Avaya TS23 User Manual

p
er Integral 3 e Flexy 3000
Telefono
Standard
Integral TS 23
Istruzioni d'uso
Familiarizziamo con il telefono
Avvertenze importanti
Consultare assolutamente i seguenti capitoli del manuale
-- panoramica del TS 23 e panoramica dei tasti (vedere pag. 5/6)
-- regole basilari per l’impiego (a partire da pag. 8)
Attenzione
Il presente telefono è predisposto per il collegamento ad interfacce digitali di im­pianti di telecomunicazione della ditta Tenovis e soddisfa i requisiti di base della direttiva CEE 1999/5 (Radio and Telecommunication Terminal Equipment, R&TTE).
Il tipo di costruzione di questo telefono ne impedisce l’allacciamento diretto ad inter­facce della rete telefonica pubblica.
Nel caso in cui dovessero presentarsi problemi durante il funzionamento dell’appa­recchio, contattare innanzitutto il proprio rivenditore specializzato o il servizio di as­sistenza clienti della Tenovis.
La dichiarazione di conformità può essere consultata al seguente indirizzo Internet: www.tenovis.com/deutsch/verzeichnis/conformance.htm alla voce: Conformità.
Eventuali riparazioni o interventi sull’apparecchio devono essere eseguiti unica­mente da personale qualificato. Non aprire il telefono. Aprendo il telefono si pos­sono causare danni tali da metterlo fuori servizio.
oppure c ercare nell’indice
Installazione del telefono
Si consiglia di impiegare per il telefono una base di appoggio antisdrucciolevole, soprattutto su mobili nuovi o trattati con prodotti per la cura. Vernici o prodotti per la cura dei mobili a volte contengono sostanze che potrebbero ammollire i piedini dell’apparecchio i quali, a loro volta, potrebbero lasciare tracce indesiderate sulla superficie dei mobili. La Tenovis non si assume alcuna responsabilità per danni di questo genere.
2
Indice
Familiarizziamo con il telefono
Avvertenze importanti 2.................................................
Indice 3...............................................................
Panoramica del TS 23 5................................................
Panoramica dei tasti 6..................................................
Facciamo conoscenza con il telefono
Particolari c aratteristiche di questo telefono 7..............................
Regole basilari per l’impiego 8...........................................
Per rendere la vita più confortevole 11.....................................
Il modo di telefonare consueto
Effettuare una chiamata 12...............................................
Rispondere alle chiamate 17..............................................
Telefonare senza ricevitore 19............................................
Realizzazione di più collegamenti 21.......................................
Conferenza 24..........................................................
Quando non si è presenti (deviazione delle chiamate) 27.....................
Modifica della deviazione delle chiamate a distanza 32......................
Funzioni comfort
Memorizzazione dei numeri di chiamata 34.................................
Memorizzazione di numeri di chiamata come annotazioni 41..................
Chi ha telefonato? (lista delle chiamate) 42.................................
Consultazione degli addebiti 44...........................................
Promemoria (appuntamenti) 48...........................................
Per inviare messaggi 53.................................................
Servizio notte 59........................................................
Disabilitazione del telefono 60............................................
3
Indice
Collegamento telefonico per un team
Collegamento telefonico per un team 63....................................
Allestimento personalizzato del telefono
Modifica delle impostazioni generali 65.....................................
Regolazione dell’acustica e impostazione della lingua 72.....................
Ampliamenti per il telefono
Dispositivo Viva Voce esterno 75.........................................
Modulo DSS 77.........................................................
Viva Voce con altoparlante supplementare 80...............................
Funzioni per il comando a distanza 81.....................................
Campi di applicazione particolari
Installazioni in Hotel 82..................................................
Se necessario, consultare
Panoramica di tutte le funzioni 91.........................................
Simboli e messaggi del display 95.........................................
Squilli e suoni del ricevitore 104............................................
Quando un’operazione non ha successo 105................................
Indice tematico 106.......................................................
4
Panoramica del TS 23
Familiarizziamo con il telefono
Interfaccia AEI
per l’allacciamento di accessori (lato i nferiore dell’apparecchio)
Microfono Viva Voce
(lato i nferiore dell’apparecchio)
LED
lampeggia in caso di chiamata
Tasti del display
per vari scopi
-- il display indica la funzione attuale
Tasti numerici con iscrizione alfabetica
per la selezione di numeri di chiamata e per la digita­zione di codici
Display
le indicazioni facilitano l’impiego.
Tasti di funzione fissi
per un rapido accesso a determinate funzioni
5
Familiarizziamo con il telefono
Panoramica dei tasti
Tasti numerici con iscrizione alfabetica:
per la selezione dei numeri di chiamata e per la digitazione dei codici.
Asterisco e cancelletto:
per funzioni speciali.
Viva Voce:
attiva l’altoparlante e il microfono permettendo di parlare comoda­mente con il ricevitore deposto.
Ascolto amplificato:
attiva e disattiva l’altoparlante e serve per la selezione con il rice­vitore deposto.
Ripetizione della selezione:
mostra il menu per la ripetizione della selezione (gli ultimi cinque numeri di chiamata composti).
Richiamata:
introduce le richiamate.
Menu / Freccia verso l’alto:
visualizza il menu dal quale si possono selezionare molte fun­zioni di questo telefono.
Freccia verso il basso:
fa scorrere verso il basso la scelta sul display.
Immissione:
attiva un punto di menu eviden­ziato o serve alla conferma dei dati immessi.
Interruzione:
interrompe l’attuale collegamento e serve a concludere un’immis­sione (abbandono del menu).
6
Facciamo conoscenza con il telefono
Particolari caratteristiche di questo telefono
Il display è un prezioso aiuto
Il display fornisce molte informazioni, p. e. sull’attuale telefonata. Le indicazioni sul display spiegano all’utente, passo per passo, come può usare questo telefono.
I tasti del display hanno diverse funzioni che variano in base ai passi operativi che vengono eseguiti in quel momento. La funzione attuale di ogni tasto viene indicata sul display (vedere pag. 10).
Ogni volta che chiama un utente provvisto di collegamento ISDN, il suo numero di telefono viene visualizzato sul display, in modo da informare il ricevente sulla prove­nienza della chiamata, a meno che la visualizzazione del numero sia disattivata. Se il nome e il numero del chiamante sono memorizzati nell’impianto telefonico, ogni chiamata viene seguita dall’indicazione del nome dell’utente che telefona.
Menu e tasti di funzione
La maggior parte delle funzioni può essere selezionata e gestita con l’ausilio del menu (vedi pag. 9). Per semplificare l’impiego si possono assegnare le funzioni usate di frequente ai tasti del display (vedi pag. 91).
Protezione dall’impiego da parte di persone non autorizzate
Il blocco integrato permette di bloccare l’accesso al proprio telefono alle persone non autorizzate (vedere pag. 60).
7
Facciamo conoscenza con il telefono
Regole basilari per l’impiego
Le pagine seguenti presentano brevemente alcune regole basilari per l’impiego di questo telefono:
-- il modo in cui si selezionano e attivano le funzioni nel menu
-- le informazioni ricavabili dal display a riposo del telefono
-- il modo in cui si usano i tasti del display del telefono
Indice
Selezione delle funzioni nel menu 9.......................................
Interruzione o conclusione di una procedura 9.............................
Le indicazioni del display a riposo 10......................................
Attivazione del rispettivo punto di menu con una segnalazione di stato 10.......
Tasti del display 10......................................................
8
Facciamo conoscenza con il telefono
Regole basilari per l’impiego
Selezione delle funzioni nel menu
Premere questo tasto. Viene visualizzato il menu.
oppure Premere uno di questi tasti, finché il punto di menu desiderato non
è evidenziato.
Premere questo tasto, per attivare la funzione evidenziata.
Interruzione di una procedura
Se ci si è sbagliati:
Sollevare il ricevitore e deporlo nuovamente.
Conclusione e memorizzazione delle impostazioni
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Fine
.
i
x
Se non si riesce a trovare la funzione cercata nel menu: controllare se è asso­ciata ad uno dei tasti di funzione. Le funzioni che si trovano sui tasti del display non compaiono più nel menu.
x
Quando si telefona sono disponibili funzioni supplementari che si possono atti­vare nello stesso modo.
9
Facciamo conoscenza con il telefono
Regole basilari per l’impiego
Le indicazioni del display a riposo
21 Rossi 15.04.99 16:50
Servizio notte 1 (att.)
Attivazione del rispettivo punto di menu con una segnalazione di stato
Per modificare lo stato, p. e. per disinserire il servizio di notte:
Il display a riposo indica:
-- il proprio nome e numero di chiamata
-- data e ora
-- ulteriori informazioni sullo stato del tele­fono, p. e. “Servizio notte 1 (att)”.
Cercare la segnalazione di stato desiderata, p. e.
Confermare la selezione.
Per disinserire il servizio notte.
Tasti del display
I tasti del display possono avere varie fun­zioni, p. e. quella di tasti di linea per l’occu­pazione delle linee principali.
In questo caso i simboli sopra ai tasti indi­cano lo stato della linea corrispondente:
simbolo per il tasto superiore
simbolo per il tasto inferiore il simbolo lampeggia lentamente: chiamata interna il simbolo lampeggia velocemente: chiamata esterna il simbolo è illuminato: occupato
Servizio notte 1 (att)
i
x
È possibile far allacciare a questo telefono un modulo DSS. Esso permette di immettere le lettere (vedi pag. 79).
10
Facciamo conoscenza con il telefono
Per rendere la vita più confortevole
Impostare il volume
L’utente può adattare varie impostazioni dell’acustica al proprio ambiente, p. e. il volume degli squilli o del ricevitore.
Impostazione della lingua dei menu
I punti di menu possono essere visualizzati sul display in tedesco, inglese e fran­cese ed italiano (vedere pag. 74).
Memorizzazione dei numeri di chiamata
È possibile memorizzare i numeri di telefono in modo semplice (vedi pag. 34).
Viva Voce in caso di chiamata
L’utente può impostare il proprio telefono in modo da ricevere automaticamente le chiamate sollevare il ricevitore e si può parlare immediatamente con la persona che telefona (vedere pag. 67).
Etichettatura dei tasti del display
interne
con la funzione di Viva Voce. In questo caso non è più necessario
Sotto ai tasti del display sono presenti stri­sce su cui è possibile scrivere i nomi dei comandi. In questo modo si sa sempre quali funzioni sono assegnate a questi tasti.
11
Telefonare come di consueto
Effettuare una chiamata
L’utente può telefonare come di consueto effettuando chiamate interne ed esterne al proprio impianto.
Interno: Esterno:
Se si è chiamato un numero di chiamata esterno che risulta occupato, è possibile attivare la ripetizione della selezione dopo tempo.
È possibile selezionare nuovamente gli ultimi cinque numeri esterni (ripetizione della selezione) e i numeri di chiamata usati di frequente con l’ausilio dei tasti di selezione preordinata.
All’interno del proprio impianto telefonico è possibile farsi richiamare automatica­mente, non appena si libera di nuovo una linea secondaria o una linea principale occupata.
Ci si può inoltre inserire in una conversazione di terzi nel proprio impianto, se si vuole c omunicare ad uno degli interlocutori qualcosa di urgente.
Se non si desidera comunicare il proprio numero di chiamata ad un interlocutore esterno, è possibile, previa autorizzazione, disattivare la visualizzazione del proprio numero sul display dell’interlocutore.
comporre direttamente il numero di chiamata interno desiderato.
occupare prima una linea e poi selezionare il numero di chiamata.
Chiamata interna al proprio impianto telefonico 13...........................
Chiamata esterna al proprio impianto telefonico 13..........................
Chiamata con il tasto di selezione preordinata 13............................
