Archos DVR 20, DVR 100 User Manual [no]

Indice
Guida per l'utente-Italiano
1
Collegamento del DVR ........................................................................................7
1.1 Metodo VCR (Nord America).......................................................................................... 7
ARCHOS DVR 20 e DVR 100
Digital Video Recorder per Archos Jukebox Multimedia (JBM 20)
e per Archos Video AV 100 e 300.
1.2 Metodo SCART/Péritel (Per la versione europea)........................................................... 8
1.3 Metodo videocamera........................................................................................................8
2 Registrazione con il DVR 20 su Jukebox Multimedia ......................................9
3 Registrazione con il DVR 100 su AV300..........................................................11
4 Registrazione con il DVR 100 sulla serie AV300............................................. 13
5 Utilizzo del telecomando....................................................................................16
5.1 Selezione del codice corretto ........................................................................................... 16
5.2 Correlazione con i pulsanti di Jukebox Multimedia o AV300 ........................................ 16
6 Risoluzione dei problemi...................................................................................17
Guida per l'utente per ARCHOS Digital Video Recorder 20 e 100
Le versioni più recenti del software e della guida relative al prodotto possono essere scaricate dal
nostro sito Web.
v1.0 (n. 102 615)
7 Supporto tecnico ................................................................................................19
Per i grafici delle connessioni, andare a pagina 20, 21 e 22.
2
Garanzia e responsabilità limitata
Il prodotto è in vendita con una garanzia limitata; sono disponibili specifici rimedi per l'acquirente originale se il prodotto non è conforme a tale garanzia. La responsabilità del produttore può essere ulteriormente limitata dal contratto di vendita. In generale, il produttore non è responsabile di danni al prodotto causati da disastri naturali, incendi, scariche statiche, uso improprio o illecito, negligenza, installazione o manutenzione non corretta, riparazione non autorizzata, modifiche o incidenti. In nessun caso il produttore è responsabile della perdita dei dati memorizzati sui supporti disco.
IL PRODUTTORE NON È RESPONSABILE DI DANNI SPECIALI, ACCIDENTALI O INDIRETTI, ANCHE SE PREVENTIVAMENTE INFORMATO DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI.
Il concessore di licenza ARCHOS non concede alcuna garanzia, esplicita o implicita, comprese, senza limitazioni, quelle di commerciabilità e idoneità ad un uso particolare riguardanti i materiali concessi in licenza. Il concessore di licenza ARCHOS non garantisce né concede dichiarazioni riguardanti l'uso o i risultati dell'uso dei materiali concessi in licenza in termini di esattezza, precisione, affidabilità o altro. Tutti i rischi relativi ai risultati e alle prestazioni dei materiali concessi in licenza vengono assunti dall'acquirente. L'esclusione delle garanzie implicite non è consentita da alcune giurisdizioni. L'esclusione sopra riportata potrebbe non essere applicabile.
In nessun caso il concessore di licenza ARCHOS, con i relativi direttori, funzionari, dipendenti e agenti (collettivamente definiti concessore di licenza Archos) saranno responsabili di danni accessori, fortuiti o indiretti (inclusi i danni per perdita di utili, interruzione di attività, perdita di informazioni commerciali e simili) conseguentemente all'uso o all'impossibilità di utilizzare i materiali concessi in licenza, anche nel caso in cui il concessore di licenza ARCHOS sia stato avvisato della possibilità di danni analoghi. Alcune giurisdizioni non riconoscono l'esclusione o la limitazione della responsabilità per danni conseguenti o fortuiti, pertanto la limitazione sopra riportata potrebbe non essere applicabile.
Per informazioni complete sui diritti forniti dalla garanzia, sui rimedi e sulla limitazione della responsabilità, fare riferimento al contratto di vendita.
Inoltre, la garanzia non si applica a:
1. Danni o problemi derivanti da uso improprio, illecito, incidenti, alterazioni, corrente o voltaggio elettrico errato.
2. Prodotti con etichetta del numero di serie o sigillo di garanzia danneggiato o manomesso.
3. Tutti i prodotti privi di garanzia o etichetta con numero seriale.
4. Batterie o altri articoli di consumo forniti con l'apparecchiatura.
Avvertenze e istruzioni per la sicurezza
ATTENZIONE
Per evitare il rischio di scosse elettriche, l'unità deve essere aperta solo da personale di assistenza qualificato. Spegnere e scollegare il cavo di alimentazione prima di aprire l'unità.
