Becker CascadePro7941 User Manual [it]

Istruzioni per l´uso
Manual de usuario
Manual de instruções
Indice
Norme per la sicurezza 8 Indicazioni relative alla
sicurezza del traffico 9 Schema degli elementi di
comando 10 Istruzioni generali 11
Informazioni di base sui menu 11
Accesso rapido 11 Menu principale 11 Display di stato 12 Menu delle opzioni 12 Utilizzo dei menu 12 Menu di inserimento 13
Protezione antifurto 14
Inserimento del codice degli apparecchi 14
Inserimento di un codice errato 14
Rimozione/montaggio del componente di comando 15
Estrazione 15 Inserimento 16
Montaggio/rimozione del mascheramento 16
Montaggio del mascheramento 16 Rimozione del mascheramento 16
Attivazione e disattivazione dell’apparecchio 17
Attivazione 17 Disattivazione 17
Impostazione del volume 18
Impostazioni suono 18
Richiamo delle impostazioni del suono 18 Impostazione dell’equalizzatore 19
Definizione dell’impostazione dell’equalizzatore 19
Impostare balance e fader: 20
Impostazione balance 20 Impostazione fader 20
Attivazione/disattivazione/ impostazione del livello sonoro (Loudness) 20 Becker Surround 21 Subwoofer 21 Crossover 21 Compressione 22 Ripristino delle impostazioni predefinite 22
Silenziamento - Mute 23
Modalità navigazione 24
Che cosa significa “Navigazione”? 24 Dati di navigazione 24
Inserimento della scheda di memoria 25
Rimozione della scheda di memoria 26
Selezione della navigazione 26 Visualizzazione del menu principale di navigazione 27 Indirizzo 28
Selezione del Paese 28 Inserimento della località di d estinazione 29 Selezione della località attraverso il codice di avviamento postale 30 Inserire la via del luogo di destinazione 31 Inserire il centro della località di destinazione 32 Inserire un numero civico della via
di destinazione 32 Selezione incrocio della via di destinazione 33 Inserimento della destinazione attraverso le coordinate geologiche 33
Impostazione delle opzioni di percorso 34
Memorizzazione/chiusura delle opzioni di percorso 35
Memorizzazione destinazione 36
Accesso rapido alla modalità di navigazione 36
Navigazione attraverso l’accesso rapido 36 Navigazione verso una destinazione
speciale nei dintorni 37 Protezione dei dati 37 Cancellazione di dati 37 Cancellazione dell’elenco 38 Memorizzazione dei dati nella rubrica 38
Creazione di una nuova voce 38 Completamento dei dati 39
Selezione di una destinazione dalla rubrica 40 Destinazione speciale 40
Dintorni 41 Nel paese 42 Dintorni della destinazione 43 Nel località 43 Informazioni in merito alle destinazioni speciali 44
Destinazioni particolari esterne 45 Beckerclub 46
Caricamento/aggiornamento delle destinazioni @ 46 Navigazione verso una destinazione @ 47 Funzioni nell’elenco delle destinazioni @ 47
A pilota automatico attivo 47
Schermo di stato della navigazione 48 Esempi di display di navigazione 48 Raccomandazioni per la corsia 50
2
Indice
Menu delle opzioni 50
Interrompere la navigazione 51 Informazioni sul traffico 52 Elenco percorsi 52 Destinazione intermedia 52 Blocco del percorso 54 Adattamento delle opzioni di percorso 54 Attivazione e disattivazione dei messaggi di navigazione 55
Informazioni durante la navigazione 55
Visualizzazione delle informazioni relative alla destinazione 55 Indicazione/memorizzazione della
posizione 56 Visualizzazione delle informazioni sul traffico 56
Visualizzazione/modifica delle opzioni di percorso 57
Informazioni con pilota automatico non attivo 57
Indicazione/memorizzazione posizione 57 Visualizzazione dei messaggi TMC 57
Pilota automatico dinamico con TMC 57
Che cos’è il pilota automatico dinamico? 57 Pilota automatico dinamico 58
Visualizzazione delle informazioni sul traffico 59
Impostazioni 60
Informazioni sul traffico 60 Annuncio dell’ora di arrivo 61 Visualizzazione dei limiti di velocità 61 Impostazione ETA 62 Unità di misura 63
Modalità radio 64
Attivazione della modalità radio 64
Visualizzazione del menu principale della radio 64 Selezione della gamma d’onda 65
Modalità FM 66
Possibili modalità di impostazione per le emittenti FM 66
Elenco delle emittenti 66 Funzione di riproduzione 67 Impostazione manuale delle emittenti 68
Funzione di filtro 68
Attivazione e disattivazione della funzione filtro 68 Filtraggio della catena di emittenti 69 Filtraggio delle emittenti 69 Annullamento della funzione di filtro 69
Tipo di programma 70
Attivazione e disattivazione del tipo di programma 70 Selezione del tipo di programma 70
Ascolto di programmi regionali 71 Testo radio 71 Dati vocali 72 Ottimizzazione della ricezione 72 Controllo dell’ampiezza di banda 73
Notiziari sul traffico 73
Attivazione e disattivazione dalla modalità radiofonica di informazione sul traffico 74 Selezione delle emittenti di informazioni
radiofoniche sul traffico 74
Modalità automatica, 74 Selezione manuale delle emittenti di informazioni radiofoniche sul traffico 74
Volume delle informazioni radiofoniche sul traffico 75
Interruzione del notiziario sul traffico stradale 75
Modalità AM 75
Possibili modalità di impostazione per le emittenti AM 75
Ricerca 76 Funzione di riproduzione 76
Memoria delle emittenti 77
Richiamo di emittenti memorizzate 77 Memorizzazione emittenti 77
Impostazione di un’altra gamma d’onda 77 Memoria di emittenti già impostata 78
Spostamento dell’emittente 78 Cancellazione delle emittenti 79 Denominazione delle emittenti 79
Creazione/cancellazione di dati vocali 80
Creazione 80 Cancellazione 80
Lettura dei dati vocali 80
Modalità multimedia 81
Attivazione della modalità multimedia 81
Accesso rapido alla modalità multimedia 81 Display di stato dei sistemi multimediali 82
Passaggio a un altro brano / salto di un brano 83 Avanzamento/arretramento rapido… 83
Modalità di riproduzione (playmode) 83
Richiamo del menu playmode 83 Mix di brani (generatore di successione casuale) 84 Riproduzione dei brani 84 Ripetizione titolo 85 Mix CD 85 Ripetizione del CD 85
3
Indice
Mix cartelle 85 Ripetizione della cartella 86
Visualizzazione del menu princiale della modalità multimedia 86
Attivazione/disattivazione della visualizzazione dettagliata dei brani 86
Modalità CD 87
Indicazioni generali sul Compact Disc (CD) 87 Inserimento / estrazione dei CD 87 Indicazioni su CD-R e CD-RW 88 Nota per CD protetti da copiatura 88 Circuito di protezione temperatura 88
Modalità MP3 88
Indicazioni generali su MP3 88 Creazione di un supporto dati MP3 89
Modalità CD MP3 90 Schede di memoria MP3/modalità Microdrive 90
Inserimento di microdrive/della s cheda di memoria CF 90 Rimozione di microdrive/della scheda di memoria CF 91 Inserimento di una scheda di memoria SD/MMC 91 Rimozione di una scheda di memoria SD/MMC 92
Successione di riproduzione per supporti dati MP3 92 Playlist 93
Realizzazione di una playlist 93
Riproduzione audio attraverso un opzionale Apple™ iPod 94 Modalità CD Changer 94
CD Changer pronto per il funzionamento 94
Inserimento / estrazione del caricatore CD 95
Apparecchi esterni/ modalità AUX 95
Modalità telefono 96
Inserire la scheda SIM 97 Inserimento del codice PIN 98 Richiamare la modalità telefono 98 Richiamare il menu principale Telefono 99
Selezionare il numero 100
Numero occupato 100
Selezione di un numero dalla rubrica 101 Elenchi di chiamata 102
Selezionare un numero di telefono dall’elenco 103 Richiamare le informazioni relative alla voce selezionata 103 Cancellazione dell’elenco delle chiamate 103
Chiamata d’emergenza 103 Impostazioni 104
Inoltro di chiamata 105 Impostazioni di chiamata 107 Selezione della rete 109 Tono di chiamata 110 Impostazioni PIN 110 Accettazione automatica chiamate 111 Attivazione comando vocale 111
Disattivazione del telefono 112
Conversazioni telefoniche 112
Display di stato 112 Accettazione/rifiuto di una chiamata 113
Accettazione di una chiamata 113 Rifiuto di una chiamata 113
Conclusione di una telefonata 114 Messa in attesa 114 Alternanza 115
Servizio conferenza 115
Avvio di una conferenza 115 Aggiunta di interlocutori 116 Conversazione privata 116 Definizione di singoli partecipanti 117 Conclusione di una conferenza 117
Menu delle opzioni 117
Riagganciare 118 Riaggancia tutti 118 Messa in attesa 118 Attivare 118 Selezionare 118 Conferenza 119 Disconnessione 119 Selezione della tonalità 119 Personale 120
Funzioni di accesso rapido al telefono 120
Chiamare un numero direttamente 121 Protezione dei dati 121 Cancellazione voci inserite 121 Cancellazione dell’elenco 122 Memorizzazione di un numero nella rubrica 122
Creazione di una nuova voce 122 Completamento dei dati di un inserimento 123
Memorizzazione di un numero sulla scheda SIM 124
Messaggi di posta 125
Segnalazione di un nuovo messaggio SMS 125 Richiamo della funzione di accesso rapido ai messaggi SMS 126
Lettura di un SMS 126
4
Indice
Opzioni per i messaggi SMS letti 127
Risposta 127 Risposta a una chiamata 127 Cancellazione 127 Memorizzazione del numero nella rubrica 127 Memorizzazione del numero sulla scheda SIM 128 Modifica 128 Cancellazione di tutti gli SMS 128
Richiamo del menu principale dei messaggi SMS 128
Elaborazione di un messaggio SMS 129 SMS memorizzati 131
Invio 132 Cancellazione 132 Modifica 132 Cancellazione di tutti gli SMS 132
SMS inviati 133 Visualizzazione della memoria ancora disponibile 133
Impostazioni menu Posta 134
Richiamo delle impostazioni della posta 134
Annuncio di un nuovo SMS 134 Numero del Service Center SMS 135
Funzione Internet (WAP) 136
Instaurare una connessione WAP 136
Funzioni di comando nelle pagine WAP 137
Inserimento di testo 138 Interrompere la connessione WAP 138 Preferiti 138 Pagine visitate 139 Inserimento dell’URL per la pagina WAP 139
Interrompere la connessione WAP 140 Richiamo della funzione di accesso rapido WAP 140
Richiamo diretto dell’indirizzo WAP 141 Memorizzazione della voce nei Preferiti 141 Memorizzazione della voce nella rubrica 142 Protezione dei dati 143 Cancellazione di dati 143 Cancellazione dell’elenco 143 Modifica dell’indirizzo del BeckerClub 144
Menu principale WAP 144
Richiamo del menu principale WAP 144 Preferiti 145
Richiamo dell’elenco dei Preferiti 145 Caricamento dei Preferiti 145 Modifica dei Preferiti 146
Inserimento dell’URL 147 Profili di accesso 147
Caricare il profilo d’accesso 147 Elaborazione di un profilo di accesso 148 Modifica/cancellazione del profilo d’accesso 151
Impostazioni 151
Sigla iniziale URL 152 Fine URL 152
BeckerClub 152
Richiamo del BeckerClub su Cascade 153
Rubrica 154
Visualizzazione della rubrica 154 Visualizzazione del menu principale della rubrica 154
Creazione di dati 155 Creazione di dati navigabili 156 Ricerca di dati 158
Impostazione del criterio di ricerca 159
Modifica dei dati 159
Modifica di un dato 160 Cancellazione di dati 161 Creazione/cancellazione di dati vocali 161
Creazione 161 Cancellazione 161
Lettura dei dati vocali 161
Esportazione della rubrica/dei dati 162 Esportazione di una voce 163 Importare una voce dalla rubrica 163 Memorizzazione di una voce della rubrica sulla scheda SIM 165 Importazione di voci dalla scheda SIM 165 Cancellazione dell’intera rubrica/di tutti i dati 166 Navigazione verso una voce della rubrica 166 Esecuzione di una telefonata verso una voce della rubrica/invio di un messaggio SMS 166 Dati vocali 167 Funzioni di accesso rapido 168
Protezione dei dati 168 Cancellazione voce 168 Cancellazione elenco 169
5
Indice
Impostazioni 170
Richiamo delle impostazioni generali 170 Bluetooth 170
Richiamare l’elenco degli apparecchi 171
Accettare sempre il collegamento 172 Attribuire un nome all’apparecchio 172 Cancellazione di un apparecchio dall’elenco 172 Cancellazione di un apparecchio dall’elenco 173
Collegare e scollegare apparecchi 173
Collegare gli apparecchi (Cascade) 173 Collegamento di apparecchi (apparecchio esterno) 175 Scollegare gli apparecchi 177
Richiamare le impostazioni Bluetooth 178
Attivazione/Disattivazione Bluetooth 178 Ricerca degli apparecchi Bluetooth 179 Apparecchi visibili per altri 179 Nome dell’apparecchio 180
Comando vocale 180
Richiamo delle impostazioni della funzione vocale 180
Impostazione della lingua del sistema 181 Visualizzazione delle impostazioni vocali 181 Regolazione del volume dei messaggi vocali 182 Finestre di dialogo automatiche 182 Dati vocali 183 Messaggio vocale 183 PTT avanzato 184 Ripetere il messaggio vocale 184
Impostazioni del sistema 184
Richiamare impostazioni del sistema 185
Audio 186
Volume velocità 186 Regolazione della sensibilità del microfono 186 Impostazioni per vetture con guida a destra/sinistra 186 Volume segnali acustici di avvertenza 187 Visualizzazione del volume 187 Livello digitale 187 Supporto della guida al parcheggio 188
Display 188
Luminosità display 188 Colore del display 188 Design diurno/notturno 189
Apparecchio esterno 189 Funzione di reset 190 Salvataggio dei dati 190
Protezione dati 191 Caricamento dei dati 191
Senso di rotazione del pulsante a rotazione/tasto 192 Ora 192
Aggiornamento del software 193
Comando vocale 194
Cos’è la modalità di comando vocale? 194
Simboli grafici 194
Avvertenze generali in merito al sistema di comando vocale 195
Attivazione del sistema di comando vocale 195
Conclusione anticipata della finestra di dialogo vocale 196
Dati vocali 196 Impostazioni 197
Esempi di dialoghi vocali 197
Esempio di sistema di comando per la modalità radio 198 Esempio di inserimento della destinazione della navigazione 199 Esempio di inserimento di un numero di telefono 201
Comandi a carattere generale 201
Funzione di guida (guida online) 202 Interruzione dei dialoghi vocali 202 Navigazione negli elenchi 202
Visualizzazione del display di stato 202 Comandi per i display di stato, accesso rapido e menu principali 203
Comandi per la modalità radio 204
Comandi per il display di stato della modalità radio 204 Comandi per l’accesso rapido alla modalità radio 206
Modifica dei comandi del menu di modifica dell’emittente 207
Comandi per il menu principale della modalità radio 208
Comandi nel menu della gamma d’onde 209 Comandi nel menu del tipo di programma 210 Comandi nel menu di filtro 210 Comandi nel menu delle informazioni sul traffico 211 Comandi nel menu degli inserimenti vocali 211 Comandi nel menu di ottimizzazione della ricezione 212
6
Indice
Comandi per la modalità multimedia 212
Comandi per il display di stato dei sistemi multimediali 213 Comandi per l’accesso rapido ai sistemi multimediali 215 Comandi per il menu principale dei sistemi multimediali 216 Comandi per il menu principale della modalità di riproduzione dei sistemi multimediali 217
Comandi di navigazione 218
Possibilità di correzione in caso di errato inserimento della destinazione 218
Comandi per il display di stato della navigazione 218 Comandi per l’accesso rapido della navigazione 219
Modifica dei comandi nel menu di accesso rapido – Modifica delle destinazioni 221
Comandi per il menu principale della navigazione 221 Comandi per il menu di inserimento dati nella rubrica 222 Comandi per il menu delle destinazioni speciali 223 Comandi per il menu delle opzioni di percorso 223 Comandi per il menu delle destinazioni intermedie 224
Richiesta di acquisizione della destinazione principale o della destinazione intermedia 225
Comandi per la modalità Telefono, Posta e WAP 225
Comandi per il menu di inserimento del PIN 225 Comandi per l’accesso rapido al telefono 226
Comandi nel menu di accesso rapido – Modifica numeri di telefono 227
Comandi per il menu principale della rubrica 228
Comandi nel menu d’inserimento per numeri di telefono 228 Comandi nel menu elenchi di chiamata 229 Comandi negli elenchi di chiamata 229 Comandi nel menu delle impostazioni del telefono 230
Comandi per il menu principale della posta 231 Comandi per la funzione vocale in riferimento alle chiamate in arrivo 232 Comandi per la funzione vocale in riferimento a un messaggio SMS in arrivo 232
Comandi per la rubrica 232
Comandi per l’accesso rapido della rubrica 232
Modifica dei comandi nel menu di accesso rapido 235 Comandi nel menu di modifica 235 Comandi nel menu di modifica dei dati 235 Comandi nel menu per la selezione di un apparecchio Bluetooth durante l’esportazione 235
Comandi disponibili quando i dati sono visualizzati 236
Comandi per il menu principale della rubrica 237
Comandi nel menu degli inserimenti vocali 238 Comandi nel menu del criterio di ricerca 238
Termini tecnici specifici 239 Dati tecnici 252 FOGLIO INDICATIVO 253
Smaltimento corretto di questo prodotto (rifiuti di prodotti elettrici) 254
7

Norme per la sicurezza

G
L’uso dell’apparecchio è consentito solo laddove le condizioni del traffico lo consentono e nel caso in cui si abbia la certezza assoluta che il conducente, il passeggero o altri utenti della strada non corrano rischi, non incontrino ostacoli o vengano disturbati.
In ogni caso hanno priorità le norme del codice stradale. L’inserimento del luogo di destinazione va eseguito solo a veicolo fermo.
Per l’uso del telefono valgono le norme specifiche dei singoli Paesi.
Il sistema di navigazione è solo un aiuto; i dati/le indicazioni possono essere in alcuni casi errati. Spetta al conducente deci­dere in ogni situazione se seguire o meno le indicazioni date. Viene esclusa ogni responsabilità per indicazioni fornite dal sistema di navigazione.
A causa dei mutamenti continui delle condizioni del traffico o di dati divergenti, le istruzioni impartite potrebbero essere imprecise o sbagliate. Per questo motivo, bisogna sempre rispettare la segnaletica e il regolamento del traffico. In parti­colar modo, il sistema di navigazione non può servire da orientamento in condizioni di visibilità sfavorevoli.
Utilizzare l’apparecchio solo in conformità con le norme d'uso. Il volume dell’autoradio/sistema di navigazione va regolato in modo da poter continuare a percepire i rumori esterni.
Non attivare il telefono in prossimità di stazioni di rifornimento, depositi di carburante, stabilimenti chimici e in caso di lavori con materiali esplosivi.
In caso di guasto (ad es. emissione di fumo o di odore), spegnere immediatamente l’apparecchio.
Per ragioni di sicurezza l’apertura dell’apparecchio è consentita solo a personale qualificato. In caso di riparazione, rivolgersi al proprio rivenditore di fiducia.
8

Indicazioni relative alla sicurezza del traffico

Questo apparecchio radio è previsto e omologato per il montaggio e l'ascolto nelle autovetture e negli autobus (classi di veicoli M, N e O) con una tensione nominale dell'impianto di bordo di 12 volt:
L’installazione o la manutenzione DOVREBBERO ESSERE ESEGUITE solo da personale qualificato. In caso di instal­lazione difettosa o manutenzione errata si potrebbero verificare irregolarità di funzionamento nei sistemi elettronici del veicolo. Si devono rispettare le indicazioni di sicurezza del costruttore del veicolo.
Un intervento sull'impianto elettronico del veicolo (per esempio l’allacciamento per i segnali del tachimetro) dev'essere eseguito da un centro di assistenza tecnica. Non ci assumiamo nessuna responsabilità per eventualli danneggiamenti all'elettronica del veicolo.
Questo apparecchio dev'essere montato solo nella posizione stabilita dal costruttore del veicolo.
Il tipo di fissaggio dell'apparecchio dev'essere scelto in modo tale che, anche in caso di impatto del veicolo, il fissaggio risulti corretto e sicuro.
L'alimentazione di corrente dev'essere garantita in modo assolutamente sicuro.
Se dovessero funzionare telefoni mobili senza antenne esterne nelle vicinaze dell'apparecchio redio, si potrebbero avere dei disturbi.
Prima di iniziare un viaggio sarebbe bene prendere dimestichezza con l'apparecchio e il suo funzionamento. Durante la marcia far funzionare l'apparecchio solo se le condizioni del traffico lo permettono. Il volume dell'autoradio deve essere regolato in modo tale che sia sempre possibile percepire bene i rumori esterni (per es. sirena della polizia).
9

Schema degli elementi di comando

1
2
3
15
14
Schema degli elementi di comando
1 Tasto Informazioni 2 Pulsante di accensione/spegnimento 3 Commutazione alla modalità Radio 4 Commutazione CD/CDC/scheda di memoria 5 Commutazione alla modalità di Navigazione 6 Commutazione telefono 7 Commutazione rubrica 8 Tasto di espulsione CD 9 Tasto di stato
13
4
5
6 7
8 9
10
12
10 Manopola/tasto destro
Premere = conferma Ruotare = sfogliare gli elenchi e i menu
11 Tasto Indietro 12 Cursore di sblocco per pannello di comando asportabile 13 Display
14 Tasti direzionali e
Cambio di emittente radio e di brano audio
15 Manopola/tasto sinistro
Premere = dialogo vocale attivato Ruotare = impostazione del volume
11
10

Istruzioni generali

Informazioni di base sui menu

Nota:
Nel caso in cui una voce dell’elenco venisse abbreviata a causa della sua eccessiva lunghezza (al termine del testo sono visualizzati tre punti), è pos­sibile premere il tasto per visua­lizzare brevemente il testo completo della voce in oggetto.

