Baxi UBSS 250 DC, UBSS 260 SC Installation Manual

BOLLITORE SOLARE IN ACCIAIO INOX
U
BSS 250 DC DOPPIA SERPENTINA E UBSS 260 SC SINGOLA SERPENTINA
MANUALE DI INSTALLAZIONE
STAINLESS STEEL SOLAR TANK
UBSS 250 DC TWIN COIL AND UBSS 260 SC SINGLE COIL
INSTALLATION MANUAL
EN
307625_Baxi_Install Guide_AW:Dual cover follow on 1/12/10 14:43 Page 1
3
Queste informazioni tecniche contengono dettagli utili e importanti per l’installazione, l’avviamento e il funzionamento corretti dei due modelli di bollitore solare in acciaio inox di BAXI, UBSS 250 DC e UBSS 260 SC.
PRIMA DI INSTALLARE LO SCALDACQUA SOLARE IN ACCIAIO INOX BAXI, SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE LE PRESENTI ISTRUZIONI. UN’ERRATA INSTALLAZIONE PUÒ INVALIDARE LA GARANZIA.
IL BOLLITORE DEVE ESSERE INSTALLATO DA UN TECNICO QUALIFICATO CONFORMEMENTE ALLE NORME LOCALI IN MATERIA DI EDILIZIA, IDRAULICA ED ELETTRICITÀ. In caso di dubbio, rivolgersi all’ufficio Assistenza Tecnica per ulteriori dettagli o chiarimenti.
Il bollitore solare in acciaio inox BAXI è un bollitore ad accumulo termico. È stato progettato per essere indirettamente riscaldato da un circuito primario di riscaldamento termico solare. La versione a doppia serpentina può anche essere collegata al circuito primario di riscaldamento di una caldaia. La versione a singola serpentina ha la possibilità montare una resistenza elettrica ad immersione per fornire un metodo ausiliario di riscaldamento dell’acqua immagazzinata.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
INTRODUZIONE
BOLLITORE SOLARE IN ACCIAIO INOX
UBSS 250 DC DOPPIA SERPENTINA E UBSS 260 SC SINGOLA SERPENTINA
M
ANUALE DI INSTALLAZIONE
307625_Baxi_Install Guide_AW:Dual cover follow on 1/12/10 14:43 Page 3
4
I bollitori solari in acciaio inox di BAXI hanno un serbatoio fabbricato in acciaio inox duplex 2304 (DM 179/09). Le serpentine di scambio termico e le connessioni sono prodotte in acciaio inox AISI 316L. Il serbatoio è isolato con poliuretano espanso senza HCFC/CFC. Il rivestimento esterno è formato da una combinazione di cappucci di protezione e alloggiamenti terminali in acciaio preverniciato e polipropilene stampato.
Principio di funzionamento
L’ingresso del serbatoio è collegato alla fornitura di acqua fredda corrente, l’uscita è collegata ai vari raccordi di acqua c
alda dell’abitazione.
La serpentina (inferiore) di scambio termico solare del serbatoio è collegata al circuito di riscaldamento primario del sistema termico solare. Quando la sonda di temperatura del serbatoio richiede calore e vi è sufficiente energia solare, l
’acqua calda dai pannelli solari fluisce attraverso lo scambiatore di calore solare aumentando la temperatura dell’acqua immagazzinata. Quando viene raggiunta la temperatura di set point la sonda di temperatura solare interromperà il flusso di riscaldamento dai pannelli solari.
P
uò essere fornito riscaldamento ausiliario da una fonte di calore convenzionale (ad es. caldaia a gas) collegata alla serpentina superiore nella versione "DC". I dispositivi di sicurezza della caldaia devono controllare la temperatura del circuito primario. Nel caso si utilizzi il modello singola serpentina, può essere fornito riscaldamento ausiliario montando una resistenza elettrica ad immersione (disponibile come accessorio). Nel caso di richiesta di acqua calda sanitaria, l’acqua fluisce dal serbatoio al punto di prelievo grazie alla pressione dell’acqua fredda in entrata. La miscelazione dell’acqua fredda con l’acqua calda immagazzinata è ridotta al minimo grazie a un deflettore all’interno del serbatoio.
Grazie all’efficiente isolamento termico, il serbatoio limita al massimo le dispersioni di calore.
