BenQ C143X series User Manual [it]

Serie C143X Fotocamera digitale Manuale d’uso
Benvenuto
Copyright
Copyright 2011 di BenQ Corporation. Tutti i diritti riservati. È severamente vietato riprodurre, trasmettere, trascrivere, memorizzare in un sistema di recupero o tradurre in qualsiasi lingua o linguaggio di programmazione parti di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, magnetico, ottico, chimico, manuale o altro, senza previa autorizzazione scritta di questa compagnia.
Limitazione delle responsabilità
BenQ non concede alcuna garanzia di alcun tipo relativamente a questo materiale, incluse tra l’altro le garanzie implicite di commerciabilità e di idoneità ad uno scopo particolare. Inoltre, BenQ Corporation si riserva il diritto di rivedere questa pubblicazione e di eseguire modifiche periodiche dei suoi contenuti senza alcun obbligo, da parte dell’azienda, di informare chiunque di tali revisioni o modifiche. Tutti gli altri loghi, i nomi di prodotto o le marche menzionati nel presente manuale sono marchi registrati o copyright delle rispettive compagnie e sono usati solo a scopo informativo.
Direttiva RAEE
Smaltimento di attrezzature elettriche ed elettroniche e/o batteria per i privati nella Comunità Europea.
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione significa che l'attrezzatura deve essere smaltita separatamente dai rifiuti urbani. L'utente deve smaltire l'attrezzatura e/o la batteria consegnandola agli operatori di ritiro dell'usato o presso punti
WEEE
designati di raccolta rifiuti per il riciclaggio di attrezzature elettriche ed elettroniche e/o della batteria. Per altre informazioni sul riciclaggio di questa attrezzatura e/o della batteria, rivolgersi alle autorità locali, al negozio in cui è stata acquistata l'attrezzatura oppure al servizio di smaltimento rifiuti. Il riciclaggio dei materiali aiuterà a conservare le risorse naturali e ad assicurare che siano riciclati in modo da salvaguardare la salute e l’ambiente.
Batteria
Informazioni sul riciclaggio: Per i dettagli, vedere il sito http://www.benq.com/support/recycle.
Disposizioni regolamentari per la Comunità Europea
Si dichiara che il dispositivo ivi descritto è conforme ai requisiti delle direttive del Consiglio riguardanti il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri alla Compatibilità Elettromagnetica (2004/108/CE), alla Direttiva di Bassa Tensione (2006/95/CE), alla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nella direttiva sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche (2002/95/CE), direttiva turca EEE, alla normativa della Commissione (CE) N. 1275/ 2008 che implementa la direttiva 2005/32/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio riguardante i requisiti del design ecologico per consumi in standby e da spento di apparecchiature elettriche ed elettroniche domestiche e per ufficio e alla direttiva 2009/125/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio che stabilisce una struttura per l'impostazione dei requisiti del design ecologico per i prodotti ad energia elettrica.
Dichiarazione FCC
Questa attrezzatura è stata collaudata e trovata conforme ai limiti di un apparecchio digitale di Classe B, in conformità alla parte 15 delle Normative FCC. Questi limiti sono stati determinati per poter garantire una protezione ragionevole da interferenze nocive nel caso di installazioni residenziali. Questa attrezzatura genera, utilizza e può irradiare radiofrequenze e, se non è installata ed utilizzata in accordo alle istruzioni fornite, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Non si garantisce, tuttavia, che non si verifichino interferenze in un’installazione particolare. Se questa attrezzatura provoca interferenze dannose alla ricezione radiotelevisiva, che possono essere determinate accendendo o spegnendo l’attrezzatura, l’utente è incoraggiato a cercare di correggere l’interferenza prendendo una o più delle seguenti contromisure:
• Riorientare o riposizionare l’antenna di ricezione.
• Aumentare la distanza tra l’attrezzatura ed il ricevitore.
• Collegare l’attrezzatura ad una presa di corrente che si trovi su un circuito diverso da quello a cui è collegata l’antenna.
• Per l’assistenza, rivolgersi al rivenditore o ad un tecnico radio/TV specializzato.
Questo dispositivo è conforme alla parte 15 delle normative FCC. Il funzionamento è soggetto alle due seguenti condizioni: (1) Questo prodotto non può generare interferenze nocive, e (2) questo prodotto deve accettare tutte le interferenze ricevute, comprese quelle che possono determinare anomalie nel funzionamento.
Avviso FCC: qualsiasi cambiamento o modifica non espressamente approvata dal responsabile della conformità dell’apparecchio potrebbe invalidare il diritto dell’utente ad adoperare l’apparecchio.
Avv isi sulla si curezza
Prima di usare la fotocamera, assicurarsi di leggere e capire completamente i contenuti di questa sezione. Se si ignorano o violano gli avvisi sulla sicurezza indicati in questa sezione, la garanzia della fotocamera sarà annullata. Inoltre, non solo la fotocamera, ma anche le persone e le cose vicine alla fotocamera potrebbero essere seriamente danneggiate, lese se non essere messe in pericolo di morte.
Per la sicurezza personale
• Tenere la fotocamera ed i suoi accessori fuori della portata di neonati e bambini di tutte le età. In particolare, le parti piccole come le schede di memoria SD e le batterie, possono essere rimosse ed inghiottite con facilità.
• Usare solo gli accessori originali per evitare tutti i rischi possibili alla salute ed alle proprietà, e per soddisfare tutte i requisiti legali.
• In nessun caso smontare la fotocamera.
• Quando si usa il flash, non avvicinarsi troppo agli occhi delle persone (in modo particolare dei neonati e dei bambini di tutte le età) o degli animali. Diversamente, quando il flash si attiva, la luce può provocare danni agli occhi umani o irritare quelli degli animali.
• Le batterie possono esplodere, ad esempio. Tutte le batterie possono provocare danni alle proprietà, lesioni o ustioni se del materiale conduttivo, come gioielli, chiavi o collanine, entrano in contato con i terminali esposti. Questi materiali possono completare il circuito elettrico e diventare molto caldi. Prestare attenzione quando si maneggiano tutti i tipi di batterie, in modo particolare quando sono riposte in tasca, nella borsa o in contenitori con altri oggetti metallici. Non smaltire le batterie nel fuoco perché possono esplodere.
• Per evitare scosse elettriche, non tentate di disassemblare o riparare la fotocamera autonomamente.
• Alcuni modelli di fotocamera accettano batterie non ricaricabili. Quando si usano queste batterie, non ricaricarle. Diversamente si possono creare pericoli come esplosioni o incendi.
Se la batteria viene sostituita con una di tipo non corretto, potrebbe esplodere. Smaltire le
batterie usate in base alle istruzioni.
Garanzia
• La garanzia è annullata se i danni o il guasto del sistema è provocato da cause esterne come collisioni, incendi, alluvioni, sporcizia, fognature, terremoti ed alti eventi di forza maggiore come anche dall’uso scorretto dell’alimentazione o dall’uso di accessori non originali.
• I problemi (come perdita dei dati e guasto del sistema) provocati da software non installato dal produttore, dall’uso di parti e/o accessori non originali, sono esclusiva responsabilità dell’utente.
• Non modificare la fotocamera. Tutte le modifiche apportate alla fotocamera annulleranno la garanzia.
Manutenzione della fotocamera
• Conservare sempre la fotocamera nella custodia o custodia di pelle per una migliore protezione da spruzzi, polvere e urti.
• Il solo modo per sostituire le batterie e la scheda di memoria è quello di aprire il coperchio dello scomparto batterie / scheda di memoria.
• Smaltire le batterie e le fotocamere usate osservando le normative in vigore nel proprio paese.
• Il contatto con l’acqua può provocare incendi o scosse elettriche. Pertanto, conservare la fotocamera in un luogo asciutto.
• Se la fotocamera è a contatto con l’acqua, asciugarla con un panno asciutto non appena possibile.
• Il sale o l’acqua di mare può causare gravi danni alla fotocamera.
• Non far cadere, colpire né fare subire impatti alla fotocamera. Un comportamento brusco nell’uso della fotocamera può danneggiare la scheda del circuito elettronico stampato, deformare le lenti o impedire all’obiettivo di ritrarsi.
• Non usare sostanze chimiche, solventi o detergenti aggressivi per pulire il prodotto.
• Sull’obiettivo possono rimanere impronte digitali che provocheranno immagini o video poco chiari. Per evitare questo problema, assicurarsi di pulire l’obiettivo della fotocamera prima di fotografare o di registrare video. L’obiettivo della fotocamera deve essere comunque pulito regolarmente.
• Se l’obiettivo o il mirino è sporco, utilizzare l’apposita spazzola o un panno morbido per pulirlo.
• Non toccare l’obiettivo con le dita.
• Se sostanze estranee o acqua penetrano nella fotocamera, spegnerla immediatamente e togliere le batterie. Poi, rimuovere la sostanza estranea o l’acqua, ed inviare la fotocamera al centro riparazioni.
• Ogni volta che ci sono dati nella memoria interna nella scheda di memoria, è necessario eseguire una copia di backup sul computer o su un disco. In questo modo si ha una soluzione di backup se si verifica una perdita dei dati.
• Se l’obiettivo non si ritrae nella fotocamera, sostituire prima la batteria (di solito ciò accade perché le batterie sono scariche). L’obiettivo si ritrae automaticamente. Se l’obiettivo non si ritrae, rivolgersi al proprio rivenditore.
• Non spingere l’obiettivo manualmente per evitare di danneggiare la fotocamera.
• Tutti gli accessori originali sono progettati solo per l’uso col modello di fotocamera acquistato. Non usare questi accessori con altri modelli di fotocamera o fotocamere di altre marche per evitare pericoli o danni imprevedibili.
• Prima dell’uso iniziale di una scheda di memoria, usare sempre la fotocamera per formattare la scheda.
• Ricordarsi di far scorrere in posizione di sblocco la linguetta di protezione da scrittura (se presente). Diversamente, tutti i dati (se presenti) della scheda di memoria sono protetti e la scheda non può essere formattata.
Ambiente operativo
• Non utilizzare né conservare la fotocamera nelle condizioni indicate di seguito:
• Luce solare diretta
• Luoghi polverosi
• In prossimità di condizionatori d’aria, termosifoni o altre fonti di calore
• In un’autovettura chiusa esposta direttamente al sole
• In ambienti instabili
• Non utilizzare la fotocamera in ambienti esterni in condizioni atmosferiche di pioggia o neve.
• Non utilizzare la fotocamera in prossimità di acqua.
• La temperatura operativa della fotocamera è compresa tra 0 e 40 gradi Celsius. Quando la temperatura è bassa, è normale che la durata operativa si riduca.
• La capacità delle batterie della fotocamera ridurrà ogni volta che sono caricate/scaricate.
• Anche l’immagazzinamento a temperature troppo alte o basse provocherà una graduale perdita di capacità. Di conseguenza, la durata operativa della foto camera si ridurrà considerevolmente.
• È normale che la macchina diventi calda durante l’uso, perché la sua struttura metallica conduce il calore.
Do not hold the camera by excessive force. Plus, be sure to protect the camera from strong impacts.
To avoid accidental falling, please attach the hand strap to the camera and always hold the camera by keeping the hand strap around your wrist.
If the batteries suddenly depleted and caused the lens fail to retract, please carefully protect the lens to avoid collision and insert batteries with full power ASAP.
Keep your camera away from sharp objects and avoid collision.
When the camera is not in use, always turn the power off and make sure the lens has retracted successfully before storing the camera in its case. If you do not intend to use the camera for a long time, please remove the batteries from the camera and store the batteries carefully.
When the camera is not in use, please place it in a steady place. Plus, always keep your camera away from pressure or any other similar environment (for example, in a pant pocket) to avoid possible damage.
Contenuti
Descrizione della fotocamera .......................................................... 1
Controllo del contenuto della confezione ....................................................... 1
Fotocamera ........................................................................................................1
Vista anteriore e inferiore ....................................................................................... 1
Preparazione della fotocamera per l’uso ........................................ 3
Uso dei tasti multifunzione .............................................................................. 4
Uso di una scheda SD .......................................................................................4
Impostazione iniziale ...................................................................... 5
Impostazione della lingua .................................................................................5
Impostazione di data e ora ............................................................................... 5
Funzionamento della fotocamera ................................................... 6
Modalità d’acquisizione .................................................................. 7
Altre opzioni d’acquisizione del menu Funzioni ............................................ 8
Modalità flash ....................................................................................................9
Focal. viso .......................................................................................................... 9
Messa a fuoco ..................................................................................................10
Dimensioni dell’immagine .............................................................................10
Qualità d’immagine ........................................................................................ 10
Impostazione EV .............................................................................................11
Bilanciamento del bianco ............................................................................... 11
ISO ...................................................................................................................12
Misurazione AE ...............................................................................................12
Effetti ...............................................................................................................13
Modalità d’acquisizione ..................................................................................14
Priorità d’apertura ..........................................................................................16
Priorità d’otturaz. ...........................................................................................17
Modalità di scatto ...........................................................................................17
AEB (Auto Exposure Bracketing) .................................................................. 17
Area AF ............................................................................................................18
Luce ass. AF .....................................................................................................18
Impostazione di nitidezza, saturazione e contrasto ......................................18
Zoom digitale .................................................................................................. 18
Stampa Data .................................................................................................... 19
Rev. Istant. ....................................................................................................... 19
Smart Scene ..................................................................................................... 19
Rilevamento battito ciglia ............................................................................... 19
Ritratto amoroso ............................................................................................. 20
Pre-composizione ...........................................................................................20
Cattura sorriso ................................................................................................20
LOMO .............................................................................................................20
Fisheye .............................................................................................................21
Asta web ...........................................................................................................21
Impostazioni della modalità Reg. film ........................................................... 22
Stato batteria ................................................................................................... 23
Altre impostazioni ......................................................................... 24
Modalità di riproduzione .............................................................. 26
Opzioni per la riproduzione e la modifica .................................................... 27
Ingrandimento di un’immagine ...........................................................................27
Rotazione di un’immagine .................................................................................... 27
Visualizzazione contemporanea di più file. .......................................................... 27
Riproduzione di sequenze video ........................................................................... 28
Regolazione del volume della riproduzione .........................................................28
Presentazione .........................................................................................................28
Eliminazione dei file .............................................................................................. 29
Protezione dei file ..................................................................................................29
Rimozione effetto occhi rossi ................................................................................ 29
Memo Voce ............................................................................................................ 30
Effetto Foto .............................................................................................................30
Ritaglio ...................................................................................................................31
Ridimensionamento ..............................................................................................31
Immagine d’avvio ..................................................................................................32
DPOF ......................................................................................................................32
Sfocatura radiale ....................................................................................................32
Funzionamento con un computer e un sistema AV .................... 33
Software allegato ............................................................................................. 33
Collegamento della fotocamera al computer ................................................33
Collegamento della fotocamera ad un sistema AV ....................................... 33
Stampa delle immagini ................................................................................... 33
Stampa con PictBridge ..........................................................................................33
Risoluzione dei problemi ed informazioni sull’assistenza .......... 35
Supporto tecnico ............................................................................................. 36
Specifiche tecniche ........................................................................ 37
Descrizione della fotocamera 1

