Behringer MON800 User Manual [it]

Istruzioni duso
Versione 1.0 Ottobre 2005
ITALIANO
MINIMON MON800
MINIMON MON800
MINIMON MON800
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
ATTENZIONE:
AVVERTIMENTO:
ISTRUZIONI DI SICUREZZA PARTICOLAREGGIATE:
1) Leggere queste istruzioni.
2) Conservare queste istruzioni.
3) Fare attenzione a tutti gli avvertimenti.
4) Seguire tutte le istruzioni.
5) Non usare questo dispositivo vicino allacqua.
6) Pulire solo con uno strofinaccio asciutto.
7) Non bloccare alcuna fessura di ventilazione. Installare conformemente alle istruzioni del produttore.
8) Non installare nelle vicinanze di fonti di calore come radiatori, caloriferi, stufe o altri apparecchi (compreso amplificatori) che producono calore.
9) Non annullare lobiettivo di sicurezza delle spine polarizzate o con messa a terra. Le spine polarizzate hanno due lame, con una più larga dellaltra. Una spina con messa ha terra ha due lame e un terzo polo di terra. La lama larga o il terzo polo servono per la sicurezza dellutilizzatore. Se la spina fornita non è adatta alla propria presa, consultate un elettricista per la sostituzione della spina.
10) Proteggere il cavo di alimentazione dal calpestio e dalla compressione, in particolare in corrispondenza di spine, prolunghe e nel punto nel quale escono dallunità.
11) Usare solo dispositivi opzionali/accessori specificati dal produttore.
12) Usare solo con carrello, supporto, cavalletto, sostegno o tavola specificate dal produttore o acquistati con lapparecchio. Quando si usa un carrello, prestare attenzione, muovendo il carrello/la combinazione di apparecchi, a non ferirsi.
13) Staccare la spina in caso di temporale o quando non si usa lapparecchio per un lungo periodo.
14) Per lassistenza tecnica rivolgersi a personale qualificato. L'assistenza tecnica è necessaria nel caso in cui lunità sia danneggiata, per es. per problemi del cavo di alimentazione o della spina, rovesciamento di liquidi od oggetti caduti nellapparecchio, esposizione alla pioggia o allumidità, anomalie di funzionamento o cadute dellapparecchio.
15) ATTENZIONE  Queste istruzioni per luso sono destinate esclusivamente a personale di servizio qualificato. Per ridurre il rischio di scosse elettriche non effettuare operazioni allinfuori di quelle contenute nel manuale istruzioni, almeno che non siete qualificati per eseguirli.
2
per ridurre il rischio di scossa elettrico non rimuovere la copertura superiore (o la sezione posteriore). Allinterno non sono contenute parti che possono essere sottoposte a riparazione da parte dellutente; per la riparazione rivolgersi a personale qualificato.
al fine di ridurre il rischio di incendi o di scosse elettriche, non esporre questo dispositivo alla pioggia ed alla umidità. Lapparecchio non deve essere esposto a sgocciolamenti o spruzzi, e sullapparecchio non devono essere posti oggetti contenenti liquidi, ad esempio vasi.
Questo simbolo, avverte, laddove appare, la presenza di una tensione pericolosa non isolata allinterno della cassa: il voltaggio può essere sufficiente per costituire il rischio di scossa elettrica.
Questo simbolo, avverte, laddove appare, della presenza di importanti istruzioni per luso e per la manutenzione nella documentazione allegata. Si prega di consultare il manuale.
MINIMON MON800
1. INTRODUZIONE
Grazie per la fiducia accordataci acquistando MINIMON MON800. Con MINIMON MON800 avete acquistato un unità di controllo di segnali diversi per le Vostre produzioni. È possibile utilizzare MON800 come integrazione ad un banco di mixaggio con sezione monitor ridotta o come elemento indipendente. Controllando le Vostre produzioni con diversi sistemi di altoparlanti, sarete in grado di rilevare immediatamente eventuali difetti di mixaggio. Dotando i musicisti, durante le prove, di un segnale monitor adeguato, sarà possibile determinare landamento della sessione di registrazione per mezzo di un microfono di comando.