Figura 1 – Connessioni
1
1
2
2
5
6
9
9
10
10
7878
34
CARATTERISTICHE GENERALI
1 Uscita acqua calda sanitaria 2 Ricircolo 3 Entrata serpentina ausiliaria 4 Uscita serpentina ausiliaria 5 Pozzetto sonda serpentina ausiliaria 6 Raccordo resistenza elettrica (optional) 7 Entrata serpentina solare 8 Uscita serpentina solare 9 Ingresso acqua fredda sanitaria 10 Pozzetto sonda serpentina solare
307625_Baxi_Install Guide_AW:Dual cover follow on 1/12/10 14:43 Page 4
5
F
igure 2 – Dimensioni
371
413
1140
1376
1752
30°
45°
27°
20°
550
591
371
413
1440
1821
5
50
30°
45°
27°
20°
591
SPECIFICHE TECNICHE
UBSS 250 DC DOPPIA SERPENTINA UBSS 260 SC SINGOLA SERPENTINA
307625_Baxi_Install Guide_AW:Dual cover follow on 1/12/10 14:43 Page 5
6
Pezzi in dotazione:
Bollitore solare in acciaio inox BAXI Dadi di compressione 22 mm/ G3/4m (x4) Ogive di compressione 22 mm (x4)
Accessori:
Resistenza elettrica 2 kW con regolazione LNC710000250
Installazione - NOTE IMPORTANTI
- UNA ERRATA INSTALLAZIONE PUÒ INVALIDARE LA GARANZIA.
- LO SCALDACQUA DEVE ESSERE INSTALLATO DA UN TECNICO QUALIFICATO CONFORMEMENTE ALLE
NORME LOCALI IN MATERIA DI EDILIZIA, TUBATURE ED ELETTRICITÀ. In caso di dubbio, rivolgersi all’ufficio Assistenza Tecnica per ulteriori dettagli o chiarimenti.
- Il bollitore solare in acciaio inox BAXI deve essere dotato di una valvola regolatrice di pressione regolata a 8 bar. LA
MANCATA FORNITURA DI UN’ADEGUATA REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE RENDERÀ NULLA OGNI GARANZIA E POTRÀ CAUSARE UN’INSTALLAZIONE PERICOLOSA.
- Quando la pressione in entrata supera 6,5 bar deve essere montata una valvola riduttrice di pressione (fissata al
max. a 4,5 bar) alla rete di alimentazione del riscaldatore. Questa NON DEVE essere fissata tra la valvola regolatrice di pressione e lo scaldacqua.
- Una valvola di non ritorno deve essere fissata alla rete di alimentazione del bollitore. Questa NON DEVE essere
fissata tra la valvola regolatrice di pressione ed il bollitore.
- I bollitori solari in acciaio inox BAXI non sono destinati all’utilizzo da parte di persone (bambini compresi) con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali, o mancanza di esperienza e conoscenza, a meno che non abbiano ricevuto assistenza e formazione per l’uso dell’apparecchio da una persona responsabile della loro sicurezza. I bambini devono essere supervisionati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
- Fare riferimento alle istruzioni individuali fornite con i bollitori solari e le attrezzature ausiliarie per i dettagli specifici
di come integrarli con gli scaldacqua solari in acciaio inox BAXI.
- Prestare attenzione quando si sposta il bollitore. BAXI S.p.A. declina ogni responsabilità per problemi o
malfunzionamenti derivanti da danni allo scaldacqua subiti durante il trasporto o la manipolazione o l’installazione non corretta.
Installazione – Generale
- La normativa nazionale sul cablaggio può contenere restrizioni relative alla installazione di queste unità in
determinati settori, ad esempio nei bagni.
- L’unità DEVE essere installata verticalmente.
- Occorre lasciare sufficiente spazio intorno all’unità per l’allacciamento dei tubi e per l’accesso ai controlli e le valvole
di sicurezza montate. Fare riferimento alla Figura 2 per determinare una posizione adatta per il riscaldatore.
- NOTA: assicurarsi che il pavimento sia in grado di sostenere l’intero peso dell’unità (consultare le specifiche
tecniche) e che non ci siano.
- Servizi nascosti (elettricità, gas o acqua) che possano essere danneggiati durante l’installazione.
- NON installare quando l’unità può congelare.
