Audiovox VME 9122 TS User Manual [it]

VME 9122 TS
102
Grazie per avere scelto un prodotto Audiovox. Speriamo che le istruzioni contenute in questo Manuale d’uso sono chiare e semplici da seguire. Se si spende qualche minuto per leggerlo, si apprenderà come utilizzare tutte le caratteristiche del nuovo Ricevitore multimediale portatile VME 9122 TS di Audiovox per fruirne al meglio.
Preparazione 104
Apparecchiature facoltative 105
Avvertenze 106
Schema elettrico 107
Media Link 108
Installazione 109
Funzionalità antifurto 111
Comandi ed indicatori 112
Telecomando 113
Utilizzo del monitor TFT 116
Istruzioni per l’uso 118
Funzionamento MULTI-ZONA 120
Menu Setup 121
Utilizzo del sintonizzatore 126
Utilizzo del DVB-T 129
Utilizzo di VCD/DVD video 130
Utilizzo di CD/DVD audio 134
Utilizzo di MP3/WMA/iPod 136
Utilizzo del Bluetooth 143
Risoluzione dei problemi 147
Cura e manutenzione 149
Caratteristiche tecniche 150
Può subire modifiche tecniche
PREPARAZIONE
Congratulazioni per l’acquisto del Ricevitore portatile multimediale Audiovox VME 9122 TS.
Si consiglia di leggere tutte le istruzioni prima di iniziare l’installazione. Si consiglia anche di fare installare l’Audiovox VME 9122 TS da un tecnico affidabile.
Funzionalità
DVD
• Formato dello schermo - Cinema, Normale e OFF (Standby)
• Avanzamento rapido, riavvolgimento rapido - 2X, 4X e 8X
• Avanzamento lento, riavvolgimento lento - 2X, 4X e 8X
• Riproduzione, Pausa, Stop, Capitolo successivo e Capitolo precedente
• ESP - Buffer da 2MB
CD / MP3 / WMA
• Compatibile tag ID3
• Ricerca di directory (solo MP3 / WMA)
• Accesso diretto ai brani tramite il telecomando
• Masterizzazione di fino a 1500 file MP3 e WMA su un DVD+R /RW
• Avanzamento udibile / Ricerca brani invertita
• Riproduzione casuale, ripetuta e introduttiva
• Riproduzione, Pausa, Stop, Brano successivo e Brano precedente
• ESP - Buffer da 2MB
AM-FM-RDS
• Spazio di frequenze negli Stati Uniti/Europa/America Latina/Asia
• 30 stazioni preselezionate (18 FM, 12 AM)
• Stereo/Mono automatici
• Locali/remote
• Memorizzazione automatica/Scansione dell’anteprima
• Funzione RDS (Radio Data System)
Predisposto DVB-T (DVB-T 999 opzionale e collegabile) Menu OSD intuitivo con funzioni complete
• Ricerca estremamente semplice delle trasmissioni
iPod
• jLinkDirect – Interfaccia del collegamento diretto ad alta velocità per l’accesso ai brani di riproduzione dell’iPod, artisti, album, canzoni, **foto e **video (** richiede l’iPod Foto o Video)
• La gestione dell’alimentazione carica l’iPod mentre è collegato
• Richiede il cavo dell’interfaccia jLinkCable dell’iPod (venduto separatamente)
MediaLink
4
• L’interfaccia Dash consente il collegamento dei dispositivi multimediali portatili
• MediaLink4 include la connettività seguente:
• USB – Supporta le unità disco rigide e le unità flash memory (fino a 500 mA)
• DIN a 8 pin LinkDirect per l’iPod
• Solo uscita audio di 3.5mm
• Ingresso audio/video CA
Chassis
• 2.0 DIN (Import/ISO-DIN installabile)
• Schermo LCD motorizzato/estraibile e piegabile tramite rotazione
• LCD con matrice attiva da 6,5” con rivestimento anti-riflesso
• Regolazione dell’angolo/inclinazione del monitor
• Sistema di gestione del calore - Raffreddamento ad aria forzata per mantenere il funzionamento a temperature nominali dei circuiti integrati
Può subire modifiche tecniche
Generale
• Bluetooth -
• Profilo Bluetooth vivavoce per una maggiore sicurezza e comodità d’uso, e profilo A2DP per lo streaming musicale di un PDA/PMP and mobilphone
• Predisposto per la navigazione (NAV01 e NAV1352 TS)
• Telecomando a infrarossi con 38 tasti e joystick a 5 direzioni
• Due’uscita video composita per schermi supplementari
• Compatibile con il monitor per sedile posteriore LCM 972 TS con interfaccia dello schermo tattile
• Un ingresso audio/video ausiliario
• Uscita linea preamplificata da 200-Ohm - Tutti i canali audio
• Uscita linea 4VRMS - Tutti i canali
• Controllo audio del codificatore orientabile
• EQ a sette bande con otto curve EQ preimpostate
• Analizzatore di spettro
• Uscita linea anteriore, posteriore, centrale e subwoofer
• Crossover del subwoofer e controllo della fase
• Dolby Digital / Pro-Logic ll
• Controllo del volume programmabile
• Ingresso per la videocamera posteriore (vista delle immagini normale e speculare)
• Variatore TFT Automatico
• Joystick a 5 direzioni
• installare center amplifier
Apparecchiature facoltative
• NAV101 / NAV 1352 TS
L’VME 9122 TS è “predisposto per la navigazione”. Prima di accedere a qualsiasi funzionalità della navigazione, è necessario acquistare ed installare il modulo NAV. Tutte le istruzioni per l’uso e l’installazione saranno incluse nel modulo di navigazione NAV. Una volta che il NAV viene collegato e utilizzato correttamente, la modalità sorgente NAV diventerà attiva. Quando il NAV non è installato, l’opzione NAV apparirà grigia, ad indicare che la funzione non è disponibile.
• Videocamera posteriore
L’VME 9122 TS è “predisposto per la videocamera”. Prima di accedere a qualsiasi caratteristica della videocamera, è necessario acquistare ed installare una videocamera posteriore. Una volta che la videocamera posteriore è collegata e funzionante correttamente, la modalità sorgente CAMERA diventerà attiva. Se la videocamera non è installata, l’opzione CAMERA si disattiva, indicando che la funzione non è disponibile.
• DVB-T
Vedere “Utilizzo del DVB-T” alla pagina 129.
• iPod Vedere “Utilizzo di MP3/WMA” alla pagina 136.
• Telefonino Bluetooth
Vedere “Utilizzo del Bluetooth” alla pagina 143.
Strumenti e accessori
Per installare il VME 9122 TS, è necessario disporre degli utensili e degli accessori seguenti:
• Cacciavite a testa piatta e Torx del tipo Philips
• Tagliafili ed estrattori
• Utensili per rimuovere la radio attuale (cacciavite, seti di chiavi a tubo o altri utensili)
• Nastro isolante
• Utensile per crimpare
• Voltometro/spia di prova
• Utensile per crimpare
• Filo di calibro 18 per i collegamenti dell’alimentazione
• Filo per altoparlante calibro 16 – 18
Può subire modifiche tecniche
Scollegamento della batteria
Per impedire un cortocircuito, accertarsi di spegnere l’alimentazione e rimuovere il cavo negativo (-) dalla batteria prima dell’installazione.
NOTA:
Se l’VME 9122 TS deve essere installato in un’automobile con un computer a bordo o un computer di navigazione, non scollegare il cavo della batteria. Se il cavo viene staccato, la memoria del computer potrebbe resettarsi. In queste circostanze, prestare un’attenzione supplementare durante l’installazione per evitare di causare cortocircuiti.
ATTENZIONE! Collegare soltanto l’unità ad un’alimentazione di 12 volt con una messa a terra adeguata.
ATTENZIONE! Non installare mai questa unità dove l’utilizzo e l’osservazione potrebbero interferire con le condizioni
di guida sicure.
ATTENZIONE! Per ridurre il rischio di incidenti al traffico (tranne quando viene utilizzata una videocamera con vista posteriore), non usare mai la funzione di visualizzazione del video mentre si è alla guida del veicolo. Questa è una violazione della legge federale.
ATTENZIONE! Non smontare o regolare l’unità in nessun caso.
ATTENZIONE! Per evitare lesioni personali in caso di scosse o incendi, non esporre mai questa unità all’umidità o
all’acqua.
ATTENZIONE! Non usare mai dischi irregolari.
ATTENZIONE! Per non danneggiare il meccanismo interno di questa unità, evitare impatti con il monitor TFT.
ATTENZIONE! L’utilizzo di un fusibile errato può danneggiare l’unità e causare un incendio.
ATTENZIONE! Il monitor utilizza un meccanismo motorizzato automatico. Per impedire danni al meccanismo centrale,
non spingere, tirare o ruotare il monitor manualmente, tranne nel modo spiegato in “Regolazione dell’angolo destro/sinistro del monitor” descritto nella pag. 116.
Può subire modifiche tecniche
Può subire modifiche tecniche
Schema elettrico
Può subire modifiche tecniche
Schema elettrico Medialink
INSTALLAZIONE
Pre-installazione
1. Premere le leve metalliche su entrambi i lati per rimuovere il mezzo manicotto dalla radio.
2. Installazione del mezzo manicotto. a. Installare l’adattatore se necessario (opzionale). b. Installare il mezzo manicotto nell’adattatore o nel cruscotto (usare soltanto le viti fornite). Non forzare il manicotto nell’apertura o indurla a piegarsi o inclinarsi. c. Individuare la serie di linguette piegate lungo la parte superiore, la parte inferiore e lati del manicotto di montaggio. Con il manicotto completamente inserito nell’apertura del cruscotto, piegare il numero di linguette esterne necessarie in modo da fissare saldamente il manicotto al cruscotto. d. Installare la cinghia di supporto per rendere l’unità più stabile.
ATTENZIONE! Fare attenzione non danneggiare i collegamenti dell’automobile.
3. Posizionare la radio davanti all’apertura del cruscotto in modo che i collegamenti possano essere instradati attraverso il manicotto di montaggio.
Collegamenti
Completare i collegamenti come illustrato nello schema elettrico alla pagina 6. Una volta che i collegamenti sono completi, ricollegare il terminale negativo della batteria. Se non è disponibile nessun ACCUMULATORE, collegare l’ACCUMULATORE all’alimentazione con un interruttore.
NOTA:
Nel sostituire un fusibile, verificare il tipo e l’amperaggio corretti per evitare di danneggiare la radio. L’VME 9122 TS utilizza un mini-fusibile ATM da 20 amp, situato nella scatola contenente il filtro nero in linea con il cablaggio principale.
Installazione finale
Dopo avere completato i collegamenti dei fili, accendere l’unità per verificare il funzionamento (l’interruttore dell’accensione deve essere acceso). Se l’unità non funziona, riverificare tutti i collegamenti fino a correggere il problema. Una volta ottenuto il funzionamento corretto, spegnere l’interruttore dell’accensione e procedere al montaggio finale dello chassis.
1. Collegare l’adattatore dei fili al cablaggio di fili attuale.
2. Collegare il cavo dell’antenna.
3. Fare scorrere lentamente la radio nel mezzo manicotto, verificando che il lato destro sia rivolto verso l’alto, fino a
Può subire modifiche tecniche
farlo sedere completamente e bloccare le clip della molla in posizione.
NOTA:
Per il funzionamento corretto del riproduttore di CD/DVD, lo chassis deve essere montato orizzontalmente entro 20°. Verificare che l’unità sia montata entro questi limiti.
4. Fissare un’estremità della cinghia di supporto perforata (fornita) alla vite prigioniera sulla parte posteriore dello chassis usando il dado esagonale fornito. Fissare l’altra estremità della cinghia perforata ad una parte sicura del cruscotto, sopra o sotto la radio, usando la vite e il dado esagonale forniti. Piegare la cinghia per posizionarla secondo le necessità.
ATTENZIONE! La parte posteriore della radio deve essere sostenuta dalla cinghia per impedire danni al cruscotto causati dal peso della radio o da un utilizzo errato causato dalle vibrazioni.
5. Sostituire tutti gli oggetti rimossi dal cruscotto.
Può subire modifiche tecniche
COMANDI E INDICATORI Funzionamento dei tasti
1) OPEN / CLOSE (APRI/CHIUDI)
Premere per attivare il sistema meccanico automatico e per spostare il monitor TFT nella posizione di visualizzazione. Premere di nuovo per chiudere il monitor TFT.
