Barazza 1MCBFN User Manual

GUIDA DI UTILIZZO
Forno a microonde
GEBRAUCHSANLEITUNG
Mikrowelle
USER GUIDE
Microwave oven
IT
2
INDICE
IT
3
1 / ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE
Istruzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Tutela dell’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Principio di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
2 / INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
Prima di collegare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
L’incasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3 / DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
L’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Programmatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Il display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
Come regolare e modificare l’ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Utilizzo dei livelli di potenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Dispositivo di sicurezza bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Arresto del piatto girevole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Riscaldamento a 2 livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Scaldavivande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
La funzione Microonde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
La cottura automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Guida alla cottura automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Lo scongelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
La funzione scongelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Guida allo scongelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
La funzione Grill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Guida alla cottura con la funzione Grill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
La funzione Grill + Microonde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Guida alla cottura con la funzione Grill + Microonde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
La funzione Calore ventilato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Guida alla cottura con la funzione Calore ventilato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
La funzione Microonde + Calore ventilato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Guida alla cottura con la funzione Microonde + Calore ventilato . . . . . . . . . 29
Regolazione del contrasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
La funzione Contaminuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
5 /TEST DI ATTITUDINE AL FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
6 /MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’APPARECCHIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
7 / IN CASO DI ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
8 / SERVIZIO POST VENDITA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
1 / AVVERTENZE PER L’UTENTE
IT
Importante
Conservate queste istruzioni d’uso con il vostro apparecchio. Se l’apparecchio dovesse essere venduto o ceduto ad altre persone, assicurarsi che sia accompagnato dalle sue istruzioni. Vi invitiamo a leggere attentamente questi consigli prima di installare e utilizzare l’apparecchio. Sono stati redatti per la sicurezza vostra e di chi vi sta vicino.
NORME DI SICUREZZA
• Questo apparecchio è destinato esclusivamente ad un utilizzo domestico per cuocere, riscaldare o scongelare alimenti, il costruttore si svincola da qualsiasi responsabilità in caso di utilizzo non conforme.
• Prima dell’uso, controllare che recipienti e accessori siano adeguati all’utilizzo nel forno a microonde (ad esempio: vetro pyrex, porcellana...).
• Per non deteriorare l’apparecchio, non farlo funzionare a vuoto o senza vassoio.
• Non intervenire nei fori della serratura posta sul frontale; si rischia di danneggiare l’apparecchio con conseguente necessario intervento.
• Sorvegliare spesso il forno quando vengono riscaldati o cotti alimenti in recipienti monouso di plastica, carta o altro materiale combustibile, per via dei rischi d’infiammazione.
• Si sconsiglia di utilizzare recipienti metallici, forchette, cucchiai, coltelli e punti metallici utilizzati nei sacchetti per congelamento. Tuttavia, occasionalmente, è possibile utilizzare la funzione scaldavivande per alimenti confezionati in barchette di alluminio non troppo alte (max 4 cm) senza coperchio. La durata del riscaldamento sarà però leggermente più lunga. In tal caso, posizionare bene la barchetta al centro della base, scostata di almeno 1 cm dalle pareti metalliche e dalla porta dell’apparecchio.
• Durante l’utilizzo l’apparecchio diventa caldo. Fate attenzione a non toccare i termoelementi posti all’interno del forno.
• Per i bambini, è tassativo:
- riscaldare i biberon senza la tettina, agitare il liquido e testarne la temperatura sul dorso della mano prima di darlo al bambino.
- mescolare e controllare la temperatura degli alimenti per bambini prima del consumo, onde evitare gravi ustioni interne.
• Si consiglia perlopiù di coprire gli alimenti: saranno più gustosi e l’apparecchio rimarrà pulito. Tuttavia, prima di cuocere gli alimenti o di riscaldare liquidi in bottiglia o recipiente ermetico, togliere il tappo o il coperchio per evitare i rischi di esplosione.
ÈÈ vviieettaattoo rriissccaallddaarree oo ccuuoocceerree aall mmiiccrroooonnddee
uuoovvaa ccoonn iill gguusscciioo
, o anche al tegame. Rischiano di scoppiare anche dopo la fine cottura e di provocare gravi ustioni e/o il degrado irrimediabile del forno.
• Riscaldare bevande nel microonde può causare lo zampillare improvviso e differito del liquido in ebollizione, quindi vanno prese le debite precauzioni nel manipolare il recipiente.
• In caso di piccole quantità (una salsiccia, un cornetto, ecc...) mettere un bicchiere d’acqua accanto all’alimento.
• Tempi troppo lunghi rischiano di essiccare l’alimento e di carbonizzarlo. Per evitare questi incidenti, non utilizzare i tempi consigliati per la cottura in un forno tradizionale.
• Se si riscontra la presenza di fumo, mantenere chiusa la porta dell’apparecchio, spegnere il forno o scollegarlo dall’alimentazione elettrica.
• Questo apparecchio non deve essere utilizzato da persone (compresi i bambini) le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali risultano essere ridotte o da persone senza esperienza o senza relative istruzioni, a meno che non siano sotto la sorveglianza di una persona responsabile o che abbiano ricevuto le opportune istruzioni relative all’uso di questo apparecchio.
4
1 /AVVERTENZE PER L’UTENTE
IT
TUTELA DELL’AMBIENTE
• Non utilizzare mai apparecchi a vapore o ad alta pressione per la pulizia del forno (requisiti relativi alla sicurezza elettrica).
• Non modificare e non tentare di modificare le caratteristiche tecniche di questo apparecchio. Questo potrebbe presentare un pericolo per voi stessi.
• Durante la cottura assicuratevi che lo sportello del vostro forno sia ben chiuso affinché la guarnizione di tenuta stagna ottemperi correttamente alla sua funzione.
• Nell’inserire o prelevare i piatti dal forno, non avvicinare le mani agli elementi caldi superiori, utilizzare dei guanti termici da cucina.
— I materiali di imballaggio di questo apparecchio sono riciclabili. Partecipate al riciclaggio e contribuite alla tutela dell’ambiente gettando l’imballaggio negli appositi contenitori messi a disposizione dal vostro comune.
— Il vostro apparecchio contiene molti materiali riciclabili. È marcato con questo logo per indicare che gli apparecchi usati non devono essere smaltiti con i rifiuti urbani.
Così facendo, il riciclaggio degli apparecchi organizzato dal costruttore avverrà nelle migliori condizioni, conformemente alla direttiva europea 2002/96/CE relativa alla dispersione di impianti elettrici ed elettronici. Rivolgetevi al vostro comune o al vostro rivenditore per conoscere i punti di raccolta per apparecchi usati più vicini a casa vostra.
— Vi ringraziamo per la vostra collaborazione alla salvaguardia dell’ambiente.
