Behringer C-3 User Manual [it]

Istruzioni per l’uso
Versione 1.0 marzo 2006
MICROFONO CONDENSATORE A GROSSA MEMBRANA C-3
MICROFONO CONDENSATORE A GROSSA MEMBRANA C-3
1. AVVERTENZE DI SICUREZZA
Prima di mettere in funzione l’apparecchio, leggere attentamente tutte le istruzioni d’uso e le avvertenze di sicurezza. Conservare le istruzioni d’uso e le avvertenze di sicurezza per eventuali domande in futuro.
Acqua e umidità:
I microfoni a condensatore sono estremamente sensibili all’umidità. Il microfono non deve essere messo in funzione in prossimità dell’acqua (per es. vasca da bagno, lavello e lavandino, lavatrice, piscina, ecc.). Nelle registrazioni del cantato utilizzare assolutamente la protezione antipop fornita: in questo modo la capsula sarà protetta efficacemente dall’umidità.
Alimentazione di corrente:
L’apparecchio può essere collegato soltanto all’alimentazione di corrente indicata nelle istruzioni d’uso.
Danneggiamenti:
Impedire sempre la caduta del microfono, perché ciò potrebbe causare seri danni. Non presteremo alcuna garanzia per danni causati personalmente.
Cura e manutenzione:
Dopo l’uso il microfono deve essere pulito con un panno morbido e posto nella valigia nella quale è stato fornito.
Avvertenze:
Non rimuovere mai il cestello che avvolge la capsula! Altrimenti si rischia di danneggiare il microfono! Non cercare mai di apportare modifiche alla scheda elettronica del C-3! Questo potrebbe causare danni irreparabili. Inoltre in tal modo si estingue il diritto alla garanzia.
2. ALIMENTAZIONE
Per il funzionamento del microfono a condensatore è necessaria un’alimentazione virtuale a +48 V. Se il microfono è collegato ad un ingresso per microfono con alimentazione virtuale attivata, questo viene segnalato dal LED di controllo acceso. Non risponderemo dei danni al C-3, riconducibili ad un’alimentazione phantom difettosa. Disattivare l’audio del sistema di riproduzione prima di attivare l’alimentazione virtuale (phantom).
3. CARATTERISTICA DIREZIONALE
In Vostro C-3 è un microfono condensatore a doppia membrana. Avete quindi la possibilità di scegliere tra tre diverse caratteristiche di direzionalità: cardioide, omnidirezionale e a otto. Le caratteristiche sono impostabili per mezzo di un interruttore posto sul retro le microfono.
2
3. CARATTERISTICA DIREZIONALE
MICROFONO CONDENSATORE A GROSSA MEMBRANA C-3
3.1 Cardioide (uni-direzionale)
I microfoni aventi questa caratteristica di direzionalità (posizione: al centro,
), registrano preferibilmente il suono proveniente dalla parte anteriore e meno quello proveniente di lato. Il suono proveniente da dietro viene invece per la maggior parte escluso. La caratteristica cardioide risulta particolarmente adatta per riprendere canti solistici o strumenti.
3.2 Otto (bi-direzionale)
I microfoni con caratteristica a otto (posizione: a sinistra,
) sono sensibili agli eventi sonori, provenienti dalla parte anteriore o posteriore rispetto al microfono. I suoni o i rumori laterali provenienti dal basso o dall’alto vengono esclusi. Per cui è possibile usare questa funzione ad esempio come microfono di moderazione per due speaker. Qualora lo si desideri si può creare anche l’effetto Hall e eco. A tal fine il microfono deve essere posizionato tra la sorgente del suono e una parete. Il suono diretto proveniente dal lato anteriore arriva sulla membrana. Il suono riflesso dalla parete raggiunge in ritardo la seconda delle due membrane dalla parte posteriore. Ne consegue quindi l’effetto Hall o l’effetto eco. Modificando la distanza tra il microfono e la parete si modifica così anche il tempo di ritardo.