AVVERTENZA
Evitare il contatto con l'acqua o l'umidità al fine di evitare rischi di incendio e di scosse elettriche. Il prodotto è destinato a esclusivo uso personale. La copia di CD o il caricamento di file di immagini, video o musica per la vendita o altri scopi commerciali costituisce una violazione della legge sui diritti d'autore. Per
eseguire la registrazione completa o parziale di materiale, lavori, opere d'arte e/o presentazioni protette da copyright potrebbe essere necessaria l'autorizzazione. Si prega di informarsi su tutte le leggi nazionali vigenti relative alla registrazione e all'uso di tali materiali.
Dichiarazione di conformità FCC
Conformità FCC
Questa apparecchiatura è stata sottoposta a test e riscontrata conforme ai limiti relativi ai dispositivi digitali di classe B, in conformità alla Parte 15 delle Norme FCC. Tali limiti intendono fornire un'adeguata protezione da interferenze dannose nell'ambito di un'installazione di tipo residenziale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia a radio frequenza e, se non installata e utilizzata secondo le istruzioni, potrebbe provocare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Tuttavia, non esiste alcuna garanzia che tali interferenze non si verifichino in una determinata installazione. Se questa apparecchiatura provoca interferenze alla ricezione radio o televisiva, fatto che può essere stabilito accendendo e spegnendo l'apparecchiatura, si raccomanda di correggere l'interferenza in uno dei seguenti modi:
Riorientare o riposizionare l'antenna di ricezione.
Aumentare la separazione tra l'apparecchiatura e il ricevitore.
Collegare l'apparecchiatura a una presa che si trova su un circuito diverso da quello a cui è connesso il
ricevitore.
Per ricevere assistenza, consultare il rivenditore dell'apparecchiatura o un tecnico radio/TV specializzato.
Nota: durante il trasferimento di file o in modalità PC, l'improvviso blocco o mancata risposta del computer o dell'EUT (End User Terminal) può essere causato da un fenomeno elettrostatico. In questo caso seguire le procedure indicate di seguito per ripristinare il funzionamento: Scollegare il cavo USB dall' EUT (End User Terminal) Chiudere l'applicazione del software (oppure riavviare il computer se necessario) Ricollegare il cavo USB all'EUT (End User Terminal)
In caso di scarica elettrostatica, l'AV300 può non funzionare. Spegnere e riaccendere l'unità per ripristinare il funzionamento.
ATTENZIONE: le modifiche non autorizzate dal produttore possono annullare l'autorità dell'utente l'utilizzo di questo dispositivo. FCC Parte 15- Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni:
1. Il dispositivo non può causare interferenze dannose;
2. Il dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, compresa quella che può causare un funzionamento indesiderato.
Note sul copyright
Copyright ARCHOS © 2003 Tutti i diritti riservati.
Questo documento non può, né interamente né in parte, essere copiato, fotocopiato, riprodotto, tradotto o ridotto a un formato leggibile da macchina o mezzo elettronico senza il consenso scritto da parte di ARCHOS. Tutti i nomi di marchi e prodotti sono marchi registrati appartenenti ai rispettivi proprietari. Le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso. Sono accettati errori e omissioni. Le immagini e le figure non sempre corrispondono al contenuto. Copyright ® ARCHOS. Tutti i diritti riservati.
Disconoscimento della garanzia: nei limiti consentiti dalla legge applicabile, con il presente documento sono escluse le
affermazioni e le garanzie di non infrazione dei diritti d'autore o di altri diritti di proprietà intellettuale risultanti dall'uso del
prodotto in condizioni diverse da quelle sopra specificate.
3
4
Gentile cliente,
Grazie per aver scelto questo esclusivo accessorio DVR. Prima d'ora non era mai stato possibile portare in tasca un vero e proprio dispositivo di registrazione video digitale. Naturalmente è altrettanto utile come telecomando, anche quando non si eseguono registrazioni video. È possibile registrare video da qualsiasi sorgente, inclusa la propria console di giochi preferita, per conservare una registrazione permanente delle partite migliori.
Attenzione alle leggi sul copyright vigenti nel proprio paese o giurisdizione. In genere, i materiali video prodotti e commercializzati sono protetti da copyright e il diritto di copia potrebbe essere limitato o vietato.
