Questo simbolo, avverte, laddove appare, della presen-
!
za di importanti istruzioni per l‘uso e per la manutenzione
nella documentazione allegata. Si prega di consultare
il manuale.
Leggere queste istruzioni.1)
Conservare queste istruzioni.2)
Fare attenzione a tutti gli avvertimenti.3)
Seguire tutte le istruzioni.4)
Non usare questo dispositivo vicino all’acqua.5)
Pulire solo con uno stro naccio asciutto.6)
Prima di montare le casse, occorre sempre veri care se 7)
il basamento è davvero stabile. Un pavimento che vibra
leggermente, non è sicuro per impilare le casse. Pertanto,
montare le casse soltanto su un basamento assolutamente stabile e piano.
Non installare nelle vicinanze di fonti di calore come 8)
radiatori, caloriferi, stufe o altri apparecchi (compreso
ampli catori) che producono calore.
Usare solo dispositivi opzionali/accessori speci cati dal 9)
produttore.
Usare solo con carrello, supporto, cavalletto, sostegno o 10)
tavola speci cate dal produttore o acquistati con l’appa-
recchio. Quando si usa un carrello, prestare attenzione,
muovendo il carrello/la combinazione di apparecchi, a
non ferirsi.
Per l’assistenza tecnica rivolgersi a personale quali cato. 11)
L'assistenza tecnica è necessaria nel caso in cui l’unità sia
danneggiata, per es. per problemi del cavo di alimentazione o della spina, rovesciamento di liquidi od oggetti caduti
nell’apparecchio, esposizione alla pioggia o all’umidità,
anomalie di funzionamento o cadute dell’apparecchio.
Non bloccare alcuna fessura di ventilazione. Installare 12)
conformemente alle istruzioni del produttore.
Attenzione!
Queste istruzioni per l’uso sono destinate esclusiva- +
mente a personale di servizio quali cato. Per ridurre il
rischio di scosse elettriche non effettuare operazioni
all’infuori di quelle contenute nel manuale istruzioni.
Interventi di riparazione possono essere eseguiti solo
da personale quali cato.
Attenzione!
I box degli altoparlanti di sono in grado di produrre+
volumi estremamente alti. Attenzione! Una pressione
acustica alta non solo affatica l’udito ma può anche
danneggiarlo in modo irreversibile. Prestare sempre
attenzione che il volume sia adeguato.
Page 3
EUROLIVE PROFESSIONAL SERIES
Introduzione3
Introduzione1.
Acquistando BEHRINGER EUROLIVE PROFESSIONAL avete
scelto un sistema di altoparlanti PA di prima classe. Ora possedete
(almeno) un componente di un sistema modulare che non solo non
deforma il materiale musicale bensì lo riproduce fedelmente.
Grazie alle sue innumerevoli funzioni EUROLIVE PROFESSIONAL SERIES è il sistema di altoparlanti PA ideale: adatto sia per
clubgig sia per il grande palco. Lo abbiamo creato appositamente
così da poter offrire un assortimento di altoparlanti completo. In
questo modo nella costruzione del vostro PA potete scegliere tra
diverse possibilità.
Tutti gli altoparlanti sono dotati di di ingressi e uscite professionali
(compatibili con Neutrik Speakon), che vi consentono di ampliare
in modo essibile il vostro setup in qualsiasi momento.
Le seguenti istruzioni servono per familiarizzare con +
gli specici concetti utilizzati, in modo da conoscere
l’apparecchio in tutte le sue funzioni. Dopo un’attenta
lettura, si consiglia di conservare le istruzioni per poterle
consultare qualora fosse necessario.
Prima di iniziare1.1
Consegna1.1.1
Il EUROLIVE è stato accuratamente imballato in fabbrica per garantire il trasporto sicuro. Se ciò nonostante la scatola di cartone
dovesse presentare danneggiamenti, per favore controllate immediatamente la sussistenza di danni all’esterno dell’apparecchio.
In caso di danneggiamenti NON rispediteci l’apparecchio, +
bensì avvertite anzitutto prima il rivenditore e l’azienda
di trasporto, altrimenti può venire meno ogni diritto al
risarcimento dei danni.