Chiamata con la selezione abbreviata 13...................................
Impostazione della ripetizione di selezione dopo tempo 14....................
Ripetizione di selezione dopo tempo 14....................................
Selezionare nuovamente uno dei cinque numeri
di chiamata esterni composti per ultimi (ripetizione di selezione) 14........
Quando tutte le linee principali sono occupate (richiamata di linea principale) 15.
Inserimento in una conversazione di terzi (inclusione) 15.....................
Conclusione dell’inclusione 15............................................
Disattivazione della visualizzazione del proprio numero di chiamata 16.........
Riattivazione della visualizzazione del proprio numero di chiamata 16..........
12
Effettuare una chiamata
Chiamata interna al proprio impianto telefonico
Sollevare il ricevitore.
Telefonare come di consueto
...
Chiamata esterna al proprio impianto telefonico
Sollevare il ricevitore.
Digitare il prefisso di linea.
...
Chiamata con il tasto di selezione preordinata
Sollevare il ricevitore.
Premere il tasto di selezione preordinata per l’utente desiderato.
Chiamata con il tasto di selezione abbreviata
Sollevare il ricevitore.
Premere il tasto di funzione “Numeri brevi” (il tasto di funzione deve essere
programmato).
Digitare il numero di chiamata.
Digitare il numero di chiamata.
...
zato il numero di chiamata desiderato.
x
Telefonare senza ricevitore: premere il tasto Viva Voce.
x
Invece di digitare il codice di centralino: premete il tasto di linea
Digitare il numero breve generale o personale con il quale è memoriz-
i
13
Telefonare come di consueto
Effettuare una chiamata
Impostazione della ripetizione della selezione dopo tempo
Cercare il punto di menu
Impostazione telefono
.
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Numero rip. sel. (3)
.
Premere il tasto di conferma ripetutamente, finché è impostato il numero delle ripetizioni desiderato ( 0, 3, 5, 10 ). L’impostazione 0 disattiva l’intera funzione ”Ripetizione selezione dopo tempo”, la quale non comparirà più nel menu.
Cercare il punto di menu
Ripetere tutte (30s)
.
Premere il tasto di conferma ripetutamente, finché è impostato l’intervallo di ripetizione della selezione desiderato (15s, 30s, 60s, 90s, 120s).
Ripetizione dopo tempo
Il numero esterno chiamato è occupato.
Cercare il punto di menu
Ripetizione selez. a tempo
.
Confermare la selezione. Sul display appare
Ripetere tutte 30s
Il numero di chiamata esterno viene risele-
zionato automaticamente come impostato, per es. 3 volte ogni 30 secondi.
Selezionare nuovamente uno dei cinque numeri di chiamata esterni composti per ultimi (ripetizione di selezione)
Visualizzare gli ultimi 5 numeri di chiamata esterni selezionati.
Cercare il numero di chiamata desiderato, p. e.
06975050
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Selezione
.
Selezionare il numero di chiamata.
14
Effettuare una chiamata
Quando è occupato (richiamata automatica)
Telefonare come di consueto
Cercare il punto di menu
Attivare la richiamata. Viene emesso il segnale di conferma.
Abbassare il ricevitore. Non appena l’altro collegamento è di nuovo libero,
squilla il proprio telefono.
Sollevare il ricevitore.
Quando tutte le linee principali sono occupate (richiamata di linea principale)
L’utente seleziona il prefisso di linea ma non ottiene alcun collegamento.
Premere il tasto per la richiamata di linea principale. Viene emesso il segnale
di conferma.
Abbassare il ricevitore. Non appena una linea principale s i libera, squilla il
proprio telefono.
Sollevare il ricevitore e selezionare il numero di chiamata esterno desiderato.
Inserimento in una conversazione di terzi (inclusione)
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione. L’utente è ora inserito nella conversazione e può comunicare con uno degli interlocutori. Gli interlocutori odono durante l’inclusione un segnale.
Richiamata
Inclusione
.
.
Conclusione dell’inclusione
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Fine
.
i
x
Cancellazione della richiamata di linea: premere il tasto per la richiamata di linea principale sul telefono a riposo.
15
Telefonare come di consueto
Effettuare una chiamata
Disattivazione della visualizzazione del proprio numero di chiamata
Non sollevare il ricevitore.
Premere questo tasto.
Premere questi tasti.
Fino alla successiva conversazione esterna il display indica
Riattivazione della visualizzazione del proprio numero di chiamata
Non sollevare il ricevitore.
Premere questo tasto.
Premere questi tasti.
Sul display appare brevemente
Nr. chiamante att.
.
N. visual.est.(dis)
.
16
Telefonare come di consueto
Rispondere alle chiamate
L’utente può sganciare il ricevitore e parlare con la persona che chiama come di consueto.
In alternativa, può anche ricevere le chiamate con il tasto Viva Voce e parlare con il ricevitore deposto.
Se un altro utente all’interno del proprio impianto telefonico o del proprio gruppo di collaboratori riceve una telefonata, potete rispondere alla chiamata dal Vostro appa­recchio (pick up).
Quando si riceve una chiamata 18.........................................
Quando un altro telefono riceve una chiamata (pick up) 18....................
Pick up in un gruppo 18..................................................
17
Telefonare come di consueto
Rispondere alle chiamate
Quando si riceve una chiamata
Il telefono squilla. Il display segnala una chiamata.
Sollevare il ricevitore.
Quando un altro telefono riceve una chiamata (pick up)
Un telefono squilla.
Sollevare il ricevitore.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
...
Pick up in un gruppo
Un altro telefono del gruppo squilla.
Sollevare il ricevitore.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare la chiamata desiderata, p. e.
Confermare la selezione.
Digitare il numero del telefono interessato.
Risposta per
Risposta per
.
.
069123456->12
x
Telefonare senza ricevitore: premere il tasto Viva Voce.
18
i
Telefonare come di consueto
Telefonare senza ricevitore
L’utente può attivare l’altoparlante di questo telefono per sentire la voce dell’interlo­cutore in tutta la stanza.
È inoltre possibile inserire il modo Viva Voce nel corso di una telefonata, conti­nuando così a parlare con il ricevitore deposto.
Buon giorno...
Amplificazione della voce dell’interlocutore (ascolto amplificato) 20.............
Telefonata con il ricevitore deposto (Viva Voce) 20...........................
Conclusione della conversazione con Viva Voce 20..........................
Continuazione della conversazione con il ricevitore 20.......................
19
Telefonare come di consueto
Telefonare senza ricevitore
Amplificazione della voce dell’interlocutore (ascolto amplificato)
Mentre si sta telefonando:
Attivare l’altoparlante. In tutta la stanza è udibile la voce dell’interlocutore.
Telefonata con il ricevitore deposto (Viva Voce)
Attivare il Viva Voce.
...
sibile parlagli con il ricevitore deposto.
Viva Voce -- conclusione della conversazione
Mentre si telefona con il Viva Voce:
Disattivare il Viva Voce.
Continuazione della conversazione con il ricevitore
Mentre si telefona con il Viva Voce:
Sollevare il ricevitore.
Digitare il numero di chiamata. Quando l’interlocutore risponde, è pos-
20
Telefonare come di consueto
Realizzazione di più collegamenti
Mentre si telefona si può chiamare qualcuno per consultarlo o passare la telefonata del proprio interlocutore a terzi.
Durante una conversazione telefonica è inoltre possibile inserire un altro utente (sollecitante). È possibile inserire nella conversazione altri tre chiamanti.
Interpellanza intermedia (richiamata) 22....................................
Passaggio da un interlocutore all’altro 22...................................
Inoltro di chiamata 22....................................................
Accettazione di una chiamata interna supplementare (sollecitante interno) 22... Accettazione di una chiamata esterna supplementare (sollecitante esterno) 22..
Attesa in linea 23........................................................
Passaggio da un interlocutore esterno all’altro (alternanza) 23.................
21
Telefonare come di consueto
Realizzazione di più collegamenti
Consultazione intermedia (richiamata)
Mentre si sta telefonando:
Attivare la richiamata. L’interlocutore attende.
...
Passaggio da un interlocutore all’altro
Passaggio all’interlocutore in stato d’attesa durante una conversazione:
Premere il tasto di linea e/o tasto partner dell’interlocutore, al quale si desidera
cambiare.
Inoltro di chiamata
Mentre si sta telefonando:
Attivare la richiamata.
...
Accettazione di una chiamata interna supplementare (sollecitante interno)
Supponiamo che mentre state parlando al telefono, riceviate un’altra chiamata i n­terna.
Premere questo tasto, per parlare con l’utente interno che ha chiamato. Il
primo interlocutore attende e non sente la conversazione con il secondo utente.
Digitare il numero di chi si vuole consultare.
Digitare il numero a cui si vuole inoltrare la chiamata.
Abbassare il ricevitore.
Accettazione di una chiamata supplementare esterna (sollecitante esterno)
Supponiamo che mentre state parlando al telefono, riceviate un’altra chiamata esterna.
Premere il tasto di linea per occupare la linea da cui si viene chiamati. Ora è possibile conversare con l’utente chiamante dall’esterno. Il primo interlocutore at­tende e non sente la conversazione con il secondo utente.
22
Telefonare come di consueto
Realizzazione di più collegamenti
Attesa in linea
Mentre si telefona all’esterno:
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione. L’interlocutore esterno attende. La stessa linea viene
nuovamente occupata. Si sente il segnale di selezione.
...
Collegamento in linea
Mentre si telefona all’esterno:
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione. L’interlocutore esterno attende. La stessa linea viene
nuovamente occupata. Si sente il segnale di selezione.
...
più occupata.
Passaggio da un interlocutore esterno all’altro (alternanza)
Mentre si telefona all’esterno: Un interlocutore esterno attende.
Digitare il numero esterno di chi si vuole consultare.
Digitare il numero e sterno.
Abbassare il ricevitore. I due interlocutori sono collegati. La vostra linea non è
Mettere in attesa
Mettere in attesa
.
.
Premere questo tasto. Si viene ricollegati all’interlocutore esterno
in attesa.
x
Queste funzioni devono essere attivate dal proprio gestore di rete.
i
23
Telefonare come di consueto
Conferenza
L’utente può comunicare contemporaneamente con due interlocutori (conferenza a tre). Per concludere la conferenza a tre si può procedere in tre modi:
-- sganciarsi dalla conversazione e collegare gli altri due utenti fra di loro
-- continuare a parlare con i due interlocutori separatamente (alternanza)
-- concludere la conferenza a tre e tutti i collegamenti La conferenza viene attivata con una richiamata. È possibile iniziare la conferenza con un solo nuovo interlocutore.
In caso di una conferenza interna, è possibile conversare con un numero qualsiasi di interlocutori interni o in alternativa con un massimo di due interlocutori esterni. Quando si vuole abbandonare una conferenza interna, il collegamento tra gli altri utenti rimane attivo.
In caso di una conferenza esterna, è possibile conversare con un interlocutore in­terno ed uno esterno oppure in alternativa con un massimo di due interlocutori esterni. Per concludere la conferenza esterna si ha la possibilità, se la funzione corrispondente è stata attivata, di concludere l’intera conferenza ed interrompere tutti i collegamenti oppure di sganciarsi singolarmente e di collegare gli altri utenti tra l oro.
Coinvolgimento di un utente interno 25.....................................
Coinvolgimento di un utente esterno 25....................................
Coinvolgimento in una conversazione interna tramite richiamata 26............
Coinvolgimento in una conversazione esterna tramite richiamata 26............
Connessione di utenti esterni a quelli interni 27..............................
Interruzione della conferenza con mantenimento dei collegamenti 27...........
Interruzione della conferenza e dei collegamenti esterni 27...................
