Attivazione/disattivazione/
impostazione del livello sonoro
(Loudness) 20
Becker Surround 21
Subwoofer 21
Crossover 21
Compressione 22
Ripristino delle impostazioni
predefinite 22
Silenziamento - Mute 23
Modalità navigazione 24
Che cosa significa “Navigazione”? 24
Dati di navigazione 24
Inserimento della scheda di memoria 25
Rimozione della scheda di memoria 26
Selezione della navigazione 26
Visualizzazione del menu
principale di navigazione 27
Indirizzo 28
Selezione del Paese 28
Inserimento della località di d
estinazione 29
Selezione della località attraverso il
codice di avviamento postale 30
Inserire la via del luogo di destinazione 31
Inserire il centro della località di
destinazione 32
Inserire un numero civico della via
di destinazione 32
Selezione incrocio della via di
destinazione 33
Inserimento della destinazione
attraverso le coordinate geologiche 33
Impostazione delle opzioni di percorso 34
Memorizzazione/chiusura delle
opzioni di percorso 35
Memorizzazione destinazione 36
Accesso rapido alla modalità di
navigazione 36
Navigazione attraverso l’accesso rapido 36
Navigazione verso una destinazione
speciale nei dintorni 37
Protezione dei dati 37
Cancellazione di dati 37
Cancellazione dell’elenco 38
Memorizzazione dei dati nella rubrica 38
Creazione di una nuova voce 38
Completamento dei dati 39
Selezione di una destinazione
dalla rubrica 40
Destinazione speciale 40
Dintorni 41
Nel paese 42
Dintorni della destinazione 43
Nel località 43
Informazioni in merito alle
destinazioni speciali 44
Destinazioni particolari esterne 45
Beckerclub 46
Caricamento/aggiornamento delle
destinazioni @ 46
Navigazione verso una destinazione @ 47
Funzioni nell’elenco delle
destinazioni @ 47
A pilota automatico attivo 47
Schermo di stato della navigazione 48
Esempi di display di navigazione 48
Raccomandazioni per la corsia 50
2
Indice
Menu delle opzioni 50
Interrompere la navigazione 51
Informazioni sul traffico 52
Elenco percorsi 52
Destinazione intermedia 52
Blocco del percorso 54
Adattamento delle opzioni di percorso 54
Attivazione e disattivazione dei
messaggi di navigazione 55
Informazioni durante la
navigazione 55
Visualizzazione delle informazioni
relative alla destinazione 55
Indicazione/memorizzazione della
posizione 56
Visualizzazione delle informazioni
sul traffico 56
Visualizzazione/modifica delle
opzioni di percorso 57
Informazioni con pilota automatico
non attivo 57
Indicazione/memorizzazione posizione 57
Visualizzazione dei messaggi TMC 57
Pilota automatico dinamico
con TMC 57
Che cos’è il pilota automatico
dinamico? 57
Pilota automatico dinamico 58
Visualizzazione delle informazioni
sul traffico 59
Impostazioni 60
Informazioni sul traffico 60
Annuncio dell’ora di arrivo 61
Visualizzazione dei limiti di velocità 61
Impostazione ETA 62
Unità di misura 63
Modalità radio 64
Attivazione della modalità radio 64
Visualizzazione del menu principale
della radio 64
Selezione della gamma d’onda 65
Modalità FM 66
Possibili modalità di impostazione
per le emittenti FM 66
Elenco delle emittenti 66
Funzione di riproduzione 67
Impostazione manuale delle emittenti 68
Funzione di filtro 68
Attivazione e disattivazione della
funzione filtro 68
Filtraggio della catena di emittenti 69
Filtraggio delle emittenti 69
Annullamento della funzione di filtro 69
Tipo di programma 70
Attivazione e disattivazione del tipo
di programma 70
Selezione del tipo di programma 70
Ascolto di programmi regionali 71
Testo radio 71
Dati vocali 72
Ottimizzazione della ricezione 72
Controllo dell’ampiezza di banda 73
Notiziari sul traffico 73
Attivazione e disattivazione dalla
modalità radiofonica di informazione
sul traffico 74
Selezione delle emittenti di informazioni
radiofoniche sul traffico 74
Modalità automatica, 74
Selezione manuale delle emittenti di
informazioni radiofoniche sul traffico 74
Volume delle informazioni
radiofoniche sul traffico 75
Interruzione del notiziario sul traffico
stradale 75
Modalità AM 75
Possibili modalità di impostazione per
le emittenti AM 75
Ricerca 76
Funzione di riproduzione 76
Memoria delle emittenti 77
Richiamo di emittenti memorizzate 77
Memorizzazione emittenti 77
Impostazione di un’altra gamma
d’onda 77
Memoria di emittenti già impostata 78
Spostamento dell’emittente 78
Cancellazione delle emittenti 79
Denominazione delle emittenti 79
Creazione/cancellazione di dati vocali 80
Creazione 80
Cancellazione 80
Lettura dei dati vocali 80
Modalità multimedia 81
Attivazione della modalità multimedia 81
Accesso rapido alla modalità
multimedia 81
Display di stato dei sistemi
multimediali 82
Passaggio a un altro brano /
salto di un brano 83
Avanzamento/arretramento rapido… 83
Modalità di riproduzione (playmode) 83
Richiamo del menu playmode 83
Mix di brani (generatore di
successione casuale) 84
Riproduzione dei brani 84
Ripetizione titolo 85
Mix CD 85
Ripetizione del CD 85
3
Indice
Mix cartelle 85
Ripetizione della cartella 86
Visualizzazione del menu princiale
della modalità multimedia 86
Attivazione/disattivazione della
visualizzazione dettagliata dei brani 86
Modalità CD 87
Indicazioni generali sul
Compact Disc (CD) 87
Inserimento / estrazione dei CD 87
Indicazioni su CD-R e CD-RW 88
Nota per CD protetti da copiatura 88
Circuito di protezione temperatura 88
Modalità MP3 88
Indicazioni generali su MP3 88
Creazione di un supporto dati MP3 89
Modalità CD MP3 90
Schede di memoria MP3/modalità
Microdrive 90
Inserimento di microdrive/della s
cheda di memoria CF 90
Rimozione di microdrive/della
scheda di memoria CF 91
Inserimento di una scheda di
memoria SD/MMC 91
Rimozione di una scheda di
memoria SD/MMC 92
Successione di riproduzione per
supporti dati MP3 92
Playlist 93
Realizzazione di una playlist 93
Riproduzione audio attraverso un
opzionale Apple™ iPod 94
Modalità CD Changer 94
CD Changer pronto per il
funzionamento 94
Inserimento / estrazione del
caricatore CD 95
Apparecchi esterni/ modalità AUX 95
Modalità telefono 96
Inserire la scheda SIM 97
Inserimento del codice PIN 98
Richiamare la modalità telefono 98
Richiamare il menu principale
Telefono 99
Selezionare il numero 100
Numero occupato 100
Selezione di un numero dalla rubrica 101
Elenchi di chiamata 102
Selezionare un numero di telefono
dall’elenco 103
Richiamare le informazioni relative
alla voce selezionata 103
Cancellazione dell’elenco delle
chiamate 103
Chiamata d’emergenza 103
Impostazioni 104
Inoltro di chiamata 105
Impostazioni di chiamata 107
Selezione della rete 109
Tono di chiamata 110
Impostazioni PIN 110
Accettazione automatica chiamate 111
Attivazione comando vocale 111
Disattivazione del telefono 112
Conversazioni telefoniche 112
Display di stato 112
Accettazione/rifiuto di una chiamata 113
Accettazione di una chiamata 113
