AvMap Geosat 4 Travel Platinum User Manual [it]

MANUALE D’USO
AvMap GEOSAT 4 TRAVEL AvMap GEOSAT 4 TRAVEL Platinum AvMap GEOSAT 4 TRAVEL Europe
Ver. 0.2
Gentile Cliente,
complimenti per aver acquistato il navigatore satellitare
AvMap Geosat 4 TRAVEL / AvMap Geosat 4 TRAVEL
Grazie a Geosat 4 TRAVEL a bordo del tuo veicolo potrai:
- ottenere la tua posizione gps su cartografia Tele Atlas
- impostare la tua destinazione e farti guidare da
indicazioni vocali
- pianificare un itinerario con tappe intermedie
- ottenere l’elenco dei punti di interesse vicini a te
- utilizzare il display per vedere filmati e fotografie
. . . e molto altro ancora.
Indice
Avvertenze 4 Manutenzione 5 Smaltimento batteria 5
1. Introduzione
1.1 Contenuto della scatola 6
1.2 Accessori disponibili 6
1.3 Caratteristiche Hardware 7
1.4 Tastiera 7
1.5 Telecomando 8
2. Operazioni preliminari
2.1 Inserimento Secure Digital (SD) 9
2.2 Fissaggio staffa 9
2.3 Fissaggio antenna esterna opzionale 10
2.4 Alimentazione 11
3. Impostare la destinazione
3.1 Primo avvio 12
3.2 Impostare la prima destinazione 13
3.3 Mostra su mappa 14
3.4 Portami a “CASA” 14
4. Pianificare un itinerario
4.1 Pianificare un itinerario da A a B 15
4.2 Cancellare un itinerario 16
4.3 Invertire un itinerario 16
4.4 Simulazione 16
5. Modificare la rotta
5.1 Punti intermedi (tappe) 16
5.2 Evitare una strada 18
5.3 Percorrere strade pedonali 18
5.4 Navigazione fuori strada 18
5.5 Percorso alternativo 20
6. Utilizzare la mappa
6.1 Esplorare la mappa 20
6.2 Visualizzazioni alternative 21
6.3 Modalità conducente 22
6.4 Vista 2D e 3D 22
6.5 Visualizzazione notturna 22
6.6 Punti di Interesse (PI) 22
7. Gestire i punti Mark
7.1 Creazione Mark 23
7.2 Cartelle Mark 24
7.3 Lista Mark 24
7.4 Modificare un Mark 25
7.5 Impostare Mark come “CASA” 27
7.6 Allarme Mark 27
7.7 Inviare e ricevere Mark 27
7.8 Gestione File 28
8. Modalità di ricerca avanzata
8.1 Casi di omonimia 29
8.2 Ricerca tramite CAP 29
8.3 Ricerca incrocio 29
8.4 Ricerca vicino al cursore o alla posizione GPS 30
8.5 Ricerca città vicine 30
8.6 Ricerca PI vicini 30
8.7 Ricerca PI per nome 31
8.8 Ricerca Mark vicini 32
8.9 Ricerca Mark per nome 32
8.10 Ultime Ricerche 33
8.11 Ricerca per Latitudine e Longitudine 33
9. Informazioni di viaggio
9.1 Computer di viaggio 34
9.2 Campi informazioni 34
9.3 Informazioni GPS 35
13. Risoluzione dei problemi
13.1 Ram Clear 50
13.2 Ripristino SD Card danneggiate 50
13.3 Reset 51
10. Funzioni speciali
10.1 Funzione Video 36
10.2 TMC 36
10.3 Database Safety Camera 37
10.4 APRS 38
10.5 Connessione con localizzatori dotati di modem GSM 39
11. Impostare le preferenze
11.1 Sistema 39
11.2 Generale 40
11.3 Mappa 41
11.4 Punti di Interesse (PI) 42
11.5 Routing 42
11.6 Traccia 43
11.7 Allarmi 43
11.8 Data & Ora 44
11.9 Unità di misura 44
11.10 Linguaggio Testo e Linguaggio Voce 45
11.11 Simulatore 45
11.12 Interfaccia 46
11.13 TMC 46
11.14 Luminosità 47
11.15 Volume 47
12. Aggiornare software e cartografia
12.1 Aggiornamento software 48
12.2 Caricare dal DVD la cartografia desiderata 49
12.3 Aggiornamento cartografia 49
14. Garanzia ed assistenza
14.1 Contratto di garanzia 52
14.2 Riparazione e sostituzione in garanzia 53
14.3 Licenza d’uso Tele Atlas 53
Appendice A: specifiche tecniche 57 Appendice B: indice dei PI 58
Avvertenze
