Copyright 2012 BenQ Corporation. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa
pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, archiviata in sistemi
d’archiviazione o tradotta in qualsiasi lingua o linguaggio di computer, in nessuna
forma o tramite alcun mezzo, sia esso elettronico, meccanico, magnetico, ottico,
chimico, manuale o altro, senza previa autorizzazione scritta della BenQ Corporation.
Tutti gli altri loghi, i nomi di prodotto o le marche menzionati nel presente manuale
sono marchi registrati o copyright delle rispettive compagnie e sono usati solo a
scopo informativo.
Limitazione delle responsabilità
BenQ non concede alcuna garanzia di alcun tipo relativamente a questo materiale,
incluse tra l’altro le garanzie implicite di commerciabilità e di idoneità ad uno scopo
particolare. Inoltre, la BenQ Corporation si riserva il diritto di rivedere questa
pubblicazione e di eseguire modifiche periodiche dei suoi contenuti senza alcun
obbligo, da parte dell’azienda, di informare chiunque di tali revisioni o modifiche.
Questo Manuale d’uso intende provvedere ai clienti le informazioni più aggiornate ed
accurate quindi, di tanto in tanto, tutti i contenuti possono essere modificati senza
preavviso. Visitare il sito http://www.benq.com per ottenere la versione più
aggiornata di questo Manuale.
Non afferrare la fotocamera con forza
eccessiva. Inoltre, accertarsi di
proteggere la telecamera da forti impatti.
Per evitare la caduta accidentale, fissare la
cinghietta alla fotocamera e tenere
sempre la fotocamera mantenendo la
cinghietta intorno al polso.
Se la batteria si esaurisce
improvvisamente e l’obbiettivo non può
ritrarsi, proteggere accuratamente
l’obiettivo per evitare che subisca
collisioni ed installare al più presto una
batteria carica.
Quando la fotocamera non è in uso,
spegnere sempre l’alimentazione e
assicurarsi che l’obiettivo sia rientrato
completamente prima di conservare la
fotocamera nella custodia. Se non si
intende usare la fotocamera per un
periodo prolungato, rimuovere la batteria
dalla fotocamera ed immagazzinare la
batteria in modo appropriato.
Tenere la fotocamera lontana da oggetti
affilati ed evitare impatti.
Quando la fotocamera non è in uso,
conservarla in un luogo stabile. Inoltre,
tenere sempre la fotocamera lontano
dalla pressione o altri ambienti simili (ad
esempio, nella tasca dei pantaloni) per
evitare possibili danni.
Contenuti
Descrizione della fotocamera .................................................... 9
Controllo del contenuto della confezione ..............................................9
Scartare attentamente la confezione e assicurarsi che siano presenti i seguenti
elementi.
1. Manuale d’istruzioni o Guida rapida
2. Fotocamera digitale
3. Cavo USB
4. Batteria
5. Cinghietta
6. Custodia (optional)
7. Adattatore di alimentazione CA
Italiano
• Tutte le immagini, schermate ed icone usate in questo manuale sono solo a scopo
illustrativo. I prodotti e gli accessori attualmente disponibili, nonché il loro
aspetto, potrebbero variare in base al luogo in cui sono commercializzati.
• Se uno o più elementi sono assenti o danneggiati, rivolgersi al rivenditore.
• Conservare l’imballaggio per una eventuale spedizione o per la conservazione.
10 Descrizione della fotocamera
123 4
6
7
10 1112
859
Fotocamera
Italiano
Veduta frontale ed inferiore
1. Otturatore
2. Leva dello zoom
3. Tasto di alimentazione ()
4. LED autoscatto
5. Flash
6. Coperchio porta USB
7. Passante
8. Microfono
9. Obiettivo
10.Attacco treppiede
11.Diffusore
12.Coperchio scomparto batterie/alloggio scheda
Descrizione della fotocamera 11
5
6
7
1
4
3
2
Veduta posteriore
1. Schermo LCD
2. LED di stato
3. Tasto registrazione video ()
4. Tasto Menu ()
5. Tasti multifunzione (include un comando a 4 direzioni e un tasto )
6. Tasto Funzione / Elimina ()
7. Tasto di riproduzione ()
• È normale che la fotocamera diventi calda durante l’uso, in modo particolare
mentre si registrano i video, perché la sua struttura metallica ed il pannello LCD
possono condurre calore.
• Lo schermo LCD di questa fotocamera è prodotto con una tecnologia sofisticata
e più del 99,99% dei pixel dello schermo LCD sono conformi alle specifiche
standard. Tuttavia, è possibile che meno dello 0,01% dei pixel dello schermo LCD
rimanga sempre acceso o mostri colori anomali. Questo è un fenomeno normale
e non indica un guasto del display, né influisce in alcun modo sulle immagini
acquisite con la fotocamera.
• Il monitor LCD appare più scuro alla luce diretta del sole o in condizioni di
illuminazione intensa. Questo fenomeno è normale e non indica un guasto.
• Tenere sempre salda la fotocamera quando si preme il tasto otturatore per
prevenire l’acquisizione di foto sfuocate. Questo è particolarmente importante
quando si fotografa in condizioni di scarsa illuminazione, quando la fotocamera
può ridurre la velocità dell’otturatore per assicurare l’appropriata esposizione
delle immagini.
Italiano
12 Descrizione della fotocamera
Indicatore LED
IndicatoreStatoDescrizione
Italiano
LED di statoNessuna luceLa fotocamera digitale è spenta.
Verde fisso• La fotocamera digitale è pronta ad
acquisire immagini.
• La fotocamera digitale si sta accendendo
oppure è in modalità di risparmio
energetico.
LED di statoVerde
lampeggiante
LED
autoscatto
Rosso
lampeggiante
• La fotocamera digitale non può eseguire la
messa a fuoco.
• La fotocamera digitale sta acquisendo una
sequenza video.
• Il flash si sta caricando, oppure è in corso la
comunicazione/il trasferimento USB.
La funzione autoscatto è attivata.
Stato batteria
IconaDescrizione
L’alimentazione della batteria è completa.
Il livello di carica della batteria è adeguato.
Il livello di carica della batteria è basso.
Il livello di carica della batteria è molto basso. È necessario
sostituire la batteria al più presto.
Preparazione della fotocamera per l’uso 13
Preparazione della fotocamera per l’uso
Usare solo le batterie specificate per la fotocamera e spegnere sempre
l’apparecchio prima di rimuovere la batteria.
A
B
C
D
Caricamento della batteria
Lo stato di carica della batteria influisce sulle prestazioni della fotocamera. Per
massimizzare le prestazioni e la durata della batteria, caricare completamente la
batteria usando una presa a muro (o un computer), quindi scaricarla
completamente almeno una volta usando la fotocamera in modo normale.
Caricare la batteria usando una presa a
muro:
1. Spegnere la fotocamera.
2. Inserire la batterie nel caricabatterie.
3. Aprire il coperchio porta USB.
4. Collegare una estremità del cavo USB alla
fotocamera.
5. Collegare l’altra estremità del cavo USB
all’adattatore di corrente.
Come si installa la batteria:
1. Sbloccare ed aprire il coperchio dello
scomparto batterie/alloggio scheda (A).
2. Inserire la batteria con la corretta direzione
facendo combaciare i simboli + - della batteria
con quelli dell’alloggio batterie (B).
3. Spingere le batterie fino in fondo.
4. Chiudere e bloccare il coperchio scomparto
batterie/alloggio scheda (D).
Come si rimuove la batteria:
1. Sbloccare ed aprire il coperchio dello
scomparto batterie/alloggio scheda (C).
2. Estrarre la batteria.
3. Chiudere e bloccare il coperchio scomparto
batterie/alloggio scheda (D).
Italiano
14 Preparazione della fotocamera per l’uso
6. Collegare l’adattatore di corrente alla presa a muro. La batteria inizierà a
ricaricarsi immediatamente.
Italiano
Caricare la batteria usando un computer:
1. Accendere il computer.
2. Spegnere la fotocamera.
3. Inserire la batterie nel caricabatterie.
4. Aprire il coperchio porta USB.
5. Collegare una estremità del cavo USB alla
fotocamera.
6. Collegare l’altra estremità del cavo USB al computer. La batteria inizierà a
ricaricarsi immediatamente.
• È necessario seguire le istruzioni di cui sopra per garantire che il caricamento
della batteria vada a buon fine.
• Spegnere la fotocamera prima di inserire o rimuovere le batterie.
• Le batterie agli ioni di Litio devono essere caricate completamente prima dell’uso
iniziale.
• Mentre è in corso il caricamento della batteria, l’indicatore LED di stato lampeggia
di colore verde. Quando la batteria è completamente carica, l’indicatore LED di
stato si spenge.
• Usare solamente il tipo di batteria specificato. L’uso di altri tipi di batterie può
danneggiare la fotocamera ed annulla la garanzia.
• Assicurarsi che la batteria agli ioni di Litio sia inserita nel prodotto osservando la
corretta polarità. La scorretta polarità può danneggiare la fotocamera o provocare
incendi.
• Scaricare tutte le immagini e rimuovere le batterie dalla fotocamera quando non è
usata per periodi prolungati.
• I danni provocati dall’uso di un adattatore di corrente inadeguato non sono
coperti dalla garanzia.
• La batteria potrebbe essere calda dopo essere stata caricata o usata. Questo
fenomeno è normale e non indica un guasto.
• Quando ci si trova in ambienti freddi, tenere al caldo la fotocamera e la relativa
batteria riponendola nella tasca interna della giacca oppure in altro luogo caldo e
protetto.