I produttori di video e le compagnie di produzione traggono il proprio guadagno dalle vendite dei programmi e dei film e Archos raccomanda di non utilizzare il proprio prodotto per riproduzioni illegali. Non dimenticare inoltre di visitare il nostro sito Web per scaricare l'ultima versione del sistema operativo del dispositivo affinché il DVR funzioni in modo ottimale.
Allora, buon divertimento con la musica, le foto e i video da parte del
team ARCHOS
Specifiche tecniche del DVR
A) Sensore di ricezione del telecomando a infrarossi
B) Ingresso S-video
C) Ingresso video composito
D) Alette a pressione per inserimento e rimozione del DVR
ARCHOS DVR 20
(per Archos Jukebox Multimedia, Jukebox Multimedia 10, e Jukebox Multimedia 20)
Formato di registrazione
Registrazione PAL/SECAM
Registrazione NTSC
Audio
Segnali di ingresso accettati
Raggio d'azione del telecomando a
infrarossi
File video.AVI, MP4 Simple Profile, audio stereo MP3
12,5 fotogrammi/secondo a 304 x 208
15 fotogrammi/secondo a 304 x 176
Da ingresso linea: impostazione automatica su 44,1khz a 192kb/s CBR (Constant Bit Rate)
NTSC, PAL, SECAM
Fino a 4 metri
ARCHOS DVR 100
(per Jukebox Multimedia 120, Archos Video AV100, Archos Video AV300)
Formato di registrazione
Velocità di trasmissione dati
Reg. a bassa qualità PAL/SECAM
Reg. ad alta qualità PAL/SECAM
Reg. a bassa qualità NTSC
Reg. a bassa qualità NTSC
Audio
Segnali di ingresso accettati
Raggio del telecomando IR
Video .AVI: audio MP4 Simple Profile: MP3
Selezionabile: 500, 1000, 1500, 2000 kb/s
12,5 fps a 352 x 272
25 fps a 320 x 240
15 fps a 320 x 240
30 fps a 304 x 224
Da ingresso linea: impostazione automatica su 44,1khz a 192kb/s CBR (Constant Bit Rate)
NTSC, PAL, SECAM
Fino a 4 metri
5
6
1 Collegamento del DVR
1.2 Metodo SCART/Péritel (Per la versione europea)
Quando si collega il DVR al Jukebox Multimedia, AV 100 o AV300, assicurarsi che il dispositivo Archos sia spento. Non collegare o rimuovere il DVR da un dispositivo acceso. Quando si inserisce il DVR, assicurarsi di udire un "clic" su entrambi i lati destro e sinistro. Per rimuoverlo, arrestare il dispositivo multimediale Archos, premere le alette e rimuoverlo.
1.1 Metodo VCR (Nord America)
Questo metodo consente di:
Registrare programmi televisivi
Registrare da videocassette*
Nel diagramma (1) riportato sul retro del presente manuale è illustrato come collegare i cavi inclusi. Sarà necessario:
1. Collegare il minijack/cavo RCA maschio al jack LINE IN di Archos.
2. Collegare le estremità maschio rossa/bianca dello stesso cavo all'uscita audio del videoregistratore. Se il videoregistratore è dotato di una sola connessione di uscita audio, è possibile utilizzare indifferentemente l'estremità rossa o quella bianca.
3. Collegare il cavo RCA giallo al jack di uscita video del videoregistratore. Collegare l'altra estremità all'unità DVR.
Attenzione: se il televisore è già connesso al videoregistratore tramite le prese di ingresso linea e uscita video del videoregistratore, non sarà possibile vedere l'immagine in TV durante la registrazione. In questo caso, collegare il televisore al videoregistratore dall'uscita TV di quest'ultimo (uscita RF).
Nota: se si dispone di un televisore a grande schermo tipo home theatre, è possibile che esso sia dotato di connessioni di uscita audio e video stereo. È possibile utilizzare tali connessioni per collegarsi direttamente alla combinazione Archos/DVR.
*Attenzione alle leggi sul copyright vigenti nel proprio paese o giurisdizione. In genere, i materiali video prodotti e commercializzati sono protetti da copyright e il diritto di copia potrebbe essere limitato o vietato.
Questo metodo consente di registrare qualsiasi trasmissione televisiva.
