BAUKNECHT BIK11 FPH8TS2 PT Daily Reference Guide [it]

Guida rapida
GRAZIE PER AVERE ACQUISTATO UN PRODOTTO BAUKNECHT
Per ricevere un'assistenza più completa, registrare il prodotto su www . bauknecht . eu / register
1
2
3
4
9
5
5
4
3
2
1
IT
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente le istruzioni relative alla sicurezza.
1. Pannello comandi
2. Ventola
6
7
8
5
4
3
2
1
9
10
11
12
3. Resistenza circolare
(non visibile)
4. Griglie laterali
(il livello è indicato sulla parte frontale del forno)
5. Porta
6. Ugello a innesto del tubo di carico
7. Ugello di scarico
8. Resistenza superiore / grill
9. Luce
10. Punto di inserimento della termosonda
11. Targhetta matricola (da non rimuovere)
12. Resistenza inferiore
(non visibile)
DESCRIZIONE DEL PANNELLO COMANDI
1
2 3 4 65 7
1. ON / OFF
Per accendere e spegnere il forno.
2. HOME
Per accedere rapidamente al menu principale.
3. PREFERITI
Per richiamare la lista delle funzioni preferite.
4. DISPLAY
5. STRUMENTI
Per scegliere tra le opzioni e modificare le impostazioni del forno e le preferenze.
6. CONTROLLO REMOTO
Per abilitare l'uso dell'app Bauknecht Home Net.
7. ANNULLA
Per disattivare tutte le funzioni del forno ad eccezione dell'orologio, del contaminuti e del blocco tasti.
ACCESSORI
2
GRIGLIA LECCARDA TEGLIA GUIDE SCORREVOLI *
Da usare per la cottura degli alimenti o come supporto per pentole, tortiere e altri utensili da cucina
TEGLIA PER COTTURA A VAPORE
Agevola la circolazione del vapore, permettendo di cuocere uniformemente gli alimenti. Disporre la leccarda al livello inferiore per raccogliere i liquidi di cottura.
* Disponibile solo su alcuni modelli Il numero e il tipo di accessori possono variare a seconda del modello acquistato. È possibile acquistare separatamente altri accessori presso il Servizio Assistenza Tecnica.
Da posizionare sotto la griglia per raccogliere i succhi di cottura o come piastra per cuocere carni, pesci, verdure, focacce, ecc.
TUBO DI CARICO TERMOSONDA
Collegare all'apposito ugello per prelevare l'acqua da caricare nel serbatoio. Dopo l'uso, sciacquarlo e asciugarlo accuratamente prima di riporlo in un luogo fresco e asciutto.
Da usare per cuocere prodotti di panetteria e pasticceria, ma anche carne arrosto, pesce al cartoccio, ecc.
Per misurare con precisione la temperatura interna degli alimenti durante la cottura. Grazie ai quattro punti di rilevazione e al supporto rigido, può essere utilizzata non solo per carne e pesce, ma anche per pane, torte e pasticceria.
Per facilitare l'inserimento o la rimozione degli accessori.
INSERIMENTO DELLA GRIGLIA E ALTRI ACCESSORI
Inserire la griglia orizzontalmente facendola scivolare sulle griglie laterali inserendo dapprima il lato rialzato orientato verso l’alto.
Gli altri accessori, come la leccarda o la teglia, si inseriscono orizzontalmente come la griglia.
SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DELLE GRIGLIE LATERALI
• Per togliere le griglie, sollevarle e sganciare la parte inferiore dalla sede tirandola leggermente: a questo punto è possibile rimuovere le griglie.
• Per rimontare le griglie, inserirle dapprima nelle sedi superiori. Avvicinarle alla cavità tenendo sollevato, quindi abbassarle in posizione nelle sedi inferiori.
1
MONTAGGIO DELLE GUIDE SCORREVOLI SE PRESENTI
Togliere dal forno le griglie laterali e rimuovere la protezione in plastica dalle guide scorrevoli.
Ancorare alla griglia laterale la clip superiore della guida e farla scivolare fino a fine corsa. Abbassare in posizione l’altra clip. Per fissare la guida, premere la parte inferiore della clip contro la griglia laterale. Assicurarsi che le guide possano scorrere liberamente. Ripetere questa operazione sull’altra griglia laterale, allo stesso livello.
Nota: le guide scorrevoli possono essere montate a qualsiasi livello.
FUNZIONI DI COTTURA
FUNZIONI MANUALI
STATICO
Per cuocere qualsiasi tipo di pietanza su un solo ripiano.
VENTILATO
Per cuocere carni o torte ripiene su un solo ripiano.
TERMOVENTILATO
Per cuocere contemporaneamente su più ripiani (massimo tre) alimenti diversi che richiedono la medesima temperatura di cottura. Questa funzione permette di eseguire la cottura senza trasmissione di odori da un alimento all'altro.
GRILL
Per grigliare costate, spiedini e salsicce, gratinare verdure o dorare il pane. Per la grigliatura delle carni, si consiglia di utilizzare una leccarda per raccogliere il liquido di cottura: posizionarla un livello sotto la griglia e aggiungere 500 ml di acqua potabile.
TURBO GRILL
Per arrostire grossi tagli di carne (cosciotti, roast beef, polli). Si consiglia di utilizzare una leccarda per raccogliere i liquidi di cottura: posizionarla un livello sotto la griglia e aggiungere 500 ml di acqua potabile.
PRERISCALDAMENTO VELOCE
Per preriscaldare rapidamente il forno.
MULTILIVELLO
Per cuocere contemporaneamente su quattro ripiani alimenti diversi che richiedono la medesima temperatura di cottura. Questa funzione può essere utilizzata per cuocere biscotti, torte, pizze (anche surgelate) e per preparare un pasto completo. Per ottenere risultati ottimali si raccomanda di seguire la tabella di cottura.
VAPORE » 100% VAPORE
Il vapore permette di preparare piatti sani e naturali preservando le proprietà nutritive degli alimenti. Questa funzione è particolarmente indicata per la cottura di verdure, pesce, frutta o altri alimenti da sbollentare. Se non indicato diversamente, rimuovere tutti i materiali di imballaggio e le pellicole protettive prima di introdurre gli alimenti nel forno.
» TERMOVENTILATO + VAPORE
Combinando le proprietà del vapore con quelle della cottura termoventilata, questa funzione permette di ottenere una cottura piacevolmente croccante e dorata all'esterno mantenendo l'interno tenero e succoso. Per ottenere risultati ottimali, si consiglia di scegliere un livello di vapore 3 - ALTO per il pesce, 2 - MEDIO per la carne e 1 - BASSO per
IT
pane e dolci.
FUNZIONI SPECIALI » SCONGELAMENTO
Per velocizzare lo scongelamento degli alimenti. Disporre gli alimenti sul ripiano intermedio. Si suggerisce di lasciare l'alimento nella sua confezione per impedire che si asciughi eccessivamente all'esterno.
» TIENI IN CALDO
Per mantenere caldi e croccanti cibi appena cotti.
» LIEVITAZIONE IN CORSO
Per ottenere una lievitazione ottimale di impasti dolci o salati. Per preservare la qualità della lievitazione, non attivare la funzione se il forno è ancora caldo dopo un ciclo di cottura.
» PIATTI PRONTI
Per cuocere piatti pronti conservati a temperatura ambiente o in frigorifero (biscotti, miscele per torte, muffin, pasta e prodotti di panetteria). Questa funzione cuoce tutte le pietanze in modo veloce e delicato; può essere utilizzata anche per riscaldare alimenti già cotti. Non occorre preriscaldare il forno. Seguire le istruzioni riportate sulla confezione.
» MAXI COOKING
Per cuocere tagli di carne di grosse dimensioni (superiori ai 2,5 kg). Si suggerisce di girare la carne durante la cottura per ottenere una doratura omogenea su entrambi i lati. È preferibile irrorarla di tanto in tanto con il fondo di cottura per evitare che si asciughi eccessivamente.
» ECO TERMOVENTILATO
Per cuocere arrosti ripieni e filetti di carne su uno stesso ripiano. La circolazione intermittente dell'aria impedisce un'eccessiva asciugatura degli alimenti. In questa funzione ECO la luce rimane spenta durante la cottura. Per utilizzare il ciclo ECO e ottimizzare quindi i consumi energetici, la porta forno non deve essere aperta fino a completamento della cottura del cibo.
ALIMENTI SURGELATI
Questa funzione seleziona automaticamente la temperatura e la modalità di cottura ottimali per 5 diverse categorie di alimenti pronti surgelati. Non è necessario preriscaldare il forno.
MY MENU
Questa funzione permette di cuocere tutti i tipi di alimenti in modo completamente automatico. Per utilizzare al meglio questa funzione si raccomanda di seguire le indicazioni della tabella di cottura.
Non è necessario preriscaldare il forno.
USO DEL DISPLAY TOUCH
Per selezionare o confermare:
Toccare lo schermo per selezionare il valore o il menu desiderato.
