![](/html/c7/c778/c778c3f27d31452db802d6be90dac54c257422fbfa6a8b7deaf2ad5535e38740/bg1.png)
Funzioni Farmnavigator
Google Earth Import/Export
Relativo alla versione software
2.5.xx
![](/html/c7/c778/c778c3f27d31452db802d6be90dac54c257422fbfa6a8b7deaf2ad5535e38740/bg2.png)
1. Esportare dati su Google Earth
E’ possibile esportare ogni campo e visualizzarlo su
Google Earth.
1. Aprire il database dei campi, selezionare il campo
che si vuole esportare ed aprirlo premendo su Apri
selezionati.
IMPORTANTE: per poter esportare il campo, questo deve
esser aperto.
2. Tornare sul database dei campi, selezionare il campo,
Premere Mostra Info, premere Opzioni e inne premere
Esporta (se il campo non è stato aperto, il bottone
Esporta sarà disattivato). G6 Farmnavigator convertirà
le informazioni del campo in formato *.kmz, compatibile
con Google Earth. Questi le verranno salvati nella
cartella Fields.
3. Connettere G6 Farmnavigator al PC con il cavo USB in
dotazione, senza alimentarlo, l’icona blu USB comparirà
2 - AvMap
![](/html/c7/c778/c778c3f27d31452db802d6be90dac54c257422fbfa6a8b7deaf2ad5535e38740/bg3.png)
Farmnavigator
sullo schermo. ll PC leggerà G6 Farmnavigator come
memoria esterna, e la nestra “disco removibile” si
aprirà automaticamente.
4. Aprire la cartella Fields: verranno visualizzate le
cartelle dei campi, e i les kmz.
Copiare il le e incollarlo in una cartella appositamente
creata sul proprio PC.
AvMap - 3