5
• CRITERIO FUNZIONALE
Le microonde utilizzate per la cottura sono onde elettromagnetiche. Esistono comunemente nell’ambiente così come le onde radioelettriche, la luce, o i raggi infrarossi. La frequenza delle microonde sta nella banda dei 2450 MHz. IIll lloorroo ccoommppoorrttaammeennttoo::
• Vengono riflesse dai metalli.
• Attraversano qualsiasi altro materiale.
Vengono assorbite dalle molecole d’acqua, di grasso e di zucchero.
Quando un alimento viene esposto alle microonde, ne consegue una rapida agitazione delle molecole e questo induce il riscaldamento.
La profondità di penetrazione delle onde nell’alimento è di circa 2,5 cm, se l’alimento è più spesso, la cottura al centro avverrà mediante conduzione come nella cottura tradizionale.
È opportuno sapere che le microonde provocano nell’alimento un semplice fenomeno termico e non sono nocive per la salute.
Fig.01
COLLEGAMENTO ELETTRICO
La sicurezza elettrica va garantita mediante un incasso correttamente eseguito. Durante il montaggio e le operazioni di manutenzione l’apparecchio deve essere disconnesso dalla rete elettrica e i fusibili devono essere staccati o rimossi.
L’allacciamento elettrico va effettuato prima di collocare l’apparecchio nel mobile.
Verificare che:
- la potenza dell’impianto sia sufficiente,
- le linee d’alimentazione siano in buone condizioni
- il diametro dei fili sia conforme alle normative dell’impianto.
Il vostro forno deve essere collegato con un cordone d’alimentazione (a norma) a tre fili di 1,5mm2 (1F + 1N + terra) che devono essere collegati alla rete elettrica 220-240V
~
monofase tramite una presa di corrente 1F +1 neutro + terra a norma CEI 60083 o un dispositivo di interruzione omnipolare in conformità alle regole d’installazione.
Attenzione
Il filo di protezione (verde-giallo) è collegato al morsetto dell’apparecchio e deve essere collegato alla terra dell’impianto elettrico.
Qualora sia collegato tramite una spina alla presa di corrente, essa deve essere accessibile anche dopo l’installazione.
Se il cavo d’alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal fabbricante, dal suo Servizio Post Vendita o da persone di qualifica simile per evitare qualsiasi pericolo.
2 / INSTALLAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
IT
Attenzione
La nostra responsabilità non sarà garantita in caso di incidente causato dall’assenza di collegamento a terra, o da un collegamento difettoso e non idoneo. Se l’impianto elettrico della vostra abitazione richiede una modifica per il collegamento del vostro apparecchio rivolgetevi ad un elettricista qualificato. Se il forno presenta un’anomalia, scollegate l’apparecchio o rimuovete il fusibile corrispondente alla linea di collegamento del forno.
6
2 / INSTALLAZIONE DEL VOSTRO APPARECCHIO
IT
INCASSO NEL MOBILE
Per fare ciò:
1) Prima, praticare un foro da Ø 2 mm nella parete del mobile per evitare che il legno si fessuri.
2) Fissare il forno con le 2 viti.
Consiglio
Per accertarsi di avere eseguito una corretta installazione non esitare a rivolgersi ad uno specialista di elettrodomestici.
SCELTA DELLA COLLOCAZIONE
Gli schemi qui sopra riportati definiscono le misure di un mobile sul quale è possibile posizionare il forno. Il forno può essere installato indifferentemente sotto un piano di lavoro o in un mobile a colonna (aperto o chiuso) con dimensioni d’incasso idonee.
• Per una maggiore stabilità, fissare il forno nel mobile con due viti passanti dagli appositi fori sui montanti laterali.
Fig.1
7
3 / DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
IT
C
D
Il piatto girevole: (Fig.1)
consente la cottura omogenea degli alimenti senza intervenire. Gira indifferentemente in entrambi i sensi. Se non gira, controllare che tutti gli elementi siano correttamente posizionati. Non cercare di farlo girare manualmente: rischiereste di danneggiare il sistema di avanzamento. Può essere utilizzato come teglia. Per estrarlo, prenderlo dalle zone di accesso previste nel vano del forno.
Il dispositivo di avanzamento: (Fig.2)
consente al piatto di girare.
Il supporto a rotelle: (Fig.3)
Le rotelle devono essere orientate nella direzione giusta. In caso di rotazione errata, accertarsi che non vi siano corpi estranei sotto le rotelle.
Programmatore
Vano del forno
A
B
C
D
L’APPARECCHIO
A
B
Fig.3
8
Piatto girevole
Maniglia porta
Fig.1
Fig.2
3 / DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
IT
Il tasto Avviamento/Arresto permette di avviare un programma,
d’interrompere o di arrestare un programma in corso.
Il tasto
Orologio
permette di regolare l’ora e la durata di cottura.
Il tasto
Temperatura
permette di regolare la potenza e la temperatura.
I tasti
“Meno” e “Più” permettono di
scegliere il tipo di programma, di regolare l’ora, la durata di cottura e la potenza o la temperatura.
A
PROGRAMMATORE
Fig.1
9
A
B
C
D
F
G
E
B C D E F G
Il tasto Guida gastronomica permette di scegliere la categoria di alimenti per la funzione “Cottura automatica”.
Il tasto
Avviamento/Pausa
permette di avviare o interrompere una cottura, e di bloccare il programmatore.
Il tasto
Arresto Piatto girevole
permette d’interrompere la rotazione del piatto girevole per utilizzare i recipienti che richiedono tutto lo spazio disponibile nel forno.
Indicazione del bloccaggio del
Dispositivo di sicurezza bambini
H
H
3 / DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
IT
ACCESSORI
fig.1
fig.2
Griglia (Fig. 1)
La griglia serve a dorare o cuocere alla griglia. La griglia non va in alcun caso utilizzata con altri recipienti metallici nella funzione microonde, grill + microonde o calore ventilato + microonde. Tuttavia, è possibile riscaldare un alimento in un contenitore di alluminio isolandolo dalla griglia con un piatto.
Le griglie laterali
(Fig. 2)
2 ripiani agganciabili
permettono di utilizzare gli
accessori a 3 livelli. Sono disponibili 3 livelli di posizionamento, a
seconda del tipo di cottura e del tipo di alimenti.
10
3 / DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
IT
ACCESSORI
fig.4
fig.3
Teglia del forno (Fig. 4)
Può essere utilizzata per cuocere a bagnomaria riempiendola d’acqua fino a metà altezza. Può essere utilizzata anche come piatto di cottura.
Commenti
:
Attenzione: non utilizzare mai la teglia del forno con la funzione Microonde, potreste danneggiare il forno.