Il produttore e la catena distributiva declinano ogni responsabilità per danni a cose e/o persone derivanti da un utilizzo improprio del navigatore o legati al mancato rispetto delle avvertenze e delle note inserite nella documentazione tecnica. L’uso del navigatore implica l’accettazione e l’osservanza del contenuto del presente manuale. Il conducente del veicolo è responsabile dell’utilizzo del navigatore nella corretta modalità di funzionamento (passeggero o conducente). L’utente deve ignorare le indicazioni fornite dal navigatore nel caso queste risultino in contrasto con il codice della strada. Il produttore e la catena distributiva non rispondono in caso di eventuali violazioni al codice stradale legate all’uso del prodotto. I dati cartografici immagazzinati nel navigatore potrebbero presentare discrepanze rispetto agli itinerari reali. Ciò è dovuto ai continui cambiamenti nella morfologia stradale. Alcune zone sono inoltre caratterizzate, per diversi motivi, da una copertura cartografica maggiore rispetto ad altre.
Attenzione:
• Non fissare il navigatore in posizioni che ostruiscano la visuale del conducente.
• Non fissare il navigatore in posizioni che possano interferire con il corretto funzionamento della dotazione di sicurezza di bordo del veicolo (es. uscita airbag).
• Assicurarsi che il display sia ben fissato alla staffa prima di partire.
• Non affidarsi esclusivamente alle indicazioni vocali. Queste potrebbero risultare non corrette o non tempestive. Considerare sempre le informazioni fornite come indicative e rispettare la segnaletica stradale. I navigatori satellitari forniscono un semplice ausilio alla guida e all’orientamento. La corretta guida e la scelta del percorso migliore spettano sempre al conducente del veicolo.
• Durante il viaggio è possibile ricevere informazioni vocali del tipo: ‘’Tenere la destra’’ oppure ‘’Tra 300 metri gira a destra’’; queste indicazioni derivano da dati cartografici che a volte possono risultare poco pertinenti con la strada che si sta percorrendo. Porre particolare attenzione in prossimità di rotonde o grandi incroci: le indicazioni vocali potrebbero non essere semplici.
• Non distrarsi durante la guida per consultare il navigatore se questo comporta pericolo per voi o per gli altri. Per consultare il navigatore fermarsi non appena possibile e quindi agire sui comandi del navigatore.
• Effettuare le operazioni manuali sul navigatore esclusivamente a veicolo fermo.
• La precisione della posizione GPS, in condizioni di ricezione ottimale del segnale, è garantita con uno scarto di 15 metri.
Il contenuto del presente manuale è aggiornato a Febbraio 2006 ed è soggetto a modifiche senza preavviso.
4
Manutenzione
• Evitare di lasciare il navigatore sotto i raggi diretti del sole. Nel caso in cui il dispositivo risulti surriscaldato fare scendere la temperatura dell’abitacolo e del dispositivo a valori normali prima di accendere il sistema.
• La scheda di memoria Secure Digital non deve mai essere formattata o modificata nel suo contenuto da parte dell’utente. Le schede di memoria Secure Digital compatibili con Geosat 4 TRAVEL sono esclusivamente marchiate C-Map.
• Evitare di far prendere urti al display e alla base dell’antenna contenente il ricevitore GPS.
• Non utilizzare mai prodotti a base di petrolio per pulire la superficie del display LCD.
• Evitare di far penetrare acqua all’interno del dispositivo.
Smaltimento batteria
Questo prodotto è dotato di batteria integrata agli ioni di litio. Non usare il prodotto in ambienti umidi e/o corrosivi. Per prolungare la durata della batteria la ricarica non viene effettuata a temperature superiori ai 60°C.
LA BATTERIA AGLI IONI DI LITIO CONTENUTA NEL PRODOTTO DEVE ESSERE RICICLATA O DISMESSA IN MANIERA CORRETTA.
