Behringer MDX4400 User Manual [it]

Introduzione breve
Versione 1.1 Aprile 2001
ITALIANO
PRO MDX4400
®
MULTICOM
www.behringer.com
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di scossa elettrica, non rimuovere
il coperchio (o il pannello posteriore). All'interno non sono contenute parti riparabili dall'utente; affidare la riparazione a personale qualificato.
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio d'incendio o di scossa elettrica, non
esporre questo apparecchio alla pioggia o all'umidità.
Questo simbolo, ove compare, segnala la presenza di un voltaggio pericoloso non isolato all'interno del corpo dell'apparecchio  voltaggio sufficiente
Questo simbolo, ove appare, segnala importanti istruzioni d'uso e manutenzione nel testo allegato. Leggere il manuale.
a costituire un rischio di scossa.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IN DETTAGLIO:
Tutte le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere lette prima di mettere in funzione l'apparecchio.
Conservare le istruzioni:
Le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere conservate per futuro riferimento.
Prestare attenzione:
Tutte le avvertenze sull'apparecchio e nelle istruzioni di funzionamento devono essere seguite fedelmente.
Seguire le istruzioni:
Tutte le istruzioni per il funzionamento e per l'utente devono essere seguite.
Acqua ed umidità:
L'apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di acqua (per es. vicino a vasche da bagno, lavabi, lavelli da cucina, vaschette per bucato, su un pavimento bagnato o in prossimità di piscine ecc.).
Ventilazione:
L'apparecchio deve essere posto in modo tale che la sua collocazione o posizione non interferisca con l'adeguata ventilazione. Per esempio, l'apparecchio non deve essere collocato su un letto, copri-divano, o superfici simili che possono bloccare le aperture di ventilazione, o posto in una installazione ad incasso, come una libreria o un armadietto che possono impedire il flusso d'aria attraverso le aperture di ventilazione.
Calore:
L'apparecchio deve essere posto lontano da fonti di calore come radiatori, termostati, asciugabiancheria, o altri apparecchi (inclusi gli amplificatori) che producono calore.
Alimentazione:
L'apparecchio deve essere collegato soltanto al tipo di alimentazione descritto nelle istruzioni d'uso o segnalato sull'apparecchio.
Messa a terra o polarizzazione:
Si devono prendere precauzioni in modo tale che la messa a terra e la polarizzazione di un apparecchio non siano pregiudicate.
Protezione del cavo di alimentazione:
Il cavo di alimentazione elettrica deve essere installato in modo che non venga calpestato o pizzicato da oggetti posti sopra o contro, prestando particolare attenzione a cavi e spine, prese a muro e al punto in cui fuoriesce dall'apparecchio.
Pulizia:
L'apparecchio deve essere pulito soltanto secondo le raccomandazioni del produttore.
Periodi di non utilizzo:
Il cavo di alimentazione dell'apparecchio deve essere staccato dalla presa se rimane inutilizzato per un lungo periodo.
Ingresso di liquidi o oggetti:
Si deve prestare attenzione che non cadano oggetti e non si versino liquidi nel corpo dell'apparecchio attraverso le aperture.
Danni che richiedono assistenza:
L'apparecchio deve essere riparato da personale qualificato nei seguenti casi:
- il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati; o
- sono penetrati oggetti estranei o è stato versato del liquido nell'apparecchio; o
- l'apparecchio è stato esposto alla pioggia; o
- l'apparecchio non sembra funzionare normalmente o presenta un evidente cambiamento nelle prestazioni; o
- l'apparecchio è caduto, o il corpo danneggiato.
Manutenzione:
L'utente non deve tentare di riparare l'apparecchio al di là di quanto descritto nelle Istruzioni di funzionamento. Ogni altra riparazione deve essere affidata a personale specializzato.
Questa introduzione è tutelata da diritto dautore. Qualsiasi riproduzione o ristampa, anche parziale, e ogni riproduzione delle illustrazioni, anche modificate, richiede la previa autorizzazione per iscritto da parte della ditta BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH. BEHRINGER e MULTICOM sono marchi registrati.
BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH, Hanns-Martin-Schleyer-Str. 36-38, 47877 Willich-Münchheide II, Germania
© 2001 BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH.
Tel. +49 (0) 21 54 / 92 06-0, Fax +49 (0) 21 54 / 92 06-30
MULTICOM PRO MDX4400
1. INTRODUZIONE
Con il BEHRINGER MULTICOM PRO vi siete procurati un processore dinamico estremamente potente e universale. Lapparecchio è stato progettato specialmente per gli impieghi più diffusi nella pratica e, nonostante la struttura interna estremamente complessa, dispone di uninterfaccia estremamente comprensibile e chiara. Con il MULTICOM PRO è stato sviluppato un processore dinamico di facile uso, rispondente alle esigenze elevate nel funzionamento live e in studio, e nel quale la precisione e la flessibilità delle funzioni costituiscono gli argomenti di spicco del MULTICOM PRO.
Fondamentalmente, i compressori quadrupli non sono una nuova scoperta. Normalmente vengono inseriti quattro compressori semplici in un alloggiamento, e tuttavia questi apparecchi rappresentano un compromesso tra possibilità duso e funzionalità. Troppi regolatori provocano linutilizzabilità dellapparecchio e la rinuncia alle funzioni di regolazione limita in modo drastico le possibilità dimpiego.
2. IL CONCETTO
Ingressi e uscite bilanciate
Il BEHRINGER MULTICOM PRO è dotato come standard di ingressi ed uscite servo -bilanciate elettronicamente. Linnovativo concetto della configurazione presenta una soppressione automatica del ronzio nei segnali bilanciati e consente un funzionamento senza difficoltà anche ai livelli più alti. Un ronzio di rete indotto dallesterno ecc. viene così efficacemente soppresso.
3. INSTALLAZIONE
Il MULTICOM PRO è stato confezionato con cura, per garantire un trasporto sicuro. Tuttavia se il cartone presenta danneggiamenti, vi preghiamo di verificare subito la presenza di danni esterni sullapparecchio.
+ In caso di eventuali danni, NON spediteci indietro lapparecchio, ma informate assolutamente
innanzitutto il rivenditore e limpresa di trasporti, altrimenti qualsiasi diritto al risarcimento danni potrà estinguersi.
3.1 Montaggio in un rack
Il BEHRINGER MULTICOM PRO necessita di ununità daltezza per il montaggio in un rack da 19 pollici. Aver cura di lasciare inoltre ca. 10 cm. di profondità nel montaggio per le connessioni posteriori.
Assicurare una circolazione daria sufficiente e non collocare il MULTICOM PRO per es. su un stadio finale, per evitare il surriscaldamento dellapparecchio.
3.2 Tensione di rete
Prima di collegare il MULTICOM PRO alla rete elettrica, verificare accuratamente che lapparecchio sia regolato sulla giusta tensione di alimentazione!Il portafusibili sulla presa di collegamento alla rete
presenta 3 marcature triangolari. Due di questi triangoli sono luno di fronte allaltro di fronte. Il MULTICOM PRO è regolato sulla tensione desercizio presente accanto a queste marcature e può essere commutata con una rotazione a 180° del portafusibili. ATTENZIONE: Tutto ciò non è valido per i modelli da esportazione,
che per es. sono stati progettati soltanto per una tensione di rete di 115 V!
Il collegamento di rete è realizzato mediante un cavo di alimentazione con connettore di alimentazione. E conforme alle necessarie disposizioni di sicurezza.
+ Si prega di osservare che tutti gli apparecchi devono assolutamente essere messi a terra. Per
la sicurezza personale, la messa a terra degli apparecchi ovvero dei cavi di rete non deve in nessun caso essere eliminata o disattivata.