Campo di collegamento del subwoofer (B1800X PRO)Fig. 1.2:
Il sistema EUROLIVE PROFESSIONAL SERIES è dotato di collegamenti altoparlanti professionali (compatibili con Neutrik Speakon), in
grado di garantire un funzionamento perfetto. Il connettore Speakon
è stato sviluppato appositamente per altoparlanti ad alta potenza.
Inserendolo nell’apposita presa si blocca in modo da impedire un
distacco accidentale. Esso inoltre è dotato di una protezione contro
le scosse elettriche e garantisce una corretta polarizzazione: ogni
presa trasmette esclusivamente il singolo segnale assegnato (vedasi Tab. 4.1/Fig. 1.3 e scritta sul retro dell’apparecchio).
Utilizzate per favore sempre la scatola di cartone origi- +
nale, per impedire danni nell’immagazzinamento o nella
spedizione.
Non consentite mai che bambini privi di sorveglianza +
maneggino l’apparecchio o i materiali di imballaggio.
Per favore smaltite tutti i materiali di imballaggio in modo +
ecologico.
Messa in funzione1.1.2
EUROLIVE viene collegato all’amplicatore di potenza tramite le
prese per gli altoparlanti presenti sul lato posteriore. Si prega di
leggere anche i capitoli 5. “A cosa si deve prestare ancora attenzione” e 6. “Esempi di applicazione” contenenti importanti avvertenze
tecniche e consigli pratici.
Attenzione! Ammutolire l’amplicatore prima di eseguire +
il collegamento.
Campo di collegamento di B1520 PRO Fig. 1.1:
(o simile B1520 PRO/B1220 PRO)
Connettore SpeakonFig. 1.3:
Per il collegamento dei vostri altoparlanti con il nale, si prega di
utilizzare esclusivamente cavi Speakon (Tipo NL4FC) reperibili in
commercio. Controllare l’occupazione dei pin dei box e dei cavi dei
vostri altoparlanti in funzione all’uscita dell’altoparlante dell’apparecchio da voi usato.
Registrazione in-linea1.1.3
La preghiamo di registrare il suo nuovo apparecchio BEHRINGER,
possibilmente subito dopo l’acquisto, sul nostro sito internet www.
behringer.com, e di leggere con attenzione le nostre condizioni di
garanzia.
La ditta BEHRINGER offre una garanzia di un anno
dalla data d’acquisto, per il difetto dei materiali e/o di lavorazione
dei propri prodotti. All‘occorrenza potete richiamare le condizioni
di garanzia in lingua italiana dal nostro sito http://www.behringer.
com; in alternativa potete farne richiesta telefonando al numero
+49 2154 9206 4139.
Nell’eventualità che il suo prodotto BEHRINGER sia difettoso,
vogliamo che questo venga riparato al più presto. La preghiamo
di rivolgersi direttamente al rivenditore BEHRINGER dove ha
acquistato l’apparecchio. Nel caso il rivenditore BEHRINGER non
sia nelle sue vicinanze, può rivolgersi direttamente ad una delle
nostre liali. Una lista delle liali BEHRINGER completa di indirizzi,
la trova sul cartone originale del suo apparecchio (Global Contact
Information/European Contact Information). Qualora nella lista non
trovasse nessun indirizzo per la sua nazione, si rivolga al distributore
più vicino. Sul nostro sito www.behringer.com, alla voce Support,
trova gl’indirizzi corrispondenti.
Nel caso il suo apparecchio sia stato registrato da noi con la data
d’acquisto, questo faciliterà lo sviluppo delle riparazioni nei casi in
garanzia. Grazie per la sua collaborazione!
1
, a partire
1) Per i clienti appartenenti all’Unione Europea potrebbero valere altre condizioni.
Questi clienti possono ottenere delle informazioni più dettagliate dal nostro supporto
BEHRINGER in Germania.
Page 4
EUROLIVE PROFESSIONAL SERIES
Modalita’ di funzionamento4
Il manuale1.2
Il presente manuale è strutturato in modo tale da avere sempre
una visione d’insieme sulle possibilità di impiego di EUROLIVE
PROFESSIONAL e contemporaneamente di reperire informazioni
importanti per l’ottimizzazione del vostro sistema PA. Qualora necessitiate di spiegazioni più dettagliate su argomenti particolari, vi
invitiamo a visitare il nostro sito web www.behringer.com.