Con la funzione grill oppure grill + microonde, gli accessori (griglia o teglia in
vetro) devono essere messi al 1° livello per gli alimenti spessi come gli arrosti e al 3° livello per gli alimenti poco spessi come le costatine e le salsicce. Per la cottura con o senza microonde, potete mettere la griglia o la teglia del forno al 1° o al 2° livello, a seconda della pietanza da cuocere.
11
3 / DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
IT
Il display vi guida per programmare le diverse impostazioni: Ora, Durata del programma, Livello di potenza del microonde (Watt), Peso degli alimenti (in grammi), Arresto del piatto girevole. Guida gastronomica.
F
Fig.1
IL DISPLAY
DISPOSITIVO DI SICUREZZA BAMBINI
GUIDA GASTRONOMICA
FUNZIONI DI COTTURA
ORA
TEMPERATURA/POTENZA PESO DEGLI ALIMENTI
MICROONDE
GRILL
CALORE VENTILATO
PIATTO GIREVOLE
TEMPO DI PROGRAMMAZIONE
INDICAZIONE DI FINE COTTURA
INDICAZIONE DURATA DI COTTURA
A
B
C
D
E
I
J
A
B
I
H
G
L
K
12
C
ED
J
L
K
F
G
H
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
Livello di potenza Utilizzazione
1000 W / 900 W
Riscaldamento rapido delle bevande, dell’acqua e delle pietanze che contengono una grande quantità di liquidi. Cottura di alimenti che contengono molta acqua (minestre, salse,
pomodori, ecc.).
800 W / 700 W
Cottura della verdura fresca o surgelata.
600 W
Per far sciogliere il cioccolato.
500 W
Cottura di pesci e crostacei. Riscaldamento a 2 livelli. Cottura lenta di legumi secchi. Riscaldamento o cottura di alimenti delicati a base di uova.
400 W / 300 W
Cottura lenta di prodotti a base di latte e delle marmellate.
200 W
Scongelamento manuale. Per far sciogliere il burro, il gelato.
100 W
Scongelamento di dolciumi che contengono crema.
POTENZA RESTITUITA DAL MICROONDE: 1000 W
UTILIZZO DEI LIVELLI DI POTENZA
13
Dopo il collegamento dell’apparecchio o un’interruzione prolungata della corrente, l’indicazione
1122:: 0000
lampeggia sul display.
Per regolare l’ora dell’orologio Visualizzazione
Regolare l’ora con i tasti + e -, poi confermare con il tasto .
Se dovete cambiare l’ora Visualizzazione
Premere il tasto poi 2 volte il tasto , l’ora lampeggia. Programmare l’ora (per esempio, 7:30) con i tasti + e -. Confermare con il tasto . Un segnale acustico conferma che l’impostazione dell’ora è stata effettuata.
COME REGOLARE E MODIFICARE L’ORA
12:00
06:30
07:30
06:30
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
L’apparecchio è collegato e l’ora è regolata. Aprire la porta utilizzando la maniglia. Mettere l’alimento nell’apparecchio, chiudere la porta. Se la porta non è chiusa bene, l’apparecchio non funziona. Per accendere di nuovo il forno, nel caso siate nella funzione ‘micro-onde’ o nella funzione ‘cottura automatica’, dovete chiudere la porta e premere il tasto . Per le altre funzioni di cottura, basta chiudere la porta
.
Premere il tasto quando la porta è chiusa, per interrompere il programma. Per annullare un programma, premere il tasto .
Per effettuare una seconda programmazione dopo la fine della prima, aprire la porta e richiuderla.
Tre segnali acustici segnalano la fine di ogni programma e, un minuto dopo, l’ora appare di nuovo sul programmatore.
Se la porta viene lasciata aperta, la luce si spegne dopo 3 minuti. Per eliminare l’umidità, l’apparecchio ha una funzione di ventilazione ritardata. La ventilazione del forno continua a funzionare dopo la fine del programma. In seguito si fermerà automatica
mente.
PROGRAMMAZIONE
14
E’ possibile programmare la funzione “DISPOSITIVO DI SICUREZZA BAMBINI” per impedire che il forno a microonde venga avviato senza autorizzazione.
Programmazione Visualizzazione
Premere il tasto per 5 secondi, fino a quando un’indicazione
appare sul display, in alto asinistra. Due segnali acustici confermano che il forno a microonde è temporaneamente bloccato. In tal caso non è disponibile nessunprogramma.
Per cancellare: seguire la stessa procedura: premere il tasto per 5 secondi lasciando la porta aperta. L’indicazione scompare e appare l’orologio.
Due segnali acustici confermano la procedura.
•DISPOSITIVO DI SICUREZZA BAMBINI
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
15
Con la funzione microonde, potenza 500 W, è possibile riscaldare due pietanze contemporaneamente. Mettere un recipiente sul piatto girevole ed un altro sulla griglia posta al 3° livello.
Consigli
:
Coprire i piatti con un foglio di plastica alimentare per microonde o con un piatto capovolto. Le durate indicate qui di seguito sono previste per riscaldare gli alimenti conservati in frigo o le conserve tenute a temperatura ambiente.
Categorie di alimenti Quantità Durata
Gli alimenti con un solo ingrediente come il purè, i piselli, il sedano, ecc.
2 piatti da 200 gr 4 - 6 min
Le pietanze con più ingredienti come il brasato, lo stufato, i ravioli, ecc.
2 piatti da 300 gr 6 - 8 min
•RISCALDAMENTO A 2 LIVELLI
Premere il tasto poi i tasti + o - fino ad ottenere la funzione “Scaldavivande”. 80° C apparare sul display. E’ possibile ridurre o aumentare la temperatura (mini. 35° C /maxi. 100° C) premendo il tasto ed i tasti + o -, poi confermare. E’ possibile altresì impostare una durata premendo il tasto poi + o - . Confermare con il tasto .
•SCALDAVIVANDE
Se pensate che la grandezza del recipiente impedisca al piatto di girare, programmare la funzione “ARRESTO DEL PIATTO GIREVOLE” dopo avere selezionato il tipo di cottura desiderato.
Nota: l’arresto del piatto girevole è valido soltanto con un programma che utilizza la funzione microonde
Programmazione Visualizzazione
Premere il tasto . Selezionare un tipo di cottura col microonde, mediante i tasti + e -
Premere il tasto Arresto piatto girevole: il piatto smette di girare subito. Per cancellare questa funzione, seguire la stessa procedura.
Commenti
:
Bisogna girare il recipiente e smuovere il suo contenuto a metà programma quando l’opzione ARRESTO PIATTO GIREVOLE è attivata.