Accesso rapido

La modalità di accesso rapido consente di accedere velocemente alle principali funzioni delle diverse modalità di fun­zionamento. Nella maggior parte dei casi è possibile scegliere in base a liste (emittenti radiofoniche, destinazioni di navigazione, ecc.). Selezionando la prima voce della lista, è possibile acce­dere al menu principale della corrispon­dente modalità di funzionamento.
Nota:
Dopo un breve periodo senza uso della modalità di accesso rapido, viene visua­lizzato automaticamente il display di stato corrispondente alla modalità di funzionamento attiva.
1001
A titolo esemplificativo, viene qui indi­cato l’accesso rapido alla modalità radio­fonica. Premendo i vari elementi di comando, si attiva quanto segue:
accesso rapido alla modalità radiofonica.
accesso rapido ai sistemi mediali (CD, CD Changer e scheda di memoria).
accesso rapido alla modalità di navigazione.
accesso rapido al telefono (se Bluetooth è attivato e il telefono è col­legato o l’accesso SIM oppure il tele­fono interno è attivato).
accesso rapido alla rubrica.
Istruzioni generali

Menu principale

Attraverso il menu principale di una determinata modalità di funzionamento si accede alle diverse funzioni e alle pos­sibili impostazioni della modalità di fun­zionamento.
1002
A titolo esemplificativo, viene qui indi­cato il menu principale per la modalità radiofonica. Il menu principale può essere visualiz­zato in due diversi modi per le diverse modalità di funzionamento:
• Attivare la modalità di accesso rapido (premere il tasto , ,
, oppure ).
X Premendo la manopola/il tasto ,
selezionare la prima opzione dell’ac­cesso rapido.
X Premere la manopola/il tasto .
oppure
X Premere nuovamente il tasto per la
modalità a cui si vuole accedere rapi­damente (tasto , , ,
oppure ).
11
Istruzioni generali
1003
1004

Display di stato

Sul display di stato vengono visualizzate tutte le informazioni necessarie per la modalità di funzionamento attualmente impostata.
Nota:
La rubrica non ha alcun display di stato.
Se si attiva anche la navigazione, oltre alla modalità di funzionamento radiofonica o mediale già attivata, è possibile avere un tipo di visualizzazione combinata.
A titolo esemplificativo, viene qui indicata la visualizzazione di stato della modalità radiofonica.
A titolo esemplificativo, viene qui indicata la visualizzazione di stato della modalità radiofonica con la funzione di pilota auto­matico attiva per la navigazione.
Per visualizzare il display di stato, è suf­ficiente premere il tasto . Nel caso in cui la funzione di pilota auto­matica sia attiva, è possibile premere ripetutamente il tasto per spo­starsi tra la visualizzazione combinata e il display di stato per la navigazione.

Menu delle opzioni

Sul display di stato è possibile visualiz­zare il menu delle opzioni.
X Premere la manopola/il tasto .
Viene visualizzato il menu delle opzioni.
Nel menu delle opzioni è possibile acce­dere direttamente a importanti funzioni della modalità di funzionamento attiva. Alcune delle funzioni e delle imposta­zioni disponibili nel menu delle opzioni possono essere impostate e attivate anche attraverso il menu principale.
1005
A titolo esemplificativo, viene qui indi­cato il menu delle opzioni per la moda­lità radiofonica.

Utilizzo dei menu

Le modalità di utilizzo nei vari menu sono sempre identiche.
1005
A titolo esemplificativo, viene qui indi­cato il menu delle opzioni per la moda­lità radiofonica. Premendo la manopola/il tasto è possibile sfogliare i menu.
Le opzioni di un determinato menu con­sentono di accedere a un altro menu oppure permettono, se selezionate (pre­mendo la manopola/tasto ), di atti­vare e disattivare una funzione.
12
Istruzioni generali
Se dietro alla opzione di menu in oggetto si nasconde un ulteriore menu, sullo sfondo di questa opzione viene visualiz­zato un piccolo triangolo. Se è possibile attivare o disattivare una determinata funzione, prima dell'opzione di menu appariranno i simboli oppure
. Il simbolo indica lo stato di disat­tivazione, mentre il simbolo rappre­senta lo stato di attivazione.
Nota:
Premendo il tasto , è possibile re­trocedere di un’operazione nella gerar­chia del menu.

Menu di inserimento

In alcuni casi é possibile inserire dei dati attraverso speciali menu di inserimento.
6003
A titolo esemplificativo, viene qui indi­cato il menu di inserimento dati per il cognome di una voce della rubrica.
X Selezionare in successione le lettere,
ruotando e quindi premendo la mano­pola/il tasto .
Nota:
Selezionando il simbolo , è possibile cancellare l’ultimo carattere inserito. Se, durante la selezione del simbolo, si tiene premuta la manopola per oltre 2 secondi, si cancellano tutti i dati inseriti.
Selezionando diversi simboli, é possi­bile modificare il set di caratteri selezio­nabili.
Impostazione delle lettere minu­scole.
Impostazione delle lettere maiu­scole.
Impostazione dei numeri.
Impostazione dei caratteri speciali.
Impostazione delle lettere minu­scole internazionali.
Impostazione delle lettere maiu­scole internazionali.
Nota
In seguito all’inserimento del primo ca­rattere, Cascade passa automaticamente alla modalità di inserimento di lettere minuscole.
Acquisizione dei dati inseriti:
X Nel menu di inserimento selezionare il
simbolo .
oppure
X Tenere premuto la manopola/il tasto
per più di 2 secondi.
13
Istruzioni generali

Protezione antifurto

Cascade è dotato di un doppio sistema di protezione antifurto:
• Protezione attraverso un codice a cin­que caratteri
• Protezione attraverso un componente di comando estraibile

Inserimento del codice degli apparecchi

Se Cascade viene separato dal sistema di alimentazione, al momento del succes­sivo collegamento, esso risulta protetto contro l’utilizzo da parte di persone non autorizzate. Ai fini della messa in funzione di Cascade, è necessario il codice a cinque caratteri stampato sulla cosiddetta CODE CARD.
Nota:
La CODE CARD va assolutamente conservata in un luogo sicuro lontano dal veicolo. In questo modo si evita l’utilizzo improprio dell’apparecchio. Si consiglia di applicare le etichette, fornite in dotazione, sul lato interno dei finestrini.
In seguito all’attivazione attraverso il tasto , dopo un breve intervallo di tempo viene visualizzato il menu di inse­rimento per il codice.
1006
X Premendo la manopola/il tasto ,
selezionare il primo carattere del codice.
X Premere la manopola/il tasto . X Procedere nel medesimo modo anche
per le altre cifre del codice.
Nota:
In caso di inserimento errato:
X Premendo il tasto di ritorno ,
viene cancellato l’ultimo numero inserito.
oppure
X Selezionare il simbolo .
In seguito all’inserimento corretto delle 5 cifre del codice, Cascade si attiva auto­maticamente ed è quindi possibile utiliz­zare le funzioni disponibili.
Inserimento di un codice errato
In caso di inserimento di un codice errato, viene visualizzato quanto segue:
1007
X Premere la manopola/il tasto .
Viene così nuovamente visualizzato il menu d’inserimento per il codice.
X Inserire il codice corretto seguendo le
indicazioni precedentemente fornite.
14
Istruzioni generali
1008
Nota:
Se il codice è stato inserito tre volte in modo errato, l’apparecchio viene bloc­cato per 1 ora.
Viene visualizzato il tempo di attesa residuo sino alla successiva possibilità di inserimento del codice.
X L’accensione deve restare attivata.
Nel caso in cui si disattivi l’accensione, viene impostato nuovamente un tempo di attesa di un’ora. Una volta trascorso il tempo d’attesa, viene nuovamente visualizzato il menu di inserimento per il codice.
Rimozione/montaggio del componente di comando
Un ulteriore efficace sistema di prote­zione antifurto è costituito dalla rimo­zione di un componente della parte fron­tale di comando. Senza questo componente di comando non è possibile attivare Cascade.
Estrazione
A
X Spostare verso destra il cursore di
sblocco per il pannello di comando (A).
Viene così sbloccata l’unità di comando.
X Rimuovere l’unità di comando dal
relativo supporto. Se Cascade è ancora attivo durante la rimozione dell’unità di comando, si attiva la modalità di silenziamento e non è più possibile l’utilizzo.
1009
Se si usa nuovamente l’unità di comando entro i successivi 90 secondi, Cascade si attiva nuovamente.
Avvertenze
• In seguito alla rimozione, inserire l’unità di comando nell’apposito invo­lucro di protezione fornito in dota­zione. Non toccare i contatti in metallo né Cascade.
• Se si muove il veicolo in seguito alla rimozione dell’unità di comando, dopo il montaggo dell’unità di comando è necessario attendere un breve inter­vallo di tempo affinché la navigazione possa definire la propria posizione.
15
Istruzioni generali
Inserimento
X Togliere l’unità di comando dal rela-
tivo involucro protettivo.
X Montare l’unità di comando sul lato
sinistro.
X Premere con forza l’unità di comando.
Il Cascade è ora pronto per entrare in funzione: può essere attivato oppure il Cascade si attiva automaticamente.

Montaggio/rimozione del mascheramento

La dotazione di Cascade include un com­ponente in materiale plastico rosso. In seguito alla rimozione dell’unità di comando, questo elemento in plastica può essere inserito nella cavità venutasi a formare. Il componente in plastica serve pertanto, da un lato, come mascheramento in caso di eventuale inserimento di scheda CF/ microdrive, mentre il colore rosso indica, d’altro lato, l’unità di comando rimossa.
Montaggio del mascheramento
X Rimuovere l’unità di comando proce-
dendo conformemente a quanto descrit­to alla sezione “Rimozione/montaggio del componente di comando” a pag. 15.
X Montare il componente in plastica nella
cavità in modo che il foro sia rivolto verso l’alto e il lato liscio sia rivolto verso l’esterno.
X Premere la parte inferiore del compo-
nente in plastica verso il lato posteriore, sino a farlo scattare in posizione.
Il mascheramento è così montato.
X Montare nuovamente l’unità di
comando, procedendo conforme­mente a quanto descritto alla sezione “Rimozione/montaggio del componente di comando” a pag. 15.
Rimozione del mascheramento
X Rimuovere l’unità di comando proce-
dendo conformemente a quanto descrit­to alla sezione “Rimozione/montaggio del componente di comando” a pag. 15.
X Afferrare il componente in plastica in
corrispondenza del foro.
X Premere leggermente il componente
in plastica verso il basso.
X Tirare il componente in plastica verso
il lato anteriore.
Il mascheramento è così smontato.
X Montare nuovamente l’unità di co-
mando, procedendo conformemente a quanto descritto alla sezione “Rimo­zione/montaggio del componente di comando” a pag. 15.
16
Istruzioni generali
1010

Attivazione e disattivazione dell’apparecchio

Attivazione

X Premere il tasto .
oppure
X Se Cascade è stato precedentemente
attvato attraverso l'accensione, entrerà nuovamente in funzione all'attiva­zione dell'accensione.
X Premere la manopola/il tasto per
confermare l’avvertenza visualizzata.
Avvertenze
• Qualora non si confermi questa avvertenza, non è possibile utilizzare Cascade.
• In seguito all’attivazione, Cascade trasmette l’ultima fonte radio o mediale impostata. Si annulla per­tanto l’eventuale funzione di silenzia­mento o di pausa.
• Viene nuovamente avviata la fun­zione di pilota automatico, a condi­zione che la disattivazione abbia avuto luogo meno di 2 ore prima.
• Se il volume prima dell’ultima disat­tivazione era molto alto, esso viene nuovamente impostato sul valore 26 al momento della riattivazione.

Disattivazione

X Premere il tasto .
Se l’accensione è attiva, Cascade passa alla modaltà di standby . Il display si oscura e si attiva il silenziamento di Cascade.
oppure
X Disattivare l’accensione del veicolo.
1010
Viene visualizzato per ca. 5 secondi il display di disattivazione. Nel corso di questo intervallo pari a ca. 5 secondi è possibile impedire la disatti­vazione premendo uno dei tasti di Cascade o attivando nuovamente l’accensione. In questo modo Cascade si attiva nuova­mente e trasmette l’ultima fonte radio o media impostata.
17
Istruzioni generali
1011

Impostazione del volume

L’impostazione del volume ha luogo attraverso 50 livelli. L’impostazione del volume vale per tutte le fonti audio e radiofoniche. In corrispondenza di “Visualizzazione del volume” a pag. 187 è possibile stabi­lire se la modifica del volume debba essere segnalata graficamente o meno.
X Ruotare la manopola/il tasto verso
destra o verso sinistra.
X Il volume viene aumentato o diminuito.
Nota:
In diversi punti delle istruzioni per l’uso sono fornite avvertenze in merito alla regolazione del volume per:
• comunicati sul traffico a pag. 75.
• messaggi di navigazione e altre comu­nicazioni vocali a pag. 182.
• segnale acustici di avvertenza a pag. 187.

Impostazioni suono

Con le impostazioni del suono è possibile impostare Cascade sui parametri audio desiderati. Le impostazioni valgono per tutte le fonti audio e radiofoniche.

Richiamo delle impostazioni del suono

X Premere il tasto oppure il tasto
finché non vengano richiamate
le impostazioni audio.
oppure
X Selezionare l’opzione 6XRQR nel menu
principale radio o audio (menu princi­pale radio pag. 64 e menu principale audio pag. 86)
1012
XPremendo la manopola/il tasto è
possibile scegliere tra
(TXDOL]HU, %DODQFH)DGHU, /RXGQHVV, %HFNHU6XUURXQG, 6XEZRRIHU, &URVVRYHU, &RPSUHVVLRQH e $]]HUDLPSRVWD]LRQL.
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
Nota:
Per abbandonare le impostazioni audio, premere uno dei tasti , ,
, o .
18
Istruzioni generali
1013

Impostazione dell’equalizzatore

Attraverso l’impostazione dell’equaliz­zatore è possibile modificare il parame­tro audio su 5 bande di frequenza. Sono inoltre disponibili 4 ulteriori impo­stazioni per l’equalizzatore (parametri predefiniti). Come ulteriore opzione, è inoltre possibile definire altre 3 imposta­zioni personalizzate per l’equalizzatore.
X Nelle impostazioni audio selezionare
l’opzione
X Ruotando la manopola/il tasto , è
possibile scegliere tra le 4 impostazioni predefinite per l’equalizzatore
3RS
impostazioni personalizzate per l’equa­lizzatore
DUH
(TXDOL]HU.
5RFN
, -D]] e 0XVFODVV, nonché fra le tre
8WHQWH - 8WHQWH oppure /LQH
.
X Ruotando la manopola/il tasto , si
acquisisce l’impostazione desiderata per l’equalizzatore.
Nota:
Le impostazioni predefinite dell’equa­lizzatore
5RFN3RS, -D]] e 0XVFODVV non
possono essere modificate. Con la selezione di
/LQHDUH, i parametri
dell’equalizzatore sono impostati su un valore medio.
Definizione dell’impostazione dell’equalizzatore
X Scegliere tra 8WHQWH, 8WHQWH e 8WHQWH. X Premere a lungo la manopola/il tasto
.
1014
Il cursore passa alla prima banda di fre­quenza.
X Premendo la manopola/il tasto ,
selezionare la banda di frequenza che si desidera modificare.
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
1015
X Ruotando la manopola/il tasto ,
selezionare l’impostazione desiderata per la banda di frequenza selezionata.
X Premere la manopola/il tasto per
confermare l’impostazione.
È quindi possibile effettuare ulteriori impostazioni. Al termine delle impostazioni desiderate:
X Premere a lungo la manopola/il tasto
.
oppure
X Ruotando la manopola/il tasto ,
selezionare la freccia accanto alle bande di frequenza, quindi premere la mano-
pola/il tasto . È quindi possibile effettuare ulteriori impostazioni per l’equalizzatore oppure selezionare un parametro predefinito.
19
Istruzioni generali
1016

Impostare balance e fader:

Attraverso l’impostazione di balance e fader è possibile spostare il centro audio all’interno del veicolo.
X Nelle impostazioni audio selezionare
l’opzione
La rappresentazione simboleggia l’abi­tacolo del veicolo visto in direzione di marcia. Il piccolo triangolo simboleggia la posizione attuale del centro audio. L’impostazione di balance è attiva.
X Premendo la manopola/il tasto , è
possibile scegliere tra
%DODQFH)DGHU.
%DODQFH e )DGHU.
Impostazione balance
X Ruotare la manopola/il tasto verso
destra o verso sinistra.
1016
Il centro audio viene così spostato verso destra oppure verso sinistra.
Impostazione fader
X Ruotare la manopola/il tasto verso
destra o verso sinistra.
1017
Il centro audio viene così spostato in avanti o indietro.
Attivazione/disattivazione/ impostazione del livello sonoro (Loudness)
Il livello sonoro (Loudness) regola le frequenze più basse in modo che risultino ben udibili, in funzione del volume. Le opzioni di impostazione consentono di adattare la funzione Loudness al proprio veicolo.
X Nelle impostazioni audio selezionare
l’opzione
/RXGQHVV.
1018
X Ruotando la manopola/il tasto
selezionare il valore desiderato.
Nota:
Mit Einstellung “ Anhebung bei höheren, mit “ mittleren und mit “ Bassfrequenzen gewählt. Se si seleziona l’impostazione funzone Loundness è disattivata.
” wird eine
” bei
” bei tiefen
RII, la
20
Istruzioni generali
1019

Becker Surround

Questa funzione consente di attivare il suono stereofonico e di selezionare le dimensioni del veicolo ai fini dell’otti­mizzazione dello stesso suono stereofo­nico.
Nota::
La funzione Becker Surround non è disponibile per le onde medie o corte.
X Nelle impostazioni audio selezionare
l’opzione
X Selezionare %HFNHU6XUURXQG e premere
la manopola/il tasto , per attivare ( ) o disattivare ( ) il suono stereo­fonico.
X Scegliere tra 9HWWXUD JUDQGH e 9HWWXUD
PHGLD
Nota:
É attivo sempre soltano uno dei tipi di veicolo della lista ( ).
%HFNHU6XUURXQG.
(attivazione = ).

Subwoofer

È possibile impostare il livello del volume dell’uscita subwoofer o disatti­vare quest’ultima.
X Nelle impostazioni audio selezionare
l’opzione
6XEZRRIHU.
1024
X Ruotando la manopola/il tasto
selezionare il valore desiderato.
Nota:
L’impostazione “+10” indica un mag­giore volume del subwoofer. Se si seleziona l’impostazione l’uscita del subwoofer è disattivata. Viene inoltre disattivata l’impostazione Crossover
6XEZRRIHU.
RII,

Crossover

Con questa funzione è possibile impo­stare le frequenze limite per gli altopar­lanti anteriori, posteriori o per il subwo­ofer.
X Nelle impostazioni audio selezionare
l’opzione
&URVVRYHU.
1025
X Si può quindi scegliere tra &DVVH
DQWHULRUL
, &DVVHSRVWHULRUL e 6XEZRRIHU.
&DVVHDQWHULRUL e &DVVHSRVWHULRUL
È possibile impostare la frequenza
inferiore per gli altoparlanti anteriori e
posteriori su di un valore tra
150 Hz.
6XEZRRIHU
È possibile impostare la frequenza
superiore per gli altoparlanti anteriori
e posteriori su di un valore tra 50-
150 Hz.
RII e 20-
21
Istruzioni generali
1026
1027
A titolo di esempio riportiamo l’impo­stazione per gli altoparlanti anteriori:
X Ruotando la manopola/il tasto
selezionare il valore desiderato.

Compressione

Con questa funzione è possibile attivare e disattivare la funzione di riduzione dell’ampiezza del segnale audio.
X Nelle impostazioni audio selezionare
l’opzione
X Premendo la manopola/tasto atti-
vare ( ) o disattivare ( ) la funzione.
&RPSUHVVLRQH.

Ripristino delle impostazioni predefinite

Per tutti i parametri audio è possibile ripristinare le impostazioni di base pre­definite. Per le seguenti impostazioni vengono riprisinati i corrispondenti valori prede­finiti:
(TXDOL]HU: Per tutte le impostazioni ven-
gono ripristinati i valori predefiniti. L'impostazione personalizzata viene azzerata.
%DODQFH)DGHU in posizione centrale.
/RXGQHVV su OFF.
%HFNHU6XUURXQG su OFF.
6XEZRRIHU su RII.
&URVVRYHU altoparlanti anteriori e
posteriori su
&RPSUHVVLRQH su RII.
RII, subwoofer su 100Hz.
X Nelle impostazioni audio selezionare
l’opzione
$]]HUDLPSRVWD]LRQL.
1020
X Selezionare per il ripristino delle
impostazioni audio predefinite oppure
1R per proseguire senza apportare
modifiche. Con la selezione le impostazioni audio predefinite.
vengono ripristinate
22
Istruzioni generali
1021
1022

Silenziamento - Mute

È possibile attivare la funzione di silen­ziamento per Cascade. In altri termini, si disattiva l’audio della fonte radiofonica o media. I messaggi di navigazione, le comunica­zioni sul traffico (con funzione radiofo­nica sul traffico attiva) e le altre comuni­cazioni vocali di Cascade continuano a essere trasmesse.
X Tenere premuto la manopola/il tasto
per più di 2 secondi.
Esempio di silenziamento per la moda­lità radio.
Esempio di silenziamento per la moda­lità multi-media.
Ai fini della disattivazione della fun­zione di silenziamento, è possibile ese­guire le seguenti operazioni:
• Tenere nuovamente premuto la mano­pola/il tasto per più di 2 secondi.
• Modificare il volume ruotando la manopola/il tasto .
• Selezionare un’altra emittente o un altro titolo.
• Premere il tasto oppure il tasto
.
• Disattivare e riattivare Cascade.
23

Modalità navigazione

Modalità navigazione

Che cosa significa “Navigazione”?

Con navigazione (lat. navigare = viag­giare per mare), s’intende in generale la localizzazione di un veicolo, la determi­nazione della direzione e della distanza dalla meta desiderata e la determina­zione e lo svolgimento del percorso per raggiungerla. Tra gli elementi di ausilio alla navigazione vi sono stelle, punti caratteristici, bussola e satelliti. Con il Cascade la determinazione della posizione avviene tramite il ricevitore GPS (GPS = Global Positioning System). La determinazione della dire­zione e della distanza della destinazione avviene tramite una carta stradale digi­tale, un calcolatore di navigazione e sen­sori. Per il calcolo del percorso e per la guida lungo il percorso viene usato inol­tre un segnale del tachimetro ed un segnale d’andata e ritorno. Per ragioni di sicurezza, il pilota auto­matico avrà soprattutto una funzione di tipo parlato, con il supporto di un’indi­cazione di direzione, visualizzata diret­tamente sul display.
Norme per la sicurezza
G
• Il codice della strada ha sempre prio­rità. Il sistema di navigazione è solo un aiuto; i dati/le indicazioni possono essere in alcuni casi errati. Spetta al conducente decidere in ogni situa­zione se seguire o meno le indica­zioni date. Viene esclusa ogni responsabilità per indicazioni fornite dal sistema di navigazione.
• Rispettare in primo luogo la segnale­tica e le norme di circolazione locali.
• Le indicazioni di percorso del pilota automatico riguardano esclusivamen­te le autovetture. Speciali consigli di guida e prescrizioni per altri tipi di veicolo (ad es. veicoli industriali) non vengono prese in considerazione.
• L’inserimento del luogo di destina­zione va eseguito solo a veicolo fermo.