Nel diagramma (2) riportato sul retro del presente manuale è illustrato come collegare i cavi inclusi. Sarà necessario:
1. Collegare il minijack/cavo RCA maschio al jack di LINE IN di Archos.
2. Collegare le estremità maschio rossa/bianca dello stesso cavo al blocco SCART incluso.
3. Collegare il cavo RCA giallo al blocco SCART incluso. Collegare l'altra estremità all'unità DVR.
4. Collegare il blocco SCART (etichettato OUT) nel connettore OUT SCART del TV o del videoregistratore.
1.3 Metodo videocamera
Questo metodo consente di registrare sul dispositivo Archos direttamente da una videocamera.
Nel diagramma (3) riportato sul retro del presente manuale è illustrato come collegare i cavi. Sarà necessario:
1. Collegare il minijack/cavo RCA femmina al jack di LINE IN di Archos.
2. Utilizzare il cavo fornito con la videocamera, in genere utilizzato per collegare il
televisore, e collegarlo alla videocamera.
3. Sull'altra estremità di questo cavo, collegare le linee audio rossa/bianca alle estremità
femmina del cavo connesso alla presa di LINE IN di Archos. Collegare la linea gialla al DVR.
7
8
2 Registrazione con il DVR 20 su Jukebox Multimedia
Schermata preregistrazione Parametri di impostazione
1. Prima di avviare la registrazione,
regolare i parametri di registrazione mediante il pulsante [F2] Setup (Configurazione). Verrà visualizzato un movimento sulla barra del livello dell'audio che indica la registrazione dell'audio. Regolare il livello dell'audio con i pulsanti RIGHT e LEFT.
2. Nella maggior parte delle situazioni il DVR funzionerà correttamente senza dover regolare le impostazioni. Tuttavia, se si fa clic su [F2] Setup è possibile regolare diversi parametri prima di iniziare la registrazione. Per le descrizioni, fare riferimento alla tabella seguente. Fare clic su [F1] back... (indietro) per ritornare alla schermata preregistrazione.
Durante la registrazione
3. Fare clic su [F3] Start (Avvio) per
avviare la registrazione Durante la registrazione, in alto a destra della schermata viene visualizzata la durata della registrazione. Questo testo e il testo rimanente restano nella schermata durante la registrazione, ma non saranno presenti nella registrazione stessa. Fare clic su [F3] Stop (Arresta) per interrompere la registrazione
Per eseguire una registrazione video,
Innanzitutto, passare alla cartella in cui si desidera memorizzare la registrazione.
Premere [F3] (Registra) per aprire la schermata di preregistrazione
Se al di sopra del pulsante [F1] non viene visualizzato <AVI>, fare clic su [F1] finché
ciò non accade. AVI è il tipo di file video creato da Jukebox Multimedia.
Fare clic su [F2] Setup per eseguire le regolazioni prima di iniziare la registrazione.
Change
Consente di modificare il nome file prima che inizi la registrazione.
name: Source
Composite, S-Video, Auto. È possibile scegliere l'ingresso da cui il DVR creerà il file video. Di norma, con un buon segnale video, è possibile impostare la sorgente su Auto e il DVR eseguirà la scansione due ingressi per verificare quale contiene le informazioni video valide.
Format
Auto, 4:3, 2.35. Queste sono le proporzioni dello schermo che registrerà. Se si sceglie Auto, il DVR eseguirà l'impostazione in base alle barre nere rilevate sulla parte superiore dell'immagine. Di conseguenza, se all'inizio della registrazione è presente parecchio nero, può ritenere erroneamente che si tratti di un formato 2.35.
Brightness
Utilizzare questo parametro per aumentare o diminuire la luminosità dell'immagine registrata.
Contrast
Utilizzare questo parametro per aumentare o diminuire il contrasto dell'immagine registrata.
Saturation
Utilizzare questo parametro per o saturare i colori dell'immagine registrata.
Hue
Utilizzare questo parametro per modificare lo spettro dei colori dell'immagine registrata
Set Default Bitrate
Regola i parametri precedenti in base alle impostazioni predefinite. High, Low. Utilizzare questo parametro per impostare la qualità di codifica
(analogamente alle impostazioni della qualità delle immagini JPEG). Impostare su Low per ottenere una maggiore compressione dei dati e una minore qualità della visione. Impostare su High per ottenere una minore compressione dei dati e una maggiore qualità della visione.
Settings
Consente di modificare le normali impostazioni di sistema.
Per quanto riguarda lo standard video, il DVR riconosce automaticamente se il segnale
video in entrata è NTSC (America), SECAM o PAL (Europa). Non è necessario eseguire alcuna impostazione.