INSTALLAZIONE
UBSS 250 DC DOPPIA SERPENTINA
UBSS 260 SC SINGOLA SERPENTINA
Dati tecnici:
Installazione a pavimento a pavimento Capacità 250 litres 260 litres Peso a vuoto 58kg 48kg Rendimento termico serpentina superiore 20kW – Superficie di scambio serpentina inferiore 1.1m
2
1.1m
2
Superficie di scambio serpentina superiore 0.79m
2
Connessioni:
Circuito primario solare e ausiliario 22mm / G3/4m 22mm / G3/4m Acqua sanitaria 22mm / G3/4m 22mm / G3/4m Ricircolo G1/2F G1/2F Massima pressione di esercizio (circuito primario) 10 bar 10 bar Massima pressione di esercizio (acqua sanitaria) 10 bar 10 bar
307625_Baxi_Install Guide_AW:Dual cover follow on 1/12/10 14:43 Page 6
7
- Si raccomanda l’installazione di un filtro adatto, se la rete di approvvigionamento idrico ha un’alta percentuale di
solidi in sospensione o impurità.
- Nelle zone con acqua dura può essere utile installare un dispositivo proprietario di climatizzazione dell’acqua
nell’alimentazione dell’acqua al bollitore, per ridurre il deposito di calcare nello scaldacqua.
Installazione – Montaggio
- Usare la Figura 2 come guida per decidere una posizione adatta per il bollitore.
- Il pezzo base dello scaldacqua incorpora i piedini di appoggio interi, che dovrebbero essere posti su una superficie
p
iana.
- Si raccomanda di montare l’unità con il copri-morsetti rivolto verso la parte anteriore del dispositivo, per consentire
l’accesso alla tasca di montaggio del sensore di temperatura.
Figura 3 – Schema di montaggio
Installazione – Tubatura
- Fare riferimento alla sezione Installazione - NOTE IMPORTANTI. Collegare le valvole alla tubatura come nella
sequenza mostrata nella Figura 3. Assicurarsi che le valvole siano installate nel corretto orientamento in base alla direzione degli indicatori di flusso segnalati su di esse.
- Gli allacciamenti dell’acqua sull’unità accettano un collegamento diretto di un tubo con diametro esterno di 22 mm;
per questo scopo vengono forniti dadi e ogive. La filettatura sui collegamenti è G3/4 per consentire l’utilizzo di connessioni femmina G3/4, se necessario.
- L’acqua sanitaria in ENTRATA è evidenziata in BLU, quella in USCITA è evidenziata in ROSSO. Possono essere
servite diverse utenze per acqua calda, tuttavia, nello scegliere la capacità e il numero di scarichi da servire è bene considerare le specifiche necessità dell'installazione.
- Si raccomanda di montare una valvola di non ritorno sulla fornitura di acqua fredda al riscaldatore.
- Una valvola di scarico deve essere montata in ingresso al bollitore. Questa valvola deve essere posta tra il bollitore
e la valvola di non ritorno (vedi Figura 3)
- Si consiglia di installare un vaso di espansione nel circuito sanitario, questo può essere applicato alla presa d’acqua
fredda, per evitare sprechi di acqua. Si raccomanda un vaso da 18 litri.
- Un circuito di ricircolo può essere installato sul circuito dell’acqua sanitaria. È previsto un collegamento per il tubo di
ritorno del circuito di ricircolo (filettatura femmina G1/2). Questo collegamento è fornito con un tappo di chiusura che deve essere rimosso prima di collegare il tubo di ritorno del circuito di ricircolo.
- La serpentina solare deve essere collegata ad un circuito primario solare. Questo circuito deve avere una propria
pompa di circolazione dedicata e controlli di sicurezza che devono essere installati secondo le istruzioni del produttore.
- Il circuito di riscaldamento primario ausiliario (serpentina superiore) DEVE essere dotato di pompa di circolazione.
Si raccomanda prevedere un desareatore (vedi figura 3).
10
8
9
4
32
167
5
1 Rubinetto entrata sanitario 2 Filtro in ingresso 3 Regolatore di pressione 4 Valvola di non ritorno 5 Valvola di sicurezza (8 bar) 6 Vaso d'espansione sanitario 7 Valvola svuotamento bollitore 8 Pompa di ricircolo 9 Gruppo pompa solare (con tutti
i componenti integrati : vaso d'esp., manometro, termometri e misuratore di portata)
10 Disareatore posto vicino al
collettore
Nota : Lo schema sopra riportato é puramente indicativo e pertanto deve essere approvato da uno studio termotecnico.
