ARISTON KBT6412 User Manual [fr]

0 (0)

Istruzioni per l’uso

PIANO

IT

 

GB

 

FR

 

 

 

 

 

 

 

Italiano, 1

English, 11

Français, 21

Sommario

IT

Installazione, 2-3

Posizionamento

Collegamento del piano di cottura Smaltimento

ES

 

PT

 

NL

 

 

 

 

 

 

 

Espanol, 31

Portuges, 41

Nederlands, 51

DE

Deutsch, 61

Descrizione dell’apparecchio, 5-6

Pannello di controllo

Gli elementi a induzione Gli elementi radianti

Avvio e Utilizzo, 7

Accensione del piano cottura Spegnimento del piano di cottura Il booster

 

Dispositivi di sicurezza, 8

KBT 6412 I

Rilevamento dei recipienti

Uso di recipienti

KBT 6412 I IX

Segnale acustico

KBT 6412 I-C IX

Interruttore di sicurezza

KBT 6422 I

Protezione termica

KBT 6422 I IX

Precauzioni e consigli, 9

 

 

Consigli pratici per l’uso dell’apparecchio

 

Sicurezza generale

 

Manutenzione e cura, 10

 

Escludere la corrente elettrica

 

Pulire l’apparecchio

 

Smontare il piano

Installazione

!È importante conservare questo libretto per poterlo IT consultare in ogni momento. In caso di vendita, di

cessione o di trasloco, assicurarsi che resti insieme all’apparecchio per informare il nuovo proprietario sul funzionamento e sui relativi avvertimenti.

!Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importanti informazioni sull’installazione, sull’uso e sulla sicurezza.

Posizionamento

!Gli imballaggi non sono giocattoli per bambini e vanno eliminati secondo le norme per la raccolta differenziata (vedi Precauzioni e consigli).

!L’installazione va effettuata secondo queste istruzioni e da personale professionalmente qualificato. Una errata installazione può causare danni a persone, animali o cose.

Incasso

Per garantire un buon funzionamento dell’apparecchio è necessario che il mobile abbia le caratteristiche adatte:

il piano d’appoggio deve essere di materiale resistente al calore, a una temperatura di circa 100°C;

se si desidera installare il piano cottura sopra un forno, questo deve essere provvisto di un sistema di raffreddamento a ventilazione forzata;

evitare di installare il piano cottura sopra una lavastoviglie: all’occorrenza frapporre un elemento di separazione a tenuta stagna fra i due apparecchi;

a seconda del piano cottura che si desidera installare (vedi figure), il vano del mobile deve avere le seguenti dimensioni:

560

48

490

in modo da mantenere una distanza minima di 20 mm fra il vano per l’incasso e il mobile sottostante.

min. 20 mm

mm5 CASSETTO

min. 40 mm

min. 20 mm mm5

FORNO

VENTILATO

min. 40 mm

Fissaggio

L’installazione dell’apparecchio deve essere effettuata su un piano d’appoggio perfettamente piano.

Le eventuali deformazioni provocate da un errato fissaggio potrebbero alterare le caratteristiche e le prestazioni del piano cottura.

MONTAGGIO DELLE MOLLE SUL LATO INFERIORE

LATO ANTERIORE DEL

PIANO DI COTTURA

PIANO DI

30

40

LAVORO

560

+/-

 

 

1

 

1

 

-

490

+/

 

Aerazione

PIANO DI COTTURA ROVESCIATO

 

Per consentire un’adeguata aerazione e per evitare il

 

surriscaldamento delle superfici attorno all’apparecchio,

 

il piano cottura deve essere posizionato:

 

a una distanza minima di 40 mm dalla parete retrostante e di 600 mm da qualsiasi altra superficie verticale;

2

Collegamento del piano di cottura

La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata soltanto quando lo stesso è correttamente collegato all’impianto di messa a terra, come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica. Controllare che questo requisito di sicurezza fondamentale sia sempre rispettato e, in caso di dubbio, richiedere un controllo accurato dell’impianto da parte di personale professionalmente qualificato.

Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.

Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati tecnici riportati sulla targhetta siano rispondenti alle caratteristiche dell’impianto elettrico.

Verificare che la portata elettrica dell’impianto e delle prese di corrente siano adeguate alla potenza massima dell’apparecchio indicata in targa. In caso di dubbio, rivolgersi a personale professionalmente qualificato.

Prima di qualsiasi intervento, disinserire elettricamente l’apparecchio.

Il collegamento del piano di cottura all’impianto deve essere effettuato tramite una scatola di connessione: nel caso di collegamento diretto dell’apparecchio alla rete, occorre prevedere un interruttore omnipolare, accessibile in caso di necessità, con distanza di apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm.

Valido solo per i modelli con cavo alimentazione

Alcuni modelli sono forniti di cavo alimentazione monofase, quindi deveno essere allacciati solo alla rete monofase. Rispettare il colore dei fili, come da schema allegato.

Collegamenti elettrici

Tensione Frequenza

Fusibili Sezioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FR-BE-AT-DE-GR-ES-IL-

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IT-NZ-PT-GP-CH-MA-LU-

 

 

 

 

 

 

 

N

 

L

IE-FI-SE-IS-GB-NL-DK

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

230V - 1+N~ 50Hz

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BL

BR

CY-MT-AU-NZ-KW

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

25A *

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

240V - 1+N~ 50Hz

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2,5 mm²

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N

 

L

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FR-BE-NO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

230V - 2 ~ 50Hz

 

 

 

 

 

 

BL

BR

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BR=BRUN,BL=BLEU

BR=BRAUN, BL=BLAU

 

BR=BRUIN, BL=BLAUW

BR=BROWN, BL=BLUE

 

*Applicazione del fattore di simultaneità in conformità alla norma cei 60335-2-6

Valido solo per i modelli senza cavo

alimentazione IT

Alcuni modelli non sono dotati di cavo di alimentazione in quanto il cavo va dimensionato in base al tipo di collegamento elettrico utilizzato (vedi tabella di connessione seguente). Per allacciare il cavo procedere come segue:

1. Aprire la morsettiera facendo leva con un cacciavite sulle linguette laterali del coperchio: tirare e aprire il coperchio (vedi figura).