24
Telefonare come di consueto
Conferenza
Coinvolgimento di un utente in una conversazione interna tramite richiamata
Mentre si telefona con un utente interno, per es. utente 11:
Attivare la richiamata.
Creare il collegamento c on l’interlocutore interno o esterno, per es. utente 12.
Cercare il punto di menu
Conferenza con 11
.
Confermare la selezione. È ora possibile condurre una conversazione a tre.
Eventualmente cercare il punto di menu
Ampliare conferenza
.
Eventualmente confermare, per inserire ulteriori interlocutori nella conferenza. Eventualmente creare un ulteriore collegamento con un interlocutore i nterno o esterno e coinvolgerlo nella conferenza come descritto sopra.
Event. cercare il punto di menu
Uscire dalla conferenza
, per sganciarsi dalla
conferenza.
Confermare la selezione. Il collegamento tra gli utenti rimanenti all’interno della conferenza rimane attivo.
Coinvolgimento di un utente in una conversazione esterna tramite richiamata
Mentre si telefona con un utente esterno, per es. utente 06975050:
Attivare la richiamata. Creare il collegamento c on l’interlocutore interno o esterno, per es. utente 12.
Cercare il punto di menu
Conferenza con 06975050
.
Confermare la selezione. È ora possibile condurre una conversazione.
Selezionare event. il punto di menu
Ampliare conferenza
interlocutori nella conferenza.
, per inserire ulteriori
25
Telefonare come di consueto
Conferenza
Eventualmente creare un ulteriore collegamento con un interlocutore i nterno o esterno e coinvolgerlo nella conferenza come descritto sopra.
Event. abbassare il ricevitore per interrompere la conferenza di tutti gli utenti.
Event. cercare il punto di menu
conferenza.
Confermare la selezione. Il collegamento tra gli utenti rimanenti all’interno della
conferenza rimane attivo.
Collegamento di utenti esterni a quelli interni
Durante la conferenza:
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione. Sul display appare
...
Interruzione della conferenza con mantenimento dei collegamenti
Durante una conferenza con almeno un partecipante esterno:
Cercare il punto di menu desiderato, p. e.
Confermare la selezione. Siete collegati con un interlocutore e l’altro attende in
linea.
Digitare il numero interno.
Abbassare il ricevitore.
Uscire dalla conferenza
Inoltro
.
Trasferta a
Indietro a 11
, per sganciarsi dalla
.
Interruzione della conferenza e dei collegamenti esterni
Durante la conferenza:
Abbassare il ricevitore.
26
Telefonare come di consueto
Quando non si è presenti (deviaz. chiamate)
L’utente può deviare le chiamate a lui destinate ad un altro collegamento dell’im­pianto telefonico o ad un numero di chiamata esterno.
È inoltre possibile impostare una deviazione delle chiamate anche per un altro tele­fono dell’impianto.
Si può anche stabilire, se le chiamate debbano essere deviate immediatamente oppure s oltanto dopo un determinato intervallo di tempo se nessuno risponde al telefono.
Si può anche stabilire, se le chiamate debbano essere deviate immediatamente oppure soltanto dopo un determinato intervallo di tempo, se nessuno risponde al telefono.
L’utente può inoltre deviare tutte le altre chiamate che arrivano mentre sta telefo­nando (deviazione delle chiamate in caso di occupato).
Deviazione di chiamate per il proprio apparecchio 28.........................
Deviazione delle chiamate per un altro telefono al proprio 28..................
Deviazione di chiamate per un altro apparecchio 29..........................
Deviazione di chiamate su un numero esterno 30............................
Deviazione della linea principale del fascio 31...............................
Disattivazione della deviazione delle chiamate 31............................
Modifica a distanza della destinazione delle chiamate deviate 32..............
27
Telefonare come di consueto
Quando non si è presenti (deviaz. chiamate)
Deviazione di chiamate per il proprio apparecchio
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
...
chiamate.
Scorrere fino al punto di menu
Confermare la selezione.
Deviazione delle chiamate per un altro telefono al proprio
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Digitare il numero di chiamata interno sul quale si desidera deviare le
Cercare il punto di menu
Deviazione chiamate
Devia verso
Deviaz. da
.
Immediata,A tempo
Deviazione chiamate
.
.
oppure
.
Su occupato
.
...
dera impostare una deviazione delle chiamate sul proprio apparecchio telefonico.
Scorrere fino al punto di menu
Confermare la selezione.
Digitare il numero di chiamata interno dell’utente per il quale si desi-
Immediata,A tempo
oppure
Su occupato
.
i
x
L’ultima deviazione impostata è quella valida.
x
La ”deviazione temporale” e la ”deviazione in caso di occupato” su utenti diffe­renti possono essere attivate contemporaneamente.
28
Telefonare come di consueto
Quando non si è presenti (deviaz. chiamate)
Deviazione delle chiamate per un altro apparecchio
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
...
una deviazione delle chiamate.
Confermare la selezione.
...
chiamate.
Scorrere fino al punto di menu
Confermare la selezione.
Digitare il numero interno dell’utente per il quale si desidera impostare
Digitare il numero di chiamata interno sul quale si desidera deviare le
Deviazione chiamate
Devia per
.
Immediata,A tempo
.
oppure
Su occupato
.
i
x
L’ultima deviazione impostata è quella valida.
x
La ”deviazione temporale” e la ”deviazione in caso di occupato” su utenti diffe­renti possono essere attivate contemporaneamente.
29
Telefonare come di consueto
Quando non si è presenti (deviaz. chiamate)
Deviazione delle chiamate su un numero esterno
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
...
Scorrere fino al punto di menu
Confermare la selezione.
Digitare il numero esterno sul quale si desidera deviare le chiamate.
Deviazione esterna
Deviazione chiamate
.
Immediata,A tempo
.
oppure
Su occupato
.
i
x
L’ultima deviazione impostata è quella valida.
x
La ”deviazione temporale” e la ”deviazione in caso di occupato” su utenti diffe­renti possono essere attivate contemporaneamente.
30
Telefonare come di consueto
Quando non si è presenti (deviaz. chiamate)
Deviazione della linea principale del fascio
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu desiderato, p. e.
Confermare la selezione.
...
questo fascio.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Disattivazione della deviazione chiamate
Sul display a riposo:
Cercare la registrazione desiderata, p. e.
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Digitare il numero interno sul quale si desidera deviare le chiamate per
Deviazione chiamate
Attivazione
Cancellazione
.
Fascio 1
.
*
Deviazione chiamate dopo le 21
.
.
.
Confermare la selezione.
x
Non previsto per l’Italia.
i
31
Telefonare come di consueto
Modifica deviazione delle chiamate a distanza
È possibile chiamare dall’esterno il proprio sistema di telecomunicazioni ed inoltre impostare e modificare una deviazione chiamate per il proprio handset oppure per altri telefoni. Ciò è possibile da qualsiasi telefono con postselezione DTMF.
Chiamata per l’utente del quale si deve modificare la deviazione chiamate
Selezionare da un telefono esterno il numero di chia-
mata del proprio sistema di telecomunicazioni, p. es. 0697505.
Immettere il numero di chiamata dell’utente remoto, p. es. 24. Viene
emesso un segnale di conferma.
Digitare il numero interno dell’utente per il quale si desidera mo-
dificare la deviazione delle chiamate.
Immettere il codice segreto a 4 oppure a 6 cifre dell’utente,
p. es. 1234. Viene emesso un segnale di conferma. Quindi continuare con una delle quattro varianti sequenti (a - d):
a) Deviazione delle chiamate su di un telefono esterno (deviazione chiamate esterna)
Premere i tasti asterisco, 149.
Digitare il codice della variante della deviazione chiamate, p. es. 1. Codice della variante della deviazione chiamate:
1 = subito -- 2 = dopo un periodo di tempo -- 3 = in caso di occupato
Immettere il numero di chiamata sul quale devono
essere deviate le chiamate, p. es. 0897543.
Premere il tasto cancelletto. Si sente il segnale di conferma.
i
x
“La modifica a distanza della deviazione chiamate“ deve essere attivata dall’assi­stenza. Inoltre l’assistenza comunica il numero di chiamata dell’utente remoto.
x
In caso di “Deviazione esterna“: non è necessario immettere il numero di chia­mata esterno, quando si chiama dallo stesso telefono sul quale si desidera de­viare le chiamate. È però necessario che per il telefono in questione, la trasmis­sione dei numeri di chiamata sia attiva.
32
Telefonare come di consueto
Modifica deviazione delle chiamate a distanza
b) Deviazione delle chiamate da un utente interno (deviazione chiamate da, Follow me)
Premere i tasti asterisco, 70.
Digitare il codice della variante della deviazione chiamate, p. es. 1. Codice della variante della deviazione chiamate: 1 = subito -- 2 = dopo un periodo di tempo -- 3 = in caso di occupato
Immettere il numero di chiamata a 2 oppure 4 cifre dell’utente dal quale
devono essere deviate le chiamate. Si sente il segnale di conferma.
c) Deviazione delle chiamate su di un altro telefono interno oppure su mailbox (deviazione verso).
Premere i tasti asterisco, 71.
Digitare il codice della variante della deviazione chiamate, p. es. 1. Codice della variante della deviazione chiamate: 1 = subito -- 2 = dopo un periodo di tempo -- 3 = in caso di occupato
Immettere il numero di chiamata a 2 oppure 4 cifre dell’utente verso il
quale devono essere deviate le chiamate. Si sente il segnale di conferma.
d) Disattivazione della deviazione chiamate
Premere i tasti cancelletto e 149 per la “Deviazione chiamate
esterna“
oppure
Premere i tasti cancelletto e 70 per la “Deviazione chiamate da“
oppure
Premere i tasti cancelletto e 71 per la “Deviazione chiamate verso“
Si sente il segnale di conferma. La deviazione chiamate è disattivata.
33
Funzioni comfort
Memorizzazione dei numeri di chiamata
Nell’impianto telefonico sono memorizzati fino a 800 numeri di chiamata per tutti gli utenti. L’utente può memorizzare fino a 100 numeri personali supplementari che sono disponibili solo sul suo apparecchio.
I numeri di chiamata possono venire memorizzati sia tramite la rubrica che tramite il punto di menu “Programmazione”. I numeri di chiamata memorizzati possono es­sere assegnati ai tasti di selezione preordinata del proprio telefono e selezionati mediante una semplice pressione del tasto corrispondente.
5643
6884
Memorizzazione di un numero di chiamata personale 35......................
Memorizzazione di un numero di chiamata generale 36.......................
Memorizzazione di un numero di chiamata personale nella rubrica 37..........
Memorizzazione di un numero di chiamata generale nella rubrica 38...........
Selezione di un numero di chiamata dalla rubrica telefonica 39................
Successiva modifica di un numero di chiamata nella rubrica 40................
Cancellazione di una registrazione nella rubrica 40..........................
5869
7324
34
Memorizzazione dei numeri di chiamata
Memorizzazione di un numero di chiamata personale
Funzioni comfort
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
...
numero di chiamata. Se il numero di chiamata da memorizzare deve essere dispo­nibile solo sul proprio telefono è necessario digitare il proprio numero utente.
...
quale deve venire memorizzata la registrazione (da 900 fino a max. 999).
...
Confermare il numero ed eventualmente memorizzare ulteriori numeri di chia­mata personali oppure uscire dal menu con il tasto Interruzione.
Digitare il numero dell’utente per il quale deve essere memorizzato il
Digitare un numero di selezione abbreviata personale a piacere con il
Digitare il numero di chiamata da memorizzare.
Programmazione
Numeri brevi personali
.