12:3 5
Funzioni Manuali
Funzioni My Menu
Per scorrere lungo un menu o un elenco:
Scorrere il dito sul display per visualizzare le voci o i valori elencati.
Funzioni Manuali
Statico
Termoventilato
Seleziona la temperatura termoventilato.
Venti lato
Grill
Per confermare un'impostazione o passare alla schermata successiva:
Toccare “IMPOSTA” o “AVANTI”.
Seleziona la temperatura
termoventilato.
Imposta tempo cottura
AVANT I
Per tornare alla schermata precedente:
Toccare .
Termoventilato
ISTRUZIONI DI COTTURA:
Per cuocere insieme cibi diversi che richiedono la stessa temperatura di cottura su ripiani diversi (massimo tre). Questa funzione potrà essere
RI TARDO
AVV IO
Imposta tempo cottura
AVANT I
PRIMO UTILIZZO
Alla prima accensione è necessario configurare l'apparecchio.
Le impostazioni potranno essere modicate successivamente premendo per accedere al menu “Strumenti”.
1. SELEZIONARE LA LINGUA
Alla prima accensione è necessario impostare la lingua e l'ora.
• Far scorrere il dito sullo schermo per visualizzare l'elenco delle lingue disponibili.
• Toccare la lingua desiderata.
Toccando si tornerà alla schermata precedente.
2. SELEZIONE DELLA MODALITÀ
IMPOSTAZIONI
Dopo avere selezionato la lingua, viene chiesto di scegliere tra “DEMO NEGOZIO” (utile per l'esposizione del prodotto nei punti vendita) o “AVANTI” per continuare.
3. CONFIGURAZIONE DELLA CONNESSIONE
WIFI
La funzione Bauknecht Home Net permette di azionare il forno a distanza da un dispositivo mobile. Per abilitare il controllo remoto dell'apparecchio occorre prima eseguire correttamente le procedura di connessione. Questa procedura è necessaria
per registrare l'apparecchio e collegarlo alla rete domestica.
• Toccare “CONFIGURA ORA” per procedere con la configurazione della connessione.
Oppure, toccare “SALTA” per collegare il prodotto in un momento successivo.
COME CONFIGURARE LA CONNESSIONE
Per utilizzare questa funzione è necessario disporre di: uno smartphone o un tablet, e un router wireless collegato a Internet. Usando lo smartphone o il tablet, controllare che il segnale della rete wireless domestica sia sufficientemente forte vicino all'apparecchio.
Requisiti minimi. Smartphone o tablet: Android con schermo 1280x720 (o
superiore) o iOS. Le informazioni sulla compatibilità dell'app con le varie
versioni di Android o iOS sono disponibili sui rispettivi store online.
Router wireless: 2.4 Ghz, WiFi b/g/n.
1. Scaricare l'app Bauknecht Home Net
Per prima cosa, scaricare l'app sul proprio dispositivo mobile. L'app presenterà la sequenza di passaggi qui descritta. L'app Bauknecht Home Net può essere scaricata dall'App Store o da Google Play Store.
2. Creare un account
Se ancora non si dispone di un account è necessario crearlo. In questo modo sarà possibile collegare in rete i propri apparecchi e controllarli da remoto.
3. Registrare l'apparecchio
Registrare il proprio apparecchio seguendo le istruzioni dell'app. Per la procedura di registrazione sarà richiesto il codice SAID (Smart Appliance IDentifier), riportato sulla targhetta matricola applicata sul prodotto.
4. Collegare l'apparecchio alla rete WiFi
Seguire la procedura di configurazione mediante scansione. L'app presenterà la sequenza di operazioni da seguire per collegare l'apparecchio alla rete WiFi domestica. Se il router supporta WPS 2.0 (o una versione successiva), selezionare “MANUALE” e scegliere “Configurazione WPS”: premere il tasto WPS sul router wireless per stabilire una connessione tra i due prodotti. Se necessario, è anche possibile collegare il prodotto manualmente usando la funzione “Cerca rete”.
Il codice SAID serve per sincronizzare uno smartphone o un tablet con l'apparecchio. Viene visualizzato l'indirizzo MAC per il modulo WiFi.
In caso di modifica delle impostazioni del router (ad es. il nome o la password della rete, oppure il provider della linea dati) sarà necessario eseguire nuovamente la procedura di connessione.
. IMPOSTAZIONE DI DATA E ORA
Se il forno viene collegato alla rete domestica, la data e l'ora saranno impostate automaticamente. Diversamente sarà necessario impostarle manualmente
• Impostare l'ora toccando i numeri corrispondenti.
• Toccare “IMPOSTA” per confermare. Dopo avere impostato l'ora, occorrerà impostare la
data
• Impostare la data toccando i numeri corrispondenti.
• Toccare “IMPOSTA” per confermare.
4. IMPOSTAZIONE DELL’ASSORBIMENTO DI
POTENZA
Il forno è programmato per assorbire una potenza elettrica compatibile con una rete domestica di potenza nominale superiore a 3 kW (16 Ampere): nel caso si disponga di una potenza inferiore, è necessario diminuire questo valore (13 Ampere).
• Toccare il valore sulla destra per selezionare la potenza.
• Toccare “OK” per terminare la configurazione iniziale.
5. RISCALDAMENTO DEL FORNO
Un nuovo forno può rilasciare degli odori dovuti alla lavorazione di fabbrica: questo è normale. Prima di cucinare gli alimenti è dunque raccomandato di riscaldare a vuoto il forno per rimuovere ogni odore. Rimuovere protezioni di cartone o pellicole trasparenti e togliere gli accessori dal forno. Riscaldare il forno alla temperatura di 200 °C per circa un'ora.
È opportuno ventilare la stanza durante e dopo il primo utilizzo.
IT
6. RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO
Questo apparecchio è dotato di un serbatoio (non visibile) che consente l'emissione del vapore durante la cottura.
Quando si seleziona una ricetta o un ciclo che richiede una cottura a vapore, il display chiede di inserire il tubo di carico dell'acqua e si accende un LED posto vicino all'area di inserimento.
Collegare il tubo senza premere il pulsante. Uno scatto segnala che il tubo è completamente inserito.
Nota: l'unico modo per collegare il tubo correttamente è mantenendo il pulsante a sinistra, senza premerlo.
Disporre quindi l'estremità del tubo in un recipiente contenente almeno 1,7 litri d'acqua potabile. Per una cottura al vapore ottimale, si consiglia di caricare il serbatoio con acqua a temperatura ambiente. Se si appoggia il recipiente sulla porta dell'apparecchio, fare attenzione ad appoggiarlo delicatamente per evitare di danneggiare il vetro.
Il processo si interromperà automaticamente quando il serbatoio sarà pieno. Al termine, il display chiederà di staccare il tubo premendo il pulsante in alto a sinistra e tirando leggermente verso il basso.
Nota: per evitare perdite d'acqua, si consiglia di scollegare l'accessorio di riempimento mentre è ancora all'interno del recipiente di scarico; rimuovere
quindi gli accessori e chiudere la porta.
A questo punto è possibile avviare il ciclo di cottura o la ricetta desiderata.
Se le funzioni di cottura al vapore sono rimaste inutilizzate per un lungo periodo, si consiglia di eettuare un ciclo di cottura a forno vuoto riempiendo completamente il serbatoio.
USO QUOTIDIANO
1. SELEZIONARE UNA FUNZIONE
• Per accendere il forno, premere o toccare lo schermo.
Il display permette di scegliere tra funzioni manuali e funzioni My Menu.
• Toccare la funzione principale desiderata per accedere al menu corrispondente.
• Scorrere in alto o in basso per visualizzare l'elenco delle opzioni.
• Selezionare la funzione desiderata con un tocco.
2. IMPOSTAZIONE DELLE FUNZIONI
MANUALI
Dopo avere selezionato la funzione desiderata è possibile modificarne le impostazioni. Il display mostrerà i valori che è possibile modificare.
TEMPERATURA / LIVELLO GRILL
• Scorrere tra i valori proposti e selezionare quello desiderato.
Se la funzione lo consente, è possibile toccare attivare il preriscaldamento.
per
DURATA
Non è necessario impostare la durata, ad esempio se si desidera gestire la cottura manualmente. Se si imposta una durata, la cottura proseguirà per il tempo selezionato. Alla scadenza del tempo impostato, la cottura si interrompe automaticamente.
• Per impostare la durata, toccare “Imposta tempo cottura”.
• Impostare la durata di cottura desiderata toccando i numeri corrispondenti.
• Toccare “AVANTI” per confermare.
Per annullare la durata impostata in modo da gestire manualmente la ne della cottura, toccare il valore di durata e selezionare “STOP”.
3. IMPOSTAZIONE DELLE FUNZIONI MY
MENU
Le funzioni My Menu permettono di preparare un'ampia varietà di pietanze scegliendo tra quelle presenti nell'elenco. L'apparecchio seleziona automaticamente la maggior parte delle impostazioni di cottura in modo da produrre un risultato ottimale.
• Scegliere una ricetta dall'elenco.