2. DISP/TILT
Con il monitor TFT aperto, premere per ciclare tra le informazioni disponibili sullo schermo TFT. Con il monitor TFT chiuso, premere e tenere premuto per visualizzare l’orologio. Nella modalità DVD, premere per visualizzare le barre delle informazioni inferiori e superiori. Premere ancora per spegnere il display.
3. AS/PS Premere per memorizzare automaticamente le prime sei stazioni forti nella memoria preimpostata. Si applica soltanto alla banda attuale.
4. BAND/LOC/DX
Premere il tasto BAND per cambiare la banda FM o AM.
5. AUDIO Ruotare per regolare il volume. Premere per immettere e/o confermare le impostazioni audio.
6. SRC Premere per selezionare la modalità di riproduzione.
7. Schermo LCD
8. MUTE [SILENZIOSO]
Premere per silenziare il ricevitore. Premere di nuovo per riprendere il livello del volume precedente. Modalità BT: Risposta alla chiamata Bluetooth.
NOTA: Le caratteristiche Softmute dell’VME 9122 TS, che consentono di aumentare o diminuire gradualmente il volume quando la funzione MUTE è attivata o disattivata.
9. Ricevitore telecomando a infrarossi
10. (joystick sinistro)
Modalità Disco/DVD: Premere una volta per riprodurre il capitolo/brano precedenti. Modalità TUNER: Premere una volta per cercare automaticamente la stazione radiofonica disponibile precedente. Modalità MENU: Premere una volta per spostare il cursore a sinistra.
11. (joystick giù)
Modalità Disco/DVD: Premere una volta per l’avanzamento/indietreggiamento lenti. Modalità TUNER: Premere per diminuire un passo della frequenza. Modalità MENU: Premere una volta per abbassare il cursore verso il basso.
12. Reset
Pressa per ripristinare le impostazioni predefinite del sistema della fabbrica (tranne la password e l’impostazione di blocco parentale).
Può subire modifiche tecniche
13.Pausa/Riproduzione/Invio
Premere per fare una pausa o riprendere la riproduzione o per confermare la selezione corrente.
14. (Joystick destro)
Modalità Disco/DVD: Premere una volta per immettere il capitolo o il brano seguente. Modalità TUNER: Premere una volta per cercare automaticamente la stazione radiofonica disponibile successiva. Modalità MENU: Premere una volta per spostare il cursore verso destra.
15. (joystick su)Modalità Disco/DVD: Premere una volta per avanzare/indietreggiare velocemente. Modalità TUNER: Premere per avanzare di una frequenza. Modalità MENU: Premere una volta per spostare il cursore verso l’alto.
16. ( ) Premere una volta per inserire/espellere il disco. Premere e tenere premuto per resettare la posizione del meccanismo principale.
17. Disc insert
18. REAR
Selezionare la sorgente della zona posteriore. Consente ai passeggeri anteriori di ascoltare la radio mentre i passeggeri posteriori ascoltano un CD, un MP3, un WMA o visualizzano i DVD. Modalità BT: Staccare la chiamata Bluetooth.
19. Utilizzo del Bluetooth
20. RPT Premere per controllare la funzione di riproduzione ripetuta.
21. PIP
Attiva la funzionalità immagine dell’immagine.
22. WIDE/PIC
Premere per impostare la funzione della visualizzazione dell’immagine su una delle due regolazioni: CINEMA, NORMALE o Standby (schermo disattivato)
NOTA: Soltanto la modalità CINEMA e Standby sono disponibili per le sorgenti non video.
23. DISC INDICATOR
24. Slot per schede SD
112
Può subire modifiche tecniche
Può subire modifiche tecniche
TELECOMANDO
Il telecomando dell’VME 9122 TS controlla sia le zone anteriori che posteriori. Per passare dalla zona posterioore, spostare l’interruttore R/F (32) situato sul lato destro del controller.
NOTA: Il telecomando può differire leggermente da quello mostrato in questa immagine. Lo schema in alto serve soltanto a scopi dimostrativi.
Può subire modifiche tecniche
115
Può subire modifiche tecniche
UTILIZZO DEL MONITOR TFT
Apertura/chiusura del monitor TFT
Apertura del monitor TFT
Premere il tasto OPEN (1) sul pannello anteriore o premere il tasto ( ) (25) sul telecomando per attivare il meccanismo che sposta il quadro comandi nella posizione di visualizzazione.
Chiusura del monitor TFT
Premere il tasto OPEN (1) sul pannello anteriore o premere il tasto ( ) (25) sul telecomando per ricaricare il quadro comandi nello scompartimento.
Apertura automatica del monitor TFT
Se l’opzione “TFT Auto Open” è su “on” quando l’unità è accesa, il monitor si sposta automaticamente sulla posizione di visualizzazione. Se invece l’opzione “TFT Auto Open” è su “OFF” quando l’unità è accesa, premere il tasto OPEN (1) o ( ) il tasto (25) sul telecomando per spostare il monitor nella posizione di visualizzazione. Se l’opzione ““TFT Auto Open” è impostata su “Manual”, il monitor TFT non si chiuderà quando il tasto viene disattivato.
Regolazione dell’angolo di inclinazione del monitor
Una funzionalità conosciuta dei pannelli LCD è la qualità di visualizzazione rispetto all’angolo di visualizzazione. L’angolo del monitor può essere regolato per ottenere la visualizzazione ottimale usando uno dei metodi seguenti.
Regolazione graduale dell’angolo
Premere il tasteo o il tasto sul pannello di controllo (11,15) o sul telecomando (26, 27) per regolare l’angolo di inclinazione del punto dello schermo di un passo alla volta.
Regolazione continua dell’angolo
Premere e tenere premuto il tasto o il tasto sul pannello di controlol (11,15) o sul telecomando per regolare l’angolo di inclinazione con un movimento continuo.
Regolazione dell’angolo destro/sinistro del monitor
Per regolare manualmente l’angolo destro/sinistro del monitor TFT, seguire questi passaggi:
1. Verificare che lo schermo TFT sia posizionato su “Out”. Premere il tasto OPEN (1), se necessario.
2.Individuare il meccanismo di caricamento dietro lo schermo.
3. Afferrare saldamente entrambi i lati dello schermo vicino alla parte inferiore.
4. Tirare delicatamente la parte destra o sinistra o fino a quando il meccanismo di estensione non sia completamente esteso.
Utilizzo durante la retromarcia Se è collegata la videocamera per la vista posteriore, l’unità è accesa ed il monitor è disposto all’interno dello scompartimento principale dell’unità, il monitor si sposta automaticamente nella posizione di visualizzazione e passa alla modalità CAMERA durante la retromarcia. Quando la retromarcia viene interrotta, il monitor ritorna allo scompartimento della posizione principale. Se il monitor è nella modalità di visualizzazione, il monitor passa automaticamente alla modalità CAMERA durante la retromarcia. Quando la retromarcia viene interrotta, il monitor ritorna alla relativa modalità di input originale.
Formato dello schermo
Premere il tasto WIDE (28) sul telecomando o il tasto WIDE (22) sul monitor per regolare il formato dello schermo come segue (soltanto con la sorgente video attiva):
Può subire modifiche tecniche
v v
^ ^
v v
^ ^
CINEMA
L’intero schermo viene esteso orizzontalmente fino al rapporto 16 - 9. Il rapporto di estensione è lo stesso in un punto qualunque.
NORMAL
L’immagine di visualizzazione convenzionale ha un rapporto 4 - 3 in orizzontale e verticale, lasciando uno spazio vuoto a destra e a sinistra del display.
STANDBY
Lo schermo diventa nero. Toccare lo schermo per ricominciare.
Regolazione immagine
La tabella 2 mostra la modalità di uscita del monitor per ogni sorgente di riproduzione.
Procedura di regolazione dei parametri
1. Entrare nella modalità di impostazione della qualità dell’immagine: Premere il tasto PIC (24) sul telecomando o premere e tenere premuto il tasto WIDE/IMAGE (22) sul monitor.
2. Selezionare la voce da impostare: Utilizzare i tasti del joystick su/giù per selezionare “BRIGHT” o “CONTRAST”.
3. Regolare i parametri: Utilizzare i tasti sinistro/destro del joystick per modificare le impostazioni.
4. Uscire dalla modalità di impostazione della qualità dell’immagine: Premere il tasto PIC sul telecomando o il tasto WIDE/IMAGE sul monitor
Disattivazione del freno di stazionamento
• Quando il cavo “PRK SW” è collegato all’interruttore del freno, il display sul monitor TFT visualizzerà il video soltanto quando il freno del veicolo è innestato.
• La funzione del freno di stazionamento viene esclusa quando la sorgente video è impostata su CAMERA.
• Quando è attiva la modalità di disattivazione del freno di stazionamento, il monitor anteriore visualizza “Parking Is On”, impedendo al conducente di visualizzare il contenuto mentre è alla guida. Le schermate del video posteriore non sono influenzate.
Può subire modifiche tecniche
Tabella 2: Modalità dell'uscita video
Riproduzione della sorgente
Modalità dell'uscita video Radio
Modalità RGB DVB-T
Modalità RGB Disc
Modalità RGB BT
Modalità RGB SD
Modalità RGB USB
Modalità RGB
AUX
Modalità CVBS NAV
Modalità RGB CAMERA
Modalità CVBS
ISTRUZIONI PER L’USO Accensione/Spegnimento
Premere il tasto/SRC (6) sull’unità (o il tasto POWER (4) sul telecomando) per accendere l’unità. I tasti sulla parte anteriore dell’unità si accendono e la modalità dello stato corrente compare sull’LCD (7). È anche possibile accendere l’unità premendo il tasto OPEN (1) ed aprendo lo schermo TFT.
Premere e tenere premuto il tasto per spegnere il monitor dell’unità. Il monitor viene riportato nello scompartimento principale.
Conferma del bip udibile
Un bip udibile conferma ogni selezione della funzione. Il bip può essere disattivato tramite il menu di impostazione.
Regolazione del volume
Per aumentare o diminuire il livello del volume, ruotare il codificatore orientabile (5) sul pannello anteriore o premere i tasti VOL+/ VOL (15, 16) sul telecomando. Quando il livello del volume raggiunge “0” o “40”, viene emesso un bip, ad indicare che il limite della regolazione è stato raggiunto. Il volume varia da “0” “a 40”. Lo schermo TFT visualizza il livello del volume per 3 secondi.
Volume all’accensione programmabile
Questa funzionalità consente all’utente di selezionare l’impostazione del volume all’accensione, a prescindere dall’impostazione del volume prima di accendere o spegnere l’unità. Per programmare un livello del volume specifico all’accensione, ruotare il controllo AUDIO (5) per regolare il volume sul volume di accensione desiderato. Premere e tenere premuto il tasto AUDIO quando l’icona gialla dell’altoparlante e l’indicazione del livello vengono visualizzati sullo schermo. L’unità emette un bip due volte per confermare l’impostazione del volume all’accensione.
Silenziamento
Premere il tasto MUTE sul pannello anteriore (8) o sul telecomando (3) per silenziare il volume dall’unità. Premere ancora il tasto MUTE per ripristinare il volume. Sull’LCD viene visualizzato “MUTE”. La regolazione del volume o l’utilizzo di un’opzione di impostazione dell’audio annulla la funzione di silenziamento.
Linea MUTE
Se viene collegato il cavo “MUTE”, l’uscita audio viene silenziata quando si riceve una telefonata dal telefono dell’automobile.
Può subire modifiche tecniche
Selezione della sorgente di riproduzione
Premere il tasto SRC sul pannello anteriore (6) o sul telecomando (8) per commutare le sorgenti di riproduzione disponibili nell’ordine seguente: RADIO, DVB-T, DISC, NAV, BT, iPod, SD, USB, AUX e CAMERA. La modalità di riproduzione viene visualizzata sugli schermi TFT.
Dispositivi ausiliari
I dispositivi periferici esterni possono essere collegati a questa unità tramite l’uscita RCA o MediaLink4. Selezionare la modalità “AUX.” per accedere ai dispositivi ausiliari collegati e controllarli.
Source Menu
Per accedere al SOURCE MENU, toccare lo schermo TFT nell’angolo a sinistra superiore dello schermo.
Questo menu consente di selezionare una sorgente per la zona anteriore o posteriore. Toccare FRONT o REAR per scegliere la zona per la quale si desidera specificare la sorgente. (Vedere “Funzionamento MULTI-ZONA” alla pagina
120.)