ARRESTO DEL PIATTO GIREVOLE
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
16
Programmazione secondo il livello di potenza Visualizzazione
Premere il tasto poi i tasti + o - fino ad ottenere la funzione “Microonde”. 800 W apparare sul display. E’ possibile ridurre o aumentare la potenza (minimo 100 W /massimo 1000 W) premendo il tasto poi i tasti + o -, per es.: 650 W . Confermare il livello di potenza premendo il tasto . Premere poi il tasto per impostare il tempo di programmazione. I numeri del tempo di programmazione lampeggiano sul display: utilizzare i tasti + o - per immettere il tempo di programmazione desiderato. Confermare premendo il tasto . Il forno si accende ed il programma inizia.
Commenti
:
Se la porta viene aperta durante la cottura, il programma s’interrompe e la durata di cottura rimanente lampeggia sul display. Per continuare il programma, richiudere la porta e premere
il
tasto
.
La durata può essere modificata in qualsiasi momento, premendo i tasti e - o +.
Programmazione maxi 1000 W Visualizzazione
Premere il tasto poi il tasto + per scegliere la funzione “Microonde -maxi” per la potenza massima 1000 W. L’indicazione “microonde” e “1000 W “appare sul display. Premere il tasto per confermare. I numeri della durata di programmazione lampeggiano sul display e propongono 30 secondi. Premere i tasti - o + per impostare la durata di programmazione, per esempio 10 min. Confermare premendo il tasto . Il forno si accende ed il programma inizia.
LA FUNZIONE MICROONDE
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
Con la funzione “
Guida gastronomica”
, la durata e la modalità di cottura sono programmate
automaticamente
in funzione del tipo di alimenti e del peso. Sono disponibili 12 posizioni di cottura
automatica usando la “Guida gastronomica”.
P01 Piatti pronti freschi P02 Pizza fresca P03 Pizza surgelata P04 Arrosto di maiale P05 Arrosto di manzo P06 Pollame P07 Pesci P08 Verdura fresca. P09 Verdura che contiene molta acqua P10 Verdura surgelata P11 Torte P12 Torte salate
Programmazione del tempo di cottura automatica in funzione del peso Visualizzazione
Premere il tasto poi il tasto per selezionare la funzione “Guida gastronomica”. P01 lampeggia sul display. Scegliere il programma desiderato (tra P01 e P12) a seconda del tipo di alimenti che si desidera cuocere, premendo i tasti + o -, poi confermare con il tasto .
Esempio: Pesce (P07) Il peso minimo lampeggia sul display (nel nostro esempio, 100 gr). Regolare il peso, per esempio 200 gr, con i tasti - e +. Confermare con il tasto .
La durata del programma necessaria viene calcolata automaticamente (per es.: 3 min e 14 s). Questa durata appare sul display. Il programma inizia. A metà cottura, secondo il programma scelto, si sente un segnale acustico lungo e “turn” sul display indica che bisogna girare gli alimenti. Aprire la porta, girare gli alimenti, richiudere la porta e
•LA COTTURA AUTOMATICA
17
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
18
GUIDA ALLA COTTURA AUTOMATICA
Piatti pronti
freschi
Questa funzione
PP0011
viene utilizzata per riscaldare le pietanze pronte
messe in frigorifero (lasagne, patate gratinate
, pasticcio di carne, pesce gratinato, ecc.) aventi un peso compreso tra 100 gr e 1 kg. I piatti devono essere riscaldati con la funzione Microonde. Togliere il prodotto dall’imballaggio, metterlo in un piatto avente le stesse dimensioni, adatto al microonde
e resistente al calore. Per ottenere i risultati migliori, coprire il piatto con un foglio di plastica alimentare per microonde oppure con un piatto capovolto. Mettere il piatto sul piatto girevole. Aspettare due minuti prima di servire, per consentire una diffusione uniforme del calore.
Pizza fresca
Questa funzione
PP0022
permette di riscaldare e dorare la pizza fresca. La cottura avviene con la funzione “Calore ventilato”. Estrarre la pizza dall’imballaggio e metterla direttamente sulla griglia posizionata a livello 2.
Pizza
surgelata
Questa funzione
PP0033
permette di riscaldare e dorare le pizze surgelate tra 125 gr e 650 gr. Il peso da programmare deve corrispondere al peso effettivo della pizza. La cottura viene effettuata con la funzione Microonde + grill. Estrarre la pizza dall’imballaggio e metterla direttamente sulla griglia posizionata a livello 2.
Arrosto di
maiale
e di Manzo
Questa funzione viene usata per gli arrosti che pesano tra 500 gr e 2 kg. Sceg
liere la funzione
PP0044
per cuocere e dorare l’arrosto di maiale.
Sceg
liere la funzione
PP0055
per cuocere e dorare l’arrosto di manzo.
La cottura avviene con la funzione combinata Microonde + calore ventilato e/o Microonde + grill.
Utilizzare una teglia adatta alle microonde e resistente al calore, preferibilmente in terracotta (meno proiezioni che in una pirofila di vetro).
Quando è possibile, fare cuocere gli arrosti senza strisce di pancetta per evitare fumo e schizzi di grasso. Otterrete risultati migliori con un arrosto più spesso.
Estrarre la carne dal frigorifero e lasciarla a temperatura ambiente per 1 ora prima di metterla in forno.
Mettere la teglia sulla griglia, a livello 2. Dopo la cottura, avvolgere l’arrosto in carta argentata e lasciarlo
riposare per 10 minuti. Questo metodo permetterà alle fibre della carne di distendersi e l’arrosto sarà più tenero.
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
GUIDA ALLA COTTURA AUTOMATICA
19
Pesci
Questa funzione
PP0077
permette di cuocere i pesci che pesano tra 100 gr e 1 kg.
Nel forno a microonde possono essere cotti tutti i tipi di pesce. Accertarsi semplicemente che il pesce sia fresco.
La cottura avviene con la funzione
Microonde. Potete cuocere il pesce intero, a fette oppure a filetti. Se volete cuocere un pesce intero, fare dei tagli nella parte più spessa di quest’ultimo per ottenere risultati migliori.
Disporre il pesce in un recipiente rotondo od ovale adatto al forno a microonde, aggiungere 2 o 3 cucchiai d’acqua, di succo di limone o di vino bianco e coprire con il coperchio del recipiente o con un foglio di plastica alimentare. Condire a cottura ultimata.
Mettere il recipiente sul piatto girevole.
Pollame
Questa funzione
PP0066
permette di
cuocere e dorare un pollo intero o a
pezzi
(cosce) tra 500 gr e 2 kg. La cottura avviene con la funzione combinata Microonde + calore ventilato e/o
grill. Utilizzare un recipiente adatto al forno a microonde e resistente alle temperature elevate, preferibilmente in terracotta (meno schizzi che nel vetro). Prima della cottura, praticare dei fori nella pelle per evitare gli schizzi.