Dati di navigazione

Con Cascade si ottiene una scheda di memoria CF. Su questa scheda di memoria si trova una cartina stradale digitalizzata.
Nota:
La navigazione di Cascade funziona esclusivamente con una scheda di memoria originale fornita in dotazione da Harman/Becker. La scheda di memoria fornita non deve assolutamente essere formattata. La scheda di memoria con i dati di navigazione è dotata di copyright. Se i dati presenti sulla scheda vengono modificati, Cascade non accetta più la scheda di memoria.
La cartina digitalizzata include le auto­strade, le strade statali, provinciali e distrettuali. Si sono rilevati anche le maggiori città ed i principali comuni. Per quanto riguarda le città e i comuni più piccoli si è tenuto conto delle strade provinciali, di quelle distrettuali o di transito e del centro del luogo. Si tengono anche il più possibile in con­siderazione strade a senso unico, zone
24
Modalità navigazione
pedonali, divieti di svolta e altri regola­menti sul traffico. A causa di continue modifiche della rete stradale e delle indicazioni sul traffico possono verificarsi discrepanze tra i dati memorizzati sulla scheda di memoria e la situazione locale.
Nota:
Per Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca, Spagna e Italia è stato raggiunto un elevato grado di digitalizzazione attraverso l’utilizzo di dati non verificati. Pertanto il sistema di navigazione non può avvalersi di informazioni relative ad autostrade, strade statali, zone con limiti di velocità, strade a senso unico o altre regole per il traffico, in quanto non è stato possibile rilevarle. Si possono percorrere tutte le strade, ma la guida con il pilota automatico non è garantita.
Inserimento della scheda di memoria
L’apertura per l’inserimento della scheda di memoria con i dati di navigazione si trova al di sotto dell’unità di comando rimovile di Cascade o al di sotto del mascheramento usato.
X Rimuovere l’unità di comando
procedendo conformemente a quanto descritto alla sezione “Rimozione/ montaggio del componente di comando” a pag. 15.
X Rimuovere il mascheramento
conformemente alla descrizione fornita alla sezione “Montaggio/ rimozione del mascheramento” a pag. 16.
X Estrarre la scheda di memoria con
i dati di navigazione dalla relativa custodia.
X Inserire la scheda di memoria
nell’apertura a destra.
Note:
La scheda di memoria può essere inserita soltanto in una direzione. Il lato posteriore della scheda di memoria è rivolto verso sinistra.
X Inserire la scheda di memoria con
cautela verso il lato anteriore.
Il tasto di espulsione situato in alto a sinistra accanto all’apertura viene fatto fuoriuscire.
X Montare nuovamente il
mascheramento conformemente a quanto descritto alla sezione “Montaggio/rimozione del mascheramento” a pag. 16.
X
Montare nuovamente l’unità di comando, procedendo conformemente a quanto descritto alla sezione “Rimozione/ montaggio del componente di comando” a pag. 15.
La scheda di memoria con i dati di navigazione è così pronta al funzionamento e il sistema può pertanto accedere ai dati di navigazione.
25
Modalità navigazione
Rimozione della scheda di memoria
X Rimuovere l’unità di comando
procedendo conformemente a quanto descritto alla sezione “Rimozione/ montaggio del componente di comando” a pag. 15.
X Rimuovere il mascheramento
conformemente alla descrizione fornita alla sezione “Montaggio/rimozione del mascheramento” a pag. 16.
X Premere il tasto di espulsione situato
in alto a sinistra accanto all’apertura.
X La scheda di memoria viene spinta
leggermente in avanti.
X Estrarre la scheda di memoria dalla
fessura.
X Inserire nuovamente la scheda di
memoria con i dati di navigazione nella relativa custodia.
X
Montare nuovamente il mascheramento conformemente a quanto descritto alla sezione “Montaggio/rimozione del mascheramento” a pag. 16.
X Montare nuovamente l’unità di
comando, procedendo conformemente a quanto descritto alla sezione “Rimo­zione/montaggio del componente di comando” a pag. 15.

Selezione della navigazione

X Premere il tasto .
2001
La navigazione ha così inizio. La visua­lizzazione ha luogo soltanto nel caso in cui la navigazione non sia stata attivata dall’ultima attivazione del Cascade oppure non sia ancora pronta per entrare in funzione.
2002
Successivamente, viene visualizzato il menu di accesso rapido. Nella parte destra del display viene indicato il numero complessivo dei satelliti ricevuti (nell’esempio riportato si ricevono 5 degli 8 satelliti) Nella modalità di accesso rapido è possi­bile selezionare e raggiungere le ultime destinazioni inserite o le destinazioni protette nell’accesso rapido. Ulteriori informazioni sono disponibili alla sezione “Accesso rapido alla moda­lità di navigazione” a pag. 36.
Nota:
Quando si avvia per la prima volta la modalità di navigazione, è necessario inserire la scheda di memoria con i dati di navigazione. Nel caso in cui la calibratura del sistema di navigazione non sia ancora terminata, viene richiesto il giro di calibratura (Istruzioni di montaggio). Una volta avviato il calcolo del percorso, può essere necessario inserire la scheda di memoria con i dati di navigazione. Nel caso in cui non sia stata ancora inserita, ne viene richiesta l’introduzione. Durante il calcolo del percorso viene visualizzato il simbolo
a destra sul display. Al termine del calcolo, il simbolo scompare dal display. A questo punto si può estrarre la scheda di memoria e, qualora lo si desideri, sostituirla con una scheda di memoria contenente dati audio. Nel caso d’inserimento di destinazioni lontane, prima di partire si consiglia di attendere che il simbolo scompaia. Qualora si debbano percorrere grandi distanze, potrebbe essere richiesto in seguito di inserire nuovamente la scheda di memoria.
26
Modalità navigazione
Precedente Versione

Visualizzazione del menu principale di navigazione

X Premere due volte il tasto .
oppure
X Premere il tasto .
Ci si trova così nel menu Accesso rapido.
X Selezionare l’opzione 0HQXQDYLJD]LRQH.
Viene visualizzato il menu di naviga­zione.
X Premendo la manopola/il tasto è
possibile scegliere tra
,PPHWWLLQGLUL]]R, 'HVWLQD]GDUXEULFD, 'HVWSDUWLF, 'HVWLQD]LRQHVSHFLDOHHVWHUQR, %HFNHUFOXE e ,PSRVWD]
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
La funzione desiderata viene richiamata.
,PPHWWLLQGLUL]]R
consente di accedere al menu di inse­rimento dell’indirizzo di destinazione. Vedi “Indirizzo” a pag. 28.
'HVWLQD]GDUXEULFD
• Si può selezionare una destinazione della rubrica. Vedi “Selezione di una destinazione dalla rubrica” a pag. 40.
'HVWSDUWLF
Conduce al menu per la selezione di una destinazione speciale. Destinazioni speciali possono essere, per esempio, stazioni di servizio, aeroporti o ospe­dali. Vedi “Destinazione speciale” a pag. 40.
%HFNHUFOXE
Le destinazioni memorizzate sulla homepage del BeckerClub possono essere richiamate. Vedi “Beckerclub” a pag. 46.
'HVWLQD]LRQHVSHFLDOHHVWHUQR
Consente di accedere al menu per la selezione di una destinazione partico­lare esterna. In altri termini, è possibile selezionare destinazioni particolari da uno speciale supporto dati. Questa opzione di menu può essere selezionata se è stato inserito, per esempio, un CD con destinazioni particolari esterne. Vedi “Destinazioni particolari esterne” a pag. 45.
,PSRVWD]
• Conduce al menu per la definizione di impostazioni rilevanti ai fini della navigazione. Vedi “Impostazioni” a pag. 60.
Nota:
Anche se è già attiva una funzione di pilota automatico, è anche possibile pro­cedere all’ulteriore inserimento di una destinazione attraverso
'HVWLQD]GDUXEULFD e 'HVWSDUWLF.
,PPHWWL LQGLUL]]R,
In seguito alla selezione della destina­zione, Cascade domanda se la nuova destinazione debba essere utilizzata come destinazione principale o intermedia.
2096
X Ruotando la manopola/il tasto , è
possibile scegliere tra
LQWHUPHGLD
X Premere la manopola/il tasto per
e 'HVWSULQF.
confermare la selezione. La nuova destinazione viene quindi uti­lizzata come destinazione intermedia oppure come destinazione principale a seconda della selezione eseguita.
'HVWLQD]LRQH
27
Modalità navigazione
2004

Indirizzo

X Nel menu principale di navigazione
selezionare l’opzione
Viene visualizzato il menu di inseri­mento per la rubrica. L’ultimo Paese e l’ultima località selezionati si trovano al primo posto.
X Premendo la manopola/il tasto è
possibile scegliere tra
,7$/,$(esempio di Paese), %2/2*1$(esempio di località), 9LD, $YYLDJXLGDGHVWLQD]LRQH, &$3 (codice di avviamento postale), 1XPHURFLYLFR, ,QFURFLR, &HQWUR, &RRUGLQDWHJHRJUDILFKH, 3HUFRUVREUHYH e 3HUFRUVRUDSLGR oppure 3HUFRUVRGLQDPLFR e 6DOYDGHVWLQD].
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
,PPHWWLLQGLUL]]R.
Viene richiamato il menu corrispondente e viene avviata l’operazione.
Nota:
Alcune opzioni del menu di inserimento per la rubrica non possono essere sele­zionate direttamente. Ad esempio non è possibile inserire il numero civico, se in precedenza non è stata indicata la via. Queste opzioni non selezionabili appa­iono in grigio sul display. Le opzioni vengono visualizzate in gri­gio anche nel caso in cui per una deter­minata via non siano disponibili numeri civici.

Selezione del Paese

Se la destinazione si trova in un altro Paese (sul display riportato come esem­pio
,7$/,$), è necessario selezionare dap-
prima il Paese desiderato.
X Nel menu di inserimento per la rubrica
selezionare il Paese (nell’esempio
/,$
).
,7$
2005
X Ruotando la manopola/il tasto , è
possibile selezionare il Paese di desti­nazione.
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
28
Modalità navigazione
2004
2006

Inserimento della località di destinazione

X Nel menu di inserimento per la rubrica
selezionare la località (nell’esempio
%2/2*1$).
Nota:
Se la propria destinazione si trova nella località visualizzata, si può procedere immediatamente con l’inserimento della via e del centro.
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
Viene visualizzato il menu d’inseri­mento per la località in oggetto.
X Selezionare in successione le lettere,
ruotando e quindi premendo la mano­pola/il tasto .
Nota:
Selezionando il simbolo , è possibile cancellare l’ultimo carattere inserito.
2007
La contrassegnazione dell’inserimento si trova dietro le lettere già inserite. Come aiuto compare il nome della loca­lità più vicino all’immissione attuale. Per la selezione Cascade offre soltanto le lettere possibili. Nel caso in cui non siano presenti altre possibilità d’inseri­mento, il Cascade completa automatica­mente il nome della località.
Acquisizione dei dati inseriti:
X Nel menu di inserimento selezionare il
simbolo .
oppure
X Tenere premuto la manopola/il tasto
per più di 2 secondi.
Nel caso in cui il nome completo della località sia stato inserito e completato automaticamente, si passa all’elenco di distinzione del luogo oppure si può pro­cedere direttamente con l'inserimento della via e del centro. Se viene confermato l'inserimento del luogo incompleto, compare la lista di selezione delle località.
2008
X Ruotando la manopola/il tasto selezio-
nare , quindi premendo la mano­pola/il tasto selezionare la località de­siderata.
Inserendo dati precisi è possibile proce­dere direttamente con l’inserimento della via e del centro.
29
Modalità navigazione
2008
2009
In caso di selezione non chiara, viene visualizzato l’elenco di distinzione dei luoghi.
X Ruotando la manopola/il tasto selezio-
nare , quindi premendo la mano­pola/il tasto selezionare la località de­siderata.
Proseguire ora con l’inserimento della via o del centro.

Selezione della località attraverso il codice di avviamento postale

La località può essere selezionata anche attraverso il corrispondente codice di avviamento postale.
X Nel menu di inserimento per la rubrica
evidenziare
&$3.
2010
Viene visualizzato il menu di inserimento per il codice di avviamento postale.
X Selezionare in successione le cifre e le
lettere, ruotando e quindi premendo la manopola/il tasto .
Acquisizione dei dati inseriti:
X Nel menu di inserimento selezionare il
simbolo .
oppure
X Tenere premuto la manopola/il tasto
per più di 2 secondi.
Se non è stato inserito il codice di avvia­mento postale completo, viene visualiz­zato un elenco di codici.
2011
X Ruotando la manopola/il tasto selezio-
nare , quindi premendo la mano­pola/il tasto selezionare il codice di avviamento postale desiderato.
A questo punto viene indicata la località corrispondente al codice postale o, se ad un codice postale corrispondono più località, un elenco contenente le località in questione.
2012
X Ruotando la manopola/il tasto selezio-
nare , quindi premendo la mano­pola/il tasto selezionare la località de­siderata.
Proseguire ora con l’inserimento della via o del centro.
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
30
Modalità navigazione
2013
2014
2015

Inserire la via del luogo di destinazione

X Nel menu di inseirmento dell’indi-
rizzo evidenziare
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
Viene visualizzato il menu di inseri­mento per la via oppure, se la località conta meno di 10 vie, si passa diretta­mente all’elenco delle vie.
X Selezionare in successione le lettere,
ruotando e quindi premendo la mano­pola/il tasto .
9LD.
La contrassegnazione dell’inserimento si trova dietro le lettere già inserite. Come aiuto compare il nome della via più vicino all’inserimento attuale. Per la selezione Cascade offre soltanto le let­tere possibili. Nel caso in cui non siano presenti altre possibilità d’inserimento, il Cascade completa automaticamente il nome della strada.
Acquisizione dei dati inseriti:
X Nel menu di inserimento selezionare il
simbolo .
oppure
X Tenere premuto la manopola/il tasto
per più di 2 secondi.
Se non è stato inserito il nome della via completo, viene visualizzato un elenco di nomi di strade.
2016
X Ruotando la manopola/il tasto selezio-
nare , quindi premendo la mano­pola/il tasto selezionare la via deside­rata.
Selezionando
$YYLD JXLGD GHVWLQD]LRQH,
avviare la funzione di pilota automatico o un numero civico o un incrocio per la via inserita.
31
Modalità navigazione
2017
2018

Inserire il centro della località di destinazione

Anziché verso una determinata strada è anche possibile navigare verso il centro della località in oggetto.
X Nel menu di inserimento per la rubrica
evidenziare
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
Viene visualizzato il menu di inseri­mento per il centro oppure, se la località conta meno di 10 centri, si passa diretta­mente all’elenco dei centri.
X Selezionare in successione le lettere,
ruotando e quindi premendo la mano­pola/il tasto .
&HQWUR.
2019
La contrassegnazione dell’inserimento si trova dietro le lettere già inserite. Come aiuto compare il nome del centro più vicino all’inserimento attuale. Per la selezione Cascade offre soltanto le let­tere possibili. Nel caso in cui non siano presenti altre possibilità d’inserimento, il Cascade completa automaticamente il nome del centro.
Acquisizione dei dati inseriti:
X Nel menu di inserimento selezionare il
simbolo .
oppure
X Tenere premuto la manopola/il tasto
per più di 2 secondi.
Se non è stato inserito il nome del cen­tro, viene visualizzato un elenco di nomi di centri.
2020
X Ruotando la manopola/il tasto selezio-
nare , quindi premendo la mano­pola/il tasto selezionare il centro desi­derato.
Selezionando
$YYLD JXLGD GHVWLQD]LRQH,
avviare il pilota automatico.

Inserire un numero civico della via di destinazione

Nota:
La selezione di un numero civico è possibile soltanto nel caso in cui queste informazioni siano memorizzate nei dati navigazione.
X Nel menu di inseirmento dell’indi-
rizzo evidenziare
1XPHURFLYLFR.
2021
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
32
Viene visualizzato un elenco di ambiti di
2022
numeri civici.
X Ruotando la manopola/il tasto selezio-
nare , quindi premendo la mano­pola/il tasto selezionare il gruppo di numeri civici desiderato.
Selezionando
$YYLD JXLGD GHVWLQD]LRQH, è
possibile avviare il pilota automatico.

Selezione incrocio della via di destinazione

Nota:
La selezione di un incrocio è possibile soltanto nel caso in cui queste informa­zioni siano memorizzate nei dati navi­gazione.
X Nel menu di inseirmento dell’indi-
rizzo evidenziare
,QFURFLR.
2023
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
2024
Viene visualizzato un elenco di incroci.
Nota:
Nel caso in cui più di 9 strade incrocino la via di destinazione, viene visualiz­zato un menu di inserimento analogo a quello per l’indicazione della via.
X Ruotando la manopola/il tasto selezio-
nare , quindi premendo la mano­pola/il tasto selezionare la via trasver­sale desiderata.
Modalità navigazione
Inserimento della destinazione attraverso le coordinate geologiche
Le destinazioni possono essere inserite anche sotto forma di coordinate geologiche.
X Nel menu di inserimento per la rubrica
evidenziare
&RRUGLQDWHJHRJUDILFKH.
2097
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
2098
Viene così visualizzato il menu per l’inserimento delle coordinate geologiche.
X Ruotando e poi premendo
la manopola/il tasto , selezionare in successione le cifre relative alle coordinate.
33
Modalità navigazione
Note:
• Selezionando , è possibile definire la direzione della latitudine (
1 = nord e 6 = sud).
• Selezionando , è possibile definire la direzione della longitudine (
( = est e : = ovest).
• Le coordinate inserite devono corrispondere al sistema WGS84 (World Geodetic System 1984 )
• Se, per esempio, si deve inserire un valore a una cifra, è necessario digitare dapprima lo zero.
• Se le coordinate sono state inserite correttamente, nel menu di inserimento viene visualizzato il simbolo ed è quindi possibile confermare i dati inseriti.
• Se le coordinate inserite possono essere abbinate a un indirizzo particolare (Paese, località e indirizzo), quest’ultimo viene visualizzato nel menu di inserimento dell’indirizzo.
2099
X Nel menu d’inserimento, selezionare
il simbolo . Selezionando é possibile avviare il pilota automatico.
$YYLD JXLGD GHVWLQD]LRQH

Impostazione delle opzioni di percorso

Attraverso le opzioni di percorso è pos­sibile definire le modalità di calcolo del percorso verso la destinazione da parte di Cascade.
X Nel menu di inserimento per l’indiriz-
zo, evidenziare
VR UDSLGR
3HUFRUVREUHYH, 3HUFRU
oppure 3HUFRUVR GLQDPLFR a
seconda dell’impostazione attuale.
2025
Premere la manopola/il tasto per confermare la selezione.
2026
Viene visualizzato il menu di inseri­mento per le opzioni di percorso.
34
Modalità navigazione
X Premendo la manopola/il tasto è
possibile scegliere tra
3HUFRUVRGLQDPLFR, 3HUFRUVRUDSLGR, 3HUFRUVREUHYH, (YLWDDXWRVWUDGD, (YLWDWXQQHO, (YLWDSHGDJJLR, (YLWDWUDJKHWWR e )LQH.
X Premendo la manopola/il tasto
attivare ( ) o disattivare ( ) la fun­zione desiderata.
Nota:
Può essere attiva sempre soltano una delle tre impostazioni
3HUFRUVR UDSLGR oppure 3HUFRUVR EUHYH
3HUFRUVRGLQDPLFR,
().
3HUFRUVRGLQDPLFR
Il percorso viene calcolato tenendo conto delle informazioni sul traffico ricevute. Con la funzione di pilota automatico dinamico attivata, i vari percorsi ven­gono calcolati in modo da consentire il raggiungimento della destinazione nel minore tempo possibile.
Note:
• Il pilota automatico dinamico non è al momento disponibile in tutte le nazioni.
• Se l’itinerario deve essere calcolato nuovamente, con il pilota automatico dinamico attivo, può accadere che Cascade richieda l’inserimento della scheda di memoria con i dati di navi­gazione (se la scheda non è ancora stata inserita).
3HUFRUVRUDSLGR
• Con quest’impostazione viene calco­lato il tempo di viaggio più breve pos­sibile fino alla destinazione.
3HUFRUVREUHYH
Con quest’impostazione viene calco­lato il percorso più breve possibile fino alla destinazione.
(YLWDDXWRVWUDGD,(YLWDWXQQHO,(YLWDSHGDJ JLR
e(YLWDWUDJKHWWR Con queste impostazioni è possibile escludere dal calcolo del percorso, per esempio, i traghetti o le autostrade. Cascade tenta pertanto di calcolare un percorso che non include autostrade o traghetti.
Note:
• I percorsi senza autostrada possono venire calcolati solo nel circondario (a seconda della densità di digitaliz­zazione fino a ca. 200 km).
• Nonostante la selezione
(YLWDSHGDJJLR
il calcolo del percorso include tutta­via le strade soggette all’obbligo di bollino (per esempio in Svizzera o in Austria).
Memorizzazione/chiusura delle opzioni di percorso
X Nel menu delle opzioni di percorso
evidenziare
X Premere la manopola/il tasto per
)LQH.
confermare la selezione.
oppure
X Premere il tasto .
Si può quindi avviare il pilota automa­tico.
35
Modalità navigazione
2027

Memorizzazione destinazione

La destinazione inserita può essere memorizzata nella rubrica. Questo può essere utile nel caso in cui si desideri raggiungere questa destinazione in un secondo momento.
X Nel menu di inserimento per la rubrica
evidenziare
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
Il successivo utilizzo ha luogo confor­memente a quanto descritto alla sezione “Memorizzazione dei dati nella rubrica” a pag. 38.
6DOYDGHVWLQD].

Accesso rapido alla modalità di navigazione

Nella modalità di accesso rapido per la funzione di navigazione vengono visua­lizzate le ultime 50 destinazioni rag­giunte. Le destinazioni 1 - 20 sono numerate in modo da poter essere sele­zionate con la modalità vocale. Sono disponibili le seguenti modalità di utilizzo:
• Si può quindi avviare direttamente la navigazione verso queste destinazioni.
• È possibile avviare una navigazione verso una destinazione speciale sita nei dintorni.
• I dati disponibili in modalità di accesso rapido possono essere protetti. In questo modo, i dati non verranno cancellati al raggiungimento del numero massimo di destinazioni pos­sibili. Viene cancellato l’elemento non protetto più vecchio.
• È possibile cancellare singoli dati pre­senti in modalità di accesso rapido.
• È possibile cancellare l’intero elenco presente in modalità di accesso rapido.
• È possibile memorizzare nella rubrica un dato della modalità di accesso rapido .
X Premere il tasto .
2002
Viene così visualizzata la modalità di accesso rapido per la navigazione.