Le funzioni sono elencate per categoria di alimenti nel menu "MY MENU ALIMENTI" (vedere le tabelle) e per tipo di ricetta nel menu “MY MENU OCCASIONI SPECIALI”.
• Dopo avere selezionato una funzione, è sufficiente indicare le caratteristiche dell'alimento da cuocere (quantità, peso, ecc.) per ottenere un risultato ottimale.
4. IMPOSTAZIONE DELL'ORA DI INIZIO / FINE COTTURA
Prima di avviare una funzione di cottura, è possibile impostare un ritardo in modo che la funzione abbia inizio o abbia termine all'ora selezionata.
• Toccare “RITARDO” per impostare l'ora di inizio o l'ora di fine desiderata.
• Dopo avere impostato il ritardo desiderato, toccare “AVVIO RITARDATO” per dare inizio al tempo di attesa.
• Inserire il cibo nel forno e chiudere la porta: la funzione si avvierà automaticamente al termine del tempo calcolato.
La programmazione dell’avvio ritardato di una cottura disattiva la fase di preriscaldamento del forno: la temperatura desiderata viene raggiunta gradualmente, quindi i tempi di cottura si allungheranno leggermente rispetto a quanto indicato nella tabella di cottura.
• Per attivare la funzione subito e annullare il ritardo programmato, toccare
.
5. AVVIO DELLA FUNZIONE
• Dopo avere configurato le impostazioni, toccare “AVVIO” per attivare la funzione.
Se il forno è caldo e la funzione prevede una determinata temperatura massima, sul display compare un messaggio corrispondente. I valori impostati possono essere modicati in qualsiasi momento durante la cottura toccando il valore che si desidera cambiare.
• Premendo è possibile interrompere la funzione attiva in qualsiasi momento.
6. PRERISCALDAMENTO
Se era stato attivato il preriscaldamento, all'avvio della funzione il display indica che è in corso la fase di preriscaldamento. Al termine di questa fase, un segnale acustico e il display indicheranno che il forno ha raggiunto la temperatura impostata.
• Aprire lo sportello.
• Introdurre la pietanza nel forno.
• Chiudere lo sportello e toccare “FATTO” per iniziare la cottura.
introdurre gli alimenti nel forno prima della ne del preriscaldamento può avere eetti negativi sui risultati della cottura. Aprendo la porta durante la fase di preriscaldamento, questa si interrompe temporaneamente. Il tempo di cottura non comprende la fase di preriscaldamento.
7. MESSA IN PAUSA DELLA COTTURA
Alcune funzioni My Menu prevedono che gli alimenti vengano girati durante la cottura. Questa richiesta sarà segnalata da un segnale acustico e da un messaggio corrispondente sul display.
• Aprire lo sportello.
• Eseguire l'operazione indicata sul display.
• Chiudere lo sportello e toccare “FATTO” per riprendere la cottura.
Prima della fine della cottura, il forno potrebbe chiedere di controllare nuovamente gli alimenti.
Questa richiesta sarà segnalata da un segnale acustico e da un messaggio corrispondente sul display.
• Controllare gli alimenti.
• Chiudere lo sportello e toccare “FATTO” per riprendere la cottura.
8. FINE COTTURA
Allo scadere del tempo programmato, un segnale acustico e il display avvisano che la cottura è terminata. Con alcune funzioni, una volta terminata la cottura sarà possibile conferire alla pietanza una doratura extra, prolungare il tempo di cottura o salvare la funzione tra i preferiti.
• Toccare
• Selezionare “Doratura extra” per avviare un ciclo di doratura di cinque minuti.
• Toccare
per salvare la funzione tra i preferiti.
per prolungare la cottura.
9. PREFERITI
La funzione Preferiti permette di memorizzare le impostazioni del forno per le ricette preferite.
Il forno rileva automaticamente le funzioni utilizzate più spesso e, dopo un certo numero di utilizzi, propone di aggiungerle ai preferiti.
COME SALVARE UNA FUNZIONE
Quando una funzione è terminata, è possibile toccare
per salvarla tra i preferiti. Sarà così possibile richiamarla velocemente in futuro mantenendo le stesse impostazioni. Il display permette di salvare la funzione indicando uno o più pasti preferiti tra i 4 disponibili: colazione, pranzo, spuntino e cena.
• Scegliere almeno un pasto toccando l'icona
corrispondente.
• Toccare “SALVA PREFERITO” per salvare la funzione.
DOPO AVERE SALVATO LA FUNZIONE
Per visualizzare il menu dei preferiti, premere : le funzioni saranno presentate divise per pasto, accompagnate da alcuni consigli.
• Toccando l'icona di un pasto viene visualizzato
l'elenco corrispondente
• Scorrere le voci dell'elenco.
• Toccare la ricetta o la funzione desiderata.
• Toccare “AVVIO” per attivare la cottura.
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI
Nella schermata dei preferiti, è possibile aggiungere un'immagine o un nome a ogni ricetta per personalizzarla secondo le proprie preferenze.
• Selezionare la funzione che si desidera modificare.
• Toccare “MODIFICA”.
• Selezionare l'attributo che si desidera modificare.
• Toccare “AVANTI”: il display mostrerà i nuovi
attributi.
• Toccare “SALVA” per confermare le modifiche. È anche possibile cancellare le funzioni salvate nella
schermata dei preferiti:
• Toccare l'icona
• Toccare “RIMUOVI”. È anche possibile cambiare gli orari associati ai vari
pasti:
• Premere
• Selezionare
• Selezionare “Data e ora”.
• Toccare “I tuoi orari dei pasti”.
• Scorrere le voci dell'elenco e toccare l'orario
.
sulla funzione da eliminare.
“Preferenze”.
IT
desiderato.
• Toccare il pasto corrispondente per modificarlo.
Ogni fascia oraria può essere associata a un solo pasto.
10. STRUMENTI
L'icona permette di aprire in qualsiasi momento il menu “Strumenti”. Da questo menu è possibile scegliere tra varie opzioni e modificare le impostazioni o le preferenze relative al prodotto o al display.
ATTIVAZIONE DA REMOTO
Per abilitare l'uso dell'app Bauknecht Home Net.
CONTAMINUTI
Questa funzione può essere attivata sia insieme a una funzione di cottura, sia in modo indipendente. Una volta avviato il contaminuti, il conto alla rovescia prosegue autonomamente senza interferire sulla funzione di cottura. Una volta attivato il timer, è possibile selezionare e attivare una funzione.
Il conteggio viene visualizzato nell'angolo superiore destro del display.
Per richiamare o modificare il contaminuti:
• Premere
• Toccare Un segnale acustico e il display avviseranno del
termine del conto alla rovescia.
• Toccare “IGNORA” per annullare il contaminuti o impostare una nuova durata.
• Toccare “IMPOSTA NUOVA DURATA” per impostare nuovamente il contaminuti.
LAMPADA
per accendere e spegnere la luce del forno.
AUTO PULIZIA
Attivare la funzione “Auto Pulizia” per una pulizia ottimale delle superfici interne.
Si raccomanda di non aprire la porta del forno durante il ciclo di pulizia per evitare perdite di vapore, che potrebbero avere un eetto negativo sul risultato nale.
• Prima di attivare la funzione estrarre tutti gli accessori dal forno.
• A forno freddo, versare 200 ml di acqua potabile sul fondo del forno.
• Toccare “AVVIO” per attivare la funzione di pulizia.
Dopo avere selezionato il ciclo, è possibile posticipare l'avvio della pulizia automatica. Toccare “RITARDO” per impostare l'ora di ne come indicato nella sezione corrispondente.
SCARICO
Questa funzione permette di scaricare l'acqua dal serbatoio. Lo scarico regolare del serbatoio è il modo ideale per impedire il ristagno dell'acqua, perciò si raccomanda di effettuare regolarmente questa operazione dopo ogni ciclo di cottura al vapore.
Se il serbatoio non viene scaricato regolarmente, l'apparecchio chiederà di eseguire l'operazione dopo alcuni giorni dall'ultimo ciclo di cottura al vapore: questa richiesta non può essere ignorata, e sarà possibile continuare con l'uso normale del prodotto solo dopo avere scaricato l'acqua.
.
.
Dopo avere selezionato la
= 75 g
funzione “Scarico”, o quando richiesto dal messaggio corrispondente sul display, avviare la funzione ed eseguire le operazioni indicate: aprire la porta e disporre una caraffa capiente (con capacità di almeno 2 litri) sotto l'ugello
di scarico situato sul fondo del pannello, a sinistra dell'ugello di carico. Se necessario, è possibile azionare il pannello comandi per mettere in pausa il processo di scarico e riprenderlo in seguito (ad esempio, se la caraffa dovesse essere già piena d'acqua a metà del processo di scarico).
Non è possibile scaricare il serbatoio prima di 4 ore dall’ultimo ciclo (o dall’ultima accensione del prodotto). Durante questo tempo il display mostrerà il messaggio <L'acqua è TROPPO CALDA. Attendere che la temperatura si abbassi>.
