Antec NEW SOLUTION NSK 1380 User Manual 2

New Solution Series
NSK 1380
User’s Manual
Manuel de l’utilisateur Anwenderhandbuch Manuale per l’operatore Manual del usuario
পᡅ䂀ᯢ᳌
La Antec è costantemente impegnata nel perfezionamento e nel miglioramento dei propri prodotti al fine di garantire la massima qualità. Per questa ragione, è possibile che il nuovo telaio differisca leggermente dalle descrizioni contenute in questo manuale. Ciò non deve essere considerato un problema, ma al contrario un segno di miglioramento. Tutte le caratteristiche, descrizioni e illustrazioni contenute nel presente manuale sono valide alla data della pubblicazione.
Limitazione di responsabilità
Questo manuale fornisce soltanto informazioni indicative sui telai per computer di Antec. Per istruzioni più complete sull’installazione della scheda madre e delle periferiche si suggerisce di consultare i manuali d’uso forniti con i compo­nenti e le unità a disco.
Manuale per l’operatore della serie New Solution
NSK 1380 Telaio cubico MicroATX
Alimentatore
Il telaio NSK 1380 presenta un alimentatore da 350 watt dotato di ingresso universale e PFC attivo ed è compatibile con le specifiche dello standard ATX12V versione 2.01. L’alimentatore dispone di una silenziosa ventola a bassa velocità da 120 mm che provvede alla dissipazione del calore dal telaio. Questo alimentatore ha ottenuto la certificazione 80 PLUS®, lo standard indipendente più recente nel settore dell’efficienza nell’alimentazione. La soluzione consente di ridurre il consumo di energia fino al 25%, determinando in tal modo un risparmio economico tangibile. Inoltre, comprende numerosi circuiti protettivi di livello industriale: OPP (Over Power Protection, protezione da sovralimentazione ), OVP (Over Voltage Protection, protezione da sovratensione), UVP (Under Voltage Protection, protezione da sottotensione) e SCP (Short Circuit Protection, protezione da cortocircuito).
Installazione
1. Estrarre il telaio dalla scatola. Rimuovere la confezione e l’involucro di plastica.
2. Appoggiare il telaio su una superficie piana.
3. Collocare il telaio in posizione verticale. La ventola dell’alimentatore nella parte posteriore deve essere rivolta verso l’operatore.
4. Rimuovere la vite dalla parte posteriore del telaio, quindi togliere il pannello superiore facendolo scorrere verso il retro del telaio. Conservare il pannello in un luogo sicuro.
5. Sul retro di ciascun pannello è presente una linguetta di bloccaggio. Tenendo premuta la linguetta, spingere il pannello verso la parte anteriore del telaio per liberare il pannello laterale. Staccare i due pannelli.
6. All’interno del telaio sono visibili l’alimentatore, alcuni fili dotati di connettori contrassegnati (USB, PWR ecc.), un pannello I/O installato e un cavo di alimentazione, oltre a un sacchetto contenente articoli di scorta (viti, distanziatori con clip di fissaggio, adattatore per prolunga USB ecc.).
Installazione della scheda madre
Questo manuale non descrive l’installazione di CPU, RAM o schede di espansione. Per istruzioni specifiche di montaggio e risoluzione dei problemi, consultare il manuale della scheda madre.
1. Appoggiare il telaio con il lato aperto rivolto verso l’alto. Dovrebbero essere visibili le gabbie delle unità a disco e l’alimentatore.
2. Accertarsi di disporre del pannello I/O adatto alla scheda madre. Se il pannello standard non è adatto alla scheda madre, richiedere il pannello I/O appropriato al produttore della scheda madre.
3. Il telaio è dotato di tre distanziatori in ottone e tre distanziatori con clip di fissaggio preinstallati per facilitare l’installazione. Allineare i fori sulla scheda madre ai distanziatori; per installare la scheda madre, farla scorrere verso il retro del telaio fino a bloccare il gancio di ciascun distanziatore con clip di fissaggio nei fori presenti sulla scheda madre. Nota: non tutte le schede madre si allineano a tutti i fori delle viti disponibili; ciò non influisce sulla normale funzionalità.
4. Rimuovere la scheda madre sollevandola.
5. Rimuovere i distanziatori preinstallati non necessari. Se occorre utilizzarli per la scheda madre, inserire nei fori i distanziatori con clip di fissaggio supplementari presenti nel sacchetto degli articoli di scorta.