1. INTRODUZIONE
3
MULTICOM PRO MDX4400
3.3 Collegamenti audio
Gli ingressi ed uscite audio del BEHRINGER MULTICOM PRO sono costruiti completamente bilanciati. Se è possibile costruire una conduzione di segnale bilanciata con altri apparecchi, è opportuno farne uso per ottenere la compensazione massima del segnale di disturbo.
+ Prestare assolutamente attenzione che linstallazione e luso dellapparecchio siano effettuati
soltanto da personale competente. Durante e dopo linstallazione occorre osservare sempre una sufficiente messa a terra della/e persone che ne fanno uso, altrimenti le scariche elettrostatiche tra le altre cose possono pregiudicare le qualità di funzionamento.
+ I collegamenti sbilanciati XLR non devono in nessun caso essere usati come cavi per microfono,
perché in questo modo lalimentazione phantom presente sarebbe messa in cortocircuito.
3.4 Scelta del livello operativo
Il BEHRINGER MULTICOM PRO consente di commutare il livello operativo interno mediante linterruttore Operating Level posto sul pannello posteriore dellapparecchio. In tal modo è possibile adattare il MULTICOMPRO in maniera ottimale ai diversi livelli operativi, scegliendo quindi tra livello da home recording (-10 dBV) e livello da studio (+ 4 dBu). Con questo adeguamento, gli indicatori di livello vengono commutati automaticamente sul livello nominale rispettivo e il MULTICOM PRO viene messo in funzione nellambito operativo ottimale.
4. ELEMENTI DI CONTROLLO
Fig. 4.1: Il pannello anteriore del MULTICOM PRO
4.1 Gli elementi di controllo sul pannello frontale.
Il BEHRINGER MULTICOM PRO presenta quattro canali montati in modo identico e dispone per ogni canale di 4 interruttori luminosi, 4 regolatori rotanti e 17 LED. Per il funzionamento stereo di due canali, sono previsti inoltre degli interruttori COUPLE.
11
7
8
10
9435261
Fig. 4.2: Elementi di controllo di un canale.
1
Con il regolatore THRESHOLD viene regolato il punto di inserimento del compressore nella gamma da
-40 a +20 dB. Con il modo INTERACTIVE inserito, funziona la caratteristica Soft Knee-(IKA)- per segnali che superano il punto Threshold di max. 10 dB. Oltre i 10 dB la caratteristica di regolazione passa nella compressione tradizionale Hard Knee.
4
4. ELEMENTI DI CONTROLLO
MULTICOM PRO MDX4400
2
Il regolatore RATIO determina il rapporto di livello dingresso e duscita per tutti i segnali che superano il punto Threshold. Con il modo INTERACTIVE attivato, viene raggiunto il rapporto per segnali che superano il punto Threshold di oltre 10 dB.
3
Il regolatore OUTPUT consente di innalzare e abbassare il segnale duscita di max. 20 dB. In tal modo viene compensata una perdita di livello mediante un procedimento di compressione e/o limitazione.
+ Impostando il regolatore THRESHOLD della sezione Peak Limiter prestare attenzione che la
regolazione di livello output della sezione compressore avvenga PRIMA della sezione Peak limiter. Una posizione del regolatore OUTPUT troppo elevata può provocare una risposta costante del Peak limiter (vedi elemento 19 THRESHOLD-Regler della sezione PEAK LIMITER).
4
Mediante linterruttore IN/OUT il canale corrispondente viene messo in funzione. Linterruttore rappresenta una funzione cosidetta Hard Bypass, cioè in posizione non premuta (OUT), la presa dingresso è direttamente collegata alla presa duscita.
5
Premendo linterruttore INTERACTIVE è possibile passare dalla caratteristica Hard Knee a quella IKA.
6
Linterruttore SC FILTER attiva un filtro passa-alto nella mandata sidechain e delimita in tal modo linfluenza delle basse frequenze sul comportamento del MULTICOM PRO.