2. Svitare la vite del serracavo e toglierlo facendo leva con un cacciavite (vedi figura).

3. Togliere le viti dei contatti L-N- e poi fissare i cavetti sotto le teste delle viti rispettando i colori Blu

(N) Marrone (L) GialloVerde ().

per effettuare il collegamento elettrico desiderato (vedi tabella), utilizzare i ponticelli alloggiati dentro la scatola. Posizionare i fili del cavo alimentazione in accordo con la tabella.

una volta effettuati i collegamenti stringere a fondo tutte le viti dei morsetti.

fissare il cavo di alimentazione nell’apposito fermacavo e chiudere il coperchio.

3

! In caso di installazione del piano di cottura sopra IT un forno da incasso, l’allaccio elettrico del piano e

quello del forno devono essere realizzati separatamente, sia per ragioni di sicurezza elettrica, sia par facilitare le eventuali operazioni di estrazione del forno.

Collegamenti elettrici

Tensione Fusibili

Frequenza Sezioni

1

2

3

4

5

FR-AT-BE-DE-GP--

 

ES-IE-IL-IS-IT-LU-

 

 

 

 

 

 

25 A*

 

L

 

 

N

RE-FI-GB-GR-PT--

 

 

 

2,5 mm²

 

 

 

 

 

SE-MA-NZ

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

230V-1+N~50 Hz

 

1

2

3

4

5

FR-BE-NO

25 A*

 

 

 

 

 

 

 

L1

 

 

L2

230V-2~50/60 Hz

2,5 mm²

 

 

 

 

 

 

1

2

3

4

5

FR-BE-CH-DE-AT--

 

ES-IL-IT-NZ-PT-

16 A*

 

 

 

 

 

L1

L2

 

 

N

MA- LU-SE-IS-NL

1,5 mm²

 

 

 

 

 

400V2-N~50 Hz

 

1

2

3

4

5

FR-BE-NO

16 A*

 

 

 

 

 

 

L1

L2

 

 

L3

230V3~50 Hz

1,5 mm²

 

 

 

 

 

 

 

 

FR-AT-BE-DE-ES-

 

1

2

3

4

5

IL-IS-IT-LU-PT-SE

16 A*

 

 

 

 

 

-MA-NZ-CH-DK-N-

L1

L2

L3

 

N

1,5 mm²

 

L

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

400V3+N~50 Hz

 

1

2

3

4

5

 

 

NL

16 A*

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1,5 mm²

L1

L2

 

N1

N2

 

 

230V2+2-N~50 Hz

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1

2

3

4

5

CY-AU-NZ-KW-MT

25 A*

 

 

 

 

 

 

 

L

 

 

N

240V-1+N~50 Hz

2,5 mm²

 

 

 

 

* Applicazione del fattore di simultaneità in conformità alla norma CEI 60335-2-6

Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie:

-73/23/CEE del 19/02/73 (Bassa Tensione) e successive modificazioni

-89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità Elettromagnetica) e successive modificazioni

-93/68/CEE del 22/07/93 e successive modificazioni.

Smaltimento

Smaltimento del materiale di imballaggio: attenersi alle norme locali, così gli imballaggi potranno essere riutilizzati.

La direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), prevede che gli elettrodomestici non debbano essere smaltiti nel normale flusso dei rifiuti solidi urbani. Gli apparecchi dismessi devono essere raccolti separatamente per ottimizzare il tasso di recupero e riciclaggio dei materiali che li compongono ed impedire potenziali danni per la salute e l’ambiente. Il simbolo del cestino barrato è riportato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighi di raccolta separata.

Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione degli elettrodomestici, i detentori potranno rivolgersi al servizio pubblico preposto o ai rivenditori.

4

Descrizione dell’apparecchio

Pannello di controllo

IT

Spia di funzionamento

ZONE COTTURA PROGRAMMATA *

Indicatore della

DURATA PROGRAMMATA *

Indicatori di POTENZA e di CALORE RESIDUO

Tasti SELEZIONE

ZONE COTTURA

Indicatori di POTENZA e di CALORE RESIDUO

Tasto DIMINUZIONE POTENZA

Tasto ACCESO SPENTO

* Presente solo in alcuni modelli.

15.

0 5.

0 0

Booster

Tasto

REGOLAZIONE CONTAMINUTI *

Indicatori di POTENZA e di

CALORE RESIDUO

Indicatore di selezione di una

ZONE COTTURA

Tasti SELEZIONE

ZONE COTTURA

Indicatori di POTENZA e di CALORE RESIDUO

Tasto BOOSTER *

Tasto AUMENTO POTENZA

Tasto BLOCCO COMANDI

Spia BLOCCO

5

 

Gli elementi a induzione

IT

Il sistema a induzione è il procedimento di cottura

 

più rapido che esista.

 

 

A differenza delle tecnologie tradizionali, la zona di

 

cottura con funzionamento a induzione non riscalda

 

il vetro. È il recipiente stesso, appoggiato sul piano,

 

che si trasforma in elemento riscaldante: il calore

 

viene generato direttamente all’interno della pentola,

 

la quale dovrà possedere necessariamente un fondo

 

in materiale ferromagnetico.

Gli elementi radianti

Questo tipo di elemento è composto da una molteplicità di spire che garantiscono la ripartizione uniforme del calore sul fondo del recipiente, per una perfetta riuscita di tutte le cotture a fuoco basso: stufati, salse o piatti da riscaldare.

PIANI COTTURA

KBT 6412

KBT 6422

 

 

 

Zone di cottura

Potenza(in W)

 

 

Posteriore destro (Post Dx)

R 1400

 

 

Anteriore destro (Ant Dx)

I 1200

 

 

Anteriore sinistro (Ant Sx)

I 1800 - B 3000

 

 

Posteriore sinistro (Post Sx)

R 1800

 

 

Potenza totale

7400

 

 

Ciascuna zona di cottura viene azionata:

tramite un tasto di selezione la cui serigrafia è una riproduzione del disegno della zona di cottura,

e da un dispositivo di regolazione della potenza composto da un doppio tasto (+,-).

Finché la temperatura delle zone di cottura rimane superiore a 60 °C, anche dopo l’arresto, gli indicatori di calore residuo restano accesi (l’indicatore delle potenze visualizza H) per prevenire il rischio di ustioni.

6

Avvio e Utilizzo

Quando il piano di cottura viene collegato elettricamente, un breve segnale acustico viene emesso dopo alcuni secondi: soltanto a questo punto è possibile accendere il piano di cottura.

Accensione del piano cottura

L’accensione del piano cottura avviene tenendo premuto il tasto per 3 secondi.

