Audiovox VME 8013 User Manual [it]

VME 8013
Ricevitore multimediale
1
Grazie per avere scelto un prodotto Audiovox. Ci auguriamo che le istruzioni contenute in questo Manuale d’uso siano chiare e semplici da seguire. Se si spende qualche minuto per leggerlo, si apprenderà come utilizzare tutte le caratteristiche del nuovo Ricevitore multimediale portatile VME 8013 di Audiovox per fruirne al meglio.
INDICE
Introduzione......................................................................................................................................................................................................................2
Collegamenti ....................................................................................................................................................................................................................5
Comandi del pannello anteriore .......................................................................................................................................................................................6
Telecomando ....................................................................................................................................................................................................................7
Funzionamento.................................................................................................................................................................................................................9
Funzionamento della radio.............................................................................................................................................................................................10
Riproduzione dei dischi DISC/MP3/WMA ......................................................................................................................................................................12
Menu di configurazione ..................................................................................................................................................................................................16
Cura e manutenzione.....................................................................................................................................................................................................17
Guida per la risoluzione dei problemi.............................................................................................................................................................................18
Specifiche.......................................................................................................................................................................................................................20
2
Può subire modifiche tecniche
Introduzione
Congratulazioni per l’acquisto del ricevitore multimediale portatile Audiovox VME 8013 Si consiglia di leggere tutte le istruzioni prima di iniziare l’installazione. Si consiglia anche di fare installare l’Audiovox VME 8013 da un tecnico affidabile.
Installazione
Questa unità è progettata per essere installata in macchine, camion e furgoni muniti di un apposito alloggiamento per la radio. Per installare la radio nel cruscotto, in molti casi è necessario disporre di un kit di istallazione apposito. Questi kit sono disponibili presso negozi di elettronica e di impian­ti stereo per le auto. Controllare sempre l’applicazione del kit prima di acquistarlo in modo da accertarsi che sia adatto al proprio veicolo.
Strumenti e accessori
Per installare la radio sono necessari gli strumenti e gli accessori seguenti:
• Cacciavite a testa piatta e Torx del tipo Philips
• Tagliafili ed estrattori
• Utensili per rimuovere la radio attuale (cacciavite, seti di chiavi a tubo o altri utensili)
• Nastro isolante
• Utensile per crimpare
• Voltometro/spia di prova
• Fili per crimpare
• Filo di calibro 18 per i collegamenti dell’alimentazione
• Filo per altoparlante calibro 16 – -18
Preparazione
1. Scollegare la batteria. Prima di iniziare, scollegare sempre il terminale negativo della batteria.
Nota:
Se l’VM8013 deve essere installato in un’automobile con un computer a bordo o un computer di navigazione, non scollegare il cavo della batteria. Se il cavo viene staccato, la memoria del computer potrebbe resettarsi. In queste circostanze, prestare particolare attenzione durante l’installazione per evitare di causare cortocircuiti.
2. Rimuovere le viti per il trasporto
3. Rimuovere la radio dal manicotto
Sollevare le leve metalliche su entrambi i lati del manicotto per rimuovere il mezzo manicotto dalla radio.
Installazione del manicotto di montaggio
1. Fare scorrere il manicotto di montaggio fuori dallo chassis. Se è bloccato in posizione, utilizzare gli strumen­ti di rimozione (forniti) per sganciarlo.
2. Controllare le dimensioni di apertura del cruscotto facendo scorrere all’interno il manicotto di montaggio. Se l’apertura è troppo piccola, tagliare o eventualmente limare fino a quando il manicotto scorre facilmente nell’apertura. Non forzare il manicotto nell’apertura o indurla a piegarsi o inclinarsi. Controllare che sia presente spazio sufficiente dietro al cruscotto per lo chassis della radio.
3. Individuare la serie di linguette piegate lungo la parte superiore, inferiore e i lati del manicotto di montaggio. Con il manicotto completamente inse­rito nell’apertura del cruscotto, piegare il numero di linguette esterne necessarie in modo da fissare saldamente il manicotto al cruscotto.
ATTENZIONE: Per il funzionamento corretto del riproduttore di DVD, lo chassis deve essere montato orizzontalmente entro 20°. Verificare che l’uni­tà sia montata entro questi limiti.
4. Posizionare la radio davanti all’apertura del cruscotto in modo che i collegamenti possano essere instradati attraverso il manicotto di montaggio. Attenersi attentamente allo schema di cablaggio e verificare che tutti collegamenti siano saldi e isolati con serrafilo o nastro isolante. Vedere “Collegamenti” alla pagina 5. Dopo avere completato i collegamenti dei fili, accendere l’unità per verificare il funzionamento (l’interruttore dell’accen- sione deve essere acceso). Se l’unità non funziona, riverificare tutti i collegamenti fino a correggere il problema.
5. Verificare che la radio sia rivolta orizzontalmente verso l’alto, quindi fare scorrere lentamente la radio nel manicotto di montaggio fino a quando viene alloggiata completamente e la molla
3
Può subire modifiche tecniche
viene bloccata in posizione.
6. Fissare la parte posteriore dell’unità alla carrozzeria della macchina
7. Provare la radio utilizzando le istruzioni seguenti sul “Funzionamento”.
Installazione del kit
Se il veicolo richiede l’utilizzo di un kit di installazione per installare la radio, attenersi alle istruzioni accluse con il kit di installazione per collegare la radio alla piastra di montaggio fornita insieme al kit.
1. Collegare e provare la radio come descritto nelle istruzioni sull’installazione del manicotto di montaggio.
2. Installare la radio/piastra di montaggio nel cruscotto inferiore conformemente alle istruzioni contenute nel kit di installazione.
3. Sostituire il pannello di rivestimento del cruscotto.
Installazione ISO
Questa unità dispone di fori perforati nel pannelli laterali dello chassis che possono essere utilizzati insieme alle staffe di montaggio installate in fab­brica di alcuni veicoli per montare la radio nel cruscotto. Per ottenere assistenza in merito a questo tipo di installazione, contattare il proprio rivendi­tore di autoradio.
1. Rimuovere la radio attuale installata in fabbrica dal cruscotto o il supporto della consolle centrale. Conservare tutta la bulloneria e le staffe perché verranno utilizzate per installare la nuova radio.
2. Rimuovere delicatamente la mascherina di plastica dalla parte anteriore del nuovo chassis della radio. Rimuovere e disfarsi della mascherina.
3. Rimuovere le staffe di montaggio installate in fabbrica e la bulloneria dalla radio attuale, e collegarle alla nuova radio. Non superare la dimensio­ne massima delle viti di M5 x 9mm. Viti più lunghe potrebbero danneggiare i componenti all’interno dello chassis.
4. Collegare la nuova radio come descritto nelle istruzioni sull’installazione del manicotto di montaggio.
5. Istallare la nuova radio nel cruscotto o nella consolle centrale attenendosi alla procedura inversa del passaggio 1.
Fusibili
Nel sostituire un fusibile, verificare il tipo e l’amperaggio corretti per evitare di danneggiare la radio.