DECALCIFICAZIONE
Questa funzione speciale, se attivata periodicamente, ha lo scopo di mantenere la caldaia e il circuito del vapore in condizioni ottimali.
sul display comparirà un messaggio per ricordare di eseguire questa operazione regolarmente.
Il fabbisogno di decalcificazione viene attivato dal numero di cicli di cottura a vapore eseguiti o dalle ore di lavoro del bollitore a vapore dall’ultimo ciclo di decalcificazione (vedere la tabella sottostante).
Il MESSAGGIO "DECALCIFICARE" appare
dopo
15 cicli di cottura a vapore
22 ore di cottura a vapore
20 cicli di cottura a vapore Non è possibile eseguire
30 ore di cottura a vapore
COSA FARE
Si consiglia la
decalcificazione
un ciclo a vapore fino
a quando non viene
eseguito un ciclo di
decalcificazione
La procedura di decalcificazione può essere eseguita ogniqualvolta l’utente desideri una pulizia più profonda del serbatoio e del circuito del vapore interno.
La durata media della funzione è di circa 185 minuti. Dopo avere avviato la funzione, eseguire le operazioni indicate sul display.
Nota: è possibile mettere in pausa la funzione; se tuttavia si sceglie di annullarla, sarà necessario ripetere l’intero ciclo di decalcicazione dall’inizio.
» FASE 1.1: SCARICO IN CORSO FINO A 3 MIN.
Se il serbatoio non è vuoto, la fase di scarico deve essere eseguita prima di iniziare il corretto processo di decalcificazione. In questo caso, si prega di procedere con l’operazione di scarico come descritto nel paragrafo ad esso dedicato. Se invece il serbatoio non contiene acqua, l’apparecchio passa automaticamente alla FASE 1.2.
Nota: per garantire che l’acqua sia fredda, non è possibile eseguire questa attività prima che siano trascorse 4 ore dall’ultimo ciclo (o dall’ultima volta che il prodotto è stato alimentato). Durante questo tempo di attesa, il display mostrerà il seguente messaggio “L’acqua è TROPPO CALDA. Attendere che la temperatura si abbassi”. La caraa deve avere una capienza minima di 2 litri.
» FASE 1.2: DECALCIFICAZIONE IN CORSO ~120
MIN.
Quando il display chiederà di preparare la soluzione, procedere aggiungendo 3 sacchetti (corrispondenti a 75g) del decalcificante specifico per forni WPRO in 1,7 litri di acqua potabile a temperatura ambiente.
1 + +2
1,7 Liters
3
Una volta che la soluzione di decalcificazione è pronta, premere FATTO e collegare il tubo seguendo le istruzioni sul display, quindi premere AVVIO. La pompa interromperà il suo funzionamento quando il serbatoio sarà completamente carico; il sistema è pronto ad avviare il processo principale di decalcificazione.
Le fasi di decalcificazione non richiedono la presenza dell’utente davanti all’apparecchio. Al termine di ogni fase, verrà riprodotto un feedback acustico e il display mostrerà le istruzioni per procedere con la fase successiva.
» FASE 1.3: SCARICO IN CORSO FINO A 3 MIN.
Quando il display chiederà di posizionare un contenitore sotto il foro di scarico, si prega di procedere con l’operazione di scarico come descritto nel paragrafo dedicato allo scarico.
» FASE 2.1: RIEMPIMENTO DELL’ACQUA
Per pulire il serbatoio e il circuito del vapore è necessario eseguire il ciclo di risciacquo.
Riempire un contenitore con 1,7 L di acqua potabile pulita, quindi collegare il tubo seguendo le istruzioni sul display e premere AVVIO. La pompa interromperà il suo funzionamento quando il serbatoio sarà completamente carico. Scollegare il tubo e chiudere la porta.
» FASE 2.2: RISCIACQUO ~65 MIN.
Il sistema è ora pronto per iniziare il processo di risciacquo finale.
» FASE 2.3: SCARICO IN CORSO FINO A 3 MIN.
Dopo l’ultima operazione di drenaggio, sul display apparirà il messaggio “Decalcificazione completata”: premere FATTO per confermare.
Ora sarà possibile utilizzare tutte le funzioni del vapore.
*Il decalcicante WPRO è il prodotto professionale consigliato per il mantenimento delle migliori prestazioni della funzione vapore nel forno. Seguire le istruzioni riportate sulla confezione del prodotto. Per ordini e informazioni, contattare il Servizio Assistenza o www.bauknecht.eu
Bauknecht non sarà responsabile per i danni causati dall’impiego di altri prodotti di pulizia reperibili in commercio.
TERMOSONDA
La sonda permette di misurare la temperatura interna della carne durante la cottura per garantire che raggiunga il valore ottimale. La temperatura del forno può variare in base alla funzione selezionata, ma la cottura è sempre programmata per terminare al raggiungimento della temperatura specificata. Introdurre gli alimenti nel forno e collegare la termosonda al connettore. Tenere la termosonda il più lontano possibile dalla fonte di calore. Chiudere la porta del forno. Toccare
. È possibile scegliere tra le funzioni manuali (per metodo di cottura) e le funzioni My Menu (per tipo di alimento) che consentano o richiedano l'uso della termosonda.
Dopo avere avviato una funzione di cottura, la rimozione della termosonda causerà l'annullamento della funzione Ricordarsi di staccare e rimuovere la termosonda dal forno quando si estraggono le pietanze.
USO DELLA TERMOSONDA
Introdurre gli alimenti nel forno e collegare lo spinotto inserendolo nell’apposita presa posizionata sul lato destro della cavità del forno.
Il cavo è semirigido e può essere flesso per introdurre la termosonda nell'alimento nel modo più efficace. Fare attenzione a evitare che il cavo entri a contatto con l'elemento riscaldante superiore durante la cottura.
CARNE: introdurre la sonda nella carne evitando le ossa e le parti grasse. Per il pollame, la sonda deve essere inserita lateralmente, in mezzo al petto, avendo cura di evitare le parti cave.
PESCE (intero): posizionare la punta nella parte più spessa, evitando la lisca.
IMPASTI: inserire la punta nell'impasto flettendo il cavo in modo da ottenere l'angolazione ottimale. Se si utilizza la termosonda con una delle funzioni My Menu, la cottura sarà interrotta automaticamente al raggiungimento della temperatura interna ideale per la ricetta selezionata, senza bisogno di impostare la temperatura del forno.
IT
Lasagna Pollo intero
Pesce Panini
Pagnotta Torta
SILENZIOSO
Toccare questa icona per disabilitare o abilitare i suoni e gli allarmi.
BLOCCO TASTI
La funzione "Blocco tasti" permette di bloccare i tasti del pannello a sfioramento per evitare che vengano premuti accidentalmente.
Per attivare il blocco:
• Toccare l'icona Per disattivare il blocco:
• Toccare il display.
• Scorrere verso l'alto sul messaggio visualizzato.
ALTRE MODALITÀ
Per selezionare la modalità Sabbath e accedere alla funzione Potenza.
PREFERENZE
Permettono di modicare diverse impostazioni del forno.
WI-FI
Per modicare le impostazioni o congurare una nuova rete domestica.
INFO
Per spegnere la “Modalità Demo Negozio”, riportare il prodotto alle impostazioni di fabbrica e ottenere ulteriori informazioni sul prodotto.
.