Funzionameto ottimale2.
Abbiamo concepito e sviluppato EUROLIVE PROFESSIONAL
SERIES per consentirne l’applicazione nei settori più disparati.
Naturalmente il suono dei vostri altoparlanti dipende in modo
determinante dall’acustica dell’ambiente. I seguenti punti hanno
il compito di fornirvi alcuni consigli in modo da poter sfruttare al
meglio i vostri EUROLIVE.
Toni alti2.1
Le alte frequenze sono il campo del vostro spettro audio preposto
alla chiarezza e alla comprensibilità fonetica. Queste frequenze
possono essere si immediatamente localizzate, ma contemporaneamente anche più facilmente “bloccate”. Per cui il nostro consiglio è
quello di posizionare i box in modo che i toni alti vengano emessi ad
un’altezza leggermente superiore a quella dell’orecchio del pubblico.
Ciò assicura la migliore diffusione in assoluto delle alte frequenze
e una comprensibilità decisamente maggiore.
Caratteristica di direttività degli altoparlanti a 2.1.1
tromba asimmetrici
Una caratteristica eccezionale di B1220 PRO, B1520 PRO e
B2520 PRO è l’altoparlante a tromba asimmetrico (“Asymmetrical
Dispersion Constant Directivity Horn”). Ruotando la tromba di 90°
è possibile adeguare in modo ottimale la caratteristica di direttività
per l’impiego in posizione verticale o orizzontale. L’altoparlante a
tromba è congurato in modo ottimale in fabbrica per l’utilizzo verticale “Front of House”, per cui il lato di diffusione più ampio è rivolto
verso il basso e quello stretto verso l’alto (50°). Qualora desideriate
posizionare i box degli altoparlanti orizzontalmente (utilizzo come
monitor “Floor”), è possibile modicare la posizione dell’altoparlante
a tromba al ne di garantire un comportamento di emissione ottimale
(rotazione di 90°). A tal ne procedere come segue:
Rimuovere la copertura dell’altoparlante, tirando con cautelae 1)
uniformemente sui lati della griglia protettiva in acciaio.
Svitare le quattro viti di ssaggio dell’altoparlante a tromba.2)
Ruotare l’altoparlante a tromba di 90° in modo che, con il box 3)
dell’altoparlante posizionato orizzontalmente sul anco, il lato
di diffusione più ampio (100°) sia rivolto verso l’alto.
Fissare quindi l’altoparlante a tromba con le quattro viti.4)
Applicare nuovamente la copertura dell’altoparlante sul box e 5)
premere con forza prestando cautela.
La garanzia non risponde in caso di danni causati da +
maneggio inproprio, uso indebito oppure comportamento
negligente.
Come evitare i ritorni audio (effetto Larsen)2.2
Collocare i box altoparlanti “Fronf of House”, sempre davanti ai
microfoni visti dalla sala di ascolto, mai dietro. Usare monitor Floor
professionali (ad es. B1220 PRO, B1520 PRO o B2520 PRO) oppure un sistema di monitoring in-ear, in modo tale da potere udire
gli attori dal palcoscenico.
Come evitare i ritorni audio in caso di 2.3
utilizzo del giradischi (applicazioni DJ)
Usando i giradischi è possibile che subentrino ritorni audio dei bassi.
Per l’appunto quando le frequenze basse ritornano sul braccio del
pick-up e vengono nuovamente trasmesse dagli altoparlanti. Le
principali cause sono dovute a: altoparlanti posizionati troppo vicini
al giradischi, un ambiente con pavimento in legno oppure l’impiego
di elementi di palcoscenico. In questi casi la cosa migliore è quella
di allontanare i box degli altoparlanti dal giradischi e di “bandirsi” dal
palcoscenico, in modo da rimanere sul pavimento fermo. Un’altra
possibilità consiste nell’utilizzare degli stander alti, così che i box
non siano direttamente a contatto con il pavimento.