Funzionamento delle zone di cottura

Ciascuna zona di cottura viene azionata tramite un tasto di comando e un dispositivo di regolazione della potenza composto da un doppio tasto (+,-).

0 5.

0 0

Accensione di una zona di cottura

Per mettere in funzione una zona di cottura, premere il relativo tasto di comando e impostare la potenza desiderata (da 0 a 9) tramite i tasti “+” e “-”.

Per impostare direttamente la potenza massima (9), premere brevemente il tasto “-”.

(Solo per piastre radianti)

È possibile accelerare i tempi di riscaldamento di una zona di cottura procedendo in questo modo:

1.regolare la potenza della zona di cottura al massimo (9);

2.quindi premere il tasto “+”: sul display della potenza appare “A”;

3.a questo punto, impostare la potenza che si desidera raggiungere per la cottura (ad esempio, 5).

Spegnimento di una zona di cottura

Per spegnere una zona di cottura, selezionarla tramite il relativo tasto di comando e:

premere contemporaneamente i tasti “+” e “-”: la potenza torna immediatamente a 0 e la zona di cottura si spegne;

oppure premere il tasto”-”: la potenza della zona di cottura scende progressivamente, fino allo spegnimento.

Spegnimento del piano di cottura

Premere il tasto ; l’apparecchio si spegne.

IT

Se i comandi dell’apparecchio sono stati bloccati

 

(vedere paragrafo successivo), continueranno ad

 

essere bloccati anche dopo aver riacceso il piano di

 

cottura. Per poter utilizzare le zone di cottura occorre

 

sbloccare i comandi.

 

Il booster

Per accelerare i tempi di riscaldamento delle zone di cottura (vedere la tabella delle zone di cottura alla pagina precedente), premere il tasto Booster .

Sul display della potenza appare “P”. La funzione Booster si interrompe automaticamente dopo 4 minuti. Nel periodo di attivazione del booster, alcune zone di cottura (vedere la tabella delle zone di cottura alla pagina precedente) sono limitate a una potenza massima di 600 W.

Blocco dei comandi

Quando il piano di cottura è in funzione, è possibile bloccare i comandi per evitare il rischio di modifiche fortuite alle regolazioni (bambini, operazioni di pulizia, ecc.).

È sufficiente agire sul tasto ; la spia che si trova accanto al tasto si accende e i comandi si bloccano.

Per modificare la potenza di riscaldamento o interrompere la cottura, è necessario sbloccare i comandi: premere il tasto ; la spia si spegne e i comandi si sbloccano. Per accedere nuovamente alla regolazione di una zona di cottura, selezionarla tramite il tasto di comando corrispondente.

Programmazione di una durata di cottura

è possibile programmare tutte le zone di cottura contemporaneamente per una durata massima di 99 minuti.

Procedere nel modo seguente:

selezionare la zona di cottura tramite il tasto di comando corrispondente;

impostare la potenza desiderata tramite i tasti

“+” e “-”,

 

• premere il tasto di programmazione

,

impostare la durata di cottura desiderata tramite i tasti “+” e “-”;

confermare la programmazione premendo ancora una volta il tasto .

Il conto alla rovescia della durata di cottura ha inizio immediatamente.

La fine della cottura programmata è indicata da un segnale acustico (per la durata di 1 minuto) e la zona di cottura si spegne.

7

Dispositivi di sicurezza

Rilevamento dei recipienti

IT Ciascuna zona di cottura a induzione è provvista di un dispositivo di rilevamento della pentola. La zona di cottura emette calore unicamente in presenza di una pentola di dimensioni adeguate alla zona di cottura stessa.

La spia lampeggiante può indicare:

una pentola incompatibile (in materiale non ferromagnetico),

una pentola di diametro insufficiente,

il sollevamento di una pentola.

Scegliere sempre una pentola di diametro adeguato a quello delle zone di cottura.

Avvertenza importante: zone di cottura ovali

Le zone di cottura ovali possono essere sovralimentate soltanto se è attivato l’intero ovale. Non mettere due pentole piccole sulle zone di cottura ovali.

Uso di recipienti

Dato che l’induzione si attiva unicamente nel momento in cui un recipiente metallico viene posto sul piano di cottura per chiudere il campo magnetico, il riscaldamento della pentola cessa istantaneamente quando essa viene tolta dalla zona di cottura.

Utilizzare un recipiente il cui materiale di fabbricazione sia compatibile con il principio dell’induzione (materiale ferromagnetico).

Si raccomanda l’uso di pentole in ghisa, acciaio smaltato o inox speciale per induzione.

Le pentole in rame, ceramica, terracotta, vetro, maiolica, alluminio o inox non magnetico sono incompatibili con il piano di cottura a induzione.

È sufficiente fare una prova con una calamita. Se questa viene attirata dal fondo della pentola e resta “incollata”, significa che la pentola è in materiale ferromagnetico e quindi può essere utilizzata sul piano a induzione.

Si consiglia l’uso di pentole con fondo piatto e di elevato spessore e di evitare assolutamente recipienti dal fondo irregolare, che potrebbero provocare la rigatura del vetro.

MATERIALE ADATTO

MATERIALE NON ADATTO

Ghisa

Rame,

Acciaio smaltato

Alluminio, Vetro, Terracotta,

Inox speciale

Ceramica, Inox non magnetico

Segnale acustico

Alcune anomalie, quali:

un oggetto (pentola, posata, ecc.) posto per oltre 10 secondi sull’area dei comandi,

un versamento sull’area dei comandi,

una pressione esercitata a lungo su un tasto, ecc. possono provocare l’emissione di un segnale acustico e lo spegnimento del piano d cottura.

Rimuovere la causa del malfunzionamento per interrompere il segnale acustico.

Per utilizzare il piano di cottura, riaccenderlo e selezionare nuovamente la zona o le zone di cottura desiderate. Impostare la potenza necessaria.

Interruttore di sicurezza

L’apparecchio è dotato di un interruttore di sicurezza automatico che scatta dopo un certo intervallo di tempo (vedere tabella) in funzione della potenza scelta. Durante l’interruzione di sicurezza, il display della potenza indica “0”.

esempio: la zona di cottura posteriore destra è impostata su 5 e la zona di cottura anteriore sinistra è impostata su 2. La zona posteriore destra si spegne dopo 4 ore di funzionamento, mentre la zona anteriore sinistra si spegne dopo 6 ore di funzionamento.

Per sbloccare i comandi, spegnere il piano di cottura premendo il tasto .