TABELLA DI COTTURA
RICETTA FUNZIONE PRERISCALDAMENTO
170 30 - 50
Torte lievitate / Pan di Spagna
Torte ripiene (cheesecake, strudel, torta
di mele)
Biscotti / Pasta frolla
Tortine / Muffin
Bigné
Meringhe
Pane / Pizza / Focaccia
Pizza (Sottile, spessa, focaccia) 220 - 240 25 - 50 *
Pizza surgelata
Torte salate (torta di verdure, quiche)
170 30 - 50
160 30 - 50
160 – 200 30 - 85
160 – 200 35 - 90
150 20 - 40
140 30 - 50
140 30 - 50
135 40 - 60
170 20 - 40
150 30 - 50
150 30 - 50
150 40 - 60
180 - 200 30 - 40
180 - 190 35 - 45
180 - 190 35 - 45 *
90 110 - 150
90 130 - 150
90 140 - 160 *
190 - 250 15 - 50
190 - 230 20 - 50
250 10 - 15
250 10 - 20
220 - 240 15 - 30
180 - 190 45 - 55
180 - 190 45 - 60
180 - 190 45 - 70 *
TEMPERATURA (°C)
/ LIVELLO GRILL
DURATA
(Min)
2
2
4
3
4
3
4
4
5
3
4
4
5
3
4
5
3
4
5
2
4
5
3
4
5
3
4
5
RIPIANO E
ACCESSORI
1
1
1
3
1
3
1
3
1
3
1
3
1
3
1
3 1
1
1
1
1
1
1
Vols-au-vent / Salatini di pasta sfoglia
FUNZIONI
Statico Termoventilato Ventilato Grill Turbo Grill Maxi Cooking Cook 4
190 - 200 20 - 30
180 - 190 20 - 40
180 - 190 20 - 40 *
3
4
5
1
3 1
Eco
Termoventilato
RICETTA FUNZIONE PRERISCALDAMENTO
Lasagne / Flan / Pasta al forno / Cannelloni
TEMPERATURA (°C)
/ LIVELLO GRILL
190 - 200 45 - 65
DURATA
(Min)
Agnello / Vitello / Manzo / Maiale 1 kg 190 - 200 80 - 110
IT
RIPIANO E
ACCESSORI
3
3
Maiale arrosto con cotenna 2 kg - 170 110 - 150
Pollo / Coniglio / Anatra 1 kg 200 - 230 50 - 100
Tacchino / Oca 3 kg 190 - 200 80 - 130
Pesce al forno / al cartoccio (filetti,
intero) Verdure ripiene (pomodori, zucchine,
melanzane)
180 - 200 40 - 60
180 - 200 50 - 60
Pane tostato - 3 (Alta) 3 - 6
Filetti / Tranci di pesce - 2 (media) 20 - 30 **
Salsicce / Spiedini / Costine / Hamburger
- 2 - 3 (media – alto) 15 - 30 **
Pollo arrosto 1-1,3kg - 2 (media) 55 - 70 ***
Coscia d'agnello / Stinco - 2 (media) 60 - 90 ***
Patate arrostite - 2 (media) 35 - 55 ***
Verdure gratinate - 3 (Alta) 10 - 25
Biscotti
135 50 - 70
Biscotti
Crostate
170 50 - 70
Crostate
2
3
2
3
2
5
4
5
2
3
4
1
3
3
3
5
5
4 3 1
4 3 1
Pizza tonda
Pizza al
210 40 - 60
piatto
Pasto completo: Crostata (Liv. 5) / Lasagne (Liv. 3) / Carne (Liv. 1)
190 40 - 120 *
Pasto completo: Crostata di frutta (livello
5) / Verdure arrosto (livello 4) / Lasagne (livello 2) / Tagli di carne (livello 1)
Menu
190 40 - 120
Lasagne e carne 200 50 - 100 *
Carne e patate 200 45 - 100 *
Pesce e verdure 180 30 - 50 *
Arrosti ripieni - 200 80 - 120 *
Carne in pezzi (coniglio, pollo, agnello) - 200 50 - 100 *
* Il tempo di cottura è indicativo: le pietanze possono essere tolte dal forno in tempi dierenti secondo preferenza. ** Girare gli alimenti a metà cottura. *** Girare gli alimenti a due terzi di cottura (se necessario).
5
5
5
4
4
4
4 2 1
3 1
4 2 1
1
1
1
3
3
ACCESSORI
Griglia / Pirola o tortiera su griglia
Leccarda Piastra dolci Leccarda / teglia
Griglia + leccarda con
500ml di acqua
Teglia per cottura a
vapore
100% VAPORE
Ricetta Preriscaldamento
Temperatura
(°C)
Tempo di cottura
(min.)
Verdure fresche (intere) - 100 30 - 80
Verdure fresche (pezzi) - 100 15 - 40
Verdure surgelate - 100 20 - 40
Pesce intero - 90 40 - 50
Filetti di pesce - 90 20 - 30
Filetti di pollo - 100 15 - 50
Uova - 100 10 - 30
Frutta (intera) - 100 15 - 45
Frutta (pezzi) - 100 10 - 30
Livello e
accessori
2
2
2
2
2
2
2
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
ACCESSORI
Griglia / Pirola o tortiera su griglia
Leccarda Piastra dolci Leccarda / teglia
Griglia + leccarda con
500ml di acqua
Teglia per cottura a
vapore
TERMOVENTILATO + VAPORE
IT
Ricetta
Pasta frolla / Biscotti
Tortine / Muffin
Torte lievitate 1 - BASSO - 170 - 180 40 - 60
Torte lievitate 1 - BASSO - 160 - 170 30 - 40
Focaccia 1 - BASSO - 200 - 220 20 - 40
Pane 1 - BASSO - 170 -180 70 - 100
Panini 1 - BASSO - 200 - 220 30 - 50
Baguette 1 - BASSO - 200 - 220 30 - 50
Patate arrosto 2 - MEDIO - 200 - 220 50 - 70
Vitello / Manzo / Maiale 1 Kg 2 - MEDIO - 180 - 200 60 - 100
Vitello / Manzo / Maiale (spezzatino) 2 - MEDIO - 160 - 180 60-80
Roast beef al sangue 1 kg 2 - MEDIO - 200 - 220 40 - 50
Roast beef al sangue 2 kg 2 - MEDIO - 200 55 - 65
Coscia d'agnello 2 - MEDIO - 180 - 200 65 - 75
Stinco di maiale stufato 2 - MEDIO - 160 - 180 85 - 100
Pollo / Faraona / Anatra (1-1,5 kg) 2 - MEDIO - 200 - 220 50 - 70
Pollo / Faraona / Anatra (in pezzi) 2 - MEDIO - 200 - 220 55 - 65
Verdure ripiene (pomodori, zucchine, melanzane)
Filetti di pesce 3 - ALTO - 180 - 200 15 - 30
Livello del
vapore
1 - BASSO - 140 - 150 35 - 55
1 - BASSO - 140 30 - 50
1 - BASSO - 140 40 - 60
1 - BASSO - 160 - 170 30 - 40
1 - BASSO - 150 30 - 50
1 - BASSO - 150 40 - 60
2 - MEDIO - 180 - 200 25 - 40
Preriscaldamento
Temperatura
(°C)
Tempo di cottura
(min.)
Livello e accessori
3
4
5
3
4
5
2
2
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
1
3
1
3
1
1
COME LEGGERE LE TABELLE DI COTTURA
La tabella contiene: ricetta, preriscaldamento, temperatura (°C), livello grill, tempo di cottura (in minuti), accessori e livello/i consigliati per la cottura. I tempi di cottura si intendono dall’introduzione degli alimenti nel forno, escluso il preriscaldamento (dove richiesto). Le temperature e i tempi di cottura sono indicativi e dipendono dalla quantità di cibo e dal tipo di accessori. Utilizzare inizialmente i valori più bassi consigliati e, se la cottura non fosse suciente, passare a quelli più alti. Si consiglia di utilizzare gli accessori in dotazione e di preferire le tortiere o le teglie in metallo scuro. È possibile utilizzare anche tegami e accessori in pyrex o in ceramica, ma occorre considerare che i tempi di cottura si allungheranno leggermente. Per ottenere risultati ottimali, seguire attentamente i consigli riportati nella tabella di cottura per la scelta degli accessori da posizionare sui diversi ripiani.
TABELLA DI COTTURA
Categorie di alimenti Quantità
Lasagna 0,5 - 3 kg *
Freschi
Cannelloni 0,5 - 3 kg *
AL FORNO
Lasagna
LASAGNE E PASTA
surgelata 0,5 - 3 kg
Cannelloni 0,5 - 3 kg
Livello e acces-
sori
2
2
2
2
Informazioni per la cottura
Preparare secondo la ricetta preferita. Coprire con salsa bechamel e cospargere di formaggio per ottenere una perfetta doratura
Preparare secondo la ricetta preferita. Coprire con salsa bechamel e cospargere di formaggio per ottenere una perfetta doratura
Versare il riso integrale in una teglia di pyrex,
2
1
Riso integrale 0,1 - 0,5 kg
aggiungendo una dose d'acqua pari a 1,5 volte il peso del riso. Per ottenere un buon risultato si consiglia di non aprire la porta durante la cottura Versare il riso rosso in una teglia di pyrex,
1
Riso
Riso integrale 0,1 - 0,5 kg
2
aggiungendo una dose d'acqua pari a 1,5 volte il peso del riso. Per ottenere un buon risultato si consiglia di non aprire la porta durante la cottura Versare il riso bianco in una teglia di pyrex,
1
Riso bianco 0,1 - 0,5 kg
2
aggiungendo una dose d'acqua pari a 1,5 volte il peso del riso. Per ottenere un buon risultato si consiglia di non aprire la porta durante la cottura Versare la quinoa in una teglia di pyrex,
Quinoa 0,1 - 0,3 kg
2
aggiungendo una dose d'acqua pari a 1,5 volte il
1
peso della quinoa. Per ottenere un buon risultato si consiglia di non aprire la porta durante la
RISO E CEREALI
Legumi e cereali
Miglio 0,1 - 0,3 kg
Farro 0,1 - 0,3 kg
2
2
cottura Versare il miglio in una teglia di pyrex,
1
aggiungendo una dose d'acqua pari a 1,5 volte il peso del miglio. Per ottenere un buon risultato si consiglia di non aprire la porta durante la cottura Versare il farro in una teglia di pyrex, aggiungendo
1
una dose d'acqua pari a 1,5 volte il peso del farro. Per ottenere un buon risultato si consiglia di non aprire la porta durante la cottura Versare l'orzo in una teglia di pyrex, aggiungendo
1
Orzo 0,1 - 0,3 kg
2
una dose d'acqua pari a 1,5 volte il peso dell'orzo. Per ottenere un buon risultato si consiglia di non aprire la porta durante la cottura
Manzo
Roast beef 0,6 - 2 kg *
Vitello arrosto 0,6 - 2,5 kg *
Bistecca 2 - 4 cm
Hamburger 1,5 - 3 cm
3
3
5
5
Spennellare con olio e cospargere di sale e pepe. Condire con aglio e aromi a piacere. A ne cottura, lasciar riposare per almeno 15 minuti prima di servire Spennellare con olio e rosmarino. Cospargere di sale e pepe nero. Distribuire uniformemente sulla griglia. Girare a 2/3 del tempo di cottura
Cospargere di sale e spennellare con olio prima della cottura. Girare a 3/5 del tempo di cottura.