.
i
x
A seconda della configurazione del Vostro impianto è possibile memorizzare fino a 100 numeri di chiamata personali. Se p.e. l’impianto è stato configurato in modo che sia possibile memorizzare 10 numeri di chiamata personali, è possi­bile immettere i numeri di selezione preordinata da 900 a 909. Per eventuali do­mande rivolgersi al proprio servizio di assistenza Tenovis.
x
Invece di digitare direttamente i numeri di selezione preordinata per i numeri brevi personali è possibile assegnare automaticamente tramite il punto di menu ”Numero breve seguente” il prossimo numero breve libero.
x
Tramite il punto di menu ”Cancellare” è possibile cancellare un numero breve personale esistente. Tramite il punto di menu ”Num.interno” è possibile registrare numeri di chiamata interni. Tramite il punto di menu ”Pausa” è possibile digitare pause di selezione durante l’immissione dei numeri di chiamata. Selezionare il punto di menu “Tasto di terra/Flash” quando è collegato un primo impianto che richiede il tasto di terra per ottenere la linea dal centralino.
x
È possibile far allacciare a questo telefono un modulo DSS. Con tale modulo è possibile digitare, assieme al numero di chiamata, anche il nome dell’utente (vedi pag. 79).
35
Funzioni comfort
Memorizzazione dei numeri di chiamata
Memorizzazione di un numero di chiamata generale
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
...
quale deve venire memorizzata la registrazione (da 100 fino a max. 899).
...
Confermare il numero ed eventualmente memorizzare ulteriori numeri di chia-
mata generali oppure uscire dal menu con il tasto Interruzione.
Digitare un numero di selezione abbreviata generale a piacere con il
Digitare il numero di chiamata da memorizzare.
Programmazione
Numeri brevi generali
.
.
i
x
A seconda della configurazione del Vostro impianto è possibile memorizzare fino a 800 numeri di chiamata generali. Per eventuali domande rivolgersi al proprio servizio di assistenza Tenovis.
x
Invece di digitare direttamente i numeri di selezione preordinata per i numeri brevi generali è possibile assegnare automaticamente tramite il punto di menu ”Numero breve seguente” il prossimo numero breve libero.
x
Tramite il punto di menu ”Cancellazione” è possibile cancellare un numero breve generale esistente. Tramite il punto di menu ”Num.interno” è possibile registrare numeri di chiamata interni. Tramite il punto di menu ”Pausa” è possibile digitare pause di selezione durante l’immissione dei numeri di chiamata. Selezionare il punto di menu ”Tasto di terra/Flash” quando è collegato un primo impianto che richiede il tasto di terra per ottenere la linea dal centralino.
x
È possibile far allacciare a questo telefono un modulo DSS. Con tale modulo è possibile digitare, assieme al numero di chiamata, anche il nome dell’utente (vedi pag. 79).
36
Funzioni comfort
Memorizzazione dei numeri di chiamata
Memorizzazione di un numero di chiamata personale nella rubrica
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
...
Confermare il numero.
Digitare il numero di chiamata.
Rubrica telefonica
Ins. num. personali
.
.
i
x
Tramite il punto di menu ”Num.interno” è possibile registrare numeri di chiamata interni. Tramite il punto di menu ”Pausa” è possibile digitare pause di selezione durante l’immissione dei numeri di chiamata. Selezionare il punto di menu ”Tasto di terra/Flash” quando è collegato un primo impianto che richiede il tasto di terra per ottenere la linea dal centralino.
x
È possibile far allacciare a questo telefono un modulo DSS. Con tale modulo è possibile digitare, assieme al numero di chiamata, anche il nome dell’utente (vedi pag. 79).
37
Funzioni comfort
Memorizzazione dei numeri di chiamata
Memorizzazione di un numero di chiamata generale nella rubrica
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
...
Confermare il numero.
Digitare il numero di chiamata.
Rubrica telefonica
Ins. num. generali
.
.
i
x
Per poter elaborare le registrazioni generali nella rubrica è necessaria un’appo­sita autorizzazione.
x
Tramite il punto di menu “Num.interno” è possibile registrare numeri di chiamata interni. Tramite il punto di menu “Pausa” è possibile digitare pause di selezione durante l’immissione dei numeri di chiamata. Selezionare il punto di menu “Tasto di terra/Flash” quando è collegato un primo impianto che richiede il tasto di terra per ottenere la linea dal centralino.
x
È possibile far allacciare a questo telefono un modulo DSS. Esso permette di immettere le lettere (vedi pag. 79).
38
Memorizzazione dei numeri di chiamata
Selezione di un numero di chiamata dalla rubrica telefonica
1º metodo
Funzioni comfort
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione. Vengono visualizzate tutte le registrazioni nella ru­brica telefonica, anche quelle a cui non è assegnato nessun nome.
Cercare la registrazione desiderata, p. e.
Sollevare il ricevitore.
2º metodo
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
oppure : premere ripetutamente uno di questi tasti, per scorrere fino alla lettera (avanti oppure indietro) con la quale incomincia il nome ricercato.
Confermare la lettera iniziale visualizzata.
Rubrica telefonica
Ricerca
Ricerca
.
Rubrica telefonica
.
.
Nadine 069123456
.
.
Selezionare il nome, p. e.
Sollevare il ricevitore.
Nadine 069123456
.
i
x
Nella rubrica vengono visualizzate normalmente s olo le registrazioni alle quali è assegnato un nome. È possibile far allacciare a questo telefono un modulo DSS. Esso permette di immettere le lettere (vedi pag. 79).
39
Funzioni comfort
Memorizzazione dei numeri di chiamata
Successiva modifica di un numero di chiamata nella rubrica
... Selezionare la registrazione della rubrica che si desidera modificare (v.s.).
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
...
Confermare l’immissione.
Cancellazione di una registrazione della rubrica
... Selezionare la registrazione della rubrica che si desidera cancellare (v.s.).
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Modificare il numero di chiamata.
Modifica
Cancellazione
.
.
i
x
Nella rubrica vengono visualizzate solo le registrazioni alle quali è assegnato un nome. È possibile far allacciare a questo telefono un modulo DSS. Esso per­mette di immettere le lettere (vedi pag. 79).
x
Per poter elaborare le registrazioni generali nella rubrica è necessaria un’appo­sita autorizzazione.
40
Funzioni comfort
Memorizzazione di un numero come annotazione
Memorizzazione di un numero di chiamata come annotazione
È possibile memorizzare un numero di chiamata come annotazione per esempio durante una conversazione.
Premere il tasto ”Note”.
Cercare eventualmente il punto di menu cellare un numero già memorizzato.
Event. confermare.
...
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Digitare il numero di chiamata desiderato.
Conferma
Appuntamento seguente
.
, per non can-
i
x
Si possono memorizzare come annotazioni un massimo di tre numeri di chia­mata.
41
Funzioni comfort
Chi ha telefonato? (lista delle chiamate)
Se non si risponde ad una chiamata, questa viene memorizzata nella lista delle chiamate con l’indicazione dell’ora e della data. A questa lista si può accedere in qualsiasi momento per ritelefonare agli utenti in essa registrati. La lista comprende le 10 registrazioni più recenti.
Rosa 13.04 08:53 Dubini 12.04 15:56 Galli 12.04 13:12 Rossi 12.04 10:47
Selezione di un numero dalla lista delle chiamate 43.........................
Cancellazione di una registrazione 43......................................
Cancellazione di tutte le registrazioni 43....................................
42
Chi ha telefonato? (lista delle chiamate)
Selezione di un numero dalla lista delle chiamate
Funzioni comfort
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare la registrazione desiderata, p. e.
Sollevare il ricevitore.
Cancellazione di una registrazione
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare la registrazione desiderata, p. e.
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cancellazione di tutte le registrazioni
Lista chiamate
Lista chiamate
Cancellazione
069123456
069123456
.
.
.
.
.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Lista chiamate
Cancellazione globale
.
.
i
x
Quando si richiama un utente della lista delle chiamate, la registrazione corri­spondente viene automaticamente cancellata.
43
Funzioni comfort
Consultazione degli addebiti
Gli addebiti per le conversazioni a partire dall’ultima cancellazione vengono memo­rizzati nell’impianto telefonico e addizionati. È possibile consultare gli addebiti per gli scatti dell’ultima telefonata.
Se si è in possesso dell’apposita autorizzazione, si può inoltre consultare l’importo di tutte le telefonate, di quelle di un particolare utente o di una linea e azzerare il contascatti.
Gli addebiti per gli scatti sono, di norma, indicati in marchi tedeschi. Il servizio di assistenza della Tenovis può commutare l’apparecchio sull’indicazione degli scatti.
Consultazione degli addebiti per l’ultima chiamata 45.........................
Consultazione dell’importo totale 45.......................................
Consultazione degli addebiti per un altro utente 46...........................
Consultazione degli addebiti per una linea 47...............................
Commutazione tra euro e valuta nazionale 47...............................
44
Consultazione degli addebiti
Consultazione degli addebiti per l’ultima chiamata
Funzioni comfort
Cercare il punto di menu
Conteggio addebiti
Confermare la selezione.
Visualizzazione degli addebiti per l’ultima chiamata.
Consultare ed event. cancellare l’importo totale
Cercare il punto di menu
Conteggio addebiti
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Somma tot
.
Confermare la selezione. Vengono visualizzati gli addebiti.
Eventualmente cercare il punto di menu
Cancellazione
Se necessario confermare la selezione.
.
.
.
45
Funzioni comfort
Consultazione degli addebiti
Consultazione ed event. cancellazione degli addebiti per un altro utente
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
...
Eventualmente cercare il punto di menu
Se necessario confermare la selezione.
Digitare il numero dell’utente interno. Vengono visualizzati gli addebiti.
Conteggio addebiti
Totale per utente
.
.
Cancellazione
.
46
Funzioni comfort
Consultazione degli addebiti
Consultazione ed event. cancellazione degli addebiti per una linea
Cercare il punto di menu
Conteggio addebiti
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Totale linea
.
Confermare la selezione.
...
Digitare il numero della linea. Vengono visualizzati gli addebiti.
Eventualmente cercare il punto di menu
Se necessario confermare la selezione.
Commutazione tra euro e valuta nazionale
Cercare il punto di menu
Conteggio addebiti
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Euro <-> Val. Nazionale
Commutare tra l’euro e la valuta nazionale.
Memorizzare la nuova impostazione.
.
Cancellazione
.
.
.
47
Funzioni comfort
Promemoria (appuntamenti)
L’utente può impostare il proprio telefono in modo che quest’ultimo lo aiuti a ricor­darsi gli appuntamenti importanti. È possibile immettere ben tre appuntamenti. Si
può scegliere se si desidera un promemoria una sola volta, ogni giorno o in determi­nati giorni della settimana.
Il giorno dell’appuntamento viene emesso un segnale acustico e sul display appare un messaggio.
I dati degli appuntamenti immessi possono essere cancellati uno per uno.
Registrazione dell’appuntamento odierno 49................................
Registrazione di un appuntamento unico 50.................................
Registrazione di un appuntamento ricorrente 51.............................
Cancellazione dell’appuntamento 52.......................................
48
Promemoria (appuntamenti)
Registrazione dell’appuntamento odierno
Funzioni comfort
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare eventualmente il punto di menu cancellare un altro appuntamento.
Se necessario confermare la selezione.
Premere questo tasto.
...
Confermare l’immissione.
Digitare l’ora.
Appuntamenti/Sveglia
Appuntamento successivo
.
, per non
i
x
È possibile far allacciare a questo telefono un modulo DSS. Esso permette di immettere un testo (vedi pag. 79).
x
È anche possibile selezionare, se presente, un messaggio testuale precompo­sto.
49
Funzioni comfort
Promemoria (appuntamenti)
Registrazione di un appuntamento unico
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare eventualmente il punto di menu
cancellare un altro appuntamento.
Se necessario confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
...
...
Confermare l’immissione.
