Beko B7RFNE315XP User guide

Congelatore
Manuale Utente
İT
B5RFNE314XB
58 8468 0000/ İT/ AB_2/2/ 22/09/2022 15:01
7283640894

Cortesemente leggi prima questo manuale!

Ti ringraziamo per aver scelto questo prodotto Beko. Vorremmo che il prodotto, che è stato realizzato con la tecnologia più avanzata, ti possa offrire l’efficienza ottimale. Per questo, prima di utilizzare il prodotto leggi attentamente questo manuale e qualsiasi altra docu­mentazione fornita e conservali per riferimenti futuri. Presta particolare attenzione alle informazioni e alle avvertenze contenute nel manuale utente. In questo modo proteggerai te stesso e il tuo prodotto da possibili pericoli. Conserva il manuale utente. Se dovessi consegnare il prodotto a qualcun altro, non dimen­ticare di includere questo manuale.
Nel manuale utente sono utilizzati i seguenti simboli:
Pericolo che potrebbe causare morte o lesioni.
Informazioni importanti o suggerimenti utili sul funzionamento.
Leggi il manuale utente.
Materiale combustibile, pericolo di incendio.
AVVISO Un pericolo che potrebbe causare danni materiali al prodotto o all'ambiente circo­stante
Le informazioni sul modello memorizzate nella banca dati del prodotto possono essere ottenute entrando nel seguente sito web e cercando il proprio identificatore di modello (*) che si trova sull'etichetta energetica.
https://eprel.ec.europa.eu/
IT / 2
1 Istruzioni di sicurezza................... 4
1.1 Uso previsto................................... 4
1.2 Sicurezza dei bambini, dei disabili
e degli animali domestici..............
1.3 Sicurezza elettrica......................... 5
1.4 Manipolazione in sicurezza .......... 6
1.5 Installazione in sicurezza.............. 6
1.6 Funzionamento in sicurezza......... 8
1.7 Sicurezza nella conservazione
degli alimenti .................................
1.8 Manutenzione e pulizia in sicu-
rezza...............................................
2 Istruzioni relative all’ambiente..... 12
2.1 Conformità con la direttiva WEEE e con la normativa sullo smalti-
mento dei prodotti di scarico. ......
3 Il congelatore ................................ 13
4 Installazione .................................. 13
4.1 Luogo idoneo per l'installazione... 13
4.2 Collegamenti elettrici .................... 14
4.3 Fissaggio dei cunei in plastica ..... 14
4.4 Regolazione delle gambe.............. 15
4.5 Avvertenza: superficie calda......... 15
5 Preparazione ................................. 15
5.1 Cosa fare per risparmiare energia 15
5.2 Uso previsto................................... 16
5.3 Classe climatica e definizioni....... 16
6 Funzionamento del prodotto ....... 16
7 Uso dell'apparecchio.................... 17
7.1 Pannello di controllo del prodotto 17
7.2 Congelamento di alimenti freschi 18
7.3 Inversione del lato di apertura
della porta......................................
7.4 Avviso di porta aperta ................... 22
7.5 Sostituzione della lampada .......... 23
8 Manutenzione e pulizia ................ 23
9 Guida alla risoluzione dei proble-
mi....................................................
10
11
12
22
24
IT
4
IT / 3

1 Istruzioni di sicurezza

Questa sezione include le istru­zioni sulla sicurezza necessarie per evitare il rischio di lesioni personali e danni materiali. La nostra azienda non è da rite­nersi responsabile per i danni causati dall’inosservanza delle presenti istruzioni. Le operazioni di installazione e riparazione dovranno sempre essere eseguite da un servizio di assistenza autorizzato. Servirsi unicamente di pezzi di ricambio e accessori originali. I pezzi di ricambio originali sa­ranno forniti per 10 anni dalla data di acquisto del prodotto. Non riparare o sostituire alcun componente del prodotto a me­no che ciò non venga chiara­mente specificato nel manuale utente. Non eseguire modifiche sul pro­dotto.

1.1 Uso previsto

Questo prodotto non è adatto all'uso commerciale e non do­vrebbe essere usato per usi di­versi da quelli previsti. Questo prodotto è progettato per essere usato in ambienti chiusi, in casa e in luoghi simili. Ad esempio:
• Nelle cucine del personale di negozi, uffici e altri ambienti di lavoro,
• Nelle cascine,
• Nelle unità di alberghi, motel o altre strutture di riposo utilizza­te dai clienti,
• In ostelli o ambienti simili,
• Nei servizi di catering e simila­ri, purché in scenari non retail.
Questo prodotto non deve esse­re utilizzato in ambienti esterni aperti o chiusi, come navi, balco­ni o terrazze. L'esposizione del prodotto a pioggia, neve, luce solare e vento potrebbe causare rischi di incendio.
1.2 Sicurezza dei bam­bini, dei disabili e de­gli animali domestici
• Questo prodotto può essere utilizzato da bambini dagli 8 anni in su e da persone con ca­pacità fisiche, sensoriali o mentali insufficienti o prive di esperienza e conoscenza pur­ché supervisionati o abbiano ri­cevuto istruzioni sull'uso dell'apparecchio in modo sicu­ro e sui relativi pericoli connes­si.
IT / 4
• I bambini tra i 3 e gli 8 anni so­no autorizzati a mettere ed estrarre cibo da/nel prodotto raffreddato.
• I dispositivi elettrici sono peri­colosi per i bambini e gli ani­mali domestici. I bambini e gli animali domestici non devono giocare, salire o entrare nel prodotto.
• Gli interventi di pulizia e manu­tenzione non devono essere eseguiti dai bambini a meno che sotto la supervisione di una persona adulta.
• Tenere i materiali di imballag­gio lontano dalla portata dei bambini. Pericolo di lesioni e soffocamento.
Prima di smaltire i vecchi pro­dotti che non devono più essere utilizzati:
1. Scollegare il cavo di alimen-
tazione dalla presa di corren­te.
2. Tagliare il cavo di alimenta-
zione e rimuoverlo dall'appa­recchio insieme alla spina.
3. Per evitare che i bambini en-
trino nell'apparecchio non ri­muovere i ripiani e i cassetti dal prodotto.
4. Rimuovere le porte.
5. Conservare il prodotto in mo-
do da non ribaltarlo.
6. Non permettere ai bambini di giocare con il prodotto anche se vecchio e non più utilizza­to.
• Non smaltire il prodotto get-
tandolo nel fuoco. Pericolo di esplosione.
• Se la porta del prodotto dispo-
ne di serratura, tenere la chiave fuori dalla portata dei bambini.

1.3 Sicurezza elettrica

• Durante le operazioni di instal-
lazione, manutenzione, pulizia, riparazione e trasporto, il pro­dotto non deve essere collega­to alla presa di corrente.
• Se il cavo di alimentazione è
danneggiato, deve essere so­stituito da un servizio di assi­stenza autorizzato, per evitare qualsiasi rischio.
• Non infilare il cavo di alimenta-
zione sotto il prodotto o sul re­tro del prodotto. Non appog­giare oggetti pesanti sul cavo di alimentazione. Il cavo di ali­mentazione non deve essere piegato, schiacciato e non de­ve venire a contatto con alcuna fonte di calore.
• Non utilizzare prolunghe, multi-
ple o adattatori per azionare il prodotto.
• Le multi prese portatili o gli ali-
mentatori portatili possono surriscaldarsi e causare incen-
IT / 5
IT
di. Pertanto, non disporre una presa multipla dietro o nelle vi­cinanze del prodotto.
• La spina deve essere facilmen­te accessibile. Se ciò non è possibile, sull'impianto elettri­co deve essere disponibile un meccanismo che soddisfi la regolamentazione in materia di elettricità e che scolleghi tutti i terminali dalla rete elettrica (fusibile, interruttore, interrutto­re principale, ecc.).
• Non toccare la spina con le mani bagnate.
• Quando si scollega l'apparec­chio, non tenere il cavo di ali­mentazione, ma la spina.