MON800 è dotato di una sezione dingresso ben strutturata con quattro ingressi stereo selezionabili ed un indicatore preciso del livello di uscita LED a sei cifre che consente un perfetto controllo del livello. Il sistema è dotato di una potente uscita cuffie con regolatore indipendente del volume e tre uscite altoparlante stereo selezionabili con regolatore volume separato per un controllo ottimale.
Grazie alle funzioni Mute e Dim e allinterruttore mono per il controllo fasi, MON800 risulta ancora più flessibile. La sezione talkback integrata con microfono incorporato consente molteplici opzioni di routing. Il potenziometro di alta qualità e linterruttore illuminato sono sinonimo di affidabilità duratura. Inoltre, i nostri amplificatori operazionali silenziosissimi garantiscono uneccellente qualità del suono.
MON800: massimo controllo sulle Vostre produzioni!
1.1 Prima di cominciare
1.1.1 Consegna
Il MON800 è stato imballato accuratamente in fabbrica, in modo tale da garantire un trasporto sicuro. Se ciononostante il cartone presenta dei danni, controllate immediatamente che lapparecchio non presenti danni esterni.
+ Nel caso di eventuali danni, NON rispediteci indietro lapparecchio, ma avvisate
assolutamente per prima cosa il rivenditore e limpresa di trasporti, in quanto altrimenti potete perdere ogni diritto allindennizzo dei danni.
+ Utilizza per favore sempre la scatola di cartone originale, per impedire danni
nellimmagazzinamento o nella spedizione.
+ Non consentire mai che bambini privi di sorveglianza maneggino lapparecchio
o i materiali di imballaggio.
+ Per favore smaltisci tutti i materiali di imballaggio in modo ecologico.
1.1.2 Messa in funzione
Fate in modo che vi sia unareazione sufficiente e non ponete il MON800 in uno stadio finale o nelle vicinanze di fonti di calore, in modo da evitarne il surriscaldamento.
+ Per MON800, utilizzare solo l'unità di alimentazione elettrica fornita con
l'attrezzatura.
ITALIANO
+ Si prega di accertarsi che l'installazione ed il funzionamento dell'apparecchio
avvenga solo ad opera di persone esperte. Durante e dopo l'installazione è necessario accertarsi che abbia luogo una messa a terra adeguata poiché altrimenti con le scariche elettrostatiche o sim. si potrebbe pregiudicare il funzionamento dell'apparecc.
1.1.3 Registrazione in-linea
La preghiamo di registrare il suo nuovo apparecchio BEHRINGER, possibilmente subito dopo lacquisto, sul nostro sito internet www.behringer.com, e di leggere con attenzione le nostre condizioni di garanzia.
La ditta BEHRINGER offre una garanzia di un anno*, a partire dalla data dacquisto, per il difetto dei
1. INTRODUZIONE
3
MINIMON MON800
materiali e/o di lavorazione dei propri prodotti. Alloccorrenza potete richiamare le condizioni di garanzia in lingua italiana dal nostro sito http://www.behringer.com; in alternativa potete farne richiesta telefonando al numero +49 2154 9206 4139.
Nelleventualità che il suo prodotto BEHRINGER sia difettoso, vogliamo che questo venga riparato al più presto. La preghiamo di rivolgersi direttamente al rivenditore BEHRINGER dove ha acquistato lapparecchio. Nel caso il rivenditore BEHRINGER non sia nelle sue vicinanze, può rivolgersi direttamente ad una delle nostre filiali. Una lista delle filiali BEHRINGER completa di indirizzi, la trova sul cartone originale del suo apparecchio (Global Contact Information/European Contact Information). Qualora nella lista non trovasse nessun indirizzo per la sua nazione, si rivolga al distributore più vicino. Sul nostro sito www.behringer.com, alla voce Support, trova glindirizzi corrispondenti.
Nel caso il suo apparecchio sia stato registrato da noi con la data dacquisto, questo faciliterà lo sviluppo delle riparazioni nei casi in garanzia. Grazie per la sua collaborazione!
*Per i clienti appartenenti allUnione Europea potrebbero valere altre condizioni. Questi clienti possono ottenere delle informazioni più dettagliate dal nostro supporto BEHRINGER in Germania.
