
Instruzioni brevi
Versione 1.0 settembre 2002
ITALIANO
MICROFONO A CONDENSATORE DA STUDIO B-2 PRO
www.behringer.com

MICROFONO A CONDENSATORE DA STUDIO B-2 PRO
1. AVVERTENZE DI SICUREZZA
Avvertenze di sicurezza in dettaglio:
Prima di mettere in funzione lapparecchio, leggere attentamente tutte le istruzioni duso e le avvertenze
di sicurezza. Conservare le istruzioni duso e le avvertenze di sicurezza per eventuali domande in
futuro.
Acqua e umidità:
I microfoni a condensatore sono estremamente sensibili allumidità. Il microfono non deve essere
messo in funzione in prossimità dellacqua (per es. vasca da bagno, lavello e lavandino, lavatrice,
piscina, ecc.). Nelle registrazioni del cantato utilizzare assolutamente la protezione antipop fornita:
in questo modo la capsula sarà protetta efficacemente dallumidità.
Alimentazione di corrente:
Lapparecchio può essere collegato soltanto allalimentazione di corrente indicata nelle istruzioni
duso.
Danneggiamenti:
Impedire sempre la caduta del microfono, perché ciò potrebbe causare seri danni. Non presteremo
alcuna garanzia per danni causati personalmente.
Manutenzione e cura:
Dopo luso, il microfono deve essere tolto ogni volta dalla sospensione, pulito con un panno morbido
e riposto nella valigetta fornita in dotazione. Mettere inoltre sullestremità del microfono la busta con
i cristalli che assorbono lumidità.
Avvertenze:
Non rimuovere mai il cestello che avvolge la capsula! Altrimenti si rischia di danneggiare il microfono!
Non cercare mai di apportare modifiche alla scheda elettronica del B-2 PRO! Questo potrebbe
causare danni irreparabili. Inoltre in tal modo si estingue il diritto alla garanzia.
2. ALIMENTAZIONE
Per il funzionamento del microfono a condensatore è necessaria unalimentazione phantom a
+48 V. Non risponderemo dei danni al B-2 PRO, riconducibili ad unalimentazione phantom difettosa.
Disattivare laudio del sistema di riproduzione prima di attivare lalimentazione phantom. Il B-2 PRO
ha bisogno di ca. sei secondi per stabilizzarsi, dopo laccensione dellalimentazione.
3. CARATTERISTICHE DIREZIONALI
Con laiuto dellinterruttore sul lato frontale, il B-2 PRO si può impostare sulla caratteristica desiderata:
cardioide, polare omnidirezionale o a otto. Se il microfono vicino alla sorgente del segnale deve
captare anche limpressione spaziale, si consiglia la caratteristica polare omnidirezionale (posizione:
a sinistra). Se si intende però cogliere in particolare gli strumenti o il canto singolo, il B-2 PRO deve
essere impostato sulla caratteristica cardioide (posizione: a destra). La caratteristica a otto (posizione:
al centro) si consiglia per es. per la ricezione del canto di un coro. Limpressione spaziale della
caratteristica a otto è più pronunciata che per la caratteristica polare omnidirezionale.
4. FILTRO LOW CUT E ABBASSAMENTO DEL LIVELLO
Il filtro passa alto viene attivato tramite linterruttore sinistro sul retro del microfono. In questo modo
saranno filtrati ed esclusi i disturbi a bassa frequenza come per es. i rumori di vento. Con il filtro
Low Cut attivato, nel parlato a distanza ravvicinata si otterrà una risposta in frequenza pressoché
lineare. La sensibilità alla dispersione di fronte a disturbi ad alta frequenza viene ridotta ad un
minimo grazie alla schermatura interna del B-2 PRO.
Tramite linterruttore destro (retro) viene attivata la diminuzione del livello di -10 dB. Questa è
consigliata soprattutto nella ricezione di sorgenti sonore di tipo a impulsi dallelevata pressione
acustica (per es. una batteria basso). Nella posizione centrale, le due funzioni sono disinserite.
2
1. AVVERTENZE DI SICUREZZA