Aggiungere olio, sale e pepe, delle spezie se vi piacciono. Pollo intero: mettere la teglia sulla griglia, al 1° livello.
Le cosce di pollo possono essere messe direttamente
nella leccarda in vetro.
fino a 900 gr, posizionare la leccarda a livello 2. Quando il pollo è cotto, lasciarlo in forno per 5 minuti prima di servire.
Verdura
Questa funzione viene utilizzata per cuocere la verdura che pesa tra 100 gr e 1 kg. La verdura deve essere cotta con la funzione Microonde. Scegliere verdura fresca e prima della cottura aggiungere:
- fino a 200 gr: 2 cucchiai d’acqua
- fino a 500 gr: 0,5 dl d’acqua
- fino a 1 kg: 1 dl d’acqua
Utilizzare un recipiente adatto alla quantità di verdura e coprire (eccetto per la cottura dei funghi).
Mettere il recipiente sul piatto girevole in vetro. A metà cottura, un segnale acustico vi ricorda che bisogna girare la verdura e
« » appare sul display. Aggiungere un po’ di grasso e condire a piacimento.
Dopo la cottura, attendere qualche minuto prima di servire la verdura. Sceg
liere
PP0088
per cuocere le verdure più dure, che contengono più
fibre : cavolini di Bruxelles, verza tagliata a listelli, carote tagliate a rondelle, sedano­rapa tagliato a dadini, ecc
.
Scegliere
PP0099
per cuocere la verdura tenera, che contiene più acqua :
Zucchine tagliate a rondelle o a dadini, porri tagliati a listelli, patate tagliate a rondelle aventi le stesse dimensioni, spinaci interi, finocchi, ciuffi di cavolfiori o broccoli, ecc.
Sceg
liere la categoria
PP1100
per cuocere la verdura surgelata: Carote tagliate a rondelle, ciuffi di cavolfiori o broccoli, cavolini di Bruxelles, porri tagliati a listelli, zucchine tagliate a rondelle o a dadini, spinaci interi.
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
Torte
Questa funzione
PP1111
permette di cuocere e dorare le torte fresche con diametro compreso tra 27 e 30 cm, per una durata fissa di 35 min. La cottura avviene con la funzione combinata Microonde + calore ventilato. Utilizzare uno stampo per torte adatto alle microonde e resistente alle temperature elevate (in vetro pyrex, porcellana, ecc.). Se utilizzate una pasta pronta per l’uso, lasciare la carta forno. Ritagliare l’eccesso di carta secondo le dimensioni della teglia. Mettere lo stampo per torte sulla griglia a livello 2. Consigli: Non utilizzare uno stampo metallico.
Torte salate
Questa funzione
PP1122
permette di cuocere e dorare le torte salate fresche con diametro compreso tra 27 e 30 cm, per una durata fissa di 35 min. La cottura avviene con la funzione combinata Microonde + calore ventilato. Utilizzare uno stampo per torte adatto alle microonde e resistente alle temperature elevate (in vetro pyrex, porcellana, ecc.). Se utilizzate una pasta pronta per l’uso, lasciare la carta forno. Ritagliare l’eccesso di carta secondo le dimensioni della teglia. Mettere lo stampo per torte sulla griglia a livello 2. Consigli: Non utilizzare uno stampo metallico. Dopo avere versato il preparato nella pasta, mettere la torta salata in forno.
Non bagnare mai la pasta altrimenti non cuocerà correttamente.
20
GUIDA ALLA COTTURA AUTOMATICA
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
21
Lo scongelamento della verdura surgelata nel forno a microonde fa risparmiare molto tempo. Per scongelare gli alimenti, utilizzare la funzione SCONGELAMENTO, regolata ad una potenza di 200 W.
Buono a sapersi: I pezzetti di carne o di pesce possono essere cotti subito dopo essere stati scongelati. I pezzi più grandi come gli arrosti di carne od i pesci interi, resteranno leggermente congelati alla fine del programma di scongelamento. Si consiglia di lasciarli riposare per un lasso di tempo pari almeno a quello dello scongelamento, per ottenere una temperatura omogenea.
Per scongelare gli alimenti ricoperti di pezzetti di ghiaccio sarà necessario più tempo. In tal caso, bisogna aumentare la durata di scongelamento.
Consigli: La durata di scongelamento varia secondo il tipo di apparecchio. Tale durata dipende anche dalla forma, dalle dimensioni, dalla temperatura iniziale e dalla qualità degli alimenti.
Nella maggioranza dei casi, gli alimenti devono essere tolti dal loro imballaggio. Togliere i fermagli metallici dall’imballaggio.
A metà scongelamento, i pezzi devono essere girati, mescolati e separati se sono stati congelati insieme.
Se scongelate pezzi di carne di grandi dimensioni o un pesce che impedisce al piatto girevole di girare, attivare la funzione “arresto del piatto girevole”. In tal caso, girare gli alimenti sovente.
Scongelare la carne ed il pesce mettendoli su un piattino capovolto e poggiato su un piatto, per permettere al succo di scorrere. Se resta a contatto con gli alimenti, il succo sarà surriscaldato. Non ricongelare mai un alimento se non dopo averlo cucinato.
Durata dei programmi di scongelamento: La durata dei programmi di scongelamento viene calcolata per gli alimenti congelati a - 18° C. Questo vi dà un’indicazione del tempo di scongelamento necessario ma la durata effettiva può variare a seconda dello spessore, della forma, delle dimensioni e del condizionamento degli alimenti.
Scelta della programmazione :
I programmi di scongelamento automatico disponibili sono i seguenti: d 1 corrisponde a 200 W (livello di potenza per lo scongelamento)
Scegliere d1 se volete scongelare degli alimenti/quantità non proposti nei programmi d2, d3, o d4. Programmare il tempo di scongelamento desiderato. Potete riferirvi alla tabella presentata qui di seguito per consultare i tempi di scongelamento suggeriti.
d 2 scongelamento della carne, del pollame, del pesce e della verdura.
d 3 scongelamento del pane
d 4 scongelamento dei piatti pronti
•LO SCONGELAMENTO
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
Scongelamento automatico Visualizzazione
Selezionare la funzione SCONGELAMENTO
.
L’indicazione corrispondente si accende e
“d1” appare sul
display
. Confermare premendo il tasto . Premere i tasti - / + per selezionare d2 / d3 / d4, per esempio «d2». Confermare premendo iltasto .
PPeerr iill pprrooggrraammmmaa ddii ssccoonnggeellaammeennttoo dd11,, ii nnuummeerrii ddeellllaa dduurraattaa llaammppeeggggiiaannoo ssuull ddiissppllaayy.. PPeerr ii pprrooggrraammmmii ddii ssccoonnggeellaammeennttoo dd22//dd33//dd44,, 110000 ggrr ((ppeessoo ddii ssccoonnggeellaammeennttoo mmiinniimmoo)) aappppaarree ssuull ddiissppllaayy..