Descrizione della fotocamera

Controllo del contenuto della confezione

Scartare attentamente la confezione e assicurarsi che siano presenti i seguenti elementi.
1. Manuale d’istruzioni o Guida rapida
2. Fotocamera digitale
3. Batterie AA alcaline non ricaricabili
4. CD (che contiene il manuale d’utente ed il software)
5. Cavo USB
6. Cinghietta
• Tutte le immagini, le schermate e le icone usate in questo manuale sono solo a scopo illustrativo. I prodotti e gli accessori attualmente disponibili, nonché il loro aspetto, potrebbero variare in base al luogo in cui sono commercializzati.
• Se uno o più elementi sono assenti o danneggiati, rivolgersi al rivenditore.
• Conservare l’imballaggio per una eventuale spedizione o per la conservazione.

Fotocamera

Vista anteriore e inferiore

1. Tasto otturatore
2. Tasto S.S.F. (Super Shake-Free: rimozione vibrazioni)
3. Tasto alimentazione
4. Diffusore
5. Flash
6. Luce ass. AF/LED di autoscatto
7. Porta USB/AV
8. Obiettivo
9. Microfono
10. Coperchio scomparto batterie
11. Coperchio comparto scheda memoria
12. Aggancio treppiede
Italiano
2 Descrizione della fotocamera
Ved ut a p os te ri o r e
Italiano
Indicatore Stato Descrizione
LED di stato Nessuna luce La fotocamera digitale è spenta.
Verde fisso La fotocamera digitale è pronta ad acquisire
Verde lampeggiante
LED autoscatto Rosso
lampeggiante
1. Schermo LCD
2. W (Grandangolare) - Riduzione, disattivazione descrizioni della modalità d’acquisizione oppure accesso alla modalità miniature o visualizzazione calendario (modalità di riproduzione).
3. T (Teleobiettivo) - Ingrandimento o attivazione descrizioni della modalità d’acquisizione
4. Tasto modalità di riproduzione ­Permette di passare tra la modalità d’acquisizione e di riproduzione
5. LED di stato
6. Passante
7. Tasti multifunzione (incluso il tasto di navigazione ed il tasto )
8. Tasto MENU o indietro al menu precedente
9. Tasto FUNC / Elimina - Attiva il menu FUNC (modalità d’acquisizione) o elimina le foto (modalità di riproduzione)
immagini.
La fotocamera digitale si sta accendendo, non può eseguire la messa a fuoco o acquisire sequenze video, oppure è in modalità di risparmio energetico. Il flash si sta caricando, oppure è in corso la comunicazione/trasferimento USB.
La funzione autoscatto è attivata.
• È normale che la macchina diventi calda durante l’uso, perché la sua struttura metallica conduce il calore.
• Lo schermo LCD di questa fotocamera è prodotto con una tecnologia sofisticata e più del 99,99% dei pixel dello schermo LCD sono conformi alle specifiche standard. Tuttavia, è possibile che meno dello 0,01% dei pixel dello schermo LCD rimanga sempre acceso o mostri colori anomali. Questo è un fenomeno normale e non indica un guasto del display, né influisce in alcun modo sulle immagini acquisite con la fotocamera.
• Il monitor LCD appare più scuro alla luce diretta del sole o in condizioni di illuminazione intensa. Questo fenomeno è normale e non indica un guasto.
• Tenere sempre ben salda la fotocamera per impedire che le immagini siano sfuocate quando si preme il tasto otturatore. Questo è particolarmente importante quando si fotografa in condizioni di scarsa illuminazione, quando la fotocamera può ridurre la velocità dell’otturatore per assicurare l’appropriata esposizione delle immagini.
Preparazione della fotocamera per l’uso 3

Preparazione della fotocamera per l’uso

Usare solo le batterie specificate per la fotocamera e spegnere sempre l’apparecchio prima di rimuovere la batteria.
A
B
Come si installa la batteria:
1. Aprire il coperchio delle batterie (A).
2. Inserire la batteria con la corretta direzione facendo combaciare i simboli + - della batteria con quelli dell’alloggio batterie (B).
3. Spingere le batterie fino in fondo.
4. Chiudere il coperchio delle batterie (D).
Italiano
C
D
• Selezionare il tipo corretto di batterie prima dell’uso (fare riferimento alla sezione "Tipo di batterie" a pagina 25 per i dettagli).
• Si consigliano batterie ricaricabili ad elevata capacità (quali 2500 mAh).
• Si sconsiglia l’uso di batterie Zinco-Carbonio.
• Rimuovere le batterie dalla fotocamera se non si desidera usarla per un periodo prolungato.
• Se l’obiettivo non si ritrae nella fotocamera, sostituire prima la batteria (di solito ciò accade perché le batterie sono scariche) L’obiettivo si ritrae automaticamente. (Non spingere l’obiettivo manualmente per evitare di danneggiare la fotocamera). Se l’obiettivo non si ritrae, rivolgersi al proprio rivenditore.
• Le batterie AA in dotazione con la fotocamera non sono ricaricabili.
Come si rimuove la batteria:
1. Aprire il coperchio dello scomparto batterie.
2. Estrarre la batteria (C).
3. Chiudere il coperchio delle batterie (D).
4 Preparazione della fotocamera per l’uso

Uso dei tasti multifunzione

Si possono scegliere le impostazioni della fotocamera premendo il tasto di navigazione
Italiano
oppure il tasto .
1. Sinistra/Fuoco:
• Scorre a sinistra tra i menu.
• Passa tra le varie modalità di fuoco.
2. Su:
• Scorre verso l’alto tra i menu.
• Attiva disattiva la funzione "Focal. viso". Fare riferimento a "Focal. viso" a pagina 9 per i dettagli.
• Ruota un’immagine. Fare riferimento a "Rotazione di un’immagine" a pagina 27 per i dettagli.
3. Destra/Flash:
• Scorre a destra tra i menu.
• Selezionare una modalità Flash.
4. Giù:
• Scorre verso il basso tra i menu.
5. : Conferma l’impostazione scelta.

