7.2Condizioni di garanzia ........................................35
3
12/02/2013 - 300027282-001-02
UBVT 200...400 SC UBVT 200...500 DC
1Introduzione
1.1Simboli utilizzati
1. Introduzione
1.1.1.Simboli utilizzati nelle istruzioni
Nelle presenti istruzioni vengono utilizzati vari livelli di pericolo per
attirare l’attenzione su indicazioni particolari. Speriamo in questo
modo di garantire la sicurezza dell’utente, evitando qualsiasi
problema e assicurando il buon funzionamento dell’apparecchio.
PERICOLO
Segnala un rischio dovuto a situazione pericolosa che
potrebbe causare gravi danni e/o ferite alle persone.
AVVERTENZA
Segnala un rischio dovuto a situazione pericolosa che
potrebbe causare lievi danni e/o ferite alle persone.
ATTENZIONE
Segnala un rischio di danni materiali.
Segnala un’informazione importante.
¼Segnala un rinvio ad altre istruzioni o ad altre pagine delle
istruzioni.
1.1.2.Simboli utilizzati sull’apparecchiatura
Prima dell’installazione e della messa in funzione
dell’apparecchio, leggere attentamente i manuali in
dotazione.
Smaltire i prodotti usati presso un’adeguata struttura di
recupero e riciclaggio.
1.2Abbreviazioni
12/02/2013 - 300027282-001-02
4 CFC: Clorofluorocarburi
4 ACS: Acqua Calda Sanitaria
4
1. Introduzione
1.3Generalità
UBVT 200...400 SC UBVT 200...500 DC
1.3.1.Responsabilità del produttore
I nostri prodotti sono fabbricati nel rispetto dei requisiti delle diverse
Direttive Europee applicabili. Sono pertanto forniti con marcatura
[ e di tutta la documentazione necessaria.
L’interesse per la qualità dei nostri prodotti ci spinge al loro costante
miglioramento. Ci riserviamo pertanto il diritto di modificare in
qualsiasi momento le caratteristiche indicate nel presente
documento.
La nostra responsabilità in qualità di produttore non potrà essere
reclamata nei casi seguenti:
4 Mancata osservanza delle istruzioni d’uso dell’apparecchio.
4 Mancata o insufficiente manutenzione dell’apparecchio.
4 Mancato rispetto delle istruzioni d’installazione dell’apparecchio.
1.3.2.Responsabilità dell’installatore
L’installatore si assume la responsabilità dell’installazione e di
avvertire il CAT autorizzato di effettuare la prima accensione. Inoltre
deve rispettare le seguenti prescrizioni:
4 Leggere e rispettare le prescrizioni riportate nelle istruzioni fornite
con l’apparecchio.
4 Realizzare l’impianto in conformità alle Vigenti Leggi, Norme e
prescrizioni Nazionali e locali.
4 Fare eseguire la prima messa in funzione da un CAT autorizzato
e controllare tutti i punti necessari.
4 Illustrare l’installazione all’utente.
4 Avvertire l’utente circa l’obbligo di controllo e manutenzione
dell’apparecchio.
4 Consegnare all’utente tutti i manuali di istruzione.
1.3.3.Responsabilità dell’utente
Per garantire un funzionamento ottimale dell’apparecchio, l’utente
deve rispettare le seguenti prescrizioni:
4 Leggere e rispettare le prescrizioni riportate nelle istruzioni fornite
con l’apparecchio.
4 Rivolgersi a professionisti qualificati per realizzare l’installazione
ed eseguire la prima messa in funzione.
4 Chiedere all’installatore di illustrare l’impianto.
4 Effettuare ispezioni e manutenzioni necessarie da un
professionista qualificato.
4 Conservare le istruzioni in buono stato vicino all’apparecchio.
Questo apparecchio non è stato realizzato per essere utilizzato da
persone (incluso bambini) le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali
siano ridotte. Neanche da persone senza esperienza o conoscenze,
a meno che loro non possano avvalersi di una persona esperta e/o
della lettura delle istruzioni, che preceda l’utilizzo dell’apparecchio.
Per evitare situazioni pericolose, se il cavo di alimentazione è
danneggiato la sostituzione deve essere eseguita dal produttore o dal
relativo concessionario oppure da personale qualificato.
1.4Omologazioni
1.4.1.Certificazioni
Il presente prodotto è conforme alle direttive europee e norme
seguenti:
4 2006/95/CE Direttiva Bassa Tensione.
Norma interessata: EN 60.335.1.
4 2004/108/CE Direttiva sulla Compatibilità Elettromagnetica.
Norme considerate: EN 50.081.1, EN 50.082.1, EN 55.014
1.4.2.Direttiva 97/23/CE
Il presente prodotto è conforme alla direttiva europea 97/23/CE,
articolo 3, paragrafo 3 riguardante gli apparecchi in pressione.