Preparazione della fotocamera per l’uso 15
1
2
3
4
5
Uso dei tasti multifunzione
Si possono scegliere le impostazioni della fotocamera premendo il tasto di
navigazione a 4 vie oppure il tasto .
1. Sinistra/Fuoco:
• Scorre a sinistra tra i menu.
• Seleziona la modalità di messa a fuoco voluta.
Fare riferimento a "Selezione della modalità
messa a fuoco" a pagina 20 per i dettagli.
2. Su/blocco AE/blocco AF:
• Scorre verso l’alto tra i menu.
• Attiva/disattiva la funzione di blocco AE/AF.
Fare riferimento a "Uso della funzione di
blocco AE/AF" a pagina 21 per i dettagli.
• Ruota un’immagine. Fare riferimento a
"Rotazione di un’immagine" a pagina 49 per i
dettagli.
3. Destra/Sequenza scatti:
• Scorre a destra tra i menu.
• Seleziona la modalità sequenza scatti voluta. Fare riferimento a "Uso della
modalità sequenza scatti" a pagina 21 per i dettagli.
4. Giù/Flash:
• Scorre verso il basso tra i menu.
• Seleziona la modalità flash voluta. Fare riferimento a "Uso della modalità
flash" a pagina 22 per i dettagli.
5.: Conferma l’impostazione scelta.
Uso di una scheda SD
La fotocamera dispone di una memoria interna che consente di archiviare le
immagini, le sequenze video e i file audio acquisiti. Si può anche aggiungere una
scheda SD per archiviare altri file.
Come si installa una scheda SD:
1. Assicurarsi la fotocamera sia spenta.
2. Sbloccare ed aprire il coperchio dello
scomparto batterie/alloggio scheda.
3. Inserire una scheda SD nella direzione corretta.
4. Chiudere e bloccare il coperchio scomparto
batterie/alloggio scheda.
Come si rimuove una scheda SD:
1. Assicurarsi la fotocamera sia spenta.
2. Sbloccare ed aprire il coperchio dello
scomparto batterie/alloggio scheda.
3. Premere con delicatezza il lato della scheda per
farla uscire.
4. Chiudere e bloccare il coperchio scomparto
batterie/alloggio scheda.
Italiano
16 Impostazione iniziale
Prima dell’uso iniziale di una scheda SD, formattare la scheda premendo >
>
Italiano
Gestione memoria... > / > Formatta > > Sì.
Impostazione iniziale
Quando la fotocamera è accesa per la prima volta, è indicato di impostare la
lingua e la data.
Impostazione della lingua
Selezionare la lingua indicata sullo schermo.
Per selezionare una lingua:
1. Premere > . (Il punto 1 è
necessario solo dopo aver effettuato
l’impostazione iniziale).
2. Premere il tasto o per selezionare
Lingua e poi premere il tasto o .
3. Premere , , o per
selezionare la lingua desiderata.
OK
Set
4. Premere per impostare la lingua.
Impostazione di data e ora
La prima volta che si usa la fotocamera oppure quando la batteria è stata rimossa
per un lungo periodo, è necessario impostare la data e l’ora. La data e l’ora sono
registrate quando l’immagine è acquisita.
Impostazione di data e ora:
1. Premere > . (Il punto 1 è
necessario solo dopo aver effettuato
l’impostazione iniziale).
2. Premere il tasto o per selezionare
Data e Ora e poi premere il tasto o
.
3. Premere il tasto o per selezionare
la data, l’ora ed il formato.
Premere il tasto o per spostarsi ad un altro campo, come necessario.
4. Premere per confermare le impostazioni.
Polski
Română
MENU
Funzionamento della fotocamera 17
Funzionamento della fotocamera
La procedura di seguito costituisce una linea guida generale per le operazioni di
base. È particolarmente utile quando non si conosce la fotocamera.
1. Premere per accendere.
Per impostazione predefinita, la fotocamera è impostata sulla modalità
d’acquisizione.
Ricordarsi di seguire le istruzioni su schermo oppure di far scorrere la leva dello
Zoom verso per istruzioni sul menu scenario (ogni volta che sono disponibili).
Premere, quindi, i tasti corrispondenti per accedere e impostare ulteriori opzioni. In
qualsiasi momento si può annullare l’operazione corrente premendo per
tornare alla fase precedente.
2. Comporre l’immagine.
Usare la leva dello
3. Eseguire una mezza pressione del tasto otturatore per impostare la messa a
fuoco automatica.
• Dopo aver impostato la messa a fuoco, il relativo fotogramma passa da
bianco (messa a fuoco non eseguita) a giallo-verde (messa a fuoco eseguita).
Se non c’è la cornice, oppure se è di colore rosso, e si preme il tasto
otturatore, la foto acquisita potrebbe essere sfuocata.
4. Premere completamente l’otturatore per acquisire l’immagine.
5. Per registrare il video, premere il tasto . La registrazione video si avvia
automaticamente.
• Durante la registrazione, usare la leva dello Zoom per ingrandire o ridurre
il soggetto. Per impostazione predefinita, l’audio non è registrato durante
l’ingrandimento/riduzione. Per modificare l’impostazione fare riferimento
alla sezione "Zoom" a pagina 44 per i dettagli.
• Premere di nuovo il tasto per arretrare la registrazione video.
6. Premere il tasto per passare alla modalità di riproduzione. In modalità di
riproduzione si possono vedere le immagini acquisite o i video registrati.
• Premere il tasto o per vedere altre immagini/video, far scorrere la
leva dello
scorrere la leva dello
miniature delle immagini.
Zoom per ingrandire o ridurre il soggetto.
Zoom verso per ingrandire l’immagine acquisita, oppure far
Zoom verso per visualizzare sullo schermo 9
Zoom dig.
Italiano
Zoom ottico
18 Funzionamento della fotocamera
• Eseguire una delle operazioni che seguono per tornare alla modalità
d’acquisizione:
Italiano
- Premere il tasto Otturatore.
- Premere .
- Premere .
• Durante l’ingrandimento/riduzione, c’è un separatore nella barra dello zoom tra
e . Per ottenere la migliore qualità d’immagine, si raccomanda di usare
solo lo zoom ottico, mantenendo l’ingrandimento tra ed il separatore.
• Il flash è disattivato automaticamente durante la registrazione video.
• La registrazione video è continuata, tuttavia terminerà quando lo spazio sulla
scheda memoria è esaurito. L’audio della registrazione viene temporaneamente
escluso durante l’ingrandimento/riduzione.
• In qualsiasi momento, si può premere il tasto per spengere la fotocamera.
Modalità d’acquisizione
100
-1. 0
A
9999
12354678
1119
1817151614 13 12
9
10
P
9999
Modalità d’acquisizione 19
16M
Italiano
EV
ISO
100
ElementoDescrizionePagina di riferimento
1Mod. Scenario32
2Modalità flash22
3Modalità messa a fuoco20
4Modo guida40
5AEB21
6Numero di scatti disponibili-7Risoluzione d’immagine25
8Qualità d’immagine41
9Risoluzione video31
10Vento Cut31
11Focal. viso40
12ISO27
13Bilanciamento del bianco26
14Misurazione AE28
15Valore di esposizione (EV)26
16Area AF40
17Istogramma-18Stato batteria12
20 Modalità d’acquisizione
ElementoDescrizionePagina di riferimento
Italiano
19Avviso prevenzione
movimento
• Mentre è seguita una mezza pressione del tasto otturatore, sullo schermo sono
visualizzate la velocità dell’otturatore e l’apertura del diaframma (non disponibile
durante la registrazione video).
• Mentre è eseguita la mezza pressione del tasto otturatore, il colore dell’area AF
cambia a giallo-verde e sullo schermo sono visualizzate le icone: avviso di tenere
ferma la fotocamera (appare solo se la fotocamera stessa rileva possibili
movimenti); apertura; velocità otturatore; impostazione ISO.
Selezione della modalità messa a fuoco
IconaModalitàDescrizione
Fuoco
automatico
Super Macro
Fuoco
panoramico
Infinito
Messa fuoco
manuale
Regola la messa a fuoco automatica.
Utilizzato quando si acquisiscono immagini a
distanza ravvicinata.
Usato quando si vogliono acquisire soggetti
entro una determinata portata di fuoco.
Usata quando si acquisiscono soggetti
lontani.
Regolazione manuale della messa a fuoco.
--
Per selezione la modalità messa a fuoco:
1. Impostare la fotocamera sulla modalità d’acquisizione.
2. Premere il tasto per accedere al menu di messa a fuoco.
3. Premere il tasto o per selezionare la modalità di messa a fuoco
voluta.
4. Premere per confermare l’impostazione.
Modalità d’acquisizione 21
Uso della funzione di blocco AE/AF
La funzione di blocco AE/AF è usata per bloccare l’esposizione ed il fuoco di
un’immagine voluta.
Per impostare il blocco AE/AF:
1. Impostare la fotocamera sulla modalità d’acquisizione.
2. Eseguire una mezza pressione del tasto otturatore e contemporaneamente
Press premere il tasto per bloccare AE/AF.
Sullo schermo appare l’icona ad indicare che la funzione di blocco
AE/AF è abilitata.
3. Premere completamente l’otturatore per acquisire l’immagine.
Uso della modalità sequenza scatti
IconaModalitàDescrizione
Spento
Acquisisce una foto alla volta.
Italiano
Burst
Seq. rapida
AEB
Continua ad acquisire fotografie fintanto che
l’otturatore è premuto. In questa modalità il
flash è sempre disattivo.