3.3 Omni-direzionale
Se il microfono C-3 viene posizionato su modalità caratteristica omnidirezionale (posizione: a destra,
), significa che è ugualmente sensibile al suono proveniente da tutte le direzioni. E’ per questo motivo che il microfono con caratteristica omnidirezionale viene anche chiamato “non direzionale”. Tale caratteristica offre risultati particolarmente buoni per le registrazioni, in cui si desidera espressamente registrare il suono naturale dell’ambiente circostante oppure in presenza di diverse risorse del suono distribuite attorno al C-3.
4. FILTRO LOW-CUT E RIDUZIONE DEL LIVELLO SONORO
Il filtro low-cut si attiva per mezzo dell’interruttore sinistro posto sulla parte anteriore del microfono (posizione: verso sinistra, ). In tal modo è possibile filtrare disturbi a bassa frequenza, come ad esempio il rumore di passi e il fischio del vento. Attivando il filtro low-cut, qualora lo speaker tenga il microfono molto vicino alle labbra, si ottiene una risposta in frequenza pressoché lineare.
Tramite l’interruttore destro posto sulla parte anteriore del microfono si attiva la riduzione del livello sonoro di -10 dB (posizione: a destra, -10 dB). Se ne consiglia l’uso soprattutto per riprendere fonti di toni di tipo impulsivo con un’alta pressione sonora (per esempio di un Bass Drum).
4. FILTRO LOW-CUT E RIDUZIONE DEL LIVELLO SONORO
3
MICROFONO CONDENSATORE A GROSSA MEMBRANA C-3
5. INSTALLAZIONE DEL MICROFONO
Sul Vostro microfono è avvitato un supporto che potete fissare su stander da microfono con filettatura 3/8" oppure 5/8". Il microfono è dotato del relativo adattatore. Anzitutto staccate il microfono togliendo la grande vite a filettatura fine
sull’estremità inferiore del microfono. Fissate il supporto allo stelo del microfono, infine reinserite il microfono nel supporto e serrate nuovamente la vite.
In genere il microfono dovrebbe essere perpendicolare al supporto davanti alla fonte del suono. L’angolo del microfono rispetto alla fonte del suono influenza il suono della registrazione: sperimentate quindi diverse posizioni per ottenere il suono desiderato. A questo scopo è possibile girare il microfono nel supporto, se allentate un poco la vite e poi la serrate nuovamente.
Se dovesse essere necessario inclinare il microfono rispetto alla posizione verticale, è previsto per questo uno snodo sul supporto fornito.
dal supporto
Fig. 5.1 Fissaggio del
supporto del microfono
Per favore non serrate troppo forte le viti per evitare il
danneggiamento della filettatura.
Naturalmente potete anche staccare il C-3 dal supporto e fissarlo ad una sospensione elastica per microfoni (ragno) normalmente in commercio.
6. COLLEGAMENTO AUDIO
Per la connessione del C-3 utilizzate un cavo XLR bilanciato per microfono con la seguente assegnazione dei pin: pin 1 = schermatura, pin 2 = +, pin 3 = -. Dal momento che tutti i punti di contatto del B-5 sono rivestito d’oro, il vostro cavo del microfono dovrebbe disporre, se possibile, di una spina ricoperta d’oro.
7. IMPOSTARE IL LIVELLO DEL SUONO DI BASE
Impostare il regolatore di guadagno sul canale del microfono del mixer oppure l’amplificatore del microfono in modo tale che il LED Peak non si accenda più o si accenda solo più raramente. I regolatori EQ dei canali del microfono dovrebbero rimanere dapprima nella
4
7. IMPOSTARE IL LIVELLO DEL SUONO DI BASE
MICROFONO CONDENSATORE A GROSSA MEMBRANA C-3
posizione centrale; Il filtro low-cut e la riduzione del livello sonoro dovrebbero essere spenti. Cercate di ottenere il suono desiderato modificando la posizione del microfono rispetto alla fonte del suono o anche la posizione nella sala di registrazione dello studio. Spesso può essere utile installare nella sala di registrazione dello studio pareti di isolamento acustico in angoli diversi rispetto alla fonte del segnale. Solo dopo aver ottenuto il suono di base desiderato devono essere impiegati, se necessario, ma il meno possibile, equalizzatore e processori del segnale.