Uso di una scheda SD

La fotocamera dispone di una memoria interna che consente di archiviare le immagini, le sequenze video e i file audio acquisiti. Si può anche aggiungere una scheda SD per archiviare altri file.
Come si installa una scheda SD:
1. Assicurarsi la fotocamera sia spenta.
2. Aprire il coperchio della scheda di memoria.
3. Inserire una scheda SD nella direzione corretta.
4. Chiudere il coperchio della scheda di memoria.
Come si rimuove una scheda SD:
1. Assicurarsi la fotocamera sia spenta.
2. Aprire il coperchio della scheda di memoria.
3. Premere con delicatezza il lato della scheda per farla uscire.
4. Chiudere il coperchio della scheda di memoria.
Prima dell’uso iniziale di una scheda SD, formattare la scheda premendo >
> Manage Memory (Gestione memoria)> / > Format (Formattazione)> > Yes (Sì).
Impostazione iniziale 5

Impostazione iniziale

Quando la fotocamera è accesa per la prima volta, è indicato di impostare la lingua e la data.

Impostazione della lingua

Selezionare la lingua indicata sullo schermo.
Come si seleziona una lingua:
1. Premere > . (Il punto 1 è necessario solo dopo aver effettuato l’impostazione iniziale).
SET
2. Premere o per trovare
e poi premere o .
3. Premere , , o per trovare la lingua voluta.
4. Premere per impostare la lingua.
Set

Impostazione di data e ora

La prima volta che si usa la fotocamera oppure quando la batteria è stata rimossa per un lungo periodo, è necessario impostare la data e l’ora. Esse consentono di registrare il momento in cui si è acquisito un file.
Come si impostano data e ora:
1. Premere > . (Il punto 1 è necessario solo dopo aver effettuato l’impostazione iniziale).
2. Premere o per trovare Data/Ora e poi premere o .
3. Premere o per selezionare i formato di data e ora Premere o per spostarsi ad un’altra colonna, come necessario.
4. Premere per impostare data e ora.
Polski
Română
MENU
Italiano
6 Funzionamento della fotocamera
Zoom digitale
Zoom ottico

Funzionamento della fotocamera

La procedura di seguito costituisce una guida generale per le operazioni di base. È
Italiano
particolarmente utile quando non si conosce la fotocamera.
1. Premere il tasto d’alimentazione per accendere la fotocamera.
2. Premere > , , o per trovare la posizione voluta (sotto due
schede diverse: e ) e poi premere o per eseguire le selezioni.
Ricordarsi di seguire le istruzioni su schermo oppure di premere per istruzioni (ogni volta che sono disponibili). Premere, quindi, i tasti corrispondenti per accedere e impostare ulteriori opzioni. In qualsiasi momento si può annullare l’operazione corrente premendo
per tornare alla fase precedente.
3. Premere per ingrandire oppure per ridurre. (In modalità di registrazione filmato, lo
zoom ottico può essere regolato prima della registrazione.)
4. Eseguire una mezza pressione del tasto otturatore per impostare la messa a fuoco
automatica. Dopo aver impostato la messa a fuoco, il relativo fotogramma passa da bianco (messa a fuoco non eseguita) a giallo-verde (messa a fuoco eseguita).
5. Premere completamente il tasto otturatore per acquisire l’immagine.
6. Rilasciare l’otturatore.
7. In modalità Reg. film, premere l’otturatore per terminare la registrazione video.
8. Premere per visualizzare le immagini acquisite o i video registrati. Premere o
per portarsi ad altre immagini/video, premere o per ingrandire/ridurre un’immagine acquisita, oppure premer per visualizzare 9 immagini in modalità di visualizzazione
miniature.
9. Premere di nuovo per visualizzare i file in visualizzazione calendario (i file creati nel
mese corrente sono visualizzati per impostazione predefinita). Qui si può premere
file acquisiti in quella giornata. In più si possono anche visualizzare i file acquisiti in altri mesi.
, , per portarsi a duna miniatura e poi premere per visualizzare i
• Durante l’ingrandimento/riduzione, c’è un separatore nella barra dello zoom tra e . Per ottenere la migliore qualità d’immagine, si raccomanda di usare solo lo zoom
ottico, mantenendo l’ingrandimento tra ed il separatore.
• In modalità Reg. film il flash è disattivato automaticamente.
• La modalità Reg. film registra sia audio sia video. La registrazione è continuata, però
terminerà quando lo spazio sulla scheda di memoria è esaurito.
• In modalità Reg. film l’audio viene temporaneamente disattivato durante
l’ingrandimento/la riduzione.
• In qualsiasi momento, in modalità di riproduzione, si può premere per passare
alla modalità d’acquisizione.
• In qualsiasi momento, si può premere il tasto d’alimentazione per spengere la
fotocamera.
• In modalità d’acquisizione o di riproduzione, premere per decidere quali
informazioni mostrare sullo schermo.
Digital Zoom
Optical Zoom

Modalità d’acquisizione

100
-1. 0
A
9999
Modalità d’acquisizione 7
P
9999
EV
ISO
100
Elemento Descrizione Pagina di
1 Modalità di ripresa 14
2 Modalità flash 9
3 Modalità di messa a fuoco 10
4 Modalità di scatto 17
5AEB 17
6 S.S.F. --
7 Numero di scatti disponibili --
8 Dimensioni d’immagine 10
9 Qualità d’immagine 10
10 Focal. viso 9
11 I SO 12
12 Bil. bianco 11
13 Misurazione AE 12
14 Valore di esposizione (EV) 11
15 Area AF 18
16 Istogramma --
17 Stato batteria 23
18 Avviso prevenzione movimento --
Italiano
riferimento
8 Modalità d’acquisizione
You can set the shooting
parameters.
Modalità (le 6 più recenti modalità di registrazione, nell’ordine d’uso)
ISO
Val ore d i esposizione (EV)
Effetto
Qualità
d’immagine
Bil. bianco
Misuraz
Risoluzione
• In modalità d’acquisizione, premere per passare fra 5 modalità di
Italiano
visualizzazione (standard, completa, nessuna, regola dei terzi e schermata della guida).
• Usare la modalità di visualizzazione regola dei terzi per migliorare la composizione,
posizionando i soggetti su almeno una delle intersezioni di queste 4 linee immaginarie.
• La schermata della guida fornisce una rapida panoramica delle principali funzioni dei
tasti della fotocamera.
• Eseguendo una mezza pressione dell’otturatore, anche la relativa velocità e l’apertura
vengono visualizzate sullo schermo (non disponibile in modalità Rec. film).
• Mentre è eseguita la mezza pressione del tasto otturatore, il colore dell’area AF
cambia a giallo-verde e sullo schermo sono visualizzate le icone: avviso di tenere ferma la fotocamera (appare solo se la fotocamera stessa rileva possibili movimenti); apertura; velocità otturatore; impostazione ISO.

Altre opzioni d’acquisizione del menu Funzioni

Premere il tasto di funzione per accedere ad altre opzioni d’acquisizione. In base alle impostazioni personali, le icone delle opzioni visualizzate nel menu delle funzioni possono variare.
You can set the shooting
parameters.
Uso del menu Funzioni:
1. Premere per accedere al menu delle funzioni e sono mostrate le impostazioni correntemente selezionate.
2. Premere , per passare ad un’altra opzione, oppure premere o per selezionare un’impostazione.
3. Premere per confermare l’impostazione.
Modalità d’acquisizione 9

Modalità flash

Il flash offre una luce ausiliaria (di solito in condizioni di scarsa illuminazione). Si può fotografare usando una delle seguenti modalità flash.
Icona Modalità Descrizione
Flash automatico Il flash si attiva automaticamente in base alle condizioni
Rid. auto o. rossi Riduce il fenomeno degli occhi rossi quando si desidera
Sempre attivo Il flash si attiva sempre indipendentemente dalle
Sincronia lenta Il flash si attiva immediatamente all’inizio
Sempre disattivo Il flash non si attiva. Selezionare questa modalità in
Come si seleziona una modalità flash:
1. Passare alla modalità d’acquisizione.
2. Continuare a premere per passare tra le diverse modalità flash e selezionare quella voluta.
di scatto.
acquisire immagini naturali di persone o animali in condizioni di scarsa illuminazione. Assicurarsi che il soggetto guardi l’obiettivo oppure che sia il più vicino possibile alla fotocamera. Il flash si attiva automaticamente in base alle condizioni di scatto.
condizioni di luce. Selezionare questa modalità per acquisire immagini con un alto contrasto (controluce) ed ombre marcate.
dell’esposizione con una velocità maggiore dell’otturatore, per cui è possibile ottenere un’illuminazione ambientale bilanciata del soggetto in primo piano e dello scenario sullo sfondo in condizioni di scarsa illuminazione.
luoghi in cui è proibito fotografare oppure quando la distanza dal soggetto è superiore alla portata effettiva del flash.
Italiano