RAEE: Rifiuti di Apparecchiature
Elettriche ed Elettroniche
Il simbolo riportato qui a sinistra e sulla confezione indica la conformità alla
direttiva WEEE (RAEE). Non smaltire i RAEE come rifiuti urbani; alcune sostanze contenute nelle apparecchiature elettroniche possono essere dannose per l’ambiente e per la salute umana in seguito ad un uso improprio o ad uno smaltimento scorretto delle stesse apparecchiature. Effettuare una raccolta differenziata, o riconsegnare al distributore l’apparecchiatura all’atto dell’acquisto di una nuova. Lo smaltimento abusivo di detti rifiuti prevede sanzioni.
Informazioni sulle emissioni per il Canada: questa apparecchiatura digitale di Classe B è conforme alla normativa canadese ICES-003/ NMB-003.
Direttiva R&TTE DL2: questa apparecchiatura è conforme ai requisiti essenziali della Direttiva UE 99/5/CE
5
1. Introduzione
1
2
3
4
6
5
8
7
1.1 Contenuto della scatola
Prima di procedere all’utilizzo del prodotto verificate la presenza di tutti i componenti all’interno della confezione:
1. Navigatore (display LCD TFT da 5 pollici)
2. Scheda di memoria Secure Digital C-Map
preinstallata con cartografia Tele Atlas
3. Supporto con ventosa
4. Cavo adattatore per alimentazione da
presa accendisigari
5. Cavo USB
6. Cavo audio video
7. Telecomando (solo nella versione TRAVEL
Platinum e TRAVEL Europe)
8. DVD Europa (solo nella versione TRAVEL
Platinum)
9. Il presente manuale
1.2 Accessori disponibili
1. Staffa fissa
2. Pochette
3. Antenna GPS esterna
4. Ricevitore TMC
5. Mappe aggiuntive/aggiornamento mappe precaricate su SD
6. AC-DC Adattatore
7. Telecomando (accessorio per Geosat 4 TRAVEL, incluso nella confezione per Geosat 4 TRAVEL Platinum e Geosat 4 TRAVEL Europe)
1 2
3
5
4
6
7
6
Nota: le immagini sono solo di riferimento
2
vista frontale
3
1
4
5
vista laterale
6
11
9
12
10
78
mappa; funzione
• - Diminuisce il fattore di ingrandimento
della mappa
PAGE: seleziona le diverse modalità
di visualizzazione della mappa e delle manovre; permette di regolare la luminosità
dello schermo
ENTER
1.3 Caratteristiche Hardware
Osservando il navigatore è possibile distinguere i seguenti componenti:
1. Tastiera
2. Display da 5 pollici
3. Sensore infrarossi
4. Lettore slot per schede Secure Digital
5. Uscita audio
6. Sensore di luminosità
7. Connettore alimentazione
8. Entrata audio video
9. Porta seriale per antenna esterna
10. Porta seriale per ricevitore TMC esterno
11. Altoparlante
12. Porta USB
1.4 Tastiera
MENU: richiama i principali menu disponibili
FIND: richiama la finestra di ricerca località
ESC: esce dal menu corrente
JOYSTICK:
Freccia su: sposta il cursore verso l’alto Freccia giù: sposta il cursore verso il basso Freccia sx: sposta il cursore verso sinistra Freccia dx: sposta il cursore verso destra
Funzione ENTER: si ottiene premendo al
centro il JOYSTICK. Quando ci si trova all’interno di un menu questa funzione è svolta dal tasto +
+ Aumenta il fattore di ingrandimento della
7
1.5 Telecomando
Il telecomando è in dotazione con il modello Geosat 4 TRAVEL Platinum e Geosat 4 TRAVEL Europe, mentre è un accessorio opzionale da acquistare a parte per il modello Geosat 4 TRAVEL.
1. Estrarre la linguetta di carta dalla parte
inferiore del telecomando. Il telecomando è pronto per essere utilizzato.
2. Puntare il telecomando in direzione del
sensore infrarossi di Geosat 4 TRAVEL.
MENU: richiama i principali menu
disponibili.
ENT: funzione enter per confermare una
ESC: esce dal menu corrente.