Premere i tasti - / + per selezionare la durata (d1) o il peso (d2/d3/d4), per esempio 700 gr. Confermare premendo il tasto .
La durata necessaria viene calcolata automaticamente. La durata del programma appare sul display ed il programma di scongelamento inizia.
Commenti
:
La durata dello scongelamento viene calcolata automaticamente in base al peso dell’alimento. Ciò può dipendere dalla temperatura iniziale dell’alimento (le durate sono calcolate per gli alimenti congelati a - 18° C).
A metà programma di scongelamento automatico degli alimenti che pesano più di 350 gr (eccetto il pane), un segnale acustico vi ricorda che bisogna girare gli alimenti per ottenere i risultati migliori, e
“turn”
appare sul display. Richiudere la porta dopo avere girato gli alimenti e premere
il tasto
per continuare
il programma di scongelamento.
Con la funzione Scongelamento automatico, il tempo di scongelamento non può essere modificato.
Per gli alimenti che non sono indicati nelle categorie consigliate, utilizzare la funzione
MMIICCRROOOONNDDEE
alla potenza 200 W o
dd 11
. Riportarsi alle indicazioni qui di seguito per conoscere la durata di
programmazione consigliata.
Selezionare il programma di scongelamento corrispondente al tipo e alla quantità di alimenti che volete scongelare. La funzione “Scongelamento automatico” programmerà il tempo di scongelamento adatto.
•LA FUNZIONE SCONGELAMENTO
22
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
Scongelamento della pasta
Alimenti Quantità Durata Consigli
Pasta sfoglia o pasta frolla
400 gr 1 - 3 min
Mettere la pasta su un foglio di
carta assorbente e girarla a metà
scongelamento.
Scongelamento dei crostacei
Scongelamento di pesce, carne e verdura
Alimenti Quantità Durata Consigli
Pettini di mare (parte centrale)
500 gr 5 - 7 min
Mettere in un piatto, mescolare
a metà scongelamento.
Gamberetti sgusciati 100 gr 1 - 2 min Gamberetti rosa interi 200 gr 2 - 4 min
Scampi/Gamberoni
(10) 500 gr
6 - 8 min
Alimenti Quantità Durata
Pesci interi / tranci / filetti / tocchi
100 gr 200 gr 400 gr 500 gr 750 gr
1 - 2 min 3 - 5 min 5 - 7 min 7 - 9 min
12 - 14 min
Tacchino / maiale / vitello / manzo / pollame Arrosti / tranci / tocchi / ecc...
100 gr 200 gr 400 gr 500 gr 750 gr
1 kg
1 kg e 250 gr
1 kg e mezzo
1 kg e 750 gr
2 kg
1 - 2 min 3 - 5 min 5 - 7 min
7 - 9 min 12 - 14 min 17 - 19 min 23 - 25 min 28 - 30 min 34 - 36 min 39 - 41 min
Cavolfiori / broccoli / carote / funghi / macedonia di verdure / ecc.
500 gr 750 gr
1 kg
7 - 9 min 12 - 14 min 17 - 19 min
Scongelamento della frutta
Alimenti Quantità Durata
Fragole Lamponi/amarene Ribes rosso / mirtilli / ribes nero
250 gr 250 gr 250 gr
7 - 9 min 6 - 8 min 5 - 7 min
•GUIDA ALLO SCONGELAMENTO
23
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
24
Questa funzione consente di cuocere e dorare alimenti come il gratin e la carne.
Attenzione
Quando viene utilizzato il grill, è necessario proteggere le mani per estrarre le teglie dal forno e utilizzare recipienti che sopportano temperature elevate, come il vetro pyrex o la ceramica.
Ci sono 2 livelli di grill:
mmeeddiioo ee ffoorrttee
e 3 livelli in ogni funzione:
--11-- 22-- 33--.. In genere, si consiglia di utilizzare il livello -3- per grigliare la carne e il pesce, ed il livello -1- o -2- con la FUNZIONE GRILL (medio o forte) + MICROONDE per il gratin o per dorare le pietanze più delicate. Posizionare la griglia in funzione dell’altezza del recipiente o degli alimenti.
Programmazione della funzione GRILL Visualizzazione
Premere il tasto + fino alla funzione Grill, per es. Grill medio. La spia del grill si accende. Premere il tasto ° C e selezionare il livello
-1- 2- 3 - con i tasti + e -. Premere il tasto , i numeri della durata si mettono a lampeggiare sul display. Premere i tasti - / + per programmare il tempo di cottura, per esempio 10 minuti. Confermare premendo il tasto . Il forno si accende ed il programma inizia.
P
er la cottura con avviamento differito. Dopo avere impostato la durata della cottura, confermare con e premere 2 volte il tasto , poi i tasti - / + per impostare l’ora di fine cottura desiderata, per esempio: 13:50 Confermare premendo il tasto . Il forno inizierà a funzionare più tardi.
Commenti
:
La durata può essere regolata in qualsiasi momento, premendo i tasti
et
- / +.
Mettere gli alimenti sull’insieme grill + leccarda (per recuperare il succo) e posizionare a livello 3. Girare gli alimenti a metà cottura
Alimenti Quantità Durata
Insaccati, sanguinaccio, salsicce
(praticare dei fori con la forchetta)
4 - 6 unità 22 - 30 min
Costolette di maiale 4 unità 27 - 32 min
Costolette di agnello 4 unità 15 - 17 min
Costata di manzo 800 gr 23 - 25 min Pancetta affumicata 4 - 6 fette 18 - 25 min
•La FUNZIONE GRILL
•GUIDA ALLA COTTURA CON LA FUNZIONE GRILL
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
Questa funzione consente di utilizzare contemporaneamente il grill e le microonde, per una cottura rapida. E’ possibile associare uno qualsiasi dei livelli del grill con le microonde.
Alimenti Quantità Programmazione Durata
Spalla di agnello (senza osso, in rete) 1 kg e 300 gr Microonde + Grill medio -3- 40 - 45 min
Costata 800 gr Microonde + Grill medio -3- 18 - 23 min
Pollo, faraona 1 kg e 200 gr Microonde + Grill forte -3- 25 - 27 min
Arrosto di tacchino 800 gr Microonde + Grill medio -3- 27 - 32 min
Arrosto di maiale 1 kg Microonde + Grill medio -3- 35 - 40 min
Arrosto di vitello 1 kg e 200 gr Microonde + Grill medio -2- 50 - 55 min
Utilizzare una teglia adatta al forno a microonde e resistente alle temperature elevate, preferibilmente in terracotta (meno schizzi che nel vetro). Mettere l’alimento in una teglia e poggiare quest’ultima sulla griglia, a livello 1. Girare l’alimento a metà cottura.