Tenere premuto il tasto otturatore per
acquisire una sequenza scatti a velocità di 30
fps (il numero massimo di foto è 10).
Acquisisce automaticamente 3 immagini con
impostazioni leggermente diverse della
velocità otturatore o dell’apertura del
diaframma.
Per selezionare una la modalità di sequenza scatti:
1. Impostare la fotocamera sulla modalità d’acquisizione.
2. Premere il tasto per accedere al menu sequenza scatti.
3. Premere il tasto o per selezionare la modalità sequenza scatti voluta .
4. Premere per confermare l’impostazione.
22 Modalità d’acquisizione
Uso della modalità flash
Il flash offre una luce ausiliaria (di solito è usato in condizioni di scarsa
Italiano
illuminazione). Si può fotografare usando una delle seguenti modalità flash.
IconaModalitàDescrizione
Flash
automatico
Rid. auto o.
rossi
Sempre attivo
Sincronia
lenta
Sempre
diattivo
Il flash si attiva automaticamente in base alle
condizioni di scatto.
Riduce il fenomeno degli occhi rossi quando
si desidera acquisire immagini naturali di
persone o animali in condizioni di scarsa
illuminazione. Assicurarsi che il soggetto
guardi l’obiettivo oppure che sia il più vicino
possibile alla fotocamera. Il flash si attiva
automaticamente in base alle condizioni di
scatto.
Il flash si attiva sempre indipendentemente
dalle condizioni di luce. Selezionare questa
modalità per acquisire immagini con un alto
contrasto (controluce) ed ombre marcate.
Il flash si attiva immediatamente all’inizio
dell’esposizione con una velocità maggiore
dell’otturatore, per cui è possibile ottenere
un’illuminazione ambientale bilanciata del
soggetto in primo piano e dello scenario
sullo sfondo in condizioni di scarsa
illuminazione.
Il flash non si attiva. Selezionare questa
modalità in luoghi in cui è proibito
fotografare oppure quando la distanza dal
soggetto è superiore alla portata effettiva del
flash.
Come si seleziona una modalità flash:
1. Impostare la fotocamera sulla modalità d’acquisizione.
2. Premere il tasto per accedere al menu flash.
3. Premere il tasto o per selezionare la modalità flash voluta.
4. Premere per confermare l’impostazione.
Modalità d’acquisizione 23
Registrazione video
Con questa fotocamera si possono registrare video. Eseguire le impostazioni del
filmato prima di avviare la registrazione di un video. Fare riferimento a "Formato
del filmato" a pagina 31 per i dettagli.
Per registrare una sequenza video:
1. Premere il tasto per avviare la
registrazione.
• Usare la leva dello
ridurre il soggetto.
• Premere il tasto per mettere in pausa
la registrazione e premere di nuovo il tasto
per riprendere la registrazione.
2. Premere il tasto per arrestare la registrazione.
• La fotocamera terminerà automaticamente la registrazione quando la memoria è
piena.
• La registrazione di un video Full HD, e la modalità HD, richiede una scheda SDHC
di classe 4 - o superiore - ed il tempo massimo di registrazione è di 29 minuti.
• Durante la registrazione di un video lo Zoom dig. non è disponibile.
Uso della funzione PIV
Durante la registrazione video, è possibile
acquisire un’immagine premendo il tasto
otturatore. Sullo schermo appare l’icona ed
il numero di scatti.
Questa funzione è applicabile solo a video con
dimensioni di 720p (30fps) o VGA (30fps).
zoom per ingrandire/
Italiano
• Quando il filmato ha dimensioni 720p (30 fps), le foto acquisite sono salvate con
risoluzione di 1280 x 720.
• Quando il filmato ha dimensioni VGA (30 fps), le foto acquisite sono salvate con
risoluzione di 640 x 480.
24 Altre informazioni sulla modalità d’acquisizione
Modalità
(le 6 più recenti
modalità di
registrazione,
nell’ordine d’uso)
ISO
Compensazione
EV
Modalità Colore
Risoluzione
Bilanciamento
del bianco
Misurazione
Formato
Vento Cut
Effetto filtro
Formato
del
filmato
Altre informazioni sulla modalità
Italiano
d’acquisizione
Uso del menu delle funzioni
Premere il tasto di funzione per
accedere alle funzioni foto e video più
comuni. In base alle impostazioni personali,
le icone delle opzioni visualizzate nel menu
delle funzioni possono variare.
Utilizzo del menu delle funzioni:
1. Premere il tasto per accedere al menu delle funzioni; saranno mostrate le
impostazioni selezionate correntemente.
2. Premere il tasto o per passare ad un’altra opzione, oppure premere il
tasto o per selezionare un’impostazione.
3. Premere per confermare l’impostazione.
Altre informazioni sulla modalità d’acquisizione 25
Formato
IconaDescrizione
Imposta il rapporto proporzioni (larghezza:altezza) su 4:3
(predefinito).
Imposta il rapporto proporzioni (larghezza:altezza) su 3:2.
Imposta il rapporto proporzioni (larghezza:altezza) su 16:9.
Imposta il rapporto proporzioni (larghezza:altezza) su 1:1.
Per selezionare un rapporto proporzioni:
1. Premere > Formato.
2. Premere o per selezionare una impostazione.
3. Premere per confermare l’impostazione.
I pixel di ciascuna immagine sono determinati dalla combinazione di rapporto
proporzioni e risoluzione selezionata. Per i dettagli sui pixel effettivi di ciascuna
combinazione, consultare la pagina delle specifiche.
Risoluzione
IconaDescrizioneIconaDescrizione
16 megapixel3 megapixel
Italiano
8 megapixelVGA
5 megapixel----
Per selezionare le dimensioni dell’immagine:
1. Premere > Risoluzione.
2. Premere o per selezionare una impostazione.
3. Premere per confermare l’impostazione.
26 Altre informazioni sulla modalità d’acquisizione
Compensazione EV
Il valore di esposizione (EV) schiarisce o
Italiano
scurisce l’intera immagine. Regolare il valore
EV quando la luminosità tra il soggetto e lo
sfondo non è bilanciata, oppure quando il
soggetto occupa solo una piccola parte
dell’inquadratura.
Come si seleziona il valore di esposizione:
1. Premere il tasto > Compensazione
.
EV
2. Premere o e poi selezionare un valore EV dalla barra EV.
3. Premere per confermare l’impostazione.
Bilanciamento del bianco
Compensa le temperature colore in diverse condizioni di luce, in modo che il
bianco e gli altri colori siano visualizzati in modo appropriato quando si
acquisiscono immagini.
IconaModalitàDescrizione
Automatico
Luce giorno
Regola automaticamente il bilanciamento del
bianco.
Usato in condizioni di luce giorno intensa.
Nuvoloso
Tungsteno
Fluorescente
A
Fluorescente
B
Manuale
Usato in condizioni di ombra o al
crepuscolo.
Usata quando il soggetto è illuminato da luce
al tungsteno (incandescente).
Consente la regolazione in caso di luce
fluorescente. Corregge la tonalità verde della
luce fluorescente. Ideale per foto scattate
all’interno senza flash con luce fluorescente.
Usato quando si desidera regolare
manualmente il bilanciamento del bianco in
condizione di luce particolare.
Altre informazioni sulla modalità d’acquisizione 27
Per selezionare il bilanciamento del bianco:
1. Premere > Bilanciamento del bianco.
2. Premere o per selezionare un’opzione per il bilanciamento del
bianco. L’anteprima del bilanciamento del bianco attualmente selezionato è
mostrata sullo schermo. (Se si seleziona la modalità manuale, è necessario
prima puntare la fotocamera verso un foglio da carta bianca o qualcosa di
simile, e poi premere l’otturatore per consentire alla fotocamera di rilevare i
colori appropriati.)
3. Premere per confermare l’impostazione.
ISO
Il valore ISO configura la sensibilità della fotocamera alla luce. Quanto più
elevato è il valore ISO, più chiara sarà l’immagine in condizioni di luce bassa.
Tuttavia, incrementando il valore ISO vi saranno maggiori disturbi nell’immagine.
IconaDescrizione
Imposta automaticamente il valore ISO.
Italiano
Equivalente alle pellicole a colori ISO 100/200. Usato per
fotografie in esterni con luce intensa.
Equivalente alle pellicole a colori ISO 400/800/1600/3200/
6400. Usato in condizioni di scarsa illuminazione oppure
quando non è consentito l’uso del flash.
ISO 3200/6400 solo per risoluzioni 3M o inferiore.
Come si seleziona il valore ISO:
1. Premere > ISO.
2. Premere o per selezionare un valore ISO.
3. Premere per confermare l’impostazione.
28 Altre informazioni sulla modalità d’acquisizione
Misurazione
Italiano
IconaModalitàDescrizione
Matrice
Peso centro
Punto
Rileva l’esposizione in base a più punti
nell’area del soggetto.
Rileva l’esposizione sull’intera area di scatto,
però è dato più rilievo ai valori centrali.
Rileva l’esposizione in base al punto centrale
nell’area del soggetto.
Come si seleziona una opzione di misurazione AE:
1. Premere > Misurazione.
2. Premere o per selezionare una opzione di misurazione AE.
3. Premere per confermare l’impostazione.
Modalità Colore
Aggiunge effetti di colore all’immagine o al video che si desidera acquisire.
IconaModalitàDescrizione
Normale
Non è aggiunto alcun effetto.
Vivido
Seppia
Ris. col.
(rosso)
Ris. col.
(verde)
Ris. col. (blu)
Aggiunge un effetto con tonalità di colore
molto chiare e luminose.