Livello di

Tempo limite di

potenza

funzionamento

 

 

1-2

10 ore

 

 

3

5 ore

 

 

4

4 ore

 

 

5-6

3 ore

 

 

7-8

2 ore

 

 

9

1 ore

 

 

Protezione termica

In caso di surriscaldamento dei componenti elettronici dell’apparecchio, il piano di cottura si spegne automaticamente e sul display delle potenze appare “a”.

Questo messaggio scompare non appena la temperatura è scesa a un livello accettabile.

8

Precauzioni e consigli

! L’apparecchio è stato progettato e costruito

in conformità alle norme internazionali di sicurezza. Queste avvertenze sono fornite per ragioni di sicurezza e devono essere lette attentamente.

Consigli pratici per l’uso dell’apparecchio

Per ottenere le migliori prestazioni dal piano di cottura:

adoperare pentole con fondo piatto per essere certi che aderiscano perfettamente alla zona riscaldante;

adoperare sempre pentole di diametro sufficiente a coprire completamente la zona riscaldante, in modo da garantire lo sfruttamento di tutto il calore disponibile;

accertarsi che il fondo delle pentole sia sempre perfettamente asciutto e pulito, per garantire la corretta aderenza e una lunga durata, sia alle zone di cottura che alle pentole stesse;

evitare di utilizzare le stesse pentole utilizzate sui bruciatori a gas: la concentrazione di calore sui bruciatori a gas può deformare il fondo della pentola, che perde aderenza;

non lasciare mai una zona di cottura accesa senza pentola poiché il suo riscaldamento, raggiungendo rapidamente il livello massimo, potrebbe danneggiare gli elementi riscaldanti.

Sicurezza generale

L’apparecchio è stato concepito per un uso di tipo non professionale all’interno dell’abitazione.

L’apparecchio non va installato all’aperto, nemmeno se lo spazio è riparato, perché è molto pericoloso lasciarlo esposto a pioggia e temporali.

Non toccare la macchina a piedi nudi o con le mani o i piedi bagnati o umidi.

L’apparecchio deve essere usato per cuocere alimenti, solo da persone adulte e secondo le istruzioni riportate in questo libretto. Non utilizzare il piano come superficie di appoggio, né come tagliere.

 

 

 

 

 

 

• Il piano in vetroceramica è resistente agli urti

 

 

IT

meccanici, tuttavia può incrinarsi (o eventualmente

frantumarsi) se colpito con un oggetto appuntito,

 

 

 

 

quale un utensile. In questi casi, scollegare

 

 

immediatamente l’apparecchio dalla rete di

 

 

alimentazione e rivolgersi all’Assistenza.

 

 

Se la superficie del piano è incrinata, spegnere l'apparecchio per evitare la possibilità di scosse elettriche.

Evitare che il cavo di alimentazione di altri elettrodomestici entri in contatto con parti calde del piano cottura.

Non dimenticare che la temperatura delle zone di cottura rimane piuttosto elevata per almeno trenta minuti dopo lo spegnimento. Il calore residuo è segnalato anche da un indicatore (vedi Avvio e utilizzo).

Tenere a debita distanza dal piano cottura qualsiasi oggetto che potrebbe fondere, ad esempio oggetti in plastica, in alluminio o prodotti con un elevato contenuto di zucchero. Fare particolare attenzione a imballaggi e pellicole in plastica o alluminio:

se dimenticati sulle superfici ancora calde o tiepide possono causare un grave danno al piano.

Assicurarsi che i manici delle pentole siano sempre rivolti verso l’interno del piano cottura per evitare che vengano urtati accidentalmente.

Non staccare la spina dalla presa della corrente tirando il cavo, bensì afferrando la spina.

Non fare pulizia o manutenzione senza aver prima staccato la spina dalla rete elettrica.

Non posare oggetti metallici (coltelli, cucchiai, coperchi, ecc.) sul piano perchè possono diventare caldi.

Avvertenza per i portatori di pacemaker o

altri dispositivi medici impiantabili attivi:

Il piano cottura è conforme a tutte le normative vigenti in materia di interferenze elettromagnetiche. Questo prodotto è pertanto perfettamente rispondente a tutti i requisiti di legge (direttive 89/ 336/CEE). È stato progettato in modo da non creare inferenze ad altre apparecchiature elettriche utilizzate, a condizione che anche queste siano conformi alle suddette normative.

Il piano cottura a induzione genera campi elettromagnetici a breve portata.

Per evitare ogni rischio di interferenze tra il piano di cottura e il pacemaker, quest'ultimo dovrà essere realizzato in conformità alle normative vigenti.

A tale riguardo, possiamo garantire unicamente la conformità del nostro prodotto. Per informazioni sulla conformità o eventuali problemi di incompatibilità, si prega di rivolgersi al proprio medico curante o alla casa produttrice del pacemaker.

9

Manutenzione e cura

Escludere la corrente elettrica

IT

Prima di ogni operazione isolare l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica.

Pulire l’apparecchio

Evitare l’uso di detergenti abrasivi o corrosivi, quali i prodotti in bombolette spray per barbecue e forni, smacchiatori e prodotti antiruggine, i detersivi in polvere e le spugne con superficie abrasiva: possono graffiare irrimediabilmente la superficie.

Non utilizzare mai pulitori a vapore o ad alta pressione per la pulizia dell’apparecchio.

Per una manutenzione ordinaria, è sufficiente lavare il piano con una spugna umida, asciugando quindi con una carta assorbente per cucina.

Se il piano è particolarmente sporco, strofinare con un prodotto specifico per la pulizia delle superfici in vetroceramica, sciacquare e asciugare.

Per rimuovere gli accumuli di sporco più consistenti servirsi di un apposito raschietto. Intervenire non appena possibile, senza attendere che l’apparecchio si sia raffreddato, per evitare l’incrostazione dei residui. Eccellenti risultati si possono ottenere usando una spugnetta in filo d’acciaio inossidabile - specifica per piani in vetroceramica - imbevuta di acqua e sapone.

In caso sul piano cottura si fossero accidentalmente fusi oggetti o materiali quali plastica o zucchero, rimuoverli con il raschietto immediatamente, finché la superficie è ancora calda.

Una volta pulito, il piano può essere trattato con un prodotto specifico per la manutenzione e la protezione: la pellicola invisibile lasciata da

questo prodotto protegge la superficie in caso di scolamenti durante la cottura. Si raccomanda

di eseguire queste operazioni con l’apparecchio tiepido o freddo.