PAGE: seleziona le diverse pagine
disponibili: mappa, istruzioni di manovra, computer di bordo, etc. Regola la luminosità dello schermo.
Freccia su: sposta il cursore verso l’alto
Freccia giù: sposta il cursore verso il
basso.
Freccia sx: sposta il cursore verso sinistra.
Freccia dx: sposta il cursore verso destra.
Freccia in alto a destra: sposta il cursore in diagonale verso l’angolo superiore destro.
Freccia in alto a sinistra: sposta il cursore in diagonale verso l’angolo superiore sinistro.
Freccia in basso a destra: sposta il cursore in diagonale verso l’angolo inferiore destro.
Freccia in basso a sinistra: sposta il cursore in diagonale verso l’angolo inferiore sinistro.
+ aumenta il fattore di ingrandimento della mappa.
• - diminuisce il fattore di ingrandimento della mappa.
FIND: richiama la finestra di ricerca.
INFO: visualizza le informazioni complete sul punto della mappa indicato dal cursore.
MODE: permette di accedere a funzioni avanzate.
SPEAK: ripete l’ultima indicazione vocale.
Tastiera alfanumerica: per digitare nomi nella pagina di ricerca o per nominare punti di interesse o punti utente.
8
2. Operazioni preliminari
Regolazione luminosità con telecomando Per regolare la luminosità con il telecomando:
1. Tenere premuto il tasto PAGE per 3 secondi.
2. Regolare la luminosità del monitor agendo sui tasti Freccia sx e Freccia dx del JOYSTICK. Premere ENTER per variare rapidamente la luminosità.
In questa finestra è possibile scegliere fra le opzioni Luminosità Auto e Visione notturna; in questo secondo caso viene attivata anche l’opzione Auto visione notturna. La selezione è possibile premendo il tasto +.
Regolazione volume con telecomando Per regolare il volume con il telecomando:
1. Tenere premuto il tasto FIND per almeno 3 secondi.
2. Modificare il volume agendo sul JOYSTICK. Premere FIND per variare rapidamente il volume.
L’utilizzo di Geosat 4 TRAVEL è immediato. Le uniche operazioni preliminari da effettuare consistono nel fissaggio, all’interno dei veicolo, delle parti che compongono il sistema.
Si consiglia di eseguire le operazioni nel seguente ordine:
1. Inserire la Secure Digital.
2. Fissare la staffa al parabrezza.
3. Fissare Geosat 4 TRAVEL sulla staffa.
4. Collegare l’antenna esterna opzionale.
5. Collegare l’alimentazione.
2.1 Inserimento Secure Digital (SD)
All’interno della scheda Secure Digital risiedono tutti i dati cartografici utilizzati da Geosat 4 TRAVEL, il software di navigazione e i dati inseriti dall’utente (Mark e tracciati).
Per inserire la scheda:
1. Assicurarsi che Geosat 4 TRAVEL sia spento.
2. Tenere la scheda con il lato dell’etichetta rivolto verso l’alto.
3. Spingere delicatamente la scheda nell’apposito alloggiamento fino al suo
completo inserimento.
Per estrarre la scheda:
1. Assicurarsi che Geosat 4 TRAVEL sia spento.
2. Premere a fondo la scheda e rilasciarla: la scheda sarà espulsa.
3. Sfilare la scheda dal suo alloggiamento.
Non sfilare la Secure Digital prima che sia parzialmente uscita dal suo alloggiamento.
Non formattare la scheda di memoria Secure Digital o modificare i file in essa contenuti. Tali modifiche potrebbero compromettere il funzionamento del navigatore. Utilizzare solo schede di memoria Secure Digital marchiate
C-Map.