Aggiunge un effetto con tonalità di colore
rosso scura/marrone, per dare all’immagine
o al video un’apparenza invecchiata.
Evidenzia i soggetti conservando il dominio
del colore rosso di un’immagine mentre
rende in bianco e nero le altre zone.
Evidenzia i soggetti conservando il dominio
del colore verde di un’immagine mentre
rende in bianco e nero le altre zone.
Evidenzia i soggetti conservando il dominio
del colore blu di un’immagine mentre rende
in bianco e nero le altre zone.
Altre informazioni sulla modalità d’acquisizione 29
IconaModalitàDescrizione
B/NAggiunge un effetto con tonalità di colore
monocromatiche.
Rosso scuro
L’immagine diventa rossastra.
Italiano
Verde scuro
Blu scuro
L’immagine diventa verdastra.
L’immagine diventa bluastra.
PrimaDopo - Quando è applicata la funzione
Ris. col. (rosso)
Dopo - Quando è applicata la funzione
Ris. col. (verde)
Dopo - Quando è applicata la funzione
Ris. col. (blu)
Per selezionare un effetto di modalità di colore:
1. Premere > Modalità Colore.
2. Premere o per selezionare una opzione. Il risultato dell’anteprima
della modalità colore attualmente selezionata è mostrato nella miniatura
centrale.
3. Premere per confermare l’impostazione.
30 Altre informazioni sulla modalità d’acquisizione
Effetto filtro
Permette di selezionare il filtro desiderato da aggiungere alla foto da scattare.
Italiano
IconaModalitàDescrizione
Spento
Non è usato alcun filtro digitale.
Fisheye
Giocattolo
Acquerello
Schizzo
Simula l’effetto dell’obiettivo fisheye e crea
un’immagine distorta tipo emisfero.
Simula una bassa profondità di campo
sfumando gradualmente la zona superiore
ed inferiore di una composizione.
Simula le pennellate di pittura ad olio per
rendere un effetto pittura a olio.
Utilizza l’effetto disegno a mano libera per
enfatizzare i contorni della foto.
Per selezionare un effetto filtro:
1. Premere il tasto > Effetto filtro.
2. Premere o per selezionare una opzione.
3. Premere per confermare l’impostazione.
Lomo
Aggiunge l’effetto Lomo all’immagine o al video che si vuole acquisire.
IconaModalitàDescrizione
Lomo 1
Lomo 2
Lomo 3
Lomo 4
Crea un effetto Lomo tipico.
Crea un effetto Lomo retrò (tono più
seppia).
Crea un effetto Lomo retrò (tono più
verde).
Crea un effetto Lomo vivace (tono più blu).
Altre informazioni sulla modalità d’acquisizione 31
Per selezionare un effetto Lomo:
1. Premere il tasto > Lomo.
2. Premere o per selezionare una opzione.
3. Premere per confermare l’impostazione.
Questa opzione di menu è disponibile solo se la Mod. Scenario è impostata su
Lomo.
Formato del filmato
Imposta la risoluzione video prima di registrare un video.
IconaDescrizioneIconaDescrizione
720p 30 fps720p Acquerello
VGAp 30 fps
Per selezionare un formato filmato:
1. Premere il tasto > Formato filmato.
2. Premere o per selezionare una opzione.
3. Premere per confermare l’impostazione.
Vento Cut
Usare questa funzione per ridurre il rumore del vento durante la registrazione
video.
Per abilitare la funzione Vento Cut:
1. Premere il tasto > Vento Cut.
2. Premere il tasto o per selezionare Sì ().
3. Premere per confermare l’impostazione.
Italiano
32 Altre informazioni sulla modalità d’acquisizione
Uso del menu d’acquisizione
Premere per accedere ad altre opzioni d’acquisizione. In base alle impostazioni
Italiano
personali, le icone d’opzione visualizzate nel menu d’acquisizione possono
variare.
1. Premere > .
2. Premere il tasto o per selezionare una voce di menu.
3. Premere il tasto o per accedere al menu secondario.
4. Premere il tasto o per selezionare l’impostazione voluta.
5. Premere per confermare l’impostazione.
6. Premere per uscire dalla modalità menu.
Mod. Scenario
Selezionare una delle seguenti modalità per adeguarsi alle condizioni di scatto.
IconaModalitàDescrizione
Mod. auto
La fotocamera sceglie automaticamente la
maggior parte delle impostazioni, così da
fotografare con facilità.
Smart Scene
Programma
Cattura
sorriso
Precomposizione
Selezione automatica della modalità in base
all’ambiente di scatto.
Permette di impostare i parametri
manualmente.
Acquisisce automaticamente una foto
quando è rilevato un sorriso.
Acquissce prima lo sfondo così l’aiutante
può usarlo per lo scatto finale.
Altre informazioni sulla modalità d’acquisizione 33
IconaModalitàDescrizione
HDR
Aumenta l’intervallo dinamico e migliora i
dettagli delle aree scure.
Italiano
Lomo
Pelle levigata
Autoritratto
Ritratto
amoroso
Rilevamento
Blink
Ritratto
Crea un effetto tipo Lomo aggiungendo
colori sovrasaturati, angoli scuri, eccetera.
Migliora il tono della pelle così che il viso
appare levigato.
Acquisisce un autoritratto con almeno un
viso in una zona limitata.
Acquisisce un autoritratto con almeno due
visi in una zona limitata.
Avvisa dello sbattere delle ciglia se rilevato e
permette di decidere se salvare la foto.
Fa risaltare il soggetto (di solito una
persona) donandogli un aspetto luminoso e
naturale.
Ritr. notte
Acquisisce in modo chiaro scene notturne e
ritratti. Tenere ferma la fotocamera oppure
un usare un treppiede quando si impiega
questa modalità.
34 Altre informazioni sulla modalità d’acquisizione
IconaModalitàDescrizione
Italiano
Retroill.
Aumenta l’esposizione (attivando il flash) se
la luce arriva dalle spalle del soggetto.
Bimbo
Sport
Cibo
Festa
Candela
Notturno
Aumenta la sensibilità ed enfatizza le tonalità
della pelle dei bambini.
Usa un’alta velocità dell’otturatore per
acquisire soggetti in movimento.
Acquisisce i cibi migliorando la luminosità
dei colori rendendoli più vivaci.
Cattura l’atmosfera di una festa di solito
sotto una luce interna.
Rende calda un’immagine e cattura
l’atmosfera della luce di una candela. Il flash è
sempre disattivato.
Acquisisce foto in ambienti poco illuminati,
come la sera o la notte.
Fuochi d’art.
Estende la durata dell’esposizione per
acquisire le scie dei fuochi d’artificio. Tenere
ferma la fotocamera oppure un usare un
treppiede quando si impiega questa modalità.
Altre informazioni sulla modalità d’acquisizione 35
IconaModalitàDescrizione
Panorama
Fogliame
Acquisisce una scena a distanza con l’area di
fuoco impostata sull’infinito e con un basso
valore d’apertura. Può anche essere
ottenuta la profondità massima di veduta.
Acquisisce immagini chiare e vivaci di fiori o
piante enfatizzando la saturazione dei colori
e la nitidezza.
Italiano
Acqua che
scorre
Tramonto
Neve
Edificio
Asta web
Parole
Usa una bassa velocità dell’otturatore per
sfuocare il movimento. Tenere ferma la
fotocamera oppure un usare un treppiede
quando si impiega questa modalità.
Acquisisce il calore e l’atmosfera
(rappresentata dalla tonalità) delle albe e dei
tramonti.
Usato in ambienti molto luminosi come in
caso di neve.
Migliora le linee ed i contorni per
evidenziare il senso tridimensionale (3D)
delle costruzioni.
riduce le dimensioni del file per un più
rapido caricamento su Internet.
Migliora nitid. e contr. quando si scattano
primi piani di documenti.
36 Altre informazioni sulla modalità d’acquisizione
IconaModalitàDescrizione
Italiano
Le opzioni ISO, Misurazione e Bilanciamento del bianco non sono disponibili in
alcune modalità scenario come la Mod. auto. È necessario selezionare un’altra
modalità come Programma per abilitare queste opzioni.
Reg. voceAcquisisce solo l’audio di fondo (non
immagini, né video). Quando in un secondo
tempo si ascolta il file audio acquisito, sullo
schermo è visualizzata un’icona caratteristica
indicando che questo è un file audio.
Selezione di una modalità scenario:
1. Premere > > Mod. Scenario.
2. Premere il tasto o per accedere al
menu secondario.
È mostrata la modalità correntemente
selezionata.
3. Premere il tasto o per selezionare
un’altra modalità scenario.
Quando si sceglie fra varie modalità scenario, far scorrere la leva dello
per spiegazioni dettagliate su ciascuna modalità scenario. Al termine, far
scorrere la leva dello
Zoom verso per chiudere la descrizione della modalità.
Zoom verso
4. Premere per confermare l’impostazione.
Smart Scene
Selezione automatica della migliore modalità scenario fra Ritratto ,
Panorama , Tramonto , Retroill. , Ritratto controluce , Ritr.
notte , Notturno , Neve , Parole , Fogliame , Super Macro
e Treppiede .
1. Premere > >
2. Premere il tasto o per accedere al menu secondario.
3. Premere il tasto o per selezionare Smart Scene.
4. Premere per confermare l’impostazione.
5. Eseguire una mezza pressione del tasto otturatore per impostare la messa a
fuoco automatica. La modalità scenario selezionata è visualizzata nell’angolo
in alto a sinistra dello schermo.
6. Premere il tasto otturatore per acquisire un’immagine.
Mod. Scenario.