Menu Audio Control
Il menu Audio Control (controllo dell’audio) è composto da equalizzatore grafico a 7 bande, che consente di impostare facilmente il proprio sistema audio per combinarlo con le caratteristiche acustiche del proprio veicolo, che variano a secondo del tipo di veicolo e delle relative misure. La regolazione corretta della dissolvenza e del bilanciamento amplifica gli effetti dell’equalizzatore nella cabina. Premere il tasto AUDIO (5) sul pannello anteriore per visualizzare il menu audio. Per regolare una funzionalità audio:
1. Utilizzare tasti sinistro/destro del joystick per evidenziare la funzionalità audio da regolare.
2. Premere il tasto ENTER del joystick sul pannello di controllo (13) o sul telecomando (18) per selezionare l’opzione evidenziata.
3. Utilizzare il joystick per regolare la funzionalità selezionata sull’impostazione desiderata.
NOTA: La modalità EQ cambierà automaticamente su “USER” quando vengono regolate le varie bande EQ.
Può subire modifiche tecniche
Tabella 4: Impostazioni dell'audio
Funzione
Opzioni di impostazione
User
Nella modalità utente, è possibile impostare manualmente ciascuna delle sette bande di frequenza.
Acoustic Urban Rave Latin Dance Hip Hop
EQ
Rock
Usare le frecce sullo schermo per selezionare la curva predefinita dell'equalizzazione.
FAD-BAL
Utilizzare questa schermata per impostare il livello d'uscita per ogni altoparlante dell'ambiente da 0 - a 24dB. È an che possibile i mpostare il volume principale in questa schermata.
L’impostazione corretta della dissolvenza e del bilanciamento complementano gli effetti dell’equalizzatore nella cabina.
Il menu Audio verrà abbandonato automaticamente dopo alcuni secondi di inattività. Per uscire rapidamente, toccare l’angolo a sinistra superiore dello schermo o premere e tenere premuto il tasto AUDIO (5).
Opzioni alternative del display
Il menu situato a sinistra dello schermo fornisce l’accesso immediato all’equalizzatore, alla visualizzazione dello schermo sulla zona posteriore ed alle funzionalità PIP (immagine nell’immagine).
EQ: Toccare per visualizzare l’analizzatore di spettro > equalizzatore.
• REAR: Toccare per visualizzare lo schermo della zona posteriore. Le opzioni di controllo compaiono sotto all’immagine PIP, a seconda della sorgente.
PIP: Toccare per visualizzare la zona posteriore, la zona anteriore corrente o lo schermo NAV. Usare le frecce destra o sinistra sotto all’immagine PIP per cambiare la sorgente PIP.
Reset del sistema
Per correggere un arresto del sistema o altre operazioni errate, usare la punta di una penna per premere il tasto di reset (12) situato nell’angolo destro anteriore in basso dell’unità. Dopo il reset di sistema, l’unità ripristina tutte le impostazioni predefinite in fabbrica.
NOTA: Se l’unità viene ripristinata durante la riproduzione di un DVD, il DVD riprende la riproduzione una volta che il reset è completo.
FUNZIONAMENTO MULTI-ZONA
Le sorgenti indipendenti possono essere riprodotte simultaneamente sull’VME 9122 TS. Per esempio, la consolle di un videogioco può essere visualizzata sullo schermo anteriore mentre il monitor DVD è disponibile per i passeggeri posteriori.
Collegamento della zona posteriore Schermo tattile
È possibile collegare fino a due monitor supplementari (venduti separatamente) per i passeggeri posteriori, di cui uno può essere uno schermo tattile. È anche possibile collegare un sistema con cuffia senza fili ad uno dei monitor posteriori, come illustrato sotto.
Può subire modifiche tecniche
Modifica Modifica della sorgente della zona posteriore
Per accedere al SOURCE MENU, toccare lo schermo TFT nell’angolo a sinistra superiore dello schermo.
Questo menu consente di selezionare una sorgente per la zona anteriore o posteriore. Toccare FRONT o REAR per scegliere la zona per la quale si desidera specificare la sorgente.
Controllo schermo della(e) zona(e) posteriore(i)
Se si dispone di uno schermo tattile posteriore installato, è possibile toccare lo schermo per controllare la gran parte delle funzioni della zona posteriore. È anche possibile usare il telecomando. Il telecomando dell’VME 9122 TS controlla sia le zone anteriori che posteriori. Per passare dalla zona completa, spostare l’interruttore F/R (32) situato sul lato destro del telecomando.
NOTA: Non è possibile cambiare o controllare la sorgente della zona anteriore con il monitor della zona posteriore.
Toccare il tasto REAR sul lato sinistro del telecomando per visualizzare l’immagine “Immagine nell’’immagine” dello
schermo posteriore.
Spegnimento dello schermo posteriore
Toccare il tasto OFF (nel SOURCE MENU) per sospendere l’utilizzo dello schermo posteriore. Qualsiasi operazione assegnata esclusivamente alla sorgente posteriore verrà riattivata con lo schermo tattile della zona anteriore o posteriore o con il telecomando.
MENU SETUP
Per accedere alle regolazioni del sistema, premere il tasto SETUP (31) sul telecomando o toccare il tasto sullo schermo per entrare nel menu “SETUP”. Il sottomenu “GENERAL” appare evidenziato in blu.
Può subire modifiche tecniche
Accesso alle voci di menu
Toccare il nome del sottomenu o utilizzare il joystick per selezionare un sottomenu (lingua, audio, RDS, ecc.). Le opzioni disponibili o la regolazione sotto al sottomenu evidenziato compariranno al centro dello schermo.
Regolazione delle funzionalità
1. Usare lo schermo tattile o premere i tasti el joystick per selezionare la funzionalità da regolare.
2. Entrare nel campo delle opzioni per la funzionalità che si desiderate regolare usando lo schermo tattile o premendo il tasto ENTER (joystick). Il sottomenu compare nella seconda fila con l’opzione selezionata evidenziata in blu.
3. Selezionare un nuovo valore usando lo schermo tattile o premendo i tasti del joystick.
4. Usare lo schermo tattile o premere il tasto ENTER (joystick) per confermare l’impostazione.
Funzionalità del sottomenu General
Funzionalità del sotto-menu Language
Se un DVD supporta più di 1 sottotitolo o una lingua dell’audio, tutte le lingue sono disponibili per la selezione durante la riproduzione. Se la lingua selezionata non è supportata dal DVD, viene utilizzata la lingua predefinita.
Impostazione
Opzioni
Funzione 12 Hour
L'orologio visualizz a un tempo di 12 ore usando AM ePM.
Clock Mode
24 Hour
L'orologio visualizz a un tempo di 24 ore fino a 23:59
Può subire modifiche tecniche
Impostazione
Opzioni
Funzione OSD
English
Sullo schermo OSD, appare in inglese. English
L'audio del DVD viene emesso in inglese quando l'opzione è disponibile. German
L'audio del DVD viene emesso in tedesco quando l'opzione è disponibile.
DVD Audio
Italian
L'audio del DVD viene emesso in italiano quando l'opzione è disponibile. English
I sottotitoli del DVD compaiono automaticamente in inglese, se disponibili. German
I sottotitoli del DVD compaiono automaticamente in tedesco, se disponibili. Italian
I sottotitoli del DVD compaiono automaticamente in italiano, se disponibili.
DVD Subtitle
Off
I sottotitoli del DVD non compaiono automaticamente. English
Il menu del DVD (se applicabile) viene visualizzato in ing lese.
German
Il menu del DVD (se applicabile) viene visualizzato in tedesco.
Disc Menu
Italian
Il menu del DVD (se applicabile) viene visualizzato in italiano.
Impostazione
Opzioni
Funzione Clock Adjust
(HH:MM)
L'orologio compare nell'angolo superiore in alto dello schermo e sopra allo schermo LCD durante determinate operazioni. NOTA: L'indicazione AM/PM cambierà mentre si continua a impostare l'ora dopo le 12.
NTSC
I segnali a colori vengono emessi nel formato NTSC standard.
PAL
I segnali a colori vengono emessi nel formato PAL standard.
Video input (I circuiti di ingresso rilevano automaticamente il segnale video dall' Aux nella sorgente
Auto
I segnali a colori vengono emessi e commutati automaticamente in base al segnale dell'ingresso video attuale – NTSC o PAL. On
Una volta acceso, un tono con un bip udibile conferma ogni selezione della funzione.
Bip
Off
Nessun bip.
Funzionalità del sottomenu Speaker
• Selezionare 4 CH, 4.1 CH o 5.1 CH a seconda della configurazione degli altoparlanti nel proprio veicolo.
• Usare la funzionalità Test Tone per verificare le impostazioni dell’altoparlante. Eseguire le modifiche usando il menu EQ/FAD-BAL, accessibile premendo e tenendo premuto il tasto AUDIO (controllo del volume).
• Regolazione della fase Subwoofer: Toccare l’icona sub.w per accedere ai controlli della polarità del subwoofer e per invertire la polarità secondaria del segnale del sub-woofer da 0° a 180°. L’inversione della polarità può migliorare la risposta dei bassi relativa alla configurazione dell’altoparlante.
• Impostazione del ritardo: Il ritardo è disponibile quando i supporti sono codificati con il Digital Dolby o il bitstream digitale.
• RL e RR sono disponibili soltanto nella modalità 4.1 e 5.1
• Toccare le icone dell’altoparlante RL, RR e dell’altoparlante centrale per accedere all’impostazione del ritardo
• Canali posteriori L e R: 0 - 15 millisecondi
• Canale centrale: 0 - 5 millisecondi
Funzionalità del sottomenu Bluetooth
Può subire modifiche tecniche
Impostazione
Opzioni
Funzione On
Attiva la funzione Bluetooth.
Bluetooth Off
Disattiva la funzione Bluetooth. On
L'unità risponde automaticamente a tutte le chiamate in arrivo.
Auto Answer
Off
Rispondere manualmente toccando il tasto "call". Manual
Collegare l'ultimo cellulare attivo toccando l'icona CONNECT una volta scollegati. Auto
Si collega automaticamente quando il proprio telefono accoppiato si trova nell'intervallo. Pairing Code
Il codice predefinito è "1234". Toccare l'icona della tastiera per aprire la tastiera ed immettere il codice d'accoppiamento o il codice di accesso obbligatorio per il collegamento Bluetooth al pro prio cellulare. Non tutti i telefoni richiedono un codice d'accoppiamento. Il codice predefinito è "0000" per molti modelli.
Impostazione
Opzioni
Funzione On
L'unità visualizzerà le informazioni sul sistema dati radiofonico, se disponibile.
RDS
Off On
Sincronizza automaticamente l'ora della radio in base ai segnali radiofonici RDS.
CT
Off TA/Vol
Annuncio del traffico Regolazione del volume
Funzionalità del sottomenu Rating
Il sistema DVD dispone di una funzionalità incorporata per il blocco parentale per impedire a persone non autorizzate di visualizzare il contenuto limitato del disco. Per impostazione predefinita, il sistema di rating dispone della massima impostazione (senza limitazioni). Il blocco viene rilasciato digitando semplicemente la password corretta. Una volta che viene digitata la password, il rating può essere impostato.
Per ripristinare la password, accedere al menu “RATING” e digitare la password attuale. Una volta che viene immessa la password corretta, è possibile accedere al campo “Password” ed immetterla di nuovo.
NOTA: Annotare la password e mantenerla in un posto sicuro per riferimenti futuri. Il rating di ogni disco è contrassegnato sul disco, sulla confezione del disco o sulla documentazione. Se il rating non è disponibile sul disco, la funzionalità di blocco parentale non è disponibile. Alcuni dischi limitano soltanto parti del disco e verrà riprodotto il contenuto adatto. Per i dettagli, fare riferimento alla descrizione del disco.
Funzionalità del sotto-menu DivX
Selezionare il sottomenu del DivX per visualizzare il codice di registrazione del DivX. Per impostare il riproduttore, è necessario utilizzare questo codice che consente di acquistare i video nel formato DivX Video On Demand.
Funzionalità del sottomenu Hardware
Se è collegata la videocamera per la visualizzazione posteriore, l’unità è accesa ed il monitor TFT viene ritratto all’interno dell’unità, il monitor TFT si sposta automaticamente nella posizione di visualizzazione e la modalità della fotocamera viene selezionata una volta innestata la retromarcia. Nell’innestare la retromarcia, il monitor TFT viene ritratto all’interno dell’unità dopo dieci secondi. Se il monitor è nella modalità di visualizzazione, il monitor passa automaticamente alla modalità CAMERA nell’effettuare la retromarcia. Quando la retromarcia si arresta, il monitor ritorna alla modalità di input originale.