1.4 Manipolazione in sicurezza

• Il prodotto è pesante, non ma­neggiarlo da soli.
• Non tenere il prodotto dalla porta durante la manipolazione dello stesso.
• Fare attenzione a non danneg­giare il sistema di raffredda­mento e le tubazioni durante la manipolazione del prodotto. Non azionare il prodotto se i tubi sono danneggiati e contat­tare il servizio di assistenza autorizzato.
1.5 Installazione in si­curezza
• Rivolgersi al Servizio Autoriz­zato per l'installazione del pro­dotto. Per preparare il prodotto all'installazione, consultare le informazioni contenute nel ma­nuale utente e accertarsi che le utenze elettriche e idriche sia­no conformi a quanto necessa­rio. In caso contrario, chiamare un elettricista e un idraulico per sistemare le utenze come necessario. Il non rispetto di tali istruzioni potrebbe aumen­tare il rischio di scosse elettri­che, incendi, danni al prodotto o lesioni.
• Controllare che non vi siano danni al prodotto prima di in­stallarlo. Non far installare il prodotto se è danneggiato.
• Posizionare il prodotto su una superficie piana, solida e bilan­ciata coi piedini regolabili. In caso contrario, il frigorifero po­trebbe ribaltarsi e causare le­sioni.
• Il prodotto deve essere instal­lato in un ambiente asciutto e ventilato. Non tenere tappeti, moquette, o simili sotto il pro­dotto. In caso contrario, la ven­tilazione inadeguata potrebbe determinare un rischio di in­cendio!
IT / 6
• Non bloccare o coprire i fori di ventilazione. In caso contrario, il consumo energetico potreb­be aumentare e il prodotto po­trebbe danneggiarsi.
• Il prodotto non deve essere collegato a sistemi di alimen­tazione come l'alimentazione solare. Altrimenti, il prodotto potrebbe danneggiarsi a causa di improvvisi cambiamenti di tensione!
• Più refrigerante contiene un fri­gorifero, più grande deve esse­re lo spazio necessario per la sua installazione. In locali mol­to piccoli, in caso di perdita di gas nel sistema di raffredda­mento potrebbe verificarsi una miscela gas-aria infiammabile. Per ogni 8 grammi di refrige­rante è necessario almeno 1 m³ di volume. La quantità di re­frigerante disponibile nel pro­dotto è specificata nella tar­ghetta di identificazione.
• Il luogo di installazione del pro­dotto non dovrà essere espo­sto alla luce diretta del sole e non dovrà essere nelle vicinan­ze di una fonte di calore come stufe, radiatori, ecc. Se non è possibile evitare l'installazione del prodotto in prossimità di una fonte di calore, si dovrà utilizzare una piastra isolante adeguata e la distanza minima
dalla fonte di calore dovrà es­sere come specificato di segui­to.
– Almeno 30 cm di distanza
da fonti di calore come stu­fe, termosifoni, radiatori, ri­scaldatori, ecc,
– Almeno 5 cm di distanza dai
forni elettrici.
• Il prodotto ha la classe di pro­tezione I.
• Inserire il prodotto in una presa con messa a terra conforme ai valori di tensione, corrente e frequenza specificati nella tar­ghetta d’identificazione. La presa deve avere un fusibile da 10A - 16A. La nostra azienda non si assumerà alcuna re­sponsabilità per gli eventuali danni dovuti ad un uso senza previa messa a terra e collega­mento elettrico non conforme alle normative locali e naziona­li.
• Durante l’installazione, il cavo di alimentazione del prodotto deve essere scollegato. In ca­so contrario sussiste il perico­lo di scosse elettriche e lesio­ni!
• Non collegare il prodotto a pre­se allentate, rotte, sporche o piene di grasso, che fuoriesco­no dalla mascherina o prese a contatto con l'acqua.
IT
IT / 7
• Collocare il cavo di alimenta­zione e i tubi flessibili (se di­sponibili) del prodotto in modo che non comportino il rischio di inciampare.
• La penetrazione dell'umidità nelle parti sotto tensione o nel cavo di alimentazione potreb­be causare un cortocircuito. Pertanto, non utilizzare il pro­dotto in ambienti umidi o in zo­ne in cui l'acqua possa schiz­zare (ad esempio garage, la­vanderia, ecc.) Se il frigorifero viene bagnato dall'acqua, stac­care la spina e contattare il servizio di assistenza autoriz­zato.
• Non collegare mai il frigorifero a dispositivi di risparmio ener­getico. Questi sistemi sono dannosi per il prodotto

1.6 Funzionamento in sicurezza

• Non utilizzare mai solventi chi­mici sul prodotto. Questi mate­riali comportano un rischio di esplosione.
• In caso di guasto del prodotto, scollegare la spina e non far funzionare fino a quando non viene riparato dal servizio di assistenza autorizzato. In caso contrario, vi è il rischio di scos­sa elettrica!
• Non collocare una fonte di fiamma (ad es. candele, siga­rette, ecc.) sul prodotto o nelle sue vicinanze.
• Non salire sul prodotto. Perico­lo di caduta e lesioni!
• Non danneggiare i tubi dell'im­pianto di raffreddamento con attrezzi affilati e perforanti. Il refrigerante spruzzato fuori in caso di foratura dei tubi del gas, prolunghe o rivestimenti superficiali potrebbe causare irritazione della pelle e lesioni agli occhi.
• Non collocare e mettere in fun­zione apparecchi elettrici all'in­terno dei frigoriferi/congelato­re, a meno che non sia stato consigliato dal produttore.
• Non incastrare mani o parti del corpo nelle parti in movimento e all'interno del prodotto. Fare attenzione a non incastrare le dita tra il frigorifero e la sua porta. Prestare attenzione du­rante l'apertura o la chiusura della porta in presenza di bam­bini.
• Non mettere in bocca gelati, cubetti di ghiaccio o cibi surge­lati non appena tolti dal conge­latore. Pericolo di congelamen­to!
IT / 8
• Non toccare con le mani ba­gnate le pareti interne, le parti metalliche del congelatore o gli alimenti conservati al suo interno. Pericolo di congela­mento!
• Non collocare nello scomparto congelatore lattine o bottiglie contenenti liquidi che possono congelarsi. Lattine o bottiglie possono esplodere. Pericolo di lesioni e danni materiali!
• Non utilizzare o collocare ma­teriali sensibili alla temperatu­ra come spray infiammabili, oggetti infiammabili, ghiaccio secco o altri agenti chimici nel­le vicinanze del frigorifero. Pe­ricolo di incendio ed esplosio­ne!
• Non conservare materiali esplosivi come bombolette spray assieme a materiali in­fiammabili all'interno del pro­dotto.
• Non collocare lattine conte­nenti liquidi sopra il prodotto. Gli spruzzi d'acqua su una par­te elettrica possono causare il rischio di scosse elettriche o incendi.
• Questo prodotto non è destina­to allo stoccaggio e al raffred­damento di medicinali, plasma sanguigno, preparati o mate-
riali di laboratorio e prodotti si­mili, soggetti a direttive sui prodotti medici.
• Se il prodotto viene utilizzato in modo non conforme alla sua destinazione, può causare dan­ni o deterioramento dei prodot­ti conservati al suo interno.
• Se il frigorifero è dotato di luce blu, non guardare questa luce con dispositivi ottici. Non guar­dare direttamente la luce UV LED per lungo tempo. I raggi ultravioletti possono causare affaticamento visivo.
• Non riempire il prodotto con più alimenti di quanto consen­tito dalla sua capacità. Potreb­bero verificarsi lesioni o danni se il contenuto del frigorifero cade quando lo sportello è aperto. Problemi simili potreb­bero verificarsi anche quando un oggetto viene posto sopra il prodotto.
• Assicurarsi di aver rimosso il ghiaccio o l'acqua che potreb­be essere caduta a terra per evitare lesioni.
• Cambiare la posizione dei ri­piani/porta bottiglie sulla porta del frigorifero mentre i ripiani sono vuoti. Pericolo di lesioni fisiche!
• Non appoggiare oggetti che potrebbero cadere/ribaltarsi sul prodotto. Questi oggetti po-
IT
IT / 9
trebbero cadere durante l'aper­tura o la chiusura della porta e causare lesioni e/o danni ma­teriali.
• Non urtare e non esercitare una pressione eccessiva sulle superfici di vetro. La rottura del vetro potrebbe causare le­sioni e/o danni materiali.
• Il sistema di raffreddamento del prodotto contiene refrige­rante R600a Il tipo di refrige­rante usato nel prodotto è spe­cificato nella targhetta identifi­cativa. Questo gas è infiamma­bile. Pertanto, fare attenzione a non danneggiare il sistema di raffreddamento e le tubazioni durante il funzionamento del prodotto. In caso di danni alle tubazioni:
1. Non toccare il prodotto o il
cavo di alimentazione.
2. Tenere il prodotto lontano da
potenziali fonti di calore che potrebbero causare il surri­scaldamento e l’incendio del prodotto.
3. Assicurare la ventilazione
dell'area in cui è collocato il prodotto. Non utilizzare un ventilatore.
4. Contattare il servizio di assi-
stenza autorizzato.
5. Se il prodotto è danneggiato e si osservano perdite di gas, stare lontani dal gas. Il gas potrebbe causare congela­mento se entra in contatto con la pelle.