Navigazione attraverso l’accesso rapido

X Richiamare la modalità di accesso
rapido per la navigazione.
X Ruotando la manopola/il tasto selezio-
nare , quindi premendo la mano­pola/il tasto selezionare la destina­zione desiderata dall’elenco.
Viene avviata la funzione di pilota auto­matico verso la destinazione in oggetto.
36
Modalità navigazione

Navigazione verso una destinazione speciale nei dintorni

X Richiamare la modalità di accesso ra-
pido per la navigazione.
X Evidenziare una voce. X Tenere premuta la manopola/il tasto
finché non viene visualizzato il
menu.
X
Evidenziare l’opzione
QHLSDUDJJL HVW
oder
(se è stato inserito un supporto dati con con destinazioni particolari ester­ne).
X Selezionare la destinazione desiderata
conformemente a quanto già descritto alla sezione “Dintorni” a pag. 41 oder “Destinazioni particolari esterne” a pag. 45.
0HWD GtLQWHUHVVH
'HVWLQD]VSHFLDOH LQ GLQW

Protezione dei dati

X Richiamare la modalità di accesso
rapido per la navigazione.
X Selezionare l’opzione da proteggere. X Tenere premuto la manopola/il tasto
finché non viene visualizzato il
menu.
X Selezionare l’opzione 3URWHJJL  UHJL
VWUD]LRQH
X Premendo la manopola/tasto atti-
vare ( ) o disattivare ( ) la funzione
di protezione. I dati protetti sono contrassegnati con il simbolo .
Nota:
I dati protetti sono sicuri soltanto contro la fuoriuscita dalla modalità di accesso rapido. Tuttavia, è possibile cancellare i singoli dati oppure questi ultimi ven­gono cancellati quando la lista com­pleta viene cancellata.
.

Cancellazione di dati

X Richiamare la modalità di accesso
rapido per la navigazione.
X Selezionare l’opzione da cancellare. X Tenere premuto la manopola/il tasto
finché non viene visualizzato il
menu.
X Ruotando la manopola/il tasto selezio-
nare , quindi premere la manopola/ il tasto per selezionare l’opzione
FHOODUHJLVWUD]LRQH
. La voce viene cancellata dalla modalità di accesso rapido.
&DQ
37
Modalità navigazione
2028

Cancellazione dell’elenco

X Richiamare la modalità di accesso
rapido per la navigazione.
X Tenere premuto la manopola/il tasto
finché non viene visualizzato il
menu.
X Ruotando la manopola/il tasto selezio-
nare , quindi premere la manopola/ il tasto per selezionare l’opzione
FHOODOLVWD
X In corrispondenza della richiesta, sele-
zionare
.
per cancellare oppure 1R per
mantenere inalterata la lista.
Con la selezione
viene cancellata la
lista dalla modalità di accesso rapido.
&DQ

Memorizzazione dei dati nella rubrica

X Richiamare la modalità di accesso
rapido per la navigazione.
X Selezionare l’opzione da memoriz-
zare.
X Tenere premuto la manopola/il tasto
finché non viene visualizzato il
menu.
X Ruotando la manopola/il tasto selezio-
nare , quindi premere la manopola/ il tasto per selezionare l’opzione
QHOODUXEULFD
.
6DOYD
2029
X Premendo la manopola/il tasto è
possibile scegliere tra
&UHDQXRYDUHJLVWUD]LRQ e &RPSOHWDUHJLVWUD]
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
&UHDQXRYDUHJLVWUD]LRQ
Con questa selezione è possibile cre­are una nuova voce nella rubrica.
&RPSOHWDUHJLVWUD]
Con questa selezione è possibile com­pletare con l’indirizzo attuale una voce della rubrica già esistente.
Creazione di una nuova voce
X Selezionare l’opzione &UHDQXRYDUHJL
VWUD]LRQ
.
2030
X Selezionare in successione le lettere
del cognome, ruotando e quindi pre­mendo la manopola/il tasto .
Nota:
Prestare attenzione anche alla descri­zione in “Menu di inserimento” a pag. 13.
38
Modalità navigazione
2031
2032
X Nel menu di inserimento selezionare il
simbolo .
oppure
X Tenere premuto la manopola/il tasto
per più di 2 secondi.
L'impostazione viene acquisita.
X Selezionare in successione le lettere
del nome, ruotando e quindi premendo la manopola/il tasto .
X Nel menu di inserimento selezionare il
simbolo .
oppure
X Tenere premuto la manopola/il tasto
per più di 2 secondi.
Viene così visualizzata la voce della rubrica.
X Ruotando la manopola/il tasto selezio-
nare , quindi premere la manopola/ il tasto per selezionare l’opzione
6DOYD.
Segue quindi la conferma dell’avvenuta memorizzazione della voce in oggetto.
X Premere la manopola/il tasto .
Completamento dei dati
X Selezionare l’opzione &RPSOHWD UHJL
VWUD]
.
2032
X Ruotando la manopola/il tasto sele-
zionare , quindi premere la mano­pola/il tasto per selezionare la voce da completare.
Nota:
Nel caso in cui la rubrica contenga più di 10 voci, viene visualizzato un menu di inserimento per la ricerca del nome desiderato.
La voce della rubrica selezionata viene completata con l’indirizzo di naviga­zione desiderato.
Nel caso in cui la voce della rubrica sele­zionata sia già associata a un indirizzo, viene visualizzata la seguente richiesta:
2034
X In corrispondenza della richiesta sele-
zionare esistente oppure
l’indirizzo. Con la selezione l’indirizzo esistente.
per sovrascrivere l’indirizzo
1R per conservare
viene sovrascritto
39
Modalità navigazione
2035
2036

Selezione di una destinazione dalla rubrica

Si può ricercare una destinazione dalla rubrica e avviare la navigazione verso questa destinazione.
X Nel menu principale di navigazione
evidenziare l’opzione
UXEULFD
.
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
Vengono così visualizzate le voci navi­gabili della rubrica.
Nota:
Nel caso in cui la rubrica contenga più di 9 voci, viene visualizzato un menu di inserimento per la ricerca del nome desiderato.
'HVWLQD] GD
X Ruotando la manopola/il tasto selezio-
nare , quindi premendo la mano­pola/il tasto selezionare l’opzione de­siderata.
Viene avviata la funzione di pilota auto­matico verso la destinazione in oggetto.

Destinazione speciale

Le destinazioni speciali possono essere definite come destinazioni principali o intermedie. Destinazioni speciali possono essere, per esempio, stazioni di servizio, aeroporti o ospedali.
X
Nel menu principale di navigazione
evidenziare l’opzione
'HVWSDUWLF
.
2037
X
Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
oppure con pilota automatico già attivo.
X
Sul display di stato della navigazione
premere la manopola/il tasto .
2038
Viene visualizzato il menu delle opzioni.
X
Selezionare l’opzione
X
Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
'HVWLQWHU
.
40
Modalità navigazione
2039
2040
X Selezionare l’opzione 'HVWSDUWLF.
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
Viene visualizzato il menu delle destina­zioni speciali.
X Premendo la manopola/il tasto è
possibile scegliere tra
1HLOLPLWURIL, 1HOSDHVH, /LPLWURILGHVWLQD] e 1HOORFDOLWÂ
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
1HLOLPLWURIL
consente di selezionare una destina­zione speciale nei dintorni. Durante la selezione si ricevono informazioni in merito alla direzione e alla distanza della destinazione speciale.
1HOSDHVH
È possibile selezionare una destina­zione speciale da una lista di categorie di destinazioni speciali interregionali per il Paese selezionato.
/LPLWURILGHVWLQD]
consente di selezionare una destina­zione speciale nei pressi della località di destinazione.
Nota:
La voce /LPLWURILGHVWLQD] può essere sele­zionata esclusivamente in condizioni di pilota automatico attivo.
1HOORFDOLWÂ
È possibile selezionare una destina­zione speciale in una determinata località.

Dintorni

X Nel menu delle destinazioni speciali,
evidenziare l’opzione
1HLOLPLWURIL.
Precedente Versione
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
2042
X Ruotando la manopola/il tasto selezio-
nare , quindi premendo la mano-
pola/il tasto selezionare la categoria
delle destinazioni speciali desiderata.
2043
Viene visualizzato il menu di inserimento per le destinazioni speciali oppure, se la categoria selezionata conta meno di 10 destinazioni speciali, si passa diretta­mente all’elenco delle destinazioni spe­ciali.
41
Modalità navigazione
2044
X Selezionare in successione le lettere,
ruotando e quindi premendo la mano­pola/il tasto .
Acquisizione dei dati inseriti:
X Nel menu di inserimento selezionare il
simbolo .
oppure
X Tenere premuto la manopola/il tasto
per più di 2 secondi.
X Ruotando la manopola/il tasto selezio-
nare , quindi premendo la mano­pola/il tasto selezionare la destina­zione speciale desiderata.
Il pilota automatico viene avviato per raggiungere la destinazione particolare selezionata.

Nel paese

X Nel menu delle destinazioni speciali,
evidenziare l’opzione
1HOSDHVH.
2045
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
2046
X Ruotando la manopola/il tasto selezio-
nare , quindi premendo la mano­pola/il tasto selezionare il Paese nel quale si cerca una destinazione inter­regionale.
2047
X Ruotando la manopola/il tasto selezio-
nare , quindi premendo la mano­pola/il tasto selezionare la categoria delle destinazioni speciali desiderata.
2053
Viene visualizzato il menu di inseri­mento per le destinazioni speciali oppure, se la categoria selezionata conta meno di 10 destinazioni speciali, si passa direttamente all’elenco delle desti­nazioni speciali.
X Selezionare in successione le lettere,
ruotando e quindi premendo la mano-
pola/il tasto .
Acquisizione dei dati inseriti:
X Nel menu di inserimento selezionare il
simbolo . oppure
X Tenere premuto la manopola/il tasto
per più di 2 secondi.
2049
42
Modalità navigazione
2055
X Ruotando e quindi premendo la mano-
pola/il tasto , selezionare la desti­nazione speciale desiderata.
Il pilota automatico viene avviato per raggiungere la destinazione particolare selezionata.

Dintorni della destinazione

X Nel menu delle destinazioni speciali,
evidenziare l’opzione
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
Il successivo utilizzo ha luogo confor­memente a quanto descritto alla sezione “Dintorni” a pag. 41. Durante la sele­zione non viene tuttavia visualizzata né la direzione né la distanza nell’elenco delle destinazioni speciali.
/LPLWURILGHVWLQD].

Nel località

X Nel menu delle destinazioni speciali,
evidenziare l’opzione
1HOORFDOLWÂ.
2050
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
2051
X Selezionare il paese desiderato come
descritto sotto “Selezione del Paese” a pag. 28.
X Selezionare la località desiderata con-
formemente a quanto descritto alla sezione “Inserimento della località di destinazione” a pag. 29.
oppure
X Selezionare il codice di avviamento
postale desiderato conformemente a quanto descritto alla sezione “Sele­zione della località attraverso il codice di avviamento postale” a pag. 30.
Nota
Selezionando
,QL]LR ULFHUFD, è possibile
avviare una ricerca nella località even­tualmente già visualizzata.
2052
X Ruotando e quindi premendo la mano-
pola/il tasto , selezionare la cate-
goria delle destinazioni speciali desi-
derata.
2053
Viene visualizzato il menu di inserimento per le destinazioni speciali oppure, se la categoria selezionata conta meno di 10 destinazioni speciali, si passa diretta­mente all’elenco delle destinazioni spe­ciali.
X Selezionare in successione le lettere,
ruotando e quindi premendo la mano-
pola/il tasto .
43
Modalità navigazione
2054
Acquisizione dei dati inseriti:
X Nel menu di inserimento selezionare il
simbolo .
oppure
X Tenere premuto la manopola/il tasto
per più di 2 secondi.
X Ruotando e quindi premendo la mano-
pola/il tasto , selezionare la desti­nazione speciale desiderata.
Il pilota automatico viene avviato per raggiungere la destinazione particolare selezionata.

Informazioni in merito alle destinazioni speciali

Per numerose destinazioni è possibile ottenere informazioni supplementari, quali una breve descrizione o un numero di telefono. È possibile chiamare questo numero di telefono anche direttamente. A tale scopo è necessario dapprima acce­dere all’elenco delle destinazioni speciali.
2044
X Premere il tasto finché non ven-
gono visualizzate le informazioni.
2056
X Premendo la manopola/il tasto è
possibile sfogliare le informazioni.
Nota:
Per chiamare direttamente un numero di telefono visualizzato, evidenziare il numero e premere la manopola/il tasto .
X Premere il tasto per tornare
all’elenco delle destinazioni speciali.
44
Modalità navigazione
2102

Destinazioni particolari esterne

È possibile selezionare una destinazione particolare esterna come destinazione principale o intermedia.
X Inserire un supporto dati contenente
destinazioni particolari esterne.
X
Nel menu principale di navigazione evidenziare l’opzione
VSHFLDOHHVWHUQR
.
Nota:
L’opzione di menu
HVWHUQR
può essere selezionata soltanto
'HVWLQD]LRQH VSHFLDOH
se è stato inserito e riconosciuto un supporto dati con destinazioni particolari esterne.
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
Oppure con pilota automatico già attivo:
X Sul display di stato della navigazione
premere la manopola/il tasto .
'HVWLQD]LRQH
2038
Viene visualizzato il menu delle opzioni.
X Evidenziare la voce 'HVWLQWHU. X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
X Evidenziare la voce 'HVWLQD]LRQH
VSHFLDOHHVWHUQR
.
2103
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
2104
Viene visualizzato il menu delle destinazioni particolari.
X Premendo la manopola/il tasto
é possibile scegliere tra
1HLOLPLWURIL e /LPLWURILGHVWLQD].
Nota:
L’opzione
/LPLWURIL GHVWLQD] può essere
selezionata esclusivamente in condizioni di pilota automatico attivo.
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
1HLOLPLWURIL
consente di selezionare una
destinazione particolare nei dintorni.
Durante la selezione si ricevono
informazioni in merito alla direzione
e alla distanza della destinazione
particolare.
/LPLWURILGHVWLQD]
consente di selezionare una
destinazione particolare nei pressi
della località di destinazione. Non è
qui fornita alcuna informazione in
merito alla direzione e alla distanza.
Qui di seguito sono descritte le modalità di utilizzo del dispositivo attraverso l’opzione di menu
1HLOLPLWURIL.
45
Modalità navigazione
2105
Segue quindi la visualizzazione delle categorie che possono essere selezionate.
Note:
• Le categorie e le destinazioni particolari mostrate nelle figure sono solo esempi. La visualizzazione effettiva dipende dal supporto dati con destinazioni particolari utilizzato.
• Se la lingua di sistema impostata è identica a una delle lingue disponibili sul supporto dati in oggetto, le categorie vengono visualizzate in questa lingua. Se la lingua impostata non è presente sul CD, le categorie vengono visualizzate in tutte le lingue disponibili. Ciò è riconoscibile dalla sigla del Paese indicata alla categoria.
• Le informazioni relative alle destinazioni particolari possono essere visualizzate conformemente a quanto già descritto alla sezione “Informazioni in merito alle destinazioni speciali” a pag. 44.
X Evidenziare la categoria desiderata. X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
2106
Vengono visualizzate le destinazioni particolari disponibili per le categorie selezionate.
X Ruotando e quindi premendo la
manopola/il tasto , selezionare la destinazione particolare desiderata.
Il pilota automatico viene avviato per raggiungere la destinazione particolare selezionata.

Beckerclub

Attraverso Internet è possibile memoriz­zare le destinazioni in BeckerClub. Vedi “BeckerClub” a pag. 152. Queste desti­nazioni possono essere caricate sul pro­prio dispositivo Cascade (solo telefono
interno e accesso SIM).

Caricamento/aggiornamento delle destinazioni @

X Nel menu principale di navigazione
evidenziare l’opzione
%HFNHUFOXE.
2112
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
2113
Viene visualizzato delle destinazioni @. Vengono visualizzate le destinazioni precedentemente caricate e le
GHVWLQD]LRQH#
X
Selezionare la voce
#
.
.
$JJLRUQDGHVWLQD]LRQH
$JJLRUQD
46
Modalità navigazione
2115
Le destinazioni memorizzate sulla homepage del BeckerClub vengono caricate.
In seguito al caricamento delle destina­zioni, terminare la connessione confor­memente a quanto descritto alla sezione “Interrompere la connessione WAP” a pag. 140.
Vengono visualizzate le destinazioni ca­ricate.

Navigazione verso una destinazione @

È possibile avviare una navigazione ver­so una destinazione @ caricata.
X
Richiamare il menu delle destinazioni @.
X Evidenziare la destinazione verso la
quale deve essere indirizzata la navi­gazione.
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
Viene avviata la funzione di pilota auto­matico verso la destinazione selezionata.
Funzioni nell’elenco delle desti­nazioni @
Le diverse opzioni possono essere me­morizzate, cancellate oppure è possibile cancellare tutte le destinazioni @.
X
Richiamare il menu delle destinazioni @.
X Evidenziare la destinazione che si de-
sidera modificare.
X Tenere premuta la manopola/il tasto
finché non viene visualizzato un
menu.
X Scegliere quindi tra 6DOYDQHOOD UXEULFD,
&DQFHOODUHJLVWUD]LRQH e &DQFHOODOLVWD.
6DOYDQHOODUXEULFD
La destinazione viene memorizzata nella rubrica.
&DQFHOODUHJLVWUD]LRQH La destinazione viene cancellata dall’elenco delle destinazioni @.
&DQFHOODOLVWD
È possibile cancellare l’intero elenco delle destinazioni @. In corrispon­denza della richiesta, selezionare per cancellare oppure 1R per mante­nere inalterata la lista.

A pilota automatico attivo

Quando la funzione di pilota automatico è attiva, vengono visualizzate informa­zioni di navigazione per tutte le modalità di funzionamento sul display di stato. Le informazioni di navigazione complete sono tuttavia mostrate soltanto sullo schema di navigazione.
Esempi:
2057
Display di stato della navigazione.
1004
Display di stato per la radio con naviga­zione attiva. Per altre fonti la visualizza­zione ha luogo in modo analogo. Quando ci si avvicina al punto in cui si deve svol­tare, viene visualizzato automaticamente
il display di stato della navigazione. Al termine della fase di svolta, si torna al display di stato precedente.
47
Modalità navigazione
2057

Schermo di stato della navigazione

Sul display di stato della navigazione vengono visualizzate tutte le informa­zioni rilevanti ai fini della navigazione stessa.
Nella parte destra del display è indicata la distanza sino al successivo punto di svolta, nonché l’ora di arrivo prevista. Nella parte a sinistra in alto sul display è visualizzato, sulla prima riga, il nome della via nella quale si intende svoltare. Nella seconda riga si trova il nome della strada nella quale ci si trova. Nella parte a sinistra in alto sul display è visualizzata l’ora attuale, il tempo di marcia rimanente previsto o la distanza ancora da percorrere, a seconda del tipo di impostaziene.
X Ruotando la manopola/il tasto è
possibile selezionare le varie visualiz­zazioni sul display di stato.
2057
Display con l’ora attuale
2058
Visualizzazione della durata di marcia rimanente prevista
2059
Visualizzazione della strada ancora da percorrere
Esempi di display di navigazione
Avvertenza
GG
Pericolo di incidente
Quando si è alla guida di un veicolo nel traffico stradale dare sempre priorità alle norme del Codice della Strada. Il sistema di navigazione è solo un aiuto; i dati/le indicazioni possono essere in alcuni casi errati. Spetta al conducente decidere in ogni situazione se seguire o meno le indicazioni date. Viene esclusa ogni responsabilità per indicazioni fornite dal sistema di navi­gazione.
• “Fare un'inversione di marcia, se pos­sibile”.
2060
La direzione presa è sbagliata, perciò è necessario cambiarla alla prima occa­sione.
48
Modalità navigazione
2061
2062
• “Fra 100 metri, svoltare a sinistra”.
Nella parte a sinistra in alto sul display è visualizzato, sulla prima riga, il nome della via nella quale si intende svoltare. Nella seconda riga si trova il nome della strada nella quale ci si trova.
• “Uscire dalla rotatoria alla terza uscita a destra”.
L’indicazione segnala la strada (con­trassegnata da una freccia) nella quale entrare quando si lascia la rotatoria.
• “Seguire le frecce”.
2063
Questa indicazione segnala che la via che si sta percorrendo non è digitaliz­zata (ad es. parcheggio, garage, par­cheggio a più piani). La posizione non è parte integrante della cartina stradale digitale. La freccia indica la direzione in linea d’aria verso la destinazione.
• Destinazione intermedia1 attiva:
2064
• Blocco attivo:
2065
• Nuovo calcolo del percorso:
2066
• Destinazione raggiunta:
2067
• Display della funzione di pilota auto­matico con limite di velocità attivato:
2110
49
Modalità navigazione
G
G
2107

Raccomandazioni per la corsia

Oltre ai messaggi del sistema di navigazione, Cascade fornisce inoltre raccomandazioni animate in merito alle corsie di determinate strade. Questa funzione può essere utile, per esempio, in caso di uscite di autostrade non chiaramente identificabili.
Avvertenza Pericolo di incidente
Osservare il display di Cascade esclusivamente nel caso in cui questo sia reso possibile dalla situazione del traffico e non comprometta la guida.
Note:
Le raccomandazioni per le corsie non sono sempre disponibili. In alcuni Paesi non sono disponibili raccomandazioni in merito alle corsie.
Esempi di raccomandazioni per le corsie:
2108
Svoltare a destra e alla seconda uscita svoltare nuovamente verso destra.
2109
La strada si dirama. Disporsi sul lato sinistro.