Protezione degli altoparlanti tramite ltro 2.4
Low Cut
Evitate che il vostro altoparlante venga danneggiato da deviazioni
troppo grandi della membrana dei toni bassi a causa dei suoni a
propagazione mista e delle basse frequenze. Utilizzate un equa-
lizzatore, al ne di tagliare il segnale dei toni bassi al di sotto della
risposta armonica del vostro altoparlante oppure utilizzate un ltro
Low Cut o High Pass. La maggior parte degli equalizzatori e dei sistemi di miglioramento del suono offrono una funzione Low Cut, così
come il nostro BEHRINGER ULTRAGRAPH DIGITAL DEQ1024.
L’uso di un ltro Low Cut all’interno della via del segnale è consigliato in particolare quando vengono usati giradischi o lettori CD
come fonti musicali. I lettori CD spesso emettono frequenze molto
basse, che portano a deviazioni molto grandi della membrana dei
toni bassi.
Modalita’ di funzionamento3.
Funzionamento BI-AMPING e PASSIVE 3.1
(B1800X PRO)
Il subwoofer di EUROLIVE PROFESSIONAL SERIES può funzionare in due modalità: funzionamento BI-AMPING e PASSIVE Il
B1800X PRO può essere commutato dalla modalità BI-AMPING a
quella PASSIVE per mezzo di un interruttore posto sul retro. I box
EUROLIVE, per tutte le applicazioni, vengono sempre collegati
tramite gli ingressi dell’altoparlante.
Non commutare mai la modalità di funzionamento, qualo- +
ra sugli EUROLIVE sia presente un segnale audio.
Il subwoofer è dotato di uno separatore di frequenze interno. Con
il funzionamento passivo B1800X PRO viene adeguato in modo
ottimale al sistema multivie B1220 PRO, B1520 PRO e B2520 PRO.
Ottenendo così uno spettro acustico assolutamente equilibrato.
Qualora si opti per l’impostazione BI- AMPING, il subwoofer può
essere comunque combinato con tutti gli altri sistemi EUROLIVE
a più vie. La modalità BI-AMPING offre sostanzialmente i seguenti
vantaggi: ridotta distorsione, maggiore essibilità nella trasmissione
del segnale nonché un miglioramento delle prestazioni complessive
del vostro sistema. La modalità PASSIVE offre il vantaggio di non
avere più bisogno di un separatore di frequenza e di limitare il campo
di frequenza del subwoofer.
In caso di utilizzo di un separatore di frequenza esterno, ad es.
BEHRINGER ULTRADRIVE PRO DCX2496, osservare quanto
riportato al capitolo 7 “Dati tecnici”. Qui troverete indicazioni in merito
al campo consigliato della possibile frequenza di assorbimento del
separatore. Consigliamo una pendenza dei fronti di salita di minimo
12 dB, dove un valore superiore assicura una performance migliore.
Ideale è una pendenza dei fronti di salita di 24 dB.
I nostri consigli rappresentano solo degli esempi di combinazione dei
diversi box EUROLIVE. Partendo dall’effetto sonoro che si intende
raggiungere (da non dimenticare) e dal tipo di musica da riprodurre
sono senz’altro possibili anche altre combinazioni.
Bypass del segnale subwoofer 3.2
(B1800X PRO)
Il subwoofer B1800X PRO di EUROLIVE PROFESSIONAL SERIES
è provvisto di due collegamenti altoparlante. In modalità BI-AMPING
i PIN 2-/2+ di ingresso sono collegati direttamente all’altoparlante.
I PIN 1-/1+ di ingresso sono collegati direttamente ai PIN 1-/1+ di
uscita e possono essere usati come via by-pass. A tal ne si prega
di seguire le istruzioni riportate al capitolo 4.
Attenzione! Commutando il subwoofer B1800X PRO in +
modalità BI-AMPING, il segnale di ingresso dell’altoparlante cambia su PIN 2-/2+. I PIN 1-/1+ servono quindi
come via by-pass!