1.7 Sicurezza nella conservazione degli alimenti

Per evitare il deterioramento de­gli alimenti, si prega di prestare attenzione alle seguenti avver­tenze:
• Lasciare gli sportelli aperti per molto tempo potrebbe fare au­mentare la temperatura all'in­terno del prodotto.
• Pulire regolarmente i sistemi di drenaggio accessibili a contat­to con gli alimenti.
• Pulire i serbatoi d'acqua che non sono stati usati per 48 ore e i sistemi d'acqua alimentati dalla rete che non sono stati usati per più di 5 giorni.
• Conservare i prodotti crudi di carne e pesce in scomparti ap­propriati all'interno del prodot­to. In tal modo, non sgocciole­ranno e non entreranno in con­tatto con altri alimenti.
IT / 10
• Gli scomparti del congelatore a due stelle sono utilizzati per conservare gli alimenti precot­ti, fare e conservare il ghiaccio e i gelati.
• Gli scomparti a una, due e tre stelle non sono appropriati per congelare alimenti freschi.
• Se il congelatore è stato la­sciato vuoto per molto tempo, spegnerlo, sbrinare, pulire e asciugare il prodotto per pro­teggere il suo alloggiamento.
1.8 Manutenzione e pu­lizia in sicurezza
• Non tirare la maniglia della porta se si deve spostare il prodotto per la pulizia. La ma­niglia potrebbe causare lesioni, se tirata troppo forte.
• Non pulire il prodotto spruz­zando o versando acqua sul prodotto e al suo interno. Peri­colo di scosse elettriche e in­cendi.
• Quando si pulisce il prodotto, non usare strumenti taglienti e abrasivi o detergenti domesti-
ci, detersivi, gas, benzina, di­luente, alcol, vernice e sostan­ze simili. Utilizzare solo deter­genti e agenti per la pulizia che non siano dannosi per gli ali­menti contenuti nel prodotto.
• Non utilizzare mai detergenti a vapore o materiali per la pulizia a vapore per pulire il prodotto e scongelare il ghiaccio al suo interno. Il vapore che entra in contatto con le parti sotto ten­sione del frigorifero provoca cortocircuiti o scosse elettri­che.
• Tenere l'acqua lontana dai cir­cuiti elettronici o dal sistema di illuminazione del prodotto.
• Utilizzare un panno pulito e asciutto per rimuovere la pol­vere o un qualsiasi materiale estraneo sulle spine. Non uti­lizzare un panno umido o ba­gnato per pulire la spina. In ca­so contrario, vi è il rischio di in­cendio o scossa elettrica.
IT
IT / 11

2 Istruzioni relative all’ambiente

2.1 Conformità con la direttiva WEEE e con la normativa sullo smaltimento dei prodotti di sca­rico.
Questo prodotto è conforme al­la direttiva WEEE dell'UE (2012/19/EU). Questo prodotto porta un simbolo di classifica­zione per la strumentazione
elettrica ed elettronica di scar­to (WEEE). Questo simbolo indica che questo prodotto alla fine della sua vita utile non deve essere smaltito con altri rifiuti domestici. Il dispo­sitivo usato deve essere restituito al punto di raccolta ufficiale per il riciclaggio dei di­spositivi elettrici ed elettronici. Per trovare questi sistemi di raccolta si prega di contat­tare le autorità locali o il rivenditore presso il quale è stato acquistato il prodotto. Ogni famiglia svolge un ruolo importante nel re-
cupero e nel riciclaggio di vecchie apparec­chiature. Un adeguato smaltimento dell'ap­parecchiatura usata aiuta a prevenire po­tenziali conseguenze negative per l'ambien­te e la salute umana.
Conformità con la direttiva RoHS
Il prodotto acquistato è conforme con la Di­rettiva UE RoHS (2011/65/EU). Non contie­ne materiali dannosi e proibiti e indicati nel­la Direttiva.
Informazioni sull'imballaggio
I materiali che compongono l'imbal­laggio del prodotto sono realizzati a partire da materiali riciclabili in con­formità con le nostre Normative Ambientali Nazionali. Non smaltire i materiali dell'imballaggio congiun­tamente ai rifiuti domestici o ad al­tri rifiuti. Portarli presso i punti di raccolta imballaggi indicati dalle autorità locali.
IT / 12

3 Il congelatore

1 2
3
4
5
6
1 Ripiano porta regolabile 2 Indicatore elettronico 3 Gambe regolabili 4 Scomparti congelatore 5 Ripiani in vetro regolabili 6 Vetro trasparente
IT
*Opzionale: Le figure in questo manuale
utente sono schematiche, e potrebbero non corrispondere esattamente al prodotto.

4 Installazione

Leggere prima la sezione "Istruzioni di sicurezza"!

4.1 Luogo idoneo per l'installazione

Rivolgersi al Servizio Autorizzato per l'in­stallazione del prodotto. Per preparare il prodotto all'installazione, consultare le in-
Qualora il prodotto non contenga le parti descritte, l'informazione riguarda altri mo­delli.
formazioni contenute nel manuale utente e accertarsi che le utenze elettriche e idriche siano conformi a quanto necessario. In ca­so contrario, chiamare un elettricista e un idraulico per sistemare le utenze come ne­cessario.
IT / 13
AVVERTENZA:
Il produttore non si assume alcuna responsabilità per gli eventuali dan­ni causati dagli interventi eseguiti da personale non autorizzato.
AVVERTENZA:
Durante l’installazione, il cavo di ali­mentazione del prodotto deve esse­re scollegato. Il mancato rispetto di queste istruzioni potrebbe provoca­re morte o altre gravi lesioni!
AVVERTENZA:
Qualora la porta fosse troppo stret­ta per consentire il passaggio del prodotto, togliere la porta e ruotar­la; qualora ciò non funzioni, contat­tare il servizio autorizzato.
• Per evitare vibrazioni, posizionare il pro-
dotto su una superficie piana.
• Collocare il prodotto ad almeno a 30 cm
dal termosifone, dalla stufa e da altre fonti di calore e ad almeno 5 cm da even­tuali forni elettrici.
• Non esporre il prodotto alla luce solare
diretta e non tenerlo in ambienti umidi.
• Il prodotto necessita di adeguata ventila-
zione per un funzionamento efficiente. Se in prodotto viene collocato in una al­cova, lasciare almeno 5 cm di spazio tra il prodotto, il soffitto, i muri laterali e il muro retrostante.
• Controllare se il componente di protezio-
ne della parete posteriore è presente e nel suo alloggio (se fornito con il prodot­to).
• Se il componente non è disponibile, o se
è stato smarrito o è caduto, posizionare il prodotto in modo tale da lasciare almeno 5 cm di spazio libero tra il retro del pro­dotto e le pareti del locale. Lo spazio libe­ro nella parte posteriore è importante per il funzionamento efficiente del prodotto.

