Questo simbolo, avverte, laddove appare, la presenza
*
di una tensione pericolosa non isolata all‘interno della
cassa: il voltaggio può essere suf ciente per costituire
il rischio di scossa elettrica.
Questo simbolo, avverte, laddove appare, della presen-
!
za di importanti istruzioni per l‘uso e per la manutenzione
nella documentazione allegata. Si prega di consultare
il manuale.
Attenzione
Per ridurre il rischio di scossa elettrico non rimuovere +
la copertura superiore (o la sezione posteriore). All‘interno non sono contenute parti che possono essere
sottoposte a riparazione da parte dell‘utente. Interventi
di riparazione possono essere eseguiti solo da perso-
nale quali cato.
Al ne di ridurre il rischio di incendi o di scosse elet- +
triche, non esporre questo dispositivo alla pioggia ed
alla umidità. L’apparecchio non deve essere esposto
a sgocciolamenti o spruzzi, e sull’apparecchio non
devono essere posti oggetti contenenti liquidi, ad
esempio vasi.
Queste istruzioni per l’uso sono destinate esclusiva- +
mente a personale di servizio quali cato. Per ridurre il
rischio di scosse elettriche non effettuare operazioni
all’infuori di quelle contenute nel manuale istruzioni.
Interventi di riparazione possono essere eseguiti solo
da personale quali cato.
Leggere queste istruzioni.1)
Conservare queste istruzioni.2)
Fare attenzione a tutti gli avvertimenti.3)
Seguire tutte le istruzioni.4)
Non usare questo dispositivo vicino all’acqua.5)
Pulire solo con uno stro naccio asciutto.6)
Non bloccare alcuna fessura di ventilazione. Installare7)
conformemente alle istruzioni del produttore.
Non installare nelle vicinanze di fonti di calore come8)
radiatori, caloriferi, stufe o altri apparecchi (compreso
ampli catori) che producono calore.
Non annullare l’obiettivo di sicurezza delle spine polariz-9)
zate o con messa a terra. Le spine polarizzate hanno due
lame, con una più larga dell’altra. Una spina con messa ha
terra ha due lame e un terzo polo di terra. La lama larga o
il terzo polo servono per la sicurezza dell’utilizzatore. Se
la spina fornita non è adatta alla propria presa, consultate
un elettricista per la sostituzione della spina.
Disporre il cavo di alimentazione in modo tale da essere10)
protetto dal calpestio e da spigoli taglienti e che non
possa essere danneggiato. Accertarsi che vi sia una protezione adeguata in particolare nel campo delle spine, del
cavo di prolunga e nel punto in cui il cavo di alimentazione
esce dall'apparecchio.
L’apparecchio deve essere costantemente collegato alla11)
rete elettrica mediante un conduttore di terra in perfette
condizioni.
Se l’unità da disattivare è l’alimentatore o un connettore12)
per apparecchiature esterne, essa dovrà rimanere costantemente accessibile.
Usare solo dispositivi opzionali/accessori speci cati dal13)
produttore.
Usare solo con carrello, supporto, cavalletto, sostegno o14)
tavola speci cate dal produttore o acquistati con l’appa-
recchio. Quando si usa un carrello, prestare attenzione,
muovendo il carrello/la combinazione di apparecchi, a
non ferirsi.
Staccare la spina in caso di temporale o quando non si15)
usa l’apparecchio per un lungo periodo.
Per l’assistenza tecnica rivolgersi a personale quali cato.16)
L'assistenza tecnica è necessaria nel caso in cui l’unità sia
danneggiata, per es. per problemi del cavo di alimentazione o della spina, rovesciamento di liquidi od oggetti caduti
nell’apparecchio, esposizione alla pioggia o all’umidità,
anomalie di funzionamento o cadute dell’apparecchio.
5. Dati tecnici .......................................................................... 9
Introduzione1.
