AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di scossa elettrica, non rimuovere
il coperchio (o il pannello posteriore). All'interno non
sono contenute parti riparabili dall'utente; affidare la
riparazione a personale qualificato.
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio d'incendio o di scossa elettrica, non
esporre questo apparecchio alla pioggia o all'umidità.
Questo simbolo, ove compare, segnala
la presenza di un voltaggio pericoloso
non isolato all'interno del corpo
dell'apparecchio voltaggio sufficiente
Questo simbolo, ove appare, segnala
importanti istruzioni d'uso e
manutenzione nel testo allegato. Leggere
il manuale.
a costituire un rischio di scossa.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IN DETTAGLIO:
Tutte le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere lette prima di mettere in funzione l'apparecchio.
Conservare le istruzioni:
Le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere conservate per futuro riferimento.
Prestare attenzione:
Tutte le avvertenze sull'apparecchio e nelle istruzioni di funzionamento devono essere seguite fedelmente.
Seguire le istruzioni:
Tutte le istruzioni per il funzionamento e per l'utente devono essere seguite.
Acqua ed umidità:
L'apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di acqua (per es. vicino a vasche da bagno, lavabi, lavelli da cucina,
vaschette per bucato, su un pavimento bagnato o in prossimità di piscine ecc.).
Ventilazione:
L'apparecchio deve essere posto in modo tale che la sua collocazione o posizione non interferisca con l'adeguata
ventilazione. Per esempio, l'apparecchio non deve essere collocato su un letto, copri-divano, o superfici simili che possono
bloccare le aperture di ventilazione, o posto in una installazione ad incasso, come una libreria o un armadietto che
possono impedire il flusso d'aria attraverso le aperture di ventilazione.
Calore:
L'apparecchio deve essere posto lontano da fonti di calore come radiatori, termostati, asciugabiancheria, o altri apparecchi
(inclusi gli amplificatori) che producono calore.
Alimentazione:
L'apparecchio deve essere collegato soltanto al tipo di alimentazione descritto nelle istruzioni d'uso o segnalato
sull'apparecchio.
Messa a terra o polarizzazione:
Si devono prendere precauzioni in modo tale che la messa a terra e la polarizzazione di un apparecchio non siano
pregiudicate.
Protezione del cavo di alimentazione:
Il cavo di alimentazione elettrica deve essere installato in modo che non venga calpestato o pizzicato da oggetti posti
sopra o contro, prestando particolare attenzione a cavi e spine, prese a muro e al punto in cui fuoriesce dall'apparecchio.
Pulizia:
L'apparecchio deve essere pulito soltanto secondo le raccomandazioni del produttore.
Periodi di non utilizzo:
Il cavo di alimentazione dell'apparecchio deve essere staccato dalla presa se rimane inutilizzato per un lungo periodo.
Ingresso di liquidi o oggetti:
Si deve prestare attenzione che non cadano oggetti e non si versino liquidi nel corpo dell'apparecchio attraverso le
aperture.
Danni che richiedono assistenza:
L'apparecchio deve essere riparato da personale qualificato nei seguenti casi:
- il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati; o
- sono penetrati oggetti estranei o è stato versato del liquido nell'apparecchio; o
- l'apparecchio è stato esposto alla pioggia; o
- l'apparecchio non sembra funzionare normalmente o presenta un evidente cambiamento nelle prestazioni; o
- l'apparecchio è caduto, o il corpo danneggiato.
Manutenzione:
L'utente non deve tentare di riparare l'apparecchio al di là di quanto descritto nelle Istruzioni di funzionamento. Ogni altra
riparazione deve essere affidata a personale specializzato.
Questa introduzione è tutelata da diritto dautore. Qualsiasi riproduzione o ristampa, anche parziale, e ogni riproduzione delle illustrazioni, anche modificate, richiede la previa autorizzazione
per iscritto da parte della ditta BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH. BEHRINGER e AUTOCOM sono marchi registrati.
BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH, Hanns-Martin-Schleyer-Str. 36-38, 47877 Willich-Münchheide II, Germania
Con il nuovo AUTOCOM PRO MDX1400 vi siete procurati un processore dinamico estremamente potente e
universale, che unisce in un apparecchio stereo compatto le funzioni di regolazione della dinamica più utilizzate:
ogni canale dispone di un limiter/compressore indipendente, un Expander/Gate e un Dynamic Enhancer. La
precisione e la flessibilità delle funzioni sono gli argomenti di spicco di questo apparecchio High end.