12/02/2013 - 300027282-001-02
6
2. Avvertenze sulla sicurezza e raccomandazioni
UBVT 200...400 SC UBVT 200...500 DC
2Avvertenze sulla sicurezza e
raccomandazioni
2.1Avvertenze sulla sicurezza
ATTENZIONE
Prima di qualsiasi intervento, interrompere l’alimentazione
dell’apparecchio.
ATTENZIONE
Onde limitare il rischio di ustioni, è obbligatorio installare
un miscelatore termostatico sul tubo di mandata acqua
calda sanitaria.
2.2Raccomandazioni
ATTENZIONE
Non lasciare l’apparecchio senza manutenzione.
Eseguire una manutenzione regolare dell’apparecchio per
garantirne il funzionamento corretto.
AVVERTENZA
Solo il servizio tecnico autorizzato può intervenire
sull’apparecchio e sull’impianto.
AVVERTENZA
4L’acqua di riscaldamento e la miscela di acqua,
propilene e glicole non devono essere in contatto con
l’acqua calda sanitaria.
4L’acqua calda sanitaria non deve circolare in uno
scambiatore.
4Gli impianti solari possono essere protetti contro i
fulmini e devono essere collegati a terra o ad un
collegamento equipotenziale.
Per usufruire della garanzia, non apportare alcuna modifica
all’apparecchio. Togliere le cappe solo per le operazioni di
manutenzione e riparazione e rimettere le cappe al termine di esse.
Targhette delle istruzioni ed etichette di identificazione
Le targhette di istruzione e avvertimento e le etichette di
identificazione non devono mai essere rimosse né coperte, e devono
risultare leggibili per tutta la durata di vita dell’apparecchio. Sostituire
immediatamente le etichette di istruzione e avvertimento e le
targhette di identificazione rovinate o illeggibili.
7
12/02/2013 - 300027282-001-02
UBVT 200...400 SC UBVT 200...500 DC2. Avvertenze sulla sicurezza e raccomandazioni
AVVERTENZA
Non interrompere mai l’alimentazione della regolazione
solare anche in caso di assenze prolungate. La
regolazione protegge l’impianto contro i surriscaldamenti
estivi durante il suo funzionamento.
AVVERTENZA
Non modificare i parametri della regolazione se non si sa
come gestirne il funzionamento.
In caso di assenze prolungate, si consiglia di abbassare la
temperatura richiesta del bollitore solare a 45 °C. Durante i periodi di
presenza, il valore richiesto deve essere regolato a 60 °C.
12/02/2013 - 300027282-001-02
8
L000596-A
5
3
4
1
2
3. Descrizione tecnicaUBVT 200...400 SC UBVT 200...500 DC
3Descrizione tecnica
3.1Descrizione generale
I bollitori di acqua calda sanitaria UBVT 200…400 SC - UBVT 200…
500 DC si collegano a dei sensori solari tramite una stazione
solare. I bollitori di acqua calda sanitaria UBVT 200…500 DC
possono utilizzare in integrazione una caldaia, una pompa di calore
o una resistenza elettrica. I bollitori di acqua calda sanitaria UBVT
200...400 SC possono utilizzare come integrazione una resistenza
elettrica.
Componenti principali:
4 Le vasche sono in acciaio di qualità e sono interamente rivestite
di un ottimo smalto alimentare vetrificato a 850 °C che protegge
la vasca dalla corrosione.
4 Gli scambiatori di calore saldati nel bollitore sono realizzati in tubo
liscio la cui superficie esterna, in contatto con l’acqua sanitaria, è
smaltata.
4 L’apparecchio è accuratamente isolato mediante una schiuma di
poliuretano senza CFC, che consente di ridurre al minimo le
dispersioni termiche..
4 La mantellatura esterna è realizzata in ABS.
4 Le vasche sono protette contro la corrosione mediante uno o più
anodi di magnesio.
3.2Accumulatore solare di acqua calda sanitaria
UBVT 200...400 SC
A
Z
E
R
T
Scambiatore solare
Anodo - Tampone laterale
Anodo - Tappo superiore
Integrazione elettrica (Opzione)
Termometro
Tutti i componenti sono sottoposti a un controllo di tenuta
e testati in fabbrica.
L’installazione dell’apparecchio deve essere eseguita da
un professionista qualificato ai sensi dei regolamenti locali
e nazionali in vigore.
ATTENZIONE
L’impianto deve rispondere alle norme (DTU e altre...) che
regolano i lavori ed intervento nelle case individuali,
collettive o altre costruzioni.