Ricordarsi sempre di risciacquare con acqua pulita e asciugare accuratamente il piano: i residui di prodotti potrebbero infatti incrostarsi durante la successiva cottura.

Telaio in acciaio inox *

L’acciaio inossidabile può macchiarsi per effetto di un’acqua molto calcarea lasciata per un periodo

di tempo prolungato a contatto dello stesso oppure a causa di prodotti per la pulizia contenenti fosforo.

Si consiglia di sciacquare abbondantemente e asciugare con cura dopo la pulizia del piano. In caso di versamenti d’acqua, intervenire rapidamente asciugando con cura.

Alcuni piani cottura hanno una cornice in alluminio somigliante all’acciaio inox. Non utilizzare prodotti per la pulizia e lo sgrassaggio non idonei per l’alluminio.

Smontare il piano

Nel caso si renda necessario smontare il piano cottura:

1.togliere le viti che fissano le molle di centraggio sui lati;

2.allentare le viti dei ganci di fissaggio sugli angoli;

3.estrarre il piano cottura dal vano del mobile.

Raccomandiamo di evitare di accedere ai meccanismi interni per tentare una riparazione. In caso di guasto, contattare l’Assistenza.

* Presente solo in alcuni modelli.

10

Operating Instructions

IT

 

GB

 

FR

 

 

 

 

 

 

 

Italiano, 1

English, 11

Français, 21

 

 

 

 

 

ES

 

PT

 

NL

 

 

 

 

 

 

 

Espanol, 31

Portuges, 41

Nederlands, 51

DE

Deutsch, 61

KBT 6412 I

KBT 6412 I IX

KBT 6412 I-C IX

KBT 6422 I

KBT 6422 I IX

HOB

Contents

GB

Installation, 12-14

Positioning Connecting the hob Disposal

Description of the appliance, 15-16

Control panel Induction zones Radiant zones

Start-up and use, 17

Turning on the hob

Turning off the hob

The booster

The safety devices, 18

Pan recognition

What cookware to use

Acoustic signal

Safety cut out

Overheating protection device

Precautions and tips, 19

Practical advice on using the appliance

General safety

Care and maintenance, 20

Switching the appliance off

Cleaning the appliance

Disassembling the hob

ARISTON KBT6412 User Manual

Installation

! Before operating your new appliance please read GB this instruction booklet carefully. It contains

important information concerning the safe operation, installation and maintenance of the appliance.

! Please keep these operating instructions for future reference. Pass them on to possible new owners of the appliance.

Positioning

!Keep all packaging materials out of the reach of children. It may present a choking or suffocation hazard (see Precautions and tips).

!The appliance must be installed by a qualified professional in accordance with the instructions provided. Incorrect installation may damage property or cause harm to people or animals.

Built-in appliance

Use the appropriate cabinet to ensure that the appliance functions properly.

The supporting surface must be heat-resistant up to a temperature of approximately 100°C.

If the appliance is to be installed above an oven, the oven must have a forced ventilation cooling system.

Avoid installing the hob above a dishwasher: if this cannot be avoided, place a waterproof separation device between the two appliances.

Depending on the hob you want to install, the cabinet must have the following dimensions (see figure):

560

48

490

 

 

 

1

 

 

 

-

560

 

490

+/

+/

 

 

 

 

-

 

 

 

1

 

 

Ventilation

To allow adequate ventilation and to avoid overheating of the surrounding surfaces the hob should be positioned as follows:

At a minimum of 40 mm from the back panel and 600 mm from any other vertical surfaces.

So that a minimum distance of 20 mm is maintained between the installation cavity and the cabinet underneath.

min. 20 mm

mm5 COMPARTMENT

min. 40 mm

min. 20 mm mm5

FAN-ASSISTED

OVEN

min. 40 mm

Fixing

The appliance must be installed on a perfectly level supporting surface.

Any deformities caused by improper fixing could change the features and the operation of the hob.

REAR SPRING ASSEMBLY

FRONT OF HOB

KITCHEN

30

40

WORKTOP

HOB FROM BELOW

12

Connecting the hob

The electrical safety of this appliance can only be guaranteed if the latter is correctly and efficiently earthed, in compliance with regulations on electrical safety. Always ensure that this vital safety measure has been taken. If you have any doubts, call in a qualified technician to check the electrical system thoroughly.

The manufacturer denies all responsibility for damage resulting from a system which has not been earthed correctly.

Before powering the appliance, check whether the technical characteristics featured on the appliance data plate correspond with those of the mains electrical system.

Check that the current load of the mains supply and of the power sockets is suitable for the maximum power of the appliance, indicated on the appliance data plate. If in doubt, contact a qualified professional.

Disconnect the appliance from the electricity supply before all operations.

Connect your hob to the electrical system by means of a junction box: if the appliance is connected permanently to the mains, an omnipolar circuit breaker, accessible if necessary, with a minimum contact opening of 3 mm should be installed.

Valid only for models with a power supply cable

Some models are supplied with a single-phase power supply cable, and should consequently only be connected to the single-phase mains. Observe the wire colours, as indicated in the diagram attached.

Electrical connections

Voltage, Frequency

Fuses, Sections

 

 

 

 

 

 

 

 

FR-BE-AT-DE-GR-ES-IL-

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IT-NZ-PT-GP-CH-MA-LU-

 

 

 

 

 

N

 

L

IE-FI-SE-IS-GB-NL-DK

 

 

 

 

 

 

 

 

 

230V - 1+N~ 50Hz

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BL

BR

CY-MT-AU-NZ-KW

 

 

 

 

 

 

 

 

 

25A *

 

 

 

 

 

 

 

 

240V - 1+N~ 50Hz

 

 

 

 

 

 

 

 

2,5 mm²

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N

 

L

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FR-BE-NO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

230V - 2 ~ 50Hz

 

 

 

 

BL

BR

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BR=BRUN,BL=BLEU

BR=BRAUN, BL=BLAU

 

BR=BRUIN, BL=BLAUW

BR=BROWN, BL=BLUE

 

* Application of the simultaneity coefficient in accordance with cei 60335-2-6 norm

Valid only for models without a power supply

GB

cable

 

Some models are not fitted with a power supply

 

cable, as the cable should be sized according to the

 

type of electrical connection in use (see connection

 

table below). To connect the cable, proceed as

 

follows:

 

1. Open the terminal

 

board by inserting a

 

screwdriver into the

 

side tabs of the cover.