Compressore IKA (Interactive Knee Adaptation)
La nostra apprezzata configurazione IKA (Interactive Knee Adaptation)combina con successo il concetto di
compressore Hard Knee con la caratteristica Soft Knee. Questa caratteristica di regolazione dipendente dal
programma, crea il presupposto tanto per una condensazione di programma, musicale ed impercettibile,
quanto per unelaborazione dinamica creativa e ricca di effetti.
Expander IRC (Interactive Ratio Control)
Un problema essenziale nelluso di un compressore a banda larga consiste nel fatto che il rumore di fondo
viene amplificato, secondo il grado di compressione regolata, nei passaggi leggeri o nelle pause musicali
(rumore del compressore). Per eliminare questo problema, normalmente si ricorre ad un Expander o Gate
supplementare. Il rumore viene semplicemente dissolto nelle pause.
Il Dynamic Enhancer di BEHRINGER
Leffetto collaterale negativo, molto ben conosciuto, di un compressore, è il suono basso e compresso, che
si produce durante lelaborazione del segnale di materiale di programma complesso. Gli strumenti a basse
frequenze presentano generalmente la più elevata energia di segnale e lasciano che il compressore riduca il
livello complessivo. Ogni strumento nella gamma superiore di frequenza, suonato nello stesso momento,
sperimenta altrettanto una riduzione del livello. Questo provoca il risultato sonoro compresso.
2. IL CONCETTO
Ingressi e uscite bilanciate
Il BEHRINGER AUTOCOM PRO è dotato come standard di ingressi ed uscite servo -bilanciate elettronicamente.
Linnovativo concetto della configurazione presenta una soppressione automatica del ronzio nei segnali bilanciati
e consente un funzionamento senza difficoltà anche ai livelli più alti. Un ronzio di rete indotto dallesterno ecc.
viene così efficacemente soppresso.
Uscita bilanciata al trasformatore (opzionale)
Su richiesta possono successivamente essere forniti i trasformatori di uscita di alto valore frequenti nella
tecnica radiofonica e televisiva. Il trasformatore BEHRINGER OT-1 da noi montato può essere ricevuto a parte
e risponde alle più alte esigenze.
3. INSTALLAZIONE
LAUTOCOM PRO è stato confezionato con cura, per garantire un trasporto sicuro. Tuttavia se il cartone
presenta danneggiamenti, vi preghiamo di verificare subito la presenza di danni esterni sullapparecchio.
+In caso di eventuali danni, NON spediteci indietro lapparecchio, ma informate assolutamente
innanzitutto il rivenditore e limpresa di trasporti, altrimenti qualsiasi diritto al risarcimento
danni potrà estinguersi.
3.1Montaggio in un rack
Il BEHRINGER AUTOCOM PRO necessita di ununità daltezza per il montaggio in un rack da 19 pollici. Aver
cura di lasciare inoltre ca. 10 cm. di profondità nel montaggio per le connessioni posteriori.
1. INTRODUZIONE
3
Page 4
AUTOCOM PRO MDX1400
Assicurare una circolazione daria sufficiente e non collocare lAUTOCOM PRO per es. su un stadio finale, per
evitare il surriscaldamento dellapparecchio.
3.2Tensione di rete
Prima di collegare l AUTOCOM PRO alla rete elettrica, verificare accuratamente che lapparecchio
sia regolato sulla giusta tensione di alimentazione!Il portafusibili sulla presa di collegamento alla rete
presenta 3 marcature triangolari. Due di questi triangoli sono luno di fronte allaltro di fronte. AUTOCOM PRO
è regolato sulla tensione desercizio presente accanto a queste marcature e può essere commutata con una
rotazione a 180° del portafusibili. ATTENZIONE: Tutto ciò non è valido per i modelli da esportazione,
che per es. sono stati progettati soltanto per una tensione di rete di 115 V!
3.3Collegamenti audio
Gli ingressi ed uscite audio dellAUTOCOM PRO sono costruiti completamente bilanciati. Se è possibile
costruire una conduzione di segnale bilanciata con altri apparecchi, è opportuno farne uso per ottenere la
compensazione massima del segnale di disturbo.