Fare clic su [F1] back... (indietro) per ritornare alla schermata preregistrazione.
Fare clic su LEFT (SINISTRA) e RIGHT (DESTRA) per regolare il livello sonoro
d'ingresso. Un'impostazione troppo a destra produrrà un suono eccessivamente distorto. Un'impostazione troppo a sinistra può produrre un suono molto morbido. Tentare alcune regolazioni per ottenere il miglior livello sonoro.
Fare clic su [F3] per avviare la registrazione, quindi fare clic su [F3] per arrestare la
registrazione.
Se si fa clic sul pulsante PLAY/PAUSE (RIPRODUCI/PAUSA) durante la
registrazione, quest'ultima si interrompe visualizzando l'ultimo fotogramma prima della pausa. L'emissione sonora del video di origine continua. Se si fa di nuovo clic su PLAY/PAUSE la registrazione ricomincia e riprende la riproduzione delle immagini sullo schermo.
9
10
3 Registrazione con il DVR 100 su AV100
Schermata preregistrazione Parametri di impostazione
1. Prima di avviare la registrazione,
regolare i parametri di registrazione mediante il pulsante [F2] Setup. Verrà visualizzato un movimento sulla barra del livello dell'audio che indica la registrazione dell'audio. Regolare il livello dell'audio con i pulsanti
RIGHT e LEFT.
2. Nella maggior parte delle situazioni
il DVR funzionerà correttamente senza dover regolare le impostazioni. Tuttavia, se si fa clic su [F2] Setup è possibile regolare diversi parametri prima di iniziare la registrazione. Per le descrizioni, fare riferimento alla tabella seguente. Fare clic su [F1] back... (indietro) per ritornare alla schermata preregistrazione.
Durante la registrazione
3. Fare clic su [F3] Start per avviare la
registrazione Durante la registrazione, in alto a destra della schermata viene visualizzata la durata della registrazione. Questo testo e il testo rimanente restano nella schermata durante la registrazione, ma non saranno presenti nella registrazione stessa. Fare clic su [F3] Stop per interrompere la registrazione
Per eseguire una registrazione video,
Innanzitutto, passare alla cartella in cui si desidera memorizzare la registrazione.
Premere [F3] (Registra) per aprire la schermata di preregistrazione
Se al di sopra del pulsante [F1] non viene visualizzato <AVI>, fare clic su [F1] finché
ciò non accade. AVI è il tipo di file video creato da Jukebox Multimedia.
Fare clic su [F2] Setup per eseguire le regolazioni prima di iniziare la registrazione.
Change
Consente di modificare il nome file prima che inizi la registrazione.
name: Source
Composite, S-Video, Auto. È possibile scegliere l'ingresso da cui il DVR creerà il file video. Di norma, con un buon segnale video, è possibile impostare la sorgente su Auto e il DVR eseguirà la scansione due ingressi per verificare quale contiene le informazioni video valide.
Format
Auto, 4:3, 5:3, 16:9, 2.35. Queste sono le proporzioni dello schermo che il DVR registrerà. Nella maggior parte delle situazioni, è conveniente impostazione questo parametro su Auto.
Pictures/sec
High, Low. Se si sceglie High, il DVR registrerà a una velocità di 30 fotogrammi al secondo con lo standard nordamericano NTSC e di 25 fotogrammi al secondo con lo standard europeo PAL. Se si sceglie Low, registrerà rispettivamente a una velocità di 15 e 12,5 fotogrammi al secondo (metà della velocità).
Bitrate
500 kb/s, 1000 kb/s, 1500kb/s, 2000 kb/s. Utilizzare questo parametro per impostare la qualità di codifica (analogamente alle impostazioni della qualità delle immagini JPEG). Più alta è la velocità di codifica migliore è la qualità delle immagini ma maggiore è lo spazio su disco rigido utilizzato.
Brightness
Utilizzare questo parametro per aumentare o diminuire la luminosità dell'immagine registrata.
Contrast
Utilizzare questo parametro per aumentare o diminuire il contrasto dell'immagine registrata.
Saturation Hue
Utilizzare questo parametro per o saturare i colori dell'immagine registrata. Utilizzare questo parametro per modificare lo spettro dei colori dell'immagine
registrata
Set Default Settings
Regola i parametri precedenti in base alle impostazioni predefinite. Consente di modificare le normali impostazioni di sistema.
