Behringer MDX2200 User Manual

Brevi istruzioni
MDX2200MDX2200
MDX2200MDX2200
MDX2200
PROPRO
PROPRO
PRO
IT ALIANO
®®
®®
®
COMPOSERCOMPOSER
COMPOSERCOMPOSER
COMPOSER
www.behringer.com
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di scossa elettrica, non rimuovere
il coperchio (o il pannello posteriore). All'interno non sono contenute parti riparabili dall'utente; affidare la riparazione a personale qualificato.
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio d'incendio o di scossa elettrica, non
esporre questo apparecchio alla pioggia o all'umidità.
Questo simbolo, ove compare, segnala la presenza di un voltaggio pericoloso non isolato all'interno del corpo dell'apparecchio – voltaggio sufficiente
Questo simbolo, ove appare, segnala importanti istruzioni d'uso e manutenzione nel testo allegato. Leggere il manuale.
a costituire un rischio di scossa.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IN DETT AGLIO:
Tutte le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere lette prima di mettere in funzione l'apparecchio.
Conservare le istruzioni:
Le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere conservate per futuro riferimento.
Prestare attenzione:
Tutte le avvertenze sull'apparecchio e nelle istruzioni di funzionamento devono essere seguite fedelmente.
Seguire le istruzioni:
Tutte le istruzioni per il funzionamento e per l'utente devono essere seguite.
Acqua ed umidità:
L'apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di acqua (per es. vicino a vasche da bagno, lavabi, lavelli da cucina, vaschette per bucato, su un pavimento bagnato o in prossimità di piscine ecc.).
Ventilazione:
L'apparecchio deve essere posto in modo tale che la sua collocazione o posizione non interferisca con l'adeguata ventilazione. Per esempio, l'apparecchio non deve essere collocato su un letto, copri-divano, o superfici simili che possono bloccare le aperture di ventilazione, o posto in una installazione ad incasso, come una libreria o un armadietto che possono impedire il flusso d'aria attraverso le aperture di ventilazione.
Calore:
L'apparecchio deve essere posto lontano da fonti di calore come radiatori, termostati, asciugabiancheria, o altri apparecchi (inclusi gli amplificatori) che producono calore.
Alimentazione:
L'apparecchio deve essere collegato soltanto al tipo di alimentazione descritto nelle istruzioni d'uso o segnalato sull'apparecchio.
Messa a terra o polarizzazione:
Si devono prendere precauzioni in modo tale che la messa a terra e la polarizzazione di un apparecchio non siano pregiudicate.
Protezione del cavo di alimentazione:
Il cavo di alimentazione elettrica deve essere installato in modo che non venga calpestato o pizzicato da oggetti posti sopra o contro, prestando particolare attenzione a cavi e spine, prese a muro e al punto in cui fuoriesce dall'apparecchio.
Pulizia:
L'apparecchio deve essere pulito soltanto secondo le raccomandazioni del produttore.
Periodi di non utilizzo:
Il cavo di alimentazione dell'apparecchio deve essere staccato dalla presa se rimane inutilizzato per un lungo periodo.
Ingresso di liquidi o oggetti:
Si deve prestare attenzione che non cadano oggetti e non si versino liquidi nel corpo dell'apparecchio attraverso le aperture.
Danni che richiedono assistenza:
L'apparecchio deve essere riparato da personale qualificato nei seguenti casi:
- il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati; o
- sono penetrati oggetti estranei o è stato versato del liquido nell'apparecchio; o
- l'apparecchio è stato esposto alla pioggia; o
- l'apparecchio non sembra funzionare normalmente o presenta un evidente cambiamento nelle prestazioni; o
- l'apparecchio è caduto, o il corpo danneggiato.
Manutenzione:
L'utente non deve tentare di riparare l'apparecchio al di là di quanto descritto nelle Istruzioni di funzionamento. Ogni altra riparazione deve essere affidata a personale specializzato.