+Prestare assolutamente attenzione che linstallazione e luso dellapparecchio siano effettuati
soltanto da personale competente. Durante e dopo linstallazione occorre osservare sempre
una sufficiente messa a terra della/e persone che ne fanno uso, poiché le scariche elettrostatiche
tra le altre cose possono pregiudicare le qualità di funzionamento.
Per gli ambiti dimpiego critici può essere vantaggioso trasmettere i segnali di uscita in modo bilanciato al
trasformatore. In tal modo è possibile escludere linfluenza di loop di ronzio o di differenze di potenziale. A
questo scopo offriamo come dotazione successiva il nostro eccellente trasmettitore di uscita OT-1.
+I collegamenti sbilanciati XLR non devono in nessun caso essere usati come cavi per microfono,
perché in questo modo lalimentazione phantom presente sarebbe messa in cortocircuito!
3.4Scelta del livello operativo
Il BEHRINGER AUTOCOM PRO consente di commutare il livello operativo interno mediante linterruttore
Operating Level posto sul pannello posteriore dellapparecchio. In tal modo è possibile adattare
lAUTOCOMPRO in maniera ottimale ai diversi livelli operativi, scegliendo quindi tra livello da home recording
(-10 dBV) e livello da studio (+4 dBu). Con questo adeguamento, gli indicatori di livello vengono commutati
automaticamente sul livello nominale rispettivo e lAUTOCOM PRO viene messo in funzione nellambito operativo
ottimale.
4. ELEMENTI DI CONTROLLO
1
Fig. 4.1: Il pannello anteriore dellAUTOCOM PRO
Il BEHRINGER AUTOCOM PRO presenta due canali montati in modo identico e dispone per ogni canale di 8
interruttori luminosi, 7 regolatori rotanti e 26 LED. Per il funzionamento stereo è previsto inoltre linterruttore
COUPLE:
4
4. ELEMENTI DI CONTROLLO
Page 5
AUTOCOM PRO MDX1400
1
Ad interruttore COUPLE premuto, AUTOCOM PRO lavora in modo Stereo e gli elementi di comando del
canale sinistro assumono il controllo di entrambi i canali audio. Il segnale di comando per il processo di
regolazione viene ricavato nel modo stereo dalla somma del segnale audio sinistro e destro oppure dalla
somma dei segnali audio esterni alimentati tramite le due boccole SC RETURN. Allattivazione
dellinterruttore COUPLE vengono perciò posti fuori servizio tutti gli interruttori ed i regolatori del canale
2, fatta eccezione per gli interruttori IN/OUT, SCEXT, SC MON, SCFILTER e I/O-METER e per i
regolatori OUTPUT e PROCESS. I regolatori del canale 1 assumono così il controllo del canale2.
+Se a funzione COUPLE attivata volete sfruttare la funzione SC EXT, dovreste fare attenzione
che i due ingressi SC RETURN siano connessi con il segnale di controllo esterno ed inoltre i
due interruttori SC EXT siano premuti.
4.1La sezione Expander/Gate
3
24
Fig. 4.2: Elementi di controllo sella sezione Expander/Gate
2
Con il regolatore THRESHOLD si determina la soglia di livello al di sotto della quale si inserisce
lespansione. La gamma di regolazione si colloca tra OFF e +10 dB.
3
Se un segnale si trova al di sopra del valore Threshold, si accende il - -LED. Allinserimento
dellespansione, si accende il + -LED.
4
Per adattare in maniera ottimale lExpander/Gate al materiale di programma, è possibile selezionare tra
un tempo di ritorno lento (SLOW) o veloce (FAST) mediante linterruttore RELEASE In posizione premuta,
lExpander lavora con il tempo di ritorno lento. Il materiale sonoro di percussione con poco o senza
riverbero, viene normalmente elaborato nel modo FAST, al contrario per i segnali a lento smorzamento
o fortemente attenuati viene selezionato preferibilmente il modo SLOW.
4. ELEMENTI DI CONTROLLO
5
Page 6
4.2La sezione compressore
AUTOCOM PRO MDX1400
11
12
5
Con il regolatore THRESHOLD viene regolato il punto di inserimento del compressore nella gamma da
-40 a +20 dB. Con il modo INTERACTIVE inserito, funziona la caratteristica Soft Knee-(IKA)- per
segnali che superano il punto Threshold di max. 10 dB. Oltre i 10 dB la caratteristica di regolazione
passa nella compressione tradizionale Hard Knee.