Ricollegare la batteria
Una volta completati i collegamenti, ricollegare il terminale negativo della batteria
Rimozione della radio
Per rimuovere la radio dopo l’installazione, rimuovere prima la piastra anteriore. Successivamente, rimuovere l’anello di rivestimento afferrando sal­damente un lato e tirando. Inserire le chiavi di rimozione orizzontalmente all’indietro fino a quando vengono bloccate, quindi estrarre la radio. Se le chiavi di rimozione vengono inserite in un angolo, non verranno bloccate correttamente e non rilasceranno l’unità.
4
Può subire modifiche tecniche
Molla
5
Può subire modifiche tecniche
Schema elettrico
The connector cable is manufactured with
a ISO connector. Only for older cars this
connector need to be removed.
RILASCIO DEL PANNELLO ANTERIORE
Il tasto di rilascio del pannello anteriore (4) rilascia i meccanismi che bloccano il pannello anteriore nello chassis.
Rimozione del pannello anteriore
Per scollegare il pannello anteriore, eseguire i passaggi seguenti:
1. Premere il pulsante di alimentazione (1) per spegnere l’unità.
2. Premere il tasto di rilascio del pannello anteriore per abbassarlo.
3. Afferrare il lato destro per rilasciare il pannello anteriore, e quindi estrarlo in un angolo per rimuovere il lato destro dallo chassis.
4. Collocare il pannello anteriore nella borsa di trasporto fornita per proteggerla dalla sporcizia e dai danni, e collocarla in un luogo sicuro per impedire furti.
Ricollegamento del pannello anteriore
Prima di ricollegare il pannello anteriore, verificare che i terminali elettrici sulla parte posteriore del pannello siano privi di polvere e di sporcizia, poiché i residui potrebbero causare un funzionamento intermittente o altri malfunzionamenti. Per ricollegare il pannello anteriore:
1. Con il pannello nella posizione piatta (nella posizione “aperta”), inserire il lato sinistro del pannello in posizione fino a quando viene innestato correttamente.
2. Premere delicatamente la parte destra del pannello fino a quando il meccanismo viene bloccato in posizione.
3. Sollevare per chiudere il pannello.
TELECOMANDO
Il telecomando consente di controllare le funzioni avanzate del VME 8013.
Distanza operativa
Il sensore del telecomando (19) è ubicato vicino alla parte inferiore del pannello anteriore, a sinistra dello schermo LCD. Il telecomando può funzionare entro una distanza di 3~5m.
Sostituzione della batteria
Quando la distanza operativa del telecomando si accorcia o smette di funzionare, sostituire la batteria con una nuova batteria al litio. Osservare la polarità corretta, come indicato sotto.
6
Può subire modifiche tecniche
Sensore remoto
CLEAR
GOTO
RDM
7
Può subire modifiche tecniche
#
Button
TunerCDDVD
1
ZOOM
Magnify Image
2
TITLE
Vi ew D VD Tit le Scre en
3
Power
Pow er O n Press and hold to Power Off
Pow er O n Press and hold to Power Off
Pow er O n Press and hold to P ower Off
4
SETUP
Display Setup Menu
Display Setup Menu
Display Setup Menu
5
Navigation Arrows
Down/ Up (Left returns to previous menu scree n)
Down/ Up (Left returns to previous menu scree n)
Left/Right: Fast Reverse/Fast Forward Up/ Dow n: Slow Reverse / Slow Forward
6
ENTER
Conf irm En try
Conf irm En try
Confirm Entry
7
CLEAR
8
Direct En try
9
SEL
Audio Mode: Selec t BAS, TRE, BAL, FAD. Press and hold for System Menu
Audio Mode: Selec t BAS, TRE, BAL, FAD. Press and hold for System Menu
Audio Mo de : Select BAS, TRE, BAL,FAD. Press and hold for System Menu
10
VOL (Volume Control)
Volu me up/down
Volu me up/down
Volume up/down
11
MUTE
Silence Audio Output
Silence Audio Output
Silence Audio Output
12
SEEK
Sea rch Ne xt/P rev iou s Channel Press and hold to Scan Channels up/down
Next/Pr evious Track Press and hold to Fast Forward/ Reverse
Next/Previous Track Press and hold to F ast Forward/ Reverse
13
SUB.T
View/Change S ubtitle Language
14
SRC ( Source)
Sele ct Pl aying Mode
Sele ct Pl aying Mode
Select Playing Mode
15
REPEAT
Repeat Current Track
Repeat Current Chap ter
16
A-B Repea t
Repea t Section
Repeat Section
17
Stop/Return
Stop/Ret urn Stop/Ret urn
18
P lay/ Pau se
Pl ay/ Pau se
Play/Pause
19
GOTO Search
GOTO Spe cific Area of Disc
GOTO Specific Area of Di s c
20
MENU
Vi ew D VD Set up Menu PBC for VCD 2.0 and up
21
RDM
Play all Tracks in Random Order
Play all Chapt ers in Ra nd om Order
22
AUDIO
View/Change disc Audio Language
23
DISP
Press and hold to set clock
Press and hold to set clock
Press and hold to set clo ck
24
ANGLE
Show alternate angles, if ava ilabl e
25
BAND
Select Band (AM1, AM2, FM1, FM 2, FM 3)
Select PAL, NTSC, AUTO
OPERAZIONI Alimentazione
Premere il pulsante Power (Accensione) (1) per accendere l’unità. Premere e tenere premuto il pulsante di alimentazione per spegnere l’unità.
Nota: I pannelli LCD potrebbero necessitare di più tempo per rispondere in condizioni di temperature fredde per un lungo periodo di tempo. Inoltre, la vsbilità dei numeri sull’LCD potrebbe diminuire leggermente. Lo schermo LCD ritornerà a funzionare normalmente quando la temperatura aumenta entro un intervallo normale.
Sorgenti
Premere ripetutamente SRC (6) per cercare le varie sorgenti. Una sorgente viene visualizzata solo se è accessibile (per alcune sorgenti sono neces­sarie apparecchiature supplementari). Le modalità disponibili includono la Radio (FM1, FM2, FM3, AM1, AM2), DISC, SD, USB e la modalità ausilia­ria (AUX IN).
Dispositivi esterni
Le periferiche esterne, incluse le consolle di gioco, le videocamere portatili, i navigatori, gli iPod, Zune, ecc. possono essere collegati al connettore AUX IN (18) sulla parte anteriore dell’unità utilizzando il cavo multimediale da 3,5mm A/V Media Cable (incluso). Selezionare “SOURCE > AUX IN” per accedere alle periferiche ausiliarie. Non è possibile controllare direttamente le periferiche esterne collegate all’ingresso AUX IN.
Silenziamento dell’audio
Preme il pulsante (alimentazione) (1) per silenziare il volume dell’audio. “ ” viene visualizzato sul display. Premere di nuovo (alimentazione) per ripri­stinare il volume precedente
Controllo del volume
Per aumentare il livello del volume, ruotare il codificatore orientabile VOL/SEL/MENU (2) in senso orario. Per diminuire il livello del volume, ruotare il codificatore orientabile in senso antiorario. Una volta regolato il volume, il livello del volume verrà visualizzato sul pannello del display sotto forma di numero compreso tra “0” (più basso) e “40” (più alto).