Altre informazioni sulla modalità d’acquisizione 37
Cattura sorriso
Acquisisce un’immagine quando il soggetto sorride.
1. Premere > >
2. Premere il tasto o per accedere al menu secondario.
3. Premere il tasto o per selezionare Cattura sorriso.
4. Premere per confermare l’impostazione.
5. La fotocamera tiene traccia del volto del soggetto (è visualizzata una cornice
di colore bianco).
6. Quando è rilevato il sorriso, la fotocamera scatta immediatamente la foto.
7. La fotocamera continua rilevare i sorrisi e ad acquisire altre immagini.
La funzione Focal. viso (una sola faccia) è sempre attiva in modalità Cattura sorriso.
Mod. Scenario.
Rilevamento Blink
Rileva automaticamente il battito delle ciglia quando si acquisiscono le immagini.
1. Premere > >
2. Premere il tasto o per accedere al menu secondario.
3. Premere il tasto o per selezionare Rilevamento Blink.
4. Premere per confermare l’impostazione.
5. Premere il tasto otturatore per acquisire un’immagine. Se è rilevato il battito
delle ciglia, sullo schermo appare un messaggio d’avviso.
6. Premere il tasto o per salvare o eliminare l’immagine e poi premere il
tasto per confermare.
Mod. Scenario.
Italiano
Ritratto amoroso
Acquisisce un autoritratto con almeno due volti.
1. Premere > >
2. Premere il tasto o per accedere al menu secondario.
3. Premere il tasto o per selezionare Ritratto amoroso.
4. Premere per confermare l’impostazione.
5. Dopo che i volti sono stati rilevati, la fotocamera acquisirà automaticamente
l’immagine dopo un conto alla rovescia di due secondi.
Durante il conto alla rovescia, si può premere il tasto otturatore per annullare.
Quindi, la fotocamera inizierà a rilevare i volti di nuovo.
Mod. Scenario.
38 Altre informazioni sulla modalità d’acquisizione
Lomo
Crea un effetto tipo Lomo aggiungendo colori sovrasaturati, angoli scuri,
Italiano
eccetera.
1. Premere > > Mod. Scenario.
2. Premere il tasto o per accedere al menu secondario.
3. Premere il tasto o per selezionare Lomo.
4. Premere per confermare l’impostazione.
5. Fare una fotografia. (L’effetto Lomo sarà applicato immediatamente a questa
immagine.)
• Quando è applicato l’effetto Lomo, si può verificare lo scostamento dei colori
(cambiamento dei colori).
• È anche possibile applicare altri tipi di effetto Lomo all’immagine o al video che si
vuole acquisire. Fare riferimento alla sezione "Lomo" a pagina 30 .
PrimaDopo
Pre-composizione
Prima acquisisce lo sfondo per collocare l’immagine finale. Ideale per chiedere ad
altri di farci una foto.
1. Premere > > Mod. Scenario.
2. Premere il tasto o per accedere al menu secondario.
3. Premere il tasto o per selezionare Pre-composizione.
4. Premere per confermare l’impostazione.
5. Premere il tasto otturatore per acquisire lo sfondo. La sezione inferiore dello
scherno visualizza l’immagine dello sfondo acquisito in semitrasparenza.
6. Usare l’immagine acquista per l’inquadratura e premere il tasto otturatore
per acquisire l’immagine finale.
Altre informazioni sulla modalità d’acquisizione 39
Asta web
Combina un massimo di 4 scatti in una singola immagine di dimensioni VGA (640
x 480), così da poter essere utilizzata rapidamente in situazioni come le aste su
Internet.
1. Premere > >
2. Premere il tasto o per accedere al menu secondario.
3. Premere il tasto o per selezionare Asta web.
4. Premere per confermare l’impostazione.
5. Premere o per spostarsi al numero di scatti che si vogliono acquisire,
e poi premere .
IconaModalitàDescrizione
1 scatto
Mod. Scenario.
Acquisisce una sola immagine.
Italiano
2 scatti
Acquisisce due immagini in base all’ordine
mostrato di seguito:
3 scatti
Acquisisce tre immagini in base all’ordine
mostrato di seguito:
4 scatti
Acquisisce quattro immagini in base
all’ordine mostrato di seguito:
6. Premere il tasto otturatore per acquisire un’immagine.
7. Se il risultato è soddisfacente, premere il tasto per acquisire l’immagine
successiva. (Se si vuole acquisire di nuovo l’immagine precedente, premere
e ripetere la Fase 6.)
8. Dopo che tutte le immagini sono state acquisite, la fotocamera combinerà
automaticamente queste immagini un’unica foto.
40 Altre informazioni sulla modalità d’acquisizione
Modo guida
Italiano
IconaModalitàDescrizione
10 sec / 2 sec
(autoscatto)
Doppio
Spento
Acquisisce automaticamente la fotografia
dopo 10 o 2 secondi di ritardo. Questa
modalità è utile quando chi fotografa vuole
apparire nell’immagine.
Esegue due volte il ritardo e l’acquisizione:
Esegue un ritardo di 10 secondi, quindi
acquisisce l’immagine.
Esegue un altro ritardo di 2 secondi, quindi
acquisisce di nuovo l’immagine.
Scatta una foto per volta.
Come si seleziona una modalità di scatto:
1. Premere > > Modo guida.
2. Premere il tasto o per accedere al menu secondario.
3. Premere il tasto o per selezionare l’impostazione voluta.
4. Premere per confermare l’impostazione.
Area AF
IconaModalitàDescrizione
Focal. viso
Ampio
Centro
Rileva automaticamente i volti e ne tiene
traccia continuamente.
Mette a fuoco una vasta gamma di vari
soggetti.
Mette a fuoco l’area centrale dei soggetti.
Tracking
oggetto
Mette di nuovo a fuoco automaticamente il
soggetto man mano che si muove.
Come si seleziona un’opzione dell’area di messa a fuoco automatica:
1. Premere > > Area AF.
2. Premere il tasto o per accedere al menu secondario.
Altre informazioni sulla modalità d’acquisizione 41
3. Premere il tasto o per selezionare l’area di messa a fuoco.
4. Premere per confermare l’impostazione.
Se è selezionata la funzione
centro del soggetto e premere il tasto per bloccare il soggetto
(premere di nuovo il tasto per sbloccarlo). La funzione Tracking AF
continia a seguire il soggetto anche se si muove. Quando appare la
composizione desiderata, premere a metà l’otturatore per assicurarsi che il
soggetto sia messo a fuoco correttamente e premere completamente
l’otturatore per acquisire l’immagine.
Tracking oggetto, spostare il punto focale al
Impostazione di nitidezza, saturazione e contrasto
Impostando nitidezza, saturazione e contrasto si regola il modo con cui sono
visualizzati i colori nell’immagine.
Come si impostano nitidezza, saturazione e contrasto:
1. Premere > e poi selezionare Nitidezza, Saturazione o
Contrasto.
2. Premere il tasto o per accedere al menu secondario.
Italiano
3. Premere il tasto o per selezionare
4. Premere per confermare l’impostazione.
Alta, Normale o Bassa.
Qualità
IconaModalitàDescrizione
S. Fine
Fine
Normale
Qualità di immagine ottima con minore
compressione. Le dimensioni del file sono le
più grandi.
Migliore qualità di immagine con
compressione media. Le dimensioni del file
sono medie.
Buona qualità di immagine con maggiore
compressione. Le dimensioni del file sono le
minori.
42 Altre informazioni sulla modalità d’acquisizione
Come si seleziona il livello di qualità di immagine:
1. Premere > > Qualità.
Italiano
2. Premere il tasto o per accedere al menu secondario.
3. Premere il tasto o per selezionare l’impostazione voluta.
4. Premere per confermare l’impostazione.
Zoom dig.
Lo zoom digitale ingrandisce o riduce le immagini usando una procedura
software.
IconaModalitàDescrizione
Grand. Zoom
Zoom dig.
Riduce le dimensioni dell’immagine e quindi
aumenta la lunghezza effettiva dello zoom
senza sacrificare la qualità dell’immagine.
Attiva la funzione dello zoom digitale.
Spento
Disattiva la funzione dello zoom digitale.
Come si seleziona uno zoom digitale:
1. Premere > > Zoom dig..
2. Premere il tasto o per accedere al menu secondario.
3. Premere il tasto o per selezionare l’impostazione voluta.
4. Premere per confermare l’impostazione.
Stampa Data
Stampa la data sulla foto durante lo scatto.
Come si imposta la stampa data:
1. Premere > > Stampa Data.
2. Premere il tasto o per accedere al menu secondario.
3. Premere il tasto o per selezionare
4. Premere per confermare l’impostazione.
Data, Data e Ora o Spento.
Altre informazioni sulla modalità d’acquisizione 43
Rev. Istant.
Questa funzione visualizza un’anteprima di 1 secondo dell’immagine che è
appena stata acquisita.
Come si imposta la revisione istantanea:
1. Premere > > Rev. Istant..
2. Premere il tasto o per accedere al menu secondario.
3. Premere il tasto o per selezionare
4. Premere per confermare l’impostazione.
Durante la revisione immediata, eseguire una mezza pressione del tasto otturatore
per tornare alla modalità d’acquisizione.
Acceso o Spento.
Linea griglia
Visualizza sullo schermo LCD una griglia d’inquadratura per scattare le foto.
Per impostare la linea griglia:
1. Premere il tasto > > Linea griglia.
2. Premere il tasto o per accedere al menu secondario.
3. Premere il tasto o per selezionare
4. Premere per confermare l’impostazione.
Acceso o Spento.