Spennellare con olio e cospargere di sale e pepe.
CARNE
Cottura lenta 0,6 - 2 kg*
3
Condire con aglio e aromi a piacere. A ne cottura, lasciar riposare per almeno 15 minuti prima di servire
Maiale
Maiale arrosto 0,6 - 2,5 kg*
Stinco di maiale 0,5 - 2,0 kg *
Costine di maiale 0,5 - 2,0 kg
Bacon 0,5 - 1,5 cm
3
3
5
5
Spennellare con olio e cospargere di sale e pepe. Condire con aglio e aromi a piacere. A ne cottura, lasciar riposare per almeno 15 minuti prima di servire
Cospargere di sale e spennellare con olio prima della cottura. Girare a 2/3 del tempo di cottura
Distribuire uniformemente sulla griglia. Girare a 3/4 del tempo di cottura
ACCESSORI
Griglia / Pirola o tortiera su griglia
Leccarda Piastra dolci Leccarda / teglia
Griglia + leccarda
con 500ml di acqua
Teglia per cottura a
vapore
Termosonda
Agnello
Pollo
Anatra arrosto
CARNE
Tacchino e oca arrosto
Piatti di carne
Categorie di alimenti Quantità
Agnello arrosto 0,6 - 2,5 kg*
Griglia 0,5 - 2,0 kg *
Coscio d'agnello 0,5 - 2,0 kg *
Pollo arrosto 0,6 - 3 kg*
Pollo arrosto ripieno 0,6 - 3 kg*
Pezzi di pollo 0,6 - 3 kg*
Filetti/petto di pollo 1 - 5 cm
Anatra arrosto 0,6 - 3 kg*
Anatra arrosto ripiena 0,6 - 3 kg*
Anatra in pezzi 0,6 - 3 kg*
Filetto/petto d'anatra 1 - 5 cm
Oca arrosto 0,6 - 3 kg*
Oca arrosto ripiena 0,6 - 3 kg*
Tacchino in pezzi 0,6 - 3 kg*
Filetto/Petto 1 - 5 cm
Spiedini una griglia
Salsicce e wurstel 1,5 - 4 cm
Livello e acces-
sori
2
2
2
2
2
3
5
2
2
3
5
2
2
3
5
5
5
IT
Informazioni per la cottura
Spennellare con olio e cospargere di sale e pepe. Condire con aglio e aromi a piacere. A ne cottura, lasciar riposare per almeno 15 minuti prima di servire
Spennellare con olio e condire a piacere. Cospargere di sale e pepe. Infornare con il petto verso l'alto
Spennellare con olio e condire a piacere. Distribuire uniformemente sulla leccarda disponendo il lato con la pelle verso il basso
Cospargere di sale e spennellare con olio prima della cottura. Girare a 2/3 del tempo di cottura
Spennellare con olio e cospargere di sale e pepe. Condire con aglio e aromi a piacere
Spennellare con olio e cospargere di sale e pepe. Condire con aglio e aromi a piacere. Girare a 2/3 del tempo di cottura
Spennellare con olio e cospargere di sale e pepe. Condire con aglio e aromi a piacere. Girare a 2/3 del tempo di cottura
Spennellare con olio e condire a piacere. Cospargere di sale e pepe. Infornare con il petto verso l'alto. Girare a 2/3 del tempo di cottura
Cospargere di sale e spennellare con olio prima della cottura. Girare a metà del tempo di cottura
Distribuire uniformemente sulla griglia. Punzecchiare le salsicce con una forchetta per evitare che l'involucro si laceri. Girare a 2/3 del tempo di cottura
ACCESSORI
Griglia / Pirola o tortiera su griglia
Leccarda Piastra dolci Leccarda / teglia
Griglia + leccarda
con 500ml di acqua
Teglia per cottura a
vapore
Termosonda
Pesce intero arrosto
Filetti e bistecche arrosto
PESCE
Filetti e bistecche a vapore
Pesce alla griglia
Pesce a vapore
Categorie di alimenti Quantità
Salmone 0,2 - 1,5 kg *
Nasello 0,2 - 1,5 kg *
Merluzzo 0,2 - 1,5 kg *
Spigola 0,2 - 1,5 kg *
Orata 0,2 - 1,5 kg *
Cefalo 0,2 - 1,5 kg *
Pesce intero 0,2 - 1,5 kg *
Pesce in crosta di sale 0,2 - 1,5 kg *
Bistecca di tonno 1 - 3 (cm)
Trancio di salmone 1 - 3 (cm)
Bistecca di pesce spada 0,5 - 3 cm
Filetto di merluzzo 0,1 - 0,3 kg
Filetto di spigola 0,05 - 0,15 kg
Filetto di orata 0,05 - 0,15 kg
Filetti di pesce surgelati 0,5 - 3 cm
Filetto di merluzzo 1 - 2 (cm)
Filetti surgelati 0,5 - 3 cm
Trancio di salmone 1 - 3 (cm)
Filetto di spigola 1 - 2 (cm)
Filetto di orata 0,5 - 1,5 (cm)
Bistecca di pesce spada 0,5 - 3 cm
Bistecca di tonno 1 - 3 (cm)
Cozze Gratinate uno strato
Gamberetti uno strato
Gamberi uno strato
Capesante uno strato
Cozze uno strato
Gamberetti uno strato
Gamberi uno strato
Calamaro 0,1 - 0,5 kg
Polipo 0,5 - 2 kg
Livello e acces-
sori
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
2
1
1
2
2
1
2
1
2
1
2
1
2
1
4
4
4
2
1
1
2
2
1
2
1
2
1
2
1
Informazioni per la cottura
Spennellare con olio e cospargere di sale e pepe. Condire con aglio e aromi a piacere
Spennellare con olio e cospargere di sale e pepe. Condire con aglio e aromi a piacere
Distribuire uniformemente sulla teglia per vapore. Per ottenere un buon risultato si consiglia di non aprire la porta durante la cottura
Spennellare con olio e cospargere di sale e pepe. Condire con aglio e aromi a piacere
Distribuire uniformemente sulla teglia per vapore. Per ottenere un buon risultato si consiglia di non aprire la porta durante la cottura
ACCESSORI
Griglia / Pirola o tortiera su griglia
Leccarda Piastra dolci Leccarda / teglia
Griglia + leccarda
con 500ml di acqua
Teglia per cottura a
vapore
Termosonda
UOVA A
VAPORE
VERDURE
TORTE
SALATE
Categorie di alimenti Quantità
Pollo
50 - 80 g
cad
una teglia per
Quaglia
cottura a
vapore
Patate 0,5 - 1,5 kg
Verdure arrostite
Verdure ripiene 0,1 - 0,5 kg cad
Altre verdure 0,5 - 1,5 kg
Patate uno strato
Pomodori uno strato
Peperoni uno strato
Verdure gratinate
Broccoli uno strato
Cavolfiore uno strato
Altro uno strato
Patate intere
Patate in pezzi
50 - 500 g*
[l'uno]
100 - 2000 g*
[consigliate]
Piselli freschi 0,2 - 3 kg
Broccoli 0,2 - 2 kg
Verdure a vapore
Cavolfiore 0,2 - 2 kg
Carote 0,2 - 2 kg
Zucchine 0,2 - 2 kg
Verdure fresche 0,2 - 2 kg
Broccoli 0,2 - 2 kg
Verdure surgelate a vapore
Piselli 0,2 - 3 kg
Patate 0,1 - 2 kg
Torta salata 0,8 - 1,2 kg
Strudel di verdure 0,5 - 1,5 kg
Livello e acces-
sori
2
1
1
2
3
3
3
3
3
3
3
3
3
2
1
1
2
2
1
2
1
2
1
2
1
2
1
2
1
2
1
1
2
2
2
2
IT
Informazioni per la cottura
Distribuire uniformemente sulla teglia per vapore. Per ottenere un buon risultato si consiglia di non aprire la porta durante la cottura
Tagliare le patate a tocchetti e condire con olio, sale e aromi prima di infornare Spennellare con olio e cospargere di sale e pepe. Condire con aglio e aromi a piacere Spennellare con olio e cospargere di sale e pepe. Condire con aglio e aromi a piacere Tagliare le patate a tocchetti e condire con olio, sale e aromi prima di infornare Cospargere di pangrattato e condire con olio, aglio, pepe e prezzemolo Preparare secondo la ricetta preferita. Cospargere di formaggio per ottenere una perfetta doratura
Preparare secondo la ricetta preferita. Coprire con salsa bechamel e cospargere di formaggio per ottenere una perfetta doratura
Distribuire uniformemente sulla teglia per vapore. Per ottenere un buon risultato si consiglia di non aprire la porta durante la cottura
Distribuire uniformemente sulla teglia per vapore. Per ottenere un buon risultato si consiglia di non aprire la porta durante la cottura
Foderare uno stampo da crostata con un impasto per 8-10 porzioni e punzecchiarlo con una forchetta. Farcire l'impasto secondo la ricetta preferita Preparare un composto di verdure a dadini. Condire con olio e cuocere in padella per 15-20 minuti. Lasciar rareddare. Aggiungere formaggio fresco e condire con sale, aceto balsamico e spezie. Arrotolare l'impasto e ripiegare la parte esterna