Menu Audio
Premere il pulsante VOL/SEL/MENU (2) per accedere al menu dell’audio. Premere il pulsante VOL/SEL/MENU ripetutamente per spostarsi nell’elen­co contenente le opzioni del menu.
Nota: Le impostazioni dell’audio si applicano solo alla sorgente attuale (Memoria tonalità della sorgente). Quando questa sorgente attiva, è neces­sario effettuare le regolazioni dell’audio per l’altra sorgente.
• Sub_w: Quando viene attivato Il filtro con tolleranza bassa (vedere “Funzioni del menu” alla pag. 8), è possibile utilizzare il codificatore orientabile VOL/SEL/MENU per regolare il volume del subwoofer da “-14” a “0”.
• BASSI: Ruotare il codificatore orientabile VOL/SEL/MENU (2) per regolare il livello dei bassi da “+7” a “-7”.
• ACUTI: Ruotare il codificatore orientabile VOL/SEL/MENU per regolare il livello degli acuti da “+7” a “-7”.
• BILANCIAMENTO: Ruotare il codificatore orientabile VOL/SEL/MENU per regolare il livello dei bilanciamenti da “R7” (completamente a destra) a “L7” (completamente a sinistra).
• DISSOLVENZA: Ruotare il codificatore orientabile VOL/SEL/MENU per regolare la dissolvenza da “F7” (completamente avanti) a “R7” (completa­mente indietro).
8
Può subire modifiche tecniche
DIM
DN UP
Funzioni del menu
Premere il pulsante VOL/SEL/MENU (2) per oltre 2 secondi per accedere al menu. Premere il pulsante VOL/SEL/MENU per spostarsi tra le opzio­ni del menu seguenti. Equalizer, Loud Set, Beep Set, 12/24 Mode (orologio), AF, TA, Region, TA Set, Retune, Mirror Image, Vol Mode, A-VOL, Sub LPF e Area Set. Le procedure seguenti presuppongono che si sia già entrati nel menu.
Equalizer
La funzione dell’equalizzatore applica segnali audio predefiniti al segnale in uscita audio dell’unità. Ruotare il codificatore orientabile per seleziona­re tra le opzioni seguenti dell’equalizzatore: “Off”, “Rock”, “Hip Hop”, “Dance” e “Acoustic”. Con la funzione dell’equalizzatore attivata, se vengono regolati i bassi o gli acuti, la modalità EQ ritornerà a “Off”. Con la funzione dell’equalizzatore attivata, non è possibile regolare i livelli dei bassi/acuti selezionati recentemente. Con la funzione dell’equalizzatore non attivata, l’unità ritornerà ai livelli dei bassi/acuti selezionati recentemente.
Loud Set
Quando si ascolta la musica a basso volume, questa opzione aumenterà selettivamente determinate frequenze dei bassi e degli acuti. “Off” è l’im­postazione predefinita. Ruotare il codificatore orientabile per selezionare “On”.
Beep Set
Questa funzione consente di selezionare un bip che verrà ascoltato ogni volta che si accede al menu. “Off” è l’impostazione predefinita. Ruotare il codificatore orientabile per selezionare “Off”.
Modalità 12/24
Questa opzione consente di selezionare il formato dell’orologio di 12 h o 24 h. “12 Hours” è l’impostazione predefinita. Ruotare il codificatore orien­tabile per modificare il formato dell’orologio su 24 h.
AF/Region
Vedere alla pag. 11
TA mode
Ruotare la manopola per selezionare la modalità TA ALARM o TA SEEK. Se la funzionalità TA (annunci sul traffico) è attivata e non è stato ricevuto nessun codice di identificazione del programma sul traffico al momento specificato, non verrà visualizzato nessun TA/ TP e verranno attivate le funzioni TA ALARM o TA SEEK. Modalità TAALARM: L’allarme è attivato. Modalità TA SEEK: La modalità TA SEEK è attivata automaticamente.
Modalità RETUNE
Ruotare il comando per selezionare RETUNE-S o RETUNE- L. RETUNE-S o RETUNE-L corrisponde alla selezione della lunghezza temporale del­l’intervallo di risintonizzazione TA SEEK. RETUNE-S: il breve intervallo di risintonizzazione TA SEEK è di 45 secondi RETUNE-L: il lungo intervallo di risintonizzazione TA SEEK è di 180 secondi. Nota: funzioni della modalità RETUNE per TA solo per la modalità TA SEEK TA-VOL Ruotare la manopola per selezionare il livello di TA-VOL (TA=annunci sul traffico).
VOL - MODE
Ruotare la manopola per selezionare VOL LAST, il livello del volume attivato corrisponde al livello del volume dell’ultimo spegnimento. Ruotare la manopola per selezionare VOL ADJ, quindi ruotare la manopola per impostare il livello del volume attivato.
Mirror Image
Questa opzione consente di selezionare un’immagine speculare quando una telecamera con vista posteriore (venduta separatamente) è collegata all’ingresso CAMERA IN sulla parte posteriore della radio. Ruotare il codificatore orientabile per selezionare “On” o “Off”.
Vol Mode
Ruotare il codificatore orientabile per selezionare “Last” or “Adjust”.
• Last: Quando l’unità è accesa, il volume verrà ripristinato sul livello selezionato all’ultimo spegnimento.
• Adjust: Si si sceglie “Adjust”, utilizzare l’impostazione A-VOL per specificare il volume attivato.
Turn-On Volume (A-VOL)
Una volta selezionato “Adjust” per Vol Mode, premere il tasto VOL/SEL/MENU per accedere all’impostazione A-VOL, quindi ruotare il decodificatore orientabile per selezionare il livello del volume da attivare. Quando viene sezionata questa opzione, l’unità ritornerà al volume regolato ogni volta che viene accesa.
Sub LPF (Low Pass Frequency)
Dopo aver collegato un subwoofer alla parte posteriore dell’unità, ruotare il codificatore orientabile per selezionare una frequenza crossover: OFF, 80, 120 o 160Hz.
Area Set
Questa opzione consente di selezionare la spaziatura di frequenza appropriata per la propria area. “U.S.A.” è l’impostazione predefinita. Ruotare il codificatore orientabile per selezionare “EUROPE”. L’unità rimarrà spenta e si ripristinerà dopo che l’area è stata modificata.
Clock Set
1. Premere e tenere premuto il pulsante DISP (7) fino a quando l’orologio lampeggia.
2. Ruotare il codificatore orientabile VOL/SEL/MENU (2) per impostare i minuti.
3. Premere il pulsante VOL/SEL/MENU (2) per confermare e spostarsi al campo dell’ora.
4. Ruotare il codificatore orientabile VOL/SEL/MENU (2) per impostare l’ora.
5. Premere il pulsante DISP per impostare l’orologio e uscire dalla funzione di impostazione dell’orologio.
9
Può subire modifiche tecniche
10
Può subire modifiche tecniche
Pulsante Reset [Reimposta]
Questo pulsante è ubicato dietro al pannello anteriore ed è possibile accedervi quando il pannello anteriore è aperto. Se l’unità viene resettata, l’ora e le memorie preimpostate verranno cancellate. Deve essere attivata solo dopo che è stata completata l’installazione iniziale di tutti i fili, oppure se è presente un malfunzionamento di un interruttore qualsiasi dell’unità. In questo caso, premere il pulsante RESET (22) per resettare il sistema e ripri­stinare l’unità.
FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ RADIO
Accesso alla modalità radio
Premere il tasto SRC (6) sul pannello anteriore o sul telecomando (14) per passare alla sorgente RADIO.
1. Indicatore delle trasmissioni stereo
2. Intervallo di frequenze radio
3. Banda AM/FM:
4. Ora/Orologio
5. Informazioni RDS
6. Canali preimpostati attuali
7. Indicatore della sorgente
8. Indicatore PTY
Selezionare una banda
Premere il tasto BAND (3) per cambiare le tre bande FM e le due bande AM. Ogni banda memorizza fino a sei stazioni preimpostate. Sintonizzazione
Ricerca canale Premere i tasti TUNE/TRACK >>| o |<< (17) per sintonizzare automaticamente la stazione successiva/precedente. Selezione manuale
Premere e tenere premuto i tasti TUNE/TRACK >>| o |<< (17) per accedere alla modalità di sintonizzazione manuale. Premere di nuovo i tasti per spostare il numero della frequenza audio verso l’alto o verso il basso di un livello.
Informazioni sul programma
Per visualizzare le informazioni disponibili sul programma, premere il tasto PTY (14) sul pannello anteriore. Premere ripetutamente per scegliere tra la categoria Program Type (PTY), le lettere dei nomi di stazione Program Service (PS) e Radio Text (RT).
Ricerca PTY
Per visualizzare le categorie del tipo di programma, premere e tenere premuto il tasto PTY (14) sul pannello di controllo. Vengono elencate le cate­gorie del tipo di programma, consentendo agli ascoltatori di trovare una programmazione simile, per genere. Premere i tasti TUNE/TRACK >>| o |<< (17) per selezionare una categoria. Dopo qualche secondo, la radio avvierà la scansione delle stazioni ricevute nella categoria selezionata.
DIM
DN UP
EON ST AF TA TP PTY
PTY : none
Può subire modifiche tecniche
Stazioni preimpostate
È possibile memorizzare fino a 6 stazioni per ogni banda, che possono essere richiamate immediatamente premendo il pulsante di preimpostazio­ne associato (8-13). Per memorizzare una stazione, accendere la radio e selezionare la banda e la stazione desiderate. Premere e tenere premu­to il tasto della stazione preimpostata (numerate da una a sei sulla parte anteriore della radio o del telecomando) per oltre 2 secondi Una volta memo­rizzato, il numero preimpostato verrà visualizzato sul display. La stazione verrà memorizzata e può essere richiamata premendo il pulsante di preim-
postazione corrispondente. Ripetere per le cinque preimpostazioni rimanenti nella banda corrente e per le preimpostazioni nelle altre quattro bande.
Anteprima della scansione
Premere il tasto (16) per avviare la scansione e riprodurre tutte le stazioni con un segnale forte, ognuna per 5 secondi. Premere di nuovo per arrestare la scansione e riprodurre la stazione attuale.
Memorizzazione automatica (AS)
Premere e tenere premuto il tasto (16) per selezionare sei stazioni con un segnale forte e memorizzarle nella banda attuale con la funzione dellla memorizzazione automatica. Una volta memorizzate le stazioni nella memoria, l’unità si arresterà automaticamente su ogni stazione per 5 secondi, consentendo di visualizzare in anteprima ogni selezione. Quando viene utilizzata la funzionalità della memorizzazione automatica (Auto Store), le nuove stazioni sostituiranno qualsiasi stazione già memorizzata nella memoria preimpostata.
Nota: È possibile arrestare la funzione Auto Store in qualsiasi momento premendo di nuovo il tasto .
INFORMAZIONI RDS
Nel menu RDS Setup (OSD) si trovano tutte le possibilità di impostazioni seguenti.
PRESENTAZIONE DELLA FUNZIONE RDS
Note:
- RDS è disponibile solo per la ricezione FM
- La funzione PS consente la visualizzazione in chiare lettere dei nomi delle stazioni.
- La ricezione Rilevamento di rete utilizza i codici PI e AF. Il codice PI identifica il sistema trasmissione, area e il paese. AF elenca quali frequenze di ricezione nell’area stanno trasmettendo lo stesso programma e automaticamente cambia sulla ricezione di migliore qualità offrendo la frequen­za senza che ci sia la necessità di interrompere il programma con una funzione di ricerca.
- I programmi sul traffico e annunci può essere ricevuto automaticamente usando le funzioni TA.
- Quando si riceve una stazione RDS il nome della stazione viene automaticamente visualizzato. La disponibilità dei servizi RDS varia a seconda delle aree. Se i servizi RDS non sono disponibili nella propria area, il servizio seguente non è disponibile. EON (Enhanced Other Networks) Quando vengono ricevuti i dati EON, l’indicatore EON si accende e le funzioni TA e AF vengono migliorate.
- TA: Le informazioni sul traffico possono essere ricevute dalla stazione attuale o dalle stazioni di un’altra rete.
- AF: L’elenco di frequenze delle stazioni RDS viene aggiornato con i dati EON. EON consente alla radio di utilizzare al meglio le informazioni RDS. Aggiorna costantemente l’elenco AF Delle stazioni più impostate, includendo le stazioni attualmente sintonizzate. Se viene preimpostata una stazione nella propria area o a casa, successivamente si riceverà la stessa stazione su un’altra frequenza, o qualsiasi altra stazione che tra­smette lo stesso programma. La funzione EON rintraccia anche le stazioni TP disponibili per una ricezione rapida.
11
RIPRODUZIONE DEI FILE DISC/MP3/WMA
Inserimento ed estrazione del disco
Premere il tasto (4) per iniziare il processo di accoppiamento. Inserire il disco nell’apposito alloggiamento con il lato stampato rivolto verso l’alto (20). Per arrestare la riproduzione del disco ed espellerlo, premere il pulsante per piegare il pannello anteriore verso il basso, e quindi premere il pul­sante di espulsione (21).
Nota: Questa unità è progettata solo per riprodurre i dischi standard da 5” (12 cm.). Non tentare di usare un CD singolo da 3” (8 cm) in questa unità, con o senza un adattatore, perché il disco e/o l’adattatore possono danneggiarsi. Questi danni non sono coperti dalla garanzia di questo pro­dotto.
Caricamento della scheda SD
Aprire il pannello e inserire la scheda SD nello slot SD (23). Chiudere il pannello e l’unità inizierà a leggere automaticamente i file sulla scheda. Per rimuovere la scheda, premere prima il tasto SRC (6) per passare ad un’altra modalità ed arrestare la riproduzione della SD. Premere la sche­da SD per farla fuoriuscire, quindi rimuoverla.