4.2 Collegamenti elettrici

Non usare prolunghe o multi prese per il collegamento elettrico.
I cavi di alimentazione danneggiati vanno sostituiti dal servizio autoriz­zato.
Quando vengono posizionati due frigoriferi l'uno a fianco dell'altro, la­sciare una distanza di almeno 4 cm fra le due unità.
• La nostra azienda non si assume alcuna responsabilità per gli eventuali danni do­vuti a un uso senza messa a terra e colle­gamento elettrico non conforme alle nor­mative nazionali.
• Il cavo di corrente deve essere facilmente accessibile dopo l'installazione.
• Non utilizzare la spina multigruppo con o senza prolunga tra la presa a muro e il fri­gorifero.

4.3 Fissaggio dei cunei in plastica

Per garantire una circolazione d'aria suffi­ciente fra il prodotto e la parete, servirsi dei cunei in plastica forniti in dotazione con il prodotto.
1. Per fissare i cunei, rimuovere le viti sul
prodotto e usare le viti fornite in dota­zione con i cunei.
2. Fissare 2 cunei in plastica sul coper-
chio della ventilazione, come indicato nella figura.
IT / 14

4.4 Regolazione delle gambe

Qualora il prodotto non fosse in equilibrio, regolare le gambe anteriori regolabili, ruo­tandole verso destra o verso sinistra.

5 Preparazione

IT

4.5 Avvertenza: superficie calda

Le pareti laterali del prodotto sono dotate di tubi di raffreddamento per migliorare il sistema generale di raffreddamento. L’ele­vata pressione del fluido potrebbe fluire at­traverso queste superfici, causando il ri­scaldamento eccessivo delle superfici sulle pareti laterali. Ciò è normale e non richiede interventi di manutenzione. Fare attenzione quando si toccano queste aree.
Leggere prima la sezione "Istruzioni di sicurezza"!
5.1 Cosa fare per risparmiare ener­gia
Collegare il prodotto a sistemi di ri­sparmio energetico elettronici po­trebbe danneggiare il prodotto.
• Questo apparecchio refrigerante non è
destinato ad essere utilizzato come ap­parecchio da incasso.
• Non tenere aperte a lungo le porte del fri-
gorifero.
• Non mettere alimenti caldi o bevande di-
rettamente dentro al frigorifero.
• Non riempire eccessivamente il frigorife-
ro; il blocco del flusso d'aria interno ne ri­durrà la capacità di raffreddamento.
• Per poter caricare la massima quantità di
cibo nello scomparto freezer del frigorife­ro, i cassetti superiori devono essere
estratti e il cibo deve essere collocato sui ripiani metallici/in vetro. Le informazioni sul volume netto e sul consumo energeti­co dichiarate nell'etichetta energetica de frigorifero sono state testate togliendo i cassetti superiori del reparto frigorifero e il secchiello del ghiaccio, facilmente ri­movibile a mano.
• Per la conservazione, si raccomanda vi­vamente di utilizzare il cassetto sotto­stante.
• A seconda delle caratteristiche del pro­dotto, lo scongelamento degli alimenti surgelati nello scomparto raffreddatore garantirà un risparmio energetico preser­vando al tempo stesso la qualità degli ali­menti.
• Accertarsi che gli alimenti non siano in contatto con il sensore di temperatura dello scomparto raffreddatore di seguito descritto.
IT / 15
• Il loro contatto con il sensore potrebbe aumentare, infatti, il consumo energetico dell'apparecchio
• Per garantire il risparmio energetico e te­nere sempre gli alimenti nelle condizioni migliori, gli alimenti devono essere con­servati utilizzando i cassetti dello scom­parto raffreddatore.
• Le confezioni di alimenti non dovranno essere a diretto contatto con il sensore di calore situato nello scomparto freezer.

5.2 Uso previsto

Prima di iniziare a usare il frigorifero, accer­tarsi che tutti i preparativi necessari venga­no eseguiti in conformità con le istruzioni contenute nelle sezioni "Istruzioni di sicu­rezza e relative all’ambiente" e "Installazio­ne”.
• Tenere il prodotto in funzione senza ali­menti al suo interno per 6 ore e non apri­re la porta a meno che ciò non sia asso­lutamente necessario.
• La variazione di temperatura causata dall'apertura e dalla chiusura della porta durante l'uso del prodotto potrebbe por­tare a normale formazione di condensa sul cibo posto sui ripiani della porta/del vano frigo e sui contenitori di vetro posti nel prodotto.
Si sentirà un suono quando viene attivato il compressore. È normale che il prodotto faccia rumore anche se il compressore non è in funzio­ne, poiché il fluido e il gas potreb­bero essere compressi nel sistema di raffreddamento.
È normale che le estremità anteriori del frigorifero siano calde. Queste aree sono state progettate per ri­scaldarsi per evitare la condensa.
Per alcuni modelli, il pannello indi­catore si spegne automaticamente 1 minuto dopo la chiusura della porta. Si riattiva quando la porta è aperta o si preme un qualsiasi pul­sante.

5.3 Classe climatica e definizioni

Si prega di fare riferimento alla classe cli­matica indicata sulla targhetta del disposi­tivo. Una delle seguenti informazioni è ap­plicabile al proprio dispositivo secondo la classe climatica.
SN: Clima temperato a lungo termine: Questo dispositivo di raffreddamento è progettato per l'uso a temperature am­biente tra 10 °C e 32 °C.
N: Clima temperato: Questo dispositivo di raffreddamento è progettato per l'uso a temperature ambiente tra 16°C e 32 °C.
ST: Clima subtropicale: Questo dispositi­vo di raffreddamento è progettato per l'uso a temperature ambiente tra 16°C e 38°C.
T: Clima tropicale: Questo dispositivo di raffreddamento è progettato per l'uso a temperature ambiente tra 16°C e 43°C.

6 Funzionamento del prodotto

Leggere prima la sezione "Istruzioni di sicurezza"!
IT / 16
• Per accelerare le operazioni di scongela-
1234
mento, non utilizzare attrezzi meccanici o altri utensili diversi da quelli raccomanda­ti dal produttore.
• Non utilizzare mai parti del frigorifero, co­me la porta o i cassetti, come supporto o come gradini. Ciò potrebbe causare il ri­baltamento del prodotto o il danneggia­mento dei suoi componenti.
• Il prodotto dovrebbe essere usato unica­mente per la conservazione di alimenti.
• Spegnere la valvola dell'acqua se si è lon­tani da casa (ad esempio in vacanza) e si prevede di non utilizzare la macchinetta