Grazie per aver acquistato l'ULTRAZONE ZMX8210. Lo ZMX8210
è un banco di mixaggio da rack professionale, particolarmente
adatto alle installazioni sse ed in grado di offrire una diffusione
sonora in tre zone (ambienti) diverse. Gli otto canali di ingresso
elaborano i segnali di linea e microfono. E' possibile aggiungere eventuali ingressi supplementari collegando un secondo
ZMX8210. Tutti i canali dispongono di ottimi preamplicatori che
garantiscono un livello di qualità sonora veramente eccellente. I
segnali di ingresso si possono convogliare in maniera essibile
a tre bus di uscita per essere poi elaborati in maniera efcace
con l'equalizzatore quadruplo. Alcune funzioni dello ZMX8210 si
possono comodamente gestire a distanza con l'ausilio di un semplice circuito. A differenza dei comuni banchi di mixaggio, grazie
all'interfaccia operativa intuitiva, questo apparecchio potrà essere
utilizzato in breve tempo anche dalle persone inesperte.
Lo ZMX8210 consente di acquisire rapidamente un controllo totale
di qualsiasi ambiente sonoro.
Vi auguriamo buon divertimento con il vostro nuovo acquisto.
Prima di cominciare1.1
Consegna1.1.1
L’ZMX8210 è stato imballato accuratamente in fabbrica, in modo
tale da garantire un trasporto sicuro. Se ciononostante il cartone
presenta dei danni, controllate immediatamente che l’apparecchio
non presenti danni esterni.
In caso di danneggiamenti NON rispediteci l’apparec- +
chio, bensì avvertite anzitutto prima il rivenditore e
l’azienda di trasporto, altrimenti può venire meno ogni
diritto al risarcimento dei danni.
Utilizzate per favore sempre la scatola di cartone ori- +
ginale, per impedire danni nell’immagazzinamento o
nella spedizione.
Non consentite mai che bambini privi di sorveglianza +
maneggino l’apparecchio o i materiali di imballaggio.
Per favore smaltite tutti i materiali di imballaggio in +
modo ecologico.
Messa in servizio1.1.2
Assicurate un afusso d’aria sufciente e non collocate l’apparecchio vicino ad impianti di riscaldamento per impedire il suo
surriscaldamento.
I fusibili difettosi devono essere assolutamente sostituiti +
con fusibili dello stesso tipo e con valore corretto! Il valore corretto è riportato al capitolo “Dati tecnici”. Onde
evitare scosse, prima di sostituire il fusibile spegnere
l’apparecchio e scollegare la spina di rete.
l collegamento alla rete avviene per mezzo del cavo di rete fornito,
dotato di allacciamento IEC. Il collegamento risponde alle necessarie disposizioni di sicurezza.
Tutti gli apparecchi devono essere assolutamente col- +
legati a massa. Per la vostra sicurezza personale non
dovete in nessun caso eliminare o rendere inefcace il
collegamento a massa degli apparecchi o del cavo di alimentazione. L’apparecchio deve essere costantemente
collegato alla rete elettrica mediante un conduttore di
terra in perfette condizioni.
L’installazione e l’uso dell’apparecchio devono asso- +
lutamente essere eseguiti solo da personale esperto.
Durante e dopo l’installazione bisogna sempre prestare
attenzione ad una messa a terra sufciente della persona
(delle persone) che lo maneggiano, dal momento che
altrimenti le caratteristiche di funzionamento possono
essere compromesse per esempio a causa di scariche
elettrostatiche.
ULTRAZONE ZMX8210
Comandi e collegamenti4
L’utilizzo nelle vicinanze di forti trasmettitori radio e +
fonti ad alte frequenze può comportare la perdita della
qualità del segnale. Aumentate la distanza fra il trasmettitore e l’apparecchio ed utilizzate cavi schermati
su tutti i collegamenti.
Registrazione in-linea1.1.3
La preghiamo di registrare il suo nuovo apparecchio BEHRINGER,
possibilmente subito dopo l’acquisto, sul nostro sito internet www.
behringer.com, e di leggere con attenzione le nostre condizioni
di garanzia.