Digitare il giorno e il mese.
Digitare l’ora.
Data/Ora
Appuntamenti/Sveglia
Appuntamento successivo
.
.
, per non
i
x
È possibile far allacciare a questo telefono un modulo DSS. Esso permette di immettere messaggi testuali (vedi pag. 79).
x
È anche possibile selezionare, se presente, un messaggio testuale precompo­sto.
50
Promemoria (appuntamenti)
Registrazione di un appuntamento ricorrente
Funzioni comfort
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare eventualmente il punto di menu cancellare un altro appuntamento.
Se necessario confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Premere questo tasto.
...
giorno, oppure premere il tasto numerico per il giorno della settimana, in cui vuole esserne ricordati: 0 = ogni giorno; 1 = lunedì no; 2 = martedì no; ...; 7 = domenica no.
Ripremere eventualmente il tasto numerico nel caso in cui il Vostro telefono
non
vi debba rammentare dell’appuntamento per un ulteriore giorno della setti-
mana.
...
giorno della settimana.
Digitare il numero “0” per essere ricordati di un appuntamento ogni
Ripremere eventualmente il tasto numerico per questo ulteriore
Appuntamenti/Sveglia
Appuntamento successivo
Giorno settimana/Ora
.
, per non
.
non
si
...
Confermare l’immissione.
Digitare l’ora.
i
x
È possibile far allacciare a questo telefono un modulo DSS. Esso permette di immettere messaggi testuali (vedi pag. 79).
x
È anche possibile selezionare, se presente, un messaggio testuale precompo­sto.
51
Funzioni comfort
Promemoria (appuntamenti)
Cancellare l’appuntamento
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare eventualmente il punto di menu
nare un appuntamento.
Se necessario confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cancellazione
Appuntamento
.
.
Appuntamento successivo
, per selezio-
52
Per inviare messaggi
Funzioni comfort
L’utente può fare un quegli utenti che possiedono un telefono T1. In questo modo è possibile rivolgersi a singoli utenti, persone prestabilite o a tutti gli utenti. Se questa funzione è attiva nel proprio impianto telefonico è possibile rispondere direttamente anche agli annunci via altoparlante.
È inoltre possibile inviare agli utenti dell’impianto un un utente non risponde o se il suo apparecchio risulta occupato. I messaggi testuali possono essere ricevuti soltanto da telefoni provvisti di display. L’utente può rice­vere ben 10 messaggi testuali.
Quando al proprio impianto è collegata una casella vocale nella quale sono stati lasciati dei messaggi, sul display compare una segnalazione.
Annuncio ad un utente 54................................................
Annuncio a tutti gli utenti 54..............................................
Annuncio ad un gruppo definito di utenti 55.................................
Risposta ad un annuncio 55..............................................
Selezione e invio di messaggi testuali precomposti 56........................
Invio di messaggi testuali a chiamanti interni 56...............................
Invio di un messaggio testuale a tutti gli utenti 57............................
Lettura e cancellazione dei messaggi testuali ricevuti 57......................
Casella vocale 58.......................................................
annuncio
attraverso gli altoparlanti i ntegrati degli apparecchi di
messaggio testuale
Riunione 14:30
...
,p.e.se
53
Funzioni comfort
Per inviare messaggi
Annuncio ad un utente
Sollevare il ricevitore.
...
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione. Sul telefono dell’utente chiamato viene attivato l’alto-
parlante. È ora possibile fare un annuncio all’utente chiamato.
Annuncio a tutti gli utenti
Sollevare il ricevitore.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione. È ora possibile fare un annuncio agli utenti.
Digitare il numero di chiamata.
Annuncio
Annuncio
Annuncio generale
.
.
.
54
Per inviare messaggi
Annuncio ad un gruppo definito di utenti
Sollevare il ricevitore.
Funzioni comfort
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare la registrazione desiderata, p. e.
Confermare la selezione. È ora possibile fare un annuncio agli utenti.
Risposta ad un annuncio
Quando si riceve un annuncio:
Sollevare il ricevitore.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione. Viene composto il numero dell’utente che ha fatto l’annuncio.
Annuncio
Risposta all’annuncio
.
Gruppo 1
.
55
Funzioni comfort
Per inviare messaggi
Selezione ed invio di un messaggio testuale precomposto
Premere il tasto ”Messaggio”.
Cercare la registrazione desiderata, p. e.
Confermare la selezione.
...
Confermare l’immissione.
Cercare il punto di menu
...
immediatamente
Invio di messaggi testuali a chiamanti interni
Confermare la selezione.
Cercare la registrazione desiderata, p. e.
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione. Ogni chiamante interno riceve ora questo messaggio.
Completare la registrazione immettendo p. e. la data e l’ora.
per
.
Digitare il numero dell’utente desiderato. Il messaggio viene inviato
.
Cercare il punto di menu
Messaggio
A chiamante
Fine del turno
.
Fine del turno
.
i
x
La funzione ”Selezione ed invio di un messaggio testuale precomposto” è possi­bile solo quando sono stati predisposti messaggi precomposti dal servizio di as­sistenza della Tenovis.
x
La funzione ”Invio di messaggi testuali a chiamanti interni” è possibile solo quando sono stati predisposti messaggi precomposti dal servizio di assistenza della Tenovis. Se si è muniti di un modulo DSS collegato al telefono, è anche possibile immettere messaggi testuali (pag. 79).
56
Per inviare messaggi
Invio di un messaggio testuale a tutti gli utenti
Premere il tasto ”Messaggio”.
Funzioni comfort
Cercare la registrazione desiderata, p. e.
Confermare la selezione.
...
Confermare l’immissione.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione. Il messaggio viene inviato
Lettura e cancellazione dei messaggi testuali ricevuti
Sul display a riposo:
Cercare il messaggio testuale desiderato, p. e.
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Completare la registrazione immettendo p. e. la data e l’ora.
Messaggio generale
Cancellazione
Fine del turno
.
Riunione 14:00 14.01.
.
.
immediatamente
.
.
i
x
La funzione ”Invio di messaggi testuali a tutti gli utenti” è possibile solo quando sono stati predisposti messaggi precomposti dal servizio assistenza della Teno­vis.
57
Funzioni comfort
Per inviare messaggi
La casella vocale segnala dei nuovi messaggi (Message waiting)
Sul display viene visualizzato il numero di chiamata oppure il nome della casella vocale ed un’indicazione relativa al messaggio ricevuto, p. es. Inoltre viene emesso un suono per richiamare l’attenzione.
Ascoltare il messaggio indicato.
4712: Messaggio 1
.
Scorrere fino all’indicazione di stato
Confermare la selezione. La casella vocale viene chiamata.
Proseguire come descritto nelle istruzioni per l’uso della casella vocale.
4712: Messaggio 1
.
i
x
La segnalazione di stato scompare non appena si è ascoltato tutti i messaggi memorizzati.
58
Servizio notte
Attivazione del servizio notte
Funzioni comfort
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare la registrazione desiderata, p. e.
Confermare la selezione. Le chiamate esterne vengono ora deviate alle posta­zioni notturne.
Disattivazione del servizio notte
Sul display a riposo:
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Disattivare il Servizio notte 1.
Servizio notte 1
Servizio notte 1
Servizio notte 1 (att)
.
.
.
59
Funzioni comfort
Disabilitazione del telefono
È possibile proteggere il proprio telefono dall’utilizzo di persone non autorizzate disabilitandolo per mezzo di un PIN (codice segreto). L’utente può digitare personal­mente il PIN e cambiarlo in qualsiasi momento. Quando il telefono è disabilitato, gli altri possono comporre su questo telefono soltanto i numeri di emergenza o numeri di chiamata interni oppure rispondere alle chiamate.
Se si è in possesso della corrispondente autorizzazione, si possono effettuare chia­mate esterne anche da altri telefoni disabilitati immettendo un PIN (codice).
Disabilitazione del telefono 61............................................
Abilitazione del telefono 61...............................................
Modifica del PIN (codice) 62..............................................
Esecuzione di chiamate da un telefono disabilitato 62........................
60
Disabilitazione del telefono
Disabilitazione del telefono
Funzioni comfort
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
...
Abilitazione del telefono
Sul display a riposo:
Cercare la registrazione
Confermare la selezione.
...
Digitare il PIN attuale.
Digitare il PIN attuale.
Blocco telefono
Telefono bloccato
.
.
i
x
Se si è commesso un errore durante l’immissione del PIN: deporre il ricevitore e ricominciare da capo. Se si digita un PIN errato per tre volte consecutive, il tele­fono risulta disabilitato permanentemente. Il blocco può essere rimosso soltanto dal servizio di assistenza della Tenovis o da una persona autorizzata a farlo.
61
Funzioni comfort
Disabilitazione del telefono
Modifica del PIN (codice)
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
...
...
Telefonare ad un telefono disabilitato
Sollevare il ricevitore.
Digitare il prefisso di linea.
...
...
Quando si sente il segnale di libero:
Digitare il PIN attuale.
Digitare il nuovo PIN.
Digitare il proprio numero di chiamata.
Digitare il proprio PIN.
Blocco telefono
Modifica PIN
.
.
...
Digitare il numero di chiamata.
i
x
Se si è commesso un errore durante l’immissione del PIN: deporre il ricevitore e ricominciare da capo. Se si digita un PIN errato per tre volte consecutive, il tele­fono risulta disabilitato permanentemente. Il blocco può essere rimosso soltanto dal servizio assistenza della Tenovis o da una persona autorizzata a farlo.
62
Collegamento telefonico per un team
Collegamento telefonico per un team
Il servizio di assistenza della Tenovis può interconnettere fino a 5 telefoni di un im­pianto, formando un team di collaboratori (partner). Il display informa l’utente sulle attività di ogni partner. Si può impostare il proprio telefono in modo tale da udire un breve segnale acustico quando uno dei propri collaboratori riceve una chiamata (suoneria partner).
Indice
Informazioni sul display del partner 64.....................................
Chiamata per un partner 64...............................................
Risposta alla chiamata per un partner 64...................................
Attivazione o disattivazione della suoneria partner 64........................
63
Collegamento telefonico per un team
Collegamento telefonico per un team
Informazioni sul display del partner
Lampeggia lentamente: chiamata interna per un partner. Lampeggia velocemente: chiamata esterna per un partner. Acceso: partner occupato.
Chiamata per un partner
Premere il tasto per il partner desiderato.
Sollevare il ricevitore.
Risposta alla chiamata per un partner
Il telefono di un collaboratore squilla. Sul display lampeggia l’indicazione del partner.
Premere il tasto del partner. Squilla il proprio telefono.
Sollevare il ricevitore.
Attivazione o disattivazione della suoneria partner
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione. Lampeggiano tutte le indicazioni dei partner per i
quali è attivata la relativa suoneria.
Premere il tasto per partner, per attivare o disattivare la suoneria partner.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Beep partner si/no
Fine
.
.
64
Allestimento personalizzato del telefono
Modifica delle impostazioni generali
L’utente può adeguare diverse impostazioni del proprio telefono alle proprie esi­genze.
Se non si desidera essere disturbati, si può disinserire temporaneamente l a suone­ria delle chiamate interne.
È possibile disattivare la segnalazione di una seconda chiamata durante una telefo­nata. L’utente chiamante sente il segnale di occupato.
Se si desidera comunicare all’interlocutore solamente il numero di chiamata della ditta e non quello interno, è possibile impostarlo.
L’utente può impostare il proprio telefono in modo da ricevere automaticamente le chiamate interne con la funzione di Viva Voce. In questo caso non è più necessario sganciare il ricevitore e si può parlare immediatamente con la persona che telefona.
Si può inoltre impostare il proprio telefono in modo tale che, quando viene composto un numero o sganciato il ricevitore, venga occupata automaticamente una linea principale.