Rifiuto di una chiamata 113
Conclusione di una telefonata 114
Messa in attesa 114
Alternanza 115
Servizio conferenza 115
Avvio di una conferenza 115
Aggiunta di interlocutori 116
Conversazione privata 116
Definizione di singoli partecipanti 117
Conclusione di una conferenza 117
Menu delle opzioni 117
Riagganciare 118
Riaggancia tutti 118
Messa in attesa 118
Attivare 118
Selezionare 118
Conferenza 119
Disconnessione 119
Selezione della tonalità 119
Personale 120
Funzioni di accesso rapido al
telefono 120
Chiamare un numero direttamente 121
Protezione dei dati 121
Cancellazione voci inserite 121
Cancellazione dell’elenco 122
Memorizzazione di un numero nella
rubrica 122
Creazione di una nuova voce 122
Completamento dei dati di un
inserimento 123
Memorizzazione di un numero
sulla scheda SIM 124
Messaggi di posta 125
Segnalazione di un nuovo
messaggio SMS 125
Richiamo della funzione di accesso
rapido ai messaggi SMS 126
Lettura di un SMS 126
4
Indice
Opzioni per i messaggi SMS letti 127
Risposta 127
Risposta a una chiamata 127
Cancellazione 127
Memorizzazione del numero
nella rubrica 127
Memorizzazione del numero
sulla scheda SIM 128
Modifica 128
Cancellazione di tutti gli SMS 128
Richiamo del menu principale
dei messaggi SMS 128
Elaborazione di un messaggio SMS 129
SMS memorizzati 131
Invio 132
Cancellazione 132
Modifica 132
Cancellazione di tutti gli SMS 132
SMS inviati 133
Visualizzazione della memoria ancora
disponibile 133
Impostazioni menu Posta 134
Richiamo delle impostazioni della
posta 134
Annuncio di un nuovo SMS 134
Numero del Service Center SMS 135
Funzione Internet (WAP) 136
Instaurare una connessione WAP 136
Funzioni di comando nelle
pagine WAP 137
Inserimento di testo 138
Interrompere la connessione WAP 138
Preferiti 138
Pagine visitate 139
Inserimento dell’URL per la
pagina WAP 139
Interrompere la connessione WAP 140
Richiamo della funzione di
accesso rapido WAP 140
Richiamo diretto dell’indirizzo WAP 141
Memorizzazione della voce nei
Preferiti 141
Memorizzazione della voce nella
rubrica 142
Protezione dei dati 143
Cancellazione di dati 143
Cancellazione dell’elenco 143
Modifica dell’indirizzo del
BeckerClub 144
Menu principale WAP 144
Richiamo del menu principale WAP 144
Preferiti 145
Richiamo dell’elenco dei Preferiti 145
Caricamento dei Preferiti 145
Modifica dei Preferiti 146
Inserimento dell’URL 147
Profili di accesso 147
Caricare il profilo d’accesso 147
Elaborazione di un profilo di
accesso 148
Modifica/cancellazione del profilo
d’accesso 151
Impostazioni 151
Sigla iniziale URL 152
Fine URL 152
BeckerClub 152
Richiamo del BeckerClub su Cascade 153
Rubrica 154
Visualizzazione della rubrica 154
Visualizzazione del menu
principale della rubrica 154
Creazione di dati 155
Creazione di dati navigabili 156
Ricerca di dati 158
Impostazione del criterio di ricerca 159
Modifica dei dati 159
Modifica di un dato 160
Cancellazione di dati 161
Creazione/cancellazione di dati vocali 161
Creazione 161
Cancellazione 161
Lettura dei dati vocali 161
Esportazione della rubrica/dei dati 162
Esportazione di una voce 163
Importare una voce dalla rubrica 163
Memorizzazione di una voce
della rubrica sulla scheda SIM 165
Importazione di voci dalla
scheda SIM 165
Cancellazione dell’intera
rubrica/di tutti i dati 166
Navigazione verso una voce
della rubrica 166
Esecuzione di una telefonata
verso una voce della rubrica/invio
di un messaggio SMS 166
Dati vocali 167
Funzioni di accesso rapido 168
Protezione dei dati 168
Cancellazione voce 168
Cancellazione elenco 169
5
Indice
Impostazioni 170
Richiamo delle impostazioni
generali 170
Bluetooth 170
Richiamare l’elenco degli apparecchi 171
Accettare sempre il collegamento 172
Attribuire un nome all’apparecchio 172
Cancellazione di un apparecchio
dall’elenco 172
Cancellazione di un apparecchio
dall’elenco 173
Collegare e scollegare apparecchi 173
Collegare gli apparecchi (Cascade) 173
Collegamento di apparecchi
(apparecchio esterno) 175
Scollegare gli apparecchi 177
Richiamare le impostazioni Bluetooth 178
Attivazione/Disattivazione Bluetooth 178
Ricerca degli apparecchi Bluetooth 179
Apparecchi visibili per altri 179
Nome dell’apparecchio 180
Comando vocale 180
Richiamo delle impostazioni della
funzione vocale 180
Impostazione della lingua del
sistema 181
Visualizzazione delle impostazioni
vocali 181
Regolazione del volume dei
messaggi vocali 182
Finestre di dialogo automatiche 182
Dati vocali 183
Messaggio vocale 183
PTT avanzato 184
Ripetere il messaggio vocale 184
Impostazioni del sistema 184
Richiamare impostazioni del sistema 185
Audio 186
Volume velocità 186
Regolazione della sensibilità del
microfono 186
Impostazioni per vetture con
guida a destra/sinistra 186
Volume segnali acustici di
avvertenza 187
Visualizzazione del volume 187
Livello digitale 187
Supporto della guida al parcheggio 188
Display 188
Luminosità display 188
Colore del display 188
Design diurno/notturno 189
Apparecchio esterno 189
Funzione di reset 190
Salvataggio dei dati 190
Protezione dati 191
Caricamento dei dati 191
Senso di rotazione del pulsante a
rotazione/tasto 192
Ora 192
Aggiornamento del software 193
Comando vocale 194
Cos’è la modalità di
comando vocale? 194
Simboli grafici 194
Avvertenze generali in merito al
sistema di comando vocale 195
Attivazione del sistema di comando
vocale 195
Conclusione anticipata della
finestra di dialogo vocale 196
Dati vocali 196
Impostazioni 197
Esempi di dialoghi vocali 197
Esempio di sistema di comando per
la modalità radio 198
Esempio di inserimento della
destinazione della navigazione 199
Esempio di inserimento di un
numero di telefono 201
Comandi a carattere generale 201
Funzione di guida (guida online) 202
Interruzione dei dialoghi vocali 202
Navigazione negli elenchi 202
Visualizzazione del display di stato 202
Comandi per i display di stato,
accesso rapido e menu principali 203
Comandi per la modalità radio 204
Comandi per il display di stato della
modalità radio 204
Comandi per l’accesso rapido alla
modalità radio 206
Modifica dei comandi del menu di
modifica dell’emittente 207
Comandi per il menu principale della
modalità radio 208
Comandi nel menu della
gamma d’onde 209
Comandi nel menu del tipo
di programma 210
Comandi nel menu di filtro 210
Comandi nel menu delle
informazioni sul traffico 211
Comandi nel menu degli
inserimenti vocali 211
Comandi nel menu di
ottimizzazione della ricezione 212
6
Indice
Comandi per la modalità
multimedia 212
Comandi per il display di stato dei
sistemi multimediali 213
Comandi per l’accesso rapido ai
sistemi multimediali 215
Comandi per il menu principale dei
sistemi multimediali 216
Comandi per il menu principale della
modalità di riproduzione dei sistemi
multimediali 217
