Dear Audiophile,
Congratulations and thank you for choosing Aria phono preamplifier. You’re now the owner of a unit that establishes a new
reference in the category of high-quality and high-versatility stereophonic products. Aria provides circuital solutions with no
compromises and features capable to satisfy advanced users’ demands. We built our phono preamplifier with fully adjustable
interface parameters, high-performance circuits with wide bandwidth and low noise, separated circuit sections for each
channel, linear analogical power supply with the famous virtual battery circuit that insulates circuit signals from the main
power, three different stabilizing sections and high-quality passive components. Aria solutions make the unit a valuable and
durable investment.
Music may increase the quality of our life, giving us relax and emotions. Our dream is to playback music the best possible
way. It’s a love choice.
AUDIO ANALOGUE projects, produces and sells high-fidelity audio units. Its staff of electronic engineers builds highly
refined technologic units.
Each unit is tested through a sound panel that connects the prototypes to a wide range of audio and video products helping
our engineers to finely tune them.
Our designer creates the unit’s outfit: our houses get richer every day, why shouldn’t we place beautiful and exciting objects
in it?
AUDIO ANALOGUE products are distributed worldwide and we provide a competent and accurate technical support.
ARIA is the anagram of RIAA (Recording Industry Association of America).
ARIA is also our purpose and goal: we want to give back to music the purity of analogical sound.
Caro Audiofilo,
congratulazioni e grazie per aver scelto il preamplificatore phono Aria. Sei ora in possesso di un apparecchio che stabilisce il
nuovo riferimento nella categoria di prodotti stereo caratterizzati da una eccezionale qualità e versatilità. L’Aria associa infatti
soluzioni circuitali senza compromessi con caratteristiche funzionali tali da soddisfare anche l’utente più esigente. Un
preamplificatore phono con sensibilità e parametri di interfaccia ampiamente regolabili, esso è realizzato con circuiti ad
elevate prestazioni con ampia banda passante e basso rumore, sezioni circuitali divise per canale, alimentazione analogica
lineare realizzata con il famoso circuito a batteria virtuale che isola i circuiti di segnale dalla rete elettrica e tre sezioni distinte
di stabilizzazione, componenti passivi di elevatissima qualità. Le soluzioni adottate rendono l’Aria un investimento di pregio
durevole nel tempo.
La musica può migliorare la nostra vita rilassandoci ed emozionandoci, il nostro sogno è riprodurre la musica nel miglior
modo possibile. E’ una scelta d’amore.
AUDIO ANALOGUE è un’azienda che progetta, produce e commercializza apparecchi audio ad alta fedeltà. Uno staff di
Ingegneri Elettronici progetta macchine di altissima raffinatezza tecnologica.
Ogni apparecchio viene testato da un pannello di ascolto che effettua test alla cieca, interfacciando i prototipi con una vasta
gamma di prodotti audio e video e si occupa, assieme agli Ingegneri, di accordarli finemente.
Il designer progetta il vestito: lo spazio nelle nostre case diventa ogni giorno più prezioso, se dobbiamo occuparlo,
facciamolo con oggetti belli ed emozionanti.
AUDIO ANALOGUE è distribuita in tutto il mondo ed assicura un supporto tecnico competente e puntuale.
ARIA è l’anagramma di RIAA (Recording Industry Association of America).
ARIA è anche una dichiarazione di intenti: restituire alla musica l’aria del suono analogico.
Page 3
3
INTRODUCTION
AUDIO ANALOGUE does not take any responsibility in the following cases:
Whenever the operational procedures related to the use and maintenance of the unit as described in this manual are not
respected.
Whenever damages occur to the unit because of fixing and modifications made by non-authorized personnel or because of
normal deterioration of the system.
No part of this manual can be reproduced by any means, transmitted or copied for private or public use without prior
authorization from AUDIO ANALOGUE.
The information contained in this manual are related to the data kept by AUDIO ANALOGUE at the moment of the issue of
this publication; AUDIO ANALOGUE has the right to make changes to this document without prior notice.
The unit has been projected and manufactured according to the Community Regulations 89/336/CEE e 72/23/CEE and is
marked CE.
This unit cannot be used for different purposes other than those for which it has been manufactured.
AUDIO ANALOGUE does not take any responsibilities for accidents or damages due to improper use of the unit.
WARNING
Please do respect the safety standards contained in this manual before starting to operate the unit.
Do not open the unit. No further interventions than those described in this manual should be made. For technical assistance,
please consult a qualified technician or an AUDIO ANALOGUE retailer. Not respecting the instructions contained in this
manual will invalidate the terms and conditions of the guarantee.
NECESSARY PRECAUTIONS FOR SAFETY AND MAINTENANCE
ATTENTION: before starting any operation, use or maintenance of the equipment, it is strictly necessary to understand the
following manual.
To avoid any accidents or hazards it is necessary to follow the instructions below.
Activate the unit only after checking if the installation has been properly made according to the instructions contained in this
manual.
Avoid installing the unit in places subjected to extremely high temperatures or humidity.
Check that the labels containing information about safety are always visible and in good conditions.
Avoid obstructing ventilation and overheating. The equipment should be kept at a minimal distance of 15 cm from any object.
Do not place the unit on carpets or other soft surfaces. Installing the unit near radiators or in closed environments without
ventilation should also be avoided.
Do not turn on the unit until it has not been correctly and completely installed.
Only supply the unit with the kind of voltage indicated on the appropriate label. If you are in doubts about the kind of voltage
available, please consult an expert technician for technical assistance.
The unit needs to be wired to an earth terminal. The case of the unit is metallic; a defective connection with the earth
terminal may result dangerous.
In case damages occur to the power cable, it should be immediately replaced with a cable of the same kind. This operation
should be made only after unplugging the unit from the main power.
Do not place objects on the power cable and check that this is not positioned in way through. The cable should not be
knotted or curled.
Always replace the fuses with others of the same kind.
Do not use the unit close to the water or other liquids. If liquid leaks into the unit, the plug should be disconnected from the
socket avoiding touching the metallic parts. Competent technical staff should be asked to check the unit before operating it
again.
Do not place recipients containing liquids on the unit, even when it is switched off.