Focal. viso

Mette a fuoco simultaneamente la posizione dei volti (al massimo 10). Quando si usa la funzione Focal. viso, puntare la fotocamera sul luogo in cui si trovano i soggetti. I riquadri di messa a fuoco di Focal. viso rilevano automaticamente i volti (massimo 10) e appaiono sullo schermo LCD.
• A causa di fattori ambientali, quali la luce, il numero di volti rilevati potrebbe essere diverso da quelli attuali.
• Per ottenere risultati ottimali, chiedere ai soggetti di rivolgere il viso verso l’obiettivo.
10 Modalità d’acquisizione

Messa a fuoco

Icona Modalità Descrizione
Italiano
Fuoco automatico
Macro Utilizzato quando si acquisiscono immagini a distanza
Fuoco panoramico
Infinito Usata quando si acquisiscono soggetti lontani.
Regola la messa a fuoco automatica.
ravvicinata. Usato quando si vogliono acquisire soggetti entro una
determinata portata di fuoco.
Per selezione la modalità di fuoco:
1. Passare alla modalità d’acquisizione.
2. Continuare a premere per passare fra Fuoco automatico e le altre modalità di fuoco.

Dimensioni dell’immagine

Icona Descrizione Icona Descrizione
14 megapixel (4320 x 3240)
3:2 (4320 x 2880)
8 megapixel (3264 x 2448) VGA (640 x 480)
5 megapixel (2592 x 1944) -- --
3 megapixel (2048 x 1536)
HD 16:9 (1920 x 1080 in formato Full HD)
Per selezionare le dimensioni dell’immagine:
1. Premere > Resolution (Risoluzione).
2. Premere o per selezionare una impostazione.
3. Premere per confermare l’impostazione.

Qualità d’immagine

Icona Modalità Descrizione
S. Fine Qualità di immagine ottima con minore compressione. Le
Fine Migliore qualità di immagine con compressione media. Le
Normale Buona qualità di immagine con maggiore compressione. Le
dimensioni del file sono le più grandi.
dimensioni del file sono medie.
dimensioni del file sono le minori.
Modalità d’acquisizione 11
Miniatura centrale
Valore EV attualmente selezionato
Come si seleziona il livello di qualità di immagine:
1. Premere > Image Quality (Qualità immagine).
2. Premere o per selezionare una impostazione.
3. Premere per confermare l’impostazione.

Impostazione EV

Il valore di esposizione (EV) schiarisce o scurisce l’intera immagine. Regolare il valore EV quando la luminosità tra il soggetto e lo sfondo non è bilanciata oppure quando il soggetto occupa solo una piccola parte dell’inquadratura.
Come si seleziona il valore di esposizione:
1. Premere > EV.
2. Premere o e poi selezionare un valore EV dalla barra EV. L’anteprima del valore EV attualmente selezionato è mostrata nella miniatura centrale.
3. Premere per confermare l’impostazione.

Bilanciamento del bianco

Compensa le temperature colore in diverse condizioni di luce, in modo che il bianco e gli altri colori siano visualizzati in modo appropriato quando si acquisiscono immagini.
Icona Modalità Descrizione
Automatico Regola automaticamente il bilanciamento del bianco.
Italiano
Luce giorno Usato in condizioni di luce diurna intensa.
Nuvoloso Usato in condizioni di ombra o al crepuscolo.
Tungsteno Usato quando il soggetto è illuminato da luce al tungsteno
Fluorescente A Consente la regolazione in caso di luce fluorescente.
Fluorescente B
Manuale Usato quando si desidera regolare manualmente il
(incandescente).
Corregge la tonalità verde della luce fluorescente. Ideale per foto scattate all’interno senza flash con luce fluorescente.
bilanciamento del bianco in condizione di luce particolare.
12 Modalità d’acquisizione
Per selezionare il bilanciamento del bianco:
1. Premere > White Balance (Bilanciamento del bianco).
Italiano
2. Premere o per selezionare un’opzione per il bilanciamento del bianco. L’anteprima del bilanciamento del bianco attualmente selezionato è mostrata nella miniatura centrale. (quando si seleziona la modalità Manuale, è necessario prima puntare la cornice di regolazione che appare sullo schermo su un foglio di carta bianco o qualcosa di simile, quindi premere Otturatore per consentire alla fotocamera di rilevare i colori appropriati).
3. Premere per confermare l’impostazione.
ISO
Il valore ISO configura la sensibilità della fotocamera alla luce. Quanto più elevato è il valore ISO, più chiara sarà l’immagine in condizioni di luce bassa. Tuttavia, incrementando il valore ISO vi saranno maggiori disturbi nell’immagine.
Icona Descrizione
Imposta automaticamente il valore ISO.
Equivalente alle pellicole a colori 100/200 ISO. Usato per fotografie in esterni con luce intensa.
Equivalente alle pellicole a colori ISO 400/800/1600. Usato in condizioni di scarsa illuminazione oppure quando non è consentito l’uso del flash.
Come si seleziona il valore ISO:
1. Premere > ISO.
2. Premere o per selezionare un valore ISO.
3. Premere per confermare l’impostazione.

Misurazione AE

Icona Modalità Descrizione
Matrice Rileva l’esposizione in base a più punti nell’area
Peso centro (misurazione centrale)
Punto Rileva l’esposizione in base al punto centrale
Come si seleziona una opzione di misurazione AE:
1. Premere > Metering (Misurazione).
2. Premere o per selezionare una opzione di misurazione AE.
3. Premere per confermare l’impostazione.
del soggetto.
Rileva l’esposizione sull’intera area di scatto, però viene dato maggior rilievo ai valori centrali.
nell’area del soggetto.
Modalità d’acquisizione 13

Effetti

Aggiunge effetti di colore all’immagine o al video che si desidera acquisire.
Icona Modalità Descrizione
Normale Non è aggiunto alcun effetto.
Vivido Aggiunge un effetto con tonalità di colore molto chiare e
Seppia Aggiunge un effetto con tonalità di colore rosso scura/
Risalto colore (Rosso) Evidenzia i soggetti conservando il dominio del colore
Risalto colore (Verde) Evidenzia i soggetti conservando il dominio del colore
Risalto colore (Blu) Evidenzia i soggetti conservando il dominio del colore blu
B/N (Bianco e Nero) Aggiunge un effetto con tonalità di colore
Rosso scuro L’immagine diventa rossastra.
Verde scuro L’immagine diventa verdastra.
Blu scuro L’immagine diventa bluastra.
luminose.
marrone, per dare all’immagine o al video un’apparenza invecchiata.
rosso di un’immagine mentre rende in bianco e nero le altre zone.
verde di un’immagine mentre rende in bianco e nero le altre zone.
di un’immagine mentre rende in bianco e nero le altre zone.
monocromatiche.
Italiano
Prima Dopo – applicando l’Risalto colore (Rosso)
14 Modalità d’acquisizione
Italiano
Dopo - applicando l’Risalto colore (Verde) Dopo - applicando l’Risalto colore (Blu)
Come si seleziona un effetto:
1. Premere > Effect (Effetti).
2. Premere o per selezionare una opzione per gli effetti. L’anteprima degli effetti attualmente selezionati è mostrata nella miniatura centrale.
3. Premere per confermare l’impostazione.