ACCESSORI
Griglia / Pirola o tortiera su griglia
Leccarda Piastra dolci Leccarda / teglia
Griglia + leccarda
con 500ml di acqua
Teglia per cottura a
vapore
Termosonda
Categorie di alimenti Quantità
Livello e acces-
sori
Informazioni per la cottura
Preparare l'impasto con la ricetta preferita per
Panini
60 - 150 g
cad*
3
ottenere un pane leggero. Dividere l'impasto formando dei panini e lasciarlo lievitare. Usare l'apposita funzione del forno
Pane di medie dimensioni
Pancarrè in stampo
PANE
Pagnotta 0,5 - 2,0 kg *
200 - 500 g
cad*
0,4 - 0,6 kg
cad*
3
2
2
Preparare l'impasto con la ricetta preferita e disporlo sulla teglia Preparare l'impasto con la ricetta preferita per ottenere un pane leggero. Disporlo in uno stampo e lasciarlo lievitare. Usare l'apposita funzione del forno Preparare l'impasto secondo la propria ricetta preferita e disporlo sulla teglia Preparare l'impasto con la ricetta preferita per
Baguette
200 - 300 g
cad
2
ottenere un pane leggero. Dividere l'impasto formando delle baguette e lasciarlo lievitare. Usare l'apposita funzione del forno
Pane speciale 0,5 - 2,0 kg
Pizza surgelata 1 strato*
Pizza sottile
PIZZA
Pizza alta
Pan di spagna 0,5 - 1,2 kg*
Teglia rotonda
- rettangolare* Teglia rotonda
- rettangolare*
2
2
2
2
2
Preparare l'impasto con la ricetta preferita e disporlo sulla teglia Estrarre dalla confezione. Distribuire uniformemente sulla griglia
Preparare l'impasto per pizza con 150 ml d’acqua,
15 g di lievito, 200-225 g di farina, olio e sale. Far lievitare usando l'apposita funzione del forno. Stendere la pasta su una teglia leggermente unta. Aggiungere pomodoro, mozzarella e prosciutto Preparare 500-900 g di impasto per pan di spagna senza grassi. Versare in una tortiera foderata e imburrata Preparare un impasto secondo la ricetta preferita aggiungendo frutta fresca tagliata a fette o a dadini. Versare in una tortiera foderata e imburrata
Preparare 500-900 g di impasto per pan di spagna senza grassi. Versare in una tortiera foderata e imburrata
Torte lievitate
Torta alla frutta 0,5 - 1,2 kg*
Torta al cioccolato 0,5 - 1,2 kg*
Pan di spagna in teglia 0,5 - 1,2 kg*
2
2
2
Preparare l'impasto con 500 g di farina, 200 g di burro salato, 200 g di zucchero e 2 uova.
Biscotti 0,2 - 0,6 kg
3
Aromatizzare con essenza di frutta. Lasciar rareddare. Stendere l'impasto a uno spessore uniforme e tagliare con la forma preferita. Disporre i biscotti su una teglia
3
3
Distribuire uniformemente sulla teglia. Lasciar rareddare prima di servire
3
Preparare il composto con 2 albumi, 80 g di zucchero
3
e 100 g di cocco essiccato. Aromatizzare con essenza di vaniglia e di mandorla. Allineare 20-24 pezzi su una teglia precedentemente imburrata
TORTE & DOLCI
Pasticceria & torte ripiene
Croissant (freschi) uno strato°
Croissant (surgelati) uno strato°
Bignè uno strato°
Meringhe
10 - 30 g
cad
Preparare l'impasto con 500 g di farina, 200 g di burro salato, 200 g di zucchero e 2 uova.
Crostata 0,4 - 1,6 kg *
3
Aromatizzare con essenza di frutta. Lasciar rareddare. Stendere l'impasto a uno spessore uniforme e disporlo in una tortiera. Cospargere di marmellata e infornare Preparare un mix di mele a dadini, pinoli, cannella
Strudel 0,4 - 1,6 kg
3
e noce moscata. Imburrare un tegame, cospargere di zucchero e cuocere per 10-15 minuti. Arrotolare l'impasto e ripiegare la parte esterna Foderare uno stampo con la base e cospargere di
Torta ripiena alla frutta 0,5 - 2 kg
2
pangrattato per assorbire il succo rilasciato dalla frutta. Farcire con frutta fresca a pezzetti mescolata con zucchero e cannella
2
Frutta in pezzi -
FRUT TA
Frutta intera 0,1 - 0,5 kg
A VAPORE
1
Distribuire uniformemente sulla teglia per vapore. Per ottenere un buon risultato si consiglia di non
1
2
aprire la porta durante la cottura
* Peso consigliato o numero di teglie.
ACCESSORI
Griglia / Pirola o tortiera su griglia
Leccarda Piastra dolci Leccarda / teglia
Griglia + leccarda
con 500ml di acqua
Teglia per cottura a
vapore
Termosonda
PULIZIA E MANUTENZIONE
IT
Assicurarsi che il forno si sia raffreddato prima di eseguire ogni operazione.
Non utilizzare apparecchi a vapore.
Non usare pagliette metalliche, panni abrasivi e detergenti abrasivi o corrosivi che possano danneggiare le superfici.
Utilizzare guanti protettivi.
SUPERFICI ESTERNE
• Pulire le superfici con un panno in microfibra
umido. Se molto sporche, aggiungere qualche goccia di detergente neutro. Asciugare con un panno asciutto.
• Non usare detergenti corrosivi o abrasivi. Se
inavvertitamente uno di questi prodotti dovesse venire a contatto con le superfici dell'apparecchio, pulire subito con un panno in microfibra umido.
SUPERFICI INTERNE
• Dopo ogni uso, lasciare raffreddare il forno e
pulirlo preferibilmente quando è ancora tiepido per rimuovere incrostazioni e macchie dovute a residui di cibo; per asciugare la condensa dovuta alla cottura di alimenti con un elevato contenuto di acqua, usare a forno freddo un panno o una spugna.
• Attivare la funzione “Auto Pulizia” per una pulizia
ottimale delle superfici interne.
Il forno deve essere disconnesso dalla rete elettrica prima di effettuare operazioni di manutenzione.
• Pulire i vetri della porta con detergenti liquidi specifici.
• Per facilitare la pulizia della porta è possibile rimuoverla.
ACCESSORI
• Mettere a bagno gli accessori con detersivo per piatti dopo l’uso, maneggiandoli con guanti da forno, se ancora caldi. I residui di cibo possono essere rimossi con una spazzola per piatti o con una spugna.
SERBATOIO
Per garantire prestazioni ottimali nel tempo, ed evitare incrostazioni dovute al deposito di calcare, si consiglia di attivare con regolarità le funzioni “Scarico” e “Decalcificazione”.
Se la funzione “Termoventilato + Vapore” è rimasta inutilizzata per un lungo periodo, si consiglia di effettuare un ciclo di cottura a forno vuoto riempiendo completamente il serbatoio.
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADINA
1. Scollegare il forno dalla rete elettrica.
2. Rimuovere le griglie laterali.
3. Estrarre la protezione della lampadina.
4. Sostituire la lampadina.
5. Riposizionare il coprilampada e premerlo con fermezza fino a quando scatta in posizione.
6. Riapplicare le griglie laterali.
7. Ricollegare il forno alla rete elettrica.
Nota: usare solo lampade alogene da 20-40 W/230 ~ V tipo G9, T 300 °C. La lampada utilizzata nel prodotto è specica per elettrodomestici e non è adatta per l’illuminazione di ambienti domestici (Regolamento (CE) 244/2009). Le lampadine sono disponibili presso il Servizio Assistenza Tecnica.
Non maneggiare le lampadine a mani nude per evitare che vengano danneggiate dalle impronte digitali. Non far funzionare il forno senza prima aver riposizionato il coperchio.
RIMOZIONE E MONTAGGIO DELLA PORTA
a
~15°
a
Per rimuovere la porta, aprirla completamente e
abbassare i fermi fino alla posizione di sblocco.
b
Chiudere la porta fino a quando è possibile.