Keep the equipment far from heat sources, such as direct sunlight, kitchens, radiators etc…
Always unplug the power cable during rainy weather.
Always switch the unit off and unplug the power cable before cleaning the case: this operation should be made using a dry
and soft cloth. Never use alcohol-based cleaning material.
If the preamplifier is carried from an extremely cold environment to and extremely hot one, it could create internal
condensation, causing possible bad functioning.
Page 4
4
If this occurs, please wait for at least an hour before using the preamplifier again, to allow it to gradually reach room
temperature.
When not used for long periods, please unplug the unit.
INSTRUCTIONS TO PUT IT OUT OF SERVICE
Contact qualified personnel.
Follow the regulations of the current legislation regarding recycling and waste disposal.
PREMESSA
AUDIO ANALOGUE non accetta responsabilità nei casi in cui: Le procedure operative di utilizzo e manutenzione
dell’apparato descritte nel manuale non siano rispettate. I danni si verifichino in seguito a riparazioni o modifiche
dell’apparato eseguite da personale non autorizzato o a seguito di normale deterioramento dell’apparato. Nessuna parte del
presente manuale può essere riprodotta con alcun mezzo, trasmessa o copiata per usi pubblici e/o privati senza la previa
autorizzazione di AUDIO ANALOGUE. Le informazioni contenute nel presente manuale sono relative ai dati in possesso di
AUDIO ANALOGUE al momento della pubblicazione; AUDIO ANALOGUE si riserva il diritto di apportare cambiamenti al
presente documento senza alcun preavviso. L’apparato è progettato e realizzato in conformità alle Direttive Comunitarie
89/336/CEE e 72/23/CEE e risulta marcato CE. L’apparato non può essere utilizzato per scopi diversi da quelli per cui è
stato progettato. AUDIO ANALOGUE non si assume alcuna responsabilità per incidenti o danni causati da un utilizzo
improprio dell’apparato.
AVVERTENZA Prima di compiere qualunque operazione attenersi alle norme di sicurezza contenute all’interno del manuale
Non aprire l’apparecchio. Nessun ulteriore intervento oltre a quelli descritti in questo manuale dovrebbe essere effettuato.
Per l’assistenza tecnica, rivolgersi a un tecnico qualificato o a un rivenditore AUDIO ANALOGUE. Il mancato rispetto delle
prescrizioni del seguente manuale implica il decadimento della garanzia.
PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA E MANUTENZIONE
ATTENZIONE: prima dell’utilizzo o manutenzione dell’apparato o di qualsiasi operazione sullo stesso è necessario prendere
visione del seguente manuale.
Al fine di prevenire ogni pericolo di incidente si impongono le seguenti prescrizioni: Attivare l’apparato solo dopo aver
verificato l’adeguatezza dell’installazione e la conformità alle indicazioni contenute nel presente manuale. Non installare
l’apparecchiatura in luoghi soggetti a sbalzi eccessivi di temperatura e umidità. Verificare che le etichette contenenti
informazioni sulla sicurezza siano sempre ben visibili ed in buono stato. Le fessure di ventilazione non devono
assolutamente essere ostruite per evitare surriscaldamento dell’apparato. A tal fine, posizionare l’unità ad una distanza
minima di 15 cm da ogni altro ostacolo e non su tappeti, moquette o altre superfici morbide. Evitare inoltre di installarlo nei
pressi di caloriferi o in ambienti chiusi, privi di una appropriata ventilazione. Non accendere l’apparato finché non è
completamente installato in maniera corretta. Alimentare l’apparato con il tipo di alimentazione elettrica riportato sull’apposita
targhetta. In caso di dubbi sul tipo di alimentazione disponibile, consultare il servizio di assistenza tecnica. L’apparecchio
deve essere sempre collegato a terra. Poiché l’involucro è costituito in metallo, una connessione di terra difettosa o
mancante potrebbe essere pericolosa. In caso di danneggiamenti al cavo di alimentazione, provvedere immediatamente alla
sostituzione con un altro dello stesso tipo. Questa operazione deve essere effettuata dopo aver disconnesso l’alimentazione
primaria. Non posizionare oggetti sul cavo di alimentazione e verificare che questo non si trovi in una zona di passaggio. Il
cavo non deve essere arrotolato o annodato. Sostituire i fusibili sempre con altri dello stesso tipo. Non usare l’apparato in
prossimità di acqua o altri tipi di liquidi. Se nell’unità dovesse entrare del liquido, scollegare immediatamente il cavo di rete
dalla presa a muro evitando di toccare le parti metalliche dell’apparecchiatura e rivolgersi al personale tecnico per un
controllo prima del riutilizzo. Non appoggiare recipienti contenenti liquidi di qualsivoglia natura sopra l’apparato. Anche
quando questo è spento. Tenete l’apparecchio lontano da fonti di calore come la luce solare, cucine, radiatori, ecc.
Scollegare sempre il cavo di alimentazione dalla presa durante i temporali. Spegnere e scollegare sempre l’alimentazione
prima di effettuare la pulizia esterna dell’apparato: questa operazione deve essere effettuata utilizzando un panno asciutto e
morbido. Non usare mai solventi o detergenti a base di alcool. Se l’amplificatore viene trasportato da un ambiente freddo ad
un altro caldo, si potrebbe formare condensa al suo interno, causando possibili malfunzionamenti. Se ciò si dovesse
verificare, si prega di attendere almeno un’ora prima dell’uso in modo da permettergli di raggiungere la temperatura
ambiente gradualmente. In caso di lunghi periodi di inutilizzo, staccare la spina dalla presa di rete.
ISTRUZIONI PER LA MESSA FUORI SERVIZIO Rivolgersi a personale specializzato. Seguire le prescrizioni della corrente
legislazione in materia di riciclaggio e smaltimento dei rifiuti
Page 5
5
1
Front panel
1) Power led. When this led is flashing, the unit is turning on and charging the virtual battery capacitors. During this phase the unit is
silent. When the led is on, the unit is ready to work.
Descrizione del pannello frontale
1) Led indicatore di funzionamento. Quando questo led lampeggia, l’apparecchio è in fase di accensione e carica dei condensatori della
batteria virtuale. In questa fase, l’apparecchio non produce alcun segnale in uscita. Quando il led è acceso fisso, l’apparecchio è in
condizione di funzionamento normale.
