premere il pulsanteSET .
] Il menu “Formatta scheda SD” viene visualizzato
sul display LCD.
2.Utilizzare il pulsante o per selezionare Esegui/ Annulla.
[Esegui]: Formatta la scheda di memoria. [Annulla]: Non formatta la scheda di memoria.
3. Premere il pulsante SET per confermare le
impostazioni.
Sonoro
Imposta ON/OFF il sonoro.
1. Premere il pulsanteSET .
Il menu a tendina per il Sonoro viene visualizzato sul
display LCD.
2. Usare il pulsante o per selezionare le
impostazioni desiderate per il sonoro.
[ON]: Attiva le impostazioni del sonoro. [OFF]: Disattiva le impostazioni del sonoro.
3. Premere il pulsante SET per confermare le
impostazioni.
Italiano
Cicalino
Imposta ON/OFF il cicalino.
1. Premere il pulsanteSET .
Il menu a tendina per il Cicalino viene visualizzato
sul display LCD.
2. Utilizzare il pulsante o per selezionare ON/OFF.
[ON]: Attiva le impostazioni del cicalino. [OFF]: Disattiva le impostazioni del cicalino.
3. Premere il pulsante SET per confermare le
impostazioni.
Spegnimento automatico
Se nessun pulsante viene premuto per un certo periodo di tempo, la fotocamera si spegne automaticamente per risparmiare energia. Il valore predefinito è 1 minuto.
1. Premere il pulsanteSET .
Il menu a tendina per lo Spegnimento automatico
viene visualizzato sul display LCD.
2. Usare il pulsante o per selezionare le
impostazioni desiderate per l’intervallo di tempo. [1 Min.]: Se non viene eseguita nessuna operazione per
un 1 minuto, si attiva lo Spegnimento automatico (predefinito).
[2 Min.]: Se non viene eseguita nessuna operazione per
2 minuti, si attiva lo Spegnimento automatico.
[3 Min.]: Se non viene eseguita nessuna operazione per
3 minuti, si attiva lo Spegnimento automatico
3. Premere il pulsante SET per confermare le
impostazioni.
33
Utilizzo della DC C50
Italiano
Manuale Utente BenQ DC 5530
3.11.2. Impostazioni personalizzate
Per le Impostazioni personalizzate ci sono 5 voci: Data/ Ora, Ripristino sistema, Lingua, Uscita video e Informazioni sistema.
Data/Ora
Imposta data e ora.
1. Premere il pulsanteSET .
Il menu Data/Ora viene visualizzato sul display
LCD.
2. Usare il pulsante o per selezionare la voce da impostare.
3. Usare il pulsante o per selezionare il valore di
ciascuna voce.
4. Premere il pulsante SET per confermare dopo aver
impostato tutti i valori.
Ripristino del sistema
Ripristina le impostazioni predefinite.
1. Premere il pulsanteSET .
Il menu Ripristino del sistema viene visualizzato sul
display LCD.
2. Utilizzare il pulsante o per selezionare Esegui/
Annulla.
[Esegui]: Torna alle impostazioni predefinite. [Annulla]: Mantiene le impostazioni correnti.
3. Premere il pulsante SET per confermare le
impostazioni.
Nota
Non è possibile ripristinare Data/Ora.
Utilizzo della DC C50
34
Manuale Utente BenQ DC 5530
Lingua
Imposta la lingua del menu OSD.
1. Premere il pulsanteSET .
Il menu a tendina per la Lingua viene visualizzato
sul display LCD.
2. Usare il pulsante o per selezionare la lingua desiderata per l’OSD.
3. Premere il pulsante SET per confermare le impostazioni.
Uscita Video
Impostare l’uscita video in relazione alla zona geografica in cui viene utilizzata la fotocamera.
1. Premere il pulsanteSET .
Il menu a tendina per l’Uscita video viene
visualizzato sul display LCD.
2. Usare il pulsante o per selezionare le
impostazioni desiderate per l’Uscita video.
[NTSC]: Sistema NTSC. [PAL]: Sistema PAL.
3. Premere il pulsante SET per confermare le
impostazioni.
Italiano
Informazioni sistema
Visualizza la versione del firmware della fotocamera.
1. Premere il pulsanteSET .
La versione del firmware della fotocamera viene
visualizzata sul display LCD.
2. Per tornare al menu principale, premere il pulsante
SET.
35
Utilizzo della DC C50
Italiano
Manuale Utente BenQ DC 5530
CARATTERISTICHE RELATIVE AL PC
Preparativi
Per utilizzare le funzioni relative al PC è necessario installare il software ella fotocamera
e collegarla al PC.
4.1. Installazione del software della fotocamera digitale
Se il sistema operativo è Windows 98, è necessario prima configurare il driver DC C50,
se il sistema operativo è Windows ME/2000/XP, non è necessario configurare nessun driver in anticipo.
Si raccomanda di confiurare il driver ed il software prima di collegare la fotocamera
digitale al PC, per non avere problemi di installazione. Solitamente, dopo aver inserito il CD nel lettore di CD-ROM, viene visualizzato il menu per l’installazione del software.