Caricamento di una periferica USB
Inserire la periferica USB nel connettore USB (5) sulla parte anteriore dell’unità. L’unità leggerà automaticamente i file presenti sulla periferica USB. Per rimuovere la periferica USB, premere prima il tasto SRC (6) per passare ad un’altra modalità e rimuovere la periferica USB dall’apposito connettore.
Notte sulla riproduzione dei file MP3/WMA
I file musicali MP3 e WMA (Windows Media Audio) sono file audio digitali compressi che consentono di memorizzare più file. Questa unità può riprodurre direttamente i file MP3/WMA e video da file contenuti su un CD-R/RW, DVDROM, DVD+RW, DVD-RW, DVD+R, DVD-R e DVD-VIDEO, o una scheda SD o periferica USB utilizzando i tasti posizionati sul ricevitore (o sul telecomando) come descritto sotto. Sono disponibili molti tipi di software per convertire i file audio nei formati MP3/WMA. Questa unità può riprodurre i file MP3 (MPEG1, 2, 2.5 Audio Layer 3). Tuttavia, i supporti di registrazione MP3 ed i formati accettati sono limitati. Nello scrivere i file MP3/WMA, prestare attenzione alle limita­zioni seguenti.
Supporti accettabili
I supporti di registrazione MP3/WMA accettabili in questa unità sono CD-ROM, CDR, CD-RW e DVD. Questa unità riprodurrà anche i file MP3, WMA o i file di foto scritti su schede SD e periferiche USB. A seconda del tipo di supporto e del metodo di registrazione, alcuni CD-R/RW possono essere incompatibili con questa unità. Nell’utilizzare i CD-RW, utilizzare una formattazione completa invece della formattazione rapida per impedire malfunzionamenti. Questa unità supporta la riproduzione dei file MP3/WMA e CDDA (CDA), i CD a modalità mista e i CD-Extra (inclusi i dischi con multi-sessioni). I dischi con sessioni non chiuse non verranno riprodotti.
Nota: Questa unità supporta i file system FAT 16 e FAT 32. Questa unità supporta solo l’USB 1.1, ma riprodurrà le periferiche USB 2.0 alla velocità USB 1.1.
12
Può subire modifiche tecniche
Formati multimediali compatibili
In questa unità possono essere riprodotti i formati dei supporti seguenti: Il numero massimo di caratteri usati per i nomi di file, compreso il delimita­tore (“.”) e l’estensione a tre caratteri, è indicato tra parentesi.
• Livello 1 ISO 9660 (11 caratteri)
• Livello 2 ISO 9660 (31 caratteri)
• Joliet – 31 caratteri
• Joliet – 31 caratteri
Nel formato dei nomi di file lunghi, è possibile visualizzare fino a 200 caratteri. Per un elenco dei caratteri disponibili, vedere il manuale d’uso del software di scrittura e la sezione “Imssione de nomi di file e cartelle” che segue. I supporti riproducibili su questa unità hanno le limitazioni seguenti:
• Numero massimo di cartelle nidificate: 8
• Numero massimo di file per disco: 1500
• Numero massimo di cartelle per disco: 255
I files MP3/WMA scritti in formati diversi da quelli elencati in alto non verranno riprodotti correttamente e i relativi nomi di file o cartella non verran­no visualizzati correttamente. Impostazioni del decodificatore MP3/WMA e del masterizzatore di CD Per comprimere i dati audio con il codificatore MP3, utilizzare le impostazioni seguenti:
• Velocità in bit del trasferimento: 8 - 320 kbps
• Frequenza di campionamento : 8, 11.025, 12, 16, 22.05, 24, 32, 44.1, 48 kHz
Quando viene utilizzato un masterizzatore di CD per registrare i file MP3/WMA fino alla capacità massima del disco, disabilitare la scrittura addizio­nale. Per la registrazione su un disco vuoto fino alla massima capacità del disco, usare l’impostazione “Disc at once”.
Immissione dei tag ID3
Questa unità supporta la versione 2.0 dei tag ID3. Per i codici di carattere, fare riferimento alla tabella a destra.
Immissione dei nomi di file e di cartelle
I nomi che utilizzano i caratteri nell’elenco dei codici solo gli unici nomi di file e di cartelle che possono essere immessi e visualizzati. L’uso di qualsiasi altro carattere causerà una visualizzazione errata dei nomi di file e di cartelle. L’unità riconosce e riproduce solo i file con l’estensione MP3/WMA.
Nota: Un nome di file immesso con caratteri non presenti nell’elenco dei codici, non verrà riprodotto correttamente.
Protezione contro le scosse elettriche
• 10 secondi per i CD-DA (CDA)
• >45 secondi per gli MP3 registrati a 44.1kHz, 128kbps
• >90 secondi per i WMA registrati a 44.1kHz, 128kbps
Velocità in bit del trasferimento
Questa unità supporta le velocità in bit del trasferimento da 32 - 320 kbps.
Ordine di riproduzione degli MP3
Una volta selezionati per la riproduzione, è possibile accedere ai file e alle cartelle (ricerca delle cartelle, ricerca dei file o selezione delle cartelle) nell’ordine in cui sono stati scritti sui supporti. Di conseguenza, l’ordine in cui dovrebbero essere riprodotti potrebbe non corrispondere all’ordine in cui vengono riprodotti realmente. Tuttavia, è possibile impostare l’ordine in cui i file WMA/MP3 devono essere riprodotti con i relativi nomi di file che iniziano con i numeri progressivi della sequenza di riproduzione, quali da “01” a “99”. Ad esempio, un supporto con la cartella/gerarchia di file seguenti è conforme alla ricerca delle cartelle, ricerca dei file o alla selezione delle cartelle, come indicato sotto.
Il riproduttore VME 8013 riconoscerà soltanto tre livelli di cartella e non visualizza le cartelle che contengono soltanto altre cartelle. Nell’esempio in alto, l’unità visualizzerà le cartelle 3, 4, 6 e 8, ma non 2 e 7, poiché non contengono direttamente nessun brano. La cartella 5 non viene riconosciu­ta affatto poiché si trova al quarto livello.
13
Può subire modifiche tecniche
Modifica della sorgente
Se un disco è già presente nello slot apposito ma non viene riprodotto, premere il tasto SRC (6) sul pannello anteriore o sul telecomando (14) per passare alla sorgente DISC. Per riprodurre i file da una scheda SD o USB già inserita, scegliere la sorgente CARD o USB. La schermata di ripro­duzione dei file MP3 è indicata sotto:
Controllo della riproduzione dei dischi o dei file Messa in pausa
Premere il tasto 1/>/|| (8) per sospendere la riproduzione. Premere il tasto 1/>/|| di nuovo per riprendere la riproduzione.
Selezione del brano
Premere i tasti TUNE/TRACK >>| o |<< (17) Per meno di 1 secondo per passare al file/brano successivi /. Il numero del brano selezionato verrà visualizzato sul display.
Nota: Premere il tasto BAND sul pannello anteriore (3) o sul telecomando (25) per ritornare al menu precedente o a livello della cartella.