Page 5
EUROLIVE PROFESSIONAL SERIES
Esempio di applicazione5
Input PARALLELO 3.3
(B1220 PRO, B1520 PRO e B2520 PRO)
Gli altoparlanti EUROLIVE B1220 PRO, B1520 PRO e B2520 PRO
sono dotati di due ingressi altoparlanti a commutazione parallela. E’
possibile collegare uno dei collegamenti a scelta con l’uscita dell’am-
plicatore e con l’altro collegamento prelevare ancora il segnale
dell’amplicatore, ad es. per alimentare un altro box altoparlante.
In tal modo è possibile eseguire moduli stack di amplicatori con
impedenze diverse.
ATTENZIONE: Non collegare mai contemporaneamente +
i segnali di uscita di amplicatori diversi ai due input
paralleli. Ciò comporta l’insorgere di correnti transitorie
che potrebbero danneggiare il vostro setup.
Occupazione PIN (B1800X PRO)4.
Subwoofer B1800X PRO
PINS 1-/1+PINS 2-/2+
PASSIVE
BI-AMPING Via by-passInput Subwoofer
Applicare il segnale Full Range sui PIN di ingresso 1-/1+. Sui PIN =
1-/1+ di uscita è possibile prelevare il segnale High Pass. I PIN
2-/2+ servono come via by-pass.
INPUT: Input Full Range
OUTPUT: output High Pass
Occupazione PINTab. 4.1:
Subwoofer (PASSIVE)4.1
Via by-pass
Per proteggere il vostro impianto5.3.1
Modulare il segnale audio in modo ottimale. Evitare una sovra- =
modulazione dell’amplicatore.
Rispettare i limiti sici del sistema PA. =
Usare un limitatore per limitare appunto il livello di uscita. Commu- =
tare il limitatore tra l’uscita del banco di missaggio e l’amplicatore
nale. A tal ne si prestano ad es. i nostri comprovati compres-
sori BEHRINGER AUTOCOM PRO-XL MDX1600, COMPOSER
PRO-XL MDX2600 e MULTICOM PRO-XL MDX4600. Tutti i
modelli possono funzionare come limitatori: il segnale audio
non esegue più la modulazione evitando così efcacemente gli
spiacevoli “Peak”.
I nostri scambiatori di frequenza ULTRADRIVE PRO +
DCX2496 o SUPER-X CX3400/CX2310 sono particolarmente adatti per una protezione dell’impianto: essi sono infatti
dotati di un limitatore indipendente per ogni uscita.
Esempio di applicazione6.
Il presente esempio mostra l’uso di due B1520 PRO come box
FOH e di un B1220 PRO come monitor Floor sul palcoscenico. I
box FOH riproducono il segnale di uscita stereo Main del banco di
missaggio, il monitor del palcoscenico al contrario viene alimentato
tramite una via monitor mono (via aux send) con un monitormix
indipendente. Un’uscita subwoofer separata inoltre fornisce ad un
subwoofer B1800X PRO un segnale per i toni bassi. Per questa
applicazione sono necessari due nali stereo, di cui uno riproduca
il segnale stereo Main e l’altro entrambi i segnali mono (segnale
subwoofer e monitor).
Subwoofer (BI-AMPING)4.2
Applicare il segnale subwoofer sui PIN 2-/2+. =
I PIN 1-/1+ di ingresso sono collegati direttamente ai =
PIN 1/1+ dell’uscita e possono essere usati come via by-pass. =
Normalmente con questa modalità di funzionamento i =
PIN 1/1+ e i PIN 2-/2+ sono by-passati. =
A cosa di deve prestare ancora 5.
attenzione
Lunghezze e sezioni dei cavi degli 5.1
altoparlanti
I cavi degli altoparlanti aventi una sezione piccola possono compro-
mettere notevolmente la potenza del nale. Più lunghi sono i cavi
e maggiore è il problema. Ne consegue quindi che spesso il nale
viene “aperto”, il che a suo volta può causare danni agli altoparlanti.
Non utilizzare cavi con una lunghezza superiore a 15 m. Nella maggior parte delle applicazioni normalmente non è affatto necessario.
La sezione dei cavi dovrebbe essere minimo 2,5 - 4,0 mm2.