S.S.F. (Super Shake-Free: rimozione vibrazioni)
Riduce le sfuocature provocate dalle vibrazioni della fotocamera, e migliora
quindi la qualità e la chiarezza delle immagini.
Per impostare la funzione S.S.F.:
1. Premere il tasto > > S.S.F..
2. Premere il tasto o per accedere al menu secondario.
3. Premere il tasto o per selezionare
4. Premere per confermare l’impostazione.
Acceso o Spento.
Italiano
44 Altre informazioni sulla modalità d’acquisizione
AF continuo
Registra i video con la funzione di messa a fuoco automatica.
Italiano
Per abilitare la funzione AF continuo:
1. Premere il tasto > > AF continuo.
2. Premere il tasto o per accedere al menu secondario.
3. Premere il tasto o per selezionare
4. Premere per confermare l’impostazione.
Si.
Zoom
Imposta il controllo dello zoom durante la registrazione video.
Per abilitare lo Zoom:
1. Premere il tasto > > Zoom.
2. Premere il tasto o per accedere al menu secondario.
3. Premere il tasto o per selezionare
4. Premere per confermare l’impostazione.
Lo zoom ottico sarà disabilitato se l’impostazione Zoom è configurata su No.
Si.
Altre informazioni sulla modalità d’acquisizione 45
Impostazioni
Premere il tasto > per accedere alle opzioni del menu Impost.
Eseguire le impostazioni necessarie prima di scattare foto o avviare la
registrazione della sequenza video.
IconaModalitàDescrizione
SuoniAvvio
Otturatore
Operaz.
Vol ume
segnale
acustico
Risp. Energ.
[No]
Screensaver
Data e Ora
Lingua
[Si]
[
Imposta la data e l’ora.
Permette di selezionare una lingua per visualizzare i menu
e le altre informazioni.
[1 min.
[3 min.
[5 min.
No]
Seleziona il suono di avvio quando la
fotocamera è accesa.
Attiva o disattiva il suono
dell’otturatore.
Attiva o disattiva il suono dei tasti (fatta
eccezione per il tasto otturatore).
Regola il volume del sonoro di
otturatore, avvio, operazioni e
riproduzione.
Per conservare l’energia delle batterie,
la foto camera accede automaticamente
alla modalità di standby dopo che è
rimpasta inattiva per un determinato
intervallo. (Premere qualsiasi tasto per
riprendere.)
La fotocamera rimane accesa quando la
fotocamera è inattiva.
Per conservare l’energia delle batterie,
lo schermo LCD è scurito
automaticamente dopo che la
fotocamera è rimasta inattiva per 20
secondi. (Premere qualsiasi tasto per
riprendere.)
Lo schermo LCD rimane luminoso
quando la fotocamera è inattiva.
Italiano
46 Altre informazioni sulla modalità d’acquisizione
IconaModalitàDescrizione
Mod
Italiano
visualizzazione
Numeraz. file
Impostazioni TV Uscita TV
[Si]
Info
[
dettagliate
No]
[
[Serie]
Resetta]
[
Visualizza informazioni di base nella
schermata di anteprima.
Visualizza informazioni dettagliate nella
schermata di anteprima.
]
Nasconde tutte le icone.
Archivia i numeri di file usati più di
recente indipendentemente dai file
eliminati o dal cambio di scheda d
memoria. Ciò è utile per evitare una
duplicazione del nome file quando si
scaricano le immagini su un computer.
Ripristina la numerazione ogni volta che
si cambia la scheda memoria.
Cambia l’uscita audio in base ai diversi
standard regionali. Impostazioni
disponibili:
NTSC: per America, Giappone, Taiwan
•
e altri Paesi.
PAL : per Cina, Europa, Oceania e altri
•
Paesi.
Lum. LCD
Uscita TV deve essere impostata su NTSC o PAL in base
alla propria zona. Verificare con le autorità locali per i dettagli sul
sistema da usare.
[Automatico]
[
Alta]
La luminosità dello schermo LCD è
impostata automaticamente in base
all’ambiente circostante.
Luminosità dello schermo LCD è
aumentata.
[
Normale]
Luminosità dello schermo LCD rimane
sul valore predefinito.
Altre informazioni sulla modalità d’acquisizione 47
IconaModalitàDescrizione
Gest. memoria
Resetta tutto
[Formatta]
[
Copia su
]
SD
Ripristina le impostazioni dell’intero menu e delle funzioni
dei tasti sui valori predefiniti.
Le seguenti impostazioni non sono modificate dopo avere
eseguito la funzione
Data e Ora
Lingua
Impostazione Impostazioni TV
formatta la memoria interna o la scheda
di memoria.
copia i file dalla memoria interna alla
scheda di memoria.
Resetta tutto:
Italiano
48 Modalità di riproduzione
10/115
01.15.2012
604-0190
1.25MB
1/200
F2.8
08:05
2.0
400
1
2
3
5
4
6
7
8
9
Modalità di riproduzione
Premere per accedere alla modalità di riproduzione.
Italiano
10/115
01.15.2012
08:05
08:05
EV
16M
2.0
2.0
400
400
ISO
ElementoDescrizionePagina di
1Indica che la fotocamera è in modalità di
riproduzione.
2Indica che il file è protetto e non può essere
eliminato.
3Indica che il file dispone di un memo voce o che si
tratta di un file audio.
4Indica che il file è contrassegnato per la stampa.-5Visualizza i parametri di scatto quando si
acquisiscono le immagini o si usano i comandi di
riproduzione.
6Data e ora di creazione del file.-7Numero del file-8Istogramma-9Nome del file, dimensioni del file, velocità
otturatore e valore d’apertura
10/11501.15.2012
604-0190
604-0190
1.25MB
1.25MB
1/200 F2.8
F2.8
1/200
riferimento
--
54
55
--
--
Modalità di riproduzione 49
Opzioni per la riproduzione e la modifica
Quando la fotocamera è in modalità di riproduzione, premere o per
selezionare altri file. È inoltre possibile spostarsi su una delle seguenti opzioni.
Ingrandimento di un’immagine
Ingrandisce l’immagine per vedere più dettagli.
Come si ingrandisce un’immagine:
1. In modalità di Riproduzione premere il tasto o per selezionare
l’immagine che si vuole ingrandire.
2. Far scorrere la leva dello
acquisita.
In modalità Zoom, utilizzare la leva dello
zoom.
3. Premere , , o per spostarsi all’area che si vuole vedere.
4. Premere per tornare alle normali dimensioni di visualizzazione.
Rotazione di un’immagine
È possibile premere il tasto () per cambiare l’orientamento di
un’immagine di 90 gradi in senso orario ogni volta che è premuto il tasto.
zoom verso per ingrandire un’immagine
zoom per regolare il rapporto di
Italiano
Prima della rotazioneDopo la rotazione
Per ciascuna rotazione, il file immagine col nuovo orientamento è salvato
automaticamente.
50 Modalità di riproduzione
Visualizzazione contemporanea di più file.
Mostra contemporaneamente fino a 9 file sullo schermo.
Italiano
Visualizzazione di più file:
1. In modalità di Riproduzione far scorrere la leva dello Zoom verso .
Con questa modalità, sullo schermo è visualizzato un massimo di 9 file
(mostrati in miniatura).
2. Premere , , o per selezionare un file e poi premere o
per visualizzarlo con le sue dimensioni originali.
Se ci sono più di 9 miniature, premere ripetutamente il tasto finché è
evidenziata la barra di scorrimento. Poi, premere per spostarsi alle 9 miniature
precedenti, o per spostarsi alle 9 miniature successive. Premere per annullare
la barra di scorrimento.
Riproduzione di sequenze video
Visualizzare le sequenze video registrate in modalità di riproduzione.
Per visualizzare una sequenza video:
1. In modalità di Riproduzione premere il tasto o per selezionare la
sequenza video che si vuole visualizzare.
2. Avviare la riproduzione.
• Premere per avviare l’esecuzione della sequenza video.
• Premere per interromperla. Premere di nuovo per riprendere.
• Premere per arrestare la riproduzione.
• Durante la riproduzione video, premere per mandare avanti, premere per
mandare indietro il filmato.
• Mentre la riproduzione è in pausa, si può guadare il video un fotogramma per
volta. Premere per avanzare di un fotogramma, premere per andare
indietro di un fotogramma. Tenere premuto per avanzare continuamente di un
fotogramma dopo l’altro, premere per andare indietro continuamente di un
fotogramma dopo l’altro.
Modalità di riproduzione 51
Uso della funzione di modifica filmato
Quando un video è in pausa, premere il tasto
per accedere alla modalità Modifica filmato.
A sinistra sullo schermo appare un pannello di
modifica.
Fare come segue per modificare il filmato:
1. Premere il tasto o per selezionare:
• per impostare il punto di partenza per tagliare l’inizio del film.
• per impostare il punto finale per tagliare la fine del film.
2. Premere il tasto o impostare l’intervallo di tempo del film. Lunghezza
del filmato deve essere superiore ai 2 secondi.
Italiano
Punto di inizio Punto di fine
3. Per visualizzare l’anteprima del video, premere il tasto o per
selezionare e premere il tasto .
4. Per salvare il video modificato, premere il tasto o per selezionare
e premere il tasto . Selezionare
Salva e premere il tasto per
salvare il file.
5. Per uscire dalla modalità Modifica filmato, premere il tasto o per
selezionare premere il tasto . Si ritorna alla schermata del video in
pausa.
La sequenza video modificata è salvata in un file distinto che non può essere
modificato di nuovo.