Indietreggiamento/avanzamento rapidi
Premere e tenere premuti i tasti TUNE/TRACK >>| o |<< (17) o i tasti / sul telecomando per l’avanzamento/riavvolgimento rapido. Premere e tene­re premuto per 2X. Premere e tenere premuto più volte per 4X, 8X, 20X o PLAY. Premere il pulsante play/pause >/|| (8) per arrestare l’avanzamen­to o l’indietreggiamento veloci e riprendere la riproduzione normale.
Intro Scan (INT)
Durante la riproduzione, premere il tasto 2/INT (9) per selezionare “INTRO” e riprodurre i primi 10 secondi di ogni brano/file, come indicato dal sim­bolo. Quando viene raggiunto il brano desiderato, premere di nuovo 2/INT per annullare la scansione e riprodurre il brano selezionato.
Ripetizione (RPT)
Premere più volte il tasto 3/RPT (10) durante la riproduzione per selezionare dalle opzioni di riproduzione ripetute seguenti:
• VCD/CD: RPT ONE (brano), RPT ALL (disco), RPT OFF
• DVD: RIPETI CAPITOLO, RIPETI TITOLO, RIPETEZIONE DISATTIVATA
• MP3/WMA: Ripetizione file, Ripetizione cartella, Ripeti tutto (Disco), Ripetizione disattivata
Riproduzione casuale (RDM)
Premere il tasto RDM (11) durante la riproduzione per selezionare “RANDOM” e riprodurre tuti i brani/file sul disco nell’ordine casuale. Premere di nuovo il tasto 4/RDM per disattivare la riproduzione casuale.
14
Può subire modifiche tecniche
DIM
1. Indicatore CD/MP3/WMA
2. Brano corrente dei brani totali
3. Titolo del brano corrente
4. Ora/orologio
5. Artista ID3 e informazioni sul titolo (solo MP3/WMA)
6. Canzoni sul disco
7. Indicatore sorgente
8. Tempo di riproduzione trascorso per la canzone attuale.
DN UP
Sezione ripetuta (A-B)
Per ripetere la sezione specificata di un brano, eseguire i passaggi seguenti:
1. Premere il pulsante A->B (16) sul telecomando per selezionare il punto iniziale. Il display mostrerà “REPEAT A-”.
2. Premere A->B quando si raggiunge il punto finale desiderato. Il display mostra “REPEAT A-B” e la sezione selezionata verrà riprodotta ripetuta­mente. Per annullare la ripetizione della sezione, premere di nuovo il pulsante A->B. “A-B CANCEL” verrà visualizzato sul display.
Accesso diretto ai brani con la funzione GOTO
L’utilizzo della funzione GOTO consente di accedere ad una posizione specifica direttamente sul brano.
1. Premere il tasto GOTO (19) sul telecomando. Verrà visualizzata la finestra Searc (Time —:—:—).
2. Durante la riproduzione di DVD, VCD e CD, è possibile usare la tastiera numerica sul telecomando (8) per accedere direttamente ad un brano.
3. Premere ENTER per confermare ed iniziare la riproduzione dal momento del brano selezionato.
Controllo della riproduzione VCD (solo VCD)
Se si inserisce un VCD con il controllo della riproduzione, la riproduzione verrà avviata automaticamente all’inizio del primo brano. Premere il tasto MENU (20) sul telecomando per attivare/disattivare la riproduzione.
Opzioni di riproduzione supplementari dei DVD/Video
Nota: Non è possibile visualizzare i filmati mentre si è alla guida della macchina. Se si cerca di visualizzare i filmati quando è innestato il freno di parcheggio, verrà visualizzato il seguente messaggio di errore sullo schermo: ATTENZIONE! Innestare il freno di parcheggio per visualizzare i video.
Durante la riproduzione dei DVD sono disponibili le seguenti funzioni del telecomando:
• AUDIO: Premere per selezionare una lingua audio alternativa, se disponibile. Questo pulsante può anche visualizzare le varie opzioni sonore codificate in surround sul DVD.
• SUB-T: Premere per selezionare una lingua alternativa del sottotitolo, se disponibile.
• TITOLO: Premere per visualizzare il titolo o l’elenco dei capitoli. Utilizzare i tasti del cursore ,, o  i tasti numerici per immettere un titolo o il numero dei capitoli, e quindi premere ENTER per riprodurre.
• ANGLE (ANGOLO): Premere per selezionare un angolo di visualizzazione alternativo, se disponibile.
• ZOOM: Premere per effettuare lo zoom dell’immagine a X2, X3, X4, X1/4, X1/2, oppure selezionare OFF per ritornare alla visualizzazione norma­le.
• Avanzamento/indietreggiamento lento della riproduzione: Premere i tasti / sul telecomando o i tasti 5/6 (10, 13) sul pannello di controllo per riavvolgere/ Indietreggiare lentamente. Preme una volta per la 1/2 velocità. Premere più volte per le velocità 1/4, 1/6 o 1/8. Premere il tasto play/pause >/|| (8) per arrestare l’avanzamento o l’indietreggiamento veloci e riavviare la riproduzione normale.
Nota: La disponibilità di questa opzione dipende dalle informazioni contenute sul DVD. Nota: Il VME 8013 non supporta la decodifica Surround Sound.
15
Può subire modifiche tecniche
MENU SETUP
Durante la riproduzione del disco, premere il tasto (4) sul telecomando per accedere al menu SYSTEM SETUP.
16
Può subire modifiche tecniche
OSD la nguage
Engli sh German Spanis h Italian French
Select the appropriate onscreen languag efor the DV D
Subtitle
Engli sh German Spanis h Italian French
Off
Choose thelanguage you wo uld l ik e s ub titl e s to appear in ( if ava ilable)
Turnsubtitles off
DVD menu
Engli sh German Spanis h Italian French
Choose thelanguage you wo uld l ik e DV D men u to appear in ( if ava ilable)
As pect Rat io
4:3
16:9
Image i s presente d with 4:3
Image i s presente d in wide view wit h a 16:9 aspect ratio.
Use the Setup or cursor buttons to choose between LANGUAGE, VIDEO, AUDIO, RATING or MISC setup options.
Video Format
NTSC
PAL
AUTO
Thecolor signals areoutput inthestandardNTSC format.
Thecolor signals areoutput in the st and ard P AL fo rmat .
Th e c olo r s i gna l o utp ut is switched automatically base d on th e curr ent vide o input signa l - NTSC or PAL.
Sma rt Picture
Standard Bright Soft
Table 1: System Setup Menu
CURA E MANUTENZIONE
Lettore DVD
Le line guida seguenti aiuteranno a prolungare la vita del riproduttore di DVD
1. Quando si pulisce l’interno del veicolo, non utilizzare acqua o liquidi per la pulizia nell’unità.
2. Il riproduttore di DVD non può funzionare correttamente in condizioni di caldo o freddo estreme, o di umidità. Se si verificano queste condizioni, consentire alla temperatura interna del veicolo di raggiungere una temperatura normale o fare evaporare la condensa sulla lente del riproduttore prima di utilizzare il riproduttore.
3. Rimuovere sempre il disco quando il riproduttore non viene utilizzato
4. Questa unità è stata progettata con un meccanismo per ridurre le vibrazioni del disco e minimizzare l’interruzione della riproduzione del disco dovute a vibrazioni normali in un veicolo in movimento. Tuttavia, salti occasionali possono verificarsi quando si guida su strade molto dissestate. Questo non graffierà o danneggerà il disco e la riproduzione normale riprenderà quando si riprenderà a guidare su strade normali.