Menu delle opzioni

Quando la funzione di pilota automatico è attiva, sul display di stato per la navi­gazione è possibile visualizzare il menu delle opzioni.
X Premere la manopola/il tasto .
2068
A destra viene visualizzato il menu delle opzioni.
X Premendo la manopola/il tasto è
possibile scegliere tra
$QQXOOD, 0HVVDJJL, /LVWDSHUF, 'HVWLQWHU (destinazione intermedia), %ORFFR, 2S]SHUF e $QQXQFL.
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
Disporsi sulla corsia di destra. Tra breve si dovrà svoltare a destra.
50
Modalità navigazione
$QQXOOD La funzione di pilota automatico cor­rente può essere interrotta. Vedi “Inter­rompere la navigazione” a pag. 51.
0HVVDJJL
Si può visualizzare o far leggere un elenco delle comunicazioni sul traf­fico rilevanti per il percorso. Vedi “Informazioni sul traffico” a pag. 52.
/LVWDSHUF
È possibile fare in modo che Cascade visualizzi il percorso programmato. Vedi “Elenco percorsi” a pag. 52.
'HVWLQWHU
Durante la navigazione corrente è pos­sibile inserire un’ulteriore destinazione come destinazione intermedia. Vedi “Destinazione intermedia” a pag. 52.
%ORFFR
È possibile bloccare un tratto di strada da percorrere. Vedi “Blocco del per­corso” a pag. 54.
2S]SHUF
• Le opzioni di percorso possono essere adattate durante la navigazione. Vedi “Adattamento delle opzioni di per­corso” a pag. 54.
$QQXQFL
I messaggi di navigazione possono essere disattivati e riattivati. Vedi “Attivazione e disattivazione dei mes­saggi di navigazione” a pag. 55.
Interrompere la navigazione
Con questa funzione è possibile inter­rompere la funzione di pilota automatico prima di raggiungere la destinazione effettiva.
X Nel menu delle opzioni, selezionare la
voce
$QQXOOD.
2068
X Scegliere tra (interruzione della navi-
gazione) e gazione).
Nota:
Qualora non venga dato alcun coman­do, il menu si chiude automaticamente una volta trascorso un breve periodo di tempo e si prosegue con la navigazione.
1R (prosecuzione della navi-
51
Modalità navigazione
2069
Informazioni sul traffico
Si può visualizzare o far leggere un elenco delle comunicazioni sul traffico rilevanti per il percorso.
X Nel menu delle opzioni, selezionare la
voce
0HVVDJJL.
Viene visualizzato l’elenco con le infor­mazioni sul traffico significative per il percorso.
X Per farsi leggere tutte le comunica-
zioni, selezionare l’opzione
PHVVDJJL
.
/HJJL WXWWL
oppure
X Evidenziare il messaggio desiderato. X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
Viene raffigurato l’intero messaggio.
Ulteriori informazioni in merito alle informazioni sul traffico sono disponi­bili alla sezione “Visualizzazione delle informazioni sul traffico” a pag. 59.
Elenco percorsi
È possibile fare in modo che Cascade visualizzi il percorso programmato.
X Nel menu delle opzioni, selezionare la
voce
/LVWDSHUF.
2070
Le strade sino alla destinazione sono elencate in un’apposita lista. Dietro il nome della strada viene visualizzato il tratto che deve essere percorso sulla strada in oggetto.
X Ruotando la manopola/il tasto è
possibile sfogliare la lista.
Nota:
In seguito all’avvio del pilota automa­tico la creazione dell'elenco dei percorsi richiede un breve periodo di tempo. Se l’elenco dei percorsi non è disponi­bile a causa di un nuovo calcolo, viene visualizzato motivi tecnici non viene data indica­zione della distanza dalla strada per­corsa al momento.
1HVVOLVWDSHUFRUVL GLVS. Per
X Premere il tasto per uscire dalla
lista dei percorsi.
Destinazione intermedia
Durante la navigazione corrente è possi­bile definire un’ulteriore destinazione come destinazione intermedia.
X Nel menu delle opzioni, selezionare la
voce
'HVWLQWHU.
2039
X Premendo la manopola/il tasto è
possibile scegliere tra
,PPHWWLLQGLUL]]R, 5XEULFD, 'HVWSDUWLF, 'HVWLQD]LRQHVSHFLDOHHVWHUQR e $FFHVVRUDSLGR
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
,PPHWWLLQGLUL]]R
È possibile inserire un indirizzo com­pleto come destinazione intermedia, conformemente a quanto descritto alla sezione “Indirizzo” a pag. 28.
52
Modalità navigazione
5XEULFD È possibile selezionare una voce della rubrica come destinazione intermedia, conformemente a quanto descritto alla sezione “Selezione di una destinazio­ne dalla rubrica” a pag. 40.
'HVWSDUWLF
È possibile selezionare una destinazio­ne speciale come destinazione interme­dia, conformemente a quanto descritto alla sezione “Destinazione speciale” a pag. 40.
'HVWLQD]LRQHVSHFLDOHHVWHUQR
È possibile selezionare una destinazio­ne speciale come destinazione interme­dia, conformemente a quanto descritto alla sezione “Destinazioni particolari esterne” a pag. 45.
$FFHVVRUDSLGR
È possibile selezionare una destina­zione dalla modalità di accesso rapido come destinazione intermedia, confor­memente a quanto descritto alla sezio­ne “Accesso rapido alla modalità di navigazione” a pag. 36.
In seguito alla selezione della destinazio­ne intermedia, il percorso viene calcolato nuovamente e viene avviato il pilota auto-
matico verso la destinazione intermedia.
Nota:
In seguito al raggiungimento della desti­nazione intermedia viene visualizzato quanto segue.
2071
Viene avviata immediatamente la fun­zione di pilota automatico verso la destinazione principale.
Cancellazione della destinazione intermedia
Le destinazioni intermedie inserite pos­sono essere cancellate prima che le si raggiunga.
X Nel menu delle opzioni, selezionare
nuovamente la voce
'HVWLQWHU.
2072
X Scegliere tra (cancellazione della
destinazione intermedia) e vazione della destinazione intermedia).
1R (conser-
Nota:
Qualora non venga dato alcun coman­do, il menu si chiude automaticamente una volta trascorso un breve periodo di tempo e si conserva la destinazione intermedia.
Durante la selezione
, la destinazione
intermedia viene cancellata e si avvia automaticamente la funzione di pilota automatico verso la destinazione princi­pale.
53
Modalità navigazione
2073
Blocco del percorso
Con questa funzione è possibile bloccare il tratto di percorso successivo. Cascade calcola quindi un percorso alternativo, laddove possibile. Questo può essere utile in caso di traffico intenso o di blocco del tratto successivo.
X Nel menu delle opzioni, selezionare la
voce
%ORFFR.
X Ruotando la manopola/il tasto , è
possibile impostare la lunghezza del tratto sottoposto a blocco.
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
Il percorso viene calcolato nuovamente.
Disattivazione del blocco
Il blocco inserito può anche essere can­cellato.
X Nel menu delle opzioni, selezionare la
voce
%ORFFR.
2074
X Scegliere tra (cancellazione del
blocco) e blocco).
Nota:
Qualora non venga dato alcun coman­do, il menu si chiude automaticamente una volta trascorso un breve periodo di tempo e si conserva il blocco.
1R (conservazione del
Adattamento delle opzioni di percorso
Le opzioni di percorso possono essere adattate durante la navigazione.
X Nel menu delle opzioni, selezionare la
voce
2S]SHUF
2075
X Scegliere tra 3HUFRUVRGLQDPLFR3HUFRUVR
UDSLGR
, 3HUFRUVREUHYH e le funzioni dei
tipi di strade da evitare (attivazione =
).
Nota:
É attivo sempre soltanto uno dei tre parametri di impostazione (
GLQDPLFR 3HUFRUVR UDSLGR
, 3HUFRUVR EUHYH) (). Ulteriori avvertenze in merito alle opzioni di percorso sono fornite alla sezione “Impostazione delle opzioni di percorso” a pag. 34.
3HUFRUVR
54
X Nel menu delle opzioni di percorso
selezionare
)LQH.
Il percorso viene calcolato con la nuova opzione.
Modalità navigazione
Attivazione e disattivazione dei mes­saggi di navigazione
I messaggi di navigazione possono essere disattivati e riattivati.
X Nel menu delle opzioni evidenziare
l’opzione
X Premendo la manopola/tasto atti-
$QQXQFL
vare ( ) o disattivare ( ) i messaggi di navigazione.
Informazioni durante la navigazione

Visualizzazione delle informazioni relative alla destinazione

X Premere il tasto . X Ruotare la manopola/il tasto verso
destra, finché in alto a destra sul display viene visualizzato
'HVWLQD]LRQH.
2076
Viene visualizzato quanto segue:
• In alto a sinistra, la località e la via di destinazione.
• A sinistra al di sotto della località di destinazione, la velocità media attuale.
• Al di sopra del veicolo visualizzato, il tratto ancora da percorrere e l’ora di arrivo prevista.
• A sinistra e a destra accanto al veicolo visualizzato, il tratto già percorso e il tempo di marcia attuale.
Note:
• Se una destinazione intermedia è attiva, vengono visualizzate le infor­mazioni relative alla destinazione intermedia. Sul display compare al di sopra del veicolo.
• Premendo la manopola/il tasto , si azzerano il valore di velocità media, il tratto percorso e il tempo di marcia attuale.
• Premendo a lungo il tasto è possibile visualizzare le informazioni complete sulla destinazione visualiz­zata.
• Premendo il tasto è possibile uscire dalle informazioni sulla desti­nazione.
55
Modalità navigazione
2077

Indicazione/memorizzazione della posizione

X Premere il tasto . X Ruotare la manopola/il tasto verso
destra, finché in alto a destra sul display viene visualizzato
Viene visualizzato quanto segue:
• Nel settore sinistro, se possibile, la località e la via o le coordinate geogra­fiche e l’altitudine (solo in caso di suf­ficiente ricezione satellitare).
3RVL]LRQH.
• Al di sopra del veicolo raffigurato, il numero dei satelliti ricevuti/che si possono attualmente ricevere.
X Per memorizzare la posizione attuale,
premere la manopola/il tasto .
2078
La posizione attuale è stata memorizzata nell’accesso rapido.
Visualizzazione delle informazioni sul traffico
X Premere il tasto . X Ruotare la manopola/il tasto verso
destra, finché in alto a destra sul display viene visualizzato
70&.
2079
Viene visualizzato quanto segue:
• Il numero complessivo di messaggi TMC ricevuti.
• Il numero complessivo dei messaggi TMC rilevanti per il percorso.
X Premere la manopola/il tasto .
2069
Vengono visualizzati tutti i messaggi TMC.
X Per farsi leggere tutti i messaggi, sele-
zionare l’opzione
oppure
X Evidenziare il messaggio desiderato. X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
Viene raffigurato l’intero messaggio.
Ulteriori informazioni in merito alle informazioni sul traffico sono disponi­bili alla sezione “Visualizzazione delle informazioni sul traffico” a pag. 59.
/HJJLWXWWLPHVVDJJL.
56
Modalità navigazione
2081
2082

Visualizzazione/modifica delle opzioni di percorso

X Premere il tasto . X Ruotare la manopola/il tasto verso
destra, finché in alto a destra sul display viene visualizzato
Vengono visualizzate le impostazioni di percorso attuali.
X Premere la manopola/il tasto .
X Scegliere tra 3HUFRUVRGLQDPLFR3HUFRUVR
UDSLGR
, 3HUFRUVREUHYH e le funzioni dei
tipi di strada da evitare (attivazione =
).
Nota:
È attivo sempre soltanto uno dei tre parametri di impostazione (
GLQDPLFR 3HUFRUVR UDSLGR
().
3HUFRUVR.
3HUFRUVR
, 3HUFRUVR EUHYH)
Nota:
Ulteriori avvertenze in merito alle opzioni di percorso sono fornite alla sezione “Impostazione delle opzioni di percorso” a pag. 34.
Il percorso viene calcolato con la nuova opzione.

Informazioni con pilota automatico non attivo

Indicazione/memorizzazione posizione

È possibile visualizzare e memorizzare la posizione corrente. Vedi “Indica­zione/memorizzazione della posizione” a pag. 56.

Visualizzazione dei messaggi TMC

È possibile visualizzare i messaggi TMC conformemente a quanto descritto alla sezione “Visualizzazione delle informa­zioni sul traffico” a pag. 56. Non viene quindi visualizzata alcuna informazione sul traffico per il percorso.
Pilota automatico dinamico con TMC
Nota:
Il pilota automatico dinamico non è disponibile in tutte le nazioni. Se l’itinerario deve essere calcolato nuovamente, con il pilota automatico dinamico attivo, può accadere che il sis­tema di navigazione richieda l’inseri­mento della scheda di memoria con i dati di navigazione (se la scheda non è ancora stata inserita).

Che cos’è il pilota automatico dinamico?

Con il pilota automatico dinamico, l’iti­nerario viene calcolato tenendo conto dei notiziari attuali sul traffico. I notiziari sul traffico vengono trasmessi da un’emittente radiofonica TMC in aggiunta al programma radiofonico e ricevuti e valutati dal sistema di naviga­zione. La ricezione delle informazioni sul traffico è gratuita.
57
Modalità navigazione
Nota:
Dato che le informazioni sul traffico vengono trasmesse da emittenti radiofo­niche non possiamo assumerci alcuna responsabilità sulla completezza e l’esat­tezza delle notizie trasmesse.
Austria: L’ubicazione e il codice-mani­festazione è stato messo a disposizione dalla ASFINAG e dal BMVIT.

Pilota automatico dinamico

Nelle opzioni di percorso è possibile attivare la funzione di pilota automatico attraverso la selezione di
PLFR
. Con il pilota automatico dinamico atti­vato, si controlla di continuo se sono disponibili segnalazioni rilevanti per l’itinerario impostato. Il calcolo dell’iti­nerario a questo punto avviene tenendo conto delle informazioni attuali sul traf­fico con l’opzione “Percorso Veloce”. Se durante la verifica si accerta che un’informazione sul traffico è rilevante per il pilota automatico, l’apparecchio calcola automaticamente un nuovo itine­rario. Sul display compare inoltre emesso un messaggio vocale “L’itinerario viene ricalcolato in base
alle informazioni aggiornate sul traf­fico”.
3HUFRUVR GLQD
1XRYR SHUF. Viene
Nota:
Se non si riceve alcuna emittente TMC per 10 minuti, viene visualizzato
PRPHQWR QHVVXQD ULFH]LRQH 70& *XLGD D GHVWLQD]LRQH GLQ LPSRVVLELOH
e risuona un
$O
breve segnale acustico.
Il sistema di navigazione è in grado di ricevere informazioni TMC con emit­tenti TMC impostate oppure non impo­state. Per assicurare una ricezione otti­male di informazioni TMC, consigliamo tuttavia di impostare un’emittente TMC.
58
Visualizzazione delle informazioni sul traffico
Le informazioni aggiornate sul traffico possono essere rappresentate sotto for­ma di testo. Per richiamare le informa­zioni aggiornate sul traffico sono previ­ste diverse possibilità. Le informazioni sul traffico possono essere richiamate attraverso il menu delle opzioni, azionando il tasto . Prestare in tal senso attenzione alla descrizione fornita alla sezione “Infor­mazioni sul traffico” a pag. 52 e “Visua­lizzazione delle informazioni sul traffico” a pag. 56.
Nota:
Se non sono disponibili informazioni sul traffico attuali, viene visualizzato
1HVVXQ PHVVDJJLR 70& e 1R 70& VX SHU FRUVR
.
In entrambe i casi, Cascade visualizza un elenco delle informazioni sul traffico aggiornate, momentaneamente disponi­bili.
2069
Vengono visualizzati tutti i messaggi TMC.
Nota:
Le informazioni sul traffico vengono raffigurate in base a categorie e strade. Per le categorie sono visualizzati diver­si simboli prima del messaggio sul traf­fico.
indica messaggi di avvertenza. indica la presenza di cantieri e di
altri tipi di ostacoli.
indica la presenza di code in gene-
rale.
X Per farsi leggere tutte le comunica-
zioni, selezionare l’opzione
PHVVDJJL
.
oppure
X Evidenziare il messaggio desiderato. X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
/HJJL WXWWL
Modalità navigazione
2084
Viene raffigurato l’intero messaggio.
X Per farsi leggere il messaggio, selezio-
nare l’opzione
oppure
X Per sfogliare le informazioni sul traf-
fico, ruotare la manopola/il tasto .
Nota:
Per interrompere la lettura delle infor­mazioni sul traffico, premere la mano­pola/il tasto .
Una tipica informazione sul traffico appare nel modo seguente:
• Un numero di autostrada o di strada provinciale
• un’indicazione generica sulla direzione
• un’indicazione dettagliata della loca­lità e della direzione
• l’avvenimento
• se nota, la causa
/HJJL.
59
Modalità navigazione
2085
2086

Impostazioni

Nelle impostazioni è possibile definire diversi parametri per la navigazione.
X Nel menu principale di navigazione
evidenziare l’opzione
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
Viene visualizzato il menu di imposta­zione.
X Premendo la manopola/il tasto è
possibile scegliere tra
$QQXQFLVXOWUDIILFR, 2UDULRDUULYRSUHYLVWR, 9LVXDOL]]DUHOLPLWLGLYHORFLWÂ, ,PSRVWRUDULRDUULYR e 8QLWÂPLVXUD
,PSRVWD].
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
$QQXQFLVXOWUDIILFR
Si può stabilire se, quando e quali mes­saggi sul traffico debbano essere letti automaticamente.
2UDULRDUULYRSUHYLVWR
Si può stabilire se l’ora di arrivo calco­lata debba essere annunciata automati­camente in seguito al calcolo del per­corso o dopo un nuovo calcolo.
9LVXDOL]]DUHOLPLWLGLYHORFLWÂ
Con la funzione attivata inserita si verrà informati, per il tempo in cui il pilota automatico è attivato e nei limiti della disponibilità, sulla velocità mas­sima consentita per i diversi tratti di strada percorsi.
,PSRVWRUDULRDUULYR
Il calcolo dell’ora di arrivo previsto può essere influenzato. ETA si riferi­sce al’espressione inglese Estimated Time of Arrival – ora di arrivo previ­sto.
8QLWÂPLVXUD
• Il calcolo delle distanze può essere commutato dal sistema metrico (visua­lizzazione in metri e chilometri) al sistema imperiale (visualizzazione in iarde e miglia) e viceversa.

Informazioni sul traffico

Si può stabilire se, quando e quali mes­saggi sul traffico debbano essere letti automaticamente da Cascade.
X Nel menu di impostazione evidenziare
l’opzione
$QQXQFLVXOWUDIILFR.
2086
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
2087
X Si può quindi scegliere tra $QQXQFLD
PHVVDJJL VDJJLDYYHUW
, 6ROR VXO SHUFRUVR e 6ROR PHV
.
60
Modalità navigazione
$QQXQFLDPHVVDJJL Se questa funzione è attiva, tutte le informazioni sul traffico vengono annunciate automaticamente in seguito alla ricezione.
Nota:
Questa impostazione deve essere atti­vata ( ) affinché si possano attivare le altre due impostazioni.
6RORVXOSHUFRUVR
Se si attiva questa funzione ( ), vengono annunciate le informazioni sul traffico rilevanti per il percorso.
6RORPHVVDJJLDYYHUW
Se si attiva questa funzione ( ), vengono annunciati soltanto i mes­saggi di avvertimento.
X Premendo la manopola/il tasto
attivare ( ) o disattivare ( ) la fun­zione desiderata.

Annuncio dell’ora di arrivo

È possibile stabilire se l’ora di arrivo calcolata debba essere annunciata auto­maticamente al termine del calcolo del percorso o dopo un nuovo calcolo oppure solo premendo sul tasto .
X Nel menu di impostazione evidenziare
l’opzione
2UDULRDUULYRSUHYLVWR.
2088
X Premendo la manopola/il tasto si
attiva ( ) o si disattiva ( ) l’annun­cio dell’ora di arrivo.
Visualizzazione dei limiti di velocità
Con la funzione attivata inserita si verrà informati, per il tempo in cui il pilota automatico è attivato e nei limiti della disponibilità, sulla velocità massima consentita per i diversi tratti di strada percorsi.
Avvertenza
GG
Pericolo di incidente
Quando si è alla guida di un veicolo nel traffico stradale dare sempre priorità alle norme del codice della strada. Attenersi ai cartelli stradali sulla strada percorsa. Il limite di velocità indicato dal sistema di navigazione in alcuni casi potrebbe essere errato. Spetta al conducente decidere in ogni situazione se attenersi o meno ai limiti di velocità indicati. Viene esclusa ogni responsabilità per indicazioni fornite dal sistema di navigazione.
X Nel menu di impostazione evidenziare
l’opzione
9LVXDOL]]DUHOLPLWLGLYHORFLWÂ.
61
Modalità navigazione
2100
2101
X Premendo la manopola/il tasto , si
attiva ( ) o si disattiva ( ) la visualizzazione del limite di velocità.
Se la funzione di limite di velocità è attiva e ci si trova su una strada con limitazione di velocità memorizzata nei dati di navigazione, sul display apparirà un simbolo corrispondente con l’indicazione del limite di velocità.
Nota
Su tratti di strada con limitazioni di ve­locità dinamiche sul display apparirà un simbolo con la scritta
G\Q per richiama-
re l’attenzione sulla relativa limitazione di velocità.
Nota
Nel caso specifico di limitazioni dovute, per esempio, alle condizioni atmosferi­che o all’ora, viene visualizzato un valo­re di velocità con una lineetta (per esem­pio: “80
“), per richiamare l’attenzione su suddetta limitazione di velocità. Poiché i limiti di velocità sono di norma temporanei, dovuti per esempio a lavori in corso, essi non sono stati integrati nei dati di navigazione. Esempio di limitazione di velocità:
2110
Esempio di limitazione di velocità dina­mica:
2111

Impostazione ETA

Il calcolo dell’ora di arrivo previsto può essere influenzato. ETA si riferisce al’espressione inglese Estimated Time of Arrival – ora di arrivo previsto.
X Nel menu di impostazione evidenziare
l’opzione
,PSRVWRUDULRDUULYR.
2091
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
2092
X Si può quindi scegliere tra 9HWWXUD
, $XWR, 7UDQVSRUWHU e ,PSRVWD]
VSRUWLYD OLEHUD
.
9HWWXUDVSRUWLYD Con questa selezione Cascade sup­pone che il conducente abbia uno stile di guida leggermente più veloce. Viene perciò calcolata un’ora di arrivo anticipata.
62
Modalità navigazione
$XWR Questa impostazione è quella di base e permette alla maggior parte dei condu­centi di calcolare l’ETA con suffi­ciente precisione.
7UDQVSRUWHU
Con questa selezione Cascade sup­pone che sia necessario un tempo leg­germente maggiore per il percorso programmato. Questa impostazione può essere scelta per es. per un veicolo meno veloce oppure in caso di traffico molto intenso.
,PSRVWD]OLEHUD
Con questa selezione il calcolo dell’ora di arrivo previsto può essere adattato a piacere
Nota:
È attivo sempre soltano uno dei para­metri di impostazione ( ).
X Premendo la manopola/il tasto atti-
vare ( ) o disattivare l’impostazione desiderata.
Con la selezione
,PSRVWD]OLEHUD è neces-
sario selezionare anche l’impostazione desiderata. È disponibile un ambito di regolazione di 50% - 200%. Il valore 100% si riferisce all’impostazione
$XWR.
Con un valore percentuale più elevato si calcola un’ora di arrivo posticipata.
2093
X Ruotare la manopola/il tasto per
impostare il valore percentuale desi­derato.
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.

Unità di misura

Il calcolo delle distanze può essere com­mutato dal sistema metrico (visualizza­zione in metri e chilometri) al sistema imperiale (visualizzazione in iarde e miglia) e viceversa.
X Nel menu di impostazione evidenziare
l’opzione
8QLWÂPLVXUD.
2094
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
2095
X Scegliere tra 0HWULFR e ,PSHULDOH (attiva-
zione = ).
Nota:
È attivo sempre soltano uno dei due parametri di impostazione ( ).
63

Modalità radio

3001
Modalità radio
Attivazione della modalità radio
X Premere il tasto .
La modalità radio viene attivata. Viene impostata l’ultima gamma d’onda sele­zionata, nonché l’ultima emittente impo­stata.