Può subire modifiche tecniche
Impostazione
Opzioni
Funzione Password
------
Digitare la password predefinita a sei cifre (012345).
1. Kid Safe
2. G
3. PG
4. PG-13
5. PG-R
6. R
Rating
7. NC-17
Selezionare il livello adatto per il pubblico di destinazione.
È possibile escludere gli altri divieti usando la propria password.
Funzionalità del sottomenu P.VOL
TS Cal (Calibrazione dello schermo)
Per accedere alla funzione “Screen Calibration” nel menu SETUP, selezionare l’opzione “TS CAL”. Una volta entrati nella modalità di calibrazione, un puntatore a croce compare in un quadrante ad angolo dello schermo. Per cominciare la calibrazione, premere e tenere premuto il puntatore a croce per un secondo, fino a quando si sposta al quadrante seguente. Continuare per ogni quadrante fino a quando la calibrazione è completa. Per uscire dallo schermo senza cambiare la stazione, toccare il tasto BACK.
Può subire modifiche tecniche
Impostazione
Opzioni
Funzione Disc Radio SD DVB-T AUX USB BT iPod
Source
NAV
Scegliere una sorgente per cui si desidera aumentare il relativo volume (LIVELLO).
Usare +/- tasti per aumentare il volume relativo alla sorgente specificata fino a 6 decibel.
Impostazione
Opzioni
Funzione
Normal
Camera In Mirror
Inverte le immagini della fotocamera come se si stesse visualizzando tramite uno specchio con vista posteriore.
Auto
Il pannello TFT si apre automaticamente quando l'unità viene accesa.
Manual
Quando l'accensione viene spenta, il pannello TFT NON si ritrae, se precedentemente era estratto.
TFT Auto Open
Off
Per aprire il pannello TFT, è necessario premere il tasto OPEN (1).
Off
La luminosità dello schermo TFT rimane costante, a meno che viene regolata manualmente.
Auto Dimmer
On
Lo schermo TFT si oscurerà automaticamente quando è disponibile meno luce.
FUNZIONAMENTO DEL TUNER
1. Indicatore della banda radiofonica attuale
2. Intervallo di frequenze radio
3. Orologio
4. Indicatore delle trasmissioni stereo
5. Indicatore delle trasmissioni con segnale locale forte
6. Preimpostazioni stazioni radiofoniche: Toccare per richiamare le stazioni preimpostate
7. Informazioni RDS:
8. EQ: Toccare per visualizzare l’analizzatore di spettro > equalizzatore.
9. Toccare per accedere allo schermo di immissione diretta
10. Indicatore della stazione preimpostata attuale
11. : Toccare per cercare all’indietro
12. : Toccare per cercare in avanti
13. :Toccare per sintonizzare indietro di un passo
14. : Toccare per sintonizzare avanti di un passo
15. BAND: Toccare per commutare le bande AM/FM
16. AS: Toccare per memorizzare le stazioni
17. Toccare per visualizzare il SOURCE MENU e selezionare una nuova sorgente di riproduzione
18. MEM: Visualizzare lo schermo utilizzato per immettere il canale corrente nella memoria preimpostata
19. 1/2 or 2/2: Toccare questo tasto della pagina per visualizzare una seconda pagina dei tasti sulo schermo
20. Toccare per visualizzare il menu SETUP
21. PS (Anteprima della scansione): Toccare per esplorare tutte le stazioni disponibili, arrestandosi per 5 secondi a ogni stazione e continuando fino a selezionare una stazione
22. LOC: Toccare per sintonizzare le stazioni locali forti
23. PTY: Quando viene premuto PTY, vengono elencate le categorie del Tipo di programma, consentendo agli ascoltatori di trovare una programmazione simile, per genere. Quando viene selezionata una categoria PTY dal menu dello schermo tattile, la radio comincerà ad esplorare la categoria selezionata
24. Indica che la funzione PTY è attivata
25. Indica che la funzione RDS è attivata
26. REAR: Toccare per visualizzare lo schermo della zona posteriore.
27. PIP: Toccare per visualizzare la sorgente NAV, posteriore o anteriore
Può subire modifiche tecniche
^ ^
v v
Passare alla sorgente del sintonizzatore radiofonico
• Toccare l’angolo a sinistra superiore dello schermo (il cerchio RADIO) per visualizzare il SOURCE MENU. Toccare “RADIO”.
• Premere il tasto SRC (6) sul pannello anteriore o sul telecomando (8) per passare alla sorgente AM/FM o RADIO.
Selezionare la banda AM/FM
Toccare il tasto BAND (15) sullo schermo, o premere il tasto BAND sull’unità (4) o sul telecomando (20) per passare tra le bande seguenti: FM1, FM2, FM3, AM1 e AM2.
NOTA: Il tasto BAND dell’unità funziona soltanto quando il TFT viene chiuso.
Ricerca dei canali
Per cercare la stazione superiore successiva:
• Toccare il tasto sullo schermo.
• Spostare il joystick verso destra.
Per cercare la stazione inferiore successiva:
• Toccare il tasto sullo schermo.
• Spostare il joystick verso sinistra.
Sintonizzazione manuale
Per aumentare o diminuire il punto di sintonizzazione della frequenza:
• Toccare il o i tasti sullo schermo.
• Spostare il joystick a sinistra/destra.
Sintonizzazione diretta
Per immettere direttamente una stazione radiofonica, toccare il tasto o premere il pulsante di avanzamento (21) sul telecomando per visualizzare il menu di immissione diretta.
Immettere la stazione radiofonica desiderata con il tastierino numerico sullo schermo. Premere Enter per sintonizzare la stazione selezionata. Per uscire dallo schermo senza cambiare la stazione, toccare Exit. Per annullare la ricerca e
ricominciare, toccare Clear.
Utilizzo delle stazioni preimpostate
Sei tasti preimpostati e numerati memorizzano e ricordano le stazioni di ogni banda. Tutte e sei le stazioni memorizzate (P1-P6) per la banda corrente compaiono sullo schermo.
Memorizzazione di una stazione
1. Selezionare una banda (se necessario), quindi selezionare una stazione.
2. Toccare il tasto MEM sullo schermo MEM (18) per aprire la schermata delle preimpostazioni.
3. Toccare il numero della preimpostazione in cui si desidera memorizzare la stazione corrente (o premere EXIT per annullare e chiudere il menu) Il numero e la stazione preimpostati appaiono evidenziati.
Può subire modifiche tecniche
Richiamo e memorizzazione di una trasmissione con le preimpostazioni e la funzione di memorizzazione automatica (AS):
Richiamo di una stazione
1. Selezionare una banda (se necessario)
2. Toccare un tasto sullo schermo (P1- P6) per selezionare la stazione memorizzata corrispondente.
Memorizzazione manuale di una stazione
1. Sintonizzare manualmente la trasmissione desiderata (frequenza)
2. Premere il tasto MEM sullo schermo e quindi selezionare la preimpostazione desiderata (P1- P6)
3. La trasmissione verrà memorizzata con una delle 4 stazioni selezionate.
4. Invece della frequenza, verrà memorizzato l’ID di servizio del programma (cioè, BBC).
Memorizzazione automatica (AS) delle stazioni più forti
1. Premere il tasto sullo schermo (AS) della memorizzazione automatica per 2 secondi
2. L’VME avvia la scansione delle trasmissioni disponibili (sono necessari alcuni minuti)
3. Una volta che la scansione è finita, verranno memorizzate le 6 stazioni più forti nelle posizioni P1- P6.
4. Durante la memorizzazione automatica (AS), verranno memorizzate soltanto le frequenze nelle posizioni P1- P6 per diminuire il tempo di scansione/memorizzazione
5. Se P1- P6 vengono selezionati manualmente, le informazioni PS verranno infine memorizzate
per la preimpostazione selezionata (cioè, P2: BBC)
Barra messaggi del testo radiofonico
1. Le informazioni radiofoniche con testo (RT) sono una parte del segnale RDS che viene fornito dalla
trasmissione. Queste informazioni verranno indicate nella barra inferiore (cioè ABCD)
2. Non tutte le trasmissioni supportano queste informazioni supplementari, per sempre
Anteprima della scansione (PS)
Per scandire la banda FM o AM e ottenere un’anteprima delle stazioni disponibili nella propria zona specifica, toccare il tasto PS (3). Toccare di nuovo per arrestare l’anteprima della scansione.
Ricerca della stazione radiofonica locale (LOC)
Quando la funzione Local è attivata, vengono riprodotte solo le stazioni radiofoniche con un segnale radiofonico locale forte. Per attivare la funzione Local, nella modalità TUNER AM/FM, toccare il tasto 1/2 per accedere al secondo schermo delle opzioni del menu, e quindi toccare il tasto LOC sullo schermo. Toccare di nuovo il tasto LOC per disattivare l’opzione Local. Quando la funzione locale è attiva, si accende l’indicatore LOC sulla parte superiore dello schermo.
Può subire modifiche tecniche
DVB-T 999 collegato al ricevitore VME con il collegamento del BUS e controllo tramite il monitor ST dell’unità principale VME .
Regolazioni nella pagina Setup con i tasti dello schermo
Per cambiare la sorgente, utilizzare il tasto SRC/Wide NAV nella parte anteriore dell’unità principale VME o del telecomando.
1. DVB-T: Passa alla modalità a schermo intero
2. Search: Inizia a cercare i nuovi canali
3. Page - : Pagina giù
4. Page + : Pagina su
5. CHDel: Elimina il canale
6. System: Regolazione DVB-T
7. Selezione trasmissione
Per selezionare la funzione desiderata, premere l’area corrispondente sul monitor ST controlla.
1. Formato video: Selezionare PAL o NTSC
2. Audio Format:
Selezionare Left (Sinistra), Right (Destra) o Stereo (Stereo)
3. Auto Search
Selezionare On o Off
4. Back: Ritorna al menu
Per selezionare la funzione desiderata, premere l’area corrispondente sul monitor TS.
Può subire modifiche tecniche
2 3 4 5 6
7
1
1
2
3
4
FUNZIONAMENTO DEL MONITOR VCD/DVD
NOTA: Una volta installato correttamente, il monitor DVD non può essere visualizzato sullo schermo principale TFT, a meno che il freno di stazionamento sia applicato. Se tentate di riprodurre un DVD durante lo spostamento del veicolo, lo schermo TFT visualizza “PARKING” con lo sfondo blu. Gli schermi del video posteriore, se applicabili, funzioneranno normalmente.
Apertura/chiusura dello schermo TFT
Chiusura dello schermo TFT Per aprire lo schermo TFT, premere il tasto OPEN (1). L’unità emette un bip e quindi si apre.
Chiusura dello schermo TFT Premere di nuovo il tasto OPEN (1) per chiudere lo schermo TFT. Se lo schermo è nella posizione “IN”, si sposta all’esterno prima di chiudersi. Se viene inserito/espulso un disco durante l’inserimento di un disco DVD, si entra nella modalità DVD e la riproduzione del disco ha inizio.
NOTA: Se il blocco parentale (Rating) è attivato, il disco inserito non è autorizzato, il codice a 6 cifre deve essere immesso e/o il disco deve essere autorizzato (vedere “Funzioni del sottomenu General” alla pag. 122).
Non è possibile inserire un disco se nell’unità è già presente un disco o se l’alimentazione è disattivata.
NOTA: I DVD-R e DVD-RW non verranno riprodotti a meno che la sessione di registrazione sia finita e il DVD chiuso.
Espulsione di un disco
Premere il tasto sull’unità o sul telecomando (35) per espellere il disco. L’unità ritorna automaticamente alla modalità TUNER. È anche possibile espellere un disco con l’unità spenta. L’unità rimarrà spenta dopo che il disco viene espulso.
Ripristino del meccanismo di caricamento
Se il disco carica si carica in modo anormale o si verifica un funzionamento anormale del meccanismo principale, premere e tenere premuto il tasto (16) sull’unità o sul telecomando (35) per ripristinare il meccanismo di caricamento. Il funzionamento normale verrà ripristinato.
Modalità d’accesso ai DVD
Per passare alla modalità DVD quando un disco è già inserito, premere il tasto SRC (6) sul pannello anteriore o sul telecomando (8) fino a quando “DISC” non compare nella parte inferiore dello schermo.