Capienza dei dischi CD-R e CD-RW
A seconda del tipo di supporto e del metodo di registrazione, alcuni CD-R/RW possono essere incompatibili con questa unità. Dopo la masterizza­zione, la sessione deve essere chiusa. Per chiudere un disco/sessione, fare riferimento alle procedure consigliate per il software. Verificare il soft­ware di masterizzazione per familiarizzarsi con le procedure di masterizzazione corrette Si consiglia l’utilizzo delle ultime versioni dei software di masterizzazione ROXIO
TM
o NEROTM. Inoltre, questa unità riconoscerà solo i formati CDDA (Compact Disc Digital Audio), .MP3 e .WMA masterizzati su CD-R/RW. Questa unità non sop­porta i formati .WAV, .OGG o altri formati.
Cura e manipolazione dei dischi La sporcizia, la polvere, i graffi e le piegature possono causare salti nella riproduzione e il deterioramento della qualità audio. Per prendersi cura dei compact disc, attenersi alle seguenti istruzioni.
1. Non toccare la superficie del disco.
2. Non utilizzare mai sostanze chimiche quali solventi o i comuni detergenti per dischi perché questi prodotti possono rovinare la superficie del disco.
3. Quando non in uso, tenere i dischi sempre nella rispettiva custodia.
4. Non esporre i dischi alla luce diretta del sole, a temperature eccessive o a umidità elevata per lunghi periodi di tempo.
5. Rimuovere delicatamente le impronte digitali, la polvere e la sporcizia dalla superficie di riproduzione del disco con un panno morbido. Pulire con un movimento orizzontale dalla parte interna alla parte esterna del disco.
6. Non attaccare carta, nastro o etichette del disco sulla superficie del disco per evitare di causare danni interni.
17
Può subire modifiche tecniche
Au dio Me nu
Engli sh German Spanis h Italian French
Selec t the ap propriate audio languag e for the DVD.
Set Password
_ _ _ _
Enter a 4-digit password to activate the “Rating” feature. The originalpassword is “0000” and must be entered before you can changethe password to a different 4- digitcode.
Parental CTR
1 KID SAFE 2 G 3 PG 4 PG13 5 PG-R 6 R 7 NC-17 8 ADULT
Select the appropriate rating level for the inten ded audience. You may override higher ratings by us ing your pa ssword.
Use Default Settings
Yes/No
Select “Yes” to restore the factor y default set tings for the Rating system only.
SPECIFICHE
Uscita tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Watt RMS x 4 canali in 4-Ohm @ < 1% THD+N
Rapporto segnale/disturbo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70dBA inferiori al riferimento (Riferimento: 1 Watt, 4-Ohm)
Risposta in frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20Hz a 20kHz, (-3dB), come ingresso di riferimento viene utilizzato l’ingresso ausiliario)
Tensione di alimentazione di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14,4VDC
Riproduttore di DVD/CD
Supporti compatibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DVD + R / RW e CD-R / RW
Formati multimediali compatibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CD-DA, MP3, WMA, VCD, SVCD, AVI,
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MPEG1 / 2, XviD e CD immagini Kodak (JPEG)
Rapporto segnale/disturbo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . >95dBA
Estensione dinamica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . >95dB
Risposta in frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20Hz a 20 kHz, -3dB
Separazione canale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . > 60dB @ 1 kHz
Video
Formato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NTSC, PAL (rilevamento automatico)
Uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1Vp-p (75-ohm)
Ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1Vp-p (75-ohm)
Sintonizzatore analogico FM/RDS
Serie Dinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87.5MHz - 107.9MHz
Sensibilità Mono (-30dB) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9dBf
Sensibilità al rumore (-50dB) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15dBf
Selettività Canale Alternata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70dB
Rapporto segnale/disturbo @ 1 kHz. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58dB
Rifiuto immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80dB
Separazione Stereo @ 1 kHz. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . >30dB
Risposta in frequenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30Hz - 15 kHz, -3dB
Sintonizzatore AM
Serie Dinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 530 kHz – 1710 kHz
Sensibilità (-20dB). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12uV
Rapporto segnale/disturbo @ 1 kHz. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50dB
Rifiuto immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60dB
Risposta in frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50Hz – 2 kHz, -3dB
19
Può subire modifiche tecniche
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Problema Causa Azione correttiva
GENERALE
Non funziona (display Assenza di alimentazione al filo giallo; Controllare il collegamento con una spia non si accende) assenza di alimentazione al filo rosso di prova; controllare il veicolo fusibile con
spia di prova
Fusibile guasto Sostituire il fusibile
L’unità non si accende Fusibile guasto Sostituire/controllare il fusibile
Nessuna uscita audio/uscita Collegamento dell’uscita audio errato Controllare i cavi e correggere il problema audio bassa
Il volume è impostato su un livello Aumentare il livello del volume troppo basso Collegamento “MUTE” errato Analizzare lo schema di collegamento e
controllare il collegamento “MUTE” Altoparlanti danneggiati Sostituire gli altoparlanti Bilanciamento del volume troppo accentuato Regolare il bilanciamento del canale nella
posizione centrale I cavi dell’altoparlante toccano la parte Isolare tutti i collegamenti dall’altoparlante metallica dall’automobile
Fusibili guasti Filo dell’alimentazione a massa Accertarsi che il cavo non sia impigliato.
Fili dell’altoparlante a massa Accertarsi che il cavo non sia impigliato. Fusibile errato; fusibile troppo piccolo Installare un nuovo fusibile della potenza
corretta
Immagine assente luogo sicuro Collegamento errato al filo del freno di Controllare i cavi e correggere il problema
stazionamento La funzione PRK SW èattivata, il freno di Arrestare il veicolo in un e applicare il freno di stazionamento non è innestato stazionamento
Un’immagine intermittente o Il DVD non è compatibile con le impostazioni del Modificare le impostazioni per abbinarle a un’interferenza appare sullo sistema televisivo attuali quelle del disco schermo
Collegamenti del segnale video errati Controllare i cavi e correggere il problema
Immagine prolungata o errata Formato dello schermo errato Utilizzare un’impostazione corretta del forma altezza/larghezza del formato to dallo schermo dello schermo errate Non viene eseguita la riproduzione Il disco è graffiato o danneggiato Utilizzare un disco in ottime condizioni del disco
Il disco è sporco o bagnato Pulire il disco con un panno morbido. La testina del laser è sporca Pulire la testina del laser con disco di pulizia Viene utilizzato un disco incompatibile Utilizzare un disco compatibile Il rating del disco supera il limite del rating Modificare le impostazioni del rating previsto dal blocco parentale Il codice regionale del disco non è compatibile Utilizzare un disco con un codice regionale con questa unità corretto Il disco è inserito al contrario Inserire il disco con l’etichetta rivolta
verso l’alto
L’immagine è sfocata, distorta o Il disco è stato copiato in modo illegale Utilizzare un disco originale scura
20
Può subire modifiche tecniche
Wir gratulieren Ihnen! Durch Ihre kluge Wahl sind Sie Besitzer eines AUDIOVOX Mobile Video-Produktes geworden. AUDIOVOX Mobile Video-Produkte erfreuen sich aufgrund der hohen Qualität eines ausgezeichneten Rufes weltweit. Dieser hohe Qualitätsstandard ermöglicht es für AUDIOVOX Mobile Video-Produkte 2 Jahre Garantie zu gewähren.