Visualizzazione del menu principale della radio

Nel menu principale della radio è possi­bile effettuare impostazioni per la moda­lità radio. La seguente descrizione presuppone che ci si trovi in corrispondenza del display di stato.
X Premere due volte consecutive il tasto
.
oppure
X Premere il tasto .
Ci si trova così nel menu Accesso rapido.
X Selezionare l’opzione 0HQXUDGLR.
Viene visualizzato il menu principale della radio. Nell’esempio riportato viene visualiz­zato il menu principale della radio per VHF.
X Premendo la manopola/il tasto è
possibile scegliere tra
%DQGD, 7LSRSURJUDPPD, )LOWUR, $QQXQFLVXOWUDIILFR, 6XRQR, 5HJLVWUD]YRFDOL, 5HJLRQDOL]]D]LRQH, 2WWLPL]]D]LRQHULFH]LRQH e &RQWUROORODUJKH]]DEDQGD
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
La funzione desiderata viene richiamata.
%DQGD
consente di accedere al menu di sele­zione per la gamma d’onde. Vedi “Selezione della gamma d’onda” a pag. 65.
7LSRSURJUDPPD
• consente di accedere al menu di sele­zione per il tipo di programma. Vedi “Tipo di programma” a pag. 70.
)LOWUR
consente di accedere al menu di sele­zione delle funzioni di filtro. Vedi “Funzione di filtro” a pag. 68.
$QQXQFLVXOWUDIILFR
consente di accedere al menu di sele­zione per la funzione radiofonica. Vedi “Notiziari sul traffico” a pag. 73.
6XRQR
consente di accedere alle impostazioni audio. Vedi “Impostazioni suono” a pag. 18.
5HJLVWUD]YRFDOL
consente di accedere al menu di sele­zione per le opzioni vocali. Vedi “Dati vocali” a pag. 72.
5HJLRQDOLVLHUXQJ
consente di attivare e disattivare la pro­grammazione regionale. Vedi “Ascolto di programmi regionali” a pag. 71.
64
Modalità radio
3002
2WWLPL]]D]LRQHULFH]LRQH consente di accedere al menu di sele­zione per l’ottimizzazione della rice­zione. Vedi “Ottimizzazione della ricezione” a pag. 72.
&RQWUROORODUJKH]]DEDQGD
consente di attivare e disattivare il con­trollo dell’ampiezza di banda. Vedi “Controllo dell’ampiezza di banda” a pag. 73.

Selezione della gamma d’onda

X
Nel menu principale della radio selezio­nare l’opzione
X
Premendo la manopola/il tasto è possibile scegliere tra
)0DOIDEHWLFR )0TXDOLWÂ 0HPRULDVWD]LRQL 2QGHPHGLH 2QGHFRUWH
X
Premere la manopola/il tasto per confermare la selezione.
La gamma d'onda selezionata viene impo­stata.
%DQGD
.
,
,
,
e
)0DOIDEHWLFR Se era stata precedentemente impostata un’emittente FM, quest’ultima viene memorizzata. Se era impostata un’emit­tente AM, viene impostata l’ultima emittente FM impostata. Viene visualizzato il menu di accesso rapido.
Tutte le emittenti identificabili e che possono essere ricevute vengono visualizzate in ordine alfabetico nell’elenco corrispondente. Sul display di stato il simbolo si ri­ferisce alla gamma d’onda impostata.
)0TXDOLWÂ
Se era stata precedentemente impostata un’emittente FM, quest’ultima viene memorizzata. Se era impostata un’emit­tente AM, viene impostata l’ultima emittente FM impostata. Viene visualizzato il menu di accesso rapido. Tutte le emittenti identificabili e che possono essere ricevute vengono visualizzate in ordine alfabetico nell’elenco corrispondente. Sul display di stato il simbolo si riferisce alla gamma d’onda impo­stata.
0HPRULDVWD]LRQL
• L’emittente precedentemente impo­stata resta memorizzata. Viene visualizzata la memoria delle emittenti, con un numero massimo di 20 emittenti della gamma d’onda FM e AM. Sul display di stato il simbolo si riferisce alla gamma d’onda impo­stata. Vedi “Memoria delle emittenti” a pag. 77.
2QGHPHGLH
L’ultima emittente d’onde medie impostata viene ripresa. Viene visualizzato il display di stato. Sul display di stato il simbolo si riferisce alla gamma d’onda impo­stata.
2QGHFRUWH
L’ultima emittente ad onde corte impostata viene ripresa. Viene visualizzato il display di stato. Sul display di stato il simbolo si riferisce alla gamma d’onda impo­stata.
65
Modalità radio

Modalità FM

La modalità FM include entrambe le gamme d’onda
OLWÂ
.

Possibili modalità di impostazione per le emittenti FM

Per l’impostazione delle emittenti nell’ambito FM sono disponibili diversi possibilità:
• Impostazione mediante la lista delle emittenti. Vedi “Elenco delle emit­tenti” a pag. 66.
• Funzione di riproduzione. Vedi “Fun­zione di riproduzione” a pag. 67.
• Impostazione manuale delle emittenti. Vedi “Impostazione manuale delle emittenti” a pag. 68.
• Mediante la memoria delle emittenti. Vedi “Memoria delle emittenti” a pag. 77.
)0DOIDEHWLFR e )0TXD
Elenco delle emittenti
Nella lista delle emittenti vengono visualizzate tutte le emittenti identifica­bili o che possono essere ricevute. La sequenza di visualizzazione dipende dalla gamma d’onda impostata
EHWLFR
oppure )0TXDOLWÂ.
)0DOID
Esistono due possibilità di impostazione delle emittenti attraverso l’elenco corri­spondente:
Selezione sul display di stato:
X Ruotare la manopola/il tasto verso
destra o verso sinistra.
oppure
X Sul display di stato premere il tasto
o il tasto .
3003
Premendo il tasto o girando la manopola/tasto verso destra viene impostata l’emittente successiva dell’elenco corrispondente. Il nome dell’emittente viene visualizzato al di sotto dell’emittente correntemente impostata.
Premendo il tasto o girando la manopola/tasto verso sinistra viene
impostata l’emittente precedente dell’elenco corrispondente. Il nome dell’emittente viene visualizzato al di sopra dell’emittente correntemente impostata.
Selezione mediante accesso rapido.
X Premere il tasto .
3004
Viene visualizzato il menu di accesso rapido.
X Ruotando la manopola/il tasto , se-
lezionare l’emittente desiderata, quin­di premere la manopola/il tasto .
L’emittente selezionata viene impostata.
66
Modalità radio
Note:
• Se la voce selezionata rappresenta una catena di emittenti, essa viene raffigurata attraverso un piccolo triangolo sul bordo destro dell’elenco. In seguito alla selezione si apre un ulteriore elenco in cui è possibile sele­zionare l’emittente desiderata della catena stessa. Premendo il tasto è possibile tornare al menu superiore senza sele­zionare alcuna emittente.
• Anche nel caso in cui un’emittente trasmetta diversi programmi regionali e la programmazione regionale sia stata attivata conformemente a quanto descritto alla sezione “Ascolto di pro­grammi regionali” a pag. 71, si apre un elenco nel quale si può selezionare l’emittente desiderata. Nell’elenco delle emittenti, questo tipo di emitten­ti è contrassegnato da
5(*.
Funzione di riproduzione
Tutte le emittenti presenti nell’elenco corrispondente vengono riprodotte bre­vemente ed è quindi possibile selezio­nare l’emittente desiderata.
X Sul display di stato premere a lungo il
tasto o il tasto .
oppure
X Sul display di stato premere la mano-
pola/il tasto .
Viene visualizzato il menu delle opzioni.
X Selezionare l’opzione 3UHDVFROWR. X Premendo la manopola/il tasto , si
attiva la funzione ( ). Le emittenti presenti nell’elenco corri­spondente vengono riprodotte breve­mente in ordine decrescente o in ordine crescente.
Nota:
Nel caso in cui ci si trovi nella memoria delle emittenti e se é stata impostata un’emittente FM, vengono riprodotte soltanto le emittenti registrate nella me­moria delle emittenti.
Conclusione della fuunzione di riproduzione
X Sul display di stato premere il tasto
o il tasto .
oppure
X Ruotare la manopola/il tasto .
oppure
X Sul display di stato premere la mano-
pola/il tasto . Viene visualizzato il menu delle opzioni.
X Selezionare l’opzione 3UHDVFROWR. X Premendo la manopola/il tasto , si
disattiva la funzione ( ). L’emittente correntemente riprodotta viene conservata e la funzione di ripro­duzione termina.
67
Modalità radio
3005
Impostazione manuale delle emittenti
La frequenza desiderata può essere impostata manualmente.
X Sul display di stato premere la mano-
pola/il tasto finché viene visualiz­zato
)UHTXHQ]D o )UHTXHQ]D  anziché
l’emittente precedente o successivo.
X Ruotando la manopola/il tasto , è
possibile impostare la frequenza desi-
derata. Per terminare l’impostazione manuale dell’emittente, è necessario premere la manopola/il tasto finché scompare
)UHTXHQ]D o )UHTXHQ]D.
La frequenza selezionata resta impo­stata.
Nota:
Premendo il tasto o il tasto
, si avvia la ricerca della succes­siva emittente che può essere ricevuta. Premendo a lungo il tasto o il tasto , si avvia uno scorrimento rapido dei valori di frequenza, finché non si rilasci il tasto medesimo.

Funzione di filtro

Con questa funzione è possibile rimuo­vere delle emittenti o intere catene di emittenti dall’elenco corrispondente.
X Nel menu principale della radio sele-
zionare l’opzione
)LOWUR.
3006
Viene visualizzato il menu di filtraggio.
X Premendo la manopola/il tasto è
possibile scegliere tra
)LOWUR, $]]HUD e
le emittenti o catene di emittenti attualmente ricevibili.
Attivazione e disattivazione della funzione filtro
X Nel menu del filtro, evidenziare
l’opzione
X Premendo la manopola/tasto atti-
)LOWUR.
vare ( ) o disattivare ( ) la fun-
zione. Quando la funzione è attivata ( ), negli elenchi di emittenti FM vengono visua­lizzate esclusivamente le emittenti e le catene di emittenti che non sono filtrate.
Nota:
Se la funzione è disattivata, le imposta­zioni del filtro restano valide.
68
Modalità radio
Filtraggio della catena di emittenti
X Nel menu della funzione di filtro sele-
zionare la catena di emitteni da filtrare e premere la manopola/il tasto .
X Successivamente, evidenziare l’opzio-
ne
&DWHQDVWD]LRQLFRPSOHWD.
X Premendo la manopola/il tasto
attivare ( ) o disattivare la funzione.
oppure
X Premere il tasto . X Nel menu di accesso rapido visualiz-
zato, selezionare la catena di emittenti da filtrare.
X Tenere premuto la manopola/il tasto
finché viene visualizzato il menu.
X Selezionare l’opzione )LOWUDFDWHQDVWD
]LRQL
. La catena di emittenti selezionata non viene più visualizzata nell’elenco delle emittenti.
Filtraggio delle emittenti
X Nel menu del filtro, evidenziare l’emit-
tente da filtrare.
X Premendo la manopola/il tasto atti-
vare il filtro per questa emittente ( ).
oppure
X Premere il tasto . X Nel menu di accesso rapido visualiz-
zato, evidenziare l’emittente da fil­trare.
X Tenere premuto la manopola/il tasto
finché viene visualizzato il menu.
X Selezionare l’opzione )LOWUDVWD]LRQH.
oppure
X Per filtrare l’emittente attualmente
riprodotta, premere la manopola/il tasto
sul display di stato.
X Successivamente, evidenziare l’opzio-
ne
)LOWUR.
X Premendo la manopola/il tasto
attivare il filtro per questa emittente
(). L’emittente selezionata non viene più visualizzata nell’elenco delle emittenti.
Annullamento della funzione di filtro Annullamento di tutti i filtri
X Nel menu di filtro selezionare l’opzio-
ne
$]]HUD.
Cancellazione del filtro della catene di emittenti
X Nel menu della funzione di filtro sele-
zionare la catena di emitteni da attivare e premere la manopola/il tasto .
X Successivamente, evidenziare l’opzio-
ne
&DWHQDVWD]LRQLFRPSOHWD.
X Premendo la manopola/il tasto atti-
vare la funzione ( ).
Cancellazione del filtro delle emittenti
X Nel menu del filtro, evidenziare l’emit-
tente da attivare.
X Premendo la manopola/il tasto
disattivare il filtro per questa emittente ().
69
Modalità radio
3007

Tipo di programma

Per tipo di programma PTY si intende un servizio fornito da molte emittenti nell’ambito del sistema RDS (Radio Data System). In questo modo è possi­bile stabilire quali emittenti devono essere visualizzate con i tipi di pro­grammi corrispondenti nell’elenco delle emittenti.
X Nel menu principale della radio sele-
zionare l’opzione
Viene visualizzato il menu del tipo di programma.
X Premendo la manopola/il tasto è
possibile scegliere tra
7LSRSURJUDPPD, $]]HUD, 1HVVXQWLSRSURJU e
le categorie PTY visualizzate.
7LSRSURJUDPPD.
Attivazione e disattivazione del tipo di programma
X Nel menu del tipo di programma, evi-
denziare l’opzione
X Premendo la manopola/il tasto
7LSRSURJUDPPD.
attivare ( ) o disattivare la funzione
(). Quando la funzione è attivata ( ), negli elenchi di emittenti FM vengono visua­lizzate esclusivamente le emittenti con i tipi di programma selezionati. Inoltre, sul display di stato a destra viene visua­lizzato il tipo di programma dell’emit­tente impostata.
Nota:
Se la funzione è disattivata, le imposta­zioni restano valide.
Selezione del tipo di programma
X Nel menu del tipo di programma, evi-
denziare l’opzione del tipo di pro-
gramma desiderato.
X Premendo la manopola/tasto atti-
vare ( ) o disattivare ( ) i singoli
tipi di programma.
Selezionando
$]]HUD nel menu del tipo di
programma, tutti i tipi di programmi vengono nuovamente impostati sullo stato di disattivazione.
Nota:
Selezionando
$]]HUD e tenendo succes-
sivamente premuto a lungo la manopola
, tutti i tipi di programmi vengono nuovamente impostati sullo stato di attivazione. Nel menu del tipo di programma ven­gono visualizzate tutte le categorie PTY. Se non si può attualmente rice­vere alcuna emittente di una determi­nata categoria, quest’ultima è raffigu­rata in colore grigio. Tuttavia, è possibile attivare e disattivare questa categoria. Se si attiva l’opzione
1HVVXQ WLSR SURJU,
nell’elenco vengono visualizzate anche le emittenti che non trasmettono alcuna informazione PTY.
70
Modalità radio
3008

Ascolto di programmi regionali

Durante il periodo di trasmissione, alcuni programmi RDS trasmettono pro­grammi regionali di contenuto diverso. L’attivazione del programma regionale impedisce a Cascade di spostarsi tra i programmi regionali con diversi conte­nuti.
X Nel menu principale della radio evi-
denziare l’opzione
X Premendo la manopola/tasto atti-
vare ( ) o disattivare ( ) la funzione.
Nota:
Nell’elenco delle emittenti, le emittenti con programmi regionali sono contras­segnate da
5(*.
Se si disattiva la funzione di program­mazione regionale mentre si ascolta un’emittente regionale, viene impostata la corrispondente emittente di base.
5HJLRQDOL]]D]LRQH.

Testo radio

Le emittenti FM trasmettono informa­zioni supplementari attraverso il flusso di dati RDS, per esempio comunicazioni o informazioni in merito al programma corrente. Queste informazioni possono essere visualizzate.
Avvertenza
GG
Pericolo di incidente
Poiché nel testo radio vengono trasmes­se costantemente informazioni, consi­gliamo vivamente di attivare la visua­lizzazione del testo solo a veicolo fermo, onde evitare distrazioni al guida­tore. Solo in questo modo si possono evitare incidenti.
X Sul display di stato premere la mano-
pola/il tasto .
Viene visualizzato il menu delle opzioni.
3009
X Selezionare l’opzione 5DGLRWH[W.
X Premendo la manopola/il tasto , si
attiva la funzione ( ).
3010
Viene visualizzato il testo radio dell’emit­tente FM impostata.
Nota:
In situazioni di ricezione sfavorevoli o in caso di disturbi, la visualizzazione del testo radio può apparire frammenta­ria o non essere visualizzabile affatto.
Disattivazione del testo radio
X Sul display di stato premere la mano-
pola/il tasto .
X Selezionare l’opzione 5DGLRWH[W. X Premendo la manopola/il tasto , si
disattiva la funzione ( ).
71
Modalità radio
3011

Dati vocali

È possibile cancellare o far leggere le opzioni vocali associate alle emittenti. Inoltre, è possibile attivare o disattivare la finestra di dialogo vocale per la crea­zione di nuove opzioni vocali (vedi a pag. 80).
X Nel menu principale della radio sele-
zionare l’opzione
X Scegliere tra /HJJLWXWWH UHJLVWUD], &DQ
FHOOD WXWWH OH UHJLVWUD]LRQL YDQGR
.
/HJJLWXWWHUHJLVWUD] In seguito alla selezione di /HJJL WXWWH
UHJLVWUD]
vengono lette in successione tutte le opzioni vocali associate alle emittenti radio.
5HJLVWUD]YRFDOL.
e 'LDORJR VDO
&DQFHOODWXWWHOHUHJLVWUD]LRQL
• In seguito alla selezione di &DQFHOODWXW
WHOHUHJLVWUD]LRQL
viene richiesto se de­vono essere cancellate veramente tutte le opzioni vocali. Selezionare ni vocali oppure
per cancellare le opzio-
1R per proseguire sen-
za cancellare.
'LDORJRVDOYDQGR
Quando la funzione è attivata, se si memorizza un’emittente, si apre auto­maticamente una finestra di dialogo per l’assegnazione di un’opzione vocale. Premendo la manopola/il tasto atti­vare ( ) o disattivare la funzione ( ).

Ottimizzazione della ricezione

Per sopprimere disturbi e riflessioni dovuti alla ricezione, è possibile sce­gliere fra tre tipi di impostazione.
Nota:
Questo tipo di impostazione non influi­sce in alcun modo sulla gamma d’onda delle onde medie e delle onde corte.
X Nel menu principale della radio sele-
zionare l’opzione
]LRQH
.
2WWLPL]]D]LRQH ULFH
3012
X Scegliere tra $XWRPDWLFR, 6HPSUHVWHUHR e
6HPSUHPRQR (attivazione = ).
Nota:
È attiva sempre soltano una delle voci dell’elenco ( ).
72
Modalità radio
$XWRPDWLFR Impostazione su funzionamento nor­male - ovvero, l’apparecchio passa da Stereo a Mono, a seconda della posi­zione di ricezione, e viceversa (offre per quasi tutte le aree di ricezione una regolazione ottimale).
6HPSUHVWHUHR
Impostazione per situazioni di rice­zione straordinarie – cioè l’apparec­chio è impostato di continuo su stereo.
6HPSUHPRQR
Impostazione per situazioni di rice­zione, durante le quali si verificano continuamente delle riflessioni - vale a dire, l’apparecchio è regolato conti­nuamente sulla modalità Mono.

Controllo dell’ampiezza di banda

Con il controllo dell’ampiezza di banda é possibile ottimizzare la ricezione delle emittenti in condizioni di difficile rice­zione (l’emittente A ha un’emittente B molto vicina B).
X Nel menu principale della radio evi-
denziare l’opzione
EDQGD
.
X Premendo la manopola/tasto atti-
vare ( ) o disattivare ( ) la funzione.
&RQWUROOR ODUJKH]]D

Notiziari sul traffico

Se un'emittente RDS trasmette dei comunicati sul traffico, si può interrom­pere la modalità audio (CD, MP3, ecc.), la modalità AM o la funzione di silenzia­mento silenziamento, nonché passare all’ascolto dei comunicati sul traffico trasmessi. È inoltre possibile ascoltare un'emittente FM e ascoltare le informa­zioni sul traffico trasmessi da un'altra emittente FM.
X Nel menu principale della radio sele-
zionare l’opzione
$QQXQFLVXOWUDIILFR.
3013
Viene visualizzato il menu delle infor­mazioni radiofoniche sul traffico.
X Premendo la manopola/il tasto é
possibile scegliere tra
$QQXQFLVXOWUDIILFR, 9ROXPH, 6WD]LRQHDXWRPDWLFD e
le emittenti radiofoniche di informa­zione sul traffico.
73
Modalità radio

Attivazione e disattivazione dalla modalità radiofonica di informazione sul traffico

X Nel menu della modalità radiofonica
di informazione sul traffico, eviden­ziare l’opzione
X Premendo la manopola/tasto atti-
vare ( ) o disattivare ( ) la funzione.
X oppure X Sul display di stato premere la mano-
pola/il tasto .
X Successivamente, evidenziare l’opzio-
ne
73.
X Premendo la manopola/tasto atti-
vare ( ) o disattivare ( ) la funzione.
Quando la funzione delle informazioni sul traffico é attivata ( ), sul display di stato questo viene indicato dal simbolo
.
$QQXQFLVXOWUDIILFR.

Selezione delle emittenti di informazioni radiofoniche sul traffico

Si può stabilire se si desidera ascoltare o meno le comunicazioni sul traffico di una speciale emittente.
Modalità automatica,
X Nel menu della modalità radiofonica
di informazione sul traffico, eviden­ziare l’opzione
X Premendo la manopola/tasto atti-
vare ( ) o disattivare ( ) la funzione.
Nota:
Quando si attiva la funzione, Cascade seleziona l’emittente attuale come emit­tente per le comunicazioni sul traffico. Nel caso in cui l’emittente in oggetto non disponga di informazioni sul traf­fico o qualora non possa essere adegua­tamente ricevuta, viene impostata un’altra emittente dell’elenco delle emittenti.
6WD]LRQHDXWRPDWLFD.
Selezione manuale delle emittenti di informazioni radiofoniche sul traffico
X Nel menu della modalità radiofonica
di informazione sul traffico, eviden­ziare l’emittente di cui si desidera ricevere le informazioni sul traffico.
X Premendo la manopola/il tasto
attivare l’emittente come emittente per le informaizoni sul traffico ( ).
oppure
X Premere il tasto . X Nel menu di accesso rapido visualiz-
zato, evidenziare l’emittente delle informazioni sul traffico.
X Tenere premuto la manopola/il tasto
finché non venga visualizzato il
menu.
X Selezionare l’opzione ,PSRVWDFRPHVWD
]LRQH$7
.
Nota:
Se non é più possibile ricevere l’emit­tente per le informazioni sul traffico, Cascade avvia automaticamente la ricerca di un’emittente per le comunica­zioni sul traffico. Quest’ultima resta attiva finché l’emit­tente selezionata non sia nuovamente disponibile.
74
Modalità radio
3014

Volume delle informazioni radiofoniche sul traffico

Con questa funzione è possibile influen­zare il volume delle comunicazioni sul traffico.
X Nel menu delle informazioni sul traf-
fico, selezionare l’opzione
X Ruotando la manopola/il tasto
selezionare il valore desiderato.
Note:
• L’impostazione “0” indica che non vi è alcun aumento.
• L’impostazione “10” indica un mag­giore incremento del volume.
9ROXPH.

Interruzione del notiziario sul traffico stradale

La trasmissione delle informazioni sul traffico può essere interrotta.
Durante la trasmissione delle informa­zioni sul traffico, viene visualizzato quanto segue.
3015
X Premere la manopola/il tasto .
oppure
X Premere il tasto .
La trasmissione delle informazioni sul traffico viene interrotta.

Modalità AM

La modalità AM include le gamme d’onda
2QGHPHGLH e 2QGHFRUWH.