Controllo della riproduzione
Per accedere ai comandi sullo schermo, toccare lo schermo. Toccare il tasto 1/2 per visualizzare una seconda pagina dei comandi.
Arresto della riproduzione
Toccare il tasto di arresto ) sullo schermo o premere il tasto / BAND (20) sul telecomando per arrestare la riproduzione del DVD.
Pausa della riproduzione
Toccare il tasto di pausa (||) sullo schermo (o premere il tasto >/|| sul telecomando) per sospendere la riproduzione del disco. Premere il tasto > sullo schermo per riprendere la riproduzione del disco.
Può subire modifiche tecniche
Avanzamento rapido della riproduzione
Premere il tasto /\sul joystick o il tasto >> sullo schermo per avanzare velocemente. Continuare a premere e rilasciare il tasto per aumentare la velocità da “2X“a “4X”, a “6X” e “8X”. Premere il tasto ENTER del joystick (13) sul telecomando o toccare il tasto di riproduzione (>) per riprendere la riproduzione normale.
Indietreggiamento rapido della riproduzione
Premere il tasto \/ del joystick o toccare il tasto << sullo schermo per riprodurre il titolo corrente con l’indietreggiamento veloce. Continuare a premere e rilasciare il tasto per aumentare la velocità da “2X“a “4X”, a “6X” e “8X”. Premere il tasto ENTER del joystick (13) sul telecomando o o toccare il tasto di riproduzione (>) per riprendere la riproduzione normale.
Avanzamento/indietreggiamento lento della riproduzione
Premere il tasto BAND ||>/ sul telecomando per avanzare/indietreggiare lentamente. Tenendo premuto e rilasciando il tasto, la velocità dell’indietreggiamento lento aumenta da “2X” a “4X” e “8X”, e quindi inizia il riavvolgimento lento.
Riproduzione ripetuta
Premere il tasto RPT (20) sul pannello di controllo, il tasto RPT (7) sul telecomando o il tasto sullo schermo per modificare la modalità di ripetizione nel modo seguente:
• DVD: Ripeti capitolo, Ripeti titolo, Ripetezione disattivata
• VCD (PBC disattivata): Ripetizione singola, Ripetizione disattivata
NOTA: Per la riproduzione dei VCD, la funzione di ripetizione non è disponibile, se il PBC è attivato.
Funzione di ripetizione sezionale (AB)
Usare la funzione A-B per definire un’area specifica del disco da ripetere.
• Premere il tasto RPT A-B (6) sul telecomando (o il tasto A-B sullo schermo) per impostare il punto iniziale (A) della sezione ripetuta.
• Premere ancora il tasto RPT A-B una volta raggiunto il punto finale desiderato (B) della sezione ripetuta. La parte selezionata del DVD verrà ripetuta continuamente.
• Premere di nuovo il tasto RPT A-B per annullare l’impostazione della sezione A-B e per arrestare la riproduzione della
ripetizione.
Riproduzione casuale
Durante la riproduzione di un DVD, VCD o di un CD, premere il tasto sul telecomando (33) per attivare la funzione di riproduzione e riprodurre tutti i capitoli/brani nell’ordine casuale. “ON” compare sullo schermo. Premere il tasto > del joystick per riprodurre il brano casuale seguente. Premere di nuovo il tasto RDM per disattivare la riproduzione casuale.
NOTA: Quando viene riprodotto un VCD con la funzione PBC attivata, l’attivazione della riproduzione casuale spegnerà automaticamente il PBC.
Immagine nell’immagine (PIP)
Premere il tasto PIP (30) sul telecomando per visualizzare un’immagine nell’immagine nella schermata della sorgente anteriore, zona posteriore o schermo NAV. Usare le frecce destra o sinistra nella parte inferiore dell’immagine per cambiare la sorgente PIP.
Accesso al menu DVD
Premere il tasto MENU (1) sul telecomando per richiamare il menu principale del DVD. Utilizzare il joystick per selezionare un titolo a partire dal menu o per toccare il titolo sullo schermo.
Premere il tasto TITLE (2) sul telecomando o sullo schermo per selezionare un titolo differente da riprodurre. Premere il tasto ENTER (joystick) per confermare la selezione e cominciare la riproduzione. È anche possibile selezionare un titolo con lo schermo tattile.
Spostamento tra i capitoli
Premere il tasto > sul joystick o il tasto >>| sullo schermo per avanzare al capitolo seguente del DVD. Premere il tasto < sul joystick o il tasto << sullo schermo per spostarsi verso il capitolo precedente.
Immissione diretta del capitolo / brano
Può subire modifiche tecniche
Immissione diretta dal telecomando
Durante la riproduzione di DVD, VCD e CD, è possibile usare la tastiera numerica sul telecomando (29) per accedere direttamente ad un brano.
Immissione diretta sullo schermo tattile
Per selezionare direttamente il titolo, il capitolo/brano o il tempo di riproduzione specifico, toccare il tasto di controllo sullo schermo per visualizzare il menu di immissione diretta.
Utilizzare il tasto per selezionare il titolo, il capitolo o l’ora.
• Titolo: _/#
• Capitolo: _ _/##
• Ora: _ _:_ _:_ _
Immettere il titolo, capitolo/brano o il tempo desiderato usando il tastierino numerico sullo schermo, e quindi premere il tasto ENTER. Per uscire dallo schermo senza eseguire una selezione, toccare Exit. Per annullare la ricerca e ricominciare, toccano Clear.
Visualizzazione di un angolo alternativo dell’immagine (soltanto DVD)
Alcuni DVD contengono scene che vengono riprese simultaneamente da angoli differenti. Per i dischi registrati con angoli multipli, premere il tasto ANGLE (13) sul telecomando per passare tra gli angoli disponibili dell’immagine sullo schermo.
Zoom
Premere i tasti PRESET /\ e \/ (11, 12) sul telecomando per ingrandire e fare una panoramica dell’immagine sul video usando le seguenti opzioni: “ZOOM 1.5”, “ZOOM 2”, “ZOOM 3” e “OFF”.
Dischi multi-lingua (soltanto DVD)
Modifica della lingua dell’audio
Se si sta visualizzando un disco registrato in più lingue, premere il tasto AUDIO (5) sul telecomando per scegliere una lingua.
Modifica della lingua dei sottotitoli
Se si sta guardando un disco registrato in più lingue con i sottotitoli, premere il tasto SUBTITLE (9) sul telecomando per scegliere la lingua in cui si desidera visualizzare i sottotitoli.
NOTA: Durante la riproduzione dei VCD, premere il tasto AUDIO (5) sul telecomando per scegliere tra il canale sinistro, destro o stereo.
PBC (controllo della riproduzione – soltanto VCD)
Per i VCD con la funzionalità di riproduzione, il controllo della riproduzione (PBC) fornisce i comandi supplementari per la riproduzione dei VCD. Premere il tasto MENU (1) sul telecomando per attivare/disattivare la funzione “ON”/”OFF” del PBC. Una volta che la funzione PBC è attivata, la riproduzione inizia dal brano 1 dell’elenco di riproduzione.
NOTA: Quando la funzione PBC è attivata, l’avanzamento veloce, la riproduzione lenta veloce ed il brano precedente/successivo saranno disponibili. La ripetizione e la selezione diretta del brano non sono disponibili.
Quando la funzione PBC è attivata, la selezione della riproduzione casuale, della scansione o la riproduzione della ricerca disattivano automaticamente il PBC.
Informazioni sulla riproduzione
Durante la riproduzione di VCD e DVD, premere il tasto DISP sul pannello di controllo (2) o sul telecomando (10) per visualizzare le informazioni della riproduzione sullo schermo, compresi la riproduzione dei supporti e il tempo di riproduzione attuale.
Informazioni sulla riproduzione di DVD
Può subire modifiche tecniche
Le seguenti informazioni vengono visualizzate nella parte superiore dello schermo durante la riproduzione dei DVD:
• Title: 05/08 – “05/08” indica che un quinto degli 8 titoli
presenti sul DVD è attualmente in riproduzione.
• Chapter: 012/016 – “002/016” indica che il secondo di 16 titoli sul DVD
è attualmente in riproduzione.
• 00:41:28 – “00:41:28” indica il tempo di riproduzione del titolo corrente.
Le seguenti informazioni vengono visualizzate nella parte inferiore della schermata:
• Front: Source
• Rear: Source
• CLOCK
Informazioni sulla riproduzione di VCD
Le seguenti informazioni vengono visualizzate nella parte superiore dello schermo durante la riproduzione di VCD:
• VCD 2.0 – Formato del disco attuale.
• Title: 06/18 – “06/18” indica che il sesto di 18 brani sul VCD è attualmente in riproduzione.
• 00:02:18 – “00:02:18” indica il tempo di riproduzione del brano corrente.
Codifica regionale:
Sia il lettore che i dischi DVD dispongono di un codice regionale. Questi codici di regione devono corrispondere
nell’ordine per riprodurre il disco. In caso contrario, il disco non viene riprodotto. Il codice di questa unità è 2. I DVD con altri codici di regione non possono essere riprodotti in questa unità.
Può subire modifiche tecniche
FUNZIONAMENTO DELL’AUDIO SUI CD/DVD
Le istruzioni per il controllo dello schermo TFT e l’inserimento/espulsione sono analoghe a quelle per l’utilizzo dei DVD e degli MP3. Vedere la sezione Utilizzo dei DVD/Dischi video per informazioni su questi argomenti. L’VME 9122 TS riprodurrà la musica o altri file audio dai seguenti supporti:
• CD-DA
• CD-R/RW
• DVD:
• DVD+R/RW
• DVD-R/RW Nell’inserire un disco con lo schermo TFT aperto, il disco ed il titolo del brano (se disponibili), insieme al numero del brano ed al tempo di riproduzione compariranno sullo schermo.
Interfaccia utente del riproduttore di CD
Può subire modifiche tecniche
Codifica regionale:Sia il lettore che il disco DVD dispongono di un codice regionale. Questi codici regionali devono corrispondere nell’ordine al disco da riprodurre. In caso contrario, il disco non viene riprodotto. Il codice di questa unità è 2. I DVD con altri codici regionali non possono essere riprodotti in questa unità.
Gli indicatori sullo schermo e le aree tattili per la riproduzione dei CD vengono descritte sotto.
1. Brano attuale e numero totale di file sul disco
2. Tempo di riproduzione trascorso, lunghezza del brano.
3. Titolo del brano corrente
4. Titoli del brano disponibili
5. Informazioni ID3
6. II : Toccare per mettere in pausa/riprodure il disco
7. : Toccare per arrestare la riproduzione del disco
8. >>|: Toccare per spostarsi al brano seguente
9. |<<: Toccare per sposarsi al brano precedente
10. / >>: Toccare per navigare nell’elenco di riproduzione/toccare per avanzare velocemente
11. / <<: Toccare per navigare nell’elenco di riproduzione/toccare per riavvolgere o indietreggiare velocemente
12. Toccare per attivare/disattivare la modalità di riproduzione ripetuta
13. 1/2 o 2/2: Toccare questo tasto della pagina per visualizzare una seconda pagina dei tasti sulo schermo
14. Toccare per accedere allo schermo di immissione diretta
15. Toccare per visualizzare il menu SETUP
16. Toccare per visualizzare l’analizzatore di spettro > equalizzatore.
17. Toccare per visualizzare il SOURCE MENU e selezionare una nuova sorgente di riproduzione
18. Toccare la barra di scorrimento e le frecce per visualizzare la pagina delle canzoni precedente/successiva
19. Toccare per accedere al menu Music
20. Toccare per accedere al menu Video
21. Toccare per accedere alla Foto 22. Sfogliare tutti i file
23. DIR - : Toccare per visualizzare la cartella precedente
24. DIR +: Toccare per visualizzare la cartella successiva
25. Ora attuale
Controllo della riproduzione
Arresto della riproduzione
Toccare il tasto sullo schermo o premere il tasto (20) sul telecomando per arrestare la riproduzione del disco. Per riprendere il riproduzione, toccare il tasto sullo schermo o premere il tasto del joystick.
Pausa della riproduzione
Toccare il tasto sullo schermo o premere il tasto del joystick per sospendere o riprendere la riproduzione del disco.
Spostamento tra i brani
Premere il tasto >>| (19) sul telecomando o sullo schermo o utilizzare il tasto > del joystick per avanzare al brano successivo sul disco. Premere il tasto |<< (17) sul telecomando o sullo schermo o utilizzare il tasto < del joystick per spostarsi verso il brano precedente.