Indice
Disattivazione temporanea della suoneria (non disturbare) 66.................
Riattivazione della suoneria 66............................................
Blocco seconda chiamata 67.............................................
Riattivazione della seconda chiamata 67...................................
Disattivazione dell’indicazione del numero di chiamata interno 68..............
Riattivazione dell’indicazione del numero di chiamata interno 68...............
Ricezione automatica delle chiamate (Viva Voce chiam. int.) 69...............
Disattivazione del Viva Voce in caso di chiamata interna 69...................
Occupazione automatica di una linea principale in seguito alla
selezione di un numero (linea alla selezione) 70.........................
Disattivazione dell’occupazione della linea principale in seguito alla
selezione 70........................................................
Occupazione di una linea principale in seguito allo sganciamento
del ricevitore (linea esterna autom) 71.................................
Disattivazione dell’occupazione della linea principale in seguito allo
sganciamento del ricevitore 71........................................
65
Allestimento personalizzato del telefono
Modifica delle impostazioni generali
Disattivazione temporanea della suoneria (non disturbare)
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Impostare il punto di menu su ”att”.
Riattivazione della suoneria
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Impostare il punto di menu su ”dis”.
Impostazione telefono
Non Disturbare (dis)
Impostazione telefono
Non Disturbare (att)
.
.
.
.
66
Allestimento personalizzato del telefono
Modifica delle impostazioni generali
Ricezione automatica delle chiamate (Viva Voce chiamate interne)
Cercare il punto di menu
Impostazione telefono
.
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Vivavoce Chiam.Ent (dis)
.
Impostare il punto di menu su ”att”. Sul display appare il simbolo del microfono.
Disattivazione del Viva Voce in caso di chiamata interna
Cercare il punto di menu
Impostazione telefono
.
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Viva Voce Chiam. Ent (att)
.
Impostare il punto di menu su ”dis”.
67
Allestimento personalizzato del telefono
Modifica delle impostazioni generali
Blocco della seconda chiamata
Cercare il punto di menu
Impostazione telefono
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Seconda chiamata (att)
Impostare il punto di menu su ”dis“ .
Cercare il punto di menu
Fine
.
Confermare la selezione.
Riattivazione della seconda chiamata
Cercare il punto di menu
Impostazione telefono
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Seconda chiamata (dis)
Impostare il punto di menu su ”att“ .
Cercare il punto di menu
Fine
.
Confermare la selezione.
.
.
.
.
68
Allestimento personalizzato del telefono
Modifica delle impostazioni generali
Disattivazione dell’indicazione del numero di chiamata interno
Cercare il punto di menu
Impostazione telefono
.
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Commutare su
Master
Nr. chiamante (propri)
.
. In caso di chiamate viene trasmesso solamente il nu-
mero di chiamata della propria ditta, p. es. 4712-0.
Riattivazione dell’indicazione del numero di chiamata interno
Cercare il punto di menu
Impostazione telefono
.
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Commutare su
Propri
Nr. chiamante (Master)
.
. In caso di chiamate viene trasmesso il numero di chia-
mata interno, p. es. 4712-12.
69
Allestimento personalizzato del telefono
Modifica delle impostazioni generali
Occupazione automatica di una linea principale in seguito alla selezione di un numero (linea alla selezione)
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Impostare il punto di menu su ”att”.
Disattivazione dell’occupazione della linea principale in seguito alla selezione
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Impostare il punto di menu su ”dis”.
Impostazione telefono
Linea alla selez. (dis)
Impostazione telefono
Linea alla selezione (att)
.
.
.
.
i
x
Quando Linea alla selezione è attivata: per una conversazione interna si deve premere prima il tasto Richiamata.
70
Allestimento personalizzato del telefono
Modifica delle impostazioni generali
Occupazione di una linea principale in seguito allo sganciamento del ricevi­tore (linea esterna automatica)
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Impostare il punto di menu su ”att”.
Disattivazione dell’occupazione della linea principale in seguito allo sgancia­mento del ricevitore
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Impostare il punto di menu su ”dis”.
Impostazione telefono
Linea est. autom. (dis)
Impostazione telefono
Linea est. autom. (att)
.
.
.
.
i
x
Quando Linea esterna automatica è attivata: per una conversazione interna si deve premere prima il tasto Richiamata.
71
Allestimento personalizzato del telefono
Impostazione dell’acustica e della lingua
L’utente può modificare diverse impostazioni acustiche del display in funzione delle proprie esigenze.
Se questa funzione è attivata per il proprio telefono, è possibile definire anche la lingua, nella quale devono essere visualizzati tutti i testi del display. Sono disponibili le lingue tedesco, inglese, francese e italiano.
Indice
Regolazione del volume della suoneria 73..................................
Impostazione della lingua 74..............................................
72
Allestimento personalizzato del telefono
Impostazione dell’acustica e della lingua
Regolazione del volume della suoneria
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
...
squillo con il nuovo volume impostato per permettere all’utente di verificare la cor­rettezza della regolazione.
Digitare il valore desiderato per l’impostazione. Il telefono produce lo
Volume
Suoneria
.
.
i
x
In modo analogo si può modificare l’impostazione per l’ascolto amplificato e il volume per il ricevitore.
73
Allestimento personalizzato del telefono
Impostazione dell’acustica e della lingua
Impostazione della lingua
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
...
Cercare la lingua desiderata, p. e.
Confermare la selezione.
Digitare il proprio numero di teleselezione interno.
Programmazione
Lingua
.
1 Tedesco
.
.
74
Ampliamenti per il telefono
Dispositivo Viva Voce esterno
L’utente può collegare al proprio telefono il dispositivo Viva Voce esterno ”Konf-Tel Conference Unit 101/AEI” . Questo permette di migliorare la qualità della funzione di Viva Voce.
In questo caso il microfono incorporato e l’altoparlante del telefono sono disinseriti. Il volume per il Viva Voce può essere regolato direttamente sul Konf--Tel con l’ausi­lio di un regolatore.
Ricezione di una chiamata con il Konf-Tel 76................................
Inserimento del Konf-Tel durante una conversazione telefonica 76.............
Continuazione della conversazione con il ricevitore 76.......................
Interruzione di una conversazione e disinserimento del Konf-Tel 76............
*
x
Non previsto per l’Italia.
i
75
Ampliamenti per il telefono
Dispositivo Viva Voce esterno
Ricezione di una chiamata con il Konf-Tel
Il telefono squilla.
Attivare il Viva Voce. Si può ora parlare al telefono senza ricevitore.
Inserimento del Konf-Tel durante una conversazione telefonica
Mentre si telefona con il ricevitore:
Attivare il Viva Voce.
Abbassare il ricevitore. Si può ora parlare al telefono senza ricevitore.
Continuazione della conversazione con il ricevitore
Mentre si telefona senza ricevitore:
Sollevare il ricevitore. Ora si continua la telefonata attraverso il ricevitore. Il
Konf-Tel viene disinserito automaticamente.
*
Interruzione di una conversazione e disinserimento del Konf-Tel
Mentre si telefona senza ricevitore:
Disattivare il Viva Voce. Il collegamento viene interrotto.
i
x
Non previsto per l’Italia.
x
Invece di premere il tasto Viva Voce del telefono si può premere anche il tasto on/off sul Konf-Tel.
76
Ampliamenti per il telefono
Modulo DSS
L’utente può richiedere al servizio di assistenza Tenovis l’allacciamento di ben tre moduli DSS al proprio telefono. (DSS-Modul =DirectStationSelect Modul)
Ogni modulo DSS ha 36 tasti che la Tenovis può assegnare a determinate funzioni in base alle esigenze dell’utente. Esistono le seguenti possibilità:
-- numeri di chiamata dei propri collaboratori
-- numeri di selezione preordinata personali (numeri chiamati di frequente)
-- linee principali
-- funzioni, quali p. e. apriporta, deviazione chiamate o funzioni hotel (vedi pag. 82)
-- tastiera Alpha: ogni volta che è possibile immettere sul display un testo, l’utente
può servirsi delle lettere disponibili sul modulo-DSS (vedi pag. 79).
Tasti con diodo luminoso
Targhette dei co­mandi da compilare
Selezione con il modulo DSS 78..........................................
Immissione di un testo con il modulo DSS 79...............................
Disposizione delle lettere sul modulo DSS 79...............................
77
Ampliamenti per il telefono
Modulo DSS
Selezione con il m odulo DSS
Sollevare il ricevitore.
Premere il tasto DSS corrispondente all’utente desiderato.
Il diodo luminoso indica se è libero oppure occupato.
Diodo luminoso Collegamento spento libero (a riposo) acceso conversazione lampeggia lentamente chiamata interna /
lampeggia velocemente chiamata esterna
linea in richiamata
78
Modulo DSS
Immissione di un testo con il modulo DSS
Quando p. e. si desidera registrare un nome:
Ampliamenti per il telefono
M
E Y E
Disposizione delle lettere sul modulo DSS
AB DCEF
GH JIKL
MN POQR
ST VUWX
YZ ,.
Ä Ö Ü Enter
-- Tasti ”punto” e ”virgola”: per l’immissione dei due segni di punteggiatura
-- Spaziatore ”Space”: inserisce uno spazio vuoto
-- Ta s t i ”↑”e”↓”: per scorrere le righe del testo verso l’alto e il basso
-- Ta s t o ”←”: cancella l’ultimo segno immesso a sinistra
-- Tasto ”Enter”: per confermare e memorizzare l’immissione
...
Premere i tasti DSS per le lettere desiderate.
↑↓←
Space
i
x
Durante l’immissione di un testo, le lettere ”si sovrappongono” alle altre funzioni di questo modulo DSS bloccandone temporaneamente la disponibilità.
x
Per facilitare l’immisione è possibile posare la ”tastiera Alpha” acclusa al modulo DSS sul modulo DSS stesso.
79
Ampliamenti per il telefono
Viva Voce con altoparlante supplementare
L’utente può allacciare al telefono un altoparlante supplementare per migliorare la qualità della funzione di Viva Voce.
Allacciamento dell’altoparlante supplementare
Connettore a spina
-- Estrarre il connettore a spina dall’interfaccia AEI--Z del telefono. Conservare assolutamente il c onnettore per poter disattivare nuovamente l’alto­parlante s upplementare!
-- Collegare l’altoparlante supplementare all’interfaccia AEI--Z del telefono.
-- Installare l’altoparlante s upplementare ad almeno 80 cm di distanza dal telefono, per evitare fastidiosi effetti di eco.
Disattivazione dell’altoparlante supplementare
-- Staccare l’altoparlante s upplementare dall’interfaccia AEI--Z del telefono.
-- Inserire il connettore a spina nell’interfaccia AEI--Z del telefono. In questo modo si riattiva l’altoparlante interno del telefono.
Interfaccia AEI sulla parte inferiore del telefono
XY Z
AEI
*
x
Non previsto per l’Italia.
80
i
Ampliamenti per il telefono
Controllo del telefono dal computer
L’interfaccia AEI permette di comandare a distanza i telefoni mediante un computer (PC).
Allacciamento al computer
-- Collegare l’adattatore AEI ad un’interfaccia seriale del proprio computer.
-- Inserire l’adattatore AEI nella presa AEI-XY del proprio telefono.
Selezione dell’applicazione sul computer
Le seguenti applicazioni per computer supportano attualmente la comunicazione con il telefono:
-- Lotus Organizer
-- Gestione schede di Windows
-- Windows-Dialer
-- PlusPhone
-- TaskTimer per Windows
-- Windows-Terminal-Program
-- C o m 4 Te l
La segnalazione delle chiamate e degli addebiti è possibile nelle seguenti applica­zioni:
-- PlusPhone
-- C o m 4 Te l
81
Campi di applicazione particolari
Installazioni in Hotel
Negli alberghi medio--piccoli e nelle pensioni è possibile fare uso delle funzioni ho­tel. Il servizio assistenza della Tenovis allaccia, a questo scopo, fino a tre moduli DSS. Questo permette di esplicare le pratiche di registrazione e congedo degli ospiti, con­trollare i loro addebiti, impedire la teleselezione in camera, offrire il servizio di sve­glia e così via.