Quando è possibile, fare cuocere gli arrosti senza strisce di pancetta per evitare fumo e schizzi di grasso. Dopo la cottura, condire l’arrosto, avvolgerlo nella carta argentata e lasciarlo così per 10 minuti. L’arrosto sarà più tenero.
Programmazione della FUNZIONE GRILL + MICROONDE Visualizzazione
Selezionare la funzione GRILL (
mmeeddiioo oo ffoorrttee
) + MICROONDE
Premere il tasto ° C per scegliere il livello di grill desiderato:
--11-- 22 -- 33--
Utilizzare i tasti - / + per ridurre il livello di potenza del grill,
per esempio: -2-. Premere il tasto ,
i numeri della durata si mettono a
lampeggiare.
Utilizzare i tasti - / + per determinare il
tempo di cottura combinato Microonde + grill necessario, per esempio: 20 minuti. Confermare premendo il tasto , il forno si accende ed il programma inizia.
P
er la cottura con avviamento differito. Dopo avere impostato la durata della cottura, confermare con e premere 2 volte il tasto , poi i tasti - / + per impostare l’ora di fine cottura desiderata, per esempio: 13:50 Confermare premendo il tasto . Il forno inizierà a funzionare più tardi.
Commenti
:
La durata può essere regolata in qualsiasi momento, premendo i tasti
e
- / +
.
•GUIDA ALLA COTTURA CON LA FUNZIONE GRILL + MICROONDE
•LA FUNZIONE GRILL + MICROONDE
25
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
26
La funzione Calore ventilato consente di cuocere e dorare gli alimenti come in un forno classico.
Programmazione della funzione CALORE VENTILATO Visualizzazione
Selezionare la funzione CALORE VENTILATO. L’indicazione corrispondente si accende, 200° C appare sul display. Premere il tasto ° C per regolare la temperatura utilizzando i tasti - / + , per es.: 210° C, poi confermare premendo il tasto .
P
er una cottura immediata Premere poi il tasto ed i tasti - / + per regolare la durata della cottura, per esempio 30 minuti. Confermare premendo il tasto . Il forno si accende ed il programma inizia.
P
er la cottura con avviamento differito: Dopo avere impostato la durata della cottura, confermare con e premere 2 volte il tasto , poi i tasti - / + per impostare l’ora di fine cottura desiderata, per esempio: 13:50 Confermare premendo il tasto . Il forno inizierà a funzionare più tardi.
Commenti:
La durata della cottura può essere modificata in qualsiasi momento premendo i tasti
e
+
/ - .
Potete pre-riscaldare il forno a microonde per un programma di cottura con calore ventilato, esattamente come un forno classico.
Consigli:
La temperatura di cottura puo essere regolata per fasce di 10° C, tra 50° C e 250° C. La durata di cottura è regolabile da 0 a 90 minuti. È preferibile programmare una durata minima e aumentare, se necessario. Sorvegliare il colore degli alimenti. Utilizzare sempre gli accessori (griglia o leccarda) a livello 1 o 2. Otterrete una migliore ripartizione del calore e risultati di cottura ottimali. Utilizzare recipienti resistenti alle temperature elevate. Proteggere le mani per estrarre la teglia che può diventare molto calda. Se volete scongelare degli alimenti dopo avere utilizzato la funzione cottura con Calore ventilato, si consiglia di lasciare raffreddare il forno per 10 minuti, al fine di ottenere risultati migliori.
Cottura a 2 livelli:
Per cuocere 2 torte di mele contemporaneamente, in 1 ora, a 200° C. Si consiglia di disporre la prima torta nella leccarda in vetro, a livello 1, e la seconda torta nello stampo per torte posto sulla griglia a livello 3. Invertire le due teglie a metà cottura.
•LA FUNZIONE CALORE VENTILATO
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
Alimenti
Temperatura
Livello Durata
Carne
Arrosto di maiale (1 kg) Arrosto di vitello (1 kg) Arrosto di manzo (1 kg) Agnello (cosciotto, spalla 1,5 kg) Pollame (1,2 kg) Pollame di grandi dimensioni Coniglio
160° C 180° C
220° C
*
180° C 180° C 180° C 230° C
Sulla griglia, al 2° livello Sulla griglia, al 2° livello Sulla griglia, al 2° livello Nella leccarda, al 2° livello Sulla griglia, al 1° livello Sulla griglia, al 1° livello Nella leccarda, al 2° livello
90 minuti 70 - 75 min 38 - 40 min 50 - 60 min 70 - 75 min
90 - 120 min
40 - 45 min
Pesce (1,2 kg) Intero (pesci tropicali, salmone, nasello)
180° C Nella leccarda, al 2° livello 35 - 45 min
Verdura
Gratin di patate Lasagne Pomodori ripieni
180° C 180° C 180° C
Sulla griglia, al 2° livello Sulla griglia, al 2° livello Sulla griglia, al 2° livello
50 - 55 min 40 - 45 min 45 - 55 min
Dolciumi
Dolce savoiardo Pan di Spagna Rotolo di pan di Spagna Dolci Biscotti Biscotti di pasta frolla Crema
Madeleines Ciambellone Cheesecake (dolce con formaggio fresco)
Kuglof
Bignè
Torta di pasta frolla Torta di pasta sfoglia
150° C 150° C 150° C 160° C 180° C 160° C 160° C
170° C 170° C 170° C
180° C
180° C
200° C 250° C *
Sulla griglia, al 2° livello Sulla griglia, al 1° livello Nella leccarda, al 2° livello Sulla griglia, al 1° livello Nella leccarda, al 2° livello Nella leccarda, al 2° livello Sulla griglia, al 2° livello
Nella leccarda, al 2° livello Sulla griglia, al 2° livello Sulla griglia, al 1° livello
stampo apribile,
diametro 26 cm
Sulla griglia, al 1° livello
in uno stampo speciale
Nella leccarda, al 2° livello
Sulla griglia, al 2° livello Sulla griglia, al 2° livello
35 - 45 min 35 - 45 min 20 - 25 min 40 - 50 min 18 - 22 min 20 - 25 min 35 - 45 min
a bagnomaria
20 - 30 min 40 - 50 min 65 - 75 min
45 - 50 min
35 - 40 min secondo le dimensioni 40 - 45 min 30 - 40 min
Varie
Pasticcio in terrina (1 kg) Torta salata
Pietanze cotte in pentola (stufato, baeckeoffe) Pane (500 gr di farina)
190° C 170° C
160° C
220° C*
Sulla griglia, al 1° livello Sulla griglia, al 2° livello
stampo di 20 cm
Sulla griglia al 1° livello, a
seconda della teglia
Sulla griglia, al 2° livello
90 minuti 55 - 65 min
90 - 180 min
25 - 30 min
*
Pre-riscaldare il forno alla temperatura indicata.