2. SETUP RAPIDO DI MON800
Fig. 2.1: Setup rapido di MON800
Le seguenti istruzioni descrivono come allestire MON800 negli studi di registrazione per il controllo dellascolto con diversi altoparlanti.
s Collegare il computer o altra fonte di livello Line ai collegamenti MIX IN A di MON800. 4
2. SETUP RAPIDO DI MON800
MINIMON MON800
s Collegare gli altoparlanti principali di controllo ai collegamenti SPEAKERS OUT A e una coppia
di altoparlanti aggiuntivi alle uscite B.
s Nella sezione SOURCE, premere linterruttore MIX A. s Controllare il livello sulla fila di LED 2-TR OUT. Se il LED CLIP si accende, ridurre il livello del
segnale di ingresso finché non oscillerà fra -6 dB- e +6 dB.
s Con i pulsanti A e B si accendono e si spengono le coppie di altoparlanti. Attivare la coppia di
altoparlanti A e regolare con SPK A LEVEL il volume desiderato.
s Escludere nuovamente la coppia di altoparlanti A ed attivare la coppia B. Con SPK B+C LEVEL,
regolare un volume pari a quello della coppia A.
s Attivare e disattivare alternativamente le due coppie di altoparlanti per controllare che il
volume sia corrispondente e regolarlo, se necessario.
s Passando da un altoparlante allaltro è ora possibile valutare la qualità del mixaggio mediante
un confronto diretto con due sistemi di controllo diversi.
3. COMANDI E COLLEGAMENTI
3.1 Lato anteriore
ITALIANO
Fig. 3.1: Comandi sul lato anteriore di MON800
Con i pulsanti della sezione SOURCE è possibile selezionare fino a quattro sorgenti di ingresso (MIX A e B, CD/TAPE C e D) per il controllo e la registrazione. Se lo si desidera, è possibile attivare contemporaneamente anche più sorgenti. I segnali vengono poi mixati. Ogni sorgente attivata è segnalata da un interruttore illuminato.
Tramite le due file di LED è possibile controllare il livello delle uscite 2-TRACK OUT. A tal fine sono presenti sei LED per ogni canale. Laccendersi del LEDCLIP segnala che potrebbero verificarsi delle distorsioni. In questi casi, ridurre il livello delle sorgenti di segnale collegate allingresso di MON800.
Alla presa PHONES è possibile collegare una cuffia dotata di jack da 6,3 mm (ad es. BEHRINGER HPS5000). Luscita è collegata in parallelo con la presa di uscita sul lato posteriore; in questo modo è possibile utilizzare contemporaneamente due cuffie. Con il regolatore PHONES LEVELè possibile regolare il volume delle due prese delle cuffie sul lato anteriore e posteriore dellapparecchio.
+ Il volume delle uscite delle cuffie sul lato anteriore e posteriore non può
essere regolato separatamente.
Con SPK A LEVEL si regola il volume delle uscite SPEAKERS OUT A . Con SPK B+C LEVEL si regola sia il volume delluscita B che delluscita C.
3. COMANDI E COLLEGAMENTI
5
MINIMON MON800
Con i tre pulsanti A/B/C ON si accendono o si spengono le coppie di altoparlanti A, B e C. In caso di mixaggio, è necessario controllare la produzione con almeno due diverse coppie di altoparlanti per poter valutare nel modo più obiettivo possibile leffetto ottenuto. Se si desidera passare da un sistema di controllo allaltro, premere in successione linterruttore della coppia di altoparlanti attiva e quello della coppia non attiva. La coppia di altoparlanti attiva è segnalata sempre da un interruttore illuminato.
Con linterruttore MUTE si ammutoliscono tutte le uscite degli altoparlanti e delle cuffie. Linterruttore MONO commuta su mono tutti i percorsi. Questa funzione è particolarmente
utile quando si desidera verificare la compatibilità mono del mixaggio. Posizioni panoramiche estreme ed un eccessivo ricorso ad effetti quali chorus, phaser e flanger nel mixaggio stereo possono causare la perdita del segnale nella riproduzione mono. Grazie allinterruttore MONO, questi problemi di fase verranno subito rilevati.