Comandi di navigazione 218
Possibilità di correzione in caso di
errato inserimento della
destinazione 218
Comandi per il display di stato della
navigazione 218
Comandi per l’accesso rapido della
navigazione 219
Modifica dei comandi nel menu di
accesso rapido – Modifica delle
destinazioni 221
Comandi per il menu principale della
navigazione 221
Comandi per il menu di inserimento
dati nella rubrica 222
Comandi per il menu delle
destinazioni speciali 223
Comandi per il menu delle opzioni
di percorso 223
Comandi per il menu delle
destinazioni intermedie 224
Richiesta di acquisizione della
destinazione principale o della
destinazione intermedia 225
Comandi per la modalità
Telefono, Posta e WAP 225
Comandi per il menu di inserimento
del PIN 225
Comandi per l’accesso rapido al
telefono 226
Comandi nel menu di accesso
rapido – Modifica numeri di
telefono 227
Comandi per il menu principale della
rubrica 228
Comandi nel menu d’inserimento
per numeri di telefono 228
Comandi nel menu elenchi di
chiamata 229
Comandi negli elenchi di chiamata 229
Comandi nel menu delle
impostazioni del telefono 230
Comandi per il menu principale
della posta 231
Comandi per la funzione vocale in
riferimento alle chiamate in arrivo 232
Comandi per la funzione vocale
in riferimento a un messaggio SMS
in arrivo 232
Comandi per la rubrica 232
Comandi per l’accesso rapido della
rubrica 232
Modifica dei comandi nel menu di
accesso rapido 235
Comandi nel menu di modifica 235
Comandi nel menu di modifica
dei dati 235
Comandi nel menu per la selezione
di un apparecchio Bluetooth durante
l’esportazione 235
Comandi disponibili quando i
dati sono visualizzati 236
Comandi per il menu principale della
rubrica 237
Comandi nel menu degli
inserimenti vocali 238
Comandi nel menu del criterio
di ricerca 238
Termini tecnici specifici 239
Dati tecnici 252
FOGLIO INDICATIVO253
Smaltimento corretto di questo
prodotto
(rifiuti di prodotti elettrici) 254
7
Norme per la sicurezza
G
L’uso dell’apparecchio è consentito solo laddove le condizioni del traffico lo consentono e nel caso in cui si abbia la
certezza assoluta che il conducente, il passeggero o altri utenti della strada non corrano rischi, non incontrino ostacoli o
vengano disturbati.
In ogni caso hanno priorità le norme del codice stradale. L’inserimento del luogo di destinazione va eseguito solo a veicolo
fermo.
Per l’uso del telefono valgono le norme specifiche dei singoli Paesi.
Il sistema di navigazione è solo un aiuto; i dati/le indicazioni possono essere in alcuni casi errati. Spetta al conducente decidere in ogni situazione se seguire o meno le indicazioni date. Viene esclusa ogni responsabilità per indicazioni fornite dal
sistema di navigazione.
A causa dei mutamenti continui delle condizioni del traffico o di dati divergenti, le istruzioni impartite potrebbero essere
imprecise o sbagliate. Per questo motivo, bisogna sempre rispettare la segnaletica e il regolamento del traffico. In particolar modo, il sistema di navigazione non può servire da orientamento in condizioni di visibilità sfavorevoli.
Utilizzare l’apparecchio solo in conformità con le norme d'uso. Il volume dell’autoradio/sistema di navigazione va regolato
in modo da poter continuare a percepire i rumori esterni.
Non attivare il telefono in prossimità di stazioni di rifornimento, depositi di carburante, stabilimenti chimici e in caso di
lavori con materiali esplosivi.
In caso di guasto (ad es. emissione di fumo o di odore), spegnere immediatamente l’apparecchio.
Per ragioni di sicurezza l’apertura dell’apparecchio è consentita solo a personale qualificato. In caso di riparazione,
rivolgersi al proprio rivenditore di fiducia.
8
Indicazioni relative alla sicurezza del traffico
Questo apparecchio radio è previsto e omologato per il montaggio e l'ascolto nelle autovetture e negli autobus (classi di
veicoli M, N e O) con una tensione nominale dell'impianto di bordo di 12 volt:
L’installazione o la manutenzione DOVREBBERO ESSERE ESEGUITE solo da personale qualificato. In caso di installazione difettosa o manutenzione errata si potrebbero verificare irregolarità di funzionamento nei sistemi elettronici del
veicolo. Si devono rispettare le indicazioni di sicurezza del costruttore del veicolo.
Un intervento sull'impianto elettronico del veicolo (per esempio l’allacciamento per i segnali del tachimetro) dev'essere
eseguito da un centro di assistenza tecnica. Non ci assumiamo nessuna responsabilità per eventualli danneggiamenti
all'elettronica del veicolo.
Questo apparecchio dev'essere montato solo nella posizione stabilita dal costruttore del veicolo.
Il tipo di fissaggio dell'apparecchio dev'essere scelto in modo tale che, anche in caso di impatto del veicolo, il fissaggio
risulti corretto e sicuro.
L'alimentazione di corrente dev'essere garantita in modo assolutamente sicuro.
Se dovessero funzionare telefoni mobili senza antenne esterne nelle vicinaze dell'apparecchio redio, si potrebbero avere
dei disturbi.
Prima di iniziare un viaggio sarebbe bene prendere dimestichezza con l'apparecchio e il suo funzionamento. Durante la
marcia far funzionare l'apparecchio solo se le condizioni del traffico lo permettono. Il volume dell'autoradio deve essere
regolato in modo tale che sia sempre possibile percepire bene i rumori esterni (per es. sirena della polizia).
9
Schema degli elementi di comando
1
2
3
15
14
Schema degli elementi di comando
1 Tasto Informazioni
2 Pulsante di accensione/spegnimento
3 Commutazione alla modalità Radio
4 Commutazione CD/CDC/scheda di memoria
5 Commutazione alla modalità di Navigazione
6 Commutazione telefono
7 Commutazione rubrica
8 Tasto di espulsione CD
9 Tasto di stato
13
4
5
67
89
10
12
10 Manopola/tasto destro
Premere = conferma
Ruotare = sfogliare gli elenchi e i menu
11 Tasto Indietro
12 Cursore di sblocco per pannello di comando asportabile
13 Display
14 Tasti direzionali e
Cambio di emittente radio e di brano audio
15 Manopola/tasto sinistro
Premere = dialogo vocale attivato
Ruotare = impostazione del volume
11
10
Istruzioni generali
Informazioni di base sui menu
Nota:
Nel caso in cui una voce dell’elenco
venisse abbreviata a causa della sua
eccessiva lunghezza (al termine del
testo sono visualizzati tre punti), è possibile premere il tasto per visualizzare brevemente il testo completo
della voce in oggetto.
Accesso rapido
La modalità di accesso rapido consente
di accedere velocemente alle principali
funzioni delle diverse modalità di funzionamento. Nella maggior parte dei
casi è possibile scegliere in base a liste
(emittenti radiofoniche, destinazioni di
navigazione, ecc.). Selezionando la
prima voce della lista, è possibile accedere al menu principale della corrispondente modalità di funzionamento.