 

Use the screwdriver as

 

a lever by pushing it

 

down to open the cover

 

(see diagram).

 

2. Loosen the cable

 

clamp screw and

 

remove it, using a

 

screwdriver as a lever

 

(see figure).

 

3. Remove the wire

 

contact screws L-N-

 

, then fasten the wires

 

under the screw heads,

 

respecting the colour

 

code: Blue (N), Brown

 

(L) and Yellow-Green

 

Verde ( ).

 

to make the desired electrical connection (see table), use the jumpers housed inside the box. Position the power supply cable wires according to the indications in the table.

once the connections have been made, tighten all the terminal screws fully.

Fasten the supply cable in place with the clamp and close the cover of the terminal board.

13

! If the hob is fitted above a built-in oven, the hob GB and the oven must be connected to the mains

separately for safety reasons and to simplify operations when it is necessary to pull the oven out for some reason.

 

Electrical connections

Voltage,

Fuses,

 

Frequency

Sections

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FR-AT-BE-DE-GP--

 

1

2

3

4

5

ES-IE-IL-IS-IT-LU-

25 A*

 

 

 

 

 

RE-FI-GB-GR-PT--

 

L

 

 

N

2,5 mm²

 

 

 

SE-MA-NZ

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

230V-1+N~50 Hz

 

1

2

3

4

5

FR-BE-NO

25 A*

 

 

 

 

 

 

 

L1

 

 

L2

230V-2~50/60 Hz

2,5 mm²

 

 

 

 

1

2

3

4

5

FR-BE-CH-DE-AT--

 

ES-IL-IT-NZ-PT-

16 A*

 

 

 

 

 

L1

L2

 

 

N

MA- LU-SE-IS-NL

1,5 mm²

 

 

 

 

 

400V2-N~50 Hz

 

1

2

3

4

5

FR-BE-NO

16 A*

 

 

 

 

 

 

L1

L2

 

 

L3

230V3~50 Hz

1,5 mm²

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FR-AT-BE-DE-ES-

 

1

2

3

4

5

IL-IS-IT-LU-PT-SE

16 A*

 

 

 

 

 

-MA-NZ-CH-DK-N-

L1

L2

L3

 

N

1,5 mm²

 

L

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

400V3+N~50 Hz

 

1

2

3

4

5

 

 

NL

16 A*

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1,5 mm²

L1

L2

 

N1

N2

 

230V2+2-N~50 Hz

 

 

 

1

2

3

4

5

CY-AU-NZ-KW-MT

25 A*

 

 

L

 

 

N

240V-1+N~50 Hz

2,5 mm²

 

 

 

 

* Application of the simultaneity coefficient in accordance with cei 60335-2-6 norm

This appliance conforms to the following European Economic Community directives:

-73/23/EEC dated 19/02/73 (Low Voltage) and subsequent amendments;

-89/336/EEC dated 03/05/89 (Electromagnetic Compatibility) and subsequent amendments;

-93/68/EEC dated 22/07/93 and subsequent amendments.

Disposal

When disposing of packaging material: observe local legislation so that the packaging may be reused.

The European Directive 2002/96/EC relating to Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE) states that household appliances should not be disposed of using the normal solid urban waste cycle. Exhausted appliances should be collected separately in order to optimise the cost of re-using and recycling the materials inside the machine, while preventing potential damage to the atmosphere and to public health. The crossed-out dustbin is marked on all products to remind the owner of their obligations regarding separated waste collection.

For further information relating to the correct disposal of exhausted household appliances, owners may contact the public service provided or their local dealer.

14

Description

of the appliance

Control panel

Indicator light corresponding to the

 

 

PROGRAMMED COOKING ZONE *

 

 

PROGRAMMED COOKING

15.

 

TIME indicator *

0

5.

POWER (from 0 to 9) and

 

 

RESIDUAL HEAT indicators

COOKING ZONE

SELECTOR Keys

POWER (from 0 to 9) and

0

0

RESIDUAL HEAT indicators

Booster

POWER DECREASE Key

ON/OFF Key

* Only available on certain models.

GB

TIMER CONTROL key for

COOKING TIME PROGRAMMING *

POWER (from 0 to 9) and

RESIDUAL HEAT indicators

ZONE SELECTION indicator

COOKING ZONE

SELECTOR Keys

POWER (from 0 to 9) and

RESIDUAL HEAT indicators

BOOSTER * Key

POWER INCREASE Key

Controls LOCK Key

LOCK indicator light

15

 

Induction zones

GB

Induction is the fastest cooking method available.

 

Unlike traditional cooking zones, the induction zone

 

 

does not heat up the glass surface. The pan itself is

 

the heating element: the pan evenly transfers heat to

 

its contents as long as it is made of ferromagnetic

 

material.

Radiant zones

This type of burner consists of several coils that guarantee the even distribution of heat over the bottom of the pan and ensure the success of all cooking on low heat: simmering, sauces or reheating.

HOBS

KBT 6412

 

KBT 6422

 

 

Cooking zones

Power (in W)

 

 

Back left

R 1400

 

 

Front left

I 1200

 

 

Back right

I 1800 / B 3000

 

 

Front right

R 1800

 

 

Overall power

7400

 

 

Each zone is controlled:

by a selector key whose silk screen printing reproduces the cooking zone drawing,

and by a power adjustment set comprising two parts (+,-).

As long as the temperature of the cooking zones remains above 60°C, even after use, the residual heat indicators stay on(the power display indicates H) to prevent the risk of burns.

16

Start-up and use

When you connect the hob to the power supply, a beep will sound after a few seconds: you can now turn the hob on.

Turning on the hob

Press key for 3 seconds to turn the hob on.

Cooking zone control

Each cooking zone is operated by a control key and by a power adjustment set (+ and -).

0 5.

0 0

Turning on a cooking zone

To turn a cooking zone on, press the corresponding control key and set the desired heating power (from 0 to 9) using the “+” and “-” keys.

To set the maximum power directly (9), press key “-” briefly.

(only for Radiant zones)

To speed up the rise in temperature on a particular cooking zone, proceed as follows:

1.set the cooking zone power to the maximum setting (9),

2.then press the “+” key: the power display will indicate “A”,

3.now set the power you wish to cook with (for example 5).

Turning off a cooking zone

To turn off a cooking zone, press the corresponding control key and:

press both “+” and “-” simultaneously: the cooking zone power drops immediately to zero and the zone is turned off.

or press the “-” key: the heating power drops progressively until the zone eventually turns off.