7
Lindicatore a 8 segmenti GAIN REDUCTION offre una proiezione della riduzione di livello attuale mediante il processo di compressione e la presenta in una gamma da 1 a 30 dB.
8
Lindicatore a 8 segmenti INPUT/OUTPUT LEVEL informa, secondo la posizione dellinterruttore I/O METER, sia sul livello dingresso che su quello duscita e lo rappresenta da -24 a +18 dB. Nella
posizione IN dellinterruttore (non premuto) viene indicato il livello dingresso, in posizione OUT (premuto), il livello duscita.
9
Il Peak limiter (limitatore di valori di picco) limita il segnale a un livello regolabile mediante regolatore THRESHOLD. Sulla base del tempo di risposta estremamente alto (Attacco Zero) il limiter è in condizione di limitare i picchi di segnale senza distorsioni percettibili.
+ Se il Peak limiter viene usato come dispositivo di protezione dai picchi di livello, il regolatore
THRESHOLD, in collegamento con il regolatore OUTPUT della sezione compressore, dovrebbe essere regolato in modo tale che il Peak limiter risponda raramente o per niente, affinché solo i veri picchi di livello provochino la risposta del limiter. Per ottenere effetti acustici creativi, il Peak limiter può tuttavia essere portato volutamente alla limitazione.
10
Inserendo la funzione del Limiter, il LED LIM si accende.
11
Con linterruttore COUPLEpremuto lavora nel modo stereo conformemente ai canali MULTICOM PRO, e qui il canale 1 ovvero 3 assume contemporaneamente il controllo dei canali audio 1&2 ovvero 3&4, in modo che il segnale di controllo di canale 2 viene sostituito dal segnale di canale 1.
4.2 Gli elementi del pannello posteriore del MULTICOM PRO
12
16
13
Fig. 4.3: Gli elementi del pannello posteriore del MULTICOM PRO
4. ELEMENTI DI CONTROLLO
15
14
5
MULTICOM PRO MDX4400
12
SELETTORE PORTAFUSIBILI/TENSIONE. Prima di collegare lapparecchio, verificare se lindicatore di tensione corrisponde alla tensione presente. Sostituendo i fusibili, si dovrebbe assolutamente utilizzare lo stesso tipo.
13
CONNESSIONE DI RETE. Utilizzare il cavo annesso per collegare lapparecchio alla rete. Si prega di osservare anche le avvertenze al capitolo INSTALLAZIONE.
14
AUDIO IN. Questi sono gli ingressi audio del MULTICOM PRO Sono realizzati come prese bilanciate jack da 6,3 mm e prese XLR.
15
AUDIO OUT. Queste sono le uscite audio del MULTICOM PRO Le prese jack e XLR di volta in volta corrispondenti, sono cablate parallelamente.
16
Con linterruttore OPERATING LEVEL è possibile adattare in maniera ottimale MULTICOM PRO ai diversi livelli operativi, scegliendo quindi tra livello da home recording (-10 dBV) e livello da studio (+4 dBu). Con questo adeguamento, gli indicatori di livello vengono commutati automaticamente sul livello nominale rispettivo e il MULTICOM PRO viene messo in funzione nellambito operativo ottimale.