7 Uso dell'apparecchio

7.1 Pannello di controllo del prodotto

per il ghiaccio o l’erogatore d'acqua per un lungo periodo di tempo. In caso con­trario, potrebbero verificarsi perdite d'ac­qua.
Messa in pausa del programma
• Se non si intende usare il prodotto per un lungo periodo, scollegarlo dalla presa.
• Rimuovere gli alimenti per evitare cattivi odori.
• Aspettare che il ghiaccio si sciolga, pulire l'interno e lasciarlo asciugare, lasciare le porte aperte per evitare di danneggiare le plastiche interne del corpo dell'apparec­chio.
IT
Illustrazione1:
1 Tasto di regolazione della temperatu-
ra
3 Indicatore di stato d’errore 4 Tasto di congelamento rapido
Leggere prima la sezione "Istruzioni di sicurezza".
Le funzioni audio e video sul pannello indi­catore assisteranno l’utente nell’utilizzo del frigorifero.
*Opzionale: Le funzioni mostrate sono op­zionali, ci potrebbero essere differenze di forma e posizione nelle funzioni che si tro­vano sul pannello indicatore dell'elettrodo­mestico.
2 Indicatore della funzione di risparmio
energetico (display off)
1. Tasto di regolazione della temperatu-
ra
Permette la regolazione della temperatura del frigorifero. La pressione di questo tasto abiliterà l’impostazione della temperatura dello scomparto a 19°C, -20°C, -21°C, -22°C,
-23°C, -24 °C e -18°C.
IT / 17
2. Indicatore della funzione di risparmio energetico (display off)
Quando la porta del prodotto non viene aperta o chiusa per un certo periodo di tem­po, la funzione di risparmio energetico vie­ne attivata automaticamente e viene visua­lizzato il simbolo del risparmio energetico (relativo simbolo). Quando la funzione di ri­sparmio energetico è attiva, tutti i simboli sul display, ad eccezione del simbolo del ri­sparmio energetico, dovranno essere spen­ti. Quando la funzione di risparmio energeti­co è attiva, la pressione di qualsiasi tasto o l’apertura della porta disattiverà la funzione di risparmio energetico e i segnali del di­splay torneranno ai livelli normali. La fun­zione di risparmio energetico è una funzio­ne attiva per impostazione predefinita e non può essere annullata.
3. Indicatore di condizione di errore
Questo indicatore sarà attivo quando il fri­gorifero non è in grado di eseguire un raf­freddamento adeguato o in caso di errore del sensore. Sull'indicatore della temperatu­ra dello scomparto congelatore verrà visua­lizzata la lettera "E"; sull'indicatore della temperatura dello scomparto refrigerante, invece, verranno visualizzati i numeri 1, 2, 3. Questi numeri sull'indicatore definiscono il tipo di intervento necessario per lo specifi­co guasto. Se viene messo cibo caldo nello scomparto congelatore o si lascia la porta aperta per un periodo tempo prolungato, si illumina un punto esclamativo. Non si tratta di un guasto, questa avvertenza dovrà es­sere rimossa quando il cibo viene raffred­dato o quando viene premuto un tasto qual­siasi.
4. Tasto di congelamento rapido
Quando si preme il tasto di congelamento rapido, il LED del tasto si illumina e si attiva la funzione di congelamento rapido. La temperatura dello scomparto Congelatore è impostata a -27 °C. Premere nuovamente il tasto per annullare la funzione. La funzio­ne di congelamento rapido sarà automati-
camente annullata dopo 50 ore. Per conge­lare grandi quantitativi di alimenti freschi, premere il tasto di congelamento rapido prima di collocare gli alimenti all'interno dello scomparto congelatore.
7.2 Congelamento di alimenti fre-
schi
• Gli alimenti da congelare vanno suddivisi in porzioni a seconda della dimensione da consumare e vanno congelati in pac­chetti separati. Così facendo si dovrebbe evitare che tutti gli alimenti vengano nuo­vamente congelati in seguito a uno scon­gelamento.
• Per proteggere quanto più possibile il va­lore nutrizionale, l'aroma e il colore degli alimenti, è opportuno bollire le verdure per un po’ di tempo prima del congela­mento. (L’operazione di bollitura non è necessaria per alimenti quali ad esempio cetrioli e prezzemolo). Il tempo di cottura delle verdure attenendosi a questa proce­dura viene ridotto di 1/3 rispetto a quello usato per le verdure fresche.
• Al fine di prolungare la tempistica di con­servazione degli alimenti congelati, le verdure bollite vanno prima filtrate e suc­cessivamente confezionate in modo er­metico, esattamente come avviene con tutti i tipi di alimenti.
• Gli alimenti non vanno collocati nello scomparto congelatore senza confezio­ne.
• Il materiale di confezionamento degli ali­menti da conservare deve essere a tenu­ta stagna. Deve inoltre essere spesso e resistente e non deve deformarsi se esposto a freddo e umidità. In caso con­trario, gli alimenti induriti dal processo di congelamento potrebbero perforare l'im­ballaggio. È di fondamentale importanza sigillare bene la confezione anche al fine di conservare gli alimenti in modo sicuro.
IT / 18
Per congelare gli alimenti sono adatti i seguenti tipi di confezioni/pacchetti:
Sacchetto di polietilene, pellicola di allumi­nio, pellicola di plastica, sacchetti sottovuo­to e contenitori di conservazione resistenti al freddo con tappi.
Per gli alimenti congelati, non sono rac­comandati i seguenti tipi di confezioni/ pacchetti
Carta da imballaggio, carta pergamena, cel­lofan (carta gelatinosa), sacchetti della spazzatura, sacchetti usati e borse della spesa.
• Gli alimenti caldi non vanno messi nello scomparto del congelatore senza prima essere stati raffreddati.
• Quando si mettono cibi freschi non con­gelati all’interno dello scomparto del con­gelatore, invitiamo a fare attenzione per evitare che entrino in contatto con gli ali­menti congelati. Il Cool-pack (PCM) può essere posizionato sul ripiano immedia­tamente sotto al ripiano del congelatore rapido per evitare che si riscaldino.
• Durante il periodo di congelamento (24 ore) non mettere altri alimenti nel conge­latore.
• Posizionare gli alimenti sui ripiani o sulle rastrelliere di congelamento. Distribuire gli alimenti in modo tale che non siano eccessivamente vicini (consigliamo di fa­re in modo che le confezioni non entrino in contatto tra loro).
• Gli alimenti congelati dovranno essere consumati subito dopo lo scongelamen­to e non dovranno mai più essere ricon­gelati.
• Non bloccare i fori di ventilazione met­tendo gli alimenti congelati davanti ai fori di ventilazione situati sulla superficie po­steriore.
• Raccomandiamo di incollare un'etichetta sulla confezione e di annotare il nome de­gli alimenti all’interno nonché la data in cui sono stati congelati.
Alimenti adatti al congelamento:
Pesce e frutti di mare, carne rossa e carne bianca, pollame, verdura, frutta, spezie er­bacee, latticini (quali ad esempio formag­gio, burro e yogurt colato), dolci, piatti pron­ti o cotti, piatti di patate, soufflé e dessert.
Alimenti non adatti al congelamento:
Yogurt, latte acido, panna, maionese, insa­lata a foglie, ravanelli rossi, uva, tutta la frutta (quali ad esempio mele, pere e pe­sche).
• Per fare sì che gli alimenti vengano con­gelati in modo rapido e completo al tem­po stesso, non superare le seguenti quantità indicate specificate per confe­zione.
– Frutta e verdura, 0,5-1 kg – Carne, 1-1,5 kg
• Piccole quantità di alimenti (al massimo 2 kg) potranno essere congelate anche senza ricorrere alla funzione di congela­mento rapido.
Al fine di ottenere risultati ottimali, seguire le istruzioni qui di seguito indicate:
• É possibile consultare le tabelle per Car­ne e Pesce, Verdura e Frutta, Latticini per istruzioni su come posizionare e conser­vare gli alimenti nello scomparto conge­latore.
Consigli per la conservazione degli ali­menti surgelati
• Quando si acquistano alimenti surgelati, verificare che siano congelati a tempera­ture adeguate e che le relative confezioni siano intatte.
• Dopo l'acquisto, mettere quanto prima le confezioni nello scomparto congelatore.
• Prima di consumare i piatti pronti confe­zionati tirati fuori dallo scomparto conge­latore, assicurarsi che la data di scaden­za indicata sulla confezione non sia stata superata.
Sbrinamento
Il ghiaccio negli scomparti congelatore vie­ne automaticamente sbrinato.
IT
IT / 19
Dettagli per il congelatore
La norma EN 62552 richiede (in base a spe­cifiche condizioni di misurazione) che al­meno 4,5 kg di alimenti per ogni 100 litri di volume dello scomparto congelatore pos­sano essere congelati a 25 °C di temperatu­ra ambiente in 24 ore.
Scongelamento di alimenti congelati
A seconda della diversità degli alimenti e dello scopo d'uso, sarà possibile scegliere fra le seguenti opzioni di scongelamento:
• A temperatura ambiente (non è un’opzio­ne particolarmente adatta a scongelare il cibo lasciandolo a temperatura ambiente per molto tempo in termini di manteni­mento della qualità del cibo)
• All’interno del frigorifero
• All’interno del forno elettrico (nei modelli con o senza ventola)
• All’interno del forno a microonde
ATTENZIONE!
• Per evitare esplosioni, non mettere mai bevande acide in bottiglie e lattine di ve­tro all’interno del congelatore.
• In caso di umidità e rigonfiamenti ano­mali delle confezioni dei cibi congelati, è probabile che siano stati precedentemen­te conservati in condizioni non adeguate e che il loro contenuto si sia deteriorato. Non consumare questi cibi senza prima aver eseguito un controllo.
• Poiché, nei piatti cotti, il sapore di alcune spezie può cambiare se conservati a lun­go termine, è necessario aggiungere una quantità minore di spezie agli alimenti da congelare o aggiungere le spezie deside­rate agli alimenti dopo il processo di scongelamento.
IT / 20
Impostazioni di temperatura consigliate
Carne e pesce Preparazione
Tagliandoli con uno spessore di 2 cm e ponendo tra di loro della pellicola o avvolgendoli strettamente con un elastico
Confezionando i pezzi di carne in un sacchetto da frigo­rifero oppure avvolgendoli strettamente con un elastico
Mettendo della pellicola tra le fette tagliate o avvolgen­do singolarmente con un elastico
Mettendo della pellicola tra i pezzi di carne o avvolgen­do singolarmente con un elastico
Confezionando i pezzi di carne in un sacchetto da frigo­rifero oppure avvolgendoli strettamente con un elastico
Confezionando la carne sminuzzata in un sacchetto da frigorifero oppure avvolgendoli strettamente con un ela­stico
Confezionando i pezzi di carne in un sacchetto da frigo­rifero oppure avvolgendoli strettamente con un elastico
Tagliandoli con uno spessore di 2 cm e ponendo tra di loro della pellicola o avvolgendoli strettamente con un elastico
Confezionando i pezzettini in un sacchettino da frigori­fero
Deve essere confezionato anche se ha il budello. 1-3
Avvolgendo con pellicola (le porzioni non dovrebbero superare i 2,5 kg)
Avvolgendo con pellicola (le porzioni non dovrebbero superare i 2,5 kg)
Avvolgendo con pellicola (le porzioni non dovrebbero superare i 2,5 kg, e le ossa dovrebbero essere conserva­te separatamente)
Dopo aver pulito in modo accurato l'interno e le squa­me, deve essere lavato e asciugato, e le parti della coda e della testa vanno tagliate all’occorrenza.
Nella sua confezione, in un contenitore di alluminio o di plastica
Prodotti di carne
Pollame e animali da caccia
Pesce e frutti di mare
Bistecca
Arrosto
Vitello
Carne di montone
Manzo
Macinato Senza condimento, in sacchettini piatti 1-3 Frattaglie (pezzi) A pezzi 1-3 Salsiccia fermentata - Sala-
me Prosciutto Mettendo della pellicola tra le fettine tagliate 2-3 Pollo e tacchino Avvolgendo con pellicola 4-6
Oca
Anatra
Cervo, coniglio, capriolo
Pesce d'acqua dolce (Tro­ta, Carpa, Gru, Pesce gatto)
Pesce magro (Branzino, Rombo, Sogliola)
Pesce grasso (Bonito, Sgombro, Pesce azzurro, Triglia, Acciuga)
Crostacei Puliti e in sacchetti 4-6
Caviale
Cubetti A pezzettini 6-8 Cotolette, bra-
ciole
Braciole
Arrosto
Cubetti
Arrosto
Bistecca
Cubetti A pezzettini 8-12
Carne bollita
IT
Tempo di con­servazione più lungo
(mese)
6-8
6-8
6-8
4-8
4-8
4-8
8-12
8-12
8-12
4-6
4-6
6-8
2
4-6
2-4
2-3
IT / 21
Tempo di
Frutta e verdura Preparazione
Fagiolini e fagioli di Spagna Sbollentare per 3 minuti dopo il lavaggio e il taglio in piccoli pezzi 10-13 Piselli verdi Bollire per 2 minuti dopo averli sgranati e lavati 10-12 Cavoli Bollire per 1-2 minuti dopo averli puliti 6-8 Carote Sbollentare per 3-4 minuti dopo la pulizia e il taglio a fette 12
Peperoni
Spinaci Sbollentare per 2 minuti dopo il lavaggio e la pulizia 6-9 Porri Sbollentare per 5 minuti dopo il taglio a pezzi 6-8
Cavolfiore
Melanzana
Belleville di zucca
Funghi Saltare delicatamente in olio e spruzzare del limone 2-3 Mais Pulire o confezionare come pannocchia o in forma granulare 12 Mele e pere Sbollentare per 2-3 minuti dopo averle sbucciate e tagliate a fette 8-10 Albicocca e pesca Dividere a metà ed estrarre i semi 4-6 Fragola e lampone Per lavare e sgusciare 8-12 Frutta al forno Aggiungere il 10% di zucchero al contenitore 12 Prugne, ciliegie, amarene Per lavare e sgusciare i gambi 8-12
Bollire per 2-3 secondi dopo aver tagliato lo stelo, suddividere in due e togliere i semi
Sbollentare in un po' di acqua e limone per 3-5 minuti dopo aver se­parato le foglie, tagliando il torsolo a pezzi
Sbollentare per 4 minuti dopo il lavaggio e il taglio a pezzettini da 2cm
Dopo averli lavati e tagliati a pezzi di 2 cm, sbollentare per 2-3 mi­nuti.
conserva­zione più lungo
(mese)
8-10
10-12
10-12
8-10
Prodotti lattiero-caseari Preparazione Tempo di conservazione
Formaggio (eccetto la fe­ta)
Burro, margarina Nella propria confezione 6
Mettendo della pellicola tra le fettine tagliate