È inoltre possibile far collegare all’impianto telefonico una stampante per la stampa degli addebiti e delle richieste del servizio di sveglia.
Indice
Disposizione delle funzioni hotel sul modulo DSS 83.........................
Esecuzione del check-in (registrazione) 84.................................
Lettura degli addebiti di un ospite ed esecuzione del check-out 85.............
Comunicazione ad un ospite della presenza di un messaggio
a lui destinato presso la reception 86..................................
Impedimento della selezione passante alle stanze 87........................
Concessione della selezione passante alle stanze 87........................
Impedimento della comunicazione da ospite-ad-ospite 88.....................
Concessione della comunicazione da ospite-ad-ospite 88.....................
Inserimento della limitazione degli addebiti 89...............................
Disinserimento della limitazione degli addebiti 89............................
Servizio di sveglia per gli ospiti 90.........................................
Cancellazione della chiamata di sveglia 90.................................
82
Campi di applicazione particolari
Installazioni in Hotel
Disposizione delle funzioni hotel sul modulo DSS
Messaggio
DUWA
Check-in / Check-out
Check-in / Check-out:
DUWA (impedimento della selezione passante):
dall’esterno non può telefonare direttamente all’ospite mediante la teleselezione, bensì deve farsi collegare con lui dal centralino.
Messaggio:
Impedimento della comunicazione da ospite-ad-ospite:
sere chiamato da altri ospiti attraverso il telefono situato nelle loro stanze, ma deve essere raggiunto via telefono attraverso il centralino.
Limitazione addebiti:
chiamate fino al raggiungimento dell’addebito impostato sull’impianto telefonico.
Exit:
per interrompere un’operazione. Il modulo DSS indica quindi di nuovo la situa-
zione delle chiamate dei telefoni nelle stanze.
il centralino può inviare un messaggio al telefono di una stanza.
per la registrazione e le pratiche di congedo degli ospiti.
l’ospite può effettuare soltanto un determinato numero di
Impedimento della comunica­zione da ospite-ad-ospite
Limite addebiti
Exit
Altri tasti: tasti di selezione diretta per ospiti
un utente che chiama
un ospite non può es-
83
Campi di applicazione particolari
Installazioni in Hotel
Esecuzione del check-in (registrazione)
Check-in
101
L’ospite è registrato.
Premere il tasto check-in.
Premere il tasto della stanza desiderata, p. e. 101.
i
x
Con il check-in (registrazione) l’ospite riceve la completa abilitazione urbana. La memoria degli addebiti dell’ospite precedente viene cancellata. Il tasto si illumina.
84
Campi di applicazione particolari
Installazioni in Hotel
Lettura degli addebiti di un ospite ed esecuzione del check-out
Check-out
101
Se il tasto si spegne: non sono stati effettuati scatti. Il check-out è concluso.
Se il tasto lampeggia:
101
addebiti.
(per l’indicazione delle singole conversazioni).
101
dell’ospite sono concluse.
Premere il tasto check-out.
Premere il tasto della stanza desiderata, p. e. 101.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
Premere ancora una volta il tasto della stanza. Vengono visualizzati gli
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione. Gli addebiti dell’ospite vengono stampati.
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione. Gli addebiti dell’ospite vengono cancellati.
Premere questo tasto.
Premere ancora una volta il tasto della stanza. La pratiche per il congedo
Conteggio addebiti
StampaTot
Cancellazione
(per importo totale) oppure
.
.
Stampa lista
Exit
Premere il tasto Exit. Il modulo DSS indica quindi di nuovo la situazione delle
chiamate dei telefoni nelle stanze.
i
x
Con il check-out vengono cancellati i messaggi, le chiamate di sveglia, la devia­zione delle chiamate e le richiamate per l’ospite interessato. La selezione pas­sante da altre stanze viene bloccata. Il telefono non ha più la completa abilita­zione urbana: è ancora possibile ricevere telefonate ma non si possono più comporre numeri di chiamata esterni.
x
Durante l’esecuzione del check-out è possibile anche la stampa dell’importo au­tomatica. In caso di necessità rivolgersi al servizio di assistenza della Tenovis.
85
Campi di applicazione particolari
Installazioni in Hotel
Comunicazione ad un ospite della presenza di un messaggio a lui destinato presso la reception
Messaggio
222
Exit
chiamate dei telefoni nelle stanze.
Per cancellare nuovamente i l messaggio:
222
Premere il tasto ”Messaggio”.
Premere il tasto della stanza desiderata, p. e. 222.
Premere il tasto Exit. Il modulo DSS indica quindi di nuovo la situazione delle
premere nuovamente il tasto della stanza desiderata.
i
x
Sul display del telefono in camera appare la scritta ”Messaggio”. Se il telefono della stanza non ha il display, si illumina il LED. Se l’utente/ospite richiama, la segnalazione ”Messaggio” viene cancellata ed il LED si spegne.
86
Campi di applicazione particolari
Installazioni in Hotel
Impedimento della selezione passante alle stanze
DUWA
707
Exit
chiamate dei telefoni nelle stanze.
Concessione della selezione passante alle stanze
DUWA
Si illuminano i tasti di tutte le stanze, i cui apparecchi telefonici non possono essere raggiunti direttamente.
707
Exit
chiamate dei telefoni nelle stanze.
Premere il tasto DUWA (impedimento della selezione passante).
Premere il tasto della stanza desiderata, p. e. 707. Il tasto si illumina.
Premere il tasto Exit. Il modulo DSS indica quindi di nuovo la situazione delle
Premere il tasto DUWA (impedimento della selezione passante).
Premere il tasto della stanza desiderata, p. e. 707. Il tasto si spegne.
Premere il tasto Exit. Il modulo DSS indica quindi di nuovo la situazione delle
i
x
Quando la selezione passante ad un stanza è bloccata, un utente che chiama dall’esterno non può telefonare direttamente all’ospite della stanza mediante la teleselezione, bensì deve farsi collegare con lui dal centralino.
87
Campi di applicazione particolari
Installazioni in Hotel
Impedimento della comunicazione da ospite-ad-ospite
Blocco ospite-ospite
ospite-ad-ospite.
707
Premere il tasto della stanza desiderata, p. e. 707. Il tasto si illumina.
Exit
Premere il tasto Exit. Il modulo DSS indica quindi di nuovo la situazione delle
chiamate dei telefoni nelle stanze.
Concessione della comunicazione da ospite-ad-ospite
Blocco ospite-ospite
ospite-ad-ospite. Si illuminano i tasti di tutte le stanze, i cui apparecchi telefonici non possono essere
raggiunti direttamente dai telefoni di altre stanze.
707
Premere il tasto della stanza desiderata, p. e. 707. Il tasto si spegne.
Exit
Premere il tasto Exit. Il modulo DSS indica quindi di nuovo la situazione delle
chiamate dei telefoni nelle stanze.
Premere il tasto per l’impedimento della comunicazione da
Premere il tasto per l’impedimento della comunicazione da
i
x
Quando la comunicazione da ospite-a-ospite è bloccata, un ospite non può es­sere chiamato da altri ospiti attraverso il telefono situato nelle loro stanze, ma deve essere raggiunto via telefono attraverso il centralino.
88
Installazioni in Hotel
Inserimento della limitazione degli addebiti
Campi di applicazione particolari
Limite addebiti
707
Premere il tasto della stanza desiderata, p. e. 707. Il tasto si illumina.
Exit
Premere il tasto Exit. Il modulo DSS indica quindi di nuovo la situazione delle
chiamate dei telefoni nelle stanze.
Disinserimento della limitazione degli addebiti
Limite addebiti
Si illuminano i tasti di tutte le stanze, per i cui apparecchi telefonici è inserita la limi­tazione degli addebiti.
707
Premere il tasto della stanza desiderata, p. e. 707. Il tasto si spegne.
Exit
Premere il tasto Exit. Il modulo DSS indica quindi di nuovo la situazione delle
chiamate dei telefoni nelle stanze.
Premere il tasto per la limitazione degli addebiti.
Premere il tasto per la limitazione degli addebiti.
i
x
Quando è inserita la limitazione degli addebiti per una stanza, l’ospite interes­sato può effettuare soltanto il numero di scatti corrispondente al limite impostato.
x
Non appena un ospite ha raggiunto il valore impostato, viene emesso un se­gnale acustico. Può portare a termine la conversazione in atto, ma non gli viene permesso di comporre altri numeri di chiamata esterni. Sul telefono della recep­tion appare un messaggio che segnala che questo ospite ha superato il limite di addebiti previsto.
x
La quota del limite d’importo è uguale per tutti gli utenti/ospiti.
89
Campi di applicazione particolari
Installazioni in Hotel
Servizio di sveglia per gli ospiti
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione.
...
Eventualmente cercare il punto di menu
attivare eventualmente l’appuntamento successivo.
...
Cercare il punto di menu
Confermare la selezione. La chiamata per la sveglia è memorizzata e viene
automaticamente stampata.
Cancellazione della chiamata di sveglia
Confermare la selezione.
...
Cercare il punto di menu
Digitare il numero della stanza desiderata.
Digitare la data e l’ora della sveglia.
Cercare il punto di menu
Digitare il numero della stanza desiderata.
Appuntamento per altri
Appuntamento successivo
Fine
.
Appuntamento per altri
Cancellazione
e confermare la selezione.
.
.
e
i
x
Con la chiamata di sveglia si può inviare un testo precomposto dal servizio di assistenza Tenovis. È possibile modificare questo testo o comporne uno a pia­cere, a condizione che sia stato allacciato un modulo DSS al Vostro telefono. Per informazioni più precise sull’immissione di un testo: pag. 79
x
Se l’ospite non risponde alla chiamata di sveglia, sul telefono della reception appare un corrispondente messaggio.
x
Tramite la stampante viene protocollata l’ora di sveglia dell’ospite, se è già pas­sata o meno, e se la sveglia è s tata confermata o meno (dopo la scadenza di un certo tempo).
90
Se necessario, consultare
Panoramica di tutte le funzioni
Queste funzioni possono essere assegnate ai tasti del display.
Nota:
le funzioni che sono disponibili sui tasti non appaiono più nel menu.
Acustica
Richiama il punto di menu “Volume”, con il quale si può regolare p. e. il vo­lume del ricevitore.
Addebiti
Per visualizzare gli addebiti per le chiamate.
Alimentazione della carta sulla stampante degli addebiti
Con esso si può stampare una pagina con la stampante per gli addebiti. Questa funzione deve essere attivata dal servizio di assistenza Tenovis.
Annuncio
Quando si desidera fare una comunicazione agli utenti del proprio impianto telefonico.
Annuncio per gruppo
Quando si desidera fare una comunicazione ad un gruppo di utenti del pro­prio impianto telefonico.
Appuntamento
Permette all’utente di impostare il telefono in modo tale che questo gli ram­menti un appuntamento importante (vedere pag. 48).
Appuntamento per altri
Per inserire un appuntamento per altri utenti del proprio impianto.
Autoassegnazione
Segnalazione acustica di chiamate sul proprio telefono, che normalmente vengono richieste da altri utenti.
Beep partner si/no
È udibile un breve segnale acustico quando uno dei collaboratori del pro­prio team (partner) riceve una chiamata.
Blocco deviazione
Permette all’utente di evitare che eventuali chiamate vengano deviate sul proprio apparecchio.