La ditta BEHRINGER offre una garanzia di un anno*, a partire
dalla data d’acquisto, per il difetto dei materiali e/o di lavorazione
dei propri prodotti. All‘occorrenza potete richiamare le condizioni
di garanzia in lingua italiana dal nostro sito
www.behringer.com; in alternativa potete farne richiesta telefonando al numero +49 2154 9206 4139.
Nell’eventualità che il suo prodotto BEHRINGER sia difettoso,
vogliamo che questo venga riparato al più presto. La preghiamo
di rivolgersi direttamente al rivenditore BEHRINGER dove ha
acquistato l’apparecchio. Nel caso il rivenditore BEHRINGER
non sia nelle sue vicinanze, può rivolgersi direttamente ad una
delle nostre liali. Una lista delle liali BEHRINGER completa di
indirizzi, la trova sul cartone originale del suo apparecchio (Global
Contact Information/European Contact Information). Qualora nella
lista non trovasse nessun indirizzo per la sua nazione, si rivolga
al distributore più vicino. Sul nostro sito www.behringer.com, alla
voce Support, trova gl’indirizzi corrispondenti.
Nel caso il suo apparecchio sia stato registrato da noi con la data
d’acquisto, questo faciliterà lo sviluppo delle riparazioni nei casi
in garanzia. Grazie per la sua collaborazione!
*Per i clienti appartenenti all’Unione Europea potrebbero valere altre condizioni.
Questi clienti possono ottenere delle informazioni più dettagliate dal nostro supporto
BEHRINGER in Germania.
Comandi e collegamenti2.
THRESH (solo canale 1): Questo regolatore serve a prese-{4}
lezionare un livello di dissolvenza. Se il livello del segnale di
ingresso supera il valore impostato, il segnale dei canali 2-8
sul bus LEFT/RIGHT viene ammutolito. La funzione Mute è
utile a dissolvere i segnali musicali non appena sul canale
1 viene attivato un microfono.
LEVEL: Questo regolatore serve ad impostare la preampli-{5}
cazione ed il livello con il quale il segnale in ingresso viene
distribuito tra i bus selezionati.
LED: I LED mostrano il livello di ingresso. Se il LED CLIP si {6}
accende, il livello di ingresso deve essere ridotto con l'ausilio
del regolatore LEVEL {5}, per evitare una sovramodulazio-
ne. Se la riduzione non è sufciente, il segnale deve essere
ulteriormente abbassato con l'interruttore PAD {1}.
Canali 7-8
MONO: Questo interruttore serve a selezionare la congu-{7}
razione dei canali stereo:
in modalità mono (interruttore premuto), gli ingressi L/R =
del canale vengono miscelati ed inviati ai bus LEFT,
RIGHT e AUX. In questo modo è possibile distribuire
un segnale mono tra tutti i bus di uscita.
In modalità stereo (interruttore non premuto) il segnale =
dell'ingresso L viene inviato al bus LEFT, quello dell'ingresso R al bus RIGHT e un segnale misto L/R al bus
AUX.
LED: Ha la stessa funzione del comando {8} {6}. I LED
mostrano in modalità stereo il livello totale dei segnali di
ingresso L e R.
LEVEL: Ha la stessa funzione del comando {9} {5}. Questo
regolatore serve in modalità stereo a modicare il volume
del segnale L/R.
CH SELECT: Con questo interruttore è possibile attivare [10]
a scelta il canale 7 o 8. Il canale attivo viene segnalato
dall'accensione del rispettivo LED.
Lato anteriore2.1
I comandi dei canali 1-6 e 7-8 sono assolutamente identici, lo
stesso vale anche per quelli dei bus LEFT, RIGHT e AUX. A titolo
esemplicativo vengono illustrati i canali 1, 7 e bus LEFT.
Nel caso degli interruttori, se non diversamente indicato, la
funzione
viene attivata con la pressione del rispettivo interruttore. =
non viene attivata, quando il rispettivo interruttore non viene =
premuto.
Comandi dello ZMX8210Fig. 2.1:
Canali 1-6
PAD: Questo interruttore serve ad abbassare il livello di {1}
ingresso di 20 dB, in presenza di fonti di segnale alte.