Questa introduzione è tutelata da diritto d‘autore. Qualsiasi riproduzione o ristampa, anche parziale, e ogni riproduzione delle illustrazioni, anche modificate, richiede la previa autorizzazione per iscritto da parte della ditta BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH. BEHRINGER e COMPOSER sono marchi registrati.
BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH, Hanns-Martin-Schleyer-Str. 36-38, 47877 Willich-Münchheide II, Germania
© 2001 BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH.
Tel. +49 (0) 21 54 / 92 06-0, Fax +49 (0) 21 54 / 92 06-30
COMPOSER PRO MDX2200
1. INTRODUZIONE
Con il nuovo COMPOSER PRO MDX2200 avete acquistato un processore dinamico universale molto efficiente che in pratica unisce le funzioni di controllo dinamiche più utilizzate in un apparecchio stereo compatto: ogni canale ha un limitatore/compressore indipendente, un expander/gate e un limitatore di picco. La precisione e flessibilità delle funzioni sono le caratteristiche principali di questo apparecchio ad alto rendimento.
Compressore IKA (Interactive Knee Adaptation)
Il nostro circuito IKA (Interactive Knee Adaptation) da noi testato a fondo unisce il concetto di compressore “ginocchio forte” con la caratteristica “ginocchio leggero”. Questa caratteristica di regolazione dipendente dal programma fornisce la base per una compressione di programma sia musicale che “non udibile” e anche per un’elaborazione dinamica efficace e creativa.
Expander IRC (Interactive Ratio Control)
Un problema di fondo con l’impiego del compressore è causato dal fatto che il piano di rumore è amplificato al massimo in passaggi bassi o pause musicali a seconda del tasso di compressione impostato. Per eliminare questo problema generalmente viene utilizzato un expander o gate supplementare. Il rumore in questo modo viene semplicemente dissolto tra le pause.
Limitatore di picco IGC (Interactive Gain Control)
Un’altra caratteristica importante del BEHRINGER COMPOSER PRO è il limitatore IGC (Interactive Gain Control), una combinazione intelligente di limitatore per clipper e programmi. Dopo una soglia regolabile, il limitatore di picco inizia a funzionare e limita il livello di segnale radicalmente (clipper).Se tuttavia la soglia del limitatore sarà sorpassata per un periodo più lungo di alcuni millisecondi, il circuito IGC inizia automaticamente a funzionare riducendo il livello di output totale del segnale, in modo da non far verificare distorsioni percepibili (limitatore di programma). Al di sotto della soglia, il livello di segnale ritorna al suo valore originario dopo un periodo di circa 1 secondo. Questa impostazione di IGC risulta essere estremamente utile nelle registrazioni dal vivo (per esempio per proteggere gli altoparlanti) e anche in campo digitale, dove il superamento della modulazione massima causa risultati fatali.
2. IL CONCETTO
Ingressi e uscite bilanciati
Il BEHRINGER COMPOSER PRO presenta di serie ingressi e uscite elettroniche servobilanciate. Questo nuovo concetto di circuito presenta una soppressione di ronzio automatica a segnali bilanciati e consente di effettuare l’elaborazione senza problemi anche ad altissimi livelli. In questo modo il ronzio esterno indotto dall’alimentazione viene eliminato efficacemente.
Uscita bilanciata trasformatore (optional)
A richiesta è possibile montare il trasformatore output di alta qualità, utilizzato comunemente per la tecnologia radiotelevisiva. Il trasformatore OT-1 BEHRINGER che utilizziamo è disponibile come accessorio e soddisfa le più svariate esigenze.
3. INSTALLAZIONE
Il COMPOSER PRO è stato imballato attentamente dal produttore per garantire un trasporto sicuro. Se vengono riscontrate manomissioni all’imballo malgrado tali precauzioni controllare l’apparecchio immediatamente per individuare eventuali danni.