2.2 Fissaggio staffa
Non è consigliabile appoggiare il monitor LCD del navigatore sul sedile del passeggero in quanto l’operazione di consultazione potrebbe distrarre, pericolosamente, il conducente. Si consiglia di fissare l’unità sul cruscotto tramite la staffa fornita in dotazione. La staffa fornita di serie è dotata di ventosa. A richiesta viene fornita anche una staffa di
9
tipo fisso. Indipendentemente dal tipo di fissaggio scelto tenere presenti le seguenti raccomandazioni:
• Installare il navigatore in una posizione sufficientemente alta rispetto al cruscotto in modo da minimizzare il rischio di distrazione dalla guida
• Assicurarsi che la staffa non rappresenti mai un pericolo in caso di incidenti o brusche frenate
• Assicurarsi che la staffa, l’unità e i cavi non ostacolino l’uscita di un eventuale airbag
La staffa estensibile va fissata, tramite una ventosa, al parabrezza e può essere utilizzata sulla maggior parte degli autoveicoli. Prima di agganciare la ventosa pulire accuratamente la porzione di vetro sottostante.
Effettuare le seguenti operazioni:
1. Collocare la staffa a ventosa in modo tale che il corpo del navigatore appoggi sul cruscotto.
2. Agganciare la leva di bloccaggio posta sotto la ventosa.
3. Inserire Geosat 4 TRAVEL sulla staffa facendolo scivolare lungo l’apposito
attacco a baionetta.
In alternativa è possibile fissare il navigatore direttamente al cruscotto. Questa soluzione è meno versatile della precedente ma garantisce un minor ingombro. Per fissare la staffa rigida di Geosat 4 TRAVEL effettuare le seguenti operazioni:
1. Forare, con un trapano, il cruscotto su di un’area piana perpendicolare al suolo.
2. Fissare, con delle viti, la base della staffa.
3. Inserire Geosat 4 TRAVEL sulla staffa
2.3 Fissaggio antenna esterna
opzionale
Geosat 4 TRAVEL è dotato di antenna GPS integrata e di porta seriale per antenna GPS esterna (opzionale). L’antenna esterna può essere utile nel caso di parabrezza schermanti. L’antenna esterna non necessita di una alimentazione separata.
Per fissare l’antenna GPS esterna è sufficiente adagiarla su di una superficie metallica, essendo essa dotata di una base magnetica. L’antenna esterna deve sempre giacere su un piano orizzontale col lato superiore rivolto verso l’alto. Nell’installare l’antenna esterna tenere presente che aumentando l’altezza rispetto al suolo, aumenta l’efficacia nella ricezione del segnale.
10
Per garantire la ricezione di un buon segnale si consiglia di porre l’antenna sul cofano o sul tetto. Il cavo dell’antenna esterna è realizzato in un materiale antistrappo affinché non si rovini se stretto tra portiera e carrozzeria. L’antenna esterna deve poter `vedere’ la maggior parte di cielo e non deve risultare coperta da materiali schermanti (es. metallo). Si raccomanda di non porre mai l’antenna all’interno della bauliera o del vano portaoggetti in quanto ciò comprometterebbe la ricezione del segnale.
Dopo aver fissato la base dell’antenna esterna portare in prossimità di Geosat 4 TRAVEL lo spinotto dell’antenna GPS e inserirlo nell’apposito alloggiamento.
2.4 Alimentazione
Geosat 4 TRAVEL è dotato di batteria ricaricabile integrata agli ioni di litio; si consiglia comunque di alimentarlo durante l’utilizzo tramite la presa accendisigari. Geosat 4 TRAVEL viene venduto con batteria scarica quindi la prima volta che utilizzate Geosat 4 TRAVEL sarà necessario alimentarlo. La batteria sarà completamente ricaricata
dopo 4 ore di alimentazione. Geosat 4 TRAVEL può essere alimentato con tensioni continue comprese tra 10 e 35 V. In dotazione viene fornito un cavo adattatore per alimentare il dispositivo tramite la presa accendisigari.
Eseguire le operazioni nel seguente ordine:
1. Collegare lo spinotto di alimentazione a Geosat 4 TRAVEL .
2. Togliere l’accendisigari dal proprio alloggiamento.
3. Inserire l’altro capo del cavo all’interno della presa accendisigari.
Alcuni veicoli dispongono di prese a 12 V addizionali equivalenti alla presa accendisigari.
Il corretto funzionamento del circuito d’alimentazione è confermato dall’accensione di un led rosso sullo spinotto. Nel caso in cui il led rimanesse spento, ricontrollare le connessioni relative all’alimentazione e/o provare ad eseguire la procedura con il motore acceso.