Nota:
Dopo un breve periodo senza uso della
modalità di accesso rapido, viene visualizzato automaticamente il display di
stato corrispondente alla modalità di
funzionamento attiva.
1001
A titolo esemplificativo, viene qui indicato l’accesso rapido alla modalità radiofonica.
Premendo i vari elementi di comando, si
attiva quanto segue:
• accesso rapido alla modalità
radiofonica.
• accesso rapido ai sistemi
mediali (CD, CD Changer e scheda di
memoria).
• accesso rapido alla modalità di
navigazione.
•accesso rapido al telefono (se
Bluetooth è attivato e il telefono è collegato o l’accesso SIM oppure il telefono interno è attivato).
• accesso rapido alla rubrica.
Istruzioni generali
Menu principale
Attraverso il menu principale di una
determinata modalità di funzionamento
si accede alle diverse funzioni e alle possibili impostazioni della modalità di funzionamento.
1002
A titolo esemplificativo, viene qui indicato il menu principale per la modalità
radiofonica.
Il menu principale può essere visualizzato in due diversi modi per le diverse
modalità di funzionamento:
• Attivare la modalità di accesso rapido
(premere il tasto , ,
, oppure ).
X Premendo la manopola/il tasto ,
selezionare la prima opzione dell’accesso rapido.
X Premere la manopola/il tasto .
oppure
X Premere nuovamente il tasto per la
modalità a cui si vuole accedere rapidamente (tasto , , ,
oppure ).
11
Istruzioni generali
1003
1004
Display di stato
Sul display di stato vengono visualizzate
tutte le informazioni necessarie per la
modalità di funzionamento attualmente
impostata.
Nota:
La rubrica non ha alcun display di stato.
Se si attiva anche la navigazione, oltre alla
modalità di funzionamento radiofonica o
mediale già attivata, è possibile avere un
tipo di visualizzazione combinata.
A titolo esemplificativo, viene qui indicata
la visualizzazione di stato della modalità
radiofonica.
A titolo esemplificativo, viene qui indicata
la visualizzazione di stato della modalità
radiofonica con la funzione di pilota automatico attiva per la navigazione.
Per visualizzare il display di stato, è sufficiente premere il tasto .
Nel caso in cui la funzione di pilota automatica sia attiva, è possibile premere
ripetutamente il tasto per spostarsi tra la visualizzazione combinata e
il display di stato per la navigazione.
Menu delle opzioni
Sul display di stato è possibile visualizzare il menu delle opzioni.
X Premere la manopola/il tasto .
Viene visualizzato il menu delle opzioni.
Nel menu delle opzioni è possibile accedere direttamente a importanti funzioni
della modalità di funzionamento attiva.
Alcune delle funzioni e delle impostazioni disponibili nel menu delle opzioni
possono essere impostate e attivate
anche attraverso il menu principale.
1005
A titolo esemplificativo, viene qui indicato il menu delle opzioni per la modalità radiofonica.
Utilizzo dei menu
Le modalità di utilizzo nei vari menu
sono sempre identiche.
1005
A titolo esemplificativo, viene qui indicato il menu delle opzioni per la modalità radiofonica.
Premendo la manopola/il tasto è
possibile sfogliare i menu.
Le opzioni di un determinato menu consentono di accedere a un altro menu
oppure permettono, se selezionate (premendo la manopola/tasto ), di attivare e disattivare una funzione.
12
Istruzioni generali
Se dietro alla opzione di menu in oggetto
si nasconde un ulteriore menu, sullo
sfondo di questa opzione viene visualizzato un piccolo triangolo.
Se è possibile attivare o disattivare una
determinata funzione, prima dell'opzione
di menu appariranno i simboli oppure
. Il simbolo indica lo stato di disattivazione, mentre il simbolo rappresenta lo stato di attivazione.
Nota:
Premendo il tasto , è possibile retrocedere di un’operazione nella gerarchia del menu.
Menu di inserimento
In alcuni casi é possibile inserire dei dati
attraverso speciali menu di inserimento.
6003
A titolo esemplificativo, viene qui indicato il menu di inserimento dati per il
cognome di una voce della rubrica.
X Selezionare in successione le lettere,
ruotando e quindi premendo la manopola/il tasto .
Nota:
Selezionando il simbolo , è possibile
cancellare l’ultimo carattere inserito.
Se, durante la selezione del simbolo, si
tiene premuta la manopola per
oltre 2 secondi, si cancellano tutti i dati
inseriti.
Selezionando diversi simboli, é possibile modificare il set di caratteri selezionabili.
• Impostazione delle lettere minuscole.
• Impostazione delle lettere maiuscole.
• Impostazione dei numeri.
• Impostazione dei caratteri speciali.
• Impostazione delle lettere minuscole internazionali.
• Impostazione delle lettere maiuscole internazionali.
Nota
In seguito all’inserimento del primo carattere, Cascade passa automaticamente
alla modalità di inserimento di lettere
minuscole.
Acquisizione dei dati inseriti:
X Nel menu di inserimento selezionare il
simbolo .
oppure
X Tenere premuto la manopola/il tasto
per più di 2 secondi.
13
Istruzioni generali
Protezione antifurto
Cascade è dotato di un doppio sistema di
protezione antifurto:
• Protezione attraverso un codice a cinque caratteri
• Protezione attraverso un componente
di comando estraibile
Inserimento del codice degli
apparecchi
Se Cascade viene separato dal sistema di
alimentazione, al momento del successivo collegamento, esso risulta protetto
contro l’utilizzo da parte di persone non
autorizzate.
Ai fini della messa in funzione di
Cascade, è necessario il codice a cinque
caratteri stampato sulla cosiddetta
CODE CARD.
Nota:
La CODE CARD va assolutamente
conservata in un luogo sicuro lontano
dal veicolo. In questo modo si evita
l’utilizzo improprio dell’apparecchio.
Si consiglia di applicare le etichette,
fornite in dotazione, sul lato interno dei
finestrini.
In seguito all’attivazione attraverso il
tasto , dopo un breve intervallo di
tempo viene visualizzato il menu di inserimento per il codice.
1006
X Premendo la manopola/il tasto ,
selezionare il primo carattere del
codice.
X Premere la manopola/il tasto .
X Procedere nel medesimo modo anche
per le altre cifre del codice.
Nota:
In caso di inserimento errato:
X Premendo il tasto di ritorno ,
viene cancellato l’ultimo numero
inserito.
oppure
X Selezionare il simbolo .
In seguito all’inserimento corretto delle
5 cifre del codice, Cascade si attiva automaticamente ed è quindi possibile utilizzare le funzioni disponibili.
Inserimento di un codice errato
In caso di inserimento di un codice
errato, viene visualizzato quanto segue:
1007
X Premere la manopola/il tasto .
Viene così nuovamente visualizzato il
menu d’inserimento per il codice.
X Inserire il codice corretto seguendo le
indicazioni precedentemente fornite.
14
Istruzioni generali
1008
Nota:
Se il codice è stato inserito tre volte in
modo errato, l’apparecchio viene bloccato per 1 ora.
Viene visualizzato il tempo di attesa
residuo sino alla successiva possibilità
di inserimento del codice.
X L’accensione deve restare attivata.
Nel caso in cui si disattivi l’accensione,
viene impostato nuovamente un tempo
di attesa di un’ora.
Una volta trascorso il tempo d’attesa,
viene nuovamente visualizzato il menu
di inserimento per il codice.
Rimozione/montaggio del
componente di comando
Un ulteriore efficace sistema di protezione antifurto è costituito dalla rimozione di un componente della parte frontale di comando.