52 Modalità di riproduzione
Regolazione del volume della riproduzione
Aumentare o ridurre il volume delle sequenze video, audio e promemoria vocali.
Italiano
Per regolare il volume della riproduzione:
1. In modalità di Riproduzione premere il tasto o per selezionare la
sequenza video, audio o memo voce che si vuole riprodurre.
2. Regolare il volume.
• Far scorrere la leva dello Zoom verso per aumentare il volume.
• Far scorrere la leva dello
Il volume può essere impostato durante la riproduzione, ma non quando la
sequenza è mandata indietro/avanti o è in pausa.
Zoom verso per diminuire il volume.
Presentazione
Imposta l’intervallo di tempo per la presentazione di una serie di file immagine e
video acquisiti (solo il primo fotogramma).
Esecuzione di una presentazione:
1. In modalità di Riproduzione premere il tasto > >
Presentazione > o .
2. Modificare le impostazioni della presentazione.
• Premere il tasto o per impostare uno dei seguenti effetti alla
presentazione:
• Applica un effetto di transizione da sinistra a destra.
• Applica un effetto di transizione dall’alto a sinistra al basso a destra.
• Applica un effetto di transizione orizzontale.
• Applica un effetto di transizione verticale.
• Applica un effetto di transizione orizzontale intersecando
un’immagine.
• L’intervallo può essere impostato fra 1/3/5/10 secondi.
3. Selezionare se si vuole ripetere la presentazione.
4. Selezionare
Avvio e premere per seguire la presentazione.
Per arrestarla in qualsiasi momento, premere . Premere di nuovo per
riprendere la riproduzione. Premere per arrestare la presentazione.
Modalità di riproduzione 53
Eliminazione dei file
Rimuove il file selezionato o tutti i file.
Come si eliminano i file:
1. In modalità di Riproduzione premere il tasto > > Elimina >
o .
2. Premere il tasto o per selezionare una delle opzioni che seguono.
• Per eliminare un file, selezionare
• Premere il tasto o per selezionare il file da eliminare.
• Premere il tasto o per selezionare Elimina.
• Per eliminare il file selezionato, selezionare Seleziona e premere il tasto
.
• Premere il tasto o per selezionare il file che si vuole eliminare e
premere il tasto per contrassegnare i file.
• Al termine della selezione del file, premere .
• Premere il tasto o per selezionare Elimina.
• Per eliminare tutti i file, selezionare Tutti > Elimina.
3. Premere il tasto per confermare l’eliminazione del file.
Per eliminare un memo voce allegato al file corrente:
1. In modalità di Riproduzione premere il tasto o per selezionare
l’immagine con memo voce che si vuole eliminare.
2. Premere > >
3. Premere il tasto o per selezionare Memo Voce > Sì.
4. Premere il tasto per confermare.
Uno e premere il tasto .
Elimina > o .
Italiano
È inoltre possibile eliminare il file selezionato premendo il tasto . Premere il
tasto o per selezionare
Elimina e premere il tasto .
54 Modalità di riproduzione
Protezione dei file
Impedisce la rimozione accidentale dei file selezionati.
Italiano
Come si proteggono i file:
1. In modalità di Riproduzione premere il tasto > > Proteggi >
o .
2. Premere il tasto o per selezionare una delle opzioni che seguono.
• Per proteggere un file, selezionare
• Premere il tasto o per selezionare il file che si vuole proteggere.
• Premere il tasto o per selezionare Blocca.
Per sbloccare un file protetto, selezionare Sblocca. Quando il file è sbloccato,
l’icona scompare.
Uno e premere il tasto .
• Per proteggere il file selezionato, selezionare
Seleziona e premere il tasto
.
• Premere il tasto o per selezionare il file che si vuole proteggere e
premere il tasto per contrassegnare i file.
• Al termine della selezione del file, premere .
• Premere il tasto o per selezionare
• Per proteggere tutti i file, selezionare
Sì.
Blocca tutto > Sì.
• Per annullare la protezione a tutti i file, selezionare Sblocca tutto > Sì.
3. Premere il tasto per confermare.
Sullo schermo è visualizzata l’icona per indicare che il file è protetto.
Modalità di riproduzione 55
Rim. o. rossi
La funzione di correzione occhi rossi viene usata per ridurre gli occhi rossi nelle
immagini acquisite. Questa funzione è disponibile solo per i fermo immagini. La
correzione occhi rossi può essere applicata varie volte ad un’immagine, ma la
qualità potrebbe gradualmente deteriorarsi.
1. In modalità di Riproduzione, premere il tasto o per selezionare
l’immagine che si vuole applicare la funzione Rim. o. rossi.
2. Premere > >
3. Premere il tasto o per selezionare Avvio e premere il tasto per
confermare la modifica.
4. Premere il tasto o per selezionare
premere il tasto per salvare il file immagine.
Rim. o. rossi > o .
Sovrascr. o Salva come e
Memo Voce
Inserisce un’annotazione vocale in un file immagine.
Per registrare un memo voce:
1. In modalità di Riproduzione premere il tasto o per selezionare
l’immagine alla quale si vuole aggiungere un memo voce.
2. Premere > >
3. Selezionare
4. Selezionare Stop > per arrestare la registrazione.
Avvio > per avviare la registrazione della voce.
Memo Voce > o .
Italiano
Per riprodurre un memo voce:
1. Premere per eseguire il memo voce.
2. Premere per mettere in pausa la riproduzione. Premere di nuovo
per riprendere la riproduzione.
3. Premere per uscire dalla riproduzione.
56 Modalità di riproduzione
Modalità Colore
È possibile aggiungere effetti di filtro colore alle immagini.
Italiano
IconaModalitàDescrizione
Normale
Non è aggiunto alcun effetto all’immagine.
Seppia
L’immagine registrata sarà archiviata con i
toni seppia.
B/N
Rosso scuro
Verde scuro
Blu scuro
L’immagine è convertita in bianco e nero.
L’immagine diventa rossastra.
L’immagine diventa verdastra.
L’immagine diventa bluastra.
Per aggiungere un effetto di modalità colore ad un’immagine:
1. In modalità di Riproduzione premere il tasto o per selezionare
l’immagine alla quale si vuole aggiungere un effetto.
2. Premere > >
3. Premere il tasto o per selezionare la modalità colore voluta.
4. Premere per confermare le modifiche e salvare il file immagine.
Modalità Colore > o .
Effetto Foto
È possibile aggiungere un effetto foto alle immagini.
IconaModalitàDescrizione
Normale
Non è aggiunto alcun effetto all’immagine.
Modalità di riproduzione 57
Italiano
Negativo
Mosaico
Astrale
Giocattolo
Acquerello
Schizzo
I colori diventano opposti a quelli
dell’immagine originale.
Applica all’immagine un effetto a tessere di
mosaico.
Applica un effetto di sfarfallio di stelle.
Applica una bassa profondità di campo
sfumando gradualmente la zona superiore ed
inferiore di una composizione.
Applica un effetto acquerello.
Applica un effetto schizzo a matita.
Per aggiungere un effetto foto ad un’immagine:
1. In modalità di Riproduzione premere il tasto o per selezionare
l’immagine alla quale si vuole aggiungere un effetto.
2. Premere > >
3. Premere il tasto o per selezionare l’effetto voluto.
4. Premere per confermare le modifiche e salvare il file immagine.
Effetto Foto > o .
Ritaglio
Ritaglia parte di un file immagine, riduce le dimensioni dell’immagine e
sovrascrive il file immagine o lo slava come nuovo file.
Per ritagliare un’immagine:
1. In modalità di Riproduzione premere il tasto o per selezionare
l’immagine che si vuole ritagliare.
2. Premere > > Ritaglia > o .
3. Usare la leva dello
quale si vuole ridurre l’immagine.
4. Premere , , o per trovare l’area da ritagliare.
5. Premere per confermare la modifica.
Zoom per selezionare il formato (8M, 5M, 3M, VGA) sul
58 Modalità di riproduzione
6. Premere il tasto o per selezionare Sovrascr. o Salva come e
premere il tasto per salvare il file immagine.
Italiano
Le immagini di formato 3:2, 16:9 o VGA non possono essere ritagliate.
Ridimensionamento
Riduce le dimensioni di un file immagine e sovrascrive il file immagine o lo salva
come nuovo file.
Come si ridimensiona un’immagine:
1. In modalità di Riproduzione premere il tasto o per selezionare
l’immagine che si vuole ridimensionare.
2. Premere > >
3. Premere o per selezionare le dimensioni d’immagine che si vogliono
usare per ridurre.
4. Premere per confermare la modifica.
5. Premere il tasto o per selezionare
premere il tasto per salvare il file immagine.
Le immagini di formato 3:2, 16:9 o VGA e le immagini non possono essere
ridimensionate.
Ridimensiona > o .
Sovrascr. o Salva come e
Imm. d’avvio
Imposta la schermata di benvenuti visualizzata quando è accesa la fotocamera.
Come si seleziona l’immagine d’avvio:
1. In modalità di Riproduzione premere il tasto > > Imm.
> o .
d’avvio
2. Premere il tasto o per selezionare una delle opzioni che seguono.
• Selezionare
• Selezionare
personalizzata.
• Selezionare
3. Premere il tasto per confermare.
Predef. per usare l’immagine d’avvio predefinita.
Foto e premere o per selezionare un’immagine
Spento per disabilitare l’immagine d’avvio.