Possibili modalità di impostazione per le emittenti AM

Per l’impostazione delle emittenti nell’ambito AM sono disponibili diversi possibilità:
• Impostazione mediante ricerca. Vedi “Ricerca” a pag. 76.
• Funzione di riproduzione. Vedi “Fun­zione di riproduzione” a pag. 76.
• Mediante la memoria delle emittenti. Vedi “Memoria delle emittenti” a pag. 77.
75
Modalità radio
3016
Ricerca
X Sul display di stato premere il tasto
o il tasto .
oppure
X Ruotare la manopola/il tasto .
Premendo il tasto viene ricercata l’emittente successiva in ordine cre­scente di frequenza. Premendo il tasto viene ricercata l’emittente successiva in ordine decre­scente di frequenza.
Funzione di riproduzione
Tutte le emittenti che possono essere ricevute vengono riprodotte brevemente ed è quindi possibile selezionare l’emit­tente desiderata.
X Sul display di stato premere a lungo il
tasto o il tasto .
oppure
X Sul display di stato premere la mano-
pola/il tasto .
Viene visualizzato il menu delle opzioni.
X Selezionare l’opzione 3UHDVFROWR. X Premendo la manopola/il tasto , si
attiva la funzione ( ). Le emittenti ricevibili vengono ripro­dotte brevemente in ordine decrescente o in ordine crescente di frequenza.
Nota:
Nel caso in cui ci si trovi nella memoria delle emittenti e se é stata impostata un’emittente AM, vengono riprodotte ancora soltanto le emittenti non memo­rizzate.
Conclusione della funzione di riproduzione
X Sul display di stato premere il tasto
o il tasto .
oppure
X Ruotare la manopola/il tasto .
oppure
X Sul display di stato premere la mano-
pola/il tasto .
Viene visualizzato il menu delle opzioni.
X Selezionare l’opzione 3UHDVFROWR. X Premendo la manopola/il tasto , si
disattiva la funzione ( ). L’emittente correntemente riprodotta vie­ne impostata in modo permanente e la funzione di riproduzione termina.
76
Modalità radio

Memoria delle emittenti

Nella memoria delle emittenti è possi­bile registrare fino a 20 emittenti delle gamme d’onda FM, onde medie e onde corte.

Richiamo di emittenti memorizzate

X Nel menu principale della radio sele-
zionare l’opzione
X Nel menu delle gamme d’onda, sele-
zionare la voce Nella memoria delle emittenti ad accesso rapido vengono visualizzate le emittenti finora memorizzate.
%DQGD.
0HPRULDVWD]LRQL.

Memorizzazione emittenti

Si può memorizzare l’emittente corrente, nel caso in cui ci si trova già all’interno della relativa memoria oppure quando sia stata impostata un'altra gamma d'onda.
Note:
• Se tutte le 20 posizioni di memoria sono già occupate e si desidera regis­trare un’ulteriore emittente, un appo­sito messaggio avverte che una delle emittenti (quella alla posizione n° 20) verrà sovrascritta.
• Se una determinata emittente è asso­ciata a una opzione vocale, questo viene segnalato dalla presenza del simbolo prima del nome dell’emit­tente stessa.
• Le emittenti possono essere memo­rizzate soltanto una volta.
Impostazione di un’altra gamma d’onda
X Nel menu di accesso rapido (non per le
gamme d’onda AM) evidenziare l’emittente che si desidera memoriz­zare.
X Tenere premuto la manopola/il tasto
finché viene visualizzato il menu.
3017
X Selezionare l’opzione 6DOYDVWD]LRQH.
oppure
X Sul display di stato premere la mano-
pola/il tasto .
Viene visualizzato il menu delle opzioni.
X Selezionare l’opzione 6DOYD.
3018
In entrambi i casi, viene visualizzata la memoria delle emittenti. L’emittente da memorizzare viene visualizzata all’ini­zio dell’elenco è contrassegnata con una freccia.
77
Modalità radio
X Ruotando la manopola/il tasto , è
possibile impostare la posizione di memoria desiderata.
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la posizione di memoria.
A seconda del tipo di impostazione in “Dati vocali” a pag. 72, si avvia quindi automaticamente la procedura di memo­rizzazione delle opzioni vocali relative alle emittenti registrate.
L’emittente è ora memorizzata.
Memoria di emittenti già impostata
L’emittente che si desidera memorizzare è impostata e ci si trova nella modaità di accesso rapido della memoria delle emittenti.
X Ruotado la manopola/il tasto ,
selezionare la posizione dell’elenco di memoria in corrispondenza del quale deve essere registrata l’emittente in oggetto.
X Tenere premuto la manopola/il tasto
finché viene visualizzato il menu.
3019
X Selezionare l’opzione 6DOYD VWD]LRQH
DWWXDOHTXL
L’emittente è ora memorizzata.
A seconda del tipo di impostazione in “Dati vocali” a pag. 72, si avvia quindi automaticamente la procedura di memo­rizzazione delle opzioni vocali relative alle emittenti registrate.
.

Spostamento dell’emittente

È possibile spostare la posizone di una determinata emittente contenuta nella memoria delle emittenti.
X Ruotando la manopola/il tasto
selezionare l’emittente che si desidera spostare.
X Tenere premuto la manopola/il tasto
finché viene visualizzato il menu.
3020
X Selezionare l’opzione 6SRVWDVWD]LRQH.
L’emittente da modificare deve essere contrassegnata da una freccia.
X Ruotando la manopola/il tasto , è
possibile impostare la posizione di memoria desiderata.
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la posizione di memoria.
78
Modalità radio
3021

Cancellazione delle emittenti

Le emittenti presenti nella memoria delle emittenti possono essere cancellate.
Nella modalità di accesso rapido
X Ruotando la manopola/il tasto
selezionare l’emittente che si desidera cancellare.
X Tenere premuto la manopola/il tasto
finché viene visualizzato il menu.
X Selezionare l’opzione &DQFHOODVWD]LRQH.
L’emittente selezionata è ora cancellata.
Nota:
Se l’emittente cancellata era associata a una funzione vocale, anche quest’ultima viene cancellata.
Sul display di stato
X Sul display di stato premere la mano-
pola/il tasto .
Viene visualizzato il menu delle opzioni.
X Selezionare l’opzione &DQFHOOD.
L’emittente è stata ora cancellata dalla memoria delle emittenti.

Denominazione delle emittenti

Alle emittenti è possibile assegnare nomi personalizzati, i quali possono contenere fino a 8 caratteri.
X Ruotando la manopola/il tasto
selezionare l’emittente alla quale si desidera attribuire un nome.
X Tenere premuto la manopola/il tasto
finché viene visualizzato il menu.
3022
X Selezionare l’opzione 1RPLQDVWD]LRQH.
3023
X Selezionare in successione le lettere
del nome desiderato e confermare il nome inserito.
Nota:
Prestare attenzione anche alla descri­zione in “Menu di inserimento” a pag. 13.
L’emittente viene quindi visualizzata con il nome attribuitole nella memoria delle emittenti (anche in altri ambiti di gamme d’onda).
79
Modalità radio
3024
Creazione/cancellazione di dati vocali
È possibile creare un inserimento vocale relativo alle emittenti contenute nella memoria delle emittenti oppure cancel­lare un elemento già presente.
Creazione
Nota:
Se all’emittente in oggetto è già stato assegnato un elemento vocale (simbolo
) e si desidera modificarlo, bisogna
prima cancellarlo.
X Ruotando la manopola/il tasto
selezionare, nella modalità di accesso rapido, l’emittente alla quale si desi­dera attribuire un elemento vocale.
X Tenere premuto la manopola/il tasto
finché viene visualizzato il menu.
X Selezionare l’opzione &UHDUHJLVWUD]LRQH
YRFDOH
. Viene avviata la procedura di memoriz­zazione di un inserimento vocale.
Cancellazione
X Ruotando la manopola/il tasto
selezionare, nella modalità di accesso rapido, l’emittente di cui si desidera cancellare l'inserimento vocale.
X Tenere premuto la manopola/il tasto
finché viene visualizzato il menu.
3025
X Selezionare l’opzione &DQFHOODUHJLVWUD
]LRQHYRFDOH
Viene richiesta una conferma dell’inten­zione di cancellare effettivamente l’ele­mento vocale.
X Selezionare per cancellare l’opzione
vocale oppure cancellare.
.
1R per proseguire senza

Lettura dei dati vocali

È possibile farsi leggere l’elemento vocale di una determinata emittente con­tenuta nella memoria delle emittenti.
X Ruotando la manopola/il tasto
selezionare, nella modalità di accesso rapido, l’emittente di cui si desidera far leggere l'inserimento vocale.
X Tenere premuto la manopola/il tasto
finché viene visualizzato il menu.
3026
X Selezionare l’opzione /HJJLUHJLVWUD]LRQH
YRFDOH
.
L’elemento vocale viene letto.
80

Modalità multimedia

La modalità multimedia include tutte le fonti di Cascade da cui vengono ripro­dotti brani audio o MP3.

Attivazione della modalità multimedia

X Premere il tasto .
Se possibile, viene attivata l’ultima fonte multimediale attiva.
oppure
X Inserire un CD o MP3.
Cascade avvia la riproduzione del CD inserito.
oppure
X Inserire una scheda di memoria
nell’apposita apertura (microdrive/ scheda CF o scheda SD/MMC con brani audio o MP3).
Cascade avvia la riproduzione dei titoli del microdrive/della scheda di memoria inseriti.
In tutti e tre i casi viene visualizzato bre­vemente l’accesso rapido Multimedia. Successivamente, viene visualizzato il display di stato.

Accesso rapido alla modalità multimedia

Nella modalità di accesso rapido ai sistemi mediali vengono visualizzati i CD e le cartelle disponibili, che possono essere selezionati. La seguente descrizione presuppone che ci si trovi in corrispondenza del display di stato.
X Premere il tasto .
4001
Viene così visualizzato l’accesso rapido ai sistemi multimediali. Se è riprodotto un brano, nella modalità di accesso rapido si visualizza diretta­mente la cartella o il CD. Per accedere al livello superiore dell’accesso rapido, potrebbe essere necessario azionare ripetutamente il tasto .
Modalità multimedia
X Premendo la manopola/il tasto ,
selezionare l’opzione desiderata tra i sistemi multimediali o la fonte auspi­cata, quindi premere la manopola/il tasto .
Note:
• Nella modalità di accesso rapido, i CD, le schede di memoria, le fonti e le cartelle disponibili sono contrasse­gnati da simboli.
indica un CD nel lettore interno.
SCD significa Single CD.
indica le schede di memoria.
indica un CD nel CD Changer.
indica la fonte di AUX.
indica le playlist.
indica le cartelle.
• Nel caso in cui all’interno del lettore interno sia presente un solo CD audio, attraverso la modalità di accesso rapido sono visualizzati immediata­mente i brani del CD
81
Modalità multimedia
4002
Note:
• Tenendo premuto a lungo il tasto , è possibile fare in modo che
venga visualizzato il nome completo (se disponibile) per le singole voci della modalità di accesso rapido. Nel caso delle cartelle, viene inoltre visualizzato il numero complessivo di brani nonché la durata complessiva di riproduzione.
• Quando viene riprodotto l’ultimo
brano di un CD o di una cartella, il successivo brano riprodotto da Cascade è, laddove possibile, il primo brano della cartella seguente o del CD successivo. Se non sono presenti altri brani, viene riprodotto il primo brano della cartella o del CD correnti.
Il CD, il microdrive/la scheda di memo­ria, la fonte o la cartella desiderati ven­gono richiamati e viene visualizzato, se disponibile, il brano del CD o della car­tella.
X Ruotado la manopola/il tasto ,
selezionare il brano desiderato, quindi
premere la manopola/il tasto . Il brano selezionato viene quindi ripro­dotto.
Note:
Tenendo premuto a lungo il tasto
, è possibile fare in modo che venga visualizzato il nome completo (se disponibile) per le singole voci della funzione di accesso rapido. Vengono visualizzati inoltre il numero e la lunghezza del brano. Viene visualizzato su quale strumento multimediale si trova il brano attual­mente ascoltato. Viene visualizzato anche il titolo di un CD o il nome di una cartella, se disponile. Vengono inoltre visualizzati il numero complessivo di brani sul CD o nella car­tella e la durata di ascolto complessiva. La lunghezza del titolo dei brani non ancora riprodotti viene valutata sulla base di una velocità di trasmissione pari a 128 kbit/s.

Display di stato dei sistemi multimediali

Il display di stato dei sistemi mediali costituisce il “display normale” per la modalità di funzionamento audio. Sul display di stato vengono visualizzati tutti i dati rilevanti per la modalità audio. Viene visualizzato quanto segue:
• Tipo di strumento (CD, CD Changer e microdrive/scheda di memoria)
• Tipo di brano (audio o MP3)
• Stato della funzione di riproduzione, mix di brani, ecc.
• Brano successivo e brano precedente
• Durata della riproduzione
4003
A titolo esemplificativo, viene qui indi­cata la visualizzazione di stato per i brani MP3 su una scheda di memoria.
82
Modalità multimedia
Passaggio a un altro brano / salto di un brano
X Premere il tasto per selezionare
il brano successivo oppure il tasto
per il brano precedente.
oppure
X Ruotare la manopola/il tasto per
selezionare il brano desiderato.
Note:
• È ora possibile selezionare i brani nella modalità di accesso rapido. Vedi “Accesso rapido alla modalità multimedia” a pag. 81.
• Se, al momento del comando di salto di brano, sono trascorsi soltanto ca. 8 secondi di riproduzione del titolo cor­rente, il passaggio al brano preceden­te ha luogo immediatamente. Qualora siano trascorsi più di 8 secon­di, si torna all’inizio del brano corrente.
• Se, con il salto di brano, si raggiunge il primo titolo o l’ultimo titolo di una cartella o di un CD, si passa al primo brano o all’ultimo brano della cartel­la/del CD corrente.
Avanzamento/arretramento rapido…
Si sente chiaramente quando inizia l’avanzamento/riavvolgimento rapido.
Note:
Per i brani MP3 la ricerca in avanti o a ritroso non è udibile.
Avanzamento
X Premere il tasto finché non si
raggiunge il punto desiderato.
X Rilasciare il tasto .
Durante la riproduzione, si procede a velocità normale.
Arretramento
X Premere il tasto finché non si
raggiunge il punto desiderato.
X Rilasciare il tasto .
Durante la riproduzione, si procede a velocità normale.

Modalità di riproduzione (playmode)

La modalità di riproduzione o playmode include funzioni quali mix brani (gene­ratore casuale), la funzione di riprodu­zione e la funzione di ripetizione.
Richiamo del menu playmode
X Sul display di stato degli strumenti
multimediali premere la manopola/il tasto .
4004
Viene visualizzato il menu delle opzioni.
X Ruotando la manopola/il tasto , sele-
zionare la manopola/il tasto .
0RGULSURG, quindi premere
83
Modalità multimedia
4005
Viene visualizzato il menu playmode. Ruotando la manopola/il tasto , è pertanto possibile scegliere tra
6HTXHQ]DQRUPDOH, 0L[EUDQL, 3UHDVFROWREUDQL, 5LSHWLEUDQR,
se la fonte attiva al momento è rappre­sentata da un CD MP3 o una scheda di memoria con più cartelle, anche la voce
0L[FDUWHOOD,
nel caso in cui la fonte correntemente attiva sia il CD Changer, anche tra
0L[&' e 5LSHWL&'
Premendo la manopola/tasto , è pos­sibile attivare ( ) o disattivare ( ) le singole funzioni.
Note:
• Può essere attiva sempre soltanto una delle funzioni ( ).
• Selezionando
6HTXHQ]D QRUPDOH, si
cancella un’altra funzione eventual­mente attiva e i brani sono riprodotti nella sequenza normale.
Mix di brani (generatore di successione casuale)
Quando la funzione è attivata, tutti i brani della cartella attiva o del CD cor­rente vengono riprodotti in successione casuale.
X Ruotando la manopola/il tasto nel
menu di modalità Playmode, selezio­nare l’opzione
X Premendo la manopola/tasto atti-
0L[EUDQL.
vare ( ) o disattivare ( ) la funzione.
Note:
Premendo il tasto o il tasto , viene riprodotto il successivo titolo casuale. Se il tempo di riproduzione del brano trascorso è superiore a 8 secondi e il tasto è premuto, si salta all’ini­zio del brano attuale.
Riproduzione dei brani
Quando la funzione é attivata, tutti i brani della cartella attiva o del CD cor­rente vengono riprodotti per ca. 10 secondi.
X Ruotando la manopola/il tasto nel
menu di modalità Playmode, selezio­nare l’opzione
X Premendo la manopola/tasto atti-
3UHDVFROWREUDQL.
vare ( ) o disattivare ( ) la funzione.
Note:
La funzione viene conclusa anche pre­mendo di nuovo il tasto o il tasto
. Il brano correntemente ripro-
dotto continua a essere trasmesso.
84
Modalità multimedia
Ripetizione titolo
Quando la funzione è attivata, il titolo corrente viene riprodotto all’infinito.
X Ruotando la manopola/il tasto nel
menu di modalità Playmode, selezio­nare l’opzione
X Premendo la manopola/tasto atti-
5LSHWLEUDQR.
vare ( ) o disattivare ( ) la funzione.
Note:
Premendo il tasto o il tasto , viene riprodotto il brano successivo e la funzione è disattivata. Se il tempo di riproduzione del brano trascorso è supe­riore a 8 secondi e il tasto è pre­muto, si salta all’inizio del brano attuale. La funzione resta quindi attivata.
Mix CD
Note:
La funzione è disponibile esclusiva­mente nel caso in cui il CD Changer sia la fonte attiva.
Quando la funzione è attivata, vengono riprodotti consecutivamente tutti i tipi di CD in seguenza casuale.
X Ruotando la manopola/il tasto nel
menu di modalità Playmode, selezio­nare l’opzione
X Premendo la manopola/tasto atti-
5LSHWL&'.
vare ( ) o disattivare ( ) la funzione.
Note:
Premendo il tasto o il tasto , viene riprodotto il successivo titolo casuale. Se il tempo di riproduzione del brano trascorso è inferiore a 8 secondi e il tasto è premuto, si salta all’ini­zio del brano attuale.
Ripetizione del CD
Note:
La funzione è disponibile esclusiva­mente nel caso in cui il CD Changer sia la fonte attiva.
Quando la funzione è attivata, il CD cor­rente viene riprodotto all’infinito.
X Ruotando la manopola/il tasto nel
menu di modalità Playmode, selezio­nare l’opzione
5LSHWL&'.
Premendo la manopola/tasto attivare ( ) o disattivare ( ) la funzione.
Mix cartelle
Note:
La funzione è disponibile esclusiva­mente nel caso in cui un CD MP3 o una scheda di memoria con cartelle sia la fonte audio attiva.
Quando la funzione è attivata, vengono riprodotti in successione e in sequenza casuale tutti i brani delle diverse cartelle.
X Ruotando la manopola/il tasto nel
menu di modalità Playmode, selezio­nare l’opzione
0L[FDUWHOOD.
85
Modalità multimedia
X Premendo la manopola/tasto atti-
vare ( ) o disattivare ( ) la fun­zione.
Note:
Premendo il tasto o il tasto
, viene riprodotto il successivo titolo casuale. Se il tempo di riprodu­zione del brano trascorso è inferiore a 8 secondi e il tasto è premuto, si salta all’inizio del brano attuale.
Ripetizione della cartella
Note:
La funzione è disponibile esclusiva­mente nel caso in cui un CD MP3 o una scheda di memoria con cartelle sia la fonte audio attiva.
Quando la funzione é attivata, la cartella corrente viene riprodotta all’infinito.
X
Ruotando la manopola/il tasto nel menu di modalità Playmode, selezionare l’opzione
X Premendo la manopola/tasto atti-
5LSHWLFDUWHOOD
.
vare ( ) o disattivare ( ) la fun­zione.

Visualizzazione del menu princiale della modalità multimedia

Nel menu principale dei sistemi mediali è possibile effettuare impostazioni per la modalità dei multimedia. La seguente descrizione presuppone che ci si trovi in corrispondenza del display di stato.
X Premere due volte consecutive il tasto
.
oppure
X Premere il tasto .
Ci si trova così nel menu di accesso rapido ai sistemi multimediali.
X Selezionare l’opzione 0HGLDPHQX.
4006
Viene richiamato il menu principale dei sistemi multimediali.
Attivazione/disattivazione della visualizzazione dettagliata dei brani
Se la funzione di visualizzazione dei titoli é attivata, viene visualizzato intera­mente – se possibile – un titolo/un codice ID3 precedentemente tagliato.
X Nel menu principale dei sistemi me-
diali, evidenziare l’opzione
EUDQRGHWWDJO
.
9LVXDOL]]
4007
X Premendo la manopola/tasto atti-
vare ( ) o disattivare ( ) la funzione.
86
Modalità multimedia
Corretto
Errato
Errato
Corretto

Modalità CD

Indicazioni generali sul Compact Disc (CD)

Se il CD fosse imbrattato, si potrebbero verificare interruzioni sonore. Al fine di garantire un suono ottimale, osservare le seguenti regole:
• Prendere il CD sempre e solo dalle due estremità. Non toccare mai la superfi­cie del disco e mantenerla sempre pulita.
• Non incollare nulla sul CD.
• Proteggere i CD dai raggi solari troppo intensi e da fonti di calore, come riscal­damento ecc.
• Prima di ascoltare il CD, pulirlo bene, dal centro verso l’esterno, con l’appo­sito panno reperibile in commercio. Non fare uso di solventi quali benzina, diluenti o altri detergenti e spray anti­statici disponibili in commercio.
Note:
• Cascade non è in grado di riprodurre i mezzi DVD Plus (su un lato CD audio, sull’altro DVD). A causa del maggiore spessore, inse­rendo un DVD Plus, si può danneg­giare Cascade.
• Accertarsi che attraverso l’apertura per CD non penetrino corpi estranei quali monete o altri oggetti nel Cascade. La presenza di corpi estranei può cau­sare il danneggiamento di Cascade.

Inserimento / estrazione dei CD

Inserimento:
X Inserire il CD nell’apposito vano con
il lato stampato verso l’alto. L’apparecchio carica automaticamente il CD e comincia a riprodurlo partendo dal primo brano d’ascolto.
Estrazione
X Premere il tasto .
Il CD viene espulso.
X Estrarre il CD.
Note:
• Quando si spegne l’autoradio, il CD non viene espulso ma rimane nel vano del caricatore.
• Se il CD espulso non viene rimosso dal relativo vano, dopo breve tempo viene nuovamente inserito.
87
Modalità multimedia

Indicazioni su CD-R e CD-RW

Con questo apparecchio si possono ripro­durre CD-R (CD registrabili) e CD-RW (CD registrabili più volte). Rispettare co­munque le prescrizioni di legge. Tali pre­scrizioni possono variare da un Paese all’altro. A seconda dell'apparecchio con cui il CD-R/CD-RW è stato realizzato, oppure della condizione del CD-R/CD-RW stes­so, è possibile che alcuni CD-R/CD-RW non possano essere riprodotti con quest’apparecchio. Un CD-R/CD-RW deve essere prodotto in conformità allo standard “Red Book” (non vale per CD MP3).