Se si riscontrano danni, NON restituire l‘apparecchio direttamente alla ditta, bensì informare
innanzitutto il vostro rivenditore e lo spedizioniere, altrimenti non verranno riconosciute eventuali richieste di risarcimento danni.
1. INTRODUZIONE
3
COMPOSER PRO MDX2200
3.1 Montaggio scaffale
Il BEHRINGER COMPOSER PRO necessita di una unità di quota (1 AU) per poterlo collocare in uno scaffale di 19 pollici. Assicurarsi di lasciare altri 10 centimetri di spazio in profondità per i collegamenti con il pannello posteriore.
Collocare COMPOSER PRO in un posto ben aerato, ad esempio non sopra amplificatori, in modo da evitare il surriscaldamento dell’apparecchio.
3.2 Voltaggio rete locale
Prima di collegare COMPOSER PRO all‘alimentazione, assicurarsi che il voltaggio sia adeguato. Il portafusibili alla presa di collegamento con l‘alimentazione presenta tre tacche triangolari. Due di
questi triangoli sono collocati uno di fronte all‘altro. Il voltaggio selezionato del COMPOSER PRO viene impostato secondo il valore che si trova dietro le tacche. È possibile modificarlo girando di 180 gradi il portafusibili.
ATTENZIONE: Questa caratteristica non è valida per i modelli di esportazione che ad esempio sono stati costruiti per un voltaggio di 115 V.
3.3 Collegamenti audio
Gli ingressi e uscite audio del BEHRINGER COMPOSER PRO sono installati in modo completamente bilanciato. Se si ha la possibilità di formare comandi di segnale bilanciati con altri apparecchi, si consiglia di utilizzarli per ottenere una compensazione di segnale senza disturbi.
Per applicazioni complesse può risultare vantaggioso trasmettere i segnali in uscita bilanciati. In questo modo è possibile escludere l‘influenza di ronzio o di differenze potenziali. Per questa ragione offriamo un eccellente trasformatore di uscita OT-1 come optional.
Non utilizzare i collegamenti XLR sbilanciati come cavo per microfoni perché è possibile
cortocicuitare una alimentazione virtuale esistente
3.4 Selezione livello operativo
Il BEHRINGER COMPOSER PRO consente di passare da un livello operativo interno all‘altro mediante l‘interruttore “Operating Level” situato nel pannello posteriore dell‘apparecchio. In questo modo è possibile adattare COMPOSER PRO ai diversi livelli operativi, e ciò significa che è possibile selezionare tra il livello di registrazione domestica (-10 dBV) e il livello studio (+4 dBu). Con questa regolazione i display di livello sono commutati automaticamente al livello nominale corrispondente e COMPOSER PRO viene utilizzato nella gamma operativa ottimale.
4. ELEMENTI DI COMANDO
1
Fig. 4.1: Pannello di controllo del COMPOSER PRO
Il BEHRINGER COMPOSER PRO ha due canali identici incorporati e più di 8 pulsanti che si illuminano, 8 manopole di controllo e 30 LED per canale. Per l‘impiego stereo è presente inoltre l‘interruttore COUPLE:
4
4. ELEMENTI DI COMANDO
COMPOSER PRO MDX2200
1
2
3
4
5
Con l‘interruttore COUPLE premuto, il COMPOSER PRO opera in modalità stereo e il canale sinistro controlla contemporaneamente i canali audio, in modo che il segnale di controllo del canale 2 sia sostituito da quello del canale 1. In questo modo, attivando l‘interruttore COUPLE tutti i controller e gli interruttori del canale 2 verranno disattivati, fatta eccezione degli interruttori filtro IN/OUT-, SC MON-, SC EXT- , SC FILTER- e I/O METER controller. I controller del canale 1 assumono anche il controllo del canale 2.
Se a funzione COUPLE attivata volete sfruttare la funzione SC EXT, dovreste fare attenzione
che i due ingressi SC RETURN siano connessi con il segnale di controllo esterno ed inoltre i due interruttori SC EXT siano premuti.