2 3
5
6
7
1
5
6
7
4
8
Back panel
1) Input connectors. Connect your record player out here. (You may also connect your MC transformer here if you do not want to use the
integrated MC Pre).
2) Output connectors. Connect here the cables to your integrated amplifier/preamplifier line input.
3) Ground connector. Connect the ground cable of your record player here to reduce background noise. You may also use this connector
to connect Aria to the amplifier ground connector to reduce background noise.
4) MM/MC switch. It allows choosing the function mode of the unit. In MM mode, Aria has a 40dB@1kHz fix gain, suitable for the largest
part of medium and high output (Vout>2mV) MM, MF and MC cartridges. In MC mode, total gain may be varied from 93dB to 52,5dB so
as to adapt the unit to low output MC cartridges. This is possible connecting the unit to an amplifier (pre-pre MC) whose gain has to be
set according to Chart C Dip switches showing MC stadium only. The total gain is thus equal to the MC stadium gain and the fix (40dB)
MM stadium gain.
Page 6
6
5) Gain switches. They are operative only when the unit is in MC mode (high gain). Set these switches to obtain the desired gain
according to Chart C.
6) Input resistors switches. Set these switches to obtain the load resistance required by the MC cartridge according to Chart A. In
general, the best load resistance is indicated in the cartridge parameters. If the out resistance of the cartridge is indicated, you’d better
set Aria in resistance at about ten times the previous value.
7) Input capacity switches. Set these switches to obtain the load capacity required by the MM cartridge according to Chart B. If this value
is not indicated or the indicated value produces a too lifeless or brilliant sound, try to set the best value yourself.
8) Power plug. Connect here the provided power supply.
Descrizione del pannello posteriore
1) Connettori di ingresso. Collegate l’uscita del giradischi (o del vostro trasformatore MC se non volete utilizzare il pre MC interno) a
questi connettori.
2) Connettori di uscita. Collegate a questi connettori i cavi che porteranno il segnale ad un ingresso linea del vostro preamplificatore o
amplificatore integrato.
3) Morsetto di terra. Collegate il cavo di terra del vostro giradischi (se ne è dotato) a questo morsetto per ridurre il ronzio di fondo. Potete
utilizzare questo morsetto anche per collegare l’Aria alla terra dell’amplificatore, qualora l’operazone si riveli vantaggiosa ai fini della
riduzione del rumore.
4) Commutatore MM/MC. Permette di scegliere la modalità di funzionamento dell’Aria. Nella modalità MM l’Aria ha un guadagno fisso di
40dB@1kHz, adatto alla maggior parte dei fonorivelatori MM, MF e MC a media e alta uscita (Vout>2mV). In configurazione MC il
guadagno totale dell’Aria può essere variato tra 93dB e 52,5dB, in modo da adattarsi alle esigenze dei fonorivelatori MC a bassa uscita.
Questo risultato viene ottenuto inserendo sul percorso del segnale un amplificatore (pre-pre MC) il cui guadagno è impostato tramite i
DIP-switch di cui alla tabella C. Nella tabella viene indicato il guadagno del solo stadio MC. Il guadagno totale è dunque pari a quello
dello stadio MC sommato a quello fisso (40dB) dello stadio MM.
5) Interruttori per la scelta del guadagno. Attivi solo nella configurazione MC (alto guadagno). Impostare questi interruttori in funzione del
guadagno richiesto dalla testina MC, secondo la tabella C.
6) Interruttori per la scelta della resistenza di ingresso. Impostare questi interruttori in funzione della resistenza di carico richiesta dal
fonorivelatore MC, secondo la tabella A. In genere la resistenza ottimale di carico è indicata nei parametri del fonorivelatore. Qualora
venga invece indicata la resistenza di uscita del fonorivelatore, ovvero la sua resistenza interna, è buona regola impostare la resistenza
di ingresso dell’Aria su un valore circa dieci volte maggiore.
7) Interruttori per la scelta della capacità di ingresso. Impostare questi interruttori in funzione della capacità di carico richiesta dal
fonorivelatore MM, secondo la tabella B. Qualora questo dato non sia indicato, e comunque quando il dato nominale porta ad un suono
troppo “smorto” o troppo “brillante”, effettuare prove di ascolto soggettive per identificare il valore di capacità migliore.
8) Connettore di alimentazione. Collegare a questo connettore l’alimentatore fornito in dotazione.
Unpacking and checking preamplifier package
Carefully open the package to avoid damaging the content. The package should contain:
-Aria preamplifier
-Power adapter
-Instruction manual
If one of the items listed above is missing, please contact your Audio Analogue retailer. After extracting the smallest items from the
package, pull out the unit carefully. Separate the package from the anti-shock expanded-foam protections.
Apertura e ispezione dell’imballo
Aprire la scatola di cartone con cautela per non danneggiare il contenuto. L’imballo deve contenere:
-Un preamplificatore Aria
-Un alimentatore
-Questo manuale
Se qualcuno degli oggetti elencati dovesse mancare, contattate il Vostro rivenditore Audio Analogue di fiducia. Dopo avere estratto le
parti di minori dimensioni, estrarre con cautela l’apparecchio dall’imballo. Separare l’imballo dalle imbottiture antiurto in schiuma espansa.
Where to place Aria
Aria is built to amplify even the feeblest sound and is therefore capable to detect signals coming from other units. We suggest you to
place Aria at least at 30/50cm away from units that may disturb it, such as TV sets, power adapters and amplifiers. You should also leave
at least 5cm around and above the unit and avoid placing it close to heat sources (radiators, heaters, amplifiers, TV sets) to ensure
proper ventilation.
Page 7
7
Scelta del luogo in cui posizionare l’Aria
L’Aria è destinato ad amplificare segnali molto flebili, ed è quindi sensibile ai disturbi elettrici provocati da altri apparecchi. Per questo
motivo è consigliabile posizionarlo ad una corretta distanza (almeno 30-50cm) da apparecchi o parti di apparecchi che possono produrre
disturbi: televisori, alimentatori, amplificatori, ecc. E’ anche opportuno garantire uno spazio sufficiente attorno e sopra l’apparecchio
(almeno 5cm), ed evitare posizionamenti vicino a fonti di calore (termosifoni o stufe, amplificatori di potenza, televisori), per garantire un
adeguata ventilazione dell’apparecchio.