Modalità di riproduzione 59
DPOF
L’impostazione DPOF (Digital Print Order Format) consente di selezionare
immagini per la stampa sulla scheda memoria e di specificare in anticipo il
numero di copie da stampare tramite la fotocamera. Ciò è estremamente utile
per l’invio di immagini ad un centro per lo sviluppo delle immagini o ad una
stampante compatibile.
Come si imposta la funzione DPOF:
1. In modalità di Riproduzione premere il tasto > > DPOF.
2. Premere il tasto o per selezionare una delle opzioni che seguono.
• Per configurare l’impostazione DPOF per un’immane, selezionare
premere il tasto .
• Premere o per selezionare un’immagine.
• Premere o per specificare il numero di copie.
• Premere per decidere se si vuole attivare la stampa della data.
• Per configurare l’impostazione DPOF per tutte le immagini, selezionare
Tut ti premere il tasto .
• Premere o per specificare il numero di copie.
• Premere per decidere se si vuole attivare la stampa della data.
• Per ripristinare tutte le impostazioni DPOF sui valori iniziali predefiniti,
selezionare
3. Premere per confermare le impostazioni.
Resetta > Sì.
Uno
Sfoc. radiale
Applica un effetto di movimento rotatorio per dare la sensazione della velocità.
Applicazione dell’effetto di sfocatura radiale:
1. In modalità di Riproduzione premere il tasto > > Sfoc.
radiale
> o .
2. Premere il tasto o per selezionare un grado di sfocatura radiale.
3. Premere per confermare la modifica.
4. Premere il tasto o per selezionare
premere il tasto per salvare il file immagine.
Sovrascr. o Salva come e
Italiano
60 Funzionamento con un computer e un sistema AV
Funzionamento con un computer e un
Italiano
sistema AV
Collegamento della fotocamera al computer
La fotocamera può essere collegata al PC o al notebook per trasferire,
visualizzare, stampare o modificare i file, come anche per caricare la fotocamera.
Come si collega la fotocamera al computer:
1. Collegare l’estremità più piccola del cavo USB alla fotocamera.
2. Accendere la fotocamera.
3. Aprire il coperchio porta USB.
4. Collegare l’altra estremità del cavo USB ad una
porta USB disponibile del computer.
5. Selezionare
connessione.
6. Nelle Risorse del computer appare l’icona Disco rimovibile. Fare clic su
questa icona per accedere ai file della fotocamera.
• Quando si collega la fotocamera al computer è necessario installare la batteria
• Quando si collega la fotocamera al computer, usare il cavo USB in dotazione per
Computer ed attendere per la
nella fotocamera.
evitare possibili conflitti del sistema e danni alla fotocamera.
Funzionamento con un computer e un sistema AV 61
Collegamento della fotocamera alla TV
È possibile riprodurre i file della fotocamera su un televisore utilizzando un cavo
AV.
• Prima di collegare la fotocamera al televisore, configurare l’impostazione Uscita
TV in modo che corrisponda al formato d’uscita video del televisore. Fare
riferimento a "Impostazioni TV" a pagina 46 per i dettagli.
• Per i dettagli sulla modifica della sorgente di ingresso del televisore, fare
riferimento al manuale dell’utente del televisore.
• Alcuni televisori potrebbero non riconosce il formato video. Controllare il
manuale dell’utente in dotazione con il televisore per un’ulteriore assistenza.
Per collegare la fotocamera ad un televisore con un cavo AV:
1. Aprire il coperchio porta USB.
2. Collegare la TV e la fotocamera.
• Collegare l’estremità più piccola del cavo AV alla fotocamera.
• Collegare la spina video gialla e la spina audio bianca del cavo AV al
connettore di ingresso video e di ingresso audio (canale sinistro) del TV.
3. Accendere il televisore, quindi commutare la sorgente di ingresso del
televisore su “AV”.
4. Accendere la fotocamera.
5. Osservare le istruzioni su schermo per usare la fotocamera dal televisore.
Il cavo AV è un accessorio optional.
Italiano
62 Funzionamento con un computer e un sistema AV
Stampa delle immagini
Oltre a stampare le immagini collegando la fotocamera ad una stampante tramite
Italiano
un computer oppure portando la scheda di memoria (se disponibile) ad un
laboratorio di stampa, si può scegliere di usare la funzione PictBridge.
Stampa con PictBridge
Le immagini possono essere stampate direttamente collegando la fotocamera ad
una stampante compatibile PictBridge senza usare il computer.
Come si stampano le immagini da una stampante compatibile PictBridge:
1. Collegare l’estremità più piccola del cavo USB alla fotocamera.
2. Collegare l’altra estremità del cavo USB ad una porta USB disponibile della
stampante.
3. Accendere la stampante. Attendere che termini di avviarsi e che sia pronta
per la stampa.
4. Accendere la fotocamera.
5. Selezionare
6. Selezionare una delle seguenti opzioni:
• Per stampare un’immagine, selezionare Stampa uno e poi premere o
• Per stampare tutte le immagini in una sola volta, selezionare
• Per stampare tutte le immagini (come miniature) in una sola volta,
selezionare
7. Premere .
Stampante ed attendere per la connessione.
per selezionare un’immagine.
Stampa tutto.
Stampa indice.
• Le istruzioni di cui sopra possono variare in base al tipo di stampante usato.
• Se si collega la fotocamera alla stampante mentre quest’ultima è ancora in fase di
avvio, la fotocamera sarà automaticamente spenta.
• La mancata osservanza della procedura precedente farà apparire un messaggio di
errore nella fotocamera. Scollegare la fotocamera per farla spegnere
automaticamente.
Risoluzione dei problemi ed informazioni sull’assistenza 63
Risoluzione dei problemi ed
informazioni sull’assistenza
Se la fotocamera non funziona in modo normale, fare riferimento ai problemi
comuni e alla loro soluzione elencati di seguito. Se il problema persiste,
rivolgersi al centro assistenza più vicino oppure al supporto tecnico.
ProblemaCausaSoluzione
Impossibile
accendere la
fotocamera.
La batteria si
scarica
rapidamente.
La batteria o la
fotocamera è
calda.
Il flash non si
attiva o non si
ricarica.
Sebbene si sia
attivato il flash,
l’immagine è
scura.
L’immagine è
troppo chiara o
troppo scura.
Nel vano batterie la batteria
non è presente o non è
inserita correttamente.
La batteria è scarica.Sostituire la batteria.
La temperatura esterna è
estremamente bassa.
Sono stati eseguiti molti
scatti in ambienti scuri che
hanno richiesto l’uso del
flash.
La fotocamera o il flash è
stato usato in modo
continuato per un periodo
prolungato.
Il flash della fotocamera è
disattivato.
L’illuminazione è
insufficiente.
La distanza dal soggetto è
superiore alla portata
effettiva del flash.
L’esposizione è eccessiva o
inadeguata.
Inserire correttamente la
batteria.
--
--
--
Impostare il flash su Flash
automatico.
--
Avvicinarsi al soggetto e
scattare.
Ripristinare la compensazione
dell’esposizione.
Italiano
64 Risoluzione dei problemi ed informazioni sull’assistenza
ProblemaCausaSoluzione
Impossibile
Italiano
formattare la
scheda di
memoria.
Impossibile
scaricare le
immagini dalla
fotocamera al
computer.
La fotocamera
non scatta
sebbene sia
premuto
l’otturatore.
La scheda di memoria è
protetta da scrittura.
Termine della vita utile della
scheda di memoria.
Lo spazio libero sul disco
rigido del computer non è
sufficiente.
Rimuovere la protezione da
scrittura.
Inserire una nuova scheda di
memoria.
Assicurarsi che il disco rigido
abbia sufficiente spazio per
eseguire Windows e che l’unità
per il caricamento dei file abbia
uno spazio libero uguale o
maggiore di quello della scheda
di memoria inserita nella
fotocamera.
Non è fornita alimentazione
Sostituire la batteria.
alla fotocamera.
La batteria si sta esaurendo. Sostituire la batteria.
La fotocamera non è
impostata sulla modalità
Passare alla modalità
Acquisizione.
Acquisizione.
L’otturatore non è stato
premuto completamente.
La scheda di memoria o la
memoria interna non ha più
spazio libero.
Premere completamente
l’otturatore.
Inserire una nuova scheda
oppure eliminare i file
indesiderati.
Il flash si sta ricaricando.Attendere che l’icona del flash,
visualizzata sul display, cessi di
lampeggiare.
La fotocamera non
riconosce la scheda di
memoria.
Formattare la scheda di
memoria prima del suo uso
iniziale o prima di usarla con
un’altra fotocamera.
Risoluzione dei problemi ed informazioni sull’assistenza 65
ProblemaCausaSoluzione
Impossibile
stampare
immagini con
stampanti
compatibili
PictBridge.
Al momento del
collegamento alla stampante
la fotocamera era spenta.
Collegare la fotocamera alla
stampante, accendere la
fotocamera e poi selezionare
Stampante.
Supporto tecnico
Per ottenere l’assistenza tecnica, aggiornamenti gratuiti del driver, informazioni
sul prodotto e informazioni sulle novità, visitare il seguente sito web:
http://www.BenQ.com
Italiano
66 Specifiche tecniche
Specifiche tecniche
Italiano
SensoreSony 16 Megapixel, CCD 1/2,3 pollici
ZoomOttico: 5X
Obiettivo f = 4,6 (W) ~ 23 (T) mm
Portata di fuocoNormale: Larghezza = 0,05 m ~ infinito, Tele = 0,6 m ~
LCDLCD 2,7” 230.000 pixel
Risoluzione
dell’immagine
Formato del filmato HD 720p 30fps / VGA 30fps / HD 720p acquerello