4.1 Sezione Expander / Gate
Fig. 4.2: Elementi operativi della sezione Expander / Gate
Il controller THRESHOLD consente di definire il livello soglia oltre il quale viene avviata l‘espansione. La gamma di impostazione è tra OFF e +15 dB.
Il controller RATIO viene utilizzato per regolare il tasso di espansione in caso si scenda sotto il livello soglia. Con questo controller è possibile definire se l‘apparecchio funge da expander (valore rapporto inferiore) o da gate (1:8). La relazione di espansione è regolabile in una gamma da 1:1 a 1:8.
Se il segnale è sopra il valore soglia, il LED “-” si accende. All‘inizio dell‘espansione il LED “+” si accende.
Per regolare l‘expander/gate esattamente in base al programma è possibile scegliere tra un tempo di rilascio lento o veloce mediante l’interruttore RELEASE. Se tenuto premuto, l‘expander funziona con un tempo di rilascio lento. Materiale acustico di percussione con poco o nessun ambiente viene generalmente elaborato in modalità veloce, mentre per segnali di dissolvenza lenti o pesanti si preferisce utilizzare la modalità lento.
4. ELEMENTI DI COMANDO
5
COMPOSER PRO MDX2200
6
7
8
9
10
11
12
13
4.2 Sezione compressore
Fig. 4.3: Elementi operativi della sezione compressore
Il controller THRESHOLD consente di regolare il punto di partenza del compressore in una gamma da -40 a +20 dB. La caratteristica “ginocchio leggero” (IKA) è per segnali che superano la soglia per max. 10 dB. Sopra i 10 dB la caratteristica di regolazione passa alla tradizionale compressione “ginocchio forte”. I tre LED THRESHOLD situati sopra mostrano se il segnale in entrata è sotto o sopra il valore regolato mediante il controller THRESHOLD. Il LED centrale giallo segnala la gamma IKA “ginocchio leggero”.
Il controller RATIO consente di definire la relazione dal livello di ingresso a quello di uscita per tutti i segnali che superano la soglia per più di 10 dB. È possibile regolare la relazione in una gamma indefinibile da 1:1 a oo:1.
Il controller ATTACK consente di definire il tempo richiesto dal compressore per reagire ai segnali che superano la soglia. La gamma va da 1 a 150 millisecondi.
Il controller RELEASE consente di definire il tempo richiesto dal compressore per raggiungere di nuovo il livello originale caduto sotto la soglia. La gamma va da 0,05 a 5 secondi.
Riattivando la funzione AUTO con l’interruttore AUTO, ATTACK e RELEASECONTROLLER sono disattivati e i tempi salita e rilascio vengono automaticamente presi dal materiale del programma. Questa funzione consente di effettuare una grande compressione musicale dei segnali con vari livelli e consente anche di comprimere materiale di programma complesso. Soltanto nella posizione “MANUAL” i tempi regolati di salita e rilascio sono attivati.
Il controller OUTPUT consente di aumentare o attenuare il segnale in uscita di circa 20 dB. In questo modo è possibile compensare la caduta di livello causata dal processo di compressione e limitazione.
Quando si regola il controller THRESHOLD della sezione del limitatore di picco, la regolazione
del livello di uscita della sezione del compressore viene eseguita PRIMA di quella della sezione del limitatore di picco. La posizione del controller di OUTPUT troppo alta può causare l‘inizializzazione continua del limitatore di picco (vedi punto 19 “controller THRESHOLD” della sezione del limitatore di picco).
Se l’interruttore SC EXT è attivato, il collegamento tra l’ingresso audio e il canale ausiliario viene interrotto. Allo stesso tempo è possibile alimentare un segnale di un controller esterno alla presa SC RETURN.