Per quanto riguarda lo standard video, il DVR riconosce automaticamente se il segnale
video in entrata è NTSC (America), SECAM o PAL (Europa). Non è necessario eseguire alcuna impostazione.
Fare clic su [F1] back... per ritornare alla schermata preregistrazione.
Fare clic su LEFT e RIGHT per regolare il livello sonoro d'ingresso. Un'impostazione
troppo a destra produrrà una qualità eccessivamente distorta. Un'impostazione troppo a sinistra può produrre un suono molto morbido. Tentare alcune regolazioni per ottenere il miglior livello sonoro.
Fare clic su [F3] per avviare la registrazione, quindi fare clic su [F3] per arrestare la
registrazione.
Se si fa clic sul pulsante PLAY/PAUSE durante la registrazione, quest'ultima si
interrompe visualizzando l'ultimo fotogramma prima della pausa. L'emissione sonora del video di origine continua. Se si fa di nuovo clic su PLAY/PAUSE la registrazione ricomincia e riprende la riproduzione delle immagini sullo schermo.
11
12
4 Registrazione con il DVR 100 su AV300
1. Su questa schermata verrà visualizzato un movimento sulla barra del livello dell'audio che indica la registrazione dell'audio. Regolare il livello sonoro spostando il joystick verso destro o sinistra. Prima di avviare la registrazione, è possibile regolare i parametri di registrazione mediante il pulsante funzione centrale Settings (Impostazioni). Fare clic su Hide Bar (Nascondi barra) per nascondere le informazioni di registrazione.
Schermata preregistrazione
Parametri di impostazione
Durante la registrazione
2. Nella maggior parte delle situazioni il
DVR funzionerà correttamente senza dover regolare le impostazioni. Tuttavia, facendo clic sul pulsante funzione centrale, si accede a diversi parametri che è possibile modificare prima di avviare la registrazione. Per le descrizioni, fare riferimento alla tabella seguente. Fare clic su un pulsante funzione qualsiasi per tornare alla schermata di preregistrazione.
3. Fare clic sul pulsante PLAY/PAUSE ~ per avviare la registrazione. Durante la registrazione, in alto a destra della schermata viene visualizzata la durata della registrazione e un indicatore di registrazione rosso. Fare di nuovo clic sul pulsante PLAY/PAUSE ~ per mettere in pausa la registrazione. Fare clic sul pulsante STOP/ESC (ARRESTA/ESCI) µ per arrestare la registrazione. L'AV300 impiegherà alcuni secondi a completare il salvataggio del file video .AVI.
Per eseguire una registrazione video,
Selezionare Video Corder nella schermata del menu principale.
Verrà visualizzata l'immagine video da registrare sulla schermata. Se non c'è alcun ingresso
video nel DVR, viene restituito il messaggio "No Input Signal" (Segnale video assente). Assicurarsi che il DVR stia ricevendo dati da una sorgente video come il televisore o un videoregistratore.
Fare clic sul pulsante funzione centrale Settings per eseguire le regolazioni prima di iniziare la registrazione.
Rename Source
Format
Pictures/sec
Bitrate
Brightness
Contrast
Saturation Hue
Reset
Una volta terminata la modifica dei parametri, fare clic su un qualsiasi pulsante funzione per tornare alla schermata di preregistrazione.
Per quanto riguarda lo standard video, il DVR riconosce automaticamente se il segnale video in entrata è NTSC (America), SECAM o PAL (Europa). Non è necessario eseguire alcuna impostazione. In altro a sinistra nella schermata di preregistrazione vengono indicati il tipo di segnale e le proporzioni selezionate.
Spostare il joystick a destra o a sinistra per regolare il livello di ingresso sonoro. Un'impostazione troppo a destra produrrà una qualità eccessivamente distorta. Un'impostazione troppo a sinistra può produrre un suono molto morbido. Tentare alcune regolazioni per ottenere il miglior livello sonoro. Il volume delle cuffie può trarre in inganno. Tale volume può essere regolato spostando il joystick verso l'alto o il basso.
Consente di modificare il nome file prima che inizi la registrazione. Composite, S-Video, Auto. È possibile scegliere l'ingresso video da utilizzare.
Di norma, con un buon segnale video, è possibile impostare l'origine su Auto e il DVR eseguirà la scansione due ingressi per verificare quale sta ricevendo dati video.
Auto, 4:3, 5:3, 16:9, 2.35. Queste sono le proporzioni dello schermo che registrerà il DVR. È possibile impostare manualmente questo parametro, ma nella maggior parte dei casi è possibile lasciarlo su Auto.