Riproduzione ripetuta Toccare il tasto dello schermo, premere il tasto RPT sul pannello di controllo (7) del telecomando (20) per modificare la modalità di ripetizione secondo quanto segue:
• DVD: Ripeti capitolo, Ripeti titolo, Ripetezione disattivata
• CD-DA: Ripeti uno, ripeti tutto, ripetizione disattivata
• CD-R/RW: Ripeti uno, ripeti tutto, ripetizione disattivata
• DVD-R/RW: Ripeti uno, ripeti tutto, ripetizione disattivata
Selezione scansione del brano (soltanto dischi CD-DA)
Durante la riproduzione del disco, premere il tasto SCN sul telecomando (34) o sul pannello di controllo (20) per riprodurre i primi 10 secondi di ogni brano. Quando viene raggiunto il brano desiderato, premere di nuovo il tasto SCN per annullare la funzione e riprodurre il brano selezionato.
Selezione della riproduzione casuale
Quando il disco viene arrestato, premere il tasto RDM sul telecomando (33) per riprodurre i brani sul disco nell’ordine casuale. Toccare di nuovo il tasto RDM per annullare la modalità di riproduzione casuale.
NOTA: I CD-R ed i CD-RW non verranno riprodotti a meno che la sessione di registrazione venga finalizzata.
Può subire modifiche tecniche
Avanzamento veloce
Toccare il tasto sullo schermo o premere il tasto /\ del joystick per avanzare velocemente. Continuare a premere e rilasciare il tasto per aumentare la velocità da “2X“ a “4X”, a “6X” e “8X”.
Indietreggiamento rapido
Toccare il tasto sullo schermo o premere il tasto /\ del joystick per indietreggiare velocemente. Continuare a premere e rilasciare il tasto per aumentare la velocità da “2X“ a “4X”, “6X” e “8X”.
Immissione diretta del brano
Per selezionare direttamente un brano, toccare il tasto sullo schermo per visualizzare il menu di immissione diretta.
Immettere il numero del brano desiderato utilizzando il tastierino numerico sullo schermo e quindi premere il tasto Enter. Per uscire dallo schermo senza effettuare una selezione, toccare Exit. Per annullare la ricerca e ricominciare, toccare Clear.
UTILIZZO DEGLI WMA/MP3
Le istruzioni per il controllo del TFT e l’inserimento/espulsione sono analoghe a quelle per l’utilizzo dei DVD e degli MP3. Vedere la sezione Utilizzo dei DVD/Dischi video per le informazioni su questi argomenti.
Supporti WMA/MP3 e requisiti dei file Questo riproduttore consente di riprodurre i file WMA e MP3 registrati su CD-R/RW, DVD+R/RW e DVD-R/RW. Per i dischi CD-RW, verificare che siano formattati con il metodo completo e non con il metodo rapido in modo da impedire l’utilizzo illegale del disco. Su un disco è possibile masterizzare fino a 1500 canzoni/file per una compilation musicale MEGA DVD. Non eccedere questo numero di canzoni/file o possono verificarsi problemi di leggibilità del disco.
Compatibilità con il formato MP3
I formati di denominazione dei file elencati sotto sono compatibili con questa unità:
• ISO 9660 – nome file: 12 caratteri, estensione file: 3 caratteri
• ISO 9660 – nome file: 31 caratteri, estensione file: 3 caratteri
• Joliet – 64 caratteri
Se il nome della cartella o del file non è conforme agli standard del file system ISO 9660, potrebbe non essere visualizzato o riprodotto correttamente. Usare le seguenti impostazioni quando vengono compressi i dati audio dei dischi MP3:
• Velocità in bit del trasferimento: 128kbps
• Frequenza di campionamento : 48kHz
Nel registrare gli MP3 fino alla capacità massima del disco, disabilitare la scrittura addizionale. Per la registrazione su un disco vuoto fino alla massima capacità del disco, usare l’impostazione “Disc at once”.
Ordine di riproduzione degli MP3
Una volta selezionati per la riproduzione, è possibile accedere ai file e alle cartelle (ricerca delle cartelle, ricerca dei file o selezione delle cartelle) nell’ordine in cui sono stati scritti dal riproduttore di CD. Di conseguenza, l’ordine in cui dovrebbero essere riprodotti potrebbe non corrispondere all’ordine in cui vengono riprodotti realmente. Tuttavia, è possibile impostare l’ordine in cui i file WMA/MP3 devono essere riprodotti scrivendoli sui supporti quali i CD-R, con i relativi nomi di file che iniziano con i numeri progressivi della sequenza di riproduzione, quali da “01” a “99” . Ad esempio, un supporto con la cartella/gerarchia di file seguenti è conforme alla ricerca delle cartelle, ricerca dei file o alla selezione delle cartelle, come indicato sotto.
Può subire modifiche tecniche
Il riproduttore VME 9122 TS riconoscerà soltanto tre livelli di cartella e non visualizza le cartelle che contengono soltanto altre cartelle. Nell’esempio in alto, l’unità visualizzerà le cartelle 3, 4, 6 e 8, ma non 2 e 7, poiché non contengono direttamente nessun brano. La cartella 5 non viene riconosciuta affatto poiché si trova al quarto livello.
Caricamento della scheda SD
Inserire la scheda SD nello slot SD (24) sulla parte anteriore della radio. L’unità leggerà automaticamente tutti i file della
scheda.
Per rimuovere la scheda, premere prima il tasto SRC (6) per passare ad un’altra modalità ed arrestare la riproduzione della SD. Estrarre la scheda SD per rimuoverla.
Caricamento di una periferica USB
1. Individuare la presa USB situata sul MediaLink4.
2. Inserire la periferica USB nella presa USB. L’unità leggerà automaticamente i file presenti sulla periferica USB. Per rimuovere la periferica USB, premere il tasto SRC (6) per passare ad un’altra modalità e quindi rimuovere la periferica USB dalla presa USB.
Può subire modifiche tecniche
Interfaccia utente MP3
Gli indicatori sullo schermo e le aree dei tasti tattili per la riproduzione degli MP3 sono descritti sotto.
1. Brano corrente e numero totale di brani sul disco
2. Tempo di riproduzione trascorso, lunghezza del brano
3. Ora attuale
4. Titoli del brano
5. Informazioni ID3
6. II: Toccare per mettere in pausa/riprodure il disco
7. : Toccare per arrestare la riproduzione del disco
8. >>|: Toccare per spostarsi al brano seguente
9. |<<: Toccare per sposarsi al brano precedente
10. / >>: Toccare per navigare nell’elenco di riproduzione/toccare per avanzare velocemente
11. /<<: Toccare per navigare nell’elenco di riproduzione/toccare per riavvolgere o indietreggiare velocemente
12. DIR - : Toccare per visualizzare la cartella precedente
13. DIR +: Toccare per visualizzare la cartella successiva
14. Toccare per accedere allo schermo di immissione diretta
15. Toccare per visualizzare il menu SETUP
16. Toccare per visualizzare l’analizzatore di spettro > equalizzatore.
17. Toccare per visualizzare il SOURCE MENU e selezionare una nuova sorgente di riproduzione
18. Nome cartella
19. 1/2 o 2/2: Toccare questo tasto della pagina per visualizzare una seconda pagina dei tasti sulo schermo
20. Toccare la barra di scorrimento e le frecce per visualizzare la pagina delle canzoni precedente/successiva
21. Toccare per attivare/disattivare la modalità di riproduzione ripetuta
22. Toccare per accedere al menu Music
23. Toccare per accedere al menu Video
24. Toccare per accedere al menu Photo
25. Sfogliare tutti i file
Può subire modifiche tecniche
Controllo della riproduzione dei dischi WMA/MP3
Riproduzione dei file MP3/WMA
Una volta inserito il disco WMA/MP3, i file verranno riprodotti nella sequenza della directory “Principale”.
NOTA: Quando i file MP3/WMA vengono masterizzati su un disco DVD, usare l’opzione di masterizzazione 2X o 4X, se disponibile. Questa velocità di masterizzazione più lenta aiuterà ad eliminare gli errori del buffer e ad aumentare l’affidabilità di lettura del disco. Inoltre, utilizzare le cartelle per masterizzare un grosso numero di canzoni/file su un disco per una navigazione musicale agevole. Selezionare l’opzione “Disc at Once” e chiudere il disco.
Arresto della riproduzione
Toccare il tasto sullo schermo o premere il tasto (20) / BAND sul telecomando per arrestare la riproduzione del disco.
Per riprendere il riproduzione, toccare il tasto toccare il tasto del joystick (13) sul pannello anteriore o premere il tasto >/|| (18) sul telecomando per sospendere o riprendere la riproduzione del disco.
Pausa della riproduzione
Toccare il tasto sullo schermo, toccare il tasto del joystick (13) sul pannello anteriore o premere il tasto >/|| (18) sul telecomando per sospendere o riprendere la riproduzione del disco.
Spostamento tra i brani Premere il tasto >>| (20) sul telecomando o sullo schermo o usare il tasto > del joystick (14) per avanzare al brano successivo del disco. Premere il tasto |<< (17) sul telecomando o sullo schermo o utilizzare il tasto < del joystick (10) per spostarsi al brano precedente.
Riproduzione ripetuta Toccare il tasto sullo schermo, premere il tasto RPT (20) sul pannello di controllo o premere il tasto RPT (7) sul controllo sul telecomando per modificare la modalità di ripetizione nel modo seguente: Ripetizione singola, Ripetizione cartella, Ripetizione disattivata.
Selezione della riproduzione casuale
Premere il tasto RDM (33) sul telecomando per riprodurre i file sul disco nell’ordine casuale. Premere di nuovo RDM per annullare la modalità di riproduzione casuale.
NOTA: I CD-R ed i CD-RW non verranno riprodotti a meno che la sessione di registrazione venga finalizzata.
Può subire modifiche tecniche
FUNZIONAMENTO dell’iPod
Interfaccia utente dell’iPod
Gli indicatori sullo schermo e le aree dei tasti tattili per la riproduzione sull’iPod sono descritti sotto.
1. Tempo di riproduzione trascorso
2. Brano attuale e numero totale di file
3. Ora attuale
4. Titoli supporti/Informazioni del menu
5. Informazioni ID3
6. Enter
7. Toccare per accedere alle foto
8. >>|: Toccare per spostarsi al brano seguente
9. |<<: Toccare per spostarsi al brano precedente
10. Toccare per accedere al menu iPod
11. >|| : Toccare per mettere in pausa/riprodure il disco
12. Toccare per accedere ai file musicali
13. Toccare per accedere ai file video
14. Toccare per accedere alla schermata SETUP
15. Toccare per visualizzare l’analizzatore di spettro > equalizzatore.
16. Toccare per visualizzare il SOURCE MENU e selezionare una nuova sorgente di riproduzione
17. Titolo della canzone
18. Toccare per visualizzare il menu di accesso diretto
19. Toccare la barra di scorrimento e le frecce per visualizzare la pagina delle canzoni precedente/successiva
Può subire modifiche tecniche
Controllo dell’iPod
L’unità passerà automaticamente alla modalità iPod quando un iPod viene collegato al MediaLink4. Per ritornare al menu iPod da qualsiasi altro menu sorgente, premere il tasto SRC (6) sul pannello anteriore o sul telecomando (8) fino a quando il menu dell’iPod appare sullo schermo. Inoltre, l’iPod verrà ricaricato se l’VME 9122 TS viene acceso.
NOTA: Verificare che il proprio iPod disponga degli ultimi firmware Apple installati per evitare problemi di connettività.
Le seguenti icone dello schermo tattile ed i tasti del telecomando vengono utilizzati per accedere ai menu dell’iPod:
Usare lo schermo tattile, il joystick o i tasti direzionali sul telecomando per navigare nei menu dell’iPod.
Riproduzione della musica nell’iPod
Per accedere ai file musicali dell’iPod, toccare il tasto sullo schermo o premere il tasto AUDIO (5) sul telecomando.
• Toccare il tasto > || sullo schermo per riprodurre/mettere in pausa.
• Toccare >>| sullo schermo, premere il tasto >>| (19) sul telecomando o premere il tasto > del joystick (14) per spostarsi alla voce successiva sul menu.
• Toccare |<< sullo schermo, premere il tasto |<< (17) sul telecomando o premere il tasto < del joystick (10) per spostarsi alla voce precedente del menu.