Die Produkte werden während des gesamten Fertigungsvorganges laufend kontrolliert und geprüft. Im Servicefall beachten Sie bitte folgendes:
1. Die Garantiezeit beginnt mit dem Kauf des Produktes und gilt nur für den Erstbesitzer.
2. Während der Garantiezeit beseitigen wir etwaige Mängel, die nachweislich auf Material- oder Fabrikationsfehler beruhen, nach unserer Wahl durch Austausch oder Nachbesserung der defekten Teile. Weitergehende Ansprüche, insbesondere auf Minderung, Wandlung, Schadenersatz oder Folgeschäden sind ausgeschlossen. Die Garantiezeit wird von einer Garantieleistung durch uns nicht berührt.
3. Am Produkt dürfen keine unsachgemäßen Eingriffe vorgenommen worden sein.
4. Bei Inanspruchnahme der Garantie wenden Sie sich bitte zunächst an Ihren Fachhändler. Sollte es sich als notwendig erwei­sen, das Produkt an uns einzuschicken, so sorgen Sie bitte dafür, dass • das Produkt in einwandfreier Originalverpackung ver­schickt wird, • die Kontrollkarte ausgefüllt dem Produkt beiliegt, • die Kaufquittung beigefügt ist.
5. Von der Garantie ausgenommen sind: • Leuchtmittel • Verschleißteile •Transportschäden, sichtbar oder unsichtbar (Reklama­tionen für solche Schäden müssen umgehend bei der Transportfirma, Bahn oder Post eingereicht werden.) • Kratzer in Metalltei­len, Frontabdeckungen u.s.w. (Diese Defekte müssen innerhalb von 5 Tagen nach Kauf direkt bei Ihrem Händler reklamiert wer­den.) • Fehler, die durch fehlerhafte Aufstellung, falschen Anschluss, unsachgemäße Bedienung (siehe Bedienungsanleitung), Beanspruchung oder äußere gewaltsame Einwirkung entstanden sind. • Unsachgemäß reparierte oder geänderte Geräte, die von anderer Seite als von uns geöffnet wurden. • Folgeschäden an fremden Geräten • Kostenerstattung bei Schadensbehebung durch Dritte ohne unser vorheriges Einverständnis.
Congratulations! You have made a wise selection in becoming the owner of a AUDIOVOX Mobile Video equipment. Due to high quality AUDIOVOX products have earned an excellent reputation through the western world. And this high quality stan­dard enables us to grant a 2-years warranty for AUDIOVOX Mobile Video products.
The equipments are checked and tested continously during the entire production process. In case you have problems with your AUDIOVOX Mobile Video equipment, kindly observe the following:
1. The guarantee period commences with the purchase of the component and is applicable only to the original owner.
2. During the guarantee period we will rectify any defects due to faulty material or workmanship by replacing or repairing the de­fective part at our discretion. Further claims, and in particular those for price reduction, cancellation of sale, compensation for da­mages or subsequential damages, are excluded. The guarantee period is not altered by the fact that we have carried out gua­rantee work.
3. Unauthorized tampering with the equipment will invalidate this guarantee.
4. Consult your authorized dealer first, if guarantee service is needed. Should it prove necessary to return the component to the factory, please insure that • the component is packed in original factory packing in good condition • the quality control card has been filled out and enclosed with the component, • your enclose your receipt as proof of purchase.
5. Excluded from the guarantee are: • Illuminates • Wear parts • Shipping damages, either readily apparent or concealed (claims for such damages must be lodged immediately with forwarding agent, the railway express office or post office). • Scratches in cases, metal components, front panels, etc. (You must notify your dealer directly of such defects within three days of purchase.)
• Defects caused by incorrect installation or connection, by operation errors (see operating instructions), by overloading or by ex­ternal force. • Equipments which have been repaired incorrectly or modified or where the case has been opened by persons other than us. • Consoquential damages to other equipments. • Reimbursement of cools, without our prior consent, when repairing da­mages by third parties.
Toutes nos félicitations!
Vouz avez bien choisi et êtes le propriétaire heureux d’un produit AUDIOVOX. Les produits AUDIOVOX ont une excellente répu­tation pour leur bonne qualité. Pour cette raison, nous accordons 2 ans de garantie sur les produits AUDIOVOX.
Les appareils sont soumis pendant toutes les opérations de fabrications à des contrôles et vérifications constants. Si, pourtant, vous rencontrez des difficulés avec votre appareil AUDIOVOX veuillez tenir compte de ce qui suit:
1. La garantie débute avec l’achat de l’appareil et est valable uniquement pour le premier propriétaire.
2. Pendant la période de garantie nous réparons les dommages provenant des défauts de matériel ou de fabrication et nous pro­cédons, à notre guise, à l’échange ou à la réparation des pièces défectueuses.
3. Aucune réparation impropre ne doit avoir été effectuée à l’appareil.
4. Lors d’une demande de garantie, veuillez vous adresser en premier lieu à votre distributeur. Si ce dernier décide que l’appa­reil doit nous être retourné, veuillez tenir compte que: • l’appareil soit expédié dans son ermballage d’origine, • la carte de con­trôle dûment remplie soit jointe, • le bon d’achat soit joint.
5. Ne sont pas compris dans la garantie: • Matériel d’eclairage • Pièces d’usure • Avaries de transport, visibles ou non (de telles réclamations doivent être faites immédiatement auprès du transporteur, du chermin de fer ou de la poste). • Des rayures sur le boîtier, pièces métalliques, couvercles etc. (ces dommages doivent être signalés directement à votre distributeur dans les trois jours suivant l’achat). • Dommages résultant d’un raccordement incorrect, maniement incorrect (voir instructions de service), sur­charge ou application de force extérieure. • Appareils réparés non conformément ou modifiés et qui ont été ouverts par une per­sonne autre que nous. • Dommages ultérieurs à d’autres appareils. • Remboursement des frais à des tiers ayant effectué les ré­parations sans notre accord préalable.
D
GB
F
G
ARANTIEKARTE
W
ARRANTY CARD
Typ/Type
Serien-Nr./Serial-No.
Name und Anschrift des Händlers/Stempel Name and address of the dealer/stamp
Käufer/Customer
Name/Name
Straße/Street
PLZ, Ort/City
Land/Country
Nur gültig in Verbindung mit Ihrer Kaufquittung! No warranty without receipt!
Kaufdatum/buying date
Audiovox Audio Produkte GmbH
Lise-Meitner-Str. 9 • D-50259 Pulheim • Germany
Tel. ++49 (0) 2234 807-0 Fax++49 (0) 2234 807-399
www.audiovox-germany.de
Loading...