Fare clic su ogni voce per avviare l’installazione del software di vostra scelta. Se il menu
non viene visualizzato, sfogliare il CD e individuare il il file programma “Autorun.exe” nella directpry principale e fare doppio clic. Viene visualizzata il menu. Se si desidera conoscere il contenuto del CD e installare manualmente il software, fare riferimento alle descrizioni dei contenuti riportate di seguito.
Caratteristiche relative al PC
36
Manuale Utente BenQ DC 5530
4.2. Il software contenuto del CD di installazione
Software Descrizione
1. PhotoBase Arcsoft PhotoBase, per trovare e organizzare in modo efficiente i file multimediali. Può essere utilizzato per creare presentazioni di diapositive, album per Internet, o una videocartolina, e per poi condividere questi file su Internet.
2. PhotoImpression ArcSoft PhotoImpression, è un programma per la modifica delle foto e per il design creativo di facile uso. È possibile modificare e ritoccare le foto, aggiungere effetti speciali o inserirle in cartoline, calendari, cornici e maschere di fantasia. PhotoImpression comprende anche una serie di opzioni per la stampa.
Italiano
3. VideoImpression Arcsoft Video Impression, per la modifica e l’unione di file video. È possibile creare nuovi video a partire da filmati esistenti, animazioni e file immagine, in modo rapido e semplice. Si possono creare presentazioni video da utilizzare a casa, sul lavoro o su Internet.
4. PhotoPrinter Pro. Arcsoft Photo Printer questa versatile utilità per la stampa consente di stampare in modo casuale, più immagini su un unico foglio di carta. La procedura è semplicissima, è sufficiente aprire l’immagine, selezionare una maschera e fare clic su Print.
5. Microsoft DirectX Microsoft DirectX, strumento completo per il
trattamento dei file multimediali.
6. Acrobat reader Adobe Acrobat Reader, è una utilità irrinunciabile
per la lettura di file creati nel formato multipiattaforma "PDF".
37
7. Q-link BenQ Q-link, per scaricare foto, per la stampa, la modifica di foto e per la loro condivisione via email ,
per la gestione delle cartelle e per la presentazione di diapositive sullo schermo.
Caratteristiche relative al PC
Italiano
Manuale Utente BenQ DC 5530
4.3. Scarico delle immagini
Con sistemi operativi Windows (Windows 98/98SE/2000/ME/XP)
Scarico di immagini da disco rimovibile
1. Accendere il PC.
2. Accendere la fotocamera.
3. Collegare la fotocamera al PC con il cavo USB in modalità PC. Assicurarsi che il cavo USB sia ben collegato sia al PC che alla fotocamera.
4. Quando il cavo USB viene collegato al PC, si crea un nuovo disco rigido denominato Disco rimovibile.
5. Le immagini salvate si trovano nel Disco rimovibile\DCIM\101DSCIM.
6. Visualizzare l’immagine facendo doppio clic.
Caratteristiche relative al PC
38
Manuale Utente BenQ DC 5530
RICERCA DEI GUASTI(TABELLA MESSAGGI DI ERRORE)
Sintomi Cause Soluzioni
La fotocamera non si accende. • La batteria è scarica.
• L’adattatore CA non è ben collegato o è danneggiato.
La fotocamera si spegne
durante l’utilizzo.
La batteria si scarica
rapidamente.
La fotocamera non scatta foto
quando si preme il pulsante
dell’otturatore:
• La batteria è scarica.
• Spegnimento automatico
• Il coperchio della batteria/scheda SD si apre durante l’uso.
• L’adattatore non è stato collegato bene.
• La temperatura esterna è troppo bassa.
• La batteria non è stata utilizzata
per molto tempo.
• La fotocamera non si trova in
modalità Registrazione.
• La batteria è scarica.
• La fotocamera non è stata
accesa.
• Utilizzare il caricabaterie per ricaricare la batteria.
• Assicurarsi che l’adattatore CA
sia collegato e che non sia rovinato.
• Utilizzare il caricabaterie per ricaricare la batteria.
• Accendere la fotocamera.
• Non aprire il coperchio della
batteria/scheda SD quando la fotocamera sta funzionando.
• Collegare bene l’adattatore.
• Non esporre la fotocamera a
temperature estreme.
• Ricaricare la batteria utilizzando
il caricabatteria.
• Portare la ghiera delle modalità
su modalità Registrazione.
• Sostituire la batteria con una
nuova batteria.
• Accendere la fotocamera.
Italiano
Le foto a distanza ravvicinata
sono sfuocate.
Il flash non scatta. • Il flash è disattivato.
I colori dell’immagine
catturata non vanno bene.
L’immagine appare troppo
chiara o troppo scura.
Il display LCD TFT non è
chiaro.
Non è possibilescaricare foto
dalla fotocamera al PC.
• Selezionare la distanza corretta per la messa a fuoco.
•La sorgente luminosa è
sufficiente.