La batteria viene caricata quando il navigatore è collegato alla presa accendisigari, sia che esso sia acceso, sia che venga spento con il tasto
PAGE. In questo secondo caso la tastiera lampeggia fino a quando Geosat 4 TRAVEL è completamente carico.
ATTENZIONE quando il dispositivo raggiunge temperature interne superiori ai 60°, la batteria non viene caricata e viene visualizzato un messaggio di allarme. Questo può succedere se esposto per un periodo prolungato alla luce diretta del sole in paesi/ stagioni calde. In questo caso è consigliabile ricaricare la batteria alimentando il navigatore da spento.
Funzionamento della batteria
La batteria del Geosat 4 TRAVEL consente il funzionamento del navigatore anche in assenza di alimentazione tramite presa accendisigari. Quando si utilizza Geosat 4 TRAVEL senza alimentarlo, viene visualizzata un’icona che indica il livello di carica della batteria. Con livello di carica superiore a metà l’icona batteria appare verde, con livello di carica
11
3. Impostare la destinazione
uguale o inferiore a metà l’icona batteria appare verde fino a metà. Quando Geosat 4 TRAVEL è alimentato appare invece l’icona di ricarica (uno spinotto con una batteria). Sono previsti due status: il colore giallo indica la ricarica in corso, il colore verde indica batteria completamente carica.
L’autonomia massima della batteria in condizioni ottimali va da 30 minuti a 2 ore (a seconda dell’utilizzo ). È possibile aumentare l’autonomia della batteria ottimizzando il consumo energetico: nelle impostazioni del sistema è possibile scegliere tra tre livelli di risparmio energetico (No, medio, Massimo).
3.1 Primo avvio
1. Accendere il dispositivo premendo il tasto PAGE.
2. La prima schermata visualizzata contiene
importanti avvertenze.
All’utente del dispositivo viene chiesto
di confermare o meno la modalità di funzionamento passeggero.
Nel caso in cui l’utente sia il conducente
del veicolo dovrà essere scelta la modalità conducente.
3. Selezionare una delle due caselle, spostandosi usando i tasti Freccia sx o Freccia dx. La casella selezionata è contraddistinta da un bordo tratteggiato.
4. Premere + per confermare.
5. Attendere la ricerca dei satelliti per
visualizzare la propria posizione sulla mappa.
Modalità conducente Quando il veicolo è in movimento, il conducente non deve distrarsi pericolosamente dalla guida per consultare il navigatore. Per questo motivo quando si attiva la modalità non passeggero la visualizzazione grafica della cartografia viene automaticamente disabilitata durante la marcia. Le uniche schermate accessibili sono le informazioni di viaggio e, nel caso sia stato elaborato un itinerario (a veicolo fermo), l’elenco delle manovre successive da effettuare. Per maggiori dettagli consultare il par. 6.3.
Modalità passeggero Questa modalità di funzionamento permette di accedere a tutte le funzionalità del dispositivo.
12
Spegnimento
Per spegnere il dispositivo tenere premuto per 3 secondi il tasto PAGE. Quando si rimuove il cavo di alimentazione, appare il messaggio “Spegnimento in 30 secondi”; per impedire lo spegnimento premere +. Premere qualsiasi altro tasto per spegnere immediatamente.
3.2 Impostare la prima destinazione
Per pianificare un itinerario, il modo più semplice e più veloce è quello di prendere come punto di partenza la posizione GPS
corrente e inserire la destinazione voluta.
1. Premere una volta il tasto FIND. Si apre il menu Cerca.
2. Nel menu Cerca selezionare il campo Indirizzo e premere il tasto +.
completamento.
5. Quando il nome dello Stato è completato
3. Si apre il menu Ricerca Indirizzo. Il campo
Stato è contenuto all’interno di un rettagolo tratteggiato. Premere il tasto +.
4. Si apre una tastiera virtuale a tutto schermo. Scrivere il nome dello Stato spostandosi tra le lettere con il JOYSTICK. Per ogni consonante o vocale selezionata premere il tasto +. Per facilitare l’operazione d’inserimento è attivata la funzione di auto-
13
selezionare ENT sulla tastiera virtuale e confermare premendo il tasto + per tornare alla pagina di Ricerca Indirizzo. Questa operazione è necessaria la prima volta che si imposta una destinazione, successivamente lo Stato selezionato viene memorizzato.