Senza questo componente di comando
non è possibile attivare Cascade.
Estrazione
A
X Spostare verso destra il cursore di
sblocco per il pannello di comando (A).
Viene così sbloccata l’unità di comando.
X Rimuovere l’unità di comando dal
relativo supporto.
Se Cascade è ancora attivo durante la
rimozione dell’unità di comando, si
attiva la modalità di silenziamento e non
è più possibile l’utilizzo.
1009
Se si usa nuovamente l’unità di comando
entro i successivi 90 secondi, Cascade si
attiva nuovamente.
Avvertenze
• In seguito alla rimozione, inserire
l’unità di comando nell’apposito involucro di protezione fornito in dotazione.
Non toccare i contatti in metallo né
Cascade.
• Se si muove il veicolo in seguito alla
rimozione dell’unità di comando, dopo
il montaggo dell’unità di comando è
necessario attendere un breve intervallo di tempo affinché la navigazione
possa definire la propria posizione.
15
Istruzioni generali
Inserimento
X Togliere l’unità di comando dal rela-
tivo involucro protettivo.
X Montare l’unità di comando sul lato
sinistro.
X Premere con forza l’unità di comando.
Il Cascade è ora pronto per entrare in
funzione: può essere attivato oppure il
Cascade si attiva automaticamente.
Montaggio/rimozione del
mascheramento
La dotazione di Cascade include un componente in materiale plastico rosso. In
seguito alla rimozione dell’unità di
comando, questo elemento in plastica
può essere inserito nella cavità venutasi a
formare.
Il componente in plastica serve pertanto,
da un lato, come mascheramento in caso
di eventuale inserimento di scheda CF/
microdrive, mentre il colore rosso indica,
d’altro lato, l’unità di comando rimossa.
Montaggio del mascheramento
X Rimuovere l’unità di comando proce-
dendo conformemente a quanto descritto alla sezione “Rimozione/montaggio
del componente di comando” a pag. 15.
X Montare il componente in plastica nella
cavità in modo che il foro sia rivolto
verso l’alto e il lato liscio sia rivolto
verso l’esterno.
X Premere la parte inferiore del compo-
nente in plastica verso il lato posteriore,
sino a farlo scattare in posizione.
Il mascheramento è così montato.
X Montare nuovamente l’unità di
comando, procedendo conformemente a quanto descritto alla sezione
“Rimozione/montaggio del
componente di comando” a pag. 15.
Rimozione del mascheramento
X Rimuovere l’unità di comando proce-
dendo conformemente a quanto descritto alla sezione “Rimozione/montaggio
del componente di comando” a pag. 15.
X Afferrare il componente in plastica in
corrispondenza del foro.
X Premere leggermente il componente
in plastica verso il basso.
X Tirare il componente in plastica verso
il lato anteriore.
Il mascheramento è così smontato.
X Montare nuovamente l’unità di co-
mando, procedendo conformemente a
quanto descritto alla sezione “Rimozione/montaggio del componente di
comando” a pag. 15.
16
Istruzioni generali
1010
Attivazione e disattivazione
dell’apparecchio
Attivazione
X Premere il tasto .
oppure
X Se Cascade è stato precedentemente
attvato attraverso l'accensione, entrerà
nuovamente in funzione all'attivazione dell'accensione.
X Premere la manopola/il tasto per
confermare l’avvertenza visualizzata.
Avvertenze
• Qualora non si confermi questa
avvertenza, non è possibile utilizzare
Cascade.
• In seguito all’attivazione, Cascade
trasmette l’ultima fonte radio o
mediale impostata. Si annulla pertanto l’eventuale funzione di silenziamento o di pausa.
• Viene nuovamente avviata la funzione di pilota automatico, a condizione che la disattivazione abbia
avuto luogo meno di 2 ore prima.
• Se il volume prima dell’ultima disattivazione era molto alto, esso viene
nuovamente impostato sul valore 26
al momento della riattivazione.
Disattivazione
X Premere il tasto .
Se l’accensione è attiva, Cascade passa
alla modaltà di standby . Il display si
oscura e si attiva il silenziamento di
Cascade.
oppure
X Disattivare l’accensione del veicolo.
1010
Viene visualizzato per ca. 5 secondi il
display di disattivazione.
Nel corso di questo intervallo pari a ca.
5 secondi è possibile impedire la disattivazione premendo uno dei tasti di
Cascade o attivando nuovamente
l’accensione.
In questo modo Cascade si attiva nuovamente e trasmette l’ultima fonte radio o
media impostata.
17
Istruzioni generali
1011
Impostazione del volume
L’impostazione del volume ha luogo
attraverso 50 livelli. L’impostazione del
volume vale per tutte le fonti audio e
radiofoniche.
In corrispondenza di “Visualizzazione
del volume” a pag. 187 è possibile stabilire se la modifica del volume debba
essere segnalata graficamente o meno.
X Ruotare la manopola/il tasto verso
destra o verso sinistra.
X Il volume viene aumentato o diminuito.
Nota:
In diversi punti delle istruzioni per l’uso
sono fornite avvertenze in merito alla
regolazione del volume per:
• comunicati sul traffico a pag. 75.
• messaggi di navigazione e altre comunicazioni vocali a pag. 182.
• segnale acustici di avvertenza a
pag. 187.
Impostazioni suono
Con le impostazioni del suono è possibile
impostare Cascade sui parametri audio
desiderati. Le impostazioni valgono per
tutte le fonti audio e radiofoniche.
Richiamo delle impostazioni
del suono
X Premere il tasto oppure il tasto
finché non vengano richiamate
le impostazioni audio.
oppure
X Selezionare l’opzione 6XRQR nel menu
principale radio o audio (menu principale radio pag. 64 e menu principale
audio pag. 86)
1012
XPremendo la manopola/il tasto è
possibile scegliere tra
(TXDOL]HU,
%DODQFH)DGHU,
/RXGQHVV,
%HFNHU6XUURXQG,
6XEZRRIHU,
&URVVRYHU,
&RPSUHVVLRQH e
$]]HUDLPSRVWD]LRQL.
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
Nota:
Per abbandonare le impostazioni audio,
premere uno dei tasti , ,
, o .
18
Istruzioni generali
1013
Impostazione dell’equalizzatore
Attraverso l’impostazione dell’equalizzatore è possibile modificare il parametro audio su 5 bande di frequenza.
Sono inoltre disponibili 4 ulteriori impostazioni per l’equalizzatore (parametri
predefiniti). Come ulteriore opzione, è
inoltre possibile definire altre 3 impostazioni personalizzate per l’equalizzatore.
X Nelle impostazioni audio selezionare
l’opzione
X Ruotando la manopola/il tasto , è
possibile scegliere tra le 4 impostazioni
predefinite per l’equalizzatore
3RS
impostazioni personalizzate per l’equalizzatore
DUH
(TXDOL]HU.
5RFN
, -D]] e 0XVFODVV, nonché fra le tre
8WHQWH - 8WHQWH oppure /LQH
.
X Ruotando la manopola/il tasto , si
acquisisce l’impostazione desiderata
per l’equalizzatore.
Nota:
Le impostazioni predefinite dell’equalizzatore
5RFN3RS, -D]] e 0XVFODVV non
possono essere modificate.
Con la selezione di
/LQHDUH, i parametri
dell’equalizzatore sono impostati su un
valore medio.