6
Il regolatore RATIO determina il rapporto di livello dingresso e duscita per tutti i segnali che superano
il punto Threshold. Con il modo INTERACTIVE attivato, viene raggiunto il rapporto per segnali che
superano il punto Threshold di oltre 10 dB. Il rapporto può essere regolato in modo non progressivo da
1:1 a oo :1.
1416
Fig. 4.3: Elementi di controllo della sezione compressore
17
13108976155
7
Il regolatore ATTACK definisce il tempo necessario al compressore per reagire ai segnali che superano
il punto Threshold. La gamma va da 0,1 a 200 millisecondi.
8
Il regolatore RELEASE definisce il tempo necessario al compressore una volta sceso al di sotto del
punto Threshold, per raggiungere di nuovo il livello originale. La gamma va da 0,05 a 4 secondi.
9
Attivando la funzione AUTO mediante linterruttore AUTO, i regolatori ATTACK e RELEASE vengono
messi fuori servizio e i tempi di attacco e rilascio vengono automaticamente deviati al materiale di
programma. Questa funzione consente una condensazione ampia e al tempo stesso musicale per
segnali con livelli fortemente variabili o per la compressione di materiali di programma complessi. I tempi
impostati di attacco e rilascio valgono soltanto nella posizione MANUAL.
10
Il regolatore OUTPUT consente di innalzare e abbassare il segnale duscita di max. 20 dB. In tal modo
viene compensata una perdita di livello mediante un procedimento di compressione e/o limitazione.
11
Se linterruttore SC EXT è attivato, viene interrotto il collegamento fra ingresso audio e canale Sidechain.
Contemporaneamente un segnale di controllo esterno può essere introdotto mediante la presa posteriore
SC RETURN.
12
Con linterruttore SC MON viene realizzato un collegamento tra il segnale dingresso sidechain e luscita
audio, e contemporaneamente il segnale dingresso audio è muto. Questo dispositivo permette di
preascoltare il segnale sidechain, per es. in collegamento ad un equalizzatore connesso o ad altri
apparecchi collegati al canale sidechain. La funzione SC MON facilita per es. la sintonizzazione del
filtro equalizzatore.
+Osservare che attivando linterruttore SC MON, la funzione audio del canale viene messa fuori
servizio. Linterruzione del segnale viene rappresentata otticamente mediante un interruttore
LED lampeggiante.
13
Mediante linterruttore IN/OUT il canale corrispondente viene messo in funzione. Linterruttore rappresenta
una funzione cosidetta Hard Bypass, cioè in posizione non premuta (OUT), la presa dingresso è
direttamente collegata alla presa duscita. Linterruttore viene generalmente utilizzato per consentire un
confronto diretto A/B, cioè un confronto allascolto tra il segnale non elaborato e compresso ovvero limitato.
6
4. ELEMENTI DI CONTROLLO
Page 7
AUTOCOM PRO MDX1400
14
Premendo linterruttore INTERACTIVE è possibile passare dalla caratteristica Hard Knee a quella
IKA. La caratteristica IKA offre una condensazione musicale di programma molto discreta, e dovrebbe
pertanto essere scelta quando sia inconsapevolmente richiesto un effetto di compressione udibile.
15
Linterruttore SC FILTER attiva un filtro passa-alto nella mandata sidechain e delimita in tal modo
linfluenza delle basse frequenze sul comportamento dellAUTOCOM PRO.
16
Lindicatore a 12 segmenti GAIN REDUCTION offre una proiezione della riduzione di livello attuale
mediante il processo di compressione e la presenta in una gamma da 1 a 30 dB.
17
Lindicatore a 12 segmenti INPUT/OUTPUT LEVEL informa, secondo la posizione dellinterruttore I/O
METER, sia sul livello dingresso che su quello duscita e lo rappresenta da -30 a +18 dB. Nella posizione
IN dellinterruttore (premuto) viene indicato il livello dingresso, in posizione OUT (non premuto), il livello
duscita. La calibratura degli indicatori si riferisce al livello di lavoro selezionato mediante linterruttore
OPERATING LEVEL, da -10 dBV a +4 dBu.