6. Appoggiare nuovamente la scheda madre sui distanziatori. Fissare la scheda madre ai distanziatori in ottone filettati utilizzando gli appositi dadi forniti nel sacchetto degli articoli di scorta.
7. Fissare gli altri distanziatori utilizzando le viti con testa a croce in dotazione. La scheda madre è ora installata.
Collegamento dell’alimentatore e dei LED
L’alimentatore è conforme allo standard ATX12V versione 2.01. Se la scheda madre dispone di un connettore di alimentazione a 20 pin, scollegare l’attacco a 4 pin sul connettore di alimentazione a 24 pin (vedere figure 1 e 2). Prima di collegare l’alimentatore a un qualsiasi dispositivo, consultare i manuali per l’operatore relativi alla scheda madre e alle altre periferiche.
1. Collegare il connettore di alimentazione principale a 24 pin e il connettore a 4 pin alla scheda madre, in base alle necessità. Se la scheda madre utilizza un connettore a 20 pin, scollegare l’attacco a 4 pin sul connettore di alimentazione a 24 pin (vedere figure 1 e 2). Nota: la sezione amovibile a 4 pin non può essere utilizzata al posto del connettore da+12V a 4 pin.
2. L’interruttore di alimentazione (contrassegnato da POWER SW) è collegato al connettore PWR sulla scheda madre. La polarità (positiva e negativa) non è importante per gli interruttori.
3. Collegare l’interruttore di reset (contrassegnato da RESET SW) alla scheda madre attraverso il connettore RST.
Figura 1 Figura 2
Motherboard con 24 pin
Motherboard con 20 pin
Collegamento delle porte USB
È disponibile un singolo connettore a 10 pin su un cavo fissato alle porte USB anteriori. Si tratta di un connettore Intel standard bloccato con chiave in modo da evitare un’inversione accidentale per tutto il tempo in cui è connesso al relativo collegamento interno della scheda madre conforme allo standard Intel. Collegare il connettore a 10 pin ai relativi collegamenti interni della scheda madre in modo che il pin bloccato s’inserisca nel pin del collegamento interno mancante.
Piedinatura della scheda madre
12
9
Pin Nomi dei segnali Pin Nomi dei segnali
Alimentazione USB 1
1
Segnale negativo 1
3
Segnale positivo 1
5
Messa a terra 1
7
Chiave (nessun
9
collegamento)
Alimentazione USB 2
2
Segnale negativo 2
4
Segnale positivo 2
6
Messa a terra 2
8
Pin vuoto
Collegamento delle porte audio (AC’97 e HDA)
Sono presenti un connettore AC’97 a 10 pin conforme allo standard Intel e un connettore HDA (High Definition Audio, audio ad alta definizione) Intel a 10 pin; inoltre, è possibile collegare il connettore AC’97 o il connettore HDA alla scheda madre in base alle specifiche della scheda madre. Se la scheda madre supporta il connettore audio integrato AC’97 conforme allo standard Intel, è possibile inserire il connettore AC’97 direttamente nella scheda. Se la scheda madre supporta il connettore audio integrato Intel per l’audio ad alta definizione, si può inserire il connettore HDA direttamente nella scheda. Vedere le istruzioni seguenti:
Piedinatura delle porte audio (HDA e AC’97)
Pin Piedinatura
(audio HD)
1 MIC2 SN 1 Ingresso MIC 2 Messa a terra
46
3 MIC2 DS 3 Alimentazione MIC
analogica
4 AVCC 4 NC
123579
5 Anteriore DS 5 Uscita linea (DS) 6 MIC2_JD 6 Uscita linea (DS) 7 F_IO_SEN 7 NC 8 Chiave
(nessun pin)
9 Anteriore SN 9 Uscita linea (SN)
10 LINE2_JD 10 Uscita linea (SN)
Pin Piedinatura
(audio AC’97)
2 Messa a terra
8 Chiave
(nessun pin)
Individuare i connettori audio interni sulla scheda madre o sulla scheda audio. Fare riferimento al manuale della scheda madre o della scheda audio per rilevare le posizioni dei pin di uscita.
Installazione dell’unità a disco rigido
Il telaio NSK1380 è provvisto di una gabbia a sgancio rapido che facilita l’installazione delle unità a disco. La gabbia contiene fino a quattro guide di fissaggio per unità a disco: una per unità esterna da 5,25”, tre per unità interne da 3,5”. Per installare un dispositivo esterno da 5,25”:
1. Rimuovere la gabbia a sgancio rapido per unità a disco.
2. Inserire il dispositivo da 5,25” ed allineare i fori delle viti alla serie anteriore dei fori sulla gabbia. Fissare l’unità a disco con le viti in dotazione (vedere figura 3).