• Il bilanciamento del bianco non è
impostato bene.
• L’esposizione è eccessiva o non
è adeguata.
• La protezione in plastica del
display LCD è sporca.
• Il cavo non è collegato bene.
• La fotocamera sia spenta.
• Non ci sono batterie o
l’adattatore non è collegato bene.
• Il sistema operativo non è
Windows 98/98SE/2000/ME/XP o il PC non è dotato di porta USB.
• Il driver USB non è installato.
• Se il soggetto si trova a meno di 9 cm, selezionare macro dalla ghiera delle modalità.
• Impostare la modalità del flash su Auto Flash, o Flash di riempimento.
• Impostare il bilanciamento del bianco su Auto o su altra modalità corretta.
• Ripristinare la compensazone dell’esposizione.
• Si deve pulire la protezione del display LCD.
• Verificare il collegamento del cavo.
• Accendere la fotocamera.
• Inserire una nuova batteria o verificare il collegamento dell’adattatore CA.
• Installare Windows 98/98SE/ 2000/ME/XP e la porta USB.
• Installare il driver USB.
39
Ricerca dei guasti(Tabella messaggi di errore)
Italiano
Manuale Utente BenQ DC 5530
SPECIFICHE
Sensore 1/1.8” CCD con 5.04 Megapixel
Obiettivo f=7.2-21.6 mm (equivalente pellicola)
F2.8 / F4.7
Zoom digitale Modalità cattura :4x (continuo) e
Modalità riproduzione :4x (continuo) e
Mirino Mirino ottico con immagine reale
Display LCD 1.5" LCD TFT a colori
Messa a fuoco Messa a fuoco automatica TTL
Distanza messa a fuoco Macro: 9cm, Normale: 80cm-infinito
Otturatore Otturatore meccanico e otturatore elettrico
Velocità dell’otturatore da 8 a 1/1500 sec. otturatore meccanico
Esposizione Spot, media TTL AE /
Compensazione dell’esposizione+
Equivalente ISO Auto, 100, 200, 400
Bilanciamento del
bianco
Flash Auto / Riduzione effetto occhi rossi / Flash sempre attivo /
Portata del flash da 0.5 a 3.0m
Autoscatto 2sec,10 sec,10+2 sec, Intervallo
Auto / Nuvoloso/ Luce diurna/ Luce incandescente/
Fluorescente 1/Fluorescente 2/ Manuale
Flash disattivato.
2 EV (0.3 EV /per passi)
Modalità Immagine a
fermo
Filmati Dimensioni: 320x240 /160 x120 con sonoro
Immagine singola / Continuo (3 foto) / AEB(3 foto)
Durata della registrazione: 320x240:Fine 30sec./ Normale 45sec. /Economy 60sec. 160x120:Fine 90sec./ Normale 120 sec./Economy 180sec
Specifiche
40
Manuale Utente BenQ DC 5530
Archiviazione Memoria esterna: Scheda SD (da 8 a 512 MB) compatibile.
Formato file Immagine a fermo: JPEG (EXIF2.2), DCF, DPOF;
Filmati: formato AVI con sonoro in formato wave.
Dimensioni
dell’immagine
Riproduzione
immagini
Interfaccia Connettore uscita digitale: USB 1.1
Alimentazione Batteria ricaricabile agli ioni di litio / adattatore CA
Dimensioni (LxHxP) 98 x 63 x 35 mm
Peso 180 g (senza batteria)
Driver della fotocamera Driver per PC (Windows98 / 98SE / 2000 /ME / XP )
Programmi Q-link
Immagine singola / AVI / Miniature /Presentazione
PhotoBase PhotoImpression VideoImpression PhotoPrinter Arcobat Reader DirectX
2560 x 1920 pixel, 2048x1536 pixel,
1280 x 960 pixel, 640 x 480 pixel
diapositive
Uscita AV
Connettore ingresso alimentazione CC: 5V
Italiano
41
Requisiti di sistema
PER WINDOWS * Pentium 166Mhz o CPU superiore
* 64MB RAM
* lettore di CD-ROM
* 128MB di spazio libero sul disco rigido
* Porta USB disponibile
* Windows XP/ME/2000/98SE/98
Specifiche
Italiano
Manuale Utente BenQ DC 5530
INFORMAZIONI PER LASSISTENZA
Supporto tecnico
Nel caso di problemi nell’utilizzo della DC C50 e dei driver per la fotocamera, inviare un messaggio di posta elettronica (con descrizione dettagliata del problema riscontrato, dell’hardware e dell’ambiente software del sistema utilizzato) ai seguenti indirizzi:
USA: support-sc@BenQ.com
Europa: service@BenQ-eu.com
Taiwan: service-tw@BenQ.com
Cina : service_china@BenQ.com
Asia e altre nazioni: support@BenQ.com
Visitare il seguente sito Internet per avere driver aggiornati, informazioni sui prodotti e sulle nuove release:
http://www.BenQ.com.tw/global/
Informazioni per l’assistenza
42
Loading...