• Utilizzare lo schermo tattile o premere il tasto >/|| (18) sul telecomando o il tasto ENTER del joystick (13) sul pannello di controllo per selezionare l’opzione evidenziata del menu.
• Premere il tasto >> (14) sul telecomando o il tasto /\ (11) del joystick, o toccare il tasto MENU sullo schermo per ritornare al menu precedente.
Avanzamento/riavvolgimento rapido
Premere e tenere premuti i tasti |<< o >>| sullo schermo o sul telecomando (17, 19) per 1 secondo e continuare a tenerli premuti per l’avanzamento/riavvolgimento rapido. Rilasciare per riprendere la riproduzione normale.
Riproduzione delle foto
Nonostante le foto dell’iPod possano essere visualizzate sullo schermo del VME 9122 ST, è necessario usare l’iPod per controllare le opzioni di riproduzione di tali foto. Toccare l’icona sullo schermo o premere il tasto SUB-TITLE (9) sul telecomando per accedere alla modalità PHOTO dell’iPod. L’VME 9122 TS rilascerà il controllo nell’iPod in modo da potere selezionare i supporti video da visualizzare sul monitor TFT. Per uscire dalla modalità PHOTO, toccare lo schermo.
Riproduzione dei video
Nonostante l’iPod video possa essere visualizzato sullo schermo dell’VME 9122 TS, è necessario usare l’iPod per controllare le opzioni di riproduzione del video. Toccare il tasto sullo schermo o premere il tasto ANGLE (13) sul telecomando per accedere alla modalità iPod VIDEO. L’VME 9122 TS rilascerà il controllo dell’iPod in modo da potere selezionare i supporti video da visualizzare sul monitor TFT. Per uscire dalla modalità VIDEO, toccare lo schermo, premere il tasto >> (14) sul telecomando o premere il tasto MENU sull’iPod.
NOTA: Per trasmettere il video dal proprio iPod allo schermo dell’VME 9122 TS, è necessario impostare le opzioni seguenti nei menu delle impostazioni video dell’iPod: Uscita TV = On, TV Segnale = PAL, e Widescreen = On.
NOTA: Una volta scollegato l’iPod, il VME 9122 TS ritornerà sempre all’ultima modalità a cui si accede quando l’iPod viene ricollegato all’unità.
Può subire modifiche tecniche
Immissione diretta dei file/brani
Per selezionare direttamente un brano/file, toccare il tasto sullo schermo per visualizzare il menu di immissione diretta.
Immettere il brano/file desiderato con il tastierino numerico sullo schermo. Premere il tasto Enter per sintonizzare la stazione selezionata. Per uscire dalla schermata senza cambiare la stazione, toccare Exit. Per annullare la ricerca e ricominciare, toccano Clear. È anche possibile utilizzare la tastiera numerica (29) sul telecomando per accedere direttamente ai file.
Può subire modifiche tecniche
FUNZIONAMENTO DEL BLUETOOTH
Prima di cercare di utilizzare le funzioni Bluetooth dell’VME 9122 TS, verificare che il telefonino supporti le funzioni Bluetooth (profili Cuffia auricolare o Vivavoce, o entrambi). Per un utilizzo correto, osservare le seguenti istruzioni.
• Prima di utilizzare le funzioni Bluetooth, è necessario accoppiare il telefonino con l’unità principale VME 9122 TS (vedere “Accoppiamento del sistema Bluetooth con il telefonino e l’unità principale”). Per garantire la ricezione migliore per l’accoppiamento e il ricollegamento, verificare che la batteria del telefono sia completamente carica prima di iniziare.
• Provare a realizzare l’accoppiamento entro alcuni minuti dall’accensione del telefono.
• Una volta che l’unità è stata accoppiata con il telefono, il numero di modello dell’unità, “VME 9122 TS”, verrà visualizzato sul telefonino.
• Per ottenere le prestazioni migliori, mantenere sempre il telefonino entro un raggio di 3 metri dell’unità principale.
• Mantenere sempre uno spazio libero tra il telefonino e l’unità principale. Non inserire mai un oggetto metallico o qualsiasi altro ostacolo tra il telefonino e l’unità principale.
• Alcuni telefonini (quali il SONY Ericsson) possono disporre dell’opzione di “Modalità del risparmio energetico”. Non usare la modalità del risparmio energetico con l’VME 9122 TS.
• Prima di accettare o effettuare una chiamata, verificare che la funzione “Bluetooth” del telefonino sia attivata.
• Per garantire una buona qualità della conversazione o le prestazioni migliori, rimanere entro un metro dell’unità principale quando i dispositivi comunicano.
• Per “scollegare” il telefonino dall’unità principale, disattivare la connettività Bluetooth sul telefonino.
• La ricerca diretta nella rubrica tramite l’unità principale è disponibile soltanto se il telefonino supporta il trasferimento della libreria. Se questa funzionalità non è supportata, l’unità principale visualizzerà “Phone book not provided by this phone”, quando viene effettuato un tentativo di scaricare la rubrica.
Interfaccia utente Bluetooth
Gli indicatori sullo schermo e le aree dei tasti tattili per l’utilizzo del Bluetooth sono descritti sotto.
Può subire modifiche tecniche
1. Stato del collegamento attuale/dispositivo collegato
2. Durata batteria della periferica Bluetooth *
3. Ora attuale
4. Menu Bluetooth*
5. Stato dell’utilizzo attuale
6. Attiva/disattiva la modalità Musica/menu Telefono
7. Trasferimento attivo della richiamata al ricevitore telefonico
8. Accoppiamento del telefonino Bluetooth (uso per la prima volta) / Attivazione con doppio clic**
9. Collegamento/scollegamento del dispositivo Bluetooth (telefono, PDA, riproduttore di musica personale, ecc.) con la funzione vivavoce / Attivazione con doppio clic**
10. Abbandona la visualizzazione dell’elenco di chiamate
11. Silenzia/annulla il silenziamento del microfono (situato sul lato sinistro della radio) durante la chiamata attiva
12. Risponde alla chiamata in arrivo/effettua la chiamata
13. Rifiuta la chiamata in arrivo/abbandona la chiamata/abbandona il processo di accoppiamento/abbandona la lettura della rubrica o l’elenco delle chiamate
14. Toccare per visualizzare il menu SETUP
15. Toccare per visualizzare l’analizzatore di spettro > equalizzatore.
16. Toccare per visualizzare il SOURCE MENU e selezionare una nuova sorgente di riproduzione
17. Indica il collegamento/utilizzo corrente (—> indica la chiamata in arrivo, <— indica l’allarme della composizone)
18. Toccare per accedere alla schermata di immissione diretta
19. : Toccare per arrestare la riproduzione
20. Toccare la barra di scorrimento e le frecce per visualizzare la pagina delle canzoni precedente/successiva
21. Attiva/disattiva la modalità Musica/menu Telefono
22. Riproduce/mette in pausa il file selezionato
23. |<<: Toccare per passare al file precedente
24. >>|: Toccare per passare al file successivo
25. Indicatore potenza del segnale
Accoppiamento del sistema Bluetooth con il telefonino e l’unità principale
1. Premere il tasto (8) per iniziare il processo di accoppiamento. Mantenere il telefonino entro 2 metri dall’unità principale durante l’accoppiamento. (Per terminare il processo di accoppiamento, premere di nuovo il tasto .)**
2. Selezionare l’opzione di impostazione del Bluetooth nel telefonino da accoppiare (fare riferimento al manuale di istruzioni del telefonino per le informazioni su come entrare nell’impostazione del Bluetooth, accendere/spegnere il Bluetooth ed eseguire l’accoppiamento)
NOTA: Alcuni telefoni richiedono un “codice di accesso” o un codice di accoppiamento per collegarsi. Se il proprio telefono richiede un codice di accesso o un codice di accoppiamento, è necessario immettere questo numero nel campo Pairing Code sotto al menu Bluetooth SETUP. Il codice di accoppiamento predefinito per molti telefoni è “0000”. Vedere “Funzionalità del sotto-menu Bluetooth” alla pagina 141.
3. Selezionare “VME 9122 TS” nell’elenco di accoppiamento del telefonino.
• Se l’accoppiamento riesce, il display TFT visualizzerà il numero di modello o il nome del telefonino accoppiato (come specificato nel menu di impostazione Bluetooth del telefonino).
• Se l’accoppiamento non riesce, nella parte inferiore dello schermo viene visualizzato “Phone Pairing Fail”.
144
Può subire modifiche tecniche
Ricollegamento
Una volta che il dispositivo Bluetooth è stato accoppiato, è possibile toccare il tasto di collegamento per ricollegarlo.**
* Questa funzione è disponibile nel telefonino o nel PDA
** Attivazione con doppio clic
NOTA: È possibile eseguire il collegamento con un telefono soltanto con i tasti dell’interfaccia sullo schermo del telefono.
Ogni volta che viene premuto il tasto , l’unità principale si ricollegherà automaticamente con il telefonino (soltanto se il telefonino è stato accoppiato precedentemente con l’unità principale).
Gestione delle chiamate in arrivo
Una volta collegata ad un telefonino Bluetooth, l’unità silenzierà l’uscita audio, metterà in pausa il CD e la schermata Bluetooth cambierà quando viene ricevuta una chiamata. Un numero di telefono in arrivo verrà visualizzato nella parte superiore dello schermo. Se lo schermo LCD viene chiuso, il numero verrà scorso sull’LCD. Se la chiamata in arrivo non dispone dell’identificativo del chiamante, lo schermo TFT o LCD visualizzerà “Restricted Number” (Numero limitato).
Risposta ad una chiamata in arrivo
Per rispondere alla chiamata, toccare il tasto . Per la ricezione migliore, parlare forte e chiaramente. Il microfono è situato a sinistra dell’unità.
Per concludere la conversazione, premere il tasto . La schermata visualizzerà la durata della chiamata per 3 secondi e quindi ritornerà alla modalità precedente.
Rifiuto della chiamata in arrivo
Toccare il tasto per rifiutare una chiamata in arrivo. La chiamata verrà trasferita sul telefono ed è possibile rispondere direttamente o lasciarla alla posta vocale.
Controllo del volume
Per aumentare o diminuire il livello del volume, ruotare il codificatore orientabile (5) sul pannello anteriore o premere i tasti VOL+/ VOL (15, 16) sul telecomando.
Silenziamento del microfono
Per silenziare il microfono, toccare il tasto. Toccare di nuovo il tasto per riprendere la funzionalità del microfono.
Effettuare una chiamata in uscita
NOTA: Premere il tasto nella schermata principale Bluetooth per comporre automaticamente l’ultima chiamata
ricevuta.
1. Toccare il tasto per aprire la schermata di selezione diretta.
2. Utilizzare i tasti 0-9, * e # per immettere il numero telefonico.
• Toccare il tasto CLEAR per cancellare l’ultimo numero.
• Toccare il tasto per cancellare l’intero numero e cominciare daccapo.
3. Una volta immesso il numero di telefono, premere il tasto per comporre la chiamata. La schermata di selezione diretta si chiuderà una volta che la chiamata è collegata. Per concludere la conversazione, premere il tasto.
Trasferimento delle chiamate
Durante la comunicazione, per trasferire l’audio dall’unità principale di nuovo nel telefonino, toccare il tasto (7). Lo schermo TFT visualizzerà “Transfer” (Trasferimento). È possibile trasferire una chiamata soltanto dopo che si è risposto.
Elenco dei menu
L’elenco dei menu compare a sinistra dello schermo ed è possibile accedervi con altre modalità premendo il tasto MENU nella parte destra della schermata.
NOTA: Non tutti i telefoni consentono l’accesso alle chiamate mancate, ricevute o digitate, ed alcuni telefoni non
145
Può subire modifiche tecniche
consentiranno di effettuare l’upload nella rubrica del proprio telefono. Chiamate mancate
L’elenco delle chiamate mancate recupera l’elenco dei numeri mancati dal proprio telefono. L’ultimo numero mancato è il primo numero nell’elenco. Toccare l’opzione del menu Missed Calls per visualizzare l’elenco. Per effettuare una chiamata dall’elenco delle chiamate composte, toccare il numero e quindi toccare il tasto . Il display TFT visualizzerà “Cannot get missed record” quando la funzionalità non è disponibile.