•GUIDA ALLA COTTURA CON LA FUNZIONE CALORE VENTILATO
27
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
28
La funzione cottura con Calore ventilato + Microonde permette di guadagnare un tempo notevole. La temperatura di cottura puo essere regolata per fasce di 10° C, tra 50° C e 250° C. Il tempo di cottura può essere scelto.
Cottura a 2 livelli:
Per cuocere contemporaneamente un arrosto di vitello di 800 gr ed un gratin di patate di 800 gr, impostare come segue: 55 minuti a 170° C. Si consiglia di mettere il gratin sul piatto girevole e l’arrosto di vitello sulla leccarda posizionata al 3° livello.
•LA FUNZIONE MICROONDE+ CALORE VENTILATO
Programmazione della funzione MICROONDE + CALORE VENTILATO Visualizzazione
Selezionare la funzione MICROONDE + CALORE VENTILATO. L’indicazione corrispondente si accende. Premere il tasto ° C, 200° C lampeggia sul display. Regolare la temperatura del programma utilizzando i tasti
- / + , per esempio: 210° C.
Confermare premendo il tasto . Premere il tasto per programmare il tempo di cottura. I numeri della durata si mettono a lampeggiare sul display.
Premere i tasti - / + , per esempio: 40 minuti. Confermare premendo il tasto .
Il forno si accende ed il programma inizia.
P
er la cottura con avviamento differito. Dopo avere impostato la durata della cottura, confermare con e premere 2 volte il tasto , poi i tasti - / + per impostare l’ora di fine cottura desiderata, per esempio: 13:50 Confermare premendo il tasto . Il forno inizierà a funzionare più tardi.
Commenti
:
La durata della cottura può essere modificata in qualsiasi momento premendo i tasti
e - / +
.
Un segnale acustico indica che la temperatura programmata è stata raggiunta ed il segno “° C” non lampeggia più.
Attenzione:
Non pre-riscaldare mai il forno con la funzione Calore ventilato + Microonde in quanto potreste danneggiare l’apparecchio.
SSee iill ffoorrnnoo vviieennee uuttiilliizzzzaattoo ccoonn llaa ffuunnzziioonnee ccoottttuurraa ccoommbbiinnaattaa CCaalloorree vveennttiillaattoo ++ MMiiccrroooonnddee,,
nnoonn u
ussaarree uunn rreecciippiieennttee mmeettaalllliiccoo..
4 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
IT
Alimenti Qtà
Programmazione
MICROONDE +
CALORE VENTILATO
Durata
(min)
Consigli
Mettere al 2
°
livello
Spalla d’agnello
con l’osso
1 kg e 300 gr MICROONDE + 200° C 32 - 37 Nella leccarda
Costata 800 gr MICROONDE + 200° C 23 - 28
In una teglia, sulla griglia
Pollo / faraona 1 kg e 200 gr MICROONDE + 200° C 35 - 40
In una teglia, sulla griglia, livello 1
Arrosto di
tacchino
800 gr MICROONDE + 180° C 32 - 37
In una teglia, sulla griglia
Arrosto di
maiale
1 kg e 200 gr MICROONDE + 180° C 47 - 52
In una teglia, sulla griglia
Arrosto di
vitello
1 kg MICROONDE + 180° C 37 - 42
In una teglia, sulla griglia
Utilizzare una teglia adatta al forno a microonde e resistente alle temperature elevate, preferibilmente in terracotta (meno schizzi che nel vetro). Quando è possibile, fare cuocere gli arrosti senza strisce di pancetta per evitare fumo e schizzi di grasso. Dopo la cottura, condire l’arrosto, avvolgerlo nella carta argentata e lasciarlo così per 10 minuti. L’arrosto sarà più tenero.
•GUIDA ALLA COTTURA CON LA FUNZIONE MICROONDE + CALORE VENTILATO
29
Programmazione Visualizzazione
Premere il tasto poi per pochi secondi , fino a quando l’indicazione -CO- appare sul display. Regolare il contrasto con i tasti + o - e confermare con il tasto .
•REGOLAZIONE DEL CONTRASTO
Programmazione Visualizzazione
Potete programmare la funzione «Contaminuti» del forno. Premere il tasto , poi . Regolare il tempo di programmazione con i tasti - / +, per esempio 1 minuto. Confermare premendo . Il display indica di nuovo l’ora ma il conto alla rovescia comincia.
•LA FUNZIONE CONTAMINUTI
5 / TEST DI ATTITUDINE AL FUNZIONAMENTO
IT
Test di attitudine al funzionamento secondo le norme CEI/EN/NF EN 60705. La commissione elettrotecnica internazionale, SC.59K, ha stabilito una norma per i test
funzionali comparativi effettuati su vari forni a microonde. Per questo apparecchio si consiglia quanto segue:
Test Carica
Durata
approssimativa
Selettore
di potenza
Recipienti / Consigli
Crema
pasticciera
(12.3.1)
1 kg
750 gr
16 - 18 min
13 - 15 min
500 W
Pyrex 227
Sul piatto girevole
Pyrex 220
Sul piatto girevole
Dolce savoiardo
(12.3.2)
475 gr 6 - 7 min 700 W
Pyrex 827
Sul piatto girevole
Carne in crosta
(12.3.3)
900 gr 14 min 700 W
Pyrex 838
Coprire con una pellicola
di plastica.
Sul piatto girevole
Scongelamento
della carne
(13.3)
500 gr 11 - 12 min 200 W Sul piatto girevole
Scongelamento
dei lamponi
(B.2.1)
250 gr 6 - 7 min 200 W
In un piatto piano
Sul piatto girevole
Gratin di
patate
(12.3.4)
1 kg e 100 gr
23 - 25 min
+ Grill a fuoco
vivo P2 o P3
Pyrex 827
Sul piatto girevole
Pollo
(12.3.6)
1 kg e 200 gr
24 - 26 min
+ Grill a fuoco
vivo P3
Poggiare sull’insieme
griglia + leccarda
Mettere al 1° livello
cominciando dal basso
Girare a metà cottura
35 - 40 min
Calore ventilato
200° C
+ Microonde
In una teglia di terracotta
smaltata
Mettere sulla griglia al
livello 1 cominciando dal
basso
Torta
(12.3.5)
700 gr 20 min
Calore ventilato
220° C
+ Microonde
Pyrex 828
Mettere sulla griglia a
livello 1
Loading...
+ 136 hidden pages