Mediante l’interruttore SC MON è possibile stabilire un collegamento tra il segnale di ingresso ausiliario e l’ingresso audio, mentre allo stesso tempo il segnale di ingresso audio verrà disattivato. Questa funzione consente il preascolto del segnale ausiliario, ad esempio insieme all’equalizzatore inserito o ad altri apparecchi inseriti nel canale ausiliario. La funzione SC MONITOR semplifica ad esempio la sintonizzazione del filtro equalizzatore.
Attivando l‘interruttore SC MONITOR si disattiva la funzione audio del canale. Otticamente
l‘interruzione del segnale viene mostrata da un interruttore LED lampeggiante.
6
4. ELEMENTI DI COMANDO
COMPOSER PRO MDX2200
14
15
16
17
18
19
20
Mediante l’interruttore IN/OUT il relè viene attivato e i canale corrispondente abilitato. L’interruttore agisce come una funzione “hard bypass” e ciò significa che se non è premuto (posizione OUT) il dispositivo è scollegato dalla rete locale e la presa di ingresso viene collegata direttamente alla presa di uscita. In generale l’interruttore è utilizzato per consentire un confronto A/B diretto, e cioè una comparazione di ascolto tra il segnale limitato non elaborato e compresso.
Premendo l’interruttore INTERACTIVE è possibile passare da “ginocchio forte” alla caratteristica IKA. La caratteristica IKA offre una discreta compressione di programma musicale e quindi deve essere selezionata se si desidera ottenere un effetto di compressione percepibile.
L’interruttore SC FILTER consente di attivare un filtro di passaggio alto nel percorso ausiliario, riducendo così l’influenza delle basse frequenze sul processo di comando del COMPOSER PRO.
Il display a dodici cifre GAIN REDUCTION fornisce informazioni sul livello corrente diminuito dalla compressione da 1 a 30 dB.
Il display a dodici cifre INPUT/OUTPUT LEVEL fornisce informazioni in base alla posizione dell’interruttore I/O METER sul livello di ingresso e uscita da -30 a +18 dB. Con l’interruttore in posizione IN (premuto) viene mostrato il livello di ingresso, mentre con l’interruttore in posizione OUT (non premuto) viene mostrato il livello di uscita. La calibrazione del display fa riferimento al livello di funzionamento (-10 dBV o +4 dBu) selezionato mediante l’interruttore OPERATING LEVEL.
4.3 Sezione limitatore di picco
Fig. 4.4: Elementi operativi della sezione del limitatore di picco
Il limitatore di picco limita il segnale ad un livello regolato mediante il controller THRESHOLD. Siccome la risposta è molto rapida (attacco “zero”), il limitatore consente di limitare i picchi di segnale senza distorsione percepibile. Se il segnale è limitato per più di 20 ms, il livello generale viene ridotto di circa 1 secondo per evitare segnali di distorsione pesanti e quindi percepibili.
Se viene utilizzato il limitatore di picco come dispositivo di protezione contro i picchi di segnale,
il controller THRESHOLD deve essere impostato insieme al controller OUTPUT della sezione del compressore, in modo che il limitatore di picco reagisca raramente o addirittura venga escluso e soltanto i veri picchi di segnale attivano il limitatore. Tuttavia è possibile limitare l‘impatto del limitatore volontariamente per ottenere effetti di suono creativi.
Se la funzione del limitatore è attivata, il LIM LED si accende.
4. ELEMENTI DI COMANDO
7
COMPOSER PRO MDX2200
21
22
23
24
25
26
27
28
4.4 Elementi del pannello posteriore del COMPOSER PRO
Fig. 4.5: Elementi del pannello posteriore del COMPOSER PRO
NUMERO SERIALE. Far compilare la scheda di garanzia dal rivenditore e spedirla entro 14 giorni
dall‘acquisto per non perdere l‘estensione di garanzia. PORTAFUSIBILI/ SELETTORE DI VOLTAGGIO. Prima di collegare il dispositivo controllare se il voltaggio
indicato corrisponde a quello della rete locale. Se vengono sostituiti, utilizzare lo stesso tipo. COLLEGAMENTO ALL‘ALIMENTAZIONE. Utilizzare il cavo in dotazione per collegare il dispositivo
all’alimentazione. Seguire le istruzioni nel capitolo “INSTALLAZIONE”.