4.2Imballaggio
4.2.1.Consegna standard
Il kit comprende:
4 Un bollitore ACS.
4 Istruzioni di installazione, uso e manutenzione.
Descrizione
UBVT 200 SC ER348
UBVT 300 SC ER350
UBVT 400 SC ER352
UBVT 200 DC ER349
UBVT 300 DC ER351
UBVT 400 DC ER353
UBVT 500 DC ER354
N° di colli
12/02/2013 - 300027282-001-02
4.2.2.Accessori
A seconda della configurazione dell’installazione si propongono varie
opzioni:
12
L000400-A
A
B
4. Installazione
DescrizioneN° di colli
Miscelatore termostatico ACSEG78
Kit di collegamento per miscelatore termostatico e bollitore con
gruppo di sicurezza 7 bar
Resistenza elettrica 1500 W con termostato regolabileER395
Resistenza elettrica 2300 W con termostato regolabileER396
Resistenza elettrica 3000 W con termostato regolabileER397
4.3Scelta del luogo di installazione
4.3.1.Targhetta identificazione
UBVT 200...400 SC UBVT 200...500 DC
ER404
A
B
UBVT 200...500 DC
UBVT 200...400 SC
La targhetta di identificazione deve essere accessibile in qualunque
momento.
La targhetta di identificazione, identifica il prodotto e fornisce le
seguenti informazioni:
4 Tipo di bollitore ACS
4 Data di fabbricazione (Anno - Settimana)
4 Numero di serie.
13
4.3.2.Installazione dell’apparecchio
Il preparatore solare si installa nelle vicinanze nel sistema di
riscaldamento integrativo (caldaia, pompa di calore).
Inoltre deve rispettare le seguenti prescrizioni:
4 Installare l’apparecchio in un locale al riparo dal gelo.
4 Collocare l’apparecchio su una base per facilitare la pulizia del
locale.
4 Installare l’apparecchio il più vicino possibile ai punti di presa, al
fine di ridurre al minimo le dispersioni di energia attraverso le
tubazioni.
Entrata acqua fredda sanitaria + Apertura di scarico G1"
Ingresso scambiatore solare G1"
Uscita scambiatore solare G1"
Ubicazione sonda solare
Filettatura esterna cilindrica, tenuta con guarnizione
piatta
UBVT 200 SC UBVT 300 SC UBVT 400 SC
A
B
C
E
G
H
I (Ø)
287286304
753887858
70.570.566.3
108013971214
1323.516941560
1422.51795.51671.5
610610710
UBVT 200 DC UBVT 300 DC UBVT 400 DC UBVT 500 DC
A
B
C
D
E
F
G
H
I (Ø)
287286304302.6
753887858948
70.570.566.371
90011279941133
1080139712191358
1170148713091448
1323.5169415601665.7
1422.51795.51671.51787
610610710760
12/02/2013 - 300027282-001-02
14
L000392-A
C
E
G
H
A
B
I
1
12
10
7
9
8
6
2
11
L000397-A
C
D
E
F
G
H
A
B
I
1
12
10
7
9
4
8
3
5
6
2
11
4. InstallazioneUBVT 200...400 SC UBVT 200...500 DC
UBVT 200 SC - UBVT 300 SC - UBVT 400 SC
n
UBVT 300 DC - UBVT 300 DC - UBVT 400 DC - UBVT 500
n
DC
15
12/02/2013 - 300027282-001-02
350
200
200
L000545-C
L000382-A
1
2
L000383-A
1
2
3
UBVT 200...400 SC UBVT 200...500 DC
4.4Posizionamento dell’apparecchio
1. Togliere l’imballaggio dal bollitore lasciandolo però sul pallet di
trasporto.
2. Rimuovere la protezione di imballaggio.
3. Rimuovere le 3 viti che fissano il bollitore al pallet.
4. Sollevare il bollitore e collocarlo nella sua sede, rispettando le
distanze riportate sullo schema.
4.5Livellamento
Il livellamento del bollitore si effettua con 3 piedini (forniti con il
sacchetto istruzioni) da avvitare sul fondo del bollitore di ACS.
4. Installazione
ATTENZIONE
4Prevedere 2 persone.
4Indossare i guanti per manipolare l’apparecchio.
1. Montare i 3 piedini regolabili sotto l’apparecchio.
2. Livellare l’apparecchio aiutandosi con i piedini regolabili.
Campo di regolazione: 10 mm.
4
4Se necessario, utilizzare spessori in lamiera in
corrispondenza dei piedi del bollitore.
ATTENZIONE
Non inserire spessori sui lati esterni del bollitore dell’acqua
calda sanitaria.
4.6Installazione delle sonde di temperatura
¼Vedere l’ubicazione delle sonde: "Dimensioni
principali", pagina 14
1. Posizionare la sonda nel pozzetto portasonde servendosi
dell’apposito separatore.
Il separatore del pozzetto portasonde è inserito nella busta
contenente il manuale.
2. Verificare il montaggio della molla di mantenimento e che le sonde
siano posizionate correttamente nel pozzetto portasonde.