• Prendere saldamente la porta con entrambe le mani, evitando di tenerla per la maniglia. Per estrarla facilmente, continuare a chiuderla e contemporaneamente tirarla verso l’alto finché non esce dalle sedi. Togliere la porta e appoggiarla su un piano morbido.
Per rimontare la porta, avvicinarla al forno allineando i ganci delle cerniere alle proprie sedi e ancorare la parte superiore agli alloggiamenti.
• Abbassare la porta e poi aprirla completamente. Abbassare i fermi nella posizione originale: fare attenzione che siano completamente abbassati.
b
• Sarà necessario applicare una leggera pressione per assicurare il corretto posizionamento dei fermi.
b
a
Provare a chiudere la porta, verificando che sia
“CLICK”
allineata al pannello di controllo. Se non lo fosse, ripetere tutte le operazioni: funzionando male, la porta potrebbe danneggiarsi.
DOMANDE FREQUENTI SULLA
IT
CONNESSIONE WIFI
Quali protocolli WiFi sono supportati?
L'adattatore WiFi installato supporta la connettività WiFi b/g/n per i paesi europei.
Quali impostazioni occorre configurare nel software del router?
Per il router sono richieste le seguenti impostazioni:
2.4 GHz abilitato, WiFi b/g/n, DHCP e NAT attivati.
Quale versione di WPS è supportata?
WPS 2.0 o versioni successive. Consultare la documentazione del router.
Vi sono differenze tra smartphone (o tablet) Android e iOS?
Non vi sono differenze, è possibile usare indifferentemente l'uno o l'altro sistema operativo.
È possibile utilizzare il tethering con un cellulare 3G invece di un router?
Sì, ma i servizi cloud sono concepiti per dispositivi con connessione permanente.
Come si può controllare che la connessione a Internet domestica sia funzionante e la funzionalità wireless sia abilitata?
È possibile cercare la propria rete sullo smartphone o sul tablet. Prima di provare, disattivare tutte le altre connessioni dati.
Come si può verificare che l'apparecchio sia collegato alla rete WiFi della propria abitazione?
Accedere alla configurazione del router (vedere il manuale del router) e controllare che l'indirizzo MAC dell'apparecchio sia presente nell'elenco dei dispositivi wireless collegati.
Dove si può trovare l'indirizzo MAC dell'apparecchio?
Premere e toccare WiFi, oppure cercare sull'apparecchio l'etichetta contenente gli indirizzi SAID e MAC. L'indirizzo MAC è formato da una combinazione di numeri e lettere che inizia con “88:e7”.
Come si può controllare se la funzionalità wireless dell'apparecchio è abilitata?
Usando lo smartphone o il tablet, controllare nell'app Bauknecht Home Net che la rete dell'apparecchio sia visibile e collegata al cloud.
Che cosa può impedire al segnale di raggiungere l'apparecchio?
Controllare che i dispositivi collegati non occupino interamente la banda disponibile.
Verificare che il numero dei dispositivi abilitati per la connessione WiFi non superi il limite massimo supportato dal router.
Quale dovrebbe essere la distanza tra il router e il forno?
Normalmente, il segnale WiFi ha una potenza sufficiente per coprire un paio di stanze, ma la portata effettiva dipende in gran parte dal materiale delle pareti. È possibile controllare la potenza del segnale avvicinando lo smartphone o il tablet all'apparecchio.
La funzionalità WIFI non è disponibile in Russia e Ucraina
Cosa si può fare se la connessione wireless non raggiunge l'apparecchio?
È possibile utilizzare dispositivi specifici per estendere la copertura della rete WiFi domestica, ad esempio access point, ripetitori WiFi e ponti Power­line (non in dotazione con l'apparecchio).
Dove si possono trovare il nome e la password della rete wireless?
Consultare la documentazione del router. Normalmente, sul router è applicata un'etichetta contenente le informazioni necessarie per accedere alla pagina di configurazione usando un dispositivo connesso.
Cosa si può fare se il router utilizza il canale WiFi dei vicini?
Forzare il router a usare il canale WiFi dell'abitazione.
Cosa si può fare se sul display compare il simbolo o se il forno non riesce a stabilire una connessione stabile con il router?
È possibile che l'apparecchio si colleghi al router ma non riesca ad accedere a Internet. Per collegare l'apparecchio a Internet, controllare le impostazioni del router e/o della linea.
Impostazioni del router: NAT deve essere attivo, Firewall e DHCP devono essere congurati correttamente. Tipi di crittograa supportati per le password: WEP, WPA,WPA2. Se si desidera usare un tipo di crittograa dierente, consultare il manuale del router.
Impostazioni della linea: se il provider del servizio Internet ha stabilito il numero di indirizzi MAC che possono collegarsi a Internet, può darsi che non si riesca a collegare l'apparecchio al cloud. L'indirizzo MAC è un identicatore univoco ed è diverso per ogni dispositivo. Si dovrà chiedere al provider la procedura da seguire per collegare a Internet altri dispositivi diversi dai computer.
Come si può controllare se i dati vengono trasmessi?
Dopo avere configurato la rete, spegnere il forno, attendere 20 secondi e riaccenderlo: verificare che l'app mostri lo stato dell'interfaccia utente dell'apparecchio.
Alcune impostazioni impiegano diversi secondi per comparire nell'app.
Si può modificare l'account Bauknecht mantenendo connessi gli apparecchi?
È possibile creare un nuovo account, ma occorre ricordarsi di revocare l'associazione dei propri apparecchi al vecchio account prima di associarli a quello nuovo.
Cosa occorre fare se si cambia il router?
È possibile mantenere gli stessi parametri di configurazione (nome e password della rete) oppure cancellare le impostazioni precedenti dall'apparecchio e ripetere la procedura di configurazione.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Problema Possibile causa Soluzione
Il forno non funziona.
Il display mostra la lettera “F” seguita da un numero o una lettera.
L'interruttore generale dell'impianto domestico si spegne.
Il forno non si riscalda.
Sul display compare l'icona
.
Interruzione della corrente elettrica.
Disconnessione dalla rete elettrica.
Il forno è guasto.
La potenza dell'apparecchio non è regolata correttamente.
È attiva la modalità demo.
Il router WiFi è spento. Le proprietà di configurazione del router sono state modificate. La connessione wireless non raggiunge l'apparecchio. Il forno non riesce a stabilire una connessione stabile con la rete domestica. La connettività non è supportata.
Verificare che ci sia tensione in rete e che il forno sia collegato all’alimentazione elettrica. Spegnere e riaccendere il forno e verificare se il problema persiste.
Contattare il più vicino Servizio Assistenza Clienti e specificare il numero che segue la lettera “F”.
Premere
, toccare e selezionare “Reset”.
Tutte le impostazioni salvate saranno cancellate. Verificare che la rete domestica abbia una portata
nominale di almeno 3 kW. In caso contrario, ridurre la potenza a 13 Ampere. Per modificarla, premere selezionare
“Altre Modalità” e quindi scegliere
,
“Potenza”.
Premere
, toccare “Info” e selezionare “Modalità
Demo Negozio” per uscire.
Verificare che il router WiFi sia collegato a Internet. Controllare che il segnale WiFi sia sufficientemente forte
in prossimità dell'apparecchio. Provare a riavviare il router. Vedere il paragrafo “WiFi / DOMANDE FREQUENTI” Se sono state modificate le proprietà della rete wireless
domestica, è necessario accoppiare il dispositivo alla rete: Premere
, toccare “WiFi” e selezionare “Collega
alla rete”.
La connettività non è supportata.
L'acqua non viene prelevata dal tubo di carico
Il display mostra il messaggio “ERRORE” durante la funzione di scarico
I preferiti non sono visibili?
L'attivazione da remoto non è consentita nel proprio paese.
Il tubo non è inserito correttamente.
Il tubo è ostruito.
Lo scarico non funziona correttamente
Il sistema deve essere aggiornato.
Prima dell'acquisto, verificare che nel proprio paese sia consentito il controllo remoto degli apparecchi elettronici.
Staccare il tubo. Controllare che il tubo non sia ostruito. Inserire nuovamente il tubo, facendo attenzione a
eseguire l'operazione in modo corretto (controllare l'orientamento del tubo: il pulsante deve essere orientato verso sinistra ma non premuto, e si deve sentire uno scatto quando il tubo è completamente inserito).
Contattare il Servizio Assistenza
Eseguire il Reset di fabbrica (Premere
, toccare "Info" e poi selezionare "Reset product"). Una volta completata questa operazione, è possibile salvare e visualizzare facilmente i propri cicli preferiti.
Per le linee guida, la documentazione standard e altre informazioni sui prodotti:
Visitare il sito web docs . bauknecht . eu
Usare il codice QR
Oppure, contattare il Servizio Assistenza Tecnica (al numero di telefono riportato sul libretto di garanzia). Prima di contattare il Servizio Assistenza Tecnica, prepararsi a fornire i codici riportati sulla targhetta matricola del prodotto.
XXXXXXXXXXXXXX
Model: xxxXXXXxx
400011440391
Loading...