AUDIO IN. Sono gli ingressi audio del COMPOSER PRO. Si tratta di prese jack da 6,3 mm e XLR. AUDIO OUT. Sono le uscite audio del COMPOSER PRO. Ogni jack corrispondente e presa XLR sono
cablate in parallelo. Le uscite possono essere bilanciate modificando i trasformatori supplementari OT1. L‘interruttore OPERATING LEVEL consente di regolare in modo ottimale il COMPOSER PRO a vari
livelli di funzionamento, e ciò significa che è possibile selezionare tra livello di registrazione domestica (-10 dBV) e quello professionale da studio (+4 dBu). Con questa regolazione i display di livello vengono automaticamente commutati al livello nominale corrispondente ed è possibile utilizzare il COMPOSER PRO nella gamma operativa ottimale.
SC SEND. È l‘uscita ausiliaria sbilanciata. Utilizzando questa via ausiliaria, è possibile inviare all‘esterno il segnale audio.
SC RETURN. È l‘ingresso sbilanciato ausiliario che può essere utilizzato per far ritornare un segnale di comando (elaborato) esterno.
8
4. ELEMENTI DI COMANDO
COMPOSER PRO MDX2200
Fig. 4.6: Vari tipi di spine comparate
4. ELEMENTI DI COMANDO
9
COMPOSER PRO MDX2200
5. DATI TECNICI
INGRESSI AUDIO
Connettori XLR- e connettore jack da 6,3 mm Tipo HF ingresso servobilanciato respinto Impedenza 50 kOhm bilanciata, 25 kOhm sbilanciata Livello di funzionamento nominale +4 dBu/-10 dBV commutabile Livello ingresso max. +21 dBu bilanciato e sbilanciato CMRR Tipico 40 dB, >55 dB @ 1 kHz
USCITE AUDIO
Connettori connettore XLR e jack da 6,3 mm Tipo Uscita servobilanciata regolata elettronicamente (optional bilanciata trafo) Impedenza 60 Ohm bilanciata, 30 Ohm sbilanciata Livello uscita max. +21 dBu, +20 dBm bilanciato e sbilanciato
INGRESSO AUSILIARIO
Connettori Connettore jack da 6,3 mm Tipo HF respinto, ingresso DC sbilanciato Impedenza >10 kOhm Livello ingresso max. +24 dBu
USCIT A AUSILIARIA
Connettori Connettore jack da 6,3 mm Tipo HF respinto, ingresso DC sbilanciato Impedenza 2 kOhm Livello uscita max. +21 dBu
DA TI DI SISTEMA
Larghezza banda Da 20 Hz a 20 kHz, +0/-0.5 dB Percorso frequenza Da 0,35 Hz a 200 kHz, +0/-3 dB Rapporto rumore > -95 dBu non pesato, da 22 Hz a 22 kHz T HD 0,008 % tip. @ +4 dBu, 1 kHz, guadagno 1
0,04 % tip. @ +20 dBu, 1 kHz, guadagno 1 IMD 0,01 % tip. SMPTE Interferenza < -100 dB, da 22 Hz a 22 kHz Accop. stereo Somma prest. reale RMS
SEZIONE EXP ANDER/GATE
Tipo Expander IRC (Interactive Ratio Control) soglia Variabile (OFF sino a +15 dB) rapporto Variabile (da 1:1 a 1:8) salita <1 ms / 50 dB, dipendente dal programma rilascio Variabile (LENTO: 100 ms / 1 dB, VELOCE: 100 ms / 100 dB)
SEZIONE COMPRESSORE
Tipo Compressore IKA (Interactive Knee Adaptation) Sogliavariabile Variabile (da -40 a +20 dB) Rapporto Variabile (da 1:1 a oo:1) Caratteristica soglia V ariabile (ginocchio interattivo o ginocchio forte) Modalità salita/rilascio V ariabile (manuale o automatica) Caratteristica aut. Compressore adattabile a onde T empo salita manuale V ariabile (da 0,5 ms / 20 dB a 100 ms / 20 dB) T empo rilascio manuale V ariabile (da 0,05 ms / 20 dB a 5 s / 20 dB) Tempo salita aut. Tip. 15 ms per 10 dB, 5 ms per 20 dB, 3 ms per 30 dB T empo aut. rilascio Dipendente dal programma, tip. 125 dB/sec. Uscita Variabile (da -20 a +20 dB)