+48 V: Questo interruttore serve ad attivare l'alimentazione {2}
phantom per i microfoni a condensatore.
L, R, AUX: Questi tre interruttori servono a distribuire il se-{3}
gnale di canale (routing) su uno o più bus di uscita.
Comandi dello ZMX8210Fig. 2.2:
Sezione centrale
MIC LOW CUT: Questo interruttore serve a ridurre i segnali [11]
di interferenza più frequenti al di sotto di 100 Hz per i canali
1-6.
MIC MIX: Con questo interruttore è possibile estrarre il [12]
segnale dei canali 1-6 dalla funzione di controllo a distanza, in modo da poter controllare a distanza soltanto
il volume in uscita dei canali 7/8 sul bus LEFT/RIGHT.
Se l'interruttore non è premuto, è possibile controllare a
distanza il volume complessivo di tutti i canali diretti sui bus
LEFT/RIGHT.
RIGHT MUTE: Con questo interruttore è possibile ignorare [13]
il bus RIGHT dalla funzione Mute. Questa funzione è utile
quando attraverso i bus RIGHT e LEFT si devono sonorizzare diverse zone (ambienti).
Se l'interruttore è premuto, il segnale dei canali 1-8 viene =
ammutolito in base al livello del segnale sul canale 1 - sia
sul bus LEFT, sia sul bus RIGHT, non appena dal canale
1 il valore scende al di sotto del valore soglia impostato
(THRESH {4}).
ULTRAZONE ZMX8210
Comandi e collegamenti5
Se l'interruttore non è premuto, viene ammutolito soltan- =
to il bus LEFT, mentre al bus RIGHT continua ad essere
condotto un segnale, a condizione che sui singoli canali
venga eseguito un routing corrispondente.
EQ ON: Questo interruttore serve ad attivare l'equalizzatore [14] [15] per il bus LEFT e RIGHT.
LOW/LOW MID/HIGH MID/HIGH: Questi regolatori servono [15]
ad impostare nel seguente modo l'incremento/la riduzione
di frequenze preimpostate sse:
LOW: Serve ad aumentare/ridurre le frequenze inferiori =
a 70 Hz di massimo +/-15 dB.
LOW MID: Serve ad aumentare/ridurre le frequenze di =
300 Hz di massimo +/-15 dB.
HIGH MID: Serve ad aumentare/ridurre le frequenze di =
3 kHz di massimo +/15 dB.
HIGH: Serve ad aumentare/ridurre le frequenze superiori =
a 10 kHz di massimo +/15 dB.
Bus
LED: I LED mostrano il livello di uscita sul bus. Se il LED [16]
CLIP si accende, il livello di uscita deve essere ridotto con
l'ausilio del regolatore LEVEL {17}, per evitare una sovramodulazione.
LEVEL: Questo regolatore serve ad impostare il livello di [17]
uscita sulle uscite bus OUT L, OUT R e AUX.
Rete
POWER: L’interruttore POWER serve a mettere in funzione [18]
l’apparecchio. L’interruttore POWER, quando si collega la
spina alla rete elettrica, deve trovarsi in posizione “Off“.
Per scollegare l’apparecchio dall’alimentazione elettrica, +
staccare la spina della corrente di alimentazione. Quando
l’apparecchio viene messo in funzione, assicurarsi che
la spina della corrente di alimentazione sia facilmente
accessibile. Wird das Gerät in ein Rack montiert, sorgen
Sie bitte dafür, dass eine Trennung vom Stromnetz leicht
durch einen Stecker oder einen allpoligen Netzschalter
auf der Rückseite erfolgen kann.
Attenzione: quando si spegne l’interruttore POWER, +
l’apparecchio non viene completamente disconnesso
dall’alimentazione elettrica. In caso di lunghi periodi di
inutilizzo dell’apparecchio, staccare il cavo dalla presa
di alimentazione.
NUMERO DI SERIE: Il numero di serie è riportato sul retro dell’apparecchio dell’unità mixer. Serve per la registrazione on-line.