4.3La sezione Dynamic Enhancer
18
Fig. 4.4: La sezione Dynamic Enhancer
18
Il regolatore PROCESS definisce il grado di miglioramento sonoro tra zero e 6. La funzione Dynamic
Enhancer consente di rinfrescare il materiale sonoro durante il processo di compressione, mediante
unelaborazione dinamica musicale, assolutamente naturale. Leffetto viene aggiunto soltanto se si
verifica una riduzione di livello ad opera del compressore.
4.4Gli elementi del pannello posteriore dellAUTOCOM PRO
201923
2421
Fig. 4.5: Gli elementi del pannello posteriore dellAUTOCOM PRO
22
2625
19
NUMERO DI MATRICOLA. Prendetevi un po di tempo e inviateci la cartolina di garanzia, interamente
compilata dal rivenditore, entro 14 giorni dalla data di acquisto, altrimenti perderete il vostro diritto a
garanzia esteso. È anche possibile effettuare una registrazione online tramite la pagina Internet disponibile
sul nostro sito (www.behringer.com).
4. ELEMENTI DI CONTROLLO
7
Page 8
AUTOCOM PRO MDX1400
20
SELETTORE PORTAFUSIBILI/TENSIONE. Prima di collegare lapparecchio, verificare se lindicatore
di tensione corrisponde alla tensione presente. Sostituendo i fusibili, si dovrebbe assolutamente utilizzare
lo stesso tipo.
21
ALLACCIAMENTO ALLA RETE. Utilizzare il cavo annesso per collegare lapparecchio alla rete. Si
prega di osservare anche le avvertenze al capitolo INSTALLAZIONE.
22
AUDIO IN. Questi sono gli ingressi audio dellAUTOCOM PRO Sono realizzati come prese bilanciate
jack da 6,3 mm e prese XLR.
23
AUDIO OUT. Queste sono le uscite audio dellAUTOCOM PRO Le prese jack e XLR di volta in volta
corrispondenti, sono cablate parallelamente. Queste uscite possono essere bilanciate al trasformatore
dotandole in seguito del trasmettitore opzionale di uscita OT-1.
24
Con linterruttore OPERATING LEVEL è possibile adattare in maniera ottimale lAUTOCOM PRO ai
diversi livelli operativi, scegliendo quindi tra livello da home recording (-10 dBV) e livello da studio (+4dBu).
Con questo adeguamento, gli indicatori di livello vengono commutati automaticamente sul livello nominale
rispettivo e lAUTOCOM PRO viene messo in funzione nellambito operativo ottimale.
25
SC SEND. Questa è unuscita sidechain sbilanciata. Mediante questa via secondaria il segnale audio
può essere condotto allelaborazione esterna.
26
SC RETURN. Questo è lingresso sidechain sbilanciato, al quale può essere condotto un segnale di
controllo esterno (elaborato).
Fig. 4.6: I diversi tipi di spina a confronto
8
4. ELEMENTI DI CONTROLLO
Page 9
AUTOCOM PRO MDX1400
5. DATI TECNICI
INGRESSI AUDIO
ConnettoriConnettore XLR e jack 6,3 mm
TipoIngresso schermato HF, servo-bilanciato
Impedenza50 kOhm bilanciato, 25 kOhm sbilanciato
Livello di lavoro nominale+4 dBu/-10 dBV commutabile
Max. Livello dingresso+21 dBu bilanciato e sbilanciato
CMRRtipico 40 dB, >55 dB @ 1 kHz
USCITE AUDIO
ConnettoriConnettore XLR e jack 6,3 mm
TipoStadio finale di uscita servo bilanciato a controllo elettronico
(opzionalmente bilanciato a trasformatore)
Impedenza60 kOhm bilanciato, 30 kOhm sbilanciato
Max. Livello di uscita+21 dBu, +20 dBm bilanciato e sbilanciato
INGRESSO SIDECHAIN
ConnessioneConnettore jack 6,3 mm
TipoIngresso sbilanciato, schermato HF, disaccoppiato DC
Impedenza>10 kOhm
Max. Livello dingresso+24 dBu
USCITA SIDECHAIN
ConnessioneConnettore jack 6,3 mm
TipoUscita sbilanciata, schermata HF, disaccoppiata DC