91
Se necessario, consultare
Panoramica di tutte le funzioni
Blocco telefono
Protegge il proprio telefono da utenti non autorizzati. Gli altri possono com­porre su questo telefono soltanto i numeri di emergenza o numeri di chia­mata interni (vedere pag. 60).
Cancellazione dell’autoassegnazione per altri utenti
Si può cancellare l’autoassegnazione per un altro utente, se il proprio tele­fono è stato abilitato a farlo dal servizio di assistenza Tenovis.
Chiamata interna gruppo
Si possono chiamare contemporaneamente tutti gli utenti di un gruppo pre­stabilito. Si viene così collegati con il primo utente che risponde alla chia­mata.
Codice cliente
Per ogni comunicazione soggetta a pagamento si può immettere un codice cliente avente da tre a dieci cifre per il conteggio degli addebiti, p. e. un codice indicante un progetto o il numero di un ordine.
Conferenza
L’utente può comunicare contemporaneamente con più utenti.
DTMF
Procedimento di selezione di multifrequenze, p. e. per ascoltare i messaggi di una segreteria telefonica.
Deviazione a tempo
Le chiamate che non ricevono risposta entro un determinato intervallo di tempo vengono automaticamente convogliate su un altro apparecchio.
Deviazione da
Per deviare le chiamate da un altro apparecchio sul proprio.
Deviazione esterna
Per deviare le chiamate su un collegamento esterno (soltanto le c hiamate in teleselezione digitali e quelle interne).
Deviazione fascio
Si possono deviare tutte le chiamate in arrivo all’interno di un determinato fascio (numero di chiamata principale) su un numero esterno.
92
Panoramica di tutte le funzioni
Deviazione per
Permette di deviare su numeri interni anche le chiamate per altri apparec­chi.
Deviazione verso
Per deviare le chiamate dal proprio apparecchio su un altro telefono.
Esclusione dalla chiamata generale
L’utente può escludere il proprio apparecchio dalla chiamata generale.
Inoltro
Per collegare un interlocutore con un altro utente.
Inoltro di chiamata all’esterno
Si può regolare il proprio telefono in modo tale da poter passare una telefo­nata in arrivo ad un numero esterno mediante l’azionamento di un tasto di funzione ben preciso e non deponendo per errore il ricevitore.
Intercettazione
Questa funzione permette di rispondere alle chiamate per altri utenti o gruppi sul proprio apparecchio.
Keypad
Durante una conversazione esterna è possibile commutare l’immissione tasti s u informazioni keypad. Tutte le immissioni tasti vengono quindi tra­smesse come informazioni keypad (non udibili).
Se necessario, consultare
Linea 1 - 30
Per occupare una linea principale.
Linea del fascio
Per occupare una linea di un fascio.
Lista chiamate
Nella lista delle chiamate vengono registrate tutte le chiamate che non hanno ricevuto risposta.
Messaggio
Quando si desidera fare una comunicazione agli utenti del proprio impianto telefonico.
Nascondere il proprio numero
Quando l’utente non vuole che l’interlocutore veda il proprio numero di chiamata.
93
Se necessario, consultare
Panoramica di tutte le funzioni
ND passo progressivo
L’utente può escludere il proprio apparecchio dal passo progressivo.
Non disturbare
Per non essere disturbati da chiamate interne.
Note
Per memorizzare un massimo di tre numeri di chiamata con un breve testo.
Occupare linea chiamante
Quando non si sa su quale linea è arrivata la chiamata, si può cercare que­sta linea per ricevere la chiamata.
Programmazione
Per l’impostazione di diverse funzioni del telefono, quali p. e. il servizio notte.
Risposta all’annuncio
Quando si desidera rispondere ad un annuncio destinato a tutti o ad un gruppo.
Servizio giorno
Per disattivare il servizio notte.
Servizio notte 1...3
Per inserire e disinserire il servizio notte per determinati gruppi di utenti.
Servizio notte automatico
È possibile inserire automaticamente il servizio notte. Il tempo di inserimento viene impostato dal servizio di assistenza Tenovis.
94
Simboli e messaggi del display
Simboli del display
L’altoparlante del telefono è inserito (ascolto amplificato).
L’altoparlante ed il microfono del telefono sono inseriti (Viva Voce).
(lampeggia su un tasto di linea) L’utente che ha chiamato attende in linea. Premere il tasto di linea corrispondente per tornare a comunicare con la persona ancora collegata.
È stato sollevato il ricevitore.
Viva Voce automatico: in caso di chiamata interna viene automaticamente inserito il Viva Voce.
Chiamata interna o esterna.
Non Disturbare è attivato.
Si è ricevuto un messaggio.
Ci sono registrazioni nella lista delle chiamate.
LIS
T
Si sta partecipando ad una conferenza.
CO
NF
Se necessario, consultare
Messaggi del display
Accettare chiamata
Per rispondere ad una chiamata. Anche in caso di richiamata automatica.
A chiamante
Per attivare un messaggio sul display di ogni utente interno che non si rie­sce a raggiungere telefonicamente.
Altro utente
Per memorizzare un numero di chiamata per un altro utente (operazione possibile soltanto se si è stati abilitati a farlo dal servizio di assistenza Te­novis).
Annuncio
Quando si desidera fare una comunicazione ad uno o più utenti del proprio impianto telefonico.
95
Se necessario, consultare
Simboli e messaggi del display
Annuncio generale
Quando si desidera fare una comunicazione a tutti gli utenti del proprio impianto telefonico contemporaneamente.
Annuncio gruppo
Quando si desidera fare una comunicazione ad un determinato gruppo di utenti del proprio impianto telefonico.
Appuntamento
Permette all’utente di impostare il telefono in modo tale che questo gli ram­menti un appuntamento importante (vedere pag. 48).
Appuntamento per altri
Per inserire un appuntamento per altri utenti del proprio impianto.
Appuntamento seguente
Per consultare o immettere una nuova annotazione.
Appuntamento successivo
Per consultare o immettere un nuovo appuntamento.
Attesa
Si sta parlando al telefono. Gli altri collegamenti sono ancora attivi e si tro­vano in stato d’attesa.
Attivazione
Per attivare una funzione.
Autoassegnazione
Segnalazione acustica di chiamate sul proprio telefono, che normalmente vengono richieste da altri utenti.
Blocco deviaz.
Permette all’utente di evitare che eventuali chiamate vengano deviate sul proprio apparecchio.
Blocco telefono
Per bloccare il telefono e modificare il codice (PIN).
Cancellazione
Per azzerare l’indicazione degli addebiti.
96
Simboli e messaggi del display
Cancellazione
Per cancellare una registrazione della rubrica, un appuntamento, un’anno­tazione o un messaggio.
Cancellazione
Per cancellare una voce della rubrica.
Chiamata
Ricevete una chiamata
Chiamata generale
Per includere ed escludere il proprio apparecchio dalla chiamata generale.
Cod. cliente
Per ogni comunicazione soggetta a pagamento si può immettere un codice cliente avente da tre a dieci cifre per il conteggio degli addebiti, p. e. un codice indicante un progetto o il numero di un ordine.
Conferenza
L’utente può comunicare contemporaneamente con più utenti.
Conferma ripetizione selezione
L’utente può includere l’ultimo numero di chiamata composto nella rubrica telefonica.
Se necessario, consultare
Connesso
Si è ora collegati con il numero di chiamata indicato.
Conversazione urbana
Per l’introduzione di una conversazione attraverso centralino.
Data/Ora
Quando un utente desidera che gli venga ricordato un appuntamento in un determinato giorno.
Devia per
Per impostare una deviazione delle chiamate per un altro telefono.
Devia verso
Per le deviazione delle chiamate dal proprio telefono su un altro apparec­chio.
97
Se necessario, consultare
Simboli e messaggi del display
Deviato fascio
Si possono deviare tutte le chiamate in arrivo all’interno di un determinato fascio (numero di chiamata principale) su un numero esterno.
Deviaz. da
Per deviare le chiamate da un altro apparecchio sul proprio.
Deviazione a tempo
Le chiamate che non ricevono risposta entro un determinato intervallo di tempo vengono automaticamente convogliate su un altro apparecchio.
Deviazione chiamate
Per deviare le chiamate.
Deviazione esterna
Per deviare le chiamate su un collegamento esterno (soltanto le c hiamate in teleselezione digitali e quelle interne).
Esclusione microtel.
Prima di inviare un messaggio: se è stato commesso un errore durante l’immissione, è possibile cancellare le cifre digitate per il numero del rice­vente. Digitare di nuovo il numero.
Euro <-> Val. Nazionale
Per commutare il contascatti sull’indicazione in euro o in valuta nazionale.
Fascio ..
Per occupare una linea di un determinato fascio.
Fascio occupato
Tutte le linee del fascio selezionato sono occupate.
Fascio .. privato
Per l’occupazione di una linea in un fascio riservato all’utente medesimo.
Giorno settimana/Ora
Quando un utente desidera che gli venga ricordato settimanalmente un appuntamento.
Impostazione telefono
Qui si possono modificare le impostazioni di base del proprio telefono (ve­dere pag. 65).
98
Simboli e messaggi del display
Inclusione
Permette di inserirsi nella conversazione di un utente interno per comuni­cargli qualcosa di importante. I suoi interlocutori odono un segnale di inclu­sione.
Inoltro
Se si desidera passare una chiamata ad un altro utente.
Ins. num. generali
Nuova registrazione generale: per l’immissione di un nuovo numero di chia­mata che deve essere disponibile per tutti gli utenti.
Ins. num. personali
Nuova immissione personale: per l’immissione di un nuovo numero di chia­mata che deve essere disponibile soltanto per Voi.
K:
Tutte le immissioni tasti vengono trasmesse come informazioni keypad. Serve per la programmazione di un impianto telefonico oppure per l’utilizzo di funzioni di servizio della rete.
Libero
Il collegamento con l’utente chiamato è ora libero.
Se necessario, consultare
Linea
Per l’occupazione di una linea.
Linea alla selez.
Permette al telefono di occupare automaticamente una linea principale quando viene composto un numero. (Per le chiamate interne si deve pre­mere prima il tasto Richiamata.)
Lista chiamate
Le chiamate che non ricevono risposta vengono registrate nella lista delle chiamate. È possibile consultare tali registrazioni e richiamare direttamente i numeri desiderati.
Linea est. autom.
Permette al telefono di occupare automaticamente una linea principale quando viene sganciato il ricevitore. (Per le chiamate interne si deve pre­mere prima il tasto Richiamata.)
99
Se necessario, consultare
Simboli e messaggi del display
Messaggio a
Quando si desidera inviare un messaggio ad un determinato utente.
Messaggio generale
Quando si desidera inviare un messaggio a tutti gli utenti del proprio im­pianto telefonico.
Modifica
Per modificare una voce della rubrica.
Modifica PIN
Per impostare o modificare il PIN (codice).
N.breve
Per memorizzare un numero di chiamata nella rubrica centrale del proprio impianto: registrare qui il numero di una destinazione preordinata libera (100--899).
ND chiamata generale
Il proprio telefono è escluso dalla chiamata generale.
ND passo progressivo
L’utente ha escluso il proprio apparecchio dal passo progressivo.
Nome
Per l’immissione del nome relativo ad un numero di chiamata.
Non disturbare
Per non essere disturbati da chiamate interne.
...non trovato
Non esiste alcuna registrazione nella rubrica che inizi con la lettera im­messa come iniziale.
Note
Per memorizzare un massimo di tre numeri di chiamata con un breve testo.
Num.interno
Per memorizzare il numero di un apparecchio allacciato al proprio impianto telefonico.
Numero
Numero di chiamata: immettere il numero che si desidera memorizzare.
100
Loading...