REMOTE: Questo morsetto consente di collegare i compo-[20]
nenti al telecomando dello ZMX8210.
Per controllare a distanza il volume dei bus LEFT/RIGHT =
è possibile collegare un semplice potenziometro (vedi
cap. 3.1.3).
Per controllare a distanza l'interruttore CH SELECT ={10} dei canali 7/8 è possibile collegare un semplice
pulsante con due diodi di controllo (vedi cap. 3.1.3).
BUS LINKS: Tramite questo morsetto si possono collegare [21]
tra loro due ZMX8210, in modo da avere a disposizione altri
ingressi supplementari (segnali) I tre bus di uscita LEFT/
RIGHT/AUX vengono collegati tra loro con il morsetto. Viene
trasmesso anche il segnale Mute dello ZMX8210 congurato
come master, in moto tale che la funzione Mute del master
possa ammutolire anche i bus dello slave.
SLAVE/MASTER: Questo interruttore serve a congurare lo [22]
ZMX8210 come master o slave.
Se l'interruttore
è premuto, lo ZMX8210 funziona come slave. =
non è premuto, lo ZMX8210 funziona come master. =
Lo ZMX8210 deve essere congurato come MASTER +
quando non è consentito utilizzare altri apparecchi!
Se si utilizzano diversi ZMX8210, è consentito con- +
gurare come master un solo apparecchio. Tutti gli altri
apparecchi vanno congurati come slave.
AUX/OUT R/OUT L: uscite di segnale simmetrici per i bus [23]
AUX, RIGHT e LEFT.
Collegamenti dello ZMX8210Fig. 2.4:
INPUT 7-8: ingressi di segnale asimmetrici per i canali 7-8. [24]
Questi collegamenti sono sotto forma di prese cinch.
INPUT 1-6: ingressi di segnale simmetrici per i canali 1-6.[25]
Lato posteriore2.2
Il morsetto BUS LINKS e gli ingressi dei canali 7 e 8 sono strutturati in maniera asimmetrica. Tutti gli altri ingressi ed uscite
PCB sono strutturati in maniera simmetrica. Per il funzionamento
asimmetrico dei morsetti simmetrici è necessario che il morsetto
di massa (m) del rispettivo attacco sia ponticellato con il morsetto
negativo (-).
Collegamenti dello ZMX8210Fig. 2.3:
SUPPORTO PER FUSIBILE / PRESA PER REFRIGERA-[19]
TORE IEC: Il collegamento alla rete elettrica avviene per
mezzo di una presa IEC per refrigeratore, conforme alle
disposizioni di sicurezza necessarie. Nella fornitura è compreso l’apposito cavo di alimentazione. Per la sostituzione
del fusibile occorre assolutamente impiegare un fusibile
dello stesso tipo.
Onde evitare scosse, prima di sostituire il fusibile spe- +
gnere l’apparecchio e scollegare la spina di rete.
ULTRAZONE ZMX8210
Esempi applicativi6
Esempi applicativi3.
Lo ZMX8210 è un banco di mixaggio da rack professionale,
particolarmente adatto alle installazioni sse ed in grado di offrire
una diffusione sonora in diversi ambienti o locali (ad es. bar, studi,
chiese, ecc.). Con un unico apparecchio si possono trasmettere
segnali diversi in tre zone differenti. Se dovesse sussistere l'esigenza di altri segnali supplementari, è possibile collegare tra loro
due unità diverse. Come segnali di ingresso, lo ZMX8210 è adatto
alle sorgenti di livello Line, ai microfoni dinamici e ai microfoni a
condensatore con alimentazione phantom.
Esempi di applicazioni3.1
Lo ZMX8210 rispetto ai tradizionali banchi di mixaggio da rack,
offre diversi vantaggi supplementari, in particolare a livello di
installazioni sse e sonorizzazione, nel cui caso è richiesto
l'impiego dell'impianto P.A. da parte di persone meno esperte.
Grazie ai morsetti di collegamento PCB e alla semplicità di utilizzo,
lo ZMX8210 soddisfa i requisiti di questo tipo di applicazioni in
maniera eccellente.