Plugging and connecting Aria
Before connecting Aria to an amplifier/preamplifier, please be sure that they’re both unplugged from wall outlets. First of all, set MM/MC
switch and the other configuration switches according your cartridges parameters. As a second step, connect Aria out to the desired line
in of your amplifier/preamplifier and your record player out to Aria in. Please use only high-quality cables with gold-plated connectors. As
a third step, connect the power adapter to Aria power in.
At last, connect the adapter to the main power. Aria turns on and, after charging the power capacitors, it is ready to work.
Aria is always on because it has no power switch. We suggest you to turn the unit off unplugging it from the outlet when the unit is not
used for long periods of time or during lightning and electric storms.
Collegamento dell’Aria
Prima di collegare l’Aria all’amplificatore o preamplificatore, verificare che tutti gli apparecchi siano scollegati dalla rete elettrica. Per
prima cosa, impostare i commutatore MM/MC ed i vari interruttori di configurazione secondo le esigenze del fonorivelatore utilizzato.
Quindi, collegare le uscite dell’Aria all’ingresso linea prescelto dell’amplificatore o preamplificatore. Collegare il cavo di uscita del
giradischi all’ingresso dell’Aria. Utilizzare possibilmente cavi della migliore qualità, terminati con connettori dorati. Quindi, collegare
l’alimentatore all’apposito connettore dell’Aria.
Infine, collegare l’alimentatore ad una presa di rete. L’Aria si attiverà immediatamente e al termine del periodo di carica dei condensatori
dell’alimentazione sarà pronto per l’ascolto.
L’Aria rimane sempre attivo, in quanto non è dotato di interruttore di rete. E’ consigliabile comunque scollegare l’alimentatore dalla rete
quando si prevede di non ascoltare musica per lunghi periodi o in occasione di temporali o tempeste elettriche.
Chart A: Input resistance
Tabella A: impostazione della resistenza di ingresso
Valore
(Ohm)
47k OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF
10k ON OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF
2,1k OFF ON OFF OFF OFF OFF OFF OFF
1,8k ON ON OFF OFF OFF OFF OFF OFF
980 OFF OFF ON OFF OFF OFF OFF OFF
910 ON OFF ON OFF OFF OFF OFF OFF
678 OFF ON ON OFF OFF OFF OFF OFF
643 ON ON ON OFF OFF OFF OFF OFF
465 OFF OFF OFF ON OFF OFF OFF OFF
450 ON OFF OFF ON OFF OFF OFF OFF
385 OFF ON OFF ON OFF OFF OFF OFF
373 ON ON OFF ON OFF OFF OFF OFF
318 OFF OFF ON ON OFF OFF OFF OFF
310 ON OFF ON ON OFF OFF OFF OFF
278 OFF ON ON ON OFF OFF OFF OFF
220 OFF OFF OFF OFF ON OFF OFF OFF
215 ON OFF OFF OFF ON OFF OFF OFF
200 OFF ON OFF OFF ON OFF OFF OFF
180 OFF OFF ON OFF ON OFF OFF OFF
164 ON ON ON OFF ON OFF OFF OFF
150 OFF OFF OFF ON ON OFF OFF OFF
130 OFF OFF ON ON ON OFF OFF OFF
121
SW1 SW2 SW3 SW4 SW5 SW6 SW7 SW8
ON ON ON ON ON OFF OFF OFF
Page 8
8
100 OFF OFF OFF OFF OFF ON OFF OFF
95 OFF ON OFF OFF OFF ON OFF OFF
91 OFF OFF ON OFF OFF ON OFF OFF
87 OFF ON ON OFF OFF ON OFF OFF
82 OFF OFF OFF ON OFF ON OFF OFF
76 OFF OFF ON ON OFF ON OFF OFF
73 ON ON ON ON OFF ON OFF OFF
68 OFF OFF OFF OFF ON ON OFF OFF
64 OFF OFF ON OFF ON ON OFF OFF
60 OFF OFF OFF ON ON ON OFF OFF
57 OFF OFF ON ON ON ON OFF OFF
55 OFF ON ON ON ON ON OFF OFF
47 OFF OFF OFF OFF OFF OFF ON OFF
46 OFF ON OFF OFF OFF OFF ON OFF
45 OFF OFF ON OFF OFF OFF ON OFF
43 OFF OFF OFF ON OFF OFF ON OFF
39 OFF OFF OFF OFF ON OFF ON OFF
36 OFF OFF OFF ON ON OFF ON OFF
34 OFF ON ON ON ON OFF ON OFF
32 OFF OFF OFF OFF OFF ON ON OFF
30 OFF OFF OFF ON OFF ON ON OFF
28 OFF OFF OFF OFF ON ON ON OFF
26 OFF OFF OFF ON ON ON ON OFF
22 OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF ON
21 OFF OFF OFF ON OFF OFF OFF ON
20 OFF OFF OFF OFF ON OFF OFF ON
18 OFF OFF OFF OFF OFF ON OFF ON
16,5 OFF OFF OFF OFF ON ON OFF ON
15 OFF OFF OFF OFF OFF OFF ON ON
14 OFF OFF OFF OFF ON OFF ON ON
13 OFF OFF OFF OFF OFF ON ON ON
12 ON ON ON ON ON ON ON ON
Chart B: Input capacity
Tabella B: impostazione della capacità di ingresso
Valore (pF) SW6 SW7 SW8
100 OFF OFF OFF
200 OFF OFF ON
320 ON OFF OFF
320 OFF ON OFF
420 ON OFF ON
420 OFF ON ON
540 ON ON OFF
640 ON ON ON
Page 9
9
Chart C: MC stadium gain (Note: to obtain Aria total gain in MC mode, add 40dB to the value set through these DIPswitches)
Tabella C: impostazione del guadagno dello stadio MC (Nota: per ottenere il guadagno totale dell’Aria in configurazione
MC, sommare 40dB al dato impostato tramite questi DIP-switch)
Valore (dB) SW1 SW2 SW3 SW4 SW5
53 OFF OFF OFF OFF OFF
30 OFF OFF OFF OFF ON
27 OFF OFF OFF ON OFF
25 OFF OFF OFF ON ON
24 OFF OFF ON OFF OFF
23 OFF OFF ON OFF ON
21,5 OFF OFF ON ON OFF
21 OFF ON OFF OFF OFF
20,5 OFF OFF ON ON ON
20 OFF ON OFF OFF ON
19 OFF ON OFF ON OFF
18 ON OFF OFF OFF OFF
17,5 ON OFF OFF OFF ON
17 ON OFF OFF ON OFF
16 OFF ON ON ON ON
15 ON ON OFF OFF OFF
14 ON ON OFF ON OFF
13,5 ON ON ON OFF OFF
13 ON ON ON ON OFF
12,5 ON ON ON ON ON
Notes about how to obtain the necessary gain for a specific cartridge
According to the kind of cartridge, you should first determine to use Aria in MM or MC mode. When using a moving magnet
(MM) or moving iron or moving flux (MF) , like Grado products, or a high-output moving coil (MC) cartridge, it is preferable to
set Aria on MM mode. It allows obtaining the optimal output tension with the best sound/noise ratio. Given an output nominal
tension of 500mV, the referring input tension (i.e. the nominal tension produces by the cartridge) in MM mode is 5mV. MM
stadium gains 40dB, according to a multiplicative factor of 100. It follows that 5mV x 100 = 500mV.