6. Spostarsi con il JOYSTICK su Città, N. Civico e Strada ed eseguire la stessa
procedura descritta per il campo Stato. Se si inserisce un numero civico non presente nella cartografia, verrà visualizzato il nome della strada con l’indicazione “Nessun numero”.
7. Quando tutti i campi saranno compilati
selezionare Vai e premere il tasto +. Geosat 4 TRAVEL calcolerà la rotta dalla posizione GPS corrente alla destinazione selezionata.
3.3 Mostra su mappa
Il tasto Mostra Su Mappa è molto utile per verificare sulla mappa l’indirizzo inserito.
1. Selezionare Mostra su mappa e premere il
tasto +.
2. Una volta verificata la posizione, se si desidera impostare l’indirizzo come destinazione, selezionare il punto sulla mappa con il tasto cursore e premere
MENU.
3. Si apre il menu Navigazione. Da Navigazione dalla Mia Posizione GPS
selezionare Imposta destinazione sul cursore e calcola e premere il tasto +.
Geosat 4 TRAVEL calcolerà la rotta dalla posizione GPS corrente alla destinazione selezionata. Esiste un’altra possibilità per verificare sulla mappa l’indirizzo inserito: dal menu Ricerca Indirizzo, premere una volta il tasto MENU, selezionare Mostra su mappa e premere il tasto +.
3.4 Portami a “CASA”
Dopo aver impostato il Mark ‘CASA’
14
4. Pianificare un itinerario
(consultare il paragrafo 7.5) è possibile impostare la propria CASA come destinazione con un comando rapido:
1. Premere il tasto MENU. Si aprirà il menu Navigazione.
2. Da Navigazione dalla mia posizione GPS
selezionare Portami a CASA e premere il tasto + per confermare.
4.1 Pianificare un itinerario da A a B
È possibile pianificare una rotta impostando sia la partenza che la destinazione. Questa funzione può essere utile se, pur trovandosi in un punto X, si desidera impostare una rotta tra un punto A e un punto B, o pianificare una rotta prima di partire, in assenza del segnale GPS.
Come impostare il punto di partenza:
1. Inserire l’indirizzo voluto come descritto
nel par. 3.2.
2. Dopo aver compilato tutti i campi del menu Cerca premere una volta il tasto MENU.
3. Si apre il menu Ricerca. Da Pianificazione
Rotta selezionare Imposta come partenza e premere il tasto +.
Come impostare il punto di destinazione:
1. Una volta impostato il punto di partenza ci si ritrova all’interno del menu Ricerca Indirizzo. Per impostare la destinazione
inserire l’indirizzo con la stessa procedura, una volta che il campo sarà compilato premere una volta il tasto MENU.
2. Si apre il menu di ricerca. Da Pianificazione
rotta selezionare Imposta come destinazione e calcola.
3. Premere il tasto +.
15
5. Modificare la rotta
4.2 Cancellare un itinerario
Per cancellare l’ultimo itinerario elaborato effettuare le seguenti operazioni:
1. In modalità di visualizzazione mappa premere una volta il tasto MENU. Si apre il menu Navigazione.
2. Selezionare Cancella rotta.
3. Premere il tasto + per confermare.
4.3 Invertire un itinerario
Per scambiare il punto di partenza con quello di destinazione relativo all’ultimo itinerario elaborato, effettuare le seguenti operazioni:
1. In modalità di visualizzazione mappa premere una volta il tasto MENU. Si apre il menu Navigazione.
2. Selezionare Inverti rotta.
3. Premere il tasto + per confermare.
4.4 Simulazione
Dopo aver pianificato un itinerario come descritto al par. 4.1 è possibile simulare la navigazione.
1. Premere tre volte il tasto MENU.
2. Si apre il menu Setup del Sistema.
Spostarsi con il cursore verso destra fino alla cartella Simulatore e premere il tasto
+ per confermare.
3. Premere il tasto + per avviare la
simulazione.
4. Selezionare Velocità con il JOYSTICK e
premere il tasto + per confermare.
5. Selezionare le cifre spostandosi con i tasti freccia dx e freccia sx, e impostarne il valore agendo sui tasti freccia su e freccia giù.