Sonorizzazione di tre zone diverse3.1.1
Il seguente esempio applicativo mostra un cablaggio tipico per
la sonorizzazione mono di tre zone (aree di sonorizzazione). La
distribuzione del segnale nelle zone 1-3 si attiva con gli interruttori
di routing (L, R, AUX) su ciascun canale di ingresso corrispondente. Al posto di tre zone mono indipendenti, è possibile creare
anche una zona stereo (bus LEFT / RIGHT) ed una zona mono
(bus AUX).
Esempio di sonorizzazione di tre zoneFig. 3.1:
Funzionamento misto con diversi ZMX82103.1.2
Se gli otto canali di ingresso di un solo ZMX8210 non dovessero
bastare, si potranno accoppiare tra loro due apparecchi diversi
tramite i collegamenti BUS LINKS. I bus di uscita dei due apparecchi saranno quindi “oggetto della stessa trasmissione”, in pratica
i segnali di ingresso dei due apparecchi si andranno a trovare
sui bus di uscita. In questo modo si avranno a disposizione altri
ingressi supplementari. Il segnale di uscita può essere ricevuto
da entrambi gli apparecchi. Per un funzionamento misto, eseguire
le seguenti operazioni:
Con l'interruttore SLAVE/MASTER 1) [22] congurare un appa-
recchio come MASTER ed il secondo come SLAVE.
Con l'attacco BUS LINKS dell'apparecchio MASTER, utiliz-2)
zando un cavo schermato a 4 poli, effettuare il collegamento
con il rispettivo attacco dell'apparecchio SLAVE.
Comando a distanza dello ZMX82103.1.3
Lo ZMX8210 dispone di un attacco REMOTE a 5 poli per
il controllo a distanza del volume dei bus LEFT / RIGHT. =
la selezione dei canali stereo 7 e 8. =
Il telecomando si può realizzare con l'ausilio di alcuni semplici
componenti.
Volume dei bus LEFT / RIGHT
Per controllare a distanza il volume dei bus LEFT / RIGHT è
necessario un potenziometro. Utilizzare un
potenziometro da 10 kΩ per ottenere una riduzione massima =
del livello di 30 dB.
potenziometro da 100 kΩ per ottenere una riduzione massima =
del livello di 60 dB.
Collegare il potenziometro tra i pin V e SHD. Al pin C collegare la
presa centrale (vedi g. 3.2).
ULTRAZONE ZMX8210
Installazione7
Potenziometro volume
Collegamento con potenziometro per Fig. 3.2:
LED di controllo CH 8
LED di controllo CH 7
Selettore canale
il controllo a distanza del volume
In alternativa, il volume si può controllare con una tensione di
comando positiva di massimo 11 V CC (tensione continua). La
tensione deve essere presente tra i pin SHD e C.
Per il controllo del volume con l'ausilio di una sorgente +
di tensione, utilizzare esclusivamente una sorgente di
tensione continua di massimo 11 V (CC), diversamente
si potrebbe danneggiare l'apparecchio.
Selezione dei canali stereo 7 e 8
Per la selezione dei canali stereo 7 e 8 sono necessari un pulsante
e a scelta due LED.
Collegare il pulsante tra i pin SHD e SEL. Per controllare il canale
attivo si possono collegare inoltre tra il pin IND e SHF due LED
disposti parallelamente con una polarità opposta (vedi g. 3.3).
Premere il pulsante +48 V 5) {2}, nel caso si utilizzi un microfono
a condensatore.
Premere i pulsanti L, R e AUX 6) {3}, per selezionare i bus ai
quali deve pervenire il segnale di ingresso.
Ruotare il regolatore LEVEL del rispettivo canale a destra 7)
no a
raggiungere il livello di volume desiderato, oppure =
far lampeggiare regolarmente il LED 0 dB. =
Se il LED CLIP si dovesse accendere,si dovrà ridurre nuovamente
il livello con una rotazione sinistrorsa del regolatore, oppure in
presenza di segnali di ingresso particolarmente forti, il segnale
dovrà essere ulteriormente indebolito con il pulsante PAD {1}.