Grazie alla risposta in frequenza estremamente lineare ed alla elevata risoluzione sonora del vostro C-3, non è necessario impiegare un “EQing” ad alta frequenza, che influenzerebbe fortemente il segnale ed aumenterebbe inutilmente il livello di rumore. La nitidezza del suono voluta, che frequentemente finisce per perdersi nel mixaggio e nella registrazione, viene così mantenuta.
8. CONDIZIONI DI GARANZIA
Le condizioni di garanzie attualmente in vigore
possono essere scaricate dal nostro sito internet http://www.behringer.com oppure richieste tramite fax al numero +49 2154 9206 4199 o telefonicamente al numero +49 2154 9206 4166.
9. DATI TECNICI
Principio di conversione: condensatore, membrana 16 mm
Caratteristica direzionale: cardioide, otto, omni-direzionale
Connettore: rivestito in oro,
connessione XLR bilanciata
Fattore di trasmissione a vuoto:-40 dBV/pa (10 mV/pa)
Risposta in frequenza: 40 Hz - 18 kHz
Livello limite di pressione sonora: 142 dB (< 0,5% THD @ 1 kHz)
Livello equivalente di pressione sonora: 23 dBA (IEC 651)
Volume dinamico: 119 dB
Impedenza nominale: 350
Alimentazione: +48 V
Assorbimento di corrente: 7,0 mA
Misure : cassa: 54 mm, lungh.: 180 mm
Peso: circa 0,45 kg
9. DATI TECNICI
5
MICROFONO CONDENSATORE A GROSSA MEMBRANA C-3
45º 45º
5 10 15 20
90º 90º
25 dB
135º 135º
180º
Super Cardioid
Figure 8
Omni
Diagramma polare
dB
10
0
-10
-20
20 50 100 200 500
Cardioid Figure 3 Omni Low Cut
-10dB
1000 2000 5000 10000 20000 Hz
Andamento in frequenza
La ditta BEHRINGER è costantemente impegnata a garantire il più alto standard qualitativo. Le modifiche necessarie verranno prese senza preavviso. Dati tecnici e aspetto del prodotto possono pertanto discostarsi dai dati forniti o dalle illustrazioni.
Salvo modifiche tecniche ed eventuali modifiche riguardanti l’aspetto. Tutte le indicazioni corrispondono allo stato della stampatura. I nomi riprodotti e citati di aziende terze, istituzioni o pubblicazioni, nonché i loro relativi logo, sono marchi di fabbrica depositati dei rispettivi titolari. La loro applicazione non rappresenta in alcuna forma una rivendicazione del rispettivo marchio di fabbrica oppure un nesso tra i titolari di tali marchi e la BEHRINGER®. La BEHRINGER® non si assume alcuna responsabilità circa l’esattezza e la completezza delle descrizioni, illustrazioni e indicazioni ivi contenute. I colori e le specificazioni possono divergere lievemente dal prodotto. I prodotti BEHRINGER® sono disponibili esclusivamente presso i rivenditori autorizzati. I distributori e i rivenditori non rivestono il ruolo di procuratori commerciali della BEHRINGER® e non dispongono pertanto di alcun diritto di impegnare in qualsiasi modo giuridico la BEHRINGER®. Queste istruzioni per l’uso sono tutelate. Qualsiasi poligrafia ovvero ristampa, anche se solamente parziale, come pure la riproduzione delle immagini, anche in stato modificato è consentita solo dietro previo consenso iscritto della ditta BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH. BEHRINGER è un marchio depositato.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. © 2006 BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH.
BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH, Hanns-Martin-Schleyer-Str. 36-38,
47877 Willich-Münchheide II, Germania. Tel. +49 2154 9206 0, Fax +49 2154 9206 4903
6
9. DATI TECNICI
Loading...