Turning off the hob

Press the

key; the appliance has been turned off.

GB

If you have locked the hob controls (see paragraph

 

below), the same will still be locked when you turn

 

the hob back on. Unlock the controls in order to

 

operate the cooking zones.

 

The booster

To speed up the rise in temperature of the cooking zones (see cooking zone table on the previous page), press the Booster key.

The power display will indicate “P”. The booster function comes to an automatic stop after 4 minutes. When the booster function is on, certain cooking zones (see the cooking zone table on the previous page) are limited to a maximum power of 600W.

Controls lock

When the hob is in use, you can lock the controls to avoid any accidental changes to the settings (by

children or when cleaning, for example).

Just press the

key, the indicator light next to the

key lights up and the controls are locked.

To change the power level setting or stop cooking,

the controls have to be unlocked: press the

key,

the indicator light turns off and the controls are

unlocked.

 

To access the setting of a cooking zone again,

 

select the zone by pressing the corresponding

 

control key.

 

Cooking time programming

you may programme all the cooking zones simultaneously for a maximum cooking time of 99 minutes.

Proceed as follows:

select the cooking zone by pressing the corresponding control key,

set the desired heating power using the “+” and “- ” keys,

press the programming key

,

 

set the desired cooking time using the “+” and “-”

 

keys,

 

 

confirm the programming by pressing the

key

 

again.

 

 

The countdown begins immediately.

The end of programmed cooking is signalled by a beep (one minute long) and the cooking zone is turned off.

17

The safety devices

 

Pan recognition

GB

Each induction cooking zone is fitted with a pan

 

recognition device. The cooking zone only provides

 

 

heat in the presence of a pan which is suitable for

 

the cooking zone.

A blinking pan recognition indicator could signal:

that the pan is made of unsuitable material, which is not ferromagnetic,

that the diameter of the pan is too small,

that the pan has been removed.

Always match the diameter of the pan with that of the cooking zones.

Warning: oval cooking zones

Oval cooking zones can only be boosted if the full oval is enabled.

Do not place two small saucepans on oval cooking zones.

What cookware to use

Given that induction only exists when the magnetic field is sealed by a metallic recipient, the pan stops being heated as soon as it is taken off the cooking zone.

Use cookware made of material which is compatible with induction (ferromagnetic material).

Cast iron, enamelled steel or special induction stainless steel saucepans are ideal.

Copper, ceramic, earthenware, glass, terracotta, aluminium and non magnetic stainless steel cookware is incompatible with induction cooking.

The easiest way to find out whether the pan is suitable is with a magnet. If the magnet is attracted by the pan bottom and stays “stuck” to the same, the pan is made of ferromagnetic material and can be used on your induction hob.

We recommend you use pans with a very flat and thick bottom and avoid at all costs all cookware with irregular rough bases which could scratch the glass surface.

SUITABLE

UNSUITABLE

*

Copper,

Cast iron

Enamelled steel

Aluminium, Glass, Earthenware,

Special stainless steel

Ceramic, non magnetic Stainless steel

Acoustic signal

Anomalies such as:

an object (such as a saucepan or a lid, etc.) placed for more than 10 seconds on the control zone,

boiled-over liquids or food spilled on the control zone,

prolonged pressure on a key,...could cause a beep to sound and the hob to turn off.

To stop the beep from sounding, remove the cause of the malfunction.

To use the hob, turn it back on and re-select the cooking zone(s) you wish to use. Set the desired heating power.

Safety cut out

Your appliance is fitted with a safety cut out which intervenes after a certain amount of time (see table) depending on the power setting. When the safety cut out has intervened, the power display indicates “0”.

for example: the back right cooking zone is set to 5 and the front left zone is set to 2. The back right zone will turn off after 4 hours of operation and the front left zone will turn off after 6 hours of operation.

To unlock the controls, turn the hob off by pressing the key.

Power level

Maximum duration of operation

 

 

1-2

10 hours

 

 

3

5 hours

 

 

4

4 hours

 

 

5-6

3 hours

 

 

7-8

2 hours

 

 

9

1 hour

 

 

Overheating protection device

Should your appliance’s electronic components overheat, the hob will turn off automatically and “a” will come up on the power level display.

The letter will disappear as soon as the temperature drops back down to an acceptable level.

18

Precautions and tips

This appliance has been designed and manufactured in compliance with international safety standards. The following warnings are provided for safety reasons and must be read carefully.

Practical advice on using the appliance

To obtain the best results from your hob:

Use flat-bottomed pans to ensure that they adhere to the cooking zone perfectly.

Always use pans with a diameter that is large enough to cover the hotplate fully, in order to use all the available heat.

Make sure that the bottom of the cookware is always dry and clean to guarantee correct adherence and durability, not only for the cooking zones but also for the cookware itself.

Avoid using the same cookware that is used on gas burners: the heat concentration on gas burners may have warped the base of the pan, causing it not to adhere to the surface correctly.

Never leave a cooking zone on without cookware placed on it because it heats up and rapidly reaches the maximum level, which could damage the heating elements.

General safety

The appliance was designed for domestic use inside the home and is not intended for commercial or industrial use.

The appliance must not be installed outdoors, even in covered areas. It is extremely dangerous to leave the appliance exposed to rain and storms.

Do not touch the appliance with bare feet or with wet or damp hands and feet.

The appliance must be used by adults only for the preparation of food, in accordance with the instructions provided in this booklet. Do not use the hob as a worktop or chopping board.

 

 

 

 

 

 

• The glass ceramic hob is resistant to mechanical

 

 

GB

shocks, but it may crack (or even break) if hit with

 

 

a sharp object such as a tool. If this happens,

 

 

 

 

disconnect the appliance from the electricity

 

 

mains immediately and contact a Service Centre.

 

 

If the surface of the hob is cracked, switch off the appliance to prevent electric shocks from occurring.

Ensure that power supply cables of other electrical appliances do not come into contact with the hot parts of the hob.

Remember that the cooking zones remain relatively hot for at least thirty minutes after they have been switched off. An indicator light provides a warning when residual heat is present (see Start-up and use).

Keep any object which could melt away from the hob, for example plastic and aluminium objects, or products with a high sugar content. Be especially careful when using plastic film and aluminium foil or packaging:

if placed on surfaces that are still hot, they may cause serious damage to the hob.

Always make sure that pan handles are turned towards the centre of the hob in order to avoid accidental burns.