Definizione dell’impostazione
dell’equalizzatore
X Scegliere tra 8WHQWH, 8WHQWH e 8WHQWH.
X Premere a lungo la manopola/il tasto
.
1014
Il cursore passa alla prima banda di frequenza.
X Premendo la manopola/il tasto ,
selezionare la banda di frequenza che
si desidera modificare.
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
1015
X Ruotando la manopola/il tasto ,
selezionare l’impostazione desiderata
per la banda di frequenza selezionata.
X Premere la manopola/il tasto per
confermare l’impostazione.
È quindi possibile effettuare ulteriori
impostazioni.
Al termine delle impostazioni desiderate:
X Premere a lungo la manopola/il tasto
.
oppure
X Ruotando la manopola/il tasto ,
selezionare la freccia accanto alle bande
di frequenza, quindi premere la mano-
pola/il tasto .
È quindi possibile effettuare ulteriori
impostazioni per l’equalizzatore oppure
selezionare un parametro predefinito.
19
Istruzioni generali
1016
Impostare balance e fader:
Attraverso l’impostazione di balance e
fader è possibile spostare il centro audio
all’interno del veicolo.
X Nelle impostazioni audio selezionare
l’opzione
La rappresentazione simboleggia l’abitacolo del veicolo visto in direzione di
marcia. Il piccolo triangolo simboleggia
la posizione attuale del centro audio.
L’impostazione di balance è attiva.
X Premendo la manopola/il tasto , è
possibile scegliere tra
%DODQFH)DGHU.
%DODQFH e )DGHU.
Impostazione balance
X Ruotare la manopola/il tasto verso
destra o verso sinistra.
1016
Il centro audio viene così spostato verso
destra oppure verso sinistra.
Impostazione fader
X Ruotare la manopola/il tasto verso
destra o verso sinistra.
1017
Il centro audio viene così spostato in
avanti o indietro.
Attivazione/disattivazione/
impostazione del livello
sonoro (Loudness)
Il livello sonoro (Loudness) regola le
frequenze più basse in modo che
risultino ben udibili, in funzione del
volume. Le opzioni di impostazione
consentono di adattare la funzione
Loudness al proprio veicolo.
X Nelle impostazioni audio selezionare
l’opzione
/RXGQHVV.
1018
X Ruotando la manopola/il tasto
selezionare il valore desiderato.
Nota:
Mit Einstellung “
Anhebung bei höheren, mit “
mittleren und mit “
Bassfrequenzen gewählt.
Se si seleziona l’impostazione
funzone Loundness è disattivata.
” wird eine
” bei
” bei tiefen
RII, la
20
Istruzioni generali
1019
Becker Surround
Questa funzione consente di attivare il
suono stereofonico e di selezionare le
dimensioni del veicolo ai fini dell’ottimizzazione dello stesso suono stereofonico.
Nota::
La funzione Becker Surround non è
disponibile per le onde medie o corte.
X Nelle impostazioni audio selezionare
l’opzione
X Selezionare %HFNHU6XUURXQG e premere
la manopola/il tasto , per attivare
( ) o disattivare () il suono stereofonico.
X Scegliere tra 9HWWXUD JUDQGH e 9HWWXUD
PHGLD
Nota:
É attivo sempre soltano uno dei tipi di
veicolo della lista ( ).
%HFNHU6XUURXQG.
(attivazione = ).
Subwoofer
È possibile impostare il livello del
volume dell’uscita subwoofer o disattivare quest’ultima.
X Nelle impostazioni audio selezionare
l’opzione
6XEZRRIHU.
1024
X Ruotando la manopola/il tasto
selezionare il valore desiderato.
Nota:
L’impostazione “+10” indica un maggiore volume del subwoofer.
Se si seleziona l’impostazione
l’uscita del subwoofer è disattivata.
Viene inoltre disattivata l’impostazione
Crossover
6XEZRRIHU.
RII,
Crossover
Con questa funzione è possibile impostare le frequenze limite per gli altoparlanti anteriori, posteriori o per il subwoofer.
X Nelle impostazioni audio selezionare
l’opzione
&URVVRYHU.
1025
X Si può quindi scegliere tra &DVVH
DQWHULRUL
, &DVVHSRVWHULRUL e 6XEZRRIHU.
• &DVVHDQWHULRUL e &DVVHSRVWHULRUL
È possibile impostare la frequenza
inferiore per gli altoparlanti anteriori e
posteriori su di un valore tra
150 Hz.
•
6XEZRRIHU
È possibile impostare la frequenza
superiore per gli altoparlanti anteriori
e posteriori su di un valore tra 50-
150 Hz.
RII e 20-
21
Istruzioni generali
1026
1027
A titolo di esempio riportiamo l’impostazione per gli altoparlanti anteriori:
X Ruotando la manopola/il tasto
selezionare il valore desiderato.
Compressione
Con questa funzione è possibile attivare
e disattivare la funzione di riduzione
dell’ampiezza del segnale audio.
X Nelle impostazioni audio selezionare
l’opzione
X Premendo la manopola/tasto atti-
vare ( ) o disattivare ()
la funzione.
&RPSUHVVLRQH.
Ripristino delle impostazioni
predefinite
Per tutti i parametri audio è possibile
ripristinare le impostazioni di base predefinite.
Per le seguenti impostazioni vengono
riprisinati i corrispondenti valori predefiniti:
•
(TXDOL]HU: Per tutte le impostazioni ven-
gono ripristinati i valori predefiniti.
L'impostazione personalizzata viene
azzerata.
•
%DODQFH)DGHU in posizione centrale.
•
/RXGQHVV su OFF.
•
%HFNHU6XUURXQG su OFF.
• 6XEZRRIHU su RII.
•
&URVVRYHU altoparlanti anteriori e
posteriori su
•
&RPSUHVVLRQH su RII.
RII, subwoofer su 100Hz.
X Nelle impostazioni audio selezionare
l’opzione
$]]HUDLPSRVWD]LRQL.
1020
X Selezionare 6Î per il ripristino delle
impostazioni audio predefinite oppure
1R per proseguire senza apportare
modifiche.
Con la selezione
le impostazioni audio predefinite.
6Î vengono ripristinate
22
Istruzioni generali
1021
1022
Silenziamento - Mute
È possibile attivare la funzione di silenziamento per Cascade. In altri termini, si
disattiva l’audio della fonte radiofonica
o media.
I messaggi di navigazione, le comunicazioni sul traffico (con funzione radiofonica sul traffico attiva) e le altre comunicazioni vocali di Cascade continuano a
essere trasmesse.
X Tenere premuto la manopola/il tasto
per più di 2 secondi.
Esempio di silenziamento per la modalità radio.
Esempio di silenziamento per la modalità multi-media.
Ai fini della disattivazione della funzione di silenziamento, è possibile eseguire le seguenti operazioni:
• Tenere nuovamente premuto la manopola/il tasto per più di 2 secondi.
• Modificare il volume ruotando la
manopola/il tasto .
• Selezionare un’altra emittente o un
altro titolo.
• Premere il tasto oppure il tasto
.
• Disattivare e riattivare Cascade.
23
Modalità navigazione
Modalità navigazione
Che cosa significa
“Navigazione”?
Con navigazione (lat. navigare = viaggiare per mare), s’intende in generale la
localizzazione di un veicolo, la determinazione della direzione e della distanza
dalla meta desiderata e la determinazione e lo svolgimento del percorso per
raggiungerla. Tra gli elementi di ausilio
alla navigazione vi sono stelle, punti
caratteristici, bussola e satelliti.