Modalità d’acquisizione

Selezionare una delle seguenti modalità d’acquisizione in base all’ambiente di ripresa.
Icona Modalità Descrizione
Mod. auto La fotocamera sceglie automaticamente la maggior
Smart Scene Seleziona automaticamente una modalità d’acquisizione
Programma Permette di impostare i parametri manualmente.
parte delle impostazioni, così da fotografare con facilità.
in base all’ambiente di ripresa.
Priorità d’apertura È possibile scegliere una modalità di apertura, mentre la
Priorità d’otturaz. È possibile scegliere una velocità dell’otturatore, mentre
Reg. film
Cattura sorriso
Rilevamento Blink
Ritratto
velocità dell’otturatore è determinata automaticamente dalle condizioni di luce del soggetto.
il valore di apertura è determinato automaticamente dalle condizioni di luce del soggetto.
Acquisisce video con audio. Quando in seguito si guarda il video acquisito, sullo schermo appare un’icona particolare che indica che questo è un file video.
Acquisisce automaticamente una foto quando è rilevato un sorriso.
Avvisa se è stato rilevato il battito delle ciglia e permette di decidere se salvare il file immagine.
Fa risaltare il soggetto (di solito una persona) donandogli un aspetto luminoso e naturale.
Modalità d’acquisizione 15
Panorama
Sport
Retroill.
Notturno
Ritr. notte
Autoritratto
Ritratto amoroso
Pre-composizione
HDR
HDR
LOMO Crea un effetto tipo Lomo aggiungendo colori
Fisheye Simula l’effetto dell’obiettivo fisheye e crea un’immagine
Neve
Acquisisce una scena a distanza con l’area di fuoco impostata sull’infinito e con un basso valore d’apertura. Può anche essere ottenuta la profondità massima di veduta.
Usa un’alta velocità dell’otturatore per acquisire soggetti in movimento.
Aumenta l’esposizione (attivando il flash) se la luce arriva dalle spalle del soggetto.
Acquisisce foto in ambienti poco illuminati, come la sera o la notte.
Acquisisce in modo chiaro scene notturne e ritratti. Tenere ferma la fotocamera oppure un usare un treppiede quando si impiega questa modalità.
Acquisisce un autoritratto con almeno un volto in un’area delimitata.
Acquisisce un autoritratto con almeno due volti in un’area delimitata.
Prima acquisisce lo sfondo così che l’assistente può usarlo per acquisire la foto finale.
Aumenta l’intervallo dinamico e migliora i dettagli delle aree scure. (Le dimensioni di un’immagine HDR sono di 3 megapixel.)
sovrasaturati, angoli scuri, eccetera.
distorta tipo emisfero.
Usato in ambienti molto luminosi come in caso di neve.
Italiano
Fuochi d’art.
Edificio
Acqua che scorre
Asta web
Pelle levigata
Cibo
Candela
Festa
Estende la durata dell’esposizione per acquisire le scie dei fuochi d’artificio. Tenere ferma la fotocamera oppure un usare un treppiede quando si impiega questa modalità.
Migliora le linee ed i contorni per evidenziare il senso tridimensionale (3D) delle costruzioni.
Usa una bassa velocità dell’otturatore per sfuocare il movimento. Tenere ferma la fotocamera oppure un usare un treppiede quando si impiega questa modalità.
riduce le dimensioni del file per un più rapido caricamento su Internet.
Migliora le tonalità della pelle così che la faccia appare liscia.
Acquisisce i cibi migliorando la luminosità dei colori rendendoli più vivaci.
Rende calda un’immagine e cattura l’atmosfera della luce di una candela. Il flash è sempre disattivato.
Cattura l’atmosfera di una festa di solito sotto una luce interna.
16 Modalità d’acquisizione
Migliora la nitidezza ed il contrasto quando si acquisiscono primi piani di documenti.
Aumenta la sensibilità ed enfatizza le tonalità della pelle dei bambini.
Acquisisce immagini chiare e vivaci di fiori o piante enfatizzando la saturazione dei colori e la nitidezza.
Acquisisce il calore e l’atmosfera (rappresentata dalla tonalità) delle albe e dei tramonti.
Acquisisce solo l’audio di fondo (non immagini, né video). Quando in un secondo tempo si ascolta il file audio acquisito, sullo schermo è visualizzata un’icona caratteristica indicando che questo è un file audio.
Italiano
Parole
Bimbo
Fogliame
Tramonto
Reg. voce (Registrazione voce)
• ISO, Metering (Misurazione) e White Balance (Bilanciamento del bianco) non sono disponibili in alcune modalità d’acquisizione come la modalità automatica. Per attivare queste opzioni, selezionare un’altra modalità, ad esempio Manuale.
• Quando la funzione S.S.F. è attivata, la regolazione ISO non è disponibile indipendentemente dalla modalità d’acquisizione selezionata.
Per selezionare la modalità d’acquisizione:
1. Premere > > Shooting Mode (Modalità scenario)> .
2. È mostrata la modalità d’acquisizione correntemente selezionata. Premere or per trovare un’altra opzione.
Quando si sceglie fra varie modalità d’acquisizione, premere per spiegazioni
dettagliate su ciascuna modalità d’acquisizione. Al termine, premere per chiudere la descrizione della modalità d’acquisizione.
3. Premere per confermare l’impostazione.

Priorità d’apertura

Priorità d’apertura è spesso usato quando si riprendono soggetti statici o si enfatizza la profondità di campo. In genere, usare un’apertura inferiore se è necessaria una maggiore profondità di campo.
Per regolare il valore di apertura:
1. Passare alla modalità di acquisizione con la modalità Priorità d’apertura selezionata.
2. Premere .
3. Premere / per regolare il valore d’apertura.
4. Premere per confermare l’impostazione.
Modalità d’acquisizione 17

Priorità d’otturaz.

Priorità d’otturaz. è usato per riprendere soggetti in movimento. In genere, usare una minore velocità dell’otturatore per acquisire oggetti in rapido movimento.
Per regolare la velocità dell’otturatore in Priorità d’otturaz.:
1. Passare alla modalità di acquisizione con la modalità Priorità d’otturaz. selezionata.
2. Premere .
3. Premere / per regolare la velocità dell’otturatore.
4. Premere per confermare l’impostazione.

Modalità di scatto

Icona Modalità Descrizione
Disattiva (Singolo) Scatta una foto per volta.
Italiano
Autoscatto Acquisisce automaticamente la fotografia dopo 2 o 10
Doppio Esegue due volte il ritardo e l’acquisizione:
Burst Continua ad acquisire fotografie finché si preme
Seq. rapida Premere e rilasciare il tasto otturatore. Quando le
secondi di ritardo. Questa modalità è utile quando chi fotografa vuole apparire nell’immagine.
1. Esegue un ritardo di 10 secondi, quindi acquisisce l’immagine.
2. Esegue un altro ritardo di 2 secondi, quindi acquisisce di nuovo l’immagine.
l’otturatore. In questa modalità il flash è sempre disattivo.
dimensioni selezionate per la foto sono di 3 Megapixel, la funzione Sequenza scatti rapida acquisirà una sequenza di scatti alla velocità di 6 foto al secondo. L’acquisizione terminerà dopo 1 secondo, oppure quando la scheda memoria è piena.
Come si seleziona una modalità di scatto:
1. Passare alla modalità d’acquisizione.
2. Premere > > Drive Mode.
3. Premere o e poi selezionare l’opzione voluta.
4. Premere > .

AEB (Auto Exposure Bracketing)

La funzione AEB scatta automaticamente 3 foto con impostazioni leggermente diverse della velocità otturatore o del valore di apertura.
Per attivare/disattivare AEB:
1. Passare alla modalità d’acquisizione.
2. Premere > > AEB.
3. Premere o e poi selezionare o .
4. Premere > .
18 Modalità d’acquisizione

Area AF

Icona Modalità Descrizione
Italiano
Ampio Mette a fuoco una vasta gamma di vari soggetti.
Centro Mette a fuoco l’area centrale dei soggetti.
Come si seleziona un’opzione dell’area di messa a fuoco automatica:
1. Premere > > Area AF.
2. Premere o e poi selezionare un’area di fuoco.
3. Premere > .

Luce ass. AF

Questa funzione emette una luce rossa che consente alla fotocamera una facile messa a fuoco quando si preme a metà il tasto otturatore.
Per attivare/disattivare Luce ass. AF:
1. Passare alla modalità d’acquisizione.
2. Premere > > Luce ass. AF.
3. Premere o e poi selezionare o .
4. Premere > .

Impostazione di nitidezza, saturazione e contrasto

Impostando nitidezza, saturazione e contrasto si regola il modo con cui sono visualizzati i colori nell’immagine.
Come si impostano nitidezza, saturazione e contrasto:
1. Premere > e poi selezionare Nitidezza, Saturazione o Contrasto.
2. Premere o e poi selezionare Alta, Normale o Bassa.
3. Premere > .

Zoom digitale

Lo zoom digitale ingrandisce o riduce le immagini usando una procedura software.
Icona Modalità Descrizione
Grand. Zoom Riduce le dimensioni dell’immagine e quindi aumenta la
Zoom dig. Attiva la funzione dello zoom digitale.
Spento Disattiva la funzione dello zoom digitale.
lunghezza effettiva dello zoom senza sacrificare la qualità dell’immagine.
Modalità d’acquisizione 19
Come si seleziona uno zoom digitale:
1. Premere > > Zoom dig..
2. Premere o e poi selezionare un tipo di zoom digitale o .
3. Premere > .

Stampa Data

Stampa la data sulla foto durante lo scatto.
Come si imposta la stampa della data:
1. Premere > > Stampa Data.
2. Premere o e poi selezionare Data, Data e Ora o .
3. Premere > .

Rev. Istant.

Questa funzione visualizza il fermo immagine appena registrato per 1 secondo.
Come si imposta la revisione istantanea:
1. Premere > > Rev. Istant..
2. Premere o e poi selezionare o .
3. Premere > .
Durante la revisione immediata, eseguire una mezza pressione del tasto otturatore per
tornare alla modalità d’acquisizione.

Smart Scene

Selezione automatica della migliore modalità d’acquisizione fra Ritratto , Panorama
, Tramonto , Controluce , Ritratto controluce , Ritratto notturno ,
Notturno , Neve , Testo , Fogliame e Macro .
1. Premere > > Mod. scenario e selezionare .
2. Eseguire una mezza pressione del tasto otturatore per impostare la messa a fuoco automatica. La modalità d’acquisizione selezionata è visualizzata nell’angolo in alto a sinistra dello schermo.
3. Premere il tasto otturatore per acquisire un’immagine.
Italiano

Rilevamento battito ciglia

Rileva automaticamente il battito delle ciglia quando si acquisiscono le immagini.
1. Premere > > Mod. scenario e selezionare .
2. Premere il tasto otturatore per acquisire un’immagine. Se è rilevato il battito delle ciglia, sullo schermo appare un messaggio d’avviso.
3. Premere / per salvare o eliminare l’immagine e poi premere o per confermare.
20 Modalità d’acquisizione

Ritratto amoroso

Acquisisce un autoritratto con almeno due volti.
Italiano
1. Premere > > Mod. scenario e selezionare .
2. Dopo che i volti sono stati rilevati, la fotocamera acquisirà automaticamente l’immagine dopo un conto alla rovescia di due secondi.
Durante il conto alla rovescia, si può premere il tasto otturatore per annullare. Quindi, la
fotocamera inizierà a rilevare i volti di nuovo.
3. La fotocamera continua rilevare i volti e ad acquisire altre immagini ripetendo la procedura di cui al punto 2. Il rilevamento automatico dei volti si arresta automaticamente se non sono rilevati volti.

Pre-composizione

Prima acquisisce lo sfondo per collocare l’immagine finale. Ideale per chiedere ad altri di farci una foto.
1. Premere > > Mod. scenario e selezionare .
2. Premere il tasto otturatore per acquisire lo sfondo. Lo schermo visualizzera l'immagine acquisita dello sfondo.
3. Usare l'immagine acquisita dello sfondo per comporre l'inquadratura, poi premere il tasto otturatore per acqusire l'immagine finale.