307625_Baxi_Install Guide_AW:Dual cover follow on 1/12/10 14:43 Page 7
8
I
nstallazione – Controlli solari
- Il riscaldamento da circuito solare termico deve essere controllato da un controller di temperatura differenziale
solare. Il collegamento al controller deve essere realizzato secondo le istruzioni del produttore.
-
La sonda di rilevamento temperatura del riscaldatore (fornita con il controller solare) deve essere pienamente inserita nell'apposito pozzetto sonda della serpentina inferiore.
- Questo apparecchio deve essere collegato alla messa a terra.
- Tutti i cablaggi elettrici devono essere effettuati da un tecnico competente e in conformità con le ultime normative
nazionali in materia di cablaggio. I circuiti elettrici devono essere protetti da un adeguato fusibile e interruttore b
ipolare di isolamento con una separazione dei contatti di almeno 3 mm su entrambi i poli.
- Scollegare il cavo di alimentazione elettrica prima di intervenire su qualsiasi circuito o aprire qualsiasi
coperchio.
- Se viene montata una resistenza elettrica ad immersione, consultare il seguente capitolo "RESISTENZA
E
LETTRICAAD IMMERSIONE (OPZIONALE)".
- L’unità può essere dotata di una resistenza elettricaad immersione completa di controllo termostatico e protezione
da sovratemperatura. La resistenza è regolata a 1,8 kW a 230V ~ mono fase.
- Per montare la resistenza, sarà necessario prima di tutto rimuovere il pannello di copertura. Se l’unità è stata
precedentemente riempita con acqua, deve essere prima completamente svuotata, prima di rimuovere la piastra di chiusura. Spegnere ogni fonte di calore collegata al bollitore prima di iniziare lo scarico. Interrompere la fornitura idrica all’unità.
- Aprire un rubinetto dell’acqua calda servita dall’unità per alleggerire qualsiasi pressione del sistema. Svuotare l’unità
aprendo la valvola di scarico nella tubazione di ingresso.
- Rimuovere il coperchio dell'alloggiamento della resistenza.
- Svitare il controdado in ottone che fissa il pannello di copertura con la chiave in dotazione Rimuovere il pannello di
copertura.
- Inserire la resistenza nella flangia assicurandosi che l’elemento penda verticalmente verso il basso. Assicurarsi che
la guarnizione venga montata correttamente e non venga spostata durante l’inserimento.
- Può essere utile sostenere la resistenza ad immersione con un cacciavite a taglio inserito pozzetto per termostato.
Serrare a mano il controdado in ottone.
- Fissare la resistenza ad immersione in posizione serrando con la chiave in dotazione.
- Inserire il gambo del termostato nell'apposito pozzetto e assicurarsi che le terminazioni maschio sul lato inferiore
della testa del termostato si allineino con le terminazioni femmina sulle estremità dell’elemento. Spingere con cautela il termostato sulle terminazioni fino a inserirlo completamente.
- La resistenza deve essere cablata in base alla Figura 5. Il cavo di alimentazione deve essere instradato attraverso
la presa cavo in dotazione e la guaina esterna del cavo saldamente fissata stringendo la vite sulla presa cavo. Sostituire sempre il coperchio prima di operare.
- NON utilizzare la resistenza ad immersione fino a quando il bollitore non è stato riempito completamente.
- Si consiglia di impostare il termostato della resistenza in una posizione tra 4 e 5 (da 60 a 65ºC); può, tuttavia, essere
impostato tra 1 e 5 (10 e 70ºC).
- Il termostato è dotato di una sicurezza per sovratemperature che spegne la resistenza in caso di guasto del
termostato. Il pulsante di reset della protezione termica è indicato in Figura 5. NON ignorare le protezioni termiche, in nessun caso
- La resistenza elettrica DEVE essere collegata alla messa a terra.
RESISTENZA ELETTRICAAD IMMERSIONE (OPZIONALE)
REQUISITI ELETTRICI
307625_Baxi_Install Guide_AW:Dual cover follow on 1/12/10 14:43 Page 8
9
F
igura 4 – Resistenza elettrica ad immersione
Figura 5 – Schema di collegamento
A
VERDE / GIALLO
BLU
MARRONE
B
1
2
3
4
5
1 Collegamento alla messa a terra 2 Termostato 3 13A fusibile e interruttore bipolare di isolamento 4 Cavo tripolare resistente al calore con guaina 5 Reset della protezione termica
307625_Baxi_Install Guide_AW:Dual cover follow on 1/12/10 14:43 Page 9
10
ATTENZIONE: l’acqua lasciata stagnare in un bollitore in acciaio inox per lunghi periodi di tempo, senza essere eliminata, diventerà deossigenata e potrà corrodere il materiale del serbatoio. Se l’impianto viene lasciato inutilizzato dopo l’installazione e la messa in funzione, il bollitore deve essere fatto sgocciolare o lavato regolarmente (una volta a settimana) con acqua fredda corrente.