Nota per CD protetti da copiatura

In alcuni casi, nella riproduzione di CD protetti contro la copiatura possono veri­ficarsi dei problemi, come per es. una durata di lettura maggiore o la mancata riproduzione.
Circuito di protezione temperatura
Per proteggere il diodo laser da riscalda­mento eccessivo, Cascade è dotato di un circuito di protezione temperatura interno. Quando questo circuito di protezione rea­gisce, compare un messaggio di avver­tenza e viene generato un segnale acu­stico. Il lettore CD interno è nuovamente dispo­nibile soltanto dopo una fase di raffredda­mento.

Modalità MP3

Indicazioni generali su MP3

La musica che si può riprodurre con la funzione MP-3 dell'apparecchio di solito è protetta dal diritto d’autore, in base alle disposizioni di legge internazionali e nazionali, applicabili di volta in volta. In alcuni Paesi, in questo caso, non è possi­bile la riproduzione di copie, nemmeno per uso privato, senza autorizzazione preventiva degli aventi diritto. Infor­marsi sulle disposizioni di legge vigenti in materia di diritti d’autore e rispettarle. Tali limitazioni non valgono natural­mente per composizioni o registrazioni proprie oppure nel caso in cui tali diritti siano stati trasmessi dai possessori.
88
Modalità multimedia
Creazione di un supporto dati MP3
Su un dispositivo di memorizzazione sono supportati al massimo 63 cartelle, le quali possono includere un numero massimo di 254 brani. al massimo 1000 brani per ogni CD o scheda SD/MMC e 2000 brani per ogni scheda CF/microdrive. una determinata cartella siano presenti più di 254 brani, vengono creati auto­maticamente ulteriori cartelle, le quali possono includere a loro volta fino a 254 brani. I nomi della cartella e i titoli possono contenere un numero massimo di 254 caratteri.
• Possono essere riprodotti solo tracce MP3, memorizzati su un’unità di me­morizzazione conformemente alla nor­mativa ISO 9660.
• Se si vuole visualizzare il nome dell’ar­tista e del brano, bisogna aggiungere al file MP3 un cosiddetto tag editor ID3. Questo apparecchio supporta le versio­ni ID3v1 e ID3v2.
Sono supportati
Qualora in
• La visualizzazione del nome dell’arti­sta e del brano è limitata a 63 caratteri massimo.
• L'apparecchio supporta i formati MP3 MPEG1 e MPEG2 layer3. Vengono supportate frequenze bit di 8 -
320 kbit/s e frequenze di campionatura di 16-48 kHz (nel caso di file con fre­quenza bit variabile solo con Xing-Hea­der). Per la realizzazione di file MP3 si consiglia di utilizzare un lettore MP3 della Fraunhofer.
• Per la compressione dei file MP3 si raccomanda l'uso di una frequenza bit di almeno 160 kbit/s. In questo caso bisogna tener conto che nei file MP3 con frequenza bit variabile l'indica­zione della durata di riproduzione finora trascorsa può essere diversa dal tempo effettivo.
• In caso di modalità mista (in parte con tracce audio tradizionali, in parte con dati) vengono riprodotte esclusiva­mente le tracce audio. La parte con i dati non viene riprodotta neppure nel caso in cui siano contenuti titoli MP3.
Per ulteriori informazioni sulla crea­zione di file MP3 e di identificatori ID3 rivolgersi a un rivenditore specializzato o avvalersi di Internet.
Nota:
A causa della moltitudine dei differenti programmi di masterizzazione e delle relative possibilità di impostazione, non possiamo garantire in nessun modo una corretta riproduzione dei CD MP3 e di microdrive/unità di memorizzazione.
89
Modalità multimedia

Modalità CD MP3

Per la modalità CD MP3 vale quanto riportato ai punti descritti in “Modalità CD” a pag. 87:
• “Indicazioni generali sul Compact Disc (CD)” a pag. 87.
• “Inserimento / estrazione dei CD” a pag. 87.
• “Indicazioni su CD-R e CD-RW” a pag. 88.
• “Circuito di protezione temperatura” a pag. 88.

Schede di memoria MP3/ modalità Microdrive

Nota:
• Possono essere utilizzati lettori micro­drive con una capacità massima di 4 gigabyte.
• Come scheda di memoria è possibile usare le schede CF di tipo 1 e 2. Pos­sono essere utilizzate schede di memo­ria con una capacità massima di 4 gigabyte.
• Possono essere utilizzate schede SD/ MMC con una capacità massima di 4 gigabyte.
• Il formato SD/IO non viene suppor­tato dal dispositivo per la scheda SD.
• Accertarsi che l’unità di memorizza­zione sia stata formattata con il sistema di file FAT 32.
Inserimento di microdrive/ della scheda di memoria CF
L’apertura per l’inserimento del microdri­ve/della scheda di memoria CF si trovano al di sotto dell’untà di comando di Casca­de o al di sotto del mascheramento usato.
X Rimuovere l’unità di comando proce-
dendo conformemente a quanto descrit­to alla sezione “Rimozione/montaggio del componente di comando” a pag. 15.
X Rimuovere il mascheramento confor-
memente alla descrizione fornita alla sezione “Montaggio/rimozione del mascheramento” a pag. 16.
X Inserire il microdrive/la scheda di
memoria CF nell’apertura a destra.
Note:
La scheda di memoria CF/il microdrive può essere inserito soltanto in una dire­zione. Il lato posteriore della scheda di memoria CF/del microdrive è rivolto verso sinistra.
90
X Inserire il microdrive/la scheda di me-
moria CF con cautela verso il lato an­teriore.
Modalità multimedia
Il tasto di espulsione situato in alto a sinistra accanto all’apertura viene fatto fuoriuscire.
X Montare nuovamente il maschera-
mento conformemente a quanto descritto alla sezione “Montaggio/ rimozione del mascheramento” a pag. 16.
X Montare nuovamente l’unità di co-
mando, procedendo conformemente a quanto descritto alla sezione “Rimo­zione/montaggio del componente di comando” a pag. 15.
Il microdrive/l’unità di memoria CF è quindi pronto a entrare in funzione e, qualora vi siano dei brani MP3 sul microdrive/sulla scheda di memoria CF, viene riprodotto automaticamente il primo brano della prima cartella. Se il contenuto di Microdrive/della scheda di memoria CF non é stato più modificato dall’ultimo inserimento, la riproduzione ha inizio con l’ultimo brano riprodotto.
Rimozione di microdrive/della scheda di memoria CF
X Rimuovere l’unità di comando proce-
dendo conformemente a quanto de­scritto alla “Rimozione/montaggio del componente di comando” a pag. 15.
X Rimuovere il mascheramento confor-
memente alla descrizione fornita alla sezione “Montaggio/rimozione del ma­scheramento” a pag. 16.
X Premere il tasto di espulsione situato
in alto a sinistra accanto all’apertura.
X Il microdrive/la scheda di memoria CF
viene spinta leggermente in avanti.
X Estrarre il microdrive/la scheda di
memoria CF dalla fessura.
X Montare nuovamente il mascheramen-
to conformemente a quanto descritto alla sezione “Montaggio/rimozione del mascheramento” a pag. 16.
X Montare nuovamente l’unità di co-
mando, procedendo conformemente a quanto descritto alla sezione “Rimo­zione/montaggio del componente di comando” a pag. 15.
Inserimento di una scheda di memoria SD/MMC
L’apertura per l’inserimento della scheda di memoria SD/MMC si trova al di sotto dell’unità di comando rimovibile di Casca­de o al di sotto del mascheramento usato.
X Rimuovere l’unità di comando proce-
dendo conformemente a quanto descrit­to alla sezione “Rimozione/montaggio del componente di comando” a pag. 15.
X Rimuovere il mascheramento confor-
memente alla descrizione fornita alla sezione “Montaggio/rimozione del ma­scheramento” a pag. 16.
X Inserire la scheda SD/MMC nell’aper-
tura sinistra. I contatti della scheda SD/ MMC devono essere rivolti verso sini­stra, mentre l’angolo obliquo della scheda deve essere rivolto verso il lato posteriore.
91
Modalità multimedia
X
Inserire la scheda di memoria SD/MMC
con cautela verso il lato anteriore. La scheda SD/MMC si innesta in posizio­ne in modo ben udibile.
X Montare nuovamente il mascheramento
conformemente a quanto descritto alla
sezione “Montaggio/rimozione del ma-
scheramento” a pag. 16.
X Montare nuovamente l’unità di coman-
do, procedendo conformemente a quan-
to descritto alla sezione “Rimozione/
montaggio del componente di coman-
do” a pag. 15. La scheda di memoria SD/MMC é quindi
pronta a entrare in funzione e, qualora vi siano dei brani MP3 sulla scheda di me­moria SD/MMC, viene riprodotto auto­maticamente il primo brano della prima cartella. Se il contenuto della scheda di memoria SD/MMC non é stato più modificato dall’ultimi inserimento, la riproduzione ha inizio con l’ultimo brano riprodotto.
Rimozione di una scheda di memoria SD/MMC
X Rimuovere l’unità di comando proce-
dendo conformemente a quanto descrit­to alla “Rimozione/montaggio del componente di comando” a pag. 15.
X Rimuovere il mascheramento confor-
memente alla descrizione fornita alla sezione “Montaggio/rimozione del ma­scheramento” a pag. 16.
X Premere leggermente sulla scheda di
memoria SD/MMC che si trova
nell’apertura sinistra. La scheda SD/MMC viene così sbloccata e fuoriesce in parte.
X Estrarre la scheda di memoria SD/
MMC dalla fessura.
X Montare nuovamente il mascheramento
conformemente a quanto descritto alla
sezione “Montaggio/rimozione del ma-
scheramento” a pag. 16.
X Montare nuovamente l’unità di coman-
do, procedendo conformemente a quan-
to descritto alla sezione “Rimozione/
montaggio del componente di coman-
do” a pag. 15.

Successione di riproduzione per supporti dati MP3

92
Modalità multimedia
É qui riportato un esempio di struttura di cartella su un supporto dati MP3. I rettangoli grigi rappresentano una cartella. I rettangoli vuoti rappresentano i brani MP3.
La sequenza di riproduzione è raffigurata attraverso i numeri in parentesi, a partire da (1). In altri termini, vengono riprodotti dapprima i titoli che si trovano direttamente sul supporto dati, e che siano privi di sotto-cartelle.
Le lettere in parentesi rappresentano, a partire da (a), la sequenza di visualizzazione delle diverse cartelle dell’accesso rapido mediali.

Playlist

A causa della grande quantità di file MP3 che possono essere memorizzati su una scheda di memoria/microdrive o su un CD si può perdere rapidamente il controllo del contenuto del supporto dati. Con le playlist sarà possibile verificare velocemente i contenuti del CD.
In una playlist è possibile riassumere, per esempio, tutte le canzoni desiderate di una determinata categoria (per esempio rock). Questa playlist potrà poi essere masterizzata sul CD insieme ai file MP3 memorizzati nelle cartelle. Durante la lettura del CD MP3 l’apparecchio riconosce queste playlist (anche più di una) e può quindi riprodurre i titoli MP3 nella sequenza determinata dalla playlist.
Realizzazione di una playlist
Per la realizzazione delle playlist è stato utilizzato il software gratuito WINAMP. È tuttavia possibile utilizzare anche altri programmi per la creazione di playlist. L’apparecchio supporta i formati M3U e PLS per la creazione di playlist. Ulteriori informazioni sulla creazione di playlist possono essere ottenute da Inter­net.
93
Modalità multimedia
Riproduzione audio attraverso un opzionale Apple™ iPod
Note
• iPod™, iPod mini™ e iPod photo™ son lettori MP3 portatili dell’azienda Apple con un disco rigido come stru­mento di memorizzazione.
• Apple, Apple Logo e iPod sono mar­chi di Apple Computer, Inc., registra­ti negli Stati Uniti e negli altri Paesi.
Anziché un CD Changer è possibile col­legare a Cascade un lettore MP3 Apple iPod e utilizzarlo attraverso Cascade. Sono supportati i seguenti apparecchi della serie Apple iPod:
• Generazione iPod 3
• Generazione iPod 4
• iPod mini
• iPod photo
Per il collegamento di iPod™ a Cascade è necessario il set di comando remoto Remote-Kit iPod™ disponibile come unità opzionale. La descrizione delle operazioni di colle­gamento e delle modalità d’uso è fornita unitamente al set Remote-Kit iPod™. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.becker.de.
Nota
Se il cavo di collegamento è collegato a Cascade, non è possibile collegare il CD Changer né alcun adattatore per l’uso a distanza del volante.

Modalità CD Changer

Per il funzionamento del CD Changer vale quanto descritto ai punti della sezione “Modalità CD” a pag. 87:
• “Indicazioni generali sul Compact Disc (CD)” a pag. 87.
• “Indicazioni su CD-R e CD-RW” a pag. 88.

CD Changer pronto per il funzionamento

Se a Cascade è collegato un CD Changer, esso sarà pronto per l’uso non appena verrà inserito il caricatore CD pieno. A caricamento avvenuto chiudere lo spor­tellino scorrevole. E’ possibile attivare le altre funzioni mediante il pannello di comando anteriore di Cascade.
94
Modalità multimedia

Inserimento / estrazione del caricatore CD

Per estrarre il caricatore CD, aprire lo sportellino scorrevole del CD Changer e premere il tasto di espulsione. Il carica­tore viene espulso e può essere tolto. Quando si inseriscono i CD nel carica­tore, prestare attenzione all’indicazione impressa sul caricatore stesso.
Attenzione :
I CD non inseriti in modo corretto non vengono riprodotti.
Nota:
Al fine di garantire un cambio di CD quanto più rapido possibile, il carica­tore dovrebbe essere riempito in sequenza partendo dallo scomparto 1.
Apparecchi esterni/ modalità AUX
È possibile richiamare un apparecchio esterno collegato a Cascade, procedendo conformemente a quanto descritto alla sezione “Accesso rapido alla modalità multimedia” a pag. 81. Tuttavia, la modalità AUX deve essere attivata conformemente a quanto descrit­to alla sezione “Apparecchio esterno” a pag. 189.
Non è possibile utilizzare l’apparecchio esterno. Per questa fonte è possibile impostare esclusivamente il volume e il suono.
95

Modalità telefono

Modalità telefono
Di seguito è riportata la descrizione del funzionamento del telefono integrato o di un Cascade cellulare collegato e dota­to di teconologia wireless Bluetooth®.
È possibile utilizzare soltanto il telefono interno oppure un cellulare con tecnolo­gia wireless Bluetooth®. Tuttavia, con il telefono interno è possibile accedere, Mediante un sistema di accesso SIM, alla scheda SIM di un cellulare con tec­nologia wireless Bluetooth®.
Poiché il funzionamento non è necessa­riamente il medesimo per le tre diverse possibilità, verranno evidenziate le dif­ferenze in oggetto:
• nel caso delle funzioni e delle impo­stazioni che sono disponibili soltanto allorchè sia collegato un cellulare, sarà presente l’indicazione “solo cel- lulare”.
• Nel caso delle funzioni e delle impo­stazioni che sono disponibili soltanto allorchè sia presente un telefono inte­grato, sarà presente l’indicazione “so- lo telefono interno”.
• Nel caso delle funzioni che sono di­sponibili soltanto allorchè vi sia un collegamento attraverso sistema di ac­cesso SIM, sarà presente l’indicazione “solo SIM-Access”.
Note
(solo cellulare)
• Il Cascade può comandare un cellula­re dotato di tecnologia wireless Blue- tooth®. Il sistema supporta la tecnologia wireless Bluetooth® Pro­fil HFP1.0. Cellulari senza la tecnolo­gia wireless Bluetooth® non possono essere operati.
• Su alcuni dei cellulari dotati di tecno­logia wireless Bluetooth® è possibile che le funzioni descritte non siano di­sponibili. Ulteriori informazioni a questo pro­posito sono fornite sul sito Internet www.becker.de.
• Se il proprio telefono cellulare é col­legato a Cascade e qualora il telefono interno sia attivo e Cascade disattiva­to (l’accensione é ancora attiva e la chiave di accensione é in posizione radio), Cascade viene attivato quando si riceve una telefonata.
96
Modalità telefono
G
G
Avvertenza Pericolo di lesioni
Accertarsi che il cellulare sia posiziona­to correttamente nel relativo supporto. Solo in questo modo è possibile evitare eventuali lesioni in caso di incidente o brusca frenata.

Inserire la scheda SIM

(solo telefono interno)
Nota
Cascade non supporta le schede SIM con tecnica più vecchia di 5 volt.
L’apertura per l’inserimento della sche­da SIM si trova al di sotto dell’unità di comando rimovibile di Cascade o al di sotto del mascheramento usato.
X Rimuovere l’unità di comando proce-
dendo conformemente a quanto de­scritto alla sezione “Rimozione/ montaggio del componente di coman­do” a pagina 15.
X Rimuovere il mascheramento confor-
memente alla descrizione fornita alla sezione “Montaggio/rimozione del mascheramento” a pagina 16.
X Inserire la scheda SIM nella seconda
apertura da sinistra. I contatti della scheda SIM devono essere rivolti ver­so destra, mentre l’angolo obliquo del­la scheda deve essere rivolta verso il basso.
X Operando con cautela, inserire la
scheda SIM nell’apertura. La scheda SIM si innesta in posizione in modo ben udibile.
X Montare nuovamente il maschera-
mento conformemente a quanto de-
scritto alla sezione “Montaggio/
rimozione del mascheramento” a
pagina 16.
X Montare nuovamente l’unità di co-
mando, procedendo conformemente a
quanto descritto alla sezione “Rimo-
zione/montaggio del componente di
comando” a pagina 15.
97
Modalità telefono
5050

Inserimento del codice PIN

(solo telefono interno e accesso SIM) Affinché il telefono interno possa essere attivato, è necessario inserire il codice PIN. La richiesta del codice PIN può es­sere disattivata conformemente a quanto descritto alla sezione “Impostazioni PIN” a pagina 110. Questo significa che l’inse­rimento del codice PIN è indispensabile esclusivamente in occasione del primo inserimento di una nuova scheda SIM.
X Premere il tasto .
X Inserire il codice PIN. X A titolo di conferma, selezionare il
simbolo .
X Viene così visualizzato l’accesso rapi-
do al telefono.
Nota
Nel caso in cui la scheda SIM inserita sia bloccata, verrà richiesto l’inseri­mento del codice PUK ai fini dello sbloccaggio della scheda SIM.

Richiamare la modalità telefono

Nota
Condizione indispensabile per richia­mare direttamente la modalità Telefono è la presenza di un telefono interno atti­vo oppure il collegamento mediante Bluetooth di un cellulare con tecnologia wireless Bluetooth®.
X Premere il tasto .
5051
La modalità Telefono viene attivata. Viene visualizzata la funzione di acces­so rapido per la modalità Telefono.
Nota
L’accesso rapido per un cellulare colle­gato mediante modalità viva voce corri­sponde a quanto segue:
5052
Con la funzione di accesso rapido è pos­sibile visualizzare gli ultimi 20 numeri o nominativi relativi a chiamate effettuate, risposte o non risposte in ordine cronolo­gico. Per ulteriori informazioni sulla funzione di accesso rapido vedere “Funzioni di accesso rapido al telefono” a pagina 120
98

Richiamare il menu principale Telefono

Nel menu principale della modalità Te­lefono è possibile inserire o selezionare i numeri di telefono, richiamare gli elen­chi delle chiamate, effettuare una chia­mata di emergenza, richiamare le impo­stazioni del telefono e disattivare il telefono stesso.
Nota
Condizione indispensabile per richia­mare direttamente la modalità Telefono è la presenza di un telefono interno atti­vo oppure il collegamento mediante Bluetooth di un cellulare con tecnologia wireless Bluetooth®.
X Premere due volte consecutive il tasto
.
oppure
X Premere il tasto .
Si arriva così al menu Accesso rapido.
X Selezionare l’opzione 7HOHIRQ oppure
0HQXWHOHIRQR (solo cellulare).
5053
Viene visualizzato il menu principale del telefono.
X Premendo la manopola/il tasto é
possibile scegliere tra
&RPSRQLQXPHUR, 6HOH]LRQDGDUXEULFD, /LVWHFKLDPDWH, &KLDPDWDGtHPHUJHQ]D, ,PSRVWD] e 6SHJQLWHOHIRQR (Selezionare solo telefo-
no interno e accesso SIM).
X Premere la manopola/il tasto per
confermare la selezione.
La funzione desiderata viene richiamata.
&RPSRQLQXPHUR
porta alla voce di menu per la selezio­ne di un numero di telefono. Si veda “Selezionare il numero” a pag. 100.
Modalità telefono
6HOH]LRQDGDUXEULFD
È possibile selezionare un numero di
telefono dalla rubrica. Si veda “Sele-
zione di un numero dalla rubrica” a
pag. 101.
/LVWHFKLDPDWH
È possibile visualizzare l’elenco delle
chiamate perse, delle chiamate rispo-
ste e dei numeri selezionati. Si veda
“Elenchi di chiamata” a pag. 102.
&KLDPDWDGtHPHUJHQ]D
È possibile instaurare il collegamento
al numero d’emergenza “112“. Si
veda “Chiamata d’emergenza” a
pag. 103.
,PSRVWD]
É possibile impostare “Commut.
Chiamata”, “Impostazioni chiamata”,
“Selezione rete”, “Tono di chiamata”,
“Impostazioni PIN”, nonché attivare e
disattivare “Attivazione comando vo-
cale”.
Si veda “Impostazioni” a pag. 104.
6SHJQLWHOHIRQR
(solo telefono interno e accesso SIM)
Il telefono interno può essere disatti-
vato. Si veda “Disattivazione del tele-
fono” a pag. 112.
99
Modalità telefono
5054

Selezionare il numero

Con questa funzione è possibile immet­tere un numero di telefono ed avviare una chiamata verso questo numero.
X Nel menu principale del telefono sele-
zionare l’opzione
Viene visualizzato il menu d’inserimen­to per i numeri di telefono.
X Ruotando e poi premendo la manopo-
la/il tasto selezionare in succes­sione le cifre del numero di telefono desiderato.
Nota
Selezionando il simbolo , é possibile cancellare l’ultimo carattere inserito. Prestare attenzione anche alla descri­zione in “Menu di inserimento” a pagina 13.
&RPSRQLQXPHUR.
Instaurare la connessione:
X Nel menu d’inserimento, selezionare
la voce
&RPSRQL.
oppure
X Tenere premuta la manopola/il tasto
per più di 2 secondi.
Con il seguente messaggio visualizzato il Cascade segnala l’instaurazione del collegamento.
5055
Premendo la manopola/il tasto è possibile interrompere la selezione.
Se viene data risposta alla chiamata il Cascade commuta alla maschera di vi­sualizzazione delle chiamate attive.
Numero occupato
Se il numero è occupato, viene visualiz­zato il seguente messaggio (solo telefo- no interno e accesso SIM) e si ode il re­lativo segnale di occupato:
5056
X Premere la manopola/il tasto .
Se è stata attivata la funzione di riselezio­ne automatica del numero conformemen­te a quanto descritto alla sezione “Impo­stazioni di chiamata” a pagina 107, viene visualizzato il seguente messaggio:
5057
Selezionando NHLQH:LHGHUKROXQJ, é quindi possibile disattivare la funzione di rise­lezione del numero in oggetto.
100
Loading...