Potenza del nale5.2
La scelta del nale corretto può risultare alquanto difcile. Attenetevi
quindi semplicemente alle seguenti regole fondamentali: La potenza
del nale dovrebbe essere all’incirca il doppio della caricabilità degli
altoparlanti. Un altoparlante con una caricabilità continua di 400
Watt può ad esempio essere controllato senza problemi da un nale
avente una potenza di uscita di 800 Watt. Un ottimale ampliamento
del vostro sistema di altoparlanti potrebbe essere rappresentato ad
esempio da BEHRINGER EUROPOWER EP2500.
Protezioni5.3
Si sconsiglia l’uso di protezioni con applicazioni audio. Punte di
segnali alte e potenze di uscita elevate potrebbero causare danni
agli altoparlanti. Le protezioni possono proteggere solo contro uno
di questi due fattori, ma non contro entrambi. A ciò si aggiunga
che le resistenze delle protezioni sono non-lineari, il che provoca
deformazioni e sovraccarichi imprevedibili.
Funzionamento stereo con sistema di monitoring palco-Fig. 6.1:
300 W300 W550 W450 W
Potenza di picco1200 W1200 W2200 W1800 W
Impedenza8 Ω8 Ω4 Ω8 Ω
Pressione acustica
(1 W @ 1 m)95 dB (Full Space)96 dB (Full Space)99 dB (Full Space)100 dB (Half Space)
Diffusione100° (50°) x 50°100° (50°) x 50°100° (50°) x 50°Frequenza di assorbimento dello
scambiatore di frequenza
2,5 kHz1,8 kHz200 Hz / 1,8 kHz-
COMPONENTI
Toni alti44T30A844T30A844T30A8Toni bassi12W250B815W250A82 x 15W250A818SW400D8
DIMENSIONI/PESO
Dimensioni
(Largh. x Altez.x Prof.)
ca. 397 mm x 638 mm
x 406 mm
Pesoca. 24 kgca. 27 kgca. 47,5 kgca. 35 kg
MODALITA' BI-AMPING
Frequenza di taglio consigliata
dello scambiatore esterno
Caricabilità/Impedenza Toni
bassi
---
---450/1800 W IEC/8 Ω
Box Full Range a 2 vie
(15" + 1,75")
ca. 465 mm x 700 mm
x 482 mm
Box Full Range a 2 ½
vie (2 x 15" + 1,75")
ca. 465 mm x 1185 mm
x 482 mm
Subwoofer (18")
ca. 547 mm x 700
mm x 553 mm
175 Hz
Pendenza fronti:
12 - 24 dB
1) Valore medio calcolato sulla larghezza di banda 100 Hz - 2 kHz (sistemi multivie) e 100 Hz - 250 Hz (Subwoofer) secondo IEC
268-5.
La ditta BEHRINGER si impegna da sempre a garantire i massimi standard di qualità. Essa si riserva di eseguire modiche necessarie senza preavviso. I dati tecnici e l’aspetto
dell’apparecchio possono quindi discostare dalle informazioni o dalle rafgurazioni riportate.
Speciche tecniche e aspetto estetico soggetti a modiche senza preavviso. Le informazioni qui presentate sono aggiornate al momento della stampa. Tutti i marchi registrati menzionati
(fatta eccezione per BEHRINGER, il logo BEHRINGER, JUST LISTEN e EUROLIVE) sono di proprietà dei rispettivi titolari e non sono afliati a BEHRINGER.BEHRINGER non si
assume alcuna responsabilità per eventuali perdite subite da persone che abbiano fatto afdamento interamente o parzialmente su qualsivoglia descrizione, fotograa o dichiarazione
contenuta nel presente. I colori e le speciche potrebbero variare leggermente rispetto al prodotto. I prodotti vengono venduti esclusivamente attraverso i nostri rivenditori autorizzati. I
distributori e i rivenditori non sono agenti di BEHRINGER e non sono assolutamente autorizzati a vincolare BEHRINGER, né espressamente né tacitamente, con impegni o dichiarazioni.
È vietata la riproduzione o la trasmissione del presente manuale in ogni sua parte, sotto qualsiasi forma o mezzo, elettronico o meccanico, inclusa la fotocopiatura o la registrazione
di ogni tipo o per qualsiasi scopo, senza espresso consenso scritto di BEHRINGER International GmbH. TUTTI I DIRITTI RISERVATI.