3. Verificare il montaggio del separatore del pozzetto portasonde.
12/02/2013 - 300027282-001-02
16
4. InstallazioneUBVT 200...400 SC UBVT 200...500 DC
4.7Schema dell’impianto idraulico
4.7.1.Legenda
3
4
7
8
9
10
11
11a
11b
13
16
17
18
Valvola di sicurezza 3 bar
Manometro meccanico
Sfiato automatico
Sfiato manuale
Valvola di sezionamento
Valvola miscelatrice a 3 vie
Acceleratore
Pompa elettronica a regolazione automatica per circuito
di riscaldamento diretto (da collegare su M AUX del
quadro della caldaia)
Pompa per circuito di riscaldamento con valvola
miscelatrice (da collegare sul M della piastrina opzione
valvola - collo FM 48)
Valvola di scarico fanghi
Vaso espansione circuito riscaldamento
Rubinetto di scarico
Riempimento del circuito di riscaldamento (con
disconnettore conforme alla normativa in vigore)
21
23
24
25
26
27
27a
28
29
30
32
33
35
44
46
50
Sonda temperatura esterna
Sonda temperatura di mandata dopo la valvola
miscelatrice
Ingresso primario dello scambiatore del bollitore ACS
Uscita primario dello scambiatore del bollitore ACS
Pompa di carico
Valvola di non-ritorno
Clapet antitermosifone
Entrata acqua fredda sanitaria
Riduttore di pressione
Gruppo di sicurezza
Pompa ricircolo ACS
Sonda temperatura
Compensatore idraulico
Termostato di sicurezza 65°, a riarmo manuale per
pannelli radianti (Francia: DTU 65.8, DTU 65.14)
Valvola deviatrice a 3 vie con motore di inversione
4. InstallazioneUBVT 200...400 SC UBVT 200...500 DC
4.7.4.Schema con il solo circuito solare
4.7.5.Gruppo di sicurezza (Esclusa Francia)
9
17
27
28
29
30
54
d
Valvola di sezionamento
Rubinetto di scarico
Valvola di non-ritorno
Entrata acqua fredda sanitaria
Riduttore di pressione
Gruppo di sicurezza
Estremità del condotto di scarico libero e visibile da 2 a 4
cm sotto l’imbuto di scolo
Valvola di sicurezza 7 bar (0.7 MPa)
Germania: Valvola di sicurezza max. 10 bar (1.0 MPa)
21
12/02/2013 - 300027282-001-02
C000711-F
a
b
c
d
(54)
2 cm
e
289
30
29
M001756-A
UBVT 200...400 SC UBVT 200...500 DC
4. Installazione
4.7.6.Gruppo di sicurezza (Solo Francia)
4.8Collegamenti idraulici
9
28
29
30
54
Valvola di sezionamento
Entrata acqua fredda sanitaria
Riduttore di pressione
Gruppo di sicurezza
Estremità del condotto di scarico libero e visibile da 2 a 4
cm sotto l’imbuto di scolo
a
b
Ingresso acqua fredda con valvola di non ritorno integrata
Collegamento all’ingresso acqua fredda del bollitore di
ACS
c
d
e
Rubinetto di arresto
Valvola di sicurezza 7 bar (0.7 MPa)
Apertura di scarico
4.8.1.Circuito primario solare
¼Vedere il manuale di installazione e manutenzione dell’impianto
solare.
Collegamento
n
ATTENZIONE
Le brasature tenere non sono autorizzati.
L’utilizzo di un prodotto di decapaggio favorisce i fenomeni
di corrosione delle installazioni che usano come fluido
refrigerante un prodotto a base glicole propilene. In ogni
caso, s’impone un risciacquo dell’interno delle tubature.
4 L’utilizzo della sega per metalli è vietato.
4 Collegamento dei tubi tramite unione biconica.
4 Brasatura forte: metallo di apporto brasatura forte senza prodotto
per decapaggio DIN EN 1044, ad esempio L-Ag2P o L-CuP6.
4 Raccordi d’unione: utilizzabili solamente se resistenti al glicole,
alla pressione 6 bar e alle temperature (-30 °C, 180 °C) (valori
forniti dal fabbricante).
4 Materiale di tenuta: Canapa.
4 Press fitting (6 bar, 140 ºC).
12/02/2013 - 300027282-001-02
22
4. Installazione
UBVT 200...400 SC UBVT 200...500 DC
4.8.2.Circuito primario riscaldamento
¼Vedere schema : "Schema dell’impianto idraulico", pagina 17.
4.8.3.Collegamento del bollitore al circuito acqua
sanitaria (circuito secondario)
Per il collegamento, è necessario rispettare le norme e le direttive
locali corrispondenti. Per ridurre al massimo le dispersioni di calore,
isolare le tubazioni.
Precauzioni particolari
n
Prima di procedere al collegamento, sciacquare le tubazioni di
ingresso dell’acqua sanitaria per non introdurre particelle
metalliche o altro nella vasca dell’apparecchio.
Disposizione per la Svizzera
n
Eseguire i collegamenti secondo le prescrizione della Società
Svizzera dell’Industria del Gas e delle Acque. Rispettare le
prescrizioni locali delle fabbriche di distribuzione dell’acqua.