Impedenza2 kOhm
Max. Livello di uscita+21 dBu
SPECIFICHE TECNICHE
Larghezza bandada 20 Hz a 20 kHz, +0/-0,5 dB
Risposta in frequenzada 0,35 Hz a 200 kHz, +0/-3 dB
Rapporto segnale-disturbo> -95 dBu, non pesato, da 22 Hz a 22 kHz
THD0,008 % tip. @ +4 dBu, 1 kHz, amplificazione 1
0,04 % tip. @ +20 dBu, 1 kHz, amplificazione 1
IMD0,01 % tip. SMPTE
Diafonia< 100 dB, da 22 Hz a 22 kHz
Accoppiamento stereoautentica somma di potenza RMS
SEZIONE EXPANDER/GATE
TipoExpander IRC (Interactive Ratio Control)
Thresholdvariabile (OFF fino a +15 dB)
Attacco<1 ms / 50 dB,secondo il programma
Releasevariabile (SLOW: 100 ms / 1 dB , FAST: 100 ms / 100 dB)
SEZIONE COMPRESSORE
TipoCompressore IKA (Interactive Knee Adaptation)
Thresholdvariabile (da - 40 a +20 dB)
Ratiovariabile (da 1:1 a oo :1)
Caratteristica Thresholdvariabile (Interactive Knee o Hard Knee)
Modo Attacco/releasevariabile (manuale o automatico)
Caratteristica AutoWave Adaptive Compressor
Tempo di attacco manualevariabile (da 0,5 ms / 20 dB a 100 ms / 20 dB)
Tempo di release manualevariabile (da 0,05 ms / 20 dB a 5 s / 20 dB)
Tempo di attacco Autotip. 15 ms per 10 dB, 5 ms per 20 dB, 3 ms per 30 dB
Tempo di Auto releasedipendente dal programma, tip. 125 dB/sec
Outputariabile (da - 20 a +20 dB)
5. DATI TECNICI
9
Page 10
AUTOCOM PRO MDX1400
DYNAMIC ENHANCERSEZIONE
Tipocorrezione di risposta in frequenza a controllo dinamico
Processovariabile (da Off a 6)
INTERRUTTORI DI FUNZIONE
SC EXTCollega lingresso esterno sidechain sulla
configurazione del rivelatore.
SC MONCollega il segnale sidechain sulluscita audio e interrompe la
normale via audio.
INTERACTIVEAttiva la caratteristica Interactive Knee Adaptation.
SC FILTERAttiva la funzione rivelatore dipendente dalla frequenza.
AUTOAttiva la regolazione automatica e dipendente dal programma di
attacco e release e disattiva il regolatore manuale di attacco e
release.
I/O METERCommuta lindicatore di modulazione di livello tra ingresso e uscita.
IN/OUTInterruttore Hard-bypass per lattivazione di canale.
OPERATING LEVELCommuta il livello interno del canale da +4 dBu a -10 dBV.
COUPLEPossibilità di accoppiamento dei canali nel funzionamento stereo. Il
canale 1 diventa il master.
INDICATORI
Gain ReductionIndicatore LED a 12 segmenti: 1/2/4/6/9/12/15/18/21/24/27/30 dB
Input/Output LevelIndicatore LED a 12 segmenti: -30/-24/-18/-12/-6/-3/0/
+3/+6/+9/+12/+18 dB
Expander/Gate Threshold2 LED per sotto + e sopra -
Interruttori di funzioneIndicatore LED di ogni interruttore
OPZIONI
Trasformatore duscitaTrasformatore BEHRINGER OT-1 equipaggiabile successivamente
ALIMENTAZIONE DI CORRENTE
Tensione di reteUSA/Canada120 V ~, 60 Hz
U.K./Australia240 V ~, 50 Hz
Europa230 V ~, 50 Hz
Mod.gen.da esport.100 - 120 V ~, 200 - 240 V ~, 50 - 60 Hz
Potenza assorbitamassimo 20 W
Fusibile100 - 120 V ~: T 250 mA H
200 - 240 V ~: T 125 mA H
Collegamento di rete
DIMENSIONI / PESO
Dimensionica. 1 ¾" (44,5 mm) * 19" (482,6 mm) * 8 ½" (217 mm)
Pesoca. 2,2 kg
Peso al trasportoca. 3,4 kg
La ditta BEHRINGER è costantemente impegnata a garantire il più alto standard qualitativo. Le modifiche necessarie verranno prese
senza preavviso. Dati tecnici e aspetto dellapparecchio possono pertanto discostarsi dai dati forniti o dalle illustrazioni.
10
5. DATI TECNICI
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.