Audio Analogue experiments show that, under an input tension of 2mV, MM stadium is sufficient to ensure a noiseless sound
reproduction at a cost of a wider rotation of the volume knob on the line preamplifier or amplifier. That is why we suggest you
to put Aria in MM mode when using cartridge with an output tension between 2mV e 5-10mV.
When using cartridge with an output tension less than 2mV, you would better put Aria in MC mode. It is then necessary to
calculate the right gain to reach the nominal output tension (500mV). As the embedded pre-pre MC is placed between Aria in
and its MM stadium, the right pre-pre gain is the one that gives 5mV nominal output on the MM input (or a value close to
5mV).
Example. We have a cartridge with a 0,7mV nominal output tension: it is necessary to put Aria in MC mode. We have to
calculate the right pre-pre MC stadium gain. The right one is the one that gives a 5mV nominal output. The multiplicative
factor (output tension divided by input tension) is 5mV / 0,7mV = 7.14. To know how many dB correspond to this value, we
have to apply the following formula:
Gain (dB) = 20 * Log (multiplicative factor)
You can obtain the result using a scientific calculator.
Page 10
10
In the given example, 7.14 correspond to a 17dB gain. You have now to refer to Chart C to obtain the gain value close to the
desired one and set the related DIP-switches accordingly. A 0.5-1dB difference between the obtained and the theoretic value
is not critical because it corresponds to a 10% variation in the nominal output tension. If you have not a scientific calculator or
you are not used with logarithms, we provide a chart to find the correspondence between multiplicative factors and gain (dB).
We will teach you how to transform multiplicative factors into gain.
Nota sul metodo per determinare il guadagno necessario per un particolare fonorivelatore.
A seconda del tipo di fonorivelatore, è opportuno prima di tutto decidere se è meglio utilizzare l’Aria in configurazione MM
oppure in configurazione MC. Quando si utilizza un fonorivelatore a magnete mobile (Moving Magnet, MM) oppure a ferro
mobile o flusso mobile (Moving Flux, MF) come, ad esempio, i prodotti Grado, oppure ancora un fonorivelatore a bobina
mobile ad alta uscita (Moving Coil, MC), è consigliabile utilizzare l’Aria nella configurazione MM. Ciò permette, nella maggior
parte dei casi di ottenere la corretta tensione di uscita con il miglior rapporto segnale/rumore possibile. Considerando una
tensione nominale di uscita di 500mV, la tensione di riferimento in ingresso (cioè la tensione nominale fornita dal
fonorivelatore) in configurazione MM è di 5mV. Infatti, lo stadio MM guadagna 40dB, pari ad un fattore di moltiplicazione di
100. Segue che 5mV x 100 = 500mV.
Gli esperimenti condotti da Audio Analogue mostrano che con tensioni di ingresso di soli 2mV, lo stadio MM è sufficiente per
garantire un ascolto privo di problemi di rumore, al prezzo di una rotazione maggiore della manopola del volume del
preamplificatore linea o dell’amplificatore. Dunque, per fonorivelatori con tensione di uscita compresa tra 2mV e 5-10mV, è
consigliabile utilizzare l’Aria in configurazione MM.
Per fonorivelatori MF o MC con tensione d’uscita inferiore ai 2mV, è opportuno ricorrere al pre-pre MC interno, commutando
l’Aria in configurazione MC. E’ quindi necessario calcolare il guadagno necessario per raggiungere la tensione nominale
d’uscita (500mV). Ricordando che il pre-pre MC viene inserito tra l’ingresso dell’Aria ed il suo stadio MM, il guadagno
corretto del pre-pre è quello che fa apparire alla sua uscita, cioè all’ingresso MM, i 5mV nominali (o un valore di tensione
prossimo ai 5mV).
Esempio. Abbiamo un fonorivelatore MC che produce in uscita una tensione nominale di 0,7mV: è necessario utilizzare l’Aria
in configurazione MC. Dobbiamo calcolare il guadagno dello stadio pre-pre MC. Il guadagno corretto è quello che fornisce in
uscita dal pre-pre 5mV. Dunque, il fattore di moltiplicazione (tensione di uscita diviso tensione di ingresso) è pari a 5mV /
0,7mV = 7.14. Per sapere a quanti dB corrisponde questo valore, utilizziamo la formula:
guadagno (dB) = 20 * Log (fattore di moltiplicazione)
L’operazione di logaritmo in base 10 (Log) è disponibile su qualunque calcolatrice scientifica.