Ripetere i passaggi da 4) a 7) con altre sorgenti di segnale 8)
supplementari. Utilizzare il canale 7 o 8 per le sorgenti del
segnale stereo.
Nel caso si utilizzino dei microfoni, premere il pulsante MIC 9)
LOW CUT [11] per ridurre eventuali rumori di interferenza
profondi tra cui il rumore d'impatto.
Per modicare il suono, premere il pulsante EQ ON10) [14] e
ruotare il regolatore LOW, LOW MID, HIGH MID e HIGH della
sezione dell'equalizzatore [15].
Con i regolatori LEVEL dei bus LEFT, RIGHT e AUX 11) [17]
regolare il livello per le usciteOUT L, OUT R e AUX (aree di
sonorizzazione).
Installazione4.
Montaggio in rack4.1
Per montare l'apparecchio in un rack da 19 pollici è necessario un distanziatore (1HE). Accertarsi di lasciare liberi circa
10 cm di profondità per l'alloggiamento dei collegamenti posti
sul retro. Per il montaggio dell'apparecchio in un rack usare
viti e bulloni M6.
Collegamento con pulsante e due LED per la selezione Fig. 3.3:
del canale
Utilizzo di base3.2
L'utilizzo dello ZMX8210 è facile da imparare ed è molto simile
a quello di un normale banco di mixaggio. Eseguire le seguenti
operazioni:
Cablare l'apparecchio come descritto nel cap. 3.1.1)
Portare i regolatori LEFT, RIGHT e AUX LEVEL 2) [17] in posi-
zione centrale e ruotare i regolatori LEVEL {5} di tutti i canali
completamente verso sinistra.
Collegare lo ZMX8210 a tutti gli altri apparecchi (amplicatore 3)
e altoparlante per ultimi).
Far pervenire un segnale audio (linea o microfono) ad un 4)
canale di ingresso.
Collegamenti audio4.2
Le connessioni dello ZMX8210 sono sotto forma di morsetti PCB
(tipo Euro). Per eseguirne il cablaggio, servono speciali connettori PCB. Questi connettori si possono reperire presso i negozi
specializzati di elettronica meglio attrezzati. La congurazione
dei pin delle prese dello ZMX8210 si può evincere dalla stampa
sul retro dell'apparecchio, oppure prendendo come riferimento le
seguenti immagini.
INPUT / AUX / OUT R / OUT L
Congurazione pin dei morsetti di ingressoFig. 4.1:
ULTRAZONE ZMX8210
Installazione8
Congurazione pin dei morsetti di uscitaFig. 4.2:
+: (positivo / simm.)
-: (negativo / simm.)
m: Massa
Per una connessione simmetrica, utilizzare tutti i tre pin.
Per una connessione asimmetrica, utilizzare i pin m e + e ponti-
cellare i pin di collegamento m e -.
BUS LINKS
Congurazione pin del morsetto BUS LINKSFig. 4.3:
M: connessione del segnale bus M(UTE)
A: connessione del segnale bus A(UX) (asimm.)
SHD: connessione del segnale SH(IEL)D (schermo di
massa)
R: connessione del segnale bus R(IGHT) (asimm.)
L: connessione del segnale bus L(EFT) (asimm.)
REMOTE
Congurazione pin del morsetto REMOTEFig. 4.4:
V:Collegamento V(OLUME) per il potenziometro (Potenziale)
C:Collegamento C(ONTROL) per il potenziometro (Presa centrale)
SHD: Collegamento SH(IEL)D (schermo di massa)
SEL: Collegamento SEL(ECT) per i pulsanti
IND: Collegamento IND(ICATOR) per i LED
ULTRAZONE ZMX8210
Dati tecnici9
Dati tecnici5.