Chiamate digitate
L’elenco delle chiamate digitate recupera l’elenco dei numeri composti dal telefono. L’ultimo numero composto è il primo numero nell’elenco. Toccare l’opzione del menu Dialed Calls per visualizzare l’elenco. Per effettuare una chiamata dall’elenco delle chiamate composte, toccare il numero e quindi toccare il tasto . Il display TFT visualizzerà “Cannot get dialed record” quando la funzionalità non è disponibile.
Chiamate ricevute
Utilizzare l’elenco delle chiamate ricevute per visualizzare gli ultimi 10 numeri ricevuti e memorizzati nel proprio telefono. Per accedere all’elenco delle chiamate ricevute, toccare l’opzione del menu Received Calls. L’ultimo numero ricevuto è il primo numero nell’elenco. Per effettuare una chiamata dall’elenco delle chiamate ricevute, toccare il numero e quindi toccare il tasto . Il display TFT visualizzerà “Cannot get received record” quando la funzionalità non è disponibile.
NOTA: Alcuni telefonini non supportano l’upload della rubrica con il Bluetooth. Questa è una limitazione del telefono, non del VME 9122 TS.
Impostazione del Bluetooth
Risposta automatica È possibile selezionare di rispondere automaticamente alle chiamate ricevute sul telefono Bluetooth accoppiato. Per attivare la “Risposta automatica”:
1. Toccare il tasto per visualizzare il menu SETUP.
2. Selezionare il sottomenu “Bluetooth”.
3. Toccare l’area a destra di “Auto answer” per selezionare “ON”.
Collegamento automatico
L’opzione del collegamento automatico consentirà al VME 9122 TS di collegarsi automaticamente al proprio telefonino Bluetooth accoppiato precedentemente quando si trova nell’intervallo. Quando l’opzione di collegamento è impostata su “Manual”, è necessario premere due volte il tasto per ristabilire il collegamento con il proprio telefono. Per attivare l’opzione del collegamento automatico:
1. Toccare il tasto per visualizzare il menu SETUP.
2. Selezionare il sottomenu “Bluetooth”.
3. Toccare la zona a destra di “Connect” per selezionare “Auto”.
Riproduzione della musica
L’VME 9122 TS consente di riprodurre i file musicali attraverso il proprio collegamento Bluetooth ad un telefono, un PDA o a un riproduttore di musica personale. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle istruzioni sull’interfaccia musicale in “Interfaccia utente Bluetooth” alla pagina 143.
146
Può subire modifiche tecniche
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Problema Causa Azione correttiva
GENERALE
L’unità non si accende Fusibile guasto Installare un nuovo fusibile della potenza
corretta
Fusibile dell’automobile guasto Installare un nuovo fusibile della potenza
corretta
Operazione non valida Premere il tasto RESET situato nell’angolo in
basso a destra del pannello anteriore
Il telecomando non funziona Batteria scarica Ssostituire con una nuova batteria
La batteria non è installata correttamente Rimuovere la batteria e installarla
correttamente
Nessuna uscita audio/uscita Collegamento dell’uscita audio errato Controllare i cavi e correggere il problema audio bassa
Il volume è impostato su un livello troppo Aumentare il livello del volume basso Collegamento “MUTE” errato Analizzare lo schema di collegamento e
controllare il collegamento “MUTE” Altoparlanti danneggiati Sostituire gli altoparlanti Bilanciamento del volume troppo accentuato Regolare il bilanciamento del canale nella
posizione centrale I cavi dell’altoparlante toccano la parte metallicaIsolare tutti i collegamenti dall’altoparlante dall’automobile
Qualità dell’audio scadente o Viene utilizzato un disco contraffatto Utilizzare una copia originale distorsioni
Potenza dell’altoparlante non compatibile con Collegare gli altoparlanti corretti questa unità L’altoparlante è in cortocircuito Controllare il contatto dell’altoparlante
Malfunzionamento della funzione Il filo “MUTE” è collegato a massa Controllare che il collegamento “MUTE” Tel-Mute non sia collegato a massa e che sia isolato
correttamente
L’unità si resetta quando il motore è Collegamento errato tra il cavo Controllare i cavi e correggere il problema spento ACC ed il cavo positivo della batteria
MONITOR TFT
Il monitor non si apre automaticamente L’apertura automatica del monitor TFT Attivare l’apertura automatica del monitor TFT
è disattivata
Immagine assente Collegamento errato al filo del freno Controllare i cavi e correggere il problema
di stazionamento La funzione PRK SW èattivata, il freno di Arrestare il veicolo in un luogo sicuro e applicare il stazionamento non è innestato freno di stazionamento
Un’immagine intermittente o Il DVD non è compatibile con le impostazioni del Modificare le impostazioni per abbinarle a un’interferenza appare sullo sistema televisivo attuali quelle del disco schermo
Collegamenti del segnale video errati Controllare i cavi e correggere il problema
immagine prolungata o Formato dello schermo errato Utilizzare un’impostazione corretta del altezza/larghezza del formato formato dallo schermo dello schermo errate
Il monitor si arresta in una posizione Lo spazio dello spostamento è bloccato Premere il tasto OPEN per riavviare errata lo spostamento del monitor
147
Può subire modifiche tecniche
TUNER
Ricerca di una stazione debole L’antenna automatica non è estesa Collegare il cavo di controllo dell’antenna
completamente automatica correttamente L’antenna automatica non è estesa Collegare il cavo di controllo dell’antenna correttamente automatica correttamente La funzione LOCAL è attivata Attivare la funzione LOCAL
Il disco non viene riprodotto Il disco è graffiato o danneggiato Utilizzare un disco in ottime condizioni
Il disco è sporco o bagnato Pulire il disco con un panno morbido. La testina del laser è sporca Pulire la testina del laser con disco di pulizia Viene utilizzato un disco incompatibile Utilizzare un disco compatibile Il rating del disco supera il limite del rating Modificare le impostazioni del blocco previsto dal blocco parentale parentale su una limitazione più bassa Il codice regionale del disco non è Utilizzare un disco con un codice regionale compatibile con questa unità corretto
Il disco è inserito al contrario Inserire il disco con l’etichetta rivolta
verso l’alto
L’immagine è sfocata, distorta o Il disco è stato copiato in modo illegale Utilizzare un disco originale scura
La scheda del circuito stampato non può La scheda del circuito stampato non è essere utilizzata durante la riproduzione dei disponibile sul disco VCD
Ripetizione o ricerca assente La scheda del circuito stampato è attivata Disattivare la scheda del circuito stampato durante la riproduzione dei VCD
MP3
Si è verificata un’interruzione durante la riproduzione Il disco è sporco o graffiato Pulire o sostituire il disco
Il file è danneggiato/registrazione errata Ricreare il disco con i file corretti
Viene visualizzato un messaggio Il messaggio è più lungo rispetto al di riproduzione errato messaggio visualizzabile sull’LCD
IPOD
La sorgente iPod non è disponibile Collegamenti errati del cavo Controllare i cavi Check jLink e MediaLink
Impossibile visualizzare il video e i Impostazioni del video iPod errate Modificare le impostazioni del video iPod su TV supporti fotografici sullo schermo
Out = On
TFT
Messaggio visualizzato Causa Azione correttiva
Loading Lettura in corso del disco
No Disc Il disco è sporco Pulire il disco con un panno morbido.
Il disco è inserito al contrario Inserire il disco con l’etichetta rivolta verso
l’alto Disco assente nel vano di carico Inserire il disco
Bad Disc Il disco è sporco Pulire il disco con un panno morbido.
Il disco è inserito al contrario Inserire il disco con l’etichetta rivolta
verso l’alto
Unknown disc Il formato del disco non è compatibile
con questa unità
Region Error Il DVD non è compatibile con il codice
regionale dell’unità
Error Operazione meccanismo non valida Premere il tasto EJECT per 5 per resettare il
meccanismo di caricamento
148
Può subire modifiche tecniche
Cura e manutenzione
1. Per pulire il pannello anteriore o il monitor, usare soltanto un panno di silicone pulito e un detergente neutro. Un detergente non neutro (quale l’alcool) ed un panno ruvido possono graffiare o scolorire l’unità.
2. Non utilizzare acqua o liquidi per la pulizia nell’unità.
3. Se la temperatura all’interno del riproduttore diventa troppo calda, un circuito di protezione arresta automaticamente la riproduzione del disco. Se questo accade, fare raffreddare l’unità prima di riutilizzare il riproduttore.
4. Non inserire un disco diverso da 5” (12 cm) nel riproduttore perché il meccanismo può essere danneggiato da oggetti estranei.
5. Non tentare di usare un CD singolo da 3” (8 cm) in questa unità, con o senza un adattatore, perché il disco e/o l’adattatore possono danneggiarsi. Questi danni non sono coperti dalla garanzia di questo prodotto.
6. Il riproduttore di CD non può funzionare correttamente in condizioni di caldo o freddo estreme. Se si verificano queste condizioni, consentire alla temperatura interna del veicolo di raggiungere una temperatura normale prima di utilizzare il riproduttore.
7. Se il veicolo si riscalda con temperature fredde o in condizioni di umidità, sul pannello dell’LCD può apparire condensa. Se questo accade, lo schermo non funzionerà correttamente fino a quando l’umidità non si è volatilizzata.
8. Si consiglia di utilizzare più spesso un disco di pulizia in questa unità rispetto all’unità della propria unità domestica a causa delle condizioni ambientali del proprio veicolo.
149
Può subire modifiche tecniche
SPECIFICHE Riproduttore di DVD/CD
Supporti compatibili: DVD + R / RW (strato singolo e doppio) e CD-R / RW Formati multimediali compatibili: CD-DA, MP3, WMA, VCD, SVCD, AVI, MPEG1 / 2, XviD, DivX e CD
immagini Kodak (JPEG). Rapporto segnale/disturbo: 95dBA Serie Dinamica: >95dB Risposta in frequenza: 20Hz a 20 kHz, -3dB Separazione dei canali: 60dB @ 1 kHz Convertitore D/A: ad alte prestazioni a 24-bit / velocità di campionamento a 192 kHz,
Multi-Bit Sigma-Delta Modulatore video Formato: NTSC, PAL (rilevamento automatico) Uscita: 1Vp-p (75-ohm) Ingresso: 1Vp-p (75-ohm)
Sintonizzatore FM RDS
Sensibilità Mono (-30dB): 9dBf Sensibilità da 50dB al rumore: 15dBf Selettività Canale Alternata: 70dB Rapporto segnale/disturbo @ 1 kHz: 58dB Rifiuto immagine: 80dB Separazione Stereo @ 1 kHz: >30dB Risposta in frequenza: 30Hz - 15 kHz, -3dB
Sintonizzatore AM
Sensibilità (20dB): 15uV Rapporto segnale/disturbo @ 1 kHz: 50dB Rifiuto immagine: 60dB Risposta in frequenza: 50Hz - 2 kHz, -3dB
Monitor
Misura schermo: 6.5” (diagonalmente), 16:9 Widescreen
6,06” (154,1 mm) L X 3,42” (87 mm) A Tipo di schermo: Display TFT LCD (Liquid Crystal Display) con matrice attiva Tempo di risposta: Tenpo di salita di 30mSec, tempo di caduta di 50mSec Risoluzione:
• 336,960 sub pixel, 1440 (L) x 234 (A)
Angolo visivo:
• 65 gradi a sinistra o a destra
• 40 gradi in alto
• 65 gradi in basso
Generale
Impedenza di ingresso ausiliaria: 10k-ohm Alimentazione elettrica: 11 a 16VDC, massa negativa Alimentazione penna (Blu): 500mA max, protezione contro la corrente limitata Amplificatore remoto (Blu/Bianco): 500mA max, protezione contro la corrente limitata Temperatura di esercizio: -20C ~ 65C Fusibile: 20-amp, tipo mini ATM Dimensioni del telaio DIN: 7” X 7” X 2” (178mm x 178mm x 100mm)
Ptenze nominali CEA
Uscita tensione: 18 Watt RMS x 4 canali in 4-Ohm @ < 1% THD+N
15 Watt RMS x 1 canali in 4-Ohm @ < 1% THD+N Rapporto segnale/disturbo: 70dBA inferiori al riferimento (Riferimento: 1 Watt, 4-Ohm) Risposta in frequenza: 20 Hz - 20 kHz, -3dB. (come ingresso di riferimento viene utilizzato
l’ingresso ausiliario) Tensione di alimentazione di riferimento: 14,4VDC
*Le specifiche possono essere modificate senza preavviso.
150
Può subire modifiche tecniche
Loading...