Cattura sorriso

Acquisisce un’immagine quando il soggetto sorride.
1. Premere > > Mod. scenario e selezionare .
2. La fotocamera rileva i lineamenti del soggetto (è visualizzata una cornice di colore bianco).
3. Quando è rilevato il sorriso, la fotocamera scatta immediatamente la foto.
4. La fotocamera continua rilevare i sorrisi e ad acquisire altre immagini (è ripetuta la procedura di cui la punto 3).
La funzione Focal. viso è sempre attiva in modalità Cattura sorriso.

LOMO

Crea un effetto tipo Lomo aggiungendo colori sovrasaturati, angoli scuri, eccetera.
1. Premere > > Modalità di scatto e selezionare LOMO.
2. Fare una fotografia. (L’effetto LOMO sarà applicato immediatamente a questa immagine.)
Quando è applicato l’effetto LOMO, si può verificare lo scostamento dei colori
(cambiamento dei colori).
Modalità d’acquisizione 21
Prima Dopo

Fisheye

Simula l’effetto dell’obiettivo fisheye e crea un’immagine distorta tipo emisfero.
1. Premere > > Modalità di scatto e selezionare Fisheye.
2. Fare una fotografia. (L’effetto Fisheye sarà applicato immediatamente a questa immagine.)
Prima Dopo

Asta web

Combina un massimo di 4 scatti in una singola immagine di dimensioni VGA (640 x 480), così da poter essere utilizzata rapidamente in situazioni come le aste Internet.
1. Premere > > Mod. scenario e selezionare .
2. Premere o per spostarsi al numero di scatti che si vogliono acquisire, e poi premere .
Icona Modalità Descrizione
1 scatto Acquisisce una sola immagine.
Italiano
22 Modalità d’acquisizione
2 scatti Acquisisce due immagini in base all’ordine mostrato di seguito:
Italiano
3 scatti Acquisisce tre immagini in base all’ordine mostrato di seguito:
4 scatti Acquisisce quattro immagini in base all’ordine mostrato di
3. Premere il tasto otturatore per acquisire un’immagine.
4. Se il risultato è soddisfacente, premere per acquisire l’immagine successiva. (Se si vuole acquisire di nuovo l’immagine precedente, premere e ripetere la Fase 3.)
5. Dopo che tutte le immagini sono state acquisite, la fotocamera combinerà automaticamente queste immagini un’unica foto.
seguito:

Impostazioni della modalità Reg. film

Icona Descrizione
Formato video: HD 720p (16:9; 1280 x 720), VGA (640 x 480), QVGA (320 x 240) o condivisione web (640 x 480).
• La registrazione di un video a 720p (16:9; 1280 x 720) in HD richeideuna scheda SDHC di classe 6 o superiore.
• La lunghezza massima di un video registrato con risoluzione HD 720p (16:9; 1280 x 720) è di 29 minuti.
• I video acquisiti in modalità di condivisione web sono archiviati nella directory XXXUTUBE (XXX indica i numeri) e le dimensioni dei file sono limitate a 1 GB o 10 minuti per file video (la registrazione video si arresterà automaticamente).
White Balance (Bilanciamento del bianco): Automatico, Luce giorno, Nuvoloso, Tungsteno, Fluorescente A, Fluorescente B o Manuale. Fare riferimento a "Bilanciamento del bianco" a pagina 11 per ulteriori dettagli.
Misurazione AE: Matrice, Peso centro, Punto. Fare riferimento alla sezione Fare riferimento a "Misurazione AE" a pagina 12 per altri dettagli.
Modalità d’acquisizione 23
Effetto: Normale, Vivido, Seppia, LOMO, Risalto colore (Rosso), Risalto colore (Verde), Risalto colore (Blu), B/N, Rosso scuro, Verde scuro, Blu scuro. Fare riferimento alla sezione Fare riferimento a "Effetti" a pagina 13 per altri dettagli.
Pre-registrazione: Attiva e Disattiva.
Quando la pre-registrazione è attiva , la fotocamera registra una breve sequenza video della durata di 3 secondi prima di premere il tasto
otturatore. Dopo avere premuto il tasto otturatore, la precedente sequenza video di 3 secondi è combinata al video che si sta registrando.
Solo gli ultimi 3 secondi di sequenza video sono archiviati
temporaneamente nella sequenza memoria.
Per selezionare un’opzione di Reg. film:
1. Premere > > Modalità d’acquisizione > Registrazione filmato ed
accertarsi di vedere l’icona sullo schermo.
2. Premere e poi selezionare una opzione.
3. Premere o per selezionare una impostazione.
4. Premere per confermare l’impostazione.

Stato batteria

Icona Descrizione
L’alimentazione della batteria è completa.
Italiano
Il livello di carica della batteria è adeguato.
Il livello di carica della batteria è basso.
Il livello di carica della batteria è molto basso. È necessario sostituire la batteria al più presto.
24 Altre impostazioni

Altre impostazioni

Premere > e poi selezionare una opzione.
Italiano
Opzione Descrizione
Suoni [Avvio] Imposta un tipo di sonoro eseguito all’avvio.
[Otturatore] Attiva o disattiva il suono dell’otturatore. [Operaz.] Attiva e disattiva il sonoro. [Volume] Regola il volume del sonoro di: otturatore, avvio,
Risp. Energ.
Risparmio Energetico
Data/Ora Imposta la data e l’ora.
Numeraz. file
Formato TV Si possono rivedere le immagini su un televisore usando il cavo AV
[1 min]
[3 min]
[5 min]
[Spento]
[Acceso]
[Spento]
Permette di selezionare una lingua per visualizzare i menu e le altre informazioni.
[Serie]
[Resetta]
fornito in dotazione.
[NTSC]
[PAL]
Il Formato TV deve essere NTSC o PAL, in base al sistema TV in uso nel paese. Verificare con le autorità locali per i dettagli sul sistema da usare.
operazioni e riproduzione. Per conservare l’energia delle batterie, la foto
camera accede automaticamente alla modalità di standby dopo che è rimpasta inattiva per un determinato intervallo. (Premere qualsiasi tasto per riprendere.)
La fotocamera rimane accesa quando la fotocamera è inattiva.
Per conservare l’energia delle batterie, lo schermo LCD è scurito automaticamente dopo che la fotocamera è rimasta inattiva per 20 secondi. (Premere qualsiasi tasto per riprendere.)
Lo schermo LCD rimane luminoso quando la fotocamera è inattiva.
Archivia i numeri di file usati più di recente indipendentemente dai file eliminati o dal cambio di scheda di memoria. Ciò è utile per evitare una duplicazione del nome file quando si scaricano le immagini su un computer.
Ripristina la numerazione ogni volta che si cambia la scheda memoria.
America, Giappone, Taiwan e altri paesi
Cina, Europa, Oceania ed altri paesi
Altre impostazioni 25
Lum. LCD
Frequenza LCD
Tipo di batterie Per assicurare che la fotocamera visualizzi in modo corretto il livello
Gestione memoria
Ripristina tutto Ripristina le impostazioni dell’intero menu e delle funzioni dei tasti
[Automatico]
[Alta]
[Normale]
[50Hz]
[60Hz]
di carica della batteria, impostare il tipo di batteria corrispondente a quello in uso. Le batterie zinco-carbone non sono raccomandate.
[Alcalina]
[NiMH]
[Litio]
[Formatta]
[Copia su
SD]
sui valori predefiniti. Le seguenti impostazioni non sono modificate dopo avere eseguito la funzione Ripristina tutto: Impostazione di data e ora Language Setting (Impostazione lingua) Impostazione del formato TV
La luminosità dello schermo LCD è impostata automaticamente in base all’ambiente circostante.
Luminosità dello schermo LCD è aumentata.
Luminosità dello schermo LCD rimane sul valore predefinito.
Imposta su 50Hz la frequenza (frequenza d’aggiornamento) del display LCD.
Imposta su 60Hz la frequenza (frequenza d’aggiornamento) del display LCD.
Quando si usano batterie alcaline.
Quando si usano batterie NiMH.
Quando si usano batterie al litio.
formatta la memoria interna o la scheda di memoria.
copia i file dalla memoria interna alla scheda di memoria.
Italiano
26 Modalità di riproduzione
01.15.2009 08:05

Modalità di riproduzione

Premere per accedere alla modalità di riproduzione.
Italiano
01.15.2009 08:05
08:05
10/11501.15.2009
10/115
IMG 0064.JPGIMG 0064.JPG
1.25MB
1.25MB 1/200 F2.8F2.8
1/200
EV
12M
• Quando la fotocamera è spenta, tenere premuto per almeno un secondo per accedere alla modalità di riproduzione.
• In modalità d’acquisizione, premere per accedere alla modalità di riproduzione.
• In modalità di riproduzione, premere o il tasto otturatore per passare alla modalità d’acquisizione.
• Quando si interrompe la riproduzione video, premere l’otturatore per acquisire il fotogramma video come fermo immagine in formato VGA.
Elemento Descrizione Pagina di
1 Indica che la fotocamera si trova in modalità di
riproduzione.
2 Indica che il file è protetto e non può essere eliminato. 29
3 Indica che il file dispone di un promemoria vocale o
che si tratta di un file audio.
4 Indica che il file è contrassegnato per la stampa. --
5 Visualizza i parametri di scatto quando si
acquisiscono le immagini o si usano i comandi di riproduzione. Premere per passare fra le varie
informazioni visualizzate.
6 Data e ora di creazione del file. --
7 Numero del file --
8 Istogramma --
9 Nome del file, dimensioni del file, velocità otturatore e
valore d’apertura.
2.02.0
ISO
400
400
riferimento
--
30
--
--
Modalità di riproduzione 27

Opzioni per la riproduzione e la modifica

Quando la fotocamera è in modalità di riproduzione, premere o per spostarsi ad altri file. È inoltre possibile spostarsi su una delle seguenti opzioni.