7.3 Inversione del lato di apertura della porta

Il lato di apertura della porta del frigorifero può essere invertito secondo il posto in cui lo si sistema. Nel caso sia necessario inver­tire il lato di apertura della porta, chiamare il servizio assistenza autorizzato più vicino.
più lungo (mese)
6-8

7.4 Avviso di porta aperta

Se la porta del prodotto rimane aperta per 1 minuto verrà emesso un allarme udibile. L'allarme sonoro si fermerà quando la por­ta dell’elettrodomestico viene chiusa oppu­re quando viene premuto qualsiasi pulsante sul display (se disponibile).
IT / 22
Condizioni di conservazione
Può essere lasciato nel suo im­ballaggio originale per la conser­vazione a breve termine. Per la conservazione a lungo termine dovrebbe anche essere avvolto in un foglio di alluminio o di pla­stica.
Nella propria confezione o in contenitori di plastica

7.5 Sostituzione della lampada

Quando la lampadina/LED usata per l'illumi­nazione del frigorifero deve essere sostitui­ta, chiamare il servizio assistenza autoriz­zato.

8 Manutenzione e pulizia

La lampada o le lampade utilizzate in que­sta apparecchiatura non possono essere utilizzate per l'illuminazione della casa. L'uso previsto di questa lampada è quello di aiutare l'utente a mettere il cibo nel frigo­rifero/congelatore in modo sicuro e confor­tevole.
IT
ATTENZIONE:
Leggere prima la sezione "Istruzioni di sicurezza".
ATTENZIONE:
Scollegare il frigorifero prima di pu­lirlo.
• Non utilizzare utensili affilati o abrasivi
per pulire il prodotto. Non usare materiali come detergenti domestici, sapone, de­tersivi, gas, benzina, diluenti, alcool, cera, ecc.
• La polvere deve essere rimossa dalla gri-
glia di ventilazione sul retro del prodotto almeno una volta all'anno (senza aprire il coperchio). Pulire il prodotto servendosi di un panno asciutto.
• Fare attenzione a tenere l'acqua lontana
dalla copertura delle lampade e dalle al­tre componenti elettriche.
• Pulire la porta servendosi di un panno
umido. Per rimuovere la porta e i vari ri­piani, rimuovere prima tutto il contenuto. Rimuovere i ripiani della porta sollevan­doli verso l'alto. Pulire e asciugare i ripia­ni, poi fissare nuovamente in posizione facendo scorrere da sopra.
• Non usare acqua con cloro o prodotti de-
tergenti sulla superficie esterna e sulle componenti rivestite in cromo. Il cloro provoca ruggine su queste superfici me­talliche.
• Per evitare la deformazione della parte in
plastica e rimuovere le impronte, non uti­lizzare utensili affilati e abrasivi, sapone, materiali per la pulizia della casa, deter­genti, gas, benzina, vernice e sostanze si­mili. Per pulire, usare acqua tiepida e un panno morbido, quindi asciugare.
• Sui prodotti senza la funzione No-Frost, sulla parete posteriore dello scomparto congelatore potrebbero formarsi goccio­line d'acqua e ghiaccio fino allo spessore di un dito. Non pulirla; non applicare mai olio o sostanze simili.
• Per pulire la superficie esterna del pro­dotto utilizzare un panno in micro-fibra leggermente inumidito. Spugne e altri tipi di panni per la pulizia potrebbero graffia­re la superficie.
• Per pulire tutti i componenti rimovibili du­rante la pulizia della superficie interna del prodotto, lavare questi componenti con una soluzione delicata composta da sa­pone, acqua e carbonato. Risciacquare e asciugare completamente. Evitare il con­tatto dell'acqua con i componenti dell'illu­minazione e con il pannello di controllo.
ATTENZIONE:
Non utilizzare aceto, alcool o altri detergenti a base di alcool su nes­suna delle superfici interne.
Superfici esterne in acciaio inossidabile
Utilizzare un detergente non abrasivo per acciaio inossidabile e applicarlo con un panno morbido privo di pelucchi. Per luci­dare, strofinare delicatamente la superficie con un panno in micro-fibra inumidito con acqua e utilizzare una pelle di camoscio per lucidare a secco. Seguire sempre le venatu­re in acciaio inossidabile.
Prevenzione dei cattivi odori
Il prodotto è stato realizzato con materiali che non emettono cattivi odori. Il posiziona­mento degli alimenti in sezioni non adegua-
IT / 23
te e la pulizia delle superfici interne effet­tuata in modo non corretto potrebbe provo­care cattivi odori.
• A tal fine consigliamo di pulire l'interno con acqua gassata ogni 15 giorni.
• Conservare gli alimenti in contenitori si­gillati, poiché i microrganismi derivanti da alimenti tenuti in contenitori non sigillati causano cattivi odori.
• Non conservare alimenti scaduti e marci
Protezione delle superfici in plastica
L'olio rovesciato sulle superfici in plastica potrebbe danneggiare la superficie, e deve essere pulito immediatamente servendosi di acqua tiepida.

9 Guida alla risoluzione dei problemi

Controllare questo elenco prima di contat­tare il servizio clienti. Questa operazione vi consentirà di risparmiare soldi. Questo elenco contiene le lamentele più frequenti che non riguardano problemi a livello di ma­nodopera o materiali. Alcune funzioni qui indicate potrebbero non essere valide per il prodotto in questione.
Il frigorifero non funziona.
• La presa di corrente non è stata inserita correttamente. >>> Spingerla fino a inse­rirla completamente nella presa.
• Il fusibile collegato alla presa che alimen­ta il prodotto, oppure il fusibile principale, è bruciato. >>> Controllare il fusibile.
Condensa sulla parete laterale dello scomparto raffreddatore (MULTI ZONE, COOL, CONTROL e FLEXI ZONE).
• La porta viene aperta troppo spesso. >>> Fare attenzione a non aprire troppo fre­quentemente la porta del prodotto.
• L'ambiente è troppo umido. >>> Non in­stallare il prodotto in ambienti umidi.
• Gli alimenti contenenti liquidi sono con­servati in contenitori non sigillati. >>> Te­nere gli alimenti contenenti liquidi in con­tenitori sigillati.
• La porta del prodotto viene lasciata aper­ta. >>> Non tenere aperte a lungo le porte del frigorifero.
• Il termostato è impostato su una tempe­ratura molto fredda. >>> Impostare il ter­mostato su una temperatura adeguata.
Il compressore non funziona.
• In caso di improvviso black out, o nel ca-
• La modalità di scongelamento è attiva.
• Il prodotto non è collegato. >>> Verificare
• L'impostazione della temperatura è sba-
• Non c'è corrente. >>> Il prodotto conti-
Il rumore di funzionamento del frigorife­ro aumenta col passare del tempo.
• Le prestazioni del prodotto potrebbero
Il frigorifero funziona troppo spesso o troppo a lungo.
• Il nuovo prodotto potrebbe essere più
all'interno del frigorifero.
so in cui la spina venga tolta e poi reinse­rita, la pressione del gas nel sistema di raffreddamento del prodotto non è equili­brata, il che fa scattare la protezione ter­mica del compressore. Il prodotto si riav­vierà dopo circa 6 minuti. Qualora il pro­dotto non si riavvii dopo questo periodo, contattare l'assistenza.
>>> Si tratta di una condizione normale per un frigorifero con funzione di sbrina­mento completamente automatica. Lo sbrinamento avviene a intervalli periodici.
che il cavo di alimentazione sia collega­to.
gliata. >>> Selezionare l'impostazione di temperatura adeguata.
nuerà a funzionare normalmente quando verrà ripristinata la corrente elettrica.