Figura 3
Per installare le unità a disco interne da 3,5”: All’interno è possibile installare fino a tre dischi rigidi. Si raccomanda di installare l’unità a disco principale in posizione orizzontale sotto la guida di fissaggio per unità a disco da 5,25”.
1. Inserire il disco rigido nella guida di fissaggio per unità a disco sotto quella per unità a disco da 5,25”, quindi fissare l’unità a disco con le apposite viti (quelle con le gommine). Nota: queste particolari viti assorbono le vibrazioni del disco rigido e riducono la rumorosità. Sono presenti due nastri termici intermedi su ciascun lato della guida di fissaggio per dissipare il calore generato dal disco rigido e diretto alla gabbia Questo sistema diminuisce la temperatura del disco rigido (vedere figura 4).
2. È inoltre possibile installare due dischi rigidi in posizione verticale affiancata accanto alla guida
Figura 4
di fissaggio per unità a disco da 5,25”. In ciascuna guida di fissaggio per unità a disco viene preinstallato un nastro termico intermedio. Fissare l’unità a disco in posizione verticale per fare in modo che rimanga sospesa nella gabbia. Nota: potrebbe non essere possibile utilizzare le guide di fissaggio per unità a disco da 3,5” supplementari montate in posizione verticale, se queste interferiscono con i componenti installati nel telaio.
Prese d’aria dell’alimentatore
Sul lato superiore del telaio sono presenti alcune prese d’aria che inviano aria fredda all’alimentatore. Nota: lasciare almeno 2,5 cm di spazio tra il lato superiore del telaio e tutto ciò che potrebbe bloccare il flusso d’aria verso l’alimentatore. Questa precauzione è necessaria per assicurare un raffreddamento sufficiente all’alimentatore.
Efficienza e affidabilità con 80 PLUS®
Informazioni su 80 PLUS®:
80 PLUS® è un innovativo programma di incentivi offerti dalle aziende elettriche pubbliche che mira a integrare più alimentatori ad elevata efficienza energetica in computer desktop e server.
Le specifiche delle prestazioni 80 PLUS richiedono che gli alimentatori di computer e server abbiano un’efficienza energetica minima dell’80%. Ciò rende un alimenta­tore certificato 80 PLUS almeno il 33% più efficiente dei normali alimentatori.
Gli alimentatori certificati 80 PLUS:
Consentono di ottenere effettivi risparmi energetici, ad esempio fino a oltre
55 euro sulla vita utile di un computer desktop
Riducono il carico di raffreddamento di un ambiente, aumentando il comfort e
offrendo un risparmio massimo del 30%
Aumentano l’affidabilità dei sistemi informatici e consentono di ottenere
unrisparmio del 40% sui costi di manutenzione
Riducono al minimo la necessità di ventole rumorose, offrendo un ambiente più
silenzioso
Consentono di ottenere risparmi nel settore edilizio, ad esempio le notevoli
spese necessarie ai potenziamenti dei sistemi elettrici
• Consentono di inserire più computer sullo stesso circuito derivato
Proteggono l’ambiente, prevenendo l’inquinamento grazie alla riduzione del
consumo energetico
www.80PLUS.org
Integratori di sistemi/VAR: per maggiori informazioni sui vantaggi di marketing e finanziari di 80 PLUS® in Nord America vi invitiamo a visitare il sito Web all’indirizzo www.antec.com/us/80Plus.html.
®
www.80PLUS.org
More than 80% efficient
at 20%, 50% & 100% load
Antec, Inc.
47900 Fremont Blvd.
Fremont, CA 94538
USA
tel: 510-770-1200
fax: 510-770-1288
Antec Europe B.V.
Stuttgartstraat 12
3047 AS Rotterdam
The Netherlands
tel: +31 (0) 10 462-2060
fax: +31 (0) 10 437-1752
Customer Support:
US & Canada
1-800-22ANTEC
customersupport@antec.com
Europe
+31 (0) 10 462-2060
europe.techsupport@antec.com
www.antec.com
© Copyright 2007 Antec, Inc. All rights reserved.
All trademarks are the property of their respective owners.
Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited.
Printed in China.
Loading...