Quando si aziona il dispositivo, occorre ripetere la procedura per riempire l’unità e i controlli del sistema specificati di seguito.
- NON accendere alcuna fonte di calore collegata al bollitore fino a quando l’unità non è stata riempita con acqua e
controllarne l’ermeticità.
- Verificare che tutti i requisiti di installazione, elettrici e di sicurezza siano stati rispettati.
- Controllare che tutti i collegamenti idraulici ed elettrici siano eseguiti correttamente e siano a tenuta.
- Aprire un rubinetto dell’acqua calda fornita dall’unità, attivare la fornitura di acqua fredda per l’unità.
- Lasciare che l’unità si riempia e lasciare scorrere il rubinetto dell’acqua calda per un breve tempo, per eliminare
l
’aria e lavare le tubazioni. Chiudere il rubinetto dell’acqua calda.
- Aprire i successivi rubinetti dell’acqua calda per eliminare l’aria dal sistema.
- Con tutti i rubinetti dell’acqua calda chiusi, controllare eventuali perdite d’acqua del sistema e rettificare, se
necessario.
- Testare manualmente la valvola regolatrice di pressione. Assicurarsi che l’acqua fluisca liberamente dalla valvola e
attraverso il tubo di scarico.
- Riempire il circuito primario del riscaldatore ausiliario seguendo le istruzioni del produttore sulla messa in funzione
del boiler. Se vengono usate valvole motorizzate per controllare il flusso primario, verificare che queste siano in posizione manuale aperta per la messa in funzione. Quando il circuito primario è completo, riportare le valvole motorizzate in posizione AUTOMATICO. Far uscire l’aria intrappolata aprendo il punto di sfiato o sfogo dell’aria automatico.
- Per il riscaldamento da fonti di calore ausiliarie, fornire l’alimentazione elettrica alla caladaia e assicurarsi che la
programmazione sia impostata sulla modalità ACQUA CALDA. Controllare che le valvole motorizzate o le pompe primarie funzionino e consentire al dispositivo di riscaldarsi.
- Riempire il circuito solare termico primario in base alle istruzioni del produttore.
Decalcificare il dispositivo
- È richiesto un minimo di manutenzione, tuttavia, nelle zone con acqua dura il dispositivo richiede la periodica
decalcificazione per garantire un funzionamento efficiente. Per decalcificare l’unità:
- Spegnere e scollegare l’alimentazione elettrica e chiudere eventuali altre fonti di calore. Interrompere la fornitura
idrica all’unità.
- Aprire un rubinetto dell’acqua calda servita dall’unità per alleggerire qualsiasi pressione del sistema. Svuotare l’unità
aprendo la valvola di scarico.
- Aprire il coprimorsetti inferiore (solare). Rimuovere il sensore solare dalla tasca.
- Svitare il controdado in ottone. Una chiave viene fornita con l’unità per una facile rimozione/serraggio del
controdado. Rimuovere il pozzetto sonda dall’unità. NOTA: col tempo la guarnizione può attaccarsi alla superficie portante; aiutarsi con un cacciavite a taglio facendo leva delicatamente.
- Le incrostazioni alla base dell’unità possono essere rimosse aspirando dal tubo di ingresso acqua sanitaria con un
aspirapolvere ‘secco e umido’.
- Sostituire il pannello del sensore. Fissare in posizione rimontando e serrando il controdado. Può essere utile
sostenere il pannello del sensore utilizzando un cacciavite a taglio inserito nel pozzetto mentre il controdado viene serrato.
- Sostituire la sonda di temperatura solare. Assicurarsi che siano completamente inseriti.
- NON ATTIVARE ALCUNA FONTE DI CALORE FINO A QUANDO L’UNITÀ NON È STATA NUOVAMENTE
RIEMPITA CON ACQUA. Mettere nuovamente in funzione l’unità seguendo le istruzioni sulla MESSA IN FUNZIONE e installazione.