High, Low. Se si sceglie High, il DVR registrerà a una velocità di 30 fotogrammi al secondo con lo standard nordamericano NTSC e di 25 fotogrammi al secondo con lo standard europeo PAL. Se si sceglie Low, registrerà rispettivamente a una velocità di 15 e 12,5 fotogrammi al secondo (metà della velocità).
500 kb/s, 1000 kb/s, 1500kb/s, 2000 kb/s. Utilizzare questo parametro per impostare la qualità di codifica (analogamente alle impostazioni della qualità delle immagini JPEG). Più alta è la velocità di codifica, migliore è la qualità delle immagini ma maggiore è lo spazio utilizzato su hard disk.
Utilizzare questo parametro per aumentare o diminuire la luminosità dell'immagine registrata.
Utilizzare questo parametro per aumentare o diminuire il contrasto dell'immagine registrata.
Utilizzare questo parametro per o saturare i colori dell'immagine registrata. Utilizzare questo parametro per modificare lo spettro dei colori dell'immagine
registrata Regola i parametri precedenti in base alle impostazioni predefinite dell'AV300.
13
14
Fare clic sul pulsante PLAY/PAUSE ~ per avviare la registrazione e quindi su STOP/ESC µ per arrestarla.
È possibile fare clic sul pulsante PLAY/PAUSE ~ durante la registrazione per metterla in pausa. Fare di nuovo clic sullo stesso pulsante per riprendere la registrazione.
Se si desidera eseguire la registrazione in una cartella diversa dal quella predefinita (la cartella "Video"), aprire la cartella desiderata tramite l'icona Video principale, quindi fare clic sul pulsante funzione inferiore Record (Registra).
5 Utilizzo del telecomando
Per funzionare correttamente, il telecomando deve puntare verso il lato appropriato del DVR.
5.1 Selezione del codice corretto
Alcuni telecomandi utilizzano codici diversi. Se inizialmente sembra che il telecomando non funzioni, cambiare il codice in 0, 1 o 2.
Per AV300: Setup > System > Remote Control Per JBM 20 e AV 100: Setup > Settings > Remote Control
5.2 Correlazione con i pulsanti di Jukebox Multimedia o AV300
Il telecomando funziona come i pulsanti sul Jukebox Multimedia o su AV300. Ciascun pulsante è correlato a un pulsante del dispositivo, come di seguito illustrato.
~~~~* µµµµ
* Il pulsante ON del telecomando viene utilizzato per la selezione. Non spegne e accende il dispositivo.
15
16
6 Risoluzione dei problemi
Problema:
Talvolta un'immagine registrata fa piccoli salti o viene ignorata durante la riproduzione. Non accade sempre nello stesso punto.
Soluzione:
Questo problema può essere dovuto a differenze tra i sistemi televisivi NTSC e PAL (rispettivamente a 30 e 25 fotogrammi al secondo). Assicurarsi che Jukebox Multimedia o Archos AV siano impostati sullo standard di uscita video utilizzato per effettuare la registrazione. Andare a Setup, quindi Display e modificare lo standard TV nel sistema del proprio paese.
Problema:
il DVR non registra.
Soluzione:
assicurarsi di...
Aver collegato il DVR mentre il dispositivo Archos era spento.
Aver controllato che un segnale video sia collegato all'ingresso video del DVR.
Aver reimpostato i parametri di configurazione sui valori predefiniti (vedere sezioni 2, 3 e 4).
Aver controllato che l'AV300 o Jukebox sia alimentato mediante l'adattatore CA incluso.
Problema:
quando passo a Video Corder, sullo schermo appare il messaggio "No input Signal" (Segnale di ingresso assente).
Soluzione:
il DVR non riconosce alcun segnale video di ingresso. Modificare l'impostazione di Source (Sorgente) da Auto (Automatico) a Composite (Composito) o S-video (S-video). Collegare il cavo a un TV per assicurarsi che il segnale video provenga effettivamente dal cavo.
Problema:
il telecomando non funziona.
Soluzione:
1) Assicurarsi di puntarlo verso il lato corretto del ricevitore a infrarossi del DVR.
2) Assicurarsi di essere a meno di 3 metri di distanza.
3) Assicurarsi che il codice del telecomando selezionato sia corretto (vedere la sezione 5.1).