Valvola di sicurezza
n
ATTENZIONE
Conformemente alle norme di sicurezza, una valvola di
sicurezza tarata a 7 bar (0.7 MPa) è montata sull’ingresso
acqua fredda sanitaria del bollitore.
Germania: Valvola di sicurezza max. 10 bar (1.0 MPa).
Francia: Si raccomandano gruppi di sicurezza idraulici a membrana
contrassegnati NF.
4 Integrare la valvola di sicurezza nel circuito di acqua fredda.
4 Installare la valvola di sicurezza vicino al bollitore, in un luogo di
facile accesso.
Dimensioni
n
23
4 Il diametro del gruppo di sicurezza e del relativo collegamento al
bollitore deve essere pari almeno al diametro dell’ingresso acqua
fredda sanitaria del bollitore.
4 Nessun organo di sezionamento si deve trovare tra la valvola od
il gruppo di sicurezza ed il bollitore ACS.
4 Il condotto di deflusso della valvola o del gruppo di sicurezza non
deve essere ostruito.
12/02/2013 - 300027282-001-02
UBVT 200...400 SC UBVT 200...500 DC
4. Installazione
Per evitare di frenare il flusso dell’acqua in caso di sovrapressione:
4 Il tubo di scarico del gruppo di sicurezza deve avere una pendenza
continua e sufficiente.
4 La sezione del tubo di scarico del gruppo di sicurezza deve essere
pari almeno a quella del foro di uscita del gruppo stesso.
Germania: Definire le dimensioni della valvola di sicurezza in base
alla norma DIN 1988.
Capacità del
bollitore (litri)
< 200R o Rp 1/275
Da 200 a 1000R o Rp 3/4150
Dimensione minima del
collegamento di ingresso
della valvola di sicurezza
Potenza di
riscaldamento (kW)
(max)
4 Montare la valvola di sicurezza sul bollitore per evitare di svuotarlo
durante i lavori.
4 Installare un rubinetto di scarico nella parte bassa del bollitore.
Valvole di sezionamento
n
Isolare idraulicamente i circuiti primario e secondario mediante
valvole di arresto per agevolare le operazioni di manutenzione del
bollitore. Le valvole consentono di eseguire la manutenzione del
bollitore e dei suoi componenti senza svuotare tutto l’impianto.
Queste valvole consentono inoltre di isolare il bollitore al momento
del controllo sotto pressione della tenuta dell’impianto, se la
pressione di prova supera la pressione di servizio consentita per il
bollitore.
ATTENZIONE
Se la tubazione di distribuzione è di rame, posizionare un
manicotto di acciaio, di ghisa o di materiale isolante tra
l’uscita dell’ acqua calda del bollitore e la tubazione, per
evitare corrosioni del raccordo.
Collegamento acqua fredda sanitaria
n
Realizzare il collegamento all’alimentazione dell’ acqua fredda
secondo lo schema di installazione idraulica.
I componenti utilizzati per il collegamento all’alimentazione di acqua
fredda devono essere conformi alle norme e alle regolamentazioni in
vigore nel Paese in questione.
4 Prevedere uno scarico d’acqua nel locale caldaia e un imbuto-
sifone per il gruppo di sicurezza.
4 Prevedere una valvola di non ritorno nel circuito acqua fredda
sanitaria.
12/02/2013 - 300027282-001-02
24
4. Installazione
UBVT 200...400 SC UBVT 200...500 DC
Riduttore di pressione
n
Se la pressione di alimentazione supera 80 % della taratura della
valvola o del gruppo di sicurezza (es.: 5.5 bar (0.55 MPa) per un
gruppo di sicurezza tarato a 7 bar (0.7 MPa)), occorre installare un
riduttore di pressione a monte dell’apparecchio. Installare il riduttore
di pressione a valle del contatore dell’acqua, in modo da avere la
stessa pressione in tutti i condotti dell’impianto.
Ricircolo acqua calda sanitaria
n
Per assicurare la disponibilità d’acqua calda all’apertura dei rubinetti,
è possibile installare un condotto di ricircolo tra le prese di
alimentazione e il tubo di ricircolo del bollitore. In questo condotto
dev’essere previsto una valvola di non ritorno.
Gestire il condotto di ricircolo dell’acqua calda sanitaria
tramite regolazione della caldaia o temporizzatore orario
supplementare per ottimizzare il consumo di corrente.
Provvedimenti per impedire il ritorno dell’acqua calda
n
Prevedere una valvola di non ritorno nel circuito acqua fredda
sanitaria.
4.9Riempimento del bollitore ACS
1. Sciacquare il circuito sanitario e riempire il bollitore tramite il tubo
d’entrata dell’acqua fredda sanitaria.
