ATTENZIONE
!
Durante il funzionamento tutte le parti dell'apparecchio raggiungono elevate temperature.
E' opportuno che i bambini non si avvicinino alla stufa.
Il locale dove viene installata la stufa deve avere una opportuna aerazione, secondo le leggi
vigenti.
RACCOMANDAZIONI
• NON UTILIZZARE L’APPARECCHIO COME INCENERITORE O IN QUALSIASI ALTRO MODO
DIVERSO DA QUELLO PER CUI E’ STATO CONCEPITO.
• NON UTILIZZARE COMBUSTIBILI DIVERSI DA QUELLI RACCOMANDATI.
• NON UTILIZZARE COMBUSTIBILI LIQUIDI.
• L’APPARECCHIO, SPECIALMENTE LE SUPERFICI ESTERNE, QUANDO E’ IN FUNZIONE RAG-
GIUNGE TEMPERATURE ELEVATE AL TATTO; MANOVRARE CON CAUTELA PER EVITARE
SCOTTATURE.
• NON EFFETTUARE ALCUNA MODIFICA NON AUTORIZZATA ALL’APPARECCHIO.
• UTILIZZARE SOLO PARTI DI RICAMBIO ORIGINALI RACCOMANDATE DAL COSTRUTTORE.
• MANTENERE SEMPRE PULITA LA CANNA FUMARIA PER EVITARE CHE L’ECCESSO DI RESI-
DUI DELLA COMBUSTIONE POSSANO PROVOCARE UN’AUTOCOMBUSTIONE.(NEL CASO SI
VERIFICASSE L’INCENDIO DELLA CANNA FUMARIA “AVVISARE IMMEDIATAMENTE I VIGILI
DEL FUOCO” E SPEGNERE LA STUFA).
• NEL CASO DI SURRISCALDAMENTO DELLA STUFA, PROCEDERE ALLO SPEGNIMENTO CHIUDENDO COMPLETAMENTE LA SERRANDA REGOLAZIONE ARIA, NON EFFETTUARE ALCUN
RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILE E AD ESAURIMENTO DELLA CARICA INTERNA LA STUFA
SI SPEGNERA’.
• AL TERMINE DI OGNI STAGIONE EFFETTUARE SEMPRE LA PULIZIA DELL’APPARECCHIO, DEI
TUBI DI SCARICO E DELLA CANNA FUMARIA (PER QUEST’OPERAZIONE E’ CONSIGLIABILE
AVVALERSI DELLA PRESTAZIONE DI UN TECNICO QUALIFICATO).
PULIZIA E MANUTENZIONE
• Si consiglia di pulire la stufa prima di ogni accensione.
• Togliere gli anelli superiori della piastra cappello e verificare che non vi siano residui di combustione
che ostruiscano l’uscita dei fumi verso la canna fumaria, eventualmente farli cadere nel focolaio con
una spazzola.
• Inserire nell’apposita sede rettangolare dello scuoticenere la maniglia di servizio in dotazione e scuotere leggermente la griglia tonda mobile per far scendere la cenere all’interno del cassetto raccogli
cenere, fermarsi appena si vedono cadere le prime scintille.
• Svuotare il cassetto raccoglicenere (operazione consigliata periodicamente anche durante il funzionamento continuo).
USO / ACCENSIONE
(Tutti i regolamenti locali, inclusi quelli riferiti alle norme Nazionali ed Europee devono essere
rispettati nell’installazione dell’apparecchio).
• Funziona con combustibile solido: legna.
• Si accende semplicemente con carta e piccoli legni adagiandoli nel focolaio e posizionando la serran-
da di regolazione aria verso il basso per garantire il maggior afflusso d’aria ambiente.Con particolari
condizioni ambientali e in presenza di bassa pressione si consiglia di aprire anche la portina inferiore
per avere un maggior apporto d’aria affinché l’accensione sia più rapida.
• Ad accensione avvenuta si può procedere al graduale riempimento del focolaio.Prestare attenzione a
non soffocare la fiamma con abbondante apporto di legna. Si consiglia di non superare la lunghezza
di 25 cm. e il diametro di 10 cm. Il consumo massimo orario è di: 1,8 Kg/h per i modelli Mignon e di
2,4 Kg/h per i modelli Super.
• Il focolaio ed il cassetto cenere devono essere tenuti chiusi, eccetto durante le fasi di accensione,
carica e rimozione di residui per evitare la fuoriuscita di fumi.
• Quando la stufa è a regime si può procedere alla regolazione per ottenere una combustione lenta,
agendo sulla serranda aria chiudendola gradualmente verso l’alto. Così facendo si riduce l’immissione dell’aria ambiente e si determina la combustione desiderata.
• Il tipo di combustione è da ritenersi continua e la durata è determinata dalla quantità di combustibile
introdotto.
• Non riempire mai il focolaio sopra al livello del refrattario anteriore posto sotto la portina superiore di
carico.