Nel nostro caso, 7.14 corrisponde a 17dB di guadagno. Cerchiamo nella tabella C il valore di guadagno più vicino a quello
desiderato e impostiamo di conseguenza i DIP-switch relativi. Si osservi che uno scostamento di 0,5-1dB dal valore teorico
non è critico, in quanto corrisponde ad una variazione della tensione d’uscita nominale pari a circa 10%. Per chi non
possiede una calcolatrice scientifica o ha poca dimestichezza con i logaritmi, riportiamo una tabella che indica le
corrispondenze tra i fattori di moltiplicazione ed i guadagni in dB. Indichiamo poi di seguito come effettuare la trasformazione
da fattore di moltiplicazione a guadagno.
Chart D: correspondence between multiplicative factors and gain
Tabella D: corrispondenze tra fattore di moltiplicazione e guadagno
If the multiplicative factor is higher than 100, count 40dB. If it is between 10 and 99, count 20dB. If it is lower than 10, count
0dB. Divide the multiplicative factor by 100 (1st case) or 10 (2nd case). Check the first column of the chart to find the value
closest to the result of the previous operation, then add 40dB (1st case) or 20dB (2nd case) to the corresponding value in the
second column.
Example 1. The cartridge has an output tension equal to 0,7mV. The multiplicative factor is 5mV / 0,7mV = 7,14. The closest
value in the first column of the chart is 7 with a corresponding gain value of 17dB. Checking this value in Chart C, you find
17dB and 17,5dB. Being 17dB a rough figure, you can choose either value in Chart C.
Example 2. The cartridge has an output tension equal to 0,35mV. The multiplicative factor is 5mV / 0,35mV = 14,3. Count
20dB. Dividing the multiplicative factor by 10, you get 1,43. In the first column of the chart you find 1,4, which corresponds to
3dB. The needed gain is then equal to 20dB + 3dB = 23dB. Checking the closest value in Chart C, you find 23dB exactly.
This is the needed MC gain value.
Example 3. The cartridge has an output tension equal to 0,15mV. The multiplicative factor is 5mV / 0,15mV = 33,3. Count
20dB. Dividing the multiplicative factor by 10, you get 3,33. In the first column of the hart you find 3,2, which corresponds to
10dB. The needed gain is then equal to 20dB + 10dB = 30dB. Checking the closest value in Chart C, you find 30dB exactly.
This is the needed MC gain value. Warning: this is a limit value. Aria’s performances with cartridge having a nominal output
tension inferior to 0,15mV are not optimal.
Example 4. The cartridge has an output tension equal to 0,04mV. The multiplicative factor is 5mV / 0,04mV = 125. Count
40dB. Dividing the multiplicative factor by 100, you get 1,25. In the first column of the hart you find 1,3, which corresponds to
2dB. The needed gain is then equal to 40dB + 2dB = 42dB. Checking the closest value in Chart C, you notice that there is no
corresponding value because Aria cannot manage such a low tension. 53dB is too high and using it will cause saturation in
the MM stadium and excessive noise. You may try to set the unit at 30dB, but probably have to rotate a lot the volume knob
on the line preamplifier.
Come usare la tabella di conversione tra fattore di moltiplicazione e guadagno
Se il fattore di moltiplicazione è maggiore di 100, contare 40dB. Se il fattore di moltiplicazione è compreso tra 10 e 99,
contare 20dB. Se il fattore di moltiplicazione è minore di 10, contare 0dB Poi dividere il fattore di moltiplicazione per 100
(primo caso) oppure per 10 (secondo caso). Identificare nella prima colonna della tabella il valore che più si avvicina al
risultato della divisione e sommare il corrispondente valore della seconda colonna a 40dB (primo caso) oppure a 20dB
(secondo caso).
Esempio 1. Il fonorivelatore ha una tensione di uscita dichiarata pari a 0,7mV. Il fattore di moltiplicazione è pari a 5mV /
0,7mV = 7,14. il valore più vicino nella prima colonna della tabella è 7, a cui corrisponde un guadagno di 17dB. Vado a
cercare questo valore nella tabella C e trovo due valori vicini, 17dB e 17,5dB. Dato che io ho scelto il valore di 17dB per
difetto, posso scegliere uno qualunque dei due valori di guadagno trovati nella tabella C.
Esempio 2. Il fonorivelatore ha una tensione di uscita dichiarata pari a 0,35mV. Il fattore di moltiplicazione è pari a 5mV /
0,35mV = 14,3. Conto subito 20dB. Poi divido il fattore di moltiplicazione per 10, ottenendo 1,43. Nella prima colonna della
tabella trovo il valore 1,4, che corrisponde a 3dB. Dunque, il guadagno che mi occorre è pari a 20dB + 3dB = 23dB. Cerco
Page 12
12
nella tabella C il valore più vicino a 23dB: la tabella riporta proprio questo valore, che adotto per impostare il guadagno dello
stadio MC.
Esempio 3. Il fonorivelatore ha una tensione di uscita dichiarata pari a 0,15mV. Il fattore di moltiplicazione è pari a 5mV /
0,15mV = 33,3. Conto subito 20dB. Poi divido il fattore di moltiplicazione per 10, ottenendo 3,33. Nella prima colonna della
tabella trovo il valore 3,2, che corrisponde a 10dB. Dunque, il guadagno che mi occorre è pari a 20dB + 10dB = 30dB. Cerco
nella tabella C il valore più vicino a 30dB: la tabella riporta proprio questo valore, che adotto per impostare il guadagno dello
stadio MC. Attenzione: questo valore di guadagno è un valore limite: le prestazioni dell’Aria con fonorivelatori con tensione di
uscita nominale inferiore a 0,15mV non sono ottimali.
Esempio 4. Il fonorivelatore ha una tensione dichiarata di uscita pari a 0,04mV. Il fattore di moltiplicazione è pari a 5mV /
0,04mV = 125. Conto subito 40dB. Poi divido il fattore di moltiplicazione per 100, ottenendo 1,25. Nella prima colonna della
tabella trovo il valore 1,3, che corrisponde a 2dB. Dunque, il guadagno che mi occorre è pari a 40dB + 2dB = 42dB. Cerco
nella tabella C il valore più vicino a 42dB: la tabella non riporta questo valore perché l’Aria non è in grado di gestire una
tensione di ingresso così bassa. E’ presente un valore di guadagno di 53dB, ma è troppo alto e usarlo significa rischiare la
saturazione dello stadio MM e un eccessivo rumore. Posso provare ad impostare il valore di 30dB, ma probabilmente dovrò
ruotare parecchio la manopola del volume del preamplificatore linea.