2. Aprire il rubinetto dell’acqua calda.
3. Riempire completamente il bollitore ACS mediante il tubo di
ingresso dell’acqua fredda, lasciando aperto un rubinetto
dell’acqua calda.
4. Chiudere il rubinetto d’acqua calda quando l’acqua esce
regolarmente senza rumore nella tubatura.
5. Degassare accuratamente tutte le tubazioni ACS, ripetendo le
operazioni da 2 a 4 per ciascun rubinetto di acqua calda.
ATTENZIONE
La prima messa in servizio deve essere effettuata soltanto
da un professionista qualificato.
25
Il degasaggio del bollitore ACS e della rete di distribuzione
consente di evitare i rumori e gli sbalzi provocati dall’aria
imprigionata che si sposta nelle tubazioni durante il
prelievo.
6. Far sfiatare il circuito dello scambiatore del bollitore mediante
l’apposito spurgo.
7. Controllare gli organi di sicurezza (in particolare la valvola o il
gruppo di sicurezza), facendo riferimento alle istruzioni fornite con
questi componenti.
Durante il processo di riscaldamento, una certa quantità
di acqua potrebbe fuoriuscire dalla valvola di sicurezza o
dal gruppo di sicurezza, questo deriva dalla dilatazione
dell’acqua. Questo fenomeno è assolutamente normale e
non deve essere ostacolato in alcun modo.
4.10Riempimento del circuito primario solare
¼Fare riferimento al manuale di installazione e di messa in
funzione dell’impianto solare.
4.11Riempimento del circuito primario
¼Vedere le istruzioni di installazione e manutenzione della
caldaia o della pompa di calore.
12/02/2013 - 300027282-001-02
26
5. Messa in servizio
UBVT 200...400 SC UBVT 200...500 DC
5Messa in servizio
5.1Punti da verificare prima della messa in servizio
ATTENZIONE
Se la temperatura nei collettori solari è superiore a 130 °C,
la regolazione funziona in modalità sicurezza. Aspettare
la sera per l’avviamento o raffreddare (coprire) i collettori
solari.
5.1.1.Bollitore acqua calda sanitaria
1. Prima della messa in funzione, accertarsi che l’impianto sia stato
svuotato e risciacquato.
2. Provvedere ad aprire tutte le valvole del circuito.
3. Riempire l’impianto e verificare la tenuta idraulica.
5.1.2.Circuito primario solare
¼Fare riferimento al manuale di installazione e di messa in
funzione dell’impianto solare.
5.1.3.Circuito primario riscaldamento
¼Vedere le istruzioni di installazione e manutenzione della
caldaia o della pompa di calore
5.1.4.Collegamento elettrico:
Verificare il collegamento elettrico (alimentazione), specialmente la
messa a terra.
27
12/02/2013 - 300027282-001-02
UBVT 200...400 SC UBVT 200...500 DC5. Messa in servizio
5.2Procedura di messa in servizio
AVVERTENZA
4La prima messa in servizio deve essere effettuata
soltanto da un professionista qualificato.
4Durante il processo di riscaldamento, è possibile che
una parte di acqua venga scaricata dal circuito di
spurgo per garantire la sicurezza dell’impianto.
Questo fenomeno è del tutto normale e non deve
essere ostacolato.
5.2.1.Circuito secondario (acqua sanitaria)
Regolare il limitatore acqua sanitaria alla temperatura desiderata allo
scopo di evitare scottature quando s’introduce l’acqua calda
sanitaria.
AVVERTENZA
Il miscelatore termostatico deve essere regolato al
massimo a 60 °C.
Protezione antilegionella
n
(Esclusivamente per il modello 500 L)
AVVERTENZA
Per i bolitori ACS con capacità superiore a 400 litri, è
obbligatorio rispettare il decreto "Protezione contro la
legionella" (Francia: Decreto del 30 novembre 2005 —
Germania: TrinkwV 2011 - Ordinanza del 1° novembre
2011 relativa alla qualità dell’acqua).
Adottare una di queste 2 istruzioni:
4 L’acqua calda sanitaria deve essere costantemente ad una
temperatura superiore o uguale a 55 °C all’uscita delle
apparecchiature.
4 L’acqua calda sanitaria deve essere portata a una temperatura
minima per una durata di almeno una volta ogni 24 ore. Vedi
tabella sotto:
12/02/2013 - 300027282-001-02
Tempo minimo di mantenimento della
temperatura (minuti)
2superiore o uguale a 70
465
6060
Temperatura dell’acqua (°C)
28
5. Messa in servizioUBVT 200...400 SC UBVT 200...500 DC
5.2.2.Circuito primario solare
¼Fare riferimento al manuale di installazione e di messa in
funzione dell’impianto solare.
29
12/02/2013 - 300027282-001-02
Ø > 15 mm =
Ø < 15 mm =
C003699-B
UBVT 200...400 SC UBVT 200...500 DC
6Controllo e manutenzione
6.1Prescrizioni generali
ATTENZIONE
4Le operazioni di manutenzione devono essere
eseguite da un professionista qualificato.