10
5. DATI TECNICI
COMPOSER PRO MDX2200
SEZIONE LIMITA T ORE DI PICCO
Tipo Limitatore di picco IGC (Interactive Gain Control) Livello Variabile (da +4 dB a OFF (+22 dBu)) Rapporto oo:1 Tipo limitatore a 1 stadio Clipper Salita “Zero” Rilascio “Zero” Tipo limitatore a 2 stadi Limitatore di programma Salita Dipendente dal programma, tipo < 5 ms Rilascio Dipendente dal programma, tipo 20 dB/s
INTERRUTTORI FUNZIONE
SC EX T Interruttori per l‘ingresso ausiliario esterno nella sezione del demodulatore. SC MON Consente di commutare il segnale ausiliario nell‘uscita audio e interrompe il
percorso audio normale. INTERACTIVE Consente di attivare la caratteristica “Interactive Knee Adaptation”. SC FIL TER Contente di attivare la funzione del demodulatore dipendente dalla frequenza. AUTO Consente di attivare il comando automatico di rilascio e salita e disabilita la
salita manuale e il comando di rilascio. I/O meter Consente di commutare il display del comando di livello tra ingresso e uscita. IN/OUT Interruttore comandato mediante relè che consente di attivare i canali. In
caso di mancanza di alimentazione il dispositivo viene automaticamente
posizionato in modalità bypass. OPERA TING LEVEL Consente di commutare il livello di funzionamento interno del canale da +4
dBu a -0 dBV . COUPLE Possibilità di accoppiare i canali in modalità stereo. Il canale 1 divent a master.
INDICA T ORI
Riduzione guadagno Display a LED a 12 cifre: 1/2/4/6/9/12/15/18/21/24/27/30 dB Livello ingresso/uscita Display a LED a 12 cifre: -30/-24/-18/-12/-6/-3/0/+3/+6/+9/+12/+18 dB Soglia expander/gate 2 LED per sotto “-” e sopra “+” Soglia compressore 3 LED per sotto “-”, interattivo “0” e sopra “+” Soglia limitatore di picco 1 LED per indicazione della funzione limitatore “LIM” Interruttore funzione LED per ogni interruttore
ACCESSORI
Trasformatore uscita Trasformatore BEHRINGER OT-1 modificabile
ALIMENTAZIONE
Volt aggio USA/Canada 120 V ~, 60 Hz
U.K./Australia 240 V ~, 50 Hz
Europa 230 V ~, 50 Hz
Modello generale di esportazione 100 - 120 V ~, 200 - 240 V ~, 50 - 60 Hz Consumo energetico massimo 20 W Fusibile 100 - 120 V ~: T 250 mA H
200 - 240 V ~: T 125 mA H Collegamento alla rete locale Collegamento standard
DIMENSIONI/ PESO
misure (H * L * P) 1 ¾" (44,5 mm) * 19" (482,6 mm) * 8 ½" (217 mm) peso ca. 2,2 kg peso di trasporto ca. 3,4 kg
La ditta BEHRINGER è costantemente impegnata a garantire il più alto standard qualitativo. Le modifiche necessarie verranno prese senza preavviso. Dati tecnici e aspetto dell’apparecchio possono pertanto discostarsi dai dati forniti o dalle illustrazioni.
5. DATI TECNICI
11
Loading...