Notes on the effects of the regulation of the input resistance on the real output tension
When setting the input resistance to fit it to the output resistance of the cartridge, the real input tension of the unit may
change according to the distribution between the output tension of the cartridge and the unit input tension. This effect is most
noticeable when setting particularly low resistance values on low-output and low internal resistance MC cartridge. In this
case, it may be necessary to slightly increase MC stadium gain (2-3dB). When the selected input tension is higher than the
one suggested by the cartridge manufacturer, the real tension will be higher than required, so that you will have to decrease
MC stadium gain. This is very useful for cartridge with very low input tension (less than a 0,15mV). Warning: setting Aria
input tension at a value higher than the suggested one may result in an excessively brilliant and open sound of the cartridge,
especially in the higher gamma.
Nota sugli effetti della regolazione della resistenza di ingresso sulla tensione effettiva di uscita
Quando si imposta la resistenza di ingresso per avere il migliore adattamento alla resistenza di uscita del fonorivelatore, può
accadere che la tensione effettiva disponibile all’ingresso dell’Aria cambi, per l’effetto della partizione tra la resistenza di
uscita del fonorivelatore stesso e quella di ingresso dell’Aria. Tale effetto è più sensibile quando si impostano valori di
resistenza particolarmente bassi per fonorivelatori MC a bassa uscita e bassa resistenza interna. In questo caso, può essere
necessario aumentare leggermente il guadagno dello stadio MC (in genere, 2-3dB sono sufficienti). D’altra parte, qualora si
imposti una resistenza di ingresso maggiore di quella consigliata dal costruttore del fonorivelatore, si otterrà una tensione
effettiva maggiore di quella richiesta, per cui potrebbe essere utile diminuire il guadagno dello stadio MC. Ciò può essere
utile per i fonorivelatori a tensione di uscita molto bassa (inferiore a 0,15mV). Attenzione: una resistenza di ingresso dell’Aria
più alta di quella consigliata potrebbe far si che il suono del fonorivelatore sia più “brillante” e aperto in gamma alta di quanto
desiderato.
Suggestions about minimizing Record Player ground noise
Aria phono in is extremely sensitive towards noise generated by round loop between record player, phono pre and line pre.
Aria is equipped with a round pin that allows connecting the metallic case of the record player to the phono circuit mass. This
is generally sufficient to reduce ground noise. According to the cable of the record player pick-up, this may be useless or
even have opposite effects. Try doing the following:
Directly connect the case of the record player to the line pre amplifier case;
Disconnect the record player case;
Connect Aria mass to the pre or amplifier case through the ground pin;
Connect record player case to the Aria ground pin and disconnect one of the mass pins from the cartridge (it is useful when
the cartridge has two short-circuited mass connector inside its case).
Page 13
13
If you obtain no results, you may try with less optimal but efficient tips, such as installing an insulating transformer between
Aria and the cartridge.
Suggerimenti per minimizzare il ronzio di terra del giradischi
L’ingresso phono è molto sensibile al ronzio causato dai loop di terra tra giradischi, pre phono e pre linea. L’Aria è dotato di
un morsetto di terra che permette di collegare la carcassa metallica del giradischi alla massa del circuito phono. In genere,
questo accorgimento è sufficiente a ridurre al minimo il ronzio di terra. A seconda di come è cablato il braccio del giradischi,
però, questo accorgimento può non avere effetto o addirittura essere controproducente. In questo caso è possibile effettuare
le seguenti prove:
collegare la carcassa del giradischi direttamente allo chassis del pre linea o dell’amplificatore;
lasciare la carcassa del giradischi scollegata;
collegare la massa dell’Aria allo chassis del pre o dell’amplificatore tramite il morsetto di terra;
collegare la carcassa del giradischi al morsetto di terra dell’Aria e scollegare una delle pagliuzze di massa dal contatto sul
fonorivelatore (utile quando il fonorivelatore ha i due contatti di massa cortocircuitati all’interno del corpo.
Qualora questi accorgimenti non dovessero funzionare, è possibile ricorrere a stratagemmi meno ottimali, ma efficaci, quali
l’utilizzo di un trasformatore di isolamento tra il fonorivelatore e l’Aria.
Specifications
Parameter Measurement conditions Value
Channels: - 2
Max output tension 1kHz 7Vrms
Minimum nominal input tension MM, 1kHz
2mVrms
MC, 1kHz
Frequency response +/-1dB
+/-0,25db
Noise level MM, average between 0Hz and 20kHz -110dB
Signal/noise ratio MM, 20Hz-20kHz
MC, 20dB, 20Hz-20kHz
Power requirement: - 24VDC
Power consumption: - 12VA
Caratteristiche tecniche dichiarate
Parametro Condizioni di misura Valore
Numero di canali: - 2
Tensione max di uscita 1kHz 7Vrms
Tensione nominale minima di ingresso MM, 1kHz
MC, 1kHz
Risposta in frequenza +/-1dB
+/-0,25db
Livello di rumore MM, media tra 0Hz-20kHz -110dB
Rapporto segnale/rumore MM, 20Hz-20kHz
Front light keeps flashing Power charge circuit is damaged Contact your local Audio Analogue retailer
Front led is on but there is no sound
connected to the unit or unit output is not
connected has not been selected
Sound is loud and distorted Gain is too high Decrease unit gain or select MM mode
Sound is too low Gain is too low Increase unit gain or select MC mode
Input resistance is too low Select a higher input resistance
Sound is distorted and none of the
aforementioned solutions is helpful
Loud mass noise
For any problem not shown in the list above, Please contact your local Audio Analogue retailer.