4Utilizzare soltanto pezzi di ricambio originali..
6.2Valvola o gruppo di sicurezza
La valvola o il gruppo di sicurezza sull’ingresso acqua fredda sanitaria
devono essere azionati almeno una volta al mese per verificarne il
corretto funzionamento e prevenire eventuali sovrapressioni che
potrebbero danneggiare il bollitore ACS.
6. Controllo e manutenzione
6.3Pulizia della mantellatura
6.4Controllo dell’anodo in magnesio
AVVERTENZA
Il mancato rispetto di questa prescrizione può provocare
il deterioramento della vasca del bollitore ACS e
l’annullamento della relativa garanzia.
Pulire la parte esterna degli apparecchi con un panno umido e un
detergente delicato.
Verificare lo stato degli anodi al termine del primo anno. A partire dalla
prima verifica e in base all’usura degli anodi, è necessario
determinare la periodicità dei seguenti controlli. Gli anodi in magnesio
devono essere verificati almeno ogni 2 anni.
1. Staccare i tappi di ispezione.
Vedere capitolo: "Stacco delle flange d’ispezione", pagina
¼
31.
2. Se necessario, disincrostare il bollitore.
3. Misurare il diametro dell’anodo.
Sostituire l’anodo se il suo diametro è inferiore a 15 mm.
4. Rimontare il gruppo anodo - flangia d’ispezione.
Vedere capitolo: "Rimontaggio delle flange d’ispezione",
¼
pagina 32.
12/02/2013 - 300027282-001-02
30
6. Controllo e manutenzione
6.5Disincrostazione
UBVT 200...400 SC UBVT 200...500 DC
Nelle zone in cui l’acqua è calcarea, si consiglia di effettuare una
disincrostazione annuale dell’apparecchio per mantenere intatte le
sue prestazioni.
1. Staccare i tappi di ispezione.
Vedere capitolo: "Stacco delle flange d’ispezione", pagina
¼
31.
2. Controllare l’anodo in magnesio ad ogni apertura della flangia.
Vedere capitolo: "Controllo dell’anodo in magnesio", pagina
¼
30.
3. Rimuovere le incrostazioni in forma di fanghi e di lamelle dal fondo
del serbatoio. Non toccare invece le incrostazioni che aderiscono
alle pareti del serbatoio, in quanto costituiscono un’efficace
protezione contro la corrosione e migliorano l’isolamento del
bollitore di ACS.
4. Disincrostare lo scambiatore per garantirne le prestazioni.
5. Rimontare i pezzi.
Vedere capitolo: "Rimontaggio delle flange d’ispezione",
¼
pagina 32.
6.6Smontaggio e rimontaggio delle flange d’ispezione
ATTENZIONE
Per garantire la tenuta, ad ogni apertura sostituire
obbligatoriamente l’insieme delle guarnizioni.
4Prevedere una guarnizione a labbro e un anello
elastico di sicurezza nuovi per la flangia d’ispezione
superiore.
4Prevedere una guarnizione nuova per la flangia
d’ispezione laterale.
6.6.1.Stacco delle flange d’ispezione
1. Interrompere l’ingresso di acqua fredda sanitaria.
2. Svuotare il bollitore.
Sull’ingresso dell’ acqua fredda sanitaria è presente lo
scarico.
3. Staccare i tappi di ispezione.
31
12/02/2013 - 300027282-001-02
L000389-C
1
6x
2
L000594-A
UBVT 200...400 SC UBVT 200...500 DC
6. Controllo e manutenzione
6.6.2.Rimontaggio delle flange d’ispezione
1. Sostituire la guarnizione a labbro + l’anello ed inserirlo nel foro,
provvedendo a collocare la linguetta della guarnizione a labbro
all’esterno del bollitore ACS.
2. Sostituire la guarnizione piatta.
3. Rimontare i pezzi.
ATTENZIONE
Utilizzare una chiave dinamometrica.
Coppia di serraggio dell’anodo: 8 N·m.
Il serraggio delle viti del tappo di ispezione non deve essere
eccessivo.
Flangia
Guarnizione a labbro 6 N·m +1/-0
Guarnizione piana15 N·m
Coppia di serraggio
Si ottengono circa 6 N·m tenendo la chiave a pipa dalla
leva piccola e 15 N·m tenendola dalla leva grande.
4. Dopo il rimontaggio, controllare la tenuta della flangia laterale.
5. Eseguire la messa in funzione.
Vedere capitolo: "Procedura di messa in servizio", pagina
¼
28.
12/02/2013 - 300027282-001-02
32
6. Controllo e manutenzioneUBVT 200...400 SC UBVT 200...500 DC
6.7Controllo e manutenzione del circuito solare
6.7.1.Operazioni di manutenzione da eseguire
AVVERTENZA
Utilizzare esclusivamente lo stesso fluido di
riempimento. Non mescolare fluidi diversi.