Con il Cascade la determinazione della
posizione avviene tramite il ricevitore
GPS (GPS = Global PositioningSystem). La determinazione della direzione e della distanza della destinazione
avviene tramite una carta stradale digitale, un calcolatore di navigazione e sensori. Per il calcolo del percorso e per la
guida lungo il percorso viene usato inoltre un segnale del tachimetro ed un
segnale d’andata e ritorno.
Per ragioni di sicurezza, il pilota automatico avrà soprattutto una funzione ditipo parlato, con il supporto di un’indicazione di direzione, visualizzata direttamente sul display.
Norme per la sicurezza
G
• Il codice della strada ha sempre priorità. Il sistema di navigazione è solo
un aiuto; i dati/le indicazioni possono
essere in alcuni casi errati. Spetta al
conducente decidere in ogni situazione se seguire o meno le indicazioni date.
Viene esclusa ogni responsabilità per
indicazioni fornite dal sistema di
navigazione.
• Rispettare in primo luogo la segnaletica e le norme di circolazione locali.
• Le indicazioni di percorso del pilota
automatico riguardano esclusivamente le autovetture. Speciali consigli di
guida e prescrizioni per altri tipi di
veicolo (ad es. veicoli industriali) non
vengono prese in considerazione.
• L’inserimento del luogo di destinazione va eseguito solo a veicolo
fermo.
Dati di navigazione
Con Cascade si ottiene una scheda
di memoria CF. Su questa scheda
di memoria si trova una cartina
stradale digitalizzata.
Nota:
La navigazione di Cascade funziona
esclusivamente con una scheda di
memoria originale fornita in dotazione
da Harman/Becker.
La scheda di memoria fornita non deve
assolutamente essere formattata.
La scheda di memoria con i dati di
navigazione è dotata di copyright. Se i
dati presenti sulla scheda vengono
modificati, Cascade non accetta più la
scheda di memoria.
La cartina digitalizzata include le autostrade, le strade statali, provinciali
e distrettuali. Si sono rilevati anche le
maggiori città ed i principali comuni.
Per quanto riguarda le città e i comuni
più piccoli si è tenuto conto delle strade
provinciali, di quelle distrettuali o di
transito e del centro del luogo.
Si tengono anche il più possibile in considerazione strade a senso unico, zone
24
Modalità navigazione
pedonali, divieti di svolta e altri regolamenti sul traffico.
A causa di continue modifiche della rete
stradale e delle indicazioni sul traffico
possono verificarsi discrepanze tra i dati
memorizzati sulla scheda di memoria
e la situazione locale.
Nota:
Per Norvegia, Svezia, Finlandia,
Danimarca, Spagna e Italia è stato
raggiunto un elevato grado di
digitalizzazione attraverso l’utilizzo di
dati non verificati. Pertanto il sistema di
navigazione non può avvalersi di
informazioni relative ad autostrade,
strade statali, zone con limiti di
velocità, strade a senso unico o altre
regole per il traffico, in quanto non
è stato possibile rilevarle.
Si possono percorrere tutte le strade, ma
la guida con il pilota automatico non
è garantita.
Inserimento della scheda
di memoria
L’apertura per l’inserimento della
scheda di memoria con i dati di
navigazione si trova al di sotto dell’unità
di comando rimovile di Cascade o al di
sotto del mascheramento usato.
X Rimuovere l’unità di comando
procedendo conformemente a quanto
descritto alla sezione “Rimozione/
montaggio del componente di
comando” a pag. 15.
X Rimuovere il mascheramento
conformemente alla descrizione
fornita alla sezione “Montaggio/
rimozione del mascheramento” a
pag. 16.
X Estrarre la scheda di memoria con
i dati di navigazione dalla relativa
custodia.
X Inserire la scheda di memoria
nell’apertura a destra.
Note:
La scheda di memoria può essere
inserita soltanto in una direzione. Il lato
posteriore della scheda di memoria
è rivolto verso sinistra.
X Inserire la scheda di memoria con
cautela verso il lato anteriore.
Il tasto di espulsione situato in alto
a sinistra accanto all’apertura viene fatto
fuoriuscire.
X Montare nuovamente il
mascheramento conformemente
a quanto descritto alla sezione
“Montaggio/rimozione del
mascheramento” a pag. 16.
X
Montare nuovamente l’unità di comando,
procedendo conformemente a quanto
descritto alla sezione “Rimozione/
montaggio del componente di comando”
a pag. 15.
La scheda di memoria con i dati di
navigazione è così pronta al
funzionamento e il sistema può pertanto
accedere ai dati di navigazione.
25
Modalità navigazione
Rimozione della scheda
di memoria
X Rimuovere l’unità di comando
procedendo conformemente a quanto
descritto alla sezione “Rimozione/
montaggio del componente di
comando” a pag. 15.
X Rimuovere il mascheramento
conformemente alla descrizione fornita
alla sezione “Montaggio/rimozione del
mascheramento” a pag. 16.
X Premere il tasto di espulsione situato
in alto a sinistra accanto all’apertura.
X La scheda di memoria viene spinta
leggermente in avanti.
X Estrarre la scheda di memoria dalla
fessura.
X Inserire nuovamente la scheda di
memoria con i dati di navigazione
nella relativa custodia.
X
Montare nuovamente il mascheramento
conformemente a quanto descritto alla
sezione “Montaggio/rimozione del
mascheramento” a pag. 16.
X Montare nuovamente l’unità di
comando, procedendo conformemente
a quanto descritto alla sezione “Rimozione/montaggio del componente di
comando” a pag. 15.
Selezione della navigazione
X Premere il tasto .
2001
La navigazione ha così inizio. La visualizzazione ha luogo soltanto nel caso in
cui la navigazione non sia stata attivata
dall’ultima attivazione del Cascade
oppure non sia ancora pronta per entrare
in funzione.
2002
Successivamente, viene visualizzato il
menu di accesso rapido. Nella parte
destra del display viene indicato il
numero complessivo dei satelliti ricevuti
(nell’esempio riportato si ricevono 5
degli 8 satelliti)
Nella modalità di accesso rapido è possibile selezionare e raggiungere le ultime
destinazioni inserite o le destinazioni
protette nell’accesso rapido.
Ulteriori informazioni sono disponibili
alla sezione “Accesso rapido alla modalità di navigazione” a pag. 36.
Nota:
Quando si avvia per la prima volta la
modalità di navigazione, è necessario
inserire la scheda di memoria con i dati
di navigazione.
Nel caso in cui la calibratura del sistema
di navigazione non sia ancora
terminata, viene richiesto il giro di
calibratura (Istruzioni di montaggio).
Una volta avviato il calcolo del
percorso, può essere necessario inserire
la scheda di memoria con i dati di
navigazione. Nel caso in cui non sia
stata ancora inserita, ne viene richiesta
l’introduzione. Durante il calcolo del
percorso viene visualizzato il simbolo
a destra sul display. Al termine del
calcolo, il simbolo scompare dal
display. A questo punto si può estrarre
la scheda di memoria e, qualora lo si
desideri, sostituirla con una scheda di
memoria contenente dati audio.
Nel caso d’inserimento di destinazioni
lontane, prima di partire si consiglia di
attendere che il simbolo scompaia.
Qualora si debbano percorrere grandi
distanze, potrebbe essere richiesto in
seguito di inserire nuovamente la
scheda di memoria.
26
Modalità navigazione
PrecedenteVersione
Visualizzazione del menu
principale di navigazione
X Premere due volte il tasto .
oppure
X Premere il tasto .