Aria powering is damaged Contact your local Audio Analogue retailer
connected
Correctly connect the power adapter
the correct in
Audio Analogue retailer
Ricerca guasti
Sintomo Causa Soluzione
Il led frontale è spento L’alimentatore non è collegato
all’ingresso di alimentazione dell’Aria o
alla presa di corrente al muro
Il led frontale lampeggia continuamente Il circuito di carica dell’alimentazione è
danneggiato
Il led frontale è acceso fisso ma non si
sente alcun suono
Il suono è forte e distorto L’Aria guadagna troppo Selezionare un guadagno più basso o
Il suono è troppo basso L’Aria guadagna poco Aumentare il guadagno o selezionare la
La resistenza di ingresso è troppo bassa Selezionare una resistenza di ingresso
Il suono è distorto e nessuna delle
soluzioni sopra riportate sembra
funzionare
E’ presente un forte ronzio di massa La terra del giradischi non è
Per qualunque problema non contemplato nella tabella, contattare il proprio rivenditore Audio Analogue di fiducia.
Il cavo del giradischi non è correttamente
collegato all’Aria oppure l’uscita dell’Aria
non è collegata correttamente al
preamplificatore/amplificatore oppure non
è selezionato l’ingresso su cui è collegato
l’Aria
C’è un guasto sull’alimentazione dell’Aria Rivolgersi al proprio rivenditore AA di
correttamente collegata
Collegare correttamente l’alimentatore
Rivolgersi al proprio rivenditore AA di
fiducia
Collegare correttamente i giradischi o il
cavo dall’uscita dell’Aria al
preamplificatore/amplificatore o
selezionare il giusto ingresso
selezionare la modalità MM
modalità MC
più alta
fiducia
Provare una delle soluzioni suggerite nel
paragrafo relativo a questo problema o
rivolgersi al proprio rivenditore AA di
fiducia
Page 15
Attention: Your product is marked with this symbol. It
means that used electrical and electronic products
should not be mixed with general ho usehold waste.
There is a collection system for these products.
Attenzione: il dispositivo è contrassegnato da questo
simbolo, che segnala di non smaltire le apparecchiature
elettriche ed elettroniche insieme ai normali rifiuti
domestici. Per tali prodotti è previsto un sistema di
raccolta a parte.
A. INFORMATION ON DISPOSAL FOR USERS (PRIVATE HOUSEHOLDS)
1 In The European Union
Attention: If you want to dispose of this equipment, please do not use the ordinary dust bin.
Used electrical and electronic equipment must be treated separately and in accordance with legislation that requires proper
treatment, recovery and recycling of used electrical and electronic equipment.
Following the implementation by member states, private households within the EU states may return their used electrical and
electronic equipment to designated collection facilities free of charge*. In some countries* your local retailer may also take
back your old product free of charge if your purchase a similar new one.
*) Please contact your authority for further details.
If your used electrical or elctronic equipment has batteries or accumulator, please dispose of these separately before and
according to local requirements.
By disposing of this product correctly you will help ensure that the waste undergoes the necessary treatment, recovery and
recycling and thus prevent potential negative effects on the environment and human health which could otherwise arise due to
inappropriate waste handling.
2. In other countries outside the EU
If you wish to discard this product, please contact your local authorities and ask for the correct method of disposal.
For Switzerland: Used electrical or electronic equipment can be returned free of charge to the dealer, even if you don’t
purchase a new product. Further collection facilities are listed on the home page of www.swisco.ch or www. Sens.ch
B. Information on Disposal for Business Users
1. In the European Union
If this product is used for business purposes and you want to discard it:
Please contact your Audio Analogue dealer who will inform you about the take-back and recycling. Small products (and small
amounts) might be taken back by your local collection facilities.
For Spain: Please contact the established collection system or your local authority foer take-back of your used products.
2. In other Countries outside the EU
If you wish to discard of this product, please contact your local authorities and ask for the current method of disposal.
A. INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO PER GLI UTENTI (PRIVATI)
1 Nell’Unione europea
Attenzione: Per smaltire il presente dispositivo, non utilizzare il normale bidone della spazzatura!
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche usate devono essere gestite a parte in conformità alla legislazione che richiede il
trattamento, il recupero e il riciclaggio adeguato dei suddetti prodotti.
In seguito alle disposizioni attuate dagli Stati membri, i privati residenti nella UE possono conferire gratuitamente le
apparecchiature elettriche ed elettroniche usate a centri di raccolta designati*.
In alcuni paesi*, anche il rivenditore locale può ritirare gratuitamente il vecchio prodotto se l’utente acquista un altro nuovo di
tipologia simile.
*) Per maggiori informazioni di prega di contattare l’autorità locale competente.
Se le apparecchiature elettriche o elettroniche usate hanno batterie o accumulatori, l’utente dovrà smaltirli a parte
preventivamente in conformità alle disposizioni locali.
Lo smaltimento corretto del presente prodotto contribuirà a garantire che i rifiuti siano sottoposti al trattamento, al recupero e
al riciclaggio necessari prevenendone il potenziale impatto negativo sull’ambiente e sulla salute umana, che potrebbe derivare
da un’inadeguata gestione dei rifiuti.
2 In paesi che non fanno parte dell’UE
Se si desidera eliminare il presente prodotto,contattare le autorità locali e informarsi sul metodo di smaltimento corretto.
Per la Sv izzera: Le apparecchiature elettriche o elettroniche possono essere restituite gratuitamente al rivenditore, anche se
non si acquista un prodotto nuovo. Altri centri di raccolta sono elencati sulla homepage www.swiso.ch o di www.sens.ch.
B. INFORMAZION SULLO SMALTIMENTO PER GLI UTENTI COMMERCIALI
1. Nell’Unione Europea
Se il prodotto è impiegato a scopi commerciali. Procedere come segue per eliminarlo.
Contattare il proprio rivenditore Audio Analogue che fornirà informazioni circa il ritiro del prodotto. Potrebbero essere
addebitate le spese di ritiro e riciclaggio. Prodotti piccoli e quantitativi ridotti potranno essere ritirati anche dai centri di raccolta
locali.
Per la Spagna: Contattare il sistema di raccolta ufficiale o l’ente locale preposto al ritiro dei prodotti usati
2. In paesi che non fanno parte dell’UE
Se si desidera eliminare il presente prodotto, contattare le autorità locali e informarsi sul metodo di smaltimento corretto.
Page 16
16
Audio Analogue
Manufactured and Distributed by:
AUDIO FUTURA
Via Maestri Del Lavoro 583
51015 Monsummano Terme (PT) Italy
Tel. 0572 954513 fax 0572 958099
www.audioanalogue.com - info@audioanalogue.com
spa
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.