MESSA IN FUNZIONE
MANUTENZIONE
307625_Baxi_Install Guide_AW:Dual cover follow on 1/12/10 14:43 Page 10
11
V
alvole di sicurezza
- Per garantire un corretto funzionamento, la valvola regolatrice di pressione e ogni altra valvola di sicurezza fissata
deve essere controllata regolarmente.
- Azionare manualmente la/e valvola/e e assicurarsi che l’acqua fluisca liberamente dalla valvola e attraverso il tubo
d
i scarico. NOTA: l’acqua scaricata potrebbe essere molto calda. Assicurarsi che la valvola si riposizioni
correttamente quando viene rilasciata.
Filtro in entrata
- Se un filtro è stato montato alla fornitura di acqua fredda dell’unità, questo deve essere regolarmente ispezionato e
pulito in conformità con le istruzioni del produttore.
Decalcificazione della resistenza elettrica ad immersione
- Nei casi in cui venga installata una resistenza elettrica e venga regolarmente utilizzata per il riscaldamento ausiliario
in zone con acqua dura, l’unità richiederà una decalcificazione periodica per garantire un funzionamento efficiente. Per decalcificare l’unità:
- Spegnere e scollegare l’alimentazione elettrica e chiudere eventuali altre fonti di calore (es. solare). Interrompere la
fornitura idrica all’unità.
- Aprire un rubinetto dell’acqua calda servita dall’unità per alleggerire qualsiasi pressione del sistema. Svuotare l’unità
aprendo la valvola di scarico nella tubazione di aspirazione.
- Aprire il coprimorsetti e scollegare i fili dal termostato del riscaldatore ad immersione. Rimuovere il termostato
estraendolo con attenzione dalla resistenza.
- Svitare il controdado della resistenza. Una chiave viene fornita con l’unità per una facile rimozione/serraggio del
controdado della resistenza. Rimuovere la resistenza dall’unità NOTA: col tempo la guarnizione della resistenza può attaccarsi alla superficie portante; aiutarsi con un cacciavite a taglio facendo leva delicatamente.
- Rimuovere con cautela qualsiasi incrostazione dalla superficie dell’elemento. NON usare la forza, poiché potrebbe
prodursi un danno alla superficie dell’elemento.
- Assicurarsi che le superfici di tenuta siano pulite e le guarnizioni intatte. In caso di dubbio sostituire la guarnizione.
- Sostituire la resistenza elettrica assicurandosi che l’elemento penda verticalmente verso il basso, verso la base
dell’unità. Fissare in posizione rimontando e serrando il controdado della resistenza. Può essere utile sostenere la resistenza utilizzando un cacciavite a taglio inserito in una delle tasche dell’elemento mentre il controdado viene serrato.
- Sostituire il termostato della resistenza con attenzione collegando le due terminazioni a forcella maschio sul lato
inferiore della testa del termostato nella terminazioni corrispondenti sull’elemento. Assicurarsi che il termostato venga spinto a fondo.
- Ricablare il riscaldatore ad immersione in base alla Figura 5. Chiudere e fissare il coprimorsetti.
- NON ACCENDERE LA RESISTENZA O QUALSIASI ALTRA FONTE DI CALORE FINO A QUANDO IL
DISPOSITIVO NON È STATA RIEMPITO DI ACQUA. Mettere nuovamente in funzione l’unità seguendo le istruzioni sulla MESSA IN FUNZIONE e installazione.
- Il bollitore solare in acciaio inox Baxi accumula acqua. Per il riscaldamento solare questo verrà impostato sul
controller solare durante l’installazione e messa in funzione.
- Per il riscaldamento dell'accumulo da una sorgente di calore ausiliaria, come una caldaia, la temperatura del
bollitore viene controllata direttamente dall'elettronica della caldaia tramite la sonda di temperatura posizionata nell'apposito pozzetto vicino alla serpentina superiore. Si consiglia di programmare il set point della sonda a circa 60°C.
- Per il riscaldamento col riscaldatore ad immersione opzionale la temperatura è impostata dal termostato collegato
ad essa. Questo è fornito con temperatura di set point di fabbrica a circa 60ºC. Tuttavia, può essere impostato per offrire temperature comprese nell’intervallo da 10º a 70ºC. Il termostato va installato all’interno del coprimorsetto sulla parte anteriore dell’unità; si raccomanda che qualsiasi regolazione venga effettuata da una persona qualificata. In ogni caso NON APRIRE IL COPRIMORSETTO FINCHÉ LA FORNITURA ELETTRICA NON SIA SCOLLEGATA.