When unplugging the appliance, always pull the plug from the mains socket; do not pull on the cable.

Never perform any cleaning or maintenance work without having disconnected the appliance from the electricity mains.

Do not place metal objects (knives, spoons, pan lids, etc.) on the hob as they may become hot.

For the attention of wearers of pacemakers or other active implants:

The hob complies with all current standards on electromagnetic interference.

Your induction hob is therefore perfectly in keeping with legal requirements (89/336/CEE directives). It is designed not to create interference on any other electrical apparatus being used on condition that the apparatus in question also complies with this legislation. Your induction hob generates short-range magnetic fields.

To avoid any interference between your induction hob and a pacemaker, the latter must be designed to comply with relevant regulations.

In this respect, we can only guarantee our own product conformity. Please consult the pacemaker manufacturer or your doctor concerning its conformity or any possible incompatibility.

19

Care and maintenance

Switching the appliance off

GB

Disconnect your appliance from the electricity supply before carrying out any work on it.

Cleaning the appliance

Do not use abrasive or corrosive detergents (for example, products in spray cans for cleaning barbecues and ovens), stain removers, anti-rust products, powder detergents or sponges with abrasive surfaces: these may scratch the surface beyond repair.

Never use steam cleaners or pressure cleaners on the appliance.

It is usually sufficient simply to wash the hob using a damp sponge and dry it with absorbent kitchen roll.

If the hob is particularly dirty, rub it with a special glass ceramic cleaning product, then rinse well and dry thoroughly.

Food residue and dirt can be removed using a special scraper. Do this as soon as possible, do not wait for the hob to cool down in order to avoid incrustations. For excellent results, use a special stainless steel wool pad for vitroceramic glass cleaning soaked in soapy water.

If any plastic or sugary substances are accidentally melted on the hob, remove them immediately with the scraper, while the surface is still hot.

Once it is clean, the hob may be treated with a special protective maintenance product: the invisible film left by this product protects the surface from drips during cooking. This maintenance should be carried out while the appliance is warm (not hot) or cold.

Always remember to rinse the appliance well with clean water and dry it thoroughly: residues can become encrusted during subsequent cooking processes.

Stainless steel frame *

Stainless steel can be marked by hard water which has been left on the surface for a long time, or by cleaning products containing phosphorus.

After cleaning, it is advisable to rinse the surface well and dry it thoroughly. If water is spilt on the surface, dry it quickly and thoroughly.

Some hobs have an aluminium frame which is similar to stainless steel. Do not use any cleaning or degreasing products which are not suitable for use with aluminium.

Disassembling the hob

If it is necessary to disassemble the hob:

1.Loosen the screws fixing the alignment springs on each side.

2.Loosen the screws holding the fixing hooks in each corner.

3.Take the hob out of its installation cavity.

Do not attempt to repair the appliance yourself. If the appliance breaks down, contact a Service Centre.

* Only available on certain models.

20

Mode d’emploi

IT

 

GB

 

FR

 

 

 

 

 

 

 

Italiano, 1

English, 11

Français, 21

 

 

 

 

 

ES

 

PT

 

NL

 

 

 

 

 

 

 

Espanol, 31

Portuges, 41

Nederlands, 51

DE

Deutsch, 61

KBT 6412 I

KBT 6412 I IX

KBT 6412 I-C IX

KBT 6422 I

KBT 6422 I IX

TABLE DE CUISSON

Sommaire

FR

Installation, 22-24

Positionnement Raccordement de la table Mise au rebut

Description de l’appareil, 25-26

Tableau de bord

Les foyers à induction

Les foyers radiants

Mise en marche et utilisation, 27

Mise sous tension

Arrêt de fonctionnement de la table

Le booster

Les sécurités, 28

Détection de récipients

Récipients à utiliser

Signal sonore

Coupure de sécurité

Sécurité thermique

Précautions et conseils, 29

Conseils d’utilisation de l’appareil

Sécurité générale

Nettoyage et entretien, 30

Mise hors tension

Nettoyage de l’appareil

Démontage de la table

Installation

! Conserver ce mode d’emploi pour pouvoir le FR consulter à tout moment. En cas de vente, de

cession ou de déménagement, veiller à ce qu’il suive l’appareil pour informer le nouveau propriétaire sur son fonctionnement et lui fournir les conseils correspondants.

! Lire attentivement les instructions : elles contiennent des conseils importants sur l’installation, l’utilisation et la sécurité de l’appareil.

Positionnement

! Les emballages ne sont pas des jouets pour enfants, il faut les mettre au rebut en respectant la réglementation sur le tri sélectif des déchets (voir

Précautions et conseils).

! L’installation doit être effectuée par un professionnel du secteur conformément aux instructions du fabricant. Une mauvaise installation peut causer des dommages à des personnes, des animaux ou des biens.

Encastrement

Pour garantir le bon fonctionnement de l’appareil, il faut que le meuble possède des caractéristiques bien précises:

le matériau du plan d’appui doit pouvoir résister à une température d’environ 100°C;

en cas d’installation de la table de cuisson audessus d’un four, il faut que ce dernier soit équipé d’un dispositif de refroidissement par ventilation forcée;

éviter d’installer la table de cuisson au-dessus d’un lave-vaisselle : si c’est le cas, prévoir une séparation étanche entre les deux appareils;

selon la table de cuisson à installer (voir figures), la découpe du meuble doit avoir les dimensions suivantes:

560

48

490

de manière à ce qu’il reste au moins 20 mm de distance entre la découpe d’encastrement et le meuble en dessous.

min. 20 mm mm5 TIROIR

min. 40 mm

min. 20 mm mm5

CHALEUR

TOURNANTE

min. 40 mm

Fixation

Il est impératif d’assurer l’encastrement de l’appareil sur un plan d’appui parfaitement plat.

Les déformations provoquées par une mauvaise fixation risquent d’altérer les caractéristiques de la table de cuisson ainsi que ses performances.

MONTAGE DES RESSORTS DE FOND

AVANT DE LA TABLE

PLAN DE

30

40

TRAVAIL

560

+/-

 

 

1

 

1

 

-

490

+/

 

TABLE A L'ENVERS

Aération

Pour permettre une bonne aération et pour éviter toute surchauffe des surfaces autour de l’appareil, la table de cuisson doit être positionnée:

à au moins 40 mm de distance du mur arrière et à au moins 600 mm de distance de toute autre surface verticale;

22

Loading...
+ 50 hidden pages