Fig. 4.4: I diversi tipi di spina a confronto
6
4. ELEMENTI DI CONTROLLO
MULTICOM PRO MDX4400
5. DATI TECNICI
INGRESSI AUDIO
Connettori Connettore XLR e jack 6,3 mm Tipo Ingresso schermato HF, servo-bilanciato Impedenza 50 kOhm bilanciato, 25 kOhm sbilanciato Livello di lavoro nominale +4 dBu/-10 dBV commutabile Max. Livello dingresso +21 dBu bilanciato e sbilanciato CMRR tipico 40 dB, >55 dB @ 1 kHz
USCITE AUDIO
Connettori Connettore XLR e jack 6,3 mm Tipo Stadio finale di uscita servo bilanciato a controllo elettronico
(opzionalmente bilanciato a trasformatore) Impedenza 60 Ohm bilanciato, 30 Ohm sbilanciato Max. Livello di uscita +21 dBu, +20 dBm bilanciato e sbilanciato
SPECIFICHE TECNICHE
Larghezza banda da 20 Hz a 20 kHz, +0/-0,5 dB Risposta in frequenza da 0,35 Hz a 200 kHz, +0/-3 dB Rapporto segnale-disturbo > -95 dBu, non pesato,da 22 Hz a 22 kHz THD 0,008 % tip. @ +4 dBu, 1 kHz, amplificazione 1
0,04 % tip. @ +20 dBu, 1 kHz, amplificazione 1 IMD 0,01 % tip. SMPTE Diafonia < -100 dB, da 22 Hz a 22 kHz Accoppiamento stereo autentica somma di potenza RMS
SEZIONE COMPRESSORE
Tipo Compressore IKA (Interactive Knee Adaptation) Threshold variabile (da - 40 a +20 dB) Ratio variabile (1:1 bis oo :1) Caratteristica Threshold variabile (Interactive Knee o Hard Knee) Caratteristica Auto Wave Adaptive Compressor Tempo di attacco Auto tip. 15 ms per 10 dB, 5 ms per 20 dB, 3 ms per 30 dB Tempo di Auto release dipendente dal programma, tip. 125 dB/sec Output variabile (da - 20 a +20 dB)
SEZIONE PEAK LIMITER
Tipo IGC (Interactive Gain Control)-Peak Limiter Level variabile (da +4 dB a OFF (+22 dBu)) Ratio oo :1 Stadio 1 tipo di limiter Clipper Attacco Zero Release Zero Stadio 2 tipo di limiter Limiter di programma Attacco dipendente dal programma, tip. < 5 ms Release dipendente dal programma, tip. 20 dB/s
INTERRUTTORI DI FUNZIONE
INTERACTIVE Attiva la caratteristica Interactive Knee Adaptation. SC FILTER Attiva la funzione del rivelatore dipendente dalla frequenza. I/O METER Commuta lindicatore di modulazione di livello tra ingresso e uscita. IN/OUT Interruttore bypass per attivazione del canale In caso di caduta di
rete lapparecchio si commuta automaticamente nel modo bypass. OPERATING LEVEL Commuta il livello interno del canale da +4 dBu a -10 dBV. COUPLE Possibilità di accoppiamento 1&2 e 3&4 al funzionamento stereo.
Il canale 1 ovvero 3 diventa Master.
5. DATI TECNICI
7
MULTICOM PRO MDX4400
INDICATORI
Gain Reduction Indicatore LED a 8 segmenti: 1/3/6/10/15/20/25/30 dB Input/Output Level Indicatore LED a 8 segmenti: -24/-18/-12/-6/0/+6/+12/+18 dB Peak Limiter Threshold 1 LED per lindicazione della funzione del limiter LIM Interruttori di funzione Indicatore LED di ogni interruttore
ALIMENTAZIONE DI CORRENTE
Tensione di rete USA/Canada 120 V ~, 60 Hz
U.K./Australia 240 V ~, 50 Hz Europa 230 V ~, 50 Hz
Mod. gen. da esport. 100 - 120 V ~, 200 - 240 V ~, 50 - 60 Hz Potenza assorbita massimo 32 W Fusibile 100 - 120 V ~: T 630 mA H
200 - 240 V ~: T 315 mA H Collegamento di rete Con connettore di alimentazione standard
DIMENSIONI / PESO
Dimensioni 1 ¾" (44,5 mm) * 19" (482,6 mm) * 8 ½" (217 mm) Peso 2,2 kg Peso al trasporto 3,4 kg
La ditta BEHRINGER è costantemente impegnata a garantire il più alto standard qualitativo. Le modifiche necessarie verranno prese senza preavviso. Dati tecnici e aspetto dellapparecchio possono pertanto discostarsi dai dati forniti o dalle illustrazioni.
8
5. DATI TECNICI
Loading...