Ci si trova così nel menu Accesso rapido.
X Selezionare l’opzione 0HQXQDYLJD]LRQH.
Viene visualizzato il menu di navigazione.
X Premendo la manopola/il tasto è
possibile scegliere tra
,PPHWWLLQGLUL]]R,
'HVWLQD]GDUXEULFD,
'HVWSDUWLF,
'HVWLQD]LRQHVSHFLDOHHVWHUQR,
%HFNHUFOXE e
,PSRVWD]
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
La funzione desiderata viene richiamata.
•
,PPHWWLLQGLUL]]R
consente di accedere al menu di inserimento dell’indirizzo di destinazione.
Vedi “Indirizzo” a pag. 28.
'HVWLQD]GDUXEULFD
•
Si può selezionare una destinazione
della rubrica. Vedi “Selezione di una
destinazione dalla rubrica” a pag. 40.
•
'HVWSDUWLF
Conduce al menu per la selezione di
una destinazione speciale. Destinazioni
speciali possono essere, per esempio,
stazioni di servizio, aeroporti o ospedali. Vedi “Destinazione speciale” a
pag. 40.
•
%HFNHUFOXE
Le destinazioni memorizzate sulla
homepage del BeckerClub possono
essere richiamate. Vedi “Beckerclub”
a pag. 46.
•
'HVWLQD]LRQHVSHFLDOHHVWHUQR
Consente di accedere al menu per la
selezione di una destinazione particolare esterna. In altri termini,
è possibile selezionare destinazioni
particolari da uno speciale supporto
dati. Questa opzione di menu può
essere selezionata se è stato inserito,
per esempio, un CD con destinazioni
particolari esterne. Vedi “Destinazioni
particolari esterne” a pag. 45.
,PSRVWD]
•
Conduce al menu per la definizione di
impostazioni rilevanti ai fini della
navigazione. Vedi “Impostazioni” a
pag. 60.
Nota:
Anche se è già attiva una funzione di
pilota automatico, è anche possibile procedere all’ulteriore inserimento di una
destinazione attraverso
'HVWLQD]GDUXEULFD e 'HVWSDUWLF.
,PPHWWL LQGLUL]]R,
In seguito alla selezione della destinazione, Cascade domanda se la nuova
destinazione debba essere utilizzata come
destinazione principale o intermedia.
2096
X Ruotando la manopola/il tasto , è
possibile scegliere tra
LQWHUPHGLD
X Premere la manopola/il tasto per
e 'HVWSULQF.
confermare la selezione.
La nuova destinazione viene quindi utilizzata come destinazione intermedia
oppure come destinazione principale a
seconda della selezione eseguita.
'HVWLQD]LRQH
27
Modalità navigazione
2004
Indirizzo
X Nel menu principale di navigazione
selezionare l’opzione
Viene visualizzato il menu di inserimento per la rubrica. L’ultimo Paese e
l’ultima località selezionati si trovano al
primo posto.
X Premendo la manopola/il tasto è
possibile scegliere tra
,7$/,$(esempio di Paese),
%2/2*1$(esempio di località),
9LD,
$YYLDJXLGDGHVWLQD]LRQH,
&$3 (codice di avviamento postale),
1XPHURFLYLFR,
,QFURFLR,
&HQWUR,
&RRUGLQDWHJHRJUDILFKH,
3HUFRUVREUHYH e 3HUFRUVRUDSLGR oppure
3HUFRUVRGLQDPLFR e
6DOYDGHVWLQD].
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
,PPHWWLLQGLUL]]R.
Viene richiamato il menu corrispondente
e viene avviata l’operazione.
Nota:
Alcune opzioni del menu di inserimento
per la rubrica non possono essere selezionate direttamente. Ad esempio non è
possibile inserire il numero civico, se in
precedenza non è stata indicata la via.
Queste opzioni non selezionabili appaiono in grigio sul display.
Le opzioni vengono visualizzate in grigio anche nel caso in cui per una determinata via non siano disponibili numeri
civici.
Selezione del Paese
Se la destinazione si trova in un altro
Paese (sul display riportato come esempio
,7$/,$), è necessario selezionare dap-
prima il Paese desiderato.
X Nel menu di inserimento per la rubrica
selezionare il Paese (nell’esempio
/,$
).
,7$
2005
X Ruotando la manopola/il tasto , è
possibile selezionare il Paese di destinazione.
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
28
Modalità navigazione
2004
2006
Inserimento della località di
destinazione
X Nel menu di inserimento per la rubrica
selezionare la località (nell’esempio
%2/2*1$).
Nota:
Se la propria destinazione si trova nella
località visualizzata, si può procedere
immediatamente con l’inserimento della
via e del centro.
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
Viene visualizzato il menu d’inserimento per la località in oggetto.
X Selezionare in successione le lettere,
ruotando e quindi premendo la manopola/il tasto .
Nota:
Selezionando il simbolo , è possibile
cancellare l’ultimo carattere inserito.
2007
La contrassegnazione dell’inserimento
si trova dietro le lettere già inserite.
Come aiuto compare il nome della località più vicino all’immissione attuale.
Per la selezione Cascade offre soltanto le
lettere possibili. Nel caso in cui non
siano presenti altre possibilità d’inserimento, il Cascade completa automaticamente il nome della località.
Acquisizione dei dati inseriti:
X Nel menu di inserimento selezionare il
simbolo .
oppure
X Tenere premuto la manopola/il tasto
per più di 2 secondi.
Nel caso in cui il nome completo della
località sia stato inserito e completato
automaticamente, si passa all’elenco di
distinzione del luogo oppure si può procedere direttamente con l'inserimento
della via e del centro.
Se viene confermato l'inserimento del
luogo incompleto, compare la lista di
selezione delle località.
2008
X Ruotando la manopola/il tasto selezio-
nare , quindi premendo la manopola/il tasto selezionare la località desiderata.
Inserendo dati precisi è possibile procedere direttamente con l’inserimento della
via e del centro.
29
Modalità navigazione
2008
2009
In caso di selezione non chiara, viene
visualizzato l’elenco di distinzione dei
luoghi.
X Ruotando la manopola/il tasto selezio-
nare , quindi premendo la manopola/il tasto selezionare la località desiderata.
Proseguire ora con l’inserimento della
via o del centro.
Selezione della località attraverso
il codice di avviamento postale
La località può essere selezionata anche
attraverso il corrispondente codice di
avviamento postale.
X Nel menu di inserimento per la rubrica
evidenziare
&$3.
2010
Viene visualizzato il menu di inserimento
per il codice di avviamento postale.
X Selezionare in successione le cifre e le
lettere, ruotando e quindi premendo la
manopola/il tasto .
Acquisizione dei dati inseriti:
X Nel menu di inserimento selezionare il
simbolo .
oppure
X Tenere premuto la manopola/il tasto
per più di 2 secondi.
Se non è stato inserito il codice di avviamento postale completo, viene visualizzato un elenco di codici.
2011
X Ruotando la manopola/il tasto selezio-
nare , quindi premendo la manopola/il tasto selezionare il codice di
avviamento postale desiderato.
A questo punto viene indicata la località
corrispondente al codice postale o, se ad
un codice postale corrispondono più
località, un elenco contenente le località
in questione.
2012
X Ruotando la manopola/il tasto selezio-
nare , quindi premendo la manopola/il tasto selezionare la località desiderata.
Proseguire ora con l’inserimento della
via o del centro.
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
30
Loading...
+ 224 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.