Ingrandimento di un’immagine

Ingrandisce l’immagine per vedere più dettagli.
Come si ingrandisce un’immagine:
1. Premere .
2. Premere o per portarsi all’immagine che si vuole ingrandire.
3. Premere per ingrandire oppure per ridurre.
4. Premere , , o per spostarsi all’area che si vuole vedere.
5. Premere per tornare alle normali dimensioni di visualizzazione.

Rotazione di un’immagine

Si può premere per cambiare l’orientamento di un’immagine di 90 gradi in senso orario ogni volta che è premuto il tasto.
Per ciascuna rotazione, il file immagine col nuovo orientamento è salvato
automaticamente.

Visualizzazione contemporanea di più file.

Mostra contemporaneamente fino a 9 file sullo schermo.
Visualizzazione di più file:
1. Premere > . Con questa modalità, sullo schermo è visualizzato un massimo di 9
file (mostrati in miniatura). Premere , , o per selezionare un file e poi premere o per visualizzarlo con le sue dimensioni originali.
2. Premere . Con questa modalità tutti i file sono ordinati per data. Premere ,
, o per selezionare un file e poi premere o per visualizzarlo
con le sue dimensioni originali.
Italiano
Se ci sono più di 9 miniature, premere ripetutamente finché è evidenziata la barra di
scorrimento. Poi, premere per spostarsi alle 9 miniature precedenti, o per
spostarsi alle 9 miniature successive. Premere per annullare la barra di scorrimento.
28 Modalità di riproduzione

Riproduzione di sequenze video

Visualizzare le sequenze video registrate in modalità di riproduzione.
Italiano
Per visualizzare una sequenza video:
1. Premere .
2. Premere o per portarsi alla sequenza video che si vuole visualizzare.
3. Avviare la riproduzione.
• Premere per avviare l’esecuzione della sequenza video.
• Premere per terminare l’esecuzione della sequenza video, oppure premere
per metterla in pausa. Premere di nuovo per riprendere.
• Durante la riproduzione video, premere per mandare avanti, premere per mandare indietro il filmato.
• Quando si interrompe la riproduzione video, premere l’otturatore per acquisire il fotogramma video come fermo immagine in formato VGA.
• Mentre la riproduzione è in pausa, si può guadare il video un fotogramma per volta.
Premere per avanzare di un fotogramma, premere per andare indietro di un
fotogramma. Tenere premuto per avanzare continuamente di un fotogramma dopo
l’altro, premere per andare indietro continuamente di un fotogramma dopo l’altro.

Regolazione del volume della riproduzione

Aumentare o ridurre il volume delle sequenze video, audio e promemoria vocali.
Per regolare il volume della riproduzione:
1. Accendere la fotocamera ed impostarla sulla modalità di riproduzione.
2. Premere o per selezionare la sequenza video, audio o il promemoria vocale che si vuole riprodurre.
3. Regolare il volume.
• Premere per aumentare il volume.
• Premere per diminuire il volume.
Il volume può essere impostato durante la riproduzione, ma non quando la sequenza è
mandata indietro/avanti o è in pausa.

Presentazione

Imposta l’intervallo di tempo per la presentazione di una serie di file immagine e video acquisiti (solo il primo fotogramma).
Esecuzione di una presentazione:
1. Premere .
2. Premere > > Presentazione > o .
3. Modificare le impostazioni della presentazione.
• Usare il comando a quattro direzioni per impostare uno dei seguenti effetti di
presentazione:
Applica un effetto di transizione da sinistra a destra.
Applica un effetto di transizione dall’alto a sinistra al basso a destra.
Applica un effetto di transizione orizzontale.
Modalità di riproduzione 29
Applica un effetto di transizione verticale.
Applica un effetto di transizione orizzontale intersecando un’immagine.
• L’intervallo può essere impostato fra 1/3/5/10 secondi.
4. Selezionare se si vuole ripetere la presentazione.
5. Selezionare Avvio e premere per seguire la presentazione. Premere per metterla i pausa in qualsiasi momento. Premere di nuovo per
riprendere la riproduzione. Premere per arrestare la presentazione.

Eliminazione dei file

Rimuove il file selezionato o tutti i file.
Come si eliminano i file:
1. Premere .
2. Premere > > Elimina > o .
3. Selezionare se eliminare il file selezionato, tutti i file selezionati, tutti i file, solo i promemoria
vocali e poi premere .

Protezione dei file

Impedisce la rimozione accidentale dei file selezionati.
Come si proteggono i file:
1. Premere .
2. Premere > > Proteggi > o .
3. Selezionare se proteggere il file selezionato, tutti i file selezionati o tutti i file e poi premere
. Quindi, si vedrà l’icona che indica che il file è protetto.
La protezione può essere rimossa in qualsiasi momento seguendo la stessa procedura
descritta in precedenza. Nel punto 2 le istruzioni su schermo richiederanno il modo in cui si desidera rimuovere la protezione.

Rimozione effetto occhi rossi

La funzione di correzione occhi rossi viene usata per ridurre gli occhi rossi nelle immagini acquisite. Questa funzione è disponibile solo per i fermo immagini. La correzione occhi rossi può essere applicata varie volte ad un’immagine, ma la qualità potrebbe gradualmente deteriorarsi.
1. Premere .
2. Premere o per spostare l’immagine alla quale si vuole applicare la rimozione effetto
occhi rossi.
3. Premere > > Rimoz. o. Rossi > o .
4. Premere per confermare le modifiche e salvare il file immagine.
Italiano
30 Modalità di riproduzione

Memo Voce

Inserisce un’annotazione vocale in un file immagine.
Italiano
Per registrare un promemoria vocale:
1. Premere .
2. Premere o per portarsi all’immagine alla quale si vuole aggiungere un promemoria vocale.
3. Premere > > Memo Voce > o .
4. Selezionare Avvio > per avviare la registrazione della voce.
5. Selezionare Stop > per arrestare la registrazione.
Per riprodurre un promemoria vocale:
1. Premere per eseguire il promemoria vocale.
2. Premere per mettere in pausa la riproduzione.
3. Premere per riprendere la riproduzione.
4. Premere per uscire dalla riproduzione.

Effetto Foto

È possibile aggiungere effetti speciali alle immagini.
Icona Opzione Descrizione
Normale Non è aggiunto alcun effetto all’immagine.
Seppia L’immagine registrata sarà archiviata con i toni seppia.
B/N L’immagine è convertita in bianco e nero.
Negativo I colori diventano opposti a quelli dell’immagine originale.
Mosaico Applica all’immagine un effetto a tessere di mosaico.
Rosso scuro L’immagine diventa rossastra.
Verde scuro L’immagine diventa verdastra.
Blu scuro L’immagine diventa bluastra.
Per aggiungere un effetto speciale alle immagini:
1. Premere .
2. Premere o per portarsi all’immagine alla quale si vuole aggiungere un effetto.
3. Premere > > Effetto Foto > o .
4. Premere o per selezionare l’effetto. L’anteprima degli effetti attualmente selezionati è mostrata nella miniatura centrale.
Modalità di riproduzione 31
5. Premere per confermare le modifiche e salvare il file immagine.

Ritaglio

Ritaglia parte di un file immagine, riduce le dimensioni dell’immagine e sovrascrive il file immagine o lo slava come nuovo file.
Per ritagliare un’immagine:
1. Premere .
2. Premere o per portarsi all’immagine che si vuole ritagliare.
3. Premere > > Ritaglia > o .
4. Premere o per selezionare le dimensioni d’immagine (8M, 5M, 3M, VGA) che si vogliono usare per ridurre.
5. Premere , , o per trovare l’area da ritagliare.
6. Premere per confermare le modifiche e salvare il file immagine.
Le immagini di formato 3:2, 16:9 o VGA non possono essere ritagliate.

Ridimensionamento

Riduce le dimensioni di un file immagine e sovrascrive il file immagine o lo salva come nuovo file.
Come si ridimensiona un’immagine:
1. Premere .
2. Premere o per portarsi all’immagine che si vuole ridimensionare.
3. Premere > > Ridimensiona > o .
4. Premere o per selezionare le dimensioni d’immagine che si vogliono usare per ridurre.
5. Premere per confermare le modifiche e salvare il file immagine.
Italiano
32 Modalità di riproduzione

Immagine d’avvio

Imposta la schermata di benvenuti visualizzata quando è accesa la fotocamera.
Italiano
Come si seleziona l’immagine d’avvio:
1. Premere > > Immagine d’avvio > o .
• Selezionare Predef. per usare l’immagine d’avvio predefinita.
• Selezionare Foto e premere o per selezionare un’immagine personalizzata.
• Selezionare Spento per disabilitare l’immagine d’avvio.
2. Premere .

DPOF

L’impostazione DPOF (Digital Print Order Format) consente di selezionare immagini per la stampa sulla scheda memoria e di specificare in anticipo il numero di copie da stampare tramite la fotocamera. Ciò è estremamente utile per l’invio di immagini ad un centro per lo sviluppo delle immagini o ad una stampante compatibile.
Come si imposta la funzione DPOF:
1. Premere > > DPOF.
2. Premere o e selezionare una delle opzioni che seguono.
• Per configurare l’impostazione DPOF per un’immane alla volta, selezionare Uno e premere o per selezionare un’immagine.
• Per configurare l’impostazione DPOF per tutte le immagini in una sola volta, selezionare Tut ti .
• Per ripristinare tutte le impostazioni DPOF sui valori iniziali predefiniti, selezionare Resetta.
3. Premere o per specificare il numero di copie.
4. Premere per decidere se si vuole attivare la stampa della data.
5. Premere .