INPUT 1-6
TipoMorsetto PCB, in modo elettronicamente simmetrico
Impedenza3 kΩ simmetrico, 1,5 kΩ asimmetrico (PAD attivo)
Max. livello di ingresso+ 12 dBu (PAD attivo)
Max. amplicazione40 dB
Diafonia canale> 63 dB @ 1 kHz
Reiezione in modo comune (CMRR)> 75 dB @ 1 kHz, 22 Hz – 22 kHz
Fruscio di ingresso (ON)- 116 dBu ponderato A; 150 Ω resistenza terminale
INPUT 7-8
TipoCollegamenti Cinch, asimmetrici
Impedenza10 kΩ asimmetrici
Max. livello di ingresso+ 15 dBu
Max. amplicazione15 dB
OUT L, OUT R, AUX
TipoMorsetto PCB, simmetrico
Max. amplicazione22 dB
Max. amplicazione (ingresso/uscita)62 dB (PAD inattivo)
Impedenza60 Ω, asimmetrici,120 Ω, simmetrici
Max. livello di uscita+ 21 dBu asimmetrici/simmetrici
Diafonia canale (uscita/uscita)> 63 dB @ 1 kHz
Interferenze proprie (tutti i regolatori di livello min.)-105 dBu ponderato A
Distanza segnale e fruscio87 dBu @ 0 dB, ponderato A
BUS LINKS
TipoMorsetto PCB, asimmetrico
Impedenzaca. 150 Ω
Max. livello di uscita+ 21 dBu
REMOTE
TipoMorsetto PCB
Controllo del volumeriduzione di 30 dB con potenziometro da 10 kΩ (non compreso
Selezione canale 7/8
EQ
MIC LOW CUTFiltro passa-alto; frequenza limite: 100 Hz
LOW± 15 dB @ 70 Hz
LOW MID± 15 dB @ 300 Hz
HIGH MID± 15 dB @ 3 kHz
HIGH± 15 dB @ 10 kHz
DATI DEL SISTEMA
Risposta frequenziale20 Hz no a 22 kHz ± 0,5 dB
Distorsioni (THD+N)< 0.05 %
ALIMENTAZIONE
Potenza assorbitacirca 25 W
FusibileT 630 mA H 250 V
DIMENSIONI/PESO
Dimensionica. 44,5 mm x 482,6 mm x 217mm
Pesocirca 2,2 kg
BEHRINGER è costantemente impegnata a mantenere i più elevati standard professionali. Per questo motivo, di volta in volta è possibile che vengano apportate modiche ai
prodotti esistenti senza preavviso. Le speciche e l’aspetto estetico potrebbero essere differenti da quelli elencati o illustrati.
nella fornitura)
riduzione di 60 dB con potenziometro da 100 kΩ (non compreso
nella fornitura)
E' necessario un pulsante (ad 1 polo) (non compreso nella
fornitura)
(100 - 120 V~, 50/60 Hz)
T 315 mA H 250 V
(220 - 230 V~, 50/60 Hz)
Speciche tecniche e aspetto estetico soggetti a modiche senza preavviso. Le informazioni qui presentate sono aggiornate al momento della stampa. BEHRINGER non si assume
alcuna responsabilità per eventuali perdite subite da persone che abbiano fatto afdamento interamente o parzialmente su qualsivoglia descrizione, fotograa o dichiarazione
contenuta nel presente. I colori e le speciche potrebbero variare leggermente rispetto al prodotto. I prodotti vengono venduti esclusivamente attraverso i nostri rivenditori autoriz-
zati. I distributori e i rivenditori non sono agenti di BEHRINGER e non sono assolutamente autorizzati a vincolare BEHRINGER, né espressamente né tacitamente, con impegni o
dichiarazioni. È vietata la riproduzione o la trasmissione del presente manuale in ogni sua parte, sotto qualsiasi forma o mezzo, elettronico o meccanico, inclusa la fotocopiatura
o la registrazione di ogni tipo o per qualsiasi scopo, senza espresso consenso scritto di BEHRINGER International GmbH.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. (c) 2008 BEHRINGER International GmbH.
Hanns-Martin-Schleyer-Str. 36-38,47877 Willich-Muenchheide II, Germania.
BEHRINGER International GmbH,
Tel. +49 2154 9206 0, Fax +49 2154 9206 4903
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.