MICROFONO ACONDENSATORE DA STUDIO B-2 PRO
5. INSTALLAZIONE DI SOSPENSIONE E MICROFONO
Fissare la sospensione fornita in dotazione allo stativo del microfono. Serrare la vite di fissaggio,
una volta trovata la giusta posizione. Comprimendo le due leve circolari allinterno della sospensione,
questa può essere aperta e il B-2 PRO può esservi spinto allinterno dallalto.
6. CONNESSIONE AUDIO
Per il collegamento del B-2 PRO, utilizzare un cavo per microfono bilanciato XLR con la seguente
configurazione dei Pin: Pin 1 = schermo, Pin 2 = +, Pin 3 = -. Dal momento che tutti i punti di contatto
del B-2 PRO sono placcati in oro, se possibile anche il cavo per microfono dovrebbe disporre di una
spina placcata in oro.
7. REGOLAZIONE DEL LIVELLO / REGOLAZIONE DEL SUONO DI BASE
Impostare il regolatore Gain sul canale microfonico del banco di mixaggio in modo che il LED di picco
non si accenda affatto o soltanto raramente. I regolatori dellequalizzatore del canale microfonico
dovrebbero rimanere inizialmente in posizione centrale; il filtro Low Cut e labbassamento di livello
dovrebbero essere disinseriti. Cercare di ottenere il suono voluto modificando la posizione del microfono.
Provare entrambe le caratteristica cardioide, polare omnidirezionale e a otto (vedi capitolo 3).
Spesso può rivelarsi utile sistemare pareti di protezione acustica in angolature diverse rispetto alla
sorgente di segnale. Soltanto dopo avere ottenuto il suono di base desiderato è opportuno regolare
secondo la necessità equalizzatori e processori di segnale, tenendo conto che è meglio non eccedere.
Con una frequenza di 12 kHz con il B-2 PRO si ha un innalzamento di livello. In conseguenza della
presenza così ottenuta, è possibile rinunciare allequalizzazione ad alta frequenza, che altrimenti
influenzerebbe fortemente il segnale innalzando inutilmente il livello di rumore. La nitidezza del suono
voluta, che frequentemente finisce per perdersi nel mixaggio e nella registrazione, viene così mantenuta.
8. CONDIZIONI DI GARANZIA
+ Alloccorrenza potete richiamare le condizioni di garanzia in lingua italiana dal
nostro sito http://www.behringer.com; in alternativa potete farne richiesta
inviando una e-mail a: support@behringer.de, per fax al numero +49 (0) 2154
920665 o telefonicamente al numero +49 (0) 2154 920666.
9. DATI TECNICI
Principio del convertitore: condensatore, 1" doppia membrana
Modo operativo acustico: ricevitore a gradiente di pressione
Caratteristiche direzionali: caratteristica cardioide, polare omnidirezionale e a otto
Connettore: connettore XLR bilanciato placcato in oro
Fattore di trasmissione del funzionamento
a vuoto del campo (a 1 kHz): cardioide: -36 dBV (0 dBV = 1 V/Pa), 16 mV/Pa
omnidirezionale: -37 dBV (0 dBV = 1 V/Pa), 14 mV/Pa
otto: -35 dBV (0 dBV = 1 V/Pa), 18 mV/Pa
Risposta in frequenza: 20 Hz - 20 kHz
Abbassamento di livello: -10 dB (attivabile)
Filtro Low Cut: 6 dB/ottava a 150 Hz (attivabile)
Livello di pressione sonora limite (1% THD @ 1 kHz): cardioide: 138 dB (0 dB), 148 dB (-10 dB)
omnidirezionale: 139 dB (0 dB), 149 dB (-10 dB)
otto: 137 dB (0 dB), 147 dB (-10 dB)
Livello equivalente di pressione sonora
(secondo IEC 651): 17 dB-A (cardioide) / 18 dB-A (omnidirezionale) /
16 dB-A (otto)
Rapporto segnale - rumore: ponderato A 77 dB (cardioide) /
76 dB (omnidirezionale) / 78 dB (otto)
Impedenza nominale: <100 Ω
Impedenza terminale nominale: >1 kΩ
Alimentazione: +48 V
Assorbimento di corrente: 3 mA
Dimensioni: ∅ cestello: 56 mm, ∅ corpo: 50 mm, lunghezza: 210 mm
Peso: ca. 0,55 kg
5. INSTALLAZIONE DI SOSPENSIONE E MICROFONO
3

MICROFONO A CONDENSATORE DA STUDIO B-2 PRO
Diagramma direttivo con
caratteristica a cardioide
Diagramma direttivo con
caratteristica omnidirezionale
Risposta in frequenza con
caratteristica a cardioide
Risposta in frequenza con
caratteristica omnidirezionale
Diagramma direttivo con
caratteristica otto
La ditta BEHRINGER è costantemente impegnata a garantire il più alto standard qualitativo. Le modifiche necessarie verranno prese
senza preavviso. Dati tecnici e aspetto del prodotto possono pertanto discostarsi dai dati forniti o dalle illustrazioni.
4
9. DATI TECNICI
Risposta in frequenza con
caratteristica otto