- Per evitare il rischio di congelamento quando il bollitore non è in uso per lunghi periodi durante i mesi invernali, non
spegnere la caldaia o la resistenza e impostare il termostato di controllo alla sua posizione di minimo. NOTA: questo non proteggerà altre parti del sistema di condutture.
- Per garantire che il riscaldatore continui a funzionare al suo rendimento ottimale, dovrebbe essere periodicamente
effettuata la manutenzione in conformità con le istruzioni riportate sotto le sezioni intitolate MANUTENZIONE.
ISTRUZIONI PER L’UTENTE
307625_Baxi_Install Guide_AW:Dual cover follow on 1/12/10 14:43 Page 11
12
IMPORTANTI NOTE PER L’UTENTE
- Non bloccare o limitare lo scarico di qualsiasi valvola di sicurezza montata
- Non manomettere alcuna valvola di sicurezza montata
- Non ignorare le protezioni termiche, in nessun caso
- Se si sospetta un guasto, rivolgersi a personale specializzato per controllare il sistema
AVVERTENZA: non manomettere le valvole di sicurezza o i controlli forniti con il bollitore solare in acciaio inox di BAXI, per non invalidare la garanzia.
Importante
- Ogni intervento di riparazione deve essere effettuato solo da tecnici qualificati Baxi S.p.A. o da installatori
competenti nell’installazione e manutenzione di sistemi di riscaldamento solare dell’acqua.
- Eventuali pezzi di ricambio utilizzati devono essere autorizzati da BAXI S.p.A.
-
Scollegare l’alimentazione elettrica prima di rimuovere qualsiasi coperchio dell’apparecchiatura elettrica.
- Non bypassare i controlli termici o far funzionare il sistema senza le valvole di sicurezza necessarie.
- L’acqua contenuta nel bollitore può essere molto calda, soprattutto dopo un errore di controllo termico. Fare
attenzione quando si scarica l’acqua dall’unità.
- La Guida alla risoluzione dei problemi consentirà di identificare alcuni problemi operativi e le loro possibili cause
e rimedi. In caso di dubbi, contattare il Servizio di Assistenza Tecnica BAXI S.p.A. per informazioni.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE
Nessun flusso di acqua calda
Condotta fornitura idrica spenta Controllare e aprire la fornitura idrica
all’unità
Filtro in entrata bloccato Controllare e pulire il filtro
Il bollitore non fornisce sufficiente acqua calda
La capacità del bollitore è insufficiente per i requisiti di utilizzo
Installare un bollitore di maggiore capacità
Controlli termici impostati in modo errato
Controllare che tutti i controlli termici siano impostati per offrire una sufficiente temperatura di conservazione
Gli scambiatori sono coperti di calcare Pulire l’unità dal calcare
L’acqua viene scaricata dalla valvola regolatrice di pressione (valvola di sicurezza)
La pressione della fornitura idrica supera 6,5 bar
Installare una valvola riduttrice di pressione impostata a 4,5 bar nella condotta fornitura idrica
La valvola è bloccata da impurità Pulire la valvola e installare un filtro
per l’acqua in ingresso
307625_Baxi_Install Guide_AW:Dual cover follow on 1/12/10 14:43 Page 12
13
- È disponibile la seguente lista ricambi per bollitori solari in acciaio inox BAXI. Consultare la targa matricola sull’unità
per identificare il modello installato e per assicurarsi che vengano ordinate le parti giuste.
- NON sostituire con parti non consigliate dal produttore per non invalidare la garanzia e per non rendere pericolosa
l’installazione.
- Descrizione Parte N°
1 Coprimorsetti JJJ005370010 2 Pozzetto sonda solare JJJ005370020 3 Controdado flangia JJJ005370030 4 Guarnizione flangia JJJ005370040 5 Termostato combinato/protezione termica (resistenza elettrica) JJJ005370050 6 Resistenza elettrica JJJ005370060 7 Tappo chiusura ricircolo JJJ005370070
Chiave per fissaggio resistenza JJJ005370080 Set di dadi e ogive di compressione JJJ005370090
F
igura 6 – Pezzi di ricambio
4321
5
6
7
PEZZI DI RICAMBIO
307625_Baxi_Install Guide_AW:Dual cover follow on 1/12/10 14:43 Page 13
Loading...
+ 26 hidden pages