Sfocatura radiale

Applica un effetto di movimento rotatorio per dare la sensazione della velocità.
Applicazione dell’effetto di sfocatura radiale:
1. Premere .
2. Premere o per spostare l'immagine voluta ed aggiungere un effetto Radial Blur.
3. Premere > > Sfocatura Radiale > o .
4. Premere o e selezionare un grado di sfocatura radiale.
5. Premere per confermare le modifiche e salvare il file immagine.
Funzionamento con un computer e un sistema AV 33

Funzionamento con un computer e un sistema AV

Software allegato

La fotocamera mette a disposizione un CD con i seguenti programmi.
ArcSoft PhotoImpression 5
ArcSoft VideoImpression 2
Consultare le informazioni allegate al CD per installare questi programmi.

Collegamento della fotocamera al computer

La fotocamera può essere collegata al PC o al notebook per trasferire, visualizzare, stampare o modificare i file.
Collegamento della fotocamera al computer:
1. Collegare l’estremità più piccola del cavo USB alla fotocamera.
2. Collegare l’altra estremità del cavo USB ad una porta USB disponibile del computer.
3. Accendere la fotocamera.
4. Selezionare Computer ed attendere per la connessione.
5. Nelle Risorse del computer appare l’icona Disco rimovibile. Fare clic su questa icona per accedere ai file della fotocamera.
• Quando si collega la fotocamera al computer è necessario installare le batterie nella fotocamera.
• Quando si collega la fotocamera al computer, usare il cavo USB in dotazione per evitare possibili conflitti del sistema e danni alla fotocamera.

Collegamento della fotocamera ad un sistema AV

I file della fotocamera possono essere eseguiti su un sistema AV come il televisore o un proiettore.
Come si collega la fotocamera ad un sistema AV:
1. Collegare alla fotocamera l'estremità del cavo AV col connettore più piccolo.
2. Collegare la spina video gialla e la spina audio bianca del cavo AV al connettore di ingresso video e di ingresso audio (canale sinistro) del sistema AV.
3. Accendere il sistema AV e poi passare alla sorgente AV collegata alla fotocamera.
4. Accendere la fotocamera.
5. Osservare le istruzioni su schermo per usare la fotocamera dallo schermo TV o del proiettore.

Stampa delle immagini

Oltre a stampare le immagini collegando la fotocamera ad una stampante tramite un computer oppure portando la scheda di memoria (se disponibile) ad un laboratorio di stampa, si può scegliere di usare la funzione PictBridge.

Stampa con PictBridge

Le immagini possono essere stampate direttamente collegando la fotocamera ad una stampante compatibile PictBridge senza usare il computer.
Combina l’elaborazione delle foto a strumenti creativi di miglioramento e di condivisione che massimizzano l’esperienza multimediale.
Permette di creare presentazioni multimediali combinando foto e sequenze video con audio, testi ed effetti di transizione.
Italiano
34 Funzionamento con un computer e un sistema AV
Come si stampano le immagini da una stampante compatibile PictBridge:
1. Collegare l’estremità più piccola del cavo USB alla fotocamera.
2. Collegare l’altra estremità del cavo USB ad una porta USB disponibile della stampante.
Italiano
3. Accendere la stampante. Attendere che termini di avviarsi e che sia pronta per la stampa.
4. Accendere la fotocamera.
5. Selezionare Stampante ed attendere per la connessione.
6. Selezionare una delle seguenti opzioni:
• Per stampare un’immagine alla volta, selezionare Stampa uno e poi premere o per selezionare un’immagine.
• Per stampare tutte le immagini in una sola volta, selezionare Tutti.
• Per stampare tutte le immagini (come miniature) in una sola volta, selezionare Indice.
7. Premere .
• Le istruzioni di cui sopra possono variare in base al tipo di stampante usato.
• Se si collega la fotocamera alla stampante mentre quest'ultima è ancora in fase di avvio, la fotocamera sarà automaticamente spenta.
• La mancata osservanza della procedura precedente farà apparire un messaggio di errore nella fotocamera. Scollegare la fotocamera per farla spegnere automaticamente.
Risoluzione dei problemi ed informazioni sull’assistenza 35

Risoluzione dei problemi ed informazioni sull’assistenza

Se la fotocamera non funziona in modo normale, fare riferimento ai problemi comuni e alla loro soluzione elencati di seguito. Se il problema persiste, rivolgersi al centro assistenza più vicino oppure al supporto tecnico.
Problema Causa Soluzione
Impossibile accendere la fotocamera.
La batteria si scarica rapidamente.
La batteria o la fotocamera è calda.
Il flash non si attiva o non si ricarica.
Sebbene si sia attivato il flash, l’immagine è scura.
L’immagine è troppo chiara o troppo scura.
Impossibile formattare la scheda di memoria.
Impossibile scaricare le immagini dalla fotocamera al computer.
Nel vano batterie la batteria non è presente o non è inserita correttamente.
La batteria è scarica. Sostituire la batteria.
La temperatura esterna è estremamente bassa.
Sono stati eseguiti molti scatti in ambienti scuri che hanno richiesto l’uso del flash.
La fotocamera o il flash è stato usato in modo continuato per un periodo prolungato.
Il flash della fotocamera è disattivato.
L’illuminazione è insufficiente. --
La distanza dal soggetto è superiore alla portata effettiva del flash.
L’esposizione è eccessiva o inadeguata.
La scheda di memoria è protetta da scrittura.
Termine della vita utile della scheda di memoria.
Lo spazio libero sul disco rigido del computer non è sufficiente.
Non è fornita alimentazione alla fotocamera.
Inserire correttamente la batteria.
--
--
--
Impostare il flash su Flash automatico.
Avvicinarsi al soggetto e scattare.
Ripristinare la compensazione dell’esposizione.
Rimuovere la protezione da scrittura.
Inserire una nuova scheda di memoria.
Assicurarsi che il disco rigido abbia sufficiente spazio per eseguire Windows e che l’unità per il caricamento dei file abbia uno spazio libero uguale o maggiore di quello della scheda di memoria inserita nella fotocamera.
Sostituire la batteria.
Italiano
36 Risoluzione dei problemi ed informazioni sull’assistenza
La fotocamera non scatta sebbene sia premuto il tasto
Italiano
otturatore.
Impossibile stampare immagini con stampanti compatibili PictBridge.
La batteria si sta esaurendo. Sostituire la batteria.
La fotocamera non è impostata sulla modalità Capture (Acquisizione).
L’otturatore non è stato premuto completamente.
La scheda di memoria o la memoria interna non ha più spazio libero.
Il flash si sta ricaricando. Attendere che l’icona del flash,
La fotocamera non riconosce la scheda di memoria.
Al momento del collegamento alla stampante la fotocamera era spenta.
Passare alla modalità Capture (Acquisizione).
Premere completamente il tasto otturatore.
Inserire una nuova scheda oppure eliminare i file indesiderati.
visualizzata sul display, cessi di lampeggiare.
Formattare la scheda di memoria prima del suo uso iniziale o prima di usarla con un’altra fotocamera.
Collegare la fotocamera alla stampante, accendere la fotocamera e poi selezionare Stampante.

Supporto tecnico

Per ottenere l’assistenza tecnica, aggiornamenti gratuiti del driver, informazioni sul prodotto e informazioni sulle novità, visitare il seguente sito web:
http://www.BenQ.com
Specifiche tecniche 37

Specifiche tecniche

Sensore OV14 Megapixel, CMOS BSI 1/2,3 pollici
Zoom Ottico: 3X
Obiettivo f = 6,3 (W) ~ 18,9 (T) mm
Portata di fuoco Normale: W = 10 cm ~ Infinito
LCD LCD 2,7, 230.000 pixel
Risoluzione d’immagine
Modalità Filmato HD 720p (16:9; 1280 x 720; lunghezza massima del video: 29
Velocità otturatore 1/2000 ~ 1 secondi (Fuochi d’artificio 2 secondi; Manuale, Scena
Bil. bianco Automatico, Luce giorno, Nuvoloso, Tungsteno, Fluorescente A,
Esposizione -2 ~ +2 EV (con incrementi di 0,3EV)
ISO Automatico / 100 / 200 / 400 / 800 / 1600
Flash Flash automatico / Riduzione automatica effetto occhi rossi/ Sempre
Modalità di scatto Spento (singolo) / 10 sec. (autoscatto) / 2 sec. (autoscatto) / Doppio /
Fonte elettrica Due batterie AA
Tipo di archiviazione Memoria integrata circa 41MB
Formato file Fermo immagine: Compatibile JPEG (compatibile Exif 2.2) e DCF
Dimensioni / Peso 92,0 x 60,5 x 23,8 mm
Interfaccia Uscita digitale: Compatibile USB 2.0
Digitale: Fino a 5X (anteprima) / fino a 12X (riproduzione)
F: 2,9 (grandangolare) ~ 5,4 (teleobiettivo) f = 35,5 mm ~ 106,5 mm, equivalente a 35 mm
Macro: W = 10 cm ~ 100 cm
• 14M (4320 x 3240)
• 3:2 (4320 x 2880)
• 8M (3264 x 2448) / 5M (2592 x 1944) / 3M (2048 x 1536) / HD 16:9 (1920 x 1080 in formato Full HD) / VGA (640 x 480)
minuti), VGA (640 x 480), QVGA (320 x 240) o condivisione web (640 x 480) 30 fps Registrazione continuata con sonoro
notturna 15 secondi)
Fluorescente B, Manuale.
attivo / Sincronizzazione / Sempre disattivo
Burst / Seq. rapida (6 fps)
Valore CIPA circa 185 in base alle batterie AA fornite in dotazione
Compatibile con schede SD 4GB / SDHC 32GB
Formati di file supportati:
• Video: MJPEG
• Audio: WAV
110 g (senza batteria e scheda memoria SD)
Uscita audio/video (NTSC/PAL) Compatibile PictBridge
Italiano
38 Specifiche tecniche
Accessori Cavo USB / CD Software e Manuale d'uso / Manuale d'uso o Guida
Italiano
Tutte le informazioni, il design e le specifiche tecniche sono soggetti a modifiche senza
preavviso.
rapida / Cinghietta / Batterie AA non ricaricabili
Loading...