variare a seconda delle variazioni della temperatura ambiente. Ciò è normale e non è un'anomalia di funzionamento.
grande di quello precedente. I prodotti più grandi funzioneranno più a lungo.
IT / 24
• La temperatura della stanza potrebbe es­sere alta. >>> Il prodotto funzionerà nor­malmente per lunghi periodi di tempo con temperature ambiente superiori.
• Il prodotto potrebbe essere stato di re­cente collegato alla corrente, oppure al suo interno potrebbero essere stati re­centemente aggiunti vari alimenti. >>> Al prodotto servirà più tempo per raggiunge­re la temperatura impostata, se collegato di recente, oppure nel caso in cui siano stati collocati nuovi alimenti al suo inter­no. Ciò è normale.
• Forse di recente sono state introdotte nel frigorifero grandi quantità di alimenti cal­di. >>> Non mettere alimenti caldi diretta­mente dentro al frigorifero.
• Le porte sono state aperte frequentemen­te o tenute aperte a lungo. >>> L'aria cal­da che si muove all'interno provocherà un funzionamento più prolungato. Non apri­re le porte con troppa frequenza.
• Le porte del congelatore o del raffredda­tore potrebbero essere socchiuse. >>> Controllare che le porte siano totalmente chiuse.
• Il prodotto potrebbe essere impostato su una temperatura troppo bassa. >>> Impo­stare la temperatura su un livello più alto e attendere che il prodotto raggiunga la temperatura desiderata.
• La rondella della porta del raffreddatore o del congelatore potrebbe essere sporca, usurata, rotta o non correttamente confi­gurata. >>> Pulire o sostituire la guarni­zione. Le rondelle consumate e usurate faranno funzionare il prodotto più a lungo per conservare la temperatura attuale.
La temperatura del congelatore è molto bassa, ma la temperatura del raffredda­tore è corretta.
• La temperatura dello scomparto congela­tore è impostata su un livello molto bas­so. >>> Impostare la temperatura dello scomparto congelatore su un livello più alto, quindi eseguire un controllo.
La temperatura del raffreddatore è molto bassa, ma la temperatura del congelato­re è corretta.
• Impostare la temperatura dello scompar­to raffreddatore su un livello più alto, quindi eseguire un controllo. >>> Impo­stare la temperatura dello scomparto raf­freddatore su un livello più alto, quindi eseguire un nuovo controllo.
Gli alimenti conservati nei cassetti dello scomparto raffreddatore sono congelati.
• Impostare la temperatura dello scompar­to raffreddatore su un livello più alto, quindi eseguire un controllo. >>> Impo­stare la temperatura dello scomparto raf­freddatore su un livello più alto, quindi eseguire un nuovo controllo.
La temperatura nello scomparto raffred­datore e congelatore è troppo alta.
• La temperatura dello scomparto raffred­datore è impostata su un livello molto al­to. >>> L'impostazione della temperatura dello scomparto raffreddatore ha un ef­fetto sulla temperatura dello scomparto congelatore. Attendere che la temperatu­ra delle parti interessate raggiunga il livel­lo sufficiente modificando la temperatura degli scomparti del raffreddatore o del congelatore.
• Le porte sono state aperte frequentemen­te o tenute aperte a lungo. >>> Non aprire le porte con troppa frequenza.
• La porta potrebbe essere socchiusa. >>> Chiudere completamente la porta.
• Il prodotto potrebbe essere stato di re­cente collegato alla corrente, oppure al suo interno potrebbero essere stati re­centemente aggiunti vari alimenti. >>> Non si tratta di un'anomalia. >>> Al pro­dotto servirà più tempo per raggiungere la temperatura impostata, se collegato di recente, oppure nel caso in cui siano stati collocati nuovi alimenti al suo interno.
• Forse di recente sono state introdotte nel frigorifero grandi quantità di alimenti cal­di. >>> Non mettere alimenti caldi diretta­mente dentro al frigorifero.
IT
IT / 25
Vibrazioni o rumore.
• >>> Se il prodotto vibra quando viene spostato lentamente, regolare i supporti per equilibrarlo. Verificare inoltre che la superficie di appoggio sia sufficiente­mente resistente per supportarne il peso.
• Gli eventuali oggetti collocati sul prodot­to potrebbero causare rumori. >>> Toglie­re gli eventuali elementi collocati sul pro­dotto.
• Il prodotto emette rumori, come ad esem­pio liquido che scorre, spruzzo, eccetera
• I principi operativi del prodotto prevedo­no flussi di liquido e di gas. >>> Ciò è nor­male e non è un'anomalia di funziona­mento.
C'è un rumore, simile a un soffio, che proviene dal prodotto.
• Il prodotto si serve di una ventola per il processo di raffreddamento. Ciò è nor­male e non è un'anomalia di funziona­mento.
Si è formata condensa sulle pareti inter­ne del prodotto.
• Le temperature calde o umide aumente­ranno la formazione di ghiaccio e la con­densa. Ciò è normale e non è un'anoma­lia di funzionamento.
• Le porte sono state aperte frequentemen­te o tenute aperte a lungo. >>> Non aprire le porte con troppa frequenza; se la porta è aperta, chiuderla.
• La porta potrebbe essere socchiusa. >>> Chiudere completamente la porta.
Si è formata condensa sulla superficie esterna del prodotto o fra le porte.
• Le condizioni ambientali potrebbero es­sere umide, e ciò è normale. >>> La con­densa si dissiperà alla riduzione dell'umi­dità.
L'interno emette cattivi odori.
• Il prodotto non è stato pulito regolarmen­te. >>> Pulire la superficie interna a inter­valli regolari servendosi di spugna, acqua tiepida, e acqua gassata.
• Alcuni supporti e materiali da confeziona­mento potrebbero causare cattivi odori. >>> Servirsi di supporti confezionamento che non emettano cattivi odori.
• Gli alimenti sono stati collocati in suppor­ti non sigillati. >>> Tenere gli alimenti in contenitori sigillati. I microrganismi po­trebbero fuoriuscire dagli alimenti non si­gillati causando così cattivi odori.
• Rimuovere gli eventuali alimenti scaduti o rovinati dal prodotto.
La porta non si chiude correttamente.
• Le confezioni degli alimenti potrebbero bloccare la porta. >>> Trovare una nuova posizione per gli alimenti che bloccano le porte.
• Il prodotto non è in posizione verticale, appoggiato per terra. >>> Regolare i sup­porti per l'equilibrio del prodotto.
• La superficie non è piatta o resistente >>> Assicurarsi che la superficie sia piat­ta e sufficientemente resistente per so­stenere il prodotto.
Il cassetto frutta e verdura è inceppato.
• Gli alimenti potrebbero entrare in contat­to con la sezione superiore del cassetto. >>> Ri-organizzare gli alimenti nel casset­to.
Temperatura sulla superficie del prodot­to.
• Mentre il prodotto è in funzione, potreb­bero generarsi temperature elevate tra le due porte, sui pannelli laterali e sulla gri­glia posteriore. Ciò è normale e non ri­chiede interventi di manutenzione.
La ventola continua a funzionare quan­do la porta è aperta.
• La ventola potrebbe continuare a funzio­nare quando la porta del congelatore è aperta.
IT / 26
ATTENZIONE: Qualora il problema persista dopo aver seguito le istru­zioni contenute in questa selezione, contattare il proprio fornitore oppu­re un Servizio Autorizzato. Evitare in ogni caso di riparare il prodotto. Ciò è normale.