Per maggiori dettagli consultare il par. 11.11.
5.1 Punti intermedi (Tappe)
Se si vogliono raggiungere più destinazioni in sequenza, o se la rotta visualizzata sul display di Geosat 4 TRAVEL non soddisfa le esigenze, è possibile modificarla impostando fino a 10 punti intermedi (o Tappe). Sulla mappa il punto intermedio è rappresentato da una bandierina a scacchi neri e verdi con un numero da 1 a 10 (tanti quanti quelli impostati).
Come impostare un punto intermedio
1. A rotta impostata, premere una volta il tasto FIND per aprire il menu Cerca.
2. Inserire l’indirizzo come descritto al par.
16
3.2.
3. Quando tutti i campi saranno compilati premere una volta il tasto MENU.
Da Pianificazione rotta selezionare
Opzioni avanzate e premere il tasto +.
4. Si apre il menu Pianificazione rotta avanzata. Da Punto intermedio selezionare
Imposta come punto intermedio.
5. Premere il tasto + per confermare.
Geosat 4 TRAVEL calcolerà la nuova rotta.
Non è necessario impostare una rotta per inserire dei punti intermedi. È anche possibile fissare dei punti intermedi e quindi la partenza e la destinazione. Oppure fissare il
punto di partenza, i punti intermedi e infine la destinazione. I punti intermedi devono essere impostati rispettando l’ordine numerico.
Come rimuovere un punto intermedio:
1. Spostare la freccia cursore sul punto di transito e premere MENU. Si apre il Menu navigazione. Da Pianificazione rotta
selezionare Opzioni avanzate.
2. Si apre il menu Pianificazione Rotta Avanzata. Da Punto Intermedio selezionare
Rimuovi punto intermedio succ. (viene cancellato il punto successivo rispetto alla propria posizione GPS) o Rimuovi ultimo punto intermedio (viene cancellato
l’ultimo punto impostato).
3. Premere il tasto + per confermare. Esempio: Per andare da Savona a Piacenza il
17
percorso stradale verrebbe creato utilizzando lo svincolo nei pressi di Genova. Aggiungendo La Spezia come punto intermedio, il tragitto viene ricalcolato passando per La Spezia.
5.2 Evitare una strada
Nell’elaborazione di un itinerario, Geosat 4 TRAVEL permette di evitare i tratti stradali che non si desidera prendere in considerazione nel calcolo della rotta. Non è necessario impostare una rotta per inserire un blocco stradale. È possibile fissarlo prima di stabilire i punti di partenza e destinazione.
Come impostare il blocco su una strada
1. Assicurandosi di essere al massimo livello
di ingrandimento della mappa, posizionare il cursore sul tratto stradale che si desidera evitare.
2. Premere una volta il tasto MENU . Si apre il menu Navigazione.
3. Selezionare Opzioni avanzate e premere il tasto + per confermare.
4. Si apre il menu Pianificazione rotta avanzata. Da Strade Bloccate selezionare
Blocca strada sul cursore e premere il tasto + per confermare. Geosat 4 TRAVEL
:
ricalcolerà la rotta. L’icona relativa al blocco stradale, visibile solo al massimo livello di zoom, è rappresentata da due ostacoli
congiunti da una linea rossa.
Come rimuovere il blocco da una strada:
1. Posizionare il cursore sul blocco che si
desidera eliminare.
2. Premere una volta il tasto MENU. Si aprirà il menu Navigazione.
3. Selezionare Opzioni avanzate e premere il tasto +.
4. Si apre il menu Pianificazione Rotta Avanzata. Da Strade Bloccate selezionare
Rimuovi blocco sul cursore e premere il tasto +. Se sono stati inseriti più blocchi, si potrà selezionare Rimuovi tutti i blocchi e premere il tasto + per confermare.
5.3 Percorrere strade pedonali
Nel caso in cui la destinazione sia in una strada pedonale, una schermata avviserà che la strada non è abilitata alla rotta. In questo caso si può scegliere di abilitare la strada pedonale o di utilizzare la strada raggiungibile più vicina, effettuando le seguenti operazioni:
1. Selezionare con il JOYSTICK la voce
Abilita strade pedonali o Usa la strada più vicina.
18
Loading...
+ 43 hidden pages