4) Assicurarsi che le batterie siano cariche.
Problema:
sullo schermo appare il messaggio "Wrong module" (Modulo errato).
Soluzione:
Jukebox Multimedia non riconosce il DVR. Può essere collegato a Jukebox Multimedia in modo errato o può trattarsi effettivamente di un altro modulo DVR compatibile con un diverso prodotto Archos. Arrestare Jukebox Multimedia, scollegare il DVR e ricollegarlo con attenzione. Accendere Jukebox Multimedia per controllare se il problema è risolto.
17
18
7 Supporto tecnico
Se l'assistenza tecnica ritiene necessaria la restituzione del prodotto, rivolgersi al proprio
rivenditore per ottenere la riparazione o la sostituzione del prodotto (a seconda del tipo di problema riscontrato). I clienti che hanno acquistato direttamente dal sito Web di Archos devono riempire il modulo presente sul sito Web in Support: Product Returns: RMA Request form.
Nella sezione FAQ – Frequently Asked Questions del sito Web ARCHOS all'indirizzo
www.archos.com vi sono le risposte alle domande più frequenti dei clienti.
Per assistenza tecnica, è possibile contattare telefonicamente ARCHOS nella propria
lingua. Per altri paesi, utilizzare l'assistenza tecnica via e-mail.
Assistenza telefonica:
NON UTILIZZARE L'ASSISTENZA TELEFONICA PER
INFORMAZIONI SULLA PREVENDITA. Rivolgersi a
questi numeri solo per malfunzionamenti o difficoltà
tecniche.
949-609-1400 (USA, Canada) 01 70 20 00 30 (Francia) 0207-949-0115 (Regno Unito) 069-6698-4714 (Germania)
Assistenza via e-mail:
technical-support@archos.com (clienti negli Stati Uniti e in Canada) Inglese
support-technique@archos.com (Europa e resto del mondo) Inglese e francese
support.de@archos.com (Germania) Tedesco
09-1745-6224 (Spagna) 02-4827-1143 (Italia) 02-050-405-10 (Paesi Bassi)
WWW.ARCHOS.COM
Sedi nel mondo
Stati Uniti e Canada Europa e Asia
ARCHOS Technology 3, Goodyear – Unit A Irvine, CA 92618 USA Telefono: 1 949-609-1483 Fax: 1 949-609-1414
Regno Unito Germania
ARCHOS (UK) Limited Regus House Windmill Hill Business Park Whitehill Way Swindon Wiltshire SN5 6QR UK Telefono: +44 (0) 1793 44 15 10 Fax: +44 (0) 1793 44 16 10
ARCHOS S.A. 12, rue Ampère 91430 Igny Francia Telefono: +33 (0) 169 33 169 0 Fax: +33 (0) 169 33 169 9
ARCHOS Deutschland GmbH Bredelaerstrasse 63 40474 Düsseldorf Germania
Tel.: +49 211 1520 384 Fax: +49 211 1520 349
Affinché sia possibile rispondere in maniera efficiente alle e-mail, indicare il nome del prodotto e il tipo di domanda nella riga Oggetto del messaggio.
Ad esempio: A: technical-support@archos.com Oggetto: AV320 – registrazione con il DVR
19
20
Œ
AUDIO
INGRESSO
INGRESSO
Nordamerica-Metodo VCR (Video Cassette Recorder)
Jukebox Multimedia / AV120 / AV140
LINEA
Uscita RF per il televisore
Nota: Se il videoregistratore dispone di un solo collegamento di uscita audio come mostrato nella foto precedente, l'uscita audio non è stereo. Pertanto, è possibile collegare indifferentemente il cavo bianco o quello rosso. Se l'uscita audio è stereo, collegare entrambi i cavi rosso (Destra) e bianco (Sinistra) al videoregistratore
21
VIDEO
Archos Video AV300
INGRESSO
INGRESSO VIDEO
AUDIO
VIDEO
Europa – Metodo Scart
Jukebox Multimedia / AV120 / AV140
INGRESSO
LINEA
INGRESSO
VIDEO
È possibile utilizzare l'uscita del televisore o del videoregistratore (VCR).
Archos Video AV300
INGRESSO
INGRESSO
22
Ž
INGRESSO
AUDIO
INGRESSO
INGRESSO
Per le videocamere
INGRESSO AUDIO
INGRESSO
LINEA
INGRESSO
VIDEO
LINEA
VIDEO
23
Loading...