DISCLAIMER/AVVERTIMENTO

Alcuni guasti (semplici) possono essere ge­stiti adeguatamente dall'utente finale senza che si verifichino problemi di sicurezza o di utilizzo non sicuro, a condizione che venga­no eseguiti entro i limiti e in conformità alle seguenti istruzioni (vedere la sezione "Auto­riparazione"). Pertanto, se non diversamente autorizzato nella sezione "Autoriparazione", per evitare problemi di sicurezza, le riparazioni devono essere effettuate da riparatori professioni­sti registrati. Un riparatore professionale re­gistrato è un riparatore professionale a cui il produttore ha concesso l'accesso alle istruzioni e all'elenco delle parti di ricambio di questo prodotto secondo i metodi de­scritti negli atti legislativi ai sensi della di­rettiva 2009/125/CE.
Solo gli agenti di assistenza (cioè i ripa­ratori professionali autorizzati) raggiun­gibili tramite il numero di telefono indi­cato nel manuale d'uso/scheda di ga­ranzia o tramite il rivenditore autorizzato possono, tuttavia, fornire assistenza in base ai termini della garanzia. Pertanto, si ricorda che le riparazioni effettuate da riparatori professionisti (non autorizzati da) Beko annulleranno la garanzia. Autoriparazione
L'utente finale può effettuare l'autoripara­zione dei seguenti pezzi di ricambio: mani­glie, cerniere, vassoi, cestini e guarnizioni dello sportello (un elenco aggiornato è di­sponibile anche su support.beko.com a par­tire dal 1° marzo 2021). Inoltre, per garantire la sicurezza del pro­dotto e prevenire il rischio di gravi lesioni, l'autoriparazione menzionata deve essere eseguita seguendo le istruzioni contenute
IT
nel manuale d'uso per l'autoriparazione o disponibili su support.beko.com. Per la si­curezza dell’utente, prima di tentare qual­siasi riparazione, staccare la spina del pro­dotto. I tentativi di riparazione da parte degli uten­ti finali per parti non incluse in tale elenco e/o non seguendo le istruzioni contenute nei manuali d'uso per l'autoriparazione o di­sponibili su support.beko.com, potrebbero causare problemi di sicurezza non imputa­bili a Beko e invalideranno la garanzia del prodotto. Pertanto, si raccomanda vivamente agli utenti finali di astenersi dal tentare di effet­tuare riparazioni che non rientrano nell'elen­co dei pezzi di ricambio indicati, rivolgendo­si in questi casi a riparatori professionali autorizzati o registrati. Al contrario, tali ten­tativi da parte degli utenti finali potrebbero causare problemi di sicurezza e danneggia­re il prodotto, con conseguenti incendi, alla­gamenti, folgorazioni e gravi lesioni perso­nali. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, le seguenti riparazioni devono essere affi­date a riparatori professionali autorizzati o registrati: compressore, circuito di raffred­damento, scheda principale, scheda inver­ter, scheda display, ecc. Il produttore/venditore non può essere rite­nuto responsabile in ogni caso di mancata osservanza di quanto sopra da parte degli utenti finali. La disponibilità dei pezzi di ricambio del fri­gorifero acquistato è di 10 anni. Durante questo periodo, i pezzi di ricambio originali saranno disponibili per il corretto funziona­mento del frigorifero.
IT / 27
La durata minima della garanzia del frigori­fero acquistato è di 24 mesi. Questo prodotto è dotato di una sorgente luminosa di classe energetica “G”. La sorgente luminosa di questo prodotto deve essere sostituita solo da un riparatore professionista
IT / 28
Loading...