1. Controllare il livello del fluido termoconduttore. Se necessario,
rabboccare il fluido solare.
2. Controllare la protezione antigelo.
3. Controllare le pressioni dell’impianto e del vaso d’espansione.
4. Poiché il fluido termoconduttore è soggetto a perdite assai più
dell’acqua, controllare visivamente la tenuta di tutti i raccordi e
delle guarnizioni.
5. Controllare il funzionamento dell’impianto.
6.7.2.Integrazione di fluido termovettore
¼Vedere il manuale di installazione e manutenzione dell’impianto
solare.
33
12/02/2013 - 300027282-001-02
UBVT 200...400 SC UBVT 200...500 DC6. Controllo e manutenzione
6.8Scheda di manutenzione
N.
_____
Data
_________
Controlli eseguiti
______________________________
Nota
_____________________
Addetto
all’intervento
_______________
Firma
____________
12/02/2013 - 300027282-001-02
34
7. Garanzia
7Garanzia
7.1Generalità
7.2Condizioni di garanzia
UBVT 200...400 SC UBVT 200...500 DC
La ringraziamo per la fiducia che ci ha dimostrato acquistando uno
dei nostri apparecchi.
Ci permettiamo di richiamare la Sua attenzione sulle qualità primarie
dell’apparecchio, che resteranno costanti nel tempo, se la
manutenzione sarà effettuata regolarmente.
Resta inteso che il Suo installatore e tutto il nostro staff sono a Sua
disposizione.
Francia: Le seguenti disposizioni non escludono che l’acquirente
possa beneficiare della garanzia legale stipulata ai sensi degli articoli
1641-1648 del Codice Civile.
Belgio: Le seguenti disposizioni per quanto riguarda la garanzia
contrattuale non escludono il beneficio di legge eventuale a favore
dell’acquirente derivante dalle dispozioni in materia di vizi occulti in
vigore nello stato Belgio.
Svizzera: L’applicazione della garanzia è soggetta alle condizioni di
vendita, di consegna e di garanzia della società che commercializza
i prodotti .
Portogallo: Le seguenti disposizioni non portano pregiudizio ai diritti
dei consumatori, riportati nel Decreto Legge 67/2003 dell’8 aprile,
modificato dal Decreto Legge 84/2008 del 21 maggio, in materia di
garanzie relative alle vendite di beni di consumo, e di altre regole di
attuazione.
Altri paesi: Le seguenti disposizioni non escludono il beneficio di
legge eventuale a favore dell’acquirente derivante dalle disposizioni
in materia di vizi occulti in vigore nello stato dell’acquirente.
Le condizioni di garanzia dell’apparecchio da Lei acquistato coprono
qualunque difetto di fabbricazione a partire dalla data d’acquisto
riportata sulla fattura originale rilasciata dall’installatore.
35
La durata della garanzia è indicata nel nostro listino.
Come produttori, non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di
cattivo uso dell’apparecchio, di mancanza o insufficienza di
manutenzione dello stesso, o installazione scorretta (spetta a Lei, a
questo proposito, assicurarsi che sia eseguita da un installatore
professionista).
In particolare, non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni
materiali, perdite non materiali o incidenti a persone conseguenti a
un’installazione non conforme:
4 alle disposizioni legali e normative o imposto dalle autorità legali,
4 alle disposizioni nazionali o locali e particolari regolanti l’impianto,
12/02/2013 - 300027282-001-02
UBVT 200...400 SC UBVT 200...500 DC7. Garanzia
4 ai nostri manuali tecnici e prescrizioni d’installazione, in particolare
per quanto riguarda la manutenzione regolare degli apparecchi,
4 alla regola d’arte.
La garanzia contrattuale è limitata alla sostituzione o alla riparazione
dei soli pezzi riconosciuti difettosi dal nostro servizio tecnico, sono
esclusi i costi di manodopera, di spostamento e di trasporto.
La garanzia contrattuale non copre la sostituzione o la riparazione di
pezzi soggetti a normale usura o danneggiati a causa di un uso errato,
di interventi di terzi non qualificati, di mancanza o insufficienza di
controllo e manutenzione, di alimentazione elettrica non conforme e
di impiego di combustibili non adatti o di scarsa qualità.
I sottogruppi, quali motori, pompe, valvole elettriche, ecc…, sono
garantiti solo se non sono mai stati smontati.
Restano impregiudicati i diritti stabiliti dalla direttiva europea 99/44/
CEE, recepita con decreto legislativo n.24 del 2 febbraio 2002
pubblicato sulla G.U. n. 57 dell’8 marzo 2002.
Tutte le informazioni tecniche contenute nelle presenti istruzioni, nonché i disegni
e schemi elettrici, sono di nostra proprietà e non possono essere riprodotti previa
nostra autorizzazione scritta.
12/02/2013
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.