Con linterruttore DIM si abbassa a -20 dB il livello dei percorsi. Ciò risulta particolarmente utile quando si desidera parlare con altre persone durante il mixaggio continuando nel frattempo a controllare la registrazione.
+ Gli interruttori da sino a si accendono quando vengono attivate le
corrispondenti funzioni. Questo interruttore non agisce sul segnale di entrambe le uscite 2-TRACK OUT.
Il regolatore TALK LEVEL si utilizza per regolare la sensibilità del microfono talkback. Dietro le uscite MIC è posto il microfono talkback. Attivare il microfono per effettuare
presentazioni su apparecchi di registrazione collegati mediante le uscite 2-TRACK OUT. In questo modo è possibile, ad esempio, denominare diverse registrazioni evitando di confonderle successivamente. Il microfono, inoltre, consente di interagire con i musicisti che potranno ascoltare le istruzioni durante la registrazione attraverso le cuffie collegate.
Con i tasti TALK TO CUE/PHONES/SPK A e TALK TO 2-TR OUT si stabilisce il routing del microfono talkback. Con il tasto TALK TO CUE/PHONES/SPK A si comunica con i percorsi CUE OUT, PHONES, PH e SPEAKERS OUT A. Per evitare feedback, si attiva automaticamente la funzione DIM . Con il tasto TALK TO 2-TR OUT è possibile comunicare mediante le due uscite 2-TRACK OUT con apparecchi di registrazione collegati.
+ Tenere premuto il rispettivo tasto per tutta la durata della comunicazione.
Con -l'interruttore è possibile mettere in funzione il MINIMON MON800.
+ Tenete presente che quando lapparecchio viene disinserito, linterruttore
non seziona completamente il collegamento elettrico. Per scollegare lunità dalla rete elettrica, estrarre il cavo di alimentazione o il connettore. Per linstallazione del prodotto è necessario accertarsi che il cavo di alimentazione o il connettore siano prontamente operativi. Quando lapparecchio non viene usato per un determinato periodo si racco-manda di estrarre la spina dalla presa di corrente.
6
3. COMANDI E COLLEGAMENTI
MINIMON MON800
3.2 Lato posteriore
Fig. 3.2: Connessioni sul lato posteriore di MON800
Il collegamento alla rete elettrica avviene per mezzo di una presa bipolare POWER. Nella fornitura è compreso lapposito adattatore.
+ Utilizzare esclusivamente ladattatore in dotazione per evitare danni
allapparecchio.
Con PH è possibile collegare una seconda cuffia. Questultima è collegata in parallelo con lattacco posto sul retro dellapparecchio.
La presa TB serve per il collegamento ad una pedaliera semplice. In questo modo è possibile comandare a distanza il tasto talkback (TALK TO CUE/PHONES/SPK A) e parlare con le mani libere.
+ Tenere premuto il tasto per tutta la durata della comunicazione.
Agli attacchi SPEAKERS OUT B e C è possibile collegare due coppie di altoparlanti. Poiché il livello delle due coppie di altoparlanti (B e C) non è regolabile separatamente in MON800, è possibile collegare una coppia di altoparlanti alluscita B ed abbinarla ad un subwoofer aggiuntivo alluscita C (vedere Cap. 4.1).
Collegare alla presa SPEAKERS OUT A gli altoparlanti principali di controllo.
+ Alle uscite degli altoparlanti è possibile collegare, a scelta, dei sistemi attivi
oppure un amplificatore esterno con altoparlanti passivi.
Lulteriore uscita CUE OUT può essere utilizzata per il passaggio dei segnali di MINIMON ad altri apparecchi, come ad esempio un altro amplificatore per cuffie (ad es. BEHRINGER MINIAMP AMP800); (vedere Cap. 4.1).
+ Il livello delluscita CUE OUT non può essere modificato con MON800.
I due attacchi 2-TRACK OUT- sono collegati in parallelo e forniscono segnali identici. A seconda del tipo di attacco dellapparecchio di registrazione, utilizzare le uscite jack o cinch.
Alle prese CD/TAPE IN C e D è possibile collegare altri dispositivi di riproduzione, quali computer, lettori CD/MD e di cassette.
Le prese MIX IN A e B servono per collegare le sorgenti principali di segnale a banchi di mixaggio, schede audio o altri dispositivi con prese jack. I segnali mono vengono collegati alle prese L.
Il NUMERO DI SERIE di MON800 è riportato sulla parte inferiore dellapparecchio.
ITALIANO
3. COMANDI E COLLEGAMENTI
7
MINIMON MON800
4. ESEMPI DI APPLICAZIONE
MINIMON consente di eseguire numerose operazioni di controllo generalmente rese possibili solo con banchi di mixaggio molto costosi. MON800 trova ideale applicazione nel controllo e nella distribuzione del segnale in modalità registrazione. Grazie allelevata flessibilità delle sue funzioni, MON800 è utilizzabile anche per la semplice diffusione sonora.
4.1 Uso di MINIMON in modalità registrazione
MON800 trova la sua naturale applicazione nella produzione musicale computerizzata che richiede registrazioni supplementari delle parti strumentali e vocali. Limmagine seguente raffigura un esempio di cablaggio per questo tipo di applicazioni.
Fig. 4.1: MON800 allinterno di uno ambiente di registrazione computerizzato
La configurazione ideale prevede che il computer, elemento centrale, sia collegato mediante una scheda audio, alle prese MIX IN A o B . Eventuali generatori di suono supplementari, connessi al computer ad esempio tramite MIDI, possono essere collegati agli altri ingressi a seconda del tipo di attacco audio. Gli eventuali dispositivi di riproduzione (CD, MD, ecc.) vanno collegati preferibilmente alle prese CD/TAPE IN . Collegare alle prese SPEAKERS OUT A gli altoparlanti principali di controllo. Alluscita B è possibile collegare una seconda coppia alternativa di altoparlanti. Spesso come secondo altoparlante si utilizza un sistema più piccolo per valutare il suono del mixaggio anche con sistemi meno potenti. Un subwoofer è lideale complemento della coppia di altoparlanti; collegandolo alluscita C , il livello di entrambe le uscite verrà regolato contemporaneamente.
Se lo si desidera, è possibile utilizzare in alternativa anche una terza coppia di altoparlanti, dotata, preferibilmente, di un livello regolabile del volume dellamplificatore. Ciò consente di regolare il
8
4. ESEMPI DI APPLICAZIONE
MINIMON MON800
volume della coppia di altoparlanti C indipendentemente dal regolatore SPK LEVEL B+C .
+ Le uscite Speaker di MINIMON utilizzano un livello Line. I sistemi passivi di
altoparlanti vanno collegati sempre con un amplificatore di potenza supplementare. Gli altoparlanti attivi sono dotati di un amplificatore di potenza integrato e possono essere collegati direttamente alle uscite di MINIMON.
Grazie ai due attacchi per le cuffie e è possibile controllare il mixaggio con una cuffia ed inviare contemporaneamente un segnale di monitoraggio al musicista. Se si desidera registrare lesecuzione di più musicisti, si può collegare un amplificatore per cuffie (ad es. BEHRINGER MINIAMP AMP800) alluscita CUE OUT di MINIMON. In questo modo, ogni musicista potrà regolare in modo indipendente il volume della propria cuffia sullamplificatore per cuffie.
Grazie alla pedaliera collegata alla presa TB , è possibile attivare il microfono talkback per comunicare con i percorsi.
A seconda del tipo di attacco, collegare lapparecchio di registrazione, come ad esempio un registratore DAT o CD, alle uscite 2-TRACK OUT .
5. COLLEGAMENTI AUDIO
Esistono diverse opzioni di integrazione di MON800 nel proprio setup. A seconda del tipo di applicazione, saranno necessari diversi tipi di cavo di collegamento. Di seguito sono indicati i tipi di cavi da utilizzare.
5.1 Cablaggio con cavi jack o cinch
Per collegare MINIMON ad altri apparecchi, sono sufficienti normali cavi jack o cinch disponibili in commercio. Si tratta di cavi dotati, alle estremità, di una presa jack o cinch da 6,3 mm. Collegare gli ingressi e le uscite di MON800 con i rispettivi attacchi degli altri apparecchi.
ITALIANO
Fig. 5.1: Assegnazione di un cavo cinch HiFi
Fig. 5.2: Cavi jack asimmetrici con prese jack mono
5. COLLEGAMENTI AUDIO
9
MINIMON MON800
5.2 Attacco pedaliera
MINIMON è dotato di un attacco per la pedaliera. Lattacco consente di collegare una normale pedaliera con una presa jack mono. Prestare la massima attenzione alla corretta assegnazione delle prese poiché le pedaliere disponibili sul mercato possono avere una diversa polarizzazione. Per lassegnazione delle prese, vedere la figura sottostante.
Fig. 5.3: Assegnazione di una presa jack mono per una pedaliera
5.3 Attacco cuffie
MINIMON è dotato di due attacchi per cuffie. Lattacco consente di collegare una normale cuffia stereo con una presa jack da 6,3 mm. Per gli attacchi jack da 3,5 mm, è necessario un apposito adattatore. Per lassegnazione delle prese, vedere la figura sottostante.
Fig. 5.4: Assegnazione di una presa jack stereo per una cuffia
6. DATI TECNICI
MIX IN A+B
Connessioni Presa jack da 6,3 mm, asimmetrica Impedenza ingresso ca. 10 kW asimmetrica / 20 kW simmetrica Max. livello di ingresso 15 dBu
CD/TAPE IN C+D
Connessioni Cinch Impedenza ingresso ca. 10 kW Max. livello di ingresso 15 dBu
2-TRACK OUT A+B
Connessioni Presa jack/cinch da 6,3 mm, asimmetrica Impedenza uscita ca. 150 W (jack), ca. 150 W (cinch) Max. livello di uscita 15 dBu
CUE OUT
Connessioni Presa jack da 6,3, asimmetrica 10
6. DATI TECNICI
MINIMON MON800
Impedenza uscita min. 150 W Max. livello di uscita 15 dBu
PHONES
Connessioni Presa stereo jack da 6,3 mm (sul lato anteriore e posteriore
dellapparecchio) Impedenza uscita min. 100 W Max. livello di uscita 10 dBu / 100 W (70 mW)
SPEAKERS OUT A
Connessioni Presa jack da 6,3, asimmetrica Impedenza uscita min. 150 W Max. livello di uscita 15 dBu
SPEAKERS OUT B+C
Connessioni Cinch Impedenza uscita min. 150 W Max. livello di uscita 15 dBu
DATI DEL SISTEMA
Risposta frequenziale 10 Hz-80 kHz, ± 3 dB Dinamica 112 dB, 20 Hz-20 kHz Fattore di distorsione 0,005 % tip. @ +4 dBu Diafonia -75 dB @ 1 kHz Rapporto segnale/disturbo 102 dBu @ +4 dBu, ponderato A
ALIMENTAZIONE
Collegamento rete elettrica adattatore esterno, 9 V~, 750 mA Tensione di rete
USA/Canada 120 V~, 60 Hz U.K./Australia 240 V~, 50 Hz Cina 220 V~, 50 Hz Europa 230 V~, 50 Hz Giappone 100 V~, 50 - 60 Hz
Potenza assorbita circa 6 W
DIMENSIONI/PESO
Dimensioni (Alt. x Larg. x Prof.)ca. 48 mm x 242,6 mm x 120 mm Peso ca. 0,5 kg
ITALIANO
La Ditta BEHRINGER è costantemente impegnata a garantire i più elevati standard di qualità. Le eventuali modifiche tecniche che si dovessero rendere necessarie saranno apportate senza preavviso. I dati tecnici e le immagini dellapparecchio potranno perciò subire variazioni rispetto alle informazioni e alle raffigurazioni contenute nel presente manuale.
Salvo modifiche tecniche ed eventuali modifiche riguardanti laspetto. Tutte le indicazioni corrispondono allo stato della stampatura. I nomi riprodotti e citati di aziende terze, istituzioni o pubblicazioni, nonché i loro relativi logo, sono marchi di fabbrica depositati dei rispettivi titolari. La loro applicazione non rappresenta in alcuna forma una rivendicazione del rispettivo marchio di fabbrica oppure un nesso tra i titolari di tali marchi e la BEHRINGER®. La BEHRINGER® non si assume alcuna responsabilità circa lesattezza e la completezza delle descrizioni, illustrazioni e indicazioni ivi contenute. I colori e le specificazioni possono divergere lievemente dal prodotto. I prodotti BEHRINGER® sono disponibili esclusivamente presso i rivenditori autorizzati. I distributori e i rivenditori non rivestono il ruolo di procuratori commerciali della BEHRINGER® e non dispongono pertanto di alcun diritto di impegnare in qualsiasi modo giuridico la BEHRINGER®. Queste istruzioni per luso sono tutelate. Qualsiasi poligrafia ovvero ristampa, anche se solamente parziale, come pure la riproduzione delle immagini, anche in stato modificato è consentita solo dietro previo consenso iscritto della ditta BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH. BEHRINGER è un marchio depositato.
© 2005 BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH,
Hanns-Martin-Schleyer-Str. 36-38,
47877 Willich-Münchheide II, Deutschland.
Tel. +49 2154 9206 0, Fax +49 2154 9206 4903
6. DATI TECNICI
11
MINIMON MON800
7. ALTRI PRODOTTI DELLA SERIE MINI
MINIMON fa parte della serie Mini di BEHRINGER. Tutti gli 8 prodotti di questa serie operano perfettamente insieme e saranno presentati brevemente di seguito.
MINIFEX FEX800
Processore stereo da 9.5" ultra compatto multi-effetti per applicazioni in studio ed in
scena
s 16 fantastici FX predefiniti in risoluzione da 24-bit/48 kHz comprensivi di riverbero, ritardo,
coro, flanger, phaser, rotary speaker, pitch shifter e multieffetti.
s Controllo predefinito Fx con LED che indica il programma selezionato
MINIAMP AMP800
Sistema di amplificatori auricolari da 9.5" ultra compatto per applicazioni in studio ed in
scena
s Amplificatori stereo a 4 sezioni, alta potenza, totalmente indipendenti s La più alta qualità sonora anche al massimo volume
MINICOM COM800
Compressossore di modellizzazione stereo da 9.5" ultra compatto per applicazioni in
studio ed in scena
s 16 fantastici modelli predefiniti per le applicazioni di compressione più rappresentative (voce,
batteria, chitarra, tastiera, ecc.)
s Controllo di modellizzazione di compressore riservato con LED che indica il programma dinamico
selezionato
MINIMIC MIC800
Microfono da 9.5" ultra compatto preamplificatore di modellizzazione per aplicazioni in
studio ed in scena
s Preamplificatore ad alto livello per microfoni, strumenti e sorgenti di linea. Microfoni studio
perfettamente complementati
s Preamplificatore di modellizzazione ultra flessibile che consente di ottimizzare velocemente le
registrazioni.
MINIBEAT BEAT800
Preamplificatore cassa/phono da 9.5" ultra
compatto a doppio beat per applicazioni in studio ed in scena
s Casse intelligenti a doppio BPM con indicatore di
Differenza Ritmo
s Beat Assist ultra flessibile e funzioni Sync Lock
MINIFBQ FBQ800
Equalizzatore grafico da 9.5" ultra compatto per
applicazioni in studio ed in scena.
s Rivoluzionario Sistema Rilevazione Feedback FBQ
che individua immediatamente le frequenze critiche, può essere utilizzato anche come Analizzatore Audio.
s Filtro aggiuntivo Low Cut che rimuove le frequenze
indesiderate, ad es. rimbombo del pavimento
MINIMIX MIX800
Dispositivo per karaoke da 9.5" ultra compatto
per applicazioni in studio ed in scena
s Rivoluzionario Cancellatore di Voce- elimina
realmente le voci da qualunque risorsa stereo e trattiene la maggior parte degli elementi musicali
s Processore integrato digitale echo/reverb in
definizione da 24-bit/40 kHz per definire il miglioramento vocale
12
7. ALTRI PRODOTTI DELLA SERIE MINI
